REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e...

15
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE: NOSTRA ESPERIENZA FABRIZIO PASTENA

Transcript of REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e...

Page 1: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia

UOC di Chirurgia Generale e P.S.Dir. Prof. Alberto Marvaso

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA

DIVERTICOLARE: NOSTRA ESPERIENZA

FABRIZIO PASTENA

Page 2: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

E’ una patologia caratterizzata dalla presenza di

estroflessioni, generalmente di tipo sacciforme, della

mucosa e della muscolaris mucosae attraverso la tonaca

muscolare circolare.

Si localizza, in genere, a livello del sigma per poi estendersi

al discendente ed al trasverso senza, tuttavia, interessare

mai il retto.

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Page 3: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• La diverticolosi del colon può essere definita una malattia delle società moderne.

• La prevalenza della malattia nei soggetti sotto i 30 anni è molto bassa: 1 – 2 %

• La prevalenza della malattia aumenta in maniera significativa dopo i 50 anni per raggiungere la massima espressione dopo gli 80 anni: circa il 70 % dei soggetti

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Page 4: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• Nei paesi occidentali la localizzazione prevalente dei diverticoli è a livello del sigma.

• Nei casi a maggior estensione la localizzazione può interessare in senso aborale-orale il colon discendente ed il trasverso.

• La localizzazione nel colon ascendente è molto rara e comunque mai unica.

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Page 5: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• Eziopatogenesi–Zone di debolezza della parete nel

punto in cui arterie, vene e fibre nervose attraversano la parete

–Meccanismo di pulsione• attività motoria• Segmentazione• rapporto tra raggio del viscere e pressione

interna (legge di Laplace)

Trattamento Chirurgico delle

Complicanze della Malattia Diverticolare

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Page 6: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• Sintomatologia– In più dell’80 % dei casi è

asintomatica– Sintomi aspecifici: stipsi, dolore,

meteorismo– Emorragia– Dolore in fossa iliaca sinistra, febbre,

alvo chiuso a feci e gas– Cistiti ricorrenti

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Page 7: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• Diagnosi–Radiologica

• con mezzo di contrasto somministrato per clisma, meglio a doppio contrasto

• TC

• RMN

–EndoscopicaTrattamento Chirurgico delle

Complicanze della Malattia Diverticolare

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Page 8: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• Evoluzione e complicanze–Infiammazione (Diverticolite)

–Perforazione

–Fistolizzazione

–Occlusione intestinale

–Emorragia

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Page 9: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

• Terapia medica– Dieta ricca di scorie

– Dieta povera di scorie nel periodo di acuzie

– Antibiotici nel periodo di acuzie

– Antispastici ed analgesici ?– Prevenzione delle recidive di acuzie:

• Antibiotici e probiotici

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Diverticolosi del ColonDiverticolosi del Colon

Page 10: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

Materiali e Metodi

•Dolore addominale diffuso•Febbre•Alterazione dell’alvo•Leucocitosi neutrofila•fecaluria

DA GENNAIO 2003 A DICEMBRE 2004

60 PAZIENTI

Femmine 16 (26.6%)

Età: 38-90 anni (media 68)

Maschi 44 (73.3%)

SINTOMATOLOGIA

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Page 11: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

TIMING DIAGNOSTICO

•RX diretta addome in bianco

•Ecografia addome

•T.C. con e senza m.d.c.

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

•RX clisma opaco a D.C.

•endoscopia

Page 12: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

DIAGNOSI

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

Diverticolite non complicata: 42 pazienti (70%)

Peritonite generalizzata da perforazione: 7 pazienti (38.8%)

Stenosi post-infiammatoria: 6 pazienti (33.3%)

Peritonite saccata da perforazione coperta : 3 pazienti (16.6%)

Fistola sigmoido vescicale : 2 pazienti (11.1%)

Imipemen 500mg x3/die

Diverticolite complicata: 18pazienti (30%)

6: Resezione sec. Hartmann; 1: Colostomia su bacchetta

Resezione segmentaria del colon e anastomosi colo-colica, termino-terminale

Resezione segmentaria del colon e anastomosi colo-colica, termino-terminale

Resezione + Sutura Diretta della vescica; resezione del sigma +anastomosi

E TRATTAMENTO

Page 13: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

Risultati

• Infezioni della ferita:2

• Emorragia post-operatoria: 1

• Complicanze respiratorie:2

• Exitus:2

• Degenza media: 11 giorni

• Gli interventi secondo Hartmann sono stati riconvertiti dopo 7 mesi

Trattamento Chirurgico delle Complicanze della Malattia Diverticolare

• Remissione della sintomatologia clinica e strumentale nei pazienti trattati Con terapia medica

Page 14: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

Conclusioni

I nostri dati indicano che:

1. Nella diverticolite complicata sono da preferire gli interventi resettivi con ricostruzione immediata della continuità intestinale

2. Gli interventi secondo Hartmann devono essere riservati alle emergenze dove vi è una peritonite generalizzata nonché laddove le condizioni generali del paziente non consentono interventi prolungati

Page 15: REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero Anna Rizzoli Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE