Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette...

60
Definizioni, Classificazioni e Tassonomie Criteri di Ripartizione del Carico Tributario Effetti Distorsivi Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit` a Ca’ Foscari di Venezia La Teoria dell’Imposta Marcella Lucchetta [email protected] A.A. 2006/2007 Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Transcript of Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette...

Page 1: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Scienza delle Finanze I

Universita Ca’ Foscari di VeneziaLa Teoria dell’Imposta

Marcella [email protected]

A.A. 2006/2007

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 2: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Definizioni, Classificazioni e Tassonomie

Per finanziare la propria attivita lo Stato ha bisogno di entrateEsse possono essere viste come contropartita dell’offerta di beni eservizi pubblici, si potrebbe pensare che ne rappresentino il”prezzo”Tuttavia, tale prezzo non e coerente con le regole seguite daglioperatori privati per due fattori

◮ le caratteristiche dei beni e servizi prodotti

◮ le finalita per le quali tali beni e servizi vengono offerti

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 3: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Le caratteristiche dei beni e servizi prodotti riguardala non rivalita e la non esclusivita tipica dei beni pubblici e cheimpone allo Stato la produzione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 4: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Le finalita’ per le quali tali beni e servizi vengono

offerti e l’interesse pubblico e non il profitto come accade per leimprese privateL’interesse pubblico e collegato al concetto di esternalita’, per cuivi e interesse ad offrire un bene pubblico perche tutta la collettivitane trae vantaggio (ad es. recupero dei tossicodipendenti, sanitapubblica, sicurezza sociale...)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 5: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

I problemi della non escludibilita e delle esternalita sono stati vistinell’EB come cause di fallimento del mercato e come motivi perl’intervento pubblico

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 6: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Altri motivi per l’intervento pubblico sono

◮ L’indivisibilita’ dei vantaggi dell’offerta di bene

pubblico

◮ Bene meritorio

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 7: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Al crescere dell’interesse pubblico e della indivisibilita del costodel servizio, ci si allontana sempre di piu da criteri di fissazionedei prezzi analoghi a quelli che si hanno nell’offerta dei beni eservizi da parte dei privati ed acquistano sempre maggior rilievoquelli con prelievi di natura coattiva

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 8: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Le Forme di Entrata Pubblica

1. prezzo privato

2. prezzo quasi-privato

3. prezzo pubblico (o tariffa)

4. tassa

5. contributo speciale

6. imposta

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 9: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Prezzo Privato

Se lo Stato offre beni e servizi con la stessa ottica di un’impresaprivata, vende ad un prezzo privato, ovvero individuato dal puntoin cui il costo marginale e uguale al ricavo marginale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 10: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Prezzo Quasi-Privato

Il prezzo massimizza il profitto ma l’offerta e regolataEsempio: l’offerta di legname delle aziende forestale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 11: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Prezzo Pubblico (o Tariffa)

Lo Stato persegue il solo fine di allargare il consumo di un dato

bene, non ha fini di profittoIl bene potrebbe essere offerto ad un prezzo inferiore a quello dimercatoIl costo complessivo deve trovare copertura nella somma

complessiva delle entrate, dato che il vantaggio del servizio siriversa su chi lo ha richiesto (esempio: trasporto pubblico)Le caratteristiche del prezzo pubblico sono

◮ libera domanda da parte del cittadino

◮ il costo del servizio e coperto dalle entrate: Prezzo = CostoMedio

Nota: e stato detto prezzo = costo medio, ma i prezzi possonoessere differenti per gruppi di cittadini (anziani, bambini ...)Lo Stato puo discriminare i prezzi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 12: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Tassa

L’interesse pubblico diviene ancora piu intensoPrezzo < Costo MedioIl disavanzo viene coperto da altre entrate coattive (le imposte).La copertura con imposte dovrebbe essere proporzionaleall’esternalita del servizio offertoEsempio: l’istruzione universitaria

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 13: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Contributo Speciale

Quando i vantaggi di un servizio, fornito a un gruppo di cittadini,non sono divisibili, assume importanza l’elemento della coazione:lo Stato chiede il pagamento al gruppo di cittadini

che ne ha tratto vantaggio

A differenza della tassa e degli altri casi precedenti, non vi edomanda da parte del cittadinoEsempio: l’illuminazione pubblica di una strada in cui viene chiestoun contributo a coloro che vi abitano

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 14: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Imposta

Quando il vantaggio, indivisibile, dei servizi prodotti corrispondeall’interesse generale, la forma di entrata piu appropriata el’imposta

L’imposta e un prelievo coattivo che non ha corrispondenzadiretta con la prestazione di un servizio

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 15: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

I Fini Extrafiscali delle Entrate Pubbliche

Abbiamo detto che le entrate pubbliche hanno lo scopo di coprire icosti sostenuti dallo Stato per offrire beni e serviziMa le imposte assolvono anche altre funzioni, detteextrafiscali, di cui la piu importante e regolare la

distribuzione del reddito

Quindi le finalita extrafiscali delle imposte sono

◮ redistribuzione del reddito: far gravare l’onere delle impostesui piu ricchi

◮ stabilizzazione economica

◮ incentivazione economica: agevolare certe attivita produttive

◮ correzione di distorsioni o inefficienze del sistema economico

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 16: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Anche in ragione alle molteplici finalita delle imposte, ne esistonodi diversi tipiPreliminarmente definiamo le imposte generali e quelle speciali

Sono generali le imposte che gravano nella stessa misura sututti i rami dell’attivita economica e su tutti i contribuenti,mentre sono speciali quelle che colpiscono in misura diversaalcuni rami dell’attivita economica o alcune categorie dicontribuenti

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 17: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Classificazione delle Imposte

Dal punto di vista dell’impatto nell’economia si distinguono

1. imposta sul reddito delle famiglie

2. imposta sul consumo (sulla spesa)

3. imposta al dettaglio sui beni di consumo

4. imposta su tuttele vendite (beni di consumo e investimento)

5. imposta sul valore aggiunto lordo e netto (al netto degliammortamenti)

6. contributi sociali a carico dei datori di lavoro

7. imposta sui profitti

8. contributi sociali a carico dei lavoratori

9. imposta sugli utili non distribuiti

10. imposta sui dividendi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 18: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

In questo elenco non ci sono il settore pubblico e gli intermediarifinanziari, ma molto importante, occorre dire che esistono anche

◮ imposte sul possesso della ricchezza: patrimoniali

◮ trasferimento della ricchezza: es. eredita

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 19: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Elementi Costitutivi dell’Imposta

◮ Presupposto dell’Imposta: e la circostanza a cui la leggericollega il pagamento dell’imposta (percezione di un reddito,consumo ...)

◮ Base Imponibile: e la traduzione quantitativa delpresupposto. La base imponibile puo essere

◮ ad valorem: cioe il valore monetario (ad esempio di unimmobile)

◮ specifica o accisa: in quantita fisiche del bene (litri di benzina,chili di zucchero...)

◮ Aliquota dell’Imposta: quanto e dovuto per unita di baseimponibile

A livello aggregato il prodotto fra aliquota e base imponibilecostituisce il gettito d’imposta

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 20: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

◮ L’aliquota media e il rapporto fra debito d’imposta, T (y), ebase imponibile y

ta =T (y)

y

◮ L’aliquota marginale e quanto varia il debito di imposta alvariare della base imponibile

tm =∂T (y)

∂y

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 21: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

◮ Un’imposta e proporzionale se all’aumentare della baseimponibile il debito di imposta aumenta nella stessaproporzione e aliquota media e marginale coincidono

T (y) = ty ta = tm

◮ Un’imposta e regressiva se all’aumentare della baseimponibile il debito di imposta aumenta meno cheproporzionalmente

ta > tm

◮ Un’imposta e progressiva se all’aumentare della baseimponibile il debito di imposta aumenta piu cheproporzionalmente

ta < tm

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 22: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

La progressivita delle imposte permette effetti distributivi, imetodi per realizzare la progressivita sono

◮ progressivita continua: poco diffusa, richiede che l’aliquotamedia sia continua e crescente al crescere del redditoimponibile

◮ progressivita per scaglioni: molto diffusa, applica aliquotediverse per scaglioni di reddito

◮ progressivita per deduzione e detrazione: le aliquote sonocostanti ma vengono utilizzate delle detrazioni o deduzioni.La deduzione diminuisce la base imponibile, la detrazioneabbatte l’imposta (per questo la cosidetta aliquota legaledifferisce dall’aliquota effettiva)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 23: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Un concetto importante su cui si basano gli operatori nelle loroscelte e l’aliquota marginale effettiva: la variazionedell’imposta netta al variare del reddito complessivo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 24: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Per misurare la progressivita delle imposte esitono

◮ Indici locali: misurano la progressivita per un dato livello direddito

◮ Indici globali: misurano la progressivita dell’interadistribuzione dei redditi imponibili

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 25: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Indici locali

◮ liability progression: misura l’elasticitadel gettito rispetto alreddito imponibile

LP(y) =tm

ta

◮ residual progression: misura la variazioe percentuale delreddito netto rispetto al reddito imponibile

RP(y) =1 − tm

1 − ta< 1

◮ average rate progression: misura l’incremento dell’aliquotamedia al cescere del reddito

ARP(y) =tm − ta

y

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 26: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Indici globali

Partendo dall’indice di GINI che misura la disugualianza di unadistribuzione (0 se equidistribuzione e 1 massima disugualianza)

◮ indice di redistribuzione complessiva: differenza fra indice diGini prima e dopo l’imposta

R = Gpre − Gpost

◮ indice di Reynolds-Smolensky: differenza fra indice di Giniprima e indice di concentrazione del reddito dopo l’imposta,Cpost

RS = Gpre − Cpost

◮ indice di Kakwani: differenza fra concentraione dell’imposta,Ctax , e indice di Gini

K = Ctax − Gpre

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 27: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

Tassonomia delle Imposte

Le imposte vengono tradizionalmente distinte in dirette eindirette

◮ imposte dirette: colpiscono manifestazioni immediate dellacapacita contributiva (reddito o patrimonio). Il loro oneregrava effettivamente sul contribuente individuato dalla legge.A loro volta le imposte dirette si dividono in

◮ reali: danno peso all’oggetto dell’imposta (spesso si attua ladiscriminazione qualitativa dei redditi)

◮ personali: tassano gli stessi oggetti ma tenendo conto delsoggetto che li possiede

◮ imposte indirette: colpiscono manifestazioni indirette omediate della capacita contributiva (consumo o trasferimentodi beni). Il loro onere puo essere trasferito ad altri soggettieconomici (produttore vs consumatore)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 28: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Le Forme di Entrata PubblicaI Fini Extrafiscali delle Entrate PubblicheClassificazione delle ImposteTassonomia delle Imposte

In queste classificazioni vi sono differenze significative in meritoalla progressivita’ delle imposteLe imposte dirette e personali meglio attuano il principio dellaprogressivita tuttavia anche le imposte dirette reali condiscriminazione qualiativa dei redditi possono raggiungere questoobiettivo (discriminazione a favore del reddito da lavoro)Infine, deduzioni e detrazioni possono essere utilizzate perdisegnare un prelievo di tipo progressivo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 29: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Criteri di Ripartizione del Carico Tributario

come deve essere distribuito l’onere delle imposte

fra i contribuenti?

La ripartizione del carico tributario dipende da due fattori

◮ la finalita che si assegna all’imposizione

◮ l’interpretazione che si da dell’equita del prelievo o l’idea digiustizia cui si aderisce

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 30: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

La Teoria del Beneficio

E’ riconducibile alle teorie dello scambioPresenta problemi di applicazione

◮ difficile applicazione nel caso di beni pubblici non rivali e nonecludibili (vi e free-riding)

◮ non applicabile per beni e servizi non richiesti dal contribuente(giustizia, sicurezza sociale...)

◮ non soddisfa il criterio della redistribuzione del reddito

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 31: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Il Principio della Capacita Contributiva e i Principi del

Sacrificio

A differenza del principio del beneficio, il principio della capacita’

contributiva non stabilisce un collegamento diretto fra impostesubite e vantaggio del soggettoLo scopo delle imposte non e solo quello di finanziare la produzionepubblica di beni e servizi, ma anche finanziare la redistribuzione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 32: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

L’equita e garantita se l’imposta e commisurata alla capacita’

contribuiva dei sogetti, cioe alla loro capacita di pagarla (abilityto pay)Il principio della capacita contributiva si articola in tre assuntifondamentali

◮ equita orizzonatale: individui con uguale capacita contributivadevono pagare la stessa imposta

◮ equita verticale: individui con maggiore capacita contributivadevono pagare piu imposte

◮ preclusione di un’aliquota marginale superiore all’unita

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 33: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Per attuare il principio della capacita contributiva bisogna

◮ definire cosa si intende per capacita contributiva

◮ difinire come deve essere ripartito fra contribuenti l’oneredell’imposta

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 34: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

L’onere dell’imposta e la rinuncia ad una parte di utilita del proprioreddito: principio del sacrificio percui tutti i contribuentidevono sopportare lo stesso sacrificio (in ragione alla capacitacontributiva). Esistono tre principi del sacrificio che richiedonol’uguaglianza del

◮ sacrificio assoluto: la perdita di utilita di due contribuentideve essere uguale

◮ sacrificio proporzionale: la perdita di utilita di due conribuentie una percentuale uguale dell’utilita complessiva del proprioreddito

◮ sacrificio marginale: la perdita di utilita marginale dei duecontribuenti e uguale

diversi sono gli effetti sotto il profilo dell’equita verticale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 35: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Relazione fra Principi del Sacrificio e Funzione di

Benessere Sociale

Il problema e minimizzare il sacrificio collettivo di utilita omassimizzare la somma delle utilita che i contribuenti ricavano dalproprio reddito dopo l’impostaUtilizziamo il principio del sacrificio marginale uguale:

maxT1,T2

W = U1 + U2, (1)

doveUi = U(Yi − Ti) i = 1, 2 (2)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 36: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Il principio del sacrificio marginale uguale trovafondamento etico nei criteri di gistizia che sottostanno all’obiettivodella massimizzazione del benessere sociale, inteso come sommadelle utilita dei singoli

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 37: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Problemi di Disegno dell’Imposta Personale sul Reddito

L’imposta centrale del sistema tributario su cui si fondano i principidi

◮ razionalita

◮ equita

◮ efficienza

e l’imposta personale sui redditiE’ il tributo che apporta maggior reddito allo Stato e che si ispiraal principio di progressivita’

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 38: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Il disegno dell’imposta sul reddito affronta i problemi di

◮ scelta della base imponibile

◮ il trattamento del riparmio nel ciclo di vita

◮ la scelta dell’unita impositiva (reddito individuale)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 39: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La Teoria del BeneficioIl Principio della Capacita Contributiva e i Principi del Sacrificio

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 40: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti Distorsivi

L’imposta

◮ riduce il benessere di chi deve pagarla: effetto reddito

◮ puo alterare le scelte individuali e quindi il sistema dei prezzi:effetto allocativo o di sostituzione che provoca distorsioni

nel sistema economico

se la pressione fiscale e troppo alta, i contribuenti modificano leproprie scelte (di consumo o investimento)Questo provoca distorsioni e inefficienze

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 41: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 42: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Il grafico illustra l’effetto dell’introduzione di un’imposta indirettaad valorem t

◮ i produttori aumentano il prezzo

◮ i consumatori riducono il consumo (ecco l’effetto distorsivo)

◮ il surplus del consumatore e diminuito dopo l’introduzione di t

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 43: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Il triangolo che misura l’eccessiva pressione fiscale rappresentauna perdita di benessere perche in contropartita alla perdita disurplus del consumatore non corrisponde un maggior gettito daparte dello Stato

Tanto piu la domanda e RIGIDA e tanto minore e questaperdita (regola di Ramsey)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 44: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 45: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Allora, per evitare distorsioni lo Stato dovrebbe tassare solo i benia domanda rigida?Attenzione: generalmente i beni a domanda rigida sono i beni diprima necessita

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 46: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

L’eccesso di pressione aumenta piu che proporzionalmenteall’aumentare dell’aliquota marginale d’impostaOvvero: per ridurre distorsioni, e preferibile tassare poco piu benipiuttosto che uno solo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 47: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Imposte che non determinano alcun eccesso di pressione ehanno quindi solo effetto reddito sono dette efficienti oneutrali

esempio le imposte lump sum

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 48: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La maggior parte delle imposte ha effetti distorsivi sulle seguentidecisioni degli agenti economici:

◮ produzione del reddito

◮ destinazione del reddito prodotto al consumo o al risparmio

◮ allocazione del consumo fra piu beni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 49: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Offerta di Lavoro

Carletto dispone di H tempo (esempio 24 ore) che divide fra

◮ Lavorare L = H − O

◮ Oziare O

Il reddito R di Carletto dipende da quanto lavora al salario orariow e da quanto ozia

R = (H − O)w vicolo di bilancio (3)

La sua funzione di utilita e

U = U(R ,O) (4)

con derivate parziali positive rispetto al reddito R e all’ozio O

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 50: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La scelta ottima e data dai valori di R e O che massimizzano lafunzione di utilita dato il vincolo di bilancioIntroduciamo l’imposta proporzionale t:

R = (H − O)w(1 − t) (5)

e confrontiamo con l’imposta fissa T :

R = (H − O)w − T (6)

l’imposta T non modifica l’inclinazione del vincolo di bilancio egenera un maggior gettito per lo Stato come dimostra il prossimografico

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 51: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 52: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Il Teorema di Barone

A parita di gettito per lo Stato, l’imposta indiretta e piudistorsiva (perdita di benessere maggiore) di un’imposta indiretta

Infatti, imposta indiretta modifica i prezzi relativi: cambia

l’inclinazione del vincolo di bilancio

Questo risultato ha implicazioni sulle scelte dei sistemi impositivi afavore dell’imposta diretta

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 53: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

La teoria dell’imposta affronta due grandi problemi

◮ la ripartizione del carico tributario sui contribuenti

◮ l’effetto dei tributi a livello micro e macroeconomico

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 54: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

La teoria dell’incidenza dell’imposizione studia le causepercui i soggetti effettivamente sottoposti all’imposizione possonoessere diversi dal soggetto passivo che la legge indicaEffetti delle imposte:

◮ Rimozione: la tassa sul lavoro induce a lavorare di meno◮ Percusione: il contribuente tenta di trasferire l’onere

dell’imposta ad altri soggetti◮ Traslazione: modo con cui il contribuente trasferisce l’onere

◮ traslazione in avanti: produttore vs consumatore◮ traslazione all’indietro: consumatore vs produttore

◮ Incidenza: si determina chi effettivamente sopporta l’imposta◮ Elusione: metodi legali per evitare l’imposta◮ Erosione: causata dal sistema fiscale che trascura alcune

forme di reddito (es. da capitale)◮ Evasione: comportamenti illleciti per evitare l’imposta◮ Ammortamento: esempio un immobile che aumenta il valore

di mercato nel tempo, ma la tassazione resta la stessaMarcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 55: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza Perfetta

Ricordiamo che in concorrenza perfetta vi sono un gran numero diimprese non in grado di modificare il prezzoIl prezzo di mercato e uguale al costo marginaleIpotiziamo venga introdotta un’accisa (imposta sulle quantitaprodotte) di t euro per unita che percuota il produttore

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 56: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 57: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

L’accisa e in parte traslata (grava) sui consumatori, infatti il costomarginale aumenta esattamente di t, alcune imprese sono costrettead uscire dal mercato, la quantita prodotta diminuisce e il prezzoaumentaGli effetti del’imposta sono

◮ una diminuzione del surplus del consumatore

◮ una diminuzione del surplus del produttore

◮ un eccesso di pressione o perdita netta data dalla sommadelle due aree di cui sopra

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 58: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

Se la curva di domanda e rigida?

I soggetti su cui grava l’imposta sono solo i consumatori

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 59: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

Se la curva di domanda e perfettamente elastica?

I soggetti su cui grava l’imposta sono solo i produttori

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 60: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Incidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia

Definizioni, Classificazioni e TassonomieCriteri di Ripartizione del Carico Tributario

Effetti DistorsiviIncidenza delle Imposte Indirette in Equilibrio Parziale

Effetti delle Imposte Indirette in Concorrenza PerfettaConcorrenza Imperfetta

Esiste un noto risultato di Musgrave molto intuitivo

L’imposta ad valorem genera piu gettito di un’imposta specificase i mercati sono imperfetti

Infatti, se i mercati sono imperfetti il prezzo e maggiore del costomarginale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I