SCIENZA DELLE FINANZE - Concorsi.ithtml.concorsi.it/allegati/108C3_Scienza_delle_Finanze.pdf ·...

66
PAGINA 1 di 66 SCIENZA DELLE FINANZE N.B. PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA “A)”. 001. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi a carattere personale? A) Nessuna di quelle indicate nelle altre risposte. B) L'ICI. C) L'IVA. D) L'imposta di fabbricazione. 002. Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica..... A) A favore delle classi meno abbienti e a più alta propensione marginale al consumo avrebbe potuto espandere il reddito nazionale. B) Avrebbe dovuto essere finanziata dall'emissione di carta moneta senza temere effetti inflazionistici. C) Non avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici (deficit spending) poiché in tal modo si sarebbe sì generato reddito ma anche distrutto risorse. D) Avrebbe dovuto essere finanziata aumentando l'imposizione fiscale senza che per questo si riducesse l'effetto espansivo del moltiplicatore. 003. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF, i cui soggetti sono... A) Tutte le persone fisiche residenti, secondo i criteri del TUIR, in Italia, titolari di redditi ovunque prodotti, e le persone fisiche non residenti in Italia per i redditi prodotti in Italia. B) Tutte le persone fisiche residenti in Italia titolari di redditi ovunque prodotti, esclusi i percettori di reddito da attività artistica. C) Tutte le persone fisiche residenti in Italia titolari di redditi ovunque prodotti, esclusi gli imprenditori agricoli. D) Tutte le persone fisiche residenti in Italia titolari di redditi ovunque prodotti, esclusi i liberi professionisti. 004. L'economista americano A. B. Laffer, esponente della supply side economics, ha sostenuto che..... A) In ogni sistema c'è un punto critico oltre il quale ogni aumento di aliquota provoca una diminuzione di gettito, fino a che questo si annulla quando l'aliquota raggiunge il 100%. B) Imposte elevate inducono gli operatori a lavorare di più determinando un aumento della base imponibile e quindi del gettito tributario a favore dello Stato. C) Il gettito tributario aumenta proporzionalmente all'aumentare dell'aliquota. D) Il gettito tributario aumenta più che proporzionalmente all'aumentare dell'aliquota. 005. In generale, si definisce traslazione dell'imposta in avanti il fenomeno per cui..... A) Il contribuente al quale è stata applicata l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso un aumento del prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio. B) Le imposte gravanti sui redditi dei beni patrimoniali vengono traslate dal compratore sul venditore (al momento dell'acquisto) attraverso una diminuzione del prezzo di vendita. C) Le imposte gravanti sui redditi dei beni patrimoniali vengono traslate dal compratore sul venditore (al momento dell'acquisto) attraverso un aumento del prezzo di vendita. D) Un'imposta, su richiesta del fisco, viene anticipata rispetto al tempo di produzione del reddito. 006. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per elisione si intende..... A) Quelle reazioni legittime del contribuente che, colpito dall'imposta, aumenta la produzione in modo da compensare in tutto o in parte gli aumentati oneri fiscali. B) La diminuzione delle entrate fiscali per effetto di norme che consentono certi comportamenti legali che producono una diminuzione della materia imponibile dei tributi dovuti. C) Il comportamento in violazione della legge che si verifica quando il contribuente tenuto al pagamento dell'imposta si sottrae in tutto o in parte all'obbligo tributario. D) Il comportamento del produttore che, colpito dall'imposta, aumenta il prezzo del proprio prodotto. 007. La somma delle imposte dirette e indirette rapportata al PIL rappresenta..... A) La pressione tributaria in senso stretto. B) Il PIN. C) Il PNL. D) Il RNN. 008. Secondo il Mill, in polemica con gli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari, i redditi da lavoro vanno tassati di meno dei redditi da capitale... A) In quanto essendo (a differenza dei redditi da capitale) temporanei debbono in parte essere risparmiati a fini previdenziali. B) Perché presentano annualità inferiori. C) Perché comportano più fatica per essere prodotti. D) Perché possono essere più facilmente accertati nella loro interezza.

Transcript of SCIENZA DELLE FINANZE - Concorsi.ithtml.concorsi.it/allegati/108C3_Scienza_delle_Finanze.pdf ·...

PAGINA 1 di 66

SCIENZA DELLE FINANZE

N.B. PER FACILITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA È SEMPRE LA “A)”.

001. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi a carattere personale?

A) Nessuna di quelle indicate nelle altre risposte.B) L'ICI.C) L'IVA.D) L'imposta di fabbricazione.

002. Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica.....

A) A favore delle classi meno abbienti e a più alta propensione marginale al consumo avrebbe potuto espandere il reddito nazionale.

B) Avrebbe dovuto essere finanziata dall'emissione di carta moneta senza temere effetti inflazionistici.C) Non avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici (deficit spending) poiché in tal modo si sarebbe sì generato reddito

ma anche distrutto risorse.D) Avrebbe dovuto essere finanziata aumentando l'imposizione fiscale senza che per questo si riducesse l'effetto espansivo del

moltiplicatore.003. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF, i cui soggetti sono...

A) Tutte le persone fisiche residenti, secondo i criteri del TUIR, in Italia, titolari di redditi ovunque prodotti, e le persone fisiche non residenti in Italia per i redditi prodotti in Italia.

B) Tutte le persone fisiche residenti in Italia titolari di redditi ovunque prodotti, esclusi i percettori di reddito da attività artistica.C) Tutte le persone fisiche residenti in Italia titolari di redditi ovunque prodotti, esclusi gli imprenditori agricoli.D) Tutte le persone fisiche residenti in Italia titolari di redditi ovunque prodotti, esclusi i liberi professionisti.

004. L'economista americano A. B. Laffer, esponente della supply side economics, ha sostenuto che.....A) In ogni sistema c'è un punto critico oltre il quale ogni aumento di aliquota provoca una diminuzione di gettito, fino a che questo

si annulla quando l'aliquota raggiunge il 100%.B) Imposte elevate inducono gli operatori a lavorare di più determinando un aumento della base imponibile e quindi del gettito

tributario a favore dello Stato.C) Il gettito tributario aumenta proporzionalmente all'aumentare dell'aliquota.D) Il gettito tributario aumenta più che proporzionalmente all'aumentare dell'aliquota.

005. In generale, si definisce traslazione dell'imposta in avanti il fenomeno per cui.....A) Il contribuente al quale è stata applicata l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso un aumento del

prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio.B) Le imposte gravanti sui redditi dei beni patrimoniali vengono traslate dal compratore sul venditore (al momento dell'acquisto)

attraverso una diminuzione del prezzo di vendita.C) Le imposte gravanti sui redditi dei beni patrimoniali vengono traslate dal compratore sul venditore (al momento dell'acquisto)

attraverso un aumento del prezzo di vendita.D) Un'imposta, su richiesta del fisco, viene anticipata rispetto al tempo di produzione del reddito.

006. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per elisione si intende.....A) Quelle reazioni legittime del contribuente che, colpito dall'imposta, aumenta la produzione in modo da compensare in tutto o in

parte gli aumentati oneri fiscali.B) La diminuzione delle entrate fiscali per effetto di norme che consentono certi comportamenti legali che producono una

diminuzione della materia imponibile dei tributi dovuti.C) Il comportamento in violazione della legge che si verifica quando il contribuente tenuto al pagamento dell'imposta si sottrae in

tutto o in parte all'obbligo tributario.D) Il comportamento del produttore che, colpito dall'imposta, aumenta il prezzo del proprio prodotto.

007. La somma delle imposte dirette e indirette rapportata al PIL rappresenta.....A) La pressione tributaria in senso stretto.B) Il PIN.C) Il PNL.D) Il RNN.

008. Secondo il Mill, in polemica con gli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari, i redditi da lavoro vanno tassati di meno dei redditi da capitale...

A) In quanto essendo (a differenza dei redditi da capitale) temporanei debbono in parte essere risparmiati a fini previdenziali.B) Perché presentano annualità inferiori.C) Perché comportano più fatica per essere prodotti.D) Perché possono essere più facilmente accertati nella loro interezza.

PAGINA 2 di 66

009. Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità straordinarie maturate in più periodi nel momento in cui vengono liquidate sono assoggettate a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?

A) Perché se sommate ad altri redditi, per effetto della progressività, collocherebbero il reddito complessivo del contribuente in uno scaglione ritenuto non equo rispetto alla sua capacità contributiva normale.

B) Perché se sommate ad altri redditi comporterebbero il pagamento di un'imposta minore rispetto a quella a cui il contribuente sarebbe tenuto.

C) Perché il contribuente potrebbe non avere altri redditi.D) Per impedire che venga evasa l'imposta dovuta.

010. L'ammortamento o consolidamento dell'imposta.....A) Si concretizza nella perdita di valore di un bene patrimoniale quando il reddito che scaturisce da questo bene è colpito da

un'imposta in via permanente.B) È il fenomeno per cui l'introduzione di una imposta in un dato settore economico provoca particolari effetti prima sui settori più

vicini e poi gradatamente sui settori più lontani.C) È l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.D) È l'ammortamento di un debito reso conveniente dall'introduzione di un'imposta.

011. Nell'ambito della teoria dell'incidenza e dell'analisi degli effetti microeconomici delle imposte, quando il lavoratore dipendente accetta di prestare lavoro straordinario per far fronte all'onere di nuove imposte siamo in presenza di un fenomeno di.....

A) Elisione.B) Erosione.C) Elusione.D) Evasione.

012. Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle caratteristiche ottimali dei sistemi economici. Quale dei casi proposti esemplifica una esternalità consumatore/consumatore positiva?

A) Un privato coltiva un bel giardino che allieta la vista del vicino.B) Un inquilino tiene troppo alto lo stereo provocando disturbo.C) Il giardino pieno di fiori e di alberi da frutto di una villa avvantaggia l'attività di un apicoltore vicino.D) Le api di un apicoltore fanno aumentare la produttività del frutteto dell'azienda agricola vicina.

013. Considerando gli aspetti economici derivanti dall'applicazione dell'imposta, la traslazione delle imposte.....A) È il processo economico per cui il contribuente, giovandosi di una posizione di vantaggio, tende a riversare in tutto o in parte

l'imposta dovuta su un altro soggetto che ne sopporta effettivamente l'onere.B) Come l'evasione arreca seri danni economici allo Stato in termini di diminuzione delle entrate.C) Non turba la ripartizione del carico tributario concepita dal legislatore.D) È un fenomeno di cui lo Stato controlla sempre gli effetti.

014. Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. Cosa significa che la domanda è perfettamente elastica?

A) Che al crescere del prezzo, anche in misura minima, la quantità domandata si azzera.B) Che al crescere del prezzo, anche in misura rilevante, la quantità domandata non cambia.C) Che al crescere del prezzo la quantità domandata diminuisce ma non si azzera.D) Che al diminuire del prezzo la quantità domandata si azzera.

015. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione?

A) Per esigenze di gettito deve colpire anche beni di largo consumo con possibili effetti regressivi.B) Di norma, non colpisce beni di largo consumo.C) Di norma, è ad aliquota progressiva o ad importo unitario fisso.D) Permette l'esenzione dei redditi minimi.

016. La pressione tributaria...A) È il rapporto tra l'ammontare dei tributi pagati in un determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici, e il reddito

nazionale di un Paese.B) È il rapporto tra il reddito nazionale lordo di un Paese calcolato a prezzi correnti e l'ammontare dei tributi, pagati in un

determinato periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici.C) È il rapporto tra il reddito nazionale netto di un Paese calcolato a prezzi reali e l'ammontare dei tributi, pagati in un determinato

periodo dai contribuenti a tutti gli enti pubblici.D) È il rapporto tra il reddito nazionale di un Paese (che può essere lordo o netto e calcolato a prezzi correnti o a prezzi reali) e le

entrate tributarie complessivamente pagate nel Paese con esclusione di quelle pagate agli enti locali.017. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle

sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?A) Il decentramento fiscale potrebbe dar luogo ad una forte disparità di trattamento dei cittadini nel godimento dei servizi pubblici

essenziali a seconda del loro luogo di residenza.B) Il decentramento ridurrebbe la partecipazione del cittadino alla vita politica locale.C) Il decentramento impedirebbe l'affermazione concreta del principio di responsabilità degli amministratori locali.D) Il decentramento renderebbe più difficile l'applicazione del principio del beneficio.

PAGINA 3 di 66

018. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione?

A) Di norma, deve essere necessariamente ad aliquota proporzionale o ad importo unitario fisso.B) Di norma, non colpisce beni di largo consumo.C) Di norma, è ad aliquota progressiva.D) Permette l'esenzione dei redditi minimi.

019. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento potrebbe dar luogo a fenomeni di mobilità artificiosa (elusiva) delle persone e della ricchezza.B) Il decentramento permette di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti.C) Il decentramento garantisce una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali.D) Il decentramento aumenterebbe la flessibilità dei meccanismi di finanziamento delle amministrazioni locali.

020. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?

A) Riduce, più di altre forme di imposizione, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere meno avvertita dal contribuente stesso.

B) Permette di applicare la progressività continua.C) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.D) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.

021. Perché secondo gli schemi teorici di tipo keynesiano una politica di bilancio incentrata sull'aumento della spesa pubblica può determinare un aumento di reddito maggiore di una riduzione delle imposte di pari ammontare?

A) Perché una riduzione delle imposte, a differenza della spesa pubblica, riduce, a seconda del tipo di imposta utilizzata, il valore del moltiplicatore keynesiano o la quota del maggior reddito destinata al consumo.

B) Perché la spesa pubblica riduce la propensione marginale al consumo.C) Perché una riduzione delle imposte aumenta il valore del moltiplicatore keynesiano.D) Perché una riduzione delle imposte non incide sul moltiplicatore keynesiano.

022. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per salute pubblica e protezione dei consumatori?

A) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.B) L'UE quale partner globale.C) Conservazione e gestione delle risorse naturali.D) Crescita sostenibile.

023. Quale delle seguenti affermazioni sul fenomeno della traslazione delle imposte è errata?A) Si parla di traslazione in avanti se il trasferimento dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso da quelli colpiti

dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi.B) Può modificare qualsiasi piano di distribuzione delle imposte concepito dal legislatore.C) L'imposta finisce con l'essere sopportata da persone diverse da quelle che il legislatore ha inteso colpire.D) Si parla di traslazione in avanti se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al

consumatore attraverso l'aumento del prezzo.024. Quando lo Stato riduce l'interesse del debito pubblico attraverso vie indirette, applicando ad esempio un'imposta speciale

sull'interesse dei prestiti pubblici, attua una operazione di.....A) Conversione mascherata.B) Conversione forzosa.C) Conversione facoltativa o volontaria.D) Ammortamento del debito.

025. Lo studio degli effetti delle imposte sulla decisione di produrre reddito è stato alla base delle tesi della supply side economics che trovano una significativa rappresentazione nella c.d. curva di Laffer, vale a dire....

A) Una relazione a campana, prima crescente e poi decrescente fino ad incrociare l'asse delle ascisse, tra gettito fiscale e livello delle aliquote.

B) Una relazione funzionale tra gettito fiscale e livello delle aliquote rappresentabile come una parabola con la concavità rivolta verso l'alto.

C) Una retta crescente e passante per l'origine degli assi (se l'aliquota è pari a zero anche il gettito fiscale sarà pari a zero, mentre al crescere della prima crescerà anche il secondo).

D) Una relazione tra gettito fiscale e livello delle aliquote rappresentabile con una retta a pendenza negativa.

PAGINA 4 di 66

026. Dalla asimmetria informativa esistente fra due parti contraenti possono derivare due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di adverse selection quando....

A) Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento negativo, un aumento di tale incidenza provocherà, nel lungo periodo, un aumento nel costo dei premi di assicurazione a copertura di questo evento con conseguente rinuncia ad assicurarsi da parte dei soggetti a minor rischio.

B) Una delle parti dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo.

C) Lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti funzionali allo sviluppo morale e sociale della collettività prescindendo da una domanda specifica dei cittadini, ma ritenendo di posseder informazioni migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi che l'intera società può trarne.

D) Lo Stato cerca di limitare i consumi di quei beni opportunamente selezionati che, alla luce delle informazioni raccolte, di ricerche scientifiche, ecc., ritiene pregiudichino il progresso della società.

027. Il prezzo dei biglietti a tariffa ridotta praticati da un'azienda pubblica di trasporto per particolari classi di utenti può configurare un....

A) Prezzo politico.B) Contributo speciale.C) Prezzo di mercato o prezzo privato.D) Prezzo quasi privato o prezzo sociale.

028. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) É neutrale in rapporto alla localizzazione della produzione.B) Favorisce la localizzazione della produzione nei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.C) Favorisce le esportazioni dei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.D) Non è neutrale rispetto ai meccanismi di mercato.

029. Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio proporzionale in base al quale....

A) L'uguaglianza di fronte all'imposta si ottiene quando questa dà luogo a sottrazioni di utilità proporzionali all'utilità totale di cui gode ciascun individuo prima dell'imposta.

B) È necessario un confronto tra i valori assoluti dei sacrifici delle utilità per i differenti contribuenti.C) L'uguaglianza di fronte all'imposta non si ottiene quando questa provoca uguali sacrifici in termini di utilità sottratta.D) Le imposte devono prelevare le unità di ricchezza che hanno minore utilità, in modo che sia minima la somma delle utilità

prelevate dall'insieme dei contribuenti, affinché possa risultare minimo il sacrificio totale.030. Quando nella tassazione dei redditi si applica l'imposta progressiva ...

A) Si attua una discriminazione quantitativa.B) Si attua una discriminazione qualitativa.C) Si tassano di più i redditi bassi rispetto ai redditi alti.D) Nessuna delle affermazioni proposte nelle altre risposte è corretta.

031. Uno dei caratteri essenziali di distinzione tra beni o servizi pubblici e privati è la non escludibilità. Un bene è escludibile.....

A) Se è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ma impedirlo ad un altro.B) Quando il consumo da parte di Tizio non impedisce anche a Caio di godere del bene.C) Se è prodotto e offerto dallo Stato.D) Se la sua caratteristica distintiva è quella di venir consumato congiuntamente da più individui, membri di una società.

032. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento potrebbe contrastare le politiche redistributive poste in essere a livello centrale.B) Il decentramento rende il cittadino più partecipe alla vita della propria comunità locale.C) Il decentramento può indurre una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, renderebbe possibile l'applicazione del principio del beneficio in

misura più estesa.033. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo

pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Con riferimento a questa tecnica di valutazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) É una tecnica che permette di razionalizzare il processo di scelta del policy maker attraverso l'ottimizzazione di un vettore di più criteri, pesati secondo le priorità da questo dichiarate.

B) É una tecnica che permette di attribuire a singoli investimenti solo parametri quantitativi.C) É una tecnica che non permette di razionalizzare il processo di scelta del policy maker attraverso l'ottimizzazione di un vettore

di più criteri, pesati secondo le priorità da questo dichiarate.D) É una tecnica che non permette di formulare un giudizio di convenienza di un intervento in funzione di più criteri di riferimento.

034. L'aspetto più caratteristico dell'attività dello Stato è quello di offrire servizi indipendentemente dalla domanda dei cittadini. In corrispondenza a quale dei seguenti tipi di entrata ciò si verifica?

A) Contributo speciale.B) Tassa.C) Prezzo pubblico.D) Prezzo quasi-privato.

PAGINA 5 di 66

035. Se Tizio che ha un reddito doppio di Caio paga un'imposta pari a due volte quella pagata da quest'ultimo, la tassazione è.....

A) Proporzionale.B) Inversamente proporzionale.C) Progressiva.D) Regressiva.

036. Secondo l'ordinamento tributario italiano, ai fini della determinazione della base imponibile delle imposte dirette, è consentita di norma la deduzione di costi sostenuti per la produzione dei redditi di lavoro dipendente?

A) No.B) Si.C) Solo se contabilizzati.D) Solo se documentati.

037. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per lo sviluppo dell'agenda sociale europea?

A) Crescita sostenibile.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Conservazione e gestione delle risorse naturali.

038. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda del carattere divisibile o indivisibile dei servizi che concorrono a finanziare. In base a questo criterio è definita imposta...

A) Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altri enti pubblici per coprire il costo di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme.

B) Un prelievo coattivo di ricchezza, a carico di determinati soggetti, in relazione specifiche opere pubbliche di interesse generale, allorché arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste.

C) La controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta.

D) Il prezzo di un servizio cui è associato un qualche interesse collettivo, e per il quale esiste una domanda.039. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto

elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione contro?A) Il decentramento induce i cittadini ad esercitare un maggior controllo sulle spese delle amministrazioni locali.B) Il decentramento può ostacolare le politiche redistributive poste in essere a livello centrale.C) Il decentramento può determinare una disparità di trattamento fiscale tra le diverse aree del Paese.D) Il decentramento può portare ad una eccessiva proliferazione di imposte e tasse.

040. Volendo perseguire attraverso l'imposizione diretta una qualche redistribuzione della ricchezza a favore dei redditi più bassi occorre adottare...

A) Imposte progressive.B) Imposte proporzionali.C) Imposte fisse.D) Solo imposte indirette sui beni di largo consumo.

041. Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Secondo il criterio della controprestazione o del beneficio il legislatore fiscale.....

A) Non prende assolutamente in considerazione la distribuzione della ricchezza, né ritiene di dover intervenire al fine di renderla più equa.

B) Porta ad una distribuzione del carico fiscale per cui, talvolta, il tributo potrà risultare superiore al beneficio valutato dal contribuente.

C) Si basa sulla negazione del presupposto contrattualistico.D) Prende in considerazione la distribuzione della ricchezza che ritiene dover rendere più equa.

042. Una delle caratteristiche distintive di un bene/servizio pubblico puro è che non è possibile individuare in quale misura il beneficio del bene/servizio affluisce ad un individuo o ad un altro. Tale caratteristica è denominata....

A) Indivisibilità.B) Divisibilità.C) Rivalità.D) Escludibilità.

043. Indicare quale delle seguenti affermazioni inerenti l'ICI è corretta.A) È un'imposta locale, istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993, è dovuta dai proprietari sui fabbricati, aree fabbricabili e

terreni agricoli.B) È stata sostituita dall'IRES.C) Istituita nel 1973, si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei terreni agrari, dei fabbricati d'impresa.D) Si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei terreni agrari e dei fabbricati, ed è di competenza dello Stato.

PAGINA 6 di 66

044. L'ammortamento o consolidamento dell'imposta, è una tipica ipotesi di traslazione regressiva (detta anche all'indietro): si concretizza nella perdita di valore del bene durevole quando l'imposta colpisce il reddito periodico derivante dal capitale investito in detto bene. Tale perdita.....

A) È pari alla capitalizzazione del tributo al saggio di interesse corrente.B) Si tratta sempre di un fenomeno permanente anche in presenza di una contrazione nell'offerta del bene colpito dall'imposta.C) È sempre subita dai successivi acquirenti.D) È pari al doppio del tributo capitalizzato al saggio di interesse corrente.

045. L'IVA...A) È un'imposta indiretta.B) È un'imposta diretta generale.C) È un'imposta indiretta speciale.D) È un'imposta diretta speciale.

046. Il prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché queste opere arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste è detto......

A) Contributo speciale.B) Prezzo pubblico.C) Prezzo di mercato o prezzo privato.D) Prezzo quasi privato o prezzo sociale.

047. La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. La progressività per scaglioni si ha....

A) Quando per ogni scaglione di imponibile è prevista un'aliquota che si applica soltanto alla parte di reddito imponibile compresa in quello scaglione.

B) Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.C) Quando ad ogni classe o scaglione di imponibile corrisponde un'aliquota costante che si applica all'intero reddito.D) Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale,

essa rimane costante.048. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRES (Imposta sul reddito delle

società). Quale fra quelle sotto elencate costituisce una caratteristica tipica di questa imposta?A) Proporzionalità dell'aliquota.B) Progressività dell'aliquota.C) Colpisce anche le società di persone.D) Colpisce anche il patrimonio.

049. Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie, originarie/derivate e tributarie. Sono entrate straordinarie quelle che...

A) Ricorrono saltuariamente e sono destinate funzionalmente a quelle spese cui non è possibile far fronte con le entrate a carattere normale e ricorrente.

B) Pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.C) Provengono dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche.D) Riguardano i tributi prelevati dallo Stato mediante tasse, imposte e contributi di vario genere.

050. Le analisi dell'intervento pubblico basate sui risultati dell'Economia del benessere.....A) Riguardano gli obiettivi e le politiche di allocazione efficiente delle risorse e di redistribuzione della ricchezza.B) Portano a concludere che lo Stato debba astenersi dall'intervenire nell'economia.C) Riguardano gli incentivi alla produzione agricola.D) Riguardano esclusivamente gli incentivi all'agricoltura biologica.

051. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per elusione si intende.....A) Ogni comportamento che, nel rispetto formale delle leggi, tende a mascherare la vera natura economica dell'operazione per

sottrarsi in tutto o in parte al pagamento delle imposte.B) Il comportamento di un produttore che, colpito dall'imposta, tende a trasferirne il peso sugli acquirenti del suo prodotto.C) Il comportamento in violazione della legge, che si verifica quando il contribuente tenuto al pagamento dell'imposta si sottrae in

tutto o in parte all'obbligo tributario.D) Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.

052. Tra le teorie che gli studiosi di Scienza delle finanze hanno formulato per spiegare la natura economica e l'origine funzionale dell'attività finanziaria pubblica, vi è la c.d. teoria dello scambio, secondo la quale....

A) I tributi pagati corrisponderebbero al prezzo corrisposto per i beni e servizi garantiti ai cittadini dallo Stato o da altri enti pubblici.

B) I tributi pagati corrisponderebbero al premio di assicurazione che i cittadini pagano per garantirsi contro possibili pericoli ed eventi dannosi.

C) I tributi sono pagati per disporre di beni o servizi il cui consumo può essere in comune fra più individui senza che chi ne sopporta il costo debba necessariamente esserne il beneficiario.

D) I tributi pagati permettono allo Stato e all'ente pubblico di produrre beni e servizi in genere e di trasformare le corrispondenti risorse economiche in beni e servizi.

PAGINA 7 di 66

053. Un principio di equità, largamente condiviso, vuole che il carico tributario individuale cresca con il crescere della ricchezza del contribuente. Quando il carico tributario cresce in misura più che proporzionale con il crescere della ricchezza considerata come imponibile la tassazione è detta.....

A) Progressiva.B) Regressiva.C) Inversamente proporzionale.D) Indifferentemente regressiva o inversamente proporzionale.

054. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento ostacolerebbe la politica economica centrale ai fini della stabilizzazione anticongiunturale e dello sviluppo.B) Il decentramento ostacolerebbe l'affermarsi del principio di autodeterminazione delle comunità locali e regionali.C) Il decentramento aumenterebbe la rigidità operativa dei meccanismi di finanziamento delle autonomie locali.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, renderebbe più difficile l'applicazione del principio del beneficio.

055. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?A) Sono contribuenti di diritto dell'IVA i soli liberi professionisti.B) Qualora l'IVA a credito dovesse superare l'IVA a debito il contribuente risulterà creditore nei confronti dell'erario.C) Il presupposto dell'IVA è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.D) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e trasla in avanti l'imposta applicandola sul prezzo della cessione di bene o

prestazione di servizio all'operatore successivo.056. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze:

delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. L'Agenzia delle Dogane....A) Ha il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli scambi internazionali.B) Ha il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e le altre entrate erariali.C) Ha funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei registri immobiliari, e deve realizzare un sistema integrato di anagrafe

dell'intero patrimonio immobiliare italiano.D) Gestisce con criteri privatistici tutti i beni immobili dello Stato.

057. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per la protezione dell'ambiente?

A) Conservazione e gestione delle risorse naturali.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Crescita sostenibile.

058. L'IVA...A) È un'imposta generale.B) È un'imposta indiretta speciale.C) È un'imposta diretta speciale.D) Finisce col gravare interamente sull'operatore a monte nel processo produttivo.

059. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP, il cui presupposto è ...A) L'esercizio abituale sul territorio della Regione di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio

di beni e servizi.B) L'ammontare di denaro dovuto dal contribuente a titolo d'imposta.C) L'imposta dichiarata da parte del contribuente.D) L'acquisto di beni e servizi.

060. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce stima catastale....

A) L'operazione mediante la quale si determina la rendita imponibile, si qualificano i tipi di beni che poi vengano classificati.B) L'operazione mediante la quale si rileva la figura e l'estensione della proprietà.C) L'operazione di formazione della tariffa attraverso la determinazione del reddito imponibile di un ettaro per ciascuna classe e

qualità.D) La riproduzione grafica di tutto il territorio diviso in particelle.

061. Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica) sono dette.....

A) Originarie.B) Derivate.C) Straordinarie.D) Di diritto pubblico.

PAGINA 8 di 66

062. Per Keynes il ruolo proprio del settore pubblico doveva essere principalmente quello di stabilizzare il ciclo economico. Tali politiche di stabilizzazione possono essere automatiche o discrezionali. Non sono stabilizzatori automatici del reddito.....

A) L'adozione di misure straordinarie adottate dal governo per variare la composizione del bilancio pubblico.B) L'esistenza di una grande spesa pubblica corrente, nel breve periodo alquanto rigida, e perciò stesso in grado di attutire le

variazioni congiunturali del reddito.C) L'esistenza, ad esempio, di un'imposta proporzionale sul reddito il cui gettito si riduce in caso di recessione contribuendo così a

sostenere il prodotto nazionale.D) L'esistenza, ad esempio, di sussidi alla disoccupazione il cui ammontare complessivo, ovviamente, aumenta in periodi di

recessione e diminuisce nella fase di espansione.063. I sistemi tributari odierni usano tassare i redditi ponendo in atto discriminazioni sia quantitative sia qualitative...

A) Le prime colpiscono in misura diversa i redditi di ammontare differente, le seconde prevedono un diverso trattamento per i redditi a seconda della fonte da cui provengono.

B) Le prime colpiscono in misura uguale redditi di ammontare differente, le seconde colpiscono in misura diversa i redditi di ammontare differente.

C) Le prime operano una discriminazione tra redditi da lavoro e redditi da capitale, le seconde prevedono un diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o meno collegati al patrimonio.

D) Le prime prevedono un diverso trattamento per i redditi a seconda che siano o meno collegati al patrimonio, le seconde colpiscono i redditi di ammontare differente.

064. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP, che colpisce ...A) Il valore della produzione netta di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni e servizi

sul territorio della Regione.B) Il valore dei beni prodotti sul territorio di altre Regioni.C) Il valore di beni e servizi commercializzati allo stadio finale del consumo.D) Il valore dei beni trasferiti in altre regioni.

065. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRES, che si definisce ...A) Un'imposta sul reddito delle persone giuridiche ed enti assimilati con aliquota proporzionale.B) Un'imposta che colpisce il reddito delle persone giuridiche ed enti assimilati con aliquota progressiva.C) Un'imposta che colpisce le persone giuridiche ed enti assimilati con aliquota fissa.D) Un'imposta che colpisce il patrimonio delle società ed enti assimilati con aliquota proporzionale.

066. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la tenuta irregolare della contabilità configura...

A) Evasione.B) Elusione.C) Erosione.D) Elisione.

067. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica...

A) Potesse mantenere in regime di piena occupazione le diverse forze di produzione.B) Non potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici.C) Dovesse rimanere mera attività di raccolta di denaro per far fronte alla spesa pubblica.D) Dovesse astenersi dallo svolgere una azione compensatrice della congiuntura, pena il peggioramento del fenomeno.

068. Nel linguaggio tecnico della Scienza delle finanze, cosa si intende per servizio pubblico divisibile?A) Quel servizio per il quale è ragionevolmente possibile individuare i singoli individui che ne beneficiano.B) Un servizio pubblico godibile in più periodi.C) Un servizio pubblico offerto da una pluralità di soggetti.D) Un servizio pubblico finanziabile con una pluralità di imposte.

069. Perché secondo gli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari, un reddito da lavoro puro e un reddito da capitale puro di pari importo non possono considerarsi economicamente equivalenti?

A) Perché il primo cessa con la vita lavorativa dell'individuo, il secondo di norma è considerato valido per un orizzonte economico eccedente la vita dell'individuo.

B) Perché il reddito da lavoro comporta maggiori sforzi attuali.C) Perché il reddito da lavoro è aleatorio.D) Perché il reddito da lavoro può essere più facilmente accertato nella sua interezza.

070. Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, l'obbligazione tributaria ai fini del reddito d'impresa si costituisce in capo...

A) Ai singoli soci.B) Alla società stessa.C) Alla società e ai singoli soci.D) Al solo amministratore responsabile della società.

PAGINA 9 di 66

071. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. Quale di queste quattro Agenzie esercita, in particolare funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei registri immobiliari, e deve realizzare un sistema integrato di anagrafe dell'intero patrimonio immobiliare italiano?

A) L'Agenzia del Territorio.B) L'Agenzia delle Dogane.C) L'Agenzia del Demanio.D) L'Agenzia delle Entrate.

072. In tema di equità contributiva, anche volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio uguale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa quantità di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...

A) Non è sufficiente operare solo con imposte proporzionali.B) É sempre sufficiente operare solo con imposte proporzionali.C) É sempre sufficiente operare solo con imposte proporzionali quando trattasi di redditi da capitale.D) É sempre sufficiente operare solo con imposte proporzionali quando trattasi di redditi da lavoro.

073. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione all'erogazione?

A) L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso.B) L'imposizione che colpisce la ricchezza nel suo coacervo dopo che è affluita in capo al soggetto delle cui condizioni può tener

conto.C) L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui viene percepito prescindendo dalle condizioni soggettive dei loro

titolari.D) L'imposizione che riguarda esclusivamente le persone giuridiche.

074. Le ragioni che impediscono il funzionamento efficiente del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della seconda categoria può essere del tipo.....

A) Esternalità negativa.B) Adverse selection.C) Moral hazard.D) Presenza di posizioni di monopolio.

075. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. In prima approssimazione, in cosa consiste questa tecnica?

A) In una tecnica che permette di razionalizzare il processo di scelta del policy maker attraverso l'ottimizzazione di un vettore di più criteri, pesati secondo le priorità da questo dichiarate.

B) Nell'attribuire a singoli investimenti già deliberati solo parametri quantificabili.C) Nello scegliere fra due alternative quella che presenta un maggior numero di caratteri monetizzabili.D) Nel quantificare l'impatto di un investimento sull'ambiente esclusivamente in termini monetari.

076. Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, il soggetto passivo ai fini del reddito d'impresa è costituito da...

A) I singoli soci.B) La società stessa.C) La società e i singoli soci.D) Il solo amministratore responsabile, ove esista.

077. In materia di finanza comunitaria, come si chiama ufficialmente il documento previsto nel processo di formazione del bilancio UE contenente una programmazione pluriennale delle spese comunitarie in base alle grandi priorità politiche?

A) Prospettive finanziarie.B) Bilancio pluriennale.C) Programmazione della spesa.D) Previsione finanziaria annuale.

078. In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...

A) Si deve attuare la discriminazione quantitativa e qualitativa dei redditi.B) Si deve attuare solo la discriminazione quantitativa.C) É sempre sufficiente attuare la sola discriminazione qualitativa.D) Si può sempre prescindere dall'imposizione diretta.

079. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?

A) L'esistenza di esternalità.B) Il regime di concorrenza perfetta.C) L'assenza di fenomeni di esternalità.D) La perfetta informazione di tutti gli operatori economici.

PAGINA 10 di 66

080. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. Quale di queste quattro Agenzie ha, in particolare, il compito di gestire con criteri imprenditoriali tutti i beni immobili dello Stato?

A) L'Agenzia del Demanio.B) L'Agenzia delle Entrate.C) L'Agenzia delle Dogane.D) L'Agenzia del Territorio.

081. Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità dell'offerta del bene tassato. Cosa significa che l'offerta è perfettamente elastica?

A) Che al diminuire del prezzo, anche in misura minima, la quantità offerta si azzera.B) Che al crescere del prezzo, anche in misura rilevante, la quantità offerta diminuisce.C) Che al decrescere del prezzo la quantità offerta diminuisce ma non si azzera.D) Che al diminuire del prezzo la quantità offerta cresce.

082. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica?

A) Il c.d. saggio di salario ombra.B) Esclusivamente il tasso di sconto applicato sul mercato dei capitali di lungo termine.C) Esclusivamente il saggio di salario praticato sul mercato del lavoro.D) Esclusivamente i ricavi netti conseguiti dal soggetto realizzatore.

083. I processi di armonizzazione fiscale in ambito comunitario hanno fino ad oggi interessato prevalentemente...A) L'imposizione indiretta.B) L'imposizione diretta.C) In modo equivalente le imposizioni diretta ed indiretta.D) L'imposizione personale.

084. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. In particolare l'Agenzia del Demanio...

A) Gestisce con criteri privatistici tutti i beni immobili dello Stato.B) Ha funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei registri immobiliari, e deve realizzare un sistema integrato di anagrafe

dell'intero patrimonio immobiliare italiano.C) Ha il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli scambi internazionali.D) Ha il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e le altre entrate erariali.

085. Quale di queste definizioni, per quanto non esauriente, riesce a cogliere meglio la natura della Scienza delle finanze?A) Quella parte di scienza economica che studia le attività dello Stato che hanno una rilevanza finanziaria e quelle che attraverso la

spesa pubblica e il prelievo mettono in atto interventi di "regolamentazione".B) Quella parte di scienza economica che ha per oggetto lo studio dell'andamento dei consumi di una collettività.C) Quella parte di scienza economica che si occupa del risparmio delle famiglie.D) Quel ramo del diritto amministrativo e, più specificamente, finanziario che espone i principi e le norme relative alla imposizione

e alla riscossione dei tributi e studia i rapporti giuridici che ne derivano tra enti pubblici e cittadini.086. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo

keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica...

A) Potesse correggere e bilanciare gli andamenti dei cicli economici.B) Non potesse eliminare gli squilibri territoriali e settoriali.C) Potesse stabilizzare il reddito nazionale ma non eliminare gli squilibri territoriali e settoriali.D) Dovesse svolgere una mera attività di raccolta di denaro per far fronte alla spesa pubblica.

087. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?

A) Che esistano rendimenti di scala.B) Che non si verifichino fenomeni di esternalità.C) Che non esistano beni pubblici.D) Che tutti gli operatori economici siano perfettamente informati.

088. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Formulando una definizione corretta, seppur di massima, in cosa consiste questa tecnica?

A) Nel selezionare e valutare una o più alternative di investimento in base a più parametri di valutazione preventivamente stabiliti.B) Nell'attribuire a singoli investimenti già deliberati solo parametri a carattere fisico.C) Nello scegliere fra due alternative quella che presenta un maggior numero di caratteri monetizzabili.D) Nel quantificare l'impatto di un investimento sull'ambiente esclusivamente in termini monetari.

PAGINA 11 di 66

089. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Formulando una definizione corretta, seppur di massima, in cosa consiste questa tecnica?

A) Nella possibilità di formulare un giudizio di convenienza di un intervento in funzione di più criteri di riferimento, esaminati in maniera autonoma o interattiva, preventivamente stabiliti.

B) Nell'attribuire a singoli investimenti già deliberati solo parametri diversi da quelli fisici.C) Nello scegliere fra due alternative quella che presenta un maggior numero di caratteri monetizzabili.D) Nel quantificare l'impatto di un investimento sull'ambiente esclusivamente in termini monetari.

090. Quale delle seguenti affermazioni non può essere correttamente riferita alle esenzioni da imposta?A) Sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo lordo.B) Sono l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.C) Possono far parte di una politica agevolativa del Governo.D) Possono essere temporanee o permanenti.

091. Una delle caratteristiche distintive dei beni o servizi pubblici rispetto a quelli privati è che non sempre è possibile consentirne il consumo ad un soggetto ed impedirlo ad un altro. Per tale motivo i beni pubblici puri sono detti.....

A) Beni non escludibili.B) Beni escludibili.C) Beni rivali escludibili.D) Beni non rivali.

092. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di origine come proposto dalla Commissione per la percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) Senza un'adeguata armonizzazione, gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più basse potrebbero risultare più convenienti.

B) Gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più alte potrebbero in tutti i casi risultare più convenienti.C) Gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più basse potrebbero risultare sempre meno convenienti.D) Le esportazioni effettuate verso Paesi che applicano aliquote più alte sarebbero sempre scoraggiate.

093. Quale delle seguenti affermazioni non può essere correttamente riferita alla Scienza delle finanze?A) È quel ramo del diritto che studia i rapporti giuridici tra enti pubblici e cittadini derivanti dalle attività di imposizione e

riscossione dei tributi.B) Questa disciplina ha il compito d'indagare sui prevedibili effetti e sulle conseguenze dell'attività finanziaria pubblica nei diversi

settori e nell'insieme del sistema economico.C) La concezione attuale della Scienza delle finanze non si limita allo studio dei modi di ripartizione dell'onere fiscale.D) Essa è insieme scienza positiva e scienza normativa poiché le indagini e gli studi non si fermano all'esame di ciò che è, ma

s'indirizzano verso ciò che l'azione finanziaria pubblica dovrebbe essere e portano quindi alla formulazione di principi di politica finanziaria.

094. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica?

A) Il c.d. saggio di sconto sociale (o saggio di sconto ombra).B) Esclusivamente il tasso di sconto applicato sul mercato dei capitali di lungo termine.C) Esclusivamente il saggio di salario praticato sul mercato del lavoro.D) Esclusivamente i ricavi netti conseguiti dal soggetto realizzatore.

095. Indicare delle seguenti affermazioni inerente ai contributi è corretta. A) Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato su soggetti che traggono una particolare utilità da opere o servizi pubblici destinati

al soddisfacimento dei bisogni di tutta la collettività.B) La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio del rilascio di atti amministrativi.C) Un'entrata dell'ente pubblico regolata da norme di diritto privato.D) Un importo facoltativamente devoluto allo Stato (si pensi all'8 per mille).

096. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta fissa globale sul monopolista si trasla in avanti...

A) In nessuna misura.B) In parte.C) Totalmente.D) In misura crescente al crescere dell'elasticità della domanda.

097. Una delle entrate tributarie per la finanza pubblica è rappresentata dai contributi. Il contributo è.....A) Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato su soggetti che traggono una particolare utilità da opere o servizi pubblici destinati

al soddisfacimento dei bisogni di tutta la collettività.B) La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio del rilascio di atti amministrativi.C) Un'entrata dell'ente pubblico regolata da norme di diritto privato.D) Un importo facoltativamente devoluto allo Stato (si pensi all'8 per mille).

PAGINA 12 di 66

098. Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della offerta del bene tassato. L'offerta è tanto più elastica...

A) Quanto più la quantità offerta cresce all'aumentare del prezzo, o quanto più diminuisce al diminuire del prezzo.B) Quanto meno la quantità offerta cresce al crescere del prezzo, o quanto meno decresce al diminuire del prezzo.C) Quanto più la quantità offerta cresce al diminuire del prezzo, o quanto meno decresce al diminuire del prezzo.D) Quanto meno la quantità offerta decresce all'aumentare del prezzo, o quanto più decresce al diminuire del prezzo.

099. Molti autori hanno proposto regole e formulato teorie su come attuare interventi pubblici atti a creare le condizioni di massimo benessere. I sostenitori del "second best" affermavano che.....

A) Se in un sistema economico generale viene introdotto un vincolo che impedisce di ottenere anche solo una delle condizioni di ottimo paretiano, il perseguimento delle altre condizioni paretiane potrebbe non essere più conveniente per migliorare l'efficienza del sistema.

B) Compito dello Stato non sia assicurare contemporaneamente tutte le condizioni di ottimo, quanto operare in ogni singolo settore di intervento in modo che anche solo in questo sia assicurata l'eguaglianza prezzo=costo marginale.

C) Il c.d. paretianismo parziale portava sempre alla situazione socialmente preferibile.D) Anche una parziale realizzazione delle condizioni paretiane avrebbe comportato un incremento del benessere collettivo.

100. L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta neutra, in quanto...A) La sua incidenza sul consumatore finale è indipendente dal numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di

produzione o distribuzione.B) L'aliquota applicata varia in funzione del tipo di bene o servizio al cui valore è commisurata.C) L'aliquota applicata per ogni tipo di bene o servizio non varia in funzione del valore dello stesso.D) Viene applicata una sola volta sullo stesso valore.

101. Secondo la dottrina e la giurisprudenza, in cosa consiste il presupposto soggettivo individuato dall'articolo 1 del DPR 633/1972, istitutivo dell'IVA, la cui sussistenza è necessaria per l'applicazione di questa imposta?

A) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata da coloro che operano nell'esercizio di impresa ovvero di un'arte o professione.B) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata anche sulle importazioni.C) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata in relazione alla cessione di beni e servizi.D) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata su operazioni effettuate sul territorio dello Stato.

102. Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio uguale il quale....

A) Prevede che l'uguaglianza deve essere intesa in modo che l'imposta sottragga a ogni contribuente una uguale quantità di utilità goduta.

B) Sostiene che l'uguaglianza di fronte all'imposta si ottiene quando questa dà luogo a sacrifici proporzionali all'utilità totale di cui gode ciascun individuo.

C) Non richiede un confronto tra i valori assoluti dei sacrifici in termini di utilità sottratta per i differenti contribuenti.D) Sostiene che deve essere minimo il sacrificio totale provocato dal prelievo fiscale.

103. Nell'ambito della teoria dell'incidenza, il fenomeno che si concretizza nella perdita di valore del bene patrimoniale per effetto di un'imposta che ne colpisce il reddito in via permanente è denominato.....

A) Ammortamento dell'imposta.B) Diffusione delle imposte.C) Evasione fiscale.D) Elusione dell'imposta.

104. In tema di reazioni all'imposta, come si definisce tecnicamente il comportamento attraverso il quale il produttore, grazie alla sua forza contrattuale, riesce a mettere a carico dei suoi fornitori, in tutto o in parte, l'imposta da lui dovuta?

A) Traslazione all'indietro.B) Traslazione in avanti.C) Rivalsa.D) Elusione.

105. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la valutazione economica degli investimenti. Nell'ambito di questa metodologia di valutazione, in cosa consiste la c.d. analisi finanziaria contrapposta alla c.d. analisi economica?

A) Nella valutazione dell'intervento fatta in termini di flussi finanziari in senso stretto al fine di valutare la solvibilità del soggetto realizzatore, specie da parte degli enti finanziatori.

B) Nel calcolo degli interessi sui capitali presi a prestito.C) Nel semplice calcolo del fabbisogno finanziario nei vari periodi in base ai cosiddetti prezzi ombra.D) Nel calcolo di tutti i ricavi e di tutti i costi dell'intervento compresi quelli riferibili ad economie o diseconomie esterne

monetizzabili.

PAGINA 13 di 66

106. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute in dottrina per attuare l'armonizzazione dell'imposizione delle società multinazionali. In pratica, cosa si viene a determinare se si adottasse il c.d. sistema dello Stato di origine (Home State Taxation)?

A) Per ogni società capogruppo si determinerebbe una sola base imponibile e successiva ripartizione della stessa fra i diversi Stati di residenza delle sue "branches" e "subsidiaries".

B) Per ogni società capogruppo si determinerebbe una pluralità di basi imponibili a seconda dello Stato in cui sono localizzate le sue succursali.

C) Per la società capogruppo potrebbe determinarsi una base imponibile diversa da quelle riferite a sue succursali localizzate in altri Stati.

D) Per ogni società capogruppo potrebbe determinarsi un'unica base imponibile ma diversa a seconda dello Stato in cui sono localizzate le sue succursali.

107. L'ICI...A) Ha sostituito l'INVIM.B) È stata sostituita dall'IRES.C) Istituita nel 1973, si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei terreni agrari, dei fabbricati, d'impresa.D) Ha sostituito l'IRAP.

108. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Cosa si intende per imposte reali?A) Le imposte che colpiscono la ricchezza in quanto tale prescindendo in genere dal soggetto che la possiede.B) Le imposte che permettono di applicare la progressività per classi.C) Le imposte che permettono di applicare la progressività per detrazione.D) Le imposte che permettono di applicare la progressività continua.

109. L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è l'oggetto, ossia.....

A) La ricchezza effettivamente esistente e apparente o presunta a cui l'imposta viene rapporta.B) Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potestà impositiva.C) Il contribuente, cioè colui che deve pagare l'imposta.D) La ricchezza cui il contribuente attinge per pagare l'imposta.

110. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema obbligatorio di una sola base imponibile armonizzata (A Single Compulsory Harmonised Tax Base)?

A) Nell'adottare in via obbligatoria un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi a tutti gli Stati.B) Nell'adottare in via obbligatoria il sistema di tassazione dello Stato di appartenenza applicando però la stessa aliquota in tutti gli

Stati.C) Nell'adottare in via obbligatoria un'unica imposta europea disciplinata da regole comuni concordate a livello comunitario,

indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.D) Nell'adozione obbligatoria da parte della società capogruppo della normativa fiscale del proprio Stato per determinare il reddito

imponibile delle proprie branche, indipendentemente dallo Stato membro in cui risultino localizzate.111. L'assunto secondo cui redditi uguali vanno colpiti in misura uguale costituisce il cosiddetto.....

A) Principio dell'equità orizzontale.B) Principio della certezza.C) Principio dell'equità verticale.D) Principio della neutralità.

112. Gli aspetti essenziali che consentono di caratterizzare un bene o servizio pubblico rispetto ad uno privato sono la non-rivalità e la non-escludibilità. Un bene privato è.....

A) Escludibile e rivale.B) Escludibile e non rivale.C) Non escludibile e non rivale.D) Non escludibile e rivale.

113. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento potrebbe ostacolare le politiche anticongiunturali poste in essere a livello centrale.B) Il decentramento può aumentare l'efficienza accertativa dell'amministrazione pubblica delle imposte il cui presupposto è

collegato al territorio.C) Il decentramento permette di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti.D) Il decentramento indurrebbe una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali.

114. Per finanziare servizi offerti indipendentemente dalla domanda dei cittadini ed i cui vantaggi sono perfettamente indivisibili la forma più appropriata....

A) É costituita dall'imposta.B) É costituita dal prezzo pubblico.C) É costituita dalla tassa.D) É costituita dal prezzo quasi-privato.

PAGINA 14 di 66

115. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP. Con riferimento a questa imposta quale delle affermazioni sotto elencate è corretta?

A) Sono soggetti passivi tutte le società commerciali, i lavoratori autonomi con struttura organizzativa stabile, e anche gli enti pubblici e privati non commerciali, compresi quelli religiosi.

B) Colpisce tutti gli scambi fra soggetti privati.C) Si applica soltanto alle società di capitale.D) Viene accertata in sede di dichiarazione IVA.

116. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per le politiche agricole?

A) Conservazione e gestione delle risorse naturali.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Crescita sostenibile.

117. L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, secondo l'impostazione tradizionale ha per oggetto lo studio della desiderabilità e delle proprietà ottimali.....

A) Dell'equilibrio concorrenziale.B) Principalmente del monopolio.C) Solo del regime di concorrenza monopolistica.D) Esclusivamente dell'oligopolio.

118. Un bene privato (ad es. un abito) ha come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità. In quale dei seguenti punti è correttamente esemplificata detta caratteristica?

A) Se un individuo indossa un abito, non può indossarlo contemporaneamente un altro individuo.B) Solo chi paga un abito può disporne.C) Non si può impedire a nessuno di indossare un certo abito.D) Un abito, potendo essere indossato più volte, può soddisfare il bisogno di vestirsi di più persone.

119. In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...

A) Si attua sicuramente una qualche redistribuzione dei redditi.B) Si pone in atto una qualche redistribuzione solo fra redditi qualitativamente diversi.C) Si colpiscono maggiormente con l'imposta i redditi di ammontare minore rispetto a quelli di ammontare superiore.D) Si può sempre prescindere dall'imposizione diretta.

120. Il corrispettivo che si paga allo Stato o ad altro ente pubblico per il godimento di un pubblico servizio per il quale si fa espressa richiesta è propriamente denominato...

A) Tassa.B) Contributo.C) Imposta.D) Indifferentemente contributo o imposta.

121. Il corrispettivo in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta, configura......

A) Una tassa.B) Un contributo speciale.C) Un prezzo politico.D) Un'imposta.

122. Accanto alle tasse e ai contributi, le imposte figurano tra le fondamentali entrate tributarie dello Stato. Per imposta si intende.....

A) Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato o altri enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla produzione dei servizi pubblici generali a carattere indivisibile.

B) Ogni tipo di entrata, escluse quelle da indebitamento, che affluisce alla sfera pubblica dalla sfera privata.C) La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico dai privati che traggono particolare utilità da opere o servizi pubblici

specifici.D) Il pagamento imposto ad alcuni soggetti dall'ente pubblico in corrispondenza di particolari concessioni amministrative o

permessi.123. Tra le teorie che gli studiosi di Scienza delle finanze hanno formulato per spiegare la natura economica e l'origine

funzionale dell'attività finanziaria pubblica, vi è la c.d. teoria del consumo, secondo la quale...A) I tributi sono pagati per disporre di beni o servizi godibili in comune fra più individui senza che chi ne sopporta il costo debba

necessariamente esserne il beneficiario.B) I tributi pagati permettono allo Stato e all'ente pubblico di trasformare le corrispondenti risorse economiche in beni e servizi per

i cittadini.C) I tributi pagati corrispondono al premio che i cittadini pagano allo Stato o ad altri enti pubblici per garantirsi contro particolari

pericoli ed eventi dannosi.D) I tributi pagati corrispondono al prezzo corrisposto per i beni e servizi forniti ai cittadini dallo Stato o da altri enti pubblici.

PAGINA 15 di 66

124. I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità, ossia.....A) È possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene.B) Non è possibile regolamentarne il consumo ammettendovi un individuo o una categoria di individui ed escludendone altri.C) È possibile che vengano consumati contemporaneamente da più individui.D) È impossibile attribuirvi un prezzo.

125. Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Il criterio della controprestazione o del beneficio.....

A) Presuppone che le imposte debbano essere distribuite in maniera da far sì che, per ogni singolo contribuente, vi sia un'equivalenza tra le imposte pagate e i servizi pubblici ricevuti.

B) Porta ad una distribuzione del carico fiscale per cui, talvolta, il tributo potrà risultare superiore al beneficio valutato dal contribuente.

C) Si basa sulla negazione del presupposto contrattualistico.D) Prende in considerazione la distribuzione della ricchezza che ritiene dover rendere più equa.

126. Si consideri il seguente esempio: in un contratto di assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la stipula, si comporta in modo meno diligente e meno vigile di prima, l'impresa di assicurazione, non potendo osservare direttamente il comportamento di ciascun assicurato, si troverà allora nell'impossibilità di discriminare efficacemente il premio di assicurazione. È un esempio tipico di.....

A) Moral hazard.B) Selezione avversa.C) Beni demeritori.D) Beni meritori.

127. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle c.d. Prospettive finanziarie rientrano, tra le altre, le spese di preadesione di nuovi Stati?

A) L'UE quale partner globale.B) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.C) Conservazione e gestione delle risorse naturali.D) Crescita sostenibile.

128. Tra i fenomeni che derivano dalla carenza di informazioni vi è il c.d. moral hazard: quale delle seguenti situazioni ne è un esempio tipico?

A) In un contratto di assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la stipula, potrebbe mostrarsi meno diligente o meno vigile di prima senza che l'impresa di assicurazione possa tenerne conto nella determinazione del premio.

B) Lo Stato soddisfa il bisogno di istruzione a prescindere da una domanda specifica dei cittadini, ma in conseguenza della valutazione dei vantaggi che l'intera società può trarne.

C) Lo Stato cerca di limitare i consumi di tabacco, o attraverso un'elevata imposizione fiscale o con espliciti divieti, esercitando così un potere di coercizione delle volontà individuali, ritenendo di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare.

D) Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi: il mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto potrebbe tendere, nel lungo periodo, a scomparire completamente.

129. Su quale criterio divisorio si basa la classificazione delle entrate pubbliche proposta dall'Einaudi?A) Sul criterio basato sul grado di divisibilità o indivisibilità del servizio pubblico che si intende finanziare.B) Sul criterio basato sul tipo di soggetto titolare dell'entrata.C) Sul criterio basato sulle modalità di riscossione.D) Sul criterio basato sull'entità dell'entrata.

130. In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?

A) Crescita sostenibile.B) Sanità e sicurezza sociale.C) Agricoltura e trasporti.D) Pesca e commercio estero.

131. L'assunto secondo cui ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico costituisce il cosiddetto.....

A) Principio della certezza.B) Principio dell'equità verticale.C) Principio della neutralità.D) Principio dell'equità orizzontale.

132. In tema di entrate pubbliche, quale tipo di entrata viene normalmente associata ad un servizio pubblico perfettamente divisibile?

A) Il prezzo.B) L'imposta.C) Il contributo.D) La tassa.

PAGINA 16 di 66

133. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRES. Chi sono i soggetti di questa imposta?

A) Tutte le Società di capitale, cooperative e in accomandita pubbliche e private, enti pubblici (escluse le amministrazioni pubbliche) e privati diversi dalle società, compresi enti e trust non commerciali, con sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'attività in Italia.

B) Solo le società di capitale pubbliche e private, quindi esclusi tutti gli enti pubblici e privati diversi dalle società, con sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'attività in Italia.

C) Tutte le società pubbliche e private a responsabilità limitata e illimitata, enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi enti e trust non commerciali, con sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'attività in Italia.

D) Tutte le società private comprese quelle di persone con sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'attività in Italia.134. Quale delle seguenti materie costituisce oggetto principale di studio della Scienza delle finanze?

A) Il finanziamento delle attività dello Stato nelle moderne economie di mercato.B) Le attività finanziarie delle società quotate in Borsa.C) L'attività delle banche e degli istituti di credito in genere.D) L'andamento dei consumi di una collettività.

135. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?

A) Si è in presenza di fenomeni di esternalità positive.B) Non esistono rendimenti di scala.C) Non esistono beni pubblici.D) Tutti gli operatori economici sono perfettamente informati.

136. Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie, originarie/derivate e tributarie. Sono entrate originarie quelle che...

A) Pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.B) Provengono dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche.C) Riguardano i tributi prelevati dallo Stato mediante tasse, imposte e contributi di vario genere.D) Si rinnovano regolarmente a ogni esercizio finanziario e sono destinate al normale fabbisogno.

137. Quale delle seguenti definizioni di aliquota fiscale è corretta?A) È la percentuale che si applica a un determinato importo, detto imponibile, per ottenere l'imposta da pagare.B) È la percentuale che si applica a un determinato importo, detto gettito, per ottenere l'imposta da pagare.C) È il prodotto tra ammontare dell'imponibile e ammontare dell'imposta.D) È il fattore di proporzionalità da applicare al reddito del singolo contribuente per ottenere il c.d. credito di imposta.

138. Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità produttore/produttore positiva?

A) Un efficiente funzionamento dell'industria alberghiera di una determinata zona turistica giova allo sviluppo degli altri settori turistici della stessa zona.

B) Una raffineria offre occasioni di lavoro per gli abitanti di una zona residenziale limitrofa.C) Un'industria che produce nel rispetto delle norme antinquinamento contribuisce alla salute della popolazione limitrofa.D) Un allevamento ittico garantisce prodotto fresco ai consumatori delle zone limitrofe.

139. Nello studio degli effetti economici dei tributi, se il trasferimento dell'imposta riguarda beni o servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi, si parla di.....

A) Traslazione obliqua o laterale.B) Traslazione all'indietro.C) Traslazione in avanti.D) Ammortamento dell'imposta.

140. Nell'ambito dell'imposizione diretta si applica la progressività per scaglioni quando....A) Il reddito è suddiviso in più scaglioni a ciascuno dei quali si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a

scaglioni di reddito superiori.B) Il reddito è suddiviso in "scaglioni", cui corrispondono aliquote via via decrescenti.C) Il reddito è suddiviso in "scaglioni cui corrispondono aliquote negative via via crescenti.D) Il reddito è suddiviso in "scaglioni", cui corrispondono detrazioni alla base via via crescenti.

141. Una delle caratteristiche distintive dei beni pubblici puri è data dal poter essere consumati congiuntamente da più individui, membri di una società; vale a dire che non si acquista il diritto al godimento tramite il pagamento di un prezzo, ma in quanto membri di un gruppo sociale. Tale caratteristica è denominata....

A) Non escludibilità.B) Escludibilità.C) Rivalità.D) Tariffabilità.

PAGINA 17 di 66

142. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè al momento in cui il reddito viene percepito?

A) Permette di applicare imposte progressive per scaglioni.B) Riduce, più di altre forme impositive, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere

meno avvertita dal contribuente stesso.C) Normalmente garantisce all'erario un gettito graduale e continuo in tutto l'arco dell'anno.D) Permette la tassazione per interposta persona.

143. Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione in avanti.....A) Se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del

prezzo.B) Quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato.C) Se l'aumento del prezzo riguarda beni e servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità

o per altri motivi.D) Se chi sopporta effettivamente l'imposta è lo stesso soggetto giuridicamente tenuto a pagarla.

144. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la simulazione di passività fittizie configura...

A) Evasione.B) Elusione.C) Erosione.D) Elisione.

145. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi è possibile correggere situazioni c.d. di vuoto inflazionistico...

A) Diminuendo la pressione fiscale.B) Diminuendo la spesa pubblica complessiva.C) Aumentando la pressione fiscale.D) Spostando la spesa pubblica da classi sociali ad alta propensione marginale al consumo a soggetti a bassa propensione

marginale al consumo.146. La teoria dell'incidenza, oltre ad analizzare gli effetti economici che derivano dall'applicazione delle imposte, studia

anche come questi si sviluppano nei vari regimi di mercato. Per quanto riguarda la traslazione dell'imposta in regime di libera concorrenza è possibile affermare che.....

A) Quando la domanda è perfettamente elastica l'imposta speciale non si trasferisce.B) Se i costi medi e marginali di produzione sono crescenti l'imposta speciale si trasferisce sempre totalmente.C) La traslazione dell'imposta speciale è tanto più alta quanto più la domanda è elastica.D) Di norma l'imposta generale si trasferisce.

147. Tra i fenomeni che derivano dalla carenza di informazioni vi è la c.d. adverse selection: quale delle seguenti circostanze ne è un esempio tipico?

A) Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento di questi furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi: il mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto tenderà, nel lungo periodo, sempre più a restringersi.

B) In un contratto di assicurazione contro l'incendio, l'assicurato, dopo la stipula, potrebbe mostrarsi meno diligente o meno vigile di prima, senza che l'impresa di assicurazione possa tenerne conto nella determinazione del premio.

C) Lo Stato soddisfa il bisogno di istruzione a prescindere da una domanda specifica dei cittadini, ma in conseguenza della valutazione dei vantaggi che l'intera società può trarne. Lo Stato esercita così un potere di coercizione delle volontà individuali, ritenendo di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare.

D) Lo Stato cerca di limitare i consumi di tabacco, o attraverso un'elevata imposizione fiscale o con espliciti divieti esercitando così un potere di coercizione delle volontà individuali, ritenendo di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare.

148. In tema di effetti economici dei tributi, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta fissa globale sul monopolista determina nel breve e medio termine una variazione del prezzo e/o della quantità venduta?

A) Non determina nessun aumento né di prezzo né di quantità venduta.B) Determina un aumento del prezzo e una diminuzione della quantità venduta.C) Determina sempre un aumento sia del prezzo che della quantità venduta.D) Determina aumenti di prezzo e diminuzioni di quantità tanto maggiori quanto maggiore è l'elasticità della domanda.

149. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si parla di prezzo quasi-privato quando...

A) L'ente pubblico produce e vende beni sul mercato non solo per realizzare un profitto ma anche per perseguire un qualche fine sociale.

B) L'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di concorrenza al fine di conseguirne un profitto.

C) Il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio: lo Stato e gli altri enti pubblici praticano tale prezzo nei casi in cui ritengono utile favorire la produzione di determinati beni e servizi che vengono offerti sottocosto agli utenti in vista di un interesse della collettività.

D) Viene effettuato un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste.

PAGINA 18 di 66

150. In materia di imposizione degli scambi internazionali, in cosa consiste il sistema della tassazione del Paese di origine?A) Consiste nel fatto che le esportazioni scontano l'IVA del Paese esportatore mentre le importazioni non sono imponibili nel Paese

di arrivo finale.B) Consiste che nel fatto le esportazioni non sono imponibili mentre le importazioni scontano l'IVA del Paese di produzione.C) Consiste nel fatto che le importazioni sono imponibili nel Paese di destinazione secondo l'aliquota dello stato d'origine.D) Consiste nel fatto che le importazioni sono imponibili nel Paese di origine secondo l'aliquota dello stato di destinazione.

151. Oltre ai beni privati ed ai beni pubblici esistono anche beni misti, di fatto i più frequenti nella realtà concreta. I beni misti definiti anche beni comuni.....

A) Sono rivali, ma pongono problemi di escludibilità.B) Sono non rivali, ma possono essere escludibili a costi non proibitivi.C) Sono non rivali e non escludibili.D) Sono rivali ed escludibili.

152. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento presuppone negli enti locali una capacità gestionale di cui non sempre sono dotati.B) Il decentramento permette una maggiore autodeterminazione politica delle autonomie locali.C) Il decentramento permetterebbe di sfruttare la capacità accertativa delle amministrazioni locali in materia di imposte sui

fabbricati e sui terreni.D) Il decentramento aumenterebbe la flessibilità nei meccanismi di finanziamento degli enti locali.

153. Si consideri il seguente esempio: data la distribuzione delle probabilità del verificarsi del furto d'auto, un aumento dei furti provoca un aumento dei premi, che a sua volta fa ridurre il numero di soggetti disposti ad assicurarsi inducendo, nel lungo periodo, la scomparsa dal mercato delle assicurazioni contro i furti d'auto. È un esempio tipico di.....

A) Selezione avversa.B) Beni demeritori.C) Beni meritori.D) Moral hazard.

154. L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta plurifase a pagamenti frazionati, in quanto...A) Si applica a ciascuna fase del ciclo produttivo e distributivo per l'importo in ciascuna fase maturato.B) L'aliquota applicata per ogni tipo di bene o servizio non varia in funzione del valore dello stesso.C) Esiste un'aliquota unica per tutti i beni o servizi.D) La sua incidenza sul consumatore finale dipende dal numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di produzione o

distribuzione.155. In quale dei seguenti esempi l'entrata pubblica tende ad essere determinata secondo i meccanismi di mercato pur

risentendo dell'interesse collettivo, configurando per questo un cosiddetto prezzo quasi-privato?A) La vendita del legname delle foreste demaniali il cui prezzo viene determinato dal mercato mentre la quantità offerta risente

dell'esigenza di tutela ambientale.B) I prezzi praticati dalle aziende ferroviarie e di erogazione elettrica.C) La tariffa ridotta praticata da aziende pubbliche di trasporto a favore di particolari categorie di utenti.D) Contributo di miglioria per la costruzione di una strada vicino al fondo che ne aumenta il valore.

156. L'ICI...A) È un'imposta locale, istituita nel 1992 a decorrere dal 1° gennaio 1993, è dovuta dai proprietari sui fabbricati, aree fabbricabili e

terreni agricoli.B) È l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili (terreni e fabbricati) nei casi di trasferimento da chiunque

effettuati.C) Istituita nel 1973, si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei terreni agrari e d'impresa.D) Si applica essenzialmente ai redditi dominicali dei terreni agrari e dei fabbricati, ed è di competenza dello Stato.

157. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per lo sviluppo rurale?

A) Conservazione e gestione delle risorse naturali.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Crescita sostenibile.

158. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento aumenterebbe la flessibilità dei meccanismi di finanziamento delle amministrazioni locali.B) Il decentramento potrebbe dar luogo ad una forte disparità di trattamento dei cittadini nel godimento dei servizi pubblici

essenziali indipendentemente dal loro luogo di residenza.C) Il decentramento presuppone una capacità organizzativa di accertamento e riscossione che specie gli enti locali di piccole e

medie dimensioni non hanno.D) Il decentramento potrebbe indurre ad una forte proliferazione delle imposte con conseguente aggravio di adempimenti per i

cittadini.

PAGINA 19 di 66

159. L'IVA può essere calcolata con il c.d. metodo base da base o con il c.d. metodo imposta da imposta. Quale dei due metodi è attualmente adottato nei paesi membri dell'UE?

A) Il metodo imposta da imposta.B) Il metodo base da base.C) Entrambi a seconda del Paese.D) Nessuno dei due.

160. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?A) Permette di tener conto delle condizioni familiari del contribuente.B) Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.C) Permette sempre la tassazione per interposta persona.D) Normalmente garantisce all'erario un gettito graduale e continuo in tutto l'arco dell'anno.

161. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?A) Permette di esentare il minimo sociale.B) Normalmente garantisce all'erario, più dell'imposizione all'erogazione, un gettito graduale e continuo nel tempo.C) Riduce, più di altre forme impositive, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere

meno avvertita dal contribuente stesso.D) Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.

162. In tema di entrate pubbliche, il contributo di miglioria richiesto al proprietario di un fondo in relazione alla costruzione di una strada nei pressi del fondo stesso e che ne aumenta il valore è un cosiddetto.....

A) Contributo speciale.B) Prezzo politico.C) Imposta.D) Tassa.

163. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione contro?

A) Il decentramento aumenterebbe la flessibilità dei meccanismi di finanziamento delle autonomie locali.B) Il decentramento ostacolerebbe il controllo della spesa pubblica complessiva a livello nazionale.C) Il decentramento potrebbe ostacolare la politica anticongiunturale posta in essere a livello centrale.D) Il decentramento potrebbe generare una qualche proliferazione delle imposte e delle tasse.

164. Tra le seguenti affermazioni in materia di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?A) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e trasla all'indietro l'imposta, cosicché essa finisce col gravare interamente sul

produttore.B) I contribuenti IVA versano all'erario la differenza tra l'IVA riscossa sulle vendite e quella pagata sugli acquisti.C) Di regola, sono contribuenti di diritto dell'IVA imprenditori, professionisti, importatori.D) Le operazioni che non devono essere né fatturate né registrate si considerano escluse dal campo di applicazione dell'IVA.

165. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si definisce prezzo quasi privato.....

A) Il prezzo di un bene o servizio pubblico offerto secondo le leggi del mercato, ancorché la produzione (e quindi la quantità offerta) di questo bene o servizio risenta di un qualche interesse collettivo.

B) Il prezzo che si forma sul mercato quando l'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di concorrenza al fine di conseguirne un profitto.

C) Il prezzo che si realizza se il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.D) Il prezzo che il consumatore di un bene o l'utente di un servizio è tenuto a pagare, indipendentemente da una specifica richiesta,

come corrispettivo di un vantaggio che gli è derivato da una qualche attività pubblica.166. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto

elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?A) Il decentramento renderebbe più difficile il controllo della spesa pubblica complessiva del Paese.B) Il decentramento aumenterebbe l'efficienza accertativa del fisco specie con riguardo alle imposte il cui presupposto è collegato

al territorio.C) Il decentramento permetterebbe di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti impositori.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, renderebbe possibile l'applicazione del principio del beneficio in

misura più estesa.167. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo

keynesiano. Secondo questi schemi, attraverso quali meccanismi la spesa pubblica può determinare un'espansione del reddito nazionale?

A) Attraverso l'operare del c.d. moltiplicatore keynesiano.B) Attraverso il ricorso alle importazioni dall'estero.C) Attraverso un aumento della pressione fiscale.D) Attraverso lo spostamento della spesa pubblica da soggetti ad alta propensione al consumo a soggetti a bassa propensione al

consumo.168. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi un'imposizione al consumo?

A) L'IVA.B) L'imposizione sugli interessi bancari.C) L'IRAP.D) L'IRPEF.

PAGINA 20 di 66

169. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, cosa significa l'affermazione secondo cui per favorire la libera circolazione delle merci, l'area comunitaria deve risultare un unicum nei rapporti con i Paesi non appartenenti all'Unione?

A) L'abolizione delle imposte e sovrimposte di confine tra i Paesi membri e l'istituzione di una tariffa doganale unica nei confronti dei Paesi terzi.

B) L'adozione di un'imposta unica comune di confine tra i soli Paesi membri.C) L'abolizione dei dazi doganali all'interno e all'esterno dell'Unione.D) La creazione di apposite zone franche.

170. Secondo l'ordinamento tributario italiano, nel caso di società di persone residenti in Italia, il soggetto passivo ai fini del reddito d'impresa è costituito dai singoli soci per diverse ragioni. Indicare fra quelle sotto indicate quella corretta.

A) Per evitare fenomeni di doppia imposizione salvaguardando nel contempo i principi di personalità e progressività dell'imposta.B) Per poter agevolare la tenuta dei libri contabili da parte dell'impresa.C) Per poter accertare in modo più rigoroso il reddito d'impresa.D) Per poter discriminare qualitativamente i redditi d'impresa.

171. Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità dell'offerta del bene tassato. Cosa significa che l'offerta è perfettamente rigida?

A) Che al crescere del prezzo, anche in misura rilevante, la quantità offerta non muta.B) Che al crescere del prezzo la quantità offerta si azzera.C) Che al crescere del prezzo la quantità offerta diminuisce ma non si azzera.D) Che al diminuire del prezzo la quantità offerta cresce.

172. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito contribuito speciale...

A) La somma che un soggetto è tenuto a pagare come corrispettivo di un vantaggio che gli è derivato, indipendentemente da una sua specifica richiesta, da una particolare opera o attività posta in atto dall'ente pubblico.

B) Il prezzo espressamente richiesto a particolari categorie di cittadini superiore al costo di produzione.C) Il prezzo che risente dell'interesse collettivo, anche se determinato principalmente dalla domanda e dall'offerta.D) Il prezzo che si realizza quando il corrispettivo richiesto eguaglia esattamente il costo di produzione del bene o servizio.

173. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRES, il cui presupposto di massima è ...

A) Il possesso di redditi in denaro o in natura da parte di società di capitale pubbliche e private, ed enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi enti e trust non commerciali, con sede legale o amministrativa o l'oggetto principale dell'attività in Italia.

B) Il possesso di redditi in denaro o in natura da parte di società di capitale e di persone ed enti pubblici e privati, esclusi gli enti e i trust non commerciali, residenti in Italia.

C) Il possesso di redditi in denaro o in natura da parte delle sole società di capitale private, residenti in Italia.D) Il possesso di redditi in denaro o in natura da parte di società di capitale pubbliche e private, escluse quelle costituite all'estero

anche se con sede amministrativa in Italia.174. Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua le tre

condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse: efficienza produttiva, efficienza nello scambio e efficienza sociale. Si ha efficienza nello scambio quando....

A) Nessun componente della collettività può migliorare la sua posizione di benessere ricevendo o cedendo una diversa quantità di beni senza danneggiare altri.

B) Non è possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene.C) È possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene.D) Si massimizza la funzione che rappresenta la classificazione delle preferenze di una società rispetto a situazioni economiche

alternative.175. Secondo gli schemi teorici di tipo keynesiano, l'introduzione di un'imposta proporzionale al reddito abbassa il valore del

moltiplicatore keynesiano?A) Sì, in quanto incide, riducendola, sulla propensione marginale al consumo.B) No, in quanto non incide sulla propensione marginale al consumo.C) Sì, in quanto incide, aumentandola, sulla propensione marginale al consumo.D) No, in quanto incide, riducendola, sulla propensione marginale al risparmio.

176. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, per evasione si intende.....A) Il comportamento del contribuente che si sottrae in tutto o in parte al suo obbligo tributario attraverso atti posti in essere in

violazione della legge.B) L'erosione delle entrate fiscali per effetto di norme che consentono al contribuente di ridurre la propria base imponibile.C) Le reazioni di un produttore che, colpito dall'imposta, tenta di trasferirne il peso sugli acquirenti del suo prodotto.D) Ogni comportamento del contribuente che provoca un danno all'erario, pur senza contravvenire alla lettera della legge.

177. In tema di tecniche impositive, la tassazione dei redditi facenti capo ad uno stesso nucleo familiare può avvenire in forma separata o in forma congiunta. In presenza di un'imposta progressiva, quale di queste due forme impositive può determinare un maggior onere fiscale?

A) La tassazione in forma congiunta.B) La tassazione in forma separata.C) Non c'è differenza.D) La tassazione in forma separata per i nuclei familiari meno numerosi.

PAGINA 21 di 66

178. Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie; originarie/derivate e tributarie. Sono entrate ordinarie quelle che...

A) Di norma si realizzano regolarmente a ogni esercizio finanziario e sono destinate all'esercizio delle normali funzioni istituzionali dell'ente.

B) Ricorrono saltuariamente e sono destinate funzionalmente a quelle spese cui non è possibile far fronte con le normali entrate.C) Pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.D) Provengono dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche.

179. L'aliquota dell'imposta indica ciò che è dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile. Essa è fissata....A) In termini percentuali nelle imposte ad valorem.B) In termini percentuali per ogni unità di base imponibile nelle imposte sulla quantità prodotta.C) In unità monetarie per ogni unità di base imponibile nelle imposte ad valorem.D) Sempre in termini percentuali.

180. Grazie al teorema di Barone, risulta dimostrato che a parità di gettito un'imposta sul reddito è preferibile ad un'imposta sui consumi in quanto...

A) Non provoca distorsioni nell'allocazione delle risorse e comporta un minor sacrificio del contribuente in termini di benessere.B) Pur incidendo sui costi marginali e i prezzi, di norma è preferita dal contribuente.C) Non è neutrale rispetto alle condizioni di efficienza allocativa ma determina un minor sacrificio del contribuente in termini di

benessere.D) Determina un minor livello di benessere del contribuente ma è neutrale rispetto alle condizioni di efficienza allocativa.

181. Quando un bene a carattere privato non può essere consumato contemporaneamente da più soggetti si dice essere...A) Rivale.B) Non rivale ed escludibile.C) Indifferentemente rivale o non rivale.D) Non rivale e non escludibile.

182. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, il contrabbando configura...

A) Evasione.B) Elusione.C) Erosione.D) Elisione.

183. Indicare quale delle seguenti affermazioni inerenti l’Imposta sul Valore Aggiunto è errata.A) L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta plurifase a pagamenti frazionati, in quanto la sua

incidenza sul consumatore finale dipende dal numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di produzione o distribuzione.

B) Qualora l'IVA a credito dovesse superare l'IVA a debito il contribuente risulterà creditore nei confronti dell'erario.C) Il presupposto dell'IVA è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.D) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e trasla in avanti l'imposta applicandola sul prezzo della cessione di bene o

prestazione di servizio all'operatore successivo.184. In materia di IVA, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, cosa si intende per operazioni esenti ai sensi del

DPR 633/1972?A) Le operazioni che pur avendo i requisiti per essere assoggettate all'IVA ne sono esonerate per tassativa indicazione della legge.B) Le operazioni che non si considerano effettuate nel territorio dello Stato.C) Le operazioni effettuate sul territorio italiano da soggetti non residenti in Italia.D) Le operazioni che non devono essere né fatturate né registrate.

185. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta progressiva (la cui aliquota marginale sia sempre inferiore al 100%) sull'utile netto del monopolista si trasla in avanti...

A) In nessuna misura.B) In parte.C) Totalmente.D) In misura crescente al crescere dell'elasticità della domanda.

186. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di origine nella percezione l'IVA sugli scambi fra Stati membri, quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento a due Paesi che applichino aliquote differenti?

A) Gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più alte risultano in ogni caso più convenienti.B) Gli acquisti effettuati nei Paesi che applicano aliquote più basse risulterebbero più convenienti.C) Favorisce la localizzazione della produzione nel Paese dove l'aliquota IVA è meno elevata.D) Non è neutrale rispetto ai meccanismi di mercato.

PAGINA 22 di 66

187. L'IVA può essere calcolata con il c.d. metodo base da base o con il c.d. metodo imposta da imposta. In cosa consiste il metodo base da base?

A) L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'imposta alla differenza tra il fatturato attivo e il fatturato passivo del periodo.

B) L'imposta dovuta dal venditore si determina detraendo dall'IVA attiva incassata sulle vendite l'IVA passiva pagata sugli acquisti.

C) L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'aliquota base al valore dei beni venduti.D) L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'aliquota base al solo valore degli acquisti effettuati a monte della

produzione.188. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF, la quale colpisce...

A) Il reddito delle persone fisiche residenti, secondo il TUIR, in Italia, e i redditi prodotti in Italia dalle persone fisiche non residenti.

B) Il solo reddito delle persone fisiche residenti in Italia.C) Il reddito di tutte le persone fisiche e di tutte le persone giuridiche.D) Tutti i redditi delle persone fisiche con esclusione dei redditi fondiari.

189. Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità straordinarie maturate in più periodi a quale tipo di tassazione sono assoggettate al momento della loro liquidazione?

A) A tassazione separata.B) A tassazione cumulativa con altri redditi.C) A tassazione progressiva cumulativa.D) A nessuna delle forme di tassazione citate nelle altre risposte.

190. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema della base imponibile consolidata comune (Common Consolidate Tax Base)?

A) Nell'adottare in via facoltativa un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi in tutti gli Stati indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.

B) Nell'adottare in via facoltativa un'unica imposta europea disciplinata da regole comuni concordate a livello comunitario, indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.

C) Nell'adottare in via obbligatoria un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi a tutti gli Stati.D) Nell'adozione facoltativa da parte della società capogruppo della normativa fiscale del proprio Stato per determinare il reddito

imponibile delle proprie branche, indipendentemente dallo Stato membro in cui risultino localizzate.191. I beni privati hanno come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della rivalità, ossia...

A) È impossibile che più di un individuo consumi contemporaneamente lo stesso bene.B) È possibile attribuirvi un prezzo ed in tal modo impedire a chi non paga di utilizzare il bene.C) È possibile che lo stesso bene venga consumato contemporaneamente da più individui.D) È impossibile attribuirvi un prezzo.

192. Un bene privato (ad es. un abito) ha come caratteristica distintiva, tra l'altro, quella della escludibilità. In quale dei seguenti punti è correttamente esemplificata detta caratteristica?

A) Solo chi paga un abito può disporne.B) Se un individuo indossa un abito, non può indossarlo contemporaneamente un altro individuo.C) Chiunque indipendentemente dal pagamento di un prezzo può indossare un abito dato.D) Un abito, potendo essere indossato più volte, può soddisfare il bisogno di vestirsi di più persone.

193. Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi da lavoro autonomo derivanti da attività esercitate nel territorio dello Stato da soggetti non residenti in Italia, si considerano...

A) Prodotti sul territorio italiano.B) Non rilevanti ai fini delle imposte dirette.C) Prodotti all'estero.D) Sempre tassabili separatamente da quelli prodotti sul territorio dello Stato.

194. Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore al venditore all'ingrosso attraverso l'aumento del prezzo, si parla di...

A) Traslazione in avanti.B) Traslazione all'indietro.C) Traslazione obliqua.D) Traslazione laterale.

195. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento determinerebbe una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali.B) Il decentramento ostacola l'applicazione del principio del beneficio.C) Il decentramento indurrebbe un minor numero di imposte e tasse.D) Il decentramento non potrebbe mai ostacolare la politica economica del Governo centrale.

PAGINA 23 di 66

196. Quale delle seguenti affermazioni può essere correttamente riferita alle esenzioni da imposta?A) Sono l'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.B) Sono gli oneri deducibili dal reddito complessivo lordo.C) Si applicano alla differenza tra il reddito complessivo lordo del contribuente e il reddito complessivo netto.D) Si applicano alla differenza tra il reddito complessivo lordo del contribuente e la base imponibile.

197. Il concetto di esternalità è spesso utilizzato anche nel campo dell'economia ambientale dove si presentano soprattutto esternalità negative. In quale dei seguenti casi non si è in presenza di esternalità produttore/consumatore negativa?

A) Una industria che inquina l'acqua di un'impresa agricola.B) Il disboscamento della foresta amazzonica che produce squilibri ecologici e malattie.C) Una petroliera che scarica al largo di una spiaggia frequentata da numerosi bagnanti prodotti inquinanti.D) Le emissioni elettromagnetiche di una stazione radio privata situata in un centro abitato.

198. Costituisce manifestazione immediata di capacità contributiva.....A) Il reddito.B) Lo scambio della ricchezza.C) Il consumo.D) Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.

199. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento, per alcune imposte il cui presupposto è collegato al territorio, può aumentare l'efficienza accertativa dell'ente pubblico.

B) Il decentramento impedirebbe il controllo della spesa pubblica complessiva a livello di Paese.C) Il decentramento determinerebbe un aumento della pressione fiscale.D) Il decentramento potrebbe ostacolare la politica economica del Governo centrale.

200. Secondo l'ordinamento tributario italiano, competono le detrazioni per familiari a carico di soggetti non residenti in Italia?

A) No.B) Si.C) In parte.D) Solo per i figli.

201. Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo, tra questi uno fondamentale è il principio della certezza, secondo cui.....

A) Ogni contribuente deve essere sempre in grado di conoscere con sufficiente sicurezza l'onere fiscale a suo carico.B) L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato.C) Redditi di natura diversa vanno colpiti in misura uguale.D) Contribuenti con diversa capacità contributiva vanno tassati in modo diverso.

202. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Cosa ha in comune questa tecnica di valutazione con l'analisi costi/benefici?

A) La possibilità di prendere in considerazione parametri quantificabili in termini monetari.B) La possibilità di prendere in considerazione non solo criteri monetizzabili ma anche criteri misurabili in termini fisici o

qualitativi.C) La possibilità di prendere in considerazione anche criteri non monetizzabili.D) La possibilità di escludere ogni criterio che sia monetizzabile.

203. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per gli aiuti al settore ittico?

A) Conservazione e gestione delle risorse naturali.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Crescita sostenibile.

204. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF. Di norma, come viene accertata questa imposta?

A) In base ad una dichiarazione annuale obbligatoria del contribuente, salvo il caso in cui l'obbligo di imposta sia già stato totalmente assolto in sede di ritenute alla fonte.

B) In base ad un accertamento annuale fatto direttamente dal fisco sulla base della documentazione in suo possesso.C) In base ad una dichiarazione annuale non obbligatoria per il contribuente.D) In base ad una dichiarazione annuale obbligatoria per il contribuente, anche nel caso in cui l'obbligo di imposta sia già stato

assolto totalmente in sede di ritenute alla fonte.205. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo

keynesiano. Tra le situazioni che secondo questi schemi possono essere corrette con opportune politiche di bilancio vi è quella c.d. di eccesso inflazionistico, cioè quella in cui...

A) La spesa complessiva eccede il reddito di piena occupazione.B) La spesa complessiva è inferiore al reddito di piena occupazione.C) La spesa complessiva e il reddito di piena occupazione sono in perfetto equilibrio.D) La domanda aggregata non eccede il reddito prodotto.

PAGINA 24 di 66

206. La traslazione in avanti dell'imposta dal contribuente di diritto al contribuente di fatto è possibile....A) Quando l'imposta colpisce beni o servizi oggetto di scambio e il prezzo di tali beni o servizi può essere variato.B) Solo se l'imposta colpisce il reddito.C) Solo se l'imposta colpisce il patrimonio.D) Se i beni o servizi colpiti dall'imposta non sono oggetto di scambio.

207. Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti consolidati.....

A) I prestiti a scadenza lunga o indeterminata, emessi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.B) I prestiti che consistono in prelevamenti coattivi di denaro operati dal Governo, in rapporto al patrimonio dei contribuenti o

all'ammontare delle imposte dirette da essi pagate.C) I prestiti che vengono emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.D) I prestiti per cui lo Stato fissa il prezzo di offerta dei titoli, lasciando al mercato la libertà di determinare la quantità collocata.

208. Il c.d. ammortamento o consolidamento dell'imposta è una tipica ipotesi di.....A) Traslazione regressiva o all'indietro.B) Evasione.C) Elusione.D) Elisione.

209. Quale, tra le forme di entrate pubbliche sotto elencate è, di norma, messa a fronte di servizi prodotti nel rispetto dell'uguaglianza prezzo e costo medio?

A) Il prezzo pubblico.B) La tassa.C) Il prezzo quasi-privato.D) Il contributo speciale.

210. Quando nella tassazione dei redditi si persegue una discriminazione qualitativa...A) Si tassano in modo diverso redditi di natura diversa anche se di ammontare uguale.B) Si devono tassare in modo diverso redditi di ammontare diverso ancorché della stessa natura.C) Si possono applicare metodologie di tassazione che prevedano solo abbattimenti alla base.D) I redditi provenienti da fonti diverse dichiarati dal contribuente devono essere sempre rettificati in aumento.

211. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?

A) Normalmente garantisce all'erario, più di altre forme di imposizione, un gettito graduale e continuo nel tempo.B) Permette di applicare la progressività continua.C) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.D) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.

212. Se si tassano in modo diverso redditi di natura diversa, cioè provenienti da fonti diverse, ma dello stesso ammontare...A) Si effettua una discriminazione qualitativa.B) Si effettua una discriminazione quantitativa.C) Si effettua la tassazione solo attraverso imposte che non siano dirette.D) La tassazione si basa soltanto su accertamenti induttivi.

213. L'imposizione alla fonte, cioè la tassazione del reddito al momento in cui viene prodotto, permette il ricorso all'istituto del sostituto di imposta, che consiste...

A) Nella tecnica in base alla quale un soggetto che corrisponde ad altri soggetti un determinato reddito è tenuto ad effettuare su questo reddito ritenute fiscali in nome e per conto di questi stessi soggetti.

B) Nella tecnica in base alla quale un soggetto che percepisce un interesse è tenuto al pagamento dell'imposta per conto del soggetto che glielo corrisponde.

C) Nella sostituzione di un'imposta sul reddito con un'imposta sul patrimonio.D) Nella tecnica in base alla quale il compratore è tenuto a pagare un'imposta per conto del venditore.

214. Nei moderni sistemi fiscali, nel ripartire il carico tributario debbono essere rispettati alcuni principi di fondo. Tra questi uno fondamentale è il principio della neutralità, secondo cui.....

A) L'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle forze di mercato.B) Ogni contribuente deve essere sempre informato dell'onere fiscale a suo carico.C) Redditi di natura diversa vanno colpiti in misura uguale.D) Contribuenti con diversa capacità di pagare vanno tassati in modo diverso.

215. L'approccio dell'Economia del benessere, che è ormai parte integrante della Scienza delle finanze, porta a precise implicazioni di politica economica e di bilancio, fra queste di particolare importanza è quella secondo cui...

A) Lo Stato ha il dovere di stimolare gli operatori economici ad utilizzare le risorse in modo da massimizzare il benessere collettivo.

B) Lo Stato deve astenersi dall'attuare qualsiasi tipo di intervento.C) Lo Stato deve attuare interventi fiscali atti ad indurre un accentramento delle attività produttive.D) Lo Stato ha il dovere di stimolare, con opportune politiche fiscali, gli operatori economici ad utilizzare le risorse in modo da

realizzare extraprofitti.

PAGINA 25 di 66

216. In una situazione in cui la maggiore probabilità del verificarsi di un determinato evento può provocare, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento, siamo in presenza del fenomeno cosiddetto.....

A) Della selezione avversa.B) Del moral hazard.C) Dei beni meritori.D) Dei beni demeritori.

217. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, lo Stato può influire sulla produzione del reddito attraverso l'aumento della spesa pubblica o attraverso la riduzione delle imposte. Con riferimento a questo tipo di manovre, quale delle affermazioni sotto elencate è corretta?

A) Una riduzione delle imposte determina una espansione del reddito di entità minore rispetto ad un aumento della spesa pubblica di pari ammontare.

B) Una riduzione delle imposte determina una contrazione del reddito di entità minore rispetto ad un aumento della spesa pubblica di pari ammontare.

C) Una riduzione delle imposte determina una espansione del reddito di entità maggiore rispetto ad un aumento della spesa pubblica di pari ammontare.

D) Un aumento delle imposte determina una espansione del reddito di entità minore rispetto ad un aumento della spesa pubblica di pari ammontare.

218. Il prezzo inferiore al costo, praticato dallo Stato o altri enti pubblici per determinati beni e servizi ritenuti di un qualche interesse collettivo, è detto.....

A) Prezzo politico.B) Prezzo di mercato o prezzo privato.C) Prezzo quasi privato o prezzo sociale.D) Contributo speciale.

219. In tema di incidenza delle imposte, secondo il noto teorema di Barone si può affermare che.....A) A parità di gettito, il sacrificio è maggiore a seguito dell'applicazione di un'imposta indiretta piuttosto che di una diretta.B) A parità di sacrificio per il contribuente, il fisco percepisce meno con l'imposizione diretta che con quella indiretta.C) In ogni sistema economico c'è un punto critico oltre il quale un aumento di aliquota provoca una diminuzione del gettito.D) A parità di gettito, il sacrificio è maggiore a seguito dell'applicazione di un'imposta diretta piuttosto che di una indiretta.

220. Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della inerenza in base al quale...

A) Tutte le componenti negative portate in deduzione dal reddito debbono riferirsi ad attività o beni dai quali scaturisce il reddito stesso.

B) Tutti i ricavi e tutti i costi, e in generale tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono temporalmente essere maturate nell'esercizio di competenza.

C) Tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono essere determinate da soggetti dotati di adeguata competenza tecnica.

D) Tutti i costi portati in deduzione dal reddito debbono essere certi e dimostrabili.221. Nell'ambito della teoria del benessere, che costituisce parte integrante della Scienza delle finanze, Pareto individua alcune

condizioni che garantiscano l'efficiente allocazione delle risorse. Tra queste vi è quella dell'efficienza produttiva, che secondo Pareto si ha quando....

A) Non è possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene.B) Tutti i componenti della collettività producono e scambiano esattamente la quantità di beni che desiderano.C) È possibile incrementare la produzione di un bene senza diminuire la quantità prodotta di un altro bene.D) Si riduce la produzione di beni di prima necessità senza aumentare la quantità prodotta degli altri.

222. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio si definisce prezzo pubblico...

A) Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici in genere gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente stesso determina un prezzo pari al costo di produzione.

B) Il prezzo che si forma sul mercato quando l'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e servizi prodotti in condizioni di concorrenza al fine di conseguirne un profitto.

C) Il prezzo che si realizza se il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.D) Il prezzo che il consumatore di un bene o l'utente di un servizio è tenuto a pagare, indipendentemente da una sua specifica

richiesta.223. L'IVA...

A) Ha come presupposto il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.B) È un'imposta ad aliquota progressiva non differenziata.C) Si applica ai soli liberi professionisti.D) Si applica solo agli imprenditori, essendo esclusi i liberi professionisti.

PAGINA 26 di 66

224. Secondo la dottrina e la giurisprudenza, in cosa consiste il presupposto territoriale individuato dall'articolo 1 del DPR 633/1972, istitutivo dell'IVA, la cui sussistenza è necessaria per l'applicazione di questa imposta?

A) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata su operazioni effettuate sul territorio dello Stato nonché sulle importazioni da chiunque effettuate.

B) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata da coloro che operano nell'esercizio di impresa ovvero di un'arte o professione.C) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata su operazioni effettuate sul territorio dello Stato solo quando effettuate da soggetti non

residenti.D) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata in relazione alla cessione di beni e servizi.

225. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla fonte?

A) L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui si percepisce prescindendo, in via di principio, dalle condizioni soggettive del suo titolare.

B) L'imposta che colpisce il reddito quando è confluito in capo al soggetto percettore.C) L'imposizione che permette di tener conto delle condizioni soggettive del contribuente.D) L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso.

226. Secondo l'ordinamento tributario italiano, ai fini della determinazione della base imponibile delle imposte dirette, è consentita, di norma e al di fuori di ogni forma di accertamento forfetario, la deduzione di costi sostenuti per la produzione dei redditi d'impresa?

A) Si, purché rientranti nelle categorie espressamente previste dalla legge.B) No.C) Si in tutti i casi anche se non contabilizzati.D) Solo quelli relativi al costo della manodopera.

227. In materia di finanza UE, a quale periodo si riferiscono le Prospettive finanziarie, previste nel processo di formazione del bilancio comunitario, attualmente in vigore?

A) 2007-2013.B) 2006-2012.C) 2008-2012.D) 2009-2013.

228. In tema di reazioni all'imposta, come si definisce tecnicamente il comportamento attraverso il quale il venditore, grazie alla sua forza contrattuale, riesce mettere a carico del compratore, in tutto o in parte, l'imposta da lui dovuta?

A) Traslazione in avanti.B) Rivalsa.C) Traslazione all'indietro.D) Elusione.

229. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema dell'imposta comune europea sul reddito delle società (European Union Company Income Tax)?

A) Nell'adozione facoltativa da parte della società capogruppo di un'unica imposta europea disciplinata da regole comuni concordate a livello comunitario indipendentemente dallo Stato in cui sono localizzate le proprie branche.

B) Nell'adozione facoltativa da parte della società capogruppo della normativa fiscale del proprio Stato per determinare il reddito imponibile delle proprie branche, indipendentemente dallo Stato membro in cui risultino localizzate.

C) Nell'adottare in via facoltativa un sistema di determinazione della base imponibile comune a tutti gli Stati indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.

D) Nell'adottare in via obbligatoria un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi a tutti gli Stati.230. Tra i vari soggetti che collaborano nell'ambito del sistema tributario italiano i CAF, istituiti con la L. 413/1991, sono....

A) Organismi che assolvono la funzione di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati, imprese individuali, imprese familiari, società di persone, cooperative e consorzi.

B) Sono organismi aventi competenze in materia di contenzioso tributario.C) Società di capitali aventi per oggetto esclusivo l'esercizio dell'assistenza doganale.D) Sono soggetti abilitati al servizio di riscossione della maggior parte delle imposte nella circoscrizione in cui ha sede l'ufficio

finanziario competente.231. Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, l'istituto del sostituto di imposta comporta per il sostituto...

A) L'obbligo del versamento materiale all'erario delle somme oggetto delle ritenute fiscali da lui effettuate.B) Il diritto a compensare con le imposte da lui dovute le somme oggetto delle ritenute fiscali da lui effettuate.C) L'obbligo di accantonare le ritenute effettuate in apposito fondo di quiescenza.D) L'obbligo di dichiarare anche tutti gli altri redditi che fanno capo al soggetto nei confronti del quale sono state effettuate le

ritenute.232. L'IVA...

A) È l'Imposta sul Valore Aggiunto che dal 1º gennaio 1973 ha sostituito l'I.G.E. (Imposta Generale sull'Entrata.B) È un'imposta diretta in quanto presupposto dell'IVA è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) È un'imposta a cascata in quanto ad ogni passaggio si accumula a quella pagata nel passaggio precedente.D) Finisce col gravare interamente sull'operatore a monte nel processo produttivo.

PAGINA 27 di 66

233. Se i servizi prodotti dallo Stato sono ceduti al prezzo individuato dall'eguaglianza tra costo marginale e ricavo marginale....

A) Significa che detto servizio rientra nell'area di attività caratterizzata dall'assenza di un interesse pubblico diretto per cui lo Stato opera con l'ottica dell'impresa privata.

B) Significa che viene applicato un prezzo pubblico, come nel caso dei trasporti pubblici.C) Significa che viene applicata una tassa come nel caso dell'istruzione universitaria pubblica.D) Significa che si creerà un disavanzo da coprire mediante entrate a carattere coattivo.

234. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi un'imposizione al consumo?A) L'imposta di fabbricazione.B) L'imposizione sugli interessi bancari.C) L'IRAP.D) L'IRPEF.

235. Nell'analisi costi/benefici, metodologia di valutazione degli investimenti sempre più applicata anche in ambito pubblico, in che cosa consiste la c.d. analisi di reattività?

A) Nell'esaminare le variazioni degli indicatori di convenienza al variare di alcuni parametri chiave come, ad es., il tasso di sconto, il tasso di inflazione, il saggio di salario, ecc.

B) Nello studio delle reazioni negative del mercato alla realizzazione dell'opera.C) Nell'analisi dei comportamenti dei soggetti interessati ad investire nell'opera oggetto di valutazione.D) Nell'analisi delle reazioni degli utenti interessati ad investimenti simili a quello oggetto di valutazione.

236. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui tutti sono tenuti a pagare i tributi viene solitamente denominato...

A) Principio di universalità.B) Principio di legalità.C) Pari opportunità.D) Par condicio.

237. Negli ordinamenti tributari concreti, nel tassare in modo diverso redditi della stesso ammontare ma provenienti da fonte diversa si effettua...

A) Una discriminazione qualitativa.B) Una discriminazione quantitativa.C) La tassazione attraverso un'imposta fissa.D) La tassazione solo attraverso le imposte indirette.

238. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito contribuito speciale...

A) Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti, in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste.

B) Un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici perfettamente indivisibili.

C) La controprestazione in denaro per un servizio particolare fornito dallo Stato o da altri enti pubblici ad un privato necessariamente dietro sua richiesta.

D) Il prezzo che copre il costo di produzione assicurando un profitto.239. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto

elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione contro?A) Il decentramento permette di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti impositori.B) Il decentramento può determinare una disparità fra cittadini delle diverse aree del Paese nel godimento di servizi pubblici

essenziali.C) Il decentramento può dar luogo ad una diversa pressione fiscale tra le diverse aree del Paese.D) Il decentramento può dar luogo ad un aumento della pressione fiscale.

240. Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa per lavori pubblici.....

A) Avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici, specialmente se sottoscritti da soggetti a bassa propensione marginale al consumo, così che si sarebbe generato reddito senza distruggere risorse.

B) Avrebbe dovuto essere finanziata dall'emissione di carta moneta senza temere effetti inflazionistici.C) Non avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici (deficit spending) poiché in tal modo si sarebbe sì generato reddito

ma anche distrutto risorse.D) Avrebbe dovuto essere finanziata aumentando l'imposizione fiscale senza che per questo si riducesse l'effetto espansivo del

moltiplicatore.241. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-

2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per il miglioramento della competitività?A) Crescita sostenibile.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Conservazione e gestione delle risorse naturali.

PAGINA 28 di 66

242. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?

A) Permette di esentare il consumo dei beni primari.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette di tener conto delle condizioni familiari del contribuente.D) Permette di esentare il minimo sociale.

243. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce classamento catastale....

A) L'operazione mediante la quale ciascuna particella viene inserita in una qualità e in una classe e le si applica la tariffa.B) L'operazione mediante la quale si rileva la figura e l'estensione della proprietà.C) L'operazione mediante la quale si determina la rendita imponibile e si qualificano i tipi di beni che poi vengano classificati.D) La riproduzione grafica di tutto il territorio diviso in particelle.

244. L'imposizione alla fonte, cioè la tassazione del reddito al momento in cui viene percepito, permette il ricorso all'istituto del sostituto di imposta. Con riferimento a questa tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) In quanto contestuale alla percezione di un entrata, di norma può attenuare la resistenza psichica del contribuente al pagamento dell'imposta.

B) Riduce l'ammontare complessivo dell'imposta che il contribuente deve pagare.C) Semplifica le procedure amministrative del sostituto d'imposta.D) Allontana il momento del pagamento dell'imposta da quello della produzione del reddito.

245. In ambito comunitario nel 1992 veniva firmato a Maastricht un importante Trattato che poneva le condizioni agli Stati membri per aderire all'Euro. Che vincolo è stato posto come regola generale all'espansione del deficit di bilancio dei singoli Stati?

A) Che non potesse superare il 3% del PIL se non in via transitoria.B) Che non potesse superare il 3% dell'indebitamento complessivo.C) Che non potesse superare il 3% del gettito tributario.D) Che non potesse superare il 3% del gettito delle imposte indirette.

246. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per informazione e dialogo con i cittadini?

A) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.B) L'UE quale partner globale.C) Conservazione e gestione delle risorse naturali.D) Crescita sostenibile.

247. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP. Con riferimento a questa imposta quale delle affermazioni sotto elencate è corretta?

A) Si applica indipendentemente dalla natura giuridica del soggetto che esercita l'attività che ne è il presupposto.B) Colpisce tutti gli scambi fra soggetti privati.C) Si applica soltanto alle società di capitale.D) Viene accertata in sede di dichiarazione IVA.

248. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge viene solitamente denominato...

A) Principio di legalità.B) Principio di regressività.C) Principio di universalità.D) Par condicio.

249. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Formulando una definizione corretta, seppur di massima, in cosa consiste questa tecnica?

A) In un metodo quali-quantitativo (e quindi non solo monetario) per esaminare la convenienza di progetti di investimento in base ad una pluralità di parametri.

B) Nell'attribuire a singoli investimenti già deliberati solo parametri diversi da quelli monetizzabili.C) Nello scegliere fra due alternative quella che presenta un maggior numero di caratteri monetizzabili.D) Nel quantificare l'impatto di un investimento sull'ambiente esclusivamente in termini monetari.

250. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi è possibile correggere situazioni c.d. di vuoto inflazionistico...

A) Aumentando la spesa pubblica a favore di soggetti ad alta propensione marginale al consumo.B) Aumentando la pressione fiscale.C) Riducendo la spesa pubblica.D) Spostando la spesa pubblica da classi sociali ad alta propensione marginale al consumo a soggetti a bassa propensione

marginale al consumo.251. Quando nella tassazione dei redditi da lavoro si applicano aliquote diverse da quelle applicate ai redditi da capitale dello

stesso ammontare annuo, è corretto affermare che si persegue una discriminazione quantitativa?A) No.B) Sì.C) Sì, se al reddito da lavoro si applica un'aliquota minore.D) Sì, se al reddito da capitale si applica un'aliquota minore.

PAGINA 29 di 66

252. Il reddito imponibile...A) È la base del reddito su cui deve essere calcolato l'ammontare dell'imposta (dopo aver effettuato le deduzioni previste dalla

legge).B) É sinonimo di reddito lordo prodotto.C) É l'ammontare del reddito su cui debbono essere effettuate le detrazioni previste dalla legge.D) È la quota di reddito esonerata da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta.

253. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) É neutrale rispetto ai meccanismi di mercato.B) Favorisce la localizzazione della produzione nei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.C) Favorisce le esportazioni dei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.D) Non è neutrale in rapporto alla localizzazione della produzione.

254. In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...

A) É necessario procedere con l'imposizione progressiva.B) É necessario procedere solo con l'imposizione proporzionale.C) É necessario procedere con un'imposta fissa.D) É necessario procedere solo con le imposte indirette.

255. Si è di fronte ad una conversione forzosa del debito pubblico, quando....A) Lo Stato si avvale del suo potere per alterare coattivamente, in danno ai sottoscrittori, le condizioni del prestito, in pratica

riducendo l'interesse.B) Lo Stato propone ai portatori dei titoli del debito pubblico la scelta tra la riduzione del tasso d'interesse o il rimborso del capitale

nominale.C) Lo Stato diminuisce il debito mediante il rimborso dei titoli che lo rappresentano istituendo allo scopo una apposita cassa dotata

di un capitale iniziale e di un assegno annuo con i quali essa acquista in Borsa i titoli dello Stato, con l'interesse di tali titoli acquista altri titoli e così via.

D) Lo Stato diminuisce il debito mediante il rimborso dei titoli che lo rappresentano stanziando in bilancio ogni anno una determinata somma per il riscatto dei titoli del debito, titoli che vengono subito distrutti.

256. Il catasto serve da base per l'applicazione dell'imposta e accerta le proprietà immobiliari evidenziandone i mutamenti. Si definisce visura catastale....

A) L'operazione mediante la quale si effettua la consultazione degli atti e dei documenti catastali ed è rappresentata dal rilascio di una copia in carta libera delle risultanze della banca dati.

B) L'operazione mediante la quale si determina la rendita imponibile, si qualificano i tipi di beni che poi vengano classificati.C) L'operazione mediante la quale ciascuna particella viene inserita in una qualità e in una classe e le si applica la tariffa.D) L'operazione di formazione della tariffa attraverso la determinazione del reddito imponibile di un ettaro per ciascuna classe e

qualità.257. Un'imposta è progressiva se all'aumentare della base imponibile il debito di imposta aumenta più che proporzionalmente.

I metodi per attuare la progressività dell'imposta sono diversi. Si parla di progressività per sola deduzione quando....A) Tutti i redditi sono assoggettati alla medesima aliquota di imposta e la base imponibile è ridotta per tutti i redditi di un

ammontare prefissato.B) Tutti i contribuenti sono assoggettati al medesimo abbattimento d'imposta.C) I redditi sono divisi in più scaglioni a ciascuno dei quali si applica una diversa aliquota che cresce via via che si passa a

scaglioni di reddito superiori.D) I redditi sono divisi in un certo numero di classi, a ciascuna delle quali corrisponde una determinata aliquota, le aliquote sono

più elevate per le classi inferiori di reddito e più basse per quelle superiori.258. Tra le uscite del conto economico delle amministrazioni pubbliche è importante distinguere le voci che costituiscono una

domanda diretta di beni e servizi (consumi collettivi e investimenti) dai trasferimenti. I consumi collettivi.....A) Esprimono il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni pubbliche (valutati al costo dal momento che non sono venduti) e

comprendono le spese per retribuzioni ai dipendenti pubblici e gli acquisti di altri beni e servizi.B) Esprimono il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni pubbliche (valutati al costo dal momento che non sono venduti)

escluse le spese per gli acquisti di altri beni e servizi.C) Esprimono il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni pubbliche, compresi gli acquisti di altri beni ai servizi (consumi

di energia, spese telefoniche, materiali, ecc.) ed escluse le spese per retribuzioni ai dipendenti pubblici.D) Esprimono il valore dei servizi prodotti dalle amministrazioni pubbliche, escluse le spese per retribuzioni ai dipendenti pubblici

e quelle per gli acquisti di altri beni e servizi (consumi di energia, spese telefoniche, materiali, ecc.).259. Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali

l'ente stesso determina un prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione, è detto......A) Prezzo pubblico.B) Contributo speciale.C) Imposta.D) Tassa.

PAGINA 30 di 66

260. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, l'IRPEF è considerata un'imposta...

A) Personale.B) Reale.C) Al consumo.D) Patrimoniale.

261. Il bene che può essere consumato congiuntamente da più individui appartenenti alla stessa società senza che nessuno ne possa essere escluso, rappresenta un....

A) Bene pubblico.B) Bene privato.C) Bene rivale.D) Bene escludibile.

262. Quale relazione tra aliquota media (data dal rapporto fra debito di imposta e base imponibile) e aliquota marginale (che indica di quanto varia il debito di imposta al variare della base imponibile) caratterizza una imposta progressiva?

A) L'aliquota media è sempre inferiore all'aliquota marginale.B) L'aliquota media è sempre superiore all'aliquota marginale.C) Aliquota media e aliquota marginale coincidono.D) L'aliquota media è superiore o al massimo uguale all'aliquota marginale.

263. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Perché a certi fini questa tecnica è preferibile all'analisi costi/benefici?

A) Perché permette di prendere in considerazione non solo criteri monetizzabili ma anche criteri misurabili in termini fisici o qualitativi.

B) Perché permette di prendere in considerazione solo parametri quantificabili in termini monetari.C) Questa tecnica non può mai essere considerata più idonea, più adatta o preferibile rispetto all'analisi costi/benefici.D) In quanto permette di attribuire a singoli investimenti già deliberati ed eseguiti solo parametri qualitativi.

264. Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della certezza in base al quale...

A) Tutti i costi portati in deduzione dal reddito debbono essere certi e dimostrabili.B) Tutte le componenti negative portate in deduzione del reddito debbono riferirsi ad attività o beni dai quali scaturisce il reddito

stesso.C) Tutti i ricavi e tutti i costi, e in generale tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono

temporalmente essere maturate nell'esercizio di competenza.D) Tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono essere determinate da soggetti dotati

di adeguata competenza tecnica.265. L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro ente pubblico allo scopo di ottenere i

mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è il soggetto passivo, ossia.....

A) Il contribuente, cioè colui che deve pagare l'imposta.B) Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potestà impositiva.C) La ricchezza su cui l'imposta viene applicata.D) La ricchezza cui il contribuente attinge per pagare l'imposta.

266. É possibile l'attuazione di una politica di differenziazione contributiva nell'ambito dei meccanismi di determinazione del prezzo pubblico?

A) Sì, essa può essere attuata grazie ad un diverso sfruttamento della rendita del consumatore delle diverse categorie di utenti, pur nel rispetto del vincolo complessivo: ricavi totali = costi totali.

B) No. La condizione che i ricavi coprano i costi implica necessariamente che il prezzo sia unico.C) No. La discriminazione dei prezzi è il tipico strumento del monopolista per appropriarsi della c.d. rendita del consumatore, ed è

perciò incompatibile con le finalità di interesse pubblico.D) No. Il prezzo pubblico è quello univocamente individuato dal rispetto della condizione prezzo=costo medio ed è quindi unico

per definizione.267. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo

pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. In prima approssimazione, in cosa consiste questa tecnica?

A) In un unico procedimento valutativo in cui si possono abbracciare sia i criteri di carattere economico, monetizzabili, sia i criteri extra economici misurabili solo in termini fisici o qualitativi.

B) Nell'attribuire a singoli investimenti solo parametri monetizzabili.C) Nello scegliere fra due alternative quella che presenta un maggior numero di caratteri monetizzabili.D) Nel quantificare l'impatto di un investimento sull'ambiente esclusivamente in termini fisici.

268. Nella tripartizione dell'attività finanziaria pubblica proposta da R. Musgrave (The Theory of Public Finance, 1959) la redistribuzione è la seconda funzione svolta dallo Stato. Essa.....

A) È molto spesso attuata mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini.B) Non può essere attuata intervenendo sui prezzi dei beni.C) Consiste nell'uso sistematico della spesa pubblica per controllare il ciclo economico.D) Consiste nell'uso sistematico della tassazione per controllare il ciclo economico.

PAGINA 31 di 66

269. Per Keynes il ruolo proprio del settore pubblico doveva essere principalmente quello di stabilizzare il ciclo economico. Tali politiche di stabilizzazione possono essere automatiche o discrezionali. Possono essere stabilizzatori discrezionali.....

A) L'adozione di misure deliberate dal governo tese a variare il saldo del bilancio pubblico.B) L'esistenza di un ampio settore pubblico, che essendo caratterizzato da una minore flessibilità nel processo decisionale, fa sì che

la spesa pubblica possa essere considerata, nel breve periodo, alquanto rigida e ciò attutisce le variazioni congiunturali del reddito.

C) L'esistenza di entrate fiscali (soprattutto quelle che provengono da un'imposta proporzionale sul reddito) che smorzano le fluttuazioni (sia verso l'alto che verso il basso) del reddito nazionale.

D) L'esistenza di un sistema di sicurezza sociale che prevede spese, quali i sussidi alla disoccupazione, che possono smorzare le fluttuazioni (sia verso l'alto che verso il basso) del reddito.

270. Si dice che lo Stato percepisce un prezzo quasi-privato quando....A) Pur offrendo servizi al prezzo che massimizza il profitto, per ragioni di interesse generale, segue un comportamento di

regolazione del flusso di offerta che l'imprenditore privato non avrebbe seguito.B) Al fine di promuovere un interesse collettivo, cerca di allargare il più possibile il consumo di un determinato servizio, per cui ne

fissa il prezzo al disotto del costo medio di produzione.C) Vi è una domanda volontaria da parte dei cittadini interessati, i cui vantaggi non rimangono però limitati agli utenti, ma si

estendono all'intera collettività e quindi appare razionale fissare un prezzo del servizio inferiore al costo medio.D) Il vantaggio indivisibile dei servizi prodotti corrisponde ad un interesse generale che richiede una forma di entrata coattiva.

271. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Tra le situazioni che secondo questi schemi possono essere corrette con opportune politiche di bilancio vi è quella c.d. di vuoto inflazionistico, cioè quella in cui...

A) L'offerta aggregata tendente al reddito di piena occupazione eccede la domanda aggregata, e i prezzi tendono a scendere.B) La domanda aggregata eccede l'offerta aggregata e i prezzi tendono a salire.C) La domanda aggregata e l'offerta aggregata sono in perfetto equilibrio.D) La domanda aggregata eccede l'offerta aggregata e i prezzi sono stabili.

272. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRES, la cui base imponibile è costituita ...

A) Dal reddito complessivo netto, in denaro o in natura, determinato secondo criteri in parte differenziati a seconda dei diversi tipi di società od enti.

B) Dal reddito complessivo netto, in denaro o in natura, calcolato con criteri uniformi per tutti i tipi di società od enti.C) Dal reddito complessivo lordo, in denaro o in natura, di tutte le società di capitale ad eccezione delle banche e delle società

finanziarie.D) Dal reddito complessivo netto, in denaro o in natura, facente capo alle sole società di capitale in senso stretto escluse quelle

pubbliche.273. Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, le ritenute fiscali fatte dalle banche sugli interessi corrisposti ai

correntisti, in forza di quale rapporto giuridico vengono effettuate?A) Dell'Istituto del sostituto d'imposta.B) Di apposita delega rilasciata dal correntista.C) Di accordi intervenuti tra le banche tramite le Associazioni bancarie.D) Di espressa autorizzazione delle Autorità di vigilanza sulle banche.

274. Rispetto al fenomeno della traslazione si distinguono due categorie di contribuenti: chi per legge è tenuto a pagare l'imposta e chi finisce col sopportarne il peso. Come sono rispettivamente denominati gli appartenenti alla prima e alla seconda categoria?

A) Rispettivamente contribuenti di diritto o percossi e contribuenti di fatto o incisi.B) Rispettivamente contribuenti di diritto o incisi e contribuenti di fatto o percossi.C) Rispettivamente contribuenti di fatto o percossi e contribuenti di diritto o incisi.D) Rispettivamente contribuenti di fatto o incisi e contribuenti di diritto o percossi.

275. La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come prodotto ...

A) L'imposta sul reddito colpisce i redditi che costituiscono una fonte regolare di guadagno, come i redditi da lavoro e quelli provenienti dall'esercizio di un'impresa.

B) Nel concetto di reddito sono comprese tutte le entrate affluite all'economia del soggetto nell'unità di tempo considerata.C) L'imposta sul reddito colpisce anche tutti gli introiti relativi ad incrementi del valore dei beni patrimoniali.D) L'imposta sul reddito ha come imponibile la differenza fra la ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui, escludendo

il risparmio netto.276. Rispetto al fenomeno della traslazione si distinguono due categorie di contribuenti: chi per legge è tenuto a pagare

l'imposta e chi finisce col sopportarne il peso. Colui che, per legge, è tenuto a pagare l'imposta è detto.....A) Contribuente di diritto o percosso.B) Contribuente di diritto o inciso.C) Contribuente di fatto o inciso.D) Contribuente di fatto o percosso.

PAGINA 32 di 66

277. Il c.d. Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM, quale vincolo pone alle finanze dei singoli Stati tra quelli sotto elencati?

A) Pone un vincolo ai saldi di bilancio.B) Pone un vincolo al rapporto debito/deficit di bilancio.C) Pone limite alla pressione delle imposte dirette.D) Pone limite diretto all'espansione della spesa corrente.

278. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione?

A) Permette di porre in atto politiche di incentivazione o disincentivazione di determinati settori produttivi.B) Permette di applicare la progressività continua.C) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.D) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.

279. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di libera concorrenza, in presenza di imprese inframarginali, e di curve di offerta e di domanda né perfettamente rigide né perfettamente elastiche, un'imposta ad valorem si trasla in avanti...

A) In parte.B) Totalmente.C) In nessuna misura.D) In parte solo sul prezzo delle unità vendute dalle imprese marginali.

280. L'assunto secondo cui contribuenti con diversa capacità reddituale vanno tassati in modo diverso costituisce il cosiddetto.....

A) Principio dell'equità verticale.B) Principio dell'equità orizzontale.C) Principio della certezza.D) Principio della neutralità.

281. Costituisce manifestazione mediata di capacità contributiva.....A) Il consumo.B) Il patrimonio.C) Il reddito.D) Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.

282. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle c.d. Prospettive finanziarie rientrano, tra le altre, le spese riguardanti lo strumento europeo di vicinato e partenariato riferito a Paesi limitrofi?

A) L'UE quale partner globale.B) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.C) Conservazione e gestione delle risorse naturali.D) Crescita sostenibile.

283. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la valutazione economica degli investimenti. Tra gli indicatori di convenienza in essa adoperati vi è il cosiddetto Valore Attuale Netto (o VAN). Quale delle seguenti definizioni di VAN può essere considerata corretta?

A) La somma delle differenze di tutti i ricavi e di tutti i costi di ciascun periodo, compresi quelli di realizzazione dell'opera, attualizzate al tempo zero.

B) La somma di tutti i ricavi e di tutti i costi attualizzati al tempo zero.C) La somma di tutti i ricavi attualizzati al tempo zero.D) La somma di tutti i ricavi attualizzati al tempo zero meno il costo iniziale dell'intervento.

284. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), può perseguire diversi obiettivi. Quale fra quelli sotto elencati non costituisce un obiettivo tipico della politica di bilancio?

A) Il decentramento fiscale.B) Lo sviluppo economico.C) La stabilizzazione del reddito.D) La piena occupazione.

285. In materia di IVA, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, cosa si intende per operazioni escluse ai sensi del DPR 633/1972?

A) Le operazioni che non devono essere né fatturate né registrate, e che si considerano fuori del campo di applicazione dell'IVA.B) Le operazioni che non si considerano effettuate nel territorio dello Stato.C) Le operazioni tassativamente previste come tali dalla legge.D) Le operazioni effettuate sul territorio italiano da soggetti non residenti in Italia.

286. Si definisce evasione dell'imposta il fenomeno per cui.....A) Il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento dell'imposta in modo illecito violando espressamente obblighi tributari.B) Il contribuente al quale è stata addebitata l'imposta ne trasferisce l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso una variazione

del prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio.C) Le imposte gravanti sui redditi patrimoniali vengono traslate dal compratore sul venditore (al momento dell'acquisto) attraverso

una diminuzione del prezzo di vendita.D) Le attività finanziarie vengono localizzate, nel rispetto formale delle norme nazionali e internazionali, presso paradisi fiscali per

godere di un "trattamento" più favorevole.

PAGINA 33 di 66

287. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Formulando una definizione corretta, seppur di massima, in cosa consiste questa tecnica?

A) In una procedura di comparazione a criteri multipli che ha come scopo quello di contribuire allo sviluppo di un processo decisionale.

B) Nell'attribuire a singoli investimenti già deliberati solo parametri qualitativi.C) Nello scegliere fra due alternative quella che presenta un maggior numero di caratteri monetizzabili.D) Nel quantificare l'impatto di un investimento sull'ambiente in termini monetari.

288. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione?

A) Permette di tassare consumi voluttuari e garantire gettiti elevati.B) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.C) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.D) Permette di applicare la progressività continua.

289. Le entrate pubbliche sono solitamente classificate in ordinarie/straordinarie; originarie/derivate. Sono entrate derivate quelle che...

A) Pervengono all'ente pubblico dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche, e normalmente sono prelevate in modo coatto.

B) Pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.C) Riguardano risorse finanziarie stornate da altri capitoli di spesa.D) Si rinnovano regolarmente a ogni esercizio finanziario e sono destinate al normale fabbisogno.

290. Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità di fine rapporto a quale tipo di tassazione sono assoggettate al momento della loro liquidazione?

A) A tassazione separata.B) A tassazione cumulativa con altri redditi.C) A tassazione progressiva.D) A nessuna delle forme di tassazione citate nelle altre risposte.

291. L'esonero da un'obbligazione tributaria altrimenti dovuta è detto...A) Esenzione.B) Detrazione.C) Elusione.D) Credito d'imposta.

292. Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono quei beni che l'americano Musgrave nel 1959 ha definito merit goods (in italiano beni meritori). Sono esempi di questi "beni"....

A) L'istruzione.B) L'uso privato dell'auto.C) Il consumo di sigarette in luoghi pubblici.D) L'emissione di sostanze inquinanti.

293. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, nel valutare la convenienza economica di un'opera dal punto di vista della collettività vengono applicati i c.d. parametri nazionali o prezzi ombra. Da chi sono fissati questi prezzi?

A) In genere dagli organi di programmazione nazionale in rapporto agli obiettivi di politica economica generale.B) Dagli enti finanziatori dell'intervento.C) Dal soggetto realizzatore dell'intervento sulla base dei prezzi di mercato.D) Dai destinatari/utenti finali dell'intervento.

294. Quale dei seguenti elementi, di norma, non risulta essere un elemento proprio della tassa?A) Aliquota.B) Soggetto passivo.C) Soggetto attivo.D) Oggetto.

295. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?

A) L'assenza di un mercato di libera concorrenza.B) L'assenza di rendimenti di scala.C) L'assenza di fenomeni di esternalità.D) L'assenza di beni pubblici.

296. Il Mill, confutando la premessa della teoria degli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari che criticano l'introduzione della income tax, sostiene l'esenzione...

A) Del solo risparmio proveniente dai redditi di lavoro nella misura necessaria a renderli uniformi nel tempo e perpetui.B) Di tutto il risparmio proveniente dai redditi di lavoro.C) Di tutto il risparmio indipendentemente dalla sua provenienza.D) Del solo risparmio proveniente dai redditi di capitale.

PAGINA 34 di 66

297. L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, a differenza della preesistente IGE, non è un'imposta a cascata, in quanto...

A) Non si applica in ogni fase del ciclo produttivo o distributivo sull'intero valore del volume d'affari ma sul solo valore aggiunto in quella fase.

B) É facile determinarne l'ammontare che grava sul bene o servizio venendo applicata una sola volta sullo stesso valore.C) Esiste un'aliquota unica in tutte le fasi di produzione o distribuzione.D) L'aliquota applicata per ogni tipo di bene o servizio non varia in funzione del valore dello stesso.

298. Quando una esternalità viene definita consumatore/consumatore?A) Quando il consumo di un determinato bene da parte di un soggetto genera effetti (positivi o negativi) su altri consumatori.B) Quando la decisione di consumo di un soggetto induce un altro soggetto ad assumere la stessa decisione.C) Quando i consumatori riescono, mediante associazioni, cooperative, unioni, ecc. a sensibilizzare le imprese verso temi di

interesse collettivo generale.D) Quando il comportamento di un consumatore influenza negativamente quello del produttore di un altro bene di consumo.

299. Il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere è stato oggetto di critiche, anche per le implicazioni che esso ha nella definizione di equità; quella implicita negli schemi dell'Economia del benessere è del tipo noto come.....

A) Equità consequenziale.B) Equità neoclassica o procedurale.C) Equità classica o procedurale.D) Giustizia sociale o equità giusta.

300. Il gettito complessivo teorico di un'imposta è dato da.....A) Il prodotto dell'aliquota media praticata nel Paese per la base imponibile complessiva opportunamente stimata.B) Il prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo contribuente.C) L'ammontare complessivo di imposte pagato dal singolo contribuente nel corso di un anno.D) La percentuale da applicare per calcolare l'importo dell'imposta.

301. Il concetto di non-rivalità di un bene o servizio pubblico può essere definito anche facendo ricorso alla cosiddetta offerta congiunta, infatti l'offerta di un'unità di bene non-rivale risulta disponibile in modo "congiunto" per tutti i membri della collettività, perciò si può anche affermare che.....

A) Il costo marginale dell'offerta di un bene non-rivale a soggetti successivi al primo è nullo.B) Il costo di produzione di un bene non rivale è nullo.C) Un bene o servizio non rivale può essere sempre fruibile gratuitamente.D) Il costo marginale dell'offerta di un bene non rivale a soggetti successivi al primo è crescente.

302. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di libera concorrenza, in presenza di imprese inframarginali, e di curve di offerta e di domanda né perfettamente rigide né perfettamente elastiche, un'imposta accisa si trasla in avanti...

A) In parte.B) Totalmente.C) In nessuna misura.D) In parte solo sul prezzo delle unità vendute dalle imprese marginali.

303. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda del carattere divisibile o indivisibile dei servizi che concorrono a finanziare. In base a questo criterio è definita tassa.....

A) La controprestazione in denaro di un servizio speciale prestato dallo Stato e dagli altri enti pubblici ad un privato, generalmente dietro sua richiesta.

B) Un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili.

C) Un prelievo coattivo di ricchezza a carico di determinati soggetti in relazione ad opere pubbliche di interesse generale, allorché arrechino un vantaggio a tali soggetti senza che questi le abbiano richieste.

D) Il prezzo richiesto dallo Stato o da altri enti pubblici per servizi a domanda individuale per i quali esiste l'esigenza di copertura integrale del costo.

304. La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. Si ha progressività per deduzione....A) Quando si colpiscono tutti i redditi con un'aliquota costante, dopo aver dedotto da ciascuno un ammontare fisso.B) Quando ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una classe

più alta.C) Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale,

essa rimane costante.D) Quando per ogni scaglione di reddito imponibile è prevista un'aliquota che si applica soltanto alla parte di reddito compresa in

quello.305. In materia di finanza UE, da quale o quali organi comunitari sono stabilite le c.d. Prospettive finanziarie introdotte nel

processo di formazione del bilancio?A) Dal Parlamento, dal Consiglio dei Ministri e dalla Commissione mediante un accordo interistituzionale.B) Dal solo Consiglio dei Ministri.C) Dalla BCE.D) Dalla sola Commissione.

PAGINA 35 di 66

306. Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, le ritenute fiscali fatte dalle imprese sui compensi corrisposti a professionisti, in forza di quale rapporto giuridico vengono effettuate?

A) Dell'Istituto del sostituto d'imposta.B) Di apposita delega rilasciata dal percettore del reddito.C) Di appositi accordi intervenuti con le Associazioni professionali.D) Di espressa autorizzazione dell'Agenzia delle entrate competente.

307. Il Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM...A) É un accordo per il controllo delle rispettive politiche di bilancio, al fine di mantenere fermi i requisiti di adesione all'Unione

Economica e Monetaria.B) É un accordo per il controllo delle rispettive politiche agricole, al fine di impedire sovrapproduzioni.C) É un accordo per il controllo delle rispettive politiche sociali, al fine di impedire situazioni di particolare disagio.D) É un accordo per porre un limite assoluto all'espansione della spesa corrente dei singoli Stati.

308. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?

A) Permette la discriminazione qualitativa dei redditi.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.D) Permette di applicare la progressività continua.

309. In ambito UE, in materia di dazi doganali alle frontiere esterne, quale delle seguenti affermazioni è corretta?A) Per i diversi prodotti deve sussistere una tariffa doganale uguale per tutti i Paesi membri.B) Ogni Paese membro può applicare sue proprie tariffe.C) Non può sussistere alcuna tariffa.D) Le tariffe doganali uniche devono essere solo quelle che riguardano beni voluttuari.

310. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP. Con riferimento a questa imposta quale delle affermazioni sotto elencate è corretta?

A) Il suo imponibile corrisponde alla somma delle remunerazioni dei fattori produttivi impiegati, ossia salari, stipendi, oneri finanziari e utili fiscali.

B) Colpisce tutti gli scambi fra soggetti privati.C) Si applica soltanto alle società di capitale.D) Viene accertata in sede di dichiarazione IVA.

311. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. L'Agenzia delle Entrate.....

A) Ha il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e altre entrate erariali, escluse quelle doganali.B) Ha il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli scambi internazionali.C) Ha funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei registri immobiliari, e deve realizzare un sistema integrato di anagrafe

dell'intero patrimonio immobiliare italiano.D) Gestisce con criteri privatistici tutti i beni immobili dello Stato.

312. In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...

A) Si devono tassare proporzionalmente di più i redditi alti rispetto ai redditi bassi.B) Si devono tassare proporzionalmente di più i redditi bassi rispetto ai redditi alti.C) Bisogna applicare imposte indirette su beni di largo consumo.D) Si deve operare solo con l'imposizione indiretta.

313. L'imposta è un prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato o da altro ente pubblico allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili. Tra gli elementi dell'imposta vi è il soggetto attivo, ossia.....

A) Lo Stato o l'ente pubblico dotato di potestà impositiva, cioè il soggetto titolato ad applicare l'imposta.B) Il contribuente, cioè colui che deve pagare l'imposta.C) La ricchezza su cui l'imposta viene applicata.D) La ricchezza cui il contribuente attinge per pagare l'imposta.

314. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?A) Qualora l'IVA pagata sugli acquisti dovesse superare quella riscossa sulle vendite il contribuente risulterà debitore nei confronti

dell'erario.B) Il presupposto dell'IVA è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e trasla in avanti l'imposta applicandola sul prezzo della cessione o prestazione

all'operatore successivo.D) Le operazioni imponibili ai fini IVA sono le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate nell'esercizio

di imprese, arti e professioni, nonché le importazioni da chiunque effettuate (art. 1, DPR 633/1972).315. Tra gli indicatori di convenienza adoperati nell'analisi costi/benefici vi è il c.d. Valore Attuale Netto (o VAN), che può

essere finanziario od economico. In quale dei seguenti casi un investimento pubblico può essere giudicato conveniente dal punto di vista della collettività?

A) Quando il VAN economico è positivo anche se il VAN finanziario è negativo.B) Quando il VAN economico e il VAN finanziario sono entrambi negativi.C) Quando il VAN economico è negativo e il VAN finanziario è positivo.D) In nessuno dei casi considerati nelle altre risposte.

PAGINA 36 di 66

316. In tema di dazi doganali, quale delle seguenti risposte non è corretta?A) I dazi doganali commisurati al valore della merce che varca il confine statale sono detti dazi specifici.B) I dazi rappresentano un'imposta indiretta sui consumi o sugli scambi, applicata storicamente sugli scambi tra città (dazi interni)

e tra Stati (dazi doganali o esterni).C) I dazi all'importazione vengono pagati all'atto dell'entrata delle merci nel territorio dello Stato.D) I dazi all'esportazione colpiscono le merci al momento della loro uscita dal territorio dello Stato.

317. Quando il produttore percosso riesce, attraverso idonei comportamenti economici, a trasferire in tutto o in parte l'onere dell'imposta a carico del fornitore che lo approvvigiona di materie prime, si è in presenza di un fenomeno di....

A) Traslazione all'indietro.B) Traslazione in avanti.C) Evasione totale.D) Traslazione obliqua.

318. Tra le teorie che gli studiosi di Scienza delle finanze hanno formulato per spiegare la natura economica e l'origine funzionale dell'attività finanziaria pubblica, vi è la c.d. teoria dell'assicurazione, secondo la quale....

A) I tributi pagati corrisponderebbero al premio che i cittadini pagano allo Stato o ad altri enti pubblici per garantirsi contro particolari pericoli ed eventi dannosi.

B) I tributi pagati permettono allo Stato e all'ente pubblico di trasformare le corrispondenti risorse economiche in beni e servizi per i cittadini.

C) I tributi sono pagati per disporre di beni o servizi il cui consumo può essere in comune fra più individui senza che chi ne sopporta il costo debba necessariamente esserne il beneficiario.

D) I tributi pagati corrisponderebbero al prezzo corrisposto per i beni e servizi forniti ai cittadini dallo Stato o da altri enti pubblici.319. L'imposizione alla fonte, cioè la tassazione del reddito al momento in cui viene prodotto, permette il ricorso all'istituto del

sostituto di imposta. Questo istituto giuridico, tra gli altri, ha il pregio di...A) Facilitare all'erario le procedure di accertamento e di riscossione.B) Ridurre l'onere complessivo dell'imposta per il contribuente.C) Semplificare le procedure amministrative del sostituto d'imposta.D) Allontanare il momento del pagamento dell'imposta da quello della produzione del reddito.

320. In materia di IVA, secondo la dottrina e la giurisprudenza prevalenti, cosa si intende per operazioni non imponibili ai sensi del DPR 633/1972?

A) Le operazioni che non si considerano effettuate nel territorio dello Stato, come le cessioni per esportazione.B) Le operazioni tassativamente previste come tali dalla legge.C) Le operazioni che non devono essere né fatturate né registrate.D) Le operazioni effettuate sul territorio italiano da soggetti non residenti in Italia.

321. Secondo il primo teorema dell'economia del benessere, che è ormai parte integrante della Scienza delle finanze, quale tipo di mercato produce un'allocazione di beni e risorse ottimale nel senso di Pareto?

A) Il mercato concorrenziale in cui gli individui e le imprese non hanno alcun potere monopolistico e ricevono informazioni per le loro scelte esclusivamente attraverso il sistema dei prezzi.

B) Il mercato monopolistico, poiché è l'unico in grado di condurre automaticamente all'ottimo paretiano.C) Il primo teorema dell'economia del benessere può essere interpretato come una potente critica ai mercati concorrenziali, infatti

dice che la concorrenza comporta una riduzione del benessere rispetto all'oligopolio.D) Il regime di concorrenza monopolistica, stante il fatto che nella realtà la concorrenza perfetta non è facilmente riscontrabile.

322. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento renderebbe più difficile il controllo della spesa pubblica complessiva del Paese.B) Il decentramento non aumenterebbe mai l'efficienza accertativa del fisco neanche per alcune imposte il cui presupposto è

collegato al territorio.C) Il decentramento non permetterebbe di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti impositori.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, rende più difficile l'applicazione del principio del beneficio.

323. In tema di entrate pubbliche, quale tipo di entrata viene normalmente associata ad un servizio pubblico parzialmente divisibile?

A) Il prezzo pubblico o il prezzo politico.B) L'imposta.C) Il contributo.D) Il prezzo privato.

324. L'IVA...A) Colpisce l'incremento di valore che il bene o servizio acquista in corrispondenza dei singoli passaggi del ciclo produttivo-

distributivo.B) È un'imposta diretta in quanto suo presupposto è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) È un'imposta speciale proporzionale ad unica aliquota.D) È un'imposta diretta generale.

PAGINA 37 di 66

325. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento potrebbe dar luogo ad una disparità di trattamento fiscale tra le diverse aree del Paese.B) Il decentramento rafforzerebbe il principio di autodeterminazione delle comunità locali e regionali.C) Il decentramento aumenterebbe la flessibilità operativa dei meccanismi di finanziamento delle autonomie locali.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, faciliterebbe l'applicazione del principio del beneficio.

326. Le entrate pubbliche possono essere classificate anche a seconda della maggiore o minore aderenza alle leggi del mercato della logica seguita dall'ente pubblico nel determinarle. Secondo questo criterio è definito prezzo politico...

A) Il prezzo che si realizza quando il corrispettivo richiesto è inferiore al costo di produzione del bene o del servizio.B) Il prezzo che si riscontra in caso di servizi pubblici gestiti dall'ente in condizione di monopolio ed in relazione ai quali l'ente

stesso determina un prezzo-corrispettivo pari ai costi di produzione.C) Il prezzo che si forma sul mercato quando l'ente pubblico, operando in condizioni di parità con altre imprese, vende beni e

servizi prodotti in condizioni di concorrenza al fine di conseguirne un profitto.D) Il prelevamento coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla

produzione di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme.327. Quando si verifica il fenomeno denominato fiscal drag?

A) Quando i redditi monetari aumentano a causa dell'inflazione e, per il fenomeno della progressività delle imposte, ricadono in scaglioni d'imposta ad aliquota più elevata.

B) Quando il reddito reale del contribuente diminuisce perché colpito da un'imposta straordinaria.C) Quando il reddito reale del contribuente aumenta a seguito di un comportamento di elusione fiscale.D) Quando non si è in presenza di un sistema fiscale progressivo.

328. La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. Si ha progressività continua....A) Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale,

essa rimane costante.B) Quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.C) Quando ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota costante, che cresce passando da una classe più bassa ad una classe

più alta.D) Quando per ogni scaglione di reddito imponibile è prevista un'aliquota che si applica soltanto alla parte di reddito compresa in

quello.329. Oltre al caso polare di bene pubblico puro, non escludibile e non rivale, esistono categorie di altri tipi di beni che

possiedono solo una delle due caratteristiche citate. Un bene rivale ma non escludibile.....A) È un bene c.d. comune.B) È un bene c.d. tariffabile.C) È un bene c.d. privato.D) Non può esistere nella realtà.

330. Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In linea teorica, in un mercato perfettamente concorrenziale.....

A) L'imposta generale non si trasferisce.B) L'imposta generale si trasferire.C) Sia l'imposta generale che l'imposta speciale si trasferiscono, anche se in diversa misura.D) L'imposta speciale non si trasferisce.

331. Nel linguaggio tributario, cosa si intende con l'espressione ritenuta secca (o a titolo d'imposta)?A) Che il contribuente non deve più pagare nessuna ulteriore quota d'imposta sul reddito al quale è stata praticata la ritenuta.B) Che il contribuente deve ancora pagare una quota d'imposta a saldo sul reddito al quale è stata praticata la ritenuta.C) Che il contribuente deve ancora pagare quote d'imposta solo se ha altri redditi.D) Che il contribuente deve pagare ulteriori quote d'imposta solo se ha redditi prodotti all'estero.

332. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?A) Permette di tener conto delle condizioni soggettive del contribuente.B) Riduce, più di altre forme impositive, la resistenza psichica del contribuente al pagamento dell'imposte in quanto può essere

incorporata nel prezzo.C) Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.D) Normalmente garantisce all'erario, più dell'imposizione all'erogazione, un gettito graduale e continuo nel tempo.

333. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?

A) L'esistenza di rendimenti di scala crescenti.B) L'assenza di rendimenti di scala.C) L'assenza di beni pubblici.D) La perfetta informazione di tutti gli operatori economici.

PAGINA 38 di 66

334. La traslazione all'indietro dell'imposta dal contribuente di diritto al contribuente di fatto si verifica....A) Quando un'impresa riesce a trasferire in tutto o in parte un'imposta che colpisce la sua produzione sui propri fornitori riducendo

il prezzo di ciò che da questi acquista.B) Solo quando un'imposta che colpisce la produzione di un bene viene in tutto in parte trasferita sui produttori di altri beni

concorrenti.C) Solo quando l'imposta che colpisce il prodotto di un'impresa non comporta un aumento del suo prezzo ma resta totalmente a

carico dell'impresa stessa.D) Solo quando l'imposta che colpisce il prodotto di un'impresa comporta un aumento del suo prezzo senza modificare le

remunerazioni dei fattori impiegati nella sua produzione.335. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo

keynesiano. Secondo questi schemi è possibile correggere situazioni c.d. di eccesso inflazionistico...A) Diminuendo la spesa pubblica a favore di soggetti ad alta propensione marginale al consumo.B) Diminuendo la pressione fiscale.C) Aumentando la spesa pubblica in generale.D) Spostando la spesa pubblica da classi sociali a bassa propensione marginale al consumo a soggetti ad alta propensione

marginale al consumo.336. Il prodotto fra aliquota e base imponibile di un'imposta si definisce...

A) Gettito dell'imposta.B) Presupposto d'imposta.C) Credito d'imposta.D) Indifferentemente gettito dell'imposta o credito d'imposta.

337. L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico costituisce la funzione....

A) Di stabilizzazione.B) Di allocazione.C) Di redistribuzione.D) Di riallocazione.

338. L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività dello Stato mirata soprattutto ad influire sull'efficienza economica attraverso idonee scelte sull'impiego delle risorse costituisce la funzione....

A) Di allocazione.B) Di redistribuzione.C) Di stabilizzazione.D) Di controllo del ciclo economico.

339. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il c.d. "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?

A) L'esistenza di beni pubblici.B) L'assenza di fenomeni di esternalità.C) L'assenza di beni pubblici.D) La perfetta informazione di tutti gli operatori economici.

340. In tema di progressività delle imposte, quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto oltre il quale essa rimane costante si ha....

A) Progressività continua.B) Progressività per classi.C) Progressività per detrazione.D) Progressività per scaglioni.

341. L'osservazione della società ci mostra, oltre ai cosiddetti beni privati (cioè i beni che vengono solitamente prodotti e scambiati sul mercato), anche altri tipi di beni e servizi che vengono prodotti e fruiti: beni pubblici e beni misti. Un bene non-escludibile e non-rivale è.....

A) Un bene pubblico puro.B) Un bene misto cosiddetto tariffabile.C) Un bene misto cosiddetto comune.D) Un bene privato.

342. Negli anni '70, elevata inflazione accompagnata da stagnazione del reddito reale hanno condizionato pesantemente la dinamica e la composizione del gettito fiscale, creando numerose distorsioni; tra queste la più importante è il fiscal drag che consiste in un...

A) Fenomeno che si manifesta in presenza di inflazione e di imposte progressive, per cui si verifica un aumento surrettizio del carico fiscale, a fronte di aumenti di reddito puramente nominali.

B) Fenomeno che si verifica quando i redditi monetari aumentati a causa dell'inflazione sono colpiti da aliquote proporzionalmente ridotte rispetto a quelle applicate nell'esercizio precedente.

C) Fenomeno che si verifica quando il reddito reale del contribuente aumenta a seguito di fenomeni di evasione fiscale.D) Fenomeno che si verifica quando il reddito reale del contribuente diminuisce perché colpito da un'imposta straordinaria.

PAGINA 39 di 66

343. Il prelievo coattivo di ricchezza effettuato dallo Stato e dagli altri enti pubblici allo scopo di ottenere i mezzi necessari alla produzione di servizi pubblici indivisibili, cioè servizi pubblici che avvantaggiano la collettività nel suo insieme, è propriamente detto.....

A) Imposta.B) Contributo speciale.C) Prezzo politico.D) Tassa.

344. Se Tizio paga un'imposta pari a tre volte quella di Caio, pur avendo quest'ultimo un reddito pari alla metà del reddito di Tizio, la tassazione è.....

A) Progressiva.B) Proporzionale.C) Inversamente proporzionale.D) Regressiva.

345. Oltre ai beni privati ed ai beni pubblici esistono anche beni misti, di fatto i più frequenti nella realtà concreta. I beni misti definiti beni tariffabili.....

A) Sono escludibili e non rivali.B) Sono non rivali, ma possono essere escludibili solo a costi proibitivi.C) Sono non rivali e non escludibili.D) Sono rivali ed escludibili.

346. Le entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente e sono destinate funzionalmente a quelle spese cui non è possibile far fronte con le normali entrate sono dette...

A) Straordinarie.B) Originarie.C) Derivate.D) Tributarie.

347. Il prelievo effettuato in forma coattiva dallo Stato o da altro ente pubblico su un gruppo di soggetti che traggono un particolare beneficio da un'opera o da una spesa pubblica che pur riveste interesse più generale è detto....

A) Contributo speciale.B) Prezzo pubblico.C) Imposta.D) Prezzo privato.

348. Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della determinabilità in base al quale...

A) Tutti i costi imputati al conto economico e portati in deduzione dal reddito debbono essere determinati o dimostrabili in modo oggettivo nel loro ammontare.

B) Tutte le componenti negative portate in deduzione del reddito debbono riferirsi ad attività o beni dai quali scaturisce il reddito stesso.

C) Tutti i ricavi e tutti i costi, e in generale tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono temporalmente essere maturate nell'esercizio di competenza.

D) Solo le componenti positive che concorrono a determinare il reddito debbono essere oggettivamente determinabili.349. Un prelievo coattivo di ricchezza effettuato sulle economie di determinati gruppi di contribuenti in relazione all'utilità

che ad essi deriva da opere o servizi pubblici destinati al soddisfacimento dei bisogni di tutta la collettività configura....A) Un contributo speciale.B) Un prezzo privato.C) Un prezzo-quasi privato.D) Una tassa.

350. Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In regime di libera concorrenza.....

A) La misura della traslazione di un'imposta speciale può dipendere, tra l'altro, dalla mobilità dei capitali.B) L'imposta speciale non si trasferisce mai.C) La misura dalla traslazione di un'imposta speciale dipende esclusivamente dall'elasticità della domanda.D) Quando la domanda è perfettamente elastica, l'imposta è integralmente trasferita sul compratore.

351. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento potrebbe ostacolare le politiche redistributive poste in essere a livello nazionale.B) Il decentramento rende il cittadino meno partecipe alla vita della propria comunità locale.C) Il decentramento non permette di meglio rapportare il carico fiscale alle effettive capacità contributive dei cittadini.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, rende più difficile l'applicazione del principio del beneficio.

352. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), intesa come parte integrante della politica economica di un Paese, mira a...

A) A correggere tendenze che si manifesterebbero per via spontanea nel sistema socio-economico attraverso l'impiego della finanza pubblica.

B) Esclusivamente a controllare i flussi di cassa.C) Esclusivamente a garantire la necessaria copertura della spesa pubblica attraverso l'indebitamento.D) Esclusivamente a garantire la copertura finanziaria della spesa pubblica attraverso fonti che non siano l'indebitamento.

PAGINA 40 di 66

353. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la presentazione di una dichiarazione falsa dei redditi configura...

A) Evasione.B) Elusione.C) Erosione.D) Elisione.

354. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?A) Le operazioni imponibili ai fini IVA sono le cessioni di beni, le prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate nell'esercizio di

imprese, arti e professioni, escluse le importazioni da chiunque effettuate.B) Sono contribuenti di diritto dell'IVA imprenditori, professionisti, importatori.C) Ogni operatore assolve l'IVA sugli acquisti e l'applica al prezzo della cessione o prestazione praticato all'operatore successivo.D) Le operazioni imponibili ai fini IVA sono le cessioni di beni e le prestazioni di servizi a titolo oneroso effettuate nell'esercizio

di imprese, arti e professioni, nonché le importazioni da chiunque effettuate.355. Riguardo alle modalità con cui il debito consolidato viene rimborsato, sono detti prestiti a cartelle ammortizzabili.....

A) I prestiti di cui lo Stato estingue annualmente un determinato numero di titoli emessi, in genere estratti a sorte; al creditore estratto viene rimborsato l'intero capitale.

B) I debiti che lo Stato si impegna rimborsare in un'unica soluzione e ad una scadenza determinata.C) I prestiti rimborsati gradatamente secondo scadenze non stabilite al momento dell'emissione.D) I debiti di cui lo Stato non assume ad una data fissa l'obbligo di restituzione, ma si riserva comunque di farlo successivamente, e

garantisce solo il puntuale pagamento degli interessi, che finiscono col costituire una rendita perpetua.356. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione.

Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione?

A) Permette di applicare metodi di accertamento relativamente meno complessi di altri sistemi di imposizione.B) Permette di applicare la progressività per classi.C) Permette di applicare la progressività per detrazione.D) Permette di applicare la progressività continua.

357. La progressività delle imposte può essere tecnicamente attuata con diverse modalità. Si ha progressività per classi....A) Quando ad ogni classe di imponibile corrisponde un'aliquota costante che colpisce l'intero reddito, e che cresce passando da una

classe più bassa ad una classe più alta.B) Quando si colpisce con un'aliquota costante tutta la base imponibile, dopo aver detratto da questa un ammontare fisso.C) Quando l'aliquota aumenta in misura continua con l'aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale,

essa rimane costante.D) Quando per ogni scaglione di reddito imponibile è prevista un'aliquota che si applica soltanto alla parte di reddito compresa in

quello.358. Analizzando il meccanismo della traslazione dell'imposta speciale nei vari regimi di mercato si è rilevato che nel regime

di concorrenza perfetta.....A) La traslazione dell'imposta è tanto più alta quanto più la domanda è rigida.B) La misura della traslazione dipende esclusivamente dall'andamento dei costi di produzione.C) Se i costi medi e marginali di produzione sono crescenti l'imposta si trasferisce totalmente.D) La traslazione dell'imposta è tanto più alta quanto più la domanda è elastica.

359. Se si tassano in modo diverso redditi della stessa natura, cioè provenienti dalla stessa fonte, ma di ammontare diverso si effettua...

A) Una discriminazione quantitativa.B) Una discriminazione qualitativa.C) La tassazione attraverso un'imposta fissa.D) La tassazione attraverso le imposte indirette.

360. L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, ha i propri cardini in una visione di tipo individualistico, utilitaristico e non organicistico della società. Come definizione di massima, cosa si intende per individualismo?

A) Che al centro dell'attenzione viene posto l'individuo razionale, considerato il miglior giudice di se stesso.B) Che esiste il "bene dello Stato" in sé.C) Che il benessere dell'individuo non dipende solo dalla quantità dei beni da lui stesso consumati.D) Nessuna delle tre definizioni proposte in questo quesito può descrivere il concetto di individualismo.

361. Il debito pubblico può essere classificato secondo vari criteri in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. Sono detti fluttuanti.....

A) I prestiti, normalmente a scadenza breve, emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.B) I prestiti che consistono in prelevamenti coattivi di denaro operati dal Governo, in rapporto al patrimonio dei contribuenti o

all'ammontare delle imposte dirette da essi pagate.C) I prestiti a scadenza lunga o indeterminata, allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.D) I prestiti per cui lo Stato fissa il prezzo di offerta dei titoli, lasciando al mercato la libertà di determinare la quantità collocata.

PAGINA 41 di 66

362. Quando una delle parti contraenti può ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo, si può generare il fenomeno cosiddetto....

A) Del moral hazard.B) Della selezione avversa.C) Dei beni meritori.D) Dei beni demeritori.

363. Nella quasi totalità degli ordinamenti tributari concreti si ricorre sia all'imposizione diretta sia a quella indiretta. Quale fra quelle sotto elencate costituisce una caratteristica delle imposte dirette?

A) Essendo personalizzate, possono colpire, anche grazie al criterio della progressività, in maniera più equa il cittadino in piena aderenza al principio della capacità contributiva.

B) Sono universalizzate e non tengono in nessun conto la situazione personale del soggetto colpito e, quindi, la sua capacità contributiva.

C) Possono essere commisurate al valore lordo delle vendite.D) Si pagano quasi inavvertitamente in quanto spesso sono accorpate col prezzo del bene e, talvolta, sono versate gradualmente a

seconda delle necessità dell'utente.364. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP, che è ...

A) Un'imposta regionale, a carattere reale, applicata alle attività produttive esercitate sul territorio della Regione.B) Un'imposta indiretta plurifase.C) Un'imposta progressiva sul reddito lordo.D) Un'imposta fissa per unità di merce prodotta e venduta.

365. In tema di progressività delle imposte, quando a quote successive di reddito imponibile si applicano aliquote crescenti, si ha progressività....

A) Per scaglioni.B) Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.C) Per detrazione.D) Continua.

366. Indicare quale delle seguenti affermazioni sull’elusione dell’imposta è corretta.A) Si definisce elusione dell'imposta il fenomeno per cui il contribuente evita di pagare l'imposta in tutto o in parte aggirando

norme fiscali imprecise o di dubbia interpretazione o approfittando di lacune o permissività di leggi tributarie imperfette.B) Si definisce elusione dell'imposta in avanti il fenomeno per cui il contribuente al quale è stata applicata l'imposta ne trasferisce

l'onere su un altro o su altri soggetti, attraverso un aumento del prezzo del bene o del servizio oggetto di scambio.C) Si definisce evasione dell'imposta il fenomeno per cui il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento dell'imposta in

modo illecito violando espressamente obblighi tributari.D) Si definisce elusione il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di ridurre, in tutto o in parte, il peso

dell'imposta da lui dovuta, riduce i propri consumi o il volume della sua produzione interessati all'imposta.367. In tema di giustizia contributiva, l'assunto secondo cui l'imposta deve influenzare il meno possibile il libero gioco delle

forze di mercato costituisce il cosiddetto.....A) Principio della neutralità.B) Principio della certezza.C) Principio dell'equità verticale.D) Principio dell'equità orizzontale.

368. Secondo l'ordinamento tributario italiano, un reddito che scaturisce da un investimento pluriennale in quale periodo di imposta concorre a determinare la base imponibile?

A) Se possibile, in ogni periodo di imposta per la frazione di questo reddito imputabile all'investimento.B) Al termine dell'investimento.C) Nel periodo d'imposta successivo a quello in cui ha termine l'operazione.D) Due periodi d'imposta successivi a quello in cui ha termine l'operazione.

369. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi un'imposizione alla persona?

A) L'IRPEF.B) L'imposizione sugli interessi bancari.C) L'IRAP.D) L'IVA.

370. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio tipico dell'imposizione alla persona?

A) Permette di attuare la discriminazione quantitativa dei redditi.B) Riduce, più di altre forme impositive, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere

meno avvertita dal contribuente stesso.C) Normalmente garantisce all'erario un gettito graduale e continuo in tutto l'arco dell'anno.D) Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.

PAGINA 42 di 66

371. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali: per il principio di progressività...

A) I più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta rispetto al loro reddito superiore a quella dei meno abbienti.B) Tutti senza eccezione sono tenuti a pagare i tributi.C) Nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.D) Tutti i cittadini debbono pagare i tributi nella stessa identica misura.

372. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Sono imposte personali quelle che...A) Colpiscono la ricchezza in quanto facente capo ad una determinata persona fisica.B) Non permettono la progressività per classi.C) Non permettono la progressività per detrazione.D) Non permettono la progressività continua.

373. Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal compratore, che è un venditore al dettaglio, al venditore all'ingrosso attraverso una riduzione del prezzo, si parla di.....

A) Traslazione all'indietro.B) Traslazione in avanti.C) Traslazione obliqua.D) Traslazione laterale.

374. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Con riferimento a questa tecnica di valutazione, quale delle seguenti affermazioni non è corretta?

A) É una tecnica che permette di attribuire a singoli investimenti solo parametri monetariamente quantificabili.B) É una tecnica che permette di razionalizzare il processo di scelta del policy maker attraverso l'ottimizzazione di un vettore di più

criteri, pesati secondo le priorità da questo dichiarate.C) É una tecnica che permette di formulare un giudizio di convenienza di un intervento in funzione di più criteri di riferimento,

esaminati in maniera autonoma o interattiva, preventivamente stabiliti.D) É una tecnica per permettere attraverso un unico procedimento valutativo di abbracciare sia i criteri di carattere economico,

monetizzabili, sia i criteri extra economici misurabili solo in termini fisici o qualitativi.375. In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle

Prospettive finanziarie 2007-2013?A) Amministrazione.B) Sanità.C) Agricoltura e trasporti.D) Pesca e commercio estero.

376. Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Il criterio della controprestazione o del beneficio.....

A) È sostanzialmente basato su un presupposto contrattualistico secondo cui il cittadino cede parte della sua ricchezza allo Stato in cambio di talune attività che da solo non riuscirebbe ad espletare e per l'esercizio delle quali è necessaria una struttura superindividuale.

B) Porta ad una distribuzione del carico fiscale per cui, talvolta, il tributo potrà risultare superiore al beneficio valutato dal contribuente.

C) Si basa sulla negazione del presupposto contrattualistico.D) Prende in considerazione la distribuzione della ricchezza al fine di renderla più equa.

377. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica?

A) Le c.d. esternalità positive o negative.B) Esclusivamente il saggio di salario praticato sul mercato del lavoro.C) Esclusivamente il tasso di sconto applicato sul mercato dei capitali di lungo termine.D) Esclusivamente i ricavi e i costi conseguiti dal soggetto realizzatore.

378. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta ad valorem si trasla in avanti...

A) In parte.B) Totalmente.C) In nessuna misura.D) In misura crescente al crescere dell'elasticità della domanda.

379. Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore positiva?

A) Il godimento da parte di molti soggetti di una zona turistica giova allo sviluppo delle attività ricettive della zona stessa.B) Una raffineria offre occasioni di lavoro per gli abitanti di una zona residenziale limitrofa.C) Gli scarichi di un'area intensamente abitata inquinano l'acqua di un'impresa agricola.D) Un allevamento ittico garantisce prodotto fresco ai consumatori delle zone limitrofe.

PAGINA 43 di 66

380. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, come è denominata la tecnica proposta in indottrina per attuare l'armonizzazione dell'imposta sulle società multinazionali in base alla quale si deve applicare la tassazione dello Stato in cui la società ha sede con successiva ripartizione del gettito?

A) Sistema della tassazione dello Stato di origine (Home State Taxation).B) Sistema della base imponibile consolidata comune (Common Consolidate Tax Base).C) Sistema dell'imposta comune europea sul reddito delle società (European Union Company Income Tax).D) Sistema di una sola base imponibile armonizzata da adottarsi in via obbligatoria da tutti gli Stati (A single Compulsory

Harmonised Tax Base).381. Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi di lavoro dipendente prestato in Italia o all'estero nell'interesse dello

Stato o di altri enti pubblici da soggetti non residenti in Italia, si considerano...A) Prodotti sul territorio italiano.B) Prodotti all'estero.C) Non rilevanti ai fini delle imposte dirette.D) Sempre tassati separatamente da quelli prodotti sul territorio dello Stato.

382. Quando lo Stato offre quei beni e servizi ritenuti funzionali allo sviluppo morale e sociale della collettività prescindendo da una domanda specifica dei cittadini, ma ritenendo rispetto a questi di possedere informazioni migliori o di saper meglio giudicare circa i vantaggi che l'intera società può trarne, siamo in presenza di.....

A) Beni meritori.B) Selezione avversa.C) Moral hazard.D) Beni demeritori.

383. In generale, le cause di fallimento del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento che rientra nella prima categoria è costituito.....

A) Dalla presenza di posizioni di monopolio.B) Dal fenomeno delle esternalità positive.C) Da particolari forme del tipo moral hazard.D) Dal fenomeno delle esternalità negative.

384. Secondo l'ordinamento tributario italiano, le imposte pagate all'estero a titolo definitivo possono essere detratte nei limiti dell'imposta dovuta in Italia, dando luogo in questo caso ad un c.d....

A) Credito d'imposta.B) Debito d'imposta.C) Ammortamento dell'imposta.D) Differimento dell'imposta.

385. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?

A) Permette di attuare la discriminazione qualitativa dei redditi.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette di tener conto delle condizioni familiari del contribuente.D) Permette di esentare il minimo sociale.

386. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento permetterebbe di rafforzare il principio di autodeterminazione delle comunità locali e regionali.B) Il decentramento non aumenterebbe la flessibilità operativa nei meccanismi di finanziamento delle amministrazioni locali.C) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, renderebbe più difficile l'applicazione del principio del beneficio.D) Il decentramento non aumenterebbe l'efficienza accertativa dell'ente pubblico neanche per le imposte il cui presupposto è

collegato al territorio.387. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle

sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?A) Il decentramento potrebbe dar luogo a fenomeni di mobilità artificiosa (elusiva) delle persone e della ricchezza.B) Il decentramento non può mai aumentare l'efficienza accertativa dell'amministrazione pubblica neanche per le imposte il cui

presupposto è collegato al territorio.C) Il decentramento non permette di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti.D) Il decentramento non può ingenerare una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali.

388. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. Quale di queste quattro Agenzie ha, in particolare, il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli scambi internazionali?

A) L'Agenzia delle Dogane.B) L'Agenzia delle Entrate.C) L'Agenzia del Demanio.D) L'Agenzia del Territorio.

PAGINA 44 di 66

389. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione contro?

A) Il decentramento può rendere gli amministratori locali più responsabili di fronte ai cittadini contribuenti.B) Il decentramento può dar luogo ad una espansione della spesa pubblica complessiva.C) Il decentramento può dar luogo ad un aumento degli adempimenti fiscali per i cittadini.D) Il decentramento può ostacolare le politiche anticongiunturali del Governo centrale.

390. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF, che è un imposta con i seguenti caratteri...

A) Personale, progressiva, sul reddito.B) Personale, proporzionale, fondata sul reddito.C) Personale, progressiva, fondata sul reddito consumato.D) Reale, progressiva, fondata sul reddito.

391. Le ragioni che impediscono il funzionamento efficiente del mercato possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della seconda categoria può essere del tipo....

A) Esternalità positiva.B) Adverse selection.C) Moral hazard.D) Presenza di posizioni di monopolio.

392. Nel linguaggio tributario, cosa si intende con l'espressione ritenuta fiscale d'acconto?A) Che il contribuente potrebbe dover pagare in sede di successiva dichiarazione una quota d'imposta a saldo.B) Che il contribuente non deve più pagare nessuna quota d'imposta sul reddito sul quale è stata praticata la ritenuta.C) Che il contribuente non deve più pagare in sede di dichiarazione annuale nessuna ulteriore quota d'imposta anche se ha altri

redditi.D) Che il contribuente deve ancora pagare una quota d'imposta solo nel caso di redditi prodotti all'estero.

393. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF, che è un imposta personale in quanto...

A) Nella sua determinazione permette, tra l'altro, di tener conto degli elementi che caratterizzano la situazione familiare del contribuente, e dell'ammontare complessivo del suo reddito.

B) Nella sua determinazione permette, tra l'altro, di tener conto del reddito consumato dal contribuente.C) Nella sua determinazione permette, tra l'altro, di tener conto del reddito prodotto in Italia e speso all'estero dal contribuente.D) Nella sua determinazione permette, tra l'altro, di tener conto di tutti i redditi che fanno capo al soggetto esclusi i redditi da

fabbricati.394. Tra gli elementi che concorrono a contraddistinguere i diversi contribuenti, l'ordinamento tributario italiano prevede

quello del domicilio fiscale. Quale delle seguenti affermazioni circa il domicilio fiscale è errata?A) Per le persone fisiche la nozione tributaria di domicilio fiscale coincide con quella del codice civile riportata dall'articolo 43.B) Per gli enti collettivi è il comune in cui si trova la sede legale.C) Per gli italiani residenti all'estero è il comune di ultima residenza o di nascita.D) Per gli stranieri è il comune in cui hanno residenza o dimorano da un anno.

395. L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, per quanto riguarda la natura e il ruolo dello Stato, sposa un'impostazione non organicistica della società: cosa significa?

A) Che la volontà dello Stato è quella che risulta dalla aggregazione delle volontà degli individui che ne fanno parte.B) Che lo Stato è un'autonoma fonte di valori.C) Che lo Stato non esiste.D) Che esiste il "bene dello Stato" in sé.

396. In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?

A) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.B) Sanità e sicurezza sociale.C) Agricoltura e trasporti.D) Pesca e commercio estero.

397. Un contribuente che, senza commettere illeciti, sfrutta normative particolari riguardanti le fusioni societarie al fine di ridurre in tutto o in parte l'onere dell'imposta, compie un atto di.....

A) Elusione.B) Evasione.C) Traslazione dell'imposta.D) Elisione o rimozione positiva.

398. Tra gli indicatori di convenienza adoperati nell'analisi costi/benefici vi è il c.d. Valore Attuale Netto (o VAN), che può essere finanziario od economico. Nel caso in cui il VAN economico sia negativo e quello finanziario positivo...

A) L'intervento offre in se stesso sufficienti garanzie di copertura finanziaria dal punto di vista degli enti finanziatori ma non è realizzabile dal punto di vista della collettività.

B) L'intervento può essere realizzato solo ricorrendo alla contribuzione pubblica.C) L'intervento dal punto di vista della collettività merita di essere realizzato.D) L'intervento non offre in se stesso sufficienti garanzie di copertura finanziaria dal punto di vista degli enti finanziatori.

PAGINA 45 di 66

399. Perché, secondo l'economista inglese dell'Ottocento Wagner, i redditi da lavoro vanno tassati di meno dei redditi da capitale?

A) Perché, a differenza dei secondi, assorbono tutta la capacità produttiva dell'individuo.B) Perché presentano annualità inferiori.C) Perché sono temporanei.D) Perché possono essere più facilmente accertati nella loro interezza.

400. In tema di dazi doganali, quale delle seguenti risposte non è corretta?A) I dazi doganali sono un'imposta diretta facente parte della più ampia categoria delle accise.B) I dazi all'importazione vengono pagati all'atto dell'entrata delle merci nel territorio dello Stato.C) I dazi doganali commisurati alla quantità della merce che varca il confine statale sono detti dazi specifici.D) I dazi doganali commisurati al valore della merce che varca il confine statale sono detti dazi ad valorem.

401. Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. La domanda è tanto più elastica...

A) Quanto più la quantità domandata cresce al diminuire del prezzo, o quanto più decresce all'aumentare del prezzo.B) Quanto meno la quantità domandata cresce al diminuire del prezzo, o quanto meno decresce all'aumentare del prezzo.C) Quanto più la quantità domandata decresce al diminuire del prezzo, o quanto più cresce all'aumentare del prezzo.D) Quanto meno la quantità domandata decresce al diminuire del prezzo, o quanto più decresce all'aumentare del prezzo.

402. Rispetto al fenomeno della traslazione dell'imposta si distinguono due categorie di contribuenti: il contribuente di diritto e il contribuente di fatto. Per contribuente di fatto si intende.....

A) Colui il quale finisce con il sopportare il peso dell'imposta, ed è detto anche inciso.B) Colui che, per legge, è tenuto a pagare l'imposta, ed è detto anche percosso.C) Colui che, per legge, è tenuto a dichiarare l'imposta.D) Colui che, per legge, è tenuto a pagare l'imposta in nome e per conto di altri.

403. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali: per il principio di universalità...

A) Tutti sono tenuti a pagare i tributi.B) Nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.C) I più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti.D) Tutti i cittadini debbono pagare i tributi nella stessa identica misura.

404. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento potrebbe indurre un aumento della pressione fiscale complessiva.B) Il decentramento determinerebbe sempre una minore flessibilità nei meccanismi di finanziamento dell'ente locale.C) Il decentramento non permetterebbe di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale.D) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, rende più difficile l'applicazione del principio del beneficio.

405. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?

A) Permette di attuare la discriminazione quantitativa dei redditi.B) Riduce, più di altre forme impositive, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere

meno avvertita dal contribuente stesso.C) Normalmente garantisce all'erario un gettito graduale e continuo in tutto l'arco dell'anno.D) Permette la tassazione per interposta persona.

406. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la valutazione economica degli investimenti. Tra gli indicatori di convenienza in essa adoperati vi è il cosiddetto Tasso di Rendimento interno (o TIR). Quale delle seguenti definizioni di TIR può essere, in prima approssimazione, considerata corretta?

A) Il tasso di sconto che rende uguale a zero la differenza fra il valore attuale di tutti i ricavi e il valore attuale di tutti i costi di un investimento.

B) Il tasso di sconto da applicare alla somma delle differenze di tutti i ricavi e di tutti i costi di ciascun periodo di realizzazione dell'opera per attualizzarla al tempo zero.

C) Il tasso di interesse da applicare a tutti i ricavi dell'intervento previsti nel tempo di realizzazione dell'intervento stesso.D) Il tasso di sconto da applicare a tutti i costi dell'intervento previsti nell'arco della vita utile dell'opera realizzata.

407. Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza contribuire in qualche modo a sopportarne il costo. Per ovviare a questo inconveniente lo Stato, nel garantire servizi di pubblica utilità, esige il pagamento di un prezzo...

A) Che normalmente, per motivazioni sociali, è inferiore al costo medio di produzione.B) É sempre pari al costo medio di produzione.C) É necessariamente maggiore del costo medio di produzione.D) É sempre maggiore del costo marginale di produzione.

PAGINA 46 di 66

408. Perché secondo gli schemi teorici di tipo keynesiano una politica di bilancio incentrata sull'aumento della spesa pubblica determina un aumento di reddito nazionale maggiore di una riduzione delle imposte proporzionali al reddito di pari ammontare?

A) Perché una riduzione delle imposte proporzionali al reddito, a differenza della spesa pubblica, riduce il valore del moltiplicatore keynesiano.

B) Perché la spesa pubblica riduce la propensione marginale al consumo.C) Perché la riduzione delle imposte proporzionali al reddito aumenta la propensione marginale al consumo.D) Perché una riduzione delle imposte proporzionali al reddito non incide mai sul valore del moltiplicatore keynesiano.

409. Secondo l'ordinamento tributario italiano, quando si genera il c.d. credito di imposta?A) In particolari casi nei quali il soggetto passivo si trova ad aver versato imposte in misura superiore a quella dovuta.B) Quando l'imposta è accertata in misura minore a quella che sarebbe effettivamente dovuta.C) Quando il contribuente ottiene una proroga nel pagamento dell'imposta.D) Quando il contribuente dichiara un reddito inferiore a quello reale.

410. Con riferimento al c.d. "periodo di imposta", quale delle seguenti affermazioni non è corretta?A) Indica l'arco di tempo, di durata non assoluta, in cui viene esercitata l'attività operativa di riscossione.B) Individua il tempo preso in considerazione dalle norme tributarie con riferimento al quale determinare il reddito prodotto.C) Individua il periodo cui ci si deve riferire per stabilire se si siano verificati i presupposti giuridici dell'imposta.D) Il periodo di tempo durante il quale matura un'obbligazione tributaria autonoma rispetto a quelle maturate in periodi di tempo

precedenti o successivi.411. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo

pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Perché questa tecnica di valutazione si differenzia dall'analisi costi/benefici?

A) In quanto, a differenza dell'analisi costi/benefici, permette di formulare un giudizio di convenienza di uno o più interventi in funzione di più criteri di riferimento, esaminati in maniera autonoma o interattiva, preventivamente stabiliti.

B) In quanto permette di attribuire a singoli investimenti già deliberati parametri diversi di soddisfazione.C) In quanto non può prendere in considerazione solo criteri non monetizzabili.D) In quanto esclude ogni criterio che sia monetizzabile.

412. Quale delle seguenti affermazioni riferite alla Scienza delle finanze non è corretta?A) È quel ramo del diritto pubblico che sancisce i principi e le norme relative alla imposizione e alla riscossione dei tributi.B) Ha il compito d'indagare sui prevedibili effetti e sulle conseguenze dell'attività finanziaria pubblica nei diversi settori e

nell'insieme del sistema economico.C) La concezione attuale della Scienza delle finanze non si limita allo studio delle entrate dello Stato.D) Essa è insieme scienza positiva e scienza normativa poiché le indagini e gli studi non si fermano all'esame di ciò che è, ma

s'indirizzano verso ciò che l'azione finanziaria pubblica dovrebbe essere.413. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle metodologie più usate anche in campo pubblico per la valutazione

economica degli investimenti. Nell'ambito di questa metodologia di valutazione, in cosa consiste la c.d. analisi economica contrapposta alla c.d. analisi finanziaria?

A) Nella valutazione dell'intervento fatta dal punto di vista della collettività e in cui, tra l'altro, vengono presi in considerazione oltre che i flussi finanziari in senso stretto anche quelli riferibili ad economie e diseconomie esterne monetizzabili.

B) Nel calcolo degli interessi su tutti i capitali impiegati.C) Nell'analisi di tutti i ricavi derivanti dalla gestione dell'intervento una volta ultimato.D) Nel calcolo di tutti i ricavi e di tutti i costi dell'intervento esclusi quelli riferibili ad economie o diseconomie esterne

monetizzabili.414. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto

elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?A) Il decentramento indurrebbe un aumento della pressione fiscale complessiva.B) Il decentramento permetterebbe una più estesa applicazione del principio del beneficio.C) Il decentramento aumenterebbe la responsabilizzazione degli amministratori locali.D) Il decentramento renderebbe l'amministrazione pubblica locale più trasparente e partecipata.

415. Secondo l'ordinamento tributario italiano, l'indennità di fine rapporto (o di fine servizio) nel momento in cui viene liquidata è assoggetta a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?

A) Perché se sommata ad altri redditi comporterebbe il pagamento di un'imposta non equamente rapportata al reddito prodotto in quel periodo.

B) Esclusivamente perché se non sommata ad altri redditi comporterebbe il pagamento di un'imposta minore rispetto agli altri redditi.

C) Perché il contribuente potrebbe non avere altri redditi.D) Per impedire che venga evasa l'imposta dovuta.

416. Tra le teorie che gli studiosi di Scienza delle finanze hanno formulato per spiegare la natura economica e l'origine funzionale dell'attività finanziaria pubblica, vi è la c.d. teoria della produttività, secondo la quale....

A) I tributi pagati permettono allo Stato e all'ente pubblico di trasformare le corrispondenti risorse economiche in beni e servizi per i cittadini.

B) I tributi pagati corrispondono al premio che i cittadini pagano allo Stato o ad altri enti pubblici per garantirsi contro particolari pericoli ed eventi dannosi.

C) I tributi sono pagati per disporre di beni o servizi il cui consumo può essere in comune fra più individui senza che chi ne sopporta il costo debba necessariamente esserne il beneficiario.

D) I tributi pagati corrispondono al prezzo corrisposto per i beni e servizi forniti ai cittadini dallo Stato o da altri enti pubblici.

PAGINA 47 di 66

417. Nello studio degli effetti economici dell'imposta, se l'onere dell'imposta si trasferisce dal venditore al consumatore attraverso l'aumento del prezzo, si parla di.....

A) Traslazione in avanti.B) Traslazione all'indietro.C) Traslazione obliqua.D) Traslazione laterale.

418. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi reale?

A) L'ICI.B) L'IRPEF.C) L'IRPEF pagata dai lavoratori dipendenti.D) Nessuna di quelle indicate nelle altre risposte.

419. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, l'ICI è considerata un'imposta...

A) Reale.B) Personale.C) Al consumo.D) Sostitutiva.

420. Come si definisce tecnicamente l'obbligo del venditore di mettere a carico del compratore l'IVA applicata ai suoi prodotti?

A) Rivalsa.B) Traslazione.C) Elusione.D) Rimozione.

421. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali: per il principio di legalità...A) Nessuna prestazione patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge.B) Tutti senza eccezione sono tenuti a pagare i tributi.C) I più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti.D) Tutti i cittadini debbono pagare i tributi nella stessa identica misura.

422. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento presuppone una capacità organizzativa di accertamento e riscossione che gli enti locali, specie di piccole e medie dimensioni, non sempre posseggono.

B) Il decentramento riduce sempre la responsabilità degli amministratori locali.C) Il decentramento non aumenta mai l'efficienza accertativa dell'amministrazione neanche per alcune imposte il cui presupposto è

collegato al territorio.D) Il decentramento rende più difficile l'applicazione del principio del beneficio.

423. Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un bene escludibile e rivale è.....

A) Un bene privato.B) Un bene pubblico.C) Un bene misto cosiddetto tariffabile.D) Un bene misto cosiddetto comune.

424. Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, l'istituto del sostituto di imposta, oltre che in altri casi, di norma trova applicazione...

A) Da parte delle banche nei confronti dei loro correntisti in rapporto agli interessi ad essi corrisposti.B) Da parte degli inquilini per il pagamento dell'ICI.C) Da parte delle imprese nei confronti dei loro fornitori di materie prime.D) In nessuno dei casi esposti nelle altre risposte.

425. Il filosofo ed economista inglese J. Bentham (Londra 1748-1832) fu un precursore dell'Economia del benessere. La funzione del benessere ispirata alle sue teorie....

A) È data dalla somma delle utilità degli individui.B) È data dal prodotto delle utilità degli individui.C) È data dalla differenza delle utilità degli individui.D) È data dal quoziente delle utilità degli individui.

426. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?

A) Garantisce all'erario, più dell'imposizione all'erogazione, un flusso continuo e graduale di gettito.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette di tener conto delle condizioni familiari del contribuente.D) Permette di esentare il minimo sociale.

PAGINA 48 di 66

427. Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono diversi tipi. Si parla di traslazione all'indietro.....

A) Quando l'imposta viene trasferita dal compratore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato.B) Se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del

prezzo.C) Se il trasferimento dell'imposta riguarda beni e servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per

affinità o per altri motivi.D) Se l'introduzione di una imposta in un dato settore economico provoca particolari effetti prima su altri settori.

428. Sulla base dei principi fondamentali della certezza, della neutralità e dell'equità, la Scienza delle finanze ha elaborato vari criteri distributivi del carico fiscale. Per il criterio della capacità contributiva.....

A) Se non è possibile fare in modo che ciascun individuo tragga dalla spesa pubblica un beneficio esattamente pari ai costi sopportati, occorre rapportare l'imposta alla capacità contributiva degli individui.

B) Ogni singolo contribuente paga sempre le imposte in misura pari ai servizi pubblici ricevuti.C) Con opportune manovre di politica economica, è sempre possibile fare in modo che ciascun individuo tragga dalla spesa

pubblica un beneficio esattamente pari ai costi sopportati.D) Non deve essere presa in considerazione la distribuzione della ricchezza.

429. La pressione tributaria (P) di un Paese può essere espressa come,.....A) P=T/R, dove T è la somma dei tributi prelevati ed R il reddito nazionale complessivo.B) P=R/T, dove R è il reddito nazionale netto complessivo e T la somma dei tributi prelevati.C) P=T·R, dove T è la somma dei tributi prelevati ed R il reddito nazionale netto complessivo.D) P=T/V, dove T la somma dei tributi prelevati e V è il numero degli abitanti.

430. Il gettito dell'imposta....A) È il prodotto fra aliquota e base imponibile di un'imposta.B) È la base del reddito su cui deve essere calcolato l'ammontare dell'imposta.C) È la percentuale che si applica a un determinato importo, detto imponibile, per ottenere l'imposta da pagare.D) Si definisce come rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile.

431. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto, si verifica cioè il cosiddetto "fallimento del mercato". Quale dei seguenti fattori può portare al fallimento del mercato?

A) La carenza di informazioni.B) L'assenza di rendimenti di scala.C) L'assenza di fenomeni di esternalità.D) L'assenza di beni pubblici.

432. L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta proporzionale, in quanto...A) L'aliquota applicata per ogni tipo di bene o servizio non varia in funzione del valore dello stesso.B) Esiste un'aliquota che varia in funzione del numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di produzione o

distribuzione.C) La sua incidenza sul consumatore finale dipende dal numero dei trasferimenti all'interno dello stesso processo di produzione o

distribuzione.D) É facile determinarne l'ammontare che grava sul bene o servizio venendo applicata una sola volta sullo stesso valore.

433. L'IVA può essere calcolata con il c.d. metodo base da base o con il c.d. metodo imposta da imposta. In cosa consiste il metodo imposta da imposta?

A) L'imposta dovuta dal venditore si determina detraendo dall'IVA attiva incassata sulle vendite l'IVA passiva pagata sugli acquisti.

B) L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'aliquota alla differenza tra il fatturato attivo e il fatturato passivo del periodo.

C) L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'aliquota alla differenza tra il fatturato passivo e il fatturato attivo del periodo.

D) L'imposta dovuta dal venditore si determina applicando l'aliquota al solo valore dei beni venduti.434. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto

elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione contro?A) Il decentramento permetterebbe di rafforzare il principio di autodeterminazione politica delle comunità locali e regionali.B) Il decentramento ostacola il controllo della spesa complessiva a livello di Paese.C) Il decentramento darebbe luogo ad un aumento della pressione fiscale complessiva.D) Il decentramento presuppone una capacità gestionale di cui non tutti gli enti locali dispongono.

435. Come è denominato, in un sistema fiscale progressivo, l'aumento dell'incidenza dell'imposta sul reddito dovuto all'inflazione (che accresce il valore nominale del reddito imponibile, facendo scattare aliquote più alte, ma non il valore reale)?

A) Fiscal drag.B) Transfert.C) Spread.D) Screening.

PAGINA 49 di 66

436. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA e delle accise sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) Permette agli Stati di applicare aliquote o tariffe diverse senza interferire sull'unità del mercato.B) Favorisce la localizzazione della produzione nei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.C) Favorisce le esportazioni dei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.D) Non è neutrale in rapporto alla localizzazione della produzione.

437. Secondo la teoria degli economisti inglesi dell'Ottocento noti come Attuari, perché i redditi da lavoro vanno tassati di meno dei redditi da capitale?

A) Perché sono temporanei.B) Perché presentano annualità inferiori.C) Perché comportano più fatica per essere prodotti.D) Perché possono essere più facilmente accertati nella loro interezza.

438. Quale di queste affermazioni coglie meglio, per quanto in modo non esauriente, l'oggetto della Scienza delle finanze?A) Studia i principi fondamentali della finanza pubblica, cioè di quell'attività posta in essere dagli enti pubblici per l'ottenimento

delle risorse necessarie all'adempimento delle loro funzioni.B) Studia tutte le attività dirette alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi, svolte sia da soggetti privati sia dallo Stato e

da altri enti pubblici.C) È un ramo del diritto pubblico che studia l'attività finanziaria degli enti pubblici (diritto finanziario).D) È quel ramo del diritto avente come finalità la tutela dei risparmiatori e la vigilanza dei mercati finanziari.

439. Per spiegare alcune forme di intervento pubblico presenti nelle società moderne prescindendo dal punto di vista individualistico, Musgrave ha introdotto nella letteratura finanziaria la categoria dei merit goods (c.d. beni meritori). I merit goods.....

A) Sono beni destinati a soddisfare bisogni trasversali alla tradizionale distinzione tra beni privati e beni pubblici, ai quali la collettività attribuisce un particolare valore per lo sviluppo morale e sociale.

B) Sono beni o servizi privati non proibiti.C) Sono beni "non rivali" e "non escludibili".D) Sono beni pubblici puri.

440. Strettamente collegati ad una valutazione sociale della loro fornitura sono quei beni che l'americano Musgrave nel 1959 ha definito merit goods (in italiano beni meritori). L'operatore pubblico spesso fornisce questi beni.....

A) Prescindendo da una specifica domanda da parte dei cittadini.B) Solo se esiste una loro specifica domanda da parte di tutti i cittadini.C) Solo se un'unità di questi beni può essere consumata in maniera congiunta da uno o più soggetti.D) Solo se una stessa unità di questi beni può essere oggetto di più atti di consumo producendo quindi utilità "ripetute".

441. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene prodotto?

A) Permette di avvicinare il momento impositivo a quello della produzione del reddito.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.D) Permette di applicare imposte a progressività continua.

442. Le entrate pubbliche che provengono dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone fisiche sono dette...

A) Derivate.B) Ordinarie.C) Originarie.D) Indifferentemente originarie o derivate.

443. Il c.d. Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM, quale vincolo pone alle finanze dei singoli Stati tra quelli sotto elencati?

A) Pone un limite al rapporto debito/PIL.B) Pone un vincolo al rapporto debito/deficit di bilancio.C) Pone un limite alla pressione delle imposte dirette.D) Pone un limite assoluto all'espansione della spesa corrente.

444. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. Quale di queste quattro Agenzie ha, in particolare, il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e altre entrate erariali, escluse quelle doganali?

A) L'Agenzia delle Entrate.B) L'Agenzia delle Dogane.C) L'Agenzia del Demanio.D) L'Agenzia del Territorio.

PAGINA 50 di 66

445. In ambito comunitario nel 1992 veniva firmato a Maastricht un importante Trattato che poneva le condizioni agli Stati membri per aderire all'Euro. Che condizione ha posto in merito alle dimensioni del debito pubblico complessivo dei singoli Stati?

A) Che non dovesse tendere a superare il 60% del PIL se non in via transitoria.B) Che non dovesse superare il 30% del gettito complessivo delle imposte.C) Che non dovesse superare il 20% della spesa pubblica annua complessiva.D) Che non dovesse superare il 90% del PIL.

446. In tema di traslazione delle imposte nelle diverse forme di mercato, con riferimento al regime di monopolio quale di queste affermazioni non è corretta?

A) In presenza di normali curve di domanda e di offerta, l'imposta di ammontare fisso e l'imposta proporzionale al profitto si trasferiscono sempre.

B) In presenza di normali curve di domanda e di offerta, non si può trasferire l'imposta proporzionale al profitto.C) In presenza di normali curve di domanda e di offerta, si può trasferire -attraverso un aumento del prezzo- l'imposta commisurata

alla quantità prodotta.D) In presenza di normali curve di domanda e di offerta, si può trasferire l'imposta commisurata al valore della merce venduta.

447. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?

A) Il decentramento potrebbe indurre ad una eccessiva proliferazione delle imposte con conseguente aggravio di adempimenti per i cittadini.

B) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, renderebbe possibile l'applicazione del principio del beneficio in misura più estesa.

C) Il decentramento determinerebbe una maggiore flessibilità nei meccanismi di finanziamento dell'ente locale.D) Il decentramento indurrebbe una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali.

448. Tra le seguenti affermazioni in tema di Imposta sul Valore Aggiunto una è errata. Quale?A) Qualora l'IVA a credito dovesse superare l'IVA a debito il contribuente risulterà debitore nei confronti dell'erario.B) I contribuenti IVA versano all'erario la differenza tra l'IVA riscossa sulle vendite e quella pagata sugli acquisti.C) Di regola, sono contribuenti di diritto dell'IVA imprenditori, professionisti, importatori.D) I contribuenti IVA versano all'erario la differenza tra IVA a debito e IVA a credito (detrazione di imposta da imposta).

449. Le ragioni per le quali il mercato può operare in modo non efficiente possono essere ricondotte alle seguenti categorie: 1) disparità nei rapporti di forza fra le parti contraenti; 2) effetti sul benessere di soggetti diversi da quelli direttamente coinvolti in una determinata produzione; 3) mancanza o incompletezza delle informazioni. Un esempio di fallimento della terza categoria può essere del tipo.....

A) Adverse selection.B) Esternalità positiva.C) Esternalità negativa.D) Presenza di posizioni di monopolio.

450. Secondo l'ordinamento tributario italiano, le indennità straordinarie maturate in più periodi nel momento in cui vengono liquidate sono assoggettate a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?

A) Perché se sommate ad altri redditi comporterebbero il pagamento di un'imposta non equamente rapportata al reddito prodotto nel periodo in cui viene incassata.

B) Perché se sommata ad altri redditi comporterebbe il pagamento di un'imposta minore rispetto a quella a cui il contribuente sarebbe tenuto.

C) Perché il contribuente potrebbe non avere altri redditi.D) Per impedire che venga evasa l'imposta dovuta.

451. Tra le principali forme di imposizione hanno un peso preponderante le imposte dirette e le imposte indirette:A) Tra le imposte dirette sono soprattutto compresi i tributi sul reddito, tra le imposte indirette, i prelievi che gravano il

contribuente al momento in cui effettua un atto di consumo o effettua il trasferimento di un bene.B) Tra le imposte dirette sono compresi i prelievi che gravano il contribuente al momento in cui effettua un atto di consumo o

effettua il trasferimento di un bene; tra le imposte indirette, i tributi sul reddito o sul patrimonio.C) Tra le imposte indirette sono compresi i prelievi fiscali commisurati ai redditi da lavoro.D) Tra le imposte dirette sono compresi i c.d. contributi speciali, tra le imposte indirette quelle sul patrimonio.

452. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti nel rispetto formale della legge, la localizzazione di attività finanziarie in altri Paesi per godere di un trattamento tributario più favorevole costituisce un esempio di.....

A) Elusione.B) Erosione.C) Elisione.D) Evasione.

453. Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza.....

A) Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta speciale è integralmente trasferita sul consumatore.B) Quando la domanda è perfettamente elastica l'imposta speciale è integralmente trasferita sul consumatore.C) Se i costi medi e marginali di produzione sono costanti l'imposta speciale si trasferisce parzialmente.D) L'imposta speciale non si trasferisce, mentre l'imposta generale si può trasferire.

PAGINA 51 di 66

454. Nella terminologia della pratica tributaria, che cosa si intende per imponibile?A) Ricchezza, reddito o patrimonio sul quale è commisurata l'imposta.B) Ricchezza da cui il contribuente attinge per far fronte al pagamento dell'imposta.C) Percentuale da applicare per calcolare l'importo dell'imposta.D) L'ammontare complessivo di imposte pagato dal singolo contribuente nel corso di un anno.

455. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. In che cosa consistono i c.d. parametri nazionali o prezzi ombra dei quali occorre tenere conto nell'analisi economica?

A) Sono il prezzo che per alcuni fattori (come il lavoro, il capitale, ecc.) viene fissato dagli organi centrali della programmazione in rapporto agli obiettivi di politica economica del Paese.

B) Sono in prezzi di alcuni fattori praticati dal mercato sull'intero territorio nazionale.C) Sono i prezzi di mercato riferiti ai fattori prodotti sul territorio nazionale.D) Sono i prezzi di mercato che ancora non si conoscono al momento della progettazione.

456. In tema di reazioni all'imposta, come si definisce il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di sottrarsi in tutto o in parte all'imposta da lui dovuta, modifica legalmente la sua posizione giuridica nei confronti del fisco?

A) Elusione.B) Traslazione in avanti.C) Rivalsa.D) Rimozione.

457. Nell'economia pubblica, per caratterizzare con precisione i connotati del bene pubblico rispetto a quello privato, ed eventualmente determinarne il prezzo, vengono utilizzati concetti quali l'indivisibilità, la rivalità, ecc. Un servizio pubblico è indivisibile...

A) Quando non è possibile individuare in quale misura il beneficio del servizio affluisce ad un individuo o ad un altro.B) Quando il consumo da parte di un soggetto non può essere condiviso anche da un altro soggetto.C) Quando deve essere regolamentato il suo consumo.D) Quando non può per sua natura venir consumato congiuntamente da più individui.

458. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla persona?

A) Può essere conglobata nel prezzo dei prodotti mediante rivalsa.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette di tener conto delle condizioni familiari del contribuente.D) Permette di esentare il minimo sociale.

459. Tra le classificazioni delle funzioni che lo Stato deve assolvere attraverso la spesa pubblica quella di R. Musgrave articola l'attività finanziaria dello Stato.....

A) In tre grandi branche corrispondenti a tre fondamentali funzioni: quella dell'allocazione, quella della redistribuzione e quella della stabilizzazione.

B) In due grandi dipartimenti: quello della distribuzione e quello della stabilizzazione.C) In due grandi comparti funzionali ossia allocazione e stabilizzazione.D) In due macrofunzioni: allocazione e redistribuzione.

460. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione all'erogazione?

A) Si congloba nel prezzo, quindi può ridurre la resistenza psicologica del contribuente al suo pagamento.B) Permette di applicare la progressività continua.C) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.D) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.

461. In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?

A) L'UE quale partner globale.B) Sanità e sicurezza sociale.C) Agricoltura e trasporti.D) Pesca e commercio estero.

462. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Stati membri, quale delle seguenti affermazioni non è corretta considerando due Paesi che applichino aliquote differenti?

A) Discrimina a favore del prodotto nazionale rispetto a quello importato.B) Garantisce parità di trattamento per i produttori, siano essi nazionali o esteri.C) Non discrimina a favore del prodotto nazionale.D) É neutrale rispetto ai meccanismi di mercato.

PAGINA 52 di 66

463. La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come consumo...

A) L'imposta sul reddito come consumo ha come imponibile (secondo Fisher) la somma algebrica fra la ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui, escludendo però il risparmio effettuato nel periodo d'imposta.

B) L'imposta sul reddito assume come base imponibile il reddito derivante dalla partecipazione del contribuente al processoproduttivo.

C) L'imposta sul reddito ha come imponibile la somma algebrica fra la ricchezza finale e la ricchezza iniziale degli individui, incluso il risparmio effettuato nel periodo d'imposta.

D) La base imponibile dell'imposta sul reddito è l'insieme dei beni effettivamente consumati dagli individui, esclusi i servizi.464. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese), trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo

keynesiano maturati dopo la crisi del 1929. In base a questi schemi, Keynes ed altri studiosi ritennero che lo Stato attraverso la finanza pubblica...

A) Potesse stabilizzare o anche incrementare il reddito nazionale.B) Potesse determinare la distribuzione ma non il volume del reddito nazionale.C) Non potesse né stabilizzare né tanto meno agire sul volume del reddito nazionale.D) Dovesse rimanere mera attività di raccolta di danaro per far fronte alla spesa pubblica.

465. Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. L'allocazione.....

A) Rappresenta una funzione attraverso la quale lo Stato mediante la destinazione delle risorse influenza l'efficienza economica del sistema.

B) Si realizza esclusivamente nell'uso della tassazione per ridurre le disparità reddituali fra gruppi di cittadini.C) È quella funzione a cui è affidato il compito di garantire un livello di produzione più vicino possibile a quello di pieno impiego.D) È quella funzione che ha lo scopo di controllare il ciclo economico.

466. Quale delle seguenti definizioni di aliquota fiscale è corretta?A) È il rapporto tra ammontare dell'imposta e ammontare dell'imponibile.B) È il rapporto tra ammontare dell'imponibile e ammontare dell'imposta.C) È la percentuale che si applica al credito di imposta per ottenere l'imposta da pagare.D) È la percentuale che si applica al debito di imposta per ottenere l'imposta da pagare.

467. Per conoscere il carico tributario annuo mediamente sostenuto in valore assoluto per abitante...A) Basta dividere la somma dei tributi complessivamente prelevati nel Paese per il numero degli abitanti.B) Basta dividere il reddito nazionale lordo per la somma dei tributi prelevati.C) Basta moltiplicare la somma dei tributi prelevati per il reddito nazionale lordo e dividere il risultato per il numero di abitanti.D) Basta sommare il reddito nazionale lordo complessivo con l'importo dei tributi prelevati e dividere il risultato per il numero di

abitanti.468. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione.

Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni non è corretta con riferimento all'imposizione all'erogazione?

A) Colpisce anche il reddito destinato al risparmio.B) Per esigenze di gettito deve colpire anche beni di largo consumo con possibili effetti regressivi.C) Di norma, deve essere ad aliquota proporzionale o ad importo unitario fisso.D) Non permette di esentare i redditi minimi.

469. Un bene non è un bene pubblico puro o misto se è.....A) Escludibile e rivale.B) Escludibile e non rivale.C) Non escludibile e rivale.D) Non escludibile e non rivale.

470. Il filosofo inglese J. Bentham, vissuto a cavallo tra il '700 e l'800, è il fondatore dell'utilitarismo che ha successivamente ispirato l'Economia del benessere moderna. La funzione del benessere ispirata a tale studioso.....

A) È data dalla somma delle utilità degli individui.B) È caratterizzata dalla condizione secondo cui ogni individuo della società deve raggiungere lo stesso livello di benessere.C) Può essere interpretata come una specificazione particolare di una funzione egualitaria ed è altresì coerente con il cosiddetto

principio del max-min.D) È caratterizzata dal fatto che l'incremento del benessere di un individuo già abbiente non porta ad un aumento del benessere

complessivo.471. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo

keynesiano. Cosa si intende per moltiplicatore keynesiano?A) Il meccanismo attraverso il quale anche la spesa pubblica può generare un aumento del reddito nazionale nel rapporto 1/(1-c),

dove c rappresenta la propensione marginale al consumo del Paese.B) Il meccanismo attraverso il quale la spesa pubblica può generare un aumento del reddito nazionale nel rapporto (1-c)/1, dove c

rappresenta la propensione marginale al consumo del Paese.C) Il meccanismo attraverso il quale una nuova spesa pubblica può determinare una riduzione del reddito nazionale nel rapporto

1/(1-d), dove d rappresenta la pressione fiscale del Paese.D) Il meccanismo attraverso il quale la spesa pubblica può generare un aumento del reddito nazionale nel rapporto 1/(1-e), dove e

rappresenta la propensione marginale al risparmio del Paese.

PAGINA 53 di 66

472. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. In che cosa consistono i c.d. parametri nazionali o prezzi ombra dei quali occorre tenere conto nell'analisi economica?

A) Sono i prezzi che esprimono il valore che certi fattori (come il lavoro, il capitale, ecc.) presentano per la collettività nel suo complesso prescindendo dalle valutazioni di mercato.

B) Sono in prezzi di alcuni fattori praticati dal mercato sull'intero territorio nazionale.C) Sono i prezzi di mercato riferiti ai fattori prodotti sul territorio nazionale.D) Sono i prezzi di mercato che ancora non si conoscono al momento della progettazione.

473. In tema di armonizzazione fiscale in ambito UE, dalla stessa Commissione sono state avanzate diverse proposte dibattute anche in dottrina per attuare l'armonizzazione delle imposte societarie. In cosa consiste la tassazione dei redditi delle società multinazionali secondo il c.d. sistema dello Stato di origine (Home State Taxation)?

A) Nell'adozione facoltativa da parte della società capogruppo della normativa fiscale del proprio Stato per determinare il reddito imponibile delle proprie branche, indipendentemente dallo Stato membro in cui queste risultino localizzate.

B) Nell'adottare in via facoltativa un'unica imposta europea disciplinata da regole comuni concordate a livello comunitario, indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.

C) Nell'adottare in via facoltativa un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi in tutti gli Stati indipendentemente dallo Stato in cui le società o loro branche sono localizzate.

D) Nell'adottare in via obbligatoria un sistema comune di determinazione della base imponibile da applicarsi in tutti gli Stati.474. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle

sotto elencate è considerata dalla dottrina prevalente una ragione a favore?A) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, rende più facile l'applicazione del principio del beneficio.B) Il decentramento potrebbe indurre un aumento della pressione fiscale complessiva.C) Il decentramento potrebbe dar luogo ad un aumento della spesa pubblica complessiva.D) Il decentramento potrebbe ostacolare le politiche redistributive poste in essere a livello centrale.

475. Quale delle seguenti affermazioni riferita al "prezzo pubblico" è errata?A) É il prezzo individuato nel rispetto della condizione costo marginale=ricavo marginale.B) A tale "prezzo" la quantità di servizio domandata e prodotta è maggiore di quella che si realizzerebbe nel mercato privato.C) La condizione che i ricavi coprano i costi non implica che il prezzo sia unico.D) Il prezzo è inferiore a quello di mercato per assolvere alla finalità di allargare il più possibile il consumo dei servizi.

476. Il concetto di esternalità è molto spesso citato in un campo di studi quale quello dell'economia ambientale. L'inquinamento può costituire un esempio di esternalità?

A) Sì. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la maggior parte esempi di esternalità negative del tipo produttore/consumatore o produttore/produttore.

B) Sì. I vari tipi di inquinamento costituiscono tutti esempi di esternalità negative del tipo consumatore/consumatore.C) No. L'inquinamento costituisce un buon esempio di bene non escludibile perché le sue conseguenze colpiscono tutti in eguale

misura.D) Si. I vari tipi di inquinamento costituiscono per la maggior parte esempi di esternalità positive del tipo produttore/consumatore

o produttore/produttore.477. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La

considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica?A) I c.d. parametri nazionali (o prezzi ombra).B) Esclusivamente il tasso di sconto applicato sul mercato dei capitali di lungo termine.C) Esclusivamente i flussi di cassa.D) Esclusivamente i costi sostenuti dal soggetto realizzatore.

478. Cosa si intende per periodo d'imposta?A) L'arco di tempo in riferimento al quale occorre verificare l'esistenza di un certo presupposto di fatto.B) Il tempo necessario per accertare l'imposta.C) Il tempo necessario per ricorrere contro l'accertamento dell'imposta.D) L'arco di tempo durante il quale può essere effettuata la liquidazione dell'imposta.

479. In tema di equità contributiva, volendo perseguire il c.d. principio del "sacrificio proporzionale", cioè volendo sottrarre a tutti gli individui la stessa proporzione di utilità goduta prima dell'imposta, in presenza di utilità marginale decrescente...

A) L'aliquota di un imposta diretta deve crescere all'aumentare del reddito.B) É sempre sufficiente applicare un'aliquota fissa indipendentemente dall'ammontare del reddito.C) É sufficiente procedere con un'imposta fissa.D) Si può sempre prescindere dall'imposizione diretta.

480. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento potrebbe indurre ad una eccessiva proliferazione delle imposte con conseguente aggravio di adempimenti per i cittadini.

B) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, renderebbe più difficile l'applicazione del principio del beneficio.C) Il decentramento determinerebbe sempre una minore flessibilità gestionale per l'ente locale.D) Il decentramento riduce sempre la responsabilità degli amministratori locali.

PAGINA 54 di 66

481. In quale dei seguenti punti si possono correttamente rintracciare alcune delle caratteristiche distintive della tassa?A) La controprestazione corrisposta ad un ente pubblico in cambio della prestazione di un servizio pubblico speciale reso all'utente,

dietro sua richiesta.B) Un prelievo coattivo in denaro che l'ente pubblico utilizza per la gestione dei servizi pubblici di interesse generale.C) Un'entrata che spetta esclusivamente ad un ente locale per la realizzazione di una particolare opera pubblica.D) Una somma di denaro versata generalmente in caso di rapporto di lavoro dipendente dal prestatore e dal datore di lavoro agli

enti previdenziali.482. Effetti allocativi delle imposte possono manifestarsi in diversi ambiti delle scelte economiche dei soggetti. Su quale dei

seguenti ambiti di scelte hanno rivolto in particolare la propria attenzione i sostenitori della supply side economics e Laffer?

A) Produzione del reddito.B) Destinazione del reddito prodotto al consumo o al risparmio.C) Allocazione del consumo tra più beni.D) Risparmio e sensibilità alle modificazioni del tasso di interesse.

483. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. La considerazione di quale di questi elementi contraddistingue, tra l'altro, l'analisi economica?

A) Il c.d. saggio di cambio ombra.B) Esclusivamente il saggio di cambio praticato sul mercato per la valuta nazionale.C) Esclusivamente il tasso di cambio nei confronti della valuta estera più pregiata.D) Esclusivamente il tasso di cambio nei confronti della valuta estera meno pregiata.

484. Il meccanismo della traslazione delle imposte, ovviamente, agisce in modo diverso nelle diverse forme di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale, considerando un'imposta speciale.....

A) La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è l'elasticità della domanda.B) La misura della traslazione dipende esclusivamente dalla mobilità dei capitali.C) La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è la rigidità della domanda.D) La misura della traslazione dipende esclusivamente dall'andamento dei costi di produzione.

485. Allo scopo di ridurre l'area di evasione fiscale, la riforma tributaria del 1973 ha introdotto l'anagrafe tributaria. Al riguardo quale delle seguenti affermazioni è errata?

A) All'anagrafe tributaria sono iscritte le sole persone fisiche.B) L'anagrafe tributaria è un centro di raccolta ed elaborazione, su scala nazionale, dei dati e delle notizie direttamente o

indirettamente indicativi della capacità contributiva dei singoli soggetti.C) Con l'istituzione dell'anagrafe tributaria, oltre ad un elenco preciso dei contribuenti, si realizza una raccolta di dati utili ai fini

dell'accertamento e dello studio dei fenomeni tributari.D) Ai soggetti iscritti nell'anagrafe tributaria è riconosciuta la qualità di contribuenti ed è attribuito un numero di codice fiscale

individuale.486. L'Economia del benessere, ormai parte integrante della Scienza delle finanze, ha in comune con la teoria dell'equilibrio

economico generale, tra l'altro,...A) Una visione di tipo individualistico e di tipo utilitaristico.B) Il fatto di non porre attenzione alla natura ed al ruolo dello Stato nella società, non formulando ipotesi a questo riguardo.C) Il fatto di essere una teoria economica positiva.D) Una visione di tipo individualistico ma non una visione di tipo utilitaristico.

487. La variazione del rapporto debito/PIL da un anno all'altro è tanto maggiore.....A) Quanto più alti sono il disavanzo primario rispetto al PIL, e il costo del debito, e quanto più basso è il tasso di crescita del PIL.B) Quanto più alto è il disavanzo primario rispetto al PIL, quanto più basso è il costo del debito e quanto più basso è il tasso di

crescita del PIL.C) Quanto più bassi sono il disavanzo primario rispetto al PIL, il costo del debito e il tasso di crescita del PIL.D) Quanto più basso è il disavanzo primario rispetto al PIL, quanto più alto è il costo del debito e quanto più alto è il tasso di

crescita del PIL.488. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRPEF, il cui presupposto è...

A) Il possesso da parte di persone fisiche di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie stabilite dalla legge.B) Il possesso da parte di persone fisiche di redditi in denaro o in natura esclusi i redditi da fabbricati.C) Il possesso da parte di persone fisiche di redditi in denaro o in natura esclusi i redditi di agrari.D) Il possesso da parte di persone fisiche di redditi in denaro o in natura esclusi i redditi da lavoro autonomo.

489. Il fenomeno della traslazione delle imposte si sviluppa in modo del tutto particolare a seconda della diversa forma di mercato. In regime di libera concorrenza.....

A) Se i costi medi e marginali di produzione sono crescenti in presenza di una curva di domanda che non sia perfettamente rigida o perfettamente elastica (come avviene normalmente) l'imposta speciale si trasferisce parzialmente.

B) La traslazione dell'imposta speciale è tanto più facile, quanto minore è la mobilità dei capitali.C) L'imposta speciale non si trasferisce.D) La misura della traslazione di un'imposta speciale dipende esclusivamente dall'elasticità della domanda.

PAGINA 55 di 66

490. Si definisce elusione dell'imposta il fenomeno per cui...A) Il contribuente evita di pagare l'imposta in tutto o in parte aggirando norme fiscali imprecise o di dubbia interpretazione o

approfittando di lacune o permissività di leggi tributarie imperfette.B) Il contribuente si sottrae in tutto o in parte al pagamento dell'imposta perpetrando una vera e propria violazione formale degli

obblighi tributari.C) L'effetto dell'imposta sul mercato innesca quelle reazioni di interdipendenza tra i prezzi dei beni e dei servizi che sono tra loro

in rapporto di succedaneità, complementarietà o strumentalità.D) Il contribuente non si assoggetta ad un'obbligazione tributaria non dichiarando in tutto o in parte i propri redditi.

491. In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?

A) Conservazione e gestione delle risorse naturali.B) Sanità e sicurezza sociale.C) Agricoltura e trasporti.D) Pesca e commercio estero.

492. Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette derivate.....A) Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i

contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta.

B) Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica).

C) Le entrate pubbliche regolate da norme privatistiche e tali per cui, per il loro conseguimento, lo Stato agisce come un soggetto privato (ad esempio le entrate derivanti da canoni di locazione percepiti su immobili di proprietà statale).

D) Le entrate pubbliche che dipendono da cause permanenti e si rinnovano regolarmente per ogni anno finanziario.493. Nello studio degli effetti economici dell'imposta si dimostra che l'entità della traslazione dipende da diversi fattori, tra

questi particolare importanza assume l'elasticità della domanda del bene tassato. Cosa significa che la domanda è perfettamente rigida?

A) Che al crescere del prezzo, anche in misura rilevante, la quantità domandata non cambia.B) Che al crescere del prezzo, anche in misura minima, la quantità domandata si azzera.C) Che al crescere del prezzo la quantità domandata diminuisce ma non si azzera.D) Che al diminuire del prezzo la quantità domandata diminuisce.

494. Con riferimento all'ordinamento tributario italiano, l'istituto del sostituto di imposta, oltre che in altri casi, di norma trova applicazione...

A) Da parte dei datori di lavoro nei confronti dei loro dipendenti in rapporto ai salari o stipendi da questi corrisposti.B) Da parte degli inquilini per il pagamento dell'ICI.C) Da parte delle imprese nei confronti dei loro fornitori di materie prime.D) In nessuno dei casi esposti nelle altre risposte.

495. Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta sono dette.....

A) Derivate.B) Originarie.C) Straordinarie.D) Di diritto privato.

496. Tra le cause di fallimento del mercato sta assumendo un ruolo sempre più importante il fenomeno delle esternalità. In generale, si può affermare di essere in presenza di esternalità.....

A) Quando alcune delle variabili che incidono sul costo di un produttore o sull'utilità di un consumatore sono direttamente influenzate dalla decisione di produzione o di consumo di un altro soggetto.

B) Quando una decisione di produzione di un'impresa non influenza il comportamento o comunque il benessere di altri soggetti.C) Quando una decisione di consumo di un soggetto non influenza il comportamento o il comunque il benessere di altri soggetti.D) In nessuno dei casi illustrati nelle altre risposte.

497. Analizzando il meccanismo della traslazione dell'imposta nei vari regimi di mercato si è rilevato che nel regime di concorrenza perfetta.....

A) La misura della traslazione di un'imposta speciale dipende, tra l'altro, dall'andamento dei costi di produzione.B) L'imposta speciale non si trasferisce, mentre l'imposta generale si può trasferire.C) Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta speciale non si trasferisce.D) La traslazione di un'imposta speciale sarà tanto più alta, quanto maggiore è l'elasticità della domanda.

498. In tema di giustizia sociale, tra le definizioni che l'Economia del benessere ha messo a punto per il concetto di equità, quelle di tipo consequenziale sono così denominate perché.....

A) Ciò che conta, ai fini delle valutazioni del benessere, sono le conseguenze dei risultati prodotti sui soggetti interessati dalle misure introdotte.

B) Pongono attenzione non tanto ai risultati, ma al fatto che la vita sociale sia definita da regole eque.C) Sostengono, pur con varie sfaccettature, che l'equità si realizza non tanto cercando di garantire a tutti una vita felice, ma

mettendo tutti nelle condizioni di disporre degli strumenti minimi per poter realizzare il proprio progetto.D) Contrastano con il presupposto utilitaristico dell'Economia del benessere.

PAGINA 56 di 66

499. Nell'ambito degli schemi teorici di tipo keynesiano posti a base delle politiche di bilancio, Haavelmo ha elaborato il c.d. teorema del bilancio in pareggio, secondo il quale...

A) Un aumento della spesa pubblica finanziato con un prelievo fiscale dello stesso ammontare determina un aumento del reddito nazionale pari all'aumento della spesa pubblica.

B) Un aumento della spesa pubblica finanziato con il ricorso al debito pubblico determina un aumento del reddito nazionale pari all'aumento della spesa pubblica.

C) Un aumento della spesa pubblica finanziato con la creazione di nuova moneta determina un aumento del reddito nazionale pari all'aumento della spesa pubblica.

D) Un aumento della spesa pubblica finanziato con un prelievo fiscale di pari importo determina una diminuzione del reddito nazionale per un importo uguale alla spesa pubblica.

500. L'IVA...A) È un'imposta generale in quanto grava sulla maggior parte dei consumi ed è proporzionale ad aliquote differenziate.B) È un'imposta diretta in quanto suo presupposto è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) È un'imposta speciale in quanto grava su pochi e ristretti settori dell'economia.D) È un'imposta diretta generale.

501. Nell'analisi costi/benefici, metodologia di valutazione degli investimenti sempre più applicata anche in ambito pubblico, che cosa si intende per costi consolidati?

A) Costi già sostenuti per opere complementari all'investimento non compresi nella valutazione finanziaria in senso stretto dell'intervento stesso.

B) Costi riguardanti esclusivamente i mutui già contratti in vista dell'intervento ed oggi consolidati.C) Costi relativi alla soddisfazione di una domanda di servizi ormai consolidata.D) Costi relativi ad un'offerta di servizi ormai consolidata in assenza dell'opera oggetto di valutazione.

502. Tra gli elementi che concorrono a contraddistinguere i diversi contribuenti, l'ordinamento tributario italiano prevede quello del domicilio fiscale. Quale delle seguenti affermazioni circa il domicilio fiscale è errata?

A) Per le persone fisiche è il comune di nascita.B) Per le persone fisiche è il comune nel cui registro anagrafico il soggetto è iscritto.C) Per gli enti collettivi è il comune in cui si trova la sede legale.D) Per gli italiani residenti all'estero è il comune di ultima residenza o di nascita.

503. Nel linguaggio tecnico della Scienza delle finanze, cosa si intende per servizio pubblico indivisibile?A) Quel servizio per il quale non è ragionevolmente possibile stabilire i singoli individui che ne beneficiano e in che misura.B) Un servizio pubblico godibile in un solo periodo.C) Un servizio pubblico offerto ad una sola categoria di individui che ne fanno richiesta.D) Un servizio pubblico offerto da un solo ente.

504. In tema di reazioni all'imposta, come si definisce tecnicamente il comportamento attraverso il quale il contribuente, al fine di ridurre, in tutto o in parte, il peso dell'imposta da lui dovuta, riduce i propri consumi o il volume della sua produzione interessati all'imposta?

A) Rimozione.B) Traslazione all'indietro.C) Traslazione in avanti.D) Rivalsa.

505. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, quale delle seguenti misure è sicuramente inidonea a correggere situazioni c.d. di eccesso inflazionistico?

A) Diminuendo la pressione fiscale sui redditi ad alta propensione marginale al consumo.B) Aumentando la pressione fiscale soprattutto sui redditi ad alta propensione marginale al consumo.C) Aumentando la spesa pubblica in generale.D) Spostando la spesa pubblica da classi sociali ad alta propensione marginale al consumo a soggetti a bassa propensione

marginale al consumo.506. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè

delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene prodotto?A) Permette meglio di altre forme di imposizione di rapportare l'onere tributario alle condizioni di produzione del reddito.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.D) Permette di applicare la progressività continua.

507. L'analisi multicriteria, accanto all'analisi costi/benefici, rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la selezione e valutazione economica degli investimenti. Perché questa tecnica di valutazione si differenzia dall'analisi costi/benefici?

A) In quanto, a differenza dell'analisi costi/benefici, permette di formulare un giudizio di convenienza di uno o più interventi in funzione non solo di criteri monetizzabili ma anche di criteri esprimibili in termini fisici o qualitativi.

B) In quanto permette di attribuire a singoli investimenti già deliberati solo parametri di soddisfazione a carattere strettamente qualitativo.

C) In quanto non può prendere in considerazione criteri non monetizzabili.D) In quanto esclude ogni criterio che sia monetizzabile.

PAGINA 57 di 66

508. Il fenomeno delle esternalità sta assumendo un ruolo sempre più importante nello studio delle condizioni di ottimalità dei sistemi economici. Quale dei seguenti esempi corrisponde ad una situazione di esternalità consumatore/produttore negativa?

A) Il traffico autostradale di automobili private che provoca rallentamenti al trasporto di merci delle imprese.B) Una raffineria che inquina l'aria di una zona residenziale.C) Un'industria che inquina l'acqua di un'impresa agricola.D) Una conceria che inquina l'acqua a monte di un allevamento ittico.

509. In tema di progressività delle imposte, quando all'intero reddito imponibile si applica l'aliquota della classe in cui si colloca, e l'aliquota cresce passando da una classe più bassa ad una classe più alta, si ha....

A) Progressività per classi.B) Progressività per detrazione.C) Progressività continua.D) Progressività per scaglioni.

510. Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso anche al c.d. principio del sacrificio proporzionale il quale, assumendo la decrescenza dell'utilità marginale del reddito, richiede che....

A) I sacrifici sopportati dai diversi contribuenti in termini di rapporto fra utilità sottratta e utilità totale goduta prima dell'imposta sia uguale per tutti.

B) I sacrifici sopportati dai diversi contribuenti debbano essere proporzionali al reddito di cui ciascuno dispone.C) L'imposta sottragga a ogni contribuente una quantità uguale di utilità.D) Dopo l'imposta ogni contribuente tragga dal proprio reddito la stessa utilità marginale.

511. Nell'ambito dell'analisi costi/benefici, si usa distinguere la c.d. analisi finanziaria dalla c.d. analisi economica. In che cosa consistono i c.d. trasferimenti dei quali occorre depurare l'analisi finanziaria per passare all'analisi economica?

A) Nelle imposte pagate o in eventuali contributi pubblici ricevuti dal soggetto realizzatore.B) Nelle somme pagate agli enti finanziatori a titolo di rimborso mutui.C) Nelle somme pagate per l'acquisto di materiali dall'estero.D) Nel passaggio di manodopera dal settore privato a quello pubblico.

512. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per giustizia e affari interni, protezione delle frontiere, politica in materia di immigrazione e asilo?

A) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.B) L'UE quale partner globale.C) Conservazione e gestione delle risorse naturali.D) Crescita sostenibile.

513. L'IVA...A) È un'imposta indiretta in quanto suo presupposto è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.B) È un'imposta diretta in quanto suo presupposto è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) È un'imposta speciale in quanto grava su settori ristretti dell'economia.D) Finisce col gravare interamente sull'operatore a monte nel processo produttivo.

514. Quando colui che di fatto è gravato dall'imposta è un soggetto che si trova a valle del processo produttivo rispetto al percosso, si è in presenza di un fenomeno di....

A) Traslazione in avanti.B) Evasione parziale.C) Traslazione all'indietro.D) Traslazione obliqua.

515. Tra gli effetti economici delle imposte la percussione....A) É il momento giuridicamente rilevante in cui la legge individua il soggetto passivo dell'imposta, che viene chiamato percosso.B) É il fenomeno per cui il contribuente de jure trasferisce l'onere dell'imposta sul contribuente de facto.C) Riguarda i soggetti che sopportano di fatto l'onere dell'imposta i quali modificano i propri comportamenti al fine di recuperare

una posizione di ottimo che l'imposta ha turbato.D) Consiste nel tentativo da parte del contribuente di usare vie lecite per evitare di essere sottoposto al carico fiscale.

516. L'attività finanziaria dello Stato nella classificazione proposta da R. Musgrave può articolarsi in tre fondamentali funzioni. L'attività che consiste soprattutto nell'effettuare trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini costituisce la funzione....

A) Di redistribuzione.B) Di stabilizzazione.C) Di allocazione.D) Di controllo del ciclo economico.

517. In tema di effetti delle imposte, in regime di libera concorrenza, considerando un'imposta speciale.....A) La misura della traslazione dipende, tra l'altro, dall'elasticità della domanda.B) La traslazione sarà tanto più alta, quanto maggiore è l'elasticità della domanda.C) La misura della traslazione dipende esclusivamente dalla mobilità dei capitali.D) La traslazione sarà tanto più alta, quanto minore è la rigidità della domanda.

PAGINA 58 di 66

518. L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, ha il carattere della generalità, in quanto...A) Colpisce tutte le transazioni con l'esclusione di quelle espressamente previste.B) É accertata in misura minore a quella che sarebbe effettivamente dovuta.C) Il contribuente ottiene una proroga nel pagamento dell'imposta.D) Il contribuente dichiara un reddito inferiore a quello reale.

519. Con il D.M. 28/12/2000 sono state istituite quattro Agenzie fiscali facenti capo al Ministero dell'economia e delle finanze: delle Entrate, delle Dogane, del Territorio e del Demanio. In particolare l'Agenzia del Territorio....

A) Ha funzioni attinenti al Catasto e alle Conservatorie dei registri immobiliari, e deve realizzare un sistema integrato di anagrafe dell'intero patrimonio immobiliare italiano.

B) Ha il compito di gestire i diritti e i tributi legati agli scambi internazionali.C) Ha il compito di gestire i tributi diretti, l'IVA e le altre entrate erariali.D) Gestisce con criteri privatistici tutti i beni immobili dello Stato.

520. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per la ricerca, innovazione, istruzione e formazione.

A) Crescita sostenibile.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Conservazione e gestione delle risorse naturali.

521. Solo chi paga un paio di sci può disporne. Questo esempio illustra una delle caratteristiche distintive dei beni privati, ossia.....

A) L'escludibilità.B) La rivalità.C) La non rivalità.D) La non escludibilità.

522. Secondo l'ordinamento tributario italiano, i redditi fondiari di beni situati in Italia appartenenti a soggetti non residenti in Italia...

A) Si considerano prodotti sul territorio italiano.B) Si considerano prodotti all'estero.C) Non vengono considerati ai fini delle imposte dirette.D) Vengono sempre tassati separatamente da quelli prodotti sul territorio dello Stato.

523. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Tra le situazioni che secondo questi schemi possono essere corrette con opportune politiche di bilancio vi è quella c.d. di vuoto inflazionistico, cioè quella in cui...

A) Il reddito di piena occupazione eccede la spesa complessiva.B) La spesa complessiva eccede il reddito di piena occupazione.C) La spesa complessiva e il reddito di piena occupazione sono in perfetto equilibrio.D) La domanda aggregata eccede il reddito prodotto.

524. In cosa consiste il vincolo c.d. del bail-out posto alla BCE dal Patto di stabilità e crescita sottoscritto in ambito europeo dai Paesi membri aderenti all'UEM?

A) Nel divieto posto alla BCE di acquistare titoli emessi da uno Stato con bilancio in crisi.B) Nel divieto di emettere moneta in situazione di inflazione.C) Nel divieto posto alla BCE di emettere obbligazioni.D) Nel divieto posto alla BCE di aumentare il tasso ufficiale di interesse.

525. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, l'omessa dichiarazione dei redditi configura...

A) Evasione.B) Elusione.C) Erosione.D) Elisione.

526. Per quanto riguarda la traslazione dell'imposta speciale in regime di libera concorrenza è possibile affermare, in linea teorica, che...

A) Se i costi medi di produzione sono costanti l'imposta si trasferisce totalmente.B) La misura dalla traslazione dipende esclusivamente dall'elasticità della domanda.C) Quando la domanda è perfettamente elastica l'imposta è integralmente trasferita sul consumatore.D) Se i costi medi e marginali di produzione sono costanti, l'imposta si trasferisce parzialmente.

527. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. L'emissione indiretta dei titoli del debito pubblico....

A) Avviene quando lo Stato si avvale delle banche che garantiscono l'emissione ad un dato prezzo, prendendo a loro carico il rischio del collocamento del prestito sul mercato.

B) Avviene quando lo Stato stabilisce la quantità offerta, lasciando al mercato la fissazione del prezzo.C) Avviene quando lo Stato fissa il prezzo di offerta, lasciando al mercato la libertà di determinare la quantità collocata.D) Avviene quando lo Stato controlla quantità e prezzo.

PAGINA 59 di 66

528. Nell'ambito della classificazione dei comportamenti che possono essere tenuti dai contribuenti, la fusione di società al solo scopo di godere di una normativa particolarmente vantaggiosa costituisce un esempio di.....

A) Elusione.B) Erosione.C) Elisione.D) Evasione.

529. Analizzando il meccanismo della traslazione dell'imposta nei vari regimi di mercato, si è rilevato che in regime di concorrenza perfetta.....

A) L'imposta speciale può essere trasferita.B) La traslazione dell'imposta generale è tanto più alta quanto più la domanda è elastica.C) La traslazione dell'imposta generale è tanto più alta quanto maggiore è l'elasticità dell'offerta.D) La traslazione dell'imposta speciale è tanto più facile quanto minore è la mobilità dei capitali.

530. L'imposizione alla fonte, cioè la tassazione del reddito al momento in cui viene prodotto, permette il ricorso all'istituto del sostituto di imposta. Con riferimento a questa tecnica impositiva, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) Riduce i rischi dell'evasione.B) Riduce l'ammontare complessivo dell'imposta che il contribuente deve pagare.C) Semplifica le procedure amministrative del sostituto d'imposta.D) Allontana il momento del pagamento dell'imposta da quello della produzione del reddito.

531. Secondo l'ordinamento tributario italiano, l'indennità di fine rapporto nel momento in cui viene liquidata è assoggetta a tassazione separata. Quale tra le ragioni sotto elencate giustifica questo particolare regime?

A) Perché se sommata ad altri redditi, per effetto della progressività dell'imposta, collocherebbe il reddito complessivo del contribuente in uno scaglione ritenuto non equo rispetto alla sua capacità contributiva normale.

B) Perché se sommata ad altri redditi comporterebbe il pagamento di un'imposta minore rispetto a quella a cui il contribuente sarebbe tenuto.

C) Perché il contribuente potrebbe non avere altri redditi.D) Per impedire che venga evasa l'imposta dovuta.

532. Rispetto al fenomeno della traslazione dell'imposta si distinguono due categorie di contribuenti: il contribuente di diritto e il contribuente di fatto. Per contribuente di diritto si intende.....

A) Colui che, per legge, è tenuto a pagare l'imposta, ed è detto anche percosso.B) Colui che, per legge, non è tenuto a pagare l'imposta.C) Colui il quale finisce con il sopportare il peso dell'imposta, ed è anche detto inciso.D) Colui che si sostituisce all'obbligato principale nella dichiarazione dell'imposta.

533. In materia di armonizzazione dell'IVA in ambito UE, perché l'adozione del sistema della tassazione del Paese di origine, come proposto dalla Commissione, implicherebbe l'adozione di un qualche meccanismo di compensazione fra Stati?

A) Perché negli interscambi il gettito dell'imposta non potrebbe essere acquisito dal Paese dove il bene oggetto di scambio viene effettivamente consumato.

B) Perché negli interscambi il gettito dell'imposta non potrebbe essere acquisito dal Paese dove il bene oggetto di scambio è prodotto.

C) Perché negli interscambi il gettito dell'imposta potrebbe essere acquisito solo dal Paese dove il bene viene consumato.D) Perché negli interscambi il gettito dell'imposta acquisito dal Paese importatore è superiore a quello del Paese esportatore.

534. Nella terminologia della pratica tributaria, cosa si intende per gettito complessivo dell'imposta?A) L'ammontare complessivo delle entrate derivanti dall'applicazione di un determinato tributo statale o locale.B) Ricchezza, reddito o patrimonio sul quale è commisurata l'imposta.C) Ricchezza da cui il contribuente attinge per far fronte al pagamento dell'imposta.D) Il prodotto fra aliquota e base imponibile del singolo contribuente.

535. Se il sistema economico si allontana anche solo da una delle assunzioni da cui partiva l'analisi paretiana, il mercato non è in grado di realizzare la condizione di ottimo postulata da Pareto. Quale delle seguenti assunzioni non è necessaria affinché il mercato conduca automaticamente all'ottimo paretiano?

A) Si è in presenza di beni pubblici.B) Non esistono rendimenti di scala.C) Non si verificano fenomeni di esternalità.D) Tutti gli operatori economici sono perfettamente informati.

536. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, in cosa consiste il sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri?

A) Consiste nel fatto che le esportazioni non sono imponibili mentre le importazioni scontano l'IVA del Paese di arrivo finale.B) Consiste nel fatto che le importazioni non sono imponibili mentre le esportazioni scontano l'IVA del Paese di produzione.C) Consiste nel fatto che le importazioni sono imponibili nel Paese di destinazione secondo l'aliquota dello Stato d'origine.D) Consiste nel fatto che le importazioni sono imponibili nel Paese di origine secondo l'aliquota dello Stato di destinazione.

537. Pro e contro il decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate non è considerata dalla dottrina prevalente una ragione contro?

A) Il decentramento, nel definire il sistema di entrate pubbliche, permetterebbe una più estesa applicazione del principio del beneficio.

B) Il decentramento potrebbe ostacolare le politiche anticongiunturali del Governo centrale.C) Il decentramento indebolirebbe il controllo della spesa complessiva a livello centrale.D) Il decentramento non permetterebbe l'attuazione di efficaci politiche redistributive a livello nazionale.

PAGINA 60 di 66

538. Nello studio del fenomeno della traslazione dell'imposta se ne distinguono solitamente tre tipi. Si parla di traslazione obliqua o laterale.....

A) Se l'onere dell'imposta si trasferisce sul prezzo di beni e servizi di genere diverso da quelli colpiti dall'imposta, ma a questi collegati per affinità o per altri motivi.

B) Se l'onere dell'imposta si trasferisce dal produttore o dal venditore al compratore o al consumatore attraverso l'aumento del prezzo del bene tassato.

C) Quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda del bene tassato.D) Se l'introduzione di una imposta in un dato settore economico provoca particolari effetti prima sul compratore e poi sul

venditore dello stesso bene.539. Secondo la dottrina e la giurisprudenza, in cosa consiste il presupposto oggettivo individuato dall'articolo 1 del DPR

633/1972, istitutivo dell'IVA, la cui sussistenza è necessaria per l'applicazione di questa imposta?A) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata in relazione alla cessione di beni e servizi.B) Nel fatto che devono applicare l'IVA coloro che operano nell'esercizio di impresa.C) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata su operazioni effettuate sul territorio dello Stato.D) Nel fatto che l'IVA deve essere applicata anche sulle importazioni.

540. Pro e contro un ampio decentramento fiscale a favore degli enti locali sono state addotte diverse ragioni. Quale di quelle sotto elencate è considerata corretta dalla dottrina prevalente?

A) Il decentramento permette di recuperare alcuni aspetti positivi della c.d. concorrenza fiscale fra enti.B) Il decentramento non presuppone particolari capacità gestionali da parte degli Enti locali.C) Il decentramento non darebbe luogo ad un aumento della pressione fiscale.D) Il decentramento non ingenererebbe fenomeni di mobilità elusiva di persone e imprese.

541. Volendo perseguire attraverso l'imposizione diretta una qualche redistribuzione della ricchezza a favore dei redditi più bassi, prescindendo dall'impiego del gettito, quale delle seguenti affermazioni è errata?

A) Si devono applicare solo imposte proporzionali.B) In genere è necessario ricorre all'imposta progressiva.C) L'imposta proporzionale in genere non è idonea.D) In genere l'imposizione indiretta sui beni di largo consumo non è idonea.

542. Nella visione keynesiana la mancanza di investimenti privati in periodi di crisi economica può essere compensata da un aumento della spesa pubblica che, attraverso l'effetto del moltiplicatore, può stimolare una crescita del sistema economico. Secondo le indicazioni di Keynes la spesa pubblica.....

A) Non avrebbe dovuto essere finanziata dalla emissione di carta moneta, poiché ciò avrebbe comportato effetti inflazionistici.B) Avrebbe dovuto essere finanziata dall'emissione di carta moneta senza temere effetti inflazionistici.C) Non avrebbe dovuto essere finanziata con prestiti pubblici (deficit spending) poiché in tal modo si sarebbe sì generato reddito

ma anche distrutto risorse.D) Avrebbe dovuto essere finanziata aumentando l'imposizione fiscale senza che per questo si riducesse l'effetto espansivo del

moltiplicatore.543. Le entrate pubbliche che di norma si realizzano regolarmente a ogni esercizio finanziario e sono destinate all'esercizio

delle normali funzioni istituzionali dell'ente sono dette...A) Ordinarie.B) Straordinarie.C) Originarie.D) Derivate.

544. Il fatto che ai beni pubblici puri non sia attribuito un prezzo comporta un serio inconveniente: la tentazione da parte di membri "egoisti" della società a consumare tali beni senza contribuire in qualche modo a sopportarne il costo. Il fenomeno è noto come....

A) Free riding.B) Esternalità negativa.C) Merit goods.D) Insider trading.

545. Tra gli elementi della tassa, l'oggetto.....A) È la prestazione del servizio speciale domandato da uno o più contribuenti.B) È il documento amministrativo con il quale la tassa viene liquidata.C) È il valore dell'atto a cui è collegata la tassa.D) Deve essere sempre espresso in moneta ed è chiamato imponibile.

546. L'imposizione diretta e l'imposizione indiretta presentano entrambe pregi e difetti a causa delle loro peculiari caratteristiche. Quale delle caratteristiche sotto elencate può essere attribuita alle imposte indirette?

A) Essendo spesso incorporate nel prezzo del bene vengono pagate con minor resistenza psicologica da parte del contribuente.B) Sono calcolate in base alla capacità contributiva del soggetto colpito e sono quindi più eque.C) Prescindendo dalle imposte sui trasferimenti di beni patrimoniali, permettono di tassare il risparmio.D) Permettono di esentare i redditi minimi.

547. L'IVA...A) Anche formalmente finisce col gravare interamente sul consumatore finale del bene o servizio.B) È un'imposta diretta in quanto suo presupposto è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) Finisce col gravare interamente sull'operatore a monte nel processo produttivo.D) Si applica ai soli liberi professionisti.

PAGINA 61 di 66

548. Quando l'imposizione dei redditi ha essenzialmente riguardo alla fonte da cui provengono senza tenere in considerazione il loro ammontare, si effettua...

A) Una discriminazione qualitativa.B) Una discriminazione quantitativa.C) La tassazione solo attraverso imposte che non siano dirette.D) La tassazione basata soltanto su accertamenti induttivi.

549. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Cosa si intende per imposizione alla persona?

A) L'imposizione che colpisce tutti i redditi nel loro coacervo dopo che sono affluiti in capo al soggetto delle cui condizioni può tener conto.

B) L'imposizione che colpisce il reddito al momento in cui viene percepito prescindendo dalle condizioni soggettive del suo titolare.

C) L'imposizione che colpisce il reddito nel momento in cui viene speso.D) L'imposizione che riguarda esclusivamente le persone giuridiche.

550. Nell'ambito delle teorie che affrontano il problema di un'equa ripartizione del carico fiscale, si è fatto ricorso, tra gli altri, anche al c.d principio del sacrificio minimo collettivo il quale........

A) Parte da una condizione di disuguaglianza per giungere ad uno stato di uguaglianza; per questo tale principio è talvolta anche definito come principio del sacrificio equimarginale.

B) Sostiene che l'uguaglianza di fronte all'imposta non si ottiene quando questa provoca uguali sacrifici (in termini di utilità), bensì quando dà luogo a sacrifici proporzionali all'utilità totale di cui gode ciascun individuo.

C) Richiede che i sacrifici sopportati dai diversi contribuenti debbano essere proporzionali al reddito.D) Prevede che l'imposta sottragga a ogni contribuente una quantità uguale di utilità.

551. Si consideri un bene venduto a un prezzo di 100 euro. Lo Stato introduce un'accisa di 10 euro sul bene, ponendo l'imposta a carico del produttore. A seguito dell'imposta, il prezzo per i consumatori aumenta a 104 euro. Cosa si è verificato?

A) Traslazione parziale in avanti.B) Traslazione completa in avanti.C) Traslazione completa all'indietro.D) Nessuna traslazione.

552. Per quanto riguarda la traslazione dell'imposta speciale, cioè dell'imposta che colpisce un solo settore o un solo tipo di beni, è possibile affermare che in regime di libera concorrenza.....

A) Una maggiore mobilità dei capitali può, in un certo senso, rendere più facile la traslazione.B) Minore è l'elasticità dell'offerta, più elevata può essere l'entità della traslazione.C) L'imposta speciale non si trasferisce, mentre l'imposta generale si può trasferire.D) Quando la domanda è perfettamente rigida l'imposta non si trasferisce.

553. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientrano, tra le altre, le spese per cultura e gioventù?

A) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.B) L'UE quale partner globale.C) Conservazione e gestione delle risorse naturali.D) Crescita sostenibile.

554. In tema di progressività delle imposte, quando si colpisce con un'aliquota costante la base imponibile, dopo aver dedotto da questa un ammontare fisso si ha....

A) Progressività per deduzione.B) Progressività per classi.C) Progressività continua.D) Progressività per scaglioni.

555. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, in che misura può incidere un aumento della spesa pubblica rispetto ad una riduzione delle imposte di pari importo?

A) In misura maggiore.B) Nella stessa misura.C) In misura minore.D) In misura minore a condizione che la spesa sia fatta a favore di soggetti ad alta propensione marginale al consumo.

556. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta proporzionale sull'utile netto del monopolista si trasla in avanti...

A) In nessuna misura.B) In parte.C) Totalmente.D) In misura crescente al crescere dell'elasticità della domanda.

PAGINA 62 di 66

557. Nella classificazione proposta da R. Musgrave l'attività finanziaria dello Stato è tripartita nelle fondamentali funzioni di allocazione, redistribuzione e stabilizzazione. La stabilizzazione.....

A) Consiste nell'uso sistematico della spesa e della tassazione per controllare il ciclo economico.B) Ha la specifica funzione di capire in che modo lo Stato influenza l'efficienza economica.C) Si realizza esclusivamente tramite trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini.D) È molto spesso attuata mediante trasferimenti monetari a favore di particolari gruppi di cittadini allo scopo di realizzare la

"giustizia sociale".558. Una esternalità è l'influenza che l'attività economica di un soggetto esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla

produzione o il benessere di un altro soggetto in modo positivo o negativo. Una esternalità si classifica del tipo produttore/consumatore quando.....

A) Il soggetto colpito dall'esternalità è un consumatore e il soggetto causa dell'esternalità è un produttore.B) Le variabili che influenzano il costo di un produttore sono direttamente influenzate dalla decisione di consumo di un altro

soggetto e tale effetto è valutato o compensato.C) Il soggetto colpito dall'esternalità è un produttore e il soggetto causa dell'esternalità è un consumatore.D) Le variabili che influenzano il costo di un produttore sono direttamente influenzate dalla decisione di produzione di un altro

soggetto e tale effetto non è valutato o compensato.559. Il debito pubblico può essere classificato in relazione alle modalità di emissione, alle tecniche di emissione, al luogo in cui

il prestito viene sottoscritto, alla natura giuridica, al modo di sottoscrizione, ecc. I titoli del debito pubblico possono essere emessi alla pari....

A) Ossia ad un prezzo uguale al valore nominale del titolo.B) Quando lo Stato incassa per ogni titolo un importo pari a quello praticato dal mercato per titoli analoghi.C) Quando lo Stato fissa il prezzo di offerta, lasciando al mercato la libertà di determinare la quantità collocata.D) Quando lo Stato controlla quantità e prezzo.

560. In materia di finanza UE, quale fra le rubriche di bilancio comunitario sotto elencate è formalmente prevista nelle Prospettive finanziarie 2007-2013?

A) Compensazioni.B) Sanità.C) Agricoltura e trasporti.D) Pesca e commercio estero.

561. L'entrata pubblica corrispondente al prezzo di un bene o servizio stabilito dall'ente pubblico secondo le leggi del mercato ancorché la quantità offerta sia decisa anche in funzione di un qualche interesse collettivo, è detta.....

A) Prezzo quasi privato.B) Prezzo politico.C) Contributo speciale.D) Imposta.

562. Perché l'inquinamento può costituire un esempio di esternalità negativa?A) Perché i danni che arrecano all'ambiente i processi produttivi e/o i consumi che lo determinano, di norma, non sono conteggiati

nei costi dell'impresa e/o nei prezzi del consumatore.B) Perché l'inquinamento è sempre conseguenza negativa inconsapevole di decisioni inerenti i processi di produzione e di

consumo.C) Perché l'inquinamento deriva dai comportamenti dei consumatori che hanno conseguenze negative solo quando ripetuti su larga

scala.D) Perché dall'inquinamento derivano maggiori costi per le imprese che lo generano.

563. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle tecniche più usate anche in campo pubblico per la valutazione economica degli investimenti. Tra gli indicatori di convenienza in essa adoperati vi è il cosiddetto Valore Attuale Netto (o VAN). Che valore deve assumere nell'analisi finanziaria questo indicatore affinché l'investimento sia finanziariamente conveniente?

A) Considerando fra i costi anche l'investimento iniziale, il VAN non deve risultare minore di zero.B) Considerando fra i costi anche l'investimento iniziale, il VAN deve risultare minore di zero.C) Deve risultare almeno uguale all'ammontare di tutti i ricavi.D) Non può essere superiore all'ammontare complessivo dei costi.

564. Nella classificazione delle entrate pubbliche, sono dette originarie.....A) Le entrate pubbliche che provengono dal patrimonio dello Stato e degli altri enti pubblici, oppure derivano da un'attività svolta

dagli stessi enti in campo economico (ad esempio attraverso lo strumento dell'impresa pubblica).B) Le entrate pubbliche che consistono nei prelevamenti coattivi di risorse dalle economie private, vale a dire le imposte, le tasse, i

contributi e le imposte speciali (cosiddette entrate tributarie) e che ricomprendono anche i prestiti pubblici e l'emissione di carta moneta.

C) Le entrate pubbliche regolate da norme pubblicistiche che lo Stato preleva esercitando la sua potestà d'imperio.D) Le entrate pubbliche che ricorrono saltuariamente, in relazione a nuove ed impreviste esigenze di spesa.

PAGINA 63 di 66

565. L'analisi costi/benefici rappresenta una delle metodologie più usate anche in campo pubblico per la valutazione economica degli investimenti. Nell'ambito di questa metodologia di valutazione, in cosa consiste la c.d. analisi economica contrapposta alla c.d. analisi finanziaria?

A) Nella valutazione dell'intervento fatta dal punto di vista della collettività e in cui, tra l'altro, con riferimento ad alcuni fattori impiegati, anziché i prezzi di mercato vengono utilizzati i c.d. parametri nazionali (o prezzi ombra).

B) Nel calcolo degli interessi su tutti i capitali impiegati.C) Nell'analisi di tutti i ricavi derivanti dalla gestione dell'intervento una volta ultimato.D) Nel calcolo di tutti i ricavi e di tutti i costi dell'intervento esclusi quelli riferibili ad economie o diseconomie esterne

monetizzabili.566. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè

delle imposte che colpiscono il reddito al momento in cui viene percepito?A) Permette la tassazione per interposta persona.B) Permette la discriminazione quantitativa dei redditi.C) Permette l'applicazione di imposte progressive per scaglioni.D) Permette di applicare la progressività continua.

567. Se vi è asimmetria nelle informazioni, viene a mancare una delle condizioni fondamentali del mercato di libera concorrenza perfetta: la trasparenza del mercato. Da tale asimmetria derivano due distinti fenomeni: il moral hazard e l'adverse selection. Siamo in presenza di moral hazard quando....

A) Una delle parti, dopo la stipulazione di un contratto, ha la possibilità di agire in modo tale da ledere gli interessi dell'altro contraente, in quanto quest'ultimo non è nelle condizioni di osservare i comportamenti del primo.

B) Data la distribuzione delle probabilità del verificarsi di un determinato evento, un aumento di tale incidenza provocherà, nel lungo periodo, la scomparsa del mercato delle assicurazioni contro il rischio del verificarsi di tale evento.

C) Lo Stato offre quei beni e servizi che, alla luce delle informazioni che possiede, ritiene funzionali allo sviluppo morale e sociale della collettività prescindendo da una domanda specifica dei cittadini.

D) Lo Stato cerca di limitare i consumi di quei beni che, alla luce delle informazioni raccolte, di ricerche scientifiche, ecc. ritiene pregiudichino il progresso della società.

568. Nell'analisi costi/benefici, metodologia di valutazione degli investimenti sempre più applicata anche in ambito pubblico, l'analisi di possibili conseguenze sulla convenienza dell'intervento a causa di un ritardo nell'esecuzione dei lavori è effettuata attraverso...

A) La c.d. analisi di reattività.B) La stima di possibili reazioni solo negative del mercato.C) L'analisi dei comportamenti dei soggetti interessati ad investire nell'opera oggetto di valutazione.D) L'analisi delle reazioni degli utenti interessati ad investimenti simili a quello oggetto di valutazione.

569. Dalla diversità dei metodi di procacciamento dei mezzi finanziari derivano varie classificazioni delle entrate pubbliche. Sotto il profilo giuridico le entrate pubbliche si distinguono in.....

A) Entrate di diritto privato e entrate di diritto pubblico.B) Prezzo di mercato; prezzo privato; prezzo pubblico; prezzo politico; contributo speciale; imposta; tassa.C) Ordinarie e straordinarie.D) Entrate tributarie; entrate extratributarie; entrate derivanti da alienazioni e ammortamento di beni patrimoniali e rimborso di

crediti.570. Secondo l'ordinamento tributario italiano, la determinazione del reddito d'impresa ai fini delle imposte dirette avviene in

base ad alcuni principi generali. Fra questi vi è il principio della competenza in base al quale...A) Tutti i ricavi e tutti i costi, e in generale tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono

temporalmente essere maturate nell'esercizio di competenza.B) Tutte le componenti positive e negative che concorrono a determinare il reddito debbono essere determinate da soggetti dotati

di adeguata competenza tecnica.C) Tutte le componenti negative che concorrono a determinare il reddito debbono riferirsi ad attività o beni dai quali scaturisce il

reddito stesso.D) Tutti i costi portati in deduzione dal reddito debbono essere certi e dimostrabili.

571. Negli ordinamenti tributari moderni esistono imposte reali e imposte personali. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi a carattere personale?

A) L'IRPEF.B) L'ICI.C) L'IVA.D) L'imposta di fabbricazione.

572. In materia di finanza comunitaria, cosa costituiscono le c.d. Prospettive finanziarie previste nel processo di formazione del bilancio dell'UE?

A) Una programmazione delle spese comunitarie per un periodo di più anni in base alle grandi priorità politiche stabilite dalle Istituzioni europee.

B) Una programmazione delle sole entrate comunitarie per un periodo di più anni in base alle grandi priorità politiche stabilite dalle Istituzioni europee.

C) Una programmazione delle sole spese comunitarie per un periodo di più anni in base alle grandi priorità politiche stabilite dai cittadini europei con referendum.

D) Una programmazione delle spese comunitarie per un periodo di più anni in base alle previsioni sui saldi di bilancio dei diversi Stati membri.

PAGINA 64 di 66

573. L'imposta sul valore aggiunto (IVA), vigente in Italia dal 1972, è un'imposta trasparente, in quanto...A) É facile determinarne l'ammontare che grava sul bene o servizio venendo applicata una sola volta sullo stesso valore.B) Esiste un'aliquota unica per tutti i beni o servizi.C) L'aliquota applicata per ogni tipo di bene o servizio varia in funzione del valore dello stesso.D) Si applica in ogni fase del ciclo produttivo o distributivo sull'intero valore del volume d'affari e non sul solo valore aggiunto in

quella fase.574. Le entrate pubbliche che pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza sono dette...

A) Originarie.B) Ordinarie.C) Derivate.D) Tributarie.

575. La dottrina e gli ordinamenti fiscali concreti hanno definito tre concetti di reddito imponibile: il reddito come prodotto, il reddito come entrata, il reddito come consumo. Se si assume il concetto di reddito come entrata...

A) Il concetto di reddito è esteso fino a comprendervi tutte le entrate affluite all'economia del soggetto nell'unità di tempo considerata.

B) L'imposta assume come base imponibile solo i redditi di natura finanziaria realizzati nel periodo di imposta.C) L'imposta assume come base imponibile solo il reddito derivante dalla partecipazione del contribuente al processo produttivo.D) Sono esclusi dal computo del reddito imponibile tutti gli introiti relativi ad incrementi del valore dei beni patrimoniali.

576. Nella terminologia tributaria si parla di liquidazione dell'imposta con riferimento al momento nel quale...A) Viene determinato l'ammontare dovuto dal contribuente a titolo d'imposta.B) Viene pagato l'ammontare di denaro dovuto dal contribuente a titolo d'imposta.C) Viene dichiarata l'imposta da parte del contribuente.D) Viene accertata l'esistenza del presupposto dal quale sorge l'obbligo di imposta.

577. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, con riferimento al sistema della tassazione del Paese di destinazione applicato nella percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

A) Permette di non discriminare il prodotto nazionale da quello importato, garantendo pari trattamento per i produttori, siano essi nazionali o esteri.

B) Favorisce la localizzazione della produzione nei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.C) Favorisce le esportazioni dei Paesi in cui l'aliquota IVA è meno elevata.D) Non è neutrale in rapporto alla localizzazione della produzione.

578. Si definiscono in generale entrate pubbliche....A) Tutti i redditi, proventi e crediti di qualsiasi natura che lo Stato e gli enti pubblici hanno il diritto di riscuotere in virtù di leggi,

decreti, regolamenti o altri titoli, per la produzione di beni e servizi e per il raggiungimento dei loro fini istituzionali.B) Le entrate che si rinnovano regolarmente a ogni esercizio finanziario e sono destinate al normale fabbisogno.C) Le entrate che pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza.D) Le entrate che provengono in forza di atti coattivi dalle economie individuali dei soggetti economici e dai redditi delle persone

fisiche.579. Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato od altri enti pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla

gestione dei servizi pubblici generali a carattere indivisibile è propriamente denominato....A) Imposta.B) Tassa.C) Contributo.D) Tributo.

580. Negli ordinamenti tributari moderni il reddito può essere tassato in tre momenti: alla fonte, alla persona e all'erogazione. Con riferimento all'ordinamento italiano, quale delle imposte sotto elencate può considerarsi un'imposizione alla fonte?

A) L'imposizione sugli interessi bancari.B) L'IRAP.C) L'IVA.D) L'IRES.

581. Quando nella tassazione dei redditi si persegue una discriminazione quantitativa...A) Si tassano in modo diverso redditi di ammontare diverso anche se della stessa natura.B) Si devono tassare in modo diverso redditi della stessa natura ancorché dello stesso ammontare.C) Non si possono mai applicare metodologie di tassazione che prevedano abbattimenti alla base.D) I redditi dichiarati dal contribuente devono essere sempre rettificati in aumento.

582. Un principio di equità, largamente condiviso, vuole che il carico tributario individuale cresca con il crescere della ricchezza del contribuente. Quando il carico tributario cresce nello stesso rapporto in cui cresce la base imponibile, la tassazione è detta.....

A) Proporzionale.B) Inversamente proporzionale.C) Progressiva.D) Indifferentemente proporzionale o progressiva.

PAGINA 65 di 66

583. Quando il prezzo praticato è uguale al costo medio di produzione di un bene o di un servizio l'entrata pubblica corrispondente è denominata...

A) Prezzo pubblico.B) Prezzo privato.C) Prezzo quasi-privato.D) Tassa.

584. L'IVA...A) Grava sulla maggior parte dei consumi ed è proporzionale ad aliquote differenziate.B) È un'imposta diretta in quanto suo presupposto è il consumo di reddito per l'acquisto di beni e servizi.C) È un'imposta speciale in quanto grava sulla maggior parte dei consumi.D) Finisce col gravare interamente sull'operatore a monte nel processo produttivo.

585. In quali dei seguenti punti sono illustrate con un esempio le modalità di computo di un'imposta caratterizzata da progressività per scaglioni?

A) Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli di 200 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5% e per le seconde 100 l'aliquota del 6%; a quelli di 300 si applica per le prime 100 l'aliquota del 5%; per le seconde 100 l'aliquota del 6% e per le terze 100 l'aliquota del 7%.

B) Se l'aliquota è pari al 20% e la detrazione ammessa è uguale a 100 si avrà che i redditi fino a 100 non pagheranno imposta, quelli di 200 pagheranno di imposta 20, quelli di 400 pagheranno di imposta 60, ecc.

C) Agli imponibili fino a 100 si applica l'aliquota del 5%; a quelli fino a 200 l'aliquota del 6%; a quelli fino a 300 l'aliquota del 7% e così via.

D) Un reddito di 50 paga 21 d'imposta, un reddito di 100 paga 42, un reddito di 150 paga 63 e così via.586. Andando ad analizzare la traslazione delle imposte nelle diverse forme di mercato, con riferimento al regime di

monopolio, quale di queste affermazioni è corretta?A) Si può trasferire -attraverso un aumento del prezzo- l'imposta commisurata alla quantità prodotta e venduta.B) Si possono trasferire l'imposta di ammontare fisso e l'imposta proporzionale al profitto.C) Si possono sempre trasferire l'imposta di ammontare fisso e l'imposta progressiva sul profitto.D) Non si può mai trasferire l'imposta rapportata al valore della merce venduta.

587. L'ordinamento tributario italiano è ispirato ad alcuni principi costituzionali fondamentali. Il principio per cui i più abbienti devono pagare una percentuale d'imposta superiore a quella dei meno abbienti viene solitamente denominato...

A) Principio di progressività.B) Principio di universalità.C) Par condicio.D) Principio di legalità.

588. Nello studio degli effetti economici dei tributi, quando l'imposta viene trasferita dal consumatore al venditore attraverso una riduzione della domanda, e conseguentemente del prezzo del bene tassato, si parla di.....

A) Traslazione all'indietro.B) Traslazione in avanti.C) Traslazione obliqua.D) Traslazione laterale.

589. In materia di finanza UE, in quale rubrica di bilancio comunitario fra quelle previste nelle Prospettive finanziarie 2007-2013 rientra il filone di intervento che comprende, tra le altre, le spese per sostenere la coesione economica e sociale.

A) Crescita sostenibile.B) L'UE quale partner globale.C) Cittadinanza, libertà, sicurezza e giustizia.D) Conservazione e gestione delle risorse naturali.

590. Tra gli indicatori di convenienza adoperati nell'analisi costi/benefici vi è il c.d. Valore Attuale Netto (o VAN), che può essere finanziario od economico. Nel caso in cui il VAN economico sia positivo ma quello finanziario negativo...

A) L'ente realizzatore può realizzare l'intervento solo se interviene un finanziamento pubblico a fondo perduto.B) L'intervento può essere realizzato solo ricorrendo al mercato privato dei capitali.C) L'intervento dal punto di vista della collettività non merita di essere realizzato.D) L'intervento offre in se stesso sufficienti garanzie di copertura finanziaria dal punto di vista degli enti finanziatori.

591. Costituisce manifestazione mediata di capacità contributiva.....A) Lo scambio della ricchezza.B) Il patrimonio.C) Il reddito.D) Nessuna delle altre risposte proposte è corretta.

592. L'IVA può essere applicata con il metodo base da base o con il metodo imposta da imposta. Nell'Unione europea...A) Si applica in tutti gli Stati il metodo imposta da imposta.B) Si applica in tutti gli Stati il metodo base da base.C) Ogni Stato è libero di applicare l'uno o l'altro metodo.D) Dal 1993 si applica in alternativa ai due metodi il principio di origine.

PAGINA 66 di 66

593. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte, cioè al momento in cui il reddito viene percepito?

A) Permette di tener conto delle condizioni personali del contribuente.B) Riduce, più di altre forme impositive, la resistenza psicologica del contribuente al pagamento delle imposte in quanto può essere

meno avvertita dal contribuente stesso.C) Normalmente garantisce all'erario un gettito graduale e continuo in tutto l'arco dell'anno.D) Permette la tassazione per interposta persona.

594. In materia di armonizzazione fiscale in ambito UE, quale dei seguenti sistemi è attualmente adottato per la percezione dell'IVA sugli scambi fra Paesi membri?

A) Quello della tassazione nel Paese di destinazione.B) Quello della tassazione nel Paese di origine.C) Quello della tassazione comunitaria.D) Quello dell'esenzione.

595. Tra le principali imposte dirette previste dall'ordinamento tributario italiano esiste l'IRAP. Quale delle caratteristiche sotto elencate è tipica di questa imposta?

A) Colpisce il valore della produzione netta di un'attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni e servizi sul territorio della Regione.

B) È un'imposta indiretta plurifase.C) È un'imposta progressiva sul reddito lordo.D) È un'imposta fissa per unità di merce prodotta e venduta.

596. Oltre al caso polare di bene pubblico puro, non escludibile e non rivale, esistono categorie di altri tipi di beni che possiedono solo una delle due caratteristiche citate. Un bene escludibile ma non rivale.....

A) È un bene c.d. tariffabile.B) È un bene c.d. comune.C) È un bene c.d. privato.D) Non può esistere nella realtà.

597. Sotto il profilo della tecnica impositiva, quale tra quelli sotto elencati non costituisce un pregio dell'imposizione alla fonte,cioè al momento in cui il reddito viene percepito?

A) Permette di tener conto delle condizioni personali del contribuente.B) Permette la discriminazione qualitativa.C) Garantisce all'erario più dell'imposta alla persona un gettito graduale e continuo in tutto l'arco dell'anno.D) Permette la tassazione per interposta persona.

598. In tema di effetti economici dei tributi, in regime di monopolio, in presenza di una normale curva di domanda e di offerta, un'imposta accisa si trasla in avanti...

A) In parte.B) Totalmente.C) In nessuna misura.D) In misura crescente al crescere dell'elasticità della domanda.

599. La politica di bilancio (fiscal policy, in inglese) trova la sua principale giustificazione negli schemi teorici di tipo keynesiano. Secondo questi schemi, quale effetto si esercita sul reddito nazionale spostando la spesa pubblica da classi sociali ad alta propensione marginale al consumo a soggetti a bassa propensione marginale al consumo?

A) In aumento.B) In diminuzione.C) Nessuno.D) In diminuzione a condizione che si riduca contemporaneamente la pressione fiscale.

600. Quale fra quelli sotto elencati costituisce un carattere proprio della tassa?A) Facoltatività.B) Obbligatorietà.C) Proporzionalità dell'aliquota.D) Progressività dell'aliquota.