ROMA, 26 GIUGNO 2012

13
PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI ROMA, 26 GIUGNO 2012 COMMISSIONE FONDI SANITARI INTEGRATIVI ALESSANDRA MORGANTE Il bilancio tecnico e gli accantonamenti tecnici 1

description

1. COMMISSIONE FONDI SANITARI INTEGRATIVI. PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI. ALESSANDRA MORGANTE Il bilancio tecnico e gli accantonamenti tecnici. ROMA, 26 GIUGNO 2012. BILANCIO TECNICO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ROMA, 26 GIUGNO 2012

Page 1: ROMA, 26 GIUGNO 2012

PRESENTAZIONE DELLE REGOLE APPLICATIVE E DELLE LINEE GUIDA PER LE VALUTAZIONI

ATTUARIALI DEI FONDI SANITARI INTEGRATIVI

ROMA, 26 GIUGNO 2012

COMMISSIONE FONDI SANITARI INTEGRATIVI

ALESSANDRA MORGANTEIl bilancio tecnico e gli accantonamenti

tecnici

1

Page 2: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

BILANCIO TECNICO

È lo STRUMENTO per valutare la congruità del patrimonio del Fondo nei confronti degli impegni assuntiÈ un supporto indispensabile agli organi del Fondo Sanitario in quanto fornisce in maniera prospettica tutte le indicazioni utili per la governance del Fondo stesso.Permette infatti di prevedere la dinamica futura delle grandezze tipiche del Fondo, stimando i flussi annui delle entrate e delle uscite della gestione e ponendo a confronto voci attive e voci passive.voci attive: patrimonio, entrate contributive, rendimento del patrimonio…voci passive: spese per prestazioni, spese di funzionamento…

2

Page 3: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

BILANCIO TECNICO

Le metodologie di calcolo che si utilizzano devono permettere l’esposizione dei risultati sia in forma analitica che sintetica a seconda della tipologia di prestazione e precisamente:

prestazioni a ripartizione (sia per fondi autogestiti sia convenzionati)bilancio tecnico analitico (Schema esemplificativo 1)

prestazioni di non autosufficienza a capitalizzazione (gestione diretta) bilancio tecnico sintetico (Schema esemplificativo 2)

N.B.: Congiuntamente al bilancio tecnico sintetico va redatto anche quello analitico

3

Page 4: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

BILANCIO TECNICO

Ulteriore elemento: ampiezza del periodo di valutazione

■ prestazioni a ripartizione: non meno di 3 anni

■ non autosufficienza a capitalizzazione:► per il bilancio sintetico periodo totale

contemplato dalla garanzia assicurata► per il bilancio analitico periodo molto ampio (>3

anni) per ottenere informazioni stabili ai fini della programmazione degli investimenti e del controllo della liquidità e della copertura degli impegni

4

Page 5: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

BILANCIO TECNICO PER PRESTAZIONI A RIPARTIZIONESCHEMA ESEMPLIFICATIVO 1

5

AnnoT T+1 T+2 …… T+N

PATRIMONIO ALL’1.1(a)ENTRATE (b)- CONTRIBUTI (b1)- ALTRE ENTRATE (b2) - Rendimenti (b2.1) - Altro (b2.2)USCITE (c)- PREMI ASSICURATIVI VERSATI (c1)- PRESTAZIONI (c2) - Erogate (c2.1) - Da erogare (c2.2)- ACCANTONAMENTI TECNICI (c3) - Riserve (c3.1) - Altri accantonamenti (c3.2) - SPESE DI GESTIONE (c4) - Interne di funzionamento (c4.1) - per service esterni (c4.2) SALDO GESTIONE ASSISTENZIALE (d = b1-(c1+c2+c3))SALDO TOTALE (e = b-c)PATRIMONIO AL 31.12 (f = a+b-c)

Page 6: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

BILANCIO TECNICO PER PRESTAZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA A CAPITALIZZAZIONE GESTIONE DIRETTASCHEMA ESEMPLIFICATIVO 2

6

A T T I V I T À P A S S I V I T ÀPatrimonio netto Valore attuale delle rendite in pagamento

Valore attuale medio dei contributi di: Valore attuale medio delle prestazioni future di:

- assistiti alla data del bilancio tecnico - assistiti alla data del bilancio tecnico

- ingressi futuri - soggetti cessati con mantenimento del diritto*

- ingressi futuri

Valore attuale delle spese di amministrazione

Totale Attività Totale passività

Disavanzo tecnico Avanzo tecnico

Totale a pareggio Totale a pareggio* Oneri relativi ad eventuali iscritti non più in attività alla data del bilancio tecnico ed in attesa di maturazione del diritto a prestazione (ad es. cessati in attesa di maturazione del requisito dell’età)

Page 7: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

ULTERIORI VALUTAZIONI NELL’AMBITO DEL BILANCIO TECNICO

7

Analisi di sensitività (stress-test) diversi scenari, anche estremi, per basi tecniche,

andamento demografico, ipotesi economico-finanziarie, tariffario adeguato o meno all’inflazione

fornisce ulteriori e utili elementi di giudizio sulla tenuta del Fondo, anche al fine di intervenire tempestivamente in presenza di condizioni negative

Analisi relativa ad eventuali varianti normativestima impatto su condizioni di equilibrio del Fondo per: innovazioni normative esterne al Fondo modifiche dello Statuto/Regolamento del Fondo

Principi contabili internazionalivalutazioni necessarie quanto l’azienda fonte istitutiva redige il proprio bilancio in conformità a principi contabili internazionali (IAS/IFR, US GAAP….) e quando le prestazioni assicurate e la contribuzione aziendale proseguono dopo il pensionamento

Page 8: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

ACCANTONAMENTI TECNICI8

La costituzione di riserve ha rilievo solo per i Fondi autogestiti, poiché nel caso di gestione convenzionata il rischio è trasferito al gestore esterno

Accantonamenti tecnici per garanzie a ripartizione (cfr. anche linee guida Assicurazione Danni): Riserva di senescenza Riserva premi e riserva per rischi in corso Riserva sinistri Riserva di sicurezza o di perequazione

Accantonamenti tecnici per garanzie LTC a capitalizzazione(cfr. anche Linee guida Assicurazioni Vita e Fondi pensione complementari): Riserva matematica

Page 9: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

ACCANTONAMENTI TECNICI9

Riserva di senescenza: accantonamento destinato alla compensazione dell’aggravamento del rischio legato al crescere dell’età degli assistiti, qualora i contributi siano determinati con riferimento all’età iniziale e non siano aggiornati annualmente. Particolarmente importante in caso di prestazioni di non autosufficienza. Riserva Premi Riserva per la frazione di premi di competenza degli esercizi

successivi. Calcolo secondo metodo pro rata temporis o eventualmente forfettario

Riserva per i rischi in corso: importi da accantonare a copertura di eventuali oneri superiori al previsto per prestazioni e spese derivanti da contratti di assicurazione stipulati in un esercizio (rischi assunti nell’esercizio). Il calcolo va effettuato separatamente per le due prestazioni di odontoiatria e non autosufficienza (cd “prestazioni vincolate”) ai fini del calcolo della soglia del 20%

Page 10: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

ACCANTONAMENTI TECNICI10

Riserva Sinistri

Somme da accantonare in previsione di costi da sostenere in futuro a fronte di sinistri avvenuti nell’esercizio in corso o in esercizi precedenti, denunciati e non denunciati, non ancora liquidati o in corso di liquidazione alla data di chiusura dell’esercizio.

Page 11: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

ACCANTONAMENTI TECNICI11

Riserva di sicurezza o di perequazioneComprende le somme accantonate per compensare nel tempo l'andamento della sinistrosità perequando le fluttuazioni del tasso dei sinistri negli anni futuri, o per coprire rischi particolari.Per la sua costituzione, da attuarsi tramite un piano di accumulo progressivo, si possono utilizzare: metodologie empiriche metodologie che utilizzano la teoria del rischioÈ comunque opportuno individuare un limite minimo e un limite massimo di riserva; il mancato rispetto di tali limiti impone la segnalazione agli organi del Fondo per rivedere il livello di contributi e prestazioniAi fini dell’individuazione delle risorse dei Fondi autogestiti destinate alla copertura delle «prestazioni vincolate», tale riserva è lo strumento idoneo per consentire di superare l’aleatorietà sistematica dell’andamento degli eventi. Essendo risorse con vincolo di destinazione riferite ad obbligazioni di spesa maturate nell’anno (rischio sopportato), andranno considerate ai fini del rispetto della soglia del 20%.

Page 12: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

ACCANTONAMENTI TECNICI12

Per prestazioni di non autosufficienza a capitalizzazione (Fondi autogestiti)

Riserva per oneri latenti o riserva attivi: è determinata, in linea di principio, per singolo assistito col metodo della capitalizzazione delle quote contributive destinate alla specifica garanzia (posizioni individuali); potrebbe essere previsto un accantonamento unico per la totalità degli iscritti

Riserva per oneri maturati: accantonamento unico per la totalità dei percettori di rendita

Page 13: ROMA, 26 GIUGNO 2012

ROMA, 26 Giugno 2012

BILANCIO TECNICO E ACCANTONAMENTI: RACCOMANDAZIONI PER L’ATTUARIO

13

L’attuario incaricato dal Fondo Sanitario deve:chiedere al Fondo di poter disporre in via continuativa dei dati e delle informazioni necessarieelaborare i dati sottoponendoli ad efficienti controlli, anche ai fini della congruità ed esaustività degli stessicostruire con opportuna prudenza un coerente sistema di basi tecnicheutilizzare idonee metodologie di calcolo per la stima degli accantonamenti far riferimento alle linee guida emanate dall’Ordine degli Attuari (anche relative alle assicurazioni danni, vita o ai fondi pensione, a seconda delle analogie con tali settori di attività)nella relazione tecnica, oltre ai risultati ottenuti, illustrare in maniera semplice e sintetica anche le varie fasi che conducono a quei risultati