Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision & Innovation - Parte 2 -...

54
HR VISION & INNOVATION COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL L AVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI BOOK DEGLI INTERVENTI DEI RELATORI PARTE 2 - 4/3 RAFFAELLA CENTONZA BMC | FABRIZIO FARACO ETASS| ANDREA APPIANI MSAMBROGIO| ANDREA ATTANÀ LINKEDI N | ANGELO DI GREGORIA UNIVERSITÀ BICOCCA

Transcript of Raccolta Contributi dei Relatori, Parte 2 - Workshop ETAss 2015 - HR Vision & Innovation - Parte 2 -...

HRVISION&INNOVATION

COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL LAVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI

BOOK DEGLI INTERVENTI DEI RELATORI PARTE 2 - 4/3 RAFFAELLA CENTONZA BMC | FABRIZIO FARACO ETASS| ANDREA APPIANI MSAMBROGIO| ANDREA ATTANÀ LINKEDIN | ANGELO DI GREGORIA UNIVERSITÀ BICOCCA

HRVISION&INNOVATION

COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL LAVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI

FORMAZIONE COGENERATIVA E KNOWLEDGE SHARING

RAFFAELLA CENTONZA HR MANAGER ITALY, GREECE, TURKEY, IBERIA & MIDDLE EAST BMC SOFTWARE

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

•  BMC  Academy  –  percorso  di  formazione  esperienziale  ad  alta  intensità  e  impa8o  energe:co;  

•  Mul:nazionale:  in  Italia,  11  people  manager  Italiani,  4  con  ripor:  solo  in  Italia  &  31  manager  stanieri  con  ripor:  in  Italia  e  in  altri  paesi.    

•  Organizzazione  parcellizzata  con  potenziale  perdita  del  senso  di  insieme  e  di  team,  spesso  concentra:  su  obieGvo  del  singolo  team  e  non  sull’insieme!  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

•  ObieGvi  del  Team  Building  Outdoor:  ricordare  che  condividiamo  lo  stesso  obieGvo  finale  e  che  anche  se  a  volte  ci  sen:amo  distan:  nei  ruoli,  ogni  divisione  è  parte  di  un  unico  meccanismo,  ogni  persona,  collaborando  con  gli  altri,  contribuisce  alla  crescita  e  al  successo  dell’azienda  nel  suo  insieme.  

•  Percorso  con  aGvità  tu8e  tese  a  far  assorbire  il  conce8o  di  team  e  collaborazione,  con  la  metafora  della  ricerca  del  “Sacro  Graal”.    

•  La  metodologia  della  formazione  esperienziale,  si  apprende  a8raverso  l’allenamento,  la  prova  e  la  sperimentazione  dei  propri  comportamen:  u:lizzando  tuG  i  canali,  cogni:vo,  emo:vo  e  fisico.  Non  vengono  forni:  modelli  e  tecniche  preconfezionate  valide  per  tuG  bensì  si  s:mola  la  crea:vità  di  ognuno,  messa  a  disposizione  del  gruppo,  per  trovare  la  soluzione  alla  sfida.    

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

•  Altro  tema  fondamentale  nella  nostra  realtà  aziendale  è  rendere  la  comunicazione  più  efficace,  diminuendo  in  questo  modo  anche  i  confliG.      

•  La  metodologia  individuata  è  stata  il  Lego®  Serious  Play™:  una  tecnica  per  pensare,  comunicare  e  risolvere  i  problemi,  in  gruppo,  basata  sulla  creazione  di  metafore  visive  finalizzate  a  rappresentare  le  principali  ques:oni  strategiche  e  i  possibili  modi  per  risolverle.  

•  In  conclusione,  il  miglor  modo  per  imparare  è  il  diver:mento!  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

HRVISION&INNOVATION

COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL LAVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI

COMPETENZE E IDENTITÀ: METAFORE VISIVE E MODELLI STRATEGICI  

FABRIZIO FARACO CERTIFIED TRAINER LEGO SERIOUS PLAY ETASS

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

•  Fabrizio  Faraco  –  Marketer  &  Innovator  coach  –  LEGO®  SERIOUS  PLAY®  

cer:fied  facilitator  (3  levels)  –  Mi  trovate  su  internet  

•  The  LEGO  Group  strongly  recommends  the  use  of  cer7fied  facilitators  

Velocemente chi sono

Picture  Credit:  Sunny  Ripert  -­‐  Lego  faces;  h8ps://flic.kr/p/8KkjiB  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Cosa  è  una  metafora  Definizione  La  metafora  è    un  trasferimento  di  significa:,  ovvero  •  la  sos:tuzione  di  una  parola  con  un’altra  •  l’accostamento  di  due  parole  i  cui  significa:  

hanno  dei  traG  seman:ci  in  comune  –  E.g.  «Laura  è  una  roccia»  

Pistole=o  «la  venere  degli  stracci»,  Louvre,  la  bellezza  ideale  e  la  vita  vera,  il  consumismo  che  travolge  le  radici  

classiche  Picture  Credit:  Yann  Caradec  in  h8ps://flic.kr/p/fedr9u  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Cosa  realizza  una  metafora  Cara,eris.che  

•  Usa  un  linguaggio  universale  •  Presenta  opzioni  •  Non  a8acca  dire8amente  il  

problema  o  le  persone  •  Parla  all’inconscio  •  Risveglia  risorse  sopite  •  Rende  più  consapevoli  ⇒  La  funzione  cogni:va  costruisce  

e  trasferisce  –  Nuova  conoscenza  –  Informazioni  rilevan:  –  Comprensione  e  condivisione  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Ma  la  metafora  è  …    •  La  metafora  è  conce8uale  non  è  

solo  strumento  linguis:co  

«la  metafora   non   è   solo   un  modo   di  usare  il  linguaggio,  ma  sopra=u=o  un  modo  di  conoscere  basato  sul  cogliere  corr i spondenze   e   somigl ianze  perceDve,   affeDve   e   cogni7ve  contestualmente   definite   che,  mediante   la   fusione   di   due   iden7tà,  determinano   una   trasformazione  della  conoscenza»  [Caramelli]  

Picture  Credit:  Sailko  via  Wikimedia  Commons  h8p://bit.ly/1NFbMut  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Metafora  e  modelli  •  Il  linguaggio  non  può  mai  

rappresentare  «le8eralmente»  il  mondo;  può  soltanto  «modellare»  il  mondo.  Tu8o  il  linguaggio  è  metaforico.  [Murray  Turbayne]  

•  I  modelli  3D  –  Ci  fanno  comprendere  meglio  

•  possiamo  interagire  con  il  modello  –  coinvolgono  tuG  i  nostri  sensi  

•  Possiamo  cambiarli  fisicamente,  toccarli,  assaggiarli,  odorarli  e  vederli  in  ogni  prospeGva  

⇒ Metafore    legate  a  modelli  3D  come  strumento  di  massima  efficacia  cogni7va  

Picture  Credit:  Sailko  via  Wikimedia  Commons  h8p://bit.ly/1NFc3xv  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Modelli 3D … •  Sapete già che con i mattoncini Lego® si costruiscono

facilmente modelli 3D reali del mondo reale

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Ciò che (forse) non sapete è che … •  Con Lego® Serious Play® si usano i mattoncini per costruire

modelli 3D reali di concetti e idee

Picture  Credit:  Jean  Desbien,  h8ps://flic.kr/p/agj9yN  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Picture  Credit:  Bill  Ward  -­‐  Serious  Play  at  Brickworld,  h8ps://flic.kr/p/6xDVot  

Cos’è Lego® Serious Play®?

Il metodo Lego® Serious Play® è una tecnica per pensare, comunicare, condividere e risolvere problemi in gruppo. Il metodo vede come strumento i mattoncini e gli elementi Lego® e si basa sulla creazione di metafore visive finalizzate a rappresentare le principali questioni strategiche e i possibili modi per risolverle.

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Come nasce Lego® Serious Play® Fine anni ‘90 Kjeld Kristiansen, il nipote del fondatore di Lego® richiede alle principali case di consulenza un nuova strategia a fronte della crisi causata dalla presenza nel settore dei giocattoli dei nuovi giganti del gioco (Sony e Microsoft) 2000-2003 L’analisi strategica prodotta non soddisfa Lego® perché priva di immaginazione (ingrediente chiave per Lego®). Insieme a Johan Roos and Bart Victor della IMD (Institute for Management Development di Losanna) e Robert Rassmussen Direttore della ricerca educativa di Lego® sviluppano la metodologia Lego® Serious Play® 2004-2009 Lego® integra il marchio LSP nel portafoglio della società. Definisce un modello a licenza e lo schema di facilitatore con specifica formazione. Nel 2004 Robert Rasmussen lascia l'azienda (lascia il suo posto a Per Kristiansen) e inizia l’attività di consulenza su LSP. 2010 Lego® abbandona il modello a licenza e rende LSP Open Source. La formazione come facilitatore LSP è disponibile su base più ampia e senza dover ottenere un contratto di licenza con Lego®. I materiali LSP è possono essere acquistati da tutti e non solo dai titolari di licenze.

Picture  Credit:  By  Legoland  crea:on  centre:  Carlos  Luis  M  C  da  Cruz  deriva:ve  work:  Vearthy  via  Wikimedia  Commons  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

1.  Sfida il facilitatore disegna la sfida al gruppo. La sfida dipende interamente dall’argomento che il workshop vuole aggredire ed è una domanda aperta

2.  Costruzione la risposta dei partecipanti alla sfida consiste nel costruire un modello con il Lego® in un periodo di pochi minuti

Picture  Credit:  Spielbrick  Films  -­‐  Da  man  and  Pond;  h8ps://flic.kr/p/8PPMqo    

Come funziona Lego® Serious Play®

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

3.  Story Making Tutti i partecipanti raccontano la storia che dà significato al modello, cioè i loro pensieri, associazioni, emozioni e sensazioni che sono venuti in mente loro durante la costruzione legati all’oggetto della sfida

4.  Riflessione Si cristallizzano le conoscenze fondamentali che emergono da parte di tutti, anche attraverso domande di chiarimento sui modelli, riassumendo sorprese e collegamenti

Picture  Credit:  Spielbrick  Films  -­‐  Da  man  and  Pond;  h8ps://flic.kr/p/8PPMqo    

Come funziona Lego® Serious Play®

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

“Lean Forward” Meetings: tutti partecipano e sono coinvolti

“Lean Backward” Meetings: pochi partecipano e sono coinvolti Picture  Credit:  Jay  Johnson  h8p://bit.ly/1bfHnSv  

vs.  

Lego® Serious Play® coinvolge le persone

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

•  Il focus sono le persone come elemento chiave del successo delle organizzazioni •  Offrendo spazio a tutti si facilita

–  Il pensare –  Il comunicare –  Il risolvere problemi

•  Costruendo con i mattoncini Lego® si: –  Incoraggiano creatività e innovazione –  Liberano le potenzialità del team –  Sviluppano competenze e prestazioni –  Massimizzano fiducia e engagement –  Sviluppa la cultura organizzativa

•  Confrontandosi con sfide complesse si: –  Facilitano lo sviluppo e l’esecuzione delle strategie –  Incoraggia il prendere decisioni –  Governa la gestione del cambiamento

Con Lego® Serious Play®

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

La metodologia stimola il cambiamento perché consente la gestione di processi

Plan-Do-Plan-Do (rispetto ai tradizionali Plan-Do)

Il Lego® è più efficace di altri oggetti perché è più facile e veloce da imparare

le combinazioni possibili sono moltissime (102.981.504 combinazioni con 6 mattoni 2x4)

e il mattoncino non ha memoria

La metodologia Lego® Serious Play® approfondisce il processo di riflessione e sostiene un dialogo efficace per tutti i partecipanti Apprendimenti del tipo hands-on - mind-on producono una maggiore e più profonda comprensione del mondo e delle nostre possibilità Picture  Credit:  Cogneon  GmbH,  h8ps://flic.kr/p/e55g7w    

Lego® Serious Play® ha basi solide

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Le teorie dietro Lego® Serious Play® •  Costruttivismo (J. Piaget)

–  Il costruttivismo considera la rappresentazione della realtà come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive

⇒  Costruiamo conoscenza basata sull’esperienza che abbiamo nel mondo •  Costruzionismo (S. Papert)

–  l'individuo che apprende costruisce modelli mentali per comprendere il mondo intorno a lui. L'apprendimento avviene in modo più efficiente se chi apprende è coinvolto nella produzione di oggetti tangibili. In questo senso il costruzionismo è connesso all'apprendimento esperienziale di Jean Piaget.

⇒  Quando si costruiscono modelli nel mondo reale costruiamo modelli anche nella nostra mente

•  Rapporto mano-cervello (E. Osborne Wilson) –  L‘intero elenco degli attributi comportamentali recentemente acquisiti e unicamente umani

deve essere sorto durante il lungo processo di allargamento del cervello che ha avuto inizio con l'espansione del nuovo e inventivo strumento utilizzato da Homo habilis, cioè la mano

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

•  Gli attributi del gioco –  Coinvolgente –  Motivante –  Include elementi di incertezza e di sorpresa –  Sensazione di illusione e esagerazione

•  Le componenti chiave di gioco (in una organizzazione) come un incontro intenzionale dove i partecipanti

–  utilizzano la loro immaginazione (non di fantasia) –  concordano che non si produca direttamente un prodotto o servizio –  si impegnano a seguire regole speciale

•  Gli adulti giocano con uno o più specifici obiettivi in mente –  legame sociale –  espressione emotiva –  sviluppo cognitivo –  concorrenza costruttiva.

⇒  Leg Godt, in danese Gioca Bene

Il gioco serio

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Il viaggio

Da  A  a  B  il  percorso  non  è  una  re,a  

È  una  U:  the  U-­‐journey  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

U  theory  di  O8o  Scharmer  •  Scordarmi  ciò  che  so  •  Guardare  intorno  con  sguardo  nuovo  •  Sen:re  ciò  che  mi  circonda  •  Trovare  ciò  che  non  conosco  •  Cristallizzare  la  visione  e  l’intenzione  •  Proto:pare  il  futuro  •  Implementare  il  da  farsi  su  ciò  che  ho  imparato  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Modelli  e  comunicazione  •  L'idea  che  «una  maggiore  o  migliore  comunicazione  sia  

l'ingrediente  essenziale  nella  collaborazione»  è  falsa.  Ciò  che  è  fondamentalmente  necessario  è  un  diverso  :po  di  comunicazione.  Questo  diverso  :po  di  comunicazione  ha  bisogno  di  uno  spazio  condiviso  –  Questo  spazio  è  il  modello  (proto:po)  

•  Contrariamente  al  senso  comune  –  non  sono  i  team  innova:vi  che  creano  modelli  innova:vi,  ma  sono  i  

modelli  innova:vi  che  generano  team  innova:vi  –  il  modello  ha  un  ruolo  più  decisivo  nella  creazione  di  un  team  di  quanto  

non  lo  abbia  il  team  nella  creazione  del  modello  •  Il  valore  reale  di  un  modello  o  di  una  simulazione  deriva  meno  

dalla  sua  capacità  di  verificare  un'ipotesi  piu8osto  che  dal  suo  potere  di  generare  u:li  sorprese  

[Michael  Schrage]  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Storie  •  Entrare  in  conta8o  con  il  prossimo  al  livello  più  profondo  richiede  una  storia  

•  Le  storie  sono  come  i  virus  –  Sono  ovunque  

•  Ascol:amo  storie  a  prescindere  dove  siamo  e  da  dove  veniamo  –  Sono  contagiose  

•  Racconta  una  storia  a  qualcuno  e  se  è  ragionevole  si  diffonderà.  Le  migliori  storie  hanno  bisogno  di  essere  ri-­‐raccontate  di  più  e  molto  di  più  

–  Sono  appiccicose  •  A8raverso  il  racconto  che  si  ripete  si  fissano  nella  nostra  memoria  e  nei  nostri  ricordi  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Storie  •  Le  storie  hanno  da  sempre  svolto  un  ruolo  cruciale  nella  cultura  e  nello  sviluppo  dell’esperienza  umana  

•  Le  storie  sono  l’essenza  dell’esperienza  umana  – Le  storie  ispirano  e  mo:vano  le  azioni  degli  individui  – Le  storie  hanno  provato  la  loro  u:lità  in  ogni  aGvità  dell’esperienza  umana  

– Nelle  organizzazioni  le  storie  contribuiscono  alla  costruzione,  riproduzione  e  trasformazione  dei  valori  in  principi  (credo)  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Risulta:  di  un  workshop  Lego®  Serious  Play®  •  maggiore  partecipazione  •  più  intuizioni  (insight)  •  più  idee  •  più  passione  •  più  senso  di  appartenenza  e  impegno  (commitment)  •  risulta:  migliori    

⇒ da  ciò  che  realizziamo  come  singoli  insieme  produciamo  una  soluzione  cocreata  condivisa  in  cui  negoziamo  in  modo  più  facile  e  che  appar:ene  a  tuG,  qualcosa  di  sorprendente,  spesso  inimmaginabile  prima  del  workshop  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Lego® Serious Play® 10 ragioni per usarlo

1. Garan:sce  il  100%  di  partecipazione  

2. Costruisce  fiducia  nelle  persone    

3. Garan:sce  nuove  prospeGve    

4. Arriva  ai  valori  e  ai  principi  fondamentali  

5. Produce    un’espressione  auten:ca    

6.  Crea  un  linguaggio  comune  

7.  Chiarisce  la  complessità  

8.  Garan:sce  l’allineamento  del  gruppo  

9.  Garan:sce  risulta:  memorabili  

10. Fa  risparmiare  tempo  Credit:  Donna  S.  Denio,  Team  Dynamics  Boston,  h8p://bit.ly/1QeLAWI  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

LEGO® Serious Play® è

uno strumento che facilita il pensiero divergente, la comunicazione e l'analisi profonda, per la risoluzione di problemi concreti

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

HRVISION&INNOVATION

COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL LAVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI

CORPORATE ACADEMY E JUNIOR TALENT  

ANDREA APPIANI DIRETTORE RISORSE UMANE MS AMBROGIO

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

MSA PROGETTO CENTRO FORMAZIONE PERMANENTE (RITORNO AL FUTURO)

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

OBIETTIVI:

1.  Preparare adeguatamente i Neo-Assunti

2.  Mantenere alto il livello di formazione del personale aziendale

 

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

PERCHE’:

•  Eliminare/Diminuire differenza tra Scuola e Mondo del Lavoro

•  Alzare il livello Tecnico-Professionale-Personale •  Diminuire tempi (e quindi costi) inserimento

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

GRUPPO DI LAVORO

•  DIREZIONE PERSONALE •  BADONI •  POLITECNICO •  STUDENTE •  ENTE FORMAZIONE

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

METODOLOGIA UTILIZZATA •  Job description: Operatore Produzione •  Competenza: Conoscenza dei materiali •  Materia: Metallurgia •  Argomenti: Leghe metalliche ed applicazioni dei diagrammi di stato - Prove

meccaniche e resistenza dei materiali– Ecc. •  Docente: Teorica-Generale Politecnico Pratica-Specifica MSA •  Ordine cronologico: 1° Materiali 2° Basi Meccanica 3° Disegno ecc •  Calendario •  Manuale

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

NEO ASSUNTI

•  Incontri mirati nelle scuole •  Visita aziendale e presentazione progetto •  Formazione in stage ed assunzione post

formazione

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

PERSONALE ATTIVO

•  Reale mappatura delle competenze •  Progetto modulare:

Ogni competenza/materia può essere insegnata singolarmente.  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

HRVISION&INNOVATION

COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL LAVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI

NETWORKING COMPETENCES FOR BUSINESS AND PEOPLE  

ANDREA ATTANÀ ENTERPRISE RELATIONSHIP MANAGER LINKEDIN

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

LEAH  

20  anni,  Northwestern  University  student  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

46  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

The  Economic  Graph  Mapping  every  global  connec7on  between…  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

HRVISION&INNOVATION

COMPETENZE PER LA VITA, COMPETENZE PER IL LAVORO MODELLI | PRATICHE | SCENARI

SCENARI DI SVILUPPO, MODELLI DI BUSINESS E FABBISOGNI FORMATIVI (WEXPO - JOBNET PROJECTS)

ANGELO DI GREGORIO ORDINARIO DI MARKETING UNIVERSITÀ BICOCCA MILANO

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Scenari  di  sviluppo,    modelli  di  business  e  fabbisogni  forma:vi    

Prof.  Angelo  Di  Gregorio    Ordinario  di  Marke:ng  Università  Bicocca  

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Il problema del barometro Tempo fa ricevetti una chiamata da un collega. Aveva intenzione di dare zero a uno studente per una sua risposta ad un problema di fisica, mentre lo studente pretendeva il massimo dei voti per aver dato la risposta esatta. Il professore e lo studente concordarono di rivolgersi a me come arbitro imparziale. Io lessi la domanda assegnata all'esame: "Mostrare in che modo è possibile determinare l'altezza di un grattacielo con l'aiuto di un barometro." Lo studente aveva risposto: "Porta il barometro in cima all'edificio, legalo ad una lunga corda, calalo fino alla strada, fai un segno, tiralo su e misura la lunghezza della corda. La lunghezza della corda è uguale all'altezza del grattacielo. Lo studente aveva risolto il problema completamente e correttamente. Ma assegnargli il massimo dei voti avrebbe potuto certificargli competenze non effettivamente confermate dalla sua risposta.

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Io suggerii di dare allo studente un'altra possibilità. Gli concessi sei minuti per rispondere alla stessa domanda con l'avvertenza di dimostrare le sue conoscenze di fisica. Dopo cinque minuti non aveva scritto nulla. Gli chiesi se voleva ritirarsi ma egli disse che aveva molte risposte a questo problema; stava scegliendo quella migliore. Mi scusai per averlo interrotto e gli dissi di procedere. Nel minuto successivo scrisse la seguente risposta: "Porta il barometro in cima all'edificio e lascialo cadere al suolo. Misura il tempo di caduta con un cronometro. Quindi, usando la formula

         h=0,5·a·t2 calcola l'altezza dell'edificio. A questo punto chiesi al mio collega se lo studente poteva ritirarsi. Lo concesse e gli diede il massimo voto.

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

Lasciando l'ufficio del mio collega chiesi allo studente quali erano le altre risposte che conosceva. Egli disse: "Ci sono molti modi per misurare l'altezza di un grattacielo con l'aiuto di un barometro. Ad esempio puoi misurare la lunghezza del barometro, la sua ombra e l'ombra del grattacielo in un giorno di sole e quindi, con una semplice proporzione, calcolare l'altezza dell'edificio. "Bene," dissi "e le altre risposte?” "Sì," rispose " c'è un metodo molto elementare: partendo dal piano terreno sali le scale e traccia dei segni sui muri utilizzando il barometro come unità di misura di lunghezza. Alla fine conta i segni e avrai l'altezza dell'edificio in unità-barometro. "Un metodo molto diretto.” "Naturalmente. Se vuoi un metodo più sofisticato, puoi legare il barometro ad un filo ed usarlo come pendolo per misurare il valore di g (gravità) al livello della strada e in cima all'edificio. Conoscendo la differenza di gravità è possibile calcolare l'altezza dell'edificio. Similmente puoi andare in cima all'edificio, legare il barometro ad una lunga corda, calarlo fino al livello della strada e farlo oscillare come un pendolo. Misurando il periodo, si può calcolare la lunghezza della corda, cioè l'altezza dell'edificio. Infine, ci sono molti altri metodi per risolvere il problema. Forse il migliore è quello di prendere il barometro e bussare alla porta del direttore. Quando apre gli dici così: "Signor direttore, questo è un bellissimo barometro. Se mi dice l'altezza dell'edificio glielo regalo."

Annu

al Ev

ent |

25 Se

ttemb

re 20

15 | M

ilano

, Pala

zzo de

lle St

elline

A questo punto chiesi allo studente se veramente NON conosceva la risposta convenzionale a questa domanda.

Egli ammise che la conosceva ma che non ne poteva più di una scuola e di professori che tentavano di insegnargli a pensare. Lo studente era Niels Bohr, fisico danese, premio Nobel per la Fisica nel 1922.