PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3AF - Istituto Statale … · I rapporti familiari Il diritto di...

32

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3AF - Istituto Statale … · I rapporti familiari Il diritto di...

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3AF

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO CIVIlE

Insegnante: prof. Antonino Ligato Classe: III A AFM Anno Scolastico 2014/2015 Introduzione al diritto Dallo ius al directum Il diritto di giustizia Il diritto oggettivo e il diritto soggettivo Le principali funzioni del diritto Le norme dello Stato e le norme di altre organizzazioni L'ordinamento della Repubblica italiana Le fonti del diritto italiano Come si individuano le norme giuridiche Dentro la norma giuridica I caratteri comuni delle norme giuridiche Generalità ed astrattezza della norma giuridica L’entrata in vigore delle norme giuridiche L’irretroattività e l’abrogazione delle norme giuridiche I contrasti tra le norme giuridiche L’ interpretazione delle norme giuridiche Norme derogabili e inderogabili (o imperative) Gli ordinamenti giuridici L’ ordinamento giuridico italiano e le sue ripartizioni L’ ordinamento giuridico italiano e il diritto internazionale Il diritto internazionale privato Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo I soggetti nel rapporto giuridico Il diritto soggettivo Classificazione dei diritti soggettivi ` La prescrizione dei diritti soggettivi L’interruzione e la sospensione della prescrizione La decadenza La tutela giurisdizionale dei diritti La funzione giurisdizionale La giurisdizione ordinaria e speciale I gradi di giudizio La Corte di cassazione e la corretta interpretazione della legge La giurisdizione penale

Differenza tra reato, delitto e contravvenzione La giurisdizione civile La competenza dei giudici nel processo civile Le parti nel processo civile Quali prove sono ammesse nel processo civile Il processo di cognizione Quando la sentenza diventa definitiva Le persone e i diritti della personalità il diritto civile e le persone Differenza tra diritto privato e diritto civile Le persone nel codice civile Quando nasce la persona fisica La capacità giuridica La capacità di agire Gli incapaci d’agire La sede della persona fisica La commorienza La scomparsa, l'assenza e la morte presunta Le persone, i fatti e gli atti giuridici I diritti della personali tà Il diritto alla vita e all'integrità fisica Il testamento biologico La tutela del diritto al nome La tutela del diritto alla privacy Diritti e doveri delle parti nel trattamento dei dati personali L'autorità garante per la tutela dei dati personali I dritti reali e i beni Caratteri generali dei diritti reali Le cose e i beni La classificazione dei beni La proprietà I poteri del proprietario La funzione sociale della proprietà La proprietà nel codice civile Limiti posti alla edificabilità dei suoli Limiti posti alle immissioni Le distanze tra le costruzioni La requisizione L'espropriazione per pubblica utilità Il condominio negli edifici Il possesso Proprietari e possessori La detenzione Il possesso indiretto La prova del possesso Il possesso è di buona o di mala fede

I modi di acquisto della proprietà Acquisti a titolo derivativo e a titolo originario Il possesso vale titolo L’acquisto la proprietà per usucapione Altri modi di acquisto della proprietà a titolo originario Azioni a tutela della proprietà e del possesso L’azione di rivendicazione L’azione negatoria Regolamento dei confini ed apposizione di termini L'azione di reintegrazione La prova del possesso L'azione di manutenzione La denuncia di nuova opera e di danno temuto I diritti reali di godimento su cosa altrui Caratteri generali L'usufrutto Le servitù prediali Le servitù coattive e volontarie La superficie L’uso e l’abitazione Il contratto come fonte di obbligazione Gli elementi del rapporto obbligatorio Obbligazioni naturali e civili La nascita del rapporto obbligatorio Definizione e funzione del contratto Il recesso dal vincolo contrattuale Gli effetti del contratto nei confronti dei terzi L'interpretazione del contratto L'autonomia contrattuale I requisiti del contratto: l’accordo tra le parti I requisiti del contratto L'accordo espresso o tacito Le condizioni generali del contratto Il patto di opzione Il diritto di prelazione La responsabilità precontrattuale I requisiti del contratto: la causa, l'oggetto, la forma La causa del contratto La causa illecita La causa e il motivo La causa atipica e la libertà contrattuale L’oggetto del contratto La forma come requisito essenziale del contratto La forma come prova La trascrizione del contratto

Gli elementi accidentali del contratto e la rappresentanza Il termine La condizione La condizione illecita La rappresentanza nel contratto La procura e il mandato La variazione dei soggetti nelle obbligazioni contrattuali e non contrattuali La cessione del credito La surrogazione La delegazione L’accollo e l’espromissione

L’estinzione delle obbligazioni contrattuali e non contrattuali I caratteri dell'adempimento La diligenza nell'adempimento A chi deve essere offerta la prestazione Dove deve essere eseguita la prestazione Quando deve essere eseguita la prestazione Come si adempie alle obbligazioni parziarie e solidali L'adempimento delle obbligazioni di risultato e di mezzi La responsabilità del professionista negligente L'adempimento delle obbligazioni pecuniarie e di valore Gli interessi nelle obbligazioni pecuniarie Le cause di estinzione diverse dall'adempimento: la novazione, la compensazione, la remissione e la prescrizione L`inadempimento delle obbligazioni contrattuali e non contrattuali L'inadempimento e il risarcimento del danno L'aggravamento del danno per responsabilità del creditore L'oggettiva impossibilità L'impossibilità nelle obbligazioni pecuniarie La clausola di esonero da responsabilità L'esecuzione in forma specifica La responsabilità per il fatto degli ausiliari La mora del debitore La mora del creditore La clausola penale La caparra Cause di invalidità del contratto e cause di risoluzione L'invalidità e l'inefficacia del contratto Il contratto nullo Il contratto annullabile L'annullamento dovuto a incapacità Il contraente incapace L'incapacità naturale L'annullamento dovuto a errore L'errore sulla qualità e sul valore L'errore ostativo L'annullamento dovuto a dolo

Il dolus bonus La violenza morale La violenza fisica La rescissione del contratto Le cause di risoluzione del contratto La risoluzione per inadempimento Il termine essenziale La risoluzione per impossibilità sopravvenuta La risoluzione per eccesiva onerosità sopravvenuta Tipologie particolari di contratto Il contratto preliminare La trascrizione del contratto preliminare Il perimento dell'oggetto I contratti per adesione I contratti aleatori I contratti con effetti reali I contratti reali Il contratto per persona da nominare Il contratto a favore del terzo I contratti con obbligazione del solo proponente I principali contratti tipici Il contratto di vendita Le obbligazioni del compratore Patti speciali tra venditore e compratore Le obbligazioni del venditore La garanzia dei vizi occulti La garanzia per evizione Il contratto di permuta Il contratto di donazione Il contratto di locazione Il contratto di affitto Il comodato e il mutuo La multiproprietà immobiliare Responsabilità del debitore e garanzie per il creditore I creditori chirografari e con diritto di prelazione L'ipoteca e il pegno I privilegi Le garanzie personali: la fideiussione e l'avallo Le azioni conservative Il sequestro conservativo L'azione revocatoria ordinaria La responsabilità da fatto illecito Le obbligazioni da fatto illecito La responsabilità per atti di bullismo Il risarcimento del danno Quando il danno è ingiusto Quando il fatto è colposo o doloso Quando il danno è causato da legittima difesa o da stato di necessità

Risarcimento per equivalente o per integrazione L'adempimento nelle obbligazioni da fatto illecito L’estinzione dell'obbligazione per cause diverse dall'adempimento La responsabilità indiretta e la responsabilità oggettiva I casi di responsabilità indiretta La responsabilità dei genitori La responsabilità degli insegnanti La responsabilità dei datori di lavoro La responsabilità oggettiva per attività pericolose La responsabilità oggettiva per danni provocati da cose in custodia La responsabilità oggettiva per danni causati da animali La responsabilità per danni causati dalla circolazione dei veicoli Le altre fonti di obbligazione La promessa di pagamento e la ricognizione di debito La promessa al pubblico La gestione di affari altrui Il pagamento dell’indebito L’arricchimento senza causa I rapporti familiari Il diritto di famiglia Differenza tra la parentela ed affinità Il diritto agli alimenti Differenza tra atto di matrimonio e rapporto matrimoniale Il matrimonio civile Gli impedimenti dirimenti e impedienti Il matrimonio concordatario e il matrimonio acattolico Il matrimonio come rapporto

Il rapporto tra genitori e figli I regimi patrimoniali della famiglia Atti compiuti senza il consenso del coniuge La separazione personale e il divorzio La filiazione, l’adozione e l'affidamento La successione per causa di morte L’eredità La capacità di succedere L’accettazione dell'eredità I diversi tipi di successione La successione testamentaria La successione legittima e necessaria La collazione e la riduzione L’esclusione dalla successione per indegnità Cologno Monzese 5/6/2015

I rappresentanti di classe L’insegnante (prof. Antonino Ligato)

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA POLITICA

Insegnante: prof. Antonino Ligato Classe: III A AFM Anno Scolastico 2014/2015 Introduzione alla scienza economica Che cosa studia la scienza economica Soggetti economici e attività economiche Nozione di sistema economico Economia ed etica Economia politica e politica economica Microeconomia e macroeconomia Alcuni concetti fondamentali dell’economia La produzione Il reddito e la sua distribuzione Consumo, risparmio e investimento L'equilibrio e i concetti di "breve" e "lungo" periodo Etica ed economia Cenni di storia del pensiero economico Dalle origini alla Scuola marginalista Bisogni, beni economici e utilità I bisogni e i beni economici La nozione di utilità economica L’utilità marginale ponderata e il punto di equilibrio del consumatore Individuazione dell'equilibrio del consumatore attraverso le curve di indifferenza e la retta di bilancio Il valore dei beni secondo le dottrine classiche e neoclassiche e la teoria del lungo e breve periodo La legge della domanda I fattori che influenzano la domanda e il metodo degli equilibri parziali La domanda di un bene in funzione del suo prezzo La domanda di un bene in funzione di altri fattori L'elasticità della domanda Il prezzo di un bene in funzione della sua domanda

La produzione e la scelta dei processi produttivi Produzione e utilità La funzione di produzione e la scelta delle combinazioni dei fattori produttivi Produttività media e produttività marginale di un fattore L'equilibrio dell'impresa Produttività marginale ponderata e produttività media CLUP: costo del lavoro per unità di prodotto I costi di produzione Costo di produzione, costo fisso e costo variabile, costo totale Il costo medio e il costo marginale Cenni sull'andamento dei costi nel lungo periodo I costi di produzione e i costi sociali Equilibrio di mercato e forme di mercato La teoria dell'offerta Il mercato e la tendenza dei mercati alla globalizzazione L'equilibrio del mercato nel breve periodo L'equilibrio del mercato nel lungo periodo La teoria dell'equilibrio generale Le forme di mercato La concorrenza perfetta I presupposti del regime di concorrenza perfetta L'equilibrio dell'impresa nella libera concorrenza Le critiche più recenti mosse al modello concorrenziale Le altre forme di mercato Il monopolio L'equilibrio nel regime di monopolio Il monopolio e la concorrenza perfetta: equilibri a confronto La politica dei prezzi multipli Il monopsonio e il monopolio bilaterale L'oligopolio Il mark-up La concorrenza monopolistica Il regime di coalizione L'impresa moderna Evoluzione e obiettivi I sistemi di finanziamento e le società finanziarie Le moderne tecniche aziendali Le imprese multinazionali L'impresa etica e il sistema economico: la responsabilità sociale Le imprese pubbliche in Italia Cenni sul sistema imprenditoriale italiano Le realtà produttive italiane: dalle concentrazioni settoriali ai distretti

La contabilità nazionale Nozione di contabilità nazionale Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un'economia chiusa Il prodotto nazionale lordo e il reddito nazionale lordo in un'economia aperta Gli impieghi del reddito nazionale Dal prodotto al reddito, dal reddito al prodotto Valori a prezzi correnti e valori a prezzi costanti Le interdipendenze settoriali La distribuzione funzionale del reddito La distribuzione funzionale del reddito e i mercati dei fattori produttivi Il salario ed alcune teorie sul salario La contrattazione e le norme nel mercato del lavoro Il profitto ed alcune teorie sul profitto La rendita e l'interesse La teoria classica e la teoria keynesiana dell'interesse Altri tipi di distribuzione del reddito e politiche distributive La distribuzione personale La distribuzione territoriale e settoriale Politica economica e distribuzione dei reddito La politica dei redditi La politica dei prezzi e la politica fiscale La politica della spesa pubblica Consumi, risparmi e investimenti La funzione aggregata del consumo La funzione macroeconomica del risparmio Gli investimenti L'identità tra risparmi e investimenti Il reddito di equilibrio nel breve periodo Reddito nazionale potenziale e reddito nazionale effettivo La teoria classica della determinazione del reddito e dell'occupazione La teoria keynesiana della determinazione del reddito e dell'occupazione L'importanza della domanda globale (o aggregata) La propensione al consumo e il moltiplicatore Le cause delle crisi di sottoccupazione Le funzioni della politica economica e della spesa pubblica secondo Keynes Il vuoto inflazionistico Cologno Monzese 5/6/2015

I rappresentanti di classe L’insegnante (prof. Antonino Ligato)

PROGRAMMA DI FRANCESE

Anno scolastico: 2014-2015

Classe 3 AF

Libro di testo ( volume 2°) : MADELEINE LẺONARD / FRANÇAIS. ADO / LOESCHER.

Dal libro di testo: lettura, traduzione, questionario, trattazione sintetica, grammatica, funzioni comunicative ed esercizi delle seguenti unità:

• Leçon 3: C’est comment chez toi ? • Leçon 4: Au kiosque • Leçon 5: La radio, la télévision et vous • Leçon 6: À l’affiche • Leçon 7: Projets • Leçon 8: Amour ou amitié ? • Leçon 9: Tous solidaires ! • Leçon 10: Mer, montagne ou campagne

Dal testo: Michel Ritchie/ Madame Bonnet a peur/ Petrini Editore: lettura, traduzione e trattazione sintetica . L’insegnante I rappresentanti di classe

LAVORO ESTIVO DI FRANCESE

Anno scolastico 2014 / 2015

Classe: 3 AF

• Ripasso del programma svolto durante l’anno scolastico • Dal testo - Lisa Beneventi / Grammaire Facile du français /

Zanichelli, svolgere tutti gli esercizi sugli argomenti trattati. • Dal testo - Lidia Parodi / Marina Vallacco / Scoop (Rendez-vous à la

maison des têtes) / Hoepli : lettura, traduzione, esercizi e trattazione sintetica scritta e orale.

L’insegnante I rappresentanti

ARGOMENTI SVOLTI - a.s. 2014/2015 PROF. Francesco SCAFIDI MATERIA Informatica CLASSE 3AF

1. L’ICT nella vita sociale e in azienda

i sistemi di elaborazione

sistema informativo aziendale

sistema informatico

le figure professionali dell’informatica

soluzioni e tecnologie informatiche nei contesti aziendali

dati aziendali e tutela della privacy

documenti digitali e norme

sicurezza nei sistemi informatici

2. Forme e tecniche di comunicazione

dal testo all’ipertesto

la comunicazione in azienda

formati per immagini, audio e video

regole per una presentazione efficace

gestione dei contenuti pubblicitari

loghi aziendali

3. Presentazione dei dati aziendali

richiami su Power Point

oggetti multimediali

2° PERIODO (PENTAMESTRE)

4. Tecnologie di rete per la comunicazione

la comunicazione con il computer

analisi di siti Web

strumenti Web per la comunicazione aziendale

Netiquette in Internet

Web 2.0

la pubblicità nel Web

Social Shopping

5. Pagine web e fogli di stile

il browser

il linguaggio HTML

i contenuti nella pagina Web

tag

link

immagini

fogli di stile

formattare un documento con i CSS

progettare una pagina Web con i CSS

Milano ----------------------------- ………………………….

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AF

a.s. 2014/2015

DOCENTI MAURIZIO INNOCENTI, BARBARA RAMUNDO

Testo di riferimento: P. Di Sacco, Le basi della letteratura 1, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori PEARSON

Contesto storico Europa intorno all'anno Mille

La cultura religiosa

Abelardo, l'aristotelismo e le università

Cortesia: la cultura delle corti

L'elaborazione del sapere nelle civiltà

L'esaurirsi della cultura medioevale: verso l'Umanesimo

Simbolismo e allegorismo

Dal latino alle nuove lingue volgari

Le origini della letteratura italiana

La poesia religiosa:

Francesco d'Assisi: Il cantico di frate Sole

Iacopone da Todi, Le Laude: Donna de Paradiso

La lirica del Duecento: la Scuola siciliana, la poesia siculo-toscana, il Dolce Stilnovo

Giacomo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire

Guido Guinizzelli: Al cor gentile rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna laudare

Dante Alighieri: vita, opere e poetica

Opere precedenti la Divina Commedia

La Vita Nova: composizione e struttura; il Proemio; il primo incontro con Beatrice; il simbolismo numerico;

la donna dello schermo; il saluto di Beatrice; la poetica della lode; la svolta cruciale della Vita Nova; Donne

ch'avete intelletto d'amore; la definizione di Dolce Stil Novo nel Purgatorio

Il Convivio

Il De Vulgari Eloquentia

La Divina Commedia: struttura e contenuti

Inferno canti I, V, X, XXVI, XXXIII;

Purgatorio canti I, III, XXVII;

Paradiso canti XI, XXXI, XXXIII.

i prosatori del Trecento: gli sviluppi trecenteschi della prosa; Viggiatori e mercanti; le prose religiose.

I novellieri dopo Boccaccio

Marco Polo: Il Milione; il mito dell'oriente nella cultura europea

I Fioretti di San Francesco: La perfetta letizia

Franco Sacchetti: Le trecentonovelle, Dante, il fabbro, l'asinaio e la Divina Commedia

Francesco Petrarca: Vita, opere e poetica

Le opere latine di Petrarca

Dall'Epistolario, La salita al monte Ventoso

Un libro modello, le Confessioni di sant'Agostino

Dal Secretum, L'amore per Laura

Dal De Vita Solitaria, Libertà interiore e colloquio con i classici

L'umanesimo di Petrarca: la filologia e l'amore per i libri

Il Canzoniere: struttura, composizione e tematiche

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

Era il giorno ch'al sol si scoloraro

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Giovene donna sotto un verde lauro

Laura e Dafne: il mito di lauro

Lo scrittoio di Petrarca e le nove forme del Canzoniere

Solo e pensoso i più deserti campi

Padre del ciel, dopo i perduti giorni

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Chiare e fresche et dolci acque

Il monolinguismo e il monostilismo del Canzoniere

Levòmmi il mio pensier

La canzone alla Vergine

Dal primo all'ultimo componimento

Giovanni Boccaccio: vita, opere e poetica

Le opere minori prima del Decameron

Il Decameron: struttura, composizione e tematiche

La peste; lingua e stile, i dieci novellatori del Decameron

Un quadro di morte: Firenze devastata dalla peste

La lieta brigata

Andreuccio da Perugia (giornata II, novella 5)

Lisabetta da Messina (giornata IV, novella 5)

Nastagio degli Onesti (Giornata V, novella 8)

Federigo degli Alberighi (giornata V, novella 9)

Boccaccio e le donne

Calandrino e la pietra che rende invisibili (giornata VIII, novella 3)

La badessa e le brache (giornata IX, novella 2)

Boccccio e la religione

L'umanesimo e il rinascimento

I linguaggi dell'arte

La poesia della corte medìcea

Lorenzo il Magnifico: Canzona di Bacco

Angelo Poliziano: I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Il poema cavalleresco prima di Ariosto

La fioritura del poema cavalleresco nel Rinasimnto italiano

Luigi Pulci, Il Morgante: La morte di Margutte

Matteo Maria Boiardo, L'Orlando Innamorato: Il proemio; il duello di Orlando e Agricane

Ludovico Ariosto: vita, opere e poetiche

L'Orlando Furioso: trama, personaggi e luoghi

Niccolò Machiavelli: vita, opere e poetiche

Il Principe, struttura e tematiche

SCRITTURA

Il riassunto

Il testo descrittivo

il testo narrativo

Il testo argomentativo

Il saggio breve

L'articolo di giornale atuttascuola

L'intervista

Cologno Monzese, 6 giugno 2015

L'INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

LAVORO ESTIVO ITALIANO III AF

Tutti gli studenti dovranno leggere la versione integrale di:

Shakespeare William, Sogno di una notte di mezza estate. Testo inglese a fronte

Edizione consigliata: Calenda A.; Melchiori G., Mondadori (collana Oscar scuola)

L'INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico 2014/2015

Classe 3^ AF

Prof.sa Maria Borrelli

DAL LIBRO DI TESTO : Matematica.rosso 3

AUTORI: Bergamini, Trifone

EDITORE: ZANICHELLI

CAPITOLO 1

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

1. Le disequazioni e le loro proprietà

2. Le disequazioni di primo e secondo grado

3. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

4. I sistemi di disequazioni

5. Le equazioni esponenziali

6. I logaritmi

CAPITOLO 4

IL PIANO CATESIANO E LA RETTA

1. Le coordinate di un punto su un piano

2. La lunghezza e il punto medio di un segmento

3. L’equazione di una retta

4. La rette parallele e perpendicolari

5. Il distanza di un punto da una retta

6. I fasci di rette

CAPITOLO 5

LE CONICHE

1. La parabola

2. Rette e parabola

3. Le rete tangente

4. Le parabola e le funzioni

5. La circonferenza

CAPITOLO 7 LA CAPITALLIZAZIONE E LO SCONTO

1. Le operazioni finanziarie

2. La capitalizzazione semplice e composta

3. I regimi di sconto

Capitolo 8 RENDITE, AMMORTAMENTI E LEASING

1. Il principio di equivalenza finanziaria

2. Le redite

3. Il montante di una rendita temporanea

4. Il valore attuale di una rendita temporanea

5. Le rendite perpetue

6. I problemi sulle rendite

Cologno M.se, 30/05/2015

Gli studenti L’insegnante

Maria Borrelli

LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA

Anno scolastico 2014/2015

Classe 3^ A F

Prof.ssa M. Borrelli

Ripasso di tutti gli argomenti trattati durante l’anno scolastico, come da programma didattico, negli aspetti teorici e pratici.

Seguendo il programma preparare punto per punto una relazione di teoria.

Per ogni argomento eseguire gli esercizi già svolti sul libro di testo, svolgere un numero adeguato di esercizi, magari rivedendo quelli già eseguiti durante l’anno.

Cologno M. 30/05/2015

GLI STUDENTI L’INSEGNANTE

Maria Borrelli

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico e Liceo Scientifico pre riforma Tradizionale – PNI- Bilingue

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico pre riforma IGEA - ERICA e Geometri CINQUE Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 e-mail MIISØ27ØØ[email protected] Codice Istituto MIIS02700G – sito Web www.istitutoleonardodavinci.it

MATERIA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: PAZZAGLIA DANIELA CLASSE: 3AF

1. PROGRAMMA SVOLTO

Test d’ingresso test di Cooper,,funicella: test saltelli in 30”, 100 mt., salto in lungo da fermo, navetta, mobilità scapolo-omerale. Fondamentali di squadra della pallavolo e regole di gioco. Fondamentali di squadra del gioco del basket e regole di gioco. Calcetto: fondamentali individuali(calciare, passare e guidare la palla). Uso di piccoli attrezzi (funicella e cerchi). Percorsi e circuiti per la misurazione delle capacità motorie Esercizi di coordinazione con cerchio e funicella. Atletica leggera: 100 mt. Palco di salita. Giochi. Teoria: doping, traumi muscolari. . LIBRO DI TESTO “Cultura sportiva rispetto del corpo” editore D’Anna. CRITERI ADOTTATI Metodo per prove ed errori; metodo globale ed analitico; dell’assegnazione di compiti, della risoluzione di problemi,. Esercizi individuali, a coppie, a gruppi, a squadre. Cologno Monzese, 27-05-2015 I RAPPRESENTANTI DI CLASSE DOCENTE Prof.ssa Daniela Pazzaglia …………………………………….. ................................................................. .............................................................................

PROGRAMMA di STORIA CLASSE III AF

a.s. 2014/2015

DOCENTI MAURIZIO INNOCENTI, BARBARA RAMUNDO

Testo di riferimento: Franco Bertini, Alla ricerca del presente 1. Dal Mlle al Seicento, Mursia Scuola

Il Basso Medioevo

La rinascita dopo l'anno Mille

Il mondo rurale: dall'economia curtense al feudalesimo

La rinascita urbana: artigiani e mercanti

L'Italia dei Comuni

Chiesa e I mpero tra XII e XIII secolo

Potere laico e potere ecclesiastico

La repressione delle eresie

Le crociate

L'Impero verso la crisi

I mongoli e l'Europa centro-orientale

La fine del Medioevo fra crisi economica e rinnovamento politico

La crisi del Trecento

Papato e Impero nella crisi

Il consolidarsi delle monarchie nazionali

L'età moderna

Dal Comune al Principato

Umanesimo e Rinascimento

La rivoluzione astronomica

La conquista del Nuovo Mondo

Riforma e Controriforma

Il protestantesimo

La riforma in Germania

Lutero

Oltre Lutero: la radicalizzazione della Riforma

La Riforma in Europa

L'età della Controriforma

La Chiesa cattolica tra autodifesa e rinnovamento

La Controriforma: la repressione dell'eresia e il rinnovamento culturale

Carlo V e la nascita del capitalismo

L'Impero di Carlo V

Economia e società nel XVI secolo

Le grandi potenze del secondo Cinquecento

La Spagna di Filippo II

L'Inghilterra elisabettiana

La Francia nell'epoca delle guerre di religione

Il seicento fra crisi e sviluppo

Il Seicento della crisi e della rivoluzione scientifica

L'ascesa di nuove potenze coloniali

La decadenza della Spagna e dell'Italia

Cologno Monzese, 06 giugno 2015

IL DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE