Scienza delle finanze – secs/p03

64
Scienza delle finanze – secs/p03 Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe 15/L)- cfu 4 Docente Prof. Giampaolo Arachi Curriculum Dal 2001 è professore straordinario di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico- Statistiche, Facoltà di Economia “Antonio de Viti de Marco”, Università del Salento. Si è laureato presso l’Università L. Bocconi nel 1991 e ha completato la sua formazione presso l’Universita di Oxford, dove ha conseguito lo M.Phil. in Economics nel 1994, e presso l’università di Pavia dove ha conseguito il dottorato in Finanza Pubblica nel 1995. Dal 1994 al 2001 ha svolto la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia Politica dell’Università L, Bocconi, Milano prima come contrattista e poi come Ricercatore. Nel 2001 ha preso servizio presso la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce come professore associato. Le principali aree di ricerca sono la teoria dell’imposizione fiscale, l’analisi teorica ed empirica degli effetti della competizione fiscale e del federalismo fiscale e la valutazione degli effetti delle imposte sulle società e sulle attività finanziarie. Tra le principali pubblicazioni recenti: Arachi G., Ferrario F., Zanardi A. “Regional redistribution and risk sharing in Italy:the role of different tiers of government” in corso di pubblicazione su Regional Studies Arachi G., "Optimal origin-based commodity taxation in a small open economy", The B.E. Journal of Economic Analysis & Policy, Vol. 7 : Iss. 1 (Contributions), Article 59, 2007

Transcript of Scienza delle finanze – secs/p03

Scienza delle finanze – secs/p03 Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe 15/L)- cfu 4 Docente Prof. Giampaolo Arachi Curriculum Dal 2001 è professore straordinario di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche, Facoltà di Economia “Antonio de Viti de Marco”, Università del Salento. Si è laureato presso l’Università L. Bocconi nel 1991 e ha completato la sua formazione presso l’Universita di Oxford, dove ha conseguito lo M.Phil. in Economics nel 1994, e presso l’università di Pavia dove ha conseguito il dottorato in Finanza Pubblica nel 1995. Dal 1994 al 2001 ha svolto la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di Economia Politica dell’Università L, Bocconi, Milano prima come contrattista e poi come Ricercatore. Nel 2001 ha preso servizio presso la Facoltà di Economia dell’Università di Lecce come professore associato. Le principali aree di ricerca sono la teoria dell’imposizione fiscale, l’analisi teorica ed empirica degli effetti della competizione fiscale e del federalismo fiscale e la valutazione degli effetti delle imposte sulle società e sulle attività finanziarie. Tra le principali pubblicazioni recenti: Arachi G., Ferrario F., Zanardi A. “Regional redistribution and risk sharing in Italy:the role of different tiers of government” in corso di pubblicazione su Regional Studies Arachi G., "Optimal origin-based commodity taxation in a small open economy", The B.E. Journal of Economic Analysis & Policy, Vol. 7 : Iss. 1 (Contributions), Article 59, 2007

Arachi, G., Santoro, A. "Tax enforcement for SMEs: Lessons from the Italian Experience?", eJournal of Tax Research, Dicembre, 2007 Arachi G., Ferrario F., Zanardi A. "Redistribuzione e ripartizione del rischio fra territori regionali in Italia: il ruolo dei diversi livelli di governo" in Barca F., Cappiello F., Ravoni L., Volpe M. (a cura di) Federalismo, equità, sviluppo, Il Mulino, 2006 Anno Semestre

2009-2010

II

Obiettivi del modulo Il corso si propone di fornire gli strumenti per comprendere e valutare l’intervento dello Stato nel campo della produzione e finanziamento di beni e servizi ed in quello della redistribuzione del reddito e della ricchezza. Gli effetti dell’intervento statale saranno studiati da una duplice prospettiva: quella dell’operatore pubblico, che si pone il problema di disegnare politiche efficienti ed eque, e quella del contribuente/utente dei servizi che cerca di modificare il proprio comportamento per trarre il massimo beneficio dalla spesa pubblica e ridurre al minimo l’onere delle imposte. L’analisi avrà come riferimento principale la realtà istituzionale italiana, anche se verrà dedicata ampia attenzione ai confronti internazionali con i principali paesi industrializzati, ed ai problemi di coordinamento (soprattutto fiscale) in ambito europeo. Argomenti del Corso Introduzione: la finanza pubblica italiana Elementi di economia del benessere La scelta sociale Il sistema sanitario Il sistema pensionistico L’imposta sui redditi delle persone fisiche La tassazione delle attività finanziarie

Le imposte indirette Modalità d’esame Scritta Bibliografia R. Artoni, (2007) Elementi di scienza delle finanze, Il Mulino, 5a ed. Tutto il materiale didattico (lucidi, dispense integrative, esercizi, programma dettagliato dell’esame) relativo al corso può essere consultato e scaricato via internet dal sito http://www.arachi.it/spol/ Orario delle Lezioni Verrà comunicato prima dell’inizio del secondo semestre calendario degli esami 29/01/2009 12/11/2008 11/06/2009 25/06/2009 10/07/2009 17/09/2009 Orario di ricevimento Verrà comunicato prima dell’inizio del secondo semestre Recapiti docente Studio c/o Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico Statistiche Tel:0832298775 E-mail:[email protected]

Economia Politica – SECS-P/01 Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – 10 cfu Docente Prof. Gianluca Cassese Curriculum Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Anno Semestre

2009 2 Obiettivi del modulo Argomenti del Corso Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Modalità d’esame Scritta Bibliografia Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Orario delle Lezioni Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese calendario degli esami Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Orario di ricevimento Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Recapiti docente Studio c/o Dipartimento i Scienze Economiche e Matematico-statistiche, Ecitekne

Tel: E-mail: [email protected],it

Economia Internazionale – SECS-P/01 Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – 4 cfu Docente Prof. Gianluca Cassese Curriculum Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Anno Semestre

2009 1 Obiettivi del modulo Argomenti del Corso Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Modalità d’esame Scritta Bibliografia Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Orario delle Lezioni Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese calendario degli esami Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Orario di ricevimento Si veda il sito WWW.dsems.unile.it/cassese Recapiti docente Studio c/o Dipartimento i Scienze Economiche e Matematico-statistiche, Ecitekne

Tel: E-mail: [email protected],it

Corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali Programma di lingua francese (8 crediti) a.a. 2008-2009

Prof.ssa Rita De Giorgi

Argomento del corso: Guida alla comprensione di testi filosofici e giuridici in lingua francese.

Il corso si propone di evidenziare le caratteristiche politico-sociali della Francia contemporanea tramite l’analisi di discorsi politici, articoli di stampa, brevi saggi e brani letterari. Mira altresì allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. Il corso si propone lo studio delle strutture morfo-sintattiche della lingua francese e un’acquisizione progressiva dei lessici specialistici attraverso l’analisi di testi e documenti autentici, che saranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni. I testi saranno letti e tradotti e saranno, altresì, analizzare le strutture morfo-sintattiche, lessicali e semantiche, inerenti alle problematiche intrinseche al testo. L’esame consta di una prova orale nel corso della quale sarà accertata la conoscenza dei contenuti relativi al testo stesso e quella delle strutture linguistiche in esso contenute. Il corso si svolgerà durante il primo semestre. Le lezioni avranno luogo nei giorni seguenti: Lunedì: ore 11-13 Mercoledì: ore 11-13 Venerdì: ore 11-13

Orario di ricevimento: lunedì: ore 13-14 venerdì: ore 13-14 Gli esami avranno luogo secondo il seguente calendario: 02- 02-2009 - ore 9; 02-03-2009 – ore 9; 25-05- 2009 – ore 9; 22-06- 2009 – ore 9; 21-09- 2009 – ore 9; 16-11-2009 – ore 9; 14-12-2009 ore 9; Testi in adozione: V. Ferrante - Mon livre de grammaire. Casa Editrice SEI Dizionari consigliati: Petit Robert – Dictionnaire de la langue française V. Ferrante – Cassiani – Dizionario della lingua francese Recapito: tel. 0832- 347834 cell. 347-7652933 Lecce, 16 luglio 200 8 Prof.ssa Rita De Giorgi

Storia delle Relazioni Internazionali- SPS/06 CdL Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - cfu 6 Docente Prof. Antonio Donno Curriculum professore ordinario di “Storia delle Relazioni Internazionali” e docente di “Storia dei Trattati e Politica Internazionale” a livello magistrale. Docente di “Storia delle Relazioni Internazionali” nei corsi magistrali della Facoltà di Scienze Politiche della LUISS “G. Carli” di Roma. Argomento del Corso: Temi e problemi delle relazioni internazionali nel XX secolo

Anno Semestre 2009-10 I

Obiettivi dell’insegnamento: Stimolare l'interesse degli studenti verso l'evoluzione del sistema

politico internazionale negli ultimi due secoli

Risultati di apprendimento previsti:

Conoscenza della storia delle relazioni internazionali Eventuali propedeuticità: Buona conoscenza della storia moderna e contemporanea Modalità di erogazione: lezioni frontali; uso sistematico dell'atlante e delle carte geografiche, in considerazione della diffusa ignoranza della geografia politica e fisica Organizzazione didattica: come sopra

Attività di supporto alla didattica: eventuali conferenze Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguiti dagli studenti: sconosciuti Testi di riferimento: DI NOLFO, Ennio, Storia delle relazioni internazionali dal 1918

ai giorni nostri, Bari-Roma, Laterza (ultima edizione); Atlante geografico aggiornato Metodi di valutazione: Prova orale finale Orario e sede delle Lezioni saranno comunicati a tempo debito Date di inizio e termine delle lezioni: 1° ottobre- 20 dicembre Modalità di frequenza: obbligatoria

Calendario degli esami: Giovedì 11 febbraio 2010; Giovedì 25 febbraio 2010; Giovedì 10 giugno 2010; Giovedì 24 giugno 2010; Venerdì 9 luglio 2010; Giovedì 16 settembre 2010.

Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:30, presso lo studio del docente (stanza 11/d, 1° piano, Pal. Parlangeli)

Orario di ricevimento: prima e dopo le lezioni Recapiti docente: stanza 11d – 1° piano – Pal. Parlangeli – Tel. 0832-294642 [email protected]

Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni

Internazionali

Relazioni Internazionali Corso di laurea triennale

(II semestre) A.A. 2008-2009

CFU 4 Docente: Giuliana Iurlano Curriculum vitae: Giuliana Iurlano è ricercatrice confermata di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, nel corso di laurea di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali; è socia dell’AISNA e dell’EAAS e studia da molti anni la società americana, in particolare i movimenti radicali e per i diritti civili tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, su cui ha pubblicato una monografia e numerosi saggi. Si è occupata del liberalismo americano in Italia negli anni Cinquanta. Recentemente si è interessata del sionismo americano, pubblicando una monografia sulle origini del movimento sionista negli Stati Uniti; attualmente la sua ricerca verte sulle origini delle relazioni internazionali degli Stati Uniti, sulle relazioni tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Israele tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50 e sull’influenza del terrorismo internazionale sulla politica estera americana verso il Medio Oriente durante la presidenza Nixon. Inizio delle lezioni e calendario: v. bacheca del docente Titolo del corso: Le Relazioni Internazionali nella storia atlantica

Obiettivi formativi generali: Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi ed i concetti di base per comprendere la natura delle Relazioni Internazionali come disciplina accademica e per conoscere le principali dinamiche della civiltà occidentale, i legami, i conflitti e le interazioni tra le sue diverse componenti.

Contenuto del corso: Il corso sarà internamente articolato in due moduli distinti così organizzati: Modulo n. 1

Titolo: Liberalismo e Realismo nelle Relazioni Internazionali. Durata: 10 ore CFU: 2

Testo di studio: R. JACKSON – G. SORENSEN, Relazioni internazionali, Milano,

Egea, 2005.

Modulo n. 2

Titolo: Le Relazioni Internazionali atlantiche Durata: 10 ore

CFU: 1 Testo di riferimento: B. BAILYN, Storia dell'Atlantico, Torino, Bollati Boringhieri,

2007. Modalità d'esame: orale, ma sono previste brevi esercitazioni scritte durante il corso

Si consiglia la frequenza del corso; nel caso in cui qualche studente, per seri motivi, non potesse frequentare il corso, ai testi indicati nei moduli 1 e 2 aggiungerà lo studio del seguente testo: - J.-J. ROCHE, Le relazioni internazionali. Teorie a confronto, Bologna, Il Mulino, 2000.

Appelli: martedì 9 giugno 2009; martedì 23 giugno 2009; martedì 7 luglio 2009; martedì 15 settembre 2009; martedì 15 ottobre 2009; martedì 9 febbraio 2010.

Tutti gli appelli si terranno alle ore 9:30.

Giorni, orario e luogo di ricevimento: nel I semestre, giovedì e venerdì dalle h. 9:00 alle h. 12:00, nello studio della docente (stanza 11 d, 1° piano, Pal. Parlangeli); nel II semestre, vedere la bacheca del docente. Recapito del docente: Via V. M. Stampacchia, 45, Pal. Parlangeli, 1° piano, stanza 11 d, 73100 Lecce. Tel. 0832-294642

e-mail: [email protected]

INFORMATICA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – cfu 4 Docente: Donato A. Limone Curriculum: Professore Ordinario di Informatica Giuridica Università Telematica TEL.M.A.(SSD IUS/20); Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Università Telematica TEL.M.A. Roma, Docente di Informatica Giuridica, Facoltà di Giurisprudenza, “La Sapienza” Roma; Presidente ANDIG (Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica) Anno e semestre: A.A. 2008-2009 – Primo Semestre Obiettivi del modulo: Il corso ha lo scopo di illustrare le politiche di e-government in Italia e nella Unione Europea, considerando gli aspetti normativi, organizzativi e tecnici. Argomenti del Corso ▫ La politica comunitaria e nazionale per l’eGovernment ▫ Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) ▫ I nuovi diritti nell’eGovernment ▫ Le firme elettroniche ▫ La validità giuridica del documento informatico ▫ Il sistema documentale e procedimentale informatico ▫ La Posta Elettronica Certificata (PEC) ▫ I dati pubblici digitali

▫ I siti delle Pubbliche Amministrazioni ▫ Il trattamento dei dati personali ▫ La sicurezza informatica ▫ Il telelavoro nella Pubblica Amministrazione ▫ Gli appalti pubblici informatici ▫ Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) Normativa di riferimento Durante il corso saranno analizzate le seguenti normative: ▫ Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs 82/2005) ▫ Codice per la protezione dei dati personali (D.Lgs 196/2003) ▫ Appalti pubblici informatici (DPR 101/2002) ▫ Regolamento sul telelavoro nella P.A. (DPR 70/1999) Modalità d’esame: Orale. Testi per l’esame: ▫ Wanda D’Avanzo, L’e-government, Movimedia, Lecce,

2007; il testo è reperibile sul sito http://store.movimedia.it ▫ I testi normativi ed altri supporti didattici sono disponibili

sul sito www.giuritecne.it Orario delle lezioni: Si veda bacheca. Calendario degli esami: 9 febbraio 2009; 16 febbraio 2009; 8 giugno 2009; 29 giugno 2009; 13 luglio 2009; 28 settembre 2009; 1 dicembre 2009; 8 febbraio 2010; 22 febbraio 2010. Orario di ricevimento e recapiti

Lunedì: ore 10.00-12.00 Mercoledì: ore 16.00-18.00 A cura di: Prof. Donato A. Limone – [email protected] Prof. Marco Mancarella – [email protected] Prof. Luigi Di Viggiano – [email protected] Dr. Gianpasquale Preite – [email protected] Dr. Luca Caputo – [email protected]

SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO – SPS/10 C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (4 CFU) C.d.L. in Scienze della Comunicazione (8 CFU) Docente: Prof. Marco Mancarella Curriculum: Ricercatore non confermato nel settore scientifico disciplinare IUS/20. Il suo interesse è principalmente rivolto allo studio delle problematiche connesse alla Information Society, sia per quanto attiene i profili pubblicistici che sociologici. Svolge attività didattica presso la Scuola Superiore ISUFI – Settore Patrimonio culturale: Conoscenza e Valorizzazione dell’Università del Salento. E’ componente del Collegio del Dottorato in “Conoscenza e Valorizzazione del Patrimonio culturale” della Scuola Superiore ISUFI. E’ socio aggregato ANDIG (Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica). E’ consulente FORMEZ - Dipartimento della Funzione pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Anno Accademico 2008-2009 / Secondo Semestre Obiettivi: Obiettivo del Corso è quello di procedere all’analisi delle dinamiche orientate allo sviluppo ed alla valorizzazione del territorio, dell’ambiente e del patrimonio culturale, anche attraverso l’ausilio dell’ICT (acronimo di Information and Communication Technology), ovvero di strumenti innovativi propri dell’Information Society, coerenti con lo sviluppo sostenibile ed in grado di generare processi innovativi di governo del territorio. La convergenza dell’informatica e della telematica ha determinato nuove modalità di trattamento e trasmissione dell’informazione, nuove tecniche di rilevamento delle immagini territoriali, in specie il telerilevamento, e nuovi approcci allo studio digitale dell’ambiente fisico e naturale, come nell’ambito della Geomatica. Ciò rappresenta, oggi, un eccellente esempio di impiego delle tecnologie dell’informazione per lo sviluppo di macro sistemi

informativi geografici/territoriali a partire dai quali derivare le specificità territoriali e contestualizzare processi di valorizzazione, anche con riferimento alle nuove modalità di organizzazione e promozione della comunicazione turistica multimediale suggerite dalla turismatica. Argomenti: Il corso prevede: un approccio conoscitivo generale della tematica sociologica dello sviluppo sostenibile e, più nello specifico, del turismo sostenibile, attività produttiva primaria per uno sviluppo territoriale rispettoso dell’ambiente; l’analisi di alcune delle più ampie possibilità di utilizzo delle ICT per la tutela dell’ambiente e per la valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo in termini di sostenibilità; l’analisi dell’e-government nell’ambito delle politiche pubbliche per lo sviluppo locale e per la promozione del territorio; l’analisi di history cases e best practices. Modalità di esame: Prova orale. Nel corso delle lezioni sono previsti degli exposés orali, ovvero delle relazioni individuali o di gruppo su temi di studio del corso, svolti da parte di studenti volontari e comportanti una valutazione utile ai fini del voto finale d’esame. Gli statini devono essere depositati obbligatoriamente almeno cinque giorni prima dell’appello nell’apposita cassetta posta al primo piano del Palazzo Parlangeli, presso la Segreteria didattica del C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (Stanza 14/A); l’eventuale ritardo nella consegna degli statini comporterà l’esclusione dall’appello di esame. Bibliografia (C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali): M. Mancarella, Il diritto dell’umanità all’ambiente, Giuffrè, Milano, 2004 Esclusivamente la Prima parte del testo dal titolo “Tappe della coscienza sociale e politica”.

D. Limone, M. Mancarella, G. Preite, Turismatica: un nuovo paradigma della società dell'informazione, Trento, UniService, in via di pubblicazione.

Dispense a cura del docente + letture indicate dal docente; saranno messe a disposizione presso la copisteria sita al piano terra del Palazzo Parlangeli. Bibliografia (C.d.L. in Scienze della Comunicazione): M. Mancarella, Il diritto dell’umanità all’ambiente, Giuffrè, Milano, 2004. L’intero testo ad esclusione dei paragrafi n. 1-2-3-4-5-6 del Capitolo Secondo della Parte Seconda.

D. Limone, M. Mancarella, G. Preite, Turismatica: un nuovo paradigma della società dell'informazione, Trento, UniService, in via di pubblicazione.

Dispense a cura del docente + letture indicate dal docente; saranno messe a disposizione presso la copisteria sita al piano terra del Palazzo Parlangeli. Orario delle lezioni: Si veda bacheca. Calendario degli esami: 5 giugno 2009; 26 giugno 2009; 10 luglio 2009; 25 settembre 2009; 4 dicembre 2009; 5 febbraio 2010; 19 febbraio 2010. Gli appelli si svolgeranno presso le Aule EDISU di via Brenta in Lecce, ore 8,30. Orario di ricevimento: Ricevimento presso la stanza 25/D, secondo piano, Palazzo Parlangeli, ore 16,30 – 20,00. Si consiglia di monitorare la bacheca di Corso per eventuali variazioni. A cura di: Prof. Marco Mancarella – [email protected]

Prof. Luigi Di Viggiano – [email protected] Dr. Gianpasquale Preite – [email protected] Dr. Luca Caputo – [email protected] Dr. Leonardo Calò – [email protected] Recapiti docente: Studio c/o stanza 25/D, secondo piano, Palazzo Parlangeli. Tel. 0832-294621. E-mail: [email protected]

Filosofia delle scienze sociali – SPS/01 CdL in Scienze Politiche (Specialistica) 6+6 CFU (Corso A+B) 2008-2009 PROF. A. MANCARELLA Curriculum Vitae Professore associato di Filosofia Politica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Si è occupato principalmente della teoria generale della politica in campo filosofico e in campo antropologico e il suo interesse è rivolto particolarmente all’evoluzione del comportamento sociale e politico. Nel campo della filosofia politica è autore di studi critici (L’intellettuale e il potere. Saggio su Sartre, 1977) e monografici (Norberto Bobbio e la politica della cultura. Le sfide della ragione, 1995), nel campo dell’antropologia politica è autore di studi storici (La scienza dell’uomo. Prospettive antropologiche, 1998) e tematici (Antropologia dello Stato e della guerra. Tra vecchio e nuovo evoluzionismo, 2004), oltre a essere autore di numerosi saggi dello stesso genere pubblicati con varie riviste. Insegna Filosofia delle scienze sociali per i CdL in Filosofia (Base) e in Scienze politiche (Specialistica).

Argomento “Evoluzionismo e marxismo”. Tratta storicamente l’evoluzionismo (Corso A) e tematicamente la teoria sociale del marxismo (Corso B).

Corso A - Base (testi per l’esame) G. BARSANTI, Una lunga pazienza cieca. Storia dell’evoluzionismo, Torino, Einaudi, 2005; Appunti dalle lezioni ed eventuali dispense. Corso B - Avanzato (testi per l’esame) K. POPPER, Contro Marx, trad. it., Roma, Armando, 2000; P. SINGER, Una sinistra darwiniana. Politica, evoluzione e cooperazione, trad. it, Torino, Einaudi, 2000; Appunti dalle lezioni ed eventuali dispense.

Calendario lezioni (II Semestre, con inizio il 4 marzo 2009, aula 42/C-IV piano-Parlangeli)

Mercoledì (ore 9-10), Giovedì (ore 8-10), Venerdì (ore 8-10)

Calendario esami (aula 25/D-II piano-Parlangeli)

Prima sessione(2009)

I appello: 15 giugno (ore 9) II appello: 29 giugno (ore 9)

Seconda sessione (2009)

I appello: 27 luglio (ore 9)

II appello: 28 settembre (ore 9)

Terza sessione (2010)

I appello: 8 febbraio II appello: 22 febbraio Sessione straordinaria (2010) Appello unico: 29 marzo (ore 9) Ricevimento studenti (aula 25/D-II piano-Parlangeli) Mercoledì, giovedì, venerdì (ore 10-12) Recapito docente (aula 25/D-II piano-Parlangeli) Telefono: 0832.294621; fax: 0832.294607; e-mail: [email protected]

NOME INSEGNAMENTO - SSD LA LINGUA DEI GIURISTI ROMANI L-FIL-LET-04 Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (4 cfu) CdL Specialistica in Scienze Politiche, Comunitarie e delle Relazioni Internazionali (4 cfu) Docente Prof. Damiano Mevoli Curriculum D. Mevoli, professore aggregato per l'insegnamento de "La lingua dei giuristi romani", è ricercatore confermato di Lingua e Letteratura Latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia; è membro del Dipartimento di Studi Storici dal Medio Evo all'Età Moderna; ha diversificati interessi di ricerca sia nel campo del latino classico (con saggi su Apuleio, Sallustio, Tacito), sia in quello del latino del diritto e degli umanisti (con studi e ricerche sulla repressione della blasfemia nella Napoli del '500 e, in particolare, su autori molto vicini alle idee della Riforma, quali

Giovanni Giustiniani e Celio Secondo Curione). Anno Semestre 2008-2009 2° Obiettivi del modulo Analizzare l'evoluzione del linguaggio giuridico di Roma antica Argomenti del Corso Linguaggio giuridico e sistema religioso nell'antica Roma Modalità d'esame Orale Bibliografia

- Materiali e appunti dalle lezioni (Dispensa a cura del docente) - Passi scelti di testi giuridici romani (forniti in fotocopia a lezione) Orario delle Lezioni Da definire (sarà esposto in bacheca) calendario degli esami 26 MAGGIO 2009 ore 10 11 GIUGNO 2009 ore 10 25 GIUGNO 2009 ore 10 09 LUGLIO 2009 ore 10 10 SETTEMBRE 2009 ore 10 10 OTTOBRE 2009 ore 10 03 DICEMBRE 2009 ore 10 23 GENNAIO 2010 ore 10 13 FEBBRAIO 2010 ore 10 Eventuali appelli straordinari saranno concordati con gli studenti

secondo le disposizioni del CdS. Orario di ricevimento Martedì e Venerdì h 10-11 presso lo studio del docente Recapiti docente Studio c/o Palazzo Parlangeli, 3° Piano, stanza 34C Tel: 0832294680 E-mail: [email protected]

NOME INSEGNAMENTO - SSD MSTO/04 (lettere A-L) Storia Contemporanea Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – cfu 12 CdL in Filosofia (mutuazione) Docente: Prof. Carmelo Pasimeni Curriculum E’ professore straordinario di Storia Contemporanea (M-STO/04) nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università del Salento. Svolge attività di ricerca nel Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea e attività di formazione post lauream e di tutorato nel Dottorato di ricerca “Il Mezzogiorno tra Europa e Mediterraneo: territorio, istituzioni e civiltà dal Medioevo all’Età contemporanea”. Partecipa a vari progetti di ricerca nazionali e ai Programmi biennali di ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). E’ socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), dell’Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU) e dell’Associazione per la Storia Sociale del Mezzogiorno e dell’area Mediterranea. E' promotore assieme ad altri colleghi del Dipartimento di Studi Storici, del progetto di ricerca internazionale sTOria, Storia di Terra d’Otranto, risorse, istituzioni, ambiente tra il XIX e il XX secolo, banca dati storico-geografica e sua rappresentazione cartografica. Collabora al Dizionario biografico degli imprenditori italiani promosso dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. Studioso dei problemi del Mezzogiorno in età contemporanea, ha pubblicato di recente: Mezzogiorno e latifondo in Giovanni Lorenzoni (1873-1944), in V. Gioia, S. Spalletti, a cura di, Etica ed economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni, Catanzaro, Rubbettino, 2005, pp. 129-188; Ferrovie e territorio in Puglia, 1855-2006, Lecce 2006; La formazione dell’Italia Repubblicana, pubblicazione per le

scuole secondarie della Costituzione Italiana. Una guida alla lettura, a cura dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, Mesagne 2006, pp. 15-24; Viabilità e servizi automobilistici in Terra d'Otranto in età liberale: alcuni indicatori dello sviluppo, in R. De Lorenzo, a cura di, Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 277-304; “Dismettere la divisa di guerra”, introduzione al catalogo della mostra storico-documentaria Tra cielo e mare. L'industria aeronautica a Brindisi, Oria 2007, pp. 9-28; Un militante comunista tra stalinismo e lotta al fascismo: Antonio Vincenzo Gigante, Argo ed. 2008.

Anno Semestre 2008/09 I Obiettivi del modulo Il corso è organizzato in unità didattiche, strutturate in scansioni temporali e tematiche, e affronta i nodi più significativi della storia mondiale dei secoli XIX e XX. Si esaminano i processi economici, politici e sociali del mondo contemporaneo attraverso lo studio di alcune aree geografiche e si evidenziano i mutamenti che popoli e paesi diversi hanno vissuto nel corso del secondo Novecento e che oggi si pongono drammaticamente all’attenzione della società globale.

Argomenti del Corso Il mondo contemporaneo dalle rivoluzioni del 1848 ai giorni nostri. Manuali consigliati: G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, (ultima edizione); R. Balzani, A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Milano, B. Mondadori, (ultima edizione).

Si consiglia di preparare la parte generale facendo uso di un atlante storico e di un dizionario di storia. La conoscenza della storia generale è condizione indispensabile per il superamento dell’esame.

E’ d’obbligo lo studio di: A. Lepre, C. Petraccone, Storia d'Italia dall'unità a oggi, Bologna, Il Mulino, 2008. Modalità d’esame: Orale Durante il corso sono previsti gruppi di lavoro su specifiche tematiche e questioni della storia contemporanea. La relazione scritta è parte del colloquio finale. Orario delle Lezioni Lunedì, martedì ore 8-10; mercoledì ore 8-9 c/o palazzo Edisu (via Brenta) a partire dal 5 ottobre calendario degli esami: 2008 – 24 settembre 3 dicembre 2009 – 21 gennaio 11, 25 febbraio 8 aprile 10, 24 giugno 8 luglio 30 settembre 9 dicembre 2010 – 27 gennaio 10, 24 febbraio 7 aprile Gli esami iniziano alle ore 9 (c/o Monastero degli Olivetani, I piano, st. n. 21); consegna statini presso la portineria degli Olivetani (o prenotazioni on line) almeno tre giorni prima della data di ciascun appello.

Orario di ricevimento Lunedì, martedì, mercoledì di ogni settimana dopo la lezione Recapiti docente Studio c/o Monastero degli Olivetani, I piano, st. n. 21 Tel: 0832.296.823 E-mail:[email protected] Dott. Valerio Vetta : [email protected]

Lingua Inglese - SSD L-LIN/12 Corsi di Laurea in cui è svolto CdL in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – cfu 8 Docente Prof. Bruno Pierri Curriculum BRUNO PIERRI (Taranto, 1971) si è laureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Lecce e ha conseguito un Dottorato di Ricerca in “Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei Paesi extra-europei” presso l’Università di Pisa. Ha conseguito un Master di I livello in “Cooperazione internazionale, diritti umani e peace keeping nell’area mediterranea, mediorientale e dei Balcani” presso l’Università di Lecce. E’ titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento. Ha trascorso numerosi periodi di studio e ricerca in Gran Bretagna, Grecia, Germania, Albania e Stati Uniti. Le sue ricerche vertono sulla storia della politica estera britannica e americana ed è autore di numerosi saggi e articoli su varie riviste specializzate, quali “Clio” e “Nuova Storia Contemporanea”, nonché dei volumi Gran Bretagna 1945, Lacaita, Manduria, 2000, e Guerra fredda e illusioni imperiali: la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e i rapporti con l’Egitto, 1948-1954, Congedo, Galatina, 2007. Anno Semestre

2008-2009

Primo

Obiettivi del modulo:

Il corso mira a realizzare una conoscenza della lingua inglese tale da consentire la capacità di esatta lettura e comprensione di un linguaggio socio-politico e diplomatico-giuridico che riguardi diversi aspetti della

Gran Bretagna e degli Stati Uniti: il governo, il parlamento, i partiti politici, la politica estera. Inoltre, ci si soffermerà sull’analisi del linguaggio diplomatico, esaminando documenti del Foreign Office britannico e in particolare del Dipartimento di Stato americano.

Argomenti del Corso:

Il Corso sarà strutturato in un modulo di 40 ore, articolato in diversi sotto-moduli

Il sistema politico britannico e quello americano La forma di governo Il parlamento I partiti politici La politica estera Il servizio diplomatico americano Analisi del linguaggio diplomatico: studio di

documenti del Foreign Office britannico e in particolare del Dipartimento di Stato americano, con relativa introduzione storica dell’argomento affrontato nei testi di volta in volta esaminati.

Modalità d’esame Orale

Tutti gli studenti che si presentano all’esame devono dimostrare di:

- Avere una conoscenza almeno di base della grammatica inglese

- saper leggere e tradurre un breve testo dall’inglese all’italiano (tra quelli esaminati a lezione)

- sostenere una conversazione in inglese sui temi considerati durante il corso

Bibliografia: Programma per frequentanti: Testi consigliati:

1) M. Vince, Inside Grammar (with CD ROM), McMillan, London, 2005. 2) Oxford Paravia Italian Dictionary, Oxford University Press, 2002. Testi obbligatori: 1) W.Lyons-J.M. Scheb II, American Government: Politics and Political Culture, Atomic Dog Publishing, Cincinnati, OH, 2003, Capp. 8, 12, 13, 18. 2) Presentazioni in Powerpoint delle lezioni stesse. 3) Eventuale materiale distribuito a lezione. Programma per non frequentanti: Testi consigliati: 1) M. Vince, Inside Grammar (with CD ROM), McMillan, London, 2005. 2) Oxford Paravia Italian Dictionary, Oxford University Press, 2002. Testi obbligatori: 1) W.Lyons-J.M. Scheb II, American Government: Politics and Political Culture, Atomic Dog Publishing, Cincinnati, OH, 2003, Capp. 8, 12, 13, 18. 2) D. Watts, British Government and Politics: A Comparative Guide, Edinburgh University Press, 2006, Capp. 3, 4, 7. 3) Presentazioni in Powerpoint delle lezioni stesse. 4) Eventuale materiale distribuito a lezione. Delucidazioni sul programma e sulle modalità d’esame saranno fornite dal docente il primo giorno di lezione, ferma restando la possibilità di contatto via e-mail per ogni chiarimento. Il primo giorno si sosterrà un test d’ingresso (senza alcuna valutazione) per conoscere le capacità linguistiche dei partecipanti. Le lezioni (in inglese) si soffermeranno sulla terminologia e sulle espressioni tipiche del quadro politico e giuridico britannico e americano, stimolando le capacità di conversazione in

inglese dell’utenza e incoraggiando la comprensione e il dialogo.

Orario delle Lezioni: Vedi bacheca calendario degli esami Vedi bacheca Orario di ricevimento Vedi bacheca Recapiti docente Studio c/o Palazzo Parlangeli, primo piano, stanza 11/D Tel: 0832/294642 E-mail: [email protected]

Filosofia del Diritto – CFU 4 Corsi di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Docente Prof. Attilio Pisanò Curriculum

Si laurea, nel 1998, in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze discutendo una tesi in Filosofia del diritto sul tema Il dibattito sulla universalità dei diritti dell’uomo. Nel 2000, è vincitore, con borsa di studio, del Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche, presso l’Università del Salento dove inizia una collaborazione didattica e scientifica con le cattedre di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza e di Bioetica della Facoltà di Lettere e filosofia. Indirizza la sua attività di ricerca sul profilo giusfilosofico del rapporto individuo-società, con particolare riferimento al contesto storico sei-settecentesco. L’attività scientifica e di ricerca svolta si è concretizzata nella pubblicazione della monografia Il diritto dei popoli nella rivoluzione francese. L’abbé Grégoire (Milano, Giuffré, 2002 - pp. XII-464) presentata, in data 10 maggio 2003, a cura della “Società italiana di filosofia giuridica e politica” presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. La ricerca sulla possibilità di coniugare posizioni antropologiche aristotelico-tomistiche e liberalismo politico, comunitarismo ed individualismo, con particolare riferimento al pensiero di Nicola Spedalieri (1750-1793), ha portato alla pubblicazione dei seguenti lavori: Una teoria comunitaria dei diritti individuali. I Diritti dell’uomo di Nicola Spedalieri (Milano, Giuffré, 2005 - pp. XVI-506) e Aspetti del pensiero giusfilosofico di Nicola Spedalieri (Milano, Giuffré, 2006 - pp. XII-332). Da ultimo ha curato la pubblicazione degli atti della giornata di studio sul tema Se la specie umana sia titolare di diritti (Napoli, ESI, XXIX-177) organizzata dal C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali e dal Dottorato di Ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche.

Anno Semestre

III I Obiettivi formativi:

Obiettivo del corso è quello di introdurre i discenti allo studio delle problematiche classiche della giusfilosofia contemporanea. Argomenti del Corso Il programma verte sullo studio degli autori che hanno segnato la filosofia del diritto contemporanea con particolare riferimento alla contrapposizione fra teorie giusnaturalistiche e teorie giuspositivistiche Modalità d’esame Orale Testi d’esame G. Fassò, Storia della Filosofia del diritto, vol. III, Ottocento e Novecento, Bologna, Il Mulino, qualsiasi edizione. Orario delle Lezioni Da definire Calendario degli esami 22/01/09; 12/02/09; 04/06/09; 25/06/09; 16/07/09; 24/09/09; 17/12/09; 11/02/10; Orario di ricevimento Lunedì ore 10.30-12.30 Recapiti docente Studio c/o Palazzo Parlengeli, stanza 11/A Tel:0832/294765 E-mail: [email protected]

DIRITTI UMANI –IUS/20 Corsi di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali Docente Prof. Attilio Pisanò Curriculum

Si laurea, nel 1998, in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze discutendo una tesi in Filosofia del diritto sul tema Il dibattito sulla universalità dei diritti dell’uomo. Nel 2000, è vincitore, con borsa di studio, del Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche, presso l’Università del Salento dove inizia una collaborazione didattica e scientifica con le cattedre di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza e di Bioetica della Facoltà di Lettere e filosofia. Indirizza la sua attività di ricerca sul profilo giusfilosofico del rapporto individuo-società, con particolare riferimento al contesto storico sei-settecentesco. L’attività scientifica e di ricerca svolta si è concretizzata nella pubblicazione della monografia Il diritto dei popoli nella rivoluzione francese. L’abbé Grégoire (Milano, Giuffré, 2002 - pp. XII-464) presentata, in data 10 maggio 2003, a cura della “Società italiana di filosofia giuridica e politica” presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli. La ricerca sulla possibilità di coniugare posizioni antropologiche aristotelico-tomistiche e liberalismo politico, comunitarismo ed individualismo, con particolare riferimento al pensiero di Nicola Spedalieri (1750-1793), ha portato alla pubblicazione dei seguenti lavori: Una teoria comunitaria dei diritti individuali. I Diritti dell’uomo di Nicola Spedalieri (Milano, Giuffré, 2005 - pp. XVI-506) e Aspetti del pensiero giusfilosofico di Nicola Spedalieri (Milano, Giuffré, 2006 - pp. XII-332). Da ultimo ha curato la pubblicazione degli atti della giornata di studio sul tema Se la specie umana sia titolare di diritti (Napoli, ESI, XXIX-177) organizzata dal C.d.L. in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali e dal Dottorato di Ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche.

Anno Semestre

III II Obiettivi del corso Il corso si propone come obiettivo quello di approfondire le problematiche filosofico-giuridiche riguardanti i diritti dell’uomo, anche attraverso attività seminariali integrative. Argomenti del Corso Il programma si compone di due parti. Nella prima vengono analizzati gli aspetti storici legati all’evoluzione della cultura antropocentrica occidentale nel cui alveo vanno collocate le questioni riguardanti i diritti umani. Nella seconda vengono messe in evidenza le problematiche connesse con la determinazione dei nuovi soggetti giuridici. Modalità d’esame Orale Testi per esame Studenti frequentanti lezioni e seminari:

1) A. Pisanò, a c. di, Se la specie umana sia titolare di diritti, Napoli, ESI, 2007;

2) Appunti dalle lezioni; Materiale didattico distribuito durante le lezioni;

Studenti frequentanti lezioni e seminari: 1) A. Pisanò, a c. di, Se la specie umana sia titolare di diritti,

Napoli, ESI, 2007; 2) G. Oestreich, Storia dei diritti umani e delle libertà

fondamentali, Bari-Roma, Laterza, qualsiasi edizione; Orario delle Lezioni Da definire Calendario degli esami 27/05/09; 25/06/09; 16/07/09; 24/09/09; 17/12/09; 11/02/09

Orario di ricevimento Lunedì ore 10.30-12.30 Recapiti docente Studio c/o Palazzo Parlengeli, stanza 11/A Tel:0832/294765 E-mail: [email protected]

Storia delle dottrine politiche (a.a. 2008 - 2009) Scienze politiche e delle relazioni internazionali - Cfu 8 Lettere Moderne - Cfu 8 Scienze della Comunicazione – Cfu 4 + 4 Prof. Mario Proto Argomenti del Corso La teoria politica contemporanea: guerra, potere, istituzioni Bibliografia M. PROTO, Il neo-trasformismo italiano tra bipolarismo e grande coalizione, Lares edizioni 2006

M. PROTO, Guerra e strategia in Europa. Clausewitz, Schmitt, Aron. Lares edizioni 2006

AA. VV: a cura di P. CASTO, Teoria politica e democrazia. La prospettiva di U. Cerroni. Lares edizioni (in corso di stampa)

Orario delle Lezioni Le lezioni si terranno nel I semestre. Vedere bacheca del docente calendario degli esami 21 gennaio 2009; 4 febbraio 2009; 4 giugno 2009; 18 giugno; 2 luglio 2009; 23 settembre 2009; 16 dicembre 2009 (solo per fuori corso e laureandi) Orario di ricevimento Lunedì – Martedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 Recapiti docente stanza 15/D di palazzo Parlangeli Email: [email protected] Tel: 0832.294720

Sociologia Generale (a.a.2008 – 2009) Scienze politiche e delle relazioni internazionali Cfu 8 + 2 Lettere Moderne Cfu chiedere al docente Scienze della Comunicazione Cfu 4 Prof. Mario Proto Argomenti del Corso Sociologia, scienze sociali, società di massa Bibliografia M. PROTO, Sociologia e Scienze sociali. Per una critica del capitalismo globale, Lares edizioni 2008

M. PROTO, Egemonie e comunicazione. Dalle società premoderne ai sistemi globali. Lares edizioni 2007

M. PROTO, Paradossi della democrazia. A sessant’anni dalla Costituzione italiana. Lares edizioni 2008

Orario delle Lezioni Le lezioni si terranno nel II semeste. Vedere bacheca del docente calendario degli esami 20 gennaio 2009; 3 febbraio 2009; 3 giugno 2009; 17 giugno 2009; 1 luglio 2009; 22 settembre 2009; 15 dicembre 2009 (solo per fuori corso e laureandi) Orario di ricevimento Lunedì – Martedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 Recapiti docente stanza 15/D di palazzo Parlangeli Email: [email protected] Tel: 0832.294720

ISTITUZIONI POLITICHE DELLA GRECIA CLASSICA SSD: L-Ant/02

Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali -CFU 4-

(prof.ssa C. ROMANO)

Curriculum vitae

Caterina Romano è ricercatore confermato di Storia Greca nella

Facoltà di Lettere e Filosofia, afferente al Dipartimento di Beni

Culturali e Archeologici. Dopo aver svolto breve esperienza didattica

presso Licei classici a Lecce e in provincia, incarichi di Docenza per corsi propedeutici di base in "Storia antica", nell'ambito delle iniziative SOFT, e aver conseguito il Dottorato di ricerca in Storia Greca presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è stata titolare di una Borsa di Studio post-dottorato biennale in Beni Culturali e Archeologici presso l’Università degli Studi di Lecce e dall'a.a. 2001/2002 è Ricercatore di Storia Greca. Dall'a. a. 2001/2002 è fra i docenti garanti del Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;

dall'a. a. 2002/2003 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato

di Ricerca in “Storia Antica: fonti, strumenti e metodologie

(disciplinari e tecnologiche) per lo studio delle civiltà antiche”, attivo

nel Dipartimento di afferenza; fa parte del Comitato Scientifico e di quello di Redazione della rivista di Studi di Antichità. Ha studiato alcune iscrizioni antiche provenienti da Brindisi, realizzandone poi pubblicazioni; ha prodotto vari articoli ed una monografia, occupandosi prevalentemente della società

spartana e dei rapporti tra Sparta e la Persia nel V secolo a. C. Attualmente gli interessi scientifici si indirizzano sulla Nomothesia attica nel IV secolo.

A.A. 2008/2009; I semestre.

Argomento del Corso: Trattati, accordi e convenzioni nella Grecia classica

Modalità d’esame: orale

-Le fonti relative al Corso saranno fornite in fotocopia durante le lezioni.

Testo consigliato:

G. DAVERIO ROCCHI, Città-Stato e Stati federali della Grecia classica,

LED, Milano 1993.

Orario delle lezioni e aula: saranno indicati nel giorno d'inizio delle

lezioni

Calendario degli esami:

23 gennaio 2009 ore 9

6 febbraio 2009 ore 9

20 febbraio 2009 ore 9

9-23 giugno 2009 ore 9

7 luglio 2009 ore 9

29 settembre 2009 ore 9

Ricevimento studenti e laureandi: martedì dalle ore 11 alle 13 presso il

Dipartimento di Beni Culturali in via D. Birago, 64.

Recapito docente:

Sede: Ex-Inapli, via D. Birago, 64

Tel.: 0832/295505

e-mail: [email protected] 

Gli esami si terranno presso il Dipartimento di Beni Culturali in via D.

Birago, 64, dove si consegnano anche i relativi statini.

Letteratura Italiana – L-Fil-Lett/10 Corsi di Laurea in cui è svolto

1. Letteratura Italiana I modulo 2 CdL in Lettere, indirizzo classico e moderno – cfu 6

2. Letteratura Italiana II modulo B CdL in Lettere, indirizzo classico e moderno – cfu 4

3. Letteratura Italiana I modulo 2 CdL Specialistica in Filologia Moderna – cfu 4

Docente Prof. Giovanna Scianatico (gli altri moduli sono svolti dal Prof. Giuseppe Antonio Camerino) Curriculum Professore straordinario di Letteratura Italiana presso l’Università degli studi di Lecce, Giovanna Scianatico vi ha insegnato dall’anno acc. 1998-1999 al 2003-2004 Letteratura teatrale italiana, organizzando, a integrazione delle lezioni tradizionali, forme di didattica innovativa, come laboratori teatrali e seminari autogestiti dagli studenti, con la sua consulenza scientifica; dal 2001-2002 vi insegna Letteratura Italiana. Precedentemente ha lavorato nell’Università degli studi di Bari, dove detiene tuttora l’insegnamento di Letteratura teatrale italiana. Si è occupata del Rinascimento (in particolare dell’epica, del teatro e della trattatistica) pubblicando volumi su Ariosto e Tasso e lavorando su specifiche aree tematiche come, a es., quella della follia nella letteratura del ‘500. Ha pubblicato volumi sul ‘700, sul versante dell’Illuminismo e del Neoclassico. L’ultimo suo volume è relativo al teatro di Pirandello. Collabora, con le sue ricerche di taglio interdisciplinare e comparatistico, a diverse riviste specialistiche. Ha partecipato, con relazioni, a numerosi convegni nazionali e internazionali. È referente del programma Socrates-Erasmus per le sedi di Nitra (Slovacchia) e Clermont-Ferrand (Francia). È membro dell’Associazione degli Italianisti Italiani, della Società Italiana di Studi sul XVIII secolo, dell’International Society for Eighteenth-Century Studies, del Centro Studi Europa delle Corti, dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale. È direttore del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico (CISVA). Tra i libri pubblicati: “ Il dubbio della ragione. Forme dell’irrazionalità nella letteratura del Cinquecento”, Marsilio, 1989; “L’arme pietose. Studio sulla Gerusalemme liberata”, Marsilio, 1990; “L’idea del perfetto principe. Utopia e storia nella scrittura di Torquato Tasso”, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998; “L’ultimo Verri. Dall’antico regime alla rivoluzione”, Liguori, 1990; “Neoclassico”, Marzorati-Editalia, 2000; “Il teatro dei miti. Pirandello”, Palomar, 2004.

Anno Semestre

2008-2009 II°

1. Insegnamento: Letteratura Italiana I modulo 2 cfu 6 (laurea di base in lettere, indirizzo classico e moderno)

Obiettivi del modulo

1. Conoscenza del quadro storico-letterario italiano dal ‘600 agli inizi del ‘900 (movimenti, autori, opere)

2. Capacità di lettura, comprensione e interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana

3. Conoscenza dell’autore e della sua opera Argomenti del Corso Lettura dell’Ajace di Ugo Foscolo Bibliografia

1. Parte istituzionale: Storia della letteratura italiana dal Seicento al primo Novecento

(testo consigliato: G. Petronio, V. Masiello, L’educazione letteraria. Storia e antologia della letteratura italiana, Palermo, Palumbo Editore, 1998; o altro manuale da concordare con il docente);

Lettura antologica dal Seicento al primo Novecento (testo consigliato: G. Petronio, V. Masiello, L’educazione letteraria. Storia e antologia della letteratura italiana, Palermo, Palumbo Editore, 1998; o altro manuale da concordare con il docente).

2. Corso monografico: Ugo Foscolo, Ajace (si consiglia l’edizione diretta da Gavazzeni,

con la collaborazione di Lombardi e Longoni, anche legalmente riprodotta in fotocopie: Ugo Foscolo, Opere, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994, vol. 1; oppure l’edizione web reperibile sul sito www.bibliotecaitaliana.it);

Marco Cerruti, Introduzione a Foscolo, Bari-Roma, Laterza, 1994;

Franco Gavazzeni, Introduzione, in Ugo Foscolo, Opere, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994, vol. 1.

modalità d’esame Prova orale 2. Insegnamento: Letteratura Italiana II modulo B cfu 4 Obiettivi del modulo

1. Capacità di mettere in relazione un autore e un genere letterario con la tradizione letteraria italiana

2. Capacità di lettura, commento e interpretazione di un testo letterario 3. Conoscenza delle più importanti interpretazioni critiche dell’autore e

della sua opera Argomenti del Corso Lettura delle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

Bibliografia Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (qualunque edizione integrale in commercio) Marco Cerruti, Introduzione a Foscolo, Bari-Roma, Laterza, 1994 durante il corso, che avrà carattere seminariale, sarà fornita ulteriore bibliografia modalità d’esame Prova orale

3. Insegnamento: Letteratura Italiana I modulo 2 cfu 4 (Laurea specialistica in Filologia Moderna)

Obiettivi del modulo 1. Capacità di lettura, commento e interpretazione di un testo letterario 2. Conoscenza delle più importanti interpretazioni critiche dell’autore e

della sua opera 3. Capacità di elaborare una sintesi personale, ricostruendo e mettendo in

relazione in modo autonomo i rapporti tra l’autore, la sua opera, il quadro storico-culturale italiano ed europeo e le interpretazioni critiche proposte

Argomenti del Corso Lettura de Le Grazie di Ugo Foscolo Bibliografia Ugo Foscolo, Le Grazie, a cura di Franco Gavazzeni, Milano, Mondadori, 1995 Vitilio Masiello, I Miti e la Storia. Saggi su Foscolo e Verga, Napoli, Liguori, 1990 (saggi su Foscolo) durante il corso, che avrà carattere seminariale, sarà fornita ulteriore bibliografia modalità d’esame Prova orale Orario delle Lezioni II° semestre, consultare bacheca docente calendario degli esami consultare bacheca docente Orario di ricevimento consultare bacheca docente Recapiti docente Studio n.16, I° pano, palazzo Codacci Pisanelli Tel: 0832/296031 E-mail: [email protected]

BIOETICA – IUS/20 Corso di Laurea in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali – 4 CFU Docente Prof.ssa Ughetta Vergari Curriculum Dottore di ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche. E’ ricercatore in Filosofia Politica (Settore Scientifico disciplinare SPS/01) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e professore aggregato di Bioetica. E’ membro del Centro interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani. Ha pubblicato:

- Sulla tutela della vita umana in provetta, (a cura di Ughetta Vergari) con Introduzione e contributo dal titolo L’embrione umano tra scienza ed etica, ESI, Napoli 2004;

- Cellule staminali tra natura e politica, Milella, Lecce 2006. Anno Semestre

2008-09

II

Obiettivi del corso Il corso si propone di spiegare i motivi della nascita della bioetica e di fornire gli strumenti conoscitivi e linguistici per poter comprendere e affrontare alcuni dei problemi attuali più controversi. Argomenti del Corso Le origini della bioetica e i diversi approcci che la caratterizzano. Problemi specifici della bioetica: statuto biologico e ontologico dell’embrione umano, la fecondazione assistita, le cellule staminali, i comitati etici, le scelte di fine vita. Globalizzazione, bioetica e diritti umani.

Modalità d’esame Orale Bibliografia: Ughetta Vergari, Cellule staminali tra natura e politica, Milella, Lecce 2006. Dispense a cura del docente. Orario delle Lezioni Martedì 11-13 Mercoledì 11 - 13 calendario degli esami: 3 e 25 febbraio 2009; 3 aprile 2009; 3 e 24 giugno 2009; 15 luglio 2009; 16 settembre 2009; 2 dicembre 2009. Orario di ricevimento Lunedì: 11 - 13 Recapiti docente Studio c/o Palazzo Parlangeli, stanza 25/D (II piano) Tel: 0832 294621 E-mail: [email protected]

Scienza Politica (a.a.2008 – 2009) Scienze politiche e delle relazioni internazionali Cfu 12 Prof. Egidio Zacheo Argomenti del Corso Il Ritardo politico dell’Italia a confronto con i sistemi politici francese e tedesco Obiettivi formativi Il Corso si propone di analizzare in modo critico e dettagliato il sistema politico italiano, le ragioni del suo ritardo e della sua lunga e difficile transizione. Si procederà alla comparazione con i sistemi politici francese e tedesco, tenendo conto specialmente della peculiarità storica di tali sistemi Bibliografia PARTE GENERALE:

M. COTTA, D. DELLA PORTA, L. MORLINO, Scienza politica, nuova ed. Il Mulino – Bologna 2008

PARTE SPECIALE:

M. COTTA, L. VERZICHELLI, Il sistema politico italiano, ed. Il Mulino - Bologna 2008

M. PROSPERO, La Politica moderna. Teorie e profili istituzionali, ed. Carocci – Roma 2003 (da studiare soltanto i capitoli 10, 11, 12 e 13)

U. CERRONI, Precocità e ritardo nell’identità italiana, ed. Meltemi – Roma 2000

Gli studenti frequentanti porteranno in seduta d’esame solo la I parte del testo di Cerroni e riceveranno schede esplicative sulla parte generale.

Orario delle Lezioni Le lezioni si terranno nel I semestre. Vedere bacheca del CdL calendario degli esami Appelli ordinari: 29 gennaio 2009; 19 febbraio 2009; 16 giugno 2009; 1 e 20 luglio 2009; 29 settembre 2009 Appelli straordinari per fuori corso e laureandi: 7 aprile 2009; 10 dicembre 2009 Orario di ricevimento Martedì 11.00 – 12.00 e Giovedì 10.30 – 12.00. Lunedì 15.30 – 17.00 e Mercoledì 11.00 – 13.00 farà ricevimento il Dott. Casto, assistente del Prof. Zacheo. Recapiti docente Tel. Studio: 0832 294697 Email: Prof. Zacheo [email protected]; Email Dott. Casto [email protected]

Teoria generale della politica – SPS/01 CdL Triennale in Scienze politiche e delle Relazioni internazionali - cfu 4 Docente Prof.ssa Maria Lucia Tarantino Curriculum Si laurea in Giurisprudenza nel 1997. Nel 2000 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Etica e Filosofia politico-giuridica. Nel 2001 supera il concorso per ricercatore universitario. Nel 2005 è nominata ricercatore confermato. Svolge la sua attività di ricercatore presso la cattedra di Filosofia politica afferente al Dipartimento di Filologia classica e di Scienze filosofiche della Facoltà di Lettere e Filosofia. E’ componente del centro di Bioetica e Diritti umani e del Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Bioetico-giuridiche. Ha ricoperto dall’a.a. 2003/2004 all’a.a. 2005/2006, per affidamento, l’insegnamento di Sociologia giuridica SPS/12 e, nell’a.a. 2006/2007,quello di Filosofia del diritto IUS/20, modulo B. Ricopre dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2008/2009, per affidamento, l’insegnamento di Analisi del Linguaggio politico SPS/01 modulo B. Le sue attività di ricerca attualmente sono rivolte all’approfondimento del rapporto esistente fra concezioni della natura dell’uomo, concezioni del contratto sociale e concezioni delle forme di governo. Le sue pubblicazioni: M. L. Tarantino, Natura umana, diritto naturale progressivo e ordine sociale: G. Renard, Giuffrè, Milano 2004. G. Renard, La filosofia dell’ istituzione (1939), trad. it. e intr. di M. L. Tarantino, Gangemi, Roma 2004. M. L. Tarantino, Istituzionalismo vecchio e nuovo, Milella, Lecce 2009.

Argomento del Corso Il contratto sociale -J.-J. Rousseau Anno Semestre

2009-10 II Obiettivi dell’insegnamento

Obiettivo dell’insegnamento è l’analisi dell’opera politica maggiore

del Rousseau, Il contratto sociale, e della sua problematica principale,

che si può ravvisare nell’individuazione di una forma di Stato

all’interno della quale la legge civile abbia lo stesso valore di quella

naturale.

Risultati di apprendimento previsti: L’insegnamento mira a fornire gli strumenti concettuali per la comprensione delle diverse tematiche connesse alla teoria del contratto sociale. Eventuali propedeuticità: Nessuna

Modalità di erogazione: Convenzionale Organizzazione didattica: Lezioni.

Attività di supporto alla didattica: Nessuna Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguiti dagli studenti: / No Testi di riferimento: Jean Jacques Rousseau, Il contratto sociale, qualsiasi edizione. Metodi di valutazione Prova orale Orario e sede delle Lezioni Vedi sito e/o bacheca Date di inizio e termine delle lezioni: 1 marzo - 31 maggio Modalità di frequenza:

Libera ma consigliata Calendario degli esami: vedi sito e/o bacheca Orario di ricevimento: Mercoledì ore 11-13 Recapiti docente: Studio c/o Palazzo Parlangeli, stanza 11 A Tel: 0832/294716 E-mail: [email protected]

UNIVERSITÀ DEL SALENTO A.A.2008-2009 CC.d.LL. IN “LETTERE” E “FILOSOFIA” LINGUA SPAGNOLA (CFU 10) CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI LINGUA SPAGNOLA (CFU 8) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E IL NON PROFIT LINGUA SPAGNOLA (CFU 10) IL CORSO DI LINGUA SPAGNOLA È RIVOLTO A STUDENTI DI LIVELLO INIZIALE E MIRA A FARE ACQUISIRE UN LIVELLO DI COMPRENSIONE ED ESPRESSIONE ORALE E SCRITTA DELLA LINGUA, MEDIANTE ESERCITAZIONI DI CARATTERE ORTOGRAFICO, LESSICALE E COMUNICATIVO, CORRISPONDENTE ALLA CERTIFICAZIONE EUROPEA B1 (DELE-CIE DELL’INSTITUTO CERVANTES). IL CORSO PREVEDE: -COMPRENSIONE DI TESTI SCRITTI E ORALI; -ESERCITAZIONI DI FUNZIONI COMUNICATIVE; -ESERCIZI GRAMMATICALI; -CONVERSAZIONE IN LINGUA SU SITUAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA SPAGNOLA; -ESPRESSIONE SCRITTA.

IL LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO ED UTILIZZATO DURANTE IL CORSO È: Contacto. Curso de español para italianos.(Nivel 1), José Pérez Navarro y Carla Polettini, Zanichelli, Bologna. VOCABOLARI CONSIGLIATI (A SCELTA): -Diccionario para la enseñanza de la lengua española, Universidad de Alcalá de Henares, VOX-Zanichelli, Bologna. -Gran diccionario de la lengua española. Diccionario de uso, SGEL, Madrid. L’ORARIO DELLE LEZIONI SARÀ ESPOSTO IN BACHECA, NELLE SEGRETERIE DEI CORSI DI LAUREA. María Estrella Altuzarra Esteban SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI. (C.F.U. 8) (C.F.U. 10) Ogni esame consiste in una parte scritta e una parte orale. Verifica scritta -Prima di accedere alla prova orale bisogna superare la verifica scritta. -Le verifiche scritte saranno soltanto tre durante l’anno accademico.

-Le verifiche scritte sono strutturate tipo test, cioè domanda a risposta multipla, oppure domanda la cui risposta è: vero/falso. Tali risposte seguono, però, le seguenti modalità: a) interpretazione di testi scritti; b) interpretazione di testi orali; c) coscienza comunicativa adeguata. -È a disposizione degli studenti un modello di questa verifica nella Segreteria del Corso di Laurea. -Gli studenti devono rispondere correttamente al 70 o/o delle domande per poter superare la verifica scritta. -Durata della prova: circa 140 minuti. Prova orale -Consiste in due parti: una scritta e una orale. Tutte e due le parti devono essere sostenute lo stesso giorno. -All’inizio della prova si forniranno due traccie. Bisogna sceglierne una e svilupparla (100-120 parole). -Durata di questa prima parte della prova: circa 40 minuti. -Si raccoglieranno le prove e si correggeranno davanti ad ogni studente, man mano che viene chiamato. -Il testo che lo studente produce deve: a) essere aderente alla traccia (adeguazione); b) essere espresso con chiarezza (struttura); c) essere corretto grammaticalmente (grammatica); d) presentare un vocabolario corretto e preciso (lessico). -Se applicati i criteri di adeguazione, struttura, grammatica e lessico (massimo 12 errori) la prova è soddisfacente, si potrà sostenere la seconda parte della prova. -La seconda parte della prova orale consiste in una conversazione sugli argomenti del corso, che lo studente deve essere in grado di sostenere. In questa fase ci può essere un supporto grafico. Si valuterà: a) la interazione comunicativa adeguata; b) la capacità di descrivere;

c) la capacità di narrare; d) la espressione di gusti e preferenze. -Durata di questa seconda parte della prova: 10-15 minuti. CHIARIMENTI -L’iscrizione alla verifica scritta deve avvenire presso la Portineria del Codacci-Pisanelli almeno una settimana prima della data della verifica stessa. -L’iscrizione alla prova orale deve avvenire presso la Portineria del Codacci-Pisanelli almeno una settimana prima della data della suddetta prova. -Lo statino va consegnato nel esame orale. -Tutte le prove -verifica scritta e prova orale- si faranno senza vocabolario. -Durante le verifiche scritte non è ammesso l’uso di bianchetti e matite: il tutto deve essere presentato a penna, in maniera chiara e pulita. -Il posto di svolgimento degli esami sarà reso noto dalle Segreterie didattiche dei Corsi di Laurea e nella Portineria del Codacci-Pisanelli. -Gli studenti che siano in possesso dei Certificati CIE, DBE e DSE dell’Instituto Cervantes non devono sostenere l’esame se presentano il suddetto Certificato. In questo caso si provvederà direttamente alla messa a verbale. LINGUA SPAGNOLA (seconda lingua) CFU 6 e CFU 4 Gli studenti che abbiano scelto LINGUA SPAGNOLA come SECONDA LINGUA non devono sostenere la verifica scritta, quindi si presenterano soltanto agli appelli orali. Idem per quelli che hanno 4 crediti.

María Estrella Altuzarra Esteban