PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro...

31

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro...

Page 1: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande
PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL
Page 2: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Anno scolastico 2014-2015 Classe 4 C LICEO

Programma di Italiano (prof.ssa Gaetani)

1. IL CINQUECENTO: - il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale: la condizione degli intellettuali e

l’organizzazione della cultura, le accademie - la polemica sul poema eroico - Torquato Tasso: Rime (Qual rugiada o qual pianto); Discorsi dell’arte poetica; la

Gerusalemme liberata, Proemio, I, ottave 1-5)

2. IL TEATRO: - il dramma pastorale: Torquato Tasso, Aminta - la commedia dell’arte: maschere, canovacci, attori e pubblico. 3. IL SEICENTO:

- la disputa sugli antichi e sui moderni - la condizione degli intellettuali e l’organizzazione della cultura - i centri culturali italiani

4. IL BAROCCO:

- definizione e diffusione; - le poetiche: il concettismo, l’acutezza, la metafora - la poesia lirica: i nuovi temi, la trasformazione del genere, la meraviglia e la metafora - Giambattista Marino: La Lira (Mentre la sua donna si specchiava, Bella schiava). - La dissoluzione del poema tradizionale: A.Tassoni (La secchia rapita), G.B.Marino

(Adone).

5. IL SETTECENTO: - la condizione degli intellettuali; accademie, biblioteche, salotti, caffè - l’accademia dell’Arcadia: l’unificazione del ceto intellettuale - Illuminismo e letteratura - l’Illuminismo in Italia: i principali centri, i giornali, la collaborazione con i sovrani;

Milano: il Caffè, Cesare Beccaria (Dei delitti e delle pene) - il Neoclassicismo - il Preromanticismo

6. CARLO GOLDONI: - la riforma della commedia (il Mondo e il Teatro) - commedie di carattere e d’ambiente - commedie della crisi ideologico-borghese - lingua e dialetto

7. GIUSEPPE PARINI: - ideologia e poetica - Odi (La caduta) - la satira della società e Il Giorno (Mezzogiorno, vv. 510-556; Notte, vv. 351-455) 8. VITTORIO ALFIERI: - l’ideologia del letterato-eroe - i trattati politici - le Rime (Tacito orror di solitaria selva) - il teatro; la poetica tragica

Page 3: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

9. UGO FOSCOLO: - ideologia e poetica - Ultime Lettere di Jacopo Ortis: Aspetto tranquillamente la morte, Il primo incontro con

Teresa, Il delitto di Jacopo - Odi - Sonetti: Alla sera, A Zacinto. - Dei Sepolcri (lettura integrale) - Notizia intorno a Didimo Chierico - Le Grazie

10. L’ ETA’ DEL ROMANTICISMO: - caratteri generali del Romanticismo in Europa - la polemica classico-romantica in Italia: le reazioni all'articolo di Mme De Stael, la

posizione dei classicisti, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo di G. Berchet - caratteri particolari del Romanticismo in Italia: compromesso con la tradizione,

Risorgimento, ricerca di un pubblico borghese. Sviluppo del romanzo come genere borghese. Il romanzo storico. La questione della lingua.

11. ALESSANDRO MANZONI

- la formazione illuminista, la conversione e l'adesione al Romanticismo; la riflessione sulla letteratura e sulla storia: il vero storico, l'utile e l'interessante

- Inni sacri - La lirica patriottica e civile: Il cinque maggio - L'Adelchi e il genere tragico: il rifiuto di alcune convenzioni classiche, la riflessione sulla

storia e sulla politica, la provida sventura, il ruolo del coro: Coro dell’Atto III - I promessi Sposi: genesi del romanzo e successive stesure, il sistema dei personaggi, il

narratore e il punto di vista dei personaggi, il Seicento, la Provvidenza: “Il sugo della storia” (cap.XXXVIII)

- La riflessione sulla lingua.

12. IL PURGATORIO DI DANTE: - composizione, struttura, temi - lettura, parafrasi e commento dei canti I, III, V, VI (vv. 58-151), XI, XXIII, XXIV

(vv.49-60), XXVII (vv. 124-fine), XXX (vv.22-fine).

13. LE VARIE TIPOLOGIE DI SCRITTURA: analisi del testo, saggio breve, articolo, tema storico, tema tradizionale.

14. Lettura dei seguenti romanzi: Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Elio Vittorini, Uomini e no.

4/06/15 I Rappresentanti L’insegnante

Page 4: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

CLASSE 4 C LICEO. ITALIANO. Prof.ssa Gaetani LAVORO ESTIVO 2015. Per tutti gli allievi: - Leggere: Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Enrico IV.

Apuleio, Metamorfosi. - Svolgere: Un articolo di giornale e un saggio breve (documenti già indicati sul libro I testi e la scrittura), un’analisi del testo (a pag.G305 del libro di storia della letteratura, tutte le domande tranne 3.2) e un tema tradizionale a scelta tra le seguenti tracce: 1. “Parmi un assurdo che le leggi che sono l’espressione della volontà pubblica, che detestano

e puniscono l’omicidio, ne commettano uno esse medesime e per allontanare i cittadini dall’assassinio, ne ordinino uno pubblico”. Sulla base dell’affermazione di Cesare Beccaria, illustra la tua opinione sulla pena di morte nel mondo moderno.

2. Le società moderne hanno sempre considerato la natura come una fonte di risorse che

l’uomo aveva il diritto di sfruttare in modo pressoché illimitato. I danni ecologici provocati da tale mentalità hanno prodotto in questi ultimi anni una diversa sensibilità per i problemi ambientali.

3. OGM sì, OGM no: gli organismi geneticamente modificati renderanno più produttiva

l’agricoltura e daranno un contributo decisivo a risolvere il problema della sottoalimentazione di molte popolazioni della Terra, oppure rappresentano una grave minaccia alla nostra salute e all’equilibrio dell’ambiente? Esprimete la vostra opinione in proposito.

Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande aperte e chiuse. Per gli allievi con sospensione del giudizio (lavoro da consegnare il giorno della prova scritta a settembre): 1. Svolgere, oltre agli esercizi previsti come lavoro estivo, un altro articolo di giornale e un

altro saggio breve (dossier di documenti a pag. F251 e a pag. G221 del libro di storia della letteratura), altri due temi tradizionali.

2. Studiare gli argomenti di storia della letteratura elencati nel programma. 3. Studiare i passi degli autori elencati nel programma. 4. Studiare i canti del Purgatorio elencati nel programma. 5/06/15 I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 5: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Anno scolastico 2014-2015 Classe 4 C LICEO

Programma di Latino (prof.ssa Gaetani) Grammatica:

x Ripasso della sintassi dei casi: accusativo, genitivo, dativo, ablativo. x Proposizioni indipendenti: indicativo latino e condizionale italiano, indicativo latino e

congiuntivo italiano, proposizioni interrogative dirette (semplici e disgiuntive); congiuntivo esortativo, ottativo (anche con volo, nolo, malo), dubitativo, potenziale; imperativo negativo.

x Modi indefiniti: proposizione infinitiva, participio (presente, perfetto, futuro, particolarità), participio attributivo e predicativo, perifrastica attiva, participio congiunto, ablativo assoluto, gerundio, gerundivo.

x Proposizioni completive: volitive introdotte da ut, ne, le interrogative indirette, uso del riflessivo e dell’aggettivo possessivo di terza persona nelle proposizioni subordinate.

x Ripasso delle proposizioni relative proprie e improprie x Ripasso delle principali subordinate circostanziali: proposizioni finali, consecutive,

narrative, condizionali, temporali, causali. x L’analisi del periodo.

Argomenti di storia della letteratura:

� La satira: il genere e i caratteri. � Lucrezio: la vita, le opere, il De Rerum Natura (struttura e contenuto, la scelta della

forma poetica, lo stile); l’epicureismo a Roma. � Sallustio: la vita, le opere, la storiografia, il De coniuratione Catilinae, il Bellum

Iugurthinum, le Historiae, la lingua e lo stile. � L’età augustea: la fondazione di un nuovo ordine, la politica culturale di Augusto, gli

intellettuali nel principato, i circoli culturali. � Virgilio: la vita, le opere, le Bucoliche (i modelli, la poetica, i contenuti, i temi) le

Georgiche (la struttura, i caratteri, i contenuti, i temi), l’Eneide (genesi, struttura, il rapporto con i modelli, il pius Aeneas, la pietas, l’amore, il poema nazionale), la lingua e lo stile.

� Orazio: la vita, le opere, le Satire (la poetica, i caratteri, i contenuti, il messaggio, lo stile), gli Epodi, le Odi (il rapporto con i modelli, l’amore e il banchetto, i grandi temi esistenziali, la poesia civile, lo stile), le Epistole (caratteri e contenuti), l’Ars poetica.

� Le origini dell’elegia latina; Tibullo e Properzio. � Tito Livio: Ab urbe condita libri.

Autori:

� Lucrezio: De Rerum Natura, Libro I (in lingua): vv. 62-79, 80-101; (in traduzione italiana): vv.1-43, 921- 950; Libro II (in traduzione italiana): vv. 1-19; Libro IV (in traduzione italiana): vv. 1073-1140.

� Sallustio: De coniuratione Catilinae, 5 (in lingua) � Virgilio: Bucoliche, I (lettura integrale in lingua); Georgiche, I, vv. 1-5 (in traduzione

italiana), 121-124 (in traduzione italiana), 145-146 (in traduzione italiana); Eneide I, vv.1-11 (in lingua), IV, vv. 296-396 (in traduzione italiana), vv. 642-666 (in lingua), VI, vv. 450-476 (in traduzione italiana), vv. 851-853 (in lingua), XII, vv. 887- 952 (in traduzione italiana).

� Orazio: Sermones I, 1 (in traduzione italiana), 9 (in traduzione italiana), Odi I, 1 (in traduzione italiana), 4 (in traduzione italiana), 11 (in lingua), 37 (in traduzione italiana), II, 10 (in lingua).

4/06/15 I Rappresentanti L’insegnante

Page 6: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

CLASSE 4 C LICEO. LATINO. Prof.ssa Gaetani. LAVORO ESTIVO 2015.

Per tutti gli allievi: - Ripassare Livio: Latina, da p. 339 a p.346. - Tradurre le seguenti versioni (analisi del periodo): Latina, pag.357 T73, pag.370 T77,

pag.380 T81, pag.394 T85. - Ripasso di tutte le strutture linguistiche presenti nelle versioni. Per gli allievi con sospensione del giudizio (lavoro da consegnare il giorno della prova scritta a settembre): 1. Oltre alle versioni sopra indicate, tradurre le seguenti versioni: La traduzione dal latino,

pag.95 V.38, pag.147 V.61, pag.166 V.66, pag.174 V.70, pag.221 v.87, pag.224 v.89, pag.231 v.93.

2. Ripasso di tutte le strutture linguistiche presenti nelle versioni. 3. Studio degli argomenti del programma di storia della letteratura. 4. Studio dei passi degli autori elencati nel programma. 5/06/15 I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 7: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Classe: 4^C a.s. 2014-15 Docente: Saracino Maria Michela Libri di testo: M. Ansaldo- S. Bertoli- A. Mignani “VISITING LITERATURE (From the Origins to the Present Day” Petrini H. Puchta & J. Stranks- R. Carter – P. Lewis-Jones “INTO ENGLISH 3 (Student’s Book and Workbook) Cambridge “GRAMMAR FILES – E. Jordan – P. Fiocchi Trinity Whitebridge Letteratura Revolution and Change Historical context: The Stuarts; The Commonwealth; The Restoration; The Glorious Revolution; The Puritans; The Puritan settlement in America; The Hanoverians; The Prime Minister; The Slave trade; The defeat of the Stuarts; The United States of America; The Spirit of the Age. Literary context: Prose in the Augustan Age; The beginning of journalism; The novel; Fiction: technical devices

D. Defoe: Life and Critical Notes Robinson Crusoe: the plot, the structure and main themes. Text 21 pag 148 H. Fielding: Life and Critical Notes T. Jones: the plot, the structure and main themes. Text 24 pag 160 The Romantic Age Historical Context: The French Revolution; War with France and territorial conquests; Social unrest; Political parties and reforms. The Industrial Revolution; The Romantic Movement: Birth of Romanticism; Influence of the American and the French Revolutions; The return to nature; The cognitive power of the imagination and the role of the poet; The solitary; Escape from reality; The two generations of Romantic poets. Romantic Poetry W. Blake:Text 25. The Lamb. Text 26 The Tyger. Text 27 London W. Wordsworth: Life and works pag. 185 Lyrical Ballads pag. 185 Text 30. I wandered Lonely as a Cloud Critical Notes pag. 196 S.T. Coleridge Text 32 The Rime of the Ancient Mariner: Argument, Part 1 Critical notes pag 209 Romantic Novel The Gothic Novel: M. Shelley: analisi e commento della versione semplificata di Frankenstein ed. Black Cat (step 4 B2.2)

Page 8: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Strutture linguistico-grammaticali Dal libro di testo: “Into English 3”: 06 Changing world 07 Heroes and villains 08 Truth or lies? 09 Is anybody there? 10 How did they do? GRAMMAR Present passive and past passive review; Present perfect passive and future passive; Have something done; Verbs + ing and to; Second conditional review; I wish / If only for present situations; Linkers of contrast: However / although /even though / in spite of; Modal verbs of deduction (present); Modal verbs of deduction (past); Indirect questions. FUNCTIONS and VOCABULARY Make and do; Everyday English; Talking about future issues; Noun suffixes; Disasters; Exchanging information; Crime; Describing hypothetical situations; Problems; Making deductions; Phrasal verbs (pag 83 WB); Everyday English; Making indirect questions. La docente I rappresentanti Maria Michela Saracino

Page 9: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Compiti Estivi della classe 4^C Liceo Per Tutti: Leggere, tradurre e svolgere gli esercizi di “A Passage to India di E.M. Forster ed. Black Cat (step five B2.2) book +Cd -9788877549259. Euro 10,20 Per gli allievi con il debito o promossi con aiuto: Ripassare tutti gli argomenti svolti durante l’anno scolastico e si consiglia di svolgere gli esercizi del testo: 978-88-530-0966-1 Hit the Target! Book 2 Black Cat Euro 9,90 La docente I rappresentanti Maria Michela Saracino

Page 10: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 4 C Sezione Liceo Prof. Alberto Maestroni

PROGRAMMA DI STORIA

1) Il Seicento - crisi demografica, agricola e dei commerci - evoluzione politica generale dei principali stati europei prima e dopo la Guerra dei Trent'Anni - l’evoluzione dell’Inghilerrra degli Stuart sino alla rivoluzione del 1688 la monarchia costituzionale - politica interna ed estera della Francia di Luigi XIV – il mercantilismo di Colbert e il concetto di assolutismo - evoluzione del pensiero politico: Hobbes – Letture: “Della condizione naturale del genere umano” - “L’origine dello Stato” Locke – Letture: “Lettera sulla tolleranza” - caratteri generali della società dell’ancien règime evoluzione delle classi sociali - le strutture economiche dell’Europa pre-industriale 2) Il Settecento - evoluzione politica generale degli stati europei nel '700 – le guerre di successione e il nuovo equilibrio europeo - la cultura dell’illuminismo: definizione generale, cosmopolitismo e filantropismo, la nuova immagine della storia, le tematiche della religione nel dibattito fra atei e deisti, il deismo in Inghilterra e in Francia, il materialismo ateo francese - il progetto della Encyclopèdie - il pensiero politico di Montesquieu e la nascita del liberalismo - l’opera di Rousseau: i temi dei due Discorsi, l’opera pedagogica, il Contratto sociale e la nascita del pensiero democratico Letture : Voltaire – “Sul deismo” Rousseau – “L’origine della disuguaglianza” “Il contratto sociale” - rivoluzione demografica, agraria, commerciale, dei trasporti e delle finanze - le cause della rivoluzione industriale in Inghilterra – la rivoluzione tecnologica e lo sfruttamento del vapore – le manifatture tessili inglesi – il sistema della fabbrica e la nascita della classe operaia - la Rivoluzione francese: il concetto di “rivoluzione atlantica- il problema delle cause – evolu- zione generale dei regimi rivoluzionari dal 1789 al 1799 – le diverse carte costituzionali

- l’età napoleonica in Francia e le conseguenze della rivoluzione francese

Page 11: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

3) L’Ottocento - aspetti generali dell’età della Restaurazione - evoluzione generale della politica italiana ed europea fra 1815 e 1848 - l’ideologia liberale: conseguenze giuridiche e politiche - sociologia del liberalismo e principali tappe storiche di esso nell’800 - regimi politici e ordine sociale liberale – lo Statuto albertino - l’ideologia democratica: i concetti di uguaglianza e sovranità popolare Milano, 6 giugno 2015 I rappresentanti di classe Il docente

Page 12: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 4 C Sezione Liceo prof. Alberto Maestroni

Lavoro estivo per gli studenti per i quali è stata deliberata la “sospensione del giudizio” in Storia Con riferimento ai programmi svolti nel corrente anno scolastico si precisa quanto segue: per gli studenti per i quali è stato formulata la “sospensione del giudizio” in Storia è richiesta la conoscenza, da accertarsi a settembre p.v., dell’intero programma e delle relative parti del libro di testo in adozione. Milano, 6 giugno 2015 I rappresentanti di classe Il Docente

Page 13: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 4 C Sezione Liceo prof. Alberto Maestroni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

1) La rivoluzione astronomica - il pensiero di Copernico: la dottrina eliocentrica, il problema dei moti planetari, differenze e analogie con la teoria aristotelico-tolemaica, i fondamenti filosofici della nuova teoria, il problema dell’accordo con il testo biblico, il fenomenismo di Osiander - l’opera di Brahe: le osservazioni astronomiche, le comete, il modello ticonico del mondo - il pensiero di Keplero: le leggi delle orbite dei pianeti, pitagorismo e platonismo, l’armonia del mondo Letture: Materiali in fotocopia distribuiti agli studenti 2) L’opera e il pensiero di Galileo - il nuovo rapporto fra scienza e tecnica - le scoperte astronomiche e il Nuncius Sidereus - le “lettere copernicane” e il problema del rapporto fra fede e ragione - il “processo” del 1616 - Il Saggiatore: il contenuto generale dell’opera, la polemica sulle comete, il nuovo metodo scientifico, il platonismo di Galileo, qualità oggettive e soggettive, la visione meccanicistica della realtà, il valore della matematica - Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: le quattro giornate e i protagonisti della opera, il valore delle ipotesi scientifiche, la critica all’aristotelismo, intelletto umano e divi- no, il principio di relatività galileano, il problema delle maree - il processo e la condanna del 1633 - Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze: la dinamica, la legge del moto uniformemente accelerato, il rapporto fra teoria ed esperimento, il metodo ipotetico- deduttivo Letture antologiche: “Il metodo scientifico” “Il valore della matematica” “La Bibbia e la scienza”

Page 14: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

3) Il pensiero di Cartesio - i problemi filosofici posti dalla rivoluzione scientifica - la filosofia come indagine sul soggetto conoscente - la matematica e il metodo - le Regulae ad directionem ingenii: l’unità del sapere, la certezza della matematica, intuitus e deductio, la “mathesis universalis”, sostanza e funzione, nature semplici e composte, le regole del metodo, il significato dell’analisi e della sintesi - il Mondo: la critica dell’esperienza sensibile, la fisica come ricostruzione ipotetica della realtà, le leggi della natura, il meccanicismo cartesiano, l’analisi dell’uomo - le Meditationes de prima philosophia: il nuovo significato della metafisica,dubbio metodico e iperbolico, la scoperta e il valore del cogito, la dimostrazione dell’esistenza di Dio, la teoria delle idee, il principio di causalità, Dio garante delle verità matematiche, lo sviluppo generale della quinta e della sesta meditazione Letture antologiche: “Il metodo” “Il dubbio, il cogito, l’anima e Dio” 4) Il pensiero di Hume - la filosofia come “scienza della natura umana” - la dottrina delle percezioni: impressioni e idee – una prima formulazione del principio di verificazione - teoria della conoscenza: relazione fra idee e matter of facts - scienze matematiche e scienze naturali – nascita e definizione delle idee di spazio e tempo - l’esame critico del principio di causa - il problema epistemologico della induzione - l’analisi dei concetti di sostanza e Io Letture antologiche: “Critica all’idea di causalità” “Critica all’idea di sostanza immateriale” 5) Il pensiero di Kant - il criticismo come alternativa al razionalismo e all’empirismo – dogmatici e scettici - il confronto con Hume e il “risveglio dal sonno dogmatico” - il problema della metafisica – il “nuovo” significato di metafisica e il tribunale della ragione - la metafisica come disposizione naturale dell’uomo - la distinzione fra matematica e metafisica - la filosofia come “critica della ragione” - la distinzione fra fenomeni e cose-in-sé - la “rivoluzione copernicana” nella matematica e nelle scienze della natura - la teoria dei giudizi – il problema del “sintetico a priori” - le linee portanti della Critica della Ragion pura: la situazione della ragione e della metafisica nella “Prefazione”, il concetto di “critica”, la distinzione fra trascendentale e trascendente - i temi dell’Estetica trascendentale: la sensibilità, intuizioni pure ed intuizioni empiriche, le funzioni a priori di spazio e tempo, la natura delle proposizioni matematiche, l’applicabilità della matematica ai fenomeni - i temi dell’Analitica trascendentale: i rapporti fra logica formale e logica trascendentale, sensibilità e intelletto, giudizi percettivi e giudizi di esperienza, il concetto di oggetto scien-

Page 15: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

tifico, definizione ed esame della tavola delle categorie, deduzione metafisica e deduzione trascendentale, la funzione dell’Io penso, la dottrina dello schematismo trascendentale – Appercezione trascendentale – il problema della “cosa-in-sé” Letture: “La critica della ragione” (pp. 428-430) “Sulla differenza tra giudizi analitici e sintetici” (pp. 431-435) “L’estetica trascendentale” (pp. 436-438) “Logica generale e logica trascendentale, analitica e dialettica” (pp. 439-442) “Fenomeno e noumeno” (pp. 443-446) “La rivoluzione copernicana” (pp.447-451) Milano, 6 giugno 2015 I rappresentanti di classe Il docente

Page 16: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 4 C Sezione Liceo prof. Alberto Maestroni

Lavoro estivo per gli studenti per i quali è stata deliberata la “sospensione del giudizio” in Filosofia Con riferimento ai programmi svolti nel corrente anno scolastico si precisa quanto segue: per gli studenti per i quali è stato formulata la “sospensione del giudizio in Filosofia è richiesta la conoscenza, da accertare a settembre p.v., di tutti i punti del programma medesimo e la lettura commentata del Discorso sul metodo di Cartesio Milano, 6 giugno 2015 I rappresentanti di classe Il Docente

Page 17: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Anno scolastico 2014/2015

Classe 4^C Liceo Scientifico PROGRAMMA DI MATEMATICA

Docente: Cavallotti Patrizia Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.blu 2.0”- ed. Zanichelli. Vol. 3 e Vol. 4 ESPONENZIALI E LOGARITMI

Potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli. Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, secante, cosecante e cotangente. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Funzioni goniometriche inverse. Grafici delle funzioni goniometriche.

FORMULE GONIOMETRICHE Angoli associati. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Periodo delle funzioni goniometriche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Equazioni goniometriche elementari. Equazioni lineari in seno e coseno; omogenee in seno e coseno. Le disequazioni goniometriche. (Metodo circonferenza goniometrica e metodo confronto grafico)

TRIGONOMETRIA I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli (area di un triangolo, teorema della corda). Triangoli qualunque (teorema dei seni, teorema del coseno). Problemi con i triangoli. Coefficiente angolare di una retta e angolo tra due rette.

NUMERI COMPLESSI Definizione, forma algebrica/trigonometrica/esponenziale dei numeri complessi. Il calcolo con i numeri complessi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, reciproco, divisione, potenza, radice n-esima. Piano di Gauss; vettori e numeri complessi. Coordinate polari.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità: studio con metodo del “quadrato unitario”. Rappresentazione grafica di funzioni applicando le trasformazioni.

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Dominio e segno. Funzioni: infettive, suriettive, biunivoche, crescenti e decrescenti, periodiche, pari e dispari, inverse.

STATISTICA Dati statistici: caratteri qualitativi e quantitativi. Tabelle di frequenza e classi di frequenza. Rappresentazione grafica dei dati: istogramma, diagramma a torta e cartesiani. Indici di posizione centrale: media aritmetica e quadratica, mediana e moda. Indici di variabilità: campo di variazione, scarto semplice medio e deviazione standard, coefficiente di variazione. Interpolazione: metodo dei minimi quadrati. Regressione lineare. Correlazione: coefficiente di Bravis-Pearson.

CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Il fattoriale. Il coefficiente binomiale. Il binomio di Newton.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’ La concezione classica, statistica e soggettiva della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes; falsi positivi, falsi negativi.

Gli studenti Il docente

Page 18: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

INDICAZIONI RIGUARDANTI IL LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO!a.s. 2014/2015!

!classe 4^C Liceo Scientifico!

MATEMATICA!

Agli studenti che dovranno sostenere la prova di matematica a causa della sospensione di giudizio, si consiglia di svolgere gli esercizi proposti in classe durante l’anno scolastico e assegnati per compito (i numeri degli esercizi dovrebbero essere recuperabili dal libro, dal quaderno o dal diario). Come ottimo aiuto si possono affrontare gli esercizi guidati proposti dal libro di testo ed inoltre visionare videolezioni al link https://www.youtube.com/user/LessThan3Math

Cologno Monzese, 6 giugno 2015

Gli studenti Il docente

Page 19: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Anno scolastico 2014/2015

Classe 4^C Liceo Scientifico PROGRAMMA DI FISICA

Docente: Cavallotti Patrizia Testo in adozione: U. Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu – Zanichelli. Vol. 1 e Vol. 2 CAPITOLO 10 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA

Il moto browniano. La pressione del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. La velocità quadratica media. L’energia interna. Gas, liquidi e solidi.

CAPITOLO 11 CAMBIAMENTI DI STATO I passaggi tra stati di aggregazione. La fusione e la solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. Il vapore saturo e la sua pressione. La condensazione e la temperatura critica. La sublimazione. Diagrammi di fase P-T acqua e anidride carbonica. Diagrammi di fase P-V.

CAPITOLO 12 PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Gli scambi di energia. L’energia interna di un sistema fisico. Il principio zero della termodinamica. Trasformazioni reali e trasformazioni quasi statiche. Il lavoro termodinamico. Enunciazione del primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio. I calori specifici del gas perfetto. Le trasformazioni adiabatiche.

CAPITOLO 13 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Le macchine termiche. Primo enunciato: lord Kelvin. Secondo enunciato: Rudolf Clausius. Terzo enunciato: il rendimento. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot (no dimostrazione). Il ciclo di Carnot. Il rendimento della macchina di Carnot. Il motore dell’automobile (cenni). Il frigorifero.

CAPITOLO 14 ENTROPIA E DISORDINE La disuguaglianza di Clausius. L’entropia. L’entropia di un sistema isolato. Il uarto enunciato del secondo principio. L’entropia di un sistema non isolato. Il secondo principio dal punto di vista molecolare. Stati macroscopici e microscopici. Il terzo principio della termodinamica.

CAPITOLO 15 LE ONDE ELASTICHE Le onde. Fronti d’onda e raggi. Le onde periodiche. Le onde armoniche. L’interferenza. L’interferenza in un piano e nello spazio.

CAPITOLO 16 IL SUONO Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. I limiti di udibilità. L’eco. Le onde stazionarie (cenni). I battimenti. L’effetto Doppler.

OTTICA GEOMETRICA I raggi luminosi e le ombre. La riflessione della luce. La rifrazione della luce.

MOTI PERIODICI Moto armonico. Moto di un pendolo semplice.

CAPITOLO 17 LE ONDE LUMINOSE Onde e corpuscoli. L’interferenza della luce. La diffrazione. La diffrazione della luce. Il reticolo di diffrazione. I colori e la lunghezza d’onda. L’emissione e l’assorbimento della luce.

LE LENTI Lenti convergenti e divergenti. Potere diottrico.

CAPITOLO 18 LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La definizione operativa della carica elettrica. La legge di Coulomb. La forza di Coulomb nella materia. L’elettrizzazione per induzione.

Page 20: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

CAPITOLO 19 IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee di campo elettrico. Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da: una distribuzione piana infinita di carica; una distribuzione lineare infinita di carica; distribuzione sferica di carica; di una sfera omogenea di carica.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO Ondoscopio: onde e fenomeni ondulatori. Onde sonore: risonanza, battimenti, interferenza (tubo di Quincke). Riflessione, rifrazione, diffrazione, interferenza e polarizzazione della luce. Lenti convergenti e divergenti. Fenomeni di elettrostatica. Linee di campo elettrico.

AUDIOVISIVI Moto browniano (web). Entropia (web). Moto periodico (video PSSC). Fata morgana (web). I colori (RAI web). Dott. Quantum: esperimento della doppia fenditura (web). Legge di Coulomb (video PSSC)

Cologno Monzese, 6 giugno 2015

Gli studenti Il docente

Page 21: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

INDICAZIONI RIGUARDANTI IL LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO!a.s. 2014/2015!

!classe 4^C Liceo Scientifico!

FISICA!

Docente: Patrizia Cavallotti Testo in adozione: U. Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu – Zanichelli. Vol. 1 e Vol. 2 Ripassare il programma svolto durante l’anno integrando con gli appunti, fotocopie, slide (raccolti nello spazio di archiviazione cloud di classe Google Drive) Svolgere test, quesiti, domande sui concetti e esercizi contenuti nel libro di testo, proposti nel corso dell’anno scolastico. Cologno Monzese, 6 giugno 2015

Gli studenti Il docente

Page 22: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

PROGRAMMA CLASSE IV C anno scolastico 2014/2015

La teoria atomica All’interno dell’atomo Le particelle subatomiche I costituenti dell’atomo L’esperimento di Rutherford L’atomo nucleare Numero atomico e numero di massa Numero atomico e simboli degli elementi

La struttura dell’atomo secondo il modello degli orbitali L’atomo come sistema planetario I quanti di energia L’atomo di Bohr L’elettrone-onda Il concetto di orbitale I numeri quantici Orbitali s,p,d,f Il numero di elettroni per orbitale L’energia degli orbitali L’ordine di riempimento degli orbitali La configurazione elettronica totale Struttura atomica e colore

Sistema periodico La classificazione degli elementi La tavola periodica di Mendeleev Costruzione del sistema periodico La lettura del sistema periodico La configurazione elettronica esterna

Periodicità delle proprietà chimiche volume atomico, configurazione elettronica esterna e proprietà chimiche, regola dell'ottetto, cationi e anioni, energia di ionizzazione, metalli e non metalli, elettronegativita', la posizione dell’idrogeno e dell’elio

Elettroni e Legami chimici

Le molecole e le loro formule Elettroni esterni e legami chimici La rappresentazione delle molecole legame covalente omo ed eteropolare, legame dativo, legame ionico, legame metallico

Legami, struttura e forma delle molecole legame ione-dipolo interazioni di Van der Waals,

legame idrogeno, ibridazione degli orbitali, lunghezza di legame

angolo di legame e forma delle molecole, peso molecolare,

Nomenclatura dei composti chimici Dai legami alle formule La scrittura delle formule Il numero di ossidazione Il calcolo del numero di ossidazione Numero di ossidazione e formule La nomenclatura chimica Il nome dei composti binari I composti tenari

Page 23: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

Peso atomico e peso molecolare

Gli isotopi L’unità di massa atomica Il peso atomico di un elemento Il peso molecolare

Numero di Avogadro e mole La quantità di materia in chimica Quantità misurabili e numero di particelle La mole Il numero di Avogadro La massa molare Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche ed equazioni chimiche Il bilanciamento delle reazioni chimiche La stechiometria Stati fisici della materia lo stato aeriforme, gas ideali, leggi dei gas, equazione di stato, vapori; lo stato liquido, evaporazione ebollizione; lo stato solido, tipi di solidi cristallini, solidi amorfi; passaggi di stato. Soluzioni. tipi di soluzioni la concentrazione delle soluzioni le proprietà colligative Reazioni chimiche ed energia Velocità delle reazioni chimiche La velocità delle reazioni Effetto della concentrazione dei reagenti Effetto del fattore sterico Effetto della suddivisione dei reagenti Energia di attivazione Innesco delle reazioni chimiche Effetto della temperatura I catalizzatori L’equilibrio chimico La reversibilità delle reazioni chimiche L’equilibrio chimico Raggiungimento dell’equilibrio legge dell'azione delle masse. La costante di equilibrio Il principio dell’equilibrio mobile Effetto della pressione Applicazione del principio dell’equilibrio mobile Equilibri in soluzione dissociazione elettrolitica, dissociazione dell'acqua, prodotto ionico dell'acqua, costanza del prodotto ionico dell’acqua soluzioni acide neutre basiche, il pH L'insegnante

Page 24: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

SCIENZE

Indicazioni riguardanti il lavoro estivo CLASSI: 4° sez. C Liceo GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO IN SCIENZE DOVRANNO RIPASSARE TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO . I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI LA DOCENTE DONATELLA ALBANESI

Page 25: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

pag. 1 di 4

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015

PROF. GUSTAVO MATASSA

MATERIA ARTE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE CLASSE QUARTA SEZ. C LICEO SCIENTIFICO

LIVELLI DI PARTENZA

LIVELLI RILEVATI E STRUMENTI UTILIZZATI Usando quali strumenti, la lezione partecipativa e la produzione autonoma di un elaborato critico, quasi tutta la classe ha evidenziato dei livelli di partenza in linea con i prerequisiti necessari per cominciare il percorso formativo del secondo anno. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ DISEGNO Preliminari della prospettiva: gli enti geometrici necessari per realizzare una prospettiva e l’impostazione della figura preparatoria Prospettiva centrale col quadro perpendicolare al geometrale. Prospettiva di figure piane e di solidi semplici Prospettiva centrale col quadro parallelo al geometrale Prospettiva accidentale e metodi dei punti di fuga, delle perpendicolari al quadro e dei raggi visuali Prospettiva di gruppi di solidi Ombre portate di figure piane e gruppi di solidi in prospettiva centrale STORIA DELL’ARTE

- Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di un testo artistico e degli stili, correnti e singole personalità del campo artistico;

- Conoscere la terminologia specifica della disciplina - Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte - .Conoscenza dei principali aspetti specifici relativi alle tecniche di produzione dell'opera

d'arte.

OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

Page 26: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

pag. 2 di 4

- La disciplina in linea con i contenuti espressi nel P.O.F. si propone di perseguire i seguenti obiettivi: consolidamento degli obiettivi del terzo anno

- saper esprimere opinioni e operare scelte personali in modo autonomo e responsabile - uso autonomo di materiali e strumenti didattici - sviluppo delle capacità di valutare gli aspetti positivi e negativi del proprio processo di crescita

scolastica, culturale e personale; - acquisizione della capacità autovalutativa, anche in vista delle scelte successive al conseguimento del

diploma - acquisizione della capacità di analisi, sintesi e riflessione critica delle conoscenze - partecipazione attiva e responsabile alla vita didattica con proposte e suggerimenti personali - uso pertinente e padronanza dei linguaggi e dei codici appresi

PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO

� Prospettiva centrale di semplici solidi e gruppi di solidi. � Prospettiva accidentale di semplici solidi e gruppi di solidi � Prospettiva con metodo dei raggi visuali (metodo del "taglio) � Prospettiva con metodo delle "parallele ai punti di fuga" � Teoria delle ombre applicata alla prospettiva

Storia dell’Arte:

� Arte barocca � Il roccocò e il vedutismo � Il Neoclassicismo � Il Romanticismo , � Introduzione del realismo e dell'impressionismo.

METODO D’INSEGNAMENTO FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL CURRICOLO

La finalità fondamentale della materia è la conoscenza e comprensione del patrimonio storico artistico, attraverso l'uso sinergico del disegno geometrico, del disegno a mano libera, dello studio delle opere più significative della nostra civiltà lette attraverso la scansione storica. Le attività programmate sono state finalizzate a: -fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di rappresentazione degli oggetti, veicolo di comprensione ed interpretazione delle forme nello spazio, anche in vista di una migliore comprensione della strutturazione spaziale dell'immagine artistica nelle varie epoche. -fornire le competenze necessarie a comprendere e valutare l'opera d'arte, individuandone le caratteristiche tecniche e strutturali, identificandone contenuti e modi di raffigurazione, comprendendone le relazioni con il contesto; -educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico artistico; -sviluppare la dimensione estetica e critica anche nei confronti di tutti gli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente e come stimolo a migliorare la qualità della vita;

METODI DIDATTICI ADOPERATI

Page 27: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

pag. 3 di 4

Le esercitazioni di disegno si sono svolte secondo un criterio di gradualità, dal semplice al complesso, facendo uso, quando possibile, di modelli tridimensionali. Ogni problema di rappresentazione è stato risolto ricorrendo al metodo più semplice ed intuitivo, evitando inutili e controproducenti complicazioni. L'insegnamento del disegno non si limitato alla somministrazione di soluzioni e risposte preconfezionate, ma ha avuto come obiettivo lo sviluppo dell'autonomia del ragazzo, coinvolgendolo attivamente nella discussione e soluzione di situazioni problematiche. Si è tenuto conto nell’impostazione dell'attività didattica, delle diverse potenzialità degli alunni, in modo che tutti i componenti della classe hanno potuto raggiungere un risultato minimo e che i più dotati hanno avuto la possibilità di approfondire i contenuti proposti. Particolare importanza è stata data alla lettura dell'immagine, effettuata anche per mezzo di attività, operative come l'individuazione di strutture geometriche, di reticoli proporzionali, di schemi operativi. In quest'ottica la rielaborazione di piante e alzati di edifici mediante le tecniche di rappresentazione via via apprese e le esercitazioni di disegno da modelli, hanno assunto un significato non solo di mero addestramento, ma sono divenuto occasione per affinare le proprie capacità percettive e migliorare la comprensione dell'opera d'arte e della realtà spaziale che ci circonda. L'approccio didattico ha avuto quale scopo il conseguimento delle seguenti conoscenze, capacità e abilità:

CONOSCENZE � sapere cosa sono l’impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sapere cosa sono lo spazio geometrico, matematico, fisiologico e percettivo; � Saper rappresentare gli enti fondamentali, punto, retta, piano; � Sapere quali sono le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità; conoscere il concetto di

figura piana e struttura modulare. � Sapere cosa è la struttura della composizione figurativa; � Conoscere i principi essenziali della geometria proiettiva; � Saper cosa sono le proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane e solide,

scale metriche di riduzione. � Conoscere l’uso dei piani ausiliari � Conoscere le sezioni dei solidi � Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di una immagine artistica � Conoscere la terminologia specifica della disciplina � Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte � Conoscere gli elementi essenziali della teoria delle ombre

CAPACITÀ � Sviluppo di capacità grafiche: impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sviluppo della capacità di usare gli strumenti; � Sviluppo di capacità percettive dello spazio geometrico. � Sviluppo di capacità comunicative ed operative, � Sviluppo di capacità di soluzione dei problemi di geometria piana; � Sviluppo di orientamento spaziale attraverso le proiezioni ortogonali. � Sviluppo di capacità di soluzione e rielaborazione dei problemi di geometria proiettiva piana e

solida; � Sviluppo di capacità rappresentazione tridimensionale dello spazio;

Page 28: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

pag. 4 di 4

� Sviluppo di capacità di sintesi degli elementi costitutivi del linguaggio visuale; � Sviluppo di capacità di analisi degli elementi essenziali di un’opera d’arte (linea,

forma, volume, colore) e principali caratteristiche tecniche. � Uso appropriato della terminologia specifica della disciplina.

COMPETENZE � Saper eseguire una proiezione ortogonale di figure piane � Saper eseguire la proiezione ortogonale di figure solide � Saper utilizzare i piani ausiliari � Saper eseguire una sezione di solidi � Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina � Saper analizzare un’opera d’arte (scultura, pittura architettura) � Saper argomentare ed esporre i contenuti storico artistici studiati in modo organico (preistoria,

cenni sull’arte egizia, micenea ,minoica, greca, etrusca, romana)

STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO, Disegni alla lavagna con gessetti colorati, LIBRI DI TESTO A) "Il Cricco di Teodoro - Itinerario nell'arte. N.3 Versione Verde Multimediale - Edizioni Zanichelli B) Malara Saverio - DISEGNO GEOMETRICO - Zanichelli

DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d’uso) Tali sussidi sono utilizzati con continuità in relazione alle diverse unità didattiche.

VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA Le verifiche sono state somministrate, previe esercitazioni, al termine di ogni modulo e/o unità didattica. Le tipologie previste sono state: Quesiti a risposta breve, Interrogazione breve, Elaborati grafici, Relazione e/o presentazione. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Relativamente ai criteri di valutazione, utilizzando la scala decimale da 1 a 10, si sono valutate, per Disegno, la corretta acquisizione dei contenuti geometrici, il rapporto armonico tra segno, forma e campo, la precisione del tratto, la qualità estetica e le indicazioni di nomenclatura, mentre per Storia dell’ Arte sono stati valutati l’uso appropriato del linguaggio specifico, l’ordine e la correttezza espositiva, l’analisi della struttura geometrica- compositiva delle opere proposte. giugno 2015 firma del docente _______________________

Firma degli alunni _______________________ _______________________ _______________________

Page 29: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande
Page 30: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE IV SEZIONE C Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

PROGRAMMA SVOLTO

º Etica Morale religiosa e laica

Due visioni della vita Un decalogo laico La libertà e la responsabilità La coscienza Il peccato e il senso di colpa I vizi e le virtù Rapporti sociali ed economici Rapporti famigliari e sessuali Vita umana: aborto, eutanasia º La sfida della bioetica

Film dead man walkng Film Il Genio ribelle Film La custode di mia sorella

º La fede I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 31: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4CL · 6. CARLO GOLDONI: - la ... -I promessi Sposi: ... Il lavoro estivo sarà valutato nel mese di settembre attraverso una verifica con domande

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE IV SEZIONE D Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

PROGRAMMA SVOLTO

º Etica Morale religiosa e laica

Due visioni della vita Un decalogo laico La libertà e la responsabilità La coscienza Il peccato e il senso di colpa I vizi e le virtù Rapporti sociali ed economici Rapporti famigliari e sessuali Vita umana: aborto, eutanasia º La sfida della bioetica

Film dead man walkng Film Il Genio ribelle Film La custode di mia sorella Film La vita di Pi

I rappresentanti di classe L’insegnante