Riassunto sulla crisi dell'Occidente medievale

download Riassunto sulla crisi dell'Occidente medievale

of 3

Transcript of Riassunto sulla crisi dell'Occidente medievale

  • 8/10/2019 Riassunto sulla crisi dell'Occidente medievale

    1/3

    Compito Storia Mattia Mocci - III F

    Liceo Scientifico Brotzu 1

    La crisi dellOccidente medioevale.

    Nel 1294 venne eletto papa Bonifacio VIII, il quale succedette a Celestino V che, non sentendosi idoneo a

    guidare unorganizzazione complessa come la Chiesa, abbandon lincarico. Bonifacio VIII nel corso del suo

    papato sostenne con risolutezza lidea ierocratica o teocratica del potere, ovvero lassoluta superiorit del

    papa rispetto ai sovrani, i quali hanno il potere temporale. Esso dovette scontrarsi con il re di Francia

    Filippo IV il Bello, che tass la Chiesa francese con conseguente indignazione da parte del papato. Bonifacio

    VIII scrisse una Bolla, in cui minacciava di scomunica il re francese. Tuttavia nel 1296 la Bolla fu ritirata.

    poich di fronte alla solida struttura statale francese la scomunica non aveva pi alcuna efficacia.

    Nel 1300 fu indetto il primo Giubileo, ovvero un determinato periodo di tempo durante il quale qualunque

    fedele si fosse recato a Roma avrebbe ottenuto lindulgenza plenaria: consiste nella cancellazione delle

    penitenze da scontare nel Purgatorio. Questo evento ufficializz nella Chiesa lesistenza di una terza meta

    oltre la morte, ovvero il Purgatorio, e conferm Roma quale centro Cristiano indiscusso.

    Dopo il successo del Giubileo, Bonifacio VIII riinizi la battaglia politica con Filippo il Bello, emanando la

    Bolla Unam sanctam in cui ribadiva la concezione ierocratica del potere e ripropose la teoria delle due

    spade, il tutto usando duri toni. Tuttavia Filippo il Bello non si fece intimidire, ma anzi chiam in

    assemblea gli stati generali e sollev uninchiesta sulla legittimit di Bonifacio VIII, divenuto pontefice dopole dimissione del predecessore. Cos nel 1303 Filippo IV fece arrestare il papa ad Anagni per far s che

    convocasse un concilio che decidesse la legittimit della sua carica. Tuttavia il pap riusc a scappare e

    loltraggio di Anagni suscit una grande impressione in tutta la cristianit.

    Anche Dante, poeta e politico di Firenze, non condivideva la concezione ierocratica del potere di papa

    Bonifacio VIII: pensava che ci fosse un collegamento non solo tra Dio e il papa, ma anche tra Dio e

    limperatore. Per illustrare la propria idea scrisse il De monarchia, un trattato diviso in tre libri. Nel primo

    libro parla della necessit dellesistenza dellamonarchia per il benessere della societ, nel secondo spiega

    che il potere imperiale arriva da Dio e nel terzo espone il rapporto tra la Chiesa e limperatore. Spiegava,

    infatti, che ogni individuo ha sia unanima (che vive in eterno) che un corpo (che ha una durata limitata) e il

    papa si sarebbe dovuto occupare del bene dello spirito tramite la fede, limperatore avrebbe dovuto

    emanare leggi che garantissero il bene del corpo per la convivenza pacifica dellimpero. Entrambi i poteri

    sono stati affidati a entrambe le cariche da Dio. Secondo Dante tra i due compiti pi importante quello del

    Papa, perch la vita eterna pi rilevante della vita terrena, perci limperatore avrebbe dovuto

    rispettarlo. Inoltre denuncia il fatto che i papi, compreso Bonifacio VIII, abbiano peccato di cupidigia e

    annuncia che sarebbe arrivato presto un veltro a salvare lumanit: non si sa bene a chi si riferisse Dante

    con questa figura, forse intendeva limperatore Enrico VII. Un altro lato importante che sottolinea la sua

  • 8/10/2019 Riassunto sulla crisi dell'Occidente medievale

    2/3

    Compito Storia Mattia Mocci - III F

    Liceo Scientifico Brotzu 2

    religiosit il fatto che non attacca mai la figura del Papa, ma esprime il suo dissenso nei confronti della

    persona che si distacca dal potere spirituale attaccandosi alle ricchezze.

    Nel 1305, viene eletto papa Clemente V che, per sottrarsi alle pressioni delle grandi famiglie romane, sposta

    il papato ad Avignone, in Francia, sotto la sfera dinfluenza del re Francese. Nel frattempo in Germania

    prende il potere Ludovico duca di Baviera, il quale entrato in conflitto col papa che non voleva incoronarlo

    imperatore, proclam che il suo diritto a governare non proveniva da Dio o dal papato ma solo dal popolo

    romano. Cos nel 1356 venne emanata la Bolla doro in cui si indicavano i principi che avevano il diritto a

    eleggere limperatore. Essi erano : gli arcivescovi di Magonza, Treviri e Colonia, il conte palatino del Reno, il

    duca di Sassonia, il marchese del Brandeburgo e il re di Boemia.

    A partire da XIII secolo nei comuni italiani si inizi ad affidare il potere a dei signori, che potevano essere dei

    condottieri di eserciti mercenari o dei nobili di altre citt. Tutto questo era dovuto al fatto che nei comuni le

    lotte tra famiglie o fazioni sfociavano spesso in guerre civili e toccava al signore garantire limparzialit e la

    pace. Tuttavia questa carica non era n vitalizia n ereditaria. Per far fronte a ci e legittimare la sua carica

    di fronte a oppositori, i signori si fecero conferire determinati titoli dallimperatore divent ando principi

    giustificando cos il loro potere e rendendolo ereditario.

    Nel 1376 il neo-eletto papa Gregorio IX decise di far ritornare la sede papale da Avignone a Roma. Il papa fu

    mosso soprattutto dalle pesanti critiche che rimproveravano la Chiesa in quel periodo per la sfrenata

    cupidigia e lo smisurato sfarzo della vita papale ad Avignone. Tuttavia quando mor nel 1378 ci fu un grande

    scisma nella Chiesa: sia a Roma che ad Avignone venne eletto un papa. Tuttavia con il Concilio di Costanza

    del 1414 i due pontefici vennero deposti e venne eletto un nuovo papa a Roma. Ci dimostr

    definitivamente che il Concilio era superiore al papa. Sebbene la Chiesa avesse perso potere e influenza

    durante questo scisma, verso la met del Quattrocento riusc a riaffermare la propria autorit.

    Nel 1337 scoppi la cosiddetta guerra dei Centanni, un conflitto che contrappose la Francia allInghilterra.

    Le cause furono dinastiche, territoriali e economiche. Infatti alla morte di Carlo IV, che non aveva lasciato

    eredi maschi, il trono francese pass a un suo cugino, ma anche il re di Inghilterra Edoardo III pretendeva di

    salire al trono, essendo il nipote di Carlo IV per parte di madre. Oltre a ci lInghilterra possedeva numerosi

    feudi in Francia, che costituivano buona parte delle ricchezze inglesi. Quando scoppi la guerra e gli inglesi

    sbarcarono in Francia, si dimostrarono nettamente superiori dal punto di vista militare, grazie alluso del

    long bow (arco lungo) con cui annientarono diverse volte la cavalleria francese. Nonostante le numerose

    vittorie inglesi che culminarono con la presa di Parigi nel 1415, emerse la figura di Giovanna DArco, la

    quale, dopo aver avuto delle visioni, riusc ad ottenere il controllo dellesercito e ad incoronare reCarlo V a

    Reims e a risollevare i francesi che riuscirono a sconfiggere gli inglesi e a cacciarli dalla Francia nel 1453.

  • 8/10/2019 Riassunto sulla crisi dell'Occidente medievale

    3/3

    Compito Storia Mattia Mocci - III F

    Liceo Scientifico Brotzu 3

    Tuttavia Giovanna DArco fu catturata dagli inglesi prima che la guerra finisse, venne accusata di essere una

    strega e fu condannata ad essere bruciata sul rogo nel 1431.

    Dopo la guerra dei Cento anni, lInghilterra entr in una grave crisi: il Paese sanguin a causa della violenta

    guerra civile che contrappose la casata regnante dei Lancaster a quella degli York. Infatti, dato che re Enrico

    VI Lancaster aveva un infermit mentale, Riccardo di York tent di approfittare della situazione per

    prendere il potere. Cos scoppi la guerra civile che fin con la sconfitta di Riccardo III di York e, per porre

    definitivamente fine alla guerra, con il matrimonio di Enrico (Lancaster) e Elisabetta (York) formando cos la

    casata dei Tudor.

    Allinizio del XIV secolo, nellattuale Turchia, inizi ad avere sempre pi potere il piccolo stato turco creato

    da Osman. Infatti i turchi ottomani iniziarono a conquistare tutto il territorio dellantico impero di

    Costantinopoli, partendo dallAsia minore, per poi occupare la Grecia e la Tracia e infine invadendo la stessa

    Costantinopoli. La presa della citt va ricordata soprattutto per luso di artiglieria da parte degli ottomani.

    Infatti essi costruirono, grazie allaiuto di inventori europei, cannoni sia di piccola taglia, che risultarono

    molto efficaci, che di grande taglia, che invece non riuscirono a reggere il confronto con le prime.