RESOCONTO STENOGRAFICO SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7...

282
Atti Parlamentari 18915 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 198 4 RESOCONTO STENOGRAFIC O 211 . SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE 198 4 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIUSEPPE AllAR O IND I DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI, DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I E DEL VICEPRESIDENTE VITO LATTANZI O INDIC E PAG. Missione 1891 9 Assegnazione di progetti di legge a Commissioni in sede legislativa . 1892 1 Disegni di legge : (Assegnazione a Commissione in sede referente) 19043 Disegno di legge di conversione : (Autorizzazione di relazione orale) . 1904 3 Disegno di legge (Seguito della discus- sione) : Disposizioni per la formazione del bi- lancio annuale e pluriennale dello PAG . Stato (legge finanziaria 1985) (2105 - bis) . PRESIDENTE 18922, 18923, 18979, 18981 , 18982, 18985, 18987, 18989, 18991, 18992 , 18994, 18996, 18998, 19000, 19002, 19003 , 19004, 19005, 19007, 19008, 19009, 19014 , 19015, 19016, 19017, 19023, 19024, 19025 , 19034, 19035, 19043, 19049, 19050, 19051 , 19052, 19053, 19059, 19060, 19061, 19062 , 19067, 19068, 19069, 19070, 19076, 19077 , 19078, 19083, 19084, 19085, 19086, 19087 , 19089, 19090, 19091, 19100, 19101, 19102 , 19108, 19109, 19110, 19111, 19116, 19117 , 19118, 19119, 19125, 19126, 19127, 19133 , 19134, 19135, 19136, 19137, 19138, 19139 , 19140, 19145, 19146, 19152, 19153, 19159, 19160, 1916 1 ALBORGHETTI GUIDO (PCI) 19024

Transcript of RESOCONTO STENOGRAFICO SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7...

Atti Parlamentari

— 18915 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

RESOCONTO STENOGRAFIC O

211 .

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7 NOVEMBRE 1984

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GIUSEPPE AllARO

IND I

DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI, DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT IE DEL VICEPRESIDENTE VITO LATTANZIO

INDICE

PAG.

Missione 1891 9

Assegnazione di progetti di legge aCommissioni in sede legislativa . 1892 1

Disegni di legge:(Assegnazione a Commissione in sede

referente) 19043

Disegno di legge di conversione:(Autorizzazione di relazione orale) . 1904 3

Disegno di legge (Seguito della discus-sione) :

Disposizioni per la formazione del bi-lancio annuale e pluriennale dello

PAG .

Stato (legge finanziaria 1985) (2105 -bis) .

PRESIDENTE 18922, 18923, 18979, 18981 ,18982, 18985, 18987, 18989, 18991, 18992 ,18994, 18996, 18998, 19000, 19002, 19003 ,19004, 19005, 19007, 19008, 19009, 19014 ,19015, 19016, 19017, 19023, 19024, 19025 ,19034, 19035, 19043, 19049, 19050, 19051 ,19052, 19053, 19059, 19060, 19061, 19062 ,19067, 19068, 19069, 19070, 19076, 19077 ,19078, 19083, 19084, 19085, 19086, 19087 ,19089, 19090, 19091, 19100, 19101, 19102 ,19108, 19109, 19110, 19111, 19116, 19117 ,19118, 19119, 19125, 19126, 19127, 19133 ,19134, 19135, 19136, 19137, 19138, 19139 ,19140, 19145, 19146, 19152, 19153, 19159,

19160, 1916 1ALBORGHETTI GUIDO (PCI) 19024

Atti Parlamentari

— 18916 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

PAG .

ALPINI RENATO (MSI-DN) 19089AMBROGIO FRANCO (PCI) 18992BAGHINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) 19003 ,

19008, 19015, 19068, 19077, 1912 5BALBO CECCARELLI LAURA (Sin. Ind.) 19138BARCA LUCIANO (PCI) 18979BASSANINI FRANCO (Sin . Ind.) 18982, 19023 ,

19024, 19050, 19084, 19089, 1915 2BIRARDI MARIO (PCI) 1898 3BONETTI MATTINZOLI PIERA (PCI) 18989BORTOLANI FRANCO, Sottosegretario d i

Stato per le finanze 18982, 1908 9Bosi MARAMOTTI GIOVANNA (PCI) 1910 1BRUZZANI RICCARDO (PCI) . . . .19069, 1907 7CALAMIDA FRANCO (DP) 18977, 1898 7CARRUS NINO (DC) 19034CERRINA FERONI GIAN LUCA (PCI) 18985CIRINO POMICINO PAOLO (DC), President e

della Commissione 18922, 19050, 19076,19084, 19085, 1916 1

CODRIGNANI GIANCARLA (Sin. Ind.) 19102COSTA RAFFAELE, Sottosegretario d i

Stato per l 'interno 19110CRIVELLINI MARCELLO (PR) . . .18923,19086 ,

1910 1D'ACQUISTO MARIO (DC), Relatore per la

maggioranza 18982, 19004, 19005, 19015 ,19050, 19068, 1906 9

FERRARI GIORGIO (PLI) 19133FERRARI MARTE (PSI) 19070FIORI PUBLIO (DC) 19136FORNASARI GIUSEPPE (DC) 19052GARAVAGLIA MARIA PIA (DC) 1911 8GATTI GIUSEPPE (PCI) 1901 6GIADRESCO GIOVANNI (PCI) 19159GIANNI ALFONSO (Misto-PDUP) 18990, 19088,

19134GIOVANNINI ELIO (Sin. Ind.) 1912 5GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro 19005 ,

19015, 19034, 19035, 19050, 19051, 19076 ,19083, 19084, 19085, 19090, 19109, 19125 ,

19159GUARRA ANTONIO (MSI-DN) 19060GUERZONI LUCIANO (Sin . Ind.) .19145, 1915 3LABRIOLA SILVANO (PSI) . . . .19109, 1915 2LODI FAUSTINI FUSTINI ADRIANA (PCI) . 19126,

1912 7MACCIOTTA GIORGIO (PCI) 18923, 19023, 19035 ,

19077, 19084, 19086, 1909 1MACERATIMI GIULio (MSI-DN) . 19100, 1910 1MACIS FRANCESCO (PCI) 19100MANNUZZU SALVATORE (Sin. Ind.) 19139MELEGA GIANLUIGI (PR) 18981, 18982, 18994 ,

19108, 19110NAPOLITANO GIORGIO (PCI)

. 18982, 19024,19136

NEBBIA GIORGIO (Sin. Ind .)

. 19017, 19025,19059

PAG.

PALLANTI NOVELLO (PCI) 1912 7PALMINI LATTANZI ROSSELLA (PCI) 19060PEGGIO EUGENIO (PCI) 19050PELLICANO GEROLAMO (PRI) . . . 18977, 1908 7PIRO FRANCO (PSI) 19090PROVANTINI ALBERTO (PCI) 19008PUJIA CARMELO (DC) 19160SACCONI MAURIZIO (PSI) . . . . 19002, 19134,

19137SERVELLO FRANCESCO (MSI-DN) 1911 6SOSPIRI NINO (MSI-DN) 19135SPADACCIA GIANFRANCO (PR)

. 18991, 1911919133

STANZANI GHEDINI SERGIO (PR) 19000TAGLIABUE GIANFRANCO (PCI) 1911 7TEODORI MASSIMO (PR) 18996TREMAGLIA MIRKO (MSI-DN) 19160VALENSISE RAFFAELE (MSI-DN) 19034 ,

19052, 19061, 19087, 1915 3VIGNOLA GIUSEPPE (PCI) 19009, 1903 4VISCO VINCENZO (Sin. Ind.) 18922

Proposte di legge :(Annunzio) 1891 9(Assegnazione a Commissione in sede

referente) 19043(Dichiarazione d'urgenza) 19045(Modifica nell'assegnazione a Com-

missione in sede referente ai sensidell'articolo 77 del regolamento) . 19043

Proposta di legge d'iniziativa regio-nale :

(Assegnazione a Commissione in sed ereferente) 19043

Proposta di inchiesta parlamentare :(Assegnazione a Commissione in sed e

referente) 19043(Dichiarazione d ' urgenza) :PRESIDENTE . . 19045, 19046, 19047, 19048BAGHINO FRANCESCO GIULIO (MSI-DN) 19045 ,

19046, 19047POCHETTI MARIO (PCI) 19048TEODORI MASSIMO (PR) 19046

Interrogazioni :(Annunzio) 1916 1

Risoluzione :(Annunzio) 1916 1

Commemorazione del senatore a vitaEduardo De Filippo:

PRESIDENTE 19048, 19049GORIA GIOVANNI, Ministro del tesoro . 19049

Atti Parlamentari

— 18917 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

PAG .

Commissione parlamentare d'in-chiesta sul fenomeno della mafiain Sicilia :

(Annunzio di documentazione alle -gata alla relazione conclusiva) . . 18920

Commissione parlamentare per i pro-cedimenti d'accusa :

(Annunzio di ordinanza di archivia-zione) 1891 9

Corte costituzionale:(Annunzio della trasmissione di atti) 1904 5

Documenti ministeriali :(Trasmissione) 18920

PAG.

Giunta per le autorizzazioni a proce-dere in giudizio:

(Sostituzione di un deputato compo-nente) 1904 5

Votazione segrete 19008, 19009, 19015, 19016 ,19017, 19024, 19025, 19035, 19053, 19060 ,19061, 19062, 19071, 19078, 19091, 19102 ,19111, 19119, 19127, 19138, 19140, 19147 ,

1915 3

Ordine del giorno della seduta di do-mani 19161

Atti Parlamentari

— 18918 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

SEDUTA PRECEDENTE N . 210 - DI MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 1984

Atti Parlamentari

- 18919 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

La seduta comincia alle 9 .

ANTONIO GUARRA, Segretario, legge ilprocesso verbale della seduta del 6 no-vembre 1984.

(È approvato) .

Missioni .

PRESIDENTE. Comunico che, a norm adell 'articolo 46, secondo comma, del re-golamento, i deputati Balzamo, Galasso,Gangi, Pillitteri, Poli Bortone, Pontello,Scàlfaro e Signorile sono in missione perincarico del loro ufficio .

Annunzio di proposte di legge .

PRESIDENTE. In data 6 novembr e1984 sono state presentate alla Presidenzale seguenti proposte di legge dai depu-tati :

Rizzo: «Norme sulla inseminazione arti-ficiale della donna e sulla fecondazione i nvitro» (2231) ;

TATARELLA : «Sospensione del l 'iscrizioneai partiti politici dei sindaci, dei presi-denti delle amministrazioni provinciali edei presidenti delle giunte regionali du-rante il mandato amministrativo »(2232) ;

TATARELLA : «Istruzione di una Commis-

sione parlamentare d'inchiesta sui rap-porti in materia di appalti tra la Leg anazionale delle cooperative e potere poli-tico ed economico ed organizzazioni ma-fiose» (2233);

TATARELLA: «Norme per il controllosugli atti delle regioni, delle province edei comuni da parte della Corte dei conti »(2234) ;

TATARELLA : «Norme sul possesso ingiu-stificato di valori da parte degli ammini-stratori degli enti locali» (2235) ;

PoTÌ : «Nuovo ordinamento delle liber eattività dei professionisti dipendenti»(2236) .

Saranno stampate e distribuite .

Annunzio di ordinanze di archiviazion edella Commissione parlamentare per iprocedimenti di accusa .

PRESIDENTE. Comunico che il Presi-dente della Commissione parlamentar eper i procedimenti di accusa con letteran . SG-SCPA 479/IX del 6-10-1984 ha tra-smesso copia delle ordinanze con le qualila Commissione — con la maggioranzaprevista dall'art . 17, primo comma, delregolamento parlamentare per i procedi-menti di accusa, ma con il voto favorevol edi meno dei quattro quinti dei compo-nenti la Commissione stessa — ha delibe-

Atti Parlamentari

— 18920 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

rato l 'archiviazione dei seguenti procedi -menti:

nn. 347 e 356/VIII (Unificati - Atti relativ ial senatore Giovanni Spadolini, nell asua qualità di Presidente del Consigli odei ministri pro tempore) .

n. 348/VIII (Atti relativi all 'onorevoleClelio Darida, nella sua qualità di mini-stro di grazia e giustizia pro tempore) .

n . 357/IX (Atti relativi al senatore Gio -vanni Spadolini, nella sua qualità diPresidente del Consiglio dei ministripro tempore) .

n . 360/IX (Atti relativi all'onorevole Calo-gero Mannino, nella sua qualità di mi-nistro della marina mercantile pro tem-pore) .

n . 364/IX (Atti relativi all 'onorevoleFranco Nicolazzi, nella sua qualità d iministro dei lavori pubblici pro tem-pore) .

n . 369/IX (Atti relativi al senatore Gio-vanni Spadolini ed all'onorevole LelioLagorio, nella loro qualità di ministr idella difesa pro tempore) .

n . 370/IX (Atti relativi all'onorevoleSandro Pertini, nella sua qualità di Pre-sidente della Repubblica pro tempore ,ed all'onorevole Bettino Craxi, nella su aqualità di Presidente del Consiglio de iministri pro tempore) .

Decorre da domani 8 novembre 1984 i ltermine di cinque giorni previsto dall'ar-ticolo 18 del regolamento parlamentar eper i procedimenti di accusa per la sotto-scrizione di eventuali richieste intese adottenere che, per i citati procedimenti, laCommissione presenti la relazione al Par -lamento in seduta comune .

Le richieste di cui sopra potranno es-sere presentate e le conseguenti sottoscri-zioni essere effettuate nei giorni di gio-vedì 8, venerdì 9, lunedì 12, martedì 13 emercoledì 14 novembre 1984, dalle ore9,30 alle 12,20 e dalle 16,30 alle

19,30nella sala del Protocollo centrale (corri-doio del primo piano di Palazzo Monteci-torio . lato Servizio Assemblea) .

Annunzio di documentazione allegataalla relazione conclusiva della Com-missione parlamentare d 'inchiesta sulfenomeno della mafia in Sicilia .

PRESIDENTE. Comunico che la segre-teria della Commissione parlamentared'inchiesta sul fenomeno della mafia inSicilia ha trasmesso la ventisettesimaparte del IV volume della documenta-zione allegata alla Relazione conclusiv apresentata nella VI Legislatura (doc .XXIII, n. 1/IV).

Trasmissione dal Presidentedel Consiglio dei ministri .

PRESIDENTE. Il Presidente del Consi-glio dei ministri, con lettera in data 22

ottobre 1984, ha trasmesso in adempi -mento al disposto di cui all'ultimo commadell'articolo 4 della legge 27 aprile 1981 ,

n. 190 — confermato dall 'articolo 2 dellalegge 13 maggio 1983, n. 196 — la rela-zione sulla regolarità dei bilanci e sulleattività svolte nell 'anno 1983 delle asso-ciazioni beneficiarie dei contributi statal idi cui all'articolo 1 della citata legge nu-mero 196/83. (doc. LXXIX, n . 1) .

Questo documento sarà stampato e di-stribuito .

Trasmissioni di document iministeriali .

PRESIDENTE. Nel mese di ottobre ilministro della difesa, ha comunicato, i nadempimento alle disposizioni previst edall 'articolo 7 della legge 27 luglio 1962 ,

numero 1114, le autorizzazioni revocate adipendenti di quel Ministero a prestareservizio presso organismi internazionali .

Queste comunicazioni sono depositatenegli uffici del Segretario generale, a di-sposizione degli onorevoli deputati .

Il ministro della difesa . con lettera in

Atti Parlamentari

— 18921 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

data 2 novembre 1984, ha trasmesso, a isensi dell 'articolo 30, quinto comma,della legge 20 marzo 1975, n. 70, la rela-zione, con relativi allegati, sull 'attivitàsvolta nel 1983 dalla Lega navale ita-liana .

Questo documento sarà trasmesso all aCommissione competente .

Il ministro della difesa, con lettere indata 2 novembre 1984, ha presentato a 'sensi dell'articolo 7 della legge 27 luglio1962 n. 1114 copia del verbale della riu-nione del 18 settembre 1984 del Comitatoper l ' attuazione della legge 16 giugn o1977, n. 372, sull'ammodernamento degl iarmamenti, materiali, apparecchiature emezzi dell 'esercito ;

copia del verbale della riunione del l ' 1 1settembre 1984 del Comitato per l 'attua-zione della legge 18 agosto 1978, n . 497,modificata e integrata dalla legge 28 feb-braio 1981, n. 47, concernente l ' acquisi-zione da parte del Ministero della difes adi immobili da destinare ad alloggi di ser-vizio per le forze armate .

Questi verbali saranno trasmessi all eCommissioni competenti .

Il ministro del bilancio e della pro-grammazione economica, nella sua qua-lità di vicepresidente del Comitato inter -ministeriale per la programmazioneeconomica (CIPE), con lettera in data 2 3ottobre 1984 ha trasmesso, ai sensidell'articolo 2, ultimo comma, dellalegge 12 agosto 1977, n. 675, copia delledeliberazioni adottate dal Comitato in-terministeriale per il coordinamentodella politica industriale (CIPI) nelle se-dute del 3 e 8 agosto 1984, riguardant il'accertamento dello stato di crisi azien-dale e settoriale per un gruppo di so-cietà e l'ammissione ai benefici di cu iall'articolo 4 della legge 675 del 1977 deiprogetti di ristrutturazione presentat ida alcune società .

Questa documentazione sarà trasmess aalle Commissioni competenti .

Il ministro del tesoro, con lettera i ndata 31 ottobre 1984, ha trasmesso, aisensi dell'articolo 28, ultimo comma,della legge 24 maggio 1977, n . 227, la rela -zione sulla cooperazione economica e fi-nanziaria di sviluppo relativa al prim osemestre 1984 . (doc . XLIX-ter, n. 3) .

Questo documento sarà stampato e di-stribuito .

Assegnazione di progetti di legg ea Commissioni in sede legislativa .

PRESIDENTE. Ricordo di aver pro -posto nella seduta di ieri, a norma delprimo comma dell'articolo 92 del regola-mento, che i seguenti progetti di leggesiano deferiti alle sottoindicate Commis-sioni permanenti in sede legislativa :

VI Commissione (Finanze e tesoro) :

«Autorizzazione a cedere alla RAI-Ra-diotelevisione italiana un appezzament odi terreno appartenente al patrimoni odello Stato sito in Bari in angolo tra la vi aEgnazia e via Mele, in permuta di altr oterreno sito nella stessa città, in angol otra via Matteotti e via Dalmazia» (2104)(con parere della Il, della V e della X Com-missione).

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

X Commissione (Trasporti) :

S. 349-B — «Interventi. di amplia -mento e di ammodernamento da attuarenei sistemi aeroportuali di Roma e Mi-lano» (approvato dal Senato, modificatodalla X Commissione permanente della Ca-mera e nuovamente modificato dalla VIIICommissione del Senato) (1858-B) (con pa-rere della I Commissione) :

Atti Parlamentari

- 18922 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 198 4

S. 896 — «Provvidenze per l ' industriaarmatoriale» (approvato dalla VIII Com-missione permanente del Senato) (2141)(con parere della I, della II, della IV, dellaV, della VI e della XII Commissione) .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

XIV Commissione (Sanità):

FERRARI MARTE ed altri: «Norme concer-nenti la gestione in via provvisoria di far-macie rurali e modificazioni delle leggi 2aprile 1968, n. 475 e 28 febbraio 1981, n .34» (testo unificato già approvato dallaXIV Commissione della Camera e modi/ i-cato dalla XII Commissione del Senato )(103-821-887-868-B) (con parere della I edella XI Commissione) .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito ;

(Così rimane stabilito) .

Commissioni riunite II (Interni) e X(Trasporti) :

S. 982 — «Incremento del fondo d idotazione dell 'IRI da destinare alla con -cessionaria del servizio pubblico radiote-levisivo» (approvato dalla VIII Commis-sione del Senato) (2220) (con parere della Ie della V Commissione) .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

Seguito della discussione del disegno d ilegge: Disposizioni per la formazionedel bilancio annuale e pluriennaledello Stato (legge finanziaria 1985)(2105-bis) .

PRESIDENTE. L'ordine del giornoreca il seguito della discussione congiuntadei disegni di legge: Disposizioni per laformazione del bilancio annuale e plu -

riennale dello Stato (legge finanziari a1985) ; Bilancio di previsione dello Statoper l 'anno finanziario 1985 e bilancio plu-riennale per il triennio 1985-1987.

Ricordo che nella giornata di ieri s isono svolte le repliche dei relatori e delGoverno. Dobbiamo ora passare all'esamedegli articoli del disegno di legge n . 2105-bis.

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione. Chiedo di parlaresull 'ordine dei lavori .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Signor Presidente, anome della Commissione bilancio chiedoall'Assemblea di poter organizzare i la-vori come avvenne anche lo scorso anno ,cioè procedendo all'accantonamento de lprimo e del secondo comma dell'articol o1 e rinviando alla fine il voto sull'interoarticolo. Richiedo in sostanza che si pro -ceda prima all'esame ed alla votazionedegli eventuali emendamenti presentat idal terzo comma in poi . Questa è una pro-posta della Commissione bilancio .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Visco. Ne ha facoltà .

VINCENZO VISCO . Signor Presidente, inCommissione bilancio abbiamo espressola nostra posizione contraria in relazionea questa proposta la quale è in contraddi-zione con tutta una tradizione seguita dalgruppo della sinistra indipendente in oc-casione delle passate discussioni sullalegge finanziaria. Noi riteniamo cheprima si debba decidere sul quadro ma-croeconomico e quindi sui saldi, in mod oda stabilire quali siano le dimensioni dellamanovra sulla quale si può contare, e po iall'interno di quei saldi si debba proce-dere all'allocazione delle risorse disponi-bili . Noi siamo quindi contrari a questaproposta avanzata dall'onorevole CirinoPomicino e, anche se in Commissione i lnostro gruppo è rimasto un po' isolato su

Atti Parlamentari

- 18923 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

questa posizione di principio, intendiam omantenerla fino in fondo .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlarel'onorevole Pellicanò. Ne ha facoltà .

GEROLAMO PELLICANO. Anche ilgruppo repubblicano, pur senza volere sutale questione sollevare problemi partico-lari, intende ribadire una posizione chegià espresse nel corso del dibattito svol-tosi lo scorso anno in merito al disegno dilegge finanziaria.

Noi repubblicani — abbiamo avuto oc-casione di dirlo ieri in sede di Commis-sione bilancio —, nello spirito e nel signi-ficato della legge finanziaria che vedenell 'articolo 1 la sua sintesi più profonda ,riterremmo più corretto dal punto d ivista giuridico e politico che questo arti -colo venisse votato per primo, essendoevidente che l'esame di altri articoli e de irelativi emendamenti dovrebbe esseresvolto con eventuali modifiche di natur acompensativa .

Per altro, il mio intervento intende sol -tanto richiamare l'opportunità che quest avolta l 'articolo 1 del disegno di legge fi-nanziaria venga votato per primo. Natu-ralmente ci rimettiamo al parere dell amaggioranza, che mi sembra orientat anel senso opposto a quello da me enun-ciato .

GIORGIO MACCIOTTA. Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA. Vorrei semplice -mente ricordare, signor Presidente, che i lparticolare regime cui sono sottoposti gliemendamenti in sede di votazione dei di-segni di legge finanziaria e di bilancioimpone che la Commissione, una voltaassunto un determinato orientamento, lomantenga con un minimo di linearità . Insede di Commissione bilancio, infatti, s iassunse l 'orientamento di proporre all 'As-semblea l 'accantonamento dell'esame deiprimi due commi dell 'articolo 1 dellalegge finanziaria. In base a tale orienta-

mento, i gruppi ebbero la possibilità d ipresentare emendamenti non necessaria -mente compensativi . Niente avrebbe im-pedito ai vari gruppi, se fosse stato as-sunto un orientamento di segno opposto ,di presentare emendamenti compensativi .Tuttavia, ritengo che, una volta scelta unacerta linea di condotta, non sarebbe cor-retto mutarla nel corso dei lavori .

Si tratta, in sostanza, di decidere unavolta per tutte, ma mi pare che la pro-posta formulata dal presidente Cirino Po-micino, che corrisponde all'orientament oprevalso in Commissione, consenta disvolgere in modo più lineare i nostri la-vori .

MARCELLO CRIVELLINI . Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

MARCELLO CRIVELLINI. Nel concor-dare con le valutazioni espresse dal col-lega Visco, vorrei rilevare l'opportunit à— che si porrà soprattutto nel corsodell'esame del disegno di legge di bilanci o— di fissare regole certe di natura proce-durale, in merito agli emendamenti ,anche per evitare che i gruppi, così comesottolineava il collega Macciotta, si tro-vino in difficoltà.

PRESIDENTE. Indubbiamente è a tuttievidente come sia difficile fissare una re-gola rigida ed uguale in ogni caso e persempre. Tuttavia deve essere la Camera adecidere in merito.

Pongo, pertanto, in votazione la pro-posta dell'onorevole Cirino Pomicino ,presidente della Commissione bilancio, d iaccantonare il primo ed il secondocomma dell'articolo 1 della legge finan-ziaria .

(È approvata) .

Passiamo allora all'esame dell'articolo1 e delle annesse tabelle A, B e C (vedistampato n. 2105-bis-A) fermo restando,che a seguito della votazione testé svol-tasi, tale esame riguarderà solo i commisuccessivi al secondo e le tabelle annesse

Atti Parlamentari

— 18924 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

e i relativi emendamenti, mentre l'esam edei primi due commi con i relativi emen-damenti e la votazione dell 'articolo nelsuo complesso avverranno dopo la vota-zione dell 'ultimo articolo del disegno d ilegge finanziaria .

L'articolo 1 è del seguente tenore :

«Il limite massimo del saldo netto dafinanziare per l'anno 1985 resta determi-nato, in termini di competenza, in lir e123.849 miliardi, al netto di miliardi20.444 relativi a regolazioni contabili d idebiti pregressi . Tenuto conto delle ope-razioni per rimborso di prestiti nell'ann o1985, il livello massimo del ricorso a lmercato finanziario di cui all'articolo 1 1della legge 5 agosto 1978, n . 468, ivi com-preso l'indebitamento all'estero per unimporto complessivo non superiore a lir e3.000 miliardi relativo ad interventi nonconsiderati nel bilancio di prevision e1985, nonché le suddette regolazioni con-tabili, resta fissato, in termini di compe-tenza, in lire 180.418 miliardi per l 'annofinanziario 1985 .

Nei limiti di cui al precedente commanon rientrano le somme da iscrivere i nbilancio in forza dell'articolo 10, sesto esettimo comma, e dell'articolo 17, terzocomma, della legge 5 agosto 1978, n. 468,nonché le emissioni effettuate per la so-stituzione dei buoni ordinari del Tesoro i nscadenza con titoli di media e lunga du-rata e quelle destinate alla estinzione anti -cipata di debiti esteri .

Per l'esercizio 1985, le facoltà di cu iagli articoli 7, 9 e 12, primo comma, dellalegge 5 agosto 1978, n . 468, non possonoessere esercitate con l 'iscrizione d isomme in capitoli di bilancio le cui dispo-nibilità siano state in tutto o in parte uti-lizzate per la copertura di nuove o mag-giori spese disposte con legge .

Gli importi da iscrivere in relazione all eautorizzazioni di spesa recate da leggi acarattere pluriennale restano determi-nati, per ciascuno degli anni 1985, 1986 e1987, nelle misure indicate nella tabella Aallegata alla presente legge .

Nell'articolo 10 della legge 11 no-

vembre 1982, n. 828, la lettera a) del se-condo comma è così modificata:

"a) lire 250 miliardi da ripartire nelperiodo 1983-1987 di cui la quota per i l1983 resta determinata in lire 30 mi-liardi" .

Gli importi da iscrivere nei fondi spe-ciali di cui all 'articolo 10 della legge 5agosto 1978, n. 468, per il finanziamentodei provvedimenti legislativi che si pre-vede possano essere approvati nell 'anno1985, restano determinati in lire 7.806.925milioni per il fondo speciale destinato all espese correnti e in lire 5.269.655 milioniper il fondo speciale destinato alle spes ein conto capitale, secondo il dettaglio dicui alle tabelle B e C allegate alla presentelegge. Gli importi predetti sono aggiuntiviagli stanziamenti iscritti ai capitoli n .6856 e n . 9001 dello stato di previsione delMinistero del tesoro per l 'anno finan-ziario 1985 .

Le nuove o maggiori entrate, derivantida provvedimenti adottati successiva-mente alla presentazione alle Assembleelegislative del bilancio di previsione delloStato per l'anno 1985, non possono essereutilizzate per la copertura di nuove omaggiori spese ovvero di minori entrate esono acquisite al bilancio al fine di nonpeggiorarne il saldo netto da finanziare ,quale risulta individuato, in termini dicompetenza, in sede di Relazione previ-sionale e programmatica, dalla congiuntavalutazione delle previsioni di bilancio alegislazione vigente, degli effetti dell alegge finanziaria e delle ulteriori misureda definire nel corso dell'anno 1985» .

Avverto che ai commi non accantonat idi tale articolo sono stati presentati i se-guenti emendamenti :

Sostituire il sesto comma con il se-guente:

Gli importi da iscrivere sui fondi spe-ciali di cui all 'articolo 10 della legge 5agosto 1978, n. 468, per il finanziament odei provvedimenti legislativi che si pre-vede possano essere approvati nell'anno

Atti Parlamentari

— 18925 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

1985 restano determinati in lire18.770.064 milioni per il fondo special edestinato alle spese correnti ed in lire7.629.855 milioni per il fondo speciale de-stinato alle spese in conto capitale se-condo il dettaglio di cui alle allegate ta-belle B e C comprensive anche degli stan-ziamenti iscritti ai capitoli 6856 e 900 1dello stato di previsione della spesa de lMinistero del tesoro per l 'anno finan-ziario 1985 .

Conseguentemente nei capitoli 6856 e9001 dello stato di previsione del Ministerodel tesoro, sostituire le previsioni di com-petenza e di cassa con la dizione: per me -moria:

1. 3.MACCIOTTA, VIGNOLA, NAPOLI-

TANO, CAVAGNA, CASTAGNOLA .

Sostituire il sesto comma con il se-guente:

Gli importi da iscrivere sui fondi spe-ciali di cui all ' articolo 10 della legge 5agosto 1978, n . 468, per il finanziamentodei provvedimenti legislativi che si pre-vede possano essere approvati nell'anno1985 restano determinati in lire18 .770.064 milioni per il fondo special edestinato alle spese correnti ed in lire7 .629.855 milioni per il fondo speciale de-stinato alle spese in conto capitale se-condo il dettaglio di cui alle allegate ta-belle B e C comprensive anche degli stan-ziamenti iscritti ai capitoli 6856 e 900 1dello stato di previsione della spesa de lMinistero del tesoro per l'anno finan-ziario 1985 .

Conseguentemente nei capitoli 6856 e9001 dello stato di previsione del Ministerodel tesoro, sostituire le previsioni di com-

petenza e di cassa con la dizione: per me-moria .

1 . 12.BASSANINI, VISCO .

Al settimo comma, sostituire le parole:adottati con le seguenti: legislativi appro-vati .

1 . 10.BASSANINI, VISCO .

Al settimo comma, sostituire le paroleda: in sede di Relazione fino alla fine conle seguenti : dallo schema di bilancio plu-riennale programmatico 1985-1987, co-lonna bilancio 1985 (versione program-matica) presentato al Parlamento dal Mi-nistro del tesoro il 15 ottobre 1984 .

BASSANINI, VISCO .

Sono stati altresì presentati i seguent iemendamenti alle tabelle A, B e C :

Alla tabella A, voce legge n . 231 del 1975 ,sostituire le cifre: 100.000 milioni per i l1985 e 50.000 milioni per il 1986 con leseguenti : 30.000 milioni per il 1985 e120.000 milioni per il 1986 e alla vocedecreto-legge n . 337 del 1975 sostituire lecifre : 60.000 milioni per il 1985 e 20.000milioni per il 1986 con le seguenti: 30.000milioni per il 1985 e 50.000 milioni per i l1986 ; conseguentemente, alla voce legge n .752 del 1982, sostituire le cifre: 100.000milioni per il 1985 e 149.000 milioni per i l1986 con le seguenti : 200.000 milioni per i l1985 e 49.000 milioni per il 1986.

Tab. A. 7 .MACCIOTTA, VIGNOLA, CERRINA PE-

RONI.

Atti Parlamentari

— 18926 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

00o'I

I

I

I

I

I

I

I

I

O

pOp ppO O

OM

Q ~O N

OH

a td

y obO

tL>g

O

O

ct:

O bD . ONN•

2

N N ()

ià ~

O.9 8

• ••

Q

dQÌO

j

4• F

0

otL>

0~-+ O .r

2 8rr

00

00O'

Atti Parlamentari

- 18927 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Conseguentemente, dopo l 'articolo 14,aggiungere il seguente:

ART. 14-bis .

(Agevolazioni creditizie agli investimentiindustriali nel Mezzogiorno) .

Presso l'Istituto centrale per il credito amedio termine (Mediocredito) è istituitoun fondo di rotazione destinato ad inte-grare le disponibilità finanziarie degli isti-tuti ed agenzie autorizzati all'esercizio delcredito a medio termine operanti nel Mez -zogiorno, per operazioni di credito desti -nate a programmi di investimento nei set -tori industriali promossi da piccole emedie imprese, anche artigiane, relativead iniziative ubicate nei territori di cuiall 'articolo 1 del testo unico approvatocon decreto del Presidente della Repub-blica 6 marzo 1978, n . 218 .

Per le operazioni di .cui al comma pre-cedente, gli istituti di credito sono tenut iad integrare la provvista ottenuta attra-verso il ricorso al predetto fondo di rota-zione con fondi propri per un ammontarepari almeno al 50 per cento delle opera-zioni finanziarie .

Alle operazioni predette gli istituti d icredito applicano un tasso pari alla mediatra il costo della provvista relativa a lfondo di rotazione di cui al primo commae il costo delle altre forme di provvistacome accertato trimestralmente con de-creto del ministro del tesoro, sentito i lcomito interministeriale per il credito e i lrisparmio .

Il fondo ha una dotazione iniziale d i1 .500 miliardi di lire . Le dotazioni per gl iesercizi successivi al primo sono stabilit esulla base delle indicazioni contenute ne iprogrammi triennali per il Mezzogiorno eloro aggiornamenti, con la legge finanzia -ria .

Il Mediocredito presenta ogni sei mes iuna relazione ai ministri del tesoro e de lbilancio e della programmazione econo-mica che illustra il tipo di operazioni fi-nanziate ai sensi del presente articolodagli istituti di credito speciale con l erisorse del predetto fondo, il loro ammon-

tare, i destinatari e l'oggetto delle inizia-tive per le quali il credito è stato accor-dato.

Il ministro del bilancio e della pro-grammazione economica trasmette talerelazione con eventuali osservazioni, allaCommissione parlamentare per il Mezzo-giorno.

La presente disciplina si applica aifondi di rotazione costituiti presso gli isti -tuti meridionali di cui all'articolo 88 deldecreto del Presidente della Repubblica 6marzo 1978, n. 218.

Tab. A. 8.NAPOLITANO, REICHLIN, MAC-

CIOTTA, GIANNI, MANNINO AN-TONINO, VIGNOLA, AMBROGIO ,

CALVANESE, BOTTARI, CURCIO .

Alla tabella A, voce: legge n. 92 del 1981«Provvedimenti urgenti per la protezionedel patrimonio archeologico della città d iRoma» sostituire la cifra: 40.000 con laseguente: 50.000 .

Tab. A. 5.

VALENSISE, MENNITTI, FLORINO ,

POLI BORTONE, ALOI, RALLO .

Alla tabella A, voce: legge n. 119 del1981, articolo 17 (Difesa capitolo 4071) ,sostituire le cifre : 130.000 milioni per i l1985 e 120.000 `milioni per il 1986 con leseguenti : 250.000 milioni per il 1985 e 0per il 1986.

Tab. A. 9.GATTI, CERQUETTI, VIGNOLA, MAC-

CIOTTA .

Alla tabella A, voce : legge n. 404 del 1981«Provvedimenti per la conservazione, i lrestauro e la valorizzazione dell 'anticaPompei e del suo territorio» sostituire lacifra: 2.000 con la seguente : 10.000.

Tab. A. 4.VALENSISE, MENNITTI, FLORINO ,

POLI BORTONE, ALOI, RALLO .

Atti Parlamentari

— 18928 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alla tabella A, alla voce: legge n . 598 del1981 : «Basilica di San Marco e Duomo diMonreale» rimodulare la ripartizione deglistanziamenti per il 1985 e 1986 nella mi-sura seguente :

1985 : 5.550 milioni ;

1986: —.

Conseguentemente :

alla voce: legge n . 27 del 1982 : «Conso-lidamento della torre di Pisa» rimodularela ripartizione degli stanziamenti per il1985 e 1986 nella misura seguente:

1985 : 5 .500 milioni ;

1986 : 6.500 milioni .

Difesa : capitoli

4011-40314051

alla voce legge n . 979 del 1982: Dispo-sizioni per la difesa del mare, rimodularela ripartizione degli stanziamenti per glianni 1985, 1986 e 1987 nella misura se-guente:

1985: 91 .000 milioni ;

1986: 91 .000 milioni ;

1987: 0 .

alla voce: legge n . 456 del 1984: «Pro-grammi di ricerca e sviluppo — AM-X ,EH-101, CATRIN — in materia di costru-zioni aeronautiche e di telecomunica-zioni» rimodulare nella seguente misura laripartizione degli stanziamenti:

19881985

1986

1987

e successive

(in milioni )

120.000

180.000

180.000

156.000

al capitolo 4051 dello stato di previ-sione del Ministero della difesa, ridurre l ostanziamento di lire 60.000 milioni per lacompetenza.Tab. A. 16.

CODRIGNANI, BASSANINI, NEBBIA .

Alla tabella A:

alla voce: legge n . 598 del 1981 : Basi-lica di San Marco e Duomo di Monreale ,sostituire le cifre per il 1985 e 1986 con leseguenti :

1985: 5.550 milioni .

1986: —.

Alla voce: legge n . 27 del 1982 — Con-solidamento della Torre di Pisa, sostituirele cifre per il 1985 e 1986 con le se-guenti :

1985: 12.000 milioni .

1986 :

Conseguentemente, ridurre i seguenti ca-pitoli dello stato di previsione della spesadel Ministero della difesa per gli importiindicati :

1802: 4.050 milioni di lire;

1872: 10.000 milioni di lire .

Tab. A . 12.

BASSANINI, COLUMBA, PISANI, NEB-

BIA, CODRIGNANI .

Alla tabella A, voce: legge n . 598 del 1981«Basilica di San Marco e Duomo di Mon-reale» sostituire la cifra : 1 .500 con la se-guente : 2.500.

Tab. A. 3.VALENSISE, MENNITTI, FLORINO,

POLI BORLONE, ALOI, RALLO .

Atti Parlamentari

— 18929 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 198 4

Alla tabella A, voce decreto-legge n. 9 del1982, convertito, con modificazioni, nellalegge n . 94 del 1982 «Norme per l'edilizi aresidenziale e provvidenze in materia disfratti» sostituire gli stanziamenti per il1985 con i seguenti:

Tesoro: capitoli 7792,

sfratti», rimodulare gli stanziamenti ne lmodo seguente :

Tesoro — Capitoli 7792, 7795, 7796 ,8169: 1985, 1 .600 miliardi ; 1986, 500 mi-liardi ; 1987, 400 miliardi .

Lavori pubblici — Capitoli 8267, 8271 :7795,

7796,

8169

e 1985, 215

miliardi ;

1986, 235 miliardi ;8171 1 .600.000 milioni 1987, 235 miliardi .Lavori pubblici : capito-li 8276 e 8271 215.000 milioni

Tab. A. 10.ALBORGHETTI, SAPIO, PALMINI LAT-

Totale . . . . 1 .815 .000 milioni

Tab. A. 1 .TANZI,

VIGNOLA,

MACCIOTTA ,GIANNI .

GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL-LICE, RONCHI, Russo FRANCO ,TAMINO .

Alla tabella A voce : decreto legge n . 9 del1982, convertito con modificazioni nellalegge n . 94 del 1982 «Norme per l 'ediliziaresidenziale e provvidenze in materia di

Alla tabella A, voce: decreto-legge n . 9 del1982, convertito, con modificazioni, nellalegge n . 94 del 1982 : Norme per l'edilizi aresidenziale e provvidenze in materia disfratti» rimodulare nella seguente misurala ripartizione degli stanziamenti per il1985, 1986 e 1987:

1986 198 7

(in milioni)

500.000800.000

235.000 935.000

1 .035.000 1 .435.000

198 5

Tesoro :

capitoli 7792-7795-7796-8169-8171 1 .200 .000

Lavori pubblici : capitoli 8267-8271

215 .000

1 .415 .000

Conseguentemente, all 'articolo 2 aggiun-gere in fine, i seguenti commi:

L 'articolo 10-ter della legge 29 di-cembre 1962, n . 1745 è abrogato .

A decorrere dall'anno 1985, i contri-buenti soggetti all ' imposta sul redditodelle persone fisiche devono versare, ne ltermine stabilito per la presentazionedella dichiarazione dei redditi, a titolo d iprimo acconto dell ' imposta dovuta per il

periodo di imposta in corso, un importopari ai 5/12 del l ' imposta relativa al periodoprecedente, come indicato, al netto delledetrazioni e dei crediti d'imposta e delleritenute d'acconto nella dichiarazione de iredditi presentata per il periodo stesso . Incaso di omessa dichiarazione, il primo ac-conto è commisurato ai 5/12 dell 'impostacorrispondente al reddito complessivo cheavrebbe dovIlto essere dichiarato, al nett odelle detrazioni dei crediti di imposta edelle ritenute d 'acconto .

Atti Parlamentari

— 18930 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 198 4

Nel mese di novembre i contribuenti d icui al comma precedente devono versar ea titolo di secondo acconto gli 11/1 2dell'imposta relativa al periodo prece -dente, previa detrazione della somma ver -sata a titolo di primo acconto .

Qualora ciascuno dei due acconti pre-visti nei due commi precedenti sia infe-riore rispettivamente ai 5/12 e ai 6/1 2dell'imposta dovuta in base alla dichiara-zione, sulle differenze si applicano le di-sposizioni degli articoli 9 e 92 del decretodel Presidente della Repubblica 29 set-tembre 1973, n. 602 e successive modifi-cazioni .

Le disposizioni di cui ai tre commi pre-cedenti si applicano anche alla impostalocale sui redditi dovuta dalle persone fi-siche.

A decorrere dall 'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul reddit odelle persone giuridiche devono versare,entro il quinto mese dell'esercizio o pe-riodo di gestione, un primo accontodell ' imposta dovuta per il periodo di im-posta in corso, pari ai 5/12 dell ' impostarelativa al periodo precedente, al nettodelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, come indicatonella dichiarazione dei redditi presentataper il periodo stesso. In caso di omessa

dichiarazione dei redditi, il primo ac-conto è commisurato ai 5/12 dell 'impostacorrispondente al reddito complessivoche avrebbe dovuto essere dichiarato, a lnetto delle detrazioni e crediti di impostae delle ritenute d'acconto.

Entro l'undicesimo mese dell'esercizioo periodo di gestione, i contribuenti di cu ial comma precedente devono versare atitolo di secondo acconto gli 11/12dell'imposta relativa al periodo prece -dente calcolata come indicato nel commaprecedente, previa detrazione dellasomma versata a titolo di primo ac-conto .

Le disposizioni di cui al decimo eall'undicesimo comma si applicano anch eai contribuenti soggetti all'imposta suiredditi delle persone giuridiche .

Tab. A . 17.VISCO, BASSANINI, COLUMBA.

Alla tabella A, voce: Decreto-legge n . 9del 1982, convertito, con modificazioni,nella legge n. 94 del 1982: «Norme perl'edilizia residenziale e provvidenze inmateria di sfratti», modulare nella se-guente misura la ripartizione degli stanzia -menti per il 1985, 1986 e 1987 :

1986

1987

(in milioni )

800 .000 500.000

235 .000 935.000

1 .035.000 1 .435 .000

1985

Lavori pubblici : capitoli nu-meri 8267-8271 . . .

Tesoro: capitoli nn. 7792 -7795-7796-8169-8171

. 1 .200 .000

215.000

1 .415 .000

Conseguentemente, ridurre i seguent icapitoli dello stato di previsione dellaspesa del Ministero della difesa per gli im-porti indicati :

Capitolo n . 4011 : 150.000 milioni d ilire ;

Capitolo n. 4031 250.000 milioni dilire ;

Capitolo n. 4051 200.000 milioni dilire .

Tab. A. 13.BASSANINI . COLUMBA. CODRIGNANI .

Atti Parlamentari

— 18931 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Nella tabella A, voce: Decreto-legge n . 9del 1982, convertito, con modificazioni ,nella legge n . 94 del 1982: Norme per l'edi-lizia residenziale e provvidenze in ma-

teria di sfratti» modulare nella seguentemisura la ripartizione degli stanziamentiper il 1985, 1986 e 1987:

1985

1986

1987

Tesoro: capitoli 7792-7795-7796-8169-8171 1 .000 .000

(in milioni)

1 .000 .000

500 .000

Lavori pubblici : capitoli 8267-8271

115.000

335.000

235 .000

1 .115 .000

1 .335 .000

735.000

Conseguentemente, ridurre i seguenti «Consolidamento della Torre di Pisa» so -capitoli dello stato di previsione dellaspesa del Ministero della difesa per gli im -porti indicati :

stituire la cifra: 2.000 con la seguente :4 .000 .

Tab. A. 2

lire ;capitolo 4001 — 20.000 milioni di VALENSISE, MENNITTI,

FLORINO ,POLI BORTONE, ALOI, RALLO .

lire ;capitolo 4005 — 40.000 milioni di

Alla Tabella A, voce : legge n . 526 del

lire ;capitolo 4011 — 80.000 milioni di 1982 «Provvedimenti urgenti per lo svi -

luppo dell 'economia» sostituire la cifra :

lire ;capitolo 4031 — 80.000 milioni di

530.000 con la seguente: 506.000 .

Tab. A. 6 .

lire .capitolo 4051 — 80.000 milioni di VALENSISE, MENNITTI, FLORINO,

POLI BORTONE, ALOI, RALLO .

Tab. A. 14.BASSANINI, COLUMBA, CODRIGNANI .

Alla tabella A, voce: legge n. 27 del 1982

Alla tabella A, voce: Legge n . 979 del1982: Disposizioni per la difesa del marerimodulare nella seguente misura la ripar-tizione degli stanziamenti per il 1985, 1986e 1987:

1985

1986

1987

Marina mercantile : capitoli 2554 -2556-8022-8023-8024 . .

(in milioni )

91 .000

91 .000

Atti Parlamentari

— 18932 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Conseguentemente, ridurre i seguenti ca-pitoli dello stato di previsione della spes adel Ministero della difesa per gli importiindicati:

capitolo 4001 : 25 .000 milioni di lire ;

capitolo 4005: 27.500 milioni di lire .

Tab. A. 15 .BASSANINI, NEBBIA, CODRIGNANI .

Nella tabella A, voce: legge n. 132 del1983 — Misure urgenti per la prosecuzionedell ' intervento straordinario nel Mezzo-giorno (Tesoro capitolo 7759) sostituire lacifra: 1 .800.000 con la seguente : 300.000;conseguentemente, dopo l'articolo 14 ag-giungere il seguente :

ART . 14-bis .

Sui prestiti obbligazionari del CIS ,dell 'IRFIS, dell'ISVEIMER, delle sezion ispeciali di medio credito del Banco d iNapoli e del Banco di Sicilia, degli istitut idi medio credito operanti nelle region imeridionali, dell'IMI e di Mediobianc aper quelli espressamente destinati all ' im-piego per investimenti industriali nellearee di cui al testo unico delle leggi pe rl'intervento straordinario nel Mezzo-giorno, il ministro del tesoro è autorizzatoad erogare un contributo pari alla diffe-renza tra il tasso di inflazione program-mato per il 1984 (dieci per cento) e i lcosto effettivo della collocazione delle ob-bligazioni sul mercato .

Nelle operazioni di impiego a medi otermine della provvista ricavata dai pre-stiti obbligazionari di cui al comma pre-cedente, gli istituti predetti praticano untasso decurtato in misura percentualepari al contributo del Ministero del te -soro.

Le emissioni obbligazionarie dei singol iistituti sono autorizzate dal Ministro de ltesoro per ciascun anno in relazione agl istanziamenti previsti per ciascun eser-cizio finanziario.

Il contributo agli istituti per l 'esercizio1985 è di lire 1500 miliardi, iscritto inapposito capitolo dello stato di previsione

del Ministero del tesoro denominato«Contributi per agevolare la raccoltadegli istituti di mediocredito operanti ne lMezzogiorno» .

Tab. A . 18.CARRUS, SINESIO .

Nella tabella A, voce: legge n. 132 del1983 — Misure urgenti per la prosecuzionedell'intervento straordinario nel Mezzo-giorno (Tesoro capitolo 7759) sostituire lacifra: 1 .800.000 con la seguente : 300.000 ;conseguentemente, dopo l'articolo 14 ag-giungere il seguente;

ART . 14-bis .

Sui prestiti obbligazionari del CIS ,dell'IRFIS, dell'ISVEIMER, delle sezion ispeciali di medio credito del Banco d iNapoli e del Banco di Sicilia, degli istitut idi medio credito operanti nelle region imeridionali, dell'IMI e di Mediobanca pe rquelli espressamente destinati al l ' impiegoper investimenti industriali nelle aree d icui al testo unico delle leggi per l'inter-vento straordinario nel Mezzogiorno, i lministro del tesoro è autorizzato ad ero -gare un contributo pari alla differenzatra il tasso di inflazione programmato peril 1984 (dieci per cento) e il costo effettivodella collocazione delle obbligazioni su lmercato .

Nelle operazioni di impiego a mediotermine della provvista ricavata dai pre-stiti obbligazionari di cui al comma pre-cedente, gli istituti predetti praticano untasso decurtato in misura percentualepari al contributo del Ministero del te -soro .

Le emissioni obbligazionarie dei singol iistituti sono autorizzate dal ministro de ltesoro per ciascun anno in relazione agl istanziamenti previsti per ciascun eser-cizio finanziario.

Il contributo agli istituti per l 'esercizio1985 è di lire 1500 miliardi, iscritto inapposito capitolo dello stato di previsionedel Ministero del tesoro denominato«Contributi per agevolare la raccolta

Atti Parlamentari

— 18933 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

degli istituti di mediocredito operanti ne lMezzogiorno» .

Tab. A. 20.VIGNOLA, MACCIOTTA, AMBROGIO,

MANNINO ANTONINO, SAN -NELLA .

Alla tabella A, voce: legge n. 730 del1983, articolo 37, settimo comma (Difesacapitolo 8001) sostituire le cifre : 40.000milioni per il 1985 e 70.000 milioni per il1986 con le seguenti : 70.000 milioni per i l1985 e 40.000 milioni per il 1986 .

Tab. A. 11 .ZANINI, CERQUETTI, VIGNOLA, MAC-

CIOTTA .

Alla tabella A, alla voce legge n . 651: del1983 «Disposizioni per il finanziamentotriennale degli interventi straordinari ne lMezzogiorno» (Tesoro cap. 7759) sosti-tuire la cifra : 1 .510.000 con la seguente :5 .000.000 .

Conseguentemente, dopo l 'articolo 14 ,aggiungere il seguente:

ART . 14-bis .

Lo stanziamento annuale per il 1985 dicui alla legge 1° dicembre 1983, n. 651,recante disposizioni per il finanziamentotriennale degli interventi straordinari ne lMezzogiorno, è determinato in lire 5 .000miliardi da destinare a nuove iniziative inmateria di :

a) interventi organici consistenti nell arealizzazione di opere pubbliche e di in-frastrutture generali al servizio dello svi-luppo civile ed economico, interventi di -retti a favorire l'attrezzatura del territo-rio, specie nelle zone interne, e la riorga-nizzazione dei sistemi urbani ;

b) attività di assistenza tecnica e pro-mozionale dell'iniziativa economica, di -rette a migliorare l'utilizzazione delle ri-sorse naturali, storiche ed artistiche delterritorio, diffondere i servizi idonei adaccrescere l'innovazione tecnologica ,commercializzare e valorizzare la produ-zione, sostenere la . ricerca e la sperimen-tazione ;

c) attività di sostegno della occupa-zione, diretta a finalità formative e di spe-cializzazione, specie per la mano d 'operagiovanile, nonché di mantenimento dei li -velli occupazionali e di riconversionedella mano d'opera ;

d) attività di assistenza tecnica alle re-gioni meridionali, con particolare ri-guardo al raggiungimento di efficientistrutture gestionali per il potenziamentodelle autonomie locali .

Per tutte le operazioni finanziarie rela-tive allo stanziamento di cui alla legge 1 0dicembre 1983, n. 651, ci si avvarrà esclu-sivamente di strutture finanziarie statali oregionali, preferibilmente della Bancad'Italia o della Cassa depositi e prestiti .

Tab . A. 19 .

GORLA, TAMINO, RONCHI, CALA -

MIDA, Russo FRANCO, POL-LICE.

Atti Parlamentari

— 18934 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sostituire la tabella B con la seguente :

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIAL EDI PARTE CORRENTE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

1987

(in milioni di lire)

2 .430 .000 330.000 330.000

1 .733 .000 464.500 318 .000

400.000 1 .520.000 1 .620.000

1 .000 .000 1 .000 .000

280.000 280 .000 280.000

186 .000 24.000 24.000

179.000 194.000 216.000

50.000 75.000 75 .000

150 150 150

5 .258.150 3.887 .650 3.863 .150

MINISTERO DEL TESOR O

Ripiano residue esposizioni debitorie deglienti mutualistici verso il sistema ban-cario (di cui miliardi 165 per interessi)

Cessate gestioni agricolo-alimentari condot-te per conto dello Stato - Regolazionefinanziaria (di cui miliardi 19 per in-teressi

.

Modifica regolamento risorse proprie co-munitarie (modifica base IVA da 1 percento a 1,12 per cento e quota di rim-borso al Regno Unito) . .

Interessi sui prestiti esteri e sulle obbli-gazioni emesse dagli enti di gestionedelle partecipazioni statali .

.

Modifica del trattamento tributario del -l'indennità di fine rapporto . .

Ripiano delle passività finanziarie deglienti ed aziende portuali (di cui mi-liardi 36 per interessi) .

.

Sovvenzione in favore della gestione pen-sioni dell 'Istituto postelegrafonici e ri-piano passività pregresse . .

Modifiche ed integrazioni alla legge 27luglio 1978, n . 392 (equo canone) .

.

Contributo all'Istituto di contabilità na-zionale (ISCONA) .

Atti Parlamentari

— 18935 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

1987

(in milioni di lire)

MINISTERO DEL BILANCIO E DELLAPROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Disciplina del Nucleo di valutazione degliinvestimenti pubblici . .

MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA

Revisione delle dotazioni organiche deidirettori amministrativi e dei coadiu-tori e istituzione del ruolo di segrete-ria della carriera di concetto dell'Am-ministrazione penitenziaria . .

Revisione dell'organico delle vigilatric ipenitenziarie .

.

Trattamento di quiescenza per gli iscrittia carico della Cassa pensioni agli uffi-ciali giudiziari, abitanti ufficiali giudi-ziari e coadiutori . .

Istituzione del sistema informativo del ca-sellario centrale ' . .

Integrazione alla legge 16 dicembre 1977 ,n. 904, in materia di ammontare mini-mo del capitale delle società per azioni

Modifica all'ordinamento del personale sa-nitario addetto agli istituti di preven-zione e pena . . .

Modifiche ed integrazioni alla legge 25maggio 1970, n. 352, recante « Normesui referendum previsti dalla Costitu-zion~e sull ' i'niziativa legislativa del po-polo »

. .

Delega legislativa al Governo della Re-pubblica per l'emanazione del nuovocodice di procedura penale . .

Proroga del contributo a favore del Cen-tro nazionale di prevenzione e di dife-sa sociale di Milano . .

1 .000 1 .000 1 .000

24.000 24.000 24.000

17.000 17.000 17.000

14.500 8.500 8.500

5 .000 —

3.500 3300 3.500

700 700 700

615 315 315

300 300

60 60 60

65.675 54.375 54.075

Atti Parlamentari

— 18936 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

198 7

(in milioni di lire )

8.000 8.000 8.000

20.000 30.000 40.000

6.000 6.300 6.600

600 600 600

600 600 600

150 150 150

100 100 100

35.450 45.750 56.050

MINISTERO DELL'INTERNO

Potenziamento degli organici della Poliziadi Stato ed oneri connessi .

.

. 200.000 180.000 180 .000

Potenziamento ed ammodernamento de iservizi del Corpo nazionale dei vigilidel fuoco 50.000 85.000 85 .000

MINISTERO TDEGLI AFFARI ESTER I

Norme per la tutela dei lavoratori, italia-ni d endenti da i rese eranti al-l 'estero nei Paesi extracomunitari . .

Riordinamento del Ministero degli affariesteri .

.

Rinnovo dell'accordo fra il Governo ita-liano e l'Organizzazione internazionaledel lavoro relativo al Centro interna-zionale di perfezionamento professio-nale e tecnico di Torino . .

Concessione di un contributo ordinarioalla società Dante Alighieri . . .

Rifinanziamento ricerche oceanografiche estudi da effettuare in attuazione del-l'accordo italo-jugoslavo contro l'in-quinamento delle acque del MareAdriatico . .

Aumento del contributo all'Istituto perl'unificazione del diritto privato . .

Protocollo aggiuntivo alla convenzione sul-l'inquinamento atmosferico transfronta-liero a lunga scadenza . .

Atti Parlamentari

— 18937 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

1987

(in milioni di lire)

Misure urgenti in materia di lotta all adroga

. .

15 .000

20 .000

20 .000

Modifica alla legge n. 930 del 1980, con-cernente norme sui servizi di suppor-to tecnico ed amministrativo-contabiledel Corpo nazionale dei vigili delfuoco

.

.

5 .850

6.250

6 .700

270.850

291 .250

291 .700

MINISTERO DEI TRASPORT I

Interventi urgenti per autoservizi pubblicidi linea di competenza statale .

110 .000

25 .000

25 .000

Interventi a favore delle ferrovie concessee riscatto di alcune di esse

.

101 .000

35 .000

35 .000

211 .000

60.000

60 .000

MINISTERO DELL'AGRICOLTURAE DELLE FORESTE

Ristrutturazione del Ministero dell'agricol-tura e delle foreste . .

15 .000

25 .000

30 .000

Istituto nazionale della nutrizione .

6 .000

6 .000

6 .000

INEA - Integrazione del contributo per l osvolgimento delle attività comunitarie .

1 .000

1 .000

1 .000

22.000

32 .000

37 .000

MINISTERO DELL 'INDUSTRIA, DELCOMMERCIO E DELL 'ARTIGIANATO

Riorganizzazione del Ministero dell'indu-stria, del commercio e dell'artigianato

3 .800

3 .800

3 .800

Atti Parlamentari

— 18938 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

• 1987

(in milioni di lire)

MINISTERO DEL LAVOROE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Riforma del sistema pensionistico e riva-lutazione delle pensioni INPS .

1 .000 .000

1 .000 .000

1 .000 .000

Piano straordinario per il sostegno dell aformazione e dell 'occupazione giovanile

100.000

179 .000

Nuovi provvedimenti per l 'occupazione

100 .000

1 .200 .000

1 .179 .000

1 .000.000

MINISTERODELLA MARINA MERCANTILE

Ristrutturazione dei servizi marittimi d ipreminente interesse nazionale dei ser-vizi postali e commerciali di caratterelocale

25 .000

142 .000

70 .000

MINISTERO DELLA SANITA

Trattamento normativo del personale de-gli Istituti zooprofilattici sperimentali

3 .000

5 .000

5 .000

MINISTERO DEL TURISMOE DELLO SPETTACOLO

Disciplina organica degli interventi dell oStato a favore dello spettacolo .

600.000

700.000

750.000

Autorizzazione di spesa per l'anno euro -peo della musica

.

5 .000

605 .000

700.000

750.000

Atti Parlamentari

— 18939 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

198 7

(in milioni di lire)

AMMINISTRAZIONI DIVERS E

Trattamento economico dirigenti (prorogadella vigente disciplina la cui validit àè limitata al 1984) .

. 97.000 102 .000 107 .000

Provvidenze a favore dei consorzi e delle

9.000 9.000 9.000società consortili tra piccole e medieimprese

.

.

.

106.000 111 .000 116.000

7.806.925 6.512.825 6.307.775

Tab. B. 40.LA COMMISSIONE.

Atti Parlamentari

— 18940 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alle tabelle B e C, aggiungere le seguenti voci :

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

1987

(in milioni di lire)

TABELLA B .

MINISTERO DEL TESOR O

Ripiano residue esposizioni debitorie de-gli enti mutualistici verso il sistemabancario (di cui miliardi 165 per inte-ressi)

.

330.000

330.000

Cessate gestioni agricolo-alimentari con-dotte per conto dello Stato - Regola-zione finanziaria (di cui miliardi 1 9per interessi)

.

464 .500

318 .000

Modifica regolamento risorse proprie co-munitarie (modifica base IVA da 1 pe rcento a 1,12 per cento e quota di rim -borso al Regno Unito) .

1 .520 .000

1 .620.000

Modifica del trattamento tributario del -l 'indennità di fine rapporto . .

280.000

280 .000

Ripiano delle passività finanziarie deglienti ed aziende portuali (di cui miliar-di 36 per interessi)

.

24.000

24 .000

Sovvenzione in favore della gestione pen-sioni dell'Istituto postelegrafonici e ri -piano passività pregresse

194 .000

216 .000

Modifiche ed integrazioni alla legge 27luglio 1978, n . 392 (Equo canone) .

75.000

75 .000

Contributo all'Istituto di contabilità na -zionale (ISCONA) .

150

150

2.887.650

2.863.150

MINISTERO DEL BILANCIO EDELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMIC A

Disciplina del Nucleo di valutazione degl iinvestimenti pubblici 1 .000

1 .000

Atti Parlamentari

— 18941 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

1987

(in milioni di lire )

MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA

Revisione delle dotazioni organiche deidirettori amministrativi e dei coadiu-tori e istituzione del ruolo di segrete-ria della carriera di concetto dell 'Am-ministrazione penitenziaria .

Revisione dell'organico delle vigilatric ipenitenziarie

Trattamento di quiescenza per gli iscrittia carico della cassa pensioni agli uffi-ciali giudiziari, aiutanti ufficiali giu -diziari e coadiutori .

.

Istituzione del sistema informativo delcasellario centrale .

Integrazione alla legge 16 dicembre 1977 ,n. 904, in materia di ammontare mini-

mo del capitale delle società per azio-ni

.

.

Modifica all 'ordinamento del personalesanitario addetto agli Istituti di pre-venzione e pena

.

Modifiche ed integrazioni alla legge 2 5maggio 1970, n. 352, recante « Normesui referendum previsti dalla Costitu-zione e sull'iniziativa legislativa del po-polo »

Delega legislativa al Governo della Re -pubblica per l'emanazione del nuovoCodice di procedura penale .

Proroga del contributo a favore del Cen-tro nazionale di prevenzione e di dife-sa sociale di Milano .

24 .000

17 .000

24.000

17 .000

8.500-

8 .500

3 .500 3 .500

700 700

315 31 5

300

60 60

54.375 54.075

Atti Parlamentari

— 18942 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL - PROVVEDIMENTO

1986

1987

(in milioni di lire )

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

l'estero nei Paesi extracomunitari . .

Riordinamento del Ministero degli affariesteri

Rinnovo dell'accordo fra il Governo ita-liano e l 'Organizzazione internaziona-le del lavoro relativo al Centro inter-nazionale di perfezionamento profes-sionale e tecnico di Torino . .

Cdncessione di un contributo ordinari oalla società Dante Alighieri .

.

Rifinanziamento ricerche oceanografichee studi da effettuare in attuazione del-l'accordo italo-iugoslavo contro l 'in-quinamento delle acque del MareAdriatico

Aumento del contributo all 'Istituto perl 'unificazione del diritto privato .

Protocollo aggiuntivo alla Convenzionesull'inquinamento atmosferico tran-sfrontaliero a lunga scadenza .

MINISTERO DELL'INTERNO

Potenziamento degli organici della Poli-zia di Stato ed oneri connessi . .

Potenziamento ed ammodernamento deiservizi del Corpo nazionale dei vigilidel fuoco

Misure urgenti in materia di lotta alladroga

Modifica alla legge n. 930 del 1980, `con-cernente norme sui servizi di supportotecnico ed amministrativo-contabiledel Corpo nazionale dei vigili del fuo-co

.

Norme per la tutela dei lavoratori italia-ni dipendenti da i rese eranti al-

8 .000 8.000

30.000 40.000

6.300 6.600

600 600

600 600

150 150

100 100

45.750 56 .050

180.000 180.000

85.000 85 .000

20.000 20.000

6.250 6.700

291 .250 291 .700

Atti Parlamentari

— 18943 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

1987

(in milioni di lire )

MINISTERO DEI TRASPORT I

Interventi urgenti per autoservizi pubbli -ci di linea di competenza statale .

. 25 .000 25 .000

Interventi a favore delle ferrovie concess ee riscatto di alcune di esse .

. 100 .000 100 .000

125.000 125 .000

MINISTERO DELL 'AGRICOLTUR AE DELLE FORESTE

Ristrutturazione

del

Ministero

dell'agri-coltura e delle foreste . 25 .000 30 .000

Istituto nazionale della nutrizione . 6 .000 6.000

INEA -

Integrazione

del

contributo

perlo

svolgimento

delle

attività

comuni -tarie 1 .000 1 .000

32.000 37 .000

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DE LCOMMERCIO e DELL'ARTIGIANATO

Riorganizzazione

del

Ministero

dell'indu-stria, del commercio e dell 'artigianato 3.800 3 .800

MINISTERO DEL LAVOROE DELLA PREVIDENZA SOCIAL E

Riforma del sistema pensionistico e riva-lutazione delle pensioni INPS .

1 .000.000

1 .000.000

Piano straordinario per il sostegno dellaformazione e dell 'occupazione giova-nile .

179 .000

Nuovi provvedimenti per l 'occupazione .

1 .179.000

1 .000.000

Atti Parlamentari

— 18944 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

1987

(in milioni di lire )

MINISTERODELLA MARINA MERCANTILE

Ristrutturazione dei servizi marittimi d ipreminente interesse nazionale de iservizi postali e commerciali di carat-tere locale .

.

142 .000

70 .000

MINISTERO DELLA SANIT À

Trattamento normativo del personale degl iIstituti zooprofilattici sperimentali

5 .000

5 .000

MINISTERO DEL TURISM OE DELLO SPETTACOLO

Disciplina organica degli interventi dell oStato a favore dello spettacolo .

700.000

750 .000

Autorizzazione di spesa per l 'anno euro-peo della musica .

700.000

750 .000

AMMINISTRAZIONI DIVERS E

Trattamento economico dirigenti (proro-ga della vigente disciplina la cui vali-dità è limitata al 1984) .

102 .000

107 .000

Provvidenze a favore dei consorzi e dell esocietà consortili tra piccole e medieimprese . .

9.000

9.000

111 .000

116 .000

5.577 .825

5 .372 .775

Atti Parlamentari

— 18945 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

198 7

(in 'milioni di lire )

TABELLA C.

PRESIDENZADEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ricerca

scientifica

nell'Antartide

. 15 .000 30.000

MINISTERO DEL TESORO

Interventi straordinari nel Mezzogiorno . 5 .000 .000 9.000 .000

IMI — Apporto al Fondo per la ricercaapplicata

(rifinanziamento

della

leggen. 46 del

1982)

.

. 600.000 700.000

Partecipazione a fondi e banche nazional ied

internazionali

. 430.317 440.317

Costituzione di un Istituto nazionale pergli

investimenti

all'estero

.

. 51 .000

Rilancio

dell'economia

nelle

province

di 80 .000 100 .000Trieste e Gorizia

6.161 .317 10 .240 .317

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

Accordo relativo al sistema operativo sa -tellite Meteosat (EUMETSAT) .

. 14 .000 14.000

MINISTERODELLA PUBBLICA ISTRUZION E

Contributo all'Istituto nazionale di fisicanucleare (INFN)

.

140 .000

150 .000

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

Autorizzazione di spesa per complessivelire 360 miliardi per il completamentodei lavori in corso previsti dai piani dicostruzione .

130 .000

130 .000

Atti Parlamentari

— 18946 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

1987

(in milioni di lire)

MINISTERO DELLA DIFESA

Ammodernamento e rinnovamento delservizio dei fari e del segnalamentomarittimo

.

11 .000

11 .000

MINISTERO DELL 'INDUSTRIA, DELCOMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Piano finanziamento ENEA 1985-1989 1 .000 .000 1 .100.000

Rifinanziamento legge n . 308 del 1982 i n

materia di

fonti

rinnovabili

di ener-gia e di risparmio nei consumi ener-getici 100.000 150 .000

Ricerca

e

coltivazione

delle

risorse

geo-termiche

.

.

. 5 .000 5 .000

Modifiche ed integrazioni del decreto delPresidente della Repubblica 9 novem-

bre 1976, n. 902, recante interventi infavore

del

settore

industriale

.

. 100 .000 100 .000

Servizi

all'innovazione

per

l 'impresa

mi -

nore

. 20 .000 20.000

Interventi a sostegno

della cooperazione

industriale

. 20 .000 20.000

Società finanziaria per l'innovazione . 10 .000 10 .000

1 .255 .000 1 .385.000

MINISTERODELLA MARINA MERCANTILE

Misure di sostegno per il settore dell'in-dustria navale, meccanica ed armato-riale (rifinanziamento leggi nn . 361 ,598. 599 e 600 del 1982) .

.

615 .000

200 .000

Atti Parlamentari

— 18947 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1986

198 7

(in milioni di lire )

Modifiche ed integrazioni della legge 5maggio 1976, n. 259, recante provvi-denze per lo sviluppo della ricerca ap-plicata nel settore della costruzione edella propulsione navale

Misure per il sostegno della cantieristicada diporto . .

MINISTERO

DELLE PARTECIPAZIONI STATALI

Apporto ai fondi di dotazione degli enti digestione e delle imprese a partecipa-zione statale

AMMINISTRAZIONI DIVERS E

(Interventi da avviare in coerenza con ledirettive del piano a medio termine1985-1987) .

Interventi a favore delle imprese del Mez-zogiorno diretti ad incrementare l'oc-cupazione giovanile . .

Interventi a favore della regione Cala-bria .

.

.

Piano decennale della grande viabilitàe provvedimenti ex articoli 9 e 11 pre-visti dalla legge n. 531 del 1982 . .

Edilizia residenziale pubblica (rifinan-ziamento legge n . 94 del 1982) .

Interventi a favore della regione Sarde-gna nel settore minerario ed energe-tico in sostituzione di quelli del pro-gramma generale di metanizzazione .

Ulteriore finanziamento per il program-ma generale di metanizzazione del Mez-zogiorno .

35 .000

5.000 5.000

655.000 205.000

1.600 .000

1 .000 .000 1 .200.000

750.000 850.000

2,100.000 2.500.000

900.000 1 .000.000

270.000 310.000

200.000 300.000

Atti Parlamentari

— 18948 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 1986

1987

(in milioni di lire)

Programma

di rilancio

del

settore aero-nautico

.

.

ProgAmmi

di

edilizia

universitaria

(rifi-

200.000 200 .000

nanziamento legge n . 50 del 1976) 300.000 300 .000

Difesa

del

suolo

.Collegamento

stabile

fra

la

Sicilia

e

il750.000 1 .100 .000

continente

.Piano

di

potenziamento

ed

innovazionetecnologica

delle

linee,

degli

impiantie del parco del materiale rotabile, del -

90.000

la rete ferroviaria dello Stato .

. 100.000 200.000

6.660 .000 7.960 .000

16.641.317 20.145.317

Tab. B. 28 .BASSANINI . VISCO .

Atti Parlamentari

— 18949 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alla tabella B, aggiungere le seguent ivoci:

Presidenza del Consiglio dei ministri :Legge-quadro per la promozione e il so-stegno dell 'associazionismo ambientali -sta: 10.000 milioni .

Ministero delle finanze: Riforma e smi-litarizzazione della Guardia di finanza :40.000 milioni .

Ministero del lavoro e della previdenzasociale: Norme per incentivare il lavoropenitenziario : 5 .000 milioni .

Alla tabella C, aggiungere la sgeuentevoce :

Ministero dei lavori pubblici: Piano de-cennale per la ristrutturazione degli edi-fici secondo criteri di antisismicità:180.000 milioni .

Conseguentemente, all 'articolo 1, ag-giungere, in fine, il seguente comma :

Nell 'esercizio 1985 gli stanziamenti de icapitoli iscritti negli elenchi di cui agl iarticoli 7 e 12, primo comma, della legge 5settembre 1978, n. 468, nonché gli stanzia -menti degli altri capitoli classificati nellaseconda e nella quarta categoria del titol oprimo del raggruppamento secondo il co-dice economico, non possono subire varia-zioni in aumento, in relazione alle previst eesigenze, in misura superiore al 7 percento rispetto agli stanziamenti iscritti ne icorrispondenti capitoli degli stati di previ-sione della spesa per l'esercizio 1984, se-condo le previsioni assestate ai sensidell'articolo 17 della medesima legge n .468. Gli stanziamenti predetti sono conse-guentemente ridotti, in termini di compe-tenza e di cassa, nella misura necessariaper essere ricondotti nei limiti di aumentoindicati . Sono fatte salve le variazioni i naumento imposte da specifiche disposi-zioni di legge, all'uopo richiamate nell enote esplicative degli stati di previsione .

Tab. B. 29.BASSANINI, VISCO, MINERVINI,

MANNUZZU, COLUMBA, NEBBIA .

Nella tabella B aggiungere la seguent evoce :

Presidenza del Consiglio dei ministri :legge-quadro per la promozione e il so-stegno dell'associazionismo ambientalista- 10.000 milioni .

Conseguentemente, ridurre il capitolo n .1245 dello stato di previsione della spesadel Ministero della difesa per l ' importocorrispondente .

Tab. B. 21 .NEBBIA, BASSANINI, CODRIGNANI .

Nella tabella B, Ministero del tesoro, sop-primere la voce: modifiche ed integrazionialla legge 27 luglio 1978, n . 392 e conse-guentemente, all 'articolo 19, aggiungere, i nfine, il seguente comma:

Per il finanziamento del fondo specialedi cui alla legge 27 luglio 1978, n. 392, èstanziata per il 1985 la somma di lire 200miliardi di cui 50 miliardi per il 1985 e 75per ciascuno degli anni successivi .

Tab. B. 13 .ALBORGHETTI, GEREMICCA, Bo-

NETTI MATTINZOLI, PALMIN I

LATTANZI, MACCIOTTA, VI-

GNOLA, GIANNI .

Alla tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la seguente voce : Fondoper favorire l'esercizio del diritto di votodei lavoratori emigrati nella primaveradel 1985: 2.000 milioni .

Tab. B. 14 .GIADRESCO, CANULLO, SANDIROCCO ,

ROSSINO, MACCIOTTA, VI-GNOLA, TREBBI .

Alla tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere la seguente voce :

«Perequazione dei trattamenti pensioni -stici dei dipendenti civili e militari dello

Atti Parlamentari

— 18950 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Stato posti in trattamento di quie-scenza» .

1985

1986

19871 .900.000

400

400

Tab . B. 11 .SOSPIRI, VALENSISE, MENNITTI, AB-

BATANGELO, FINI, TRINGALI .

Nella tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la seguente voce : Pere-quazione dei trattamenti pensionistici deipubblici dipendenti : 600.000 (Il suddettoimporto è aggiuntivo rispetto a quelloprevisto nel bilancio a legislazione vi -gente) .

Tab. B. 33 .FIORI .

Alla tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la voce :

Riassetto generale dei trattamenti pen-sionistici di guerra spettanti ai soggetti dicui agli articoli 2 e 3 del decreto del Pre-sidente della Repubblica 23 dicembre1968, n . 915 .

1985

1986

1987227.000

Tab. B. 12 .

VALENSISE, MENNITTI, SOSPIRI ,

BAGHINO, TRINGALI, ABBATAN -GELO .

Nella tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la voce : Riassetto gene-rale dei trattamenti pensionistici d iguerra spettanti ai soggetti di cui al titol o

I del decreto del Presidente della Repub-blica 23 dicembre 1978, n . 915 - lire 227miliardi conseguentemente, nella tabella 2del bilancio, al capitolo 6171, sostituire l aprevisione, di competenza e di cassa, di :lire 1 .800.000 .000.000, con la seguente : lire1 .573 .000.000.000.

Nella tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la seguente voce : Rias-setto generale dei trattamenti pensioni-stici di guerra spettanti ai soggetti di cuiagli articoli 2 e 3 del decreto del Presi -

dente della Repubblica 23 dicembre 1978 ,

n . 915: 227 miliardi . Conseguentementenello stato di previsione della spesa de lMinistero del tesoro, al capitolo 6171, sosti-tuire, alla competenza e alla cassa la cifra:1 .800 miliardi con la seguente : 1 .573 mi-liardi .

Tab . B. 36 .

GRIPPO, BRUZZANI, BELLOCCHIO, AllARO, CO-LUCCI, MARTINO, BASSANINI ,FERRARI MARTE, MEROLLI ,

FIORI, PATRIA, POLIDORI ,UMIDI SALA, SCOVACRICCHI .

Nella tabella B, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la voce: Riassetto gene-rale dei trattamenti pensionistici diguerra spettanti ai soggetti di cui al titol o

I del decreto del Presidente della Repub-blica 23 dicembre 1978, n. 915: 227 mi-

liardi ;

conseguentemente, alla tabella 2 del bilan-cio, capitolo 6171, alla competenza e allacassa sostituire la cifra : 1 .800.000.000.000con la seguente: 1 .573.000.000.000.

Tab. B. 39 .GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL -

LICE, RONCHI, RUSSO FRANCO,TAMINO .

Alla tabella B, aggiungere le seguent ivoci:

Ministero delle finanze - Revision edelle aliquote IRPEF ed eliminazione de l

drenaggio fiscale 7.000.000 milioni ;

Amministrazioni diverse - Istituzione

dei consigli tributari comunali e circoscri-zionali 20.000 milioni .

Tab. B. 32 .

SALERNO

. Tab. B. 4 .

GIANNI .

Atti Parlamentari

- 18951 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 198 4

Alla tabella B, aggiungere la seguent evoce :

Ministero delle finanze : riforma e smi-litarizzazione della Guardia di finanza -40 mila milioni .

Conseguentemente, ridurre il capitolo n .4001 dello stato di previsione della spesadel Ministero della difesa per un importocorrispondente .

Tab. B. 22 .BASSANINI, VISCO, CODRIGNANI .

Alla tabella B, Ministero di grazia e giu-stizia, aggiungere le seguenti voci :

provvedimenti relativi alla riparazionedegli errori giudiziari : 65 miliardi ;

provvedimenti per il lavoro peniten-ziario: 5 miliardi ;

modificazioni delle disposizioni sullanomina del giudice pretore onorario, isti-tuzione del giudice di pace : 90 miliardi ;

Conseguentemente nell'elenco n . 6 ta-bella 2 Tesoro, capitolo 6856, sopprimerela voce:

modificazioni delle disposizioni sull anomina del conciliatore, del giudice pre-tore onorario, istituzione del giudice d ipace : 48 miliardi .

Tab. B. 15 .LANFRANCHI CORDIGLI, BOTTARI ,

BOCHICCHIO SCHELOTTO, PE-

DRAllI CIPOLLA, MACIS, MAC-

CIOTTA, VIGNOLA, SPAGNOLI ,

GIANNI .

Alla tabella B, dopo la sezione Minister odegli affari esteri, aggiungere la seguente :Ministero della pubblica istruzione -Piano straordinario per corsi di aggiorna -mento e preparazione del personale do-cente e non docente nella scuola elemen-tare e per provvedimenti finalizzatiall'applicazione dei nuovi programmi mi-nisteriali per la scuola elementare appro-

vati dal Consiglio nazionale della pub-blica istruzione in data 24 settembre 1984:

lire 100.000 milioni .

Tab. B . 16.BIANCHI BERETTA, BADESI POLVE-

RINI, Bosi MARAMOTTI, CIAFAR-

DINI, CONTE ANTONIO, D 'AM-

BROSIO, FAGNI, FERRI, MI -

NOZZI, NICOLINI, VACCA, MAC-

CIOTTA, VIGNOLA .

Alla tabella B, Ministero dell'interno, so-stituire la voce: Misure urgenti in materi adi lotta alla droga 15.000 milioni, con laseguente : Misure urgenti in materia d ilotta alla droga e di finanziamento dell ecomunità per l'assistenza e il recupero de itossicodipendenti 100.000 milioni .

Conseguentemente, ridurre di 85 mi-liardi il capitolo n . 4051 nello stato di pre-visione del Ministero della difesa .

Tab . B. 5 .

CICCIOMESSERE, SPADACCIA, CRI-

VELLINI, AGLIETTA, MELEGA ,

PANNELLA, ROCCELLA, Ru-TELLI, STANZANI GHEDINI, TEO -

DORI .

Alla tabella B, Ministero dell ' interno,alla voce: Misure urgenti dì lotta alladroga sostituire la cifra: 15.000 con la se-guente: 30.000.

Tab. B. 9 .VALENSISE, MENNITTI, FLORINO ,

PAllAGLIA, FINI, TASSI .

Nella tabella B, voce Ministero dei tra-sporti - Interventi a favore delle ferrovieconcesse e riscatto di alcune di esse, sosti-tuire la cifra: 101 .000 con la seguente :81 .000; conseguentemente all 'articolo 8, ot-tavo comma, sostituire le parole : lire 60miliardi con le seguenti : lire 40 miliardi .

Tab. B . 37.GOVERNO .

Atti Parlamentari

— 18952 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alla tabella B, sostituire la voce : «Mini-stero del lavoro e della previdenza so-ciale: riforma del sistema pensionistico erivalutazione pensioni INPS» (1 .000.000milioni) con la seguente : Ministero del la-voro e della previdenza sociale : riformadel sistema pensionistico e perequazionedei trattamenti pensionistici dei dipen-denti pubblici e privati, 3.000.000 mi-lioni .

Conseguentemente, nell'elenco n . 6, ca-pitolo n. 6856 dello stato di previsione de lMinistero del tesoro, sopprimere la voce :Ministero del tesoro: perequazione de itrattamenti pensionistici dei pubblici di -pendenti (900.000 milioni), e all 'articolo19, aggiungere, in fine, i seguenti commi:

Per il rifinanziamento della legge 22marzo 1975, n. 57, sulla costruzione e dammodernamento dei mezzi navali dellamarina militare, della legge 16 febbraio1977, n . 38, sulla costruzione ed ammo-dernamento dei mezzi dell 'aeronauticamilitare, della legge 16 giugno 1977, n.372, sull 'ammodernamento degli arma-menti, dei materiali, delle apparecchia-ture e dei mezzi del l 'esercito, nonché pe ril finanziamento di ogni ulteriore spesa i nmateria di ammodernamento, rinnova -mento, costituzione e completamento de imezzi e materiali e connesse scorte, in-stallazioni e reti comprese le conness espese per studi, esperienze e sviluppo,concernenti rispettivamente le compo-nenti terrestre, navale e aeronautica dell eForze armate, è autorizzata per il triennio1985-1987 la spesa di lire 2.400 miliard iper la componente terrestre, 2.100 mi-liardi per la componente navale e 2.400miliardi per la componente aeronautica ,comprensivi degli stanziamenti disposti a isensi dell 'articolo 2 della legge 16 giugno1977, n. 372, dell 'articolo 4 della legge 22marzo 1975, n . 57, e dell'articolo 2 dellalegge 16 febbraio 1977 n . 38, nonché deiregi decreti n . 443 del 1927 e n . 1628 del1926 e degli stanziamenti iscritti nei capi-toli 4011, 4031 e 4051 dello stato di previ-sione della spesa per il Ministero delladifesa.

Per l 'esercizio 1984, gli importi sonoconseguentemente fissati nella seguentemisura :

per il rifinanziamento della legge n .372 del 1977 e per ogni ulteriore spes aper l'ammodernamento, rinnovamento,costituzione e completamento dei mezz idell'esercito (Difesa : capitolo 4011), lire800 miliardi ;

per il rifinanziamento della legge n . 57del 1975 e per ogni ulteriore spesa perl 'ammodernamento, rinnovamento, costi -tuzione e completamento dei mezzi dellamarina militare (Difesa : capitolo 4031) ,lire 700 miliardi ;

per il rifinanziamento della legge n . 38del 1977 e per ogni ulteriore spesa perl 'ammodernamento, rinnovamento, costi -tuzione e completamento dei mezzidell'aeronautica militare (Difesa : capitolo4051), lire 800 miliardi.

Salvo quanto disposto nei commi prece -denti, nessuna ulteriore previsione d ispesa per l'ammodernamento, rinnova -mento, costruzione, acquisizione, comple -tamento o manutenzione straordinaria d imezzi, materiali, apparecchiature e arma -menti delle Forze armate potrà essereiscritta nello stato di previsione dell aspesa del Ministero della difesa, senzaspecifica disposizione di legge, ai sens idell'articolo 81 della Costituzione edell'articolo 18 della legge 5 agosto 1978 ,n. 468 .

Sono abrogati gli articoli 6, 7 e 8 dellalegge 22 dicembre 1932, n . 1958, nonchégli articoli 17, 18, 20, 39 e 44 del regiodecreto 2 febbraio 1928, n. 263.

Tab. B. 30.BASSANINI, GUERZONI, VISCO, GIO-

VANNINI, BALBO, CECCARELLI ,CODRIGNANI .

Alla tabella B, Ministero del lavoro edella previdenza sociale, sostituire la voce :Riforma del sistema pensionistico e riva-lutazione pensioni INPS . . . 1 .000.000 mi-lioni con la seguente: Riforma del sistema

Atti Parlamentari

— 18953 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

pensionistico e rivalutazione delle pen-sioni . . . 2.500.000 milioni .

Conseguentemente :

al capitolo 6856 dello stato di previ-sione della spesa del Ministero del tesoroper l 'anno 1985, sopprimere la voce: Pere-quazione dei trattamenti pensionistici de ipubblici dipendenti . . . 900.000 milioni ;

ridurre di lire 200 miliardi ciascuno icapitoli 4011, 4031 e 4051 dello stato diprevisione della spesa del Ministero dell adifesa per l'anno 1985 .

Tab . B. 1 .GIANNI .

Nella tabella B, sostituire la voce : Mini-stero del lavoro e della previdenza so-ciale: riforma del sistema pensionistico erivalutazione delle pensioni INPS:1.000.000 milioni, con la seguente: Mini-stero del lavoro e della previdenza so-ciale: riforma del sistema pensionistico eperequazione dei trattamenti pensioni-stici dei dipendenti pubblici e privati :2.500.000 milioni .

Conseguentemente, nell 'elenco n. 6, ca-pitolo n. 6856, dello stato di previsionedella spesa del Ministero del Tesoro, sop-primere la voce : Ministero del Tesoro : pe-requazione dei trattamenti pensionisticidei pubblici dipendenti (900.000 milionidi lire) e ridurre i seguenti capitoli di spes adello stato di previsione della spesa de lMinistero della difesa nella misura indi-cata:

Capitolo n . 1180 - 70.000 milioni di lire;Capitolo n . 1245 - 30 .000 milioni di lire;Capitolo n . 4001 - 35.000 milioni di lire;Capitolo n . 4005 - 30.000 milioni di lireCapitolo n . 4011 - 110.000 milioni di lire;Capitolo n . 4031 - 110.000 milioni di lire;Capitolo n . 4051 - 180 .000 milioni di lire ;Capitolo n . 4791 - 25.000 milioni di lire ;Capitolo n . 4797 - 10.000 milioni di lire .

Tab. B. 23.BASSANINI, GUERZONI, VISCO, GIO-

VANNINI, BALBO CECCARELLI ,

MANCUSO, CODRIGNANI.

Nella tabella B, sostituire la voce : Mini-stero del lavoro e della previdenza sociale :riforma del sistema pensionistico e rivalu-tazione pensioni INPS (1.000.000 milion idi lire) con la seguente: Ministero del la-voro: riforma del sistema pensionistico,perequazione dei trattamenti pensionistic idei dipendenti pubblici e privati, rivaluta-zione pensioni INPS lire 2.500.000 mi-lioni .

Conseguentemente, nell'elenco n . 6, capi-tolo 6856 dello stato di previsione del Mini-stero del tesoro, sopprimere la voce : Mini-stero del tesoro: perequazione dei tratta -menti pensionistici dei pubblici dipendent i(900.000 milioni) .

Tab . B . 34.SACCONI, SALERNO, PIRO, MARIA -

NETTI, MANCA, FERRARI

MARTE .

Alla tabella B, Ministero del lavoro e dell aprevidenza sociale, alla voce: Riforma delsistema pensionistico e rivalutazione pen-sioni INPS sostituire la cifra: 1 .000.000 mi-lioni con la seguente : 2.500.000 milioni .

Tab. B. 2.GORLA, CAPANNA, CALAMIDA, POL-

LICE, RONCHI, Russo, FRANCO,

TAMINO .

Alla tabella B, sostituire la voce: Mini-stero del lavoro e della previdenza sociale :riforma del sistema pensionistico e rivalu-tazione pensioni INPS (1 .000.000 milioni),con la seguente : Ministero del lavoro edella previdenza sociale : riforma del si-stema pensionistico e perequazione deitrattamenti pensionistici dei dipendentipubblici e privati, 1 .900.000 milioni .

Atti Parlamentari

— 18954 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Conseguentemente, nell 'elenco n. 6, capi-tolo n. 6856, dello stato di previsione dellaspesa del Ministero del tesoro, sopprimerela voce : Ministero del tesoro: perequazionedei trattamenti pensionistici dei pubblic idipendenti 900.000 milioni .

Tab. B. 24 .BASSANINI .

VISCO,

GUERZONI ,

BALBO, CECCARELLI, GIOVAN-NINI .

Alla tabella B, Ministro del lavoro e dellaprevidenza sociale, sostituire la voce : Ri-forma del sistema pensionistico e rivaluta -zione pensioni INPS 1 .000.000 milioni, conla seguente : Elevazione, mediante assegn ointegrativo, delle pensioni sociali e de itrattamenti pensionistici integrati al mi-nimo, per i titolari privi di altri reddit i1 .350.000 milioni .

Conseguentemente alla tabella 12, appor-tare le seguenti modifiche :

Capi-toli

Cifre da sostituire

Competenza

Cassa

Nuovi import i

Competenza

Cassa

4011 1 .07 2 .685 .000 .000 804 .300 .000.000 972 .685 .000 .000 704 .300 .000 .000

4031 92 { .560 .000 .000 809 .100 .000 .000 821 .560 .000 .000 709 .100 .000 .000

4051 L536 .364 .000 .000 1 .371 .700 .053 .000 1 .386 .364.000.000 1 .221 .700.053 .000

Tab . B. 6 .

Alla tabella B, Ministero del lavoro e dellaprevidenza sociale, sostituire la voce : Ri-forma del sistema pensionistico e rivaluta-zione delle pensioni INPS 1 .000 miliardiper il 1985, 1 .000 miliardi per il 1986,

1 .000 miliardi per il 1987 con la voce: Inte-grazioni fino a livello di «minimo vitale »delle pensioni pari od inferiori al tratta -mento minimo per gli ultrasessantenniche vivono soli e senza altra fonte di red-dito, 1 .300 miliardi per il 1985, 1 .400 mi-liardi per il 1986, 1 .500 miliardi per il 1987

e aggiungere la seguente voce : Perequa-

CICCIOMESSERE, SPADACCIA, CRI-

VELLINI, AGLIETTA, MELEGA ,PANNELLA, ROCCELLA, RUTELLI ,STANZANI GHEDINI, TEODORI .

zione dei trattamenti pensionistici dei di -pendenti pubblici e privati e concessionedei benefici pensionistici agli ex combat-tenti pensionati e pensionabili del settoreprivato 2.900 miliardi per il 1985, 3.700miliardi per il 1986 e 4.500 miliardi per i l1987 .

Conseguentemente al capitolo 6856 dell ostato di previsione della spesa del Minister odel tesoro, sopprimere la voce: Perequa-zione dei trattamenti pensionistici dei pub-

Atti Parlamentari

- 18955 —

Camera dei Deputat i_a-

====,

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

blici dipendenti 900 miliardi per il 1985 ,

1 .200 miliardi per il 1986, 1 .500 miliardiper il 1987 .

Tab .

17 .PALLANTI, LODI FAUSTINI FUSTINI ,

BELARDI MERLO, FRANCESE,

DANINI, MONTESSORO, VI-

GNOLA, MACCIOTTA, GIANNI .

Alla tabella B, Ministero del lavoro edella previdenza sociale, sopprimere lavoce : Piano straordinario per il sostegnodella formazione dell 'occupazione giova-nile lire 100 miliardi .

Conseguentemente, alla tabella C, Am-ministrazioni diverse, sostituire la voce:Interventi in favore delle imprese de lMezzogiorno diretti ad incrementare l'oc-cupazione giovanile: lire 700 miliardi, conla seguente: Finanziamenti a sostegnodegli incrementi occupazionali : lire 3,100miliardi, di cui :

a) piano straordinario per occupa-zione giovanile nel Mezzogiorno anche at-traverso la formazione di cooperative d iservizi : lire 2.000 miliardi ;

b) istituzione

sperimentale

delleagenzie del lavoro: lire 500 miliardi ;

c) istituzione dell'agenzia di job crea-tion : lire 100 miliardi ;

d) piano per il sostegno della forma-zione dell'occupazione giovanile anche at-traverso la formazione di cooperative d iservizi : lire 200 miliardi ;

e) riforma della cassa integrazion eguadagni e della indennità di disoccupa-zione: lire 300 miliardi .

Tab . B. 18.FRANCESE, PALLANTI, GIANNI, CA-

PECCHI PALLINI, SANFILIPPO ,

POCHETTI, BELARDI MERLO ,

VIGNOLA, MACCIOTTA .

Alla tabella B, alla voce: Ministero dellavoro e della previdenza sociale : pianostraordinario per il sostegno della forma -

zinne e dell'occupazione giovanile, sosti-tuire la cifra: 100.000 milioni, con la se-guente: 1 .300.000 milioni .

Conseguentemente, nella tabella C sop-primere la voce: Amministrazioni diverse :interventi in favore delle imprese delMezzogiorno diretti ad incrementare l 'oc-cupazione giovanile, e, nell 'elenco n. 6,capitolo 6856 dello stato di previsione dellaspesa del Ministero del tesoro, ridurre loimporto relativo alla voce: Ministero de ltesoro: perequazione dei trattamenti pen-sionistici dei pubblici dipendenti d a900,000 milioni di lire a 400.000 milioni dilire .

Tab. B, 25 .BASSANINI, GIOVANNINI, BALBO

CECCARELLI, MANCUSO .

Alla tabella B, alla voce : Ministero dellavoro e della previdenza sociale : Pianostraordinario per il sostegno giovanile, so-stituire la cifra 100.000 milioni con la se-guente: 1 .300.000 milioni .

Conseguentemente :

alla tabella C sopprimere la voce : Am-ministrazioni diverse: interventi in favoredelle imprese del Mezzogiorno diretti adincrementare l'occupazione giovanile .

All'articolo 2, aggiungere, in fine, i se-guenti commi :

A decorrere dall'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul reddit odelle persone fisiche devono versare, ne ltermine stabilito per la presentazionedella dichiarazione dei redditi, a titolo diprimo acconto dell'imposta dovuta per ilperiodo di imposta in corso, un import opari ai 5/12 dell'imposta relativa al pe-riodo precedente, come indicato, al nett odelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, nella dichiara-zione dei redditi presentata per il period ostesso. In caso di' omessa dichiarazione, i lprimo acconto è commisurato ai 5/1 2dell'imposta corrispondente al reddit ocomplessivo che avrebbe dovuto essere

Atti Parlamentari

— 18956 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

dichiarato, al netto delle detrazioni deicrediti di imposta e delle ritenute di ac-conto .

Nel mese di novembre i contribuenti dicui al comma precedente devono versar ea titolo di secondo acconto gli 11/1 2dell'imposta relativa al periodo prece -dente, previa detrazione della somma ver-sata a titolo di primo acconto .

Qualora ciascuno dei due acconti pre-visti nei due commi precedenti sia infe-riore rispettivamente ai 5/12 e ai 6/1 2

dell'imposta dovuta in base alla dichiara-zione, sulle differenze si applicano le di-sposizioni degli articoli 9 e 92 del decretodel Presidente della Repubblica 29 set-tembre 1973, n. 602 e successive modifi-cazioni .

Le disposizioni di cui ai tre commi pre-cedenti si applicano anche alla impost alocale sui redditi dovuta dalla persone fi-siche.

A decorrere dall 'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul reddit odelle persone giuridiche devono versare ,entro il quinto mese dell'esercizio o pe-riodo di gestione, un primo accontodell'imposta dovuta per il periodo di im-posta in corso, pari ai 5/12 dell ' impostarelativa al periodo precedente, al nett odelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, come indicat onella dichiarazione dei redditi presentataper il periodo stesso. In caso di omessadichiarazione dei redditi, il primo ac-conto è commisurato ai 5/12 dell'impostacorrispondente al reddito complessivoche avrebbe dovuto essere dichiarato . al

netto delle detrazioni e crediti di impost ae delle ritenute d'acconto.

Entro l'undicesimo mese dell'esercizioo periodo di gestione, i contribuenti di cuial comma precedente devono versare atitolo di secondo acconto gli 11/1 2

dell'imposta relativa al periodo prece -dente calcolata come indicato nel comm aprecedente, previa detrazione dellasomma versata a titolo di primo ac-conto.

Le disposizioni di cui al nono e decimocomma si applicano anche ai contribuent isoggetti all'imposta sui redditi delle per-sone giuridiche .

Tab. B. 31 .BASSANINI, GIOVANNINI, VISCO ,

BALBO CECCARELLI, MANCUSO.

Alla tabella B, Ministero del lavoro edella previdenza sociale, alla voce: Pianostraordinario per il sostegno della forma-zione e dell'occupazione giovanile sosti-tuire la cifra : 100.000 milioni con la se-guente : 2.000.000 milioni .

Tab. B. 3 .GIANNI.

Alla tabella B, Ministero del lavoro edella previdenza sociale, aggiungere la se-guente voce:

Elevazione, mediante assegno integra-tivo, delle pensioni sociali e dei tratta-menti pensionistici integrati al minimo ,per i titolari privi di altri redditi :1 .350.000 milioni .

Atti Parlamentari

— 18957 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Conseguentemente alla tabella 12, apportare le seguenti modifiche :

Capi- _Cifre da sostituire Nuovi import i

toli Competenza Cassa Competenza Cassa

1802 233 .372.000.000 200.000 .000 .000 183 .372 .000.000 150 .000.000.000

1872 506 .284 .000 .000 480.000 .000 .000 356284 .000 .000 330 .000.000.000

2102 350.981 .800 .000 974.500 .000 .000 250 .981 .800.000 274 .500 .000 .00 0

4011 1 .072.685 .000 804 .300 .000.000 772.685 .000 .000 504 .300.000.000

4031 921 .560.000.000 809 .100 .000 .000 671 .560 .000 .000 559.100 .000.000

4051 1 .536 .364 .000.000 1 .371 .700.053 .000 1 .036.364 .000 .000 871 .700.053 .0(R)

Tab. B. 7: CICCIOMESSERE, SPADACCIA, CRI-

VELLINI, AGLIETTA, MELEGA ,

ROCCELLA, RUTELLI, STANZA-

NI GHEDINI, TEODORI .

Nella tabella B, sezione : Ministero de llavoro e della previdenza sociale, aggiun-gere la seguente voce: Norme per incenti-vare il lavoro penitenziario: lire 5.000 mi-lioni ;

Conseguentemente, ridurre della misuracorrispondente il capitolo 1245 dello statodi previsione della spesa del Ministerodella difesa.Tab. B. 41 .

MANNUZZU, GIOVANNINI, BASSA-NINI .

Alla tabella B, dopo la sezione : Ministerodel lavoro e della previdenza sociale, ag-giungere la seguente : Ministero del com-mercio con l 'estero - Riforma dell '10E eriorganizzazione delle sue struttureall 'estero: 20.000 milioni .

Conseguentemente, all 'articolo 9, ottavocomma, sopprimere il secondo periodo .Tab. B. 19.

GRADUATA, CERRINA FERONI, GRAS-

SUCCI, OLIVI, MACCIOTTA, VI-GNOLA.

Alla tabella B, aggiungere le seguentivoci :

Ministero della sanità: nuova norma-tiva in materia di prevenzione e cura delletossicodipendenze, 50 .000 milioni ;

nuove norme in materia di trapiant id'organo a fini terapeutici, 5 .000 mi-lioni ;

nuove norme in materia di assistenzapsichiatrica, 40.000 milioni .

Conseguentemente, sopprimere gli stan-ziamenti previsti dai capitoli n . 1180 e n .4791 dello stato di previsione della spes adel Ministero della difesa .

Tab. B . 26.GUERZONI, BASSANINI, CODRIGNANI .

Alla tabella B, aggiungere la seguentevoce:

Ministero della sanità: norme per l'inte-grazione sociale e la tutela dei diritti de icittadini handicappati - 50.000 milioni .

Atti Parlamentari

— 18958 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Conseguentemente, ridurre i capitoli di del 7 per cento e sostituire la cifra : 97.000spesa nn . 1180 e 1245 dello stato di previ- con la seguente : 122.000.sione della spesa del Ministero della difesa Tab. B . 10.nella misura di 25.000 milioni di lire perciascun capitolo.

Tab. B . 27 .GUERZONI, BASSANINI, CODRIGNANI .

VALENSISE, MENNITTI, FLORINO ,

PAllAGLIA, FINI, TASSI .

Alla tabella B, Ministero del turismo edello spettacolo, alla voce: «Disciplina or-ganica degli interventi dello Stato a fa-vore dello spettacolo» sostituire la cifra:600 .000 con la seguente: 560.000 .

Tab. B . 8 .

VALENSISE, MENNITTI, FLORINO,

PAllAGLIA, FINI, TASSI .

Alla tabella B, Amministrazioni diverse,alla voce: Trattamento economico dei di-rigenti (proroga vigente disciplina la cuivalidità è limitata al 1984) aggiungere leparole: aumento per il 1985 nella misura

Alla tabella B, Amministrazioni diverse ,voce: Provvidenze a favore dei consorzi edelle società consortili fra piccole e medieimprese, sostituire la cifra: 9.000 milionicon la seguente : 30.000 milioni .

Tab. B . 20 .DONAllON, GRASSUCCI, VIGNOLA ,

MACCIOTTA .

Nella tabella B, Amministrazioni di-verse, aggiungere, in fine, la seguente voce :Esercizio del diritto di voto dei cittadin iitaliani emigrati : 1 .500.

Tab. B. 38.

PUJIA, SODDU, BOSCO, PERUGIN I

RICCIUTI . FOSCHI.

Atti Parlamentari

— 18959 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sostituire la tabella C con la seguente :

INDICAZIONE DELLE VOCI DA INCLUDERE NEL FONDO SPECIALE DEL

CONTO CAPITALE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

1987

(in milioni di lire )

PRESIDENZADEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Ricerca scientifica nell'Antartide 5.000 15 .000 30.000

MINISTERO DEL TESORO

Interventi straordinari nel

Mezzogiorno

. 100 .000 8.500.000 8.500 .000

Partecipazione a fondi e banche nazional ied internazionali

. 428.755 430.317 440.317

Costituzione di un Istituto nazionale pergli investimenti all 'estero

. 1 .000 51 .000

Rilancio dell'economia

nelle province diTrieste e Gorizia

. 40.000 80.000 100 .000

569 .755 9.061.317 9.040.317

MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI

Accordo relativo al sistema operativo sa-tellite Meteosat (EUMETSAT) .

. 14.500 14 .000 14.000

MINISTERODELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Contributo all 'Istituto nazionale di fisicanucleare (INFN)

114 .400

140 .000

150 .000

Atti Parlamentari

— 18960 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

198 7

(in milioni di lire)

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

Autorizzazione di spesa per complessivelire 360 miliardi per il completamentodei lavori in corso previsti dai pianidi ricostruzione . .

100 .000

130.000

130.000

11 .000 11 .000 11 .000

900.000 1 .000.000 1 .100.000

45.000 95.000 145 .000

40.000 40.000 40.000

20.000 20.000 20.000

20.000 20.000 20.000

10.000 10.000 10 .000

5.000 5.000 5.000

1 .040.000 1 .190 .000 1 .340 .000

MINISTERO DELLA DIFESA

Ammodernamento e rinnovamento del ser-vizio dei fari e del segnalamento ma-rittimo

.

.

.

MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DELCOMMERCIO E DELL 'ARTIGIANATO

Piano quinquennale di finanziamento del-l'ENEA 1985-1989 .

Rifinanziamento legge n. 308 del 1982 inmateria di fonti rinnovabili di energiae di risparmio nei consumi energetici

Modifiche ed integrazioni del decreto delPresidente della Repubblica 9 novem-bre 1976, n. 902, recante interventi infavore del settore industriale . .

Servizi all ' innovazione per l 'impresa minore

Interventi a sostegno della cooperazioneindustriale

.

.

.

Società finanziarie per l'innovazione .

Ricerca e coltivazione delle risorse geo-termiche .

.

Atti Parlamentari

— 18961 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

1985

1986

198 7

(in milioni di lire)

MINISTERODELLA MARINA MERCANTILE

Misure di sostegno per il settore dell'in-dustria navale, meccanica ed armato-riale (rifinanziamento leggi nn . 361 ,598, 599 e 600 del 1982) . .

Modifiche ed integrazioni della legge 5maggio 1976, n. 259, recante provvi-denze per lo sviluppo della ricerca ap-plicata nel settore della costruzione edella propulsione navale

Misure per il sostegno della cantieristicada diporto . .

600.000 615.000 200 .000

20.000 35 .000

5.000 5.000 5.000

625.000 655 .000 205.000

MINISTERODELLE PARTECIPAZIONI STATAL I

Apporto ai fondi di dotazione degli ent idi gestione e delle imprese a parteci-pazione statale .

AMMINISTRAZIONI DIVERSE

(interventi da avviare in coerenza con l edirettive del piano a medio termin e

1985-1987) .

Interventi a favore delle imprese del Mez-zogiorno diretti ad incrementare l'oc-cupazione giovanile . .

Interventi a favore della regione Calabria

Piano decennale della grande viabilità eprovvedimenti ex articoli 9 e 11 pre-visti dalla legge n . 531 del 1982 . . .

1 .600 .000

700.000 1 .000 .000 1 .200 .000

500.000 750.000 850 .000

400.000 2.100.000 2.500 .000

Atti Parlamentari

— 18962 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

Edilizia residenziale pubblica (rifinanzia-mento legge n . 94 del 1982) .

Programma di rilancio del settore aero -nautico

.

Programmi di edilizia universitaria (rifi-nanziamento legge n . 50 del 1976) . .

Ulteriore finanziamento per il programmagenerale di metanizzazione del Mez-zogiorno .

.

Interventi a favore della regione Sarde-gna nel settore minerario ed energe-tico in sostituzione di quelli del pro-gramma generale di metanizzazione .

Difesa del suolo

Collegamento stabile fra la Sicilia e i lcontinente

.

Piano di potenziamento ed innovazionetecnologica delle linee, degli impiant ie del parco del materiale rotabile, del -la rete ferroviaria dello Stato .

.

Interventi a favore della regione Sardegna

1985

1986

1987

(in milioni di lire )

150 .000 750.000 850.000

100.000 200 .000 200.000

100 .000 300 .000 300 .000

90.000 180 .000 280.000

80.000 90.000 100.000

80.000 750.000 1 .100.000

70.000 90.000

20.000 100 .000 200 .000

200.000 230.000

2.290 .000 6.510.000 7.810 .000

4.769.655 19.326 .317 18 .730 .317

Conseguentemente, all'articolo 14, dopo il primo comma aggiungere il seguente :

È autorizzato il conferimento della somma di lire 1 .800 miliardi al « Fondospeciale per la ricerca applicata », istituito con l'articolo 4 della legge 25 ottobre1968, n . 1089. La predetta somma è iscritta nello stato di previsione del Ministerodel tesoro in ragione di lire 500 miliardi nell'anno 1985, di lire 600 miliardi nel-l'anno 1986 e di lire 700 miliardi nell 'anno 1987 .

Tab. C. 23 .LA COMMISSIONE .

Atti Parlamentari

— 18963 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Nella tabella C, Ministero del tesoro, sop-primere la voce: IMI — fondo per la ri-cerca applicata .

Conseguentemente, all 'articolo 14, dopoil primo comma, aggiungere i seguenti:

È autorizzato il conferimento dell asomma di lire 2.300 miliardi «fondo spe-ciale rotativo per la ricerca applicata» dicui all 'articolo 1 della legge 17 febbraio1982, n . 46 . La predetta somma è iscrittain bilancio in ragione di 1 .000 miliardiper l'esercizio 1985, 600 miliardi perl 'esercizio 1986 e 700 miliardi per il 1987 .Per l 'esercizio 1985 la somma di 900 mi-liardi è, destinata alle attività di cui a ipunti 1 e 3 dell'articolo 1 della legge 1 7febbraio 1982, n. 46. Per ciascuno degliesercizi summenzionati 50 miliardi sonodestinati ad un programma nazionale d iricerca applicata su nuovi materiali è 50miliardi ad un programma nazionale d inuove tecnologie per la riduzione dell eemissioni inquinanti .

Alla copertura finanziaria degli oneri d icui al comma precedente si provved equanto a lire 500 miliardi con corrispon-dente riduzione dello stanziamento di cuial capitolo 9001 dello stato di previsionedella spesa del Ministero del tesoro allavoce: «Fondo investimenti e occupa-zione» .

Tab. C. 1 .CERRINA FERONI, CUFFARO,

GIANNI, GRASSUCCI, BONETT I

MATTINZOLI, VIGNOLA, MAC-CIOTTA.

Alla tabella C, sopprimere la voce : Mini-stero del tesoro — IMI — Apporto a lFondo per la ricerca applicata, 500.000milioni .

Conseguentemente, all'articolo 14 :

al primo comma, sostituire le cifre:1 .800, 500 e 600 rispettivamente con 2 .000 ,600 e 700 miliardi ;

aggiungere, in fine, i seguenti commi:

È altresì autorizzato il conferimento

della somma di lire 3 .000 miliardi per ilrifinanziamento per il triennio 1985-1987del Fondo di rotazione per la ricerca ap-plicata di cui all'articolo 4 della legge 25ottobre 1968 n. 1089 e di cui alla legge 1 7febbraio 1982, n. 46 . La predetta somma èiscritta in bilancio in ragione di lire 1 .000miliardi per ciascuno degli esercizi 1985 ,1986, 1987 .

A decorrere dall 'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul reddit odelle persone fisiche devono versare, ne ltermine stabilito per la presentazionedella dichiarazione dei redditi, a titolo diprimo acconto dell'imposta dovuta per ilperiodo di imposta in corso, un import opari ai 5/12 dell'imposta relativa al pe-riodo precedente, come indicato, al nett odelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, nella dichiara-zione dei redditi presentata per il periodostesso. In caso di omessa dichiarazione, ilprimo acconto è commisurato ai 5/1 2dell'imposta corrispondente al reddit ocomplessivo che avrebbe dovuto esseredichiarato, al netto delle detrazioni deicrediti di imposta e delle ritenute d'ac-conto .

Nel mese di novembre i contribuenti dicui al comma precedente devono versar ea titolo di secondo acconto gli 11/1 2dell'imposta relativa al periodo prece -dente, previa detrazione della somma ver -sata a titolo di primo acconto .

Qualora ciascuno dei due acconti pre-visti nei due commi precedenti sia infe-riore rispettivamente ai 5/12 e ai 6/1 2dell'imposta dovuta in base alla dichiara-zione, sulle differenze si applicano le di-sposizioni degli articoli 9 e 92 del decretodel Presidente della Repubblica 29 set-tembre 1973, n. 602,. e successive modifi-cazioni .

Le disposizioni di cui ai tre commi pre-cedenti si applicano anche alla impostalocale sui redditi dovuta dalle persone fi-siche.

A decorrere dall 'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul reddit odelle persone giuridiche devono versare ,entro il quinto mese dell'esercizio o pe-riodo di gestione, un primo acconto

Atti Parlamentari

— 18964 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

dell'imposta dovuta per il periodo di im-posta in corso, pari ai 5/12 dell' impostarelativa al periodo precedente, al nett odelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, come indicatonella dichiarazione dei redditi presentat aper il periodo stesso . In caso di omessadichiarazione dei redditi, il primo ac-conto è commisurato ai 5/12 dell' impostacorrispondente al reddito complessiv oche avrebbe dovuto essere dichiarato, a lnetto delle detrazioni e crediti di impost ae delle ritenute d 'acconto.

Entro l 'undicesimo mese dell 'esercizioo periodo di gestione, i contribuenti di cu ial comma precedente devono versare atitolo di secondo acconto gli 11/1 2dell ' imposta relativa al periodo prece-dente, previa detrazione della somma ver-sata a titolo di primo acconto .

Le disposizioni di cui al ventiquattre-simo e venticinquesimo comma si appli-cano anche ai contribuenti soggetti all ' im-posta sui redditi delle persone giuridi-che .

Tab. C. 17.VISCO, BASSANINI, GIOVANNINI, CO-

LUMBA.

Nella tabella C, Ministero del tesoro, ag-giungere la voce: Somma occorrente pe rattivare i regolamenti CEE : 500 miliardi ;conseguentemente nello stato di prevision edella spesa del Ministero del tesoro capi-tolo 9001, sopprimere la voce: recepimentodelle direttive CEE n . 81/529 (informa-zione socio-economica in agricoltura) ; n.81/528 (ammodernamento aziende agri-cole) e n . 80/666 (aree svantaggiate) : 128miliardi .

Tab. C. 3 .IANNI, BARCA, BINELLI, COCCO, VI-

GNOLA, MACCIOTTA, GIANNI .

Nella tabella C, Ministero del tesoro, ag-giungere, in fine, la voce : Intervent istraordinari e speciali per la Calabria :380.000 .

Alla tabella C, dopo la sezione Ministerodel tesoro, aggiungere la seguente: Mini-stero di grazia e giustizia : Provvedimentiper l 'edilizia penitenziaria - lire 300.000milioni .

Tab. C. 2.PEDRAllI CIPOLLA, BOTTARI, MA -

CIS, MACCIOTTA, VIGNOLA .

Alla tabella C, Ministero dei lavori pub-blici, sopprimere la voce: Autorizzazionedi spesa per complessive lire 360 miliardiper il completamento dei lavori in cors oprevisti dai piani di ricostruzione : lire 100miliardi, alla sezione amministrazioni di-verse, sopprimere la voce: Edilizia residen-ziale pubblica: lire 150 miliardi .

Conseguentemente, dopo l 'articolo 18,aggiungere il seguente:

ART. 18-bis .

Per il finanziamento della legge 5agosto 1978, n. 475, è stanziato per l 'anno1985 la somma di lire 250 miliardi .

Tab. C. 4 .BONETTI MATTINZOLI, SAPIO, PAL-

MINI LATTANZI, ALBORGHETTI ,

SATANASSI, POLESELLO, VI-

GNOLA, MACCIOTTA .

Nella tabella C, Ministero dei lavori pub-blici, aggiungere le seguenti voci :

programma di finanziamento ai co-muni per l'acquisizione e l'urbanizza-zione di aree, 300 miliardi ;

riforma degli IACP, 200 miliardi;risparmio casa, 200 miliardi .

Tab. C. 5.FABBRI, CHELLA, BULLERI, Bo-

SELLI, ALBORGHETTI, VIGNOLA ,MACCIOTTA, GIANNI .

Alla tabella C, aggiungere la seguentevoce :

Tab. C. 26 .

VALENSISE. ALOI .

Ministero dei lavori pubblici : Piano de-

Atti Parlamentari

— 18965 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

cennale per la ristrutturazione degli edi-fici secondo criteri di antisismicità - lir e180.000 milioni .

Conseguentemente, ridurre i capitoli nn .4005, 4011, 4031 e 4051 dello stato di pre-visione della spesa del Ministero della di -fesa per gli importi indicati:

Capitolo n . 4005 - 30.000 milioni di lire;Capitolo n . 4011 - 50.000 .milioni di lire;Capitolo n . 4031 - 50.000 milioni di lire;Capitolo n . 4051 - 50.000 milioni di lire .

Tab. C. 13.

BASSANINI, COLUMBA, CODRIGNANI .

Alla tabella C, Ministero dei lavor ipubblici, aggiungere la seguente voce: Au-torizzazione di spesa per infrastruttureintermodali : lire 10 miliardi.

Tab. C. 24.

BOTTA .

Alla tabella C', dopo la sezione Ministerodella difesa, aggiungere la seguente : Mini-stero dell 'agricoltura e delle foreste;nuovi interventi per l'agricoltura, 1985:605 miliardi, 1986: 605 miliardi, 1987: 605miliardi ;

di cui :

provvedimenti per la istituzione di ser -vizi regionali per l 'assistenza e l ' informa-zione socio-economica e per la promo-zione dell ' innovazione tecnologica, dell aricerca, della sperimentazione, 1985 : 400miliardi 1986: 400 miliardi, 1987: 400 mi-liardi ;

interventi di sostegno alle cooperativedi servizi sanitari, tecnologici e vari, d afornire alle imprese agricole e, in mod oparticolare, all'azienda familiare a pienotempo e a part time, e per intervento per l aformazione di giovani tecnici per i serviz iall 'agricoltura, 1985: 200 miliardi, 1986:200 miliardi, 1987: 200 miliardi ;

interventi per la trasformazione degli

attuali centri di raccolta dei prodotti agri -coli in «centri unificati» vincolati agliidentici criteri, 1985: 5 miliardi, 1986: 5

miliardi, 1987: 5 miliardi .

Tab. C. 7 .

BINELLI, BARCA, ZANNI, COCCO, VI-GNOLA, MACCIOTTA, MARRUCCI.

Alla tabella C aggiungere la seguentevoce:

Ministero dell 'agricoltura e foreste:adeguamento dell'accantonamento pernorme generali sui parchi nazionali e lealtre riserve naturali: 42 .000 milioni .

Conseguentemente ridurre il capitolo4001 dello stato di previsione del Ministerodella difesa per lire 42 miliardi .

Tab. C. 15.

BASSANINI, NEBBIA, VISCO, CODRI-GNANI.

Nella tabella C, Ministero dell'industria ,del commercio e dell 'artigianato, voce:Piano quinquennale di finanziamentodell'ENEA 1985-1989 sostituire la cifra:900 miliardi con la seguente: 630 miliardi ,conseguentemente aggiungere, in fine laseguente voce: Finanziamento del pro-gramma triennale per lo sviluppo del ba-cino carbonifero del Sulcis 1985-1987 . . .270 miliardi .

Tab. C. 21 .

CARRUS, GHINAMI, MANCHINU ,

SODDU, PIREDDA, CONTU, PI-

SANU, SEGNI .

Nella tabella C, sezione: Ministerodell'industria, del commercio e dell'arti-gianato voce : Rifinanziamento legge n .308 del 1982 in materia di fonti rinnova-bili di energia e di risparmio nei consum ienergetici, sostituire la cifra : 45.000 con laseguente: 350.000 ; conseguentemente ri-durre i seguenti capitoli dello stato di pre-visione della spesa del Ministero della di -fesa per gli importi indicati :

Atti Parlamentari

— 18966 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Capitolo 1180 70.000 milioni di lire ;Capitolo 1245 30.000 milioni di lire ;Capitolo 4791 25.000 milioni di lire ;Capitolo 4797 10.000 milioni di lire ;Capitolo 4011 85.000 milioni di lire ;Capitolo 4031 60.000 milioni di lire ;Capitolo 4051 25.000 milioni di lire .

Tab. C. 27.

GIOVANNINI, CODRIGNANI, BASSA-NINI .

Alla tabella C, Ministero dell'industria ,del commercio e dell'artigianato, sostituir ela proiezione triennale della voce : Rifinan -ziamento legge n . 308 del 1982 in materiadi fonti rinnovabili di energia e di ri-sparmio dei consumi energetici, con l aseguente: 1985: 200 miliardi, 1986: 200miliardi, 1987: 200 miliardi .

Tab. C. 6 .

CHERCHI, CERRINA FERONI, GRAS-

SUCCI, SASTRO, VIGNOLA, MAC-CIOTTA.

Alla tabella C, voce del Ministero dell'in-dustria, Rifinanziamento legge n . 308 del1982, sostituire la cifra : 45 miliardi con laseguente : 140 miliardi ;

Conseguentemente, diminuire il capi-tolo n. 8023 dello stato di previsione delMinistero del tesoro di 45 miliardi ed ilcapitolo n . 7546 dello stato di previsionedel Ministero dell'industria di 50 mi-liardi .

Tab. C. 20.BIANCHINI, CORSI .

Alla tabella C, Ministero dell'industria,del commercio e dell 'artigianato, aggiun-gere, in fine, la seguente voce : Nuova disci -plina dell'attività e aumento del capital esociale della GEPI spa :

lire 105 miliardi per l'anno 1985;lire–210 miliardi per ciascuno degl i

anni 1986 e 1987.

Conseguentemente, all'articolo 14, sosti -

tuire i commi ottavo e nono con i se-guenti:

È autorizzata la spesa di lire 105 mi-liardi per l'anno 1985, per consentireall 'Istituto mobiliare italiano - IMI ,all'EFIM, all'ENI, e all 'IRI, di concorrereall'ulteriore aumento di pari importo, de lcapitale sociale della GEPI spa costituit aai sensi dell 'articolo 5 della legge 22

marzo 1971, n. 184 .

A tal fine per l'anno 1985, il Ministrodel tesoro è autorizzato a conferire a lpatrimonio dell'IMI la somma annua d ilire 52 miliardi e 500 milioni e i fondi didotazione dell'EFIM, dell'ENI, e dell'IR Isono aumentati della somma annua di lire17 miliardi e 500 milioni ciascuno, me-diante versamenti da parte del Ministerodelle partecipazioni statali in favore d iciascuno dei predetti enti .

Tab. C. 8.

PICCHETTI, CERRINA FERONI, GRAS-

SUCCI, VIGNOLA, MACCIOTTA .

Alla tabella C, Ministero dell'industria ,del commercio e dell'artigianato, aggiun-gere, in fine, la seguente voce : Attuazionedella legge quadro del commercio e delpiano trienalle di ristrutturazione delladistribuzione :

1984: 250 miliardi ;1986: 250 miliardi ;1987: 250 miliardi .

Conseguentemente, all'articolo 14, sop-primere il decimo comma .

Tab. C. 9.

BIRARDI, DONAllON, CERRINA FE-

RONI, GRASSUCCI, VIGNOLA ,

MACCIOTTA .

Nella tabella C, Ministero dell'industria ,del commercio e dell'artigianato, aggiun-gere, in fine, la seguente voce : Agenzia diservizi per l ' impresa minore : lire 80 mi-liardi .

Conseguentemente,

all'articolo

14,

Atti Parlamentari

— 18967 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

quinto comma, sostituire la cifra : 130 mi-liardi con la seguente: 100 miliardi, e alsesto comma, le parole da: lire 87 miliard isino alla fine con le seguenti: lire 43 mi-liardi 500 milioni per l 'anno 1985 e, perl'anno medesimo, il fondo di dotazionedell 'IRI è aumentato di lire 6 miliardi 500milioni .

Tab. C. 10GRASSUCCI, CERRINA FERRONI ,

ALASIA, BORGHINI, GRADUATA ,

VIGNOLA, MACCIOTTA .

Alla tabella C, aggiungere la seguent evoce:

Ministero dell'industria, commercio eartigianato: programmi di ricerca e istitu -zione del fondo speciale per la riconver-sione dell'industria bellica: 100.000 mi-lioni .

Conseguentemente, ridurre i seguenti ca-pitoli di spesa dello stato di prevision edella spesa del Ministero della difesa pergli importi indicati:

Fondo per la programmazione e lo svi-luppo delle attività industriali :

1985 : 400 miliardi ;

1986: 400 miliardi ;

1987: 400 miliardi .

Tab. C. 28.GRASSUCCI, PROVANTINI, ALASIA,

CERRINA FERONI, BIRARDI,

BIANCHI BERETTA, CARDINALE,

VIGNOLA, MACCIOTTA .

Alla tabella C, sostituire la voce: Mini-stero della marina mercantile : Misure disostegno per il settore dell 'industria na-vale, meccanica ed armatoriale (rifinan-ziamento delle leggi nn. 361, 598, 599 e600 del 1982) 1985 : 600.000;

con la seguente : Ministero della marinamercantile : Misure di sostegno per il set-tore dell'industria navalmeccanica ed ar-matoriale (proroga e rifinanziament odelle leggi nn. 361, 598, 599 e 600 del 1982e nuove provvidenze) :

Capitolo

n .

4011 : 40.000 milioni di 1985 : 600.000;lire ;

1986 : 700.000;Capitolo n .

4031 : 30.000 milioni di 1987 : 340.000.lire ;

Capitolo n . 4051 :lire .

30.000 milioni di Tab. C. 22 .COLONI .

Tab. C. 16.BASSANINI, CODRIGNANI, RODOTÀ ,

GIOVANNINI .

Nella tabella C, sezione: Ministerodell 'industria, del commercio e dell 'arti-gianato, aggiungere, in fine, le seguent ivoci :

Fondo per la cooperazione e la forma-zione di cooperative tra lavoratori di im-prese in crisi .

1985: 100 miliardi;

1986: 100 miliardi;

1987 : 100 miliardi .

Nella tabella C, sezione: Ministero dellamarina mercantile, aggiungere la seguent enota:

Nell'elenco n . 7 allegato allo stato diprevisione del Ministero del tesoro enell'allegato C/3 al bilancio è soppressa lavoce: Ministero della marina mercantile -Piano nazionale per la pesca 1984-1986(rifinanziamento della legge n . 41 del1982) : lire 38 miliardi .

Conseguentemente, all 'articolo 1, primocomma, sostituire la cifra : 123.849 mi-liardi, con la seguente : 123.886,7 miliardi ,e all 'articolo 19, aggiungere, in fine, il se-guente comma:

Atti Parlamentari

— 18968 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Per l 'attuazione del piano di cui all 'ar-ticolo 1 della legge 17 febbraio 1982, nu-mero 41, relativo al periodo 1984-1986, èautorizzata la spesa complessiva di lire213,7 miliardi di cui 75,7 nel 1985 e 138nel 1986 .

Tab. C. 29LUCCHESI, CIANCIO, POTÌ .

Alla tabella C, aggiungere la voce :

Ministero delle partecipazioni statali —Ristrutturazione delle imprese ex EAGAT10.000 milioni .

Conseguentemente, all 'articolo 14, sedi-cesimo comma, sostituire le parole : 15 mi-liardi, con le seguenti : 5 miliardi .

Tab. C . 14 .BASSANINI, MARRUCCI .

Nella tabella C, sezione Amministrazion idiverse, sostituire la voce : Ulteriore finan-ziamento per il programma generale d imetanizzazione del Mezzogiorno: 90.000con le seguenti : Programma generale dimetanizzazione :

1985: 100 miliardi;

1986: 100 miliardi;

1987: 100 miliardi.

Ulteriore finanziamento per il pro-gramma generale di metanizzazione ne lMezzogiorno :

1985 : 150 miliardi;

1986: 200 miliardi ;

1987: 250 miliardi .

Tab. C . 25.CHERCHI, CERRINA FERONI, CARDI-

NALE, OLIVI, PICCHETTI, PRO-

VANTINI, VIGNOLA, MACCIOTTA .

Alla tabella C, aggiungere, in fine, la se-guente voce: Amministrazioni diverse —legge per la rinascita e lo sviluppo delle

zone colpite dai terremoti del 7 e 1 1maggio 1984: 100 miliardi .

Tab. C. 11 .D 'AMBROSIO, CALVANESE, AULETA ,

GEREMICCA, RIDI, VIGNOLA, SA-

STRO, FRANCESE, ALINOVI, CUR-

CIO, CARDINALE, BELLOCCHIO,

ALBORGHETTI, JOVANNITTI .

Alla tabella C, aggiungere, in fine, la se-guente voce : Amministrazioni diverse —Manutenzione straordinaria, ristruttura-zione e completamento del patrimonio diedilizia scolastica : 50 miliardi .

Tab. C. 12 .BIANCHI BERETTA, ALBORGHETTI ,

FERRI, VIGNOLA, MACCIOTTA .

Alla tabella C, aggiungere la seguentevoce:

Amministrazioni diverse: istituzionesperimentale delle agenzie del lavoro —500.000 milioni .

Conseguentemente, all'articolo 1, ag-giungere, in fine, il seguente comma :

Nell'esercizio 1985 gli stanziamenti de icapitoli iscritti negli elenchi di cui agl iarticoli 7 e 12, primo comma, della legge5 settembre 1978, n . 468, nonché gli stan -ziamenti degli altri capitoli classificat inella seconda e nella quarta categoria deltitolo primo del raggruppamento secondoil codice economico, non possono subirevariazioni in aumento, in relazione allepreviste esigenze, in misura superiore al 7per cento rispetto agli stanziament iiscritti nei corrispondenti capitoli degl istati di previsione della spesa per l'eser-cizio 1984, secondo le previsioni assestateai sensi dell'articolo 17 della medesimalegge n . 468 del 1978 . Gli stanziamentipredetti sono conseguentemente ridotti ,in termini di competenza e di cassa, nellamisura necessaria per essere ricondott inei limiti di aumento indicati . Sono fattesalve le variazioni in aumento imposte daspecifiche disposizioni di legge, all 'uopo

Atti Parlamentari

— 18969 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

richiamate nelle note esplicative degl istati di previsione .

Tab. C . 18.BASSANINI, VISCO, M1NERVINI ,

BALBO CECCARELLI, MANCUSO ,GIOVANNINI .

Alla tabella C aggiungere la seguent evoce:

Amministrazioni diverse: istituzionesperimentale delle agenzie del lavoro :500.000 milioni .

Conseguentemente, all 'articolo 2, ag-giungere, in fine i seguenti commi:

A decorrere dall 'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul redditodelle persone fisiche devono versare, ne ltermine stabilito per la presentazionedella dichiarazione dei redditi, a titolo diprimo acconto dell ' imposta dovuta per ilperiodo di imposta ìn corso, un importopari ai 5/12 dell ' imposta relativa al pe-riodo precedente, come indicato, al nettodelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, nella dichiara-zione dei redditi presentata per il periodostesso. In caso di omessa dichiarazione, ilprimo acconto è commisurato ai 5/1 2dell'imposta corrispondente al reddit ocomplessivo che avrebbe dovuto esseredichiarato, al netto delle detrazioni deicrediti di imposta e delle ritenute d'ac-conto .

Nel mese di novembre i contribuenti d icui al comma precedente devono versar ea titolo di secondo acconto gli 11/1 2dell'imposta relativa al periodo prece -dente, previa detrazione della somma ver-sata a titolo di primo acconto qualora cia-scuno dei due acconti previsti nei comm isettimo e ottavo sia inferiore rispettiva -mente ai 5/12 e ai 6/12 dell ' imposta do-vuta in base alla dichiarazione, sulle dif-ferenze si applicano le disposizioni degliarticoli 9 e 92 del decreto del President edella Repubblica 29 settembre 1973, n.602, e successive modificazioni .

Le disposizioni di cui ai commi settimo,ottavo e nono si applicano anche all'im -

posta locale sui redditi dovuta dalle per-sone fisiche .

A decorrere dall 'anno 1985, i contri-buenti soggetti all'imposta sul redditodelle persone giuridiche devono versare ,entro il quinto mese dell'esercizio o pe-riodo di gestione, un primo accontodell'imposta dovuta per il periodo di im-posta in corso, pari ai 5/12 dell ' impostarelativa al periodo precedente, al nett odelle detrazioni e dei crediti di imposta edelle ritenute d'acconto, come indicat onella dichiarazione dei redditi presentat aper il periodo stesso. In caso di omessadichiarazione dei redditi, il primo ac-conto è commisurato ai 5/12 del l ' impostacorrispondente al reddito complessiv oche avrebbe dovuto essere dichiarato, a lnetto delle detrazioni e crediti di impost ae delle ritenute di acconto .

Entro l'undicesimo mese dell'esercizioo periodo di gestione, i contribuenti di cuial comma precedente devono versare atitolo di secondo acconto gli 1111 2dell'imposta relativa al periodo prece -dente calcolata come indicato nel comm aprecedente, previa detrazione dellasomma versata a titolo di primo ac-conto.

Le disposizioni di cui al nono e decimocomma si applicano anche ai contribuent isoggetti all'imposta sui redditi delle per-sone giuridiche .

Tab. C. 19 .VISCO, BASSANINI, BALBO CECCA-

RELLI, GIOVANNINI .

È stato altresì presentato il seguent earticolo aggiuntivo:

Dopo l'articolo 1, aggiungere il se-guente:

ART. 1-bis .

Nell'esercizio 1985 gli stanziamenti deicapitoli iscritti negli elenchi di cui agliarticoli 7 e 12, primo comma, della legg e5 settembre 1978, n. 458, nonché gli stan-ziamenti degli altri capitoli classificati

Atti Parlamentari

— 18970 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nella seconda e nella quarta categoria deltitolo primo del raggruppamento secondoil codice economico, non possono subirevariazioni in aumento, in relazione allepreviste esigenze, in misura superiore al 7

per cento rispetto agli stanziamentiiscritti nei corrispondenti capitoli degl istati di previsione della spesa per l'eser-cizio 1984, secondo le previsioni assestateai sensi dell'articolo 17 della medesimalegge n. 468. Gli stanziamenti predettisono conseguentemente ridotti, in terminidi competenza e di cassa, nella misuranecessaria per essere ricondotti nei limit idi aumento indicati. Sono fatte salve levariazioni in aumento imposte da speci-fiche disposizioni di legge, all'uopo ri-chiamate nelle note esplicative degli stat idi previsione .

1 . 01 .BASSANINI, `%ISCO, MINERVINI .

A tale articolo aggiuntivo è stato pre-sentato il seguente subemendamento :

Dopo le parole : secondo le previsioniassestate ai sensi del l 'articolo 17 della me -desima legge n . 468 aggiungere le seguenti :ad eccezione dei capitoli dello stato diprevisione della spesa del Ministero dell adifesa per i quali è consentito un incre-mento delle previsioni di spesa fino al 10per cento.

0. 1 . 01. 1 .BASSANINI, VISCO, CODRIGNANI .

Passiamo quindi alla discussionesull'articolo 1 ed annesse tabelle, e su lcomplesso degli emendamenti, subemen-damenti ed articoli aggiuntivi ad esso re-lativi, fatta eccezione per quelli presentat iai primi due commi precedentemente ac-cantonati .

Ricordo agli onorevoli colleghi che l aCamera ha preso atto della suddivisionedei tempi del dibattito tra i vari grupp isulla base delle disposizioni regolamen-tari .

Ha chiesto di parlare l 'onorevole Pelli-canò. ne ha facoltà .

GEROLAMO PELLICANÒ . Signor Presi -dente, onorevoli colleghi, onorevole rap-presentante del Governo, svolgerò ora ,nella discussione sull'articolo 1 del di -segno di legge finanziaria, l'interventosulla discussione generale che non ho po-tuto svolgere l 'altro ieri per l 'inopinata -mente affrettata chiusura della discus-sione generale. D'altra parte, l'articolo 1rappresenta una sede idonea per unesame generale della legge finanziaria ,che io mi accingo a fare a nome delgruppo parlamentare repubblicano .

Ricordo che, svolgendo lo scorso annola propria replica nel corso della discus-sione sul disegno di legge finanziaria, i lministro del tesoro ebbe a dire: «Nonporre il paese nelle condizioni di coglier ele opportunità di sviluppo che si presen-teranno nel 1984 sarebbe responsabilitàdi incredibile gravità che ritengo nessunaclasse dirigente possa pensare di assu-mersi impunemente» .

In sostanza, il Governo percepiva l'esi-stenza di importanti possibilità connessealla ripresa mondiale ed intendeva co-glierne le opportunità . Questo, in estremasintesi, è il senso della manovra econo-mica che questo Governo si era impe-gnato ad attuare : alla luce di tale obiettiv ooccorre analizzare la situazione attuale ,cogliendone le prospettive future. Inquesta luce debbono pure essere letti idati del preconsuntivo del 1984. Se pre-scindiamo dalle condizioni estremamentefavorevoli dell'economia mondiale pertutto il corso del 1984, potremo probabil-mente considerare con soddisfazione ecQn relativo ottimismo lo stato dell 'eco-nomia italiana . La ripresa internazional esi è sviluppata in misura anche superior ealle aspettative e ciò ha comportato anchein Italia una moderata ripresa della atti-vità economica, con un aumento del PILda meno 1,2 per cento nel 1983 a più 2,8

per cento nel 1984. Tale ripresa, trainatasoprattutto dall'economia degli Stat iUniti, si è accompagnata ovunque ad untasso di inflazione relativamente basso .Certo, ha ragione l 'onorevole Peggioquando esprime la propria preoccupa-zione per gli alti tassi della moneta ame-

Atti Parlamentari

— 18971 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ricana, che producono un consistentedrenaggio di capitali finanziari dall'Eu-ropa agli Stati Uniti, ma a fronte di quest apreoccupazione legittima, che anche no icondividiamo, sarebbe economicamentenon corretto non rilevare i benefici che alnostro paese ed all 'Europa sono conse-guiti dalla ripresa economica americana enon sottolineare che l 'elevato corso de ldollaro ha comportato un aument odell ' importazione degli Stati Uniti con unconseguente stimolo alla produzione eu-ropea.

In realtà, la ripresa dell'economia ita-liana si è sviluppata nell'ambito della piùgenerale ripresa dell'economia europea ,determinata soprattutto dalla ripresaamericana, rispetto alla quale essa ha re-gistrato, per altro, livelli meno accentuati .La crescita media del PIL risulterà pari al2,6 per cento in Germania, al 2,4 pe rcento in Gran Bretagna, all'1,7 per centoin Francia. La media totale dei primi sett epaesi industrializzati risulterà invece del5,2 per cento .

Alquanto diversi saranno i risultati sulfronte dell ' inflazione, con tassi del 2 pe rcento in Germania, del 4,9 per cento inGran Bretagna e del 7,5 per cento in Fran-cia. Uniforme invece è la crescita del -la disoccupazione. Nell 'area europeadell 'OCSE si è passati da 17,8 milioni didisoccupati a 18,8 milioni . Viene pertantoconfermata la tendenza, che dovrebb epresumibilmente proseguire anche nelcorso del 1985, secondo la quale le im-prese industriali europee recuperano red-ditività grazie alla ristrutturazione dei co-sti. A sua volta, la modesta crescita de lprodotto lordo si accompagna ad una ri-dotta inflazione, grazie a notevoli au -menti di produttività, favoriti da politichedi massiccia sostituzione della forza la-voro .

Questi fenomeni si sono manifestati pa-rallelamente ad una tendenza che è ben eevidenziare, cioè alla crisi un po' ovunqu edella presenza dello Stato nell 'economia .Quli sono le ragioni di tale radicale rime-ditazione del ruolo dello Stato in camp osociale ed economico, in un 'epoca in cuila trasformazione industriale non com -

porterà soltanto mutamenti profondi de iprocessi produttivi, ma comporterà modi-ficazioni profonde negli stessi modi d ivita?

Una ragione importante è rappresen-tata sicuramente dalle modeste prove for-nite dallo Stato imprenditore che ha ge-neralmente conseguito risultati disecono-mici ed assai inferiori a quelli realizzat idagli imprenditori privati negli analoghisettori di attività . Un'altra ragione è stat ala progressiva degenerazione dai princip idello Stato sociale, fino alla configura-zione di quello che è stato definito l o«Stato assistenziale» ed i cui costi nonsono più sostenibili in assoluto, né soprat -tutto, se comparati agli scarsi benefic iche ne conseguono per la collettività .

Ma vi è forse una terza ragione più pro-fonda e comune alle democrazie occiden-tali nell'attuale fase postindustriale . Peranni i miti del welfare state ci hanno abi-tuato ad avere — o almeno a pretendere— dallo Stato dapprima la soddisfazionedei bisogni primari e, successivamente ,.anche la soddisfazione dei bisogni secon-dari. E, a mano a mano che dalla soddi-sfazione dei bisogni primari si è passati a lsoddisfacimento dei bisogni complemen-tari, è stata percepita una verità incontro-vertibile, prima scarsamente messa afuoco: e cioè che le risorse collettive in ta lmodo vengono impiegate a vantaggio so-prattutto dei ceti medio-alti, più sensibil iai beni complementari, piuttosto che avantaggio dei ceti veramente bisognosi, d iquei ceti cioè che necessitano di beni eservizi primari o fondamentali . L'effettoredistributivo della ricchezza che sarebb ealla base del welfare state viene clamoro-samente meno ed in misura tale da nongiustificare, o da giustificare assai poco, i lcostoso e diffuso intervento pubblico .

Sono nodi e riflessioni che nel mondostanno venendo al pettine, ed è quind iutile che negli anni prossimi, che pervarie ragioni ritengo decisivi anche ai fin idello sviluppo del nostro paese, essi sianotenuti nella dovuta considerazione .

Una lettura acritica dei dati contenutinella Relazione previsionale e programma-tica (che segnalano, come è stato eviden-

Atti Parlamentari

— 18972 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ziato ripetutamente nel corso del dibat-tito, una moderata ripresa dell 'attivitàeconomica nei termini che ho prim aquantificato, una discesa del tasso di in-flazione, che dovrebbe attestarsi stilli 1per cento annuo, una permanenza degl isquilibri dei conti con l 'estero, in part econnessa all 'aumento degli scambi conl 'estero di beni e servizi, un relativo con-tenimento del fabbisogno pubblico, unacostante crescita della disoccupazione )sarebbe del tutto fuorviante se non ve-nisse inquadrata, anche al fine di coglier ele prospettive per il 1985 e per il 1986 ,nella complessiva favorevole congiunturamondiale, che non offre alcuna seria ga-ranzia di perdurare nel tempo .

Si sono verificate anche condizioni in -terne, come l'intervento sulla scala mo-bile, che ha già cessato i suoi effetti senzache si possano intravedere operazioni al-ternative in condizioni di produrre effett ianaloghi . È quindi più che mai attuale i lrichiamo formulato lo scorso anno da lministro del tesoro a proposito della ne-cessità di cogliere sino in fondo le pre-senti opportunità di sviluppo conness ealla situazione internazionale. Il giudiziodei repubblicani è che positivi risultat isono stati raggiunti : una eccessiva soddi-sfazione è tuttavia ingiustificata .

A parte il prevedibile spostamento di unpunto rispetto al tasso programmato d iinflazione, che presumibilmente si atte-sterà attorno all' 11 per cento annuo, s ipuò affermare che siamo in linea con i lpiano di rientro dall'inflazione iniziat onel 1981 . E di questo va dato atto al Go-verno. Occorre però riconoscere con rea-lismo che tale risultato, come ha affer-mato anche l'altro giorno il governatoredella Banca d'Italia nel suo discorso abordo della motonave Eugenio C, è sol -tanto una premessa, pure importante, ch enon garantisce, in assenza di ulteriori ,adeguate misure idonee ad incidere strut-turalmente sull 'economia nazionale, il ri-sanamento economico del paese .

La domanda interna permane debole,particolarmente la domanda interna d iinvestimenti. Dal canto loro le esporta-zioni, che pure costituiscono un settore

trainante, sono condizionate dalle vicendevalutarie e da sempre più difficili pro-blemi di competitività. Esse sono aumen-tate in volume del 6 per cento, a fronte diun tasso di espansione del commerci omondiale pari all '8 per cento. Ciò signi-fica, in parole più semplici, che vi è stat auna contrazione delle nostre quote dimercato nonostante i benefici conness ialla riduzione del differenziale di infla-zione rispetto alla media degli altri paes iOCSE e ai tassi di cambio, sostanzial-mente stabili, nei confronti dei nostriprincipali mercati di sbocco .

Un grave fattore di squilibrio è l'in-gente disavanzo pubblico. A questo pro-posito la stessa Relazione previsionale eprogrammatica, la quale avverte che l'in-flazione nel 1985 potrebbe anche inver-tire la sua tendenza discendente, aggra-vando il differenziale con gli altri princi-pali paesi, giudica indispensabile unaprogressiva ma rigorosa e continu aazione di correzione dei diversi mecca-nismi che alimentano la spesa pubblica,al fine di contenere e limitare la forma-zione di fabbisogno e di debito pubblico .Dobbiamo lamentare tutti i limiti e tuttele insufficienze di qualsiasi politica dicontenimento delle spese fino a quandonon sarà posto mano ai meccanismi per -versi e, particolarmente, alle indicizza-zioni, che le alimentano in modo incon-trollato. Un ulteriore, grave vincolo all apolitica di contenimento deriva dallastessa natura del bilancio dello Stato, cheè in gran parte un bilancio di trasferi-menti, senza alcun reale potere di deci-sione e di controllo su molte delle spes eoggetto dei trasferimenti medesimi .

In questo quadro, appare di difficil eperseguimento l'obiettivo di un tasso diincremento dell'inflazione pari al 7 percento nel 1985 e al 5 per cento nel 1986 . Èun obiettivo oltremodo ambizioso in rela-zione alla situazione della 'nostra eco-nomia e alle sue probabili prospettive ,nonché in relazione alla natura di quelloche viene comunemente definito lo «zoc-colo duro» della nostra inflazione .

È proprio alla luce di queste considera-zioni che i repubblicani non si adagiano

Atti Parlamentari

— 18973 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nel compiacimento per il conseguiment odei risultati raggiunti, che potrebbero es-sere giudicati risolutivi soltanto nell 'ipo-tesi di non considerare le condizioni nell equali essi si sono realizzati ; e non si stan-cano di richiamare l 'attenzione dell'opi-nione pubblica e delle forze politich esulla necessità di una gestione severadella finanza pubblica .

È per questo ancora che, in limine aldibattito parlamentare sulla legge finan-ziaria, il gruppo repubblicano, rilevandol'esistenza di una larga convergenza par -lamentare, anche al di là delle distinzionitra maggioranza ed opposizione ,sull'obiettivo fondamentale della legge d iridurre la dinamica inflazionistica e d icontenere il disavanzo pubblico, ha auspi -cato un confronto parlamentare serenoed approfondito, non soltanto sulla legg efinanziaria ma anche su provvediment i(come il «pacchetto fiscale», la tesoreri aunica e il condono edilizio) diretti a ga-rantire il previsto aumento delle entrate ,ed ha sottolineato l 'importanza di ono-rare, a dispetto di ogni pressione di na-tura settoriale e corporativa, l ' impegnopolitico al mantenimento del limite pro-grammato del 7 per cento delle uscite d iparte corrente e del 10 per cento pe rquelle di parte capitale .

I repubblicani condividono e sosten-gono gli obiettivi del piano di rientrodall'inflazione del disavanzo, propost odal Governo, che dovrebbe portare l'infla-zione al 5 per cento nel 1986 e all 'azzera-mento del disavanzo di parte corrente ne l1987, al termine di quel piano pluriennal eche dovrebbe trovare più puntuali ri-scontri legislativi e più adeguata strumen -tazione .

I repubblicani condividono questiobiettivi e ciò giustifica l'adesione al pro-gramma economico del Governo ed il lor oimpegno per la sua realizzazione. Certa-mente, però, non possiamo fare a meno dirilevare che quegli obiettivi possono es-sere realizzati soltanto mediante rispett ointegrale degli accordi di maggioranza eil ripristino di una condizione politica disolidarietà nei confronti degli strumentiindividuati per il conseguimento di quegli

obiettivi. Indispensabile è il conteniment odel disavanzo nei termini indicati dall 'ar-ticolo i della legge finanziaria, il qualefissa un limite massimo di competenz adel saldo netto da finanziare di 123.848miliardi, al netto di 20.4444 miliardi d iregolazioni contabili di debiti pregressi .

E la prima volta, dopo 3 anni, che vieneindicato un fabbisogno di cassa assai infe -riore — di ben 27 mila miliardi — aquello di competenza . La differenza tragli impegni assunti dall'amministrazioneed iscritti nel bilancio di competenza e lesomme effettivamente erogate dal Tesor oproduce disavanzo sommerso, che è desti-nato a riemergere negli esercizi succes-sivi. Ed anche se un ente dovesse assu-mere, a sua volta, impegni di spesa sullabase di finanziamenti che giungono dall oStato in misura inferiore rispetto alle ne-cessità o al previsto, esso dovrebbe po iattingere ai finanziamenti esterni, i quali ,necessariamente, vengono trasformati indebito pubblico, per di più maggiorat idegli interessi. Inoltre, molto preoccu-pante è l'esistenza di circa 20 mila mi-liardi di regolazioni contabili di debit ipregressi . Non ci importa tanto conoscerea quali esercizi ed a quali governi sianoimputabili tali debiti, quanto che essi ag-gravano ulteriormente — ed ancor piùaggraveranno — una situazione finanzia -ria, già molto pesante .

Per il perseguimento degli obiettiv iposti a base della manovra finanziaria ,debbono essere realizzate, contestual-mente all'approvazione della legge finan-ziaria stessa, alcune ulteriori decisivecondizioni. Lo ha ricordato molto beneanche il ministro Goria, nella sua replica ,ieri .

Per la parte delle entrate, oltre allalegge sulla tesoreria unica, già approvatadal Parlamento, che dovrebbe portare ef-fetti per circa 2 mila miliardi, debbonoessere approvate le misure presentate dalGoverno in materia di imposte dirette e dindirette, che dovrebbero consentire ungettito tributario di circa 5.600 miliardi dilire nel 1985. Il gettito previsto in base a ldisegno di legge relativo all'abusivism oedilizio è stato stimato dal Governo a suo

Atti Parlamentari

— 18974 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tempo in 5 .400 miliardi . In aggiunta a talientrate, che non sono giudicate sufficientia contenere adeguatamente il fabbisogn ostatale, dovranno essere individuati altriinterventi capaci di produrre un gettitoaggiuntivo di almeno 5 mila miliardi, conmisure da definire .

Come si vede, la situazione, per la part edelle entrate che sono decisive ai fini de lsuccesso della manovra economica de lGoverno, è in questo momento caratteriz-zata da grande incertezza e su di essa i lGoverno gioca la propria credibilità .

Gli interventi governativi sul fisc oerano stati delineati nel protocollo sinda-cale di febbraio, erano stati ulteriorment edefiniti negli accordi di Governo e ne ipatti formali sottoscritti a seguito dell averifica della maggioranza di quest aestate, ed infine sono stati approvati da lConsiglio dei ministri . Su di essi sem-brava essersi realizzato un vasto con -senso, all ' interno della maggioranza efuori . In un articolo su Il giorno, pubbli-cato il 28 agosto scorso, il responsabileeconomico del partito di maggioranza re-lativa, senatore Emilio Rubbi, scriveva :«Sulle proposte di modifica alla legisla-zione fiscale presentate dal ministro Vi-sentini c 'è, e non da oggi, il consens odella democrazia cristiana. Un consensoconvinto, che non trae origine prevalente -mente sul terreno delle valutazioni politi -che, sulla base cioè della constatazion edelle indubbie necessità di rafforzare l acoesione dei cinque partiti che costitui-scono la maggioranza parlamentare efanno parte del Governo, ma che è natoed è progressivamente maturato attra-verso l 'esperienza compiuta in campo fi-scale nel corso dell'ultimo quinquennio .Tali misure, infatti, sono state indicate ne lprogramma elettorale della democraziacristiana dello scorso anno come misurenecessarie per condurre una lotta all 'eva-sione seria, e cioè efficace e senza dema-gogie» .

Anche alla luce di queste precise ed ine -quivoche affermazioni, appaiono franca -mente incomprensibili le difficoltà ch eall ' approvazione delle misure fiscali indiscussione al Senato vengono addotte da

parte di alcuni esponenti della demo-crazia cristiana . Il Governo non ha alcunadifficoltà ad apportare modifiche tecnica -mente migliorative, ma non vi è, né v ipotrebbe essere con il consenso dei re -pubblicani, alcuna disponibilità a rece-pire proposte di emendamento che stra-volgessero le portata limitando così l'effi-cacia del provvedimento .

Sui provvedimenti fiscali il Governo èimpegnato su due fronti: da una parte,per cercare, mediante misure di portat aanche limitata e di efficacia temporanea,di porre termine ad una situazione di ini-quità fiscale che ormai suscita scandalo eturbative sociali ; dall'altra per realizzareun gettito tributario irrinunciabile ai fin idel successo della complessiva manovrafinanziaria, senza aumentare la pression etributaria, già elevata, a carico delle cate-gorie che non sfuggono, o sfuggono i nmisura minore, al fisco. Oggi, per divers eragioni, la maggioranza che sostiene i lGoverno appare colpita da forti manife-stazioni di nervosismo . Si accavallano di-verse questioni di assoluta delicatezza e dirilevante importanza. Tra esse vi è la que-stione fiscale. Le misure presentate da lGoverno in tale materia non sono certa -mente le ultime, e come tali saranno da irepubblicani considerate ai fini di valu-tare la persistenza delle ragioni ch ehanno finora determinato l'appoggioleale a questo Governo.

Quanto al provvedimento contro l'abu-sivismo edilizio, alquanto delicato per ivalori ambientali indisponibili che ess otende a regolamentare, appaiono franca -mente prive di giustificazioni le pole-miche da qualche parte sollevate in quest igiorni sulla posizione repubblicana . Sitratta, infatti, di una posizione semplice elineare. Per le stesse ragioni per le qualidifendiamo l ' ispirazione e le finalità dellemisure fiscali, non possiamo consentireche l'abusivismo venga premiato rispett oa chi ha operato sul territorio nell'osser-vanza delle regole imposte dalla comuni-tà. Certo, alla luce delle modifiche succes -sivamente apportate, non sembra reali-stico il gettito originariamente indicato in5.400 miliardi e si apre forse nella ma-

Atti Parlamentari

- 18975 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

novra finanziaria una falla che occorrer àcolmare, unitamente alle misure che do-vranno essere definite per realizzare i lgettito aggiuntivo di 5 .000 miliardi .

Ma le maggiori preoccupazioni — dob-biamo dirlo con molta franchezza — leabbiamo a proposito delle spese . Il pro-getto di bilancio e il disegno di leggefinanziaria sono stati presentati puntand osu una crescita zero della spesa correnteal netto degli interessi e su una crescita diquella per investimenti pari al tasso d isviluppo nominale (10 per cento del pro -dotto interno lordo), nonché su una pres-sione fiscale invariata rispetto al 1984 .Secondo esercizi di simulazione condott idal Tesoro e dalla Banca d'Italia, il ri-spetto di questi obiettivi, ferma restandol 'evoluzione positiva di alcune variabil iesterne al sistema della finanza pubblic a(assenza di squilibri rilevanti della bi-lancia dei pagamenti, crescita reale delPIL attorno al 3 per cento, incrementidelle spese per interessi allo stesso ritm odell'inflazione, inflazione al 7 per centonel 1985 ed al 5 per cento negli anni 1986e 1987), consentirebbe nel 1988, al ter-mine del piano di rientro, una riduzion edella percentuale della spesa complessivain rapporto al prodotto interno lordo d i10 punti, l'azzeramento del disavanzo a lnetto degli interessi, attualmente pari a l6,5 per cento del PIL, e l 'arresto del rap-porto tra stock di debito e prodotto in -terno, destinato comunque a crescere ead oltrepassare l'unità anche conse-guendo pieno successo nel rientro dall'in-flazione .

Ai fini della riuscita di questo piano dirientro, è irrinunciabile il vincolo del con-tenimento delle spese entro il tasso di in-flazione programmato. Già il collega Ba-rontini, nel suo interessante intervento —sui cui temi specifici io non intendo ritor-nare —, ha posto in evidenza come ogn ivincolo posto alla spesa sanitaria sia . illu-sorio, in assenza di meccanismi di con-trollo idonei a rispettarla. In questa luce,il limite di 39.000 miliardi indicato nonappare suscettibile di essere rispettato, i nmancanza di una razionalizzazione degliattuali meccanismi di spesa . Ma è un di -

scorso che può essere esteso anche a daltri settori del bilancio dello Stato .

Il dibattito a proposito della naturadella legge finanziaria, particolarment evolto ad evitare che essa assuma la vestedi una legge omnibus, è stato molto inte-ressante in Commissione ed ha avuto ec oanche in quest'aula. E certo, però, chetroppo spesso dobbiamo verificare chemancano gli strumenti di legge per realiz-zare gli obiettivi della finanza pubblica .Da questo punto di vista sono emblema-tiche le norme relative alla pubblica istru-zione, dove ad un certo punto sembravache l 'unico strumento idoneo a consentir erisparmi di spesa fosse una discutibil emodifica dei criteri di nomina delle com-missioni degli esami di maturità . Qual-cosa occorrerà pur fare in questo im-menso settore dell'amministrazione sta -tale per impedire, ad esempio, che nellostesso anno — mi riferisco al 1983, ri-prendendo una osservazione formulatadalla Corte dei conti — in presenza di uncalo costante del numero degli allievi, s iabbia a registrare il contemporaneo au -mento del personale in servizio, del per -sonale in supplenza e del personale inquiescenza .

Quello della pubblica istruzione è u nnodo irrisolto della legge finanziaria ed i lGoverno è impegnato a presentare, con l eforme giuridiche più idonee ma anch epiù efficaci e tempestive, proposte per l arazionalizzazione ed il risparmio dell aspesa .

Condizione irrinunciabile per la realiz-zazione dell'obiettivo di un tasso di infla-zione del 7 per cento è il contenimentodella crescita delle retribuzioni pubblich eentro il 7 per cento . Il Governo è impe-gnato a contenere la spesa complessiv aper gli aumenti delle retribuzioni del pub-blico impiego al 7 per cento nel 1985, al 5

per cento nel 1986 e nel 1987 .Qui ci troviamo di fronte — come h a

ricordato ancora l 'altro giorno il governa-tore della Banca d 'Italia — ad uno deinodi più complicati dell'intera manovrafinanziaria .

Il paese, infatti, non può più consentireche, nonostante gli accordi politici conte-

Atti Parlamentari

— 18976 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nuti nel programma di governo, la spesapubblica sia in continua espansione per i lmancato completamento, da una parte ,della manovra di contenimento e per i lperenne superamento, dall 'altra, delle in-dicazioni contenute nella legge finan-ziaria per i diversi settori .

Noi sappiamo che nel 1985 scadranno icontratti di oltre due milioni di pubblic idipendenti. Vi è un vincolo, al quale i lGoverno si è impegnato, di non portare l aspesa complessiva per i pubblici dipen-denti oltre il tasso programmato di infla-zione, che è del 7 per cento . Già oggi, pereffetto degli scatti di anzianità, della con-tingenza, dei riassetti delle carriere, degl ieffetti di precedenti contratti e di altr iautomatismi, quel limite appare superato.In questo quadro è evidente che non sol -tanto non vi è margine per alcuna conces -sione, ma che, addirittura, occorre chesiano indicati e predisposti i dispositiv iper perseguire l 'obiettivo del conteni-mento degli aumenti entro il tasso pro-grammato.

D'altra parte, e non da oggi, noi soste-niamo che la battaglia per la difesadell'occupazione può essere efficace -mente condotta soltanto attraverso un apolitica di salvaguardia delle più com-plessive possibilità di sviluppo del nostropaese. In questo quadro, noi abbiamo giu-dicato positivo, anche se limitato neltempo e non negoziato tra le parti social ie anche se non investiva la struttura de lsalario, il decreto del Governo sul cost odel lavoro, che tante polemiche suscit òallora .

Per la verità, mai abbiamo nascosto ch el 'obiettivo era e resta la ristrutturazion edel salario, con riconoscimento di profes-sionalità e produttività a dispetto di tuttigli automatismi e di tutti gli appiattimentiodierni, che mortificano capacità e meritiindividuali . Ebbene, secondo alcune pre-visioni, nel 1985, il costo del lavoro do-vrebbe crescere ad un tasso attorno al 1 2per cento. Se ciò dovesse verificarsi, e s el 'aumento del prodotto interno lordo do-vesse essere attorno al 3 per cento, in pre -senza di un tasso di inflazione pari al 7per cento, il costo del lavoro per unità di

prodotto crescerebbe del 9 per cento, ecioè di due punti percentuali in più ri-spetto al tasso di inflazione, con corri-spondente riduzione dei profitti delle im-prese. E senza profitti per le imprese, no nci sarebbe margine per l'accumulazione eper gli investimenti, con un ulteriore au-mento della già grave disoccupazione . Èevidente, allora, che l ' impegno per il con-tenimento degli aumenti retributivi deveessere rispettato e mantenuto in u nquadro di più complessive compatibilit àeconomiche.

Un'altra voragine, che occorre conte-nere, è quella della previdenza, la cui ri-forma è all'attenzione del Parlamento .Non siamo in presenza di certezze, ma èopportuno ribadire, anche in questa sede ,alcuni precisi punti fermi sui quali già irepubblicani hanno richiamato l'atten-zione delle altre forze politiche e dellecomponenti sindacali .

In primo luogo deve essere costruito u nsistema idoneo a consentire il riequilibriofinanziario delle gestioni e il governodella spesa pensionistica in rapporto a lPIL. Il disavanzo di esercizio dell ' INPS èormai tale che questo problema non puòessere davvero ulteriormente eluso . In se-condo luogo, devono essere eliminati pri-vilegi e sperequazioni del tutto ingiustifi-cate, che nell'attuale caos trovano largoterreno di proliferazione . In assenza di uncomplessivo riordino, anche il settor edella previdenza, come quello sanità, nonpare in condizione di essere contenuto ne ilimiti finanziari prefissati dal Governo .

Sarebbe inoltre un grave errore, a giu-dizio dei repubblicani, apportare al testodella legge finanziaria emendamenti volt ia consentire, in materia pensionistica, d iregolamentare situazioni di particolar igruppi pubblici o privati al di fuori di u ncomplessivo disegno di riforma. In questomodo, verrebbe ulteriormente appesan-tita la finanza pubblica, sarebbero postele basi per un ulteriore allargamento de ldisavanzo dell 'INPS, il nodo dell 'interosistema previdenziale non sarebbe affron-tato in modo globale e contestuale .

Ma su questi temi, la sinistra, per l averità, appare abbastanza assente e si li-

Atti Parlamentari

- 18977 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

mita a critiche che però non hanno mai il ! porto al reddito interno, sia come spesacoraggio di sfidare l ' impopolarità : unaimpopolarità necessaria e indicatrice d iuna acquisita maturità di governo. Negl iinterventi dei deputati della sinistra i onon ho trovato alcuna indicazione chepossa aiutarci a sostenere il peso dei cor-porativismi e dei settorialismi crescenti ,che rischiano di soffocare, nell'«attacc oalla diligenza statale», le possibilità di cre-scita e di sviluppo equilibrati del nostr opaese .

Sembra che per la sinistra uno dei pro-blemi principali, e se ne capisce bene i lperché, sia il bilancio della difesa . D'altraparte, questa non è una polemica nuova ,perché ritualmente, nel corso di quest odibattito, le sinistre lamentano le dimen-sioni eccessive, a loro dire, del budgetmilitare. È stato presentato in Commis-sione anche un emendamento che, sefosse stato approvato, e fortunatament enon lo è stato, avrebbe comportato l'abo-lizione di due capitoli del bilancio delladifesa vitali anche per i contributi che leforze armate danno in occasione di cala-mità naturali . È — lo comprendiamomolto bene — una polemica politica, per -ché ha motivazioni politiche che concer-nono il ruolo che il nostro paese dev eavere nell'Alleanza atlantica, ma che, pro-prio per queste motivazioni, noi non pos-siamo condividere e dobbiamo respin-gere. Noi riteniamo che sia un nostro do-vere, nel ripudio della guerra, la difesadel nostro territorio e, con essa, la difesadelle condizioni che garantiscono la pacemondiale.

Nessuno può davvero accusare il nostropaese di militarsimo . . .

pro capite .

FRANCO CALAMIDA, Spadolini, non ilpaese !

GEROLAMO PELLICANO ed in effettiuna tale accusa sarebbe del tutto risibile enon è mai stata formulata fuori dai nostr iconfini .

L'Italia è, infatti, e resta agli ultim iposti della graduatoria delle spese per l adifesa tra gli Stati della NATO, sia in rap -

MASSIMO TEODORI . Il tasso di incre-mento?

GEROLAMO PELLICANO . In relazione atale situazione e agli obblighi internazio-nalmente assunti, in presenza di una con -dizione mondiale di permanente tensione,è previsto — onorevole Teodori — unaumento contabile, rispetto al bilancio as -sestato del 1984, del 13 per cento e cioè, aparte l 'aumento del 3 per cento per gl iimpegni derivanti dagli aumenti NATO ,un altro aumento del 10 per cento se-condo i vincoli di uscita posti dalla legg efinanziaria alle spese in conto capitale ,quali sono da considerarsi quelle delladifesa nel settore degli armamenti . Di più :il ministro della difesa ha presentato unanota aggiuntiva nella quale si legano i dat icontabili dello stato di previsione 1985 aduna programmazione finanziaria plurien-nale volta all'adeguamento, in perfettaaderenza al dettato costituzionale che fusottoscritto dalle forze politiche più rap-presentative di questo Parlamento, e ch eimpone all 'Italia di mantenersi in condi-zione di difendersi, del nostro modellodifensivo, Alcune polemiche sono, dun-que, consentitemi di dirlo, onorevoli col -leghi, del tutto pretestuose in questa Ca-mera!

Credo, invece, che un problema vero si aemerso nel corso del dibattito. È l'esi-genza di riservare, nonostante i limiti d iun bilancio in crisi, risorse finanziari eallo sviluppo, agli investimenti, alla inno-vazione, alla ricerca, all 'occupazione . Èuna esigenza che era stata ampiamenteavvertita già nella predisposizione de lpiano a medio termine 1981-1983 . Allabase di quel piano vi era l ' intuizione chenon sarebbero stati ripetibili i miracoliavvenuti negli anni '60 e dovuti alle spintespontanee del sistema, ma che era neces-saria una adeguata allocazione delle ri-sorse pubbliche . Fu quella intuizione cheportò alla costituzione del fondo investi -menti e occupazione e, nel suo ambito,

Atti Parlamentari

— 18978 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

alla costituzione del nucleo di valutazion edegli investimenti pubblici .

Le vicende del nucleo e la conseguent eparalisi del fondo investimenti e occupa-zione sono troppo note perché io abbia aritornarvi in questa sede . Mi preme sol-tanto aggiungere che quella esperienza,dopo quest'anno fallimentare sotto ogn iaspetto, deve essere salvaguardata e che i lfondo deve essere riportato ai propricompiti originari, nel quadro di una coe-rente ed efficace allocazione delle ri-sorse .

E troppo facile scaricare le responsabi-lità della mancata riforma dello svilupp oe dell 'occupazione su . una politica restrit-tiva, volta a uno stretto controllo dell acrescita dell 'offerta di moneta . È certa -mente vero che gli alti tassi di interessesul debito pubblico costituiscono un pro-blema, e dall'altra parte questa preoccu-pazione non è neppure sfuggita alle auto-rità monetarie . Ma è necessario osservareche il problema vero non consiste tant onelle modalità di finanziamento del fabbi-sogno, ma nella sua entità al netto degl iinteressi . In assenza di misure adeguatedi politica economica, che incidano co ninterventi strutturali e duraturi sui mec-canismi di spesa, l 'alternativa al persi-stere di una inflazione a due cifre è pur -troppo soltanto una politica monetariarestrittiva .

Anche su questo punto concordo co nl 'analisi svolta dal relatore per la maggio-ranza, onorevole D 'Acquisto, quando haritenuto opportuno l'aumento di u npunto del tasso di sconto qualche mes efa .

Ma il problema non è la politica mone-taria, che certamente non può essere las-sista, ma che neppure può essere sostitu-tiva di misure economiche efficaci . Perrendere la ripresa duratura e non effi-mera occorre riportare l 'inflazione a li -velli europei e ridurre il disavanzo. Oc-corre, inoltre, destinare risorse agli inve-stimenti. In questo quadro deve essereesaminato e risolto anche il problem adello sviluppo del Mezzogiorno e del risa-namento delle partecipazioni statali, chesono problemi in parte connessi .

Di tutto abbiamo bisogno, meno che d iun meridionalismo superficiale ed inconsi -stente. L'economia meridionale ha risentit oin misura assai maggiore, e con effettianche più dirompenti sul piano sociale ,della crisi degli anni '70 e delle difficoltàstrutturali dell 'economia nazionale; ma ècerto che non è assolutamente pensabile dipoter risolvere i problemi del sud separata-mente da quelli del nord, e viceversa, né d ipoter riconquistare competitività interna-zionale se l'economia del Mezzogiorno do-vesse restare indefinitivamente arretrata .L'individuazione degli strumenti dell'inter-vento nel Mezzogiorno non è dunque un aquestione regionale, ma è una importantequestione nazionale e come tale deve essereaffrontata .

Per quanto riguarda le partecipazion istatali, in particolare, un rilievo assoluta -mente fondamentale assume la question edei cosiddetti «oneri impropri», che qual-cuno ancora oggi vorrebbe peculiarment econnessi alle partecipazioni statali per l efinalità «sociali» e non «di lucro» chequeste perseguirebbero. Ma è bene sotto-lineare che l 'articolo 3 della legge istitu-tiva del Ministero delle partecipazioni sta -tali richiede esplicitamente la «economici-tà» delle gestioni . E un punto sul quale l aCorte dei conti si è più volte soffermata ,sottolineando l 'esigenza di maggiore im-prenditorialità nella gestione delle societ àa partecipazione pubblica .

Appare opportuna, nel quadro diquesta esigenza di destinare risorse all aproduzione e alla ricerca, la scelta di rifi-nanziamento di alcune leggi che perse-guono questa finalità. Si tratta però inalcuni casi di mettere a punto meglioquesti strumenti di legge, per armoniz-zarli con le reali esigenze del mercato econ le esigenze di maggiore competitivit àinternazionale proprio di molte delle no-stre imprese. Si tratta, inoltre, di reperire,ovviamente al l ' interno del bilancio statal ee nei limiti di cui all 'articolo 1 del disegn odi legge finanziaria, ulteriori finanzia -menti per rendere più efficaci questi edaltri interventi .

La sfida tecnologica, alla quale il nostropaese è chiamato, passa ovviamente per

Atti Parlamentari

— 18979 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

una ripresa, che non può non essere fon-data su interventi di ristrutturazione e d iriconversione industriale e su un risana -mento complessivo della finanza pub-blica. Ma è bene non trascurare ancheche mezzi non ingenti in termini quanti-tativi, se bene utilizzati, possono costi-tuire già oggi un volano efficace ai fini d iun ammodernamento del nostro apparatoproduttivo e tecnologico .

A metà del 1985 la ripresa mondialeprobabilmente si arresterà, e tale arrest ocolpirà soprattutto alcuni paesi che son onostri partner commerciali. E quindi im-portante completare quegli sforzi di ri-strutturazione e di riconversione, e a ta lfine è decivivo il ruolo di una mano pub-blica accorta .

Dobbiamo assolutamente evitare ch enel 1986 si verifichino gli effetti negativ idell'azione congiunta di alcuni fattori : lafine della ripresa mondiale ; la riemer-sione dei debiti oggi sommersi; la persi-stenza dello «zoccolo duro» dell'infla-zione. Nel 1986, inoltre, non potremo con-tare su alcune entrate straordinarie, com eil condono edilizio, né su alcuni provvedi -menti, come il taglio di alcuni punti dell ascala mobile, che già ha esaurito i proprieffetti nel corso del 1984.

È quindi evidente che il 1985 si poneprobabilmente come un anno cruciale ,nel corso del quale dovremo risolvere al-cuni nodi, fondamentali e purtuttavia an-cora irrisolti, come la sanità e la previ-denza, il pubblico impiego, la ristruttura-zione del salario, la lotta all 'evasione fi-scale, la politica edilizia, l'occupazione, ilmercato del lavoro, l 'ammodernamento el 'innovazione dell 'apparato industriale ,l'energia .

Su questi temi, nel corso del dibattit oabbiamo avuto per la verità non molt eindicazioni. Eppure si tratta di problemiche la legge finanziaria, per la sua stess anatura, non è in grado di risolvere, mache costituiscono il banco di prova dellacapacità della classe dirigente di rappre-sentare e di interpretare il nostro paese,con i suoi fermenti e le sue energie anchenascoste .

Per diverse ragioni l 'anno prossimonon sarà certamente per il nostro paes eun anno facile. Ma diversi elementi ciinducono ragionevolmente a ritenere che,ove non portassimo a soluzione nel cors odel 1985 i problemi che il Governo si èimpegnato a risolvere con il sostegno de lParlamento, ancora più difficile potrebb erisultare il 1986 (Applausi) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Barca. Ne ha facoltà .

LUCIANO BARCA. Signor Presidente,onorevoli colleghi, desidero dedicar eall'agricoltura il primo intervento sull'ar-ticolato della legge finanziaria. Come icolleghi sanno, nell'anno che doveva se-gnare il grande lancio del piano agricolonazionale, le spese previste dal bilancio d icompetenza per l 'agricoltura segnanouna drastica caduta rispetto al 1983 eduna ulteriore diminuzione rispetto al1984 . Le cifre che lo dimostrano sonotutte a disposizione dei colleghi : per bre-vità non le richiamo . Ma il fatto è che l eprevisioni di spesa di competenza peggio-rano ulteriormente in termini di cassa. Lacassa, e cioè l'esborso concreto, è stata ,infatti, calcolata, per l'agricoltura, sull abase di coefficienti di realizzazione dell aspesa, che in molti casi sono notevol-mente inferiori alla realtà .

Già sappiamo, nei fatti, che i tagli d ispesa reale saranno maggiori di quelli ri-sultati dall 'esame del bilancio di compe-tenza .

Credo che possiamo considerare quest idati come emblematici del bilancio pre-sentato dal pentapartito e come indice delsuo irresponsabile orientamento econo-mico, di totale disprezzo per i problem idei settori produttivi e dell'economia re-ale .

Passiamo ora ad analizzare il problem adella fame nel mondo con milioni di per-sone uccise dalla carestia, nonché il de-ficit alimentare italiano, di origine strut-turale .

L'Italia ha una superficie agricola uti-lizzata di 0,3 ettari per abitante, mentre il

Atti Parlamentari

- 18980 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

minimo necessario per assicurare unequilibrio nella bilancia alimentare è d i0,4 ettari per abitante . Gli Stati Unitid'America, a tale riguardo, esercitano illoro «potere verde» su tutto il mondograzie all' 1,9 ettari di terreno agricolo pe rabitante. In Italia, invece, si continua adistruggere, a cementare, e desertificar ele terre, spesso quelle più fertili .

Il nostro deficit valutario alimentare èaggravato dal fatto che paghiamo ricer-che, know-how, mangimi e carni con dol-lari divenuti più cari data la politica se-guita dal presidente americano Reagan .

Passiamo ora ad analizzare la question erelativa alla crisi profonda della CEE edella politica agricola comunitaria.Quest'ultima ha finito con il diventar euna politica malthusiana, di lotta e d iblocco dello sviluppo, tendente a fermarela produzione agricola di tutti i paesi chesi affacciano sul Mediterraneo, una voltache i paesi continentali abbiano superatogli stessi in settori decisivi della produ-zione (penso al frumento, al latte, allacarne presso la Repubblica federale d iGermania, che pure raggiunge lo 0,2 percento di ettaro di superficie agricola uti-lizzata per abitante; penso alla Francia ,che ha superato il 100 per cento di au-toapprovvigionamento in generale, e chea questo punto vuole fermare l'Italia i ncondizioni di sottosviluppo) .

In questa situazione, il settore agro-ali-mentare si annuncia, per i prossimi anni ,come il settore in cui verranno combat-tute battaglie decisive non solo ai fin idello sviluppo economico e dell'occupa-zione, ma anche ai fini degli stessi rap-porti politici tra paesi, con un complessointreccio (ma non difficile da constatare )degli interessi nazionali, dei rapporti Est -Ovest e dei rapporti Nord-Sud, cioè deirapporti tra mondo industrializzato epaesi in via di sviluppo .

Ebbene, è in questa situazione che i lGoverno Craxi, mentre non presenta (no-nostante tre falsi e menzogneri annuncidel ministro Pandolfi) il piano agricolonazionale, si presenta con un taglio seccodegli stanziamenti per l'agricoltura . Sipresenta contemporaneamente senza al -

cuna strategia per l'agricoltura, violandogli impegni, non dico di presentarci unpiano agricolo già approvato, quanto d iaprire la discussione su di esso conte-stualmente alla legge finanziaria .

In verità, ciò che non è stato fatto da lgoverno Craxi e dal ministro Pandolfi, èstato fatto dall'opposizione comunista ,che ha pubblicamente presentato sue pro-poste per il piano agricolo nazionale ; ciò èstato fatto — in verità — anche dalla Con-fcoltivatori e dalla Coldiretti . Abbiamo,dunque, oggi un complesso di proposte edi progetti che, insieme a punti non mar-ginali di divergenza (il maggior punto d idivergenza con la Coldiretti investe l eprocedure e gli strumenti istituzional idato che il suo progetto prevede orga-nismi di dirigismo burocratico ed alcun iuffici di prodotti, che noi consideriam opericolosi, del tutto estranei al disegno diuna programmazione gestita democrati-camente attraverso il mercato, ft_ cend oleva sulle regioni e sulle associazioni de iproduttori), presentano importanti punt idi convergenza, il primo dei quali è datodalla identificazione della necessità d iuno sforzo straordinario (sottoline o«straordinario») di medio e lungo period oper l 'innovazione e l'ammodernament odell 'agricoltura italiana; e soprattutto perrecuperare ad un alto livello di professio-nalità, di produttività e di qualità del pro -dotto (perché senza qualità siamo desti -nati ad essere spazzati via dal mercat ointernazionale: ma noi la qualità la stiamodistruggendo, sia nella zootecnia sianell 'ortofrutticoltura, essendo diventat itotalmente subalterni alla selezione di se-menti fatta negli Stati Uniti) le ampi efasce di piccole imprese familiari che, pe runa serie di fattori, ma soprattutto pe rl'assenza di una rete adeguata di servizi(quelli che il livello della scienza e dell atecnologia potrebbe garantire nel 1985) ,tendono al degrado e non riescono a doperare sul mercato nazionale, comuni-tario ed internazionale .

E questa l'unica strada per far emer-gere l'economia sommersa, che nonemergerà mai se avrà di fronte solo l avostra minaccia di colpi fiscali : piuttosto

Atti Parlamentari

— 18981 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

morirà e con essa morirà uno strato im-portante di imprenditorialità contadinache, attraverso il moltiplicarsi dell 'im-presa part-time, è sopravvissuta alla fugadalle campagne e cerca una integrazionecon l'economia moderna, integrazion eche è possibile se si possono offrire i ser-vizi, il credito e tutto ciò che è necessa-rio.

Su questo sforzo straordinario, quell oche comporta, in primo luogo, investi-menti di medio e di lungo periodo (laricerca, di cui siamo tanto carenti, ri-chiede indubbiamente investimenti dilungo periodo), c 'è, quando si parla aicontadini nelle piazze, ampia conver-genza. E ora arrivato il momento, al di làdel confronto che potrà utilmente conti-nuare e al quale noi comunisti ci sforze-remo di dare un apporto con la confe-renza agraria nazionale dell' 1 e 2 feb-braio, di verificare questa convergenz aanche in questa aula, con i voti concret isugli emendamenti che abbiamo presen-tato per ottenere ciò che è necessario pe rdar luogo ad un impegno, ad uno sforz ostraordinario .

Del resto, la convergenza non esistesolo sulla destinazione dei finanziament iper investimenti a medio e a lungo ter-mine (volti soprattutto a dare all ' impresaagricola media, grande e familiare la di-sponibilità di una adeguata rete di assi-stenza tecnica, che vada dalla produzion ealla ricerca di sbocchi di mercato), m aanche sulla cifra da spendere a tal fine ,una cifra che tutte le associazioni agri -cole, dalla Coldiretti a noi, hanno indivi-duato in una somma aggiuntiva (ripeto :aggiuntiva) rispetto al passato dell'ordin edi mille miliardi .

Ebbene, che cosa faranno ora i com-pagni socialisti che insieme con no ihanno preso precisi impegni negli in-contri informali con là Confagricoltura ?Cosa faranno i deputati della Coldiretti ,che giocano su una loro diversità dall ademocrazia cristiana quando si tratta d ichiedere il voto dei contadini, e poi s ismarriscono nella massa democristian aorientata in altro modo? Questa è la que-stione politica concreta che vogliamo

porre ai due maggiori partiti della mag-gioranza .

Noi abbiamo presentato una serie d iemendamenti che cercano di rispettarenon solo la logica delle nostre proposte ,ma anche quella delle proposte che tuttoil mondo dell'agricoltura (ce lo confer-mano le audizioni avute anche con espertidella Confagricoltura, ben lontani da noi )ha fatto proprie. Ora vogliamo vedere l averifica concreta delle premesse e distin-guere nei fatti, nei comportamenti con-creti i veri dai falsi amici dei contadini, iveri dai falsi amici dell ' impresa agricola .Né può servire ad alcuno l'alibi dei limitidella spesa, di cui voi sapete parlare esapete soltanto parlare; non solo perchéla qualità della spesa può cambiare, comevi abbiamo dimostrato nel dibattito gene-rale, ma perché sapete bene che tutto ciòche non spenderemo per produrre mezzicapaci per far operare l ' impresa conta-dina sul mercato comunitario, per faredell'impresa familiare e dell ' impresa apart-time un'impresa valida sul mercato,lo spenderemo in maggior misura in assi-stenza, assistenza distruttrice di impren-ditorialità e di ricchezza, ma ad un cert opunto inevitabile per evitare esplosionisociali e pericolosi spostamenti a destr adi ceti medi (Applausi all'estrema sini-stra) .

GIANLUIGI MELEGA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIANLUIGI MELEGA . Noi pensiamo chesia già stato arrecato un grave vulnus alleprerogative del Parlamento nel contin-gentare i tempi e nel limitare la discus-sione su una materia così importante ,come la legge finanziaria, a tempi brevis-simi. Credo che sarebbe dovere della Pre-sidenza richiamare nella misura lecita i lGoverno ad essere almeno presente aquesta discussione, con uno dei suoi mas -simi rappresentanti di politica finanzia -ria .

Non penso che questa discussione, gi àcosì ristretta, possa avvenire alla pre-senza soltanto di un sottosegretario, con

Atti Parlamentari

— 18982 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tutto il rispetto che possiamo avere per i lcollega Bortolani. Già la Camera dedic apochissimo tempo a questa discussione ,lo dedica in un clima assolutamentesciatto e smorto: almeno il Governo, se sasoltanto parlare — come diceva un mo-mento fa il collega che mi ha preceduto— impari anche un pochino ad ascoltarequello che dicono i deputati e ad esserepresente in quelle poche ore di tempo i ncui si discutono questi problemi .

Credo che questo si debba dire in aper-tura di dibattito, perché è intollerabilel 'abitudine del Governo di non assicurareneanche la presenza di un suo rappresen -tante di politica finanziaria (Applausi deideputati del gruppo radicale e all'estrem asinistra).

PRESIDENTE . Per quanto riguarda ilprimo punto, onorevole Melega, lei sa ch eil contingentamento dei tempi è stato sta-bilito nella Conferenza dei presidenti digruppo all 'unanimità . Sul secondo punto ,lei ha perfettamente ragione, però i dueministri competenti, onorevole Goria eonorevole Romita, sono stati costante -mente presenti o quasi .

MARIO D'ACQUISTO. Anche Visentinideve venire !

GIORGIO NAPOLITANO. Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIORGIO NAPOLITANO. Credo chel 'unica spiegazione di questo assenza sti anel fatto che i rappresentanti della mag-gioranza non hanno tenuto nel momentodebito le consultazioni che dovevano faretra loro e con il Governo . Ieri pomeriggionon si è tenuta seduta per consentire i llavoro del Comitato dei nove ed anchetutte le consultazioni politiche necessarie.Che adesso a quel banco vi sia la valigettadel ministro non toglie nulla alla validitàdel rilievo che è stato fatto e al quale m iassocio (Il Ministro del tesoro Goria entrain aula) .

GIANLUIGI MELEGA. La mia richiesta aqualche cosa è servita !

FRANCO BORTOLANI, Sottosegretario diStato per le finanze. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. ne ha facoltà .

FRANCO BORTOLANI, Sottosegretario diStato per le finanze . Vorrei informare laPresidenza e l'Assemblea che il ministroVisentini è trattenuto per le note vicendeal Senato. Qui non voglio creare una clas -sifica di presenza, ma il ministro Visen-tini mi incarica di far sapere all 'Assem-blea che, se sarà necessaria la sua pre-senza, al momento opportuno si render àdisponibile .

FRANCO BASSANINI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI. Signor Presidente ,anche per il futuro vorrei richiamare l adisposizione dell'articolo 120, ottavocomma, del regolamento che, a decisosostegno di quello che hanno detto i col-leghi Napolitano e Melega, stabilisce, conuna norma peculiare per la sessione dibilancio, che anche nelle Commissionisiano presenti i ministri e non i sottose-gretari, per l 'esame delle leggi finanziari ae di bilancio. Mi pare che a a fortiori ciòdebba valere per il dibattito in Assemblea ,e che quindi in nessun momento il Go-verno possa essere rappresentato dai sot -tosegretari, degradando così l'importanzadel dibattito stesso .

PRESIDENTE. Onorevole Bassanini, edonorevoli colleghi che siete intervenuti ,credo che non vi siano opinioni contrariea quanto avete espresso poc 'anzi: l 'as-senza del ministro era momentanea, manoi lo preghiamo di evitare che possan overificarsi per il futuro altre assenze,anche momentanee . Ha chiesto di parlarel'onorevole Birardi. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

— 18983 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

MARIO BIRARDI . Signor Presidente ,onorevoli colleghi, è stato già sottolineat odai colleghi del mio gruppo intervenut inella discussione sulle linee generali chequesta legge finanziaria è lo specchio d iuna politica che si conferma incapace si adi assicurare il risanamento e la riqualifi-cazione della finanza pubblica, sia d iaprire una fase nuova di sviluppo econo-mico e sociale del nostro paese .

Questo giudizio critico, che noi formu-liamo sul complesso della legge finanzia -ria, trova un ampio riscontro quando pas-siamo ad esaminare le proposte specifi-che, contenute in questa legge per i sin-goli settori .

Intendo riferirmi, in particolare, ai pro-blemi del settore commerciale. Dopo i ltanto parlare che si è fatto nel passato eche si continua a fare ancora oggi a varilivelli, sul rilievo e sull'importanza delsettore commerciale e sulla necessità digiungere, a tempi brevi, ad una trasfor-mazione ed a una riforma del commercio— tant'è vero che sono state presentatediverse proposte di legge, da parte delpartito comunista, del partito socialista edella democrazia cristiana, mentre è stat aannunciata la presentazione della pro -posta di legge del partito repubblicano ementre c'è già il disegno di legge del mini-stro Altissimo, presentato a nome del Go-verno —, secondo noi bisogna ora pas-sare ai fatti e alle decisioni conseguenti .

Noi vogliamo credere — al di là dell edifferenze che esistono sui contenuti —che i vari progetti di legge esprimano,almeno, la volontà politica del Governo edelle forze di maggioranza che li hann opresentati, di predisporre uno strumentoed una politica capaci di creare una ret edistributiva moderna ed efficiente, ch ediano anche ai ceti commerciali un se-gnale positivo che il Parlamento vuoleavviare una politica nuova in questo set-tore.

E possibile avviare questa trasforma-zione e dare siffatti segnali soltanto conquanto previsto all'articolo 13 della leggefinanziaria (50 miliardi in più per il 1985e sino al 1994, poi 20 miliardi per gli anni1995-1999) per il rifinanziare la legge n .

517, quando è noto a tutti che essa è statascarsamente incisiva, tant'è vero che lostesso Governo presentò in passato u ntesto che la modificava abbastanza sensi -bilmente?

Noi, con la nostra proposta di emenda -mento alla tabella C allegata al l 'articolo 1 ,proponiamo che assieme ai 50 miliardisiano stanziati altri 200 miliardi per i l1985, da destinare proprio all 'attuazionedella legge-quadro del commercio e de lpiano triennale di ristrutturazione dell adistribuzione.

In questo modo si dimostra che il Par-lamento intende, da una parte, compiereuno sforzo finanziario più adeguato allenecessità del settore e, dall 'altra, manife-stare una chiara volontà politica di discu -tere ed approvare in tempi brevi e ragio-nevoli un provvedimento di riforma de lsettore commerciale . Questa, secondo noi ,è diventata ormai una necessità non pi ùprocrastinabile, non solo per gli operator iche sono direttamente impegnati in taleattività, ma anche per i consumatori e pertutta la comunità nazionale .

Questo settore, se opportunamente tra -sformato, può diventare, infatti, un fat-tore produttivo e può dare un contributoimportante ad una battaglia seria per ri-durre l'inflazione, per risanare e rinno-vare la nostra economia .

Altre volte, in quest'aula, sono stati evi-denziati i dati fondamentali sulla strut-tura del settore commerciale nel nostropaese. Ne sono stati messi in rilievo l enovità, i limiti, ma soprattutto le inade-guatezze ed i ritardi, sia rispetto ai pro-cessi di ristrutturazione e di ammoderna -mento che investono altri settori produt-tivi, in particolare l 'industria, sia rispettoalla realtà esistente negli altri paesi piùindustrializzati, per marcare anche unacerta arretratezza del nostro settore di-stributivo .

Non c'è dubbio che, malgrado vi sianostati in questi anni un processo di riorga-nizzazione ed anche un qualche incre-mento della distribuzione organizzata epersino una significativa e ormai consoli-data presenza della cooperazione dell eforme associative, il nostro apparato di-

Atti Parlamentari

— 18984 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

stributivo continua ad essere caratteriz-zato da una eccessiva polverizzazione, dacosti ancora troppo elevati, che incidonofortemente sui prezzi: il che non è causaultima dell ' inflazione .

Si calcola che l 'attuale struttura delcommercio incida su una percentuale chesi aggira intorno al 2,1 per cento del to-tale del tasso di inflazione . Sappiamo be-nissimo che questa struttura della distri-buzione non è cresciuta per caso . Essa è ilrisultato, infatti, di una situazione gene-rale ed anche di scelte politiche ch ehanno voluto assegnare a questo settore ,come ad altri, una qualche funzione d iserbatoio, per occupare fasce di manodo-pera disoccupata che venivano espulse d aaltri settori produttivi .

Per questo, secondo noi, è più che ma inecessario misurarsi sul terreno della cre-scita dell 'economia reale, come abbiamocercato di dimostrare in questi giorninella discussione generale in quest 'aula,adottando una politica antinflazionisticavera, non basata sul taglio dei salari odella spesa sociale, ma rivolta a combat-tere le cause strutturali dell ' inflazione ,una politica rivolta ad aumentare la pro-duttività delle aziende e, insieme, dell'in-tero sistema produttivo del nostropaese .

In questo quadro riteniamo sia neces-saria una politica di trasformazione pro -fonda, strutturale del settore commer-ciale, che si ponga tra i suoi obiettiviinnanzitutto quello dell 'ammoderna-mento e dell'efficienza della rete distribu-tiva, dell'aumento della produttività, dellariduzione dei costi di circolazione dell emerci. Questi obiettivi possono essere rea-lizzati non solo aggiungendo una qualch emassiccia dose di grande distribuzione ,come pensa di fare il ministro Altissimo ,ma soprattutto facendo leva, secondo noi ,sulla trasformazione dell 'azienda fami-liare in impresa commerciale, favorend oquindi l'aggregazione dei punti di venditae soprattutto la qualificazione e la specia-lizzazione di queste imprese.

Anche questi ceti commerciali oggi s itrovano di fronte, quindi, a scelte che no iriteniamo decisive: da una parte i riflessi

della crisi economica, il rischio di una sta -gnazione dei consumi, presente nella si-tuazione economica del nostro paese, lacrisi dello Stato assistenziale, con la finedi ogni forma di protezione nei confront ianche di alcune fasce di ceti commercial ie, dall'altra, i processi di trasformazione edi innovazione anche a queste aziende, aqueste attività il problema di rispondere aquesta sfida non in termini difensivi o tra -dizionali . Tali aziende dovranno davverodunque impegnarsi sul terreno dell'am-modernamento, utilizzando l'innova-zione, le nuove tecniche di vendita equelle amministrative, sul terreno dell osviluppo della trasformazione .

Anche in questi ceti devono, quindi ,convincersi che non esiste altra alterna-tiva; ma lo Stato, il Governo devono farefino in fondo la loro parte per sostenerein modo adeguato questo processo di tra-sformazione. Lo Stato ed il Governo de-vono farlo soprattuto subito, anche per-ché il provvedimento del Governo sulfisco ha fatto esplodere una dura conte-stazione da parte di questi strati inter-medi, ma soprattutto dei commercianti ,che son giunti persino alla chiusura deinegozi ed altre chiusure minacciano qua-lora non vengano accolte le loro richie-ste.

Sono note le nostre posizioni su questoprovvedimento, che riteniamo parziale, esono state qui anche ricordate dall 'onore-vole Reichlin nel suo intervento: la nostraproposta di modifica anche nel merito ,per quanto riguarda le tabelle, i coeffi-cienti, l ' impresa familiare ed il tanto di-scusso induttivo, previsto nell'articolo 1 1del provvedimento stesso. Soprattutto ,però, la nostra proposta di spostare l 'assedel prelievo in quell 'area immensa delpatrimonio, delle rendite finanziarie e dacapitale .

Detto questo, sappiamo, e devono sa-perlo questi ceti, che, anche se venisseroaccolte le proposte che noi comunisti ab-biamo presentato, essi dovranno pagar edi più, dovranno contribuire in rapportoalle loro entrate effettive, come del restodevono fare tutti i cittadini e tutti i cet isociali .

Atti Parlamentari

— 18985 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Questo compito, secondo noi, sarebb eagevolato se fossimo in presenza di unsistema fiscale equo, che fosse capace difar pagare tutti, se avessimo un 'ammini-strazione pubblica più efficiente, più tra-sparente ed anche delle norme — lascia-temelo dire — più semplici e più com-prensibili per la maggioranza dei contri-buenti . Recentemente è stato fatto unostudio da parte di un professore universi-tario, dal quale risulta che una piccola omedia impresa, per pagare 100 lire d iIVA, ne deve spendere 246. Forse nontutti sanno che, nei primi tre anni di ap-plicazione della riforma fiscale, sono stat iemanati 61 provvedimenti legislativi e1500 tra decreti e circolari ministeriali .Questo a proposito della trasparenza edella semplicità delle norme !

Perciò, noi cogliamo nelle reazioni ,nelle tensioni che si sono aperte sul fiscoin queste settimane, al di là degli errori edelle strumentalizzazioni, un malessere difondo di queste categorie, perché è datroppo tempo che si parla di provvedi-menti per il settore commerciale, per icommercianti, ma la verità è che non s ivede atto concreto .

Così è stato per quanto riguarda, adesempio, la regolamentazione dell 'equocanone per i negozi : la maggioranza delSenato ha respinto l 'emendamento pre-sentato dal nostro gruppo, che chiedevala proroga per i contratti di locazion edelle botteghe artigiane e commerciali ,con la conseguenza che è facile immagi-nare per la maggior parte di questeaziende, che a dicembre saranno sfrattateo dovranno soggiacere alle richieste esor-bitanti e pesanti dei proprietati dei ne-gozi .

Così è anche per le prestazioni di carat-tere previdenziale ed assistenziale, con ri-ferimento alle quali queste categorie ven-gono tenute in uno stato di assoluta dispa -rità rispetto ad altri ceti e ad altre cate-gorie .

Ecco perché l 'approvazione dell'emen-damento, che abbiamo presentato alla ta-bella C annessa all 'articolo 1, che au -menta lo stanziamento di 200 miliardi ,finalizzati chiaramente all 'approvazione

di una legge quadro di riforma del com-mercio, oltre che soddisfare una necessit àobiettiva per avviare il processo di ammo-dernamento e di sviluppo del settore, equindi contribuire al risanamento del si-stema produttivo e dell 'economia del no-stro paese, sarabbe anche un segnale po-sitivo di attenzione e di considerazionedel Parlamento verso quelle forze saneche si battono per riqualificare il settore efanno anche fino in fondo il loro doveredi cittadini e di contribuenti (Applaus iall'estrema sinistra) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlarel'onorevole Cerrina Feroni . Ne ha facol-tà .

GIANLUCA CERRINA FERONI. SignorPresidente, onorevoli colleghi, la legge fi-nanziaria del 1985, vista sotto il profil odegli investimenti per le attività produt-tive, risulta tanto più chiara quanto più l asi colloca in rapporto alla politica econo-mica del Governo per il 1984, al dibattitoche l 'ha accompagnata ed ai suoi esiti .Ripercorriamo brevemente quella fase .Emergevano allora due linee sull'orienta-mento del Governo e nella coalizione . Dauna parte, la scelta di affidare la ripresaindustriale alle esportazioni : questa eraanche la sostanza vera della legge finan-ziaria del 1984 e del complesso della ma-novra di politica economica del Governo ,ossia la compressione della domanda in-terna e il sostegno indifferenziato all eesportazioni .

Dico complesso della politica econo-mica, perché già nella legge finanziariadel 1984 si poteva leggere, senza grand isforzi, quale sarebbe stata la coda vele-nosa di una scelta che assumevaquell'unico presupposto: il decreto-leggesulla scala mobile, che di quella scelt arappresentava esemplarmente la cer-niera. Dall 'altra parte, anche se qui occor-reva per la verità maggiore sforzo e gene-rosità nel leggere nelle intenzioni del Go-verno, quella fase fu almeno caratteriz-zata dall'avvio di una discussione su lruolo, sui compiti e forse anche sui pro-blemi di uno Stato moderno per lo svi-

Atti Parlamentari

— 18986 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

luppo e per il governo attivo della transi-zione industriale .

Voglio dire che sembravano essere pre-senti, almeno nel Governo, nella coali-zione ed in certe sedi istituzionali, alcunequestioni di fondo: le risorse per lo svi-luppo, la selezione e quindi la prioritàdegli investimenti, la critica degli stru-menti e quindi la revisione della legisla-zione, le stesse questioni delle istituzioni edella politica industriale . Circolava al -meno un ' idea, quella che la vera sfid astrategica era la modernizzazione equili-brata e complessiva dell 'apparato indu-striale, la qualificazione dell 'offerta na-zionale e che questo complesso process odi trasformazione sarebbe stato possibil esolo con un ruolo propulsivo dello Stato edei suoi strumenti, finanziari, ammini-strativi e legislativi, e con il massimo d ienergie da parte della pubblica ammini-strazione, dei servizi e delle imprese .

Certo, vi era già una scissione profond ae pericolosa tra scelte concrete e pratiche ;in passato avremmo parlato di due tempi .Dicemmo allora che una manovra, tuttaconcentrata sul costo del lavoro, non sol oera inaccettabile da un punto di vista diclasse e democratico, ma che non eraneppure neutrale rispetto al modello in-dustriale, ne assecondava anzi e non necorreggeva le storture, anzi esasperava edaggravava le contraddizioni . Ma, al di làdi ciò, rimaneva aperta, almeno tra i pi ùavveduti, la consapevolezza di una con-traddizione che poi si sarebbe sanata, vo idicevate. I compagni socialisti ricorde-ranno la loro insistenza sulla necessità dicogliere un 'opportunità internazionale, dirimettere in moto il meccanismo, di dareun ancoraggio più solido alla politica disviluppo .

Ebbene, qual'è il bilancio che si pu òtracciare e che cosa avviene oggi? Ch ecosa ha prodotto quel dibattito e che cosane resta? Non torno qui sul buono e sulcattivo se non per marcare un punto cu inon potete sfuggire: insieme con l'inver-sione di tendenza vi è un carico di vecchi ee nuove contraddizioni, talora devastanti ,che il 1984 porta con sé. La componenteestera è stata decisiva per la ripresa ;

questa fase, però, è irripetibile : cono-sciamo tutti gli indicatori per il 1985 . Èimpensabile continuare a confidare chequote aggiuntive o anche solo il manteni-mento delle nostre esportazioni possanoessere affidati alla crescita dei volumi .Ciò sarà possibile solo per incrementi d ivalore e nuova capacità di offerta . C'è ,dunque, un nuovo vincolo estero che ab-biamo di fronte; c'è insieme un peggiora-mento della bilancia commerciale che voistessi sapete di non poter mascherare conil problema della ricostruzione dellescorte; c'è inoltre un aumento delle im-portazioni tradizionali ed una crescita diquelli di beni e servizi innovativi .

La ripresa è insufficiente per l 'occupa-zione, ma sufficiente per creare nuovetensioni dal lato dei conti con l 'estero. Ciòvuoi dire che l 'economia italiana non sop-porta una crescita elevata e trova il suopunto di equilibrio, seppur instabile, a llivello più basso.

C'è, infine, per la combinazione di fat-tori diversi che non ricorderò qui, nonsolo un trasferimento di ricchezze verso ibeni produttivi ed un impoveriment odella classe lavoratrice, ma un altro dat oche è spesso sottovalutato: i guadagnidella competivitità industriale sono statirealizzati con incrementi produttivi checredo sia giusto definire di tipo giappo-nese e solo in parte minima per effetto dinuovi investimenti, il cui incremento èstato inferiore a quello del prodotto in-terno lordo ed il cui livello resta più bassodi quello di tutti i paesi della CEE .

Dunque, vi è un dato ulteriore di cuibisogna prendere atto : prosegue una ri-strutturazione senza riconversione, il ch ecostituisce la tendenza di fondo dell'indu-stria italiana degli anni '70. Da questi ele-menti — nuovo vincolo estero, • peggiora -mento della bilancia commerciale, ri-strutturazione senza riconversione — di -scende una conclusione univoca: solo laqualificazione dell'offerta, la modifica-zione della composizione industriale e laqualità dei prodotti consentono di mante -nere il campo; solo uno sforzo finanzia -rio, organizzativo e politico di grand eportata, a partire dall 'espansione, accele-

Atti Parlamentari

— 18987 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

razione e selezione degli investimenti, pu ògarantire il raggiungimento di tale obiet-tivo. Ma, se la manovra effettuata ne l1984 ha prodotto gli esiti che conosciamo,ancora meno resta della politica indu-striale del Governo.

Non intendo — perché sarebbe troppofacile — neppure criticare ciò che si èfatto o non si è fatto sul piano legislativo edelle azioni di Governo . Dopo la legge n.696, che neppure il ministro del tesorooserebbe definire strategica, e dopo l alegge n. 193, che riguarda soltanto la ri-strutturazione obbligata in siderurgia, c'èil vuoto, tale che neppure il fondo investi -menti e occupazione 1984 è stato ripar-tito, e così evidente che persino la mag-gioranza della Commissione industrianon ha potuto fare a meno di prote-stare .

Ma c'è qualcosa di più e di più grave: ildibattito sulla politica industriale è stat ochiuso ed archiviato insieme con il docu-mento del ministro dell'industria ; praticae teoria non confliggono più semplice -mente perché non c'è più alcuna teoriadella politica industriale, se non quell aper la quale la migliore politica indu-striale, è, per l'appunto, quella che non s ifa. Ciò è il prodotto di uno scontro poli-tico all ' interno del Governo, certo unoscontro assai timido, poiché i ministr idell'industria e del lavoro, che si sono lan-ciati spesso segnali e richiami nei propr idocumenti, sembrano essere, in una certamisura, il contrario di donna Prassede :molte idee e poche convinzioni .

Passa, però, oggi un'altra linea che ab-biamo di fronte : la neutralità dello Stat orispetto al mercato, una funzione mera -mente anticiclica della spesa pubblica ,una separazione tra il bilancio delloStato, il cui compito è solo quello di ri-mettere ordine nei propri conti, e lo svi-luppo, a cui provvederà il mercato se equando vi saranno le condizioni .

Si spiega principalmente così la leggefinanziaria per il 1985 sul piano degli in -vestimenti industriali . Essi sono insuffi-cienti, con dispersioni a pioggia sull'in-tera legislazione esistente! Altro che sele-zione, ministro del tesoro! Si dà a tutti un

po', con spostamenti di risorse verso laristrutturazione, a danno della promo-zione e dell 'innovazione, quindi con de-qualificazione della spesa per investi -menti. Riferirò un solo dato: la spesa perla ricerca applicata torna ad essere infe-riore alli per cento del prodotto intern olordo, con penalizzazione evidente dellepartecipazioni statali .

I nostri emendamenti puntano a cor-reggere ed a rovesciare questa logica, dauna parte privilegiando i grandi pro-grammi orizzontali, dall 'altra la ricercaapplicata e l'innovazione, insieme lavo-rando per riclassificare (e lo stiamo gi àfacendo) la strumentalizzazione inter adell'intervento in questi campi .

Cercheremo così, nell ' interesse dell eforze produttive di questo paese, di impe-dire che si consumi una scissione defini-tiva tra politica industriale e sviluppo e diriportare al centro del confronto il ruol opropulsivo di uno Stato moderno (Ap-plausi all'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Calamida . Ne ha facoltà .

FRANCO CALAMIDA. Signor Presidente ,i deputati del gruppo di democrazia pro-letaria, intervenendo su tutti i temi ch eriguardano i disegni di legge finanziaria edi bilancio, seguiranno due filoni princi-pali a cui collegare tutte le questioni, ne ltentativo di svolgere un discorso orga-nico: si tratta dell'occupazione e dell aproduzione economica e politica . Ci rife-riremo quindi anche al grande problem adei venti o trentamila miliardi di denar osporco che viene riciclato e che invest ecomplessivamente il sistema bancario,economico e politico .

Riteniamo che, se non si interviene s uqueste due grosse questioni, tra loro con-nesse, anche la questione dell 'evasione fi-scale non avrà alcuna possibile soluzione .E questa la ragione per la quale svolge-remo il nostro primo intervento sul pro-blema del Mezzogiorno. Al gruppo di de-mocrazia proletaria pare che il grandeassente in questi disegni di legge finan-ziari sia, oltre al tema della disoccupa-

Atti Parlamentari

— 18988 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

zione crescente, proprio il tema del Mez-zogiorno . Per trovare traccia di quest oproblema occorre rifarsi all ' elenco degliimporti da iscrivere in bilancio per effettodi precedenti leggi pluriennali . In questomodo si può scoprire che è prevista un ariduzione della previsione di spesa del 5 0per cento per il 1985 . Pertanto mi chiedoche cosa rappresenti un simile atteggia-mento da parte del Governo .

Forse, una siffatta previsione di spesasi basa sulla convinzione che la nuov alegge per l'intervento straordianrio nelMezzogiorno non si farà nemmeno nelcorso del prossimo anno : questa può es-sere una delle ipotesi su cui lavora il Go-verno! Tuttavia si può anche pensare che ,date le stime fatte dal commissario liqui-datore della Cassa per il mezzogiorno e dammesso che esse siano veritiere, occor-rerà un ammontare assai consistente d ifinanziamento soltanto per liquidare tal ecassa: pare che si tratti di 28 mila o di 2 4mila miliardi, secondo quanto affermavaun deputato della stessa maggioranza .

Il Governo forse ritiene che questa li-quidazione verrà attuata con estrema len-tezza per cui il tutto verrà gestito illegal-mente, al di fuori della legge, senza che i lParlamento abbia varato una vera leggedi intervento e nonostante che tutti i de-putati intervenuti abbiano sostenuto l'im -portanza e la rilevanza della questione de lMezzogiorno .

È questo un tema di denuncia e di ini-ziativa assai importante, poiché il Go-verno continua a gestire un dannosissimoimmobilismo fatto di infinite prorogh esemestrali, di liquidazione fasulle, di de-creti-tampone, il tutto condito con pro -messe solenni ed impegni di approva-zione immediata di nuove leggi organich eper l'intervento straordinario, leggi ch emancano e che difficilmente saranno ap-provate in tempi brevi .

Il risultato di questa politica governa-tiva è ormai scontato: è quello di conti-nuare ad erogare migliaia di miliardi perinterventi ed iniziative economiche chenon vanno affatto nel senso di un realerecupero del divario fra Nord e Sud, de iproblemi dell 'occupazione, dei problemi

dello sviluppo del Sud e, complessiva -mente, dell ' intero paese, mà vanno esatta -mente nella direzione opposta .

Questo tipo di erogazione e di incenti-vazioni, in effetti, preclude la nascita e lacrescita di ogni attività industriale, per l aquale non esiste alcun retroterra . Questotipo di incentivazioni, attuato, second oquello che denunciano tutti, negli ann ipassati (ma io sostengo che viene attuat oanche oggi e prevedo che lo sarà anchenei prossimi anni), ha richiamato ad inve-stire al Sud avventurieri di ogni tipo . In-fatti, il risultato, dopo trent 'anni di incen-tivazioni, è che quelle poche industrie cheesistono nel Mezzogiorno sono continua-mente in crisi, non hanno un reale mer-cato, hanno bisogno di regolari finanzia -menti per mantenere un minimo di occu-pazione . In sostanza, si continuano a derogare migliaia di miliardi, dandone l'ef-fettiva gestione a varie espressioni dimafia e camorra .

È all'ombra di questa spesa pubblica eper effetto di essa che nel Mezzogiorno ècresciuta una fascia di nuovi ricchi, d isignori degli appalti e della finanza, abi-tuati ai guadagni facili ma bisognosi d iappoggi politici, di amicizie influenti, d istrutture bancarie condiscendenti e com-plici, il tutto coordinato in cosche orga-nizzate di vario tipo .

Non è possibile affrontare seriamentei problemi dello sviluppo del Mezzo-giorno e del paese (perché tali probleminon riguardano solo il Mezzogiorno), senon si affronta quello della vera e pro-pria criminalità economica che ha ca-ratterizzato e caratterizza gli anni pas-sati e presenti di questo paese . Non vi èdeputato in Parlamento, non vi è mini-stro, non vi è alcuno che non si lament idelle cattedrali nel deserto, di questi in-terventi a pioggia nel Mezzogiorno (e l alamentela è giusta) : ma il fatto è che nonsi fa nulla, il fatto è che non è vero chequel progetto di legge per il quale demo-crazia proletaria si batte assieme all 'op-posizione (pur presentandone uno auto -nomo) è stato varato, per responsabilit àdella Commissione bilancio della Ca-mera . Il Governo ha impedito che si ar-

Atti Parlamentari

— 18989 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

rivasse alla discussione sui contenuti, haspostato il suo impegno al Senato senzaneppure informare la Camera e la Com-missione bilancio di questo remo delParlamento . Al Senato il tutto è insab-biato e sulle operazioni in atto vi è, daparte nostra, un giudizio assolutament enegativo, di grande gravità .

Noi abbiamo cercato di dare a questodiscorso generale un suo sviluppo, unaproposta di attuazione immediata, anch ese ribadiamo l'esigenza di una nuova ecomplessiva legge organica . Non basta, loricordiamo, stanziare una certa quantitàdi fondi se non si guarda agli strumenti ,alle forme di controllo, di mobilitazionesociale, di intervento, cioè se complessiva-mente non si sa dove vanno a finire questisoldi .

Abbiamo ricompreso tutto questo in u nemendamento che prevede che lo stanzia-mento annuale per il 1985, di cui allalegge 1° dicembre 1983, n . 651, sia deter-minato in 5 mila miliardi, da destinare anuove iniziative in materia di intervent iorganici per la realizzazione di operepubbliche e di infrastrutture generali alservizio, appunto, dello sviluppo civile edeconomico; in materia di attività di assi-stenza tecnica e promozionale dell ' inizia-tiva economica, per migliorare l 'utilizza-zione delle risorse naturali, storiche edartistiche del territorio e per diffondere iservizi idonei ad accrescere l'innovazionetecnologica, commercializzare e valoriz-zare la produzione, sostenere la ricerca ela sperimentazione . Miriamo altresì ad at-tività di sostegno dell 'occupazione, di -retta a finalità formative e di specializza-zione, specie per la manodopera giova-nile, nonché al mantenimento di quei li -velli occupazionali che sono in calo i ntutto il paese e lo sono in modo partico-larmente grave nel Mezzogiorno.

Sono, dunque, orientamenti di una so-cietà che può crescere, anzi che deve cre-scere e svilupparsi, di una società mo-derna che elimini quanto di negativo i lpassato ci ha consegnato e che veda final-mente l'avvio della soluzione dei problemidel Mezzogiorno e dell 'occupazione non-ché di interventi capaci, non soltanto con

le leggi ma con l'azione complessiva dell asocietà, di cambiare l 'attuale gravissim asituazione.

Mi auguro che venga dedicata atten-zione non soltanto al discorso generale (ildiscorso generale «le cose non vanno» èda tutti condiviso), ma anche all'emenda-mento cui mi riferisco, alle proposte cheho esposto che — ripeto -- non sono piùquelle del «discutiamo su quanti soldi» ,ma sono in parte dominante quelle del«discutiarnò su quali strumenti, su qualiinterventi, su quali forme di controllo ,perché gli stanziamenti, piccoli o grandi ,quando esistono diano i risultati che i lpaese si attende». Risultati, questi, che lalegge deve poter definire con chiarezza ,perché si cessi di erogare decine e decinedi migliaia di miliardi alla mafia e all acamorra, alla criminalità economica pre-sente con forza nel sistema bancario .Questo fenomeno deve essere stroncato ,perché se ciò non si farà, nessuno sforz opotrà essere credibile (Applausi dei depu-tati del gruppo di democrazia proletaria) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Bonetti Mattinzoli . Ne ha fa-coltà .

PIERA BONETTI MATTINZOLI . SignorPresidente, onorevoli colleghi, signor mi-nistro, da anni nel nostro paese la casa èun'emergenza. Migliaia e migliaia di fa-miglie, di operatori economici, artigiani ecommercianti, vivono nella più acuta in-certezza e precarietà . Ieri le Commission iriunite lavori pubblici e giustizia hann oavviato l 'esame del decreto-legge recantela proroga degli sfratti e misure urgent iper far fronte all 'emergenza abitativa .Tutto ciò in attesa — si dice — di unariforma organica delle leggi di specie .

Nel corso di questi anni, abbiamo avutoaltri provvedimenti del genere, che s isono via via susseguiti, senza ottenereun'attenuazione del problema che, vice -versa, ha acquistato crescente acutezza edrammaticità . Tutto ciò è potuto acca-dere perché né il Governo in carica n équelli che lo hanno preceduto hanno vo-luto riconoscere le cause strutturali del

Atti Parlamentari

— 18990 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

problema abitativo e lo hanno sempre af-frontato con provvedimenti parziali ,d 'emergenza, e quindi inefficaci .

Considerato che, in questi anni, si son oavvicendati diversi governi ma che il tito-lare del Ministero dei lavori pubblici èrimasto sempre lo stesso, si potrebbe con -cludere che il ministro Nicolazzi sia unadelle cause strutturali della crisi degli al-loggi . E non si tratta di una semplice bat-tuta, ove si pensi che il ministro Nicolazzi ,in questi anni, si è particolarmente impe-gnato in un'azione demolitrice della poli-tica di programmazione contenuta nelleleggi urbanistiche e per l 'edilizia residen-ziale.

Le argomentazioni cui il ministro ri-corre più spesso sono due . La prima èrappresentata da presunte inadempienzedi regioni e comuni . E vero, non lo ne-ghiamo, esistono in alcune parti del paes einadempienze: ma la situazione si pre-senta in modo assai diversificato e dimo-stra senza equivoci che le disfunzioni nonsono di natura procedurale o istituzional ema di natura politica. La seconda argo-mentazione cara al ministro è relativaalla complessità delle procedure . Talemotivazione, in realtà, cerca di accredi-tare l'idea che si possa pervenire ad u nrilancio dell'edilizia residenziale, e quindialla disponibilità di case in affitto, no ncon una politica di piano o di regolamen-tazione, ma attraverso la riconsegna delsettore ai meccanismi spontanei .

In realtà, è vero il contrario . L'insuffi-cienza degli investimenti pubblici fa sìche l'incidenza dell'edilizia residenzialepubblica sull 'insieme dell'edilizia residen-ziale sia nel nostro paese tra le più bass ed'Europa. Così, la casualità dei finanzia -menti, la loro incertezza temporale, i lcontinuo mutamento delle procedure, in-sieme alla carenza di aree per vuoti legi-slativi dovuti alle recenti sentenze dell aCorte costituzionale, lasciano margini d iestrema incertezza, che rallentano e sco-raggiano una seria programmazione, fa-cendo venir meno anche un quadro d icertezze per lo stesso settore edilizio, chenon si sente impegnato a procedere aduna industrializzazione della produzione,

che consentirebbe oltretutto un abbatti-mento dei costi .

Questo è il quadro attuale . Come si pro-pongono di affrontare la questione l alegge finanziaria ed il bilancio 1985? Defi-nanziando'l'edilizia pubblica! La mia nonè una risposta paradossale, perché per i l1985 sono previsti mille miliardi in men orispetto alle modulazioni presenti nel pre-cedente bilancio pluriennale programma-tico. Quest 'anno si è giunti all 'assurdo chelo Stato non solo interviene con finanzia -menti propri per l'edilizia sovvenzionata ,ma si prevede un ammontare di investi -menti che resta al di sotto dello stessogettito derivante dai contributi ex GE-SCAL. Abbiamo proposto, sia in Commis-sione lavori pubblici sia in Commissionebilancio, di provvedere alla reintegra-zione dei finanziamenti già previsti l oscorso anno, bloccando così finalmente l apratica di slittamento degli investiment iad anni sempre più lontani . Abbiamo pro -posto il rifinanziamento del piano decen-nale per la casa, per recuperare l 'erosionedei fondi dovuta all'inflazione . La sensibi-lità della maggioranza su questi problemiè stata tale che è giunta in Assemblea conla proposta di mantenere il definanzia-mento dei capitoli di bilancio e di dimez-zare il rifinanziamento della legge n . 94del 1982 (da 300 a 150 miliardi). Come s ivede, nei fatti ci troviamo di fronte all 'en-nesimo disconoscimento dell'emergenzacasa, al rifiuto di programmarne il supe-ramento.

Ma, onorevoli colleghi, nonostante tutt osiamo perseveranti . Confidiamo ancoranel fatto che possa prevalere la ragione .Ed è ancora possibile rimediare all oscarto esistente tra la proclamata emer-genza nel settore della casa e le sceltecompiute nel bilancio e nella legge finan-ziaria. Anche in questa sede, appuntoall'articolo 1, abbiamo presentato pro-poste emendative che riguardano la rimo-dulazione dei finanziamenti per l 'ediliziaresidenziale, per il recupero dei mille mi-liardi tagliati, il finanziamento del pian odecennale per la casa, la disponibilità d ifondi per procedere alla riforma degl iistituti autonomi case popolari, l'introdu-

Atti Parlamentari

— 18991 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

zione nel nostro paese (finalmente!) d imisure di risparmio-casa e infine l'istitu-zione di un fondo a favore dei comuni dadestinare all'acquisizione di aree ed allaloro urbanizzazione, ai fini dell 'ediliziaresidenziale .

L'accoglimento delle nostre propost esarebbe il segno di una precisa volontà diaffrontare in modo positivo la question eabitativa, così drammaticamente present e(un problema sociale che, come ho ricor-dato, si è venuto acutizzando ed è in cre-scente diffusione) e, insieme, di qualifi-care gli investimenti pubblici, in funzion edel risanamento e dello sviluppo (Ap-plausi all'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel 'onorevole Spadaccia . Ne ha facoltà .

GIANFRANCO SPADACCIA. Signor Presi -dente, se abbiamo sollevato la richiest adella presenza in aula del ministro è per -ché, come giustamente diceva il collegaNapolitano prima, quando, fuori de itempi previsti per le consultazioni e per lesedi istituzionale della Commissione e delComitato ristretto, non si raggiungono ac-cordi e determinazioni politiche, quest edevono essere trovate in Assemblea,quando l'Assemblea è riunita per affron-tarle.

Allora vorrei dire al ministro Goria ch euno dei problemi che rimangono aperti,fra i molti che certamente si discutono, esui quali si ribadiscono posizioni diverse ,è quello delle pensioni e della riformapensionistica. In questa sede, con un in-tervento assolutamente generale, vorreidire in che cosa consiste e perché tal eproblema resta aperto. È aperto su duepunti. Sul problema di stanziamento, per-ché voi proponete un aumento degli stan-ziamenti per finanziare la riforma pensio-nistica e le misure di perequazione dimille miliardi. Ebbene, noi sappiamo ch econ mille miliardi non si finanzia la ri-forma pensionistica, a meno che la ri-forma non debbe servire per le genera-zioni future, e certamente non si finanzi anessuna significativa misura di perequa-zione .

Il secondo problema aperto non ri-guarda gli stanziamenti, ma la qualità, ladirezione degli interventi, le prioritàall'interno della riforma pensionistica ,delle misure di perequazione che devon oessere affrontate .

Il collega Stanzani Ghedini più avanti ,insieme ad altri colleghi — è iscritto aparlare anche il collega Melega — affron-terà i problemi - di merito che su questedue questioni abbiamo inteso sollevarecon i nostri emendamenti presentatiall'articolo 1 . Ma qui vorrei ricordare cheda un anno e mezzo, precisamente dall'in -sediamento del governo Craxi, c 'è un im-pegno del Governo, ribadito in più sed idal ministro del lavoro De Michelis, pe raffrontare il problema della rivalutazionedelle pensioni sociali e dei minimi di pen-sione per quei pensionati a pensione so-ciale e a minimo di pensione INPS chenon hanno altro reddito e che quindi trag -gono dalla loro pensione l 'unica possibi-lità del loro sostentamento e della lor ovita. E passato un anno e mezzo: ordinidel giorno, reiterate affermazioni dei mi-nistri, siamo alla fine del 1984 e il pro-blema non è stato affrontato, è diventat oanzi ormai un problema intollerabile, d iingiustizia, un problema di vera e propriaini qità, perché non si può affrontare l aquestione del risanamento della spesapubblica sulla pelle di alcune centinaia d imigliaia di anziani, che sono letteral-mente senza possibilità e mezzi di vita .Allora vi diciamo che, se volete essere cre-dibili e se non volete procedere in questapolitica forsennata, che fa pagare il dis-sesto dello Stato e della spesa pubblicaalle categorie più deboli, dovete con chia-rezza sì aumentare gli stanziamenti perfinanziare la riforma pensionistica e l emisure di perequazione sociale, ma do-vete anche con chiarezza indicare le prio-rità a cui questi stanziamenti devono es-sere legati, dovete insomma uscire dallapolitica dell 'elusione, del rinvio, dellapresa in giro rispetto al Parlamento e a lpaese. Voglio dire che tutto ciò è nell ' in-teresse della collettività . Io non ho sentitoforza politica, nei dibattiti che nel corsodi un anno e mezzo abbiamo affrontato .

Atti Parlamentari

— 18992 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

che neghi la gravità di siffatto problema,perché attraverso esso passa anche il su-peramento di quella fase indiscriminata eclientelare di assistenzialismo che ha dis-sestato il sistema previdenziale ed ha evi-dentemente sottratto l 'assistenza reale a irealmente bisognosi .

Se nel momento della discussione dell alegge finanziaria, quando la volontà poli-tica del Governo si misura in termini d istanziamenti, non vengono indicate tal ipriorità, significa che ribadiremo tutti u nprincipio sacrosanto ma che poi, in sed edi attuazione delle riforme, prevarrà l aforza delle corporazioni organizzate edegli interessi costituiti, travolgendo gl iinteressi di coloro che nessuno difend eperché non hanno né voce né forza con-trattuale per imporsi in Parlamento e difronte al Governo .

Noi, invece, che siamo o dovremmo es-sere un Parlamento della Repubblica, do-vremmo riconoscere la priorità agli inte-ressi non difesi, agli interessi dei più de -boli .

Vi sono esigenze di perequazione altret-tanto sacrosante, ma credo sarebbe co-munque iniqua una legge finanziaria ch enon affrontasse con determinazione, rea-lismo e coraggio il finanziamento dell emisure di perequazione e non affron-tasse, già dall'articolo 1, con altrettantachiarezza, le reali priorità .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel 'onorevole Ambrogio. Ne ha facoltà .

FRANCO AMBROGIO . Signor Presidente,onorevoli colleghi, il disegno di legge fi-nanziaria presentato dal Governo preve-deva l 'accantonamento dei fondi destinat ial rifinanziamento dei progetti di leggeper il Mezzogiorno . Non vi è chi non ved acome questa misura proposta dal Go-verno rispondesse alla situazione reale edoggettiva creatasi dopo la bocciatura de ldecreto di proroga della Cassa per il mez-zogiorno da parte di questa Camera ne iprimi giorni di agosto .

Dopo quel voto, infatti, sarebbe stat oabbastanza strano far finta che non fossesuccesso nulla e continuare come prima

ad intestare ai vecchi strumenti i fond idestinati al Mezzogiorno. Era necessario— questa mi pare la ragione della pro -posta gdvernativa — verificare le conclu-sioni della discussione in corso circa losbocco da dare alla situazione determina -tasi con il richiamato voto di questa Ca-mera. Per queste ragioni, ripeto, la pro -posta del Governo di accantonare i fondiin questione mi sembrava abbastanza ra-gionevole .

Nella Commissione bilancio, però, taleproposta è stata modificata con l 'appro-vazione di un emendamento che intesta isuddetti fondi per il Mezzogiorno a ivecchi strumenti . In sostanza, viene rifi-nanziata la vecchia attività della Cassa ,mentre per il finanziamento della nuovalegge vengono mantenuti solo 100 mi-liardi per il 1984 .

In altri termini, mi sembra che ancheattraverso questa via si cerchi di svuotarela volontà espressa dal Parlamento con l àbocciatura del decreto di proroga dell aCassa, a conferma di una manovra avasto raggio iniziata all'indomani di que lvoto, che sta portando a risultati inauditie provocatori nei confronti del Parla-mento e del Governo .

Perché finanziare la vecchia attivit àdella Cassa quando su questo tema e sulcompletamento delle opere iniziate dallaCassa stessa si è aperta la discussion enello stesso Parlamento? La questione ,come tutti i colleghi sanno, non è di pococonto. Secondo una parte della maggio-ranza, infatti, sarebbe necessario conti-nuare a finanziare tutte le decisioni as-sunte dalla Cassa fino al luglio scorso .Sappiamo tutti che non si tratta sempr edi opere già in fase di esecuzione ; è neces -saria e possibile, quindi, una riflessionesulla opportunità o meno della loro con-tinuazione.

Una parte della maggioranza, invece ,vorrebbe continuare come se niente fossesuccesso, realizzando tutti i programm idecisi nel corso dell'attività pluridecen-nale della Cassa per il mezzogiorno. Inquesto modo, a mio parere, si pongono l epremesse per la continuazione a temp oindeterminato della Cassa, che dovrebbe

Atti Parlamentari

— 18993 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

invece essere liquidata, e per la domand adi altri ingenti finanziamenti, sulla basedei meccanismi perversi propri dell aCassa che sono stati messi in luce da varieparti in questi ultimi mesi .

D'altra parte, in base al decreto emanatodal Governo, ed in questo momento in di-scussione al Senato, il commissario liquida -tore doveva presentare, entro il 31 ottobre ,un rapporto sulla situazione delle opere i ncorso di attuazione da parte della Cassa .Non sappiamo se questo rapporto sia stat opresentato dal commissario, ma, qualora l apresentazione non fosse avvenuta, noi l asolleciteremmo con grande energia .

In seguito a questo rapporto, nell'am-bito della discussione che al Senato si st asvolgendo per la conversione in legge de ldecreto-legge che ho ricordato, c 'è moltaincertezza, tanto che oggi non possiamoprevedere quali saranno le conclusioni diquella discussione e quale sarà il votonell'altro ramo del Parlamento .

Ecco perché chiediamo il manteni-mento della proposta governativa e in so-stanza l 'accantonamento dei fondi . Non sipuò accettare, cioè, onorevoli colleghi ,che si faccia rientrare dalla finestraquello che è stato fatto uscire dall aporta .

L'incapacità del Governo di prendereatto che, con la bocciatura del decreto d iproroga della Cassa, si è chiusa una fase eche è necessario, nel l ' interesse del Mezzo -giorno, aprirne un'altra più adeguata aitempi attuali, sta portando a conseguenzeassai gravi .

Ciò che sta avvenendo nell'altro ram odel Parlamento, per responsabilità delGoverno e della maggioranza, non puònon suscitare allarme e ferma opposi-zione. Com'è possibile pensare di utiliz-zare un decreto come quello relativo all aliquidazione della Cassa per introdurre d isoppiatto l'istituzione di un ente come i lFondo, oltre alla decisione di spendere120 mila miliardi in 9 anni?

Siamo di fronte ad una tale enormitàsul piano costituzionale che ogni regolaviene calpestata: ma proprio per quest onon può essere accettata dal Parla -mento .

Il Mezzogiorno non ha bisogno di colp idi mano che diano via libera ad un anuova colossale operazione clientelare . IlParlamento deve essere messo in condi-zione di discutere con serietà e nel ri-spetto delle regole, e per quanto ci ri-guarda anche senza perdite di tempo, l anuova legge per la riforma dell'intervent ostraordinario nel Mezzogiorno .

Il Parlamento e le istituzioni meridio-nali devono decidere verso quali obiettiv ifinalizzare le risorse che vengono stan-ziate: non si possono accettare mostruo-sità costituzionali e politiche come quelleche si sta cercando di costruire nell 'altroramo del Parlamento .

L'ispirazione di questo attaccamento alvecchio la troviamo anche nella discus-sione che stiamo facendo e nell 'emenda-mento che è stato approvato dalla mag-gioranza della Commissione bilancio . Noichiediamo il ripristino del testo origina-rio, in coerenza con il principio dell amassima serietà e produttività nella utiliz-zazione della spesa per il Mezzogiorno, enon per togliere alle regioni meridionali ifinanziamenti di cui hanno bisogno .

Non è accettabile che si scambino i bi-sogni reali del Mezzogiorno con la vo-lontà di mantenere indirizzi e impalca-ture vecchi e logori, che vanno invecemessi da parte . I problemi, le necessità ,anche immediati, ci sono; le emergenzeesistono e noi non le dimentichiamo; manon dobbiamo confondere tutto ciò con l acontinuazione senza senso con la politicadi opere pubbliche sprecona e disper-siva .

Tra queste necessità c'è certamentequella relativa ai finanziamenti per la pic-cola e media industria . Abbiamo conside-rato con attenzione la posizione dell aConfindustria su questi problemi, che, seabbiamo inteso bene, ha cercato anche d iuscire dai limiti delle esasperazioni edelle unilateralità dettati dall'associa-zione dei costruttori, sensibili unicamenteagli interessi di alcune grandi ditte edili ,legate alla politica dei lavori pubblici .Quindi un problema reale è quello delfinanziamento della piccola e media indu-stria!

Atti Parlamentari

— 18994 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Per rispondere positivamente a quest aesigenza abbiamo presentato alcuniemendamenti e condividiamo anche lospirito degli emendamenti presentati d aaltri gruppi parlamentari .

Con il nostro primo emendamento, s iprevede l ' istituzione di un fondo di dota-zione destinato ad integrare le disponibi-lità finanziarie degli istituti di medio cre-dito nel Mezzogiorno per il finanziamentodi programmi di investimento industrialedi piccole e medie imprese e anche diimprese artigiane meridionali .

Il fondo ha una dotazione iniziale d i1.500 miliardi; per le operazioni di cre-dito, gli istituti integrano la provvista ot-tenuta attraverso il ricorso al fondo co nstanziamenti propri per un ammontarealmeno del 50 per cento delle singole ope-razioni finanziarie. Si otterrebbe così —ci pare — la mobilitazione di una note-vole massa finanziaria da utilizzarsi, d aparte della piccola e media impresa, a dun tasso di interesse quale quello previstodall'emendamento, che modifica seria -mente la situazione esistente e va in -contro alle esigenze della imprenditoriameridionale .

Il secondo nostro emendamento miraad eliminare la differenza tra il tasso d iinflazione programmato per il 1984 ed i lcosto effettivo delle obbligazioni, sul mer-cato degli istituti di medio credito ne lMezzogiorno, espressamente destinat eall'impiego per gli investimenti indu-striali .

L'abbattimento di questa differenza s irifletterebbe positivamente sul tasso degl iinteressi praticati .

Pensiamo che queste due misure, pre-viste nei nostri emendamenti, rispondanosia alle esigenze attuali di una parte fon-damentale dell'industria meridionale si aalla necessità di introdurre elementi d iautomatismo nella erogazione dei contri-buti, così come è stato chiesto dagli im-prenditori seri in tutti questi anni .

In questo modo verrebbe eliminato i lpotere di discrezionalità di erogazione de icontributi ai centri di mediazione politica ,dando certezza di diritto all ' imprenditore .Queste misure possono dare, probabil -

mente, anche l'impressione di un ingigan-timento dei poteri degli istituti di credit onel Mezzogiorno e forse si può correre i lrischio di una destinazione di questi inve-stimenti in misura maggiore ai settori esi-stenti che non al settore dell'innova-zione .

Pensiamo che le novità positive rispettoalla situazione esistente siano prevalenti eche queste proposte, in ogni caso, pos-sano essere perfezionate nel corso de l1985 e degli anni successivi .

In conclusione, i punti che abbiamo ri-cordato ci sembrano importanti pe rcreare condizioni idonee all 'avvio di unnuovo corso di intervento nel Mezzo -giorno e, per questo, li segnaliamo all'at-tenzione dei colleghi .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Melega. Ne ha facoltà .

GIANLUIGI MELEGA. Signor Presidente ,signor rappresentante del Governo, colle-ghi, la legge finanziaria che stiamo discu-tendo rappresenta la fotografia di un Go-verno che opera delle scelte per il 1985 .

Noi radicali pensiamo che queste sceltevadano completamente cambiate o modi-ficate, e non in maniera demagogic abensì in maniera puntuale, concreta eprecisa. La legge che la maggioranz achiede al Parlamento di votare, signorministro del tesoro, prevede una crescit adel disavanzo che sfiora 100 mila mi-liardi; essa è prevista addirittura al condi-zionale, cioè con la speranza che questodisavanzo sia solo di 100 mila miliardi, eche gettiti straordinari di imposta consen-tano, in realtà, di ridurre tale disavanzoche, nei fatti, può essere stimato in 120mila miliardi. Questi gettiti straordinaridi imposta non sarebbero altro che latassa sullo «sgoverno» che voi avete ge-stito nel paese attraverso ad esempio, lapolitica della casa, la politica dell 'edilizia,la politica dei piani regolatori mai rispet-tati. Portate davanti al Parlamento delpopolo italiano una proposta di politic agenerale che sanziona ed accetta l'eva-sione fiscale e lo spreco, cioè le due voci

Atti Parlamentari

— 18995 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

che maggiormente influiscono sul disa-vanzo .

Avete operato anche altre scelte perl'utilizzazione delle risorse a nostra di-sposizione. Avete scelto di non spender edi più, per ogni voce di spesa, del 7 percento rispetto all'anno scorso, non pi ùcioè del tasso numerico d 'inflazione. Ciòè avvenuto per tutte le voci di spes asalvo che per una, quella della difesa ,per la quale non si fanno economie e i ldisavanzo non conta : le spese militarivengono così aumentate del 19,6 percento rispetto all 'anno scorso e quind iin sostanza del 20 per cento, con unostanziamento di 16 .500 miliardi . Equesto per una difesa di cui tutti cono-scono la fragilità e la debolezza in ter-mini effettivi .

Voi preferite fare queste scelte (ch esono un 'altra forma di spreco) anzich éscelte di pace, di governo del paese . Ep-pure queste sì vi consentirebbero di assi-curare un'intera coscienza popolare a di -fesa di questo paese ; una coscienza popo-lare che potrebbe difenderlo non tantocon le armi quanto con la sensazione, eanzi la certezza, di partecipare ad unacomunità ben retta e ben governata, nell aquale gli oneri siano equamente distri-buiti tra i cittadini. Invece, anche una cat-tiva distribuzione di questi oneri è foto-grafata, signor ministro, nella vostr alegge finanziaria, assieme al fatto che l ecategorie meno fortunate (i pensionati, ipiù deboli, i drogati, i malati, i vecchi, gl ihandicappati), quelle che non possonotrovare difese corporative, vengono ad es-sere ancor più penalizzate : le vostre sceltesono queste e dovrebbero invece essere disegno esattamente contrario .

Lei, signor ministro del tesoro, rappre-senta qui un Governo nel quale sono auto -revolmente rappresentati portatori sia d iidee cattoliche sia di idee socialiste . Vidico allora: cogliete questa occasione so-lenne, trasformate un solenne dibattitodavanti al Parlamento del popolo italianoin un segno di cambiamento, anche mi-nimo, di indirizzo . È possibile farlo! E noi ,questa volta, abbiamo presentato all'arti-colo 1 soltanto tre emendamenti . In altre

occasioni, con l'ostruzionismo o con unavoluta valanga di emendamenti, abbiam ocercato di mostrarvi come si sarebbe po-tuto cambiare tutto l'indirizzo economic oe politico del paese; ma questa volta, si-gnor ministro, abbiamo voluto indicarvisoltanto due punti precisi su cui interve-nire facilmente, con un bassissimo cost onumerico ma con possibilità di altissim iricavi in termini sociali e politici collet-tivi .

Signor ministro del tesoro, vorrei ri-chiamare la sua personale attenzione d icattolico (insieme alla personale atten-zione di socialista del sottosegretario allaPresidenza del Consiglio, con il quale le ista ora parlando) su un emendamento d anoi presentato su un elemento in sé pic-colo, ma di grandissimo segno politico .

Mi riferisco alla voce che riguarda l alotta alla droga: chiediamo che lo stanzia-mento per combattere il flagello dell adroga sia portato da 15 a 100 miliardi. Sitratta, signor ministro e signor sottose-gretario, di utilizzare a questo scopo 85miliardi in più : 85 miliardi, cioè il costo diun solo aereo da combattimento! Bastadunque stanziare il denaro che servirebbeper comprare un solo caccia bombardiereTornado per mettere a disposizione dellecomunità, di tutti gli operatori che si bat-tono contro la droga, di tutti coloro chevogliono intervenire per combattere il fla-gello, in difesa di chi oggi ne è colpito . Esottolineo «oggi» perché nei mesi scorsi, aseguito della proposta avanzata da Marc oPannella e ripresa nella nostra propostadi legge la legalizzazione della vendit adella droga, ci venne obiettato che questotipo di proposta non tiene conto di chi èdrogato oggi . Ebbene, nel nostro emenda-mento diciamo che ci si può battere, sipossono moltiplicare sei volte gli stanzia -menti del nostro paese, del nostro Go-verno, dei cattolici e dei socialisti che siriconoscono nel Governo in carica, pervenire incontro a coloro che sono drogati ,attraverso le comunità che si sono costi-tuite per questo e che sono gestite non daradicali, ma da voi, diminuendo la spesadelle forze armate di quanto costa un sol ocacciabombardiere .

Atti Parlamentari

— 18996 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

In tal modo si potrà venire incontro aquei cittadini che hanno bisogno i nquesto momento di essere garantiti, diessere aiutati, di essere avvicinati nellalotta individuale contro la loro situazionedi menomazione, di difficoltà .

Allora, signor ministro del tesoro, si-gnor sottosegretario Amato, non venite adirci che ciò è impossibile! Voi esprime-rete il vostro parere, potrete dire di no aquesto nostro emendamento, ma non ve-niteci a dire che è impossibile ; perché, inun bilancio che prevede una spesa di 360

mila miliardi, non si può sostenere che èimpossibile spendere 85 miliardi in mododiverso, come noi vi proponiamo. Se tuttivoi avete partecipato, magari con idee di-verse dalle nostre, al dibattito che c 'èstato in questi ultimi mesi e che ha por-tato il tema dei tossicodipendenti all 'at-tenzione collettiva del paese, non-ci potetedire, dopo tutto quello che avete dettosulla necessità giusta di aiutare le comu-nità, di intervenire su questo problema ,che non si può spendere per aumentare d isei volte gli stanziamenti contro questoflagello; non si può dire che non si pos-sono reperire i denari necessari ad acqui-stare, a costruire un solo caccia bombar-diere .

Questi sono gli esempi concreti di sceltache vi proponiamo. A questo articolo 1 ,ripeto, abbiamo presentato solo tre emen-damenti, ed uno degli emendamenti èquesto. Non potete dire che non è possi-bile qui dare un segno concreto di piccol aspesa su un problema collettivo tanto sen -tito. Signor ministro del tesoro, signo rsottosegretario alla Presidenza del Consi-glio, se deve essere il Parlamento il luogocentrale di siffatti dibattiti, se vogliamotoglierci dall'handicap, dalla cappa dipiombo delle decisioni partitocraticheprese fuori di qui e tenute lontane dalcalore del dibattito politico, dal confrontodelle idee, dal confronto delle opinioni edalle proposte diverse, date almenol'esempio, su questo piccolo problemaconcreto, che è ancora possibile all'in-terno di un'aula parlamentare, attraversoun dialogo corretto, preciso, puntuale tr aGoverno e opposizioni, modificare anche

di poco certe scelte, perché esse possanodare al paese almeno un piccolo segnal eche qualcosa si vuole cambiare in con-creto .

Pensate, signori rappresentanti del Go-verno, che cosa può significare per mi-gliaia di cittadini, sia operatori che si bat-tono contro questo flagello, sia malati, si asofferenti per le conseguenze di quest acondizione, questa vostra scelta . Noi v ipreghiamo veramente di considerare nonritualmente, ma con passione e freddezz acivile, la nostra proposta . Non è una pro-posta demagogica, è una proposta chedeve poter trovare cittadinanza all ' in-terno di una scelta di 360 mila miliardi d ispesa . Non è possibile dire che si possonospendere in Italia 360 mila miliardi e sene trovano soltanto 15 per combattere ilflagello della droga! Deve essere possibiledire che, se si vogliono spendere 16.500miliardi per la difesa, si devono poter tro-vare nel bilancio della difesa 85 miliardida spendere in maniera diversa .

Allora noi ci auguriamo, signor mini-stro, che voi onoriate il Parlamento ,dando, per lo meno, una risposta nonrituale e non scontata, ma argomentata emeditata a questa nostra proposta, per -ché essa, se accettata, può certament econtribuire a modificare lo stato di fattodi un flagello che esiste, che è attuale, epuò anche contribuire a dare un'imma-gine del nostro Parlamento, che non si aquella stantia, bolsa, ripetitiva ed antide-mocratica che lo vuole come nient 'altroche un luogo in cui si vengono a farediscorsi che non servono a niente . La Ca-mera deve poter onorare il proprio nomee la propria funzione, dimostrando che èancora possibile fare qualche cosa. Io miauguro, signor ministro, che questo miointervento possa essere un incentivo a dimboccare una strada diversa, in concretoe negli obiettivi, da quella precedente (Ap-plausi dei deputati del gruppo radicale) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Teodori . Ne ha facoltà .

MASSIMO TEODORI . Signor Presidente,signori rappresentanti del Governo, come

Atti Parlamentari

— 18997 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

diceva il collega e compagno Melega, no iradicali vi chiediamo, in occasione de ldibattito su elementi fondamentali dell apolitica, quali la legge finanziaria ed i lbilancio, dei piccoli segni di cambia-mento, per dare un grande valore a dell egrandi battaglie . Abbiamo presentato —come voi sapete — pochi emendament i(meno di dieci) su pochissimi fronti (su lfronte delle pensioni, sul fronte dellafame, sul fronte della droga, sul fronte, i ngenerale, della qualità della vita) e co nessi vi chiediamo, in termini quantitativi ,atti possibili e di pochissima rilevanza .Come diceva or ora il collega Melega, noichiediamo con un emendamento che i 1 5miliardi stanziati per la realizzazione dimisure urgenti nella lotta contro la drogasiano portati a 100 miliardi .

La lotta alla droga è stata indicata dalGoverno Craxi — e prima ancora dallerisoluzioni votate ed accettate da tutto i lParlamento — come qualcosa che no npuò essere affidata alla ordinaria ammi-nistrazione . Dal 1979 in poi chi si è inte-ressato in Parlamento delle questionidella droga ha sentito una montagna, un avalanga di chiacchiere, cui non ha fatt oseguito alcun fatto concreto . Ad un cert omomento, si è detto — e lo si è detto d atutti i settori e, primo fra tutti, dal Go-verno — che la lotta alla droga era unaquestione che non poteva essere affron-tata in termini di ordinaria amministra-zione, ma soltanto mediante progetti d iemergenza, come si era fatto su altrifronti, primo fra tutti quello del terrori-smo .

Ebbene, al l ' interno del disegno di leggefinanziaria 1985 noi troviamo che sonostati stanziati soltanto 15 miliardi per af-frontare una questione di estrema emer-genza. Pertanto vi chiediamo di moltipli-care per sei o per sette questo stanzia-mento. E qualcosa, quindi, che in terminiquantitativi è assolutamente poco rile-vante e facilmente reperibile, senza scon-volgere l 'equilibrio generale del bilancio .Questo deve essere un segno concreto ch el'emergenza, che voi a parole proclamate ,che ribadite anche attraverso recenti do-cumenti del Presidente del Consiglio e del

ministro dell'interno, è qualcosa ch etrova in realtà applicazione nei fatti .

Facciamo un piccolo calcolo, signoridel Governo. Secondo inchieste serie —come quella del CENSIS — in Italia c isono dai 150 ai 250 mila tossicodipen-denti. Questo è ormai un dato accertato ,che è diventato un fatto patologico e fisio-logico della realtà italiana . Quello che voistanziate, al di là dell'ordinaria ammini-strazione, per far fronte a questo fatto ,che ormai è riconosciuto come un fatt ofisiologico e permanente della situazion eitaliana, è addirittura meno di 100 mil alire per ognuno di questi 150 mila, 200mila o 250 mila tossicodipendenti in Ita-lia .

Noi vi chiediamo di aumentare di 6 o 7volte lo stanziamento pro capite per co-loro che dovrebbero essere i diretti inte-ressati in questa lotta. Vi chiediamo cheper ogni tossicodipendente non ci sian o100 mila lire, ma ci si avvicini al milionedi stanziamento per programmi e pro -getti di emergenza.

Quali possono essere, signori de lGoverno, questi progetti di emergenza?Noi diamo anche una diversa indicazionealla lettera della tabella B, in cui voi par -late di «misure urgenti in materia di lottaalla droga». Noi vi chiediamo di cambiarela dizione esistente — e non è cosa dipoca importanza — in «misure urgenti i nmateria di lotta alla droga e di finanzia -mento delle comunità per l'assistenza e dil recupero dei tossicodipendenti» .

Voi sapete bene, noi sappiamo bene ,tutti sanno bene che oggi occorre muo-versi su fronti diversi per il problemadella lotta alla criminalità, scomponend oi meccanismi che li alimentano . Voi sa-pete che noi sosteniamo, e seguiteremo asostenere, che soltanto muovendoci in di-rezione di un antiproibizionismo, cio èsmantellando quel meccanismo che èall 'origine della criminalità e dei progetticriminali che creano l'incredibile accu-mulazione che ormai occupa interi Stati eche condiziona sempre di più la vita eco-nomica e la vita politica anche del nostr opaese, soltanto muovendoci in direzionedello smantellamento dei meccanismi cri-

Atti Parlamentari

— 18998 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

minali e criminogeni che si costruiscono esi sviluppano sul proibizionismo, riusci-remo in realtà a ridurre, ad arginare ilmeccanismo di espansione degli stupefa-centi e dell 'eroina.

Ma questa è soltanto una direzione . Cene sono altre, prima fra tutte quella chefa fronte alla situazione esistente . E lasituazione esistente, signori del Governo ,è quella, appunto, dei 150 mila, 200 milatossicodipendenti in Italia .

E allora, noi chiediamo che le misur eurgenti vadano in tre direzioni : innanzi -tutto, c'è la lotta alla criminalità, che èun fronte determinato ; poi, c'è la conver-sione a livello internazionale delle col-ture (ci sono dei progetti internazional icui l'Italia contribuisce, che sono quell idi conversione delle grandi coltivazion idi oppio): come seconda misura di lott aurgente, noi chiediamo che si increment ila partecipazione italiana ai progetti in-ternazionali di riconversione delle col-ture di oppio che, evidentemente, costi-tuiscono l'origine della diffusionedell ' eroina; in terzo luogo, noi chiediam odi aggiungere alla dizione «misure ur-genti in materia di lotta alla droga» l eparole «e di finanziamento delle comu-nità per l'assistenza ed il recupero de itossicodipendenti» .

Noi sappiamo che è controverso se ecome questa o quella comunità, questo oquel tipo di centro possano far fronte alrecupero e all 'uscita dalla tossicodipen-denza. Ma sappiamo che queste sono l estrade da battere . Sono strade pluralisti -che, nel senso che ci sono le comunit àlibertarie o quelle dure, quelle che usanocerti metodi e quelle che ne usano altri ;però, noi sappiamo che, a fronte dei 15 0mila, 200 mila tossicodipendenti, questa èuna strada da percorrere .

E allora, signori del Governo, se è ver ociò, come viene riconosciuto dalla cultur alaica e dalla cultura cattolica, dalla cul-tura dell ' intervento dello Stato pubblico edalla cultura di chi vuole giustamente po-tenziare il volontariato, come potete, conuna voce di 15 miliardi, sostenere che l emisure urgenti e le misure di emergenza,che tutti noi oggi riconosciamo essere ne -

cessarie sul fronte della droga, possanoessere affrontate?

Signori del Governo, noi vi chiediam olotta alla criminalità, riconversione s uprogetti internazionali delle coltured'oppio al fine di combattere i mecca-nismi proibizionistici, e vi chiediamo diprendere in considerazione la questionedelle comunità, del recupero e dell'assi-stenza dei tossicodipendenti . Per tuttoquesto non potete onestamente dire chesiamo sufficienti 15 miliardi! Noi vi chie-diamo un atto di buona volontà .

Lo diceva il compagno e collega Me-lega: noi vi chiediamo di aumentare a 100miliardi questa voce. E il costo di un sem-plice aereo militare. Infatti, il nostroemendamento compensativo fa fronte atale aumento attingendo al bilancio mili-tare.

Vi chiediamo un piccolo segno in ter-mini quantitativi, ma un grande segno i ntermini di indirizzo politico, di valore mo-rale, di valore sociale, un segno concreto ,che faccia seguito alle tante chiacchiere ,che hanno visto in questi anni restareimmutata, ed anzi crescere, la quantità dimorti per droga. Sapete, signori del Go-verno, che quest'anno, nel 1984, siamoarrivati al massimo storico dei morti perdroga: non siamo ancora giunti alla fin edell 'anno e siamo ad oltre 350 morti, afronte di una misura che non era mai,giunta al numero di 300. Questa cifra ,inoltre, è soltanto una cifra molto limita-tiva, ma certamente non è globale rispett oalla quantità di persone che muoiono odeperiscono per droga. Ebbene, noi vichiediamo un segno di grande valore inquesta direzione, vi chiediamo di accet-tare il nostro emendamento e di passar eda questa cifra irrilevante, di cui si pre-vede lo stanziamento, ad una cifra,anch'essa molto bassa, ma che, comun-que, può servire ad indicare già, in ter-mini di urgenza e di emergenza, la vo-lontà di dare un segno positivo in dire-zione della difesa della vita (Applausi de ideputati del gruppo radicale) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Gianni. Ne ha facoltà .

Atti Parlamentari

— 18999 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ALFONSO GIANNI . Signor Presidente ,onorevoli colleghi, signor ministro, gl iemendamenti presentati dal mio grupp oall 'articolo 1 e quelli che abbiamo fir-mato assieme ai colleghi del gruppo co-munista non sono molto numerosi, macolgono aspetti essenziali afferenti a lproblema della spesa e risultano molt ochiari, molto nitidi ; essi si illustrano,per così dire, da sé e non necessitano ,quindi, di lunghi discorsi che, per altro ,abbiamo già svolto in altra sede ed i nmomenti opportuni .

Ho atteso, prima di cominciare a dire l epoche parole che intendo pronunciare i nquesta circostanza, di sapere quali siano ,rispetto a questi emendamenti, le inten-zioni chiare del Governo e della maggio-ranza. E bene, infatti, rilevare e ricordar eche, malgrado questi emendamenti fos-sero stati presentati da tempo (mi rife-risco all 'argomento cui voglio dedicar equeste poche parole, cioè all 'aumentodella spesa concernente il problema dellariforma del sistema pensionistico, dell'au-mento dei minimi e delle perequazioni d aeffettuarsi nel settore pubblico e privato) ,il Governo ha sempre rimandato una suarisposta in Commissione bilancio e in Co-mitato dei nove, subordinandola a con-tinue riunioni della maggioranza, del Go-verno e del Governo con le organizzazionisindacali, come se ci si trovasse di front ead un problema improvviso e nuovo e noninvece di fronte ad un problema vecchio oche quantomeno — ma potrebbe essereriferito ad un periodo ancora precedente— risale a quando intercorse tra Governoed organizzazioni sindacali, ormai sei osette anni or sono, un'intesa che avrebb edovuto portare in tempi rapidi ad unariforma del sistema pensionistico e ad u nincremento e ad una qualificazione dell aspesa in questo campo .

Mi risulta che la riunione di maggio-ranza su questo aspetto, procrastinatasifino a questa mattina, sia ancora i ncorso o stia per concludersi — vedo or arientrare qualche collega che avrebb edovuto parteciparvi e potrebbe, quindi ,darsi che essa stia per concludersi — .Voglio, però, qui ricordare che tra poco

cominceremo a votare gli emendament ipresentati all 'articolo 1, tra cui figuranoquelli relativi alla tabella B, che com-prendono chiari ed esemplari emenda-menti dell'opposizione ed anche di un aforza che fa parte del Governo (vi è u nemendamento socialista), che chiedono ,quantomeno, un aumento di 1 .500 mi-liardi relativamente alla spesa concer-nente il settore .

Voglio ricordare che la neocostituit aCommissine speciale per l'esame dei di -segni e delle proposte di legge in materi adi riordino e di riforma del sistema pen-sionistico (anzi, dovremmo parlare sol -tanto di proposte di legge, perché nonesiste ancora un disegno di legge gover-nativo) ha adottato all 'unanimità — l acosa non è priva di significato, o megli ovorrei che non fosse priva di significato— una presa di posizione, esplicitata d auna lettera pervenuta al Governo ed a lpresidente della Commissione bilancio d aparte del presidente della Commissionespeciale per il riordino pensionistico, co nla quale si intende ottenere un consistenteaumento della spesa pensionistica fino adora finanziata. Appare chiaro a tutti i col-leghi di tutti i gruppi che non è possibileparlare, se non facendo aria fritta, di ri-forma o anche, più semplicemente, d iriordino del sistema pensionistico, se no nprevedendo subito nella legge finanziari auna spesa che, quanto meno, sia adeguataa risolvere i problemi più urgenti .

Siccome ci accingiamo a passare dalleparole ai fatti, cioè dai discorsi, dalle in-terviste televisive, dalle dichiarazioni resealla stampa, ai voti concreti, che posson odeterminare le cifre e dunque una veri-fica dell ' impegno da parte della maggio-ranza e del Governo, vorrei chiamare all acoerenza tutte le forze politiche, che delproblema delle pensioni si sono tanto fa-cilmente riepite la bocca in questi anni ,ad una loro precisa e puntuale coerenza .Badi bene, ministro Goria, che non s itratta solo di assicurare disponibilità s uun tema rilevante ed importante come lepensioni di guerra, bensì si tratta di rive-dere tutta la spesa del settore pensioni-stico; altrimenti il lavoro di questa legisla-

Atti Parlamentari

— 19000 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tura perderebbe parte della sua efficacia ,ed è noto che in essa pende — poich énelle altre legislature vi è stata una fort eopposizione da parte delle forze di go-verno — il problema della riforma gene-rale del sistema pensionistico. Questocredo sia uno dei punti qualificanti, forsetra quelli centrali, che tra poco ci accin-geremo a votare. Noi abbiamo presentatodegli emendamenti estremamente chiaried in essi abbiamo indicato anche dove èpossibile recuperare le risorse finanzia-rie. So anche che esistono altre ipotesisulle quali possiamo essere d 'accordo .Poiché i nostri emendamenti sono statipresentati molto tempo fa, ritenevamoche fosse necessario indicare anche l aconseguente modifica dei saldi, ma ovvia -mente la decisione assunta poc'anzidall 'Assemblea — che ci trova consen-zienti — di posticipare l'esame dei primidue commi dell 'articolo 1, non rende perora necessaria l ' indicazione della coper-tura per aumentare la spesa pensioni-stica.

In conclusione vorrei precisare find'ora, perché il relatore ed il Governonell'esprimere il loro parere ne tenganoconto, che ritirerò — in quanto non pi ùnecessarie in questa fase della discus-sione — le indicazioni di copertura cheho inserito in questi emendamenti . Hointeso solo sottolineare l 'unità di indica-zione che esiste tra i nostri emenda -menti e gli altri presentati dall 'opposi-zione e dal Governo . Credo che fors equesta sia l 'occasione più important eper cercare di migliorare una legge fi-nanziaria che invece si presenta di bassolivello politico, tutta prigioniera del di -scorso recessivo avviato con virulenzadal Governo Craxi e di cui il decreto su lcosto del lavoro è stato il punto culmi-nante, la legge finanziaria per il 1984 i lpunto d'avvio .

Credo che la manovra consistente nellarivalutazione delle spese in campo pensio -nistico possa essere utile per cercare d ilimitare i danni che la politica economic ae sociale del Governo ha già procurato ne ltessuto economico e sociale del nostropaese .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Stanzani Ghedini . Ne ha fa-coltà .

SERGIO STANZANI GHEDINI. I dueemendamenti presentati dal gruppo radi -cale all 'articolo 1 con riferimento allamateria pensionistica vogliono o vorreb-bero impedire, ancora una volta, quell oche non esiterei a definire un delitto d iregime, qualora si verificasse . Mi rife-risco a quel delitto che indubbiamente staper compiersi a danno del cittadino piùinerme ed indifeso, colui che, alla sogli adei sessantacinque anni, va in pensione alminimo sociale con 200 mila lire al mese ,cioè in condizioni tali da essere vera-mente condannato — almeno in termin ireali — a morire di fame.

Nell'ambito della tabella B, riguardanteil Ministero del lavoro e della previdenzasociale, sono previsti mille miliardi per l ariforma delle pensioni e la rivalutazionedelle pensioni INPS; un importo ed unavoce unica per far fronte — lo sappiam otutti, non possiamo nascondercelo — adun insieme di esigenze reali, serie, gravi ,tra le quali vorrei segnalare la perequa-zione delle pensioni d'annata per i lavora-tori del settore privato, per le quali si dicesia necessario un ammontare di risorsepari a 2.850 miliardi; la perequazionedelle pensioni d 'annata per i lavoratoridel pubblico impiego, per la quale occor-reranno altri 900 miliardi ; l 'estensione deibenefici combattentistici, ai sensi dellalegge n . 336, ai lavoratori dipendenti ; in-fine — si dice anche — l'unificazione de ilivelli minimi di pensione dei lavoratoriautonomi con quelli dei lavoratori dipen-denti .

Quei mille miliardi dovrebbero servireanche per affrontare e risolvere la situa-zione, davvero angosciosa e drammatica ,in cui versano i pensionati al minimo so -ciale. Per dare una soluzione accettabile atale problema, cioè per portare a 350 milalire mensili l ' importo minimo della pen-sione sociale, sono necessari — guardacaso — proprio mille miliardi, importodella cui esattezza testimoniano le conclu -sioni a cui sono giunti, in sede ufficiale,

Atti Parlamentari

— 19001 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

sia il dicastero competente sia l'INPS.Non si tratta, insomma, di valutazioni no-stre, ma di cifre confortate da pareri uffi-ciali ed alle quali bisognerà forse sot-trarre qualche miliardo. Ricordo che i lministro De Michelis aveva annunciato inmateria la presentazione di un provvedi -mento governativo .

Sono necessari ulteriori 350 miliard iper avviare un processo di verifica e d icontrollo sul diritto di quanti concorron oall'integrazione dei minimi delle pension iprevidenziali . Si tratta di un punto fonda -mentale e grave: a parte le cifre, la realtàè che il sistema attuale non è in grado dicontrollare e di verificare quando effetti-vamente i cittadini abbiano diritto all'in-tervento dello Stato, sia per quanto ri-guarda i minimi delle pensioni sociali, si aper ciò che concerne l ' integrazione dell epensioni previdenziali .

Si arriva oggi all 'assurdo che l'INPS,una volta che si è portata all 'attenzionedel paese e dell 'opinione pubblica tal eproblematica, ha ritenuto di dover dichia-rare che, qualora si accertasse che vi è unpensionato al minimo sociale ma che no nha il diritto, a termini di legge, di perce-pire le 200 mila lire, non verrebbe attuat ala decurtazione. Perché questo? Perché i llimite attuale è talmente vergognoso chelo Stato non è nemmeno in condizioni difare rispettare la legge. Questa è la situa-zione concreta che dobbiamo affrontare,senza considerare gli altri aspetti concret iche gravano sulla pelle del singolo citta-dino.

Da oltre due anni la nostra decisa ecostante iniziativa ha tentato in tutti imodi di richiamare l 'attenzione dell eforze politiche e sindacali, del Governo edel paese, sulla vergogna nazionale deiminimi delle pensioni sociali, quale pre-supposto indispensabile per affrontare l ariforma del sistema, senza condiziona-menti corporativi a favore di gruppi pri-vilegiati . Noi lo abbiamo sempre soste-nuto e siamo anche convinti che solo par -tendo da un adeguamento dignitoso de iminimi delle pensioni sociali si può af-frontare il problema della riforma, che èproblema grave, urgente e sempre procla -

mato, da otto-dieci anni a questa parte, emai affrontato. Solo partendo da questopresupposto si può impostare un sistem adi riforma generale che permetta di com-piere passi avanti e non all'indietro .

Credo che nessuno possa pensare ch euna riforma possa essere attuata sull espalle dei più deboli e dei più indifesi. Lanostra iniziativa radicale ha indubbia -mente conseguito risultati positivi . Nelcorso della legislatura, fin dalle dichiara-zioni programmatiche del Governo, ab-biamo assistito ad un continuo movi-mento di considerazioni e di attenzione s uquesto problema. Il ministro De Michelis ,sia qui che altrove, ha fatto dichiarazioniestremamente impegnative e tali da farritenere che questo problema era diven-tato un punto d'onore per lui. Tra l 'altro ,il 30 novembre, rispondendo ad una inter -rogazione, egli dichiarava : «Nel corsodelle prossime settimane predisporrem oun provvedimento di legge tendente a ri-solvere il problema delle pensioni so-ciali». Il 12 giugno, alla stampa, dichia-rava che «in uno dei prossimi Consigli de iministri» avrebbe presentato un provvedi -mento legislativo che avrebbe elevato a350 mila lire al mese le pensioni sociali .

Non solo Craxi e De Michelis, ma tuttele forze politiche e sindacali sembravan oaver fatto propria l'esigenza di risolverequesto grave problema. A questa atten-zione da parte delle forze politiche hadato notevole rilievo la stampa, facendocredere al paese che finalmente, unavolta tanto, esistesse l'effettiva intenzionedi fare qualche cosa di concreto .

Il momento più significativo di questoiter è stato rappresentato dal dibattitosvoltosi a Montecitorio il 27 giugno scors osulla mozione Cicciomessere, Fiori e For-tuna. Anche di recente l 'essenzialità delproblema è stata rivendicata ancora un avolta dal ministro De Michelis: ciò è avve-nuto il 3 ottobre, in una intervista con-cessa a la Repubblica. Pochi giorni fa,Martelli affermava al congresso radical eil solenne impegno suo e del suo partito aprovvedere il modo adeguato .

Ancora il ministro De Michelis dichia-rava che mille dei cinquemila miliardi ri-

Atti Parlamentari

— 19002 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

sparmiati sulle pensioni con i vari provve-dimenti adottati negli ultimi due annierano destinati ad elevare i minimi dellepensioni sociali : ma dove sono quest imille miliardi? Forse sono quelli riferit ialla tabella B del Ministero del lavoro edella previdenza sociale? Se è così, perchénon lo si dice chiaramente? Noi però sap-piamo che questa somma non sarebbesufficiente perché vi sono altri problemi ,altrettanto importanti, che debbono es-sere risolti mediante l 'utilizzazione d iquella somma . Ma se i mille miliardi sonodestinati alle pensioni sociali, che cos aaccadrà di tutte le altre necessità? Per -tanto è credibile che con la situazioneattuale del paese, con questo Governo ,con questa opposizione, gli ottomila pen-sionati al minimo della previdenza socialecostituiscano un interesse tale da non es-sere preminenti e prevalenti sui 700 milapensionati del minimo sociale?

E evidente che se non verranno accolti inostri emendamenti, ancora una volta ,tra tante affermazioni, riconoscimenti etra tanto clamore, i minimi delle pension isociali resteranno quelli che sono e non s ifarà nulla per provvedere' a questo can-cro, a questo problema che, anche se nu-mericamente non è eccessivamente rile-vante, diventa grave se solo si considera i lcaso di un cittadino che a 65 anni si vengaa trovare nelle condizioni di dover viverecon sole 200 mila lire al mese, tanto graveda costituire un motivo di vergogna, cosìcome motivo di vergogna costituisce l'in-sensibilità di un paese che dice di vole ressere democratico e civile nei confrontidi coloro che muoiono di fame . E questo èsoprattutto motivo di vergogna per ch iancora oggi dice di essere a sinistra, am-messo che tale termine abbia tuttora u nvalore ed un significato .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel 'onorevole Sacconi. Ne ha facoltà .

MAURIZIO SACCONI. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, onorevole ministro, in-terverrò molto brevemente per illustrareil mio emendamento Tab . B 34, che recaanche la firma di altri colleghi del gruppo

parlamentare del PSI, relativo ad un ade-guamento, nella tabella B, della voce: «Mi -nistero del lavoro e della previdenza so-ciale: riforma del sistema pensionistico erivalutazione pensioni INPS» .

L'emendamento tende anzitutto ad uni-ficare le voci relative alla materia pensio-nistica e, quindi, a riportare in uno anch ela voce relativa alla perequazione dei trat-tamenti pensionistici dei dipendenti pub-blici (in ordine ai quali già esiste un di -segno di legge del Governo) e privati . Sicomprendono quindi in questa voce prov-vedimenti non più dilazionabili, che at-tengono soprattutto alla perequazionedelle pensioni dei dipendenti privati e l aquestione, pure non ulteriormente dila-zionabile, dell 'assegno integrativo a que isoggetti titolari di pensione sociale mi-nima che, a parte questo reddito, ab-biamo solo la casa in cui abitano .

Si tratta di provvedimenti in ordine a iquali più volte il Parlamento ha espress ola necessità di intervenire ed il Govern oha assunto precisi impegni. Anche nelconfronto di ieri con le organizzazion isindacali, il Governo ha affermato di rite-nere questa azione perequativa, tesa aduna maggiore equità sociale, come parteintegrante della sua volontà di riform adel sistema pensionistico .

Questa esigenza, d 'altronde, è collocatain un contesto di rigore dell'intervento i nmateria previdenziale. Il Governo può le-gittimamente presentare, come mi au-guro, una proposta di adeguamento ditale stanziamento nel momento in cuivanta risultati positivi (per altro ricordatiieri dal ministro del tesoro) rispetto alla«pulizia» del sistema pensionistico o ,quanto meno, rispetto ad alcune aree dispreco in esso esistenti .

Potremmo dire che la previdenza èl 'unica voce nella quale si è seriament eoperato e nella quale più evidenti sonostati i risultati dell 'azione del Governo indirezione della riqualificazione dell aspesa pubblica. Lo attestano non solo irisultati complessivi che si possono regi-strare già a consuntivo del 1984, dovutiallo sfoltimento delle pensioni di invali-dità là dove esse non erano in capo a sog-

Atti Parlamentari

— 19003 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

getti che ne avessero effettivo diritto, maanche il diverso meccanismo di adegua -mento delle pensioni all ' inflazione, cos ìcome definito lo scorso anno .

Ma si devono considerare anche gli ul-teriori benefici che deriveranno da queimeccanismi, presentati dal Governo e gi àapprovati dal Parlamento, che entre-ranno a regime a metà 1985, che consen-tiranno di colpire in modo certo la fort eevasione parafiscale che è stimabile at-torno a circa 10 mila miliardi .

Penso che nella stessa legge finanziari apotremmo portare anche alcune dell enorme di ulteriore rigore che il Parla -mento già ha considerato in sede di Com-missione, ad esempio, quelle relative adun adeguamento dei contributi per i lavo-ratori domestici e quelle relative al noncumulo tra pensioni ed indennità di di-soccupazione. Tutto questo per garantire ,in ogni caso, che la riforma coincida co nla sistemazione di situazioni ingiuste chenon possono ancora permanere e che ,dalla contestualità degli atti in questionecon la riforma, trovano piena legittimit àper essere finalmente affrontate e risolte .Non possiamo intervenire solo sulla pere-quazione delle pensioni per i dipendent ipubblici, trascurando la condizione de idipendenti privati che è spesso segnata ,non di meno, da iniquità in ordine all ediverse annate ; non possiamo rinviare ul-teriormente nel tempo l ' impegno che so-lennemente prendemmo in occasion edell'esame della passata legge finanziaria ,che solennemente assumemmo in occa-sione di un dibattito ad hoc svolto inquest 'aula, quello cioè relativo alle pen-sioni sociali e minime dei soggetti biso-gnosi. Con la logica quindi della screma-tura, della individuazione degli effettiviaventi diritto di un tale intervento, dichia-ratamente assistenziale, non vi sono l econdizioni per normare adeguatamentegli strumenti a ciò utili, ma resta il fattoche la copertura è la condizione per cuitutto questo possa avvenire .

Nel momento in cui illustriamo, dun-que, il nostro emendamento, esprimiamouna volontà, credo di tutto il Parlamento ,nel senso che ho detto e auspichiamo di

poter essere messi nelle condizioni d idover ritirare l'emendamento stesso d ifronte ad una proposta ancora miglior edel Governo .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Baghino . Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. SignorPresidente, onorevoli colleghi, signorirappresentanti del Governo, mi occuperò— e sarò brevissimo — dell'emenda-mento Valensise Tab. B . 12, che riguardail riassetto generale dei trattamenti pen-sionistici di guerra .

E nota la vicenda delle pensioni d iguerra. Nel 1978, prima che la legge n .915 diventasse operante, stante quantostabilito dalla delega che il Parlamentoaveva conferito al Governo, le competent iCommissioni di Camera e Senato espres-sero parere contrario al disegno di leggepresentato dal Governo in base alla de -lega di cui sopra. Nonostante ciò queldisegno diventò legge e, dunque, divenneoperante .

Da allora si è registrata un'inflazionegaloppante, da allora i mutilati e gli inva-lidi non hanno goduto, se non parzial-mente e limitatamente ad alcune catego-rie, dell'indicizzazione; dunque, il de-grado dell'indennità pensionistica è an-dato continuamente crescendo .

Al momento della discussione della ta-bella B . 12 in Commissione, venne presen -tato un emendamento molto più ampio diquello cui io mi riferisco, perché si volevae si doveva, per dare un significato mo-rale all'interessamento in ordine a taleproblema, ritoccare tutte le tariffe, tuttele quote ed intervenire addirittura conl'indicizzazione allargata e completa pertutti; soprattutto occorreva rivedere il mi -nimo riconosciuto della pensione di re-versibilità, che è veramente vergognosa.Vi è stato, però, il parere contrario de lministro competente. Fu però presentatoda tutti i gruppi — anche se in questasede porta solo le nostre firme — u nemendamento che, in merito all 'entitàdella diminuzione della erogazione spet-

Atti Parlamentari

— 19004 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 198 4

tante ai pensionati, proponeva almeno unparziale riconoscimento, ossia l'obbligo d ipassare, subito dopo la discussione dell alegge finanziaria e del bilancio, al l 'esamedelle varie proposte di legge, per renderedefinitiva l'assegnazione delle pensioni d iguerra a mutilati ed invalidi : definitivaperché tale ancora non è, nonostantequanto indicato nel titolo del decreto de lPresidente della Repubblica 23 dicembre1968, n. 915 .

L'emendamento cui mi riferisco, dun-que, provvede alla stanziamento di 227

miliardi di lire, che rappresenta un re-siduo di quanto era stato stanziato a titolodi fondo per l'erogazione delle pensioni d iguerra ai mutilati ed agli invalidi .

Proprio ieri siamo tornati dal venti-treesimo congresso nazionale dell 'Asso-ciazione mutilati e invalidi di guerra alquale abbiamo assistito e preso la pa-rola, assumendo anche impegni . Possoriferire, ai colleghi tutti ed ai rappresen-tanti del Governo, che l 'atmosfera di ri-sentimento e di scontento di tutti i dele-gati era tale che difficilmente potrà fer-marsi alla protesta verbale, qualora i nquesta sede non dimostrassimo la do-vuta sensibilità, morale e materiale, neiconfronti di chi ha dato un lembo dell apropria carne alla patria .

Ecco perché noi insistiamo affinché daparte del Governo si tenga presente ladelicatezza della questione e la necessit àdi ripristinare una situazione di giustizia :attualmente, infatti, si è in presenza diuna totale ingiustizia . Insistiamo, dunque ,ancor prima che si passi al voto sul nostroemendamento, ritenendo di aver svoltoanche la dichiarazione di voto ad essoriferita, e chiediamo a tutti i gruppi soli-darietà per i mutilati e gli invalidi, qua-lunque sia la decisione che il Governoprenderà, per un opportuno riconosci -mento di quanto dovuto a questa nobil ecategoria (Applausi a destra) .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, poi-ché sono state presentate richieste di vo-tazione a scrutinio segreto avverto ch edecorre da questo momento il termine dipreavviso di cui al quinto comma dell'ar-

ticolo 49 del regolamento, per le votazionia scrutinio segreto mediante procedi -mento elettronico .

Comunico altresì, per quanto riguardala votazione degli emendamenti alle ta-belle B e C, che oltre ai numerosi emen-damenti respinti in Commissione e ripre-sentati in Assemblea, sono stati presentat idue emendamenti da parte della Commis -sione, interamente sostitutivi di due ta-belle. Tali emendamenti, che recano i nu-meri: Tab. B. 40 e Tab. C . 23, sono perlarga parte, identici al testo in discus-sione, da cui differiscono essenzialmenteper il fatto che recano la triennalizza-zione degli accantonamenti relativi . Aifini, pertanto, di realizzare una maggior echiarezza nelle votazioni, tutti gli altriemendamenti relativi alle due tabelle ver -ranno posti in votazione prima di quellidella Commissione che ho appena richia -mato, rispetto ai quali verranno a confi-gurarsi come subemendamenti, ad ecce-zione degli emendamenti Bassanini Tab .B. 28, Cerrina Feroni Tab . C. 1 e ViscoTab. C . 17, da considerarsi assorbiti dalnuovo testo proposto dalla Commissione .Su questi tre emendamenti non vi sarebb eprobabilmente neppure bisogno di espri-mere il parere da parte della Commis-sione e del Governo . Su tutti gli altriemendamenti alle tabelle A, B e C esull'articolo 1 del disegno di legge finan-ziaria invito l 'onorevole relatore per lamaggioranza a esprimere il parere dell aCommissione .

MARIO D 'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . Signor Presidente, proce-dendo con ordine, poiché sono stati ac-cantonati il primo e il secondo comm adell 'articolo 1, inizierò con l 'indicare i lparere della Commissione a partir edall ' emendamento Macciotta Tab . A. 7.Il parere sull 'emendamento Macciott aTab. A . 7 è negativo. Così pure esprimoparere negativo sugli emendamenti Na-politano Tab. A . 8, Valensise Tab. A. 5 ,Gatti Tab . A. 9, Valensise Tab. A. 4, Co-drignani Tab . A. 16, Bassanini Tab. A.12, Valensise Tab . A . 3, Gorla Tab. A. 1 ,Alborghetti Tab. A. 10, Visco Tab . A. 17,

Atti Parlamentari

— 19005 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bassanini Tab. A. 13, Bassanini Tab . A .14, Valensise Tab . A. 2, Valensise Tab . A .6, Bassanini Tab. A. 15, Carrus Tab . A .18, Vignola Tab . A . 20, Zanini Tab . A. 1 1e Gorla Tab. A . 19 .

Raccomando ovviamente all'Assem-blea l 'emendamento della Commission eTab. B. 40. E a questo punto si può sot-tolineare l 'importanza dell 'avvenutatriennalizzazione che rappresenta u nimportante passo avanti verso una pi ùchiara identificazione dell'andamentodella spesa nel corso del triennio ap-punto attraverso la modulazione trien-nale.

L'emendamento Bassanini Tab. B. 2 8deve ritenersi ritirato perché assorbitodall 'emendamento della Commissione, equindi non più in discussione . Esprimoparere contrario sugli emendamenti Bas-sanini Tab. B. 29, Nebbia Tab. B. 21, Al-borghetti Tab. B. 13, Giadresco Tab . B. 14,Sospiri Tab. B. 11, Fiori Tab. B. 33, Valen -sise Tab. B. 12, Salerno Tab. B . 32, GrippoTab. B. 36, Gorla Tab . B. 39, Gianni Tab.B . 4, Bassanini Tab. B. 22, LanfranchiCordioli Tab . B. 15, Bianchi Beretta Tab .B. 16, Cicciomessere Tab . B. 5 e ValensiseTab. B. 9. Esprimo parere favorevolesull 'emendamento del Governo Tab . 13.37. Esprimo parere contrario sull 'emen-damento Bassanini Tab. B. 30.

A questo punto, signor Presidente, s iapre per gli emendamenti successivi, eprecisamente gli emendamenti Giann iTab. B. 1, Bassanini Tab. B. 23, SacconiTab. B. 34, Gorla Tab. B. 2, CicciomessereTab. B. 6, Bassanini Tab. B. 24, e Pallant iTab. B. 17, un problema di saliente impor -tanza, che è quello del trattamento pen-sionistico. Per questo complesso di emen-damenti, poiché il Governo aveva annun-ciato una sua iniziativa tendente a supe-rare i contrasti che su questo tema sierano verificati mediante una propostaunificante, vorrei verificare se il Govern oè tuttora dell 'avviso di presentare questiemendamenti riassuntivi affinché sipossa esprimere un parere sui mede-simi.

PRESIDENTE. Onorevole D'Acquisto,

intanto esprima il parere su questi emen -damenti che già sono stati presentati .

MARIO D'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . Signor Presidente, allo statodelle cose il parere è negativo; tuttavia ioattendo, come si era convenuto in Com-missione, che il Governo si faccia promo-tore di una sua iniziativa. Ed allora, ri-prendendo, esprimo parere contrariosugli emendamenti Francese Tab. B. 18,Bassanini Tab. B. 25, Bassanini Tab . B.31, Gianni Tab . B. 3, Cicciomessere Tab .B. 7, Mannuzzu Tab. B . 41, Graduata Tab.B. 19, Guerzoni Tab. B. 26 e Tab. B. 27,Valensise Tab. B. 8 e Tab . B. 10, DonazzonTab. B . 20, e Pujia Tab. B. 38.

Passando alla tabella C, raccomand ol'emendamento della Commissione Tab .C. 23, nell 'intesa che tuttavia quest oemendamento si intende assorbito daquello che ha portato alla triennalizza-zione. Esprimo poi parere contrario sugl iemendamenti Cerrina Feroni Tab . C. 1 ,Visco Tab. C. 17, Ianni Tab. C. 3, Valen-sise Tab . C. 26, Pedrazzi Cipolla Tab . C. 2 ,Bonetti Mattinzoli Tab . C. 4, Fabbri Tab.C. 5, Bassanini Tab. C. 13, Botta Tab . C.24, Binelli Tab. C. 7, Bassanini Tab. C. 15,Carrus Tab. C. 21, Giovannini Tab. C. 27,Cherchi , Tab. C. 6, Bianchini Tab. C. 20,Picchetti Tab . C. 8, Birardi Tab . C. 9, Gras -succi Tab. C. 10, Bassanini Tab. C. 16,Grassucci Tab. C. 28, Coloni Tab. C. 22,Lucchesi Tab. C . 29, Bassanini Tab . C. 14,Cherchi Tab. C. 25, D'Ambrosio Tab. C.11, Bianchi Beretta Tab. C . 12, BassaniniTab. C. 18 e Visco Tab. C. 19.

Esprimo parere contrario sugli emen-damenti Macciotta 1 .3 e Bassanini 1 .12 e1 .11 . Esprimo, infine, parere favorevol esull'emendamento Bassanini 1 .10 e con-trario sull 'articolo aggiuntivo 1 .01 .

PRESIDENTE. Il Governo?

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Ilparere del Governo è conforme a quellodel relatore. Per quanto riguarda il corpodegli emendamenti, già richiamati dal re -latore, afferenti alla materia delle pen-sioni, il Governo ha presentato da qualche

Atti Parlamentari

— 19006 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

minuto un proprio emendamento con lasperanza di rispondere così alle sollecita-zioni contenute nei predetti emenda-menti .

Si tratta di tener conto della esigenza diriassetto di alcune situazioni pensionisti-che, le più deboli, in parallelo con quant ogià proposto da tempo dal Governo i nmerito alle pensioni dei dipendenti pub-blici. Non essendo stato ancora distri-buito il testo dell 'emendamento — il Go-verno si scusa per il ritardo, ma i colleghi ,e soprattutto i componenti della Commis-sione bilancio, sanno quanto sia stato fati -coso l'esame di questo punto — vorrei, s ela Presidenza me lo consente, illustrarlorapidamente .

In buona sostanza, si tratta di aumen-tare lo stanziamento della tabella C rela-tivo alla perequazione delle pensioni nelsettore privato di 800 miliardi per il 1985 ,1 .500 per il 1986 e 2.500 per il 1987 .

Non sfugge a nessuno come questa in-dicazione costituisca uno sforzo impo-nente per la collettività . Più volte, duranteil dibattito in Commissione ed in aula, èriecheggiato il problema della finanz apubblica, con particolare riferimento a idanni che l 'espansione di questa spesadetermina sul sistema economico . Ciò no-nostante, su questo specifico punto, te-nendo conto che si tratta di venire in-contro alla situazione di cittadini tra i pi ùdeboli, il Governo ritiene che il sacrificiodebba essere compiuto.

La dimensione delle cifre non ha con -sentito al Governo di ricavare compensa-zioni attraverso la diminuzione dell aspesa, fermo restando che, come è statoampiamente ricordato nella discussion egenerale, nessun rilievo il Governo attri-buisce ad un eventuale recupero di en-trate che dovrebbe comunque essere de-stinato in conto ai 16.900 miliardi che laRelazione previsionale e programmaticadetermina come spazio di entrate ancor anon supportate da provvedimenti legisla-tivi . Si tratta, quindi, chiaramente, di unamaggiore spesa, la cui finalizzazione i lGoverno si augura possa essere compres aa livello di forze politiche ed opinionepubblica .

Signor Presidente, con l 'occasione, semi è consentito, vorrei ricordare che i lGoverno accompagna questo emenda-mento, che è sicuramente il più significa-tivo, con due altre iniziative che riguar-dano sempre in qualche misura il settoredi interesse . Si tratta del recupero di duenorme di razionalizzazione del sistema ,già per altro abbondantemente discussein sede di Commissione lavoro della Ca-mera, che tendono ad anticipare l'entratain vigore di disposizioni nuove, non tant oalla ricerca di una compensazione finan-ziaria, quanto piuttosto nella speranza d ilasciare un segno concreto della inten-zione, da un lato, di tener conto di esi-genze che importano l 'aumento delle ero-gazioni e, dall'altro, di non mancare tuttele occasioni di razionalizzare il sistemaportandolo ad una maggiore trasparenzae ad un minor costo.

La seconda questione è afferente altema che anche questa mattina è riecheg-giato: quello cioè del riassetto delle pen-sioni di invalidità per i mutilati ed invalid idi guerra. Il Governo non sottovalut aquesto problema; ha tentato, stavolta intermini compensativi, di compiere unosforzo (che, come tutti gli sforzi, verosi-milmente non troverà piena soddisfa-zione, ma durante il dibattito potrà esseremigliorato) stanziando 150 miliardi peravviare una nuova fase di riassetto .

Non è con questo — lo ripeto — che cisentiamo di aver del tutto corrisposto alleesigenze manifestate ; riteniamo però ,anche in questo caso, di aver testimoniat oil rispetto di un impegno assunto attra-verso lo stanziamento di una somma dirisorse abbastanza cospicua . Tale somma,per altro, non è ricavabile con una ridu-zione degli stanziamenti per le pensioni inessere, nei quali è stato verificato nonesserci spazio, ma è ricavabile dal ri-sparmio per interessi che il minor disa-vanzo, oggi stimabile in almeno 2.500 mi-liardi sul 1984, consente nelle proiezioniper il 1985 ed anni seguenti .

Resta, signor Presidente, il problem adella relazione esistente tra gli stanzia -menti a fondo globale per la perequa-zione delle pensioni dei pubblici dipen-

Atti Parlamentari

— 19007 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

denti e quelle dei dipendenti privati . Sitratta di questione di scarso rilievo finan-ziario, ma di significativo rilievo politico,sulla quale, se la Presidenza lo potesseconsentire, il Governo si atterrebbe aduna raccolta di opinioni, con la preghier a(è una questione di pochi minuti) di pote rulteriormente intervenire sulla tabella Bper la allocazione e la determinazionedelle voci. Fermo restando, però, u npunto, che dovrà essere comunque valu-tato, e che è quello che ha finora indott oil Governo a muoversi sulla linea dellaseparazione dei due fondi. Il punto, cioè ,secondo il quale l'unificazione comporte-rebbe il fermo del provvedimento oggi i ndiscussione in Commissione qui alla Ca-mera, in attesa di modifiche alla norma d icopertura, che dovrebbe necessariamenteessere variata .

PRESIDENTE. Gli emendamenti pre-sentati dal Governo alla Tabella B sonodel seguente tenore :

Alla tabella B, Ministero del lavoro edella previdenza sociale, sostituire la voce :Riforma del sistema pensionistico e riva-lutazione delle pensioni INPS 1 .000 mi-liardi per il 1985, 1 .000 miliardi per il1986, 1 .000 miliardi per il 1987 con laseguente: Riforma del sistema pensioni-stico, perequazione dei trattamenti pen-sionistici pubblici e privati, integrazion edei trattamenti minimi e delle pension isociali dei soggetti senza altra fonte d ireddito: 2 .700.000 per il 1985, 3.700.000per il 1986, 5.100.000 per il 1987 .

Conseguentemente, modificare i titol iper gli anni dal 1985 al 1987 della tabella Be sopprimere la voce : Perequazione de itrattamenti pensionistici dei pubblici di -pendenti nell 'allegato C/3 del bilancio e dal l 'elenco n . 6 dello stato di previsione de lMinistero del tesoro; e ridurre lo stanzia -mento del capitolo n . 6856 dello stato diprevisione del Ministero del tesoro di lir e900 miliardi .

Tab . B. 42

GOVERNO

Nella tabella B, sezione Ministero del te -soro, aggiungere, in fine, la seguentevoce :

Revisione dei trattamenti pensionistici d iguerra milioni 150 .000.

Conseguentemente nello stato di previ-sione del Ministero del tesoro ridurre laprevisione del capitolo n . 6805 di lire 150milioni in termini di competenza e d icassa .

Tab. B. 43GOVERN O

Signor ministro, questi emendamenti ,così come gli altri relativi alla Tabella B,verranno posti in votazione alla ripresapomeridiana della seduta, dopo la pre-vista sospensione ; in quella sede, o in qua-lunque altra lei lo riterrà opportuno, po-trà riprendere la parola su di essi.

E mia intenzione precisare ai relatori, ea coloro i quali avevano chiesto la parol aper domandare chiarimenti al Governo ,che essi potranno essere forniti nel mo-mento sopra ricordato . Fra l 'altro, in talmodo c'è la possibilità di riflettere un po 'sulle proposte governative .

MARIO POCHETTI. Presidente, non soquale sia il momento opportuno al qualelei si è riferito circa la presentazione degl iemendamenti da parte del Governo . Inogni caso, vorrei pregarla di fare in mod oche tutti i deputati vengano in possesso diquesti emendamenti in modo da poterl iesaminare, trattandosi di materia molt odelicata .

PRESIDENTE. Onorevole Pochetti,proprio rendendomi conto di questa esi-genza ho detto che il momento opportunosarà quello in cui verranno in discussion econ riferimento alla collocazione che ess iavranno nel corpo normativo del provve-dimento. Questi emendamenti sarannosenz'altro distribuiti a tutti per consentiredi riflettere su di essi e poterli votare co ncognizione di causa .

Atti Parlamentari

- 19008 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

MARIO POCHETTI. La pregherei, signorPresidente, che ciò avvenisse con un certoanticipo.

PRESIDENTE. La votazione di questiemendamenti, onorevole Pochetti, no navverrà prima di oggi pomeriggio ; avretequindi la possibilità di esaminarli concura ed attenzione .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Mi scusi ,Presidente, lei ha detto che gli emenda-menti del Governo saranno votati, di mas-sima, oggi pomeriggio . Ma quelli sui qual iè stato poc 'anzi espresso il parere ver-ranno posti in votazione subito? Deside-rerei saperlo perché, in caso affermativo ,avrei bisogno di alcuni chiarimenti circ apareri negativi espressi da entrambe l eparti .

PRESIDENTE . Onorevole Baghino ,adesso cominceremo con la votazion edegli emendamenti presentati alla tabellaA; gli emendamenti presentati alla tabellaB, probabilmente, verranno posti in vota-zione oggi pomeriggio .

Passiamo pertanto alla votazion edell 'emendamento Macciotta Tab . A.7 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Provantini . Ne ha fa-coltà .

ALBERTO PROVANTINI . Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, l 'emendamentoMacciotta Tab. A.7 è un emendamentocompensativo, che anticipa la compen-tenza sulla legge mineraria n. 752 per 100miliardi, posticipandola per la stessacifra a due leggi di fatto inoperanti, rela-tive al settore del l ' industria ove dobbiam oregistrare 200 miliardi di residui passivi(mi riferisco alle leggi nn. 231 e 337) .

Signor ministro, non proponiam odunque alcun aggravio di spesa . Racco-mandiamo quindi all'approvazione dellaCamera questo emendamento non sol operché corrisponde ad esigenze reali cu ideve guardare la politica mineraria m aanche perché è in coerenza con atti re-centi del Parlamento ed impegni presi dalGoverno. Come si ricorderà . la Commis -

sione industria della Camera approvò, l oscorso 29 maggio, un ordine del giorn ofirmato, oltre che dal nostro, anche dagl ialtri gruppi, e della maggioranza edell'opposizione, che impegnava: «il Go-verno a finanziare questa legge in via d iurgenza con le prossime variazioni di bi-lancio 1984» .

Ciò non è avvenuto in quella sede; non èstato riproposto nella legge finanziaria ,nonostante nella nota preliminare l ostesso Governo riconosca l'insufficienz adella dotazione prevista dalla cosiddett alegge mineraria .

La politica mineraria, onorevoli colle-ghi, riguarda tutto il paese: dal Friuli-Venezia Giulia alla Sicilia, dalla Toscan aalla Sardegna. A proposito della Sarde-gna, alla vigilia delle elezioni il Govern oassunse una serie di impegni a favore diquella regione, tra i quali quelli per leminiere. Non vorremmo noi, onorevolicolleghi, che qualche ministro abbia ra-gionato così: «In Sardegna la ciambell anon è venuta con il buco, pertanto deci-diamo di non dare una lira per fare unbuco per ricercare e sfruttare le risorseminerarie» . Visto — però — che un mini-stro ha scoperto i canestri con il buco chesi usano per la pallacanestro, non fac-ciamo giochi almeno su questo terreno !Diamo anche a tale problema una ri-sposta seria, che corrisponda alle esi-genze del paese, alla serietà dei problemi ,coerente rispetto agli impegni assunti da lGoverno e dal Parlamento.

PRESIDENTE. Su questo emenda -mento è stata chiesta la votazione a scru-tinio segreto.

Passiamo alla votazione .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Macciotta Tab .A.7, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

— 19009 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 482Maggioranza 242

Voti favorevoli 212Voti contrari 270

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Napolitano Tab . A.8 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l 'onorevole Vignola . Ne ha facol-tà .

GIUSEPPE VIGNOLA. Desidero richia-mare l 'attenzione dei colleghi su un pro-blema di grande rilievo per il Mezzo-giorno: e cioè sulla necessità di attivare alpiù presto gli incentivi agli investiment iindustriali .

Con l'emendamento Napolitano Tab .A.8 noi intendiamo costituire un fondo d i1500 miliardi capace di abbattere i cost idella provvista per gli istituti di medi ocredito regionali e di ridurre così i tassi d iinteresse per la piccola e media industri ae per l 'artigianato, sì da consentire incen-tivazioni agli investimenti industriali .

Si tratta di un intervento quanto ma iurgente per far fronte alla situazione pre-caria determinata dalla legislazione i natto e dal fatto che il decreto di prorogadella Cassa per il Mezzogiorno non ved eancora la luce, mentre il commissario li-quidatore ancora non rende i conti degl iimpegni e della attività della Cassa . E sa-rebbe una risposta alle giuste esigenzedelle categorie produttive industriali e de ilavoratori, che a ragione consideran oquesto un problema urgente e di partico-lare rilievo .

Del resto, sulla nostra stessa linea s isono mossi anche i colleghi della maggio-ranza che hanno presentato l'emenda-mento Carrus Tab . A.18 analogo al mioemendamento Tab . A.20, che a loro voltachiedono provvedimenti per l ' incentiva-zione degli investimenti industriali . È perquesto che mi permetto di invitare tutti i

colleghi a valutare attentamente l'emen-damento Napolitano Tab. A.8, diretto adevitare che si prosegua stancamentenell'intervento straordinario di sempre einvece a dar subito effettive possibilità disviluppo agli incentivi industriali (Ap-plausi alla estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Anche su questo emen-damento è stata chiesta la votazione ascrutinio segreto .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Napolitano Tab .A.8, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 495Maggioranza 248

Voti favorevoli 227Voti contrari 268

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alle votazioni :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi AlbertoAlasia Giovann iAlborghetti GuidoAlibrandi Tommas oAlinovi AbdonAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndreoli Giusepp eAndreoni Giovann iAndreotti GiulioAngelini PieroAngelini Vito

Atti Parlamentari

— 19010 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Aniasi AldoAntonellis SilvioAntoni VareseArbasino Albert oArisio Luig iArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello GiacomoAuleta Frances oAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalestracci NelloBalzardi Piero AngeloBambi MorenoBaracetti Arnald oBarbalace Francesc oBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo EriaseBellini GiulioBellocchio Antoni oBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli Filipp oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBiasini OddoBinelli Gian Carl oBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato GuidoBoetti Villanis Audifredi

Boncompagni LivioBonetti Andre aBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBonfiglio Angel oBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBoselli Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola Ital oBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBubbico MauroBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalamida FrancoCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli Mari oCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale Emanuel eCarelli Rodolf oCarlotto NataleCaroli Giusepp eCarpino AntonioCarrus Nin oCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola LuigiCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella Mario

Atti Parlamentari

— 19011 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Cherchi SalvatoreCiafardini Michel eCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCiccardini Bartol oCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti PaoloCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato Luci aComis AlfredoConte Carmel oConti PietroCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCristofori AdolfoCuffaro AntoninoCuojati GiovanniCurci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto MarioD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio MicheleDa Mommio Giorgi oDanini FerruccioDardini SergioDe Carli FrancescoDell'Andro Renat oDell ' Unto ParisDel Mese PaoloDe Luca StefanoDemitry GiuseppeDi Donato Giuli oDi Giovanni ArnaldoDiglio Pasquale

Dignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier LucianoFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFelisetti Luigi DinoFerrara Giovann iFerrari GiorgioFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iForlani ArnaldoFornasari GiuseppeFortuna LorisFoschi FrancoFracchia BrunoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGarocchio AlbertoGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGenova Salvator eGeremicca Andre aGermanà Antonin oGiadresco Giovann iGianni Alfonso

Atti Parlamentari

— 19012 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Giovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGorla MassimoGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra Antoni oGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli ValentinaLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg Natali aLo Bello Concett oLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo AntoninoLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giusepp e

Macaluso AntoninoMacciotta Giorgi oMacis FrancescoMadaudo Din oMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio PiergiovanniMammì OscarManca EnricoManca Nicola

Manchinu AlbertoMancini GiacomoMancini Vincenz oMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti AgostinoMarrucci EnricoMartellotti LambertoMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMatarrese AntonioMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone Antoni oMazzotta RobertoMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi RosannaMonducci MarioMonfredi Nicol aMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMoschini RenzoMotetta GiovanniMundo Antoni o

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D 'Antonio AnnaNicolini Renat oNicotra BenedettoNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto AchilleOlcese Vittorio

Atti Parlamentari

— 19013 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Olivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti NovelloPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPasqualin Valentin oPastore AldoPatria RenzoPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio Eugeni oPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPernice GiuseppePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti SantinoPiccoli FlaminioPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino CostantePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini Albert oPujia Carmelo

Quarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo Girolam oRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio Renato

Rebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi Adelm oRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà StefanoRognoni VirginioRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossino GiovanniRubbi AntonioRubino Raffaell oRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso RaffaeleRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSamà Francesc oSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio Gastone

Atti Parlamentari

— 19014 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Scaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini AlbaScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue Gianfranc oTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna Mari oTorelli GiuseppeTortorella Ald oTrabacchi Felic eTramarin AchilleTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio Mirk oTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso SalvatoreUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti VincenzoVizzini Carlo Michele

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri AmedeoZaniboni AmedeoZanini PaoloZarro Giovann iZavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione :

Balzamo VincenzoContu FeliceFerrari BrunoGalasso GiuseppeGangi GiorgioGioia LuigiGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioSantarelli GiulioScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudio

(Presiedeva il Vicepresidente Giusepp eAzzaro) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo passare oraalla votazione dell'emendamento Valen-sise Tab. A.5 .

Atti Parlamentari

— 19015 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. A nomedel gruppo del MSI-destra nazionale ,chiedo lo scrutinio segreto .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Ba-ghino .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Valensise . Ne ha facol-tà .

RAFFAELE VALENSISE. Con il mioemendamento Tab . A.5 ed altri simili ab-biamo voluto dare alla nostra azione u nsegnale, sul quale speriamo possano rac-cogliersi vasti consensi, cioè un segnal esecondo il quale le risorse impiegate ne lmantenimento e miglioramento delle con -dizioni dei beni culturali hanno una lorospecifica produttività . Con questi emen-damenti compensativi abbiamo sotto -posto alla Camera l 'opportunità di au-mentare gli stanziamenti per determinat imonumenti insigni o per situazioni monu -mentali altrettanto insigni e meritevoli d iattenzioni da parte della Camera.

Speriamo che tale segnale sia raccolt odagli altri settori del Parlamento e gl iemendamenti possano essere approvati .Questa dichiarazione vale per questoemendamento e per gli altri similar i(come il mio emendamento Tab. A.4 equello che riguarda Pisa e la città d iSiena) .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Nè ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. Aldi là delle questioni poste dall 'emenda-mento Valensise, vorrei rilevare che latabella A è tabella che, ai sensi della legge468, modula nel tempo stanziamenti cheleggi sostanziali hanno definito . Non sipossano variare gli stanziamenti in asso-luto, perché verremmo a vulnerare unalogica che abbiamo sempre mantenuto evoluto. Tutto è possibile da parte del legi-slatore, però vorrei che restasse alla me -moria di questa Camera che ci stiamo

avviando su una strada, che io credo portial caos totale nelle norme di contabilit àdello Stato .

Voglio sinteticamente spiegarmi : unconto è dire che lo stanziamento affe-rente l 'anno 1985 di 40 mila miliardi èaumentato a 50 mila miliardi, quindi èdiminuito quello dell'anno dopo, altracosa è aumentare in termini secchi —come l'onorevole Valensise mi pare in-tenda fare —, entrando nel meccanism odella legge originaria dello stanziamentomutandone le cifre . Chiedo scusa, signo rPresidente, ma almeno che si sappi aquello che si fa .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare ilrelatore per la maggioranza. Ne ha facol-tà .

MARIO D'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . Avevamo già espresso unparere negativo, signor Presidente, anchetenendo conto delle considerazioni, ch esono state sottoposte ora con particolareforza dall'onorevole ministro e che m iappaiono incontestabili .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Valensise Tab.A.5, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti 502Maggioranza 252

Voti favorevoli 220Voti contrari 282

(La Camera respinge).

Atti Parlamentari

— 19016 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo ora votarel 'emendamento Gatti Tab . A.9 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Gatti . Ne ha facoltà .

GIUSEPPE GATTI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, con questo emenda-mento alla tabella A (capitolo 4071 delMinistero della difesa) noi intendiamoproporre lo stanziamento per l 'anno 1985di 250 miliardi, rispetto ai 130 miliard iprevisti dalla legge finanziaria . Ciò non èin contrasto con quanto ha detto un at-timo fa l 'onorevole ministro, perché ilnostro emendamento vuoi dare la possibi-lità al Ministero della difesa di mantenerefede agli impegni assunti davanti al Par -lamento, con riferimento alla necessità dipotenziare i reparti militari addetti all aprotezione civile .

E noto che lo stanziamento per la pro-tezione civile a carico del Ministero dell adifesa doveva attestarsi sui 650 miliardi .Tale stanziamento era stato approvatocon la legge di bilancio 1981 . Ebbene, conla presente legge finanziaria lo stanzia -mento viene fatto slittare di anno in anno ,mentre per il 1985 esso viene ridotto a 13 0miliardi, mentre nella tabella 12, relativ aal Ministero della difesa, se ne prevede -vano 250.

E evidente che in questo modo si ridu-cono gli investimenti per la acquisizionedi beni e di attrezzature connesse all acostruzione ed al potenziamento dei re-parti militari addetti alla protezione ci -vile. A tale proposito non si possono di-menticare i compiti e le funzioni che svol-gono le forze armate, e fra questi nonsolo la difesa, ma anche la tutela dell epopolazioni civili, sia in tempo di guerrasia in tempo di pace, contro le calamit ànaturali .

Con i criteri di spesa previsti dalla legg efinanziaria, si fanno slittare di fatto, d ianno in anno, le decisioni adottate dalParlamento con la legge n . 119, riducendola spesa prevista per attivare reparti ope-rativi addetti alla protezione civile . Non s idica che ciò è dovuto alle limitate dispo -

nibilità finanziarie, perché è noto chementre si fanno slittare le spese per laprotezione civile, contemporaneamente sianticipano le spese per lo sviluppo ed i lpotenziamento degli apparati bellici e mi-litari . Ciò è dimostrato dal fatto, ad esem-pio, che gli stanziamenti previsti dalleleggi promozionali per l 'ammoderna -mento delle forze armate sono stati utiliz-zati con un largo anticipo rispetto aitempi previsti dalle leggi stesse .

Per queste ragioni invitiamo i collegh idella maggioranza a votare a favore su lnostro emendamento, per dare maggioreconsistenza alle spese da destinare all aprotezione civile, considerando anche i lfatto che il nostro paese, purtroppo, èsoggetto a gravi e pericolose calamità na-turali (Applausi all'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Pongo in votazionel'emendamento Gatti Tab . A.9, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo.

(È respinto) .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Valensise Tab.A.4, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 502Maggioranza 252

Voti favorevoli 23 5Voti contrari 267

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell 'emendamento Codrignani Tab . A.16 .

Atti Parlamentari

— 19017 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Nebbia. Ne ha facol-tà .

GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente ,vorrei fare una dichiarazione di voto siasull 'emendamento Codrignani Tab . A.1 6sia sull 'emendamento Bassanini Tab .A.12 .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevol eNebbia.

GIORGIO NEBBIA. Tali emendamentipresentati dal gruppo della sinistra indi-pendente, trattano alcuni aspetti abba-stanza simili e sottolineano l 'importanzadella difesa dei beni culturali e ambientalidel nostro paese .

Gli emendamenti in questione si riferi-scono ad una migliore destinazione degliinvestimenti e ad un loro aumento per l asalvaguardia di testimonianze del nostr opassato come la basilica di S . Marco e ilduomo di Monreale, che hanno un 'impor-tanza grandissima sia per il loro valoreassoluto come beni culturali sia anchecome fonte di attrazione turistica del no-stro paese .

Gli stessi emendamenti si riferiscon oalle opere urgenti — come è ben noto a icolleghi — relative al consolidament odella torre di Pisa e ad una più urgente edampliata destinazione di fondi per la di -fesa del mare. Non ho bisogno di ricor-dare ai colleghi come il Parlamento abbiaapprovato una legge per la difesa de lmare che è rimasta largamente inope-rante sia per quanto riguarda la lottaal l ' inquinamento sia per quanto concern ela sistemazione degli 8 mila chilometri dicosta che sono la sede essenziale per granparte delle nostre attività turistiche . Eben noto, infatti, che gli inquinamenti delmare distruggono l 'appetibilità turisticae, quindi, la ricchezza economica asso-ciata a questa risorsa naturale.

Pertanto, vorrei raccomandare ai col-leghi della maggioranza e a tutti i collegh idi volere accogliere questi due emenda-menti presentati dal gruppo della sinistr aindipendente .

Votazioni segrete.

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Codrignani Tab .A . 16, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 500Votanti 499Astenuti iMaggioranza 250

Voti favorevoli 21 4Voti contrari 285

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Bassanini Tab. A . 12, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 505Votanti 504

Astenuti 1Maggioranza 253

Voti favorevoli 205Voti contrari 299

(La Camera respinge).

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Valensise Tab. A. 3, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusà la votazione .

Atti Parlamentari

— 19018 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 496Votanti 495Astenuti 1Maggioranza 248

Voti favorevoli 228Voti contrari 267

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alle votazioni :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi AlbertoAlasia GiovanniAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndreoli Giusepp eAndreoni GiovanniAndreotti GiulioAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAntonellis Silvi oAntoni Vares eArbasino AlbertoArisio LuigiArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleArtioli Rossell aAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalestracci Nell oBalzardi Piero Angel oBambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace Francesco

Barbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi Paol oBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli Filipp oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian CarloBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato Villanis Audifred iBogi GiorgioBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli PieraBonferroni FrancoBonfiglio AngeloBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Atti Parlamentari

— 19019 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalamida FrancoCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli Mari oCannelonga Severin oCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade SilvioCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto Natal eCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus Nin oCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola LuigiCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso Paol aCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini MicheleCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCiccardini BartoloCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato Luci aComis Alfredo

Conte CarmeloConti PietroCorreale PaoloCorsi UmbertoCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCristofori AdolfoCuffaro AntoninoCuojati Giovann iCurci Francesc oCurcio Rocco

D 'Acquisto MarioD 'Aimmo FlorindoDal Maso GiuseppeD'Ambrosio Michel eDa Mommio GiorgioDardini Sergi oDe Carli Francesc oDell 'Andro RenatoDell'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Luca Stefan oDemitry Giusepp eDi Donato GiulioDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare Amat oDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti LucianoFausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari MarteFerrari SilvestroFerrarini Giulio

Atti Parlamentari

— 19020 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Fiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iForlani ArnaldoFormica RinoForte FrancescoFortuna LorisFoschi FrancoFracchia BrunoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGargani GiuseppeGarocchio AlbertoGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGoria Massim oGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrippo UgoGrottola Giovann iGualandi EnricoGuarra AntonioGuerrini Paol oGuerzoni LucianoGunnella Aristid e

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli ValentinaLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo Antonin oLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio PiergiovanniManca EnricoManca NicolaManchinu AlbertoMancini GiacomoMancini Vincenz oMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti AgostinoMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMartino Guid oMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMatarrese AntonioMattarella Sergi oMatteoli AlteroMazzone Antonio

Atti Parlamentari

— 19021 --

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Mazzotta RobertoMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemmi Luig iMeneghetti Gioacchin oMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi RosannaMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMontessoro Antoni oMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo Antonio

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D'Antonio AnnaNicolini RenatoNicotra Benedett oNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto AchilleOlcese VittorioOlivi MauroOnorato Pierluig iOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna MariaPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò Gerolamo

Pellizzari GianmarioPernice GiuseppePerrone AntoninoPetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti SantinoPiccoli Flamini oPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPisanu GiuseppePochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino CostantePoti DamianoPreti LuigiProietti FrancoProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino GiovanniRadi Lucian oRallo Girolam oRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi Rolando

Atti Parlamentari

— 19022 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Rocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossino GiovanniRubbi AntonioRubino Raffaell oRuffini AttilioRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso RaffaeleRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSamà Francesc oSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro Angel oSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaramucci Guaitini Alb aScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello FrancescoSilvestri Giulian oSinesio GiuseppeSoave Sergio

Sodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenic o

Tagliabue Gianfranc oTamino GianniTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella GiuseppeTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin AchilleTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide Mari aUrso Salvator eUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenz oVizzini Carlo Michele

Atti Parlamentari

— 19023 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri Amede oZaniboni AntoninoZanini PaoloZanone ValerioZarro Giovann iZavettieri Saveri oZolla Michel eZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Si è astenuto sull'emendamento Bassa-nini Tab. A. 12:

Danini Ferruccio

Si è astenuto sull'emendamento Codri-gnani Tab. A 16:

Danini Ferruccio

Si è astenuto sull'emendamento Valen-sise Tab. A 3:

Cavigliasso Paola

Sono in missione :

Balzamo VincenzoContu FeliceFerrari BrunoGalasso GiuseppeGangi GiorgioGioia LuigiGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioSantarelli Giuli oScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudio

(Presiedeva il Vicepresidente GiuseppeAzzaro) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo ora votarel'emendamento Gorla Tab . A. 1 .

GIORGIO MACCIOTTA. Voglio far pre-sente che l'emendamento Gorla Tab. A. 1 .è identico all'emendamento AlborghettiTab. A. 10. e che quindi i due emenda-menti devono essere votati congiunta -mente. Sul suo emendamento Tab . A. 10.l'onorevole Alborghetti interverrà per di-chiarazione di voto .

PRESIDENTE. Prima di dare la parolaper dichiarazione di voto all'onorevole Al-borghetti, la Presidenza intende verifi-care se si tratti di emendamenti effettiva-mente identici .

GIORGIO MACCIOTTA. Si tratta di emen-damenti identici: l'emendamento Albor-ghetti Tab. A. 10 prevede in più soltanto la«triennalizzazione», essendo il testo piùcompleto di quello dell 'emendamentoGorla Tab . A. 1 .

PRESIDENTE. Onorevole Macciotta, ladifferenza tra i due emendamenti risiedeproprio nel fatto che uno prevede la«triennalizzazione», mentre l'altro non laprevede. Proprio per tale differenza i dueemendamenti devono essere votati distin-tamente .

Prima procederemo, pertanto, alla vo-tazione dell'emendamento Gorla Tab . A .1 ; poi, darò la parola all'onorevole Albor-ghetti per dichiarazione di voto sul suoemendamento Tab . A. 10.

FRANCO BASSANINI . Va votato primal'emendamento Alborghetti Tab . A. 10,poiché esso «rimodula» l'intera voce cui s iriferisce .

PRESIDENTE. Questo è un ulterioreproblema, onorevole Bassanini. Perchél'emendamento Alborghetti Tab . A. 10 do-vrebbe essere votato prima dell 'emenda-mento Gorla Tab. A. 1?

Atti Parlamentari

— 19024 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

FRANCO BASSANINI. Credo che l 'emen-damento Alborghetti Tab . A. 10, poichérimodula per l ' intero periodo di applica-zione la voce cui si riferisce, debba esserevotato prima dell 'emendamento Gorl aTab. A. i che prevede una rimodulazionedella voce soltanto per il periodo di u nanno.

PRESIDENTE. Onorevole Bassanini, l aPresidenza ritiene che, essendo più consi-stente lo stanziamento proposto dal-l 'emendamento Gorla Tab. A. 1, taleemendamento risulti più lontano dal testoe che, quindi, il problema della rimodula-zione dell 'intera voce abbia un'impor-tanza secondaria ai fini dell 'ordine dellevotazioni. La votazione del primo emen-damento, tuttavia, non è preclusiva diquella del secondo e non sussiste, per-tanto, un rilevante problema di so-stanza .

GIORGIO NAPOLITANO. L'emenda-mento Alborghetti Tab . A. 10 sarà, quindi ,comunque votato, qualunque sia l 'esitosulla votazione dell'emendamento GorlaTab. A. 1?

PRESIDENTE. Non vi è preclusione .Passiamo, dunque, ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Gorla Tab. A. 1 ,non accettato dalla Commissione né da lGoverno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la discussione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 508Maggioranza 255

Voti favorevoli 22 1

Voti contrari 287

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo ora votarel'emendamento Alborghetti Tab . A. 10 .

L'onorevole Alborghetti ha chiesto diparlare per dichiarazione di voto . Ne hafacoltà .

GUIDO ALBORGHETTI. Presidente, ono-revoli colleghi, io vorrei soltanto far rile-vare la gravissima contraddizione chenasce dal fatto che il Governo, da un lato ,riconosce l'esistenza dell'emergenza abi-tativa — tanto è vero che ha emanato inproposito un decreto-legge, che stanzia, omeglio, preleva risorse a carico del «pian odecennale» per gli anni futuri — mentre ,invece, nel disegno di legge finanziaria ,depotenzia di 1 .000 miliardi su 2.000,

quindi del 50 per cento, gli interventi perl 'edilizia abitativa sovvenzionata ed age-volata .

Mi chiedo quale logica stia seguend oil Governo per quanto riguarda la poli-tica della casa; perché, se l'emergenzaabitativa esiste, allora — caro ministroGoria — bisogna riconoscere nella leggefinanziaria stanziamenti adeguati per l eabitazioni, se, invece, volete definan-ziare la politica della casa, non fate al-lora neanche i decreti-legge, dite ch enon vi interessa l 'emergenza abitativa etutto sarà più chiaro (Applausiall'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronicosull'emendamento Alborghetti Tab . A. 10,non accettato dalla Commissione, né da lGoverno .

(Segue la votazione)

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

- 19025 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti . . .

51 0Maggioranza 256

Voti favorevoli . . . .

232Voti contrari 278

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo ora votarel 'emendamento Visco Tab. A. 17 . Hachiesto di parlare per dichiarazione divoto l'onorevole Nebbia . Ne ha facoltà .

GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente ,vorrei intervenire sugli emendamenti sot-toscritti dai rappresentanti del gruppodella sinistra indipendente alla Tabella A ;e più precisamente intendo riferirmi agl iemendamenti Visco Tab . A. 17, Bassanin iTab. A. 13 e Tab. A. 14. La finalità d iquesti emendamenti è quella di richia-mare l 'attenzione in maniera concreta sulpiù delicato problema del nostro tempo ,quello cioè relativo all'edilizia residen-ziale ed ai sistemi per far fronte alla gra-vissima situazione degli sfratti davanti a iquali il paese si trova . Non ho bisogno disottolineare la gravità di questo moment oche il nostro paese sta attraversando;vorrei solo dire che siamo di fronte aduna grande occasione, non solo per ri-spondere ad una domanda che viene d atanti strati del paese, soprattutto dalleclassi più giovani, da quelle meno ab-bienti, ma anche perché è una occasionestraordinaria per investire il denaro, pre-visto dalla legge che stiamo discutendo, inuna maniera nuova, ripensando agli stan-dard edilizi, alla distribuzione degli inse-diamenti nel territorio . Attraverso l'au-mento dei finanziamenti per l 'edilizia re-sidenziale, possiamo avviare una opera-zione di riassetto del territorio, di decon-gestione delle grandi città, di utilizzazion edelle parti interne del paese . È questo unprogetto, nel vero senso della parola, perdare nuovi incentivi all'occupazione, pe resempio nel settore edilizio, verso unnuovo tipo di edilizia e verso un nuovosistema di utilizzo del territorio e di dif -

fusione delle attività produttive e relativeagli insediamenti nel territorio stesso .

La proposta da noi avanzata prevedeuna risistemazione anche dei finanzia-menti destinati alla difesa. Come abbiamoascoltato durante la discussione sullelinee generali della legge finanziaria, talifinanziamenti sono, a parere di una gra nparte della Camera, eccessivamente ele-vati rispetto al ruolo che le forze armatedovrebbero svolgere nel nostro paese . Ri-tengo perciò che un ripensamento ed un amigliore risistemazione degli stanzia -menti relativi ai capitoli dal 4001 al 405 1del dicastero della difesa, corrispond aanche ad una esigenza di pace e di rap-porti internazionali che il Parlamento, i nuna gran parte dei suoi settori, sente .

Manifesto, pertanto, il mio rammaric oper il fatto che il Governo si sia pronun-ciato in senso contrario a questa serie diemendamenti, la cui approvazione racco-mando comunque alla maggioranz adell'Assemblea .

Votazioni segrete .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Visco Tab . A. 17 ,

non accettato dalla Commissione né da lGoverno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti . . . .

510Maggioranza 256

Voti favorevoli . . . .

21 5Voti contrari 295

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Bassanini Tab. A. 13, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

— 19026 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 506Votanti 350Astenuti 156Maggioranza 176

Voti favorevoli 54voti contrari 296

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Bassanini Tab. A. 14, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 500Maggioranza 25 1

Voti favorevoli 208Voti contrari 292

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Valensise Tab. A. 2, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :Presenti 506Votanti 505Astenuti 1Maggioranza 25 3

Voti favorevoli 21 8Voti contrari 287

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico sull'emenda-mento Valensise Tab. A. 6, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 505Votanti 489Astenuti 16Maggioranza 245

Voti favorevoli 74Voti contrari 41 5

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Bassanini Tab. A. 15, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 508Maggioranza 255

Voti favorevoli 202Voti contrari 306

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alle votazioni:

Abete Giancarl oAgostinacchio PaoloAiardi AlbertoAlasia Giovann iAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAmadei Ferretti MalgariAmalfitano Domenic oAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndreoli GiuseppeAndreoni GiovanniAndreotti GiulioAngelini Pier oAngelini VitoAniasi AldoAntonellis Silvi oAntoni VareseArbasino AlbertoArisio Luig iArmato BaldassareArmellin Lino

Atti Parlamentari

— 19027 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Artese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacom oAuleta FrancescoAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalestracci NelloBalzardi Piero AngeloBambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian CarloBiondi Alfredo PaoloBirardi Mari oBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato Guid oBoetti Villanis Audifred iBogi GiorgioBoncompagni Livi oBonetti Andre aBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni Franco

Bonfiglio AngeloBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca Beniamin oBruni FrancescoBruzzani Riccard oBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalamida FrancoCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale Emanuel eCarelli Rodolf oCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati Francesc oCasini Pier FerdinandoCastagnetti GuglielmoCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi Salvator eCiafardini MicheleCiampaglia AlbertoCiancio Antonio

Atti Parlamentari

— 19028 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Ciccardini BartoloCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis GiovanniCocco MariaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi Umbert oCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCristofori AdolfoCuffaro AntoninoCuojati GiovanniCurci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto MarioDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio MicheleDa Mommio GiorgioDanini FerruccioDardini SergioDe Carli FrancescoDell'Andro Renat oDell'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino AntonioDe Luca StefanoDemitry GiuseppeDi Donato Giuli oDi Giovanni ArnaldoDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Re CarloDonazzon Renat oDrago Antonino

Dujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner MichaelErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti LucianoFausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari Giorgi oFerrari MarteFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iForlani ArnaldoFormica RinoForte FrancescoFortuna Lori sFoschi FrancoFracchia BrunoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGaravaglia Maria PiaGargani Giusepp eGarocchio AlbertoGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti AngelaGiovannini Elio

Atti Parlamentari

— 19029 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Gitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGorla MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini PaoloGuerzoni LucianoGunnella Aristid e

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo Antonin oLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iMammì Oscar

Manca EnricoManca NicolaManchinu AlbertoMancini Vincenz oMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti Agostin oMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMatarrese AntonioMattarella Sergi oMatteoli AlteroMazzone AntonioMedri RobertoMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMensorio CarmineMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi Rosann aMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMontessoro Antoni oMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo Antonio

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D'Antonio AnnaNicolini RenatoNicotra Benedett oNonne Giovann iNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Atti Parlamentari

— 19030 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Occhetto Achill eOlcese VittorioOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPernice Giusepp ePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli Flamini oPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPisanu GiuseppePochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian Gaetanopolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuattrone Francesco

Quercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino GiovanniRadi LucianoRallo GirolamoRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio RenatoRebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi Adelm oRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli GianfrancoRodotà Stefan oRognoni Virgini oRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossini Giovann iRubbi AntonioRubino RaffaelloRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffael eRusso Vincenzo

Sacconi MaurizioSamà FrancescoSandirocco Luig iSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella Benedetto

Atti Parlamentari

— 19031 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Santini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaramucci Guaitini Alb aScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello FrancescoSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli Ug oSpini ValdoStaiti di Cuddia delle ChiuseStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenic o

Tagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini FrancescoTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna Mari oTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin Achille

Trappoli FrancoTremaglia Pierantonio Mirk oTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso Salvator eUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti VincenzoVizzini Carlo Michel e

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri AmedeoZaniboni AntoninoZanini PaoloZanone ValerioZarro GiovanniZavettieri Saveri oZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Alasia GiovanniAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmadei Ferretti MalgariAmbrogio FrancoAngelini VitoAntonellis Silvi oAntoni VareseAuleta Francesco

Si sono astenuti sull 'emendamento Bas-sanini Tab. A 13:

Atti Parlamentari

— 19032 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Badesi Polverini LiciaBaracetti ArnaldoBarzanti NedoBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio Antoni oBenevelli Luig iBernardi Antoni oBianchi Beretta RomanaBinelli Gian Carl oBirardi MarioBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBoncompagni Livi oBonetti Mattinzoli Pier aBorghini GianfrancoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBottari Angela MariaBrina AlfioBruzzani Riccard oBulleri Luigi

Calonaci Vasc oCalvanese FloraCannelonga Severin oCanullo LeoCapecchi Pallini Maria Teres aCaprili Milziade Silvi oCardinale Emanuel eCastagnola LuigiCavagna MarioCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi Salvator eCiafardini MicheleCiancio Antoni oCiocci LorenzoCiofi degli Atti Paol oCocco MariaColombini LedaCominato LuciaConti PietroCorvisieri SilverioCurcio Rocco

D'Ambrosio MicheleDanini FerruccioDardini SergioDi Giovanni Arnaldo

Dignani Grimaldi Vand aDonazzon Renato

Fabbri OrlandoFagni EddaFantò VincenzoFerri FrancoFilippini GiovannaFittante Costantin oFracchia Bruno

Gabbuggiani ElioGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGeremicca AndreaGiadresco GiovanniGiovagnoli Sposetti Angel aGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini Paolo

Ianni GuidoIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Lanfranchi Cordioli Valentin aLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLops Pasquale

Macciotta GiorgioMacis FrancescoMainardi Fava AnnaMannino AntoninoMarrucci EnricoMartellotti LambertoMigliasso Teres aMinozzi Rosann aMontanari Fornari NandaMontessoro Antoni oMoschini RenzoMotetta Giovanni

Napolitano GiorgioNatta AlessandroNicolini Renato

Atti Parlamentari

— 19033 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Occhetto Achill eOlivi Mauro

Pallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPastore AldoPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPernice Giusepp ePetrocelli EdilioPicchetti Santin oPierino GiuseppePochetti MarioPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoProietti FrancoProvantini Albert o

Quercioli Elio

Riccardi AdelmoRicotti FedericoRidi SilvanoRindone SalvatoreRonzani Gianni VilmerRossino Giovann iRubbi Antonio

Samà Francesc oSandirocco Luig iSanfilippo SalvatoreSanlorenzo BernardoSapio Francesc oSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloScaramucci Guaitini Alb aSerri RinoSoave SergioSpagnoli UgoStrumendo Lucio

Tagliabue GianfrancoTorna Mari oTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabacchi Felic eTriva Rubes

Umidi Sala Neide Maria

Vignola GiuseppeViolante Lucian oVirgili Biagio

Zanini PaoloZoppetti Francesco

Si è astenuto sull'emendamento Valen-sise Tab. A 2:

Baracetti Arnaldo

Si sono astenuti sull'emendamento Va-lensise Tab . A 6 :

Barbato AndreaBassanini Franc oColumba MarioGiovannini ElioGuerzoni Lucian oLevi Baldini Ginzburg NataliaMancuso AngeloMannuzzu SalvatoreMasina EttoreMinervini GustavoOnorato PierluigiPisani LucioRizzo AldoRodotà Stefan oSapio FrancescoVisco Vincenzo Alfonso

Sono in missione :

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGalasso GiuseppeGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia Luig iGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioSantarelli GiulioScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudio

(Presiedeva il Vicepresidente Giusepp eAzzaro) .

Atti Parlamentari

— 19034 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE . Passiamo ora alla vota-zione degli identici emendamenti CarrusTab. A. 18 e Vignola Tab. A. 20 .

NINO CARRUS . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Voglia indicarne il mo-tivo, onorevole Carrus .

NINO CARRUS. Sulla base delle assicu-razioni del Governo e di quanto è acca-duto nella discussione in Commissione, i oed il collega Sinesio ritiriamo il nostroemendamento Tab . A. 18.

GIUSEPPE VIGNOLA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . A che titolo, onorevoleVignola?

GIUSEPPE VIGNOLA. Esprimo meravi-glia per questo ritiro da parte dell'onore-vole Carrus, dal momento che avevo colt onella presentazione di questo emenda -mento un segno di particolare intelli-genza rispetto ai problemi nuovi che s ipongono nel Mezzogiorno . Infatti, ne lMezzogiorno siamo di fronte ad una si-tuazione di stagnazione e di degrad odell 'intervento straordinario e siamo so-prattutto di fronte al pericolo di inchio-dare il Mezzogiorno stesso al vecchio in-tervento della Cassa, come avremo mod odi vedere dalla relazione del commissari oliquidatore, ingegner Perotti .

In Commissione avevamo trovato unasoluzione che poteva aprire una qualcheprospettiva alla sollecitazione dell ' incen-tivazione all 'investimento industriale;avevamo rinvenuto qualche elemento d inovità per lo sviluppo dell 'interventostraordinario o che muovesse la situa-zione attuale nel Mezzogiorno .

Ribadisco pertanto la mia meravigliaper il fatto che l 'onorevole Carrus abbiaavvertito l'esigenza di ritirare l'emenda -mento. Tuttavia colgo nella presentazion edi questa proposta di modifica un segnodi particolare interesse nei confrontidella necessità di muovere la situazione

meridionale . Ritengo che altri colleghi —e forse anche lo stesso onorevole Carru s— potranno votare a favore del mi oemendamento, che intendo mantenere .

RAFFAELE VALENSISE. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi -dente, facciamo nostro l'emendamentoCarrus Tab. A. 18.

PRESIDENTE. Non è necessario, dalmomento che rimane l'emendamento Vi-gnola Tab. A. 20, al quale l'emendamentoCarrus è identico .

RAFFAELE VALENSISE. Ad ogni modo,lo facciamo nostro e dichiariamo che vo-teremo a favore di entrambi gli emenda -menti. Il ritiro di questo emendamento egli affidamenti generici del Governo no nci tranquillizzano affatto, anche perchéabbiamo dovuto registrare una impo-nente variazione nella tabella C relativa -mente alle prenotazioni per l'interventostraordinario nel Mezzogiorno che son orimaste — come abbiamo detto in sede d idiscussione generale — pari soltanto a100 miliardi, dalla cifra originaria d i3 .100 miliardi.

Mi rendo perfettamente conto delle dif-ficoltà della maggioranza nell 'altro ramodel Parlamento sulla legge organica perl'intervento straordinario che sembra de-stinato ad essere invocata, ma tale diffi-coltà non può non riguardare le difficolt àdel Mezzogiorno che sono pungenti, acut ee drammatiche . Da qui il nostro voto fa-vorevole .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Vorrei ribadire — per la chiarezza del di -battito — quanto è già stato evocatodall'onorevole Carrus . Il Governo non solonon si nasconde tutta la problematica delMezzogiorno, per cui (come ben sa lo stessoonorevole Valensise) ben altro è lo stanzia-mento rispetto ai 100 miliardi del primoanno, se si guarda alla globalità delle cifre

Atti Parlamentari

— 19035 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

da stanziare, ma è anche consapevole chesi tratta di una tematica più generale ch eriguarda il credito agevolato .

La questione concerne anche il mecca-nismo: ringrazio l 'onorevole Carrus pe ressere stato sensibile a questo argomento .Noi — pur apprezzando il segnale che èvenuto — ci troviamo con una propost a(quella che l'onorevole Vignola ha dichia-rato dì voler mantenere) che il Govern oritiene del tutto ingestibile: in primoluogo perché è contraria alle norme euro-pee, trattandosi di agevolazioni che ri-guardano il settore industriale e non pre-ventivamente concordate, ed in second oluogo perché finisce con l'attribuire l agestione di agevolazioni, cioè, di denaropubblico, a determinati istituti senza pre-vedere sistemi di resoconto e di con-trollo.

GIORGIO MACCIOTTA. Si ricorderà, si-gnor ministro, che questo fondo era soste -nuto da La Malfa! La prima versione de lFIO conteneva una norma del tutto ana-loga !

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro.Non mi pare il caso di approfondire l'ar-gomento in questa sede : intendevo sol -tanto riportare l'attenzione dell'Assem-blea sull'accenno fatto dall'onorevoleCarrus circa un impegno a riesaminare i nsede più propria l ' intera questione .

PRESIDENTE. Avverto che sugli iden-tici emendamenti Carrus Tab . A. 18, fattoproprio dall 'onorevole Valensise, e Vi-gnola Tab. A. 20 è stata chiesta la vota-zione per scrutinio segreto .

Votazioni segrete.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sugli identici emendamenti CarrusTab. A. 18 (fatto proprio dall 'onorevoleValensise) e Vignola Tab. A . 20, non accet-tati dalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 510Maggioranza 256

Voti favorevoli 23 8Voti contrari 272

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Pongo in votazionel'emendamento Zanini Tab. A . 11, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(È respinto) .

Dobbiamo ora votare l'emendamentoGorla Tab. A. 19, sul quale è stata chiestala votazione per scrutinio segreto .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Gorla Tab. A. 19 ,non accettato dalla Commissione né da lGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 484Votanti 324Astenuti 160Maggioranza 163

Voti favorevoli 45Voti contrari 279

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alle votazioni:

Abete Giancarl oAgostinacchio PaoloAiardi AlbertoAlasia Giovanni

Atti Parlamentari

— 19036 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndreoli GiuseppeAndreoni GiovanniAndreotti Giuli oAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAntonellis Silvi oAntoni Vares eArbasino AlbertoArisio LuigiArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleArtioli Rossell aAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalestracci Nell oBalzardi Piero Angel oBambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace Francesc oBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini Antoni oBassanini FrancoBattaglia AdolfoBattistuzzi Paol oBecchetti Ital oBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi AntonioBernardi Guido

Berselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian Carl oBiondi Alfredo PaoloBirardi Mari oBisagno Tommas oBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato GuidoBoetti Villanis Audifred iBogi GiorgioBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBonfiglio AngeloBorghini GianfrancoBorgoglio Felic eBortolani FrancoBosco BrunoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli Francesc oCalonaci Vasc oCalvanese FloraCampagnoli Mari oCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto Natal eCaroli Giuseppe

Atti Parlamentari

— 19037 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Carpino AntonioCarrus Nin oCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini Michel eCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCiccardini Bartol oCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiof i degli Atti PaoloCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaColombini LedaColoni SergioColucci Francesc oColumba Mari oColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuffaro Antonin oCuojati Giovann iCurci Francesc oCurcio Rocco

D'Acquisto MarioD'Airnmo Florindo

Dal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio Michel eDa Mommio GiorgioDanini FerruccioDardini SergioDe Carli Francesc oDell 'Andro RenatoDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Luca Stefan oDemitry Giusepp eDi Donato GiulioDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti LucianoFausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari MarteFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto Laur aFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante CostantinoFontana GiovanniForlani ArnaldoFormica RinoFornasari GiuseppeForte Francesc oFortuna Loris

Atti Parlamentari

— 19038 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Foschi FrancoFoti LuigiFracchia BrunoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGaravaglia Maria PiaGargani Giusepp eGarocchio AlbertoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova Salvator eGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco GiovanniGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGorla MassimoGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini PaoloGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte Pasqual eLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna Girolam oLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLega SilvioLenoci Claudio

Levi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adrian aLodigiani OresteLombardo AntoninoLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio PiergiovanniMammì OscarManca EnricoManca NicolaManchinu Albert oMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMatarrese AntonioMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone AntonioMazzotta RobertoMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo Savin oMemmi Luig iMeneghetti GioacchinoMensorio CarmineMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi Rosanna

Atti Parlamentari

— 19039 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Monducci Mari oMonfredi NicolaMongiello Giovann iMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo Antoni o

Napoli VitoNapolitano GiorgioNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D'Antonio Ann aNicolini RenatoNicotra BenedettoNonne Giovann iNucara Francesc oNucci Mauro Anna Maria

Occhetto Achill eOlcese VittorioOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti NovelloPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin Valentin oPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPernice Giusepp ePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli Flaminio

Pierino Giusepp ePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPisanu GiuseppePochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice Guid oPortatadino Costant ePoti DamianoPreti LuigiProietti FrancoProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino GiovanniRadi Lucian oRallo Girolam oRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio RenatoRebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi Adelm oRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano Domenic oRomita Pier LuigiRonchi EdoardoRonzani Gianni Vilmer

Atti Parlamentari

— 19040 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Rosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossino GiovanniRubbi AntonioRubino Raffaell oRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso RaffaeleRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSamà Francesc oSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini Alb aScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSilvestri Giulian oSinesio GiuseppeSoave SergioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpini Valdo

Staiti di Cuddia delle ChiuseStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo Luci oSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli GiuseppeTortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin AchilleTrappoli Franc oTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide Mari aUrso SalvatoreUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenz oVizzini Carlo Michele

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZaniboni AntoninoZanini PaoloZanone ValerioZarro Giovanni

Atti Parlamentari

— 19041 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Si sono astenuti sull 'emendamentoGorla A 19:

Zavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Alasia Giovann iAlborghetti GuidoAlinovi AbdonAmadei Ferretti MalgariAngelini VitoAntonellis SilvioAntoni VareseAuleta Francesco

Barbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarzanti NedoBassanini Franc oBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBenevelli LuigiBernardi Antoni oBianchi Beretta RomanaBinelli Gian Carl oBirardi MarioBocchi Faust oBochicchio Schelotto Giovann aBoncompagni Lívi oBonetti Mattinzoli Pier aBorghini GianfrancoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBruzzani Riccardo

Calonaci VascoCalvanese FloraCannelonga Severin oCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade Silvi oCardinale EmanueleCastagnola Luig iCavagna MarioCeci Bonifazi Adriana

Cerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini MicheleCiancio AntonioCiocci LorenzoCiofi degli Atti Paol oCocco MariaColombini LedaColumba MarioCominato LuciaCorvisieri SilverioCuffaro AntoninoCurcio Rocco

D'Ambrosio Michel eDanini FerruccioDardini Sergi oDignani Grimaldi VandaDonazzon Renato

Fabbri OrlandoFagni EddaFantò VincenzoFerrara GiovanniFerri FrancoFilippini GiovannaFittante Costantin oFracchia Bruno

Gabbuggiani ElioGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGeremicca AndreaGiadresco GiovanniGiovagnoli Sposetti Angel aGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini Paol oGuerzoni Lucian o

Ianni GuidoIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Atti Parlamentari

— 19042 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Lanfranchi Cordioli ValentinaLevi Baldini Ginzburg NataliaLodi Faustini Fustini AdrianaLops Pasquale

Macciotta Giorgi oMacis FrancescoMainardi Fava AnnaManca NicolaMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi RosannaMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMoschini RenzoMotetta Giovanni

Napolitano GiorgioNatta Alessandro

Occhetto Achill eOlivi Mauro

Rossino Giovann iRubbi Antonio

Samà FrancescoSandirocco Luig iSanfilippo SalvatoreSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSapio FrancescoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloScaramucci Guaitini Alb aSerafini MassimoSerri RinoSoave SergioSpagnoli UgoStrumendo Lucio

Tagliabue GianfrancoToma MarioTorelli GiuseppeTortorella Ald oTrabacchi Felic eTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaPallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPastore AldoPedrazzi Cipolla Anna MariaPernice GiuseppePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicchetti Santin oPierino GiuseppePochetti MarioPolesello Gian UgoPoli Gian Gaetan oPolidori EnzoProietti FrancoProvantini Albert o

Quercioli Elio

Reichlin AlfredoRiccardi AdelmoRicotti FedericoRizzo Aldo

Vacca GiuseppeVignola GiuseppeViolante Lucian oVirgili BiagioVisco Vincenzo Alfonso

Zanini PaoloZoppetti Francesco

Sono in missione:

Balzamo Vincenz oFerrari BrunoGalasso GiuseppeGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia LuigiGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello Claudio

Atti Parlamentari

— 19043 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Santarelli Giuli oScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudio

(Presiedeva il Vicepresidente GiuseppeAzzaro) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, av-verto che la seduta riprenderà alle or e15,30, con la dichiarazione di urgenza d iprogetti di legge . Alle ore 16 vi sarà lacommemorazione del senatore a vitaEduardo De Filippo e, quindi, riprende-ranno le votazioni relative all 'articolo 1della legge finanziaria. Ricordo che, es-sendo già stato dato il regolamentare ter-mine di preavviso, avranno luogo vota-zioni segrete mediante procedimento elet-tronico.

Sospendo pertanto la seduta fino alle15,30 .

La seduta, sospesa alle 13,10 ,è ripresa alle 15,30 .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTEODDO BIASINI .

Autorizzazione di relazione orale .

PRESIDENTE . La VI Commissionepermanente (Finanze e tesoro) ha delibe-rato di chiedere l 'autorizzazione a riferireoralmente all 'Assemblea sul seguente di-segno di legge:

«Conversione in legge del decreto-legge5 ottobre 1984, n. 643, recante diminu-zione dell'imposta di fabbricazione su al-cuni prodotti petroliferi» (approvato dalSenato) (2225) ;

se non vi sono obiezioni, rimane cosìstabilito .

(Così rimane stabilito)

Modifica nell 'assegnazione di progetti d ilegge a Commissione in sede referenteai sensi dell'articolo 77 del regola-mento.

PRESIDENTE. Come la Camera ri-corda, nella seduta del 30 ottobre 1984

sono stati trasferiti alla competenza pri-maria della Commissione speciale per l ariforma del sistema pensionistico i pro-getti di legge numeri 52 e 1006 vertentisulla stessa materia .

Per consentire di procedere all'abbina-mento richiesto dall'articolo 77 del rego-lamento, sono trasferiti alla suddett aCommissione speciale, in sede referente ,con il parere della I e della V Commis-sione, anche i progetti di legge in materi apensionistica nn . 396-1361-1748-1834, at-tualmente assegnati alla XIII Commis-sione (Lavoro) in sede referente .

Assegnazione di progetti di legge e diuna proposta di inchiesta parlamen-tare a Commissione in sede refe-rente .

PRESIDENTE. A norma del primocomma dell'articolo 72 del regolamento ,comunico che i seguenti progetti di legg esono deferiti alle sottoindicate Commis-sioni permanenti in sede referente:

I Commissione (Affari costituzionali) :

DANINI ed altri: «Norme in favore deilavoratori dipendenti pubblici il cui rap-porto di lavoro sia stato risolto per motivipolitici e sindacali» (2002) (con pareredella V, della VI e della XIII Commis-sione) ;

SCAGLIONE : «Istituzione in Caserta diuna sezione staccata del tribunale ammi-nistrativo regionale della Campania »(2080) (con parere della V Commissione);

II Commissione (Interni) :

PORTATADINO ed altri: «Modifica dell'ar-ticolo 44 del decreto del Presidente dell aRepubblica 24 aprile 1982, n. 336, concer-

Atti Parlamentari

— 19044 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nente l'inquadramento dei richiamati inservizio di polizia» (2089) (con parere dellaI e della V Commissione);

BERSELLI ed altri : «Abolizione del se-greto di Stato per delitti di strage e terro-rismo» (2091) (con parere della I e della I VCommissione);

PROPOSTA DI INCHIESTA PARLAMENTAR ETEODORI ed altri: «Istituzione di una Com -missione monocamerale d'inchiesta su l'caso Cirillo', le responsabilità ammini-strative e politiche ad esso connesse »(doc. XXII, n . 3) (con parere della I e dellaIV Commissione) ;

III Commissione (Esteri) :

S. 718 — «Ratifica ed esecuzion edell 'accordo internazionale sul cafféadottato a Londra il 16 settembre 1982

dal Consiglio internazionale del caffè (ap-provato dal Senato) (2138) (con pareredella V, della VI e della XII Commis-sione) ;

VI Commissione (Finanze e tesoro) :

ANTONI ed altri: «Nuova disciplina delcontenzioso tributario e sua devoluzione asezioni specializzate della magistraturaordinaria» (1978) (con parere della I, dellaIV e della V Commissione);

PROPOSTA DI LEGGE D ' INIZIATIVA POPOLARE :

«Equità fiscale a favore dei redditi deilavoratori e dei pensionati» (2039) (conparere della I e della V Commissione);

BERNARDI GUIDO ed altri : «Definizion edei rapporti tra Stato e comune di Latinaper il trasferimento gratuito di edifici edaree di piano regolatore» (2072) (con pa-rere della Il e della V Commissione);

ROSINI ed altri: «Norme per la rivaluta-zione dei trattamenti pensionistici d iguerra» (2119) (con parere della I, della IV,e della VII Commissione);

VII Commissione (Difesa):

FAGNI ed altri : «Modifiche alla legge 1 0maggio 1983, n. 186, riguardanti il tratta -mento in servizio degli ufficiali delle

forze armate e della Guardia di finanza inservizio permanente a disposizione »(2071) (con parere della I, della V e della VICommissione) ;

VIII Commissione (Istruzione) :

CARRUS ed altri : «Istituzione della fa-coltà di scienze dell'ambiente e del corsodi laurea in biotecnologie presso l'Univer-sità degli studi di Sassari, della facoltà d iarchitettura e del corso di laurea in infor -matica presso l'Università degli studi diCagliari» (1477) (con parere della I e dellaV Commissione) ;

PORTATADINO : «Modifica del decreto delPresidente della Repubblica 11 lugli o1980, n. 382, concernente la facoltà per iprofessori universitari a tempo definito d iesercitare la professione di farmacista »(2090) (con parere della I e della XIV Com-missione) ;

IX Commissione (Lavori pubblici):

PICANO, LA PENNA: «Norme per l 'attua-zione dei piani di ricostruzione dei co-muni danneggiati dalla guerra» (2095)

(con parere della I, della Il e della VI Com-missione);

TRAPPOLI ed altri: «Piano organico pe rla difesa del suolo» (2096) (con pareredella I, della Il, della V, della VIII, della Xe della XI Commissione);

X Commissione (Trasporto) :FACCHETTI ed altri: «Norme sull'ado-

zione delle cinture di sicurezza sugli auto -veicoli» (con parere della III, della IV edella IX Commissione) ;

XI Commissione (Agricoltura):

CARRUS ed altri : «Riordinamento dell ecasse comunali di credito agrario» (1726)

(con parere della I, della II, della IV, dellaV, della VI, della XII e della XIII Commis-sione);

XIII Commissione (Lavoro):

PIREDDA ed altri : «Definizione del mi-nimo di servizi di trasporto marittimo ed

Atti Parlamentari

— 19045 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

aereo da garantire alla Sardegna anche i ncaso di sciopero generale» (2003) (con pa-rere della I, della IV e della X Commis-sione);

XIV Commissione (Sanità):

SEPPIA : «Riordino del settore erbori-stico» (1360) (con parere della I, della IV,della V, della VIII, della XI e della XIICommissione);

PARLATO e MANNA: «Disposizioni sul con-fezionamento e sulla commercializza-zione dei vini» (1877) (con parere della IV,della XI e della XII Commissione )

RONCHI ed altri: «Norme per la lavora-zione, il commercio, l 'utilizzo dei solventiclorurati» (2111) (con parere della IV,della XII e della XIII Commissione) ;

Commissioni riunite III (Esteri) e XIII(Lavoro) :

BONALUMI e FERRARI MARTE : «Norme perla tutela dei lavoratori dipendenti da im-prese operanti all'estero nei paesi extra -comunitari» (452) (con parere della 1, dellaIV, della V e della XII Commissione) .

Annunzio della tramissione di att ialla Corte costituzionale .

PRESIDENTE. Comunico che nel mes edi ottobre sono pervenute ordinanz eemesse da autorità giurisdizionali per latrasmissione alla Corte costituzionale diatti relativi a giudizi di legittimità costitu-zionale .

Questi documenti sono depositati negl iuffici del Segretario generale a disposi-zione degli onorevoli deputati .

Sostituzione di un componente dellaGiunta per le autorizzazioni a proce-dere .

PRESIDENTE . Comunico che il Presi-dente della Camera ha chiamato a farparte della Giunta per le autorizzazioni a

procedere il deputato Piero Angelini insostituzione del deputato Sergio Matta-rella, che ha chiesto di essere sosti-tuito.

Dichiarazione di urgenza di una propostadi legge e di una proposta di inchiestaparlamentare .

PRESIDENTE. Comunico che il presi -dente del gruppo parlamentare del Movi-mento sociale italiano-destra nazionale hachiesto, ai sensi dell'articolo 69 del rego-lamento, la dichiarazione di urgenza perla seguente proposta di legge :

BERSELLI ed altri : «Abolizione del se-greto di Stato per delitti di strage e terro-rismo» (2091) .

Su questa richiesta in base all'articol o69, secondo comma, del regolamento ,possono parlare un oratore contro e un oa favore.

Nessuno chiedendo di parlare, pongo invotazione la dichiarazione di urgenza.

(È approvata) .

Comunico che il presidente del grupp oparlamentare radicale ha chiesto, ai sensidell'articolo 69 del regolamento, la di-chiarazione di urgenza per la seguenteproposta d'inchiesta parlamentare :

TEODORI ed altri: «Istituzione di unaCommissione monocamerale d'inchiest asul 'caso Cirillo', le responsabilità ammi-nistrative e politiche ad esso connesse»(doc. XXII, n. 3) .

Su questa richiesta in base all'articol o69, secondo comma, del regolamento ,possono parlare un oratore contro e un oa favore.

Ha chiesto di parlare l'onorevole Teo-dori. Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO . SignorPresidente, chiedo di parlare sull 'ordinedei lavori .

PRESIDENTE. Onorevole Baghino, hogià dato la parola all'onorevole Teodori .

Attt Parlamentari

— 19046 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. SignorPresidente, io mi meraviglierei che ilprimo firmatario della proposta di legg eper la quale è stata chiesta la dichiara-zione d'urgenza chieda anche di parlare afavore di essa, sia pure ai sensi del se-condo comma dell'articolo 96 del regola-mento: deve infatti presumersi che siafavorevole.

MASSIMO TEODORI. Ma infatti, Ba-ghino, stavo chiedendo di parlare per l aillustrazione, non a favore. Penso che laprassi consenta prima la illustrazione, epoi un intervento a favore ed uno con-tro.

PRESIDENTE. Onorevole Teodori ,parli pure .

MASSIMO TEODORI. Vorrei sottolinearemolto brevemente, parlando su quest anostra richiesta della dichiarazione di ur-genza, il fatto che noi tutti sappiamo ch emartedì e mercoledì della prossima setti-mana si svolgerà in quest'aula il dibattitosui risultati del Comitato parlamentareper i servizi di informazione e sicurezzasulla specifica vicenda Cirillo . Noi ab-biamo chiesto la dichiarazione di ur-genza, e chiediamo ai colleghi di tutti isettori politici che venga oggi deliberata ,per consentire una inchiesta monocame-rale che parte molto da lontano, cioè giàdall'inizio di quest 'anno. Noi radicali lan-ciammo allora la proposta politica, an-cora non formalizzata nei terminiodierni, di una inchiesta parlamentare .Credo che i mesi trascorsi da allora, da lgennaio 1984 ad oggi abbiano sempre dipiù dimostrato come una inchiesta parla-mentare sia assolutamente necessaria e durgente, come cioè sia urgente pervenir eall ' inchiesta stessa. Ciò proprio perchénel frattempo il Comitato parlamentar eper i servizi di informazione e sicurezzaha presentato la sua relazione il 4 ottobrein Parlamento. Io credo che sia coloro iquali concordano con quella relazione si acoloro che non vi concordano (noi radi-cali abbiamo criticato aspramente i risul-tati di quella relazione per quello che non

dice e per le interpretazioni errate ch econtiene) oggi dovrebbero avere interess ea pervenire ad un'inchiesta parlamentare .Perché? Perché coloro che concordanocon la relazione del Comitato predettosanno bene che quella relazione in realtànon si occupa della ricostruzione del casoCirillo, del suo significato e delle respon-sabilità amministrative e politiche, ma s ioccupa esclusivamente delle deviazion idei servizi segreti e, quindi, di una piccolaparte della questione Cirillo, che è invec euna questione più complessa che, purconcernendo principalmente l'attività de-viata e deviante di tali servizi, riguardaanche il comportamento di forze politi -che, la questione dei rapporti con la ca-morra, con le Brigate rosse e tutto que lmarciume che si è sviluppato attorno all aquestione Cirillo. Quindi quella relazione,anche per chi l'ha firmata — e noi la cri-tichiamo aspramente — non riguarda i lcaso Cirillo, ma riguarda il comporta-mento dei servizi segreti e di una parte d iessi chiamati «servizi paralleli» o «serviz ideviati» . Tanto più coloro i quali non son od'accordo con quella relazione, ritenend oquella interpretazione errata, oggi nonpossono che richiedere una sede parla-mentare, istituzionale trasparente, comesoltanto può essere un'inchiesta parla-mentare che faccia finalmente luce sulcaso Cirillo e sui suoi diversi aspetti, cheal momento sono ancora divisi fra le in-chieste giudiziarie che si svolgono a Na-poli e a Roma, tra le inchieste sui serviz isegreti fatte dal Comitato parlamentare etuttora condotte in altra sede, ed altri epi-sodi .

L'appello è in particolare rivolto ai col -leghi comunisti che per tanto tempo, di-ciamo, hanno dovuto sopportare la notavicenda de l'Unità e che hanno interesse ache si faccia luce sul caso Cirillo, maanche ai colleghi democristiani, quei col -leghi democristiani che hanno molte voltesentito chiamare in causa dei loro espo-nenti, anche autorevoli, che si sono pro-clamati non coinvolti o non responsabil ialla vicenda Cirillo. Credo che da tutte leparti politiche vi debba oggi essere il mas-simo interesse a chiarire questo nodo fon-

Atti Parlamentari

— 19047 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

damentale della vita della Repubblica,questa vicenda sotterranea in cui per laprima volta ed in maniera così stretta s iintrecciano servizi segreti, criminalità or-ganizzata e responsabilità politiche .

Credo che oggi questo sia un interessecomune a tutte le forze politiche, innanzi -tutto dei democristiani e dei comunisti ,ma anche a chi, come noi, ha costante -mente e duramente criticato le version iaddomesticate, le omissioni o i silenzi re-gistratisi in quest'aula . Non dimentichia-moci, infatti, che più volte in quest'aula ivari Presidenti del Consiglio ed i ministridi grazia e giustizia sono venuti a raccon-tare fatti e versioni che poi sono stat ericonosciute ufficialmente menzognere .

In questa situazione, ripeto, è interessedi tutte le parti politiche presenti i nquest 'aula arrivare rapidamente alla co-stituzione di una Commissione d'inchiestaparlamentare . Sappiamo che tali Com-missioni non sono la cartina di tornasol edella verità, ma rappresentano comunquei luoghi istituzionali in cui di possonomettere insieme i vari pezzi delle verit ànon per arrivare a verità di Stato o dettateda ragioni politiche, ma per approssi-marsi il più possibile alla verità ed indivi-duare le effettive responsabilità politicheed amministrative .

Per queste ragioni sollecitiamo da tutti isettori di questa Camera un voto favore-vole sulla dichiarazione di urgenza dell anostra proposta, come su altre analoghe ,di costituzione di una Commissione d ' in-chiesta sul caso Cirillo, che non ci sembraulteriormente rinviabile .

PRESIDENTE. Onorevole Baghino, ri-spetto al rilievo da lei prima formulato,vorrei osservare che il secondo commadell'articolo 69 del regolamento della Ca-mera è chiaro nel prevedere la possibilit àdi un intervento contro ed uno a favor esulle dichiarazioni di urgenza. Non vi era,dunque, nulla che potesse impedir eall 'onorevole Teodori di chiedere la pa-rola. Comunque, poiché mi pare che le ivoglia parlare a favore, in via eccezionale,do la parola anche a lei perché possaesprimersi sulla dichiarazione di urgenza

della proposta di inchiesta parlamen-tare .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. La ringra-zio, signor Presidente . Non intendevocerto impedire all 'onorevole Teodori diintervenire, volevo semplicemente sottoli-neare l'anomalia di un intervento a favoreda parte del proponente del provvedi -mento, che, ovviamente, è interessato all aapprovazione della dichiarazione di ur-genza. La ringrazio, comunque, della cor-tesia, signor Presidente, ed esprimo il fa-vore del gruppo del Movimento socialealla dichiarazione di urgenza della pro -posta di istituzione di questa Commis-sione parlamentare d'inchiesta che va benoltre al di là del caso Cirillo, trattandosi inquesto caso — per usare un termine cheoggi viene adoperato a proposito dellaRAI-TV — di una interconnessione traaffari segreti e politica, una vicenda incui uomini rappresentativi di Governohanno avuto contatti con servizi segreti ,rappresentanti ed esponenti della Brigaterosse e praticamente anche con la mafia ela camorra. Sono questi i rapporti che, a ldi là del caso Cirillo, vogliamo chiarirecon questa inchiesta parlamentare .

Siamo stanchi di questa situazione incuì ogni giorno emergono nuovi partico-lari su questi intrecci, su questi imbrogli ,su questa vera e propria mafia politica esociale. Vogliamo che si faccia chiarezza,vogliamo che la chiarezza sia la primapreoccupazione soprattutto dei legisla-tori, perché, diversamente, non solo nonsi governa la nazione, ma si rovina l apopolazione .

Per questi motivi voteremo a favoredella dichiarazione d'urgenza ed affer-miamo la necessità che la Commissionesvolga il suo compito nel più breve temp opossibile .

Ricordo, infine, che il nostro gruppo hapresentato una proposta d 'inchiesta ana-loga, che reca il numero 2169 . Pensiamoche, non appena sarà pubblicata, la no-stra proposta di inchiesta parlamentareverrà abbinata a quella presentata dalgruppo radicale, in modo che la Commis-sione le possa esaminare congiuntamente,

Atti Parlamentari

— 19048 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

decidere se l'inchiesta debba essere mo-nocamerale o bicamerale e, soprattutto ,possa arrivare a conclusioni chiare, nettee precise (Applausi a destra) .

MARIO POCHETTI. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. A che titolo, onorevolePochetti ?

MARIO POCHETTI. Non ho nulla da ec-cepire all'interpretazione che lei, signorPresidente, ha dato all'articolo 69 del re-golamento . Vorrei però osservare che ra-gioni di opportunità forse consigliereb-bero di dare la parola a chi non è presen-tatore della richiesta di urgenza, al fine diconoscere la posizione degli altri gruppisu tale richiesta . Dico questo perchéquando sono in discussione richieste diurgenza che assumono un così elevatovalore politico si potrebbe dare una inter-pretazione della norma tale da consentir ea tutti di esprimersi, giacché noi, che vo-levamo esprimere il nostro parere favore-vole sulle dichiarazioni di urgenza, nonabbiamo potuto farlo in base al regola-mento .

PRESIDENTE. Ho dato un'interpreta-zione letterale del regolamento . . .

MARIO POCHETTI. Sono d 'accordo, si-gnor Presidente .

PRESIDENTE. Quelle che lei ha svolto ,onorevole Pochetti, sono considerazionidi opportunità, che comunque è semprebene tener presenti .

Poiché nessuno chiede di parlare con-tro, pongo in votazione la dichiarazion ed'urgenza della proposta di inchiesta par -lamentare presentata dagli onorevoli Teo -dori ed altri per l 'istituzione di una Com-missione monocamerale di inchiesta su lcaso Cirillo e sulle responsabilità ammini-strative e politiche ad esso connesse.

(È approvata) .

Onorevoli colleghi, come è noto, alle 1 6è stabilita la commemorazione del de -funto senatore a vita Eduardo De Filippo .Sospendo, pertanto, la seduta fino alla16 .

La seduta, sospesa alle 15,30,è ripresa alle 16.

PRESIDENZA DEL PRESIDENT E

LEONILDE LOTT I

Commemorazione del senatore a vitaEduardo De Filippo .

PRESIDENTE. (Si leva in piedi, e conlei i deputati e i membri del Governo) .

Onorevoli colleghi, è con profondacommozione che vogliamo rendereomaggio alla memoria di Eduardo De Fi-lippo. La sua figura, la sua opera, son opatrimonio della nazione intera. Perquesto e per il suo titolo altissimo di sena -tore a vita che la Costituzione ha volut oper quei cittadini che hanno onorato l anostra patria, la Camera dei deputati s iraccoglie oggi in deferente ricordo .

Di fronte al grande artista, a colui cheha saputo rappresentare nel modo piùalto sentimenti comuni a tutti noi ed èriuscito a dare ad essi con la sua grandefantasia poetica carattere universale ,forse solo la parola di uno dei tanti uo-mini semplici che con lui hanno gioito ,hanno pianto, hanno riflettuto sulla vita ,potrebbe esprimere tutta l'emozione ch ein questo momento ci pervade .

Se ripensiamo alle sue opere, restiam osempre colpiti dall'incredibile capacità d iEduardo di mostrarci tutta la bellezza e latragicità del vivere quotidiano, cioè d iquell'insieme di piccole e grandi prove acui nessun uomo può sottrarsi e che ri-chiedono sempre, per essere affrontate ,dignità, coraggio, rispetto di se stessi .

Da questa opera scaturisce una stori adelle vicende umane ricca e complessa ,non riducibile in una sola prospettiva eche tuttavia ha al suo centro la fiducianell 'uomo.

Eduardo esprimeva così il grand eamore per Napoli e per il suo popolo . Diquella città conosceva, forse più di ogn ialtro la storia tormentata, i drammi pervivere e sopravvivere e quell'intreccio,spesso misteriosamente realizzato, tragioia e dolore, tra pianto e riso.

Atti Parlamentari

— 19049 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Nella cultura italiana l ' idea di Napoli edella sua gente spesso è stata l'idea di unastoria subalterna, di una sconfitta . Questonon c'è in Eduardo perché, anche dovemaggiori sono le angustie e lo scetticismo ,c'è sempre uno spiraglio per cui domaniqualcosa potrà cambiare . Leve di questocambiamento sono i sentimenti di solida-rietà, di giustizia, di umanità di un po-polo. Così si realizza un intreccio pro-fondo tra la vita dell'artista e la vitadell'uomo, un uomo animato da unagrande passione civile e democratica, cheha dato a tutti noi un grande contribut oin momenti difficili della storia del nostr opaese .

Dagli anni della ricostruzione, anni i ncui gli italiani dovevano ritrovare fiduciain se stessi e nel loro futuro, agli anni pi ùrecenti di grandi travagli ideali e cultu-rali, di grandi battaglie di civiltà per ren-dere più moderni e più giusti la vita e icostumi del nostro paese, Eduardo è statosempre con il suo stile, con la sua natu-rale compostezza, dalla parte dei fer-menti nuovi, dalla parte delle speranzepiù vere e per questo, forse, più audaci .

Pensiamo alle sue parole sulla pace,contro gli armamenti, tutte ispirat edall'amore e dal rispetto dell'uomo .

Poi, in questi ultimi tempi, quando per-cepiva la necessità e forse l 'urgenza discegliere gli impegni su cui concentrarele sue energie, ecco la ricerca di un dia -logo intenso e libero con i giovani e con i lloro mondo .

Abbiamo vivido il ricordo della sua vi -sita ai ragazzi del Filangieri, appena dop ola nomina a senatore a vita . E il Presi-dente Pertini, con il suo gesto, aveva resoconcreto quel tributo di riconoscenza e d istima che milioni di italiani, in tutti quest idecenni, avevano portato nell'animo loro .Abbiamo vivido il ricordo delle sue lezioniall'università. C'era in lui non solo il desi-derio di lasciare un insegnamento vivoma anche di comprendere, di scrutare ipercorsi, forse nuovi rispetto al passato ,delle coscienze di tanti giovani di front eai problemi della loro vita . Così, mentreera colpito ed anche ammirato della ric-chezza e dei fermenti e del profondo

senso di autonomia dei giovani d'oggi —conquiste essenziali per ciascuno di no i—, avvertiva un problema, un nodo irri-solto si chiedeva: «Verso che cosa sonoindirizzate queste energie? C 'è in quest igiovani un progetto intorno al quale co-struire la loro vita?». Il dialogo che haintrecciato con i giovani era tutto volto atrovare insieme a loro risposte a questadomanda .

Così lasciamo Eduardo, tenendo saldanel cuore e nella mente la memoria dell asua arte grandissima, della sua umanità ,del suo sentire così profondamente le an-sie, le gioie, i tormenti e le speranze degl iuomini (Segni di generale consenti-mento) .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro. IlGoverno si associa al rimpianto per l ascomparsa del senatore a vita EduardoDe Filippo.

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Avverto che all 'emenda-mento del Governo Tab. B. 42 è stato pre-sentato il seguente subemendamento:

Sostituire le parole : 2.700.000 per il1985, 3 .700.000 per il 1986, 5 .100.000 peril 1987, con le seguenti: 3.700.000 per i l1985, 4 .700.000 per il 1986, 5.100.000 peril 1987 .

0. Tab . 42. 1PALLANTI, LODI FAUSTINI FUSTINI ,

VIGNOLA, MACCIOTTA, GIANNI.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE

ODDO BIASINI .

PRESIDENTE. Qual è il parere dellaCommissione sugli emendamenti del Go-verno Tab . B. 42 e Tab . B. 43 e sul sube-mendamento Pallanti 0 . Tab. B. 42 .1?

Atti Parlamentari

— 19050 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

MARIO D'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . La Commissione esprime amaggioranza parere favorevole sugliemendamenti del Governo e parere con-trario sul subemendamento Pallanti.

PRESIDENTE . Il Governo?

GIOVANNIA GORIA, Ministro del tesoro. IlGoverno esprime parere contrario sul su-bemendamento Pallanti .

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .Ha chiesto di parlare per dichiarazion e

di voto l'onorevole Bassanini . Ne ha facol-tà .

FRANCO BASSANINI. Desidero segna-lare all'Assemblea, signor Presidente, cheil mio emendamento Tab . B. 29, che è unemendamento perfettamente compensa-tivo (anzi, che comporta una sia pur limi-tata riduzione di spesa pubblica), pro-pone quattro modesti ma significativi ac-cantonamenti nella Tabella B e nella Ta-bella C. Il primo è per poter finanziare, s eil Parlamento nel 1985 lo vorrà, l 'appro-vazione di un piano per la ristruttura-zione degli edifici delle zone sismiche ,secondo le indicazioni più volte prospet-tate dalla Commissione che ha elaboratol 'apposito progetto finalizzato del CNR .Come tutti sanno, vi sono vaste aree delpaese che sono soggette a rischio sismico,e con una spesa relativamente limitat asarebbe possibile intervenire per incenti-vare e finanziare gli interventi necessariper la graduale ristrutturazione degli edi-fici secondo norme antisismiche .

Proponiamo inoltre di accantonare nelfondo globale di parte corrente sommemodeste ma sufficienti per alcuni inter -venti importanti, come la riforma dellaGuardia di finanza, l ' incentivazione de llavoro penitenziario e la promozione e i lsostegno delle associazioni ambientaliste .Per Ia copertura di questi accantona -menti, proponiamo una disposizione cheprevede di imporre il tetto del 7 percento, proposto dal Governo in general eper la spesa corrente, ai capitoli di part ecorrente contenenti spese discrezionali

dei ministeri per le categorie che concer-nono le spese per il personale e per l'ac-quisto di beni e di servizi .

Noi riteniamo che, con tutte le garanziedate dal fatto che è sempre possibile cor-reggere le previsioni in sede di assesta -mento del bilancio, ed eventualmente conle successive leggi di variazione, questolimite del 7 per cento, che equivale altasso programmato di inflazione, vadaimposto almeno alla spesa discrezionaledei ministeri .

Questo è più che sufficiente per finan-ziare i modesti — come entità finanziaria,ma importanti — interventi che noi pro-poniamo di rendere possibili attravers oappositi accantonamenti nei fondi glo-bali .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Peg-gio. Ne ha facoltà .

EUGENIO PEGGIO . Per evitare possibil ierrori, vorrei rilevare che nell 'emenda-mento del Governo si precisa che, in sosti -tuzione di mille miliardi per il 1985, millemiliardi per il 1986 e mille miliardi per il1987, si devono scrivere le cifre 2 milion ie 700 mila, 3 milioni e 700 mila e 5 milionie 700 mila. Evidentemente bisogna preci-sare che si tratta di 2.700 milioni e cos ìvia; la stessa cosa si deve dire per il sube-mendamento Pallanti, 0 . Tab. B. 42.1 peril quale si adotta lo stesso sistema . L'equi -voco deriva dal fatto che all'inizio, nell aprima parte del testo, c'è scritto: «1 .000miliardi».

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi viprego di prendere posto, perché dob-biamo procedere ad una votazione .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Vorrei che il Govern omotivasse il suo parere contrari osull 'emendamento Bassanini Tab. B. 29,

Atti Parlamentari

— 19051 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

per una riflessione che il Comitato deinove desidera fare, anche se molto rapi-damente .

MARIO POCHETTI. Ma il Governo lo h agià motivato !

PRESIDENTE. Onorevole ministro?(Proteste all'estrema sinistra) . Lasciamoparlare il ministro !

MARIO POCHETTI. Signor Presidente, i lregolamento non lo consente !

PRESIDENTE . Ma l 'onorevole ministrodel tesoro deve dare un chiarimento(All'estrema sinistra si grida: No, no!) . Ono-revole ministro, la prego di prendere laparola.

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si-gnor Presidente . . . (Rumori — Protesteall'estrema sinistra) . Signor Presidente ,come credo possa risultare chiarament edal resoconto, questa mattina il Go-verno. . . (Rumori all'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ,vorrei osservare che il Governo h asempre la possibilità di parlare per for-nire chiarimenti (All'estrema sinistra s igrida: No, no) . Onorevole ministro, l aprego di continuare .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . I lGoverno, questa mattina — e, ripeto, ciòdovrebbe risultare chiaramente dal reso -conto stenografico — ha espresso il pro-prio parere su tutti gli emendamenti allatabella A, anticipando poi le proprie in-tenzioni circa la presentazione di emen-damenti relativi alla questione delle pen-sioni. Oggi pomeriggio è stato richiesto alGoverno di esprimere, nonostante l ' ilaritàdei colleghi, il proprio parere sul sube-mendamento agli emendamenti presen-tati dal Governo. Sugli emendamenti all etabelle B e C, poi, non ho avuto l'onore diesprimere il parere, anche perché non nesono stato richiesto .

FRANCO BASSANINI . Ma stiamo par-lando del mio emendamento Tab . B. 29 !

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro.Appunto, e su di esso non ho espresso i lmio parere, né questa mattina, né ogg ipomeriggio! Ora il parere del Governopuò non essere di grande interesse ,ma. . .

MARIO POCHETTI . Queste cose non sipossono consentire !

PRESIDENTE. Onorevole ministro, l aprego di continuare.

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Sotto questa luce, signor Presidente, i lproblema posto dall 'onorevole Bassaninicon il suo emendamento Tab . B . 29 è, daun lato, legato all'indicazione di esigenzerispetto alle quali è difficile contestareuna ragione specifica (si parla di promuo-vere l'associazionismo ambientalista, d iguardare con attenzione alla Guardia difinanza e di occuparsi dei problemi de llavoro penitenziario) ma dall 'altro è le-gato al problema della copertura; si pone,così come per altri emendamenti — pe rcui questa riflessione, se l 'onorevole Bas-sanini me lo consente, vorrei estenderlaanche ad altri emendamenti presentati —una questione che non può che essereapprezzata nelle intenzioni, ma che di-venta impraticabile nella sua gestione .Fermo restando, infatti, l 'obiettivo del Go-verno di contenere la spesa corrente neilimiti del tasso d 'inflazione program-mato, tutto non può che svolgersi con unapuntuale ricerca delle esigenze . Ver-remmo meno, in qualche misura, a que-stioni di funzionalità dell'amministra-zione immaginando un taglio orizzontal edei capitoli di bilancio .

Do atto all'onorevole Bassanini di es-sersi sforzato di affrontare questi pro-blemi limitando i capitoli a quelli relativ iagli stanziamenti discrezionali. Resta,però, la difficoltà del Governo di pote rvenire meno, in qualche modo, ad unaindicazione che — ripeto — è stata pun-

Atti Parlamentari

— 19052 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tualmente data in sede di predisposizionedel bilancio .

Sugli altri emendamenti, Presidente . . .(Commenti all'estrema sinistra) .

MARIO POCHETTI . Basta, Presidente !

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, riba-disco che il Governo ha diritto di parlarequando ne faccia richiesta .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Fornasari . Ne ha fa-coltà .

GIUSEPPE FORNASARI . Intendo parlarein ordine alla proposta, contenutanell 'emendamento Bassanini Tab . B. 29,di aggiungere alla tabella C la seguent evoce: «Piano decennale per la ristruttura-zione degli edifici secondo criteri di anti-sismicità, 180 .000 milioni» .

Su questo punto, la nostra opinione ècontraria signor Presidente, per una seri edi ragioni che tenterò di illustrare breve-mente e che non attengono al merito dellaquestione . Anzi, su questo punto già inpassato la Camera è stata interessata d auna serie di proposte che trovavano i lnostro favore, in particolare dal decret oche è stato oggetto di discussione anch ealla Camera, riguardante le zone colpitedai terremoti più recenti (l 'Umbria, l eMarche, l'Abruzzo ed, il Lazio) . Lo stessoministro per la protezione civile avevadelineato nel testo originario del decreto,all'articolo 3, una prima previsione di in-tervento che consentiva una sorta di spe-rimentazione su questo argomento, e cioèla possibilità di contributi che andasser oa favore delle persone colpite da quegl ieventi al fine di una ristrutturazione degl iedifici secondo criteri antisismici . Si trat-tava di una sorta di operazione di boni-fica antisismica, che poteva coinvolgereuna quota parte significativa del terri-torio nazionale soggetto a questo rischiodi calamità in termini preoccupanti e conuna certa frequenza.

In quella occasione, ci trovammo d ifronte all 'opposizione di chi oggi proponequesto tipo di emendamento . E le ragion idi quella opposizione erano principal -

mente queste : per affrontare questo tipodi problemi non è sufficiente richieder eun intervento occasionale o sperimentale .Si chiedeva un intervento di dimensionitali da garantire una risposta complessivaa questo rischio e a questo pericolo, in -somma a questa esigenza posta all 'atten-zione della vita nazionale così frequente -mente .

Di fronte alla nostra richiesta di u nminimo di sperimentalità per chiarirequali potessero essere i termini della que -stione, e più precisamente per vedere sefosse possibile selezionare gli interventi inordine ad una classificazione di priorit à(magari scegliendo preventivamente leopere pubbliche, i beni demaniali, gli edi-fici oggetto di servizio pubblico come ter-reno di maggior rilievo) la risposta fu laseguente: meglio valutare in una sede ap-propriata un intervento che abbia un adimensione sufficiente . In effetti, quest amotivazione ci convinse del fatto chequesto fosse un argomento . . . (Protesteall'estrema sinistra) da condividere ed inogni caso da valutare opportunamente . Afronte di ciò, il ministro Zamberletti si èimpegnato, in sede di dibattito parlamen-tare, a far sì che questo avvenga, assu-mendosi l 'onere, nel corso della sua re-plica durante il dibattito qui svoltosi, dipresentare non solo un testo unico con-cernente la normativa in materia di inter-venti conseguenti al verificarsi di feno-meni sismici, ma anche di predisporreuna opportuna normativa di questo tipo .Ci sembra, quindi, che sia preferibile se-guire la strada che già allora il Parla -mento indicò, cioè quella di un provvedi-menti ad hoc e non di un provvedimentofinanziario, cui non corrisponderebbe intermini di contenuti una proposta legisla-tiva omogenea .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevole Va-lensise. Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE. Presidente, u nmomento solo per dichiarare il nostrovoto favorevole all 'emendamento Bassa-nini Tab. B. 29 .

Atti Parlamentari

— 19053 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Voglio spiegare rapidamente i motividel nostro voto: l'emendamento BassaniniTab. B . 29 si fa carico della necessità diestendere anche a determinate categori edi spese quella indicizzazione che il di-segno di legge finanziaria reca con riferi-mento alle spese per il personale, le cuiretribuzioni dovranno attestarsi entro u nlivello che non superi la misura ipotizzat aper l'incremento dell'inflazione nel 1985.

Di qui il nostro voto favorevole .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Bassanini Tab . B.29, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Poiché la Camera non è in numero le -gale per deliberare, a norma del second ocomma dell 'articolo 47 del regolamento,rinvio la seduta di un 'ora.

La seduta, sospesa alle 16,35 ,è ripresa alle 17,35 .

PRESIDENZA DEL PRESIDENT E

LEONILDE LOTTI .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ,vorrei richiamare la vostra attenzione su lfatto che si stanno votando gli articolidella legge finanziaria secondo il calen-dario dei lavori . Vorrei altresì ricordareai colleghi che siamo nella sessione dibilancio con il contingentamento de itempi. Se continueremo di questo passo ,facendo cioè mancare il numero legale, iocredo che i tempi che ci siamo dati no npotranno essere osservati e così la ses-sione di bilancio verrà vanificata. Questa

sarebbe una grave responsabilità (Ap-plausi) .

Dobbiamo procedere ora alla votazionea scrutinio segreto dell'emendament oBassanini Tab . B. 29.

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Bassanini Tab . B .29, non accettato dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 51 5

Maggioranza 258

Voti favorevoli 225

Voti contrari 290

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlasia GiovanniAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAltissimo RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmato Giulian oAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreatta BeniaminoAndreoni Giovann iAndreotti GiulioAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi Tina

Atti Parlamentari

— 19054 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Antonellis SilvioAntoni VareseArbasino Albert oArisio Luig iArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello GiacomoAuletta FrancescoAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci Nell oBalzardi Piero Angel oBaracetti ArnaldoBarbalace Francesc oBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli LuigiBernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBiasini OddoBinelli Gian Carl oBiondi Alfredo PaoloBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBogi Giorgio

Bonalumi GilbertoBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBonfiglio AngeloBorghini GianfrancoBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBozzi AldoBressani PiergiorgioBriccola Ital oBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli Mari oCannelonga Severin oCanullo LeoCapanna MarioCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milziade SilvioCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti GuglielmoCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCeci Bonifazi AdrianaCerquetti Enea

Atti Parlamentari

— 19055 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Cerrina Ferroni Gian Luc aChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini Michel eCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCiccardini BartoloCifarelli Michel eCiocci LorenzoCioccia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaColombini LedaColoni SergioColucci Francesc oColumba Mari oColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConti PietroCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori AdoldoCrucianelli FamianoCuffaro AntoninoCurci Francesc oCurcio Rocco

D'Acquisto MarioD'Aimmo FlorindoDal Maso GiuseppeDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino SaverioDardini SergioDell'Andro RenatoDell'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Michelis Giann iDi Donato GiulioDi Giovanni ArnaldoDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vanda

Di Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner MichaelErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoPacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier LucianoFantò VincenzoFaraguti LucianoFausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari MarteFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iForlani ArnaldoFormica RinoFortuna Lori sFoti LuigiFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGaspari RemoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni Alfonso

Atti Parlamentari

— 19056 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Giovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGorla MassimoGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra Antoni oGuerrini PaoloGuerzoni Lucian oGullotti Antonin oGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLa Malfa GiorgioLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello Concett oLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo Antonin oLongo PietroLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava Anna

Malfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iMammì OscarManca EnricoManca NicolaManchinu AlbertoMancini GiacomoMancini Vincenz oMancuso AngeloMannuzzu SalvatoreMarianetti AgostinoMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinati UgoMartinazzoli MinoMartino Guid oMarzo BiagioMassari RenatoMastella ClementeMatarrese AntonioMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone AntonioMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemmi Luig iMeneghetti Gioacchin oMensorio CarmineMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi RosannaMisasi RiccardoMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta GiovanniMundo Antoni oMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D 'Antonio Anna

Atti Parlamentari

— 19057 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Nicolazzi FrancoNicolini RenatoNicotra Benedett oNonne Giovann iNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto Achill eOlivi MauroOnorato PerluigiOrsenigo Dante OresteOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna MariaPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPernice GiuseppePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli FlaminioPierino Giusepp ePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino CostantePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini AlbertoPujia Carmelo

Pumilia CalogeroQuarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio Renat oReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà StefanoRognoni VirginioRomano DomenicoRomita Pier LuigiRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRossino GiovanniRubbi AntonioRubinacci Giusepp eRubino RaffaelloRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso Ferdinand oRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSalatiello GiovanniSalerno Gabriel eSamà Francesc oSandirocco Luigi

Atti Parlamentari

— 19058 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantini RenzoSanza Angelo MariaSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini Alb aScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSignorile Claudi oSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave GiorgioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle ChiuseStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSusi Domenic o

Tagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTassone Mari oTatarella GiuseppeTedeschi Nadir

Tempestini FrancescoTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna MarioTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin AchilleTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso SalvatoreUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoVizzini Carlo Michele

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri Amede oZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro GiovanniZavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione:

Balzamo VincenzoContu FeliceFerrari BrunoGalasso GiuseppeGangi Giorgio

Atti Parlamentari

— 19059 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Gioia LuigiMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar Luigi

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo ora all 'emen-damento Nebbia Tab . B. 21 . Ha chiesto diparlare per dichiarazione di voto l 'onore-vole Nebbia . Ne ha facoltà .

GIORGIO NEBBIA. Signor Presidente, treanni fa il Parlamento approvò molto op-portunamente una legge che assicurav aall'associazione Italia nostra un finanzia -mento statale per un triennio, rinnovat opoi per altri tre anni dalla legge finan-ziaria del 1983 . Con questa legge lo Statoha riconosciuto l'importanza del ruolosvolto da Italia nostra — attività svolta daben trent'anni — per la salvaguardia deibeni culturali e naturali del nostro paese .È stata una legge importante . Italia no-stra infatti ha svolto una costante azionedi critica e di stimolo nei confronti d iquanto il Parlamento, il Governo e gli ent ilocali facevano troppo lentamente pe rproteggere la natura, i centri storici, imonumenti, i boschi e le acque .

Con il passare degli anni fortunata -mente le associazioni ecologiche attenteai problemi della natura e dell 'ambientesono aumentate. Alcune si sono specializ-zate in particolari battaglie che hann oavuto grande risonanza nel paese .Nell 'ambito di tali associazioni, vorrei ri-cordare quelle alle quali il gruppo dellasinistra indipendente o io personalmentesiamo stati più vicini e con le quali ab-biamo condotto battaglie civili : il Fondomondiale della natura, la sezione italianadel World Wildlife Found, che si è resabenemerita per la protezione delle zoneumide, degli animali allo stato naturale,nonché per una intensa azione di educa-zione naturalistica presso le scuole ed iragazzi . La Lega ambiente dell'ARCI si èsegnalata, nei pochi anni della sua vita,

per le battaglie condotte contro il piomb opresente nella benzina, contro la conge-stione del traffico nelle città, per la difes adelle acque e dell 'aria, contro l 'inquina-mento, eccetera . La Federnatura è un 'ag-gregazione di centinaia di associazioni na-turalistiche ; le associazioni pro natura, al-cune con decine di anni di attività, si sonorivolte alla difesa della natura e delle suerisorse attraverso la conoscenza, corsi dieducazione, percorsi guidati nei boschi enei parchi, e così via .

Molte associazioni svolgono azioni be-nemerite nei confronti dei più piccoli tr agli animali che convivono con noi s uquesto pianeta. Tra esse vorrei ricordarela Lega per la protezione degli uccelli, l aLega per l 'abolizione della caccia, le asso-ciazioni antivivisezionistiche, quelle spe-leologiche, l 'associazione radicale ecolo-gista .

Ho presentato molti mesi fa una pro-posta di legge per la concessione di u ncontributo finanziario statale alle associa-zioni che ho menzionato . Nel dibattito chesi è svolto nella Commissione agricoltura ,sono rimasto amareggiato nel sentire icolleghi della maggioranza ironizzare sulfatto che il Governo potesse accettare dipagare i suoi critici ed oppositori . Deveessere stato questo stesso spirito ad ave rindotto questa mattina il Governo a desprimere parere negativo sul mio emen-damento Tab . B. 21 che prevede lo stan-ziamento di 10 miliardi di lire per le asso-ciazioni che si occupano della difes adell'ambiente . Non c'è dubbio che tali as-sociazioni svolgano un ruolo critico ne iconfronti delle istituzioni, raccogliendoed anticipando sentimenti che crescon onel paese: il desiderio di vivere in u nmondo in cui ci siano boschi, in cui inprimavera cantino ancora gli uccelli, i ncui animali e piante abbiano diritto di cit-tadinanza anche nelle città, al pari degl iesseri umani, un mondo in cui l'aria sialimpida e le acque pulite .

Purtroppo, in un paese civile e demo-cratico, industriale e moderno, le voci cheparlano nel nome dei beni collettivi, deldiritto di coloro che non hanno peso eco-nomico e non possono esprimersi — il

Atti Parlamentari

— 19060 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

verde, l'aria, gli animali, le acque — do-vrebbero essere incoraggiate, anche ne lrispetto del diritto alla critica . Le associa-zioni ecologiche conducono vita stentata ,sostenute dai soldi dei soci : le loro rivistenon godono della pubblicità delle caseautomobilistiche, dei fabricanti di pel-licce o di detersivi, delle fabbriche dell earmi da caccia . Perché la loro voce con-tinui a risuonare ed a circolare, invito icolleghi a votare a favore del nostroemendamento (Applausi dei deputati de lgruppo della sinistra indipendente eall'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Nebbia Tab . B.21 non accettato dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 539Maggioranza 270

Voti favorevoli 21 8Voti contrari 32 1

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE . Passiamo alla votazionedell 'emendamento Alborghetti Tab. B.13 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Palmini Lattanzi . Neha facoltà .

ROSSELLA PALMINI LATTANZI . SignorPresidente, onorevoli colleghi, il gruppocomunista con questo emendamento pro -pone all'Assemblea che il finanziamentodestinato al l 'attuazione della legge n . 392,

meglio nota con il nome di legge perl'equo canone, non sia inserito nella Ta -bella B, così come previsto. È una tabellache implica — come tutti sappiamo —nuovi atti legislativi . I motivi che si spin-gono a richiamare l 'attenzione dell 'As-semblea su questo emendamento sono ab -bastanza chiari : non si tratta di fare nuoviatti legislativi, dal momento che esiste giàla legge sull'equo canone; all'interno diquest'ultima esiste l'articolo che istituisceil fondo sociale che non dispone, però,nemmeno di una lira e che è privo d iqualsiasi disponibilità finanziaria .

Noi riteniamo necessario che i 50 mi-liardi per il 1985 ed i 75 miliardi per gl ianni successivi vengano inseriti non inuna qualche tabella come semplice testi-monianza, ma che vengano compres inell'articolato della legge per dare cer-tezza agli impegni ed alla applicazione d iuna legge che deve essere modificata, m ache non ha alcun bisogno di buchi o d idefinanziamento per quanto riguarda i lfondo sociale . Noi siamo convinti che ,sulla questione del fondo sociale, sia ne-cessario ritornare e riflettere ancora, cos ìcome siamo consapevoli che questo fondoha funzionato poco e male proprio in rife-rimento alle categorie più deboli . Mi rife-risco in particolare alle persone sole, aquelle anziane, alle numerose donne pen-sionate con i minimi sociali . Noi rite-niamo che il fatto di inserire questo finan-ziamento nel l 'articolato, togliendolo dall aTabella B, rappresenti un atto assai im-portante, anche se non decisivo, per risol-vere il problema della casa . Si tratta di unatto che dà certezza rispetto ad una leggeche già esiste e che per alcuni suoi aspett ideve e può funzionare meglio (Applaus iall'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevoleGuarra. Ne ha facoltà .

ANTONIO GUARRA. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, il gruppo del Movi-mento sociale italiano-destra nazionalevoterà a favore di questo emendamento ,poiché questo fondo rappresenta un isti-

Atti Parlamentari

— 19061 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tuto di grande rilevanza sociale inseritonella legge sull'equo canone . Come è stat orilevato poco fa, esso non ha mai avut opratica attuazione. Il Movimento sociale ,invece, ritiene che debba essere data at-tuazione a tale istituto.

Fin dal 1974, in una delle tante leggi d iproroga della esecuzione degli sfratti, i lMovimento sociale italiano presentò unemendamento per l ' istituzione del cosid-detto sussidio-casa che, grosso modo, s ipuò ricondurre a questo principio che èstato fissato nella legge sull 'equo canone ,attraverso questo istituto del fondo so-ciale. Credo che abbia una grande rile-vanza sociale, per cui il fatto di approvar equesto emendamento sarebbe cosa assaiutile per la soluzione del grave problem adella casa .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionea scrutinio segreto .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Alborghetti Tab .B .13, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 526

Maggioranza 264Voti favorevoli 24 1Voti contrari 285

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione.

PRESIDENTE . Pongo in votazionel 'emendamento Giadresco Tab . B .14, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(È respinto) .

Dobbiamo ora passare alla votazionedell'emendamento Sospiri Tab . B.11 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Valensise . Ne ha facol-tà .

RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, noi richia-miamo l'attenzione della Camerasull'emendamento Sospiri Tab . B.11, cheintende conferire una prospettiva a brevetermine ai pensionati del settore statale,ai dipendenti civili e militari dello Stato ,in ordine al grave problema della pere-quazione. Esiste infatti la scandalosa si-tuazione delle pensioni d'annata che deveessere rimediata, che deve essere supe-rata, anche e soprattutto in relazione all ainadempienza dello Stato che, come tutt isappiamo, con la legge n . 176 del 1977dispose che, attraverso l 'aumento dell' 1per cento sui contributi del personaledello Stato in servizio, si desse luogo a duna raccolta di fondi per ovviare al pro-blema della perequazione delle pensioni .I fondi reperiti attraverso quella leggenon sono mai stati destinati allo scopo, emigliaia di miliardi sono affluiti nellecasse dello Stato senza che i pensionat ipubblici beneficiassero di una legge cheper loro era stata approvata dal Parla -mento .

Riteniamo quindi che, proponendo allaCamera soltanto per la perequazionedelle pensioni dei pubblici dipendenti unaannualità di 1 .900 miliardi, facciamo i lnostro dovere. Riteniamo anche che tutti icolleghi non possano esimersi dal votarea favore di questo emendamento .

Sappiamo. bene che il Governo ha pre-sentato in extremis due altri emendamentialla tabella B (cioè gli emendamenti Tab.B.42 e Tab. B.43) ; ma nelle propost eemendative del Governo, il problema del -la perequazione delle pensioni, che pure èurgente ed indilazionabile e sul qualesono in corso provvedimenti legislativi ,viene associato a quello, altrettanto ur-gente, della riforma generale del sistemapensionistico, in ordine alla quale il Go-verno ancora non ha presentato una suaprecisa proposta .

Atti Parlamentari

— 19062 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Riteniamo che i due problemi non pos-sano essere uniti se non a notevole dannodei dipendenti dello Stato in quiescenza eche la scandalosa situazione delle pen-sioni di annata non possa durare . Perquesto raccomando alla Camera l'appro-vazione dell'emendamento Sospiri Tab .B.11 .

PRESIDENTE. Avverto che sull 'emen-damento Sospiri Tab . B.11 è stata chiestala votazione a scrutinio segreto .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Sospiri Tab.11,non accettato dalla Commissione né da lGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 527Votanti 52 5Astenuti 2Maggioranza 263

Voti favorevoli 79Voti contrari 446

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alle votazioni:

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlasia GiovanniAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAltissimo RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano Domenic oAmato Giuliano

Ambrogio FrancoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreatta BeniaminoAndreoli GiuseppeAndreoni GiovanniAndreotti GiulioAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis Silvi oAntoni VareseArbasino AlbertoArisio Luig iArmato BaldassareArmellin Lin oArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzaro Giusepp eAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci Nell oBalzardi Piero AngeloBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo EriaseBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi AntonioBernardi GuidoBerselli Filippo

Atti Parlamentari

— 19063 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian CarloBiondi Alfredo PaoloBirardi MarioBisagno TommasoBocchi Faust oBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBogi GiorgioBonalumi Gilbert oBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli PieraBonferroni FrancoBonfiglio AngeloBorghini GianfrancoBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBozzi AldoBressani Piergiorgi oBriccola ItaloBrina AlfioBrocca Beniamin oBruni FrancescoBruzzani Riccard oBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli Francesc oCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapanna MarioCapecchi Pallini Maria Teres aCapria NicolaCaprili Milziade Silvi oCaradonna Giulio

Cardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto Natal eCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti GuglielmoCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCazora Benit oCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi Salvator eCiafardini MicheleCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCiccardini BartoloCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis GiovanniCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa Giovann iCristofori AdolfoCrucianelli Famiano

Atti Parlamentari

— 19064 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Curci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto Mari oD 'Aimmo FlorindoDal Maso GiuseppeDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino Saveri oDardini Sergi oDell'Andro RenatoDell 'Unto Pari sDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Michelis Giann iDe Mita Luigi CiriacoDemitry Giusepp eDi Donato Giuli oDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Re CarloDonazzon RenatoDrago Antonin oDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner MichaelErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier LucianoFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFelisetti Luigi DinoFerrara GiovanniFerrari Giorgi oFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante CostantinoFontana Giovanni

Formica RinoFornasari GiuseppeFortuna Lori sFoschi FrancoFoti Luig iFracanzani Carl oFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGaspari RemoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGoria MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra AntonioGuerrini Paol oGuerzoni LucianoGullotti AntoninoGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLa Malfa Giorgio

Atti Parlamentari

— 19065 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Lamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna Girolam oLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello Concett oLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adrian aLodigiani OresteLombardo Antonin oLongo PietroLo Porto GuidoLops Pasqual eLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis FrancescoMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iMammì OscarManca EnricoManca NicolaManchinu AlbertoMancini GiacomoMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi Manfred oMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti Agostin oMarrucci EnricoMartellotti LambertoMartinat UgoMartinazzoli MinoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMastella ClementeMatarrese AntonioMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone Antonio

Medri GiorgioMeleleo Salvator eMelillo SavinoMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMensorio Carmin eMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso TeresaMinervini GustavoMinozzi RosannaMisasi RiccardoMonducci Mari oMonfredi Nicol aMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta GiovanniMundo Antoni oMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano GiorgioNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D'Antonio Ann aNicolazzi FrancoNicolini RenatoNicotra Benedett oNonne Giovann iNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto Achill eOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti NovelloPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPandolfi Filippo Mari aPastore AldoPatria RenzoPatuelli Antonio

Atti Parlamentari

— 19066 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

)

Pedrazzi Cipolla Anna MariaPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPernice GiuseppePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli FlaminioPierino Giusepp ePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian Gaetan oPolidori EnzoPollice Guid oPortatadino Costant ePoti DamianoPreti LuigiProietti Franc oProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta Nicol aQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti Giusepp eRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRinaldi Luigi

Rindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà StefanoRognoni VirginioRomano DomenicoRomita Pier LuigiRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRossino Giovann iRubbi AntonioRubinacci GiuseppeRubino RaffaelloRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso RaffaeleRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSalatiello Giovann iSalerno GabrieleSamà Francesc oSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantini RenzoSanza Angelo Mari aSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini Alba

Atti Parlamentari

— 19067 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Scarlato Guglielm oScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSignorile Claudi oSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave SergioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoSpini ValdoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSusi Domenic o

Tagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini FrancescoTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna MarioTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin AchilleTrantino Vincenz oTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso Salvatore

Vacca Giuseppe

Valensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante Lucian oVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti VincenzoVizzini Carlo Michele

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri Amede oZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro GiovanniZavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione:

Balzamo VincenzoContu FeliceFerrari BrunoGalasso Giusepp eGangi GiorgioGioia Luig iMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar Luigi

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Pongo in votazionel'emendamento Fiori Tab . B .33, non ac -

Si sono astenuti sull 'emendamento So-spiri Tab . 11 :

Ricotti FedericoSantini Renzo

Atti Parlamentari

— 19068 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

cettato dalla Commissione né dal Go-verno .

(È respinto) .

Dobbiamo ora passare alla votazion edell'emendamento Valensise Tab. B.12,sul quale è stata chiesta la votazione pe rscrutinio segreto .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Baghino . Ne ha facol -tà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Signor Pre -sidente, nel fare una dichiarazione di votosull'emendamento Valensise Tab . B.12 ,nello stesso tempo, vorrei, formulare alpresidente della Commissione bilancio (s evorrà darmi una risposta) una domanda.Sulla materia in esame, oltre al nostroemendamento, ne era stato presentato unaltro firmato da tutti i gruppi . Come mai ,dunque, Governo e Commissione espri-mono parere contrario su un emenda-mento analogo a quello presentato concor -demente da tutti i gruppi? Allora non è ver oche tutti i gruppi siano d 'accordo! Se l aCommissione ha potuto respingerlo, signi -fica che non sono d'accordo tutti i gruppi .Se quindi non lo sono, diciamo chiara -mente che non tutti i gruppi convengon osull'approvazione di un emendamento a fa -vore dei mutilati ed invalidi di guerra . Di -ciamolo chiaramente !

La spiegazione di un simile comporta-mento può essere quella che le altre forz epolitiche accettano la proposta del Go-verno, quantitativamente inferioreall'emendamento che noi sosteniamo .Vuol dire, allora, che tutti i gruppi, men oil Movimento sociale italiano-destra na-zionale, accettano una riduzione dell acifra in questione . Noi, invece, insistiam onel proporre l 'emendamento, perché èdavvero un'ingiustizia non accettare nep-pure il principio! Ridurre, infatti, la cifr ain questione da 227 a 150 miliardi signi-fica non accettare neppure la motiva-zione che è alla base della presentazionedell'emendamento .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Qual è la motivazione?

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Caro mi-nistro, abbiamo sostenuto in Commis-sione, e con noi tutti gli altri gruppi, che i227 miliardi, pari al residuo del fond oprevisto nella precedente legge per lepensioni di guerra, costituisce appena ilminimo indispensabile per poter interve-nire nella materia . A questo punto, si so-stiene che sono aumentate le pensioni d iriversibilità, che sono invece irrisorie, eche si sono avuti circa 300 decessi, conconseguente «scomparsa» della pensione .Come potete pensare di arrivare alla ridu-zione proposta? In ogni caso, era statodetto che i 227 miliardi non coprivano leeffettive necessità, ma rappresentavano i lprimo di altri provvedimenti capaci dav-vero di definire la situazione delle pen-sioni di guerra.

Noi insistiamo, dunque, sull'emenda-mento Valensise Tab. B.12. Per quantoconcerne gli altri gruppi, o si dichiaran od'accordo sull'emendamento ed a favore ,dunque, dei mutilati di guerra, oppurenon possono negare che restiamo solo noia tutelarli . . . Ed allora, non si faccia dema -gogia ai congressi nazionali dei mutilat ied invalidi di guerra, non si faccia dema-gogia fuori di quest 'aula! (Applausi a de-stra) .

MARIO D'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

MARIO D'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . Signor Presidente, onore-voli colleghi, il collega Baghino non h aevidentemente ascoltato con attenzionequanto ho avuto l 'onore di dire nel mo-mento in cui ho reso il parere della Com-missione. Ho innanzitutto chiarito che ilparere in questione era formulato a mag-gioranza e che lo si intendeva come nega-tivo in attesa che il ministro del tesoropotesse presentare quegli emendamentiche erano stati delineati nel cors odell'esame in Commissione . . .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. In riferi-

Atti Parlamentari

— 19069 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

mento alle pensioni INPS. .. Non è statodetto!

MARIO D 'ACQUISTO, Relatore per lamaggioranza . Mi lasci dire, perché si ca-pisca chi è che, sul tema in questione, fa omeno demagogia . Ho infatti l ' impressioneche i termini del suo discorso possan oessere capovolti . Noi abbiamo affrontatocon grande senso di responsabilità questamateria ed abbiamo potuto accertare, at-traverso i dati forniti dal ministro (che i lministro stesso potrà certo confermar equesta sera), che il margine per una ridu-zione rispetto ai 1 .800 miliardi, nella mi-sura di 237, non esisteva poiché in effetti ,come il ministro ha potuto documentare ,si tratterebbe di dati non corrispondent ial vero, quindi di dati che non consenti-rebbero di far fronte alle esigenze attuali .Il ministro si è ripromesso di ridefinirel 'intervento, nei limiti in cui sarebbe statopossibile e utile, proprio per non eserci-tare una beffa nei confronti dei mutilati, iquali da un lato avrebbero visto aumen-tare le loro attese, mentre dall'altro nonavrebbero più avuto a disposizione,nell'apposito capitolo, lo stanziamentonecessario per far fronte alle occorrenze .Sulla base di tale motivazione, abbiam odichiarato il nostro parere contrari oall'emendamento sulle pensioni, cosìcome era formulato, ed invece il nostroparere favorevole (tutto ciò sempre amaggioranza) all'emendamento elaboratodal ministro .

Mi permetto piuttosto, signor Presi -dente, di segnalare che, poiché vengon oora all'esame della Camera gli emenda -menti che riguardano il problema più ge-nerale delle pensioni, è opportuno tene rconto nel prosieguo del dibattito del fatt onuovo rappresentato dalla presentazione ,da parte del Governo, di emendament iche riguardano non soltanto i mutilati egli invalidi, ma anche tutti gli altri pensio-nati .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlar eper dichiarazione di voto l'onorevoleBruzzani. Ne ha facoltà .

RICCARDO BRUZZANI. Noi abbiamo rite-nuto necessario intervenire, in materia d iemendamenti sulle pensioni di guerra ,che sono tutti di identico tenore, essend ostato presentato un testo sottoscritto danumerosi parlamentari dei gruppi demo -cristiano, comunista, socialista, repubbli -cano, socialdemocratico e della sinistraindipendente, mentre altri gruppi hann opresentato emendamenti di egual conte-nuto; lo stesso Governo, infine, ha presen -tato un proprio emendamento, pur se di-verso nella sostanza e nell'impianto : ciò adimostrazione che, nei confronti dei mu-tilati e degli invalidi, è unanime il ricono-scimento che occorre fare giustizia, aquaranta anni dalla fine del secondo con -flitto mondiale (tanto è il tempo tra -scorso: e il sottoscritto, ad esempio, natodopo il 1945, mai avrebbe pensato didover constatare che il problema sussist eancora, a tutt 'oggi) . Di qui il malcontento ,il malessere, anche l'esasperazione pre-senti nella categoria, come abbiamo po-tuto verificare nel corso del ventitreesimocongresso nazionale dell'Associazione deimutilati e degli invalidi di guerra, proprioin questi giorni . Ora, con la proposta con -tenuta negli emendamenti presentati daigruppi parlamentari si intende affermareun principio rivolto ad ottenere un prim orisultato: quello di creare le condizioniconcrete per un miglioramento dei tratta-menti, ragionevole, realistico, basato s upresupposti legislativi riconosciuti mamai applicati, quali soprattutto l'adegua -mento della pensione base . Va detto in-fatti che, per una pensione di terza cate-goria, commisurata ad una invalidit àdell'80 per cento, è stabilito un importomensile di 232 mila lire . Ora, un invalid oche ha perduto la capacità lavorativa no ndovrebbe avere diritto ad un assegno vita -lizio corrispondente almeno al 50 pe rcento del salario medio dell'industria ?

In secondo luogo, occorre un mecca-nismo automatico di adeguamento, ca-pace di proteggere nel tempo il valorereale dei trattamenti pensionistici . Negliultimi tre anni, infatti, è stata operata unarivalutazione nella misura del 32 percento, in modo del tutto parziale ed ina-

Atti Parlamentari

— 19070 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

deguato (sia per il congelamento degl iimporti, sia per la non operatività sugliassegni). Nessun altro sistema di adegua-mento ha avuto una rivalutazione cos ìbassa .

In terzo luogo, bisogna uniformare lapensionistica di guerra e quella ordinariaper quanto si riferisce alla reversibilità .Alle vedove, infatti, si riconosce attual-mente una pensione base di 162 mila liremensili, il che è una vera vergogna .

Questi sono i motivi di merito che sonoalla base del nostro atteggiamento. Adessi va aggiunto quello che si riferisc eall'età media dei pensionati, che ha rag-giunto ormai e superato i 60 anni. Unasoluzione del problema si imponevaquindi da tempo. Oggi dunque siamo difronte ad una delle ultime occasioni perrendere giustizia, e non c'è da essere or-gogliosi di aver atteso la morte di part econsistente di questi pensionati per con-cedere i miglioramenti necessari ; ma al -meno si faccia quanto poi è previsto da ldecreto del Presidente della Repubblican. 834 del 1981 . Devo dire che ho apprez-zato, nell 'illustrazione fatta dal ministr oGoria dell'emendamento del Governo, l aconsapevolezza dell 'acutezza del pro-blema e all'affermazione che non è con laproposta avanzata del Governo stesso ch esi può ritenere di aver corrisposto alle esi-genze, e non solo quindi alle aspettative .E da apprezzare questa affermazione d iprincipio e la volontà positiva dimostratafinalmente, dopo tanto tempo, dal Go-verno.

Ma non è possibile — questo è l 'altropunto e concludo — ritenere la propostadel Governo adeguata ai bisogni, quantoquella degli emendamenti dei gruppi par-lamentari : intanto per l 'entità dell'emen-damento, vengono stabiliti 150 miliardianziché 227 : ma, al di là di ciò, per unaragione di fondo: perché mentre l'emen-damento del Governo non fa leva, com equello dei gruppi parlamentari, sui re-sidui che ogni anno si verificano nell'ap-posito capitolo, questi ultimi, non è veroche non si siano verificati quest'anno,perché si sono verificati per 327 miliardie quindi, negli anni successivi, data la

diminuzione delle partite, si verifiche-ranno ancora, per cui in questo modo sipuò pensare davvero di provvedere a u nriordino, ad un riassetto complessivodella materia. Per il raggiungimento diquesto fine, io rivolgo un appello a tutti icolleghi che hanno firmato quell'emenda-mento, un appello a tutti i gruppi ai qualiappartengono questi colleghi, nella con-vinzione che ognuno di noi assolva con i lsostegno agli emendamenti dei gruppi a duna scelta che vuole riparare in tempoutile a palesi e gravi ingiustizie, per ri-spondere ad un preciso dovere morale ,civile ed umano e per recuperare alloStato democratico fiducia e credibilit à(Applausi all 'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di' parlare,per dichiarazione di voto, l'onorevoleMarte Ferrari . Ne ha facoltà .

MARTE FERRARI. Signor Presidente,onorevoli colleghi, i problemi delle pen-sioni di guerra indubbiamente impon-gono delle riflessioni, seppur brevi, in or-dine ad un concetto fondamentale, che i ldecreto del Presidente della Repubblica23 dicembre 1978, n. 915, ha determinato ,attraverso l 'unitarietà, considerazione fr agli invalidi e mutilati di guerra e color oche sono diventati mutilati e invalidi civilidi guerra nel territorio nazionale. Quindi ,da questo punto di vista, il danno checostoro hanno sopportato per tali eventiinduce a non separare, nell'atto risarcito-rio, la menomazione generale della per-dita di un congiunto, come invece sembraesserlo nei diversi emendamenti o nelleconsiderazioni che da essi possono emer-gere. L'emendamento Salerno alla tabell aB. 32 va invece nella direzione corretta ,considerando sia gli invalidi di guerra chequelli civili di guerra . Il problema si poneinvece nell'emendamento proposto dalGoverno che tende a unificare — cosìappare, comunque il ministro potrà pre-cisarlo meglio — a rispondere alla do-manda complessiva degli invalidi diguerra e degli invalidi civili di guerra, inmodo tale che sebbene la somma, che cer -tamente non rappresenta quanto era ri-

Atti Parlamentari

— 19071 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

chiesto nell 'emendamento Salerno — 22 7miliardi — è ad un livello inferiore, so -stanzialmente il principio verrebbe salva -guardato. Resta ferma l'esigenza di tro-vare, di cercare nelle sacche del bilanci odello Stato i mezzi necessari per pere-quare e rivalutare adeguatamente quest epensioni nel loro complesso, e non discri-minando fra gli invalidi e i mutilati d iguerra civili o di guerra puri .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronico ,sull'emendamento Valensise Tab . B. 12. ,non accettato dalla Commissione né da lGoverno .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 51 6Maggioranza 259

Voti favorevoli 254Voti contrari 262

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlagna Egidi oAlasia GiovanniAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreatta BeniaminoAndreoni Giovanni

Angelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis Silvi oAntoni VareseArbasino AlbertoArisio Luig iArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAuleta Francesc oAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci NelloBalzardi Piero Angel oBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini Antoni oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian Carl oBiandi Alfredo PaoloBirardi Mario

Atti Parlamentari

— 19072 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato GuidoBoetti Villanis AudifrediBogi GiorgioBonalumi GilbertoBoncompagni Livi oBonetti Andre aBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBorghini GianfrancoBorri AndreaBortoloni FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBozzi Ald oBressani Piergiorgi oBriccola ItaloBrina AlfioBrocca Beniamin oBruni FrancescoBruzzani Riccard o

Cabras PaoloCaccia PaoloCafiero LucaCalonaci Vasc oCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapanna Mari oCapecchi Pallini Maria Teres aCapria NicolaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale Emanuel eCarelli Rodolf oCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielmo

Castagnola LuigiCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora Benit oCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiampaglia AlbertoCiancio Antoni oCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti PaoloCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaCodrigani Giancarl aColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCorvisieri SilverioCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuffaro AntoninoCurci FrancescoCurcio Rocco

D 'Acquisto MarioD 'Aimmo FlorindoDal Maso GiuseppeDa Mommio GiorgioDanini Ferrucciod'Aquino Saverio

Atti Parlamentari

— 19073 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Dardini Sergi oDell'Andro RenatoDell 'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Luca Stefan oDemitry Giusepp eDi Donato GiulioDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoPacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFerrara GiovanniFerrari Giorgi oFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iFormica RinoFortuna LorisFoschi FrancoFoti Luig iFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani Elio

Galloni GiovanniGaravaglia Maria Pi aGarocchio AlbertoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGoria MassimoGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra Antoni oGuerrini PaoloGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLa Malfa Giorgi oLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani Oreste

Atti Parlamentari

— 19074 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Lombardo Antonin oLops PasqualeLucchesi Giusepp e

Macaluso AntoninoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMacis FrancescoMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iManca EnricoManca NicolaManchinu AlbertoMancini GiacomoMancuso AngeloManfredi Manfred oManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti Agostin oMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMastella ClementeMatarrese AntonioMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone Antoni oMedri Giorgi oMeleleo SalvatoreMelillo Savin oMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMensorio CarmineMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi RosannaMisasi RiccardoMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello Giovann iMontanari Fornari Nanda

Montessoro Antoni oMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo AntonioMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D'Antonio Ann aNicolini Renat oNicotra Benedett oNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto Achill eOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RossellaPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio Eugeni oPellegatta GiovanniPellicanò Gerolam oPellizzari GianmarioPernice GiuseppePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli Edili oPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti SantinoPiccoli FlaminioPierino Giusepp ePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti Mario

Atti Parlamentari

— 19075 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Poggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini Albert oPujia Carmelo

Quarta NicolaQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti Giusepp eRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani AlessandroReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRossino Giovann iRubbi AntonioRubinacci GiuseppeRubino RaffaelloRuffini Attilio

Ruffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffaele

Sacconi MaurizioSalatiello GiovanniSalerno GabrieleSamà Francesc oSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguinetti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantini RenzoSapio Francesc oSaretta Giusepp eSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini AlbaScarlato Guglielm oScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello FrancescoSignorile ClaudioSilvestri Giulian oSinesio GiuseppeSoave SergioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo Lucio

Atti Parlamentari

— 19076 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli GiuseppeTortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin AchilleTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide Mari aUrso Salvatore

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola Giusepp eVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenzo

Zambon BrunoZampieri AmedeoZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro Giovann iZavettieri Saveri oZolla Michel eZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione :

Balzamo VincenzoCafarelli FrancescoContu FeliceFerrari BrunoGalasso GiuseppeGangi GiorgioGioia LuigiGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioSanza Angelo Mari aScàlfaro Oscar Luig i

Si riprende la discussione .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione. Signor Presidente ,vorrei pregare i presentatori dell'emenda-mento Grippo Tab . B. 36 — precisamentei colleghi, oltre al primo firmatario, Az-zaro, Merolli e Fiori — di ritirare l'emen-damento, in considerazione di quello pre -sentato dal Governo, su cui si è soffer-mato poco fa il relatore.

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si-gnor Presidente, vorrei fare una breveprecisazione, che esplicitamente vorrebbeanche essere di appoggio alla richiesta

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ,l ' emendamento Salerno Tab. B. 32 è statoritirato. Passiamo pertanto agli emenda-menti Grippo Tab. B. 36 e Gorla Tab. B. 39che, essendo identici nella sostanza, ver-ranno votati congiuntamente .

Atti Parlamentari

— 19077 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

testè formulata dal presidente della Com-missione .

Non vorrei che la determinazione dellacifra di 227 miliardi fosse frutto di unequivoco, quale quello che trasparivadall'intervento dell'onorevole Baghino .

In questo caso non si tratta di residui d ialcun genere, ma di uno stanziamentodisposto annualmente con legge di bi-lancio e che per il 1985 è esattamentequanto appare con i 1 .800 miliardi di ap-postazione di cui agli emendamenti in di-scussione. Se questo stanziamento foss eridotto, verrebbero a mancare le risors eper la erogazione delle pensioni in essere,così come sono. Si tratta perciò di unaspesa obbligatoria, che non potrebb equindi, rientrare nella disponibilità .

Ho cercato più volte di indicare in Com-missione, con un computo puntuale d itutte le posizioni, l 'errore di cui — certoinvolontariamente — è caduto qualch ecollega. Vorrei ribadire questo rilievooggi per evitare un giudizio fondato su unequivoco .

L'emendamento proposto dal Governo ,ripeto, non ha la pretesa di risolvere tuttii problemi, ma rappresenta — a giudiziodel Governo — una proposta misurata e dequilibrata, tenuto conto della situazion ein cui ci troviamo, nella quale non vi èintervento che non sottolinei la necessitàdi ridurre le spese assistenziali per pro -muovere quelle produttive .

PRESIDENTE. Passiamo ora alle di-chiarazioni di voto sugli analoghi emen-damenti Grippo Tab . B. 36 e Goria Tab . B .39.

Ha chiesto di parlare l 'onorevole Mac-ciotta. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presi -dente, vorrei ricordare che l 'emenda-mento Grippo Tab . B. 36 reca anche lafirma di altri colleghi e vorrei osservareal ministro Goria come l 'emendamentodel Governo dimostri che il Governostesso ha mantenuto nel bilancio unacerta quantità di fondi manovrabili; nellafattispecie il fondo degli interessi .

A questo proposito, mi sembra che

quanto detto dal collega Bruzzani abbiateso a dimostrare come anche questofondo, per la naturale mortalità di unacategoria, rischi di essere largamente so-vradimensionato. Ecco perché in questoquadro un emendamento compensativ opuò ben essere votato .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi, misembra che l ' invito rivolto dall 'onorevoleCirino Pomicino all 'onorevole Grippo,perché ritiri il suo emendamento Tab .B.36, dovrebbe essere esteso a tutti gl ialtri firmatari dell 'emendamento stesso ,che appartengono a diverse parti politi -che. Precisamente si tratta dei colleghiBruzzani, Bellocchio, Azzaro, Colucci ,Martino, Bassanini, Merolli, Polidori,Umidi Sala, Marte Ferrari, Fiori e Scova-cricchi. Ma, a questo punto, penso che ilsuo invito cada nel vuoto, onorevole Ci-rino Pomicino.

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Ritiro l ' invito, signorPresidente .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Bruzzani . Ne ha facoltà .

RICCARDO BRUZZANI. Signor Presi-dente, intendo solo affermare che, se l arichiesta di ritiro dell 'emendamento fossestata mantenuta e accolta, lo avremmofatto nostro . E ciò perché non si tratta diresidui, ma piuttosto di disponibilità resi-due, che esistono e che quindi possonoessere utilizzate . Abbiamo già indicato imotivi di fondo che ci inducono a votare afavore dell'emendamento Grippo Tab . B.36, e conseguentemente dell'emenda-mento Goria Tab. B. 39 ed invitiamo tutti icolleghi a fare altrettanto .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Baghino . Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. Anch'iointendo dichiarare che, se i firmatar iavessero ritirato i due emendamenti ch efra poco ci appresteremo a votare, l iavremmo fatti nostri, anche perché questi

Atti Parlamentari

— 19078 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

due emendamenti possono fornire l'occa-sione per un ripensamento ai colleghi, inmodo da ottenere quei quattro voti chepoco fa hanno impedito l'approvazionedel nostro emendamento . Con l'approva-zione di queste proposte la Camera pu òavviare il compimento di un atto di giu-stizia nei confronti dei mutilati e degl iinvalidi di guerra ; ed io ringrazio in anti-cipo i colleghi per il ripensamento che, nesono certo, avranno .

PRESIDENTE. Nessun altro chiedend odi parlare per dichiarazione di voto, pas-siamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta mediante procedimento elettronico ,sugli analoghi emendamenti Grippo Tab .B. 36 e Gorla Tab. B. 39 di contenuto pres -soché identico, non accettati dalla Com-missione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione:

Presenti e votanti 51 5Maggioranza 258

Voti favorevoli 265Voti contrari 250

(La Camera approva — Applaus iall'estrema sinistra, dei deputati dei grupp idella sinistra indipendente e di democrazi aproletaria, dei deputati del PDUP e a de-stra) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlagna EgidioAlasia Giovann iAlberini GuidoAlborghetti Guido

Alibrandi TommasoAlinovi AbdonAloi FortunatoAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmbrogio Franc oAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreatta BeniaminoAndreoni GiovanniAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis Silvi oAntoni VareseArbasino AlbertoArisio LuigiArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleArtioli Rossell aAstori GianfrancoAugello Giacom oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli Laur aBalestracci Nell oBalzardi Piero AngeloBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli LuigiBernardi Antonio

Atti Parlamentari

— 19079 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian CarloBiondi Alfredo PaoloBirardi MarioBisagno Tommas oBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato GuidoBoetti Villanis Audifred iBogi GiorgioBonalumi Gilbert oBoncompagni LivioBonetti Andre aBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBorgogliò FeliceBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBozzi AldoBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Caccia PaoloCafiero LucaCalonaci VascoCampagnoli Mari oCannelonga Severin oCanullo LeoCapanna MarioCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milziade SilvioCaradonna GiulioCardinale Emanuele

Carelli RodolfoCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti GuglielmoCastagnola LuigiCattanei Francesc oCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora BenitoCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi Salvator eCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiampaglia AlbertoCiancio Antoni oCiccardini Bartol oCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiof i degli Atti PaoloCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis GiovanniCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba Mari oColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori AdolfoCrucianelli Famiano

Atti Parlamentari

— 19080 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Cuffaro AntoninoCuojati GiovanniCurci FrancescoCurcio Rocco

D 'Acquisto Mari oD 'Aimmo FlorindoDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio Michel eDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino Saveri oDardini Sergi oDell'Andro RenatoDell'Unto ParisDel Mese PaoloDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDi Giovanni ArnaldoDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFerrara GiovanniFerrari Giorgi oFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantino

Fontana Giovann iFormica RinoFornasari GiuseppeFortuna Lori sFoschi FrancoFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGargani GiuseppeGarocchio AlbertoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco GiovanniGianni Alfons oGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGorla MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra AntonioGuerrini Paol oGuerzoni LucianoGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLa Malfa GiorgioLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentina

Atti Parlamentari

— 19081 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

La Penna GirolamoLa Russa VincenzoLattanzio VitoLeccisi PinoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLobianco Arcangel oLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo Antonin oLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iManca EnricoManca NicolaManchinu Albert oMancini Giacom oMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti AgostinoMarrucci EnricoMartelli Claudi oMartellotti LambertoMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMastella ClementeMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone Antoni oMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo Savino

Memmi Luig iMeneghetti Gioacchin oMensorio Carmin eMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso TeresaMinervini GustavoMinozzi RosannaMisasi RiccardoMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello Giovann iMontanari Fornari NandaMontessoro Antoni oMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo AntonioMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNatta AlessandroNebbia GiorgioNenna D'Antonio AnnaNicolini RenatoNicotra Benedett oNonne Giovann iNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto AchilleOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna MariaPeggio EugenioPellegatta Giovanni

Atti Parlamentari

— 19082 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Pellicanò GerolamoPellizzari GianmarioPernice Giusepp ePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli Flamini oPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian Gaetan oPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti Damian oPreti LuigiProietti Franc oProvantini AlbertoPujia Carmelo

Quarta NicolaQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino Giovann iRadi Lucian oRallo Girolam oRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio RenatoRebulla LucianoReggiani AlessandroReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SiwvanoRighi LucianoRinalidi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocelli Gaianfranc oRodotà Stefan oRognoni Virginio

Ronchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi di Montelera LuigiRossino GiovanniRubbi AntonioRubinacci GiuseppeRubino RaffaelloRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffaele

Sacconi MaurizioSalatiello Giovann iSalerno Gabriel eSamà FrancescoSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSannella BenedettoSantarelli GiulioSantini RenzoSanza Angelo MariaSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini Alb aScarlato GuglielmoScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSignorile ClaudioSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave Sergio

Atti Parlamentari

— 19083 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Soddu PietroSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini Brun oSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenic o

Tagliabue GianfrancoTaurino GianniTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini Francesc oTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna MarioTorelli GiuseppeTortorella Ald oTrabacchi Felic eTramarin Achill eTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide Mari aUrso Salvatore

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVentre NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenzo

Zambon BrunoZampieri AmedeoZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro Giovanni

Zavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione :

Balzamo VincenzoCafarelli FrancescoContu FeliceFerrari BrunoGalasso GiuseppeGangi GiorgioGioia LuigiGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar Luigi

Si riprende la discussione .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si-gnor Presidente, come avevo annunciato ,si è determinata una situazione del tutt onuova ed imprevista . . .

MARIO POCHETTI . Bisogna saper per-dere !

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro.No, non è che bisogna saper perdere, mache bisogna fare le cose serie! Che è altracosa, cosa che, a quanto pare, non è d iquesta maggioranza! (Proteste all 'estremasinistra e a destra) .

Noi siamo andati ad allocare a favore d iuna categoria fondi che erano già previst iper la stessa categoria . Credo che unabreve sospensione della seduta si rend anecessaria per esaminare come affron-

Atti Parlamentari

— 19084 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tare questa assurda situazione (Protesteall'estrema sinistra e a destra) .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole mi-nistro .

Sospendo pertanto la seduta .

La seduta sospesa alle 18,15 ,è ripresa alle 18,30 .

mento a scavalco e sulla sua procedura diesame c'è stata sempre una valutazion eunitaria da parte della Commissione. Per-tanto, la copertura della maggiore spesa ,testé approvata dalla Camera, sarà indivi-duata in sede di esame del disegno d ilegge di bilancio .

GIORGIO MACCIOTTA. Chiedo di par -lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Do la parola al ministroGoria, che ne ha fatto richiesta .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Si-gnor Presidente, poiché gli analoghiemendamenti Grippo Tab. B. 36 e GoriaTab. B. 39, per la parte che va dalla pa-rola: «Conseguentemente» fino alla fine ,si configurano come emendamenti a sca-valco sul bilancio, il Governo ritiene d idover ritirare il suo emendamento Tab . B.43 (per altro sarebbero risultati preclusi aseguito della votazione poc 'anzi avve-nuta), riservandosi, in sede di discussionedel disegno di legge di bilancio, di pro-porre una diversa compensazione per i227 miliardi rispetto a quella contenutanell 'emendamento e afferente il fondo di1 .800 miliardi di spese obbligatorie .

PRESIDENTE . Gli emendamenti riti-rati dal Governo sarebbero quindi quell iTab. B. 42 e Tab. B . 43?

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .No, signor Presidente è ritirato solol 'emendamento Tab . B . 43.

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione. Signor Presidente, lamaggioranza della Commissione con-corda con l 'interpretazione che è statadata dal Governo anche se sull'emenda-

GIORGIO MACCIOTTA. Signor Presi -dente, è del tutto evidente che il Governoha sempre il diritto, in sede di discussionedel disegno di legge del bilancio, di pre-sentare proposte di diversa compensa-zione, fermo restando il fatto che l'As-semblea ha sanzionato con un voto cheper il momento, e sino a che non inter-verrà un eventuale rifinanziamento pro -posto dal Governo, il capitolo n. 6171dello stato di previsione della spesa de lMinistero del tesoro è stato ridotto.Niente vieta — lo ripeto ancora una volta— che il Governo possa, in sede di discus -sione del disegno di legge di bilancio, ri-proporre con emendamento un ulteriorerifinanziamento di tale capitolo . Sarà co-munque un nuovo atto che il Govern odovrà compiere .

FRANCO BASSANINI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI. Vorrei richiamarel'attenzione del ministro del tesoro sull econseguenze che si avrebbero, propri oper il Governo e per il ministro del tesoro ,se non si accogliesse l ' interpretazione te-sté data dal collega Macciotta .

Credo che gli emendamenti a scavalc odebbano ritenersi emendamenti appro-vati nelle loro due parti : quella relativaalla legge finanziaria e quella relativa all acopertura nel disegno di legge di bilancio ,fatta salva sempre la possibilità per ilGoverno di proporre, in sede di discus-

Atti Parlamentari

— 19085 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

sione del disegno di legge di bilancio, ul-teriori emendamenti . Se non dovesse es-sere accolta tale interpretazione noi, inpratica, ammetteremmo la possibilitàdell'esame di una serie di emendamentiche, ancorché formulati dalle parti poli-tiche come compensativi, verrebbero adeterminare di fatto una divaricazionetra la allocazione di risorse per la spesanella legge finanziaria e la relativa coper-tura, con riduzione di spesa, nella legge d ibilancio .

La conseguenza che ne deriverebbe sa-rebbe molto grave: approvazione, controla volontà dei proponenti e dell 'Assem-blea, di emendamenti di spesa che no ntrovano copertura, con la riserva di tro-vare la stessa (e magari non sarà nem-meno trovata) in sede di esame del di -segno di legge di bilancio .

L'emendamento che è stato approvatoha una sua copertura; se il Governo in-tende fare proposte diverse, le può faresenz 'altro, fermo restando che per il mo-mento l 'emendamento è stato approvatoin entrambe le sue parti . Un diverso mod odi procedere — e ci tengo a ribadirlo —sarebbe assai grave dal punto di vistadell'equilibrio della finanza pubblica.

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro.Accettare quello che, anche se con unabuona dose di logica, sostengono gli ono-revoli Macciotta e Bassanini significhe-rebbe accettare che sia possibile interve-nire in sede di bilancio sulle spese obbli-gatorie senza modificare le ragioni legi-slative che sono alla loro base . Se non siarriva a un chiarimento, ritengo che s uquesto punto sia necessaria una decision edella Commissione bilancio e della Presi-denza della Camera, perché si tratta di unprecedente di una serietà, di una gravità edi una importanza molto rilevanti . Aquesto punto, sarebbe come dire che pos-siamo tagliare le spese per gli stipendi o

per altre cose già previste da leggi sem-plicemente modificando la copertura pre-vista nella legge finanziaria .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Richiamo l 'attenzionedei colleghi Bassanini e Macciotta su un aquestione che fu affrontata in manieraapprofondita in occasione della discus-sione della legge finanziaria dello scors oanno, quando ci si trovò di fronte ademendamenti strutturati proprio comequello che è stato poco fa approvato, pre-vedendo cioè un aumento di spesa nell alegge finanziaria e la relativa compensa-zione nel bilancio .

Noi oggi stiamo discutendo la legge fi-nanziaria e non possiamo che ritenereapprovata la prima parte dell'emenda-mento, quella che prevede un aument odella previsione di spesa . Resta inteso chequesto voto dell'Assemblea vincola lastessa Assemblea à trovare questa o altracompensazione in sede di esame dell alegge di bilancio . Ma sarebbe veramentestrano che decidessimo in maniera di -versa da quella dello stesso anno (assuntaall'unanimità, colleghi Macciotta e Bassa-nini) e stabilissimo che in sede di discus-sione della legge finanziaria si possa con-siderare approvato un emendamento albilancio. Bisogna invece considerare con -fermato che l'Assemblea con questa deci-sione vincola se stessa a trovare in sede d ibilancio una compensazione per la mag-giore spesa (Proteste dei deputati Bassa-nini e Macciotta) . Veramente non capiscoda che cosa dipenda l'intolleranza d iquesto pomeriggio !

Stavo dicendo che la Presidenza dellaCamera assunse lo scorso anno quéstadecisione e comunque, onorevoli colleghi,si tratta di un problema meramente pro-cedurale e formale, non di carattere so -stanziale. Vorrei quindi richiamare all'at-tenzione del Presidente la decisione che loscorso anno fu assunta in analoghe circo-

Atti Parlamentari

— 19086 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

stanze dall'Assemblea e dalla stessa Presi -denza.

MARCELLO CRIVELLINI . Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

MARCELLO CRIVELLINI . Non vi è alcundubbio che sia possibile stabilire, in sededi esame della legge finanziaria, una co-pertura mediante riduzione di capitoli dibilancio. Questo è scontato ed è anchescontato che abbia ragione il ministro deltesoro quando dice che non si può trovarecopertura con capitoli destinati a spes efisse per legge. Poiché però in più di unaoccasione la Presidenza della Camera ha(talvolta giustamente e talvolta ingiusta-mente, a nostro avviso) dichiarato inam-missibili emendamenti che riducevan ospese obbligatorie, se questa volta la Pre-sidenza della Camera non ha dichiaratoinammissibile l 'emendamento poco fa ap-provato, è chiaro che bisogna considerareapprovato l'emendamento stesso sia nell aprima che nella seconda parte : evidente-mente non si ritiene che quei 1 .800 mi-liardi siano tutti incomprimibili . Inomma,il problema doveva essere affrontatoprima; ma ora, essendo stato l 'emenda-mento ammesso, non si può che dire ch ealmeno una parte delle spese possono es-sere tagliate e che quindi l 'emendamentodeve essere considerato approvato nell asua totalità.

Si pone però il problema, che noi ab-biamo più volte sollevato, legato al fattoche i capitoli di bilancio dovrebbero di-stinguere chiaramente la parte inemenda-bile, perché relativa a spese obbligatorie ,da quella emendabile, cioè discrezionale .Sono anni che facciamo questo discorso .Ricordo che lo scorso anno fu bocciato l ostato di previsione del Ministero dei lavor ipubblici proprio con una procedura de lgenere, cui noi ci eravamo opposti . Egual -mente, stiamo ripetendo che la votazionedel bilancio e dei capitoli dovrebbe esserediversa. Fino a quando non ci si decide adoperare una riflessione seria sui capitol idel bilancio e sulla loro natura, è chiaro

che l'unico ancoraggio può essere quellodell'ammissibilità o quello della inammis-sibilità degli emendamenti da parte dellaPresidenza .

In questo caso è stato ritenuto ammis-sibile, tant'è che è stato votato, e quind inon credo possa essere discutibile che siavalido e nella prima e nella secondaparte.

GIORGIO MACCIOTTA. Chiedo di par -lare .

PRESIDENTÉ. Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA, Vorrei ricordareche l'emendamento Tab . B . 43, che il Go-verno ha testè ritirato, era coperto esatta-mente con la stessa procedura a scavalcorispetto al bilancio, e che ovviamente l adifferenza tra i due emendamenti, al di l àdella quantità, era sui due diversi capitoliutilizzati per la copertura; diversa era in-fatti la proposta di copertura formulat adal Governo .

Vorrei dire che uno degli emendamentidel Governo che ci accingiamo a votare —l'emendamento Tab. B. 42 — è anch'essocoperto a scavalco sul bilancio. Il dis-senso che la Camera ha manifestato ri-spetto alla proposta del Governo riguar-dava sia la quantità sia la qualità delladiversa copertura. Mi sembrerebbe orasingolare che si dicesse che una parte de lvoto non è stata fatta . Vorrei dire qualch ecosa di più, vorrei ricordare ai colleghiche la soluzione di mettere nell'articolo 1non solo il tetto massimo del ricorso a lmercato, ma anche le tabelle A, B e C, faparte di una certa fase della storia parla-mentare, perché le prime leggi finanzia -rie, che qui furono discusse, contenevanonell'articolo 1 la fissazione del tetto mas-simo del disavanzo .

Questo significa che, se noi avessimoseguito, come più correttamente si do-vrebbe, la procedura indicata dalla legg en. 468 (un articolo 1 con l'indicazione de ldisavanzo) e vicende parlamentari legat eanche all'ostruzionismo non ci avesserocostretto ad una sintesi, qualsiasi emen-damento che non fosse compensativo o

Atti Parlamentari

— 19087 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nella legge finanziaria o nel bilancio sa-rebbe stato dichiarato inammissibile. Daqui l'esigenza, e direi la correttezza asso-luta di emendamenti che, non volend osfondare il tetto del disavanzo, ancorchènon votato perché si tratta del primocomma dell 'articolo 1, presentino form edi copertura in compensazione .

RAFFAELE VALENSISE, Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE. Signor Presi-dente, onorevoli colleghi, mi rendo contodelle preoccupazioni che hanno indotto ilministro a fare le dichiarazioni che hafatto, però vorrei richiamare l 'attenzionedella Camera su un elemento di sdram-matizzazione . E stato testè ricordato, se-condo verità, che il problema era statoposto dal Governo con una misura di -versa, 150 miliardi anzichè 127 miliardi ; eper i 150 miliardi il Governo aveva indi-cato una specifica copertura, che è un acopertura a scavalco di un capitolo delbilancio, precisamente il capitolo 6805.

Il problema quindi è di 77 miliardi, peril quale indubbiamente il Governo pu òprendere le iniziative che vuole in sede d ivotazione del bilancio e in sede di ricon-siderazione della congruità delle stim eper le spese obbligatorie. Di questo sitratta: le spese obbligatorie sono espost edal Governo in un bilancio che è a legisla-zione invariata, a legislazione vigente, esono esposte secondo determinate quanti -tà; nulla vieta al Governo che, in sede d ivalutazione del bilancio, possa essere ri-considerata ogni spesa obbligatoria, ed i lGoverno trovi la possibilità di una com-pensazione per i 77 miliardi .

Sugli altri 150 miliardi il Governo avevagià trovato la possibilità di compensa-zione. Noi avevamo fatto un discorso di-verso, avevamo presentato un emenda -mento di 227 miliardi che si riferiva, s eapprovato, alla necessità di variare il tettomassimo del ricorso al credito .Quell 'emendamento non è passato, la Ca-mera si è orientata verso questa seconda

soluzione. Non è un dramma per nessuno,le spese obbligatorie sono rispettate datutti quanti, ma anche il Governo — altri -menti sarebbe un fuor d'opera il nostrolavoro parlamentare di valutazione dell eposte di bilancio — potrà riconsiderare,riequilibrare e compensare per 77 mi-liardi. È una piccola cifra di fronte allagrandezza dei motivi che hanno spinto laCamera ad approvare quegli emenda -menti .

GEROLAMO PELLICANO. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GEROLAMO PELLICANO. Signor Presi -dente, vorrei richiamare l'attenzione de icolleghi sulle conseguenze pratiche all equali ci porterebbe l'accoglimento dell atesi degli onorevoli Macciotta e Bassanini .Noi siamo in presenza di una richiesta d imaggiori spese per 227 miliardi, che do-vrebbero essere reperiti mediante la ridu-zione del capitolo 6171 . Questo capitolo ,però, è incomprimibile, in quanto si rife-risce a spese obbligatorie . Quindi, in real-tà, siamo di fronte ad un emendament oche soltanto apparentemente è compen-sativo, perché trattandosi di spese chenon possono essere ridotte, i 227 miliard idovranno essere reperiti in altra parte de lbilancio .

In questo quadro mi pare che il Go-verno si si sia impegnato, con molto rea-lismo, a reperire da qualche altra parte i227 miliardi, altrimenti ci troveremo difronte ad un disavanzo sommerso di 227

miliardi . Mi pare, quindi, che la scelta cheil Governo ha compiuto sia seria, perché èuna scelta di trasparenza, tendente adesporre esattamente come stanno le cose ;altre scelte, invece, mi pare che vadanonella direzione opposta e quindi non pos-sano essere condividibili .

PRESIDENTE. Onorevoli colleghi ,debbo precisare che la questione degli«emendamenti a scavalco» fu propostaanche lo scorso anno e ad essa è statadata una risposta che, grosso modo, è

Atti Parlamentari

— 19088 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

quella cui si è riferito poco fa l 'onorevoleCirino Pomicino. Voglio però leggerequanto esattamente è stato detto nella se-duta del 15 dicembre 1983 : «Preciso chevi sono alcuni emendamenti che preve-dono modifiche al disegno di legge finan-ziaria e, in correlazione, modifiche al di-segno di legge di bilancio . Conforme-mente alla soluzione adottata dalla presi-denza della Commissione bilancio, consi-derato lo speciale nesso esistente tra i du eprovvedimenti, che realizzano congiunta -mente una manovra unitaria, è stato de-ciso di consentire la presentazione di tal iemendamenti nel testo integrale e la lor oillustrazione nel corso della discussion edegli articoli del disegno di legge finan-ziaria, con l 'avvertenza che in tale sede s iprocederà alla votazione, per ciascu nemendamento, soltanto della parte rife-rita al medesimo disegno di legge; allavotazione della restante parte, ove l aprima sia approvata, si procederà ne lcorso della discussione degli articoli deldisegno di legge di bilancio» .

Questo è quanto fu detto lo scorsoanno . Mi pare che siamo di fronte ad u ncaso molto simile ; vi è, però, una diffe-renza che occorre tenere ben presente ecioè che la decisione della seduta del 1 5dicembre 1983 da me ricordata, fu pres aall'inizio dell'esame degli emendamenti .Io ritengo che quanto fu deciso lo scorsoanno sia valido anche in questa occasion ee d'altra parte tenderei — come l 'onore-vole Valensise — a sdrammatizzare la si-tuazione perché, se si è tutti d 'accordo nelritenere non preclusa la possibilità di ri-tornare sugli emendamenti, oggett odell'attuale discussione, con riferiment oalla copertura, in sede di esame del bilan-cio, mi pare che non sussista alcun pro-blema. Se siamo tutti d'accordo, quindi ,possiamo continuare nei nostri lavori .

Se non vi sono obiezioni, rimane cos ìstabilito .

(Così rimane stabilito) .

Dobbiamo ora votare l'emendament oGianni Tab. B.4 . Ha chiesto di parlare pe rdichiarazione di voto l'onorevole Gianni .Ne ha facoltà .

ALFONSO GIANNI . Prendo la parola bre-vemente, signor Presidente, per richia-mare l'attenzione dei colleghi sul mioemendamento Tab . B.4, al quale noi attri-buiamo grande importanza e che è u nemendamento un po' tradizionale per ilnostro comportamento, in occasione dellediscussioni sui documenti di bilancio .

Abbiamo voluto unire insieme due pro-blemi che tra loro hanno il rapporto checercherò di spiegare in poche parole . Iproblemi sono di stabilire un adeguat ostanziamento ai fini della revisione dell ealiquote IRPEF e della eliminazione deldrenaggio fiscale, che ha falcidiato i red-diti da lavoro dipendente e, contempora-neamente, di stabilire uno stanziamentoper l'istituzione dei consigli tributari co-munali e circoscrizionali .

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENT E

VITO LATTANZIO .

ALFONSO GIANNI. Abbiamo unito quest idue temi perché siamo convinti che l adistorsione nella distribuzione della ric-chezza nel nostro paese trova una dellesue origini nell'inefficienza del sistem atributario. E questa non è soltanto unanostra convinzione, poiché la realtà èsotto gli occhi di tutti ed è troppo forteper essere negata . Inoltre, alle stesse con -clusioni perviene anche l ' indagine sui bi-lanci familiari della Banca d'Italia de lmarzo 1983.

Come i colleghi sanno, continuano gl ieffetti distorti del fiscal drag e, pertanto ,noi riteniamo ineludibile ed improroga-bile una modifica delle aliquote dell ' im-posta sul reddito che possa eliminare i lfiscal drag . Esso non è eliminato dalledisposizioni di questa legge finanziaria eper il 1985 tornerà a correre in una mi-sura che potrà raggiungere i 2 mila mi-liardi. Ovviamente, nel prevedere quest ostanziamento, noi non abbiamo sentitol'obbligo di stabilire compensazioni con i lnostro emendamento, poiché la decision edi rinviare la votazione sui primi comm idell'articolo 1 della legge finanziaria c ilibera da questo compito . Ma prevediamo

Atti Parlamentari

— 19089 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

entrate compensative, come vedremo,nell'ambito degli emendamenti presentat iall'articolo 2 di questo disegno di legge .

In secondo luogo, con il tema dell'isti-tuzione dei consigli tributari comunali ecircoscrizionali vogliamo entrare nel deli-catissimo e per molti versi arroventatodibattito sul tema dell'evasione fiscale .Non vogliamo qui discutere del fatto ch ealcune categorie pagano troppo poco onon pagano affatto le tasse, perché suquesto argomento ci esprimeremo i nmodo compiuto al momento opportuno ,né vogliamo qui interferire con la que-stione dell'autonomia impositiva dei co-muni. Vogliamo, però, preveder e(all'inizio della legislatura abbiamo pre-sentato una apposita proposta di legge )delle strutture che siano in grado di risol-vere il problema derivante dall'insuffi-ciente capacità degli uffici tributari nelperseguire l 'evasione fiscale.

Quindi, prevediamo l'istituzione diquesti consigli tributari comunali e danche circoscrizionali, per svilupparel 'elemento conoscitivo, quanto meno, delfenomeno dell'evasione fiscale, al fine d ipoterlo efficacemente combattere . Cre-diamo che una visione di questo genererientri in una logica di equilibrio e poss aristabilire un principio di equità fiscale ,così profondamente scosso e negato ne lnostro paese. E per questo che raccoman-diamo l'approvazione del nostro emenda -mento .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper una precisazione il sottosegretario d iStato per le finanze, onorevole Bortolani .Ne ha facoltà .

FRANCO BORTOLANI, Sottosegretario diStato per le finanze . Onorevole Presidente,onorevoli colleghi, il Governo è contrari oall 'emendamento Gianni Tab. B .4, inquanto il problema della ridisegnazionedelle aliquote IRPEF è già stato in gra nparte risolto con il decreto-legge n . 953,convertito nel disegno di legge n . 53 del1983 .

Inoltre, il Governo ha presentato, i nsede di discussione del disegno di legge

finanziaria, un emendamento al quintocomma dell'articolo 2, che si ispira aquanto ha precedentemente espostol'onorevole Gianni, il quale ha, a su avolta, presentato in materia l'emenda -mento che la Camera si accinge a vo-tare .

Per quanto riguarda la seconda part edell'emendamento Tab . B.4, voglio preci-sare che l'istituzione dei consigli tributar i(organi tra l 'altro facoltativi) è già pre-vista dal terzo comma dell'articolo 44 deldecreto del Presidente della Repubblican. 600 .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevole Al-pini. Ne ha facoltà .

RENATO ALPINI. Onorevole Presidente ,onorevoli colleghi, il gruppo del Movi-mento sociale italiano-destra nazionalechiede la votazione per parti separatedell'emendamento Gianni Tab . B.4, per -ché, per quanto riguarda la prima partedi esso, quella concernente la revisionedelle aliquote IRPEF, pur ritenendo l 'am-montare dell ' intervento un po' eccessivo ,è d'accordo in ordine alla revisione pro -posta nel l ' interesse del contribuente. Perquanto attiene, invece, alla seconda part edell'emendamento, non siamo d'accordo ,in quanto se essa dovesse essere appro-vata, in materia tributaria, non si avrebbeun decentramento, ma si creerebbe un aconfusione ed una conflittualità giuridic ain materia di accertamenti tributari, ch eindubbiamente nuocerebbero rispett oalla possibilità di accertamenti spediti ,della cui necessità parleremo in altrasede, essendo l'attuale sistema certa -mente superato dai tempi .

Chiediamo, pertanto, la votazione perparti separate dell'emendamento Giann iTab . B.4 (Applausi a destra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Bas-sanini. Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI. Signor Presidente ,vi era un orientamento del nostro gruppo

Atti Parlamentari

— 19090 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

favorevole all'astensione sull'emenda-mento in esame e questo non perché no nne condividessimo le finalità, ma perch éesso non è di natura compensativa, cioènon identifica la copertura della mag-giore spesa. Dopo le proposte interpreta-tive formulate poco fa dal Governo e da lpresidente della Commissione, riteniam otuttavia che anche per quanto riguardaquesto emendamento, come per altri ch einvece identificano correttamente la co-pertura, si possa dire che poi l'Assembleatroverà nel bilancio le idonee coperture .Trasformiamo, quindi, il nostro orienta-mento in senso favorevole all 'approva-zione dell 'emendamento .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Piro .Ne ha facoltà .

FRANCO PIRO. Intervengo solo per rivol-gere un invito ai colleghi presentatoridell'emendamento, in quanto, se dovess eessere approvato il criterio secondo ilquale sulla copertura faremo tutto ciòche è necessario fare, ma senza saperequando e come, finiremmo per . . . (Com-menti del deputato Gorla) .

Scusate, colleghi, è una questione allaquale mi sento particolarmente legato,anche perchè, sotto il profilo delle detra-zioni possibili, stiamo facendo ogni sforz o— e bisogna continuare a farlo — per .trovare i meccanismi di copertura chegarantiscano questa operazione.

L'emendamento predisposto dai sinda-cati l'ho ricevuto anch 'io, come tutti, ed èuna cosa giusta: dobbiamo vedere come s ipossa fare. E inutile costringere adessoad un voto, nell 'eprimere il quale chi ,come me, vuole andare in questa dire-zione sarebbe costretto ad un orienta -mento contrario unicamente per ragion idi coerenza.

L'invito che voglio rivolgere al colleg aGianni è di evitare di costringerci ad unvoto che si porrebbe tra due scelte en-trambe in sé sbagliate . Non possiamo nonporci il problema della copertura .

Per queste ragioni, se il collega Giann iinsiste sull'emendamento così come è

stato formulato, io annuncio il mio votocontrario .

GUIDO POLLICE. Ma non avevamodubbi !

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onoremole Goria, ministro del tesoro . Neha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Scusi, Presidente, io confesso che, accor-gendomi che stanno venendo meno le re-gole di ogni tipo, ero molto demotivatorispetto all'opportunità di prendere la pa-rola. Credo, però, che ogni sforzo vad afatto (Proteste all'estrema sinistra) . L'in-tervento dell'onorevole Bassanini, che m idomando quale significato possa avere,tende, a mio giudizio, un po' a confonder ele questioni che sono state trattate, prima,anche con ampiezza . Né il Governo n éaltri colleghi hanno mai contestato il si-gnificato e l'ammissibilità degli emenda-menti cosiddetti a scavalco: è praticaquesta che lo stesso Governo, in occasion edelle altre leggi finanziarie, ha già at-tuato .

Quello che il Governo ha fin dall ' iniziosottolineato è, nel caso appena vissuto, lascelta del capitolo di bilancio su cui ope-rare lo scavalco, sottolineando che trat-tandosi di spese obbligatorie il Parla -mento non poteva intervenire se non mu-tando le leggi di supporto . Quandol'emendamento è stato approvato — con-trario il Governo e favorevole la maggio-ranza dei parlamentari —, il Governo hasottolineato la propria riserva a ritornare ,in sede di discussione sul bilancio, sull aquestione. La Presidenza ha poi definit otale questione non pregiudizievole ad unamodifica della seconda parte dell'emen-damento.

Perché? Perché se noi sancissimo .che s ipuò intervenire su un emendamento ap-provato con un emendamento modifica-tivo, il Governo sarebbe ben felice — nepresenterebbe subito uno per sopprimerequello da lui non accettato —, ma vorre idire che non si gioca su queste cose . Inaltri termini se si intende vincolante . e

Atti Parlamentari

— 19091 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

quindi approvata a tutti gli effetti, la co-pertura a scavalco, nessuno dovrebbe, a isensi del regolamento, avere il diritto d iintervenire su materia sulla quale la Ca-mera si è già pronunziata. Se invece perragioni interpretative, così come è stat ofatto lo scorso anno, e così come anch equest'anno il Governo ha inteso fare, si dàinterpretativamente la possibilità di ritor-nare al normale svolgersi dei nostri la-vori, allora il Governo riconosce accolt ala propria cautela, e quindi l 'ipotesi diintervenire nel corso della discussione, edaccetta il discorso. Mi sembra questa cosaabbastanza diversa e di ben altra portat ae serietà rispetto all 'ipotesi in cui qual-siasi aumento della spesa possa essere i nqualche misura rinviato al Governo, i lquale avrebbe poi l 'onere di ricerca un acopertura .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlarel'onorevole Macciotta . Ne ha facoltà .

GIORGIO MACCIOTTA . Signor Presi -dente, vorrei brevemente motivare il per -ché non riteniamo fondate le precisazion itestè forniteci dal ministro del tesoro . Vo-teremo perciò a favore dell'emendamentodell'onorevole Gianni . Desidererei ricor-dare al ministro che è vero che vi son oalcuni capitoli che si rifanno a spese che,per loro natura, sono obbligatorie, ma gl istanziamenti di questi capitoli sonospesse volte quantificati con una annota-zione a margine che dice : «adeguamentoin relazione al fabbisogno» . In questocaso il fabbisogno è dato dalla prevedibil econsistenza del numero dei pensionati . Èdel tutto evidente che nulla vieta — m isembra che la soluzione prospettata dall aPresidenza sia quanto meno opportuna —che, in sede di discussione sul bilancio, ilGoverno possa riemendare il capitolo ri-dotto, reintegrandolo con le voci che ri-terrà di spostare da altri capitoli . Quelloche deve essere chiaro è che la Camera h aespresso un proprio giudizio di compen-sazione che al Governo può, in sede d ibilancio, presentare un alternativa indi-cando un altro risultato di compensa-zione .

Vorrei dire al ministro del tesoro chequesta dovrebbe essere una questione digrande interesse per lui, in quanto po-trebbe determinarsi il fatto che, da unlato, il Parlamento approva un aumentodella spesa, rinviando a futura memoriale proposte di riduzione e, dall'altro, insede di riduzione, non trovandosi accordosu tali proposte, queste ultime potrebberoessere respinte: ciò renderebbe privo disignificato il voto espresso dalla Camerasull'articolo 1 della legge finanziaria .Cosa diversa è se, scontandosi per ora unariduzione, questa venga eventualmentemodificata imputandola ad altri capitol iin sede di discussione del bilancio dell oStato .

Per quanto concerne l'emendamento inspecie, vorrei ricordare che la posizionedel gruppo comunista in materia di poli-tica tributaria è stata più organicamentepresentata al Senato, dove si discute ildisegno di legge presentato dal ministroVisentini. Noi comunisti più di altri —forse — ci facciamo carico del tema de lfisco e della politica delle entrate. Nellasua replica, l'onorevole Peggio ha ricor-dato come la nostra proposta si muovanel senso >di un aumento delle entrat efiscali rispetto al prodotto interno lordo .Ciò nonostante, abbiamo sottolineato in-sieme i temi della quantità e della qualitàdelle entrate, nonché quello dell'esigenzadi una redistribuzione del carico tributa -rio. Da questo punto di vista, anche gl iemendamenti da noi presentati in alle-gato all'articolo 2 pongono il problema diun simile riequilibrio e gettano le prim ebasi per l'attuazione di uno spostamentodell'asse della nostra politica tributariadal reddito ai patrimoni inerti .

Per tale motivo, nella consapevolezza d iaver presentato, anche in questa discus-sione, una proposta complessiva di rie-quilibrio delle entrate, voteremo a favor edell'emendamento Gianni Tab . B. 4 .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti.L'emendamento Gianni Tab . B. 4, se-condo la richiesta formulata dall'onore-vole Alpini, verrà votato per parti sepa-rate. Procederemo, pertanto, innanzitutto

Atti Parlamentari

— 19092 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

alla votazione a scrutinio segreto dellaprima parte, concernente il Ministerodelle finanze, e successivamente passe -remo alla restante parte dell'emenda-mento .

Votazioni segrete .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sulla prima parte dell 'emendamentoTab. B. 4 Gianni ed altri, non accettatadalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 528Votanti 526Astenuti 2Maggioranza 264

Voti favorevoli 23 1Voti contrari 295

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sulla second aparte del l 'emendamento Tab . B. 4. Giannied altri, non accettata dalla Commissionené dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 527Maggioranza 264

Voti favorevoli 209Voti contrari 31 8

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull'emenda-mento Bassanini Tab . B . 22, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 527Votanti 358Astenuti 169Maggioranza 180

Voti favorevoli 48Voti contrari 31 0

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alle votazioni:

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi. AlbertoAlagna EgidioAlasia Giovann iAlborini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreatta BeniaminoAndreoli Giusepp eAndreoni GiovanniAngelini PieroAngelini VitoAnselmi TinaAntonellis SilvioAntoni VareseArbasino Albert oArisio Luig iArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Baghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci NelloBalzardi Piero Angelo

Atti Parlamentari

— 19093 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi Paol oBecchetti Ital oBelardi Merlo EriaseBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi AntonioBernardi GuidoBerselli Filipp oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian Carl oBirardi MarioBisagno TommasoBocchi Faust oBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBoetti Villanis AudifrediBonalumi GilbertoBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli PieraBonfiglio AngeloBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBozzi AldoBressani Piergiorgio

Briccola Ital oBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli Francesc oCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapanna MarioCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale Emanuel eCarelli RodolfoCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti GuglielmoCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora BenitoCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini MicheleCiaffi AdrianoCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCiccardini BartoloCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino Paolo

Atti Parlamentari

— 19094—

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Citaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato Luci aComis AlfredoConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuffaro AntoninoCuojati Giovann iCurci FrancescoCurcio Rocco

D 'Acquisto MarioD'Aimmo Florind oDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD 'Ambrosio MicheleDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD 'Aquino Saveri oDardini SergioDe Carli FrancescoDell'Andro RenatoDell 'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Luca Stefan oDemitry Giusepp eDi Giovanni Arnald oDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare Amat oDutto Mauro

Ebner Michael

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier LucianoFantò VincenzoFaraguti LucianoFausti FrancoFelisetti Luigi DinoFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto Laur aFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante CostantinoFontana GiovanniFormica Rin oFornasari GiuseppeFortuna Lori sFoschi FrancoFoti LuigiFracanzani Carl oFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGaravaglia Maria Pi aGargani GiuseppeGarocchio AlbertoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco GiovanniGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti AngelaGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria Giovanni

Atti Parlamentari

— 19095 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Gorla MassimoGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra AntonioGuerrini PaoloGuerzoni LucianoGunnella Aristide

Ianni Guidolanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin ala Penna GirolamoLa Russa VincenzoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo Antonin oLongo PietroLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio PiergiovanniManca NicolaManchinu Albert oMancini Giacomo

Mancini Vincenz oMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMatarrese AntonioMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone AntonioMazzotta RobertoMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo Savin oMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMensorio Carmin eMerloni Francesc oMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi Rosann aMisasi RiccardoMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMontessoro Antoni oMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo AntonioMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNebbia GiorgioNenna D 'Antonio AnnaNicolini Renat oNicotra Benedett oNonne Giovann iNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Atti Parlamentari

— 19096—

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Occhetto Achill eOlcese VittorioOlivi MauroOnorato Pierluig iOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPernice Giusepp ePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli Flamini oPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti DamianoPreti LuigiProietti FrancoProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta Nicol aQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino GiovanniRadi LucianoRallo Girolam oRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio RenatoRebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi Adelm oRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli GianfrancoRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRossino GiovanniRubinacci GiuseppeRubino Raffaell oRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso RaffaeleRusso Vincenz o

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSamà FrancescoSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella Benedetto

Atti Parlamentari

— 19097 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Santarelli Giuli oSantini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo Mari aSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola Alessandr oScaramucci Guaitini AlbaScarlato Guglielm oScotti VincenzoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave SergioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli Ug oSpataro AgostinoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini Brun oSterpa EgidioStrumendo Luci oSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella GiuseppeTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli Giuseppe

Tortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin Achill eTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso SalvatoreUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleViti Vincenzo

Zambon BrunoZarnpieri AmedeoZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro GiovanniZavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Si sono astenuti sull'emendamentoGianni Tab. B 4:

Salatiello GiovanniVisco Vincenzo Alfonso

Si sono astenuti sull'emendamento Bas-sanini Tab. B 22:

Alasia GiovanniAlborghetti GuidoAlinovi Abdon

Atti Parlamentari

— 19098 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Amadei Ferretti MalgariAmbrogio FrancoAngelini VitoAntonellis SilvioAntoni VareseAuleta Francesco

Badesi Polverini LiciaBalbo Ceccarelli LauraBaracetti ArnaldoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarzanti NedoBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBenevelli LuigiBernardi Antoni oBianchi Beretta RomanaBinelli Gian CarloBirardi MarioBocchi Faust oBochicchio Schelotto GiovannaBoncompagni LivioBonetti Mattinzoli Pier aBorghini GianfrancoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBottari Angela MariaBrina AlfioBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Calonaci VascoCalvanese FloraCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade Silvi oCardinale EmanueleCastagnola Luig iCavagna MarioCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini Michel eCiancio Antoni oCiocci LorenzoCiofi degli Atti Paolo

Cocco MariaColombini LedaColumba Mari oCominato LuciaConti PietroCrippa Giusepp eCuffaro AntoninoCurcio Rocco

D'Ambrosio MicheleDanini FerruccioDardini SergioDi Giovanni ArnaldoDignani Grimaldi Vand aDonazzon Renato

Fabbri OrlandoFagni EddaFantò VincenzoFerrara GiovanniFerri FrancoFilippini GiovannaFittante CostantinoFracchia Bruno

Gabbuggiani ElioGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGeremicca AndreaGiadresco GiovanniGiovagnoli Sposetti Angel aGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini Paol o

Ianni GuidoIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Lanfranchi Cordioli Valentin aLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adrian aLops Pasquale

Macciotta GiorgioMacis Francesco

Atti Parlamentari

— 19099 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Magri LucioMainardi Fava AnnaManca NicolaMannino AntoninoMarrucci EnricoMartellotti LambertoMigliasso TeresaMinozzi Rosann aMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMoschini RenzoMotetta Giovann i

Napolitano Giorgi oNicolini Renato

Occhetto AchilleOlivi Mauro

Pallanti NovelloPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPastore AldoPedrazzi Cipolla Anna MariaPeggio EugenioPernice GiuseppePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicchetti SantinoPierino GiuseppePisani LucioPochetti MarioPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoProietti FrancoProvantini Alberto

Quercioli Elio

Reichlin AlfredoRiccardi Adelm oRicotti FedericoRidi SilvanoRindone SalvatoreRonzani Gianni VilmerRossino Giovann i

Samà FrancescoSandirocco Luig iSanfilippo Salvatore

Sanlorenzo BernardoSannella BenedettoSapio FrancescoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloScaramucci Guaitini Alb aSerri RinoSoave SergioSpagnoli UgoSpataro AgostinoStrumendo Lucio

Tagliabue Gianfranc oTorna Mari oTorelli GiuseppeTortorella AldoTrabacchi Felic eTriva Rubes

Umidi Sala Neide Maria

Vacca GiuseppeVignola GiuseppeViolante LucianoVirgili Biagio

Zanini PaoloZoppetti Francesco

Sono in missione :

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia LuigiGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudio

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lat-tanzio)

Atti Parlamentari

— 19100 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo alla votazionedell'emendamento Lanfranchi CordioliTab. B. 15.

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Macis. Ne ha facoltà .

FRANCESCO MACIS . Signor Presidente ,vorrei brevemente richiamare l 'atten-zione dei colleghi sull'emendamento co nil quale il gruppo comunista propone diaumentare da 48 a 90 miliardi lo stanzia -mento a favore del Ministero di grazia egiustizia, stanziamento relativo alla no-mina del conciliatore e del giudice onora-rio.

Inoltre, proponiamo un 'articolazionemaggiore delle voci prevedendo risors efinanziarie per due importanti provvedi -menti che sono attualmente in fase diavanzato esame presso la Commissionegiustizia della Camera e che riguardano ilrisarcimento per l'ingiusta detenzione,nonché le proposte di legge sul lavorocarcerario. Si tratta di due provvediment iestremamente importanti, che possonodare un segno di civiltà, muovendosi sull ascia delle riforme approvate nel mese diluglio dal Parlamento e per le quali cisembra opportuno che venga previsto u nadeguato stanziamento di bilancio .

Dopo l'approvazione delle leggi di ri-forma dello scorso mese di luglio, ab-biamo spesso sentito una critica che ve-niva dal mondo degli operatori giudiziari .E stato detto che sono state fatte delleleggi giuste, ma che non si è agito sullestrutture del mondo giudiziario. Questacritica è stata avanzata soprattutto per iltrasferimento delle competenze dal tribu-nale ai pretori e dai pretori ai conciliatori ;ci è stato fatto osservare che nessun inter -vento era stato operato per rafforzare gl iuffici di conciliatura e per adeguare gl iuffici di pretura . Noi crediamo chequesta sia l'occasione per dare una ri-sposta adeguata a queste osservazioni ,che erano fondate e che debbono trovarela dovuta attenzione da parte del Parla -mento. Tuttavia non basta dimostrarequesta sensibilità a parole nei dibattiti e

nei convegni, ma è necessario mostrarl anel concreto quando si operano le sceltedi allocazione delle risorse . Noi crediamoche questa sia l'occasione per dimostrareche il Parlamento italiano non solo havarato le prime riforme sulla giustizia ,ma che su questo terreno intende ancheandare avanti con un rafforzamento edun adeguamento delle strutture .

GIULIO MACERATINI. Chiedo di parlareper dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIULIO MACERATINI. Vorrei annun-ziare che il gruppo del Movimento social eitaliano-destra nazionale è favorevole aquesto emendamento per quanto ri-guarda la prima e la seconda parte, cioèquelle che concernono la riparazionedegli errori giudiziari ed il lavoro peniten-ziario. Non siamo d'accordo, invece, e perquesto chiediamo la votazione per partiseparate, sullo stanziamento di 90 mi-liardi per l'istituzione del giudice di pace .A nostro avviso meditato e convinto, taleistituzione si pone — almeno in via logica— in contrasto con le norme che recente-mente il Parlamento ha approvato ri-guardo la revisione della figura del giu-dice conciliatore e del pretore, con l'affi-damento a questi due organi giudiziari d inuove e più ampie competenze . Semmai ,un impegno di spesa dovrebbe essere pre-visto (ma sarebbe intempestivo parlarnein questa sede) per quanto riguarda lamigliore organizzazione dei giudici conci-liatori .

Confermo, pertanto, il voto favorevoledel Movimento sociale italiano sul prim oe sul secondo comma dell'emendament opresentato dai colleghi del gruppo comu-nista, mentre voteremo contro la terzaparte. Chiediamo che si voti per parti se -parate .

PRESIDENTE. Onorevole Maceratini ,desidero farle notare che lei ha chiestouna votazione per parti separate che nonè possibile tecnicamente, poiché la coper-tura è di natura globale . Lei avrebbe do-

Atti Parlamentari

— 14101—

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

vuto presentare a suo tempo un subemen -damento, consentendomi di porre in vota-zione prima il suo subemendamento e poil'emendamento a cui ci riferiamo .

Ora non posso che prendere atto dellasua dichiarazione di volontà, ma no nposso procedere ad una votazione perparti separate come da lei richiesto .Credo che lei possa concordare .

GIULIO MACERATINI. Il suo rilievo èpuntualissimo: a questo punto noi ciasterremo, perché la materia comport aelementi a cui siamo favorevoli ed altri acui siamo contrari .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevole Cri-vellini. Ne ha facoltà .

MARCELLO CRIVELLINI . Soltanto perchiedere una informazione, signor Presi -dente, per evitare questioni come quellasorta poc'anzi . Il «conseguentemente»non mi pare copra . . . Vi sono delle sommeche non tornano. Non so se vi sia u nerrore di stampa o se esista qualche altromotivo. Intendo dire che la somma indi-cata per la copertura non corrispondeagli stanziamenti previsti . . .

PRESIDENTE. Onorevole Crivellini,non è problema di somme o di copertura.D'altronde un'addizione chiunque la safare con facilità. È, piuttosto, il riferi-mento preciso alla voce di bilancio quell ocui dobbiamo attenerci in questa sede .

Passiamo ai voti .Pongo in votazione l'emendamento

Lanfranchi Tab. B. 15, non accettat odalla Commissione né dal Governo .

(È respinto) .

Passiamo all'emendamento Bianchi Be -retta Tab. B. 16 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Bosi Maramotti . Ne hafacoltà .

GIOVANNA BOSI MARAMOTTI. SignorPresidente, onorevoli colleghi, signor rap-presentante del Governo, il significato di

questo nostro emendamento è abbastanz achiaro e non richiederebbe una dichiara-zione di voto, che poi in fondo vuole es-sere una richiesta di attenzione, se non siprocedesse sempre, in questo come inaltri casi, con assenze inspiegabili, co nvuoti di predisposizioni, quando si trattadi riforme. In realtà, cioè, si procedesempre senza una volontà riformatrice esenza precisi punti di riferimento .

I nuovi programmi ministeriali per l ascuola elementare non costituiscono u nammodernamento o un aggiustamentoma, a detta di tutti i pedagogisti, gliesperti, gli stessi membri della Commis-sione che ha lavorato a tali nuovi pro -grammi (del resto per i profani baste-rebbe una semplice lettura), introducon oreali e consistenti mutamenti nel lavor odei docenti, nella realtà scolastica e ne lrapporto tra organizzazione del lavoro econtenuti . Non è quindi pensabile né pos-sibile un disegno rinnovatore, quale èquesto, calato nella società scolasticasenza una adeguata preparazione, senz ala predisposizione di un piano di aggior-namento del personale, docente e non do -cente .

Sappiamo tutti come ogni professiona-lità, e particolarmente quella degli opera -tori educativi, senta l'usura del tempo ,porti i segni sempre più labili di quell ache fu un tempo l'acquisizione di stru-menti per la trasmissione del sapere ; unsapere che, intanto si è arricchito, a parteil fatto che sappiamo come ogni profes-sionalità necessiti di tutti i nuovi element idi conoscenza e di modi di trasmissionedella conoscenza che non possono ma iessere quelli fissati in un certo moment odella nostra vita, quasi fossero immuta-bili . Tanto più quando si è di fronte ad unmutamento che la scuola stessa ponecome condizioni di una sua vita rinnovatae adeguata alle nuove esigenze .

Da una parte, quindi, abbiamo pro -grammi che esigono una diversa organiz-zazione del tempo scolastico e personalecapace di tradurre in positivo le tema-tiche poste nei programmi approvati da lconsiglio nazionale (tematiche sulle quali ,per altro, si sono impegnati da tempo

Atti Parlamentari

— 19102 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

molti insegnanti, con sperimentazioni dif-fuse ed effettuate esclusivamente conun'autoformazione) e dall 'altra abbiamoil silenzio del Ministero che neppure nell apredisposizione del suo bilancio preved ela spesa necessaria. Abbiamo, cioè, un'at -tesa inerte, non si sa bene di che cosa. Ciauguriamo che non sia l'attesa di un nau-fragio. Comunque, la situazione è indub-biamente tale da destare perplessità edubbi circa la volontà di partecipare atti-vamente al rinnovamento delle proprieistituzioni e di far partecipare il perso-nale stesso, in modo che si senta protago-nista a pieno titolo del mutamento . Lacifra che noi abbiamo qui indicata, signo rministro, su cui costruire un assetto edu-cativo più completo e moderno, è certoindicativa e non calcolata con puntiglio-sità ragionieristica sul numero dei do-centi da aggiornare o sui costi dell ' opera-zione nel suo complesso, anche perchériteniamo che si possa procedere con gra-dualità; rappresenta però un momento digrande rilievo, poiché in fondo sarebbeun segnale, da parte dello stesso Mini-stero della pubblica istruzione, di unmodo di operare finalmente consono allefinalità che deve perseguire . Solo predi-sponendo con cura e attenzione un pianodi aggiornamento per il personale, d iriorganizzazione del tempo scolastico, ne lquale deve prendere vita e forma quest oprogramma educativo, e di finanzia -mento dell'edilizia scolastica, sia perquanto attiene al completamento del pa-trimonio esistente, sia per quanto attien ealla ristrutturazione, manutenzione e re-stauro (come chiediamo più specificata -mente con altro emendamento) . Solo cos ìè possibile condurre al suo pieno dispie-gamento questa riforma .

Per questi motivi, raccomando al vot ofavorevole dei colleghi il nostro emenda -mento (Applausi all 'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Co-drignani . Ne ha facoltà .

GIANCARLA CODRIGNANI. Il nostrogruppo si associa alla richiesta, formulata

dalla collega Bosi, di sensibilizzare la Ca-mera su questo tema. Si tratta di un pro-blema di credibilità anche per il Governo ,in ordine alla sua politica scolastica. Esi-stono richieste, bisogni, esigenze dell aparte migliore della scuola che sono tesi aconsolidare quello che è il patrimonio pi ùimportante della nostra società, nella di-rezione di una educazione corretta, di unaggiornamento, di una prospettiva piùaperta. Non si può non dare alla scuol amilitante un respiro più ampio, che eli-mini le tentazioni del corporativismo. Suciò non credo siano impegnati solo alcunipartiti, perché si tratta di un tema che ènell'interesse di tutti, a partire dal Go-verno.

PRESIDENTE. Su questo emenda-mento è stata chiesta la votazione a scru-tinio segreto.

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull'emendamento Bianchi BerettaTab. B. 16, non accettato dalla Commis-sione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 51 0'Maggioranza 256

Voti favorevoli 207Voti contrari 303

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio Paol oAiardi AlbertoAlagna EgidioAlasia Giovann iAlberini GuidoAlborghetti Guido

Atti Parlamentari

— 19103 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndò SalvatoreAndreatta BeniaminoAndreoni Giovann iAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis SilvioAntoni VareseArbasino Albert oArisio Luig iArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello GiacomoAuletta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci Nell oBalzardi Piero Angel oBambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luigi

Bernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian Carl oBiondi Alfredo PaoloBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBoetti Villanis AudifrediBonalumi GilbertoBoncompagni LivioBonetti Andre aBonetti Mattinzoli PieraBonferroni FrancoBonfigli`o AngeloBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalonacci VascoCalvanese FloraCampagnoli Mari oCampagnoli Mari oCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCapria Nicola

Atti Parlamentari

— 19104 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Caprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli Rodolf oCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora Benit oCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini MicheleCiaff i AdrianoCiampaglia AlbertoCiancio Antoni oCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis GiovanniCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColumba MarioColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori Adolfo

Crucianelli FamianoCuffaro AntoninoCuojati Giovann iCurci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto MarioD'Aimmo FlorindoDal Castello Mari oDal Maso GiuseppeD'Ambrosio MicheleDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino SaverioDardini SergioDe Carli FrancescoDell 'Andro RenatoDell ' Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDemitry GiuseppeDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFelisetti Luigi DinoFerrara GiovanniFerrari Giorgi oFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret Mario

Atti Parlamentari

— 19105 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Fiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iFormica RinoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGaravaglia Maria PiaGarocchio AlbertoGaspari RemoGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGorgoni GaetanoGoria GiovanniGoria MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini Paol oGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLa Ganga GiuseppeLamorte Pasquale

Lanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna Girolam oLa Russa VincenzoLega SilvioLenoci ClaudioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adrian aLodigiani OresteLombardo Antonin oLongo PietroLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iManca NicolaManchinu AlbertoMancini Giacom oMancini VincenzoMancuso AngeloManna AngeloMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti LambertoMartinat UgoMartino GuidoMasina EttoreMassari RenatoMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone Antoni oMazzotta RobertoMedri GiorgioMeleleo salvatoreMelillo SavinoMemmi Luig iMeneghetti Gioacchin oMensorio CarmineMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli Filippo

Atti Parlamentari

— 19106 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Migliasso TeresaMinervini GustavoMinozzi Rosann aMisasi RiccardoMonducci Mari oMonfredi NicolaMongiello Giovann iMontanati Fornari NandaMontessoro Antoni oMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo Antoni o

Napoli VitoNebbia GiorgioNenna D'Antonio Ann aNicolini RenatoNicotra BenedettoNonne Giovann iNucara Francesc oNucci Mauro Anna Maria

Occhetto Achill eOlcese VittorioOlivi MauroOnorato Pierluig iOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPernice GiuseppePerugini PasqualePetrocelli Edili oPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli FlaminioPierino Giuseppe

Piermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti Damian oPreti LuigiProietti FrancoProvantini Albert oPujia DomenicoPumilia Calogero

Quarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani Alessandr oReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRocelli GianfrancoRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano DomenicoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRossino Giovanni

Atti Parlamentari

— 19107 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Rubbi AntonioRubinacci GiuseppeRubino RaffaelloRuffini AttilioRuffolo GiorgioRusso Ferdinand oRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffael e

Sacconi MaurizioSarnà FrancescoSandirocco Luig iSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro Angel oSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli Giuli oSantini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo Mari aSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola Alessandr oScaramucci Guaitini AlbaScarlato Guglielm oSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSoave Sergi oSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli Ug oSpataro AgostinoStaiti di Cuddia delle Chius eStegagnini Bruno

Sterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella GiuseppeTedeschi NadirTempestini FrancescoTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna MarioTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabacchi FeliceTrarnarin AchilleTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio Mirk oTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso SalvatoreUsellini Mario

Valensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenz oVizzini Carlo Michele

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri AmedeoZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro Giovann iZavettieri SaverioZolla Michele

Atti Parlamentari

- 19108 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Zoppetti FrancescoZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione :

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia LuigiGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudi o

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lat-tanzio)

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Passiamo all'emenda-mento Cicciomessere Tab . B. 5.

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Melega . Ne ha facol-tà .

GIANLUIGI MELEGA. Negli anni scorsinoi radicali proponevamo emendamenti avalanga, nella discussione della legge fi-nanziaria e del bilancio . Quest 'anno, sulprimo articolo della legge finanziaria ab-biamo presentato tre emendamenti, un odei quali è quello su cui mi soffermo ora ,per chiedere il vostro voto .

Con questo emendamento si propone d iassegnare al Ministero dell'interno unostanziamento di 100 miliardi, anziché d isoli quindici miliardi, per la lotta all adroga. Nell'ambito delle spese dello Stato ,che corrispondono ad uno stanziamentodi 360 mila miliardi, per la lotta all adroga sono spesi dallo Stato solo 4 lire s u100 mila: non vi chiediamo di portar equesto rapporto al livello di 30 lire su 100mila. La maggiore spesa di 85 mila mi -

liardi rappresenta l'equivalente del costodi un caccia bombardiere. Se pensate(data la proposta che si formula per l acopertura della spesa) a quanto poco vi s ichiede di spostare per poter affrontareseriamente i problemi di circa 300 milatossicodipendenti, che sono cittadini, cit-tadini meno fortunati di noi, cittadini ch ehanno bisogno di essere aiutati in varimodi, innanzitutto favorendo la battagliaper la diversificazione delle colture là, i nquei paesi dove si produce droga peresportarla in Italia, innanzitutto poten-ziando le strutture del Ministero dell ' in-terno per combattere il commercio delladroga ed infine aumentando gli stanzia -menti, che oggi sono irrisori, per quelleiniziative che esistono sul territorio nazio -nale, in modo particolare per le comunitàterapeutiche che cercano in qualchemodo di far fronte alle necessità imme-diate e urgenti di questi cittadini . . . Iofaccio veramente un appello ai sentiment idei colleghi cattolici, dei colleghi sociali-sti, dei colleghi comunisti perché quest opiccolo stanziamento, questa modifica ir-risoria del nostro bilancio venga decis adalla Camera . Credo che varrebbe la pen ain questo momento di riportare nel Parla -mento una discussione che si è fatta aparole, e molto spesso a parole vuote, suimezzi di comunicazione negli ultimi mes ia proposito del flagello della droga, perdire qui, con questo piccolo emenda-mento, approvando questo emendamentoche, ripeto, comporta il costo di un Tor-nado, il costo di un caccia bombardiere ,che si moltiplicano per sei i fondi de lMinistero dell ' interno per la lotta controla droga, quindi con uno spostamento mi -nimo nel quadro dei 360 mila miliardi d ikpesa, uno spostamento di 85 miliardi ,dall'influenza estremamente importante ;chiedo pertanto ai colleghi di non veder enei loro schieramenti di maggioranza o d iopposizione ciò che impedisce di dare unpiccolo segno per dei cittadini che hannobisogno di essere aiutati, che hanno bi-sogno di essere aiutati sistematicamente,e per dare anche un segno al Governo, a lministro dell'interno affinché intensifich icon i mezzi a sua disposizione anche la

Atti Parlamentari

— 19109 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

lotta contro questo flagello (Applausi de ideputati del gruppo radicale) .

PRESIDENTE. Su questo emenda-mento ha chiesto di parlare il ministro de ltesoro. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro tesoro. Hochiesto di parlare solo per una precisa-zione, perché anche questa mattina l 'ono-revole Melega e i colleghi Crivellini e Teo-dori hanno posto con molta serietà il pro-blema, legandolo anche ad un atteggia-mento nei riguardi della legge finanziari ada parte del gruppo radicale che non puòche essere di grande apprezzamento. Laprecisazione è la seguente: la questionedella droga non può essere vista comedisponibilità di risorse soltanto attravers ol 'azione del Ministero dell ' interno, che s iavvale, tra l 'altro, di tutte le risorse desti -nate alla polizia, ma deve essere vist aanche alla luce di quanto lo Stato intendemettere a disposizione per l'assistenza a itossicodipendenti, che mi sembra ancheimportante . Sotto questo profilo vorre irichiamare l 'attenzione dell'onorevoleMelega e degli onorevoli colleghi suquanto recita il secondo comma dell'arti-colo 17 di questo disegno di legge finan-ziaria ed in particolare sullo stanzia -mento di 500 miliardi per il 1985, di 52 5miliardi per il 1986 e di 550 miliardi per i l1987 da destinarsi a programmi finaliz-zati di assistenza la cui prima priorità èindicata nel disegno di legge sotto la se-guente dizione: «Tali programmi devon otener conto prioritariamente del fabbi-sogno finanziario per assicurare i servizisanitari finalizzati all 'assistenza dei tossi-codipendenti» . Credo, al di là della valu-tazione di sufficienza o insufficienza, cheè sempre purtroppo ardua da fare, ch ecombinando le due indicazioni, l 'atten-zione e la sensibilità del Governo su u ntema così importante e così delicato sia a lmomento abbastanza apprezzabile .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevole La-briola. Ne ha facoltà .

SILVANO LABRIOLA. Onorevole Presi -dente, vorrei chiedere un chiarimentoalla cortesia del ministro, che si è dimo-strato così disponibile, su un tema cosìgrave come quello in discussione .

Il ministro ha fatto riferimento ad in-crementi di spesa consistenti ed apprez-zabili previsti dall'articolo 17 della leggefinanziaria, relativo però ad una funzionediversa del Governo nella lotta alla droga.Si tratta di interventi curativi, di studio ,prevenzione, riadattamento e recuper odel soggetto drogato . In questo caso, in-vece, la materia è diversa. Forse, quindi,sarebbe necessario un ulteriore chiari -mento, anche perché il ministro dell ' in-terno in questi mesi ha promosso unaserie di incontri — molto utili ed apprez-zati — in varie province con parlamen-tari, magistrati e vari operatori pubbliciper l'esame dei problemi connessi all alotta contro la droga, sotto il profilo ov-viamente della tutela dell'ordine pub-blico. Dappertutto i rappresentanti de lMinistero, in qualche caso, da quanto h oappreso, anche sottosegretari delegati ,hanno lamentato l'insufficienza dei mezz ifinanziari a disposizione del Governo, sic -ché su questo punto, come rappresen-tante del Governo — non come rappre-sentante del Ministero del tesoro — forsesarebbe opportuna una ulteriore rifles-sione prima del voto .

PRESIDENTE. Domando al ministrodel tesoro se voglia brevemente replicare,anche se siamo in sede di dichiarazione d ivoto .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro . Laringrazio, signor Presidente .

Non ho mai inteso confondere le du efunzioni, ho solo voluto ricordare comel 'impegno in questo campo sia su u nfronte vasto, raccogliendo così anche l eindicazioni contenute negli interventi diquesta mattina circa la necessità di con -centrare le forze disponibili nella preven-zione ed assistenza ai tossicodipendenti .

Vorrei inoltre sottolineare che il Mini-stero dell ' interno avrà avuto modo di la-mentare carenze forse con sottosegretari

Atti Parlamentari

— 19110 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

itineranti, ma non certo attraverso il mi-nistro e nelle sedi proprie, consideratoanche il fatto che la lotta contro la droganon richiede applicazioni diverse in modosensibile rispetto a quelle che possonoessere conseguite con le intere forze d ipolizia che dispongono di risorse altret-tanto se non enormemente cospicue . Equesta una valutazione del quantum, mami consenta l 'onorevole Labriola di riaf-fermare che il Governo ha la coscienz atranquilla di aver assicurato un inter-vento in termini misurati rispetto alle esi-genze e neì limiti delle disponibilità .

GIANLUIGI MELEGA. Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. A che titolo, onorevoleMelega, chiede di parlare? Lei ha gi àsvolto la dichiarazione di voto .

GIANLUIGI MELEGA. Vorrei intervenire ,per una precisazione sulle dichiarazionidel Governo, signor Presidente, rispetto aquanto ha detto ora il ministro Goria, m aper esattezza vorrei ricordare al ministroe alla Assemblea che l 'emendamento pro-pone — nel titolo — misure urgenti inmateria di lotta alla droga e di finanzia-mento delle comunità per l'assistenza e dil recupero dei tossicodipendenti, mentr eil capitolo di spesa e l 'articolo della legg efinanziaria cui ha fatto riferimento il mi-nistro elenca tutta una serie di destina-zioni di spesa, tra cui, ad esempio, l'auto-mazione e l 'attività dei servizi informatividelle autorità sanitarie locali (cenni di di-niego del Ministro Goria) . Sì, signor mini-stro, ho il testo davanti a me . Può control -larlo .

In altre parole — e questa è la validit àdell 'emendamento da noi proposto — noichiediamo di elevare da 4 a 30 lire su 100mila la spesa per la lotta alla droga e no nfacciamo riferimento a questioni relativ ealle unità sanitarie locali per gli anni fu-tuti .

Per queste ragioni, senza spirito di chi -cane e senza polemiche assurde, rivol-giamo un appello ai colleghi della mag-gioranza, ai colleghi cattolici e socialist iperché su questo tema, che li ha visti

molto impegnati nella polemica pubblica,assumano una posizione che non è con-traria a quella del Governo, ma si pro -pone solo di emendarla, rispettando cos ìquello che credo debba essere il sens odella discussione della legge finanziaria .

Se ogni emendamento, anche minimo,deve essere considerato come qualcosa d icontrario al Governo, allora tanto valenon discutere affatto questi argomenti .

RAFFAELE COSTA, Sottosegretario diStato per l'interno. Chiedo di parlare.

PRESIDENTE. Ho dato la parolaall 'onorevole Melega perché nella sedut aodierna si è instaurato un dialogo moltofervido fra Governo e Parlamento, il che èsempre molto interessante ; però, nonposso non notare che qui siamo in sede didichiarazione di voto . Pertanto, onorevolesottosegretario Costa, le do la parola per -ché il Governo ha sempre il diritto di par -lare, però teniamo conto della sede nell aquale queste dichiarazioni vengono fatte ;diversamente, su ogni dichiarazione divoto ci sarà una risposta del Governo, un areplica dei colleghi e non finiremo pi ù(Applausi al centro e a destra) .

Ha facoltà di parlare l'onorevole sotto-segretario Costa .

RAFFAELE COSTA, Sottosegretario diStato per l'interno. Signor Presidente, cer-cherò di non abusare della facoltà che m iha concesso. Vorrei dire, anche rispon-dendo alle osservazioni dell 'onorevole La-briola, che bisogna distinguere con chia-rezza tra lo stanziamento di 500 miliard icui ha fatto riferimento il ministro Gori ae gli stanziamenti previsti per il Ministerodell'interno e — anche a seguito dell apresentazione dell'ultimo disegno di leggeda parte del Governo — per il Ministerodella sanità .

Mi rendo perfettamente conto che 1 5miliardi di stanziamento per il Minister odell'interno costituiscono uno sforzo im-portante, ma ancora incipiente . Va tenutoconto, però, che la spesa di questi 15 mi-liardi sarà conseguenza prevalentedell'applicazione delle norme che devono

Atti Parlamentari

— 19111 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ancora essere approvate dal Parla -mento .

Quindi, credo che debba essere datoatto del fatto che uno sforzo è stato com-piuto, ma bisogna anche prevedere chetale sforzo potrebbe rivelarsi insuffi-ciente nel momento in cui il Parlament oapproverà definitivamente la nuova legi-slazione sulla materia: la modifica dellalegge n. 685 ed anche il disegno di legg erecentemente presentato dal Governo . Bi-sogna, pertanto, auspicare una rapida ap-provazione delle norme all 'esame dellaCommissione sanità per poterci permet-tere di spendere anche i 15 miliardisull 'erogazione dei quali stiamo per vo-tare .

PRESIDENTE. Ricordo che è statachiesta la votazione per parti separatedell'emendamento Cicciornessere Tab . B .5 e che sulla prima parte è stata richiestala votazione a scrutinio segreto .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sulla prima parte dell'emendament oCicciomessere Tab. B. 5, non accettatodalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 493Maggioranza 247

Voti favorevoli 21 4Voti contrari 279

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlagna EgidioAlasia Giovanni

Alberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano Domenic oAmbrogio Franc oAmodeo NataleAndreatta BeniaminoAndreoni Giovann iAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis Silvi oAntoni VareseArisio LuigiArmellin LinoArtese VitaleArtioli Rossell aAstone GiuseppeAstori GianfrancoAuleta FrancescoAzzaro Giusepp eAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci Nell oBalzardi Piero AngeloBambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera August oBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini Antoni oBassanini Franc oBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi AntonioBernardi Guido

Atti Parlamentari

— 19112 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Berselli Filipp oBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBiasini OddoBinelli Gian Carl oBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato GuidoBoetti Villanis Audifred iBonalumi GilbertoBoncompagni Livi oBonetti Andre aBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBonfiglio Angel oBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBosco ManfrediBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani Piergiorgi oBriccola ItaloBrina AlfioBrocca Beniamin oBruni FrancescoBruzzani Riccard oBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale Emanuele

Carelli RodolfoCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora BenitoCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi Salvator eCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiampaglia AlbertoCiancio Antoni oCifarelli MicheleCiocci Lorenz oCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorsi UmbertoCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuffaro Antonino

Atti Parlamentari

— 19113 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Cuojati GiovanniCurci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto Mari oD'Aimmo Florind oDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio MicheleDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino Saveri oDardini Sergi oDe Carli Francesc oDell 'Andro RenatoDell 'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Luca Stefan oDemitry Giusepp eDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDrago AntoninoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari Giorgi oFerrari MarteFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori Publio

Fiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iFormica RinoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracchia BrunoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGaravaglia Maria PiaGarocchio AlbertoGaspari RemoGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SavatoreGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco GiovanniGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra Antoni oGuerrini PaoloGuerzoni Lucian o

Ianni GuidoIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna Girolam oLa Russa VincenzoLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLobianco Arcangel oLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adriana

Atti Parlamentari

— 19114 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Lodigiani OresteLombardo Antonin oLongo PietroLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMacis FrancescoMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio Piergiovann iManca NicolaManchinu AlbertoMancini GiacomoMancini VincenzoMancuso AngeloManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMassari RenatoMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone AntonioMazzotta RobertoMedri Giorgi oMelega GianluigiMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemmi LuigiMeneghetti GioacchinoMensorio CarmineMerloni FrancescoMerolli CarloMicheli FilippoMigliasso TeresaMinervini GustavoMinozzi RosannaMonducci Mari oMonfredi NicolaMongiello Giovann iMontanari Fornari NandaMora Giampaolo

Moro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo AntonioMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNebbia D'Antonio AnnaNicolini Renat oNicotra Benedett oNonne Giovann iNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto AchilleOlcese VittorioOlivi MauroOnorato Pierluig iOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPernice GiuseppePerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti SantinoPiccoli FlaminioPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori Enzo

Atti Parlamentari

— 19115 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Portatadino CostantePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino GiovanniRadi LucianoRallo Girolam oRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio RenatoRebulla LucianoReggiani AlessandroReina Giusepp eRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano Domenic oRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera Luig iRossino GiovanniRubinacci GiuseppeRubino Raffaell oRuffini Attili oRuffolo GiorgioRusso FerdinandoRusso GiuseppeRusso Raffael e

Sacconi MaurizioSamà Francesco

Sandirocco Luig iSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli GiulioSantini RenzoSantuz GiorgioSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti AdolfoSarti ArmandoSastro EdmondoScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini AlbaSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello FrancescoSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoStaiti di Cuddia delle Chiuse

,Stegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella GiuseppeTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli Giuseppe

Atti Parlamentari

— 19116 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Tortorella AldoTrabacchi FeliceTramarin Achill eTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide Mari aUrso SalvatoreUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante Lucian oVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenz oVizzini Carlo Michele

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri AntoninoZanini PaoloZarro GiovanniZavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione :

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia Luig iGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello Claudio

Sanza Angelo Mari aScàlfaro Oscar Luig iSignorile Claudio

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lat-tanzio) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Evidentemente, poichènon è stata approvata la prima partedell'emendamento, la seconda risulta pre-clusa, perché non vi è bisogno di ridurrealcuno stanziamento .

Passiamo alla votazione dell'emenda-mento Valensise Tab. B . 9.

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Servello. Ne ha facol-tà .

FRANCESCO SERVELLO. Signor Presi -dente, ho ascoltato con attenzione le moti-vazioni della contrarietà del Govern oall'emendamento radicale. In effetti, aprescindere dalle battute sul caccia bom-bardiere, tale emendamento contenevaun elemento negativo, quello della coper-tura, che ci ha trovato discordi .

Abbiamo presentato un emendamentoche mi sembra più ragionevole, quell oche comporta una spesa di 30 miliard iper gli interventi urgenti in materia ditossicodipendenze da parte del Ministerodell'interno .

Tengo a precisare al signor ministro de ltesoro che si tratta di due posizioni diver-sificate: mentre gli stanziamenti previst iper il Ministero della sanità riguardan ointerventi finalizzati ad attività nel camp odella tossicodipendenza per cure o altrointervento sanitario, la somma di 500 mi-liardi — devo rilevare — non è tutta indi-rizzata a questi fini perché nella secondapagina (che il signor ministro non haletto) sta scritto che 250 miliardi per il1985 sono destinati, in applicazione diuna normativa comunitaria, al risana-mento sanitario degli allevamenti, co nparticolare riguardo all'indennità di ab-battimento degli animali . Il che vuoi dire

Atti Parlamentari

— 191I7 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

che lo stanziamento per la sanità inquesta materia si riduce a 250 miliardi .

Ora, è vero quanto dice il sottosegre-tario Costa, e cioè che è pendente u ndisegno di legge (che per altro non risult aancora essere stato stampato) del Go-verno sul fenomeno delle tossicodipen-denze. Però ritengo che in questa occa-sione il Parlamento potrebbe dare almenoun segnale all'opinione pubblica italiana .Lo stanziamento di 15 miliardi è una cos anon seria se destinati ad interventi di ca-rattere straordinario e urgente e, soprat-tutto se destinati per le comunità chesono preposte all 'assistenza e al risana-mento dei tossicodipendenti. Si tratta d iiniziative, queste, che ormai vanno germi-nando nel nostro paese, estremamentemeritorie, di fronte alle quali il Governofin'ora ha mantenuto intatta la sua asso-luta inefficienza e il suo mancato inter -vento. Intervenire con 15 miliardi è addi-rittura insignificante. Pensiamo che unacifra di almeno 30 miliardi rappresent iun primo segnale di un intervento orga-nizzato, organico, così come è nei desider ie negli intendimenti del Parlament oquando si tratta di fare dichiarazion iverso la pubblica opinione, dichiarazioniche non mi pare rappresentino un im-pegno vero ed efficace se dovesse rima -nere una cifra così irrisoria come quell aprevista.

In base a queste considerazioni, mi au-guro che l 'Assemblea approvi l'emenda -mento Valensise Tab. B. 9 .

GIANFRANCO TAGLIABUE. Chiedo d iparlare per dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIANFRANCO TAGLIABUE. Credo che,per affrontare questo tema della lotta a lfenomeno della droga, occorra essere ser iper evitare di fare soltanto demagogia abuon mercato .

In Parlamento esistono progetti d ilegge sui quali è già stata avviata la di-scussione ma non si riesce ad andareavanti sì da consentire l 'approvazione d iuna legislazione adeguata a perseguire la

lotta alla droga su tre versanti : quellodella lotta al traffico di stupefacenti ,quello della prevenzione, e quello delreinserimento sociale dei tossicodipen-denti .

La seconda considerazione è che l oscorso anno il Governo, in sede di discus-sione della legge finanziaria, accettò unordine del giorno che lo impegnava astanziare 30 miliardi per la lotta al feno-meno della droga . Al riguardo, noi vor-remmo conoscere dal Governo quanto d iconcreto è stato stanziato di questi 3 0miliardi . A fronte di quell'impegno, con-tenuto nell'ordine del giorno suddetto, atutt 'oggi non è stata stanziata una lira . Sevogliamo essere seri, bisogna cominciar ea dire le cose come stanno! (Applaus iall'estrema sinistra) .

Il gruppo comunista ha proposto, i noccasione dell'esame della tabella 19, rife-rentesi allo stato di previsione del Mini-stero della sanità e alla legge finanziariadel 1985, emendamenti tesi a mettere leunità sanitarie locali nelle condizioni d iaffrontare seriamente il problema dellalotta alla droga, sia sul versante della pre -venzione sia su quello della cura e de lreinserimento sociale dei tossicodipen-denti .

Presso la Commissione sanità della Ca-mera venne approvato un emendamento,presentato dal nostro gruppo, che aumen -tava per il triennio 1985-1987 gli stanzia -menti in conto capitale sul fondo sani-tario nazionale in modo da risponderealle esigenze che tale problema pone ne lnostro paese. Questo emendamento (ap-provato a maggioranza in Commissione)non è stato accolto dalla Commissionebilancio in sede di esame del parere edegli emendamenti approvati trasmessidalla Commissione sanità .

Il gruppo comunista ha ripropostoquesto emendamento, e ne discuteremo a lmomento dell'esame dell 'articolo 17 deldisegno di legge finanziaria . Riteniamoche debba essere quella la sede per af-frontare in modo serio il discorso sullalotta alla droga e che intanto sarebbemolto meglio evitare di richiamare trion-falisticamente gli impegni governativi

Atti Parlamentari

— 19118 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

contenuti nell 'articolo 17 così come modi-ficato dalla Commissione bilancio, perchécon quel l 'articolo si destinano quote dellaparte corrente della spesa sanitaria agl iinterventi in materia di assistenza alle tos-sicodipendenze: il fondo sanitario nazio-nale per il 1985 è già sottostimato, eppur eil Governo intende trarne 200 miliardi d adestinare all'assistenza ai tossicodipen-denti . Sarebbe molto più serio che il Go-verno prendesse in considerazion el ' emendamento presentato da noi comu-nisti, quello che chiede un aumento degl istanziamenti in conto capitale in modo d amettere veramente in condizioni le unit àsanitarie locali di approntare le strutturenecessarie a garantire l 'assistenza ai tos-sicodipendenti e il loro reinserimentonelle attività sociali .

Questo è il nostro orientamento: vo-gliamo innanzitutto sapere dal Governoquanto sia stato speso dei 30 miliardi ch ela Camera impegnò il Governo a spenderecon l 'ordine del giorno approvato in sed edi discussione della legge finanziaria peril 1984, anche per evitare che ministri esottosegretari, compreso il sottosegre-tario Costa, usino il problema della drogacome tribuna propagandistica . Ci si vengaa dire quanto è stato fatto concretament esulla base dell'ordine del giorno appro-vato a suo tempo dalla Camera e poi s iaffronti realisticamente il problema dellalotta alla droga in sede di esame dell'arti-colo 17, cioè dei fondi destinati alla sani-tà .

Detto ciò, noi comunisti voteremo co-munque questo emendamento, perché ri-teniamo che tenda a far rispettare quantomeno gli impegni già assunti dal Governonel 1984 (Applausi all'estrema sinistra) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlarel 'onorevole Garavaglia . Ne ha facoltà .

MARIA PIA GARAVAGLIA. Signor Presi -dente, colleghi, signori rappresentanti de lGoverno, è quanto meno curiosa e con-traddittoria la conclusione cui è perve-nuto il collega Tagliabue. Qui stiamo in -fatti parlando di un emendamento rife-rito agli stanziamenti per il Ministero

dell'interno e non toccherebbe certo a mericordare che i partiti, che adesso sonotanto solidali nel chiedere una efficacedisciplina contro la droga, sono gli stessiche hanno impedito nella passata legisla-tura che si portasse a termine la revisionedella legge n . 685 .

In forza di una mia esperienza perso-nale, posso dire che recentemente il Go-verno ha provveduto a distribuire quei 3 0miliardi . Se però rimanessi su questo ter -reno, anch'io uscirei dal tema per parlareda insegnante, quale in effetti io sono. Edevo dire che trovo un po' curiosa anchela preoccupazione di usare ques t 'aula perfare comizi contro la droga: vedremo co-munque in quanti saremo qui quando di-scuteremo la legge!

Molti di noi sono anche amministrator ilocali, e quindi sarà bene ricordare che l eprecedenti leggi finanziarie, nel bloccar eorganici e finanziamenti per gli enti lo-cali, fecero eccezione soltanto per treleggi, la n . 194, la n . 180 e appunto la n .685. Ora, se in periferia non si è potutospendere qualcosa, è stato perché forsenon si è saputo spendere; ma non si puòutilizzare siffatto argomento per far pas-sare un emendamento del Movimento so-ciale italiano relativo agli stanziamentidel Ministero dell 'interno. Si tratta distrutture — quelle repressive — che sonogià a regime ed alcune stanno per essereulteriormente potenziate . Sembra quindicongrua la cifra di 15 miliardi stanziata .Inoltre, affinché rimanga agli atti, vogliodire (perché altrimenti sembrerebbe ch etutti gli altri partiti siano a favore dell adroga) al collega Melega che è un po 'spurio tirare in ballo la droga per dimi-nuire lo stanziamento della difesa . Le co-munità sono poche, e non nascono nécome i fiori né come i funghi ; è difficileistituirle, quelle pubbliche più di quell eprivate, e quelle private — guarda casoquali sono le radici ideali e ideologiche —sono per lo più gratuite . Là dove ci sonole convenzioni bisogna chiederle ; perdare i fondi alle comunità terapeuticheoccorre che vi siano le convenzioni eprima delle convenzioni le comunità.

Mi sembra di poter chiedere ai colleghi,

Atti Parlamentari

— 19119 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nel rispetto degli stanziamenti propost idal Governo, evitando degli assurdi spo-stamenti, di tenere a memoria che arrive-remo all 'articolo 17, e lì probabilmentenon solo il gruppo comunista, ma anch equello democristiano — in omaggio a duna realtà che per la verità su questotema c'è sempre stata — possono operareintervento, anche in sede emendativa, piùconsistenti ed anche con un più largoconsenso (Applausi al centro) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Spa-daccia. Ne ha facoltà .

GIANFRANCO SPADACCIA. Signor Presi -dente, in questo dibattito noi non ab-biamo inseguito mai la tentazione, di daredei voti a nessuno . Mi meraviglia che d auna parte, sotto certi aspetti, il collegaTagliabue e da ultimo la collega Garava-glia pretendano invece di darli agli altri .Evidentemente, se si è animato questo di -battito, con la partecipazione di diverseparti politiche sia nella presentazion edegli emendamenti sia nella dichiarazion idi voti, con due interventi del ministro econ un intervento del sottosegretario ,quanto meno il problema esiste, non è u nproblema di voti, ma di carenze effet-tive .

Abbiamo apprezzato da parte del Go-verno Craxi la priorità data alla lottacontro la criminalità e la diffusione dell atossicodipendenza attraverso il mercat oclandestino della droga, ma esiste un acontraddizione tra questa dichiarazion eprogrammatica e le cose che concreta -mente vengono messe in atto per perse-guire siffatto obiettivo. Vorrei ricordarealla collega Garavaglia — certamente te-nendo conto delle leggi che devono essereapprovate, ma è nostro compito in questasede prevederne il finanziamento, nonch éprevedere le convenzioni con le comunitàterapeutiche — che accanto a questi pro-blemi ve ne sono altri due, che rimangonoaperti per riconoscimento unanime .

Il primo problema — lo ha già accen-nato il collega Melega — è quello dell emigliori strutture interne ed internazio-

nali dell'Italia per la lotta alla criminalità .Quanto sia a regime il sistema forse sa-rebbe opportuno che Io discutessimo co nil sottosegretario Costa e con il ministroScàlfaro in una apposita seduta della Ca-mera da tenersi al più presto .

Il secondo problema è quello della lott aper la conversione delle culture sul pian ointernazionale. Sono entrambi problem iche possono far capo alle competenze delMinistero dell'interno, ed è con quest oscopo che abbiamo inteso sollevare il di -battito. Prendo atto che questa, comun-que, è una riaffermazione di interesse ri-spetto ad un problema oltremodo delicat odel nostro paese, di cui anche la colleg aGaravaglia non dovrebbe minimamentepreoccuparsi e dovrebbe esserne, comenoi , lieta .

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Valensise Tab .B.9, non accettato dalla Commissione nédal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 488Maggioranza 245

Voti favorevoli 230Voti contrari 258

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlagna EgidioAlasia Giovann iAlberini Guido

Atti Parlamentari

— 19120 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Alborghetti GuidoAlibrandi Tommas oAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndreatta BeniaminoAndreoni Giovann iAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis SilvioAntoni VareseArisio LuigiArmellin LinoArtese VitaleArtioli Rossell aAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacom oAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli Laur aBalestracci Nell oBalzardi Piero AngeloBambi MorenoBaracetti Arnald oBarbalace Francesc oBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini Antoni oBassanini FrancoBattaglia AdolfoBattistuzzi Paol oBecchetti ItaloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi Antonio

Bernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBinelli Gian CarloBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBoetti Villanis Audifred iBogi GiorgioBonalumi Gilbert oBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola Ital oBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severin oCanullo LeoCapecchi Pallini Maria Teres aCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto Natal eCaroli Giusepp eCarpino AntonioCarrus Nino

Atti Parlamentari

— 19121 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Casalinuovo MarioCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei Francesc oCavagna MarioCavigliasso Paol aCazora BenitoCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian•LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini Michel eCiaffi AdrianoCiampaglia AlbertoCiancio Antoni oCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis GiovanniCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorsi Umbert oCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa GiuseppeCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuojati GiovanniCurci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto Mari oD'Aimmo Florindo

Dal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio Michel eDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD 'Aquino SaverioDardini SergioDe Carli FrancescoDell 'Andro RenatoDell 'Unto ParisDel Mese PaoloDel Pennino Antoni oDe Luca Stefan oDemitry GiuseppeDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi Vand aDi Re CarloDonazzon RenatoDrago Antonin oDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner MichaelErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier LucianoFausti FrancoFelisetti Luigi DinoFerrara Giovann iFerrari GiorgioFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto Laur aFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante CostantinoFontana GiovanniFormica RinoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracchia Bruno

Atti Parlamentari

— 19122 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Franchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso Giusepp eGaravaglia Maria PiaGaspari RemoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami Alessandr oGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti AngelaGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGoria MassimoGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuarra AntonioGuerrini Paol oGuerzoni LucianoGunnella Aristid e

Ianniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLega SilvioLevi Baldini Ginzburg Natali aLo Bello Concett oLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adriana

Lodigiani OresteLombardo AntoninoLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMacis FrancescoMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestiò Piergiovann iManca NicolaManchinu AlbertoMancini GiacomoMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti LambertoMartinat UgoMartino GuidoMasina EttoreMassari RenatoMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone AntonioMazzotta Roberto•Medri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo Savin oMemmi Luig iMeneghetti Gioacchin oMensorio Carmin eMerloni FrancescoMicheli FilippoMigliasso TeresaMinervini GustavoMinozzi RosannaMonducci Mari oMonfredi NicolaMongiello Giovann iMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovanni

Atti Parlamentari

— 19123 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Mundo AntonioMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNebbia GiorgioNicolini RenatoNicotra BenedettoNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto AchilleOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPernice GiuseppePerugini PasqualePetrocelli EdilioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli FlaminioPierino Giusepp ePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPolidori EnzoPollice Guid oPortatadino Costant ePoti DamianoPreti Luig iProietti Franc oProvantini Alberto

Pujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuattrone FrancescoQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani Alessandr oReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRognoni Virgini oRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi di Montelera LuigiRossino Giovann iRubinacci Giusepp eRubino RaffaelloRuffolo GiorgioRusso Ferdinand oRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffael e

Salerno Gabriel eSamà FrancescoSandirocco Luig iSanese NicolaSanfilippo Salvatore

Atti Parlamentari

— 19124 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli GiulioSantini RenzoSantuz GiorgioSapio FrancescoSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramuccì Guaitini Alb aSegni MariotttoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSilvestri Giulian oSinesio GiuseppeSoave SergioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenic o

Tagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTassone Mari oTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna Mari oTorelli GiuseppeTortorella AldoTrabacchi Felic eTramarin Achill eTrantino Vincenzo

Trappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUrso Salvator eUsellini Mario

Vacca GiuseppeValensise RaffaeleVecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenz o

Zamberletti GiuseppeZamboh BrunoZampieri Amede oZaniboni AntoninoZanini PaoloZavettieri SaverioZolla Michel eZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Sono in missione :

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia Luig iGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioSanza Angelo MariaScàlfaro Oscar LuigiSignorile Claudio

Atti Parlamentari

- 19125 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE . Passiamo all 'emenda-mento Tab . B . 37 del Governo. Ha chiestodi parlare per dichiarazione di voto l ' ono-revole Baghino. Ne ha facoltà .

FRANCESCO GIULIO BAGHINO. SignorPresidente, noi voteremo contro l 'emen-damento 'Tab . B.37 perché contrasta net-tamente con la linea espressa dalla XCommissione al ministro dei trasporti econ i provvedimenti, approvati o i nesame, che riguardano le ferrovie con-cessi ed il loro riscatto . Con gli aumentiesistenti, con l'esigenza di avere a dispo-sizione fondi per l'ammodernamento el'acquisizione di queste ferrovie, mi mera-viglia che il Governo intenda ridurre gl istanziamenti .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Chiedo di parlare .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Debbo dare all 'onorevole Baghino unabrevissima precisazione, perché nulla èridotto alle ferrovie concesse, ma unaparte dello stanziamento posto originaria -mente nel fondo globale è trasferita i nuna norma sostanziale, per attivare piùrapidamente il passaggio ed il riscatt odelle ferrovie medesime . Mi pare quind idel tutto contraddittoria l'affermazion edell 'onorevole Baghino .

PRESIDENTE. Pongo in votazionel 'emendamento Tab. B.37 del Governo,accettato dalla Commissione .

(È approvato) .

Passiamo all 'emendamento BassaniniTab. B.30 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Giovannini . Ne ha fa-coltà .

ELto GIOVANNINI . La ratio dell'emen-damento Bassanini Tab. B.30 consistenell 'individuazione di tre obiettivi : la qua-

lificazione di una cifra sufficiente, nellalegge finanziaria, per l'effettiva perequa-zione dei trattamenti pensionistici privat ie pubblici; la effettiva contemporaneitàdella perequazione dei trattamenti pen-sionistici privati e pubblici ; l ' ipotesi d iconfigurare una compensazione, attra-versò una riduzione di stanziamenti ne lbilancio della difesa, che risulterebberotutti, comunque, largamente superiori aquelli che siamo obbligati, in base agl iaccordi NATO, a realizzare in termini d iaumento percentuale dei nostri stanzia -menti militari .

Ho chiesto la parola perché dichiaro d iritirare l'emendamento Bassanini Tab .B.30 a seguito di un fatto nuovo, che nonpossiamo in alun modo sottovalutare, eche si è prodotto formalmente nella se-duta di oggi. Il fatto nuovo è costituit odalla presentazione, da parte del Go-verno, dell ' emendamento Tab . B. 42 che,pur con gravi lacune e profonde incer-tezze — per quanto riguarda la destina-zione delle somme indicate e la possibilitàreale che tali somme consentono di rea-lizzare gli obiettivi prefissati — rappre-senta comunque uno spostamento impor -tante della situazione e, se mi è consen-tito, un risultato della battaglia che l 'op-posizione, nella Commissione affari costi-tuzionali e nella Commissione specialeper le pensioni, ha condotto per tre mesiper impedire alla maggioranza di scorpo-rare l 'operazione delle pensioni d 'annatadalla questione doverosa della perequa-zione delle pensioni private .

In questo senso realizziamo un risultatoche conforta la battaglia interna al Parla -mento dell'opposizione e che conforta l abattaglia che, fuori di qui, i sindacati e l eorganizzazioni dei pensionati hanno con -dotto per impedire che la soluzione de lproblema delle pensioni di annata de ipubblici dipendenti si convertisse in un abeffa per milioni di lavoratori privati .

Questa è la ragione per la quale riti -riamo il nostro emendamento BassaniniTab. B.30 e per la quale riteniamo giustovalorizzare le nuove proposte del Go-verno, malgrado le profonde incertezzeche pesano sulla destinazione delle

Atti Parlamentari

-19, 126 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

somme e — se mi è consentito — sull'in-tera questione del riordino pensionistico ,che non può in nessun modo essere ri-dotto ad un'operazione necessaria e dove -rosa che riguarda le vecchie pensioni, a lposto dell'operazione indispensabile volt aa garantire che nei prossimi quarant'ann ipagheremo le pensioni ai pensionati d idomani .

Con tutte queste incertezze, che restan oprofonde, il gruppo della sinistra indipen-dente ritira questo emendamento e si di-chiara pronto a considerare positiva-mente gli spostamenti avvenuti e a valu-tare con grande attenzione le ipotesi d imiglioramento degli stanziamenti quipredisposti (Applausi dei deputati delgruppo della sinistra indipendente) .

PRESIDENTE. Sta bene, onorevole Gio-vannini .

Passiamo alla votazione dell'emenda-mento Pallanti Tab. B.17 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Lodi Faustini Fustini .Ne ha facoltà .

ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI . Si-gnor Presidente, anche noi ritiriamo i lnostro emendamento Pallanti Tab. B.17 ,in considerazione del fatto che il Governoha presentato l 'emendamento Tab . B.42 .

Prendo questa occasione per spiegarele ragioni per cui ritiriamo l 'emenda-mento e le ragioni che ci inducono a pre-sentare il subemendamento 0. Tab.B.42.1 . Spiegherò altresì (in questo mod oeviterò di prendere la parola tre volte)anche i motivi per cui voteremo a favoredell'emendamento del Governo .

Sono tre anni che il gruppo parlamen-tare comunista, in occasione dei dibattit isulle leggi finanziarie, propone che la ri-valutazione delle pensioni cosiddetted'annata non riguardi soltanto le pension idel pubblico impiego, ma anche quell edel settore privato . Per due anni siamorimasti inascoltati . Inoltre, la nostra ri-chiesta di smetterla di affrontare quest equestioni in modo frammentario e spez-zettato è stata presentata all 'opinione

pubblica come se i comunisti fossero inemici dei pensionati del pubblico im-piego. Non era così e non è così .

Noi comunisti non ci siamo mai oppostiad alcun provvedimento che prevedesse i lsuperamento di ingiustizie. Noi abbiamosempre chiesto al Governo di mettersi i ncondizione di governare la spesa pensio-nistica del settore pubblico e di quello pri-vato. Noi sappiamo bene che è vissut ocome una pesante ingiustizia da centinai adi migliaia di pensionati il fatto che l'an-dare in pensione un anno o l'altro signi-fichi avere una differenza del livello d ipensione di 100 o 200 mila lire . Sacpiamoaltresì, però, che altri milioni di pensio-nati del settore privato soffrono le stesseingiustizie e persino ingiustizie più gravi,se si tiene conto della media delle pen-sioni notevolmente più basse che riscuo-tono.

Proprio la relazione che accompagna laproposta di legge del partito socialdemo-cratico ci ricorda che la media delle pen-sioni INPS al di sopra del minimo è di 550

mila lire al mese, mentre la media d iquelle statali è di 900 mila lire al mese .L'esperienza avrebbe dovuto insegnarc iormai da tempo che non possono essereaffrontate le ingiustizie una per una, mache bisogna avere un quadro complessivocon stanziamenti separati . Con provvedi -menti separati avremmo sicuramentereso giustizia a quel dipendente pubblic oche, secondo una tabella pubblicata da lPopolo, andato in pensione nel 1975, con40 anni di servizio, avrebbe diritto al 1 0gennaio del 1985 ad un aumento di 1milione e 700 mila lire all 'anno.

Ma come sarebbe vissuto questo atto d igiustizia se, nello stesso tempo, non des-simo nessuna risposta a quelle migliaia d iex combattenti del settore privato che at-tendono da 14 anni che il Parlamentoonori un impegno assunto in occasionedella votazione della legge n . 336? E chereazione avreste ed avremmo tutti nelpaese da parte di quei lavoratori del set-tore privato che, dopo 40 anni di lavòro edi contributi, riscuotono oggi 651 milalire di pensione, solo perché sono andatiin pensione prima del 1968.

Atti Parlamentari

— 19127 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

La nostra richiesta di avere un unicostanziamento, sia per il riordino sia per larivalutazione delle pensioni, aveva ed h aquesto significato: avere il quadro dell eingiustizie che una legislazione frammen-taria e caotica ha determinato, avere i lquadro delle disponibilità finanziarie, fis-sare la scala delle priorità e delle gradua-lità. Questo è l'atteggiamento che ab-biamo tenuto nelle Commissioni affari co-stituzionali della Camera lo scorso anno equest 'anno, questo è l 'atteggiamento cheabbiamo assunto in seno alla Commis-sione lavoro, questa è la posizione ch eabbiamo tenuto nella Commissione spe-ciale per il riordino pensionistico . Questanostra proposta è stata bocciata dallamaggioranza la scorsa settimana in sed edi Commissione bilancio.

Nel corso di dibattiti pubblici, i com-pagni socialisti ed anche alcuni colleghidemocristiani si erano impegnati a ri-prendere la questione in aula; ora, no inon possiamo che considerare positiva -mente l'emendamento del Governo e no nci interessa, a questo punto, ricercarepuntigliosamente a chi competa il merito.Debbo dire, però, che c'è un limite e pe rquesto abbiamo presentato il subemenda-mento 0. Tab. B. 42.1 : riteniamo, infatti,che per affrontare il problema delle pen-sioni al minimo, lo stanziamento fissatonon sia sufficiente. Pur avendo, quindi ,notato con piacere che altre forze politi -che, che lo scorso anno pensavano di ta-gliare tutte le pensioni al minimo e tuttele pensioni sociali — io parlo non solo pe rillustrare il nostro subemendamento, maanche motivare il voto favorevoleall 'emendamento del Governo, signo rPresidente . . .

quello che pare risulti, cioè che 2 milion idi questi vivono della sola pensione, se no idessimo a questi cittadini soltanto 30 o 50mila lire al mese di aumento, senza arri-vare ai minimi europei, ciò non risolve-rebbe la situazione; è, quindi, assoluta -mente necessario approvare il nostro su-bemendamento. 0. Tab. B. 42.1 . Per que-sto, chiediamo ai colleghi, che fannospesso discorsi nelle piazze per dire chestanno dalla parte dei più deboli, di vo-tare con noi questo subemendamento, pe rstare dalla parte dei più deboli anche inParlamento .

PRESIDENTE. La ringrazio, onorevoleLodi. Se ho inteso bene, quindi, lei ritirasostanzialmente, l'emendamento Pallant iTab. B. 17., di cui è cofirmataria ; mentreraccomanda alla Camera l 'approvazionedel subemendamento Pallanti 0 . Tab. B.

42 .1 .

NOVELLO PALLANTI . Desidero far pre-sente all'Assemblea ed a lei, signor Presi -dente, che il testo del mio subemenda-mento 0 . Tab. B. 42.1 contiene un error edi stampa, dovendosi intendere che lacifra relativa allo stanziamento, indicatain 5.100 miliardi, è invece di 6 .100 mi-liardi. Grazie, Presidente .

PRESIDENTE. Onorevole Pallanti ,prendo nota della sua precisazione e le d oatto della veridicità della sua afferma-zione .

Passiamo ai voti .

Votazione segreta.

PRESIDENTE. Lei sa, però, onorevoleLodi, che da ciò non deriva un raddoppi odel tempo a sua disposizione .

ADRIANA LODI FAUSTINI FUSTINI . Stocomunque concludendo, signor Presi -dente .

Voglio ricordare che vi sono 9 milionidi pensionati al minimo e che, se è vero

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sul subemendamento Pallanti 0 .Tab . B. 42 .1 ., nel testo corretto, non accet-tato dalla Commissione né dal Governo.

(Segue la votazione).

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

— 19128 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 472Votanti 471Astenuti 1Maggioranza 236

Voti favorevoli 208Voti contrari 263

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAgostinacchio Paol oAiardi AlbertoAlagna EgidioAlasia Giovann iAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmato GiulianoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis SilvioAntoni VareseArisio Luig iArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzaro GiuseppeAzzolini Luciano

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci Nell oBalzardi Piero Angel oBambi MorenoBaracetti Arnaldo

Barbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini FrancoBattaglia AdolfoBattistuzzi PaoloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli LuigiBernardi AntonioBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBinelli Gian Carl oBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBoetti Villanis AudifrediBogi GiorgioBonalumi GilbertoBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli PieraBonferroni FrancoBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBosco ManfrediBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Atti Parlamentari

— 19129

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga Severin oCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCaprili Milziade SilvioCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto NataleCaroli Giusepp eCarpino AntonioCarrus NinoCasati FrancescoCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora BenitoCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini MicheleCiancio AntonioCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovanni-Cocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu Felice

Corder MarinoCorsi UmbertoCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa Giusepp eCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuffaro AntoninoCuojati Giovann iCurci Francesc oCurcio Rocco

D'Acquisto Mari oD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio Michel eDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino Saveri oDardini SergioDe Carli FrancescoDell'Andro RenatoDell'Unto ParisDel Mese PaoloDemitry GiuseppeDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDi Re CarloDonazzon RenatoDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFausti FrancoFelisetti Luigi DinoFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto Laura

Atti Parlamentari

— 19130—

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Fini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFontana Giovann iFormica RinoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGaravaglia Maria PiaGargani Giusepp eGaspari RemoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGorla Massim oGradi GiulianoGraduata MicheleGranati Caruso Maria Teres aGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini PaoloGuerzoni Lucian oGunnella Aristide

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao PietroIntini Ugo

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna Girolam oLa Russa VincenzoLega SilvioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adrian aLodigiani OresteLombardo Antonin oLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis Francesc oMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio PiergiovanniManca NicolaManchinu AlbertoMancini Giacom oMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarrucci EnricoMartellotti LambertoMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMattarella SergioMatteoli AlteroMazzone Antoni oMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMensorio CarmineMerloni FrancescoMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini Gustavo

Atti Parlamentari

— 19131 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Minozzi Rosann aMonducci Mari oMonfredi Nicol aMongiello Giovann iMontanari Fornari NandaMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMundo Antoni o

Napolitano GiorgioNebbia GiorgioNenna D'Antonio Ann aNicolini RenatoNicotra BenedettoNucara FrancescoNucci Mauro Anna Maria

Occhetto AchilleOlcese VittorioOlivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini Gianfranco

Paganelli Ettor ePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPernice Giusepp ePerrone AntoninoPerugini PasqualePetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli FlaminioPiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian Ugo

Poli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti DamianoPreti Luig iProietti Franc oProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli ElioQuieti Giuseppe

Rabino GiovanniRadi LucianoRallo GirolamoRauti Giusepp eRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRidi SilvanoRighi LucianoRinaldi LuigiRindone SalvatoreRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRossino Giovann iRubinacci GiuseppeRubino RaffaelloRuffolo GiorgioRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffaele

Atti Parlamentari

— 19132 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sacconi MaurizioSalerno GabrieleSamà Francesc oSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantini RenzoSantuz GiorgioSapio Francesc oSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini Alb aSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroServello Francesc oSilvestri GiulianoSinesio GiuseppeSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli Ug oSpataro AgostinoStegagnini Brun oSterpa EgidioStrumendo LucioSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTassi CarloTatarella Giusepp eTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi Angel oTorna Mari oTorelli Giuseppe

Tortorella AldoTrabacchi Felic eTramarin AchilleTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio Mirk oTringali PaoloTriva Rubes

Umidi Sala Neide MariaUsellini Mario

Vacca GiuseppeVecchiarelli Brun oVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoViscardi MicheleVisco Vincenzo Alfonso

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri Amede oZaniboni Antonin oZanini PaoloZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Si è astenuto :

Urso Salvatore

Sono in missione:

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGalloni GiovanniGangi GiorgioGioia LuigiGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello Claudio

Atti Parlamentari

— 19133 .-

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Santarelli GiulioSanza Angelo Mari aScàlfaro Oscar Luig iSignorile Claudi o

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lat-tanzio)

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo adesso al-l'emendamento Tab . B. 42. del Governo.Ha chiesto di parlare l 'onorevole GiorgioFerrari. Ne ha facoltà .

GIORGIO FERRARI. Signor Presidente ,onorevoli colleghi, sulla questione dell aperequazione delle pensioni sono interve-nuti molti colleghi, ma ritengo anch 'io didover sottolineare che l 'emendamentoTab. B. 42 presentato dal Governo rappre -senta indubbiamente un passo avant inella direzione dell'equità delle pensioni .La questione relativa alle pensioni d 'an-nata e quella relativa alla perequazionedelle pensioni private non possono esseredisgiunte. Credo di dover ricordare che,se è vero che esiste una forte sperequa-zione all'interno delle pensioni pubbliche ,è altrettanto vero che tale sperequazioneè maggiore tra le pensioni pubbliche equelle private. Le prime non sono cert oinferiori, anche se al loro interno vi son ogravi differenziazioni .

L'emendamento presentato dal Go-verno aumenta di 900 miliardi lo stanzia -mento per il 1985 e quindi rappresenta ,ripeto, un passo evanti . Esso però prevedenon solo la perequazione tra le pensionipubbliche e quelle private, ma contemplaanche il trattamento dei minimi delle pen -sioni sociali. Si rischia però, onorevolicolleghi, che pur prevedendo un mag-giore stanziamento di bilancio, i benefic ipro capite risulteranno alla fine inferiori ,in quanto il numero dei destinatari au-menterà sensibilmente. Questo compor-terà — poiché siamo in presenza di un acifra unica di 2.600 miliardi — una di-scussione approfondita sulle priorità che

dovranno essere affrontate con criterio .Si dovranno analizzare in altri termini l esperequazioni rispetto agli anni di contri-buzione unitamente alle condizioni so-ciali . In questo senso il gruppo del PLI èfavorevole all'emendamento del Governo ,ma si riserva — quando si discuterà sull adestinazione della somma di 2 .600 mi-liardi — di compiere un approfonditoesame in ordine alla distribuzione tra ivari settori .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Spa-daccia. Ne ha facoltà .

GIANFRANCO SPADACCIA. Signor Presi -dente, devo prendere atto di due cose cheavevo sottolineato e sollecitato quest amattina. Già altri colleghi di altre part ipolitiche hanno rilevato che vi è stato un osforzo del Governo, anche se insufficienteed inadeguato, che si sostanzia in 800

miliardi aggiuntivi, visto che 900 miliardisono stornati dallo stanziamento che er adestinato alla rivalutazione delle pensionidel pubblico impiego, al fine di adeguarela cifra di mille miliardi che inizialmenteera stata prevista con il disegno di leggefinanziaria. Nel titolo contenutonell'emendamento del Governo figura,per la prima volta, la voce: «integrazionedei trattamenti minimi e delle pension isociali dei soggetti senza altra fonte d ireddito». In proposito, ricordo che vi son ostate da parte nostra sollecitazioni e sot-tolineature continue per un problema cheè sì di giustizia sociale, ormai dramma-tico, urgente, per centinaia di migliaia d ipensionati, ma è contemporaneamenteproblema pregiudiziale in vista della ri-forma pensionistica .

Noi avvertiamo un pericolo, lo stessocui faceva riferimento poco fa l'onorevoleGiorgio Ferrari, ma lo avvertiamo co nuno spirito ed una preoccupazione fors ediversi da quelli del collega liberale. Te-miamo che, senza un ancoraggio norma-tivo effettuato già nella presente leggefinanziaria, questo problema grave edrammatico — stiamo parlando di pen-sionati al minimo della pensione o di pen-

Atti Parlamentari

— 19134 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

sioni sociali in mancanza di qualunquealtra forma di reddito —, problema pre-giudiziale ad una reale riforma pensioni-stica, che consiste nel districare l 'in-treccio tra l'assistenza a chi ha bisogno ela previdenza a chi ha diritto, sia travoltodalle pressioni degli interessi più organiz-zati, prevalenti, malgrado si tratti di uncampo in cui indubbiamente tali interess isono sacrosanti, appartenendo a cittadin iche, negli ultimi anni, a causa della sva-lutazione e delle sperequazioni, hann ovisto colpiti i propri diritti previdenziali .

Per tale motivo abbiamo presentato unemendamento — che, se venisse appro-vato quello del Governo, probabilment esarebbe dichiarato precluso — che pre-vede stanziamenti ad hoc per questa voce ;inoltre, preannuncio fin d'ora che man -terremo gli emendamenti normativi che ,sottof orma di articoli aggiuntivi, abbiam opresentato alla legge finanziaria .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevole Sac-coni. Ne ha facoltà .

MAURIZIO SACCONI. Onorevoli colleghi ,prendo la parola non solo per preannun-ciare il voto favorevole del gruppo parla-mentare socialista sull'emendamento de lGoverno, ma anche per ritirare l 'emenda-mento Tab. B . 34 che, insieme con altricolleghi, avevo presentato con fine ana-logo a quello soddisfatto dall'emenda-mento del Governo. Si tratta, in sostanza ,dell ' esigenza di accorpare le voci desti-nate alla perequazione dei trattamentipensionistici e in particolare della rivalu-tazione dei trattamenti dei soggetti biso-gnosi in quanto titolari della pensione so-ciale minima come unico reddito ; si trattaanche coerentemente e conseguente-mente di porre la necessità di una rivalu-tazione degli stanziamenti e degli accan-tonamenti per questi obiettivi di ri-forma.

Tutto ciò — ci preme dirlo — dovrebbeconsentire finalmente l'intesa del Go-verno con le parti sociali attorno al pro -getto di riforma del sistema previden-ziale, in un quadro che quindi viene a

coniugare equità e rigore . Il 1984 ed il1985 potranno essere anni di equità e d irigore nel sistema pensionistico i nquanto, per un verso, l 'anno in corsosegna un eccezionale risparmio dellaspesa previdenziale dovuto al diversomeccanismo di indicizzazione ed allo sfol-timento delle pensioni di invalidità volutidal Governo ; per altro verso, il 1985 vedràentrare a regime il controllo incrociato ,cioè lo strumento migliore per combat-tere la forte evasione parafiscale, valuta -bile attorno ai 10 mila miliardi l 'anno.

Non si tratta, quindi, di un emenda-mento lassista che introduce ulterior espesa assistenziale, ma di un giusto inter -vento perequativo che deve prioritaria-mente rivolgersi — voglio sottolinearloancora una volta — a quella minoranza ,che nella nostra società purtroppo ancor aesiste, di cittadini che vivono della sol apensione sociale o del solo trattamentominimo e che devono essere portatisempre più vicino al cosidetto minim ovitale, senza ulteriori disagi . Credo che,alla fine dei nostri lavori, la Camera potr àanche approvare un ordine del giorno cheprecisi i termini di questo intervento prio-ritario che un paese civile non può subor-dinare ad altro .

PRESIDENTE. Prendo atto che ella haritirato il suo emendamento Tab . B. 34 eha dichiarato il voto favorevole delgruppo del PSI sull 'emendamento Tab . B.

42 del Governo .Ha chiesto di parlare per dichiarazion e

di voto l'onorevole Gianni. Ne ha facol-tà .

ALFONSO GIANNI . Dopo aver votato ilsubemendamento Pallanti 0 . Tab. B. 42.1 ,di cui eravamo cofirmatari, i deputati delPDUP si accingono ora a votare l 'emenda-mento Tab . B. 42 del Governo. Dal mo-mento che per noi non è fatto usuale ,ritengo di dover spendere quanche parol ain sede di dichiarazione di voto. Tral'altro questo emendamento, che assorbeil nostro emendamento Tab. B. 1, è soloun primo passo che testimonia le nostrecritiche di fondo a questa legge finanzia-

Atti Parlamentari

—.19135 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ria, particolarmente sul versante dell aspesa, e che anche il Governo e le forze dimaggioranza, nel corso di questo dibattitoparlamentare, hanno dovuto riconoscere .Tuttavia — lo ripeto — si tratta soltantodi un primo passo sia perché l 'entità dellaspesa prevista è largamente insufficiente ,come hanno rilevato altri colleghi, si aperché attendiamo ancora che si proced acon celerità ad attuare la riforma del si-stema pensionistico, argomento per i lquale il Governo non ha presentato u nproprio disegno di legge. In secondoluogo vorrei rilevare che siamo giunti aquesto primo risultato, insufficienteanche se positivo, non certo per gentil econcessione del Governo e delle forz edella maggioranza (infatti in questo casone avremmo trovato traccia nel testo ori-ginario della legge finanziaria) e non sol oper la pressante ed a volte giustamentepetulante insistenza delle forze di opposi-zione su questo tema, ma soprattutto permerito di quello che io definisco comemovimento sociale vero e proprio, cioé leorganizzazioni sindacali e quelle dei pen-sionati che si sono venute creando spon-taneamente in questi ultimi anni. Esse sisono imposte con le loro manifestazioni ,con iniziative e con raccolte di firme da -vanti alla Camera e all 'altro ramo del Par-lamento, come una nuova e straordinariarealtà di movimento di cui tutte le forz epolitiche — ed il Governo in primo luogo— debbono tener conto . Io consideroquesto primo passo sotto questo profilo;con questo segnale e con questo risultatonoi voteremo l 'emendamento del Go-verno.

PRESIDENTE. Onorevole Gianni ,prendo atto che anche lei ha dichiarato d iritirare il emendamento Tab. B. 1 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l 'onorevole Sospiri. Ne ha facol-tà .

NINO SOSPIRI . Signor Presidente, noiattualmente abbiamo uno stanziamentodi mille miliardi da destinare alla pere-quazione delle pensioni nel settore pri -

vato; abbiamo altresì uno stanziamento di900 miliardi da destinare alla perequa-zione delle pensioni per i dipendenti civilie militari dello Stato, posti in trattament odi quiescenza .

Come sappiamo, un provvedimento diperequazione per il settore pubblico è gi àstato licenziato per l 'Assemblea dall acompetente Commissione affari costitu-zionali . Quindi, questi 900 miliardi sareb-bero dovuti servire a coprire la spesa de-rivante dall'attuazione della legge di pere-quazione nel settore pubblico .

Cosa propone ora il Governo? Proponedi azzerare lo stanziamento di 900 mi-liardi per il settore pubblico e di aumen-tare da mille a 2.700 miliardi lo stanzia-mento da destinare, nell 'ambito della ri-forma del sistema pensionistico, alla pe-requazione dei trattamenti pensionisticipubblici e privati, alla. integrazione deitrattamenti minimi e delle pensioni so-ciali .

Signor Presidente, a questo punto noivotiamo a favore dell'emendamento pro -posto dal Governo perché non ne diamoin alcun modo l'interpretazione che havoluto dare qualche collega del partitocomunista. Non riteniamo, cioè, chel'aver azzerato i 900 miliardi stanziati ne lcapitolo 6856 dello stato di previsione de lMinistero del tesoro e l'aver aumentato,invece, lo stanziamento per la riformagenerale non debba giocoforza signifi-care che dovremo giungere alla perequa-zione contestuale per il settore pubblico eper quello privato nell'ambito della ri-forma generale del sistema pensionistico .Noi diciamo soltanto che vi è stato un tra-sferimento dal capitolo 6856 del Mini-stero del tesoro allo stato di previsionerelativo al Ministero del lavoro e dell aprevidenza sociale . Riteniamo, dunque ,che il provvedimento licenziato dallaCommissione affari costituzionali possacontinuare a procedere nel suo iter di-stinto e che possa continuare ad avere l asua copertura finanziaria, attraverso i900 miliardi trasferiti dal tesoro al lavoroed alla previdenza sociale .

In questo senso, se fosse possibile, desi-dereremmo un'assicurazione o un chiari-

Atti Parlamentari

— 19136 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

mento da parte del ministro del tesoro(Applausi a destra) .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevoleFiori . Ne ha facoltà .

PUBLIO FIORI. Condivido le osserva-zioni dell 'onorevole Sospiri in ordinedell ' interpretazione dell 'emendamentodel Governo e vorrei anch'io approfittaredella cortesia del ministro del tesoro peravere un chiarimento in merito allo stan-ziamento per il 1984 . Il disegno di legg egovernativo sulla perequazione delle pen-sioni pubbliche approvato dalla Commis-sione affari costituzionali, prevede la de-correnza economica dal 1 0 gennaio 1984 .Nel bilancio relativo al 1985 non è statariportata la somma di cui al bilancio 198 4(600 miliardi) . Potrebbe, dunque, acca-dere che, una volta approvato il disegnodi legge sulla perequazione delle pension ipubbliche, non sia possibile far scattar ela decorrenza economica dal 1 0 gennaio1984, per mancanza di fondi .

So bene che la legge n . 468, se non erroall 'articolo 10, consente lo svolgimentodei fondi nel bilancio dell'anno prece -dente. Le sarei, per altro, grato, signorministro, se intendesse dare al Parla -mento assicurazioni in questo senso : cioèche i fondi per l 'esercizio 1984, previstidal relativo bilancio, per le pensioni pub-bliche, non debbano considerarsi desti -nati ad altri capitoli di spesa .

PRESIDENTE . Passiamo ai voti .Pongo in votazione l 'emendamento de l

Governo Tab. B . 42, accettato dalla Com-missione .

(È approvato) .

Risultano pertanto assorbiti (talun iemendamenti sono stati ritirati, ma l ielenco tutti per chiarezza) gli emenda -menti Gianni Tab . B. 1, Bassanini Tab. B .23, Sacconi Tab. B. 34, Gorla Tab . B . 2,Bassanini Tab . B . 24, Cicciomessere Tab .B. 6 e Tab. B. 7 .

Dobbiamo ora passare alla votazionedell 'emendamento Francese Tab . B. 18 .

Ha chiesto di parlare per dichiarazionedi voto l'onorevole Napolitano . Ne ha fa-coltà .

GIORGIO NAPOLITANO . Onorevoli colle-ghi, anche se siamo piuttosto affaticati ,vorrei richiamare la vostra attenzione suquesto emendamento, al quale attri-buiamo una particolare importanza per -ché, a nostro avviso, si tratta se si sia real -mente d'accordo ad avviare una politic aattiva del lavoro o se, invece, si vogliacontinuare a parlarne senza far seguirealle parole alcun fatto concreto .

Ed in effetti se ne parla da molti anni ;si parla da molti anni di agenzie regional idel lavoro, di misure di riforma dell acassa integrazione guadagni e dell'inden-nità di disoccupazione, di programm istraordinari per l 'occupazione giovanilespecialmente nel Mezzogiorno, senza tut-tavia trarne alcuna conclusione con-creta .

Queste proposte sono tornate di re-cente, in un quadro più ampio, nel docu-mento presentato dal ministro del lavoro .Mi sarei augurato che il ministro del la-voro fosse a questo punto presente e po-tesse esprimere un suo parere ; ma, cometutti sanno, l'onorevole De Michelis è as-sorbito da impegni di multiforme natura ,i quali evidentemente gli hanno impeditodi gratificarci della sua presenza .

Ebbene, io dico che noi proponiamocon il nostro emendamento di aumentaregli stanziamenti per la lotta contro la di-soccupazione e di assegnare precisi im-pegni di spesa ad una serie di ipotesi diintervento pubblico sul mercato del la-voro prevista esattamente dal document odel ministro De Michelis .

Se non si fa questo dobbiamo parlarc ichiaro: è molto facile riconoscere tutt iche è molto grave, anche a conclusione d iquesto anno 1984 (che il sottosegretarioalla Presidenza del Consiglio, onorevol eAmato, attraverso comunicati e getto con-tinuo si sforza di valorizzare e di esal-tare), è molto grave, dicevo, a conclusion edi questo anno di ripresa produttiva, ch esi registri un aumento allarmante delladisoccupazione. E anche molto facile ri-

Atti Parlamentari

— 19137 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

conoscere a parole che non si può affi-dare solo agli effetti spontanei della ri-presa produttiva l 'allentamento de ldramma della disoccupazione giovanile ela creazione di nuovi posti di lavoro innumero soddisfacante, mentre occorr etutta una gamma di iniziative e di inter -venti dei pubblici poteri. È molto facil ericonoscere a parola tutto questo, ma sepoi si risponderà negativamente ad unarichiesta di accrescimento e di specifica-zione degli impegni di spesa in questosenso, allora vuoi dire che si intende sol -tanto fare della propaganda su questitemi e che prevale nel Governo una filo-sofia di politica economica e sociale, u nindirizzo che nega nella pratica l 'esigenzadi una seria politica attiva del lavoro (Ap-plausi all'estrema sinistra) .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Sac-coni. Ne ha facoltà .

MAURIZIO SACCONI. Vorrei dichiarare ilnostro voto contrario su questo emenda -mento, che non mi sembra risolva inmodo serio e consistente il problemadell'occupazione, affrontato dal Governo ,come ricordava l'onorevole Napolitano ,anche la predisposizione di un pro-gramma di medio e lungo periodo entro i lquale collocare le singole azioni di so-stegno per le politiche del lavoro . L'ono-revole Napolitano non può certo affer-mare che questa legge finanziaria, il bi-lancio dello Stato e i provvedimenti i ncorso di esame non compongono un com-plessivo pacchetto a sostegno dell'occu-pazione, al quale ben poco viene in so -stanza aggiunto con questo emenda-mento. Non comprendo, ad esempio, perquale motivo si vogliono stanziare 500

miliardi per l ' istituzione sperimental edelle agenzie del lavoro. Mi sembra infattiche lo stesso gruppo comunista convengasul fatto che le agenzie sperimentali dellavoro non debbano svolgere una fun-zione di job creation, che sarebbe del restodi competenza di altri organismi nellastessa impostazione dell 'emendamentoora in esame, bensì la funzione di favorire

un migliore incontro tra domanda e of-ferta di lavoro . Non si vede allora perché ,nel 1985, ciò dovrebbe comportare un aspesa di 500 miliardi, quando uno stanzi a=mento di 5-10 miliardi, per il personale eminime attrezzature, sembra più che suf-ficiente per siffatti strumenti di serviziodel mercato del lavoro.

Analoghe considerazioni valgono perquanto riguarda l'istituzione dell 'agenziadi job creation, prevista e finanziata co n100 miliardi dall'emendamento . Come de-scritta nei vari documenti di governo enell 'accordo del 14 febbraio, per la parteda tutti condivisa, questa agenzia do-vrebbe essere una sorta di holding delleattuali società finanziarie pubbliche chehanno o possono esprimere capacità diprodurre nuove opportunità di occupa-zione, E vero, per altro, che nei docu-menti di bilancio rinveniamo — come h ogià detto — un consistente sostegno, sull alinea del piano triennale, alle imprese delMezzogiorno per l 'occupazione giovanile .Si tratta dei 3 mila miliardi che hann osubito un decurtamento di 100 miliardi ,ma che verranno reintegrati, credo giànel corso di questa nostra discussione ; ecomunque per gli anni prossimi non do-vrebbe esservi problemi al riguardo .Certo è che, per il 1985, 700 miliardi do-vrebbero essere sufficienti, ora che i lmeccanismo va a regime, per l 'obiettivoche questo provvedimento si pone . Cosìpure, nei documenti di bilancio, troviam oil piano straordinario per la formazion eprofessionale, che si riferisce all ' inter-vento aggiuntivo a sostegno di questo fon-damentale strumento di avvicinamento a llavoro e di riqualificazione, a favore so-prattutto di molti nostri giovani .

Vorrei piuttosto chiedere al gruppoparlamentare comunista di darsi da fare ,insieme a noi, affinché la Camera ed i lSenato approvino rapidamente quel de-creto-legge che si trascina da mesi e mesie che riguarda i contratti di formazion elavoro. Provvediamo rapidamente al varodi uno strumento che è richiesto dalleimprese, dai giovani, dalla federazion eCGIL-CISL-UIL e dalla Confindustria, mache da mesi, per motivazioni spesso cap-

Atti Parlamentari

- 19138 =

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ziose, giace in Parlamento e deve esser eperiodicamente ripresentato . Piuttosto«sbottigliamo» il mercato del lavoro, sbri-ghiamoci ad approvare norme che ren-dano concreti i posti di lavoro già ogg ipossibili sul mercato .

Non credo, insomma, che si possa af-fermare, nel sostenere questo emenda -mento, che non vi sia da parte del Go-verno un impegno per quanto riguarda l epolitiche del lavoro e dell 'occupazione, i nun quadro piuttosto difficile, in cui nonesiste più quel rapporto che un temp oavevamo tra sviluppo e nuova occupa-zione. Tale rapporto è spesso addiritturadi segno fortemente negativo . Nonostantelo sviluppo, infatti, registriamo la crescit adella disoccupazione. Occorrono inter -venti precisi : molti di questi, e assai nuov irispetto a quelli del passato, sono stat iprospettati . Approviamoli, e non bloc-chiamoli in nome di quella ricerca delmeglio che è spesso nemico del bene (Ap-plausi dei deputati del gruppo del PSI) .

PRESIDENTE. - Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevoleBalbo Ceccarelli . Ne ha facoltà .

LAURA BALBO CECCARELLI . Sotto-lineo due punti fondamentali, a nome delgruppo della sinistra indipendente . Ilprimo riguarda l'esigenza di stanziar efondi adeguati in favore dell'occupa-zione, in particolare giovanile : che è rico-nosciuta pressante non solo da noi, comeemerge da un dibattito che negli ultimimesi fortunatamente — data l 'impor-tanza della questione —, pur se si man -tiene spesso in termini estremamente ge-nerici. Sulle proposte su cui cominciam oa lavorare in questa sede in realtà si è giàlavorato in Commissione bilancio e quell oche l 'onorevole Sacconi ha detto ètutt'altro che corrispondente alla realt àdella dinamica all'interno della Commis-sione. Le difficoltà che incontra il de-creto-legge sui contratti di solidarietà nonsono in alcun modo imputabili al modo d igestire i lavori di Commissione dell 'oppo-sizione, ma a difficoltà che continua -

mente riemergono all ' interno della stessamaggioranza . . .

In quella e in questa sede, ciò che no ivogliamo sottolineare è che non solo c'èun'esigenza di fondi adeguati, ma soprat-tutto — e qui il Governo dovrebbe impe-gnarsi molto di più di quanto fino ad oranon sia stato fatto — di una metodologiadi intervento, di una capacità di program-mare l'intervento in un contesto di mo-delli simulativi, un impegno ad avviareun'azione non solo reale e vicina, ma po ia seguire, verificare, fare azione di moni-toraggio rispetto agli interventi che ven-gono proposti. Se non ci sono queste con -dizioni, questa metodologia dell ' inter-vento nelle politiche del lavoro, po-tremmo forse trovarci una volta di più d ifronte ad interventi che nel dibattito ven-gono spesso definiti come assistenziali-stici e che non risolveranno alle radici i lproblema ormai gravissimo, strutturale eche sappiamo che in ogni caso sarà connoi almeno per ancora vent 'anni. La gra-vità di questo problema, che è da tutt iriconosciuta, non può in alcun modo es-sere affrontata con discorsi che a voltesono soltanto di promessa, soltanto di im -pegno demagogico o, comunque, al d isotto di un livello di corretta metodologia .Al di sotto di questo livello noi non pos-siamo accettare di porci .

PRESIDENTE. Dobbiamo votarel'emendamento Francese Tab . B. 18, sulquale è stato chiesto lo scrutinio segreto .Avverto che anche sugli altri emenda-menti è stata avanzata la richiesta di vota -zione a scrutinio segreto .

Votazioni segrete .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sul l 'emendamento Francese Tab. B .18, non accettato dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Atti Parlamentari

— 1913 9 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 488Maggioranza 245

Voti favorevoli 208Voti contrari 280

(La Camera respinge) .

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Bassanini Tab. B. 25, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 478Maggioranza 240

Voti favorevoli 197Voti contrari 28 1

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Bassanini Tab. B.'31, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti e votanti 476Maggioranza 239

Voti favorevoli 200Voti contrari 276

(La Camera respinge) .

Indìco la votazione segreta, mediant eprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Gianni Tab . B . 3, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 474Votanti 473Astenuti 1Maggioranza 237

Voti favorevoli 194Voti contrari 279

(La Camera respinge) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo ora proce-dere alla votazione dell'emendament oMannuzzu Tab. B. 41 .

SALVATORE MANNUZZU. Chiedo di par-lare per dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

SALVATORE MANNUZZU. Signor Presi-dente, credo che il piccolo spostamento dirisorse che con questo emendamento pro -poniamo — 5 miliardi per incentivi allavoro penitenziario — ponga in gioco l acoerenza di tutti noi .

Facciamo tutti — credo — fin troppeprofessioni di fede, tutte rispettabili ,sull 'esigenza del reinserimento sociale deidetenuti e degli internati, cioè su un usodemocratico del carcere . Facciamo tuttimolte professioni di fede sull'importanzadel lavoro dei detenuti e degli internatiper una simile strategia, ma tutte questenostre professioni sono in contraddizionecon quanto concretamente si fa, o meglionon si fa negli istituti penitenziari, dove èin corso una grande recessione delle giàscarse attività produttive, per le quali di-minuisce la già esigua provvista di ri-sorse. Nella tabella 5, allegata al bilanciodi previsione e relativa al Ministero d igrazia e giustizia, infatti, si registra un adiminuzione di 2 miliardi e 60 milioni perle retribuzioni del lavoro dei detenuti edegli internati . Un dato che mi sembraindicativo ed eloquente .

Lo spostamento di risorse che propo-

Atti Parlamentari

— 19140 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

niamo — 5 miliardi, ripeto — non costi-tuisce un vero e proprio riequilibrio . Sitratta di uno spostamento insufficiente aquesto fine, ma è certamente un segnal epolitico, è la premessa per un impegn oche ci auguriamo possa crescere .

Sappiamo bene quali sono le difficoltàeconomiche generali entro le quali siam opresi, conosciamo la crisi occupazional egravissima con cui dobbiamo fare i conti,eppure occorre intervenire in quest omodo sul carcere per cercare di gover-narlo. Non credo vi sia altra possibilità.Per cercare di sottrarlo al dominio dell acriminalità e perché sono in causa le ra-gioni vere di quello che definiamo com eordine democratico del paese .

Ci crediamo davvero? Ci interessa dav-vero? Queste domande sono così pro -fonde da superare, credo, gli steccati tra-dizionali tra maggioranza e minoranza edunque sollecito il voto di tutti i colleghi ,senza distinzione di parte . Sollecito il votodi tutti coloro che intendono reagire adun sistema penitenziario reso abbiett oanche dall 'ozio forzato .

Se diciamo di no a questo emenda -mento, gettiamo via le chiavi del carceredopo averci chiuso chi già sta dentro, m apoi — per piacere — risparmiamoci leconsuete giaculatorie sul recupero socialedei detenuti e degli internati (Applaus iall'estrema sinistra e dei deputati de lgruppo della sinistra indipendente) .

PRESIDENTE. Nessun altro chiedend odi parlare per dichiarazione di voto, pas-siamo alla votazione.

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Mannuzzu Tab .B. 41, non accettato dalla Commissione n édal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 444Votanti 443Astenuti 1Maggioranza 222

Voti favorevoli 196Voti contrari 247

(La Camera respinge).

Hanno preso parte alle votazioni:

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi Albert oAlasia GiovanniAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi Tommas oAlinovi AbdonAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmbrogio FrancoAmodeo NataleAndreoli Giusepp eAndreoni Giovann iAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis SilvioAntoni VareseArisio Luig iArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzaro Giusepp eAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli Laur aBalestracci NelloBàlzardi Piero Angelo

Atti Parlamentari

— 19141 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera August oBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini AntonioBassanini FrancoBattistuzzi Paol oBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli LuigiBernardi Antoni oBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBinelli Gian Carl oBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBoetti Villanis Audifred iBonalurni GilbertoBoncompagni LivioBonetti AndreaBonetti Mattinzoli Pier aBonferroni FrancoBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni Francesco

Bruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli Francesc oCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milzíade Silvi oCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli Rodolf oCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora BenitoCeci Bonifazì AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi Salvator eCiafardini Michel eCiampaglia AlbertoCiancio Antoni oCifarelli MicheleCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi SeverinoCobellis Giovann iCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci Francesco

Atti Parlamentari

— 19142—

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Columba Mari oColumbu Giovanni Battist aColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCosta RaffaeleCresco AngeloCrippa Giusepp eCristofori AdolfoCuffaro AntoninoCuojati Giovann iCurci Francesc oCurcio Rocco

D'Acquisto MarioD'Aimmo FlorindoDal Castello MarioDal Maso GiuseppeD'Ambrosio MicheleDa Mommio GiorgioDanini FerruccioD'Aquino SaverioDardini SergioDe Carli FrancescoDell'Andro RenatoDell 'Unto Pari sDel Mese PaoloDemitry GiuseppeDi Donato GiulioDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDonazzon RenatoDrago Antonin oDujany Cesare AmatoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti Luciano

Fausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFioret MarioFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFormica RinoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGargani Giusepp eGarocchio AlbertoGaspari RemoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni Gaetan oGoria GiovanniGorla MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrippo UgoGrottola Giovanni

Atti Parlamentari

— 19143 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Gualandi EnricoGuerzoni Luciano

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLamorte PasqualeLanfranchi Cordioli ValentinaLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLega SilvioLevi Baldini Ginzburg NataliaLo Bello ConcettoLobianco Arcangel oLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo AntoninoLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta Giorgi oMaceratini GiulioMacis FrancescoMadaudo Din oMagri LucioMainardi Fava AnnaMalfatti Franco MariaMalvestio PiergiovanniManca Enric oManchinu Albert oMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannuzzu SalvatoreMarianetti AgostinoMarrucci EnricoMartellotti Lambert oMartinat UgoMarzo BiagioMasina EttoreMattarella Sergi oMatteoli AlteroMazzone Antoni oMazzotta Roberto

Medri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemmi LuigiMeneghetti Gioacchin oMensorio CarmineMerloni FrancescoMicheli FilippoMigliasso Teres aMinervini GustavoMinozzi Rosann aMonducci MarioMonfredi NicolaMontanaro Fornari NandaMontessoro AntonioMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta Giovann iMundo AntonioMuscardini Palli Cristiana

Napoli VitoNapolitano Giorgi oNebbia GiorgioNicolini RenatoNicotra BenedettoNonne GiovanniNucara Francesc oNucci Mauro Anna Maria .

Occhetto Achill eOlivi MauroOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti NovelloPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellegatta GiovanniPernice GiuseppePerrone AntoninoPerugini Pasquale

Atti Parlamentari

— 19144 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Petrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti Santin oPiccoli Flamini oPierino GiuseppePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino Costant ePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini Albert oPujia CarmeloPumilia Caloger o

Quarta NicolaQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti Giusepp eRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani Alessandr oReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRighi LucianoRinaldi LuigiRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà Stefan oRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni Vilmer

Rosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRossino Giovann iRubbi AntonioRubino RaffaelloRuffolo GiorgioRusso Ferdinand oRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffael e

Sacconi MaurizioSalerno Gabriel eSamà FrancescoSandirocco LuigiSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli GiulioSantini RenzoSantuz Giorgi oSanza Angelo MariaSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini Alb aScarlato GuglielmoSegni MariottoSenaldi CarloSeppia MauroSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoSinesio GiuseppeSoave SergioSodano GiampaoloSoddu PietroSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli Ug oSpataro AgostinoStegagnini Bruno

Atti Parlamentari

— 19145 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Sterpa EgidioStrumendo Luci oSusi Domenic o

Tagliabue GianfrancoTamino Giann iTancredi AntonioTassi CarloTassone MarioTatarella GiuseppeTedeschi NadirTempestini FrancescoTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli GiuseppeTortorella AldoTrabacchi Felic eTramarin Achill e

•Trantino Vincenz oTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio Mirk oTringali Paolo

Umidi Sala Neide MariaUrso Salvator eUsellini Mario

Valensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenzo

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri Amede oZaniboni Antonin oZanini PaoloZarro GiovanniZavettieri Saveri oZolla Michel eZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso Giuliano

Zuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Si è astenuto sull'emendamento Giann iTab. B 3:

Ceci Bonifazi Adrian a

Si è astenuto sull 'emendamento Man-nuzzu Tab. B 41 :

Garocchio Alberto

Sono in missione:

Balzamo VincenzoFerrari BrunoGangi GiorgioGioia LuigiGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri GiampaoloPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar LuigiSignorile ClaudioSilvestri Giulian o

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lat-tanzio)

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Pongo in votazionel'emendamento Graduata Tab . B . 19, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(È respinto) .

Passiamo alla votazione dell'emenda-mento Guerzoni Tab. B . 26.

Ha chiesto di parlare per dichiarazion edi voto l'onorevole Guerzoni. Ne ha facol-tà .

LUCIANO GUERZONI . Chiedo un attimodi attenzione perché si torna a parlare di

Atti Parlamentari

— 19146 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tossicodipendenze, di assistenza psichia-trica, di cittadini handicappati .

Mediante la presentazione dei mie iemendamenti Tab . B . 26 e Tab. B. 27interveniamo in una materia che coin-volge drammi umani di cui tutti abbiam opercezione. Credo allora che vada com-preso il senso (poi ognuno si regolerà se-condo la propria consapevolezza) d iquesti emendamenti .

Noi della sinistra indipendente nonsiamo intervenuti quando si è parlato d iaccrescimento dei fondi del Ministerodell 'interno per la lotta alla droga, perchénon siamo interessati al feroce antago-nismo tra ministeri per accaparrarsi il pri -mato nella cosiddetta lotta alla droga, masiamo abituati a chiamare le cose con i lloro nome: se il problema è quello dellalotta alla mafia e alla camorra, prevediamostanziamenti per il Ministero dell'interno aquesto scopo, ma non li mettiamo sottol 'etichetta della lotta alla droga.

Qui noi chiediamo di assumere una po-sizione consapevole sulla tabella B alle-gata al disegno di legge n . 2106, che haper titolo «Stanziamenti autorizzati in re-lazione a disposizione di legge che de -mandano la quantificazione dell 'onereannuo alla legge di bilancio» . Ora, cometutti i colleghi sanno, sono in corso d idiscussione ed approvazione (lo ha ricor-dato prima anche il sottosegretario d iStato per l'interno) disegni di legge ch eriguardano la prevenzione e cura delletossicodipendenze, i trapianti d'organo afini terapeutici, l 'assistenza psichiatrica ,la tutela dei diritti dei cittadini handicap-pati. Si tratta di cinque disegni di legge ,con proposte di legge concorrenti presen-tate da tutti i gruppi, per i quali sono gi àstati nominati i Comitati ristretti, ed èauspicabile e prevedibile che questi prov-vedimenti arrivino in porto rapidamente ,comunque entro il 1985 .

Ebbene, a copertura finanziaria dell espese che queste leggi determinerannonon è prevista una lira. Noi chiediamo unmodesto accantonamento di alcune de -cine di miliardi perché la discussione d iquesti disegni di legge non assuma carat-tere puramente propagandistico .

Devo ricordare alla collega Garavaglia ,della quale ho apprezzato l'intervento dipoco fa, che in sede di relazione sullalegge finanziaria ha formulato un giu-dizio di questo genere : «Preoccupant isono i segnali, ma forse sono più chesegnali, che vengono dalla riduzione delleprevisioni per certi servizi ad alto conte-nuto civile; grave è la mancanza di previ-sioni per il problema delle tossicodipen-denze» .

Allora, del problema delle tossicodipen-denze si ha occasione e legittimità di par -lare in questa sede e quando discuteremodell 'articolo 17 della legge finanziaria .Però, non illudiamoci che basti parlare insede di discussione dell'articolo 17, per -ché quell 'articolo prevede stanziamenti afavore del Ministero della sanità per legi-slazioni in atto . Se vogliamo porci il pro-blema delle disposizioni di legge chestiamo per varare, il momento è questo; epertanto chiediamo una modesta destina-zione di risorse come atto di coerenzarispetto alle innovazioni legislative chesono state da tutti auspicate.

Per sottolineare la correttezza di quest ointendimento propongo io stesso la vota-zione separata per entrambi i miei emen-damenti Tab . B. 26 e Tab . B. 27, perchénon si dica che vogliamo togliere fondi alMinistero della difesa nascondendocidietro alla gravità di questi problemi .Chiedo ai colleghi di assumere una posi-zione consapevole al di là delle colloca-zioni politiche e partitiche di ciascuno(Applausi dei deputati del gruppo della si-nistra indipendente e all'estrema sini-stra) .

PRESIDENTE. Debbo farle notare ,onorevole Guerzoni — come è già avve-nuto precedentemente per altra analogarichiesta di votazione per parti separat e— che proceduralmente non è possibil eaccettare la richiesta di votazione perparti separate del suo emendamento Tab .B . 26, in quanto lei avrebbe dovuto pre-sentare un subemendamento ad hoc. Per-tanto, per quanto riguarda la parte che vadalla parola: «Conseguentemente» in poi ,non si può che far riferimento alla previ-

Atti Parlamentari

— 19147 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

sione specifica del disegno di legge di bi-lancio. Quindi, la votazione non può cheavvenire in maniera unitaria sia sul -l 'emendamento Guerzoni Tab. B. 26, siasull 'emendamento Guerzoni Tab . B . 27 .

Prima di passare alla votazione segret amediante procedimento elettronic osull 'emendamento Guerzoni Tab . B. 26,desidero ricordare — e non a caso — cheil voto è personale e diretto. Pertantoprego i colleghi di essere presenti fino a ltermine della seduta e di votare diretta-mente. Questo per evitare inutili inci-denti .

Passiamo ai voti .

Votazione segreta .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 463Votanti 437Astenuti 26Maggioranza 21 9

Voti favorevoli 202Voti contrari 235

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alla votazione :

Abete GiancarloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlasia GiovanniAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmodeo Natale

Andreoli Giusepp eAngelini PieroAngelini VitoAniasi AldoAnselmi TinaAntonellis Silvi oAntoni VareseArisio LuigiArmato BaldassareArmellin LinoArtese VitaleAstone GiuseppeAstori GianfrancoAugello Giacom oAuleta Francesc oAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBalbo Ceccarella LauraBalestracci NelloBalzardi Piero Angel oBarnbi Moren oBaracetti ArnaldoBarbalace Francesc oBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini Antoni oBassanini Franc oBattistuzzi Paol oBelardi Merlo EriaseBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli Luig iBernardi Antoni oBernardi GuidoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBinelli Gian Carl oBirardi MarioBisagno TommasoBocchi FaustoBochicchio Schelotto Giovann aBodrato GuidoBonalumi Gilberto

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettro-nico, sull 'emendamento Guerzoni Tab . B .26, non accettato dalla Commissione n édal Governo.

Atti Parlamentari

— 19148 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Boncompagni Livi oBonetti Mattinzoli Pier aBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItalaBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCannelonga Severin oCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milziade SilvioCardinale EmanueleCarelli RodolfoCarlotto Natal eCaroli Giusepp eCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati FrancescoCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola LuigiCattanei Francesc oCavagna MarioCavigliasso Paol aCazora BenitoCeci Bonifazi AdrianaCerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini Michele

Ciampaglia AlbertoCiancio AntonioCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCitaristi Severin oCobellis Giovann iCocco MariaCodrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba Mari oColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCosta RaffaeleCrippa GiuseppeCuffaro AntoninoCuojati GiovanniCurci FrancescoCurcio Rocco

D'Acquisto Mari oD'Aimmo FlorindoDal Maso GiuseppeD'Ambrosio MicheleDanini FerruccioD'Aquino Saveri oDardini SergioDell'Andro RenatoDell 'Unto ParisDel Mese PaoloDemitry GiuseppeDi Giovanni Arnald oDiglio PasqualeDignani Grimaldi VandaDonazzon RenatoDrago AntoninoDutto Mauro

Ebner Michae lErmelli Cupelli Enrico

Atti Parlamentari

— 19149 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFantò VincenzoFaraguti Lucian oFausti FrancoFelisetti Luigi Din oFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari MarteFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto Laur aFiori PublioFiorino FilippoFittante Costantin oFormica Rin oFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGarocchio AlbertoGaspari RemoGasparotto Isai aGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca AndreaGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco GiovanniGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti TarcisioGorgoni GaetanoGoria Giovann iGoria MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci Lelio

Grippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini PaoloGuerzoni Luciano

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna GirolamoLa Russa VincenzoLega SilvioLevi Baldini Ginzburg NataliaLobianco ArcangeloLoda FrancescoLodi Faustini Fustini AdrianaLodigiani OresteLombardo Antonin oLops PasqualeLucchesi Giusepp e

Macciotta Giorgi oMacis FrancescoMadaudo DinoMainardi Fava AnnaMalvestio Piergiovann iManca Enric oManchinu Albert oMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti AgostinoMarrucci EnricoMartellotti LambertoMartino Guid oMarzo BiagioMasina EttoreMattarella SergioMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo SavinoMemrni LuigiMeneghetti Gioacchino

Atti Parlamentari

— 19150 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Mensorio CarmineMicheli FilippoMigliasso TeresaMinozzi Rosann aMonducci MarioMonfredi NicolaMongiello GiovanniMontanari Fornari NandaMontessoro Antoni oMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta GiovanniMundo Antonio

Napoli VitoNapolitano GiorgioNebbia GiorgioNenna D'Antonio Ann aNicolini RenatoNicotra Benedett oNonne Giovann iNucci Mauro Anna Maria

Olivi MauroOnorato Pierluig iOrsenigo Dante OresteOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi RosellaPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore AldoPatria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio EugenioPellicanò GerolamoPernice GiuseppePerrone AntoninoPetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano Angel oPicchetti SantinoPiccoli FlaminioPierino GiuseppePiermartini Gabriel ePiredda Matteo

Piro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice GuidoPortatadino CostantePoti DamianoPreti Luig iProietti FrancoProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino Giovann iRadi LucianoRavaglia GianniRavasio Renat oRebulla LucianoReggiani Alessandr oReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi AdelmoRicciuti RomeoRicotti FedericoRighi LucianoRinaldi LuigiRiz RolandRizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli Gianfranc oRodotà StefanoRognoni VirginioRomano DomenicoRonchi Edoard oRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRubbi AntonioRubino RaffaelloRuffolo GiorgioRusso Ferdinando

Atti Parlamentari

— 19151 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Russo FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffaell e

Sacconi MaurizioSalerno Gabriel eSamà FrancescoSandirocco Luig iSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli GiulioSantuz Giorgi oSanza Angelo MariaSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScarlato Guglielm oSegni MariottoSenaldi CarloSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoSilvestri Giulian oSoave Sergi oSorice VincenzoSpagnoli UgoSpataro AgostinoStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo Luci oSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTassone MarioTedeschi NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta AntonioTiraboschi AngeloTorna Mario

Torelli GiuseppeTortorella AldoTrabacchi Felic eTramarin AchilleTrappoli Franco

Umidi Sala Neide Mari aUrso SalvatoreUsellini Mario

Vecchiarelli BrunoVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioVisco Vincenzo Alfonso

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri AmedeoZaniboni AntoninoZanini PaoloZarro Giovann iZavettieri SaverioZolla MicheleZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Si sono astenuti :

Agostinacchio PaoloAlpini RenatoBaghino FrancescoBerselli Filipp oBoetti Villanis Audifred iCaradonna GiulioFini GianfrancoFranchi FrancoLo Porto GuidoMacaluso AntoninoMaceratini GiulioManna AngeloMartinat UgoMatteoli AlteroMazzone Antoni oMuscardini Palli Cristiana

Atti Parlamentari

— 19152 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Pellegatta GiovanniRallo Girolam oRauti Giusepp eServello Francesc oSospiri NinoTassi CarloTrantino VincenzoTremaglia Pierantonio MirkoTringali PaoloValensise Raffaele

Sono in missione :

Balzamo Vincenz oFerrari BrunoFioret MarioGangi GiorgioGioia Luig iGullotti Antonin oMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar Luig iSignorile Claudi o

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lat-tanzio) .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Dobbiamo ora passar ealla votazione dell'emendamento Guer-zoni Tab . B. 27.

FRANCO BASSANINI. Chiedo di par-lare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

FRANCO BASSANINI. Presidente, noncontesto il suo rifiuto di porre in vota-zione per parti separate l'emendament oGuerzoni ed altri Tab . B. 27, così comerichiesto poc'anzi dall'onorevole Guer-zoni. Per evitare che la risposta che èstata precedentemente data possa far sor -gere equivoci, credo che valga anche inquesto caso quanto è stato stabilito dall amaggioranza e dalla Presidenza prece -

dentemente: e cioé che la parte dell'emen -damento che va dalla parola : «Conseguen-temente» in poi è solo indicativa, perch éin sede di esame del disegno di legge de lbilancio potrà essere riesaminata . Quindi ,in realtà, ciò che andremo a votare è sol ola prima parte dell 'emendamento, cioéquella che riguarda la legge finanziaria .Solo in questo senso credo sia corretta l adecisione di non porre in votazione pe rparti separate questi emendamenti .

Perché mi è parso che alcune astensionisiano state determinate, nel corso dellavotazione testé conclusa, essenzialmentedalla seconda parte (cioé quella relativaalla copertura), credo che quanto è statostabilito — con nostro dissenso — poco f ain quest'aula debba essere richiamato inquesta sede .

SILVANO LABRIOLA. Chiedo di par-lare .

PRESIDENTE . Ne ha facoltà .

SILVANO LABRIOLA . Signor Presidente ,a me spiace porre una questione del ge-nere prima della votazione di un emenda-mento, perché il problema è generale e i nnessun caso si riferisce specificatamenteall'emendamento sul quale dobbiamo or adeliberare. La tesi del collega Bssanini —a mio avviso — non può essere accolta .Quello che è accaduto alcune ore fa è u nfatto da considerare del tutto eccezionale.Rispetto ad esso la decisione è stata as-sunta proprio per consentire il prosiegu odel'iter legislativo del provvedimento. Senoi dovessimo — però — farne un prece -dente valido per tutte le altre delibera-zioni, temo difficilmente riuscirebbe amantenersi nella sua logica il sistem alegge finanziaria-legge di bilancio. Noncredo, quindi, che la Presidenza possaaccogliere questo tipo di teorizzazione d iun fatto che deve rimanere puntuale e i noccasione del quale probabilmente no nsaremmo incappati, se vi fosse stata unamaggiore attenzione, nelle difficoltà chepoi abbiamo dovuto tutti insieme supe-rare .

Atti Parlamentari

— 19153 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

PRESIDENTE. Voglio innanzitutto farnotare che il problema ora sollevato puòriferirsi soltanto all 'emendamento Guer-zoni Tab. B. 26, perché l 'emendamentoGuerzoni Tab. B. 27 induce una valuta-zione sostanzialmente diversa e può es-sere votato per parti separate, perché idue commi riguardano un unico aspetto enon si riferiscono a due o tre capitol idiversi, come nel caso precedente . Sequindi l 'onorevole Guerzoni insistessenella sua richiesta, il suo emendamentoTab. B. 27 potrebbe essere votato perparti separate . Per quanto riguarda in -vece la questione di carattere generale ,essa è già stata affrontata e risolta prece-dentemente nel corso di questa seduta .

Chiedo ora all 'onorevole Guerzoni seinsista sulla sua richiesta di votazione pe rparti separate del suo emendamento Tab .B. 27 .

LUCIANO GUERZONI. Insisto, signorPresidente .

PRESIDENTE. D'accordo, passiamo a ivoti .

Votazione segreta .

PRESIDENTE. Indìco la votazione se-greta, mediante procedimento elettronicosulla prima parte dell 'emendamentoGuerzoni Tab. B . 27, non accettato dall aCommissione né dal Governo.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Presenti 475Votanti 474Astenuti 1Maggioranza 238

Voti favorevoli 230Voti contrari 244

(La Camera respinge) .

La seconda parte dell'emendament orisulta pertanto preclusa .

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Passiamo ora alla vota-zione dell'emendamento Valensise Tab .B. 8 .

RAFFAELE VALENSISE. Chiedo di par -lare per dichiarazione di voto .

PRESIDENTE. Ne ha facoltà .

RAFFAELE VALENSISE. Questa miabreve dichiarazione di voto si riferiscenecessariamente anche al successivo mi oemendamento Tab . B. 10, che è compen-sativo del primo Tab . B . 8, con il qualeintendiamo compiere un atto di giustizi anei confronti dei dirigenti dello Stato, peri quali è prevista praticamente soltanto l aproroga della recente disciplina. Cisembra ingiusto che, oltre alla proroga ,non abbiano anche quell 'aumento del 7

per cento che la legge finanziaria rico-nosce a tutti gli altri dipendenti delloStato; ed è per questo che invitiamo tutti icolleghi a votare questi due emenda -menti. Vogliamo rendere giustizia alla di-rigenza statale, che dovrebbe essere l aprima protagonista di un processo d imaggiore efficienza dell'amministra-zione. Questa categpria attende da ann iuna sistemazione, cioè la legge organica enon può ora essere penalizzata a causa d iquesta attesa . I dirigenti statali sarebberogli unici a rimanere indietro e si innesche-rebbero così quei fenomeni di appiatti -mento che mortificano qualsiasi profes-sionalità ed escludono la possibilità d isentirsi incentivati ad operare in manier apiù produttiva nell'interesse della colletti-vità .

PRESIDENTE. Passiamo ai voti .

Votazioni segrete .

PRESIDENTE. Indico la votazione se-greta, mediante procedimento elettro -vico, sull 'emendamento Valensise Tab . B.

Atti Parlamentari

— 19154 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

8, non accettato dalla Commissione né da lGoverno.

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato delle votazione :

Presenti e votanti 469Maggioranza 235

Voti favorevoli 56Voti contrari 41 3

(la Camera respinge) .

Presenti 461Votanti 460Astenuti 1Maggioranza 23 1

Voti favorevoli 208Voti contrari 252

(La Camera respinge) .

Hanno preso parte alle votazioni:

Abete GiancarloAgostinacchio PaoloAiardi AlbertoAlagna EgidioAlasia Giovann iAlberini GuidoAlborghetti GuidoAlibrandi TommasoAlpini RenatoAmadei Ferretti MalgariAmalfitano DomenicoAmodeo NataleAndreatta Beniamin oAndreoli Giusepp eAngelini PieroAngelini Vito

Aniasi AldoAnselmi TinaAntonellis SilvioAntoni VareseArisio Luig iArmato BaldassareArmellin Lin oArtese VitaleArtioli RossellaAstone GiuseppeAstori Gianfranc oAugello GiacomoAuleta FrancescoAzzolini Lucian o

Badesi Polverini LiciaBaghino FrancescoBalbo Ceccarelli LauraBalestracci NelloBalzardi Piero Angel oBambi MorenoBaracetti ArnaldoBarbalace FrancescoBarbato AndreaBarbera AugustoBarca LucianoBarontini RobertoBarzanti NedoBaslini Antoni oBassanini Franc oBattistuzzi PaoloBelardi Merlo Erias eBellini GiulioBellocchio AntonioBelluscio CostantinoBenedikter JohannBenevelli LuigiBernardi AntonioBernardi GuidoBerselli FilippoBianchi FortunatoBianchi Beretta RomanaBianchi di Lavagna VincenzoBianchini GiovanniBianco GerardoBinelli Gian CarloBirardi MarioBisagno Tommas oBocchi Faust oBochicchio Schelotto GiovannaBodrato GuidoBoetti Villanis Audifred i

Indico la votazione segreta, medianteprocedimento elettronico, sull 'emenda-mento Valensise Tab . B . 10, non accettatodalla Commissione né dal Governo .

(Segue la votazione) .

Dichiaro chiusa la votazione .

Comunico il risultato della votazione :

Atti Parlamentari

— 19155 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Bonalumi GilbertoBoncompagni Livi oBonetti Andre aBonetti Mattinzoli Pier aBorghini GianfrancoBorgoglio FeliceBorri AndreaBortolani FrancoBosco BrunoBosco Manfred iBoselli Anna detta MilviaBosi Maramotti GiovannaBotta GiuseppeBottari Angela MariaBressani PiergiorgioBriccola ItaloBrina AlfioBrocca BeniaminoBruni FrancescoBruzzani RiccardoBulleri Luigi

Cabras PaoloCaccia PaoloCafarelli FrancescoCafiero LucaCalonaci VascoCalvanese FloraCampagnoli MarioCannelonga SeverinoCanullo LeoCapecchi Pallini Maria TeresaCapria NicolaCaprili Milziade Silvi oCaradonna GiulioCardinale EmanueleCarelli Rodolf oCarlotto NataleCaroli GiuseppeCarpino AntonioCarrus NinoCasalinuovo MarioCasati Francesc oCasini CarloCasini Pier FerdinandoCastagnetti Guglielm oCastagnola Luig iCattanei FrancescoCavagna MarioCavigliasso PaolaCazora BenitoCeci Bonifazi Adriana

Cerquetti EneaCerrina Feroni Gian LucaChella MarioCherchi SalvatoreCiafardini MicheleCiampaglia AlbertoCiancio AntonioCifarelli Michel eCiocci LorenzoCiocia GrazianoCiofi degli Atti Paol oCirino Pomicino PaoloCobellis Giovann iCocco MariaCadrignani GiancarlaColombini LedaColoni SergioColucci FrancescoColumba MarioColumbu Giovanni BattistaColzi OttavianoCominato LuciaComis AlfredoConte CarmeloConti PietroContu FeliceCorder MarinoCorreale PaoloCorsi UmbertoCosta RaffaeleCrippa Giusepp eCristofori AdolfoCrucianelli FamianoCuffaro AntoninoCuojati Giovann iCurci Francesc oCurcio Rocco

D'Acquisto MarioD 'Aimmo FlorindoDal Maso GiuseppeD 'Ambrosio MicheleDanini FerruccioD 'Aquino SaverioDardini Sergi oDe Carli Francesc oDell'Andro RenatoDell 'Unto ParisDel Mese PaoloDemitry Giusepp eDi Giovanni Arnald oDiglio Pasquale

Atti Parlamentari

— 19156 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Dignani Grimaldi VandaDonazzon RenatoDrago AntoninoDutto Mauro

Ebner MichaelErmelli Cupelli Enrico

Fabbri OrlandoFacchetti GiuseppeFagni EddaFalcier Lucian oFtntò VincenzoFaraguti Lucian oFelisetti Luigi DinoFerrara GiovanniFerrari GiorgioFerrari Mart eFerrari SilvestroFerrarini GiulioFerri FrancoFiandrotti FilippoFilippini GiovannaFincato Grigoletto LauraFini GianfrancoFiorino CostantinoFormica RinoFornasari GiuseppeFoschi FrancoFracanzani CarloFracchia BrunoFranchi FrancoFranchi Roberto

Gabbuggiani ElioGalasso GiuseppeGalloni GiovanniGaravaglia Maria PiaGarocchio AlbertoGaspari RemoGasparotto IsaiaGatti GiuseppeGelli BiancaGenova SalvatoreGeremicca Andre aGermanà AntoninoGhinami AlessandroGiadresco Giovann iGianni AlfonsoGiovagnoli Sposetti Angel aGiovannini ElioGitti Tarcisio

Gorgoni GaetanoGoria GiovanniGorla MassimoGradi Giulian oGraduata MicheleGranati Caruso Maria TeresaGrassucci LelioGrippo UgoGrottola GiovanniGualandi EnricoGuerrini Paol oGuerzoni Luciano

Ianni GuidoIanniello MauroIngrao Pietro

Jovannitti Alvaro

Labriola SilvanoLanfranchi Cordioli Valentin aLa Penna Girolam oLa Russa VincenzoLega SilvioLevi Baldini Ginzburg NataliaLobianco Arcangel oLoda FrancescoLodi Faustini Fustini Adrian aLodigiani OresteLombardo Antonin oLo Porto GuidoLops PasqualeLucchesi Giuseppe

Macaluso AntoninoMacciotta GiorgioMaceratini GiulioMacis FrancescoMadaudo DinoMagri LucioMainardi Fava AnnaMalvestio PiergiovanniManca Enric oManca NicolaManchinu Albert oMancini VincenzoMancuso AngeloManfredi ManfredoManna AngeloMannino AntoninoMannuzzu SalvatoreMarianetti Agostino

Atti Parlamentari

— 19157 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Marrucci EnricoMartellotti LambertoMartinat UgoMartino GuidoMarzo BiagioMasina EttoreMattarella Sergi oMatteoli AlteroMazzone Antoni oMazzotta RobertoMedri GiorgioMeleleo SalvatoreMelillo Savin oMemmi Luig iMeneghetti GioacchinoMensorio Carmin eMicheli FilippoMigliasso TeresaMinozzi Rosann aMonducci Mari oMonfredi Nicol aMongiello Giovann iMontanari Fornari NandaMontessoro AntonioMora GiampaoloMoro Paolo EnricoMoschini RenzoMotetta GiovanniMundo Antoni o

Napoli VitoNapolitano GiorgioNebbia GiorgioNenna D'Antonio AnnaNicolini RenatoNicotra BenedettoNonne Giovann iNucci Mauro Anna Maria

Olivi MauroOnorato PierluigiOrsenigo Dante OresteOrsini BrunoOrsini Gianfranco

Paganelli EttorePallanti Novell oPalmieri ErmenegildoPalmini Lattanzi Rosell aPalopoli FulvioPasqualin ValentinoPastore Aldo

Patria RenzoPatuelli AntonioPedrazzi Cipolla Anna Mari aPeggio Eugeni oPellegatta GiovanniPellicanò GerolamoPernice GiuseppePerrone AntoninoPetrocelli EdilioPetruccioli ClaudioPicano AngeloPicchetti SantinoPiccoli FlaminioPierino Giusepp ePiermartini GabrielePiredda MatteoPiro FrancescoPisani LucioPochetti MarioPoggiolini DaniloPolesello Gian UgoPoli Gian GaetanoPolidori EnzoPollice Guid oPortatadino Costant ePoti DamianoPreti LuigiProietti FrancoProvantini AlbertoPujia CarmeloPumilia Calogero

Quarta NicolaQuercioli ElioQuieti Giusepp e

Rabino Giovann iRadi LucianoRallo GirolamoRauti GiuseppeRavaglia GianniRavasio RenatoRebulIa LucianoReggiani AlessandroReichlin AlfredoReina GiuseppeRiccardi Adelm oRicciuti RomeoRicotti FedericoRighi LucianoRinaldi LuigiRiz Roland

Atti Parlamentari

— 19158 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Rizzi EnricoRizzo AldoRocchi RolandoRocelli GianfrancoRodotà Stefan oRognoni VirginioRomano Domenic oRonchi EdoardoRonzani Gianni VilmerRosini GiacomoRossattini StefanoRossi AlbertoRossi di Montelera LuigiRubbi AntonioRubino RaffaelloRuffolo GiorgioRusso Ferdinand oRusso FrancescoRusso GiuseppeRusso Raffael e

Sacconi MaurizioSalerno Gabriel eSamà Francesc oSandirocco Luig iSanese NicolaSanfilippo SalvatoreSangalli CarloSanguineti Mauro AngeloSanlorenzo BernardoSannella BenedettoSantarelli GiulioSantini RenzoSantuz GiorgioSanza Angelo MariaSapio FrancescoSaretta GiuseppeSarti ArmandoSastro EdmondoSatanassi AngeloSavio GastoneScaglione NicolaScaiola AlessandroScaramucci Guaitini AlbaScarlato Guglielm oSegni MariottoSenaldi CarloSerafini MassimoSerrentino PietroSerri RinoServello Francesc oSilvestri Giuliano

Soave SergioSodano Giampaol oSorice VincenzoSospiri NinoSpagnoli UgoSpataro AgostinoStegagnini BrunoSterpa EgidioStrumendo LucioSullo FiorentinoSusi Domenico

Tagliabue GianfrancoTamino GianniTancredi AntonioTassi CarloTassone NadirTempestini Francesc oTesini GiancarloTesta Antoni oTiraboschi AngeloTorna MarioTorelli Giusepp eTortorella AldoTrabocchi FeliceTramarin AchilleTrantino VincenzoTrappoli FrancoTremaglia Pierantonio MirkoTringali Paolo

Umidi Sala Neide Mari aUrso SalvatoreUsellini Mario

Valensise RaffaeleVecchiarelli Brun oVentre AntonioVernola NicolaVignola GiuseppeVincenzi BrunoViolante LucianoVirgili BiagioViscardi MicheleVisco Vincenzo AlfonsoViti Vincenzo

Zamberletti GiuseppeZambon BrunoZampieri Amede oZaniboni AntoninoZanini Paolo

Atti Parlamentari

— 19159 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Zarro GiovanniZavettieri SaverioZolla Michel eZoppetti FrancescoZoppi PietroZoso GiulianoZuech GiuseppeZurlo Giuseppe

Si è astenuto sulla prima parte dell'emen-damento Tab. B. 27 Guerzoni :

Muscardini Palli Cristiana

Si è astenuto sull'emendamento Valen-sise Tab. B 10:

Santini Renzo

Sono in missione:

Balzamo VincenzoFerrari BrunoFioret MarioGangi GiorgioGioia Luig iGullotti AntoninoMannino CalogeroPillitteri Giampaol oPoli Bortone AdrianaPontello ClaudioScàlfaro Oscar Luig iSignorile Claudi o

(Presiedeva il Vice Presidente Vito Lattan-zio)

Si riprende la discussione .

PRESIDENTE. Pongo in votazionel'emendamento Donazzon Tab. B. 20, nonaccettato dalla Commissione né dal Go-verno.

(È respinto) .

Passiamo alla votazione dell'emenda-mento Pujia Tab . B. 38.

Ha chiesto di parlare l 'onorevole mini-stro del tesoro . Ne ha facoltà .

GIOVANNI GORIA, Ministro del tesoro .Desidero solo fare una breve precisazion eche vorrebbe implicitamente accompa-gnare l'invito all'onorevole Pujia di riti -rare l'emendamento. Sulle appostazionidi bilancio, in forza delle decisioni suifondi globali degli scorsi anni, esiste un avoce cospicua di 15 miliardi per il censi-mento e la rilevazione degli italianiall'estero, che era stata proposta dal Mini-stero degli esteri come elemento fonda-mentale per poi accompagnare la disci-plina dell'esercizio del voto .

Credo che, senza vulnerare il com-plesso delle spese, l'esigenza che l'onore-vole Pujia correttamente esprime po-trebbe trovare più logicamente in quell asede la sua soddisfazione .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l'onorevole Gia-dresco. Ne ha facoltà .

GIOVANNI GIADRESCO. Signor Presi-dente, non capisco la risposta del mini-stro Goria, perché egli ha parlato d'altro ,non di questo emendamento. Che cosac'entra il censimento ed il bilancio delMinistero degli esteri, cui rimanderebbel'emendamento dell'onorevole Pujia?Quella è un'altra cosa, c'è una legge appo-sita! Circa l'emendamento dell'onorevolePujia, se anche due- ore fa il gruppo de-mocristiano e la maggioranza hanno vo-tato contro un analogo nostro emenda -mento, non identico ma che si muoverànella stessa direzione, noi dichiariamoche voteremo egualmente a favoredell'emendamento democristiano .

L'emendamento infatti è giusto, v anella direzione degli interessi degli emi-grati . Non c 'entra niente il censimento ,qui si chiede un fondo per favorire l 'eser-cizio del voto alle prossime elezioni . Tral'altro, se fosse come dice lei, le pare ch econ 1 .500 miliardi si risolva il problema ?Immaginavo poi che il Governo e la mag-gioranza della Commissione si oppone-nessero perché è assolutamente insuffi-

Atti Parlamentari

— 19160 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ciente la richiesta di uno stanziamento diquesto tipo per un problema così vasto e dimportante .

Si tratta soltanto di dare un segnale perquesti emigrati che domandano di tor-nare a votare nella prossima primavera ,dicendo che non sarà tutto a spese loro .In un bilancio come il suo, signor mini-stro, spostare 1 .500 miliardi per unacausa così giusta, tanto più che è richiestodal partito di maggioranza relativa, no ndovrebbe essere difficile . Credo che co-munque la Camera debba respingere latesi del ministro ed approvare l 'emenda-mento presentato dal gruppo della demo-crazia cristiana (Applausi all 'estrema sini-stra) .

PRESIDENTE . Prima di dare la parolaagli onorevoli colleghi che hanno chiestodi parlare per dichiarazione di voto, ri-tengo utile sapere dall 'onorevole Pujia seintenda mantenere l 'emendamento, dopol 'invito a ritirarlo che gli è stato rivoltodall'onorevole ministro del tesoro .

CARMELO PUJIA. Signor Presidente, noiriteniamo di dover mantenere questoemendamento, anche perché l 'importo èil minimo sufficiente per avviare un di-scorso politico di grande importanza .

PRESIDENTE . Ha chiesto di parlareper dichiarazione di voto l 'onorevole Tre-maglia. Ne ha facoltà .

MIRxo TREMAGLIA. Signor Presidente ,debbo dire al ministro Goria che mi pareche sia caduto in un macroscopico errore ,in quanto si è riferito al disegno di legg esull'anagrafe e sulla rivelazione che re-centemente è stato presentato dal Go-verno. Il suo discorso, signor ministro, vaquindi ovviamente respinto e non tenutoin alcuna considerazione .

Per quanto riguarda l 'emendamentopresentato dal collega Pujia, io ritengoche esso possa definirsi come un rimorsodi coscienza di chi lo ha presentato .Questa è l 'unica valutazione possibile neiconfronti di chi, costantemente . o ha

ignorato il problema nella sua grande en-tità o addirittura si è espresso in terminicontrari all'esercizio del diritto di votodegli emigrati . Questo emendamento no npuò infatti essere interpretato in temin iriduttivi, in quanto riferentesi ad un cert otipo di elezioni, cioè quelle europee, per -ché l'emendamento parla di esercizio deldiritto di voto dei cittadini italiani emi-grati . Debbo ricordare ai colleghi che staavvenendo un vero e proprio sabotaggio,in termini politici, dei progetti di legg econcernenti l'esercizio del diritto di vot odegli emigrati ; lo dico anche, meravi-gliandomi un po', a chi ha propostoquesto emendamento, perché quando i lprogetto di legge sul voto degli emigrat ifu riproposto in questa legislatura, dopola Commissione affari costituzionali l oaveva approvato il 14 luglio 1982, la pro-posta di discutere in Assemblea diretta-mente, sulla base dell'articolo 107 del re-golamento, il provvedimento venne re -spinto, sia dal gruppo comunista sia da lgruppo della democrazia cristiana .Questa è la verità, per cui si continua poli -ticamente a protrarre tali discussioni . Erecentemente, proprio durante la discus-sione del bilancio del Ministero degli af-fari esteri, avendo noi proposto un alt aquesto metodo e a questo sistema defati-gatorio con la presentazione di un ordin edel giorno, che naturalmente discuterem oin Assemblea, con il quale chiedevamo d ifissare un termine affinché il Governopresentasse il disegno di legge più volt eannunciato: ebbene anche questo ordinedel giorno è stato bocciato dal partit ocomunista, dalla democrazia cristiana edalla maggioranza .

E allora, colleghi, noi abbiamo fissat oun termine che è improrogabile per ladiscussione di questo progetto. Questotermine è di quattro mesi : lo ha decisol'Assemblea il 31 ottobre. In questiquattro mesi verificheremo quale sia lavolontà di chi ha proposto questo emen-damento che, d'altronde, è sicuramenteinsufficiente ad affrontare un problemacosì ampio, così grave ed urgente, cheriguarda milioni di cittadini italian iall'estero .

Atti Parlamentari

— 19161 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

Quindi, noi voteremo a favore di questoemendamento, perché riteniamo che essocostituisca un inizio di riparazione d aparte di chi lo ha presentato nell'attes ache si giunga anche a quella verifica poli -tica che faremo in questa stessa aula tr aqualche giorno .

PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare i lpresidente della Commissione, onorevol eCirino Pomicino . Ne ha facoltà .

PAOLO CIRINO POMICINO, Presidentedella Commissione . Signor Presidente, do-vendosi riunire il Comitato dei nove peruna serie di questioni, considerata l'esi-guità della spesa in esame a fronte de lproblema che ha un suo spessore politico ,e valutato anche il fatto che l 'emenda-mento è privo di copertura formale, pro -pongo all 'Assemblea che si sospendano ilavori in questo momento, per aggiornarlia domani, in modo che il Comitato de inove possa approfondire l 'esame (Ap-plausi) .

PRESIDENTE . Se non vi sono osserva-zioni, può rimanere così stabilito .

Il seguito della discussione è dunqu erinviato alla seduta di domani.

Annunzio di interrogazioni .

PRESIDENTE. Comunico che sonostate presentate alla Presidenza interro-gazioni . Sono pubblicate in allegato ai re -soconti della seduta odierna .

Annunzio di una risoluzione .

PRESIDENTE. Comunico che è statapresentata alla Presidenza una risolu-zione. È pubblicata in allegato ai reso-conti della seduta odierna .

Ordine del giornodella seduta di domani .

PRESIDENTE. Comunico l 'ordine delgiorno della seduta di domani .

Giovedì 8 novembre 1984, alle 9:

Seguito della discussione dei disegni dilegge:

Disposizioni per la formazione del bi-lancio annuale e pluriennale dello Stat o(legge finanziaria 19859 (2105-bis) .

Bilancio di previsione dello Stato pe rl'anno finanziario 1985 e bilancio plurien-nale per il triennio 1985-1987 (2106) ,

— Relatori : D 'Acquisto, per la maggio-ranza; Calamida, Peggio, Crivellini, Va-lensise, di minoranza.

La seduta termina alle 21,25 .

IL CONSIGLIERE CAPO SERVIZIODEI RESOCONTI

DOTT . CESARE BRUNELL I

L'ESTENSORE DEL PROCESSO VERBALEDOTT. MANLIO ROSS I

Licenziato per la composizione e la stampadal Servizio Resoconti alle 23 .50.

Atti Parlamentari

— 19162 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

RISOLUZIONE IN COMMISSIONEE INTERROGAZIONI ANNUNZIATE

RISOLUZIONE IN COMMISSION E

La XII Commissione ,

premesso che con accordi sindacal idel 1976 e del 1977, ribaditi più volte i nsede istituzionale a livello regionale e na-zionale, si definiva la costituzione da par-te della Montedison di un Centro Ricer-che a Portici (Napoli) come attività so-stitutiva, conseguente alla ristrutturazionedello stabilimento « Montefibre » di Ca-soria ;

valutato a tutt 'oggi la positività el ' interesse anche più generale di una strut-tura di servizio per l ' industria in parti-colare di piccole e medie dimensioni inun'area fortemente carente,

impegna il Governo

a intervenire tempestivamente sullaMontedison perché receda dalle propriedecisioni di disimpegno dall 'area napole-tana con la chiusura del Centro Ricerch e« Donegani » di Barra - Napoli, dove erastato costituito provvisoriamente il prim onucleo di ricerca, e con il minacciato ri-tiro della partecipazione al consorzio diricerca CAMPEC di Portici (Napoli) incui la Montedison, secondo antichi impe-gni, sarebbe intervenuta in posizione pre-minente e in . cui sarebbero confluite leattività del centro di Barra ;

a finalizzare l'erogazione dei fondi ,previsti per il programma triennale di ri-cerca della Montedison, al rispetto degl iimpegni a suo tempo assunti che preve-devano il mantenimento e lo sviluppo diattività di ricerca nel Mezzogiorno .

(7-00125) « CARDINALE, SASTRO, VISCARDI ,GRIPPO, CERRINA FERONI,FERRARI SILVESTRO, SERAFINI ,GIOVANNINI, NucARA, TAMINO,GEREMICCA, DEMITRY » .

* * *

Atti Parlamentari

— 19163 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

INTERROGAZION I

A RISPOSTA IN COMMISSION E

GRASSUCCI E PICCHETTI. — Al Mi-nistro dell'industria, del commercio e del-l 'artigianato. — Per conoscere le azion iin corso volte ad assicurare la ripresaproduttiva dello stabilimento « Rossisud »di Latina .

Per conoscere in particolare :

a) il giudizio della Gepi sul pianopresentato dal commissario straordinario ;

b) le iniziative del Ministro per ga-rantire, unitamente all'imprenditore priva-to disponibile, l'ingresso della Gepi in det-to stabilimento .

(5-01214)

GRASSUCCI E PICCHETTI . — Al Mi-nistro dell'industria, del commercio e del -l'artigianato. — Per conoscere le iniziati-ve che il Ministro ha in corso per garan-tire la rapida attuazione degli accordi rag-giunti in sede ministeriale tra la MasseyFergusson e le organizzazioni sindacali inmerito alla salvaguardia dello stabilimen-to Massey Fergusson di Aprilia ed agl isviluppi individuati per consolidare la suaattività produttiva .

(5-01215)

PASTORE, COLOMBINI, PALOPOLI ,GIOVAGNOLI SPOSETTI E MIGLIASSO .— Al Ministro della sanità. — Per cono-scere - premesso che :

iI 20 luglio 1984 il ministro della sa-nità ha emanato la circolare n. 56, aven-te per oggetto : chiarimenti in merito all aconcessione di congedi, aspettative, per-messi per malattia, per prestazioni idro=termali, per cure elioterapiche, climatichee psammoterapiche ;

in detta circolare viene affermatoche, attraverso le disposizioni contenute

all'articolo 13 della legge 11 novembre1983, n. 638, sono state definitivamenteabrogate tutte le norme preesistenti inmateria, che siano totalmente o parzial-mente con essa incompatibili; in par-ticolare viene considerato abrogato l'in-tero articolo 26 della legge n . 118 del1971 ;

la Presidenza del Consiglio dei mi-nistri (Dipartimento per la funzione pub-blica), 1'11 luglio 1984, ha emanato l acircolare n. 10628, avente per oggetto:« Congedo straordinario e aspettativa percure elioterapiche, climatiche e psammo-terapiche - articolo 13 decreto-legge 1 2settembre 1983, n . 463, convertito con mo-dificazioni nella legge 11 novembre 1983 ,n. 638 ;

in detta circolare viene affermato che« quanto all'articolo 26 della legge 11 8del 1971, sembra potersi sostenere cheanche il congedo straordinario, ivi pre-visto, sia caratterizzato, malgrado la di-zione letterale, dall 'elemento della obbli-gatorietà » per cui l'articolo 13 della legge638 del 1983 « ha inteso riferirsi esclusiva-mente ai normali congedi straordinari,senza incidere affatto sulla normativa spe-ciale prevista in materia di cure idrotermali, elioterapiche e climatiche, per dettecategorie protette -

1) il pensiero del Governo sull 'intera materia, atteso che, a giudizio degli in-terroganti, le due circolari, citate in pre-messa, • danno una interpretazione diame-tralmente opposta delle norme definite al -l'articolo 13 della legge n. 638 del 1983 ;

2) il pensiero del Governo sulla op-portunità di annullare o di rivedere lacircolare n . 56 del 20 luglio 1984 del mi-nistro della sanità atteso che detta cir-colare interpreta in modo scorretto edarbitrario le norme dell 'articolo 13 dellalegge 638 del 1983 ;

3) quali provvedimenti intenda ur-gentemente assumere per dare tranquillitàe certezza di diritto agli invalidi civili delnostro paese .

(5-01216)

Atti Parlamentari

— 19164 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

CHERCHI, MACCIOTTA E CERRINAFERONI . — Al Ministro dell 'industria, delcommercio e dell'artigianato. — Per sape-re, in relazione alla centrale termoelettri-ca di Portovesme (Cagliari), di proprietàdell'Alluminio Italia SpA (gruppo Efim) -premesso che :

tale centrale (2 x 180 MW), prevalen-temente utilizzata in funzione del contiguoimpianto di elettrolisi dell'alluminio, èalimentata con olio combustibile, pur es-sendo agevolmente convertibile a carbone;che a carico della collettività è posto unrilevante onere per l'agevolazione connes-sa sulle tariffe elettriche all'industria del-l 'alluminio ;

tale onere verrebbe drasticamente ri-dotto se l 'energia elettrica venisse prodott aa partire dal carbone, che le organizzazio-ni sindacali nonché gli enti locali si sonopiù volte spontaneamente pronunciate perla conversione al carbone della CTE inargomento, al fine di contenére il cost oenergetico reale del locale polo metal-lurgico;

il CIPE già da diversi anni e piùrecentemente il CIPI, hanno adottato deli-bere perché la suddetta centrale venga ac-quisita dall'ENEL, per essere convertita acarbone ed integrata nella gestione de igruppi termoelettrici contigui, già di pro-prietà ENEL ;

nonostante l'ovvietà del contenutodelle delibere di cui sopra, i contrappost iinteressi aziendali, esasperati sino al limitedella reciproca speculazione, hanno avutoragione del palese e rilevante interessecollettivo - :

1) a quanto ammonta, con ragione-vole approssimazione, l'onere sopportatodalla collettività, negli ultimi cinque anni ,in termini di maggiore contribuzione all etariffe per l'industria dell 'alluminio, in con-seguenza della differita conversione a car-bone della centrale in argomento ; se sianoindividuabili i responsabili di uno sprec odi risorse, di proporzioni relativamenteenormi ;

2) se, nell'ambito delle funzioni diresponsabile dell'attuazione del Piano ener-

getico nazionale, intenda farsi promotoredi un'azione interministeriale per la defi-nizione delle condizioni di realizzazionenella transazione della CTE in argoment ocosì come disposto dal CIPI, posto che èstata già largamente acclarata, anche insede di valutazione tecnico-economica, l'esi -stenza di un rilevante interesse collettivo .

(5-01217)

CHERCHI, MACCIOTTA E CERRINAFERONI . — Al Ministro dell 'industria, delcommercio e dell 'artigianato . — Per sa-pere :

in relazione alle modalità delle ope-razioni di sbarco e movimentazione delcarbone destinato alla centrale termoelet-trica del « Sulcis » (Cagliari) ;

premessa = che :

il carbone di cui sopra viene ver-sato sul piazzale del molo adibito a traf-fico passeggeri in un porto che ha par-ticolare interesse turistico, e viene suc-cessivamente caricato su camion e avviatoal carbonile, determinando una situazio-ne di disagio igienico che ha largamentesuperato qualsiasi limite di decenza e tol-lerabilità ;

questa situazione si potrae da lun-go tempo e che non risultano in atto in-terventi per modificarla, al di là delle rei-terate affermazioni dell'ENEL sulla pros-sima, ma sempre differita, realizzazionedi un razionale sistema di movimentazi one del carbone - :

1) quali valutazioni esprime in rela-zione all'atteggiamento dell'ENEL che è diindifferenza verso il rispetto di condizioniigieniche minime e insieme di palese irri-sione verso la disponibilità mostrata dal-le popolazioni locali all 'uso del carbone ;

2) quali interventi intende compiereperché questo stato di cose venga elimi-nato con urgenza, anche con l 'adozionedi soluzioni tecniche provvisorie, al fin edi prevenire reazioni collettive e/o privat esuscettibili di innescare processi incontrol-labili .

(5-01218)

Atti Parlamentari

— 19165 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

PISANI. — Al Ministro della pubblicaistruzione . — Per conoscere - premessoche:

l'organico definito nel 1972, già d iper se stesso inadeguato in rapporto all enuove esigenze degli uffici provinciali sco-lastici, risulta largamente scoperto pres-so il Provveditorato agli studi di Torinotant'è che su 24 funzionari direttivi nesono presenti 11, su 74 concettuali nesono presenti 50, su 85 coadiutori nesono presenti 65 ;

la situazione non è né occasionale nétemporanea, ma si perpetua ormai da piùdecenni per cui denuncia da un lato lairresponsabile inerzia dell 'amministrazionedi fronte a così gravi carenze e dall 'altroobbliga gli operatori dell'Ufficio in que-stione, come del resto quelli di molti al-tri uffici del centro Nord, a sopperir ealle assenze con un surplus di impegnoche non viene riconosciuto ad alcun li-vello -

se e quali iniziative immediate inten-da adottare e se, sia pure come rimediurgenti parziali, anche al fine di scongiu-rare iniziative già programmate che pena-lizzerebbero ulteriormente il mondo dell ascuola torinese, intenda autorizzare la co -pertura provvisoria degli organici con di -stacchi di personale docente e non docen-te in soprannumero e se sia anche oppor-tuno ripristinare la procedura dei concor -si regionali con l 'effettivo obbligo dellapermanenza in sede per un quinquennio .

(5-01219)

ONORATO, CERRINA FERONI, GAB-BUGGIANI E PALLANTI. — Al Ministrodi grazia e giustizia . — Per conoscere :

quali sono le circostanze di fatto ele ragioni psicologiche del suicidio delladetenuta ventiquattrenne Virginia Addò ,avvenuto recentemente nel carcere di Sol-licciano, dove la detenuta doveva scon-tare soltanto altri cinque mesi di reclu-sione;

se è vero che la Addò - come de-nuncia una lettera inviata da alcuni dete -

nuti del carcere alla magistratura fioren-tina - aveva chiesto ripetutamente di tele-fonare al figlio di sei anni, ma lè erastata negata l'autorizzazione; e che, perprotestare contro l'incredibile diniego, l adetenuta si era rifiutata di rientrare incella, ma vi era stata spinta a forza emalmenata; se è vero infine che la gio-vane si è impiccata proprio per la dispe-razione conseguente all'impossibilità di te-lefonare al figlio ;

se la Addò era sottoposta alle noterestrizioni di regime carcerario decretatedal ministro col discutibile richiamo al -l'articolo 90 dell'ordinamento penitenzia-rio ; e in caso positivo, per quale ragione ;

se è vero che di recente altri casi d iingiustificata violazione di diritti umani s isono verificati nel carcere di Sollicciano ,soprattutto in concomitanza con la deten-zione in quel carcere di numerosi impu-tati in processi per terrorismo celebrat iin Toscana;

quali iniziative intenda prendere aldi là del superamento del regime specia-le connesso al citato articolo 90, per evi -tare nel futuro il ripetersi di simili in-cresciosi episodi .

(5-01220)

ANDREOLI, BROCCA, COBELLIS ,RUSSO GIUSEPPE, PORTATADINO, IE-SINI, FERRARI SILVESTRO, FRANCHIROBERTO, NICOTRA, CASINI CARLO ,LA RUSSA, PATRIA, RUSSO RAFFAELE,LEGA E ASTORI. — Al Ministro dellapubblica istruzione. — Per conoscere :

a) quale valutazione intenda dare ri-guardo l'ordinanza, probabilmente senz aprecedenti, emanata, con così invidiabilesicurezza, dal pretore di Roma, con laquale verrebbe stabilito, seguendo criterituttora sconosciuti e forse insondabili ,che le iscrizioni universitarie alle facoltàdi medicina dovranno essere ridotte del30 per cento, con esattezza, rispetto aidati ottenuti al precedente anno accade-mico ;

b) se ritiene di dover intervenire ,non soltanto nell'ipotesi di un diritto of-

Atti Parlamentari

— 19166 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

feso, ma anche per liberare i rettori del -le università da ogni intimidazione inam-missibile, seppure involontaria, consenten-do di attendere ai loro doveri con l'abi-tuale responsabilità e competenza, nel ri-spetto delle garanzie costituzionali e delleleggi vigenti ;

c) se ritiene che sia opportuno tem-pestivamente richiamare che ipotesi diregolamentazione per gli accessi alle di-verse facoltà universitarie, anche ai finidelle susseguenti possibilità di occupazio-ne professionale, le quali chiarament enon esauriscono il ruolo dell'istituzioneuniversitaria nel nostro paese, non po-tranno comunque ignorare la effettiva re-cettività degli atenei e la reale attuazio-ne del diritto costituzionale agli stud isuperiori .

(5-01221)

DANINI, PALMIERI, ZANINI E MI-GLIASSO. — Ai Ministri della difesa, del-la sanità e per l'ecologia. — Per cono-scere -

premesso che da notizie giornalisti-che risulta che presso il deposito carbu-ranti dell 'Aeronautica militare sito nel co-mune di Bellinzago (Novara) è avvenutoun guasto che ha causato la fuoriuscitadal deposito di circa 300 mila litri d icarburante ;

visto che è apparsa sulla stampa l adichiarazione del comandante del 53° Stor-mo di Cameri, colonnello Mario Carneva-letti, che affermava di aver informato l ecompetenti autorità e nello specifico i lprefetto di Novara, il procuratore dellaRepubblica, le USL 51 e 53 del Piemonte ,nonché il procuratore militare di Torin oe la procura generale della Corte de iconti -

le quantità e la qualità del carbu-rante fuoriuscito ;

le misure di sicurezza a disposizione ,il loro stato e le ragioni che hanno cau-sato tale evento ;

quali sono state le misure disinqui-nanti adottate in tale circostanza;

se sono state fatte analisi chimich enella zona inquinata e con quali risultati ;

quali provvedimenti sono stati intra -presi per evitare in futuro analoghi inci-denti ;

se sono state individuate le respon-sabilità per il fatto avvenuto .

(5-01222)

RALLO, POLI BORTONE E ALOI. —Al Ministro della pubblica istruzione . —Per sapere -

premesso che, se si può ritenere giu-stificato il rinvio concesso all ' inizio degl iesami per il concorso di scuola materna ,si ritiene a maggior ragione più che op-portuno, addirittura necessario il rinviodelle prove scritte per il concorso a pre-side nelle scuole secondarie superiori, inquanto i partecipanti sono in questo pe-riodo impegnati, e come docenti e comegenitori, negli adempimenti per il rinno-vo degli organi collegiali -

se non ritiene di intervenire urgen-temente perché un rinvio a breve termi-ne in tal senso venga deliberato .

(5-01223)

PASTORE, BOCHICCHIO SCHELOTTOE TORELLI . — Al Ministro di grazia egiustizia. — Per conoscere - premesso che :

la situazione dell'amministrazione del -la Giustizia nel circondario del tribunaledi Savona ha assunto aspetti particolar-mente preoccupanti, soprattutto conside-rando che il prossimo 29 novembre entre-ranno in . vigore le nuove norme dellacompetenza pretorile ;

in particolare, per quanto concerneil settore pretorile, la situazione è la se-guente: su cinque preture solo in quell adi Finale Ligure è coperto l'unico postodi pretore, mentre a Cairo Montenotte eda Varazze manca l'unico pretore, ad Al-benga sono scoperti entrambi i posti inorganico ed a Savona, infine, vi è un po-sto scoperto su tre ;

Atti Parlamentari

— 19167 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

per quanto riguarda il tribunale d iSavona la situazione è altrettanto dram-matica, tenuto conto delle gravose penden-ze, in quanto un posto organico di giu-dice è scoperto, un altro diverrà scopertoa breve scadenza ed un terzo è stato ap-pena coperto in questi giorni, ma si è tut-tora in attesa dell'arrivo del nuovo giu-dice;

il personale di segreteria e l'organicodei coadiutori è estremamente carente ri-spetto alle esigenze dell 'ufficio ;

la situazione è destinata ad aggravar -si ulteriormente con l ' inizio del nuovo an-no, in particolare per effetto della celebra-zione dell 'importante processo per associa-zione a delinquere di stampo mafioso edaltri gravissimi reati, per cui è da ritene-re che, con l'avvio di questo procedimento ,il tribunale di Savona non sarà in condi-zione di assicurare il lavoro ordinario -

1) quali iniziative abbia intrapres oper avviare a soluzione la situazione de-scritta in premessa;

2) quali provvedimenti, di tipo straor-dinario, intende assumere per rendere pos-sibile la celebrazione del processo suddet-to, tenuto conto dell'importanza e del ri-lievo nazionale che tale procedimento as-sumerà .

(5-01224)

RINDONE, PERNICE E MANCUSO . —Ai Ministri dei trasporti e della marin amercantile. — Per conoscere - premess oche :

per migliorare le operazioni di tra-ghettamento dello stretto di Messina, trapoco entreranno in servizio due grossenavi (la Scilla e la Villa) mentre saran-no smobilitate la Reggio e la San Fran-cesco ;

esiste comunque il problema di unrafforzamento complessivo dei collega-menti tra la Sicilia e il continente, anche

con l'utilizzo come scalo del porto di Ca-tania, soprattutto in coincidenza con l acampagna agrumaria ;

a tal fine potrebbero essere utilizza-te le due navi dismesse, sulla rotta Gata-nia-Reggio Calabria, tenendo conto cheuna sola nave potrebbe traghettare ogn igiorno circa 100 carri ferroviari ;

a Reggio Calabria esiste già l'invasoper traghetti, in atto quasi inutilizzato ea Catania nel porto c'è già una linea fer-roviaria mentre dovrebbe realizzarsi uninvaso a imbuto ;

ai fini dell'attraversamento, su talerotta, si avrebbero tempi, compreso il ca-rico e lo scarico delle merci, di circa treore, e si potrebbero quindi realizzare al -meno tre viaggi di andata e ritorno algiorno -

quali provvedimenti intende adottareper il rafforzamento complessivo dei col-legamenti marittimi tra la Sicilia e il con-tinente, attraverso l'utilizzo del porto d iCatania come terminale per traghetti, e ilrecupero delle due navi Reggio e SanFrancesco.

(5-01225)

GRASSUCCI, CARELLI, SODANO, CER-RINA FERONI, BERNARDI ANTONIO E

MARIANETTI . — Al Ministro dell'indu-stria, del commercio e dell 'artigianato . —Per sapere - considerato che :

impegni ministeriali, assunti in data12 novembre 1983, prevedevano l 'interven-to R.El nella Ducati Sud di Pontinia ;

con lettera di intenti 29 agosto 1984la Zanussi prevedeva il rispetto degli ac-cordi raggiunti con le organizzazioni sin-dacali nel corso del 1983 ;

più volte il Ministro interrogato hagarantito il rispetto degli accordi stipu-lati dalla Zanussi con il sindacato nel ca-so dell'ingresso dell'Elettrolux ;

di recente nella Ducati sud sono sta-te soppresse alcune importanti produzioni

Atti Parlamentari

— 19168 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

per realizzarle in altri stabilimenti de lgruppo situati al nord –

quali iniziative urgenti il Ministrointende intraprendere per :

1) compiere una verifica presso laR.El e la Zanussi della situazione in corso ;

2) svolgere una iniziativa volta a ga-rantire, all'interno del gruppo, lo sviluppoproduttivo dello stabilimento Ducati sudcominciando ad evitare che esso diventiuna scatola vuota.

(5-01226)

ARMELLIN E CASATI. — Al Ministrodella pubblica istruzione . — Per conosce-re, premesso che :

in data 8 marzo 1984 veniva presen-tata l'interrogazione a risposta scrittan. 4-03164 a firma dei deputati Casati eArmellin, alla quale è stata data rispostascritta n. 002533 in data 9 ottobre 1984 ,risposta, ad avviso degli interroganti, in-completa ed insoddisfacente ;

la direzione generale dell'istruzionetecnica del Ministero della pubblica istru-zione ha inviato, con circolare n . 341 del12 dicembre 1983 ad alcuni istituti tecnicicommerciali, un documento intitolat o« Progetto IGEA (Indirizzo giuridico eco-nomica aziendale) . Proposte di ristruttura-zione del corso per ragionieri e periticommerciali », redatto a cura di una com-missione coordinata dall'ispettrice centraleA. Barella ;

i docenti sono stati invitati a speri-mentare il progetto che viene presentat ocome conforme « a quanto indicato nelprogetto di riforma delle superiori », an-che se non esiste un progetto di riforma ,ma piuttosto la proposta del nuovo ordi-namento della scuola secondaria superioreche è attualmente all'esame del Senatocon tre disegni di legge (n . 52, 216 e 398) ;

nel presupposto di una nuova qualifi-cazione dei diplomati degli istituti tecnic icommerciali il suddetto progetto proponeagli insegnanti di sperimentare nuovi pro-grammi nei quali, tra l'altro è previst al'eliminazione della stenografia;

le proposte del progetto IGEA e d ialtri, tendenti ad eliminare l'insegnament odella stenografia dagli istituti dipendent idalle direzioni generali dell'istruzione tec-nica e professionale, divenute realtà nelcorrente anno scolastico, pur avendo inse-rito elementi di informatica, rilevano lachiara tendenza di mortificare il ruolodell'insegnamento della stenografia senzauna valutazione dell'apporto che la stessaè in grado di dare sotto l'aspetto formati-vo, culturale, linguistico e pratico ed in-dipendentemente dalle motivazioni didat-tiche e metodologiche che hanno interes-sato questa disciplina che risulta oggi ap-plicata al computer con l'elaborazione deitesti –

in base a quali motivazioni e criterichi ha predisposto il progetto IGEA haomesso la stenografia quale disciplina d iinsegnamento dal biennio iniziale degliistituti dipendenti dall'istruzione tecnic aquando sembra assodata la validità e l ' im-portanza in campo pedagogico e didattic odell'insegnamento della stenografia ama-nuense nel biennio iniziale e della steno-grafia a macchina applicata al computercon l'elaborazione dei testi, nel trienniofinale di indirizzo amministrativo, econo-mico-aziendale e tecnico degli istituti di -pendenti dalla direzione generale dall' istru-zione tecnica;

quali siano i motivi per cui il Mini-stro non ha inteso comprendere nel grup-po di lavoro un esperto di stenografia;

se la commissione ha redatto il pro-getto e la direzione generale dell'istruzio-ne tecnica abbiano valutato i risultati d iserie indagini quali quella del CISEM del -l'assessorato della pubblica istruzione del-la provincia di Milano, dalle quali risultache è attualmente molto richiesto l'impie-gato stenografo in lingua straniera, ed ab-biano tenuto conto che la stessa commis-sione consultiva interparlamentare per lariforma del codice di procedura penale haa suo tempo evidenziato la necessità del -l'inserimento nell'amministrazione giudizia-zia dello Stato di un rilevante numero distenografi a macchina forniti di diplomadi scuola secondaria superiore ;

Atti Parlamentari

— 19169 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

se si sia tenuto conto di ciò che av-viene in altri paesi europei nei quali det-ta disciplina viene valorizzata (basti pen-sare all'Austria, paese che ha attuato direcente la riforma della scuola secondariasuperiore ed ha previsto un numero com-plessivo di nove ore settimanali di lezioni

negli istituti tecnici commerciali per lastenografia amanuense e a macchina, ap-plicata al computer con l'elaborazione deitesti) ;

quali iniziative intenda adottare i lMinistro in ordine al problema presentato .

(5-01227)

*

Atti Parlamentari

— 19170 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

INTERROGAZION I

A RISPOSTA SCRITT A

MATTEOLI. — Al Ministro del tesoro .— Per conoscere i motivi che ritardanol'assegnazione della pensione di reversibi-lità della signora Giorgi Asmara di Cecin a(Livorno) - numero di iscrizione 2616147 -numero di posizione 1663026 .

(4-06355)

MATTEOLI. — Al Ministro della difesa.— Per sapere:

se è a conoscenza che il capitanodi aviazione, Riccardo Campana decedut oa Novara in data 29 ottobre 1984 in se-guito all'esplosione del velivolo F 104/S,

in fase di decollo, era sprovvisto di tutaignifuga prevista come unico riparo a i4.000 litri di carburante;

se è una costante che vuole i mili-tari sprovvisti di qualsiasi protezione .

(406356)

MATTEOLI . — Al Ministro della difesa.— Per sapere - premesso che :

le sistemazioni logistiche della sededi Roma (Palazzina Clodio) per gli uffi-ciali scapoli (o con famiglia residente al-trove) della Marina militare oltre a no nessere dignitose non assicurano la possi-bilità di un meritato riposo;

lo Stato maggiore della Marina, ne-gli ultimi tempi, ordina trasferimenti sen-za apparente necessità giustificando glistessi con puerili motivazioni : « gli uffi-ciali, durante la loro carriera, devono es-sere destinati almeno una volta alla sededi Roma » ;

quanto sopra crea disagi di vari otipo soprattutto a coloro che hanno fami-glia; difficoltà di reperire alloggi di ser-vizio o comunque in locazione, necessit àdi dover dividere il nucleo familiare, sa-crifici economici - :

se non ritenga che, per le ragioni so-pra citate, molti ufficiali, impossibilitati arisolvere i problemi suesposti, si vedonocostretti a rassegnare le dimissioni, ali-mentando così l'esodo di tecnici qualificat idalla Marina militare, dopo che lo Statoha speso milioni per la loro formazione ;

quali iniziative sono allo studio per :

assicurare ad ogni ufficiale supe-riore che può dimostrare la impossibilitàdi portare seco la famiglia per mancanzadi alloggio, una sistemazione più dignito-sa, magari attraverso una convenzione conalberghi e pensioni private ;

disporre che i trasferimenti sianolimitati alle reali necessità come armamen-ti di navi, effettuazioni di piani d 'imbarco ,eccetera, e che nella nuova destinazionesia assicurato un alloggio idoneo alle esi-genze della famiglia.

(4-06357)

RAUTI E MACERATINI. — Al Mini-stro delle partecipazioni statali. — Per co-noscere - premesso che da oltre quat-tro mesi i cittadini del comune di Torrice(Frosinone) lamentano un grave disservi-zio nell'erogazione dell'energia elettrica ,con frequenti interruzioni e notevoli sbalz idi tensione e, quindi, con negative con-seguenze sull'organizzazione generale deiservizi pubblici e con gravi danni agliapparati ed ai motori elettrici dei privat ied in particolare agli elettrodomestici -

le iniziative urgenti che intende as-sumere affinché i competenti uffici zonal idell'ENEL provvedono ad ovviare agli in-convenienti segnalati con la necessariatempestività .

(4-06358)

GRANATI CARUSO E VIOLANTE. —Al Ministro di grazia e giustizia. — Persapere :

1) quante e quali ricerche, studi, in-dagini, progetti sono stati negli ultimiquattro anni commissionati dal Minister odi grazia e giustizia ad istituti, enti, cen-tri di ricerca pubblici e privati ;

Atti Parlamentari

— 19171 -

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

2) l 'oggetto di ciascuna ricerca;

3) quali ricerche sono ancora in cor-so e quali sono state concluse ;

4) quale la spesa per ciascuna ri-cerca.

Per conoscere, inoltre, l'elenco di tuttigli enti che sono stati incaricati di svol-gere ricerche ed il nome dei ricercatoriche sono stati o sono impegnati per cia-scuna ricerca .

(4-06359)

MATTEOLI . — Ai Ministri dell 'internoe di grazia e giustizia. — Per sapere :

se è vero che l 'architetto Volpini, di-pendente dell'amministrazione provincial edi Livorno, nel periodo in cui ricopriv al'incarico di assessore all 'Urbanistica de lcomune di Portoferraio, presentò tre pro-getti per la costruzione di un capannoneindustriale e n. 9 villette per conto diprivati ;

se i progetti per la costruzione del -le villette interessavano terreni edificabil iinseriti come tali con la variante al Pian odi fabbricazione adottata dal consiglio co-munale di Portoferraio illustrata, nella ve-ste di assessore all 'Urbanistica, dall'archi-tetto Volpini ;

se non ritengono, anche in seguit oalle dichiarazioni effettuate dall 'architettoVolpini : « quasi tutti gli amministrator ifanno progetti per loro conto » di ravvisa -re nella condotta dell 'architetto e dellaamministrazione comunale, comportament icontrari alle normative vigenti ;

se non ritengano, infine, di dove rapprofondire l'intera vicenda .

(4-06360 )

BARBALACE E AMODEO. — Al Mini-stro delle finanze. — Per sapere se è aconoscenza del fatto che i locali adibi-ti ad Uffici delle imposte dirette del co-mune di Patti in provincia di Messina ver-sano in condizioni di estremo degradoper quanto attiene ai muri perimetrali e dalle attrezzature che presentano estese le-

sioni provocate dal terremoto dell'aprilescorso;

inoltre i locali adibiti ad archivi oper il peso eccessivo sono pericolanti ; inalcune stanze si verificano nel soffitto in -filtrazioni di acqua piovana e nel pavimen-to larghi avvallamenti ; gli stessi serviziigienici mostrano inadeguatezza igienicofunzionale .

Per conoscere quali provvedimenti ur-genti si intendano prendere per sanareuna situazione insostenibile per gli stess ilavoratori che vi prestano la loro attività ,in relazione anche al fatto che il localeIspettorato del lavoro ha invitato l'Inten-denza di finanza di Messina a provvederesul piano tecnico .

(4-06361 )

PASTORE. — Al Ministro del lavoroe della previdenza sociale . — Per cono-scere :

1) le motivazioni che hanno impe-dito ed impediscono tuttora la liquida-zione delle competenze dovute ai dipen-denti della Magrini-Galileo di Savona, incassa integrazione-guadagni dal mese dimaggio del 1984 ;

2) i provvedimenti urgenti che il Go-verno intende adottare per superare l'estre-mo disagio economico nel quale si tro-vano i lavoratori e le loro famiglie .

(4-06362)

POLLICE. — Al Ministro della difesa.— Per sapere – premesso che il giorno28 ottobre 1984 a Pozzuolo del Friul i(Udine), nel corso della rievocazione dell aomonima battaglia ivi svoltasi il 30 ottobre1917, tredici giovani pacifisti sono statifermati, mentre distribuivano un volantin odi critica alle foiine ed ai contenuti dell acommemorazione in corso, e trasportat ialla stazione dei carabinieri di Morteglia-no, dove sono stati identificati ed invitat ia non ripetere simile propaganda in fu -turo;

poiché l'azione dei carabinieri ha, d ifatto, impedito la libera e completa distri-

Atti Parlamentari

- 19172 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

buzione del volantino, che era sostanzial-mente in regola con le norme per la dif-fusione di ciclostilati, e la diffusione d iuna opinione –

quali possano essere le motivazion iall'origine dell'intervento dei carabinieri ese tale azione, visti i contenuti del volan-tino in questione e la mancanza di ogn iulteriore addebito ai giovani, non debb aessere interpretato come una vera e pro-pria intimidazione .

(4-06363)

PASTORE . — Al Ministro del tesoro .— Per conoscere i motivi che ritardanola definizione della pratica di ricongiun-zione dei periodi assicurativi, ai sensi del -la legge n. 29 del 1979, intestata a To-maso Minuto, nato a Savona il 2 marzo1930 ed ivi residente in via Maciocio 9/1 2(numero progr . 28000452) .

L'interrogante fa presente che l'INPS ,Sede provinciale di Savona, ha inviatotutta la documentazione relativa ai perio-di assicurativi in data 31 marzo 1984 eche, da quella data, l'interessato non hapiù ricevuto notizie in merito . (4-06364)

PISANU, SEGNI E SODDU. — Al Mi-nistro della pubblica istruzione . Persapere :

se è al corrente dello stato di gravetensione che si è creato all 'Istituto tec-nico geometri « G . M. Devilla » di Sassariin seguito alle ripetute prese di posizionedi studenti e genitori contro la nominadi due « maestri d'arte » all'incarico di in-segnamento di « Tecnologia delle costru-zioni, costruzioni e disegno tecnico » . Ri-sulta infatti che gli insegnanti in que-stione, entrambi abilitati all ' insegnamentodi « Disegno e storia dell 'arte », abbian oottenuto il passaggio all'insegnamento pre-detto in seguito all'assemblaggio delleclassi di abilitazione disposto con l'ordi-nanza ministeriale del 1984 sui trasferi-menti e passaggi ;

se tale ordinanza può realmente con-sentire l'attribuzione a Maestri d'arte diincarichi di insegnamento quali « Tecno -

logia delle costruzioni, costruzioni e dise-gno tecnico » che sono normalmente affi-dati ad ingegneri e architetti provvisti dititolo specifico;

se comunque ritenga di dover di-sporre con la massima urgenza l'ispezioneministeriale già preannunziata anche perconsentire il ripristino di normali rapport itra studenti, genitori o docenti, nonché laripresa della normale attività didattic apresso l'istituto geometri di Sassari .

(4-06365)

GUARRA. — Al Ministro dei trasporti.— Per sapere se e quali provvediment iintenda adottare onde accogliere le pres-santi richieste degli studenti residenti ne icomuni della provincia di Benevento ser-viti dalla linea ferroviaria Valle Caudina-Napoli-Benevento intese ad ottenere l 'isti-tuzione di nuove corse comprese nella fa-scia oraria dalle ore 8 alle ore 12,30 edalle ore 20 alle ore 24 in quanto gl iattuali orari non consentono il rientro daNapoli nella stessa giornata il che com-porta notevoli difficoltà, per alcuni insor-montabili di carattere finanziario, per ladimora nel capoluogo campano. (4-06366)

CASTAGNETTI. — Al Ministro dellefinanze. — Per conoscere – premesso che :

fino al 1980 i magazzini di approvvi-gionamento di sali e tabacchi in Vall eCamonica (Brescia) erano tre : a Lovere ,Breno ed Edolo ;

nel 1980 Lovere è stato disattivat ocon conseguente aggregazione dei tabac-cai ai magazzini di Breno e Iseo;

nel 1982 Edolo è stato disattivat ocon conseguente aggregazione dei tabaccaial magazzino di Breno –

quali iniziative intenda assumere on-de smentire le voci di un ipotizzata disat-tivazione del magazzino di Breno che ren-derebbe drammatiche le condizioni dell 'ap-provvigionamento delle rivendite e assolu-tamente insoddisfacente il servizio ne iconfronti degli utenti .

(4-06367)

Atti Parlamentari

— 19173 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

RINALDI, RABINO, BALZARDI E PA-GANELLI . — Ai Ministri degli affari este-ri e del lavoro e previdenza sociale . —Per conoscere - considerato che :

1) gli istituti previdenziali ed assi-stenziali dei paesi CEE inviano rispostescritte solo nella lingua madre alle do-mande di prestazioni fatte da lavorator iitaliani che hanno prestato opera lavora-tiva in tali nazioni ;

2) tale modo di agire da parte dell enazioni appartenenti alla CEE mette i nessere un notevole disagio per i lavoratoriitaliani migranti a causa della necessitàdi tradurre le predette comunicazioni conconseguente onere economico;

3) le maggiori difficoltà di reperiretraduttori esistono per le lingue scandi-nave, olandese e fiamminga;

4) anche gli istituti previdenziali edassistenziali italiani incontrano difficolt àper le traduzioni delle comunicazioni epi-stolari con gli enti delle nazioni CEE, inspecial modo l 'INPS, ente maggiormenteinteressato, con conseguente aumento tem-porale dell'iter burocratico delle praticheed onere economico -

a) se sono edotti su quanto prospet-tato;

b) se ritengano necessario intervenirepresso le opportune sedi dei paesi appar-tenenti alla CEE affinché le risposte sudomande previdenziali ed assistenziali fat-te da lavoratori italiani migranti siano ef-fettuate in forma quadrilingue, cioè nellequattro lingue maggiormente diffuse nel-l 'ambito della CEE oltre che nella linguamadre della Nazione dove è stata indiriz-zata la domanda stessa .

(4-06368)

GUARRA. — Al Ministro per i beniculturali ed ambientali. — Per conoscereper quali motivi non sia stato ancoraapprovato, ai sensi dell 'articolo 65 dellalegge n . 219 del 1981, il progetto per lariparazione dell 'immobile di interesse sto-rico-artistico (palazzo Vanvitelli) danneg-giato gravemente dal sisma del novembre

1980 sito nel comune di Mercato San Se-verino ed all 'epoca adibito a sede dell 'am-ministrazione comunale .

(4-06369)

PELLEGATTA, SERVELLO E SOSPIRI .— Al Ministro del lavoro e della previden-za sociale . — Per sapere :

quali motivi impediscono all 'INPSdi Milano, di rilasciare il modello TRC /01-bis agli interessati che ne fanno richie-sta. Tale richiesta, viene effettuata in basealla legge n . 29 del 1979 ed il tabulat oserve per poter determinare l'importo daversare ai fini della ricongiunzione e quin-di del pensionamento. Vi sono dipendentidi enti locali che aspettano da anni il so-pracitato tabulato ;

quali misure intende adottare perportare alla normalità questo importanteservizio .

(4-06370)

PELLEGATTA. — Al Ministro del teso-ro. — Per sapere quali motivi ritardanola definizione della pratica di ricongiun-zione dei periodi assicurativi, ai sensi del -la legge n. 29 del 1979, intestata a Miche -le Tempesta nato a Sannicola (Lecce) i l21 settembre 1930 e residente a BustoArsizio in via Villoresi 60 .

L'interessato è dipendente dell 'ammini -strazione provinciale di Varese ed è giàin possesso del modello TRC/01-bis rila -sciato dall'INPS di Varese ; il Tempesta ,prevede il pensionamento in tempi brevie pertanto è in attesa del relativo decreto .

(4-06371 )

PELLEGATTA. — Al Ministro del te-soro. — Per sapere qual è lo stato dellapratica di pensione intestata a GhiottiGraziella Natalina, nata a Verona il 24dicembre 1932 e residente a Sondalo (Son-drio) in via Bertacchi 9 .

L 'interessata è stata collocata a riposoil 2 agosto 1982 ed è pertanto in attesadella pensione definitiva; la pratica chesi trova presso l 'Istituto nazionale assi-stenza dipendenti enti locali, porta il nu-mero di posizione 528.931 .

(4-06372)

Atti Parlamentari

— 19174 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

PELLEGATTA. — Al Ministro del te-soro. — Per sapere quali motivi ritarda-no la definizione della pratica di ricon-giunzione dei periodi assicurativi, ai sensidella legge n. 29 del 1979, intestata a L aRosa Domenico, nato a Grotteria (Reg-gio Calabria) il 20 settembre 1948 e resi-dente ad Arosio in via Oberdan n . 90/B .

L'interessato è dipendente del presidioospedale di circolo di Cantù, ora US Ln. 12, la richiesta è stata effettuata indata 10 ottobre 1983 (posizione n. 7485185 )ed è pertanto in attesa del relativo de-creto.

(4-06373)

NICOTRA E RUBINO. — Ai Ministr idei trasporti e per gli affari regionali. —Per conoscere – premesso che :

con decreto del Presidente della Re-pubblica 6 agosto 1981, n . 485, in attua-zione dello Statuto della regione sicilian ain materia di comunicazioni e trasporti ,venne disposto il passaggio alle dipenden-ze della regione ed entrano a far parteintegrante della sua organizzazione ammi-nistrativa i seguenti Uffici periferici de lMinistero dei trasporti in Sicilia :

la direzione compartimentale mo-torizzazione civile trasporti con sede inPalermo ;

la sezione motorizzazione civiletrasporti con sede a Catania ;

tutti gli Uffici provinciali motoriz-zazione civile trasporti della Sicilia ;

al fine di un esame dei problemi con-nessi all 'attuazione del suddetto decretodel Presidente della Repubblica n. 485 del1981, il Ministro dei trasporti, con decre-to ministeriale n . 15 dell'11 gennaio 1982,dispose l 'istituzione di una commissioneparitetica composta da tre dirigenti i nrappresentanza dello Stato e dai seguentitre dirigenti in rappresentanza della re-gione:

dottor Giuseppe Orlandi, segreta -rio generale della regione con funzioni dipresidente ;

dottor ingegner Giuseppe Piazza ,direttore generale dei trasporti ;

dottor Agatino CERACI, direttoregenerale delle finanze.

Detta commissione paritetica si è riu-nita due volte e da oltre un anno i rap-presentanti della regione hanno presentat ouna relazione conclusiva alla Giunta diGoverno della regione siciliana nella qua -le sostanzialmente la commissione ha for-mulato l'avviso che tutti gli Uffici moto-rizzazione civile trasporti della Sicilia do-vessero essere trasferiti, così come preve-de il decreto del Presidente della Repub-blica n. 485 del 1981, alla regione sici-liana e che comunque il maggiore onereper la regione derivante dall'assorbimen-to del personale in ruoli regionali, sareb-be stato ampiamente compensato dai van-taggi derivanti dalla possibilità di realiz-zare una programmazione dei trasportinell 'ambito della regione –

se, nell 'assoluta inezia della regionesiciliana, non intendano promuovere gl iopportuni incontri con la regione sicilia-na per accelerare l'applicazione del de-creto del Presidente della Repubblican. 485 del 1981 .

(4-06374)

NICOTRA . — Ai Ministri per gli affariregionali e della pubblica istruzione. --Per sapere :

se sono a conoscenza del gravissim ostato di disagio finanziario in cui vers al'opera universitaria dell 'Università degliStudi di Catania e dell'opera universita-ria di Magistero, tanto da creare una pa-ralisi del predetto organismo ;

se il Ministro della pubblica istruzio-ne non intende disporre un finanziament ostraordinario per la sopravvivenza dell 'or-ganismo;

quali remore si frappongono ancoraal trasferimento dallo Stato alla regione ,giusto disposto del decreto del President edella Repubblica n. 616, articolo 44, e seil Ministro per gli affari regionali in rela-zione al predetto decreto non intenda sol-

Atti Parlamentari

— 19175 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

lecitamente provvedere al trasferimentoattraverso la sollecita convocazione dellacommissione paritetica .

(4-06375)

NICOTRA. — Al Ministro dei lavoripubblici . — Per sapere - considerato chein data 26 ottobre 1984 finalmente l'As-sessorato al territorio della Regione sici-liana ha concesso il nulla asta sul pro -getto di variante della strada Catania-Ragusa nel tratto Lentini-Agnone - se in-tenda sollecitare i competenti uffici del -l 'ANAS per disporre l 'urgente avvio dell arelativa gara di appalto .

(4-06376)

NICOTRA. — Al Ministro dei lavoripubblici. — Per sapere - in relazione alprogetto della tangenziale di Catania, inconsiderazione che sono già pervenuti a lMinistero dei lavori pubblici in data 2 5febbraio 1984 il decreto Assessorialen. 9/83 che autorizza il progetto dell 'ope-ra e in data 30 agosto 1984 il parere fa-vorevole della sovrintendenza per i ben iculturali della regione Sicilia - se non in-tenda emanare direttive presso l 'ANAS persollecitare gli atti per la gara di appalt odel 1° e 2° lotto per il completament odell 'opera .

(4-06377)

NICOTRA RUBINO . — Ai Ministriper gli affari regionali e della pubblicaistruzione . — Per sapere, a distanza disette anni dalla emanazione del decret odel Presidente della Repubblica n . 616 chedisponeva la soppressione dei consorziprovinciali per l'istruzione tecnica :

come mai in Sicilia non sia statadata attuazione alla predetta legge trasfe-rendo alla regione le relative competenzee disponendo in conseguenza la destinazio-ne del personale che da sette anni ricevesolo modestissimi acconti per l'encomia-bile volontà e sensibilità politica delle Ca-mere di commercio delle nove province si-ciliane ;

se il Ministro per gli affari regiona-li non intenda con estrema urgenza prov-

vedere a convocare la Commissione pari-tetica Stato-regione per dare immediataapplicazione ad una legge dello Stato chenon può fermarsi solo nella punta dello iStivale .

(4-06378)

GUARRA. — Ai Ministri dei lavoripubblici e di grazia e giustizia. — Per

sapere - premesso che:

il pretore di Vallo della Lucania, colettera del mese di giugno 1984 inviata a

ri1

sindaci dei comuni compresi nel manda -mento, segnalava all'attenzione dei sindacistessi una serie di disfunzioni nell ' iter delprocedimento amministrativo relativo alleconcessioni ed autorizzazioni ad edificareevidenziata dall 'esame dei fascicoli relativiai procedimenti penali per violazioni urba -nistiche, disfunzioni che riguardano « i lprocedimento relativo » al rilascio dell'au-torizzazione o della concessione in line agenerale ed in particolare l'asservimentoa parcheggio; gli interventi previsti dal- .l'articolo . 31 della legge 5 agosto 1978 ,n. 457; gli interventi di cui all'articolo 7della legge 25 marzo 1982, n . 94; casi incui è necessario il rilascio della conces-sione ed infine la legge regionale 20 mar -zo 1982, n. 14 - zone agricole ;

tali segnalazioni delle disfunzioni ch esarebbero emerse dall 'esame dei fascicol idei procedimenti penali, si presentano nel-la sostanza come vere e proprie prescri-zioni alla pubblica amministrazione chedalla stessa dovrebbero essere osservatenel rilascio delle concessioni o autorizza-zioni di sua competenza -

quale sia il suo pensiero circa ilpredetto comportamento dell'autorità giu-diziaria il quale potrebbe apparire comeuno sconfinamento dalle precise compe-tenze ad essa dalla legge devolute, chenon sono certamente quelle di interferirenella esplicazione degli atti amministra-tivi, ma soltanto di giudicare, una volt ainvestita della materia, se gli stessi sianoemessi in violazione delle norme penali ,tanto più che provenendo le stesse pre-scrizioni dalla autorità giudiziaria chia-

Atti Parlamentari

— 19176 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

mata a giudicare eventualmente su diessi, la stessa prescrizione potrebbe esser econsiderata come una espressione del giu-dizio prima ancora che il procedimentorelativo abbia inizio e comunque rappre-senta un pericoloso precedente che intacc alo stesso principio fondamentale della di -visione dei poteri che sta a fondamentodel nostro Stato di diritto .

(4-06379)

PALMIERI E FINCATO GRIGOLETTO .— Al Ministro delle partecipazioni statali .— Per conoscere - premesso che :

la direzione della S .p.A. RecoaroTerme (Vicenza) del Gruppo EFIM, h adeciso in modo unilaterale (prima ancoradi discutere con il consiglio di fabbricae le organizzazioni sindacali) di metterein cassa integrazione speciale tutti i 600lavoratori ;

l 'assemblea dei lavoratori, il consigliodi fabbrica, il sindacato hanno contestat o- con un'azione di sciopero - il metodoe il merito di tale decisione ;

dall ' incontro avvenuto successivamen-te a Roma, l 'Intersind non ha fatto altroche comunicare al sindacato la volontàdi ridurre i livelli occupazionali dell'azien-da di 140 unità;

la decisione di ridurre così drasti-camente i livelli occupazionali si collocain assenza di un piano credibile di rilanciotecnico, produttivo, occupazionale commer-ciale dell'azienda ; si colloca nel quadroin cui i dirigenti della SOPAL sono di-missionari; si colloca nel quadro di unagià denunciata incapacità manageriale delgruppo dirigente aziendale e nella impos-sibilità (o non volontà) dell'EFIM di af-frontare adeguatamente i vari modi peril rilancio di questa azienda e cioè :

1) ricapitalizzazione ;2) investimenti tecnologici e nuovi

indirizzi produttivi ;

3) una nuova struttura commerciale ;

4) un volume di produzione di al -meno 300 milioni di pezzi -

se intenda :

a) far sospendere temporaneamentela decisione assunta unilateralmente dallaazienda di mettere i lavoratori in cass aintegrazione speciale ;

b) decidere un incontro urgente conle organizzazioni sindacali e il consigli odi fabbrica, a livello di Ministero dellepartecipazioni statali ;

c) prendere in seria considerazio-ne la richiesta del passaggio della S .p .A .Recoaro Terme, dal gruppo EFIM al com-parto agro-alimentare dell'IRI, cioè l oSME ;

d) varare, in questo contesto, unpiano di rinnovamento manageriale, tecni-co, produttivo, commerciale dell'azienda;e, in questo ambito, valutare con le orga-nizzazioni sindacali gli eventuali problemirelativi ai livelli occupazionali .

(4-06380)

ANGELINI VITO. — Al Ministro delladifesa. — Per sapere :

se risponda al vero che il Ministroper il commercio estero onorevole Capriasi sia servito di un aereo militare per re-carsi ad Algeri in occasione del 30° anni-versario dell'inizio della lotta di libera-zione, celebrato nei giorni 31 ottobre e1° novembre 1984 ;

se risponda al vero che il Ministr oCapria si sia fatto accompagnare nell ' oc-casione da persone familiari e da altreancora, sprovviste di compiti e funzionidi istituto .

(4-06381)

JOVANNITTI, DI GIOVANNI, SANDI-ROCCO, CIANCIO E CIAFARDINI. — AiMinistri della pubblica istruzione, delladifesa e per il coordinamento delle inizia-tive per la ricerca scientifica e tecnologica.— Per sapere - premesso che :

da molti decenni è in funzione su lGran Sasso d'Italia, a circa 2 .200 metr isul livello del mare, una stazione astrofi-sica, collegata all'osservatorio astronomicodi Monte Mario ;

Atti Parlamentari

— 19177 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

tale stazione, apprezzata dagli scien-ziati italiani e stranieri per le irripetibil icondizioni oggettive di osservazione, è ri-tenuta tra le più attrezzate d'Europa, di-sponendo di un telescopio di tipo Smit hdi 90 cm ., pari alla metà del diametrodel più potente telescopio del mondo ,quello di Monte Palomar negli StatiUniti --

se risponde a verità la notizia ap-parsa sulla stampa, secondo cui il con-siglio direttivo dell'osservatorio di MonteMario avrebbe deciso lo smantellamentodella stazione astrofisica del Gran Sasso ;

se non ritengano, ognuno per la par-te di propria competenza, di intervenirecon la massima urgenza per scongiurarequella che, se dovesse- risultare vera, s iconfigurerebbe come una iniziativa miopee antiscientifica, tale, comunque, da scate-nare le più vivaci reazioni negli enti local ie tra le popolazioni dell'Aquilano che,da sempre, hanno considerato l 'osservato-rio astronomico del Gran Sasso, come unpatrimonio culturale, scientifico e di ri -cerca che onora l'intera regione Abruzzo .

(4-06382)

ROSSATTINJ, MORO E RAVASIO. —Al Ministro dei trasporti . — Per sapere -premesso che :

la vigente normativa prevede che l aconcessione ferroviaria dell 'abbonamentomensile a riduzione per studenti sia con-cessa per percorsi entro il limite massimodi 350 chilometri ;

mentre la limitazione può trovaregiustificazione nella ipotesi di uguale cors odi laurea esistente presso università degl istudi più vicine alla residenza dello stu-dente, nel caso, invece, in cui il corso d ilaurea è l 'unico vicino alla residenza ana-grafica dello studente, tale limitazione èimmotivata ;

ciò che avviene, ad esempio, per stu-denti di Sondrio che si iscrivono al cors odi laurea in psicologia . Tale facoltà esist esolo a Padova e a Roma ed il percorso

più favorevole (Sondrio-Milano-Verona-Pa-dova) supera i 350 chilometri -

quali provvedimenti intende adottareper modificare tali disposizioni onde evi -tare un aggravio di oneri per studenti giàdisagiati per il fatto di risiedere in zon eperiferiche del nostro paese .

(4-06383)

ABETE . — Al Ministro delle poste edelle telecomunicazioni. — Per sapere sesia a conoscenza che :

in data 29 ottobre 1984 alle ore 21,40è stato irradiato dal terzo canale TV unservizio documentario dal titolo : « La pri-ma età documenti - Infanzia a Coi-viale -Progetto e utopia » ;

il servizio in questione ha generatoproteste e reazioni da parte dei cittadinidi Corviale i quali ritengono che sianostati mal rappresentati i fatti con grav enocumento per Corviale e per i suoi abi-tanti ;

a seguito di tale fatto, è stato for-mato un comitato civico quale organism orappresentativo con delega di intrapren-dere azioni legali per tutelare il dirittomorale e umano degli abitanti di Corvialegravemente lesi dal documentario in que-stione .

Per sapere inoltre quali iniziative in-tende assumere, nell'ambito delle propriecompetenze, per consentire che íl comita-to civico di Corviale possa esprimere l apropria posizione in merito, con la do-vuta risonanza .

(4-06384 )

SCARAMUCCI GUAITINI, MACCIOT-TA, FILIPPINI E NICOLINI. — Al Mini-stro delle partecipazioni statali . — Persapere - premesso che :

secondo notizie pervenute, il Mini-stero delle partecipazioni statali intende-rebbe elaborare un decreto, al fine di ap-portare modifiche statutarie relative al-l'Ente autonomo di gestione cinema ;

Atti Parlamentari

— 19178 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

dette eventuali modifiche sembrereb-bero vanificare i compiti di coordinamen-to e di programmazione, nonché di pro-mozione del cinema di qualità, attivitàqueste, che rientrano, invece, nelle attual ifinalità previste per l'ente autonomo;

se questo dovesse essere il reale in-tendimento del Dicastero, si opererebb euna scelta regressiva, la quale inficiereb-be, in modo serio, l 'impegno e le fina-lità culturali che, invece, un siffatto Entedeve non solo perseguire, ma anche con-tinuamente consolidare ;

infine, che è anche pervenuta notizi adella volontà del Ministero di operaremodifiche nell'ambito della stessa compo-sizione del Consiglio di amministrazionedell'Ente in questione -

1) se le notizie pervenute, relativealle modifiche statutarie, nonché dellastessa composizione del Consiglio di am-ministrazione dell'Ente autonomo di ge-stione cinema rispondono a verità ;

2) quali siano gli attuali intendimen-ti del Ministero, relativamente all 'Enteautonomo di gestione cinema e più ingenerale per il Gruppo cinematografic opubblico ;

3) se ritenga opportuno informaretempestivamente il Parlamento su qual-siasi eventuale atto, anche di tipo am-ministrativo, che s 'intendesse prenderenei confronti dell'Ente autonomo di ge-stione cinema.

(4-06385)

FANTÒ. — Al Ministro dell ' interno . —Per sapere :

se è a conoscenza che nelle ultim esettimane a Mammola (Reggio Calabria )sono stati compiuti atti di intimidazione ,con il taglio alle gomme delle macchi -ne - che ha un preciso significato nell asimbologia mafiosa - prima al vicesinda-co Carmelo Catalano e poi al capogrup-po del PCI Cosimo Raschella ;

se ritiene che tali atti siano staticompiuti per impedire che l 'attuale am-

ministrazione ponga in discussione inte-ressi e privilegi acquisiti da alcuni per-sonaggi locali nella precedente gestioneamministrativa ;

se ritiene di dare indicazioni perchéle forze dell 'ordine compiano indagini ac-curate su alcuni mafiosi che usciti dalcarcere di recente posseggono patrimon iassolutamente ingiustificati per l 'attivitàlavorativa che apparentemente svolgono .

(4-06386)

TAGLIABUE. -- Ai Ministri del lavo-ro e previdenza sociale e delle finanze .— Per conoscere - premesso che :

per i cittadini italiani residenti inSvizzera, l'INPS effettua le ritenute fiscaliesponendo gli interessati ad un « doppi oregime di tassazione » in quanto la pen-sione INPS è poi considerata dagli uffic idelle tasse dei comuni del Canton Ticino(Svizzera) a tutti gli effetti un reddito peri residenti in Svizzera e sottoposta ad unaulteriore tassazione;

con circolare esplicativa della Dire-zione generale delle imposte dirette, divi-sione XII, n . 12/1964 del 22 settembre1981, anche in riferimento agli articoli18/21 della convenzione italo-svizzera, ri-guardante il regime di « doppia tassazio-ne », veniva confermato che le « pensioniINPS erogate ai connazionali italiani resi-denti in Svizzera sono soggette ad impo-sta esclusivamente in Svizzera, e cometali, devono essere considerate dall 'INPSal lordo di eventuali ritenute fiscali inItalia » ;

tale corretta disposizione non vieneapplicata per i nostri connazionali che ri-siedono a Chiasso e in altri comuni delCanton Ticino e che riscuotono la pen-sione INPS presso gli uffici postali diCernobbio o di Pontechiasso (Como), tro-vandosi così sottoposti ad un ingiusto« doppio regime di tassazione » -

a) se si ritiene di richiamare gli Isti-tuti preposti alla erogazione delle pensio-ni INPS in Italia per i cittadini che ri-

Atti Parlamentari

— 19179 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

siedono in Svizzera, al rispetto delle nor-me di cui agli articoli 18/21 del 1976/78della convenzione italo-svizzera e quindila non effettuazione delle ritenute fiscalisulle predette pensioni in quanto gli in-teressati sono sottoposti, nei Comuni diresidenza in Svizzera, a tassazione sul red-dito derivante dalla pensione INPS per-cepita in Italia ;

b) se si ritiene di volere sollecitarel'Intendenza di Finanza di Como a prov-vedere a dare corso con sollecitudine all edomande di rimborso della imposta italia-na sulle pensioni e rendite, di cui agl iarticoli 18/21 della convenzione italo-sviz-zera, presentata dai cittadini che riscuo-tono la pensione INPS negli uffici postalidi Como e provincia e che, risiedendo inSvizzera, sono stati sottoposti ad un« doppio regime di tassazione » . (4-06387)

PATUELLI . — Al Ministro dell 'agricol-tura e delle foreste . — Per conoscere -premesso che :

lo zuccherificio di Comacchio ha la-vorato nel 1984 2.680.130 quintali di bie-tole con un incremento del 26 per centorispetto ai 2.126.300 quintali del 1983;

lo zuccherificio di Mezzano ha lavo -rato nel 1984 4.113.215 quintali di bietolecon un incremento di circa il 26 per cen-to rispetto ai 3 .255 .146 quintali del 1983 -

se si ritenga di rivedere il piano bie-ticolo-saccarifero (che prevedeva la chiusu-ra di uno dei due zuccherifici di Comac-chio o Mezzano) alla luce della conferma-ta e rafforzata validità economica di am-bedue gli stabilimenti sopra citati .

(4-06388)

MANCUSO, RINDONE E SANFILIPPO.— Al Ministro di grazia e giustizia . — Pezsapere - premesso che :

in data 22 aprile 1983, l 'impresa dicostruzione del cavalier Francesco Finoc-chiaro di Catania procedeva al licenzia -mento del dirigente sindacale della FIL-LEA-CGIL, D 'Agostino Vincenzo, che lavo-

rava come operaio comune nel cantiere diSan Giovanni La Punta (Catania) ;

in data 6 maggio 1984, la medesim aimpresa di costruzione procedeva al licen-ziamento di un altro dirigente sindacal edella FILLEA-CGIL, Urzì Sebastiano, chelavorava come operaio specializzato nell aOfficina meccanica di Mascalucia (Catania) ;

rispettivamente in data 11 maggio1983 e 21 maggio 1983, la FILLEA-CGI Ldi Catania opponeva separati ricorsi ai sen-si dell 'articolo 28 della legge 20 maggio1970, n. 300, (statuto dei lavoratori) press ola pretura di Mascalucia, denunciando l'esi-stenza di una chiara e manifesta condottaantisindacale tendente a reprimere l 'attivi-tà della rappresentanza sindacale azienda-le che si batteva, in quel periodo, per con-trastare il pretestuoso processo di ristrut-turazione posto in essere dall'impresa Fi-nocchiaro e per difendere il manteniment odei livelli occupazionali e la salvaguardiadei diritti e delle libertà sindacali grave-mente minacciati nei singoli cantieri dilavoro ;

i due predetti ricorsi vennero asse-gnati ad uno dei vicepretori onorari diMascalucia, il quale protrasse (senza pe-raltro concluderla) la fase delle sommarieinformazioni dal 4 giugno 1983 (data del -l'udienza di prima comparizione) al 26settembre 1984 ;

in data 26 settembre 1984 le contro-versie vennero assunte dal pretore titolaredi Mascalucia, il quale, dopo avere ripre-so e finalmente concluso la fase delle som-marie informazioni, ha però rinviato l aemissione dei provvedimenti alle udienz edel 17 gennaio 1985 e del 21 febbraio1985 -

1) se ritenga conforme allo spiritodello statuto dei lavoratori le lungagginidell'istruttoria che contrastano palesemen-te con le finalità proprie della legge n. 300tendente appunto ad assicurare la massi -ma celerità nelle controversie di lavoro ;

2) quali interventi intenda promuove-re per assicurare una migliore e più effi-cace àpplicazione della predetta legge .

(4-06389)

Atti Parlamentari

— 19180 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

SOSPIRI . — Al Ministro del tesoro.— Per conoscere quali motivi ritardanola definizione della pratica di pensioneprivilegiata per causa di servizio contraddi-stinta con il numero di posizione 2 .760.625(divisione 5/2, Cassa PDEL) ed intestat aa Carlo Rasetti, residente in Ancarano(Teramo) .

(4-06390)

SEPPIA E BONCOMPAGNI. — Al Mi-nistro dell 'agricoltura e delle foreste . —Per conoscere - premesso che i lavora-tori dipendenti della ex Azienda di Statoper le foreste demaniali di Pieve S . Ste-fano e di Pratovecchio, in base alla legg en. 205 del 1962, non percepiscono i salaridal mese di settembre e non hanno nes-suna garanzia per i mesi successivi e chetali aziende, come del resto viene denun-ciato in tutta la Toscana, hanno progett ie programmi già approvati ma non finan-ziati, senza nessuna iniziativa per il rim-boschimento, mentre il taglio viene affi-dato a ditte private - quali iniziative in-tenda assumere per favorire l'assetto de-finitivo delle proprietà forestali delle exaziende di Stato per dare certezza ai la-voratori impiegati in tali aziende e perpredisporre adeguati programmi di rimbo-schimento e di gestione delle risorse fo-restali.

(4-06391)

GUARRA . Al Ministro di grazia egiustizia. — Per conoscere se e quali prov-vedimenti intenda adottare con l'urgenz ache il caso richiede al fine di normaliz-zare la precaria situazione esistente pres-so gli uffici giudiziari di Salerno, in parti -colare della pretura e della Corte di ap-pello, le cui competenze sono state mol-tiplicate dalle recenti disposizioni legisla-tive, dato che l'attuale presenza di ma-gistrati e funzionari appare assolutamen-te insufficiente a far fronte ai nuovi com-piti, per cui l'amministrazione della giu-stizia in tale sede rischia la definitivaparalisi .

(4-06392)

CASINI CARLO. — Al Ministro degliaffari esteri . — Per sapere - premessoche :

al punto 6, capitolo 18, lettera e) ,dell 'ordine del giorno del 13 agosto 1984della Conferenza internazionale sulla po-polazione, tenutasi a Città del Messiconell'agosto scorso, nel testo originale re-datto in inglese si raccomanda che innessun caso l'aborto sia promosso comemetodo di pianificazione familiare ;

tale raccomandazione è stata il ri-sultato di un ampio dibattito, tanto d aapparire uno dei punti di maggiore rile-vanza della Conferenza e comunque unpunto cui i mezzi di comunicazione saciale hanno dedicato ampio spazio e rile-vanza;

nelle traduzioni in francese e spa-gnolo, diffuse a cura dell'ONU (così con-trassegnate: E/CONF. 76/L. 3 13 agosto1984), è stata omessa la frase in cui siraccomanda di non ricorrere all'abortocome mezzo di pianificazione familiaree cioè come mezzo di controllo delle na-scite ;

tenuto conto che i testi divulgatisono destinati a circolare in tutto il mon-do e ad orientare la cultura e l 'azione --

se consideri, conseguentemente, op-portuno, avviare un'indagine per appu-rare se la diffusione dei testi succitat isia conforme all'originale in lingua in-glese della Conferenza internazionale sul -la popolazione ;

se ritenga necessario intervenire nel -le sedi opportune nel rispetto ed a tu-tela della verità ed affinché non venganotravisate le risoluzioni e raccomandazionidella Conferenza internazionale sulla po-polazione che ha inteso dare un contri-buto autorevole per contrastare la ten-denza in molti paesi del mondo, anch econ l'aiuto di potenti organizzazioni in-ternazionali, a diffondere l'aborto comestrumento di controllo demografico.

(4-06393)

Atti Parlamentari

— 19181 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

FALCIER, GARAVAGLIA, DEL MESE ,BIANCHI DI LAVAGNA, NICOTRA, NUC-CI MAURO, RIGHI, RINALDI, ORSENI-GO, NENNA D'ANTONIO, BIANCHINI ,SENALDI, COMIS, ROSSATTINI, ASTORI ,AllOLINI E ROSINI. — Al President edel Consiglio dei ministri. — Per saperepremesso che:

risulta relativamente al disegno dilegge n . 2018 concernente la « sanatoria »del personale precario delle USL che lasituazione relativa ai dati di concession edelle deroghe da parte del Presidente delConsiglio dei ministri ai sensi dell'artico-lo 9 della legge n . 130 del 1983, è la se-guente :

DEROGHE CONCESSE EX ARTICOLO 9LEGGE N. 130 DEL 1983

REGIONERichiestaregione

Propost aMinistero

Autorizzazioniconcesse

Piemonte 1 .229 795 431

Valle

d 'Aosta 220 113 65

Liguria

. 944 332 247

Lombardia 3.346 2 .170 728

Provincia autonoma di Trento 399 255 137

Provincia autonoma di Bolzano 354 273 212

Veneto

. 1 .430 903 595

Friuli-Venezia Giulia 122 65 34

Emilia-Romagna . 1 .187 419 1 .051

Marche

Toscana 932 932 563

Umbria 5 4 4

Lazio 175 175 150

Abruzzo

Campania 84

Molise 43 16 1 6Puglia

Basilicata

Calabria

.

Sicilia

.

Sardegna 840 797 494

Totale . 11 .236 7.249 4.811

Atti Parlamentari

— 19182 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

risulta altresì che su una richiest acomplessiva nelle regioni di n. 11 .236 per-sone, le proposte del Ministro interessatosono state n. 7.249, mentre quelle auto -rizzate sono state 4 .811 con una notevoleriduzione rispetto alle iniziali richieste pe revidenti motivi di contrazione della spes asanitaria ;

dal confronto fra le richieste delleregioni, le proposte del Ministro e le au-torizzazioni concesse emerge una general eriduzione della aliquota di accogliment odelle richieste, salvo che per la regioneEmilia-Romagna, così come documentatodalla sopracitata tabella -

quali motivazioni hanno indotto i lPresidente del Consiglio dei ministri acontraddire tanto clamorosamente la pro -posta del Ministro. della sanità, autoriz-zando, unico fra i casi esaminati, un nu-mero molto maggiore di deroghe rispettoa quelle proposte e per una regione chenon risulta carente di personale né sott ola media per spesa pro capite per abitante .

(4-06394 )

SATANASSI, BOSI MARAMOTTI E FI-LIPPINI. — Ai Ministri per l 'ecologia edella marina mercantile. -- Per sapere -premesso che :

il mare Adriatico ha raggiunto unlivello di eutrofizzazione al limite del di-sastro ecologico ;

tale stato di gravità è da tempo de-nunciato in ripetuti convegni ed incontritra amministrazioni locali, forze politiche,organizzazioni economiche, turistiche, so-ciali, culturali e scientifiche ;

ingenti investimenti per il disinqui-namento del mare Adriatico e del Po so -no stati programmati ed attuati dai co-muni, dalle province romagnole e dall aregione Emilia-Romagna ;

la stessa Presidenza del Consiglio hadi recente riconosciuto il carattere diemergenza ecologica in riferimento allostato del Po, del suo bacino e dell'altoAdriatico al punto da proporre nella leg-

ge finanziaria 1985 lo stanziamento d imille e cento miliardi allo scopo di acce-lerare e completare i programmi di di-sinquinamento -

se non ritengano paradossale e as-surdo il comportamento del Ministro del-la marina mercantile che autorizza lo sca-rico nell'alto Adriatico di tremila e cin-quecento tonnellate giornaliere di fangh icon alte concentrazioni di sostanze inqui-nanti provenienti dagli stabilimenti Mon-tedison di Marghera, ciò anche in viola-zione della legge n . 979 del 1982, in dife-sa del mare, ancora oggi totalmente disat-tesa ;

quali provvedimenti urgenti intendo-no assumere per ovviare a tale stato dicose che vanifica gli sforzi e gli impegnifinanziari che le comunità locali e nazio-nale hanno attuato ed attuano per vince-re la battaglia contro la morte dell'Adria-tico .

(4-06395)

TRANTINO. — Al Ministro dell 'agri-coltura e delle foreste . — Per sapere -premesso che :

in data 11 ottobre 1984 è stato ema-nato un decreto sulla « limitazione, pe rla campagna agrumicola 1984-85, del pe-riodo per l'importazione di frutti di pom-pelmo » ;

i rappresentanti del sindacato com-mercianti frutticoli hanno chiesto di im-portare agrumi nei periodi di non rac-colta, insistenza recentemente registrat anel corso della tavola rotonda tenutas iin Acireale sabato 20 ottobre 1984 ;

il divieto di cui al citato decreto ,nella sostanza autorizza ed invoglia a dimportare agrumi dagli altri paesi neiperiodi di non raccolta -

se si renda conto degli effetti pe-nalizzanti che siffatto decreto esplica neiriguardi della nostra agrumicoltura gi àtanto boicottata ad ogni livello, non te-nendo conto, tra l'altro, che i rischi fi-tosanitari sono sempre incombenti e nonsoltanto durante il periodo di raccolta;

Atti Parlamentari

— 19183 —

Camera dei Deputati

IX . LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

quali urgentissimi e concreti provve-dimenti si intendano adottare per ridar eserenità a produttori troppo angariati estanchi di platoniche attese .

(4-06396 )

PUJIA. — Ai Ministri degli affari este-ri e della pubblica istruzione . — Per co-noscere quali iniziative intendono adottareper cooperare all'azione intrapresa dal go-verno australiano, ed in particolare daquello dello Stato del Victoria, per diffon-dere l'insegnamento della lingua e dell acultura italiana nelle scuole locali .

In particolare, in considerazione dellacarenza di insegnanti di lingua italiana ,che cosa intende fare il Governo sia per i lriconoscimento in Australia degli specific ititoli di studio conseguiti in Italia cheper la formazione linguistica e professio-nale di insegnanti italiani eventualmentedisposti a trasferirvisi.

(4-06397)

ABETE. — Ai Ministri dell' interno edei lavori pubblici. — Per sapere :

se siano a conoscenza del fatto chemoltissimi cittadini romani residenti i nvia Valbondione - a causa della mancataedificazione di un manto stradale di sol icento metri con opportuna larghezza dicarreggiata - hanno difficoltà a poter age-volmente utilizzare il mezzo pubblico lacui necessità non è il caso di sottoli-neare ;

se siano a conoscenza che questofatto comporta il dover fare' lunghi tra-gitti a piedi per raggiungere l'attuale ca-polinea dell 'ATAC con tutti i disagi e,quel che è più importante, i pericoli ch evi sono, soprattutto di sera e nel perio-do invernale ;

se sono a conoscenza che il proble-ma di cui sopra è destinato a riguardareprossimamente un crescente numero d icittadini dal momento che sono stati d irecente ultimati altri due grandi fabbri-cati ;

quali iniziative intendono assumereperché il problema di cui sopra poss aessere portato a soluzione .

(4-06398)

PUJIA . — Al Presidente del Consiglio deìministri e ai Ministri delle partecipazionistatali e degli affari esteri . — Per sapere:

1) se sono note le reiterate protestedelle collettività dei connazionali resident iin Australia per l'impossibilità di ricever ei programmi diffusi dalla RAI per gli ita-liani all'estero ;

2) se è noto che, al contrario, in Au-stralia vengono regolarmente captati i pro-grammi diffusi da altre emittenti europee ,quali quelle vaticana, svizzera e porto-ghese ;

3) quali iniziative intendono adottareper far sì che anche i programmi dellaradio italiana per l'estero possano essereregolarmente ascoltati, rispondendo alla in-sistente domanda dei connazionali di poterconoscere direttamente e tempestivamentequanto avviene nella loro terra di origine.

(4-06399)

PELLEGATTA. — Al Ministro del te-soro. — Per sapere quali motivi ritarda-no la definizione della pratica di ricon-giunzione dei periodi assicurativi, ai sen-si della legge n . 29 del 1979, intestataa Grassi Dante, nato a Busto Arsizio il13 agosto 1937, ed ivi residente in viaSchio, n. 5 .

L'interessato è alle dipendenze del co-mune di Busto Arsizio in qualità di vi-gile urbano, è già in possesso del mo-dello TRC/01-bis; la richiesta è stata ef-fettuata nel maggio del 1979 ed è, pertan-to, in attesa del relativo decreto. (4-06400)

PELLEGATTA. — Al Ministro del te-soro. — Per sapere quali motivi ritarda-no la definizione della pratica di ricon-giunzione dei periodi assicurativi, ai sensidella legge n. 29 del 1979, intestata aCelestina Airoldi nata a Magnago (Milano)il 23 maggio 1942 e residente a BustoArsizio in via Masaccio, n. 8.

L'interessata è dipendente del comunedi Busto Arsizio ed è intenzionata achiedere di essere collocata a riposo ; co-

Atti Parlamentari

-- 19184 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

desto Ministero deve ancora chiedere i lmodello SM 110 onde poter ricevere i lTRC/01-bis, la richiesta è stata effettuatain data 3 marzo 1982 .

(4-06401)

PELLEGATTA. — Al Ministro del te -soro. — Per sapere qual'è allo stato at-tuale, la posizione assicurativa intestataa Secchi Adriana nata a Mariano Comen-se (Como) il 1° novembre 1951 ed iv ìresidente in via Isonzo n . 68.

L'interessata aveva chiesto in un pri-mo tempo, in base alla legge n . 322 del1958, la costituzione della posizione assi -curativa ed in seguito, annullata la pre-cedente richiesta, chiedeva invece di po-ter usufruire, essendo in servizio pressol 'USL n. 12 di Cantù ed essendo iscrit-ta alla Cassa pensioni dipendenti enti lo-cali, di poter usufruire dei benefici dell alegge n . 29 del 1979 .

La richiesta è stata effettuata in dat a22 febbraio 1981 .

(4-06402)

PELLEGATTA, SERVELLO, FRANCHIFRANCO E BAGHINO. — Al Ministro del-l'interno. — Per sapere :

quali misure urgenti intende adotta-re per risolvere il grave problema deisottufficiali della polizia di Stato che sitrovano nella posizione di « Richiamati inservizio » per i quali sta per scadere ilbiennio di richiamo e che saranno collo-cati . definitivamente in pensione anche sein età ben lontana dal pensionamento;

se non ritenga questa scadenza incontrasto con il disegno di legge del Mi-nistro De Michelis che vuole invece por-tare l'età pensionabile a 65 anni (seppurcon incentivi), mentre vi sono sottufficial ivalidi che all'età di 45/50 anni e con unaesperienza notevole, dovrebbero lasciare ilservizio . Se non ritiene inoltre, per unasempre maggiore efficienza dell'ammini-strazione della pubblica sicurezza, consen-tire loro « a domanda » di prestare ser-vizio fino ai raggiunti limiti di età .

(4-06403)

SOSPIRI . — Al Ministro della pubblic aistruzione. — Per conoscere :

quali motivi impediscano al Ministrodella pubblica istruzione di esprimere, invia ufficiale e con la indispensabile solle-citudine, il proprio definitivo parere circail contenuto della mozione approvata dalCRA in data 6 maggio 1983, secondo cuil'osservatorio di Collurania dovrebbe es-sere ingoiato da quello di Capodimontee, quindi, dall'Università di Napoli ;

se ritenga, inoltre - considerato cheil Ministro della pubblica istruzione, ri-spondendo alle numerose interrogazioni ri-voltele sull'argomento da tutte le partipolitiche, si è già più volte chiaramenteespresso in favore dell'autonomia dell'os-servatorio di Collurania - a quasi diciot-to mesi dall'approvazione della mozionericordata, poter fornire all'interrogante as-sicurazioni circa un sicuro pronunciamen-to in occasione della prossima riunionedel CRA, programmata per il prossimo 1 3novembre 1984 .

(4-06404)

VIRGILI E CANNELONGA. — Al Mi-nistro del tesoro . — Per sapere - consi-derato che la Presidenza del consiglio diamministrazione degli Istituti di previden-za ha riconosciuto con proprio decret on. 106200 del 1° febbraio 1983 al signorMatteo La Riccia di San Severo di Foggi a(domanda n. 207173 - posizione 2750525)la ricongiunzione di anni 11, mesi 5, gior-ni 12 di periodi assicurativi, mediante pa-gamento del contributo di lire 5 .331 .860,e che il signor La Riccia ha accolto (e ini-ziato a provvedere) la richiesta di paga-mento rateale - i motivi per i quali nonè ancora concesso al richiedente di gode -re concretamente del riconoscimento de iperiodi ricongiunti nell'assegno pensioni-stico in godimento come lavoratore dipen-dente già in quiescenza .

(4-06405)

VIRGILI. — Al Ministro delle parteci-pazioni statali. — Per conoscere - dinan-zi alla recente e grave decisione di so-spensione della fornitura della materia

Atti Parlamentari

— 19185 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

prima allo stabilimento « Alluminio Ita-lia » di Bolzano assunta dalla Direzion eaziendale, cosa che comporta l'evidenterischio di danni irreparabili agli impian-ti e potrebbe altresì pregiudicare l 'atti-vità produttiva dello stabilimento con con-seguenze laceranti sul piano sociale e del -la convivenza etnica - se non intenda di-sporre con urgenza la ripresa della for-nitura della materia prima allo stabili -mento e dare avvio all 'incontro richiestoe sollecitato più volte con le parti so-ciali, le forze politiche e le istituzioni lo-cali .

(4-06406)

VIRGILI. — Al Ministro dei trasporti.— Per sapere - considerata la domandacrescente di studenti e lavoratori pendola-ri dell'area Trento-Rovereto verso Verona(e viceversa) ad una organizzazione razio-nale del servizio ferroviario passeggeri co nil prolungamento da Verona a Trento de ltreno 7884 (oggi limitato al tratto TN-BZ)onde coprire l'attuale vuoto di ore ed oretra i treni in funzione - se non ritenga didisporre perché la direzione del compar-timento delle ferrovie statali di Veron aprovveda ad un preciso studio delle possi-bili e concrete soluzioni in grado di corri-spondere alle richieste più volte presentatee di favorire un ulteriore incremento de-gli utenti ferroviari .

(4-06407)

JOVANNITTI, SANDIROCCO, DI GIO-VANNI, CIAFARDINI E CIANCIO. — AlMinistro per gli interventi straordinarinel Mezzogiorno e nelle zone depresse de lcentro-nord. — Per sapere - premessoche :

con atto n. 8167 del 12 novembre1981, la Giunta regionale d'Abruzzo, i nattuazione del Progetto speciale - zoneinterne, programma 1981, attribuì la som-ma di lire 2 .200 milioni alla C .M. « Ami-termina » ;

in applicazione delle direttive im-partite dal Comitato dei rappresentant idelle regioni meridionali, la C .M. « Ami-ternina » provvide a finalizzare detta som-ma al completamento di opere già avvia -

te oppure nuove ma integrabili con quel-le programmate negli anni precedenti ;

i progetti relativi alle opere di cuisopra, sollecitati dalla regione e redattidalla C.M., sono stati rimessi in duplicecopia alla Cassa per il Mezzogiorno indue distinti plichi: il primo, per lire1 .626.470.000, in data 30 ottobre 1981 edil secondo, per lire 473.100.000, in data1° dicembre 1982;

da allora sono trascorsi ventitrémesi senza che una sola lira sia stataconcretamente attivata e che, finora, anulla sono serviti i molteplici sollecit iinviati, sia alla regione Abruzzo che all aCassa per il Mezzogiorno ;

si tratta di opere previste e proget-tate in forza del Progetto speciale 33 -legge n . 183 del 1976, relativi al program-ma finanziario 1981 e riguardanti areetradizionalmente penalizzate dalla politic adelle clientele e delle mance, portata avan-ti nei trenta anni di vita della CASMEZ -

se ritiene necessario intervenire conl'urgenza che il caso richiede, per garan-tire, con i fondi attualmente disponibili ,il finanziamento delle opere in narrativa ,le cui priorità, indicate dalla C .M., sonostate confermate dalla regione Abruzzo ela cui progettazione, commissionata a pro-fessionisti esterni, attende ancora di es-sere liquidata .

(4-06408)

SOSPIRI . -- Ai Ministri della difesae del tesoro. — Per conoscere quali mo-tivi ritardano la definizione della prati-ca (li equo indennizzo intestata all'appun-tato dei carabinieri in congedo DonatoGenovese, nato a Penne (Pescara) il 26aprile 1940 ed ivi residente, già apparte-nente alla Legione carabinieri di Chieti ,posto a riposo in data 16 settembre 1979 .

(4-06409)

MACERATINI, TRANTINO, MACALUSOE TASSI. — Al Ministro di grazia e giu-stizia. — Per conoscere - premesso :

a) che la stampa nazionale ha datoampio risalto ai provvedimenti restrittivi

Atti Parlamentari

— 19186 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

della libertà personale adottati dalla magi-stratura milanese nei confronti dei duedirigenti dell'IRI, avvocato Fausto Calabriae ingegner De Amicis ed in relazione aglielementi di fatto emersi nel corso dell eultime settimane secondo i quali gli inqui-renti milanesi, dopo aver acquisito la do-cumentazione su una gestione diretta che,dal 1976 al 1978, Giuseppe Petrilli, Albert oBoyer e Fausto Calabria, rispettivament epresidente, direttore generale e direttorefinanziario dell'IRI, avrebbero fatto d isomme provenienti da rapporti intercors iin Roma, tra la società Autostrade e i lgruppo Italstrade-Scai e tenute fuori bi-lancio, hanno contestato ai responsabili i lmeno grave reato di appropriazione inde-bita e non quello di peculato ;

b) che all'avvocato Calabria l 'indiziodi reato di peculato, già comunicato, èstato poi derubricato in quello di appro-priazione indebita ;

c) che non risulta siano stati a tut •t'oggi indiziati del reato di rnalversazionegli amministratori delle società Italstrad ee Scai che, dal 1970 al 1975, ricevendo, ne ipropri uffici di Roma, i corrispettivi difatture pagati su conti correnti bancari ro-mani dalla società Autostrade, trasferiron oa Milano solo una parte del ricavato ;

d) che i magistrati milanesi, dop oaver sequestrato - nel corso delle indaginisulla gestione IRI-Italstrade - document iinerenti a fondi neri, che i responsabil idell'IRI fino al 1978 avevano usato, inRoma, attingendo dalle finanziarie STE eSME, non risulta abbiano trasmesso gliatti relativi ai colleghi romani, competen-ti per territorio ;

e) che a tutt'oggi non risulta che l aprocura della Repubblica presso il tribuna-le di Roma, dopo essere venuta a cono-scenza, anche attraverso la stampa nazio-nale, che i responsabili di un ente di di -ritto pubblico, quale l'IRI, avevano com-messo in Roma atti che potrebbero confi-gurarsi come reati di peculato e di malver-sazione, abbia proceduto agli atti dì su acompetenza -

quale sia il pensiero del Governo inordine ai gravi fatti sopraesposti e qual iiniziative, nell 'ambito delle proprie compe-tenze, intenda adottare al fine del rigo-roso rispetto delle regole sostanziali e pro-cessuali dell 'ordinamento penale italiano.

(4-06410)

FALCIER. — Al Ministro della sanità.— Per sapere - premesso che :

è notorio che la scienza medica in-contra nel nostro Paese seri ostacoli adattestarsi sulla nuova frontiera dei tra -pianti non solo per difficoltà tecnichequanto per intralci che la vigente norma-tiva frappone al prelievo di parti di ca-davere a scopo di trapianto ;

è ormai certo, invece, che la medici-na sarebbe oggi in grado di salvare viteumane in misura molto maggiore di quan-to in realtà non avvenga con l'attuale le-gislatura, legata soprattutto ad una pun-tigliosa tutela del defunto ;

per rimuovere le incongruenze e l apesantezza burocratica della legge n . 644si rende urgente e necessaria una nuov anormativa da più parti auspicata e per l aquale anche l 'interrogante ha presentato- in data 3 febbraio 1984 - la propostadi legge n . 1253 ;

nel frattempo, quindi, le autorizza-zioni per i trapianti possono essere datesulla base della normativa vigente ;

tutti gli ospedali italiani sono abili-tati ad effettuare gli interventi chirurgic isui vivi, mentre per operare interventi d itrapianto gli ospedali devono avere un aspeciale autorizzazione dal Ministero ;

nonostante la grande rilevanza de lproblema e l'attesa per molti ammalati d ipoter usufruire di un trapianto, giacciono ,ormai inevase da molto tempo, al Mini-stero richieste di autorizzazione ;

in particolare sono in attesa di auto-rizzazione, per quanto riguarda il Veneto,l'USL n. 36 - divisione oculistica di Me-stre -, l'USL n . 30 - ospedale di Rovigo -,

Atti Parlamentari

— 19187 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

l'USL n. 15 di San Donà di Piave - ospe-dale di San Donà di Piave ;

sull'argomento il professor Rama -primario oculistico di Mestre - autore dioltre 600 trapianti di cornee ha pubblica-mente segnalato la paradossale situazionee l'inerzia degli uffici ministeriali nellaevasione delle richieste di autorizzazione

se non ritenga di intervenire con lanecessaria urgenza e perentorietà per as-sicurare un pronto esame delle richiestepresentate dalle sopracitate Unità sanita-rie locali e rimuovendo eventualmentequegli ostacoli che ancora impediscono ilrilascio delle auspicate autorizzazioni.

(4-06411)

MATTEOLI . — Ai Ministri dell ' indu-stria, commercio e artigianato, dell'inter-no, dei lavori pubblici e di grazia e giu-stizia. — Per conoscere - premesso che :

nella sede del consiglio regionale del •la Toscana, presente il presidente dellagiunta Bartolini e l'assessore alla sanitàVestri sono intercorsi gli accordi, grazi eai quali la società farmaceutica Menarin ie Malesci di Firenze, rileva la società la-boratori Guidotti di Pisa;

in detti accordi figura, fra l'altro ;l'impegno di trasferire gli impianti dellaGuidotti, attualmente situati nel centrostorico di Pisa (via Trieste), nella sedeperiferica di La Vettola -

se negli accordi succitati figuri an-che quello, per cui l'amministrazione co-munale di Pisa, con una variante al pian oregolatore, renderà edificabile l'area ur-bana lasciata libera dallo stabilimento ;

se « l'affare », valutato in miliardidi lire venga compensato, da parte dell aMenarini e Malesci con la riassunzione d itutti i dipendenti precedentemente licen-ziati o messi in cassa integrazione e co nla assunzione di nuovi lavoratori, ondefar fronte agli impegni connessi all 'ulte-riore sviluppo della azienda così come gl iaccordi stabiliscono .

(4-06412)

MATTEOLI. — Ai Ministri per i ben iculturali e ambientali, dell'interno e digrazia e giustizia. — Per conoscere - pre-messo che :

sulla facciata del comune di SanMiniato (Pisa) è affissa la seguente lapide :

« Questa lapide ricorda nei secoli il ge-lido eccidio perpetrato dai tedesch i

il 22 luglio 1944

di sessanta vittime inermi, vecchi, inno-centi perfidamente sollecitati a ripararenella cattedrale per rendere più rapido epiù superbo il misfatto .Non necessità di guerra, ma pura ferociapropria di un esercito impotente alla vit-toria perché nemico di ogni libertà spin-se gli assassini a lanciare micidiale gra-nata nel tempio maggiore .Italiani che leggete perdonate ma non di-menticate » ;

nella lapide figurano tolte, per vo-lontà della stessa amministrazione, le fra-si finali (di cui si chiede di conoscere iltesto) -

i motivi per i quali, a 40 anni dallafine della guerra, e con cittadini tedeschivisitanti, sempre più numerosi, la Toscan ae San Miniato, si tenga in piedi una ver-sione dei fatti che la totalità di chi fupresente all'eccidio, a cominciare dal ca-nonico Giannoni che ne fu testimone, ene scrisse la storia, smentiscono, in quan-to quella « micidiale granata » provenivadalle artiglierie alleate .

(4-06413 )

BADESI POLVERINI E DIGNANI GRI-MALDI. — Al Ministro della pubblicaistruzione . — Per sapere - premesso che :

il decreto del Presidente della Re-pubblica n. 345 del 25 giugno 1983 appli-cativo del contratto di lavoro 1982-1984ha concesso agli insegnanti migliorament isulla base del livello, della classe e de-gli aumenti biennali maturati nel trien-nio 1982-1984 ;

Atti Parlamentari

— 19188 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

la circolare applicativa n . 292 del27 ottobre 1983, dando un 'interpretazio-ne non coerente con gli impegni pres idal Governo con i sindacati, e in con-trasto altresì con l'interpretazione dataal decreto del Presidente della Repubbli-ca n. 271 del 1981 relativo al precedentecontratto, ha disposto che non veniss econcesso alcun miglioramento ai pensio-nati del 1982 e solo il 35 per cento a ipensionati del 1983;

il contratto recepito dal decreto delPresidente della Repubblica n . 345 del1983 è stato firmato con quasi due annidi ritardo dopo la scadenza del preceden-te contratto 1979-1981 escludendo dai be-nefici chi è andato in pensione per limitidi età o di servizio -

quale sia l'opinione del Ministro i nmerito alla discriminazione che viene acrearsi tra insegnanti di pari grado e conpari anzianità di servizio, in particolaresull'aspetto di dubbia costituzionalità del -la situazione creatasi, e se non ritengaopportuno correggere in melius o abro-gare la circolare n . 292 del 1983.

(4-06414)

GIOVAGNOLI SPOSETTI, FERRI, CRUCIANELLI, MINOZZI, BOSI MARAMOTT IE FAGNI. — Al Ministro della pubblicaistruzione. — Per sapere - premesso che :

gli insegnanti della scuola elementarestatale Luigi Concetti di Viterbo aderent iall'AIMC hanno distribuito in classe, aibambini, un volantino dal titolo « Dieciregole per formare un figlio delinquente »contente il seguente decalogo :

1) Fin dall'infanzia date al bambino tut-to quello che vuole: così crescerà con-vinto che il mondo ha l'obbligo dimantenerlo .

2) Se impara una parolaccia, ridete: cre-derà di essere divertente .

3) Non accompagnatelo in Chiesa la do-menica; non dategli alcuna educazio-ne religiosa: aspettate che abbia 1 8anni e decida da sé .

4) Mettete in ordine tutto quello che la-scia fuori posto : fate voi quello chedovrebbe fare lui, in modo che si abi-tui a scaricare sugli altri tutte le sueresponsabilità .

5) Litigate sovente in sua presenza : cosìnon si stupirà se a un certo puntovedrà disgregarsi la famiglia .

6) Dategli tutto il denaro che chiede ese lo spenda come vuole; non lascia-te mai che se lo guadagni : perchémai dovrebbe faticare come avete fat-to voi da giovani ? I tempi sono cam-biati .

7) Soddisfate ogni suo desiderio per i lmangiare, il bere, le comodità : negar-gli qualche cosa potrebbe scatenare inlui pericolosi complessi .

8) Prendete le sue parti verso ì vicinidi casa, gli insegnanti: sono tutti pre-venuti contro vostro figlio; gli fannocontinue ingiustizie ; lui è così intelli-gente e buono e loro non lo capiscono .

9) Quando si mette in un guaio serio ,scusatevi con voi stesso dicendo « Nonsono mai riuscito a farlo rigare drit-to » .

10) Dopo di ciò preparatevi ad una vitadi amarezze: l'avete voluta e non vimancherà.

il volantino è stato stampato nell ascuola stessa, utilizzando carta e ciclosti-le della scuola, ed è stato distribuito pri-vo delle indicazioni obbligatorie previst edalla legge sulla stampa (firma, luogo edata della stampa) ;

il direttore didattico, di fronte allerimostranze di alcuni genitori ha affer-mato, tra l 'altro, che « si è trattato diun equivoco. Il decalogo doveva serviread aprire un dibattito tra i genitori . Èuna sorta di precettistica sempre attuale .Le rimostranze sono venute dall'esterno e,inoltre, solo otto genitori su cinquecentohanno reclamato » ;

il Provveditore agli studi di Viterb oha dichiarato . tra l'altro : « In linea di

Atti Parlamentari

- 19189 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

principio io personalmente sottoscrivo idieci precetti enunciati . . . . se la discus-sione su tale decalogo dovesse far part edi una attività didattica programmata ,condivisa dal collegio dei docenti, alloratutto ciò è più che legittimo » -

se ritiene che la suddetta iniziativavioli princìpi fondamentali della Costitu-zione della Repubblica ;

se ritiene la « precettistica » consonaagli orientamenti pedagogici della scuolapubblica, anche alla luce di nuovi pro -grammi per la scuola elementare ;

se e quali iniziative intende assu-mere per l'accertamento dei fatti e dell erelative responsabilità ;

se e quali iniziative intende adottareper impedire che si ripetano simili fatt ianche in ordine alla divulgazione e diffu-sione di « manifesti » non autorizzati néautorizzabili .

(4-06415)

ANTONELLIS E SAPIO . — Al Ministrodell 'industria, del commercio e dell'arti-gianato. — Per sapere - premesso che :

il gruppo Prinz Brau ha disposto lachiusura degli stabilimenti di Ferentin oe Carisio concentrando la produzione sul -lo stabilimento di Crespellano ;

in tale ultimo stabilimento, nono -stante le innovazioni messe in atto, nonpotrà produrre tutta la quantità di birranecessaria a coprire il segmento di mer-cato in precedenza occupato ;

è evidente il tentativo di colmare i lfabbisogno residuo con importazioni d aaltri stabilimenti del gruppo medesimo -

quali iniziative intende prendere pe rimpedire Ia definitiva chiusura di due im-portanti realtà produttive che danno oc-cupazione a centinaia di Iavoratori .

(4-06416)

SOSPIRI . — Al Ministro della pubblicaistruzione. — Per sapere - premesso che :

da anni il prof. Mario Rigutti, diret-tore dell 'Osservatorio Collurania di Tera-

mo ed al tempo stesso direttore dell'os-servatorio Capodimonte di Napoli, adott ainiziative ed assume atteggiamenti tenden-ti a penalizzare la struttura abruzzese ea determinare l'accorpamento di quest aall'osservatorio campano;

a causa della inosservanza, di cui pu-re si chiede ragione, del numero 1) del-l'articolo 3 del decreto del Presidentedella Repubblica 10 marzo 1982, n . 163,non è ancora stato costituito il consigli odirettivo dell'osservatorio di Collurania ;

a seguito di tale inadempienza il ci-tato prof. Mario Rigutti detiene ogni po-tere decisionale ;

in data 22 e 23 novembre 1984 sisvolgerà un concorso per tecnico esecu-tivo presso l'osservatorio di Collurania ;

la commissione esaminatrice è costi-tuita dallo stesso prof . Mario Rigutti e daaltri due astronomi di Capodimonte -

1) quali motivi abbiano sino ad oggiimpedito al Ministro della pubblica istru-zione di procedere alla nomina del ricor-dato consiglio direttivo ;

2) come si sia potuto evitare di con-siderare, alla luce dei fatti richiamati edelle esperienze acquisite, assolutamenteinopportuna la nomina della commissio-ne in riferimento come sopra descritto, ecioè composta di tre astronomi di Capodi-monte, per un concorso che riguarda Col-lurania ;

3) se sia a conoscenza delle notiziesecondo cui, per quanto sin qui evidenzia-to, l'esito del concorso in oggetto sarebbegià scontato ;

4) se non ritenga, tutto ciò conside-rato, dover, con proprio provvedimentocautelativo, sospendere il concorso di chetrattasi e disporre tutti gli accertament irichiesti dal caso .

(4-06417)

FANTÒ, AMBROGIO E SAMA. — AlPresidente del Consiglio deí ministri e aiMinistri del lavoro e previdenza social ee per gli interventi straordinari nel Mez-

Atti Parlamentari

- 19190 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

zogiorno e nelle zone depresse del centro -nord. — Per sapere - premesso che:

oltre 100 edili marittimi del costruen-do porto di Gioia Tauro (Reggio Calabria )da sei mesi sono in cassa integrazioneguadagni e da quattro non ricevono l ostipendio -

se non ritengono:di dover rapidamente risolvere que-

sta situazione ingiusta ;

più complessivamente, di dover da -re continuità ai lavori per il completa -mento della darsena, dei moli sud e norde delle altre infrastrutture necessarie pe rassicurare la polifunzionalità del porto .

(4-06418)

TAMINO, SERAFINI, RONCHI E NEB-BIA . — Ai Ministri per l'ecologia e del -l 'agricoltura e foreste . — Per sapere - te-nuto conto che in preparazione dei cam-pionati del mondo di sci alpino, che sisvolgeranno in Valtellina all'inizio del 1985 ,sono stati già abbattuti 4 mila alberi tralarici, pini, abeti e betulle per la costru-zione della pista, mentre stanno per essereabbattuti almeno altri 7 mila alberi adalto fusto nel comune di Vadisotto perla costruzione di tre seggiovie, una scio-via, relative piste ad uso turistico un self-service, un solarium e un bar ristoro - :

chi abbia autorizzato i lavori in zonesoggette a vincoli paesaggistici o idrogeo-logici e i cambiamenti nella destinazioned'uso delle aree interessate ;

quale sia il parere dei Ministri suquesto scempio ecologico e forestale equali iniziative intendano assumere peraccertare responsabilità ed impedire i lcompletamento dell'azione distruttiva i natto .

(4-06419)

FANTO, AMBROGIO, FITTANTE, SA-MA E PIERINO. — Ai Ministri dell'inter-no e di grazia e giustizia . — Per sapere :

se sono a conoscenza degli attentat icompiuti negli ultimi giorni verso nume-

rosi avvocati di Palmi (Reggio Calabria)noti per aver difeso più volte alcuni deipiù grossi boss mafiosi della Piana e peressere ritenuti avvocati di fiducia di ap-partenenti alla mafia ;

quale valutazione danno su quest i« misteriosi » attentati ;

quali relazioni possono esistere traquesti attentati e l'imminente inizio delprocesso contro le più forti organizza-zioni mafiose della Piana di Gioia Tauro ;

quale valutazione danno sulla pos-sibilità di uno svolgimento corretto d itale processo nel tribunale di Palmi nelclima di intimidazione e di terrore ma-fiosi che esiste attualmente nella cittadi-na della Piana.

(4-06420)

RIZZO, MANNINO ANTONINO, BOT -TARI, PERNICE, SPATARO E COLUMBA .— Al Ministro dell'interno. — Per cono-scere - premesso che secondo quanto pub-blicato da organi di stampa, il prefetto ,di Trapani, Gianfranco Vitocolonna, ne lcorso di una intervista avrebbe dichiara-to che il problema principale, nella pro-vincia di Trapani, è costituito non dallamafia ma « dal vino » -

quale valutazione da della su indi-cata affermazione, sempreché sia stataeffettivamente pronunciata, la quale al dilà delle intenzioni e del contesto del di -scorso nel quale è stata rilasciata, puòindurre a ritenere che non si tenga neldebito conto che la provincia di Trapaniè sempre stata un punto di forza di po-tenti organizzazioni mafiose con profondeinfiltrazioni nel tessuto istituzionale e cheTrapani è la città nella quale è stato uc-ciso, per mano mafiosa, il magistrat oCiaccio Montalto ed altro magistrato èstato arrestato per asserite connivenze conla mafia .

(4-06421 )

BAGHINO E TASSI. — Al Presidentedel Consiglio dei ministri e al Ministrodelle poste e delle telecomunicazioni. —Per sapere se è a conoscenza che dal 4novembre è in corso il XXIII Congresso

Atti Parlamentari

— 19191 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

nazionale della associazione dei mutilatie invalidi di guerra : manifestazione dialto valore morale e di significato pro-fondo per tutti gli italiani riconoscent iverso coloro che difendendo la Patriahanno dato parte di se stessi . Purtuttavia,la RAI non ha sentito minimamente i ldovere di intervenire almeno all 'apertura

dei lavori effettuati alla presenza del mi-laistro Darida - in rappresentanza del Go-verno - allo scopo di riferirne col videoagli italiani. Pertanto gli interroganti chie-dono se si ritiene di intervenire presso l aRAI per stigmatizzare questa inspiegabil ee irresponsabile assenza e chiederne leeventuali ragioni .

(4-06422)

*

Atti Parlamentari

— 19192 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

INTERROGAZION I

A RISPOSTA ORAL E

RAUTI E MACERATIMI. — Al Ministrodel lavoro e della previdenza sociale . —Per conoscere -

premesso che il 22 ottobre 1984 laPrinz Brau Italia S.p .A. ha improvvisa-mente resa nota alle maestranze l'inten-zione di chiudere gli stabilimenti di Cari-sio (Vercelli) e di Ferentino (Frosinone) ,decisione di difficile comprensione ed, allaluce dei fatti, immotivata .

Infatti, la « Prinz Brau Italia » - consede legale in Crespellano - è nata alla finedel 1982 dalla fusione delle quattro socie-tà che controllavano le altrettante unit àproduttive in Carisio, Crespellano, Bitontoe Ferentino, insediatesi in Italia sin dal1960 con corrispondenti ripartizioni com-merciali, grande capacità produttiva e cre-scente successo di mercato, al punto chein quell 'anno potevano vantare una capa-cità produttiva complessiva di 800.000 et-tolitri di birra ed un organico di cinque-cento dipendenti, con, in aggiunta, un in-dotto per il trasporto e la distribuzione ,di altre centinaia di unità lavorative ; è diproprietà del gruppo multinazionale tede-sco « Oetker ».

Dalla data di formazione della societàunica è iniziato un processo di ristruttu-razione che è andato avanti inesorabilmen-te, senza tenere conto dei costi sociali ch eavrebbe comportato. La prima vittima èstato lo stabilimento di Bitonto, oggi toc-ca a Carisio e Ferentino . Nel contempo ,grazie ad un notevole finanziamento CE E(19 miliardi ?) è stato avviato un poten-ziamento produttivo dello opificio di Cre-spellano, al punto che nel 1985 dovrebbeessere in grado di produrre 500 .000 etto-litri .

Queste operazioni (singolare è l'analo-gia tecnica e procedurale con la liquida-zione del complesso CEAT della vicinaAnagni : anche in quel caso si cominciòcon una ristrutturazione societaria), al -meno per quanto concerne lo stabilimen-to di Ferentino, non trovano riscontronella situazione del mercato . In effetti, nel1983 ha lavorato a pieno ritmo con unaproduzione di 190.000 ettolitri di birra.Contemporaneamente, l'area di distribuzio-ne attribuitagli ha richiesto 280.000 etto-litri di prodotto, al punto che per sod-disfarla si è dovuta coprire la differenzacon trasferimenti da altri stabilimenti ita-liani della stessa società. Ma anche con ri-ferimento all'anno corrente e sino alladata di chiusura, lo stabilimento ciociaroha prodotto 180.000 ettolitri a fronte diuna richiesta di mercato uguale a quellacomplessiva dell'anno precedente ! Quindi ,con trasferimenti per oltre 100.000 ettoli-tri ed una previsione di dovervi far ricor-so per altri 20.000 ettolitri . Una situazionedunque quanto meno non negativa, al pun-to che la direzione commerciale del Grup-po ha tessuto un pubblico e formale elo-gio della dipendenza laziale esaltandone isuccessi produttivi e commerciali ; ed eraappena lo scorso giugno.

Dal complesso delle notizie in possessodegli interroganti si evince come l'unit àproduttiva di Ferentino non sia stata in-teressata alla nota crisi stagionale di mer-cato ma, anzi, abbia soddisfatto una 'ri-chiesta che, rapportata a base nazionale,

non sembra possa essere fronteggiata infuturo con la sola produzione di Crespel-

lano -

1) i motivi concreti addotti dallaPrinz Brau Italia S.p .A. per giustificare igravissimi provvedimenti adottati ;

2) in che modo la medesima societàritiene di coprire la differenza tra la ca-pacità produttiva che vuole darsi e la quata di mercato già saldamente in suo pos-sesso :

Atti Parlamentari

- 19193 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

3) quali iniziative intende in concret oassumere :

a) per impedire alla Prinz Brau« italiana » di far fronte ai probabili de-ficit produttivi con l'importazione dal-l'estero di produzioni eccedenti di societ àfacenti capo alla stessa multinazionale (adesempio birra Romer dalla Germania) ;

b) per far sì che i finanziamenti age-volati, oggi ed in questo caso dalla CEE ,sino a ieri della Cassa per il Mezzogior-no (ai quali ultimi la Prinz deve aver ab-bondantemente attinto per gli stabiliment idi Bitonto e Ferentino), si trasformino i nveicoli di indiscriminato profitto, con con-temporanea contrazione della produttivit àe dell'occupazione ;

4) quali ulteriori interventi possonoessere realizzati in favore dei lavoratori diFerentino e Carisio .

(3-01316)

FELISETTI, MUNDO, FINCATO GRIGO-LETTO E TESTA. — AI Ministro di gra-zia e giustizia. — Per sapere – premessoche :

in data 28 novembre 1983 la Cortedi Milano pronunciò in pubblica udienzala sentenza nel procedimento penale con-tro gli imputati dell'assassinio del gior-nalista Walter Tobagi ;

mentre per tanti versi si assiste alritrovato lodevolissimo impegno della Ma-gistratura che si esprime in chiare e tem-pestive pronunce nei procedimenti controla grande criminalità organizzata, si veri-fica (incredibile, ma vero !) il fatto che ,a circa dodici mesi dalla pronunzia deldispositivo in pubblica udienza, non risul-ta ancora depositata la motivazione dellasentenza della Corte milanese ;

un tale stupefacente ritardo, in vio-lazione del termine di quindici giorni pre-visto dal codice di procedura penale, ètanto più deprecabile, in quanto notoria-

mente esso rischia di produrre possibilisconcertanti conseguenze di scarcerazioniper decorrenza dei termini ;

la cosa è tanto più grave in quantosi tratta di un procedimento che, per tan-te ragioni, dette luogo a reazioni ed emo-zioni che scqssero l'opinione pubblica –

se il Ministro, nella sua competenzacostituzionale di garante del funzionamen-to dei servizi relativi all'amministrazionedella giustizia :

a) ritenga di assumere iniziative inrelazione al denunciato grave ritardo, cos ìdisdicevole per il prestigio delle istituzio-ni e, in particolare, per l'amministrazionedella giustizia ;

b) ritenga di promuovere accerta-menti per verificare le cause e le eventua-li responsabilità per l'omesso, puntualeadempimento di atti dovuti ;

c) quali provvedimenti intenda as-sumere al fine di ristabilire, nel caso spe-cifico, le condizioni per una più correttaamministrazione della giustizia . (3-01317)

RICCIUTI, BRUNI E QUIETI. — AlMinistro dell'agricoltura e delle foreste . —Per conoscere se –

considerata la grave situazione deter-minatasi nel Fucino a causa della man-cata vendita delle produzioni agricole esti-ve, che ha comportato una perdita di oltre50 miliardi, viste Ie pessime prospettiveche si riscontrano per il collocamento del -le produzioni delle carote e delle patate1984 ;

considerato :

che la ragione della pesantezza delmercato, per la produzione fucense, derivaessenzialmente dal fatto che nel nostropaese entrano « liberamente » e, quello ch eè più grave, senza controlli fito-sanitari ,migliaia di tonnellate di patate, non solo

Atti Parlamentari

— 19194 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

dai paesi della CEE, ma anche da altrial di fuori dell'Europa dei dieci : Svizzera,Austria, Iugoslavia ;

che il mercato della patata, nonessendo regolamentato da norme CEE, ri-sente in maniera pesante ed è condizionat odalla strategia commerciale dei paesi chetradizionalmente esportano nel nostro pae-se tale prodotto ;

che spesso, si verifica che un deter-minato paese esporti in Italia patate adun prezzo - anche notevolmente - pi ùbasso di quello che si spunta sul propriomercato interno, come, in questa annata, èil caso della Francia, e, soprattutto, del-l'Austria, della Svizzera e della Iugoslavia.Infatti in Francia i coltivatori trovanoconvenienza ad esportare patate versol 'Italia o in altri mercati internazionali ,poiché l 'Associazione produttori ristornacirca 2 franchi per chilogrammo di pro -dotto collocato all 'estero. Anche per que-sto, ma vi sono anche altre ragioni, i pro-duttori francesi sono in grado di offrire i nItalia patate ad un prezzo impossibile peril coltivatore italiano. Anche in Olanda i lproduttore è favorito poiché può coltivarea prezzi molto più bassi del coltivatoreitaliano, in quanto trova sul posto patateda seme ad un costo inferiore del 50 percento rispetto al coltivatore italiano, e lavera patata da seme è quella che incid emaggiormente sul costo complessivo dellaparticolare coltivazione. Questo deriva es-senzialmente dal fatto che il nostro paesenon ha dato molta importanza alla patatee tanto meno alla ricerca e sperimentazio-ne, per cui importa annualmente oltre 800mila tonnellate di patate da seme per uncosto in valuta di oltre 70 miliardi .

L'Austria per altro asporta regolarmen-te in Italia patate ad un prezzo notevol-mente inferiore al costo del prodotto nelmercato interno e il regolamento statalevieta l 'importazione di patate fino a quan-do non siano state esaltate tutte quellenazionali . In Svizzera il governo elveticofissa annualmente il prezzo minimo dell apatata per il produttore (oltre 300 lire

in questa annata), per cui il produttoreè favorito a vendere in Italia anche aprezzi inferiori, poiché ha sempre la cer-tezza del minimo garantito ; nello stessotempo la Svizzera non consente importa-zione di patate fino a quando non è to-talmente esitata la produzione nazionale .In Iugoslavia l 'esportazione di prodottiagricoli è praticamente « obbligata » per-ché le importazioni di altri prodotti pos-sono essere fatte solo a condizione ch evi sia una corrispondente esportazione perun importo superiore ai due terzi d iquello per il quale è consentito importare ,regola che consente al produttore slav odi equilibrare con altri benefici il prezzodella patata: questa è la ragione per laquale la Iugoslavia offre patate in Itali aa prezzi spesso eccessivamente bassi ;

visto che, in questa annata, nel no-stro paese si importano oltre 400 .000 ton-nellate di patate straniere e non si rie-scono a vendere le poche - rispetto a lconsumo - tonnellate del Fucino o dellaSila. Per queste due ultime zone, infatti,oltre a tutti gli altri aspetti, pesano i no-tevoli costi di trasporto fino ai grandimercati del nord che sono i maggiori con-sumatori di patate. Da quanto detto ap-pare evidente che, mancando non solo l aregolamentazione CEE, ma anche quellainterna - e l 'Italia è l 'unico paese chenon possiede normativa completa circa l evendite delle patate - il particolare mer-cato appare- difficilmente controllabile e,comunque, fortemente condizionato da fat-tori esterni al mercato stesso ;

visto che tutto ciò crea situazioniparadossali, per cui può verificarsi che al-cuni paesi possono liberamente esportar ein Italia un prodotto che non è possibil ecollocare nel loro perché la relativa re-golamentazione interna lo giudica « nonvendibile » ;

considerato che il mercato internoed estero della patata risulta punitivo peril coltivatore nazionale, per cui appare ur-gente che il nostro Governo regolamentiil settore ed imponga un più rigoroso con-trollo alle frontiere, la visita fito-sanitaria

Atti Parlamentari

— 19195 —

Camera dei Deputat i

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

ai mercati di arrivo del prodotto e, so-prattutto, chiuda le frontiere ai paesi del -la CEE che non rispettino il Trattato diRoma sulla concorrenza, e soprattutto nonconsenta l'esportazione in Italia di patateprovenienti da quei paesi non facenti par-te della CEE che al loro interno attuin oiI protezionismo verso Ia produzione na-zionale ;

considerato :

che il nostro paese importa an-nualmente prodotti pataticoli - sia freschiche trasformati - per oltre 300 miliardie che spesso il prodotto nazionale vienedistrutto ;

che tra i maggiori importatori di

prodotto pataticolo - sia fresco sia tra-

sformato - vi sono tutte le società pro -

mosse dal capitale pubblico ;

che alcune di esse industrie - laSTAR per esempio - importa tutto il fioc-co di patate che vende in Italia dalla Ger-mania, nonostante proprio il Ministero

dell 'agricoltura abbia realizzato a Celan ol 'unico stabilimento demaniale gestito di-rettamente dai produttori che producon o

il fiocco ;

che la stessa cosa avviene per lesocietà che commercializzano patate pre-fritte surgelate -

quali provvedimenti urgenti intendaprendere per far fronte alla grave cris idelle produzioni fucensi e per riportare

fra i produttori serenità e pace socialescongiurando i gravi pericoli di turba-mento che si paventano nella zona.

(3-01318 )

MACALUSO . -- Al Ministro della pub-blica istruzione. — Per sapere :

se la gestione commissariale del-l'ISEF di Palermo, affidata al dottor Fran-co Giorgianni, possa ritenersi conclusa ;

se è a conoscenza che tale richiestaè coralmente invocata dai docenti e dagliallievi ISEF delusi dalla mancata soluzio-ne dei problemi relitti dal disciolto con-

siglio direttivo, con l'aggravante del perni-cioso isolamento dell'istituto dal mondosportivo ;

se ritiene di esonerare il commissa-rio dall ' incarico per il totale rifiuto, ma-nifestato dallo stesso, di esaminare le le-gittime proposte di taluni docenti del-l 'ISEF, che intendevano proporre la gra-tuita acquisizione di aree per impianti estrutture sportive con l 'avallo del CONIcongiuntamente all'impegno dei medesimidocenti, qualificati esponenti dei partitidemocratici (DC-PSI) ;

se ritene che la mancanza di dialo-go fra lo stesso commissario e i docentidelle materie professionali (educazione fi-sica), nonché la di lui insensibilità allemanifestazioni sportive, che diserta rego-larmente (così per la partecipazione alleolimpiadi degli atleti palermitani ex al-lievi ISEF) costituiscono di per sé stessielementi sufficienti, per dichiarare conclu-sa l 'esperienza commissariale all 'ISEF diPalermo;

se ritiene ancora che la ineccepibileamministrazione contabile del commissa-rio non rientri semplicemente nei dover idel pubblico amministratore, e che sep-pure gli si dà atto della specifica compe-

tenza amministrativa, tuttavia va ricorda-to come lo stesso dottor Giorgianni ab-bia amministrato il denaro che la prece-dente amministrazione (avvocato GaspareMistretta e avvocato Salvatore Tessitore)gli ha fatto trovare nel cassetto ;

se ritiene altresì di considerare chela funzione amministrativa ben caratteriz-za il commissario ad acta di cui l'ISEFnon abbisogna, essendo stato a suo tem-po censurato il consiglio direttivo del -

l'ISEF, mentre il disciolto consiglio diamministrazione (Mistretta-Tessitore) ebbead operare con competenza ed onestà ;

Atti Parlamentari

— 19196 —

Camera dei Deputati

IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 7 NOVEMBRE 1984

se, a fronte delle superiori conside-razioni, ritenga del tutto controproducen-te la ulteriore presenza del commissari oall'ISEF di Palermo che per difetto di vo-cazione e di specifica competenza, manife-sta insofferenza ad ogni forma di dialogo ten-dente a risolvere i problemi dell'istituto;

se ritenga opportuno il ripristino de-gli organi statutari rappresentanti : il co-mune, la provincia, la regione, l'universit àed il Ministero della pubblica istruzione ,ciascuno per le proprie competenze .

(3-01319)

abete grafica s.p.a. - Via Prenestina, 683 - 00155 Roma