PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ......

38

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ......

Page 1: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.
PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL
Page 2: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO

Testi adottati: Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol. 1 – ed. Paravia Dante Alighieri – Divina Commedia: l’Inferno” a cura di Donnarumma, Savettieri – ed.Palumbo Letteratura Il Dolce Stilnovo: caratteristiche generali Guido Guinizzelli: “Al cor gentil rempaira sempre amore” “Io voglio del ver la mia donna laudare” Guido Cavalcanti: “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” La poesia comico-realistica: caratteristiche generali Cecco Angiolieri: “S’i’ fosse fuoco arderei ‘l mondo” “Tre cose solamente m’ènno in grado” Dante Alighieri: vita, opere,pensiero “La Vita nuova”: caratteristiche generali dell’opera “La prima apparizione di Beatrice” “Il saluto” “Tanto gentile e tanto onesta pare” Le “Rime”: caratteristiche generali “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” Il “Convivio”: caratteri generali Il “De vulgari eloquentia”: caratteri generali Il “De monarchia”: caratteri generali Le “Epistulae”: caratteri generali Il Trecento: contesto storico, socio-economico e culturale Francesco Petrarca: vita, opere, pensiero Il “Canzoniere”: caratteri generali “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” “Movesi il vecchierel canuto e bianco” “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” “Chiare, fresche e dolci acque” “La vita fugge e non s’arresta un’ora” I “Trionfi”: caratteri generali Il “Secretum” caratteri generali “L’amore per Laura” Giovanni Boccaccio: vita, opere, pensiero Le opere del periodo napoletano: trame e caratteristiche generali Le opere del periodo fiorentino: trame e caratteristiche generali Il “Decameron”: struttura, tematiche e caratteristiche generali Il “Proemio”: La dedica alle donne L’”Introduzione”: La peste “Ser Ciappelletto” “Lisabetta da Messina” “Federigo degli Alberighi” “Chichibio cuoco” “Frate Cipolla” “Calandrino e l’elitropia” L’età umanistica: contesto storico, socio-economico e culturale Luici Pulci: il “Morgante” – caratteri generali

Page 3: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Pietro Bembo: “Prose della volgar lingua” – caratteri generali Matteo Maria Boiardo: “L’Orlando innamorato” – caratteri generali Ludovico Ariosto: vita, opere, pensiero “L’Orlando furioso”: struttura, tematiche e caratteristiche generali “Proemio” Canto I: “La fuga di Angelica” (fino all’ottava 22) Canto XXIII : “La pazzia di “Orlando” (dall’ottava 100 all’ottava136) Niccolò Machiavelli: vita, opere, pensiero Il “Principe”: caratteristiche generali dell’opera

“Dedica a Lorenzo de Medici”: lettura e analisi “Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle”: lettura e analisi. Divina Commedia: presentazione dell’opera Dall’”Inferno”: analisi dei Canti I, II, III ,V,VI ,X, XXVI, XXXIV riassunto dei Canti non analizzati Il docente I rappresentanti di classe Cologno Monzese, 07/05//15

Page 4: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

LAVORO ESTIVO – ITALIANO – CLASSE 3^BL

Per tutta la classe

Leggere a scelta almeno 2 dei seguenti libri:

Pirandello: “Uno, nessuno, centomila” “ “Il fu Mattia Pascal” Elio Vittorini: “Uomini e no” Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno” “ “Il visconte dimezzato” Cesare Pavese: “La casa in collina” Italo Svevo: “La coscienza di Zeno” Gabriele D’Annunzio: “Il piacere” George Orwell: “1984” Giovanni Verga: “I Malavoglia” Andrea De Carlo: “Due di due” Niccolò Ammaniti: “Io non ho paura”

Precisazioni:

- Se si scelgono solo 2 libri, non devono essere dello stesso autore - Prepararsi per relazionare ai compagni i libri letti (con particolare attenzione ai personaggi,

alle tematiche, all’ambientazione, allo stile) - Tutti i libri consigliati dovrebbero essere letti entro la fine della classe quinta, per avere una

minima preparazione di base per l’esame.

Per gli alunni con sospensione di giudizio o con aiuto

- Leggere i libri assegnati a tutta la classe - Svolgere i seguenti temi:

1) Quando toccò la superficie lunare, il 21luglio 1969, Neil Armstrong pronunciò la famosa

frase “Questo è un piccolo passo per l’uomo, un gigantesco balzo per l’umanità”. Discuti questa affermazione soffermandoti sul significato, il valore e le prospettive dell’esplorazione umana nello spazio.

2) Molti giovani al giorno d’oggi trascorrono buona parte del loro tempo giocando ai videogiochi o chattando sui social network. C’è chi li considera la logica conseguenza di un mondo sempre più tecnologico e chi li condanna senza appello, sostenendo che stare per ore davanti a uno schermo può portare a estraniarsi dalla realtà e a rinunciare a socializzare. Che cosa ne pensi? Analizza il fenomeno, indagando cause e conseguenze. I rappresentanti di classe Il docente

Cologno Monzese, 01/06/2015

Page 5: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISIS LEONARDO DA VINCI - LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III BL

PROGRAMMA DI LATINO Premessa: Lo sviluppo del programma, con particolare riferimento al numero dei brani letti in originale, è stato fortemente limitato dal fatto che sono subentrato nell’insegnamento al docente che mi ha preceduto in data 21 ottobre 2014. SINTASSI Flocchini-Guidotti Bacci-Pinotti, La traduzione dal latino dalla grammatica al testo, ed. Bompiani. Le funzioni dei casi. Nominativo e vocativo: Il doppio nominativo. Il verbo videor, costruzione personale e impersonale. Altri verbi che richiedono la costruzione personale (nominativo con l’infinito). Il vocativo. Genitivo: Genitivo soggettivo e oggettivo. Genitivo di specificazione e di appartenenza. Genitivo partitivo. Genitivo con gli aggettivi (funzione di relazione). Genitivo con i verbi di memoria e di privazione. Genitivo avverbiale con i verbi di stima. Genitivo con i verbi di accusa e condanna. Genitivo con interest e refert. Dativo: Dativo di termine e costrutti alternativi. Dativi di possesso, etico, di vantaggio, di relazione, d’agente. Dativo con gli aggettivi. Dativo di fine e doppio dativo. Verbi con l’oggetto in dativo. Verbi che cambiano significato a seconda del costrutto. Passivo impersonale dei verbi con l’oggetto in dativo. Accusativo: Accusativo dell’oggetto diretto. Verbi transitivi latini con corrispettivi intransitivi in italiano. Il verbo deficio. Accusativo con i verbi impersonali. Accusativo di relazione. Doppio accusativo. Accusativo di movimento nello spazio e nel tempo. Ablativo: Funzione di origine e di allontanamento. Funzione strumentale. (fino a pag.84 del libro). LETTERATURA Canali, Ingenium et ars, vol. 1 (l’età repubblicana), ed. Einaudi Scuola. Dalle origini all’espansione in Oriente: Cultura e letteratura: La trasmissione del sapere: tradizione orale e scrittura. I carmina religiosi e le altre forme preletterarie. I documenti ufficiali e la codificazione della legge. La nascita della letteratura latina. Appio Claudio Cieco. Il teatro latino: Le origini del teatro latino. Le forme di spettacolo a Roma. L’organizzazione degli spettacoli. Livio Andronico e Nevio: Livio Andronico: la vita e le opere, la produzione teatrale, la tradizione dell’Odissea. Nevio: La vita e le opere, la produzione teatrale, Il Bellum Poenicum. Ennio: Ennio: la vita e le opere, le tragedie, gli Annales. Plauto: La vita. Le commedie. Il rapporto con i modelli greci. Temi, trame e motivi. I personaggi. La lingua e la metrica. Dal Miles gloriosus: “Pirgopolinice e Artotrogo : il soldato fanfarone e il parassita (lat); “Fronesio, la cortigiana astuta” (it). Dall’Amphitruo: L’arrivo di Sosia e il disegno comico di Mercurio (it); Mercurio e il gioco degli a parte (it); Mercurio e Sosia (it); Sosia e la perdita dell’identità (it). Terenzio: La vita. Le commedie. Strutture e motivi delle commedie. Lo spessore dei personaggi. I prologhi e i rapporti con i modelli greci. La lingua e la metrica. Dall’Hecyra: Il sacrificio di Sostrata (it) Dall’Heautontimorumenos: Menedemo punitore di se stesso (it) Lucilio: Un eques letterato. Il padre della satira latina. Realismo, critica e coscienza letteraria. Il concilio degli dei e il moralismo luciliano. Autobiografismo, amore e satira delle donne.

Page 6: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Catone e la prosa arcaica. Catone: la vita e le opere. Le orazioni catoniane. Le Origines. Il De agri cultura. Dai Gracchi alle Idi di marzo. La rivoluzione neoterica. Catullo. La vita. Il Liber: la raccolta e la dedica dei carmi. L’amore al centro della vita e dell’opera letteraria. La vita privata e l’amicizia. Il mito e i carmina docta. La lingua e lo stile. Dal Liber: carme I (lat); carme 50 (lat); carme 51 (lat); carme 2 (lat); carme 3 (lat); carme 5 (lat); carme 70 (lat); carme 85 (lat); carme 8 (lat); carme 11 (lat); crme 13 (lat); carme 101 (lat). Cesare. La vita e le opere. Natura e composizione dei Commentari. I Commentarii de bello Gallico. I Commentarii de bello civili. Lo stile dei Commentari. Dal De bello Gallico: “La Gallia: regioni e popoli” (lat); “La minaccia degli Elvezi guidati da Orgetorige” (it); “Gli Elvezi alla ricerca di una nuova terra” (it); “L’arrivo di Cesare in Gallia (lat); “Il progetto degli Elvezi e il necessario intervento di Cesare” (lat); “La costruzione del ponte sul Reno (it); “Il secondo sbarco in Britannia” (lat); “La Britannia e i suoi abitanti” (it); “I Galli, un popolo frammentato in fazioni” (lat); “Edui e Sequani in lotta per il predominio” (it); “Le classi sociali in Gallia” (lat); “La sapienza dei druidi e la forza dei cavalieri” (lat). Cicerone. La vita. Le orazioni politiche e giudiziarie: le Verrine, le Catilinarie, dalla Pro Archia all’esilio, la Pro Sestio e la Pro Caelio, dalla Pro Milone alle orazioni cesariane, le Filippiche. Opere retoriche e filosofiche: la teoria retorica, dignità e potere della parola. La riflessione sullo Stato: il De re publica e il De legibus. Cicerone filosofo: un sincretismo anti-epicureo. Dai Paradoxa stoicorum agli Academica. Le Tusculanae e lo stoicismo ciceroniano. La divinità, l’amicizia, il decorum. L’epistolario. La lingua e lo stile. Dalle Verrine: “Verre collezionista d’opere d’arte” (it) Dalle Catilinarie: “Fino a quando, Catilina…” (lat) “Catilina, figlio degenere della madre patria” (lat) Dalla Pro Caelio: “Il nodo dei crimina auri et veneni” (it) Sallustio. La vita e le opere. Il De Catilinae coniuratione. Il Bellum Iugurthinum. Le Historiae. Ideologie e motivi delle opere sallustiane. La lingua e lo stile. Dal De Catilinae coniuratione: “Catilina: un ritratto dai grandi contrasti” (lat); “Il ritratto comparativo di Cesare e Catone” (lat). Cologno Monzese, 31-5-2015 Gli studenti L’insegnante Sergio Roedner

Page 7: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISIS LEONARDO DA VINCI

Liceo scientifico G. B. Vico Classe III B L

Anno scolastico 2014-15 Materia: LATINO COMPITI DELLE VACANZE per tutta la classe

Lettura obbligatoria dei brani in lingua italiana (o con testo italiano a fronte) relativi al De bello civili di Cesare, alle opere di Cicerone (escluse le orazioni) e a quelle di Sallustio.

Versioni 33 pag. 87, 32 pag. 82, 30 pag.77, 21 pag.56, 17 pag.49, 14 pag.41, 11 pag.36.

ESAME A SETTEMBRE E PROMOZIONE CON AIUTO IN LATINO Sia gli studenti con sospensione del giudizio in latino (e che dovranno sostenere un esame a settembre), sia quelli che risultano promossi in latino con aiuto, oltre a un ripasso generale degli argomenti svolti, dovranno approfondire in particolare tre autori e tre passi in latino dai quali iniziare la prova orale. Per contattarmi in caso di necessità: [email protected] Gli studenti L’insegnante Sergio Roedner

Page 8: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe: 3^B a.s 2014-15 Docente: Saracino Maria Michela Libri di testo:M.Ansaldo, S.Bertoli, A. Mignani “ VISITING LITERATURE Compact” Petrini H. Puchta & J. Stranks- R. Carter – P. Lewis-Jones “INTO ENGLISH 3 (Student’s Book and Workbook) Cambridge “GRAMMAR FILES –Blue Edition” E. Jordan – P. Fiocchi Trinity Whitebridge Letteratura From the Origins to the Middle Ages Historical context: The Celts; The Romans; The Anglo-Saxons; The Vikings; The Normans and the feudal system The History of the English language Literary Context: Poetry : Technical Devices; Old English Poetry: Beowulf; Medieval Poetry; The Ballad: main characteristics Text 2. The Unquiet Grave G. Chaucer: Life and main works. “Canterbury Tales”: structure and main themes The English Renaissance: The Tudors; The Act of Supremacy; The Elizabethan Period; The Religious Question The Literary Context; The Drama: Technical Devices ; The Elizabethan Drama; The Elizabethan Playhouse, The Spirit of the Age. W.Shakespeare the Dramatist: Life and Critical Notes Romeo and Juliet: plot and main themes Text 6. The Prologue Text 8 The Balcony Scene Hamlet: plot and main themes Text11. To Be or not to Be The Sonnet pag.105: main characteristics Shakespearan Sonnets: Sonnet XVIII; Strutture Linguistico-Grammaticali Dal libro di testo: “Into English 3” UNIT 00 ”Back into English” UNIT 01 “Communication” UNIT 02 “Friends forever” UNIT 03 “Real life” UNIT 04 ”Staying alive” UNIT 05 “Look-that’s me!

Page 9: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

GRAMMAR Past Simple vs. past continuous; Comparatives and superlatives; Ways of talking about the future; Question tags; Present perfect simple with for and since; present perfect continuous; used to; Present simple passive; Past simple passive, Second Conditional; Third Conditional; Past Simple vs. Present perfect simple; Past simple vs past continuous review; Time conjunctions; Past simple vs past perfect simple; Modals: Should/ought to/Had better; Future predictions; First conditional review; Time conjunctions: If, unless, when, until, as soon as; Make/let/ allowed to; Modal verbs of obligation, prohibition and permission . VOCABULARY and FUNCTIONS Get; Describing someone’s age; British vs. American; The environment; Sleeping and waking; Homes; Information technology; Noun suffixes; Medicine and health; Body language; say and tell; Friends and enemies; Everyday English; Jobs and Work; Verbs with prepositions; Television; Extreme adjectives and modifiers; Making new friends. Il Docente

I Rappresentanti

Page 10: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

COMPITI ESTIVI DELLA CLASSE 3^B LICEO Per tutti: Leggere, tradurre e svolgere i relativi esercizi del testo: M. Shelley “FRANKENSTEIN” ed. Black Cat (step 5 B2.2) 9788853008374 Euro10,00 Per gli allievi con il debito o promossi con aiuto Oltre al testo sopra –citato, ripassare tutti gi argomenti del programma e si consiglia di svolgere gli esercizi del testo: 9788853615305 L. Suett- S.J. Lewis GRAMMAR Plus B1 Book +Cd Eli Euro 7,70 Il Docente

I Rappresentanti

Page 11: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” Sezione associata: Liceo Scientifico “G.B. Vico”

Anno scolastico 2014-2015 – Classe III^ B

Programma di Storia

1 I caratteri originali dell'europa medioevale 1 I barbari 2 Il Medioevo cristiano 3 I poteri 2 La società feudale 1 Contadini e signori 2 Il sistema feudale 3 Signoria fondiaria e signoria territoriale 4 Nobiltà feudale e cavalleria 5 L’etica cavalleresca 3 Monarchie e Impero 1 Monarchie feudali 2 La rifondazione dell’Impero: la dinastia degli Ottoni 3 Strutture politiche delle monarchie medievali 4 Nuove forme monarchiche 4 Dopo l’anno Mille 1 Alle origini di una nuova Europa 2 I mutamenti nelle campagne 3 La rinascita delle città 4 I comuni 5 Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture 1 Per una riforma della Chiesa 2 Nuovi pontefici 3 La lotta per le investiture 4 Lo Stato della Chiesa 6 Crociate 1 Occidente e Oriente 2 Pellegrinaggi armati 3 Le crociate 4 Crociate antieretiche 5 Gli ordini mendicanti 7 Lotte di potere 1 Federico I di Svevia 2 Innocenzo III 3 Federico II 4 Conflitti e mutamenti 5 Il Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone 8 La peste 1 La “morte nera” 2 Reazioni di fronte alla peste 3 Le conseguenze economiche e sociali della peste 9 La guerra e il potere

Page 12: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

1 La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni 2 La guerra dei Cent’Anni e le sue conseguenze 3 Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente 4 Geopolitica della Penisola italiana 5 L’Europa del Nord-est 6 Guerra e potere alle frontiere della cristianità 7 Un quadro di sintesi 10 Violenza, rivolte, inquietudini spirituali (sintesi) 1 Gli Stati e la violenza 2 Un valore chiave: l’onore 3 Ribelli ed eretici 4 La prima fase delle rivolte 5 La seconda fase delle rivolte 11 Società e sensibilità (sintesi) 1 La morte 2 L’amore 3 Matrimonio e parentela 4 Generi e sessualità 5 Donne fuori dalla norma 12 Le monarchie dell’Europa moderna 1 Trionfi di sovrani 2 La concezione sacrale della regalità 3 La concezione patrimoniale della regalità 4 La concezione amministrativa della regalità 5 La concezione contrattuale della regalità 6 La forza delle armi 13 Gli Stati, le alleanze, le guerre 1 Le trasformazioni nell’Europa occidentale 2 Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V 3 Le trasformazioni nell’Europa nord-orientale 4 L’internazionalizzazione del quadro politico italiano 5 Persistenze e novità nelle compagini statali 6 Contro la guerra: due voci a confronto 15 Sia aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste 1 Merci che vengono da paesi lontani 2 Alla ricerca della "via per le Indie" 3 L'espansione spagnola 4 Le istituzioni coloniali spagnole 5 Gli effetti sociali della conquista 6 Gli effetti economici della conquista 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa alla vigilia della Riforma 3 La ribellione di Lutero 4 Lo scontro con Roma 5 Al cospetto dell'Imperatore 6 La rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini 7 La Riforma a Zurigo 8 Gli Anabattisti 9 Calvino a Ginevra

Page 13: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

10 La Riforma in Europa Il libro di testo costituisce un elemento basilare, in quanto strumento più sistematico a disposizione degli allievi: BANTI, Alberto Mario, Il senso del tempo. Manuale di storia. Vol. 1 XI secolo-1650. Editori Laterza, Bari 2011. Il Docente Gli Studenti Cologno Monzese, giugno 2015.

Page 14: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

LICEO SCIENTIFICO STATALE " G.B.VICO” - COLOGNO MONZESE (MILANO) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE III^ B

INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO

Indicazioni per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno STORIA 4 Dopo l’anno Mille 1 Alle origini di una nuova Europa 2 I mutamenti nelle campagne 3 La rinascita delle città 4 I comuni 5 Riforma della Chiesa e la lotta per le investiture 1 Per una riforma della Chiesa 2 Nuovi pontefici 3 La lotta per le investiture 4 Lo Stato della Chiesa 6 Crociate 1 Occidente e Oriente 2 Pellegrinaggi armati 3 Le crociate 4 Crociate antieretiche 5 Gli ordini mendicanti 7 Lotte di potere 1 Federico I di Svevia 2 Innocenzo III 3 Federico II 4 Conflitti e mutamenti 5 Il Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone 8 La peste 1 La “morte nera” 2 Reazioni di fronte ala peste 3 Le conseguenze economiche e sociali della peste 9 La guerra e il potere 1 La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni 2 La guerra dei Cent’Anni e le sue conseguenze 3 Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente 4 Geopolitica della Penisola italiana 5 L’Europa del Nord-est 6 Guerra e potere alle frontiere della cristianità 7 Un quadro di sintesi 12 Le monarchie dell’Europa moderna 1 Trionfi di sovrani 2 La concezione sacrale della regalità 3 La concezione patrimoniale della regalità 4 La concezione amministrativa della regalità 5 La concezione contrattuale della regalità 6 La forza delle armi

Page 15: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

13 Gli Stati, le alleanze, le guerre 1 Le trasformazioni nell’Europa occidentale 2 Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V 3 Le trasformazioni nell’Europa nord-orientale 4 L’internazionalizzazione del quadro politico italiano 5 Persistenze e novità nelle compagini statali 6 Contro la guerra: due voci a confronto 15 Sia aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste 1 Merci che vengono da paesi lontani 2 Alla ricerca della "via per le Indie" 3 L'espansione spagnola 4 Le istituzioni coloniali spagnole 5 Gli effetti sociali della conquista 6 Gli effetti economici della conquista 16 La Riforma 1 Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 2 La Chiesa alla vigilia della Riforma 3 La ribellione di Lutero 4 Lo scontro con Roma 5 Al cospetto dell'Imperatore 6 La rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini 7 La Riforma a Zurigo 8 Gli Anabattisti 9 Calvino a Ginevra 10 La Riforma in Europa FILOSOFIA Studio approfondito dei seguenti autori: Socrate, Platone, Aristotele, Agostino. Compiti delle vacanze per tutti STORIA Studio dei capitoli 16 (es. 1, 2, 3, 4), 17 (es. 1, 2, 3, 4), 18 (es. 1, 2, 3, 4). FILOSOFIA Studio dei capitoli 10 (paragrafi 1, 2, 3) e 12 (paragrafi 1, 4) Lettura dei testi di Anselmo d'Aosta (50, 51) e San Tommaso (53, 54, 55, 56); svolgimento degli esercizi relativi ai testi 50 (p. 255), 51 (p.229), 53 (p. 242), 54 (p. 244). Il docente Gli studenti Cologno Monzese, giugno 2015

Page 16: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.
Page 17: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” Sezione associata: Liceo Scientifico “G.B. Vico”

Anno scolastico 2014-2015 – Classe III^ A

Programma di Filosofia

INTRODUZIONE DEFINIZIONE E INIZIO DELLA FILOSOFIA NELLA SUA PRIMA ESPOSIZIONE STORICA 1 Dipendenza della storia della filosofia occidentale dall'esposizione platonico-aristotelica 2 La definizione della filosofia data da Platone e da Aristotele: scienza dei princìpi e delle cause prime 3 I diversi tipi di princìpi e di cause 4 La differenza tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele CAPITOLO 1 L'INDAGINE SULLA NATURA 1 Gli ionici (Talete. Anassimandro. Anassìmene) 2 Eraclìto 3 I pitagorici 4 Senofane e gli eleati (Parmenide. Zenone. Melisso) 5 Empedocle 6 Anassagora e i suoi seguaci 7 Gli atomisti: Leucippo e Democrito Testi Anassimandro T1 Il principio infinito Eraclìto T2 Il lògos e l'ordine universale I pitagorici T3 Il numero come principio. Parmenide T4 L'essere e il non essere Empedocle T5 Le radici di tutte le cose Anassagora T6 Il tutto in tutto Democrito T7 La visione deterministica della realtà e la morale della tranquillità CAPITOLO 2 I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI 1 I sofisti (Protagora. Gorgia) 2 Socrate (La vita. La questione socratica. La virtù come scienza. La scienza come conoscenza del “che cos'è”. Il metodo socratico) Testi Protagora T8 L'uomo-misura Gorgia T9 Il nichilismo T10 La retorica sofistica Socrate T11 Il Socrate sofista di Aristofane T12 Il Socrate moralista di Senofonte T13 Il Socrate dialettico di Platone T14 Il Socrate filosofo di Aristotele CAPITOLO 3 PLATONE E L'ACCADEMIA ANTICA 1 Vita e opere di Platone (La giovinezza. I viaggi e la fondazione dell'Accademia. Le avventure siracusane e la vecchiaia. I dialoghi e le lettere. Le “dottrine non scritte”) 2 La concezione dell'uomo e della città (L'intento politico della filosofia platonica. L'uomo. La città. Le parti dell'anima. La città perfetta e le sue degenerazioni. Gli ultimi sviluppi del pensiero politico). 3 La dottrina delle idee (Origine della dottrina delle idee. La dottrina delle idee nei dialoghi della maturità. Crisi e trasformazione della dottrina delle idee nei dialoghi della vecchiaia).

Page 18: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

4 La conoscenza e la dialettica (I quattro gradi della conoscenza. La dialettica come confutazione. La dialettica come unificazione e divisione) 5 La “paidèia” platonica (L'educazione. L'amore. L'arte. Il mito). 6 Il “Timeo” e le dottrine non scritte (Il racconto verosimile. Il Demiurgo, il modello e il ricettacolo. La cosmogonia. Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi). Testi Platone T15 Il rapporto anima-corpo. T16 Immortalità dell'anima e reminiscenza. T17 La dialettica come ricerca della vera causa. T18 La struttura dell'anima e della città. T19 Il filosofo e le idee. T20 Il bene come principio e la conoscenza. T21 Educazione e compito del filosofo politico. T22 La dialettica confutatoria T23 I cinque sommi generi T24 Il discorso sull'universo. T25 La teoria dei princìpi.(solo A) CAPITOLO 4 ARISTOTELE E IL PERIPATO 1 Vita e opere di Aristotele (Il periodo accademico. I soggiorni in Asia Minore, a Mitilene e in Macedonia. L'insegnamento nel Liceo. Le opere conservate. Le opere perdute). 2 La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei principi (La dottrina delle categorie: sostanza e accidente. La critica alla dottrina delle idee. La critica alla dottrina dei principi). 3 La logica (La teoria del concetto. La teoria del giudizio. La teoria del ragionamento. La teoria della dimostrazione. La dialettica). 4 La fisica (I tre generi di principi e i quattro generi di cause. La “natura” nel suo complesso. Il cielo, la terra e i loro elementi. L'anima. La biologia). 5 La “filosofia prima” o “metafisica” (L'essere in quanto essere e le sue proprietà. Le cause prime della sostanza. La potenza e l'atto. Le sostanze immobili). 6 L'etica (Specificità della filosofia pratica. Felicità e virtù: le virtù etiche. Le virtù dianoetiche e il genere di vita migliore). 7 La politica (Famiglia, villaggio, città. Costituzioni e rivoluzioni. La città felice). Testi Aristotele

T26 I tipi di sillogismo e gli usi della dialettica T27 I quattro tipi di cause T28 L'anima come forma del vivente T29 I gradi della conoscenza e la natura della sapienza T 31 Il principio di non contraddizione T 33 La potenza e l’atto T 34 La sostanza sovrasensibile T 35 La felicità come vita teoretica T 36 La società politica CAPITOLO 5 L'ETA' ELLENISTICA Premessa 1 Epicuro (La logica. La fisica. L'etica). 2 Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo (La logica. La fisica. L'etica). 3 Lo scetticismo e l'Accademia media (Pirrone. Arcesilao e Carneade). Testi Epicuro T39 La lettera a Meneceo sulla felicità Lo stoicismo antico T41 La fisica e l'etica Lo scetticismo T42 Definizione, criterio e fine dello scetticismo CAPITOLO 6 LA FILOSOFIA A ROMA Premessa 2 Il neoepicureismo e Lucrezio 4 Il neostoicismo romano (Seneca. Epitteto. Marco Aurelio)

Page 19: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

CAPITOLO 7 L'INCONTRO TRA LA FILOSOFIA GRECA E LE RELIGIONI BIBLICHE 1 Alessandria d'Egitto e la scoperta della Bibbia 2 Filone d'Alessandria 3 Il cristianesimo e la sua diffusione (S. Paolo. I Vangeli sinottici. Il Vangelo di Giovanni) CAPITOLO 8 LE ULTIME FILOSOFIE PAGANE Premessa 1 Il nuovo aristotelismo (L’edizione dei trattati di Aristotele e i primi commentari. Alessandro di Afrodisia e

Temistio). 2 Il platonismo medio e il neopitagorismo (Plutarco di Cheronea e Albino. Numenio di Apamea. Il “Corpus

hermeticum” e gli “Oracoli caldaici). 3 Gli ultimi scettici (Enesidemo di Cnosso. Sesto Empirico). 4 Il neoplatonismo (Plotino. I successori di Plotino: Amelio., Porfirio e Giamblico. La scuola di Atene e Proclo). Testi T44 Il male come non essere e come materia T45 La teologia negativa e l'estasi. CAPITOLO 9 LA PATRISTICA E S. AGOSTINO 1 La Patristica greca (introduzione) 3 S. Agostino (Vita e opere. Interiorità, conoscenza, illuminazione. Dio, la Trinità, la creazione. Il problema del male, la libertà e la grazia. La teologia della storia) Testi Agostino T46 L'incontro con la filosofia. T47 La soluzione del problema del male. T48 La creazione dal nulla e la natura del tempo T49 Dall'esperienza interiore alla verità trascendente CAPITOLO 10 LA SCOLASTICA DAGLI INIZI AL XII SECOLO 1 La cultura nei primi secoli del Medioevo (La “rinascita carolingia”. Giovanni Scoto Eriugena) 2 Dialettici e antidialettici (Anselmo d'Aosta) 3 La controversia degli universali e Abelardo (Il metodo scolastico e gli universali. Nominalisti e realisti: Roscellino di Compiègne e Guglielmo di Champeoux. Abelardo) Testi Anselmo d'Aosta T50 Le prove dell'esistenza di Dio a partire dal mondo. T51Le prove dell'esistenza di Dio a partire dalla sua stessa nozione.

I libri di testo in adozione sono stati i seguenti:

BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi. Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età moderna.

BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia. Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008.

Il Docente Gli Studenti Cologno Monzese, giugno 2015.

Page 20: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

LICEO SCIENTIFICO STATALE " G.B.VICO” - COLOGNO MONZESE (MILANO) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 - CLASSE III^ A

INDICAZIONI DI LAVORO ESTIVO

Indicazioni per gli studenti che hanno riportato la sospensione del giudizio nello scrutinio di giugno CAPITOLO 2 I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI 1 I sofisti (Protagora. Gorgia) 2 Socrate (La vita. La questione socratica. La virtù come scienza. La scienza come conoscenza del “che cos'è”. Il metodo socratico) Testi Protagora T8 L'uomo-misura Gorgia T9 Il nichilismo T10 La retorica sofistica Socrate T11 Il Socrate sofista di Aristofane T12 Il Socrate moralista di Senofonte T13 Il Socrate dialettico di Platone T14 Il Socrate filosofo di Aristotele CAPITOLO 3 PLATONE E L'ACCADEMIA ANTICA 1 Vita e opere di Platone (La giovinezza. I viaggi e la fondazione dell'Accademia. Le avventure siracusane e la vecchiaia. I dialoghi e le lettere. Le “dottrine non scritte”) 2 La concezione dell'uomo e della città (L'intento politico della filosofia platonica. L'uomo. La città. Le parti dell'anima. La città perfetta e le sue degenerazioni. Gli ultimi sviluppi del pensiero politico). 3 La dottrina delle idee (Origine della dottrina delle idee. La dottrina delle idee nei dialoghi della maturità. Crisi e trasformazione della dottrina delle idee nei dialoghi della vecchiaia). 4 La conoscenza e la dialettica (I quattro gradi della conoscenza. La dialettica come confutazione. La dialettica come unificazione e divisione) 5 La “paidèia” platonica (L'educazione. L'amore. L'arte. Il mito). 6 Il “Timeo” e le dottrine non scritte (Il racconto verosimile. Il Demiurgo, il modello e il ricettacolo. La cosmogonia. Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi). Testi Platone T15 Il rapporto anima-corpo. T16 Immortalità dell'anima e reminiscenza. T17 La dialettica come ricerca della vera causa. T18 La struttura dell'anima e della città. T19 Il filosofo e le idee. T20 Il bene come principio e la conoscenza. T21 Educazione e compito del filosofo politico. T22 La dialettica confutatoria T23 I cinque sommi generi T24 Il discorso sull'universo. T25 La teoria dei princìpi.(solo A) CAPITOLO 4 ARISTOTELE E IL PERIPATO 1 Vita e opere di Aristotele (Il periodo accademico. I soggiorni in Asia Minore, a Mitilene e in Macedonia. L'insegnamento nel Liceo. Le opere conservate. Le opere perdute). 2 La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei principi (La dottrina delle categorie: sostanza e accidente. La critica alla dottrina delle idee. La critica alla dottrina dei principi). 3 La logica (La teoria del concetto. La teoria del giudizio. La teoria del ragionamento. La teoria della dimostrazione. La dialettica). 4 La fisica (I tre generi di principi e i quattro generi di cause. La “natura” nel suo complesso. Il cielo, la terra e i loro elementi. L'anima. La biologia). 5 La “filosofia prima” o “metafisica” (L'essere in quanto essere e le sue proprietà. Le cause prime della sostanza. La potenza e l'atto. Le sostanze immobili).

Page 21: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

6 L'etica (Specificità della filosofia pratica. Felicità e virtù: le virtù etiche. Le virtù dianoetiche e il genere di vita migliore). 7 La politica (Famiglia, villaggio, città. Costituzioni e rivoluzioni. La città felice). Testi Aristotele

T26 I tipi di sillogismo e gli usi della dialettica T27 I quattro tipi di cause T28 L'anima come forma del vivente T29 I gradi della conoscenza e la natura della sapienza T 31 Il principio di non contraddizione T 33 La potenza e l’atto T 34 La sostanza sovrasensibile T 35 La felicità come vita teoretica T 36 La società politica CAPITOLO 5 L'ETA' ELLENISTICA Premessa 1 Epicuro (La logica. La fisica. L'etica). 2 Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo (La logica. La fisica. L'etica). 3 Lo scetticismo e l'Accademia media (Pirrone. Arcesilao e Carneade). Testi Epicuro T39 La lettera a Meneceo sulla felicità Lo stoicismo antico T41 La fisica e l'etica Lo scetticismo T42 Definizione, criterio e fine dello scetticismo CAPITOLO 6 LA FILOSOFIA A ROMA Premessa 2 Il neoepicureismo e Lucrezio 4 Il neostoicismo romano (Seneca. Epitteto. Marco Aurelio) CAPITOLO 7 L'INCONTRO TRA LA FILOSOFIA GRECA E LE RELIGIONI BIBLICHE 1 Alessandria d'Egitto e la scoperta della Bibbia 2 Filone d'Alessandria 3 Il cristianesimo e la sua diffusione (S. Paolo. I Vangeli sinottici. Il Vangelo di Giovanni) CAPITOLO 8 LE ULTIME FILOSOFIE PAGANE Premessa 1 Il nuovo aristotelismo (L’edizione dei trattati di Aristotele e i primi commentari. Alessandro di Afrodisia e

Temistio). 2 Il platonismo medio e il neopitagorismo (Plutarco di Cheronea e Albino. Numenio di Apamea. Il “Corpus

hermeticum” e gli “Oracoli caldaici). 3 Gli ultimi scettici (Enesidemo di Cnosso. Sesto Empirico). 4 Il neoplatonismo (Plotino. I successori di Plotino: Amelio., Porfirio e Giamblico. La scuola di Atene e Proclo). Testi T44 Il male come non essere e come materia T45 La teologia negativa e l'estasi. CAPITOLO 9 LA PATRISTICA E S. AGOSTINO 1 La Patristica greca (introduzione) 3 S. Agostino (Vita e opere. Interiorità, conoscenza, illuminazione. Dio, la Trinità, la creazione. Il problema del male, la libertà e la grazia. La teologia della storia) Testi Agostino T46 L'incontro con la filosofia. T47 La soluzione del problema del male. T48 La creazione dal nulla e la natura del tempo T49 Dall'esperienza interiore alla verità trascendente

Page 22: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

CAPITOLO 10 LA SCOLASTICA DAGLI INIZI AL XII SECOLO 1 La cultura nei primi secoli del Medioevo (La “rinascita carolingia”. Giovanni Scoto Eriugena) 2 Dialettici e antidialettici (Anselmo d'Aosta) 3 La controversia degli universali e Abelardo (Il metodo scolastico e gli universali. Nominalisti e realisti: Roscellino di Compiègne e Guglielmo di Champeoux. Abelardo) Testi Anselmo d'Aosta T50 Le prove dell'esistenza di Dio a partire dal mondo. T51Le prove dell'esistenza di Dio a partire dalla sua stessa nozione. Compiti delle vacanze per tutti Lettura del capitolo 12 e studio dei paragrafi 1, 4. Lettura dei testi di San Tommaso (53, 54, 55, 56) e svolgimento degli esercizi relativi ai testi 53 (p. 242), 54 (p. 244). Il docente Gli studenti Cologno Monzese, giugno 2015.

Page 23: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Pag.1di 1

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Anno scolastico2014/2015 Programma di Matematica svolto nella classe III B - Liceo Scientifico

Docente: Iapichino Graziella.

ALGEBRA Equazioni e disequazioni algebriche: Le disequazioni e le loro proprietà. Disequazioni di primo grado numeriche e letterali, intere e fratte, con discussione. Disequazioni di secondo grado numeriche e letterali, intere e fratte, con discussione. Disequazioni grado superiore al secondo. Sistemi di disequazione. Moduli o valori assoluti. Equazioni e disequazioni in cui compaiono valori assoluti di espressioni contenenti l’incognita. Equazioni e disequazioni irrazionali. Funzioni: Le funzioni e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni e le funzioni composte. Le successioni numeriche. Le progressioni aritmetiche con relativi teoremi dimostrati. Le progressioni geometriche con relativi teoremi dimostrati. GEOMETRIA ANALITICA Il piano cartesiano e la retta: Sistema di coordinate ascisse e relative proprietà e formule. Il sistema di riferimento cartesiano e relative proprietà. La lunghezza e il punto medio di un segmento. Brevi cenni sulle isometrie. La simmetria centrale. Il baricentro di un triangolo. Area di un triangolo con attraverso il calcolo matriciale (Regola di Sarrus). Le rette e le equazioni lineari. La forma esplicita dell’equazione di una retta e il coefficiente angolare. Le rette parallele e le rette perpendicolari. L’asse di un segmento. La simmetria assiale. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. La bisettrice di un angolo. I fasci di rette e relativo studio. La circonferenza: La circonferenza e la sua equazione. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Le rette tangenti ad una circonferenza. Alcune condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Posizione reciproca tra due circonferenze. I fasci di circonferenze e relativo studio. La parabola: Equazione della parabola con vertice nell’origine del sistema di riferimento, La traslazione. Equazione della parabola con vertice in un punto distinto dall’origine. Posizione reciproca tra retta e parabola. Le rette tangenti ad una parabola. Alcune condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Area del segmento parabolico (ricordare la formula fornita dall’insegnante). I fasci di parabola e relativo studio. Determinazione dell’equazione di una parabola con l’uso dei fasci di parabole. L’ellisse: L’ellisse e la sua equazione. Le posizioni di una retta rispetto a un’ellisse. Le rette tangenti ad un’ellisse. L’eccentricità dell’ellisse e suo significato geometrico. Alcune condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse. L’ellisse traslata. Le equazioni di una dilatazione. La dilatazione e sua applicazione sulla parabola. L’ellisse come dilatazione della circonferenza. Area racchiusa da un’ellisse. L’IPERBOLE: L’iperbole e la sua equazione. Il grafico dell’iperbole. L’eccentricità dell’iperbole e suo significato geometrico. Le posizioni di una retta rispetto ad un’iperbole. Le rette tangenti ad un’iperbole. Alcune condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole. L’iperbole traslata riferita al centro e agli assi. Equilatera riferita al centro e agli assi. L’iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica. TESTO ADOTTATO Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella –Matematica. blu 2.0 LMM – Zanichelli.

Cologno Monzese 03/06/2015

Docente

Prof.ssa Iapichino Graziella

Page 24: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Pag.1di 1

A.S. 2014/2015

Lavoro estivo di MATEMATICA proposto agli studenti della classe 3 sezione B Liceo Scientifico con particolare riferimento agli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio. N.B. gli esercizi che seguono sono stati presi dal libro in adozione nella classe: Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella –Matematica. Blu 2.0 LMM – Zanichelli. Gli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio sono invitati a

� rivedere con attenzione gli aspetti teorici degli argomenti svolti in classe durante il trascorso anno scolastico. � risolvere gli esercizi, multipli di tre, relativi agli argomenti presenti nel programma svolto, prestando particolare

attenzione a quelli che sono stati assegnati e corretti in classe in quanto costituiscono un valido aiuto per l’acquisizione dei procedimenti risolutivi.

� Tutti gli studenti sono invitati a risolvere gli esercizi (solo i numeri dispari ) del testo in adozione, che sono

presentati con il titolo “Verso l’Esame di Stato” e che si riferiscono agli argomenti svolti in questo trascorso anno scolastico.

Si ricorda che il primo giorno di scuola sarà proposta una verifica sommativa, che costituirà il primo elemento di valutazione. Cologno Monzese 03/06/2015

Docente

Prof.ssa Iapichino Graziella

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

Page 25: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISIS LEONARDO DA VINCI Cologno Monzese, Milano

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014-2015

FISICA 3°B LICEO Prof.ssa Monica Felisari Testo: U. Amaldi, L’Amaldi 2.0 Cinematica e dinamica, Bologna, Zanichelli, 2010 C. Romeni, La fisica di tutti i giorni, vol. 3, Bologna, Zanichelli, 2014 RIPASSO Introduzione allo studio della fisica: i rami della fisica Il sistema Internazionale di unità Grandezze fisiche fondamentali e derivate Multipli e sottomultipli di una unità di misura: i principali prefissi Notazione scientifica e ordini di grandezza Approssimazione di una misura: cifre significative VETTORI Grandezze scalari e grandezze vettoriali Operazioni grafiche con i vettori: - somma (metodo del parallelogrammo e metodo punta-coda) - opposto di un vettore - differenza - prodotto di uno scalare per un vettore

- scomposizione di un vettore lungo due direzioni (oblique o ortogonali) - prodotto scalare di due vettori - prodotto vettoriale di due vettori

Concetto di seno e coseno di un angolo Teorema fondamentale della goniometria Teorema dei triangoli rettangoli Versori degli assi cartesiani Scrittura algebrica di un vettore: modulo e angolo o anomalia Operazioni con i vettori in forma algebrica Noto modulo e angolo di un vettore scriverlo in forma algebrica e viceversa: uso della calcolatrice scientifica ENERGIA Lavoro: definizione, unità di misura, grafico lavoro di una forza costante e non costante, lavoro della forza elastica Potenza: definizione, unità di misura Energia cinetica: definizione, unità di misura, teorema dell’energia cinetica Forze conservative e dissipative Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Principio di conservazione dell’energia meccanica QUANTITA’ DI MOTO Quantità di moto: definizione, unità di misura Impulso di una forza costante e variabile: definizione, unità di misura Sistemi chiusi, aperti, isolati Principio di conservazione della quantità di moto (dim) Lavoro delle forze interne, urti e quantità di moto, urti ed energia

Page 26: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Classificazione degli urti: urti elastici, anelastici, totalmente anelastici e relative equazioni Centro di massa di un sistema e suo moto Velocità del centro di massa di un sistema EQUILIBRIO DEL CORPO RIGIDO Ripasso del moto circolare uniforme: traiettoria, velocità tangenziale, accelerazione centripeta, periodo e frequenza Misura degli angoli: grado sessagesimale, radiante Posizione angolare, spostamento angolare, velocità angolare media e istantanea Relazione tra grandezze lineari e angolari nel moto circolare uniforme Accelerazione tangenziale nel moto circolare vario Ripasso: concetto di punto materiale e di corpo rigido, equilibrio del punto materiale Composizione delle forze agenti su un corpo rigido Momento di una forza o momento torcente Momento di una coppia di forze Equilibrio del corpo rigido GRAVITAZIONE Unità di lunghezza astronomiche: unità astronomica, anno luce, parsec Leggi di Keplero Legge di gravitazione universale, costante di gravitazione universale Esperimento di Cavendish Forza peso e forza di gravità Le orbite dei satelliti: velocità e quota, satelliti geostazionari Energia potenziale gravitazionale Energia meccanica di un satellite e sua velocità di fuga, raggio di Schwarzschild Campo gravitazionale TEMPERATURA Concetto di temperatura: termoscopio, sostanza termometrica, termometro Scale termometriche: Celsius e Kelvin Equilibrio termico e principio zero della termodinamica Dilatazione termica dei solidi: - dilatazione lineare dei solidi - dilatazione volumica dei solidi (pieni e con cavità) Dilatazione volumica dei liquidi Comportamento anomalo dell’acqua Unità di misura della pressione Leggi dei gas: - prima legge di Gay-Lussac - seconda legge di Gay-Lussac - legge di Boyle Temperatura assoluta e leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti (dim) Legge di Avogadro, mole, numero di Avogadro, unità di massa atomica, massa atomica e molecolare Equazione di stato di n moli di gas perfetto CALORE Calore e sua unità di misura Equivalente meccanico della caloria Calore come energia in transito Capacità termica e calore specifico Propagazione del calore: conduzione (legge di Fourier), convezione e irraggiamento (legge di Stefan-Boltzmann) Energia del Sole ed effetto serra Gli stati della materia: liquidi, solidi, aeriformi

Page 27: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Cambiamenti di stato e calore latente: - fusione/solidificazione - vaporizzazione (evaporazione/ebollizione)/condensazione - sublimazione/brinamento Esperienze di laboratorio: pressione e leggi dei gas Uscita didattica a teatro: Parallelismi: geometrie euclidee e non, al teatro Oscar di Milano Visione del filmato dell’Amaldi su lavoro, potenza, forze conservative/dissipative, energia potenziale gravitazionale Visione del film: Galileo Galilei: tra scienza ed eresia, regia di P. Jones, sulla vita dello scienziato Visione del filmato del PSSP sul trasferimento di energia Partecipazione alla conferenza di L.B. Frigoli autore di La vipera e il diavolo, Milano, LittleItaly srl, 2013 Partecipazione all’incontro contro la violenza di genere nell’auditorium dell’Istituto Gli Studenti La docente

Page 28: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISIS LEONARDO DA VINCI Cologno Monzese, Milano

LAVORO ESTIVO a.s. 2014-2015

FISICA 3°B LICEO Ripassare gli argomenti svolti Leggere il libro di S. Ronchey, Ipazia, la vera storia, Milano, Rizzoli, 2010 Per gli studenti con la sospensione del giudizio: - studiare il programma svolto

- rifare gli esercizi svolti in classe - saper relazionare le esperienze di laboratorio Per chi desidera svolgere ulteriori esercizi può , relativamente ai contenuti svolti, utilizzare il testo: B. Manassero Barnini, Fisica per moduli, modulo C e D, Torino, Il Capitello Prof.ssa Monica Felisari

Page 29: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

pag. 1 di 5

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015

PROF. GUSTAVO MATASSA

MATERIA ARTE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE CLASSE TERZA SEZ. B LICEO SCIENTIFICO

LIVELLI DI PARTENZA

LIVELLI RILEVATI E STRUMENTI UTILIZZATI Usando quali strumenti, la lezione partecipativa e la produzione autonoma di un elaborato critico, quasi tutta la classe ha evidenziato dei livelli di partenza in linea con i prerequisiti necessari per cominciare il percorso formativo del secondo anno. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ DISEGNO

- Proiezioni ortogonali di solidi con assi paralleli a PO e PV e con assi inclinati ai quadri - Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi variamente posizionati (con assi paralleli a PO e

inclinati agli altri piani) e utilizzo della figura ausiliaria - Sezioni di solidi con piani variamente inclinati e sezioni coniche - Le proiezioni assonometriche oblique e ortogonali - Dalle proiezioni all’assonometria; utilizzo delle assonometria cavaliera per la realizzazione di

solidi e gruppi di solidi - Fondamenti della teoria delle ombre - Ombre portate di figure piane - Teoria delle ombre (proprie e portate) applicate alle proiezioni di solidi e alle proiezioni

assonometriche.

STORIA DELL’ARTE - Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di un testo artistico - Conoscere la terminologia specifica della disciplina - Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte

Page 30: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

pag. 2 di 5

OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO - La disciplina in linea con i contenuti espressi nel P.O.F. si propone di perseguire i seguenti

obiettivi: - consolidamento degli obiettivi del biennio - progressivo sviluppo delle capacità di attenzione e di studio responsabile - progressivo sviluppo della capacità di organizzare le proprie conoscenze tenendo conto anche

della dimensione storico-culturale - partecipazione responsabile alla vita scolastica nelle sue articolazioni istituzionali e didattiche - progressivo sviluppo delle capacità di individuare i concetti chiave ed organizzarli in forma

logica, unitaria e coerente - saper riferire in forma chiara ed efficace, ampliando la competenza linguistica anche settoriale

� argomenti fondamentali PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO

� Teoria delle ombre in proiezione ortogonale di singoli solidi e gruppi di solidi � Teoria delle ombre nelle assonometriche con singoli solidi posti sul P.O. e non inclinati;

singoli solidi posti sul P.O. ed inclinati � Assonometria cavaliera e planimetrica con ombre di composizioni di solidi o semplici

architetture e di gruppi di solidi . � Introduzione del concetto di proiezione prospettica

Storia dell’Arte:

� Arte gotica � Arte del quattrocento � Arte del Rinascimento , � Rinascimento fiorentino, Rinascimento romano

METODO D’INSEGNAMENTO FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL CURRICOLO

La finalità fondamentale della materia è la conoscenza e comprensione del patrimonio storico artistico, attraverso l'uso sinergico del disegno geometrico, del disegno a mano libera, dello studio delle opere più significative della nostra civiltà lette attraverso la scansione storica. Le attività programmate sono state finalizzate a: -fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di rappresentazione degli oggetti, veicolo di comprensione ed interpretazione delle forme nello spazio, anche in vista di una migliore comprensione della strutturazione spaziale dell'immagine artistica nelle varie epoche. -fornire le competenze necessarie a comprendere e valutare l'opera d'arte, individuandone le caratteristiche tecniche e strutturali, identificandone contenuti e modi di raffigurazione, comprendendone le relazioni con il contesto; -educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico artistico; -sviluppare la dimensione estetica e critica anche nei confronti di tutti gli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente e come stimolo a migliorare la qualità della vita;

METODI DIDATTICI ADOPERATI

Page 31: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

pag. 3 di 5

Le esercitazioni di disegno si sono svolte secondo un criterio di gradualità, dal semplice al complesso, facendo uso, quando possibile, di modelli tridimensionali. Ogni problema di rappresentazione è stato risolto ricorrendo al metodo più semplice ed intuitivo, evitando inutili e controproducenti complicazioni. L'insegnamento del disegno non si limitato alla somministrazione di soluzioni e risposte preconfezionate, ma ha avuto come obiettivo lo sviluppo dell'autonomia del ragazzo, coinvolgendolo attivamente nella discussione e soluzione di situazioni problematiche. Si è tenuto conto nell’impostazione dell'attività didattica, delle diverse potenzialità degli alunni, in modo che tutti i componenti della classe hanno potuto raggiungere un risultato minimo e che i più dotati hanno avuto la possibilità di approfondire i contenuti proposti. Particolare importanza è stata data alla lettura dell'immagine, effettuata anche per mezzo di attività, operative come l'individuazione di strutture geometriche, di reticoli proporzionali, di schemi operativi. In quest'ottica la rielaborazione di piante e alzati di edifici mediante le tecniche di rappresentazione via via apprese e le esercitazioni di disegno da modelli, hanno assunto un significato non solo di mero addestramento, ma sono divenuto occasione per affinare le proprie capacità percettive e migliorare la comprensione dell'opera d'arte e della realtà spaziale che ci circonda. L'approccio didattico ha avuto quale scopo il conseguimento delle seguenti conoscenze, capacità e abilità:

CONOSCENZE � sapere cosa sono l’impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sapere cosa sono lo spazio geometrico, matematico, fisiologico e percettivo; � Saper rappresentare gli enti fondamentali, punto, retta, piano; � Sapere quali sono le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità; conoscere il concetto di

figura piana e struttura modulare. � Sapere cosa è la struttura della composizione figurativa; � Conoscere i principi essenziali della geometria proiettiva; � Saper cosa sono le proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane e solide,

scale metriche di riduzione. � Conoscere l’uso dei piani ausiliari � Conoscere le sezioni dei solidi � Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di una immagine artistica � Conoscere la terminologia specifica della disciplina � Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte � Conoscere gli elementi essenziali della teoria delle ombre

CAPACITÀ � Sviluppo di capacità grafiche: impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sviluppo della capacità di usare gli strumenti; � Sviluppo di capacità percettive dello spazio geometrico. � Sviluppo di capacità comunicative ed operative, � Sviluppo di capacità di soluzione dei problemi di geometria piana; � Sviluppo di orientamento spaziale attraverso le proiezioni ortogonali. � Sviluppo di capacità di soluzione e rielaborazione dei problemi di geometria proiettiva piana e

solida; � Sviluppo di capacità rappresentazione tridimensionale dello spazio;

Page 32: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

pag. 4 di 5

� Sviluppo di capacità di sintesi degli elementi costitutivi del linguaggio visuale; � Sviluppo di capacità di analisi degli elementi essenziali di un’opera d’arte (linea,

forma, volume, colore) e principali caratteristiche tecniche. � Uso appropriato della terminologia specifica della disciplina.

COMPETENZE

� Saper eseguire una proiezione ortogonale di figure piane � Saper eseguire la proiezione ortogonale di figure solide � Saper utilizzare i piani ausiliari � Saper eseguire una sezione di solidi � Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina � Saper analizzare un’opera d’arte (scultura, pittura architettura) � Saper argomentare ed esporre i contenuti storico artistici studiati in modo organico (preistoria,

cenni sull’arte egizia, micenea ,minoica, greca, etrusca, romana)

STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO, Disegni alla lavagna con gessetti colorati, LIBRI DI TESTO A) "Il Cricco di Teodoro - Itinerario nell'arte. N.2 Versione Verde Multimediale - Edizioni Zanichelli B) Malara Saverio - DISEGNO GEOMETRICO - Zanichelli

DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d’uso) Tali sussidi sono utilizzati con continuità in relazione alle diverse unità didattiche. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA Le verifiche sono state somministrate, previe esercitazioni, al termine di ogni modulo e/o unità didattica. Le tipologie previste sono state: Quesiti a risposta breve, Interrogazione breve, Elaborati grafici, Relazione e/o presentazione. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Relativamente ai criteri di valutazione, utilizzando la scala decimale da 1 a 10, si sono valutate, per Disegno, la corretta acquisizione dei contenuti geometrici, il rapporto armonico tra segno, forma e campo, la precisione del tratto, la qualità estetica e le indicazioni di nomenclatura, mentre per Storia dell’ Arte sono stati valutati l’uso appropriato del linguaggio specifico, l’ordine e la correttezza espositiva, l’analisi della struttura geometrica- compositiva delle opere proposte. giugno 2015 firma del docente _______________________

Firma degli alunni _______________________ _______________________ _______________________

Page 33: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

pag. 5 di 5

Page 34: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE III B anno scolastico 2014 / 2015

Genetica

o La divisione della cellula: mitosi e meiosi o la genetica: Mendel e le sue leggi o la genetica umana

Apparato riproduttore

o Differenze tra i due sessi o Apparato riproduttore maschile o La formazione degli spermatozoi o apparato riproduttore femminile o la formazione delle cellule uovo o il ciclo mestruale

Lo sviluppo embrionale

o sviluppo dell’embrione umano o il parto o l’allattamento o tecniche contraccettive o fecondazione artificiale o segmentazione e gastrulazione o organogenesi: formazione degli apparati

La digestione

o i cibo fornisce materia ed energia o Il canale alimentare o I preparativi della digestione o La digestione o L’assorbimento o Nutrizione degli eterotrofi o Gli autotrofi o Disturbi dell’apparato digerente

La circolazione sanguigna

o il plasma o le cellule del sangue o la circolazione del sangue o il cuore o i vasi sanguigni o il sistema linfatico

La respirazione

o Perché respiriamo o I polmoni o Le vie respiratorie o Il rifornimento d’aria gas o Lo scambio di gas

Page 35: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

Il movimento

o L’apparato locomotore o Lo scheletro o I muscoli o Il movimento

il sistema escretore

o Anatonia dell’apparato urinario o Il nefrone o Fisiologia dell’escrezione

Il sistema endocrino

o ipotalamo o tiroide o paratiroidi o corteccia surrenale o midollare surrenale o pancreas o ghiandola pineale o meccanismo d’azione degli ormoni

gli organi di senso

o i recettori sensoriali o la vista o l’udito o l’olfatto o il gusto o il tatto

Comunicazione nervosa

o I neuroni o Messaggi elettrici e chimici o I potenziali di membrana o Le sinapsi o Il ‘braccio’ del sistema nervoso o La ‘mente’ del sistema nervoso o La corteccia cerebrale

l'insegnante: gli alunni

Page 36: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

SCIENZE

Indicazioni riguardanti il lavoro estivo CLASSI: 3° sez. B Liceo GLI STUDENTI PROMOSSI CON DEBITO FORMATIVO IN SCIENZE DOVRANNO RIPASSARE TUTTO IL PROGRAMMA SVOLTO NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO . I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI LA DOCENTE DONATELLA ALBANES

Page 37: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2014/2015 CLASSE 3B LS TEORIA Breve recupero argomenti precedenti Il sistema muscolare: suddivisione dei muscoli, struttura e funzionamento dei muscoli, energetica della contrazione il processo aerobico e anaerobico, il tono muscolare, classificazione dei muscoli (flessori, estensori, tonici, fasici, agonisti, antagonisti). Cinesiologia muscolare. Principi di fisica nei salti.

ATTIVITA' PRATICA Sollecitazione della resistenza organica generale attraverso la resistenza aerobica; preatletismo generale di forza e velocità; mobilizzazione dei principali gruppi articolari anche con piccoli attrezzi; coordinazione dinamica generale e segmentarla con attrezzi, percorsi di coordinazione e agilità. Lavoro in circuito.

GINNASTICA ARTISTICA: recupero acrobatica al suolo; progressione unificata m/f a corpo libero con ripresa video

ATLETICA LEGGERA: recupero preatletismo di base; programma specifico 3 o anno - IL SALTO IN ALTO - tecnica di valicamento ventrale, Fosbury e in sforbiciata laterale di rincorsa; recupero specialità di corsa e lanci in preparazione ai Campionati di Istituto

GIOCHI: pallavolo - recupero fondamentali individuali e di squadra basket - ball-handling, variazioni sul tiro in terzo tempo, dai e vai, dai e segui, dai e cambia. Miglioramento delle capacità tecniche e tattiche di gioco: calcio, baseball, pallamano, badminton, giochi tradizionali.

EDUCAZIONE AL RITMO:danze caraibiche,

TEST: Cooper, salto in lungo da fermo, mobilità spalle, flessibilità colonna, forza braccia, rapidità, 100 m piani.

SUSSIDI: Dispense: il sistema muscolare.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': Riferimento costante in itinere al valore della regola, alla necessità della collaborazione, della lealtà.

COLLABORAZIONI ESTERNE: Federazione Italiana Rugby

Cologno M.se, 4/6/2015 L'INSEGNANTE (Prof. R.L. Borroni) I RAPPRESENTANTI

Page 38: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 3BL · Classe 3^ BL - Programma svolto a.s.2014/2015 - ITALIANO ... Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria – “L’attualità della letteratura” vol.

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III SEZIONE B Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

Programma svolto

º Escatologia Tre moduli interpretativi dell’al di là: vita eterna, resurrezione, reincarnazione Escatologia cristiana, islamica. La reincarnazione nell’Induismo e nel Buddhismo e nella New Age

Il limbo º La Chiesa

Cristo alle radici della Chiesa San Paolo Il vescovo di Roma: Pietro e i Papi I sacramenti La gestione economica della Chiesa

º Film “Le ali della libertà”

º Messaggio per la giornata della vita

º La Chiesa ortodossa º Accenni alla Riforma Protestante

I rappresentanti di classe L’insegnante