quaderno cartografia

download quaderno cartografia

of 24

Transcript of quaderno cartografia

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    1/24

    TRIGONOMETRIA

    La trigonometria una parte della matematica che studia le cosiddette funzioni trigonometriche.Le funzioni trigonometriche sono funzioni che si applicano sugli angoli (=argomento della funzione).Le funzioni trigonometriche principali sono: seno (sin); coseno (cos); tangente(tan\tg)

    funzione trigonometrica derivata:

    Tg sincos

    FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE:-arcoseno-arcocoseno-arcotangenteDalle funzioni trigonometriche applicate ad un angolo si arriva a dei numeri, mentre dalle funzionitrigonometriche inverse dai numeri si arri,va agli angoli.Alcuni esempi con luso della calcolatrice scientifica.Premesso che detta calcolatrice deve essere messa nelle condizioni di lavorare nel sistema di unitangolari previsto.Es-11=39,7243 sin=0,6391 cos=0,7691 Tg=0,8309A2=73c,8803 sin=0,9170 cos=0,3989 Tg=2,2990A3=0r,4989 sin=0,4785 cos=0,8781 Tg=0,5449Es-2con riferimento agli angoli calcolare le funzioni trigonometriche seno, coseno e tangente perciascuno di questi.1=147,8803 sin=0,5317 cos=-0,8469 Tg=0,62702=307c,4092 sin=-0,9932 cos=0,1161 Tg=8,55353=3r,9908 sin=0,7508 cos=-0,6606 Tg=1,1365Es-3 procedere con lindividuazione per ciascuno di questi numeri nel calcolo dellangolo corrispondente

    nellipotesi.N1=0,8896 arcsin=69c,8034 arccos=30c,1966 arctg=46c,2848N2=1,4703 arcsin=impossibile arccos=impossibile arctg=61c,9768N3=0,2121 arcsin=13c,6061 arccos=86c,3939 arctg=13c,3055N4=0,0090 arcsin=0c,5730 arccos=99c,4270 arctg=0c,5729Es-4N1=-1,3080 arcsin=impossibile arccos=impossibile arctg=-58c,4457N2=-0,8432 arcsin=-63c,8662 arccos=163c,8662 arctg=-44c,5973N3=0,3894 arcsin=25c,4635 arccos=74c,5365 arctg=23c,6399N4=0,7284 arcsin=51c,9471 arccos=48c,0529 arctg=40c,0773

    TRIGONOMETRIA ELEMENTAREPer quanto riguarda topografia elementare fa capo allo studio dei triangoli.Triangoli rettangoliPer lo studio diquesto tipo di figura(appezzamenti diterreno aventi questo contorno)Si deve utilizzare la seguente relazione di legame tra gli elementi di un triangolo rettangolo.

    a b

    sin

    b

    cos

    c

    sin

    c

    cos

    Lipotenusa in un triangolo rettangolo uguale al cateto diviso il seno dellangolo opposto ovvero ilmedesimo cateto diviso il coseno dellangolo adiacente.

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    2/24

    Es-5

    a b

    sin

    b

    cos

    c

    sin

    c

    cos vale solo per i triangoli rettangoli

    Sono stati misurati del contorno chiuso ABCA i seguenti elementi:

    -b=AC=77,42m-=ACB=61,3232 calcolare tutti gli elementi del triangolo.Risoluzione:

    a=

    b

    cosa=

    77,42m

    cos(61,3232) 161,34m

    =-=28,6768

    a c

    cos c a cos161,34m cos(28,6768) 141,55m

    2p=a+b+c=380,30m

    S1

    2 b c 5479,40m2

    ES-6 sono stati misurati:=CBA=73c,1212=ACB=54c,0792Il problema risulta irrisolvibile poich avendo solamente gli angolinoti si possono avere una miriade di triangoli simili, inoltre la sommadegli angoli interni di un triangolo non pu essere maggiore di 2

    come al contrario nel caso assegnato.

    Es-7 dellarea avente il contorno chiuso ABCA con angolo in A retto, sonostati misurati gli angoli:=CBA=37,4274=ACB=52,5726Il problema risulta interminato causa la mancanza di almeno un latoNoto.

    Es-8 sono stati misurati:AC=b=111,33mAB=c=78,30m

    S1

    2 b c

    1

    2 111,33m 78,30m 4358,57m2

    arcTg111,33

    78,30

    54,8807

    ai (90 54,8807) 35,1193

    a b

    sin

    111,33

    sin(54,8807)136,11m

    L a b c 325,74m

    Es-9 a=38,12mb=72,40mproblema irrisolvibile poich lipotenusa(a)non pu essere pi corta degli altri latiEs-10 sono stati misurati:

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    3/24

    =59c,3364c=106,88m

    ai (100c 59c,3364) 40c,6636

    a c

    cos

    106,88

    sin(59c,3364)179,27m

    a b

    sin b a sin179,27 sin(59c,3364) 143,93m

    Sb c

    2

    143,93 106,88

    2 7691,62m2

    L a b c 430,08m

    Es-11 =93,3267

    a=172,00m la risoluzione risulta impossibile utilizzando i teoremi applicati sui triangolirettangoli poich il triangolo dato ottusangolo.

    Es-12 Sono stati misurati:a=27,40mb=19,12m

    a b

    sin arcsin

    b

    a

    44,2516

    (90 44,2516 ) 45,7484

    a c

    cos c a cos 27,40m cos(44,2516) 19,63m

    Sb c

    2

    19,12m 19,63

    2 187,66m2

    L a b c 66,15m

    TEOREMA DI CARNOT: in un triangolo con 2 lati noti e langolo compreso noto si pu procedere per

    trovare il terzo lato nel seguente metodo: la somma dei quadrati dei lati meno il doppio prodotto deilati per il coseno dell angolo compreso tra essi uguale al quadrato del lato ignoto.TEOREMA DEI SENI:si applica quando sono noti 2 lati e un angolo non compreso tra essi, oppure2angoli e un lato. Si esprime come segue; il rapporto tra un lato e il seno dellangolo opposto

    costante:

    a

    sin

    b

    sin

    c

    sin

    Es-13 Dellappezzamento di terreno avente contorno triangolare con vertici ABC sono stati misurati:AB=147,00mBC=73,00m si richiede il calcolo di tutti gli elementi dati gli angoli e i lati

    CBA==76c,0000

    b 147,002 73,002 2 73,00 147,00 cos76c,0000 137,98m

    arccos b2 c

    2 a

    2

    2ac

    32

    c,7400

    (32c

    ,7400 76c

    ,0000) 91c

    ,26

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    4/24

    S1

    2 a b sin 4988,88m2

    L a b c 357,98m

    Es-14 Dellappezzamento di terreno avente contorno triangolare con vertici ABC sono stati misurati:(valgono i quesiti dellesercizio precedente)c=98,00ma=77,00m=107,0000

    arcsina

    c sin

    48,7100

    (48,7100 107,0000) 24,29

    b c

    sin

    sin 42,15m

    L a b c 217,15m

    S1

    2 a b sin 1551,87m2

    Il teorema di carnot enuncia che in un triangolo con 2 lati noti e langolo compreso noto si puprocedere per trovare il terzo lato come segue: Il terzo lato al quadrato uguale al quadrato delprimo pi il quadrato del secondo (lati noti) meno il doppio prodotto dei due lati per il coseno dell

    angolo tra essi compreso.AC; BC;

    AB2 BC2 AC2 2AB AC cosAB; AC;

    BC2 AB2 AC2 2AB AC cosIl teorema dei seni si applica quando sono noti 2 lati e un angolo escluso quello compreso oppurequando sono noti due angoli e un lato.Teorema dei seni espresso come: Il rapporto tra un lato e ilseno dellangolo opposto costante.

    a

    sin

    b

    sin

    c

    sinsin

    b

    a

    sin arcsin

    b

    a

    sin

    (

    )

    c

    sin

    a

    sin

    a

    c

    sin

    sin

    TEOREMA DEI SENI E DI CARNOT NEI TRIANGOLI QUALSIASIQuesti 2 strumenti servonoper la risoluzionedei triangoli generici.

    Il risultato da discutere2 lati e un angolo(non compreso)

    Applicabilit del teorema dei seni:2 angoli e un lato

    2 lati e langolo compreso

    teorema di carnot 3 lati

    ESEMPIO1Risoluzione:

    b

    sin

    c

    sin sin

    c

    b

    sin

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    5/24

    b

    c

    elementi noti

    nota:

    sin sin() caso di

    2

    90 * 97non c discutibilit{; caso di>90 **=64

    ESEMPIO2Risoluzione:

    a

    sin

    c

    sin c a

    sin

    sin

    a

    elementi noti teorema di carnot

    a2 b2 c2 2bc cos a a2;a

    sin

    b

    sin sin

    b

    a

    sin

    ESEMPIO3Risoluzione:Teorema del coseno

    b

    c

    elementi noti

    a

    b

    elementi noti

    c 2 a2 b2 2ab cos

    cos a2 b2 c2

    2ab

    arccosrisposteda 0 a

    arcsin risposte da 0 a

    2

    cosc2 b2 a2

    2cb

    cosa2 c2 b2

    2ac

    Es-15 risoluzione:

    a=79,33m

    c2 a2 b2 2ab cos c c2 =187,80m

    b=172,00m

    a

    sin

    c

    sin sin

    a

    c arcsin

    a

    c

    24,9837

    =88,7244

    66,2883

    L a b c 439,13m S1

    2

    ab sin 6820,69m2

    Es-16 risoluzione:

    a=88,00

    a

    sin

    b

    sin sin

    a

    c

    sin arcsin

    a

    b sin

    58c,8535

    b=99,00

    70c,1377

    b

    sin

    c

    sin c

    b

    sin

    sin 98,33m

    =71c,0088

    L a b c 285,33m

    S1

    2 ab sin 3885,49m2

    Es-17a=77,88m

    b=111,00mc=112,96m

    arccosc 2 b2 a2

    2cb

    40,6865

    arccosa2 b2 c 2

    2ab

    71,0089

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    6/24

    68,3046

    L a b c 301,84m

    S1

    2 bc sin 4087,07m2

    Es-18

    =71,3270

    c

    sin

    a

    sin a

    c

    sin

    sin 268,47 m

    =37,8800

    70,7930

    c=174,00m

    c

    sin

    b

    sin b

    c

    sin

    sin 267,61m

    L a b c 710,08m

    S1

    2 bc sin 22056,53m2

    Con riferimento agli esercizi 15, 16, 17,e 18di qui sopra e nellipotesi di avere misurati gli elementiindicatisi proceda con il calcolo degli elementi residui (lati e angoli) oltre che del perimetro L e dellasuperficie S si proceda poi con il disegno in scala della planimetria in studio.

    Es-19 Con riferimento allappezzamento di terreno avente contorno ABCDA.

    Sono stati misurati i seguenti elementi:AB=107,00m =CBA=163c,0000BC=93,00m =DCB=141c,0000CD=75,00m

    Si richiede quanto segue:1. AD; BAD(); ADC()2. L;S3. d1=AC; d2=BD4. =BPC essendo P il punto di intersezione tra AC e BD5. Verificare che:

    S* 1

    2 d1 d2 sin S

    RISOLUZIONE1. Carnot su

    A B C d1 AC

    2.

    1 ACB carnot sottoforma di teorema del coseno su ABC

    AB2 BC2

    AC2

    2BC AC cos1 cos1 BC

    2

    AC

    2

    AB

    2

    2BC AC

    3.

    1 BA C 1;2 D

    C A ( 1) 4. AD con carnot su ACD; =ACD con carnot sottoforma di teorema del coseno

    cosCD

    2 AD

    2 AC

    2

    2CD AD

    2 C

    AD 1

    5.

    B A D 12

    6. L=AB+BC+CD+DA;

    S S11

    2 BC AC sin1

    S2

    1

    2 CD AD sin

    7. BD=d2 con carnot su BCD8. 1=CBD con carnot sottoforma di teorema del coseno

    cos1 BC

    2BD

    2 CD

    2

    2 BC BD

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    7/24

    9.

    1 1 considerando BCP.

    10.S*=S Si\No?

    Gli strumenti topografici si dividono in: Strumenti semplici: filo a piombo, livella, rotelle metriche, metro, squadre; Strumenti ottici che si dividono a loro volta in: Strumenti ottico meccanici: i livelli, tacheometro, teodolite; Strumenti ottico meccanico elettronici: teodolite con distanziometro elettronico aggiunto; Strumenti ottico elettronici: stazione totale.

    Questi strumenti misurano gli angoli, e per questo vengono chiamati goniometri universali; ancheperch al loro interno c un goniometro. Il goniometro si chiama cerchio azimutale(angoliorizzontali).Lo strumento misura anche gli angoli zenitali(angoli verticali) con il cerchio verticale.TEODOLITELo strumento formato da:

    Un treppiede di base Un cerchio orizzontale Lalidada che ruota sul cerchio orizzontale Un cerchio verticale Su cui montato il cannocchiale topografico con al centro il reticolo distanziometrico a

    crocicchio . Oculare per adattarlo alla vista per adattarlo alla distanza Mirino per mirare il punto Viti di bloccaggio (con spostamento macro e microscopico)

    Gli angoli si leggono sul microscopio a fianco del cannocchiale.Si leggono fino a 4-5 cifre decimali.

    Specchietto per far entrare la luce Sullalidada posizionatala livella torica Sul basamento montata invece la livella sferica Vite del micrometro della lamina pian parallela, serve per leggere gli angoli .

    1.Elementi su poligonali e poligonazioni.2.Regola di trasmissione degli azimut.3.Esercitazione applicativa.

    1.In ambito topografico si considera per poligonale una spezzata(geometricamente) giacente su unpiano orizzontale(per noi il piano topografico)e quindi un oggetto costituito da un successione di laticonsecutivi aventi a due a due un punto in comune, per noi vertici della poligonale.

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    8/24

    ESEMPIO di rappresentazione grafica di poligonale.

    Si parla di poligonazioni quando si intende la produzione operativa della poligonale.Sul territorio si misurano tutti i lati e tutti gli angoli.DEFINIZIONE Di AZIMUT2. Preso in conto un asse Y, un verso positivo per questo e un punto O, origine, ancora sullo stesso presoin conto un punto P si definisce AZIMUT(OP)=(teta)in figura la rotazione che deve compiere la partepositiva dell asse di cui soprain senso orario, per arrivare a sovrapporsi alla direzione OP.(lazimuth un angolo piano giacente su un piano orizzontale)

    REGOLA DI TRASMISSIONE DEGLI AZIMUT in una poligonale

    La regola di trasmissione degli Azimutserve per calcolare lazimutdi un latoche rimarr possibile, avendo noti dueelementi:lAzimuth del lato precedente

    e langolo formato tra questultimo e illato considerato.

    (AB)

    A BC (BC) ?

    (BC)* (AB) *

    1passaggio

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    9/24

    (BC)

    3 (BC)* (BC) *

    (BC)* (BC) *

    (BC)* 3 (BC) * 3

    Es-22 E stata rilevata la poligonale aperta ABCDEF:

    AB 78,00mBC 42,00m

    CD 37,00m

    DE 112,00m

    EF 91,00m

    angoli orari esterni

    A B C 192 c,0000

    B CD 111c,0000

    CD E 330 c,0000

    D E F 59 c,0000

    Sono noti inoltre:(AB) 70c,0000(azimut)

    Xa 32,00m

    Ya 20,00m

    coordinate

    Rispetto ad un riferimento generale.Quesiti:

    1- calcolare tutti gli azimut consecutivi(4).(1,5pt)2- calcolare tutte le coordinate parziali dei vertici della poligonale.(2pt)3- calcolare le coordinate planimetriche(topografiche) di tutti i vertici della poligonale.(2,5pt)4- disegnare in scala la planimetria dellarea studiata.(4pt)

    1.

    (BC) (AB) 62c,0000

    (CD) (BC) 373c,0000

    (DE) (CD) 3 103c,0000

    (EF) (DE) 362c,0000

    Es-23 E stato proceduto con un rilievo topografico e sono stati recuperati i seguenti elementi(schema-planimetria di massima dell area studiata)

    Poligonale ABCDE (aperta)

    AB 42,00m CB A 104c,0000 Xa 18,00m

    BC 71,00m D C B 100c,0000 Ya 21,00m

    CD 123,00m CD E 283c,0000 (AB) 67c,0000

    DE

    102,00m

    1Si richiede di calcolare le coordinate i vertici della poligonale2Rappresenta graficamente e in scala adeguata larea

    studiata

    1Calcolo azimut(BC) (AB) (2) 163c,0000

    (CD) (BC) (2 ) 255c,0000

    (DE) (CD) 338c

    ,0000

    2Calcolo coordinate dei vertici

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    10/24

    Xb Xa AB sin(AB) 54,48m

    Yb Ya AB cos(AB) 41,81m

    Xc Xb BC sin(BC) 93,46m

    Yc Yb BC cos(BC) 17,53m

    Xd Xc CD sin(CD) 0,07m

    Yd Yc CD cos(CD) 97,41m

    Xe Xd DE sin(DE) 84,43m

    Ye Yd DE cos(DE) 40,08m

    Es-24 Con riferimentoEd essendo noti i seguenti elementi

    AB CB A Xa

    BC D C B Ya

    CD CD E (AB)

    DE

    Sono in gioc8o i medesimi elementi delles. 23

    -Calcolo dell azimut di una direzione, per esempio AB a partire dalle coordinate cartesiane deivertici del lato considerato.-Domanda: Quanto vale lazimut ABEs-25

    A (Xa ;Ya )

    B (Xb ;Yb )

    (AB) ?

    xab=(Xb-Xa)ascissa parziale coordinateyab=(Yb-Ya)ordinata parziale parziali di

    B rispetto ad A

    arctgXABYAB

    (AB)

    ABquandoX 0eY 0

    (AB )quandoX 0eY 0

    (AB )quandoX 0eY 0

    (2AB )quandoX 0eY 0

    esempioA (32,00;15,00)

    B (27,00;30,00)

    Xab (Xb Xa ) 59,00m

    Yab (Yb Ya ) 45,00m arctg

    59,00

    45,00 58c,5187 ab

    (AB) 2ab 341c,4813

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    11/24

    Altro esempio:

    Xa 70,00m

    Ya 5,00m

    Xb 60,00m

    Yb 20,00m

    Xab 10,00m

    Yab 15,00m arctg

    XabYab

    37c,4349

    (AB) 2ab 362c,5651

    Continuo Es-25 E statarillevata la poligonale aperta ABCDEF (problema delle piccole gallerie)AB 48,00m A BC 284c,0000

    BC 27,00m D CB 250c,0000 A (41,00;70,00)

    CD 93,00m CDE 348c,0000 (AB) 39c,0000

    DE 70,00m FED 159c,0000

    EF 12,00m

    Quesiti

    1-calcolare le coordinate dei vertici della poligonale(azimut, coordinate parziali e coordinate totali)

    2-disegnare in scala adeguata la planimetria dellarea studiata

    3-calcolare la distanza AF e langolo dattacco

    B AFRisoluzione:1 calcolo azimut:(BC) (AB) 123c,0000

    (CD) (BC) (2 ) 73c

    ,0000

    (DE) (CD) 221c,0000

    (EF) (DE) (2) 262c,0000

    2calcolo coordinate parziali:Xab AB sin(AB) 27,60m

    Xbc BC sin(BC) 25,26m

    Xcd CD sin(CD) 84,76m

    Xde DE sin(DE) 22,67m

    Xef EF sin(EF) 9,92m

    Yab AB cos(AB) 39,27m

    Ybc BC cos(BC) 9,54m

    Ycd CD cos(CD) 38,27m

    Yde DE cos(DE) 66,22m

    Yef EF cos(EF) 6,74m

    3calcolo coordinate totali

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    12/24

    Xa

    Ya

    noti

    Xb Xa Xab 68,60m

    Yb Ya Yab 30,74m

    Xc Xb Xbc 93,86m

    Yc Yb Ybc 40,28m

    Xd Xc Xcd 178,62m

    Yd Yc Ycd 2,01m

    Xe Xd Xde 155,95m

    Ye Yd Yde 68,23m

    Xf Xe Xef 146,03m

    Yf Ye Yef 74,97m

    4calcolo distanza AFXaf Xf Xa 105,03m

    Yaf Yf Ya 4,97m

    AF Xaf2 Yaf

    2 105,14

    (AF)* arctgX

    af

    Yaf 96c,9898

    (AF) (AF)* 103c,0102

    (AF) (AB) 64c,0102

    STADIAServe a misurare le distanze o i dislivelli.E costituita da un asta di legno lunga 3 metri con il 4 metro estraibile ed graduata in metridecimetri centimetri e millimetri. I metri i decimetri e i centimetri si leggono sullo strumento inumeri rossi indicano i metri e i decimetri, mentre i mentre i centimetri sono segnati dagli spazi neri.I millimetri si trovano a vista.Nella lettura si assume la base maggiore del trapezio grande come linea di riferimento per contare icentimetri, mentre la base maggiore del trapezio piccolo segna i 5 cm.Lo strumento va tenuto verticale ed usato insieme al teodolite.

    Es-26AB 40,00m CBA 134c,0000

    BC 61,00m B CD 277c,0000 A (94,00;148,00)

    CD 29,00m CDE 39c,0000 (AB) 33c,0000

    DE 124,00m FED 354

    c,0000

    EF 207,00m

    Quesiti

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    13/24

    1-calcolare le coordinate dei vertici della poligonale

    1- calcolo azimuth(BC) (AB) (2) 99c,0000

    (CD) (BC) 276c,0000

    (DE) (CD) 15c,0000

    (EF) (DE) 261c,0000

    2-calcolo coordinate parzialiXab AB sin(AB) 19,82m

    Xbc BC sin(BC) 60,99m

    Xcd

    CD

    sin(CD)

    10,68m

    Xde DE sin(DE) 28,95m

    Xef EF sin(EF) 169,36m

    Yab AB cos(AB) 34,75m

    Ybc BC cos(BC) 0,97m

    Ycd

    CD cos(CD) 26,96mYde DE cos(DE) 120,57m

    Yef EF cos(EF) 129,03m

    3-calcolo coordinate totaliXa

    Ya

    noti

    Xb Xa Xab 74,18m

    Yb Ya Yab 113,25m

    Xc Xb Xbc 13,19m

    Yc Yb Ybc 112,28m

    Xd Xc Xcd 2,51m

    Yd Yc Ycd 139,24m

    Xe Xd Xde 26,44m

    Ye Yd Yde 18,67m

    Xf Xe Xef 142,92m

    Yf Ye Yef 137,70m

    4-calcolo distanza AFXaf Xf Xa 236,92 m

    Yaf Yf Ya 285,70m AF Xaf

    2 Yaf2 371,15

    (AF)* arctg

    Xaf

    Yaf 44c

    ,0766

    (AF) (AF)* 244c,0766

    (AF) (AB) 211c,0234

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    14/24

    5-disegno in scala della planimetria

    STADIA Calcolo della distanza:EQUAZIONE DELLA STADIA:

    D K S sin2corrisponde allangolodistanza costante verticale (zenitale) della

    distanziometrica stadiaintervallo di stadia

    uguale a Fs-Fi

    Fs Fi2

    Fm ammessa una

    tolleranza di I 0,002

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    15/24

    Es-27AB 92,00m A BC 161c,0000

    BC 88,00m B CD 88c,0000 A (36,00;44,00)

    CD 154,00m CDE 138c,0000 (AB) 241c,0000

    DE 111,00m D EF 166c,0000

    EF 42,00m

    quesito-1 calcolare le coordinate dei vertici della poligonale

    1-calcolo azimuth(BC) (AB) 202c,0000

    (CD) (BC) 90c,0000

    (DE) (CD) 28c,0000

    (EF) (DE) 394c,0000

    2-calcolo coordinate parzialiXab AB sin(AB) 55,24m

    Xbc BC sin(BC) 2,76m

    Xcd CD sin(CD) 152,10m

    Xde DE sin(DE) 47,26m

    Xef EF sin(EF) 3,95m

    Yab AB cos(AB) 73,57m

    Ybc BC cos(BC) 87,96m

    Ycd CD cos(CD) 24,09m

    Yde DE cos(DE) 100,44m

    Yef EF cos(EF) 41,81m

    3-calcolo coordinate totaliXa

    Ya

    noti

    Xb Xa Xab 19,24m

    Yb Ya Yab 117,57mXc Xb Xbc 22,00m

    Yc Yb Ybc 205,53m

    Xd Xc Xcd 130,10m

    Yd Yc Ycd 181,44m

    Xe Xd Xde 177,36m

    Ye Yd Yde 81,00m

    Xf Xe Xef 173,41m

    Yf Ye

    Yef

    39,19m

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    16/24

    4-calcolo distanza AFXaf Xf Xa 137,41m

    Yaf Yf Ya 4,81m AF Xaf

    2 Yaf2 137,49m

    (AF)* arctgXafYaf

    97c,7724

    (AF) (AF)* 297c,2276

    (AF) (AB) 55c,7724 5-disegno in scala della planimetria

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    17/24

    Es-28AB 103,00m A BC 289c,0000

    BC 37,00m B CD 41c,0000 A (29,00;24,00)

    CD 78,00m CDE 93c,0000 (AB) 333c,0000

    DE 213,00m D EF 98c,0000

    EF 150,00m

    quesito-1 calcolare le coordinate dei vertici della poligonale

    1-calcolo azimuth(BC) (AB) 22c ,0000

    (CD) (BC) 263c ,0000

    (DE) (CD) 156c ,0000

    (EF) (DE) 54c ,0000

    2-calcolo coordinate parzialiXab AB sin(AB) 89,47m

    Xbc BC sin(BC) 12,53m

    Xcd CD sin(CD) 65,19m

    Xde DE sin(DE) 135,77m

    Xef EF sin(EF) 112,52m

    Yab AB cos(AB) 51,03m

    Ybc BC cos(BC) 34,81m

    Ycd CD cos(CD) 42,82m

    Yde DE cos(DE) 164,12m

    Yef EF cos(EF) 99,20m

    3-calcolo coordinate totaliXa

    Ya

    noti

    Xb Xa Xab 118,47m

    Yb Ya Yab 27,03m

    Xc Xb Xbc 105,94m

    YcYb

    Ybc

    61,84m

    Xd Xc Xcd 171,13m

    Yd Yc Ycd 19,02m

    Xe Xd Xde 35,36m

    Ye Yd Yde 145,10m

    Xf Xe Xef 77,16m

    Yf Ye Yef 45,90m

    4-calcolo distanza AFXaf Xf Xa 106,16m

    Yaf Yf Ya 21,90m

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    18/24

    AF Xaf2 Yaf

    2 108,40m

    (AF)* arctgXafYaf

    87c,0487

    (AF)

    (AF)*

    312

    c

    ,9513 (AF) (AB) 20c,0487

    5-disegno in scala della planimetria

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    19/24

    Es-29AB 124,00m CBA 74c,0000

    BC 136,00m D

    CB 92c,0000 A (49,00;24,00)

    CD 92,00m EDC 303c,0000 (AB) 77c,0000

    DE 43,00m FED 82c,0000

    EF 50,00m

    quesito-1 calcolare le coordinate dei vertici della poligonale

    1-calcolo azimuth

    (BC) (AB) (2) 203c,0000

    (CD) (BC) (2 ) 311c,0000

    (DE) (CD) (2) 208c,0000

    (EF) (DE) (2) 326c,0000

    2-calcolo coordinate parzialiXab AB sin(AB) 116,00m

    Xbc BC sin(BC) 6,41m

    Xcd CD sin(CD) 90,63m

    Xde DE sin(DE) 5,39m

    Xef EF sin(EF) 45,89m

    Yab AB cos(AB) 43,83m

    Ybc BC cos(BC) 135,85m

    Ycd CD cos(CD) 15,82m

    Yde DE cos(DE) 42,66m

    Yef EF cos(EF) 19,86m

    3-calcolo coordinate totaliXa

    Ya

    noti

    Xb Xa Xab 116,00mYb Ya Yab 19,83m

    Xc Xb Xbc 158,59m

    Yc Yb Ybc 116,02m

    Xd Xc Xcd 67,96m

    Yd Yc Ycd 100,20m

    Xe Xd Xde 62,57m

    Ye Yd Yde 142,86m

    XfXe

    Xef

    16,68m

    Yf Ye Yef 123,00m

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    20/24

    4-calcolo distanza AFXaf Xf Xa 32,32m

    Yaf Yf Ya 99,00m

    AF Xaf2 Yaf

    2 104,14m

    (AF)* arctgXafYaf

    20c,0910

    (AF)* (AF)

    (AF) (AB) 56c,9090 5-disegno in scala della planimetria

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    21/24

    POLIGONALI CHIUSEUna poligonale si dice chiusa quando il primo e lultimo punto coincidono.

    Elementi noti:

    AB ... ... Xa ...

    BC ... ... Ya

    ...

    CD ... ... (AB) ...

    ecc.. ecc..

    Quesito-1Calcolare le coordinate dei vertici della poligonale.Quesito-2Disegnare in scala la planimetria dellarea rilevata.PERCORSO RISOLUTIVO: numero vertici della poligonale

    -1 Calcolo dellerrore di chiusura angolare

    e i (n 2) somma angoli interni

    SI: si procede con i calcoli a seguire

    -2 Verifica del rispetto di una tolleranza angolare

    ea Ta NO: va rifattotolleranza

    Nell ipotesi che la verifica del rispetto della tolleranza angolare sia soddisfatto, abbiamo quantosegue:-3 Correzione degli angoli interni:

    errore angolare

    i* i

    e

    n

    ; i

    e

    n

    ecc..

    angoli angoli numero dei vertici della poligonaleinterni internicorretti misurati

    -4 Calcolo degli azimut-5 Calcolo delle coordinate parziali

    -6 Calcolo degli errori di chiusura lineariex xi xab xcb xcdecc..

    ey xi xab xcb xcdecc..

    el exi2 eyi

    2 errore lineare totale

    -7 verifica del rispetto della tolleranza lineare

    el TlSI

    NO

    (non affidabile) altrimenti si procede come segue:

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    22/24

    -8 Calcolo coordinate parziali corrette

    xl* xl Ll

    ex

    l

    ; yl

    * yl Lley

    l

    xAB* xAB AB

    ex

    l

    ; yAB* yAB AB

    ey

    l

    L L1

    -9 Calcolo coordinate totali:

    Xi* (la somma delle coordinate parziali corrette deve essere 0)

    IL RILIEVO PLANO ALTIMETRICOEquazione della stadia

    D k s sin2

    h l k s sin cos

    K = costante distanziometrica =100

    TEOREMA TACHEOMETRICO S = intervallo di lettura alla stadiaPER IL RILIEVO DEI DISLIVELLI = angolo zenitaleL = lettura filo medioH = altezza strumentale

    SLs Li SLbs Lbi

    D SB distanza topografica (proiezione sul piano orizzontale) sb sb (Qb Qs) dislivello tra Se B (in ipotesi sempre positivo; poi saranno le quote ingioco a definire il segno.

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    23/24

    Bordi Sxe Dxdella stadia

    LIBRETTO DI CAMPAGNA

    =azimut

    IL PROFILO LONGITUDINALE DI UNA LIVELLAZIONE

    (esplicitamente)

    AB Qb QaBC Qc Qb

    ecc...

    Q;=quote; dislivelliD = distanza topograficaQa=(quota rilevata preliminariamente)

    Dati rilevati

    AB

    BC

    CD

    DE

    AB

    BC

    CD

    DE

    L = lunghezza rettificata della poligonale

    Si definisce livellazione quella serie di operazioni topografiche che hanno come obbiettivo inparticolare lindividuazione di una serie di dislivelli tra i vertici via via successivi di una spezzata

    planimetrica rilevata (rilievo plano altimetrico)

  • 7/31/2019 quaderno cartografia

    24/24

    Es-30 stato rilevato il terreno avente il contorno chiuso ABCCon il punto P stato indicato un punto interno dell appezzamento che sar{ assunto anche come

    origine degli assi di un sistema di riferimento cartesiano ortogonalePA 79,00m A 292,

    c0000(PA )

    PB 64,00m B 377,c

    0000(PB )

    PC 57,00m C 113,c

    0000(PC)

    PD 103,00m D 218,c

    0000(PD)

    PE 39,00m E 242,c 0000(PE)

    -1calcolare coordinate vertici2-disegnare in scala larea studiata

    -3calcolare la superficie dellappezzamento4-calcolare il perimetro dell appezzamento e il costo di una recinzione nellipotesi di un costounitario di 11m-1 calcolo coordinate cartesiane ortogonali:Xa PA sin(PA) 78,38m

    Ya PA cos(PA) 9,90m

    Xb PB sin(PB) 22,62m

    Yb PB cos(PB) 59,87m

    Xc PC sin(PC) 55,81m

    Yc PC cos(PC) 11,56m

    Xd PD sin(PD) 28,74m

    Yd PD cos(PD) 98,91m

    Xe PE sin(PE) 23,90m

    Ye PE cos(PE) 30,92m

    -3 calcolo superficie:S