ALLEGATO 2 - Programmi svolti - liceoartisticomannucci.gov.it · G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI,...

31
ALLEGATO 2 - Programmi svolti Religione Lingua e Letteratura Italiana Storia Matematica e Fisica Lingua e Cultura Straniera (Inglese) Storia dell’Arte Filosofia Discipline Progettuali Design Discipline Progettuali Pittoriche Discipline Progettuali Plastiche e Scultoree Laboratorio Design Laboratorio della Figuraz. Bidimensionale Laboratorio della Figuraz. Tridimensionale Scienze Motorie e Sportive Sostegno

Transcript of ALLEGATO 2 - Programmi svolti - liceoartisticomannucci.gov.it · G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI,...

ALLEGATO 2 - Programmi svolti

Religione

Lingua e Letteratura Italiana

Storia

Matematica e Fisica

Lingua e Cultura Straniera (Inglese)

Storia dell’Arte

Filosofia

Discipline Progettuali Design

Discipline Progettuali Pittoriche

Discipline Progettuali Plastiche e Scultoree

Laboratorio Design

Laboratorio della Figuraz. Bidimensionale

Laboratorio della Figuraz. Tridimensionale

Scienze Motorie e Sportive

Sostegno

LICEO ARTISTICO “E. MANNUCCI” ANCONA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

CLASSE V A a.s. 2017/18

Giacomo Leopardi

La vita. Il pensiero. La teoria del piacere e il “pessimismo storico”. La natura malvagia. Il

pessimismo cosmico. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo.

I “Canti”: gli idilli. i canti pisano-recanatesi, il “ciclo di Aspasia” e l’ultimo Leopardi. Le “Operette

morali” e l’ “arido vero”.

Dallo “Zibaldone”: La teoria del piacere

Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza

Indefinito e finito; Il vero è brutto

Teoria della visione; Ricordanza e poesia

Indefinito e poesia; La rimembranza

Dai “Canti”: L’infinito

La sera del dì di festa

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51, 87-135 e 297-317)

Dalle “Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Plotino e di Porfirio

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Il secondo Ottocento in Europa ed in Italia

Il romanzo del secondo Ottocento

Il naturalismo francese.

Caratteri del romanzo naturalista. I fondamenti teorici. Il positivismo. Il determinismo.

Hippolyte Taine: razza, ambiente, periodo.

Gustave Flaubert. La poetica dell’impersonalità

Da “Madame Bovary”: I sogni romantici di Emma;

Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

Emile Zola: Il romanzo sperimentale e la poetica. Il ciclo dei Rougon-Macquart

Da “L’assommoir”: L’alcol inonda Parigi

Il Verismo italiano. Giovanni Verga

La vita. I romanzi preveristi. La svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista.

L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano.

“Vita dei campi” ed “I Malavoglia”. Le “Novelle rusticane” ed il “Mastro-don Gesualdo”.

Da “Vita dei campi”: Fantasticheria; Rosso Malpelo

Da “I Malavoglia”: I “vinti” e la “fiumana del progresso” (prefazione);

Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I);

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno

Da “Novelle rusticane”: La roba; Libertà

Dal “Mastro-don Gesualdo”: La tensione faustiana del self-made man

Il decadentismo

L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente e il rifiuto del Positivismo. Il

mistero e le “corrispondenze”. Gli strumenti irrazionali del conoscere.

La poetica del Decadentismo.

L’estetismo. L’oscurità del linguaggio. Le tecniche espressive. Il linguaggio analogico e la sinestesia.

Temi e miti della letteratura decadente. Decadenza, lussuria e crudeltà. La malattia e la morte. Vitalismo e

superomismo. Gli eroi decadenti.

C. Baudelaire. Il trionfo della poesia simbolista.

Da “I fiori del male”: Corrispondenze; L’albatro; Spleen; Invito al viaggio

Da “Lo spleen di Parigi”: Perdita d’aureola

La poesia simbolista:

P. Verlaine: Arte poetica; Languore

A. Rimbaud: Vocali

S. Mallarmé: Brezza marina

Il romanzo decadente in Europa

J. K. Huysmans. Da “Controcorrente”: La realtà sostitutiva

O. Wilde. Da “Il ritratto di Dorian Gray”: Un maestro di edonismo

Il decadentismo in Italia.

G. D'Annunzio

La vita. L’estetismo, il superomismo, il periodo "notturno".

Da “Canto novo”: Canta la gioia!

da “Il piacere” : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti;

Una fantasia “in bianco maggiore”

Dal “Poema paradisiaco”: Consolazione

da “Le vergini delle rocce” : Il programma politico del superuomo

da “Maia”: L’incontro con Ulisse

da “Alcyone” : La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio

dal “Notturno” : La prosa “notturna”

G. Pascoli La vita. La visione del mondo. La poetica: il saggio “Il fanciullino”. L’ideologia politica.

I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche.

Il mito del “nido”.

Da “Il fanciullino”: Una poetica decadente

da “Myricae”: Arano; Lavandare; X Agosto; Temporale; Il lampo; L’assiuolo

dai “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno

dai “Poemi conviviali”: Calypso (da “L’ultimo viaggio”)

La grande proletaria si è mossa.

Il primo Novecento

Ideologie e nuova mentalità. La crisi del positivismo: la relatività e la psicoanalisi. La stagione delle avanguardie.

I futuristi.

Azione, velocità e antiromanticismo. Le innovazioni formali. I manifesti. I protagonisti.

F.T. Marinetti. Il “Manifesto del Futurismo”del 1909 ; il “Manifesto tecnico della letteratura

futurista” del 1912; da “Zang tumb tuuum”: Bombardamento

A. Palazzeschi. E lasciatemi divertire

La narrativa del primo Novecento in Italia.

I. Svevo La vita La cultura di Svevo. I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin.

I rapporti con la psicanalisi. La inettitudne a vivere. “La coscienza di Zeno”.

Da “La coscienza di Zeno”: Prefazione; Preambolo; Il fumo;

La morte del padre;

La salute “malata” di Augusta;

Psico-analisi; La profezia di un’apocalisse cosmica

L.Pirandello La vita. La visione del mondo: il vitalismo, la critica della identità individuale, la “trappola” della vita

sociale, il relativismo conoscitivo. La poetica : “L’umorismo”. Le novelle.

I romanzi . Il teatro.

Da “L’umorismo”: “Il sentimento del contrario; La “vita” e la “forma”

Dalle “Novelle per un anno” : La signora Frola e il signor Ponza, suo genero;

La trappola; Il treno ha fischiato

da “Il fu Mattia Pascal” : Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”

da “Uno, nessuno e centomila”: “Nessun nome”

dai “Sei personaggi in cerca d'autore”: La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

G.Ungaretti La vita, l'itinerario poetico ed umano. "L'allegria” o la poesia della parola.

Da “L'allegria” : In memoria;

Il porto sepolto;

Commiato;

Veglia;

Allegria di naufragi;

I fiumi;

San Martino del Carso;

Mattina;

Soldati;

Fratelli

Da “Sentimento del tempo”: L’isola

Da “Il dolore”: Non gridate più

E.Montale La vita, la poetica, le opere. La consapevolezza del male di vivere.

Da “Ossi di seppia” : Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

I limoni

Forse un mattino andando

da “Le occasioni” : La casa dei doganieri

da “La bufera e altro” : Piccolo testamento

da “Satura” : Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale

Testo in uso :

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, L’attualità della Letteratura, vol. 3.1 Da Leopardi

al primo Novecento, e vol. 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Edizione bianca, Milano-

Torino, Paravia- Pearson, 2012

gli alunni l'insegnante

(Patrizia Piccinini)

LICEO ARTISTICO “E. MANNUCCI” ANCONA

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE V A a.s. 2017/18

Dal testo in adozione G. DE LUNA, M. MERIGGI, Il segno della storia, Vol. 3, Il Novecento

ed il mondo contemporaneo, Milano, Paravia, 2012

SEZIONE 1 VERSO UN NUOVO SECOLO

LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA

La seconda rivoluzione industrial. Colonialismo ed imperialismo

Il mondo delle potenze imperialiste Le nazioni e il nazionalismo

Socialismo e rivoluzione Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

L’ETA’ GIOLITTIANA

Le trasformazioni economiche e sociali Il ruolo neutrale dello stato nei conflitti sociali

La guerra di Libia e la crisi politica

SEZIONE 2 LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le cause della Grande Guerra. Le difficoltà degli imperi multinazionali

I protagonisti fuori dall’Europa.L’inizio della Guerra. Una guerra inedita

Il 1917, la rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti

L’Italia in Guerra. Dalla guerra alla pace

IL PRIMO DOPOGUERRA

I problemi aperti. L’Europa dei vincitori: la Francia ed il Regno Unito

L’Europa degli sconfitti: l’Austria e la Germania di Weimar. Gli “anni folli” degli Stati Uniti

Il dopoguerra in Asia e nel Medio Oriente

LA GRANDE CRISI

1929: l’inizio della crisi. La reazione alla crisi negli Stati Uniti : il New Deal

La crisi in Gran Bretagna e Francia

SEZIONE 3 L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

LE ORIGINI DEL FASCISMO

Il primo dopoguerra in Italia. Il biennio rosso: 1919-1920

I partiti e le masse. La nascita dl fascismo

La presa del potere. La costruzione dello stato totalitario

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO

Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ottobre. La costruzione dell’Unione Sovietica

Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

L’ascesa al potere di Hitler. Lo stato totalitario nazista

La politica economica e la spinta verso la Guerra

IL REGIME FASCISTA (1926-1939)

L’organizzazione del regime. Il Partito unico

L’antifascismo. La cultura e la società

La politica economica. La politica estera

SEZIONE 4 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Gli anni Trenta: il Giappone e la Cina

La guerra civile in Spagna

Verso la Guerra mondiale

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1942)

L’attacco nazista

L’Italia in guerra

La guerra totale

La guerra nel Pacifico

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1942-1945)

Lo sterminio degli ebrei

La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell’Asse

Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

Lo scontro finale

SEZIONE 5 LA GUERRA FREDDA

L’INIZIO DELLA GUERRA FREDDA

Il mondo alla fine della guerra

Le origini della guerra fredda

Gli Stati Uniti, capofila del blocco occidentale

L’Europa occidentale nella sfera di influenza statunitense

L’URSS e i paesi comunisti

SEZIONE 6 L’ITALIA DEL DOPOGUERRA

DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO

L’Italia della ricostruzione: 1945-1948

2 giugno 1946: nascita della Repubblica italiana

La Assemblea costituente e la Costituzione repubblicana

I partiti di massa.

La prima legislatura: gli anni del centrismo

Il miracolo economico

Ancona, 10 maggio 2018

gli alunni l'insegnante

LICEO ARTISTICO “E. MANNUCCI” - ANCONA

ANNO SCOLASTICO: 2017 – 2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 5^ A

MODULO 0: ATTIVITÁ DI RECUPERO E DI CONSOLIDAMENTO DEI

PREREQUISITI

U.D. 1: Richiami su disequazioni di secondo grado.

- Segno del trinomio di secondo grado.

- Disequazioni di secondo grado.

- Disequazioni razionali fratte.

MODULO 1: FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Funzioni reali di una variabile reale.

- Funzioni reali di una variabile reale e loro classificazione.

- Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Studio del segno di una funzione.

- Grafico di una funzione.

- Determinazione del dominio di funzioni algebriche, razionali fratte.

- Intersezioni con assi.

MODULO 2: TEORIA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE.

U.D. 1: Limiti delle funzioni.

- Limiti finito di una funzione in un punto.

- Limiti finiti destro e sinistro di una funzione in un punto.

- Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Asintoti orizzontali e

obliqui.

- Limiti all’infinito di una funzione. Asintoti verticali.

- Operazioni sui limiti: somma e prodotto di funzioni; altre operazioni.

U.D. 2: Le funzioni continue.

- Definizione di continuità di una funzione in un punto.

- Continuità delle funzioni elementari.

- Calcolo dei limiti delle funzioni continue.

- Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione.

U.D. 3: Complementi sulla teoria dei limiti.

- Limiti delle funzioni razionali fratte per x che tende ad un valore finito ed infinito.

- Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica delle funzioni. Asintoti.

- Classificazione e individuazione di procedure di risoluzione delle seguenti forme

indeterminate: [+∞ - ∞],

0

0 ,

.

- Infiniti e loro confronto.

MODULO 3: DERIVATE E DIFFERENZIALI.

U.D. 1: Derivate di funzioni.

- Rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico.

- Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico. Scrivere

l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto.

- Derivata di funzioni polinomiali.

- Derivate delle funzioni elementari.

- Derivate di ordine superiore.

- Derivata del rapporto e del prodotto di funzioni.

U.D. 2: Massimi e minimi

- Definizione di massimo e minimo relativi.

- Esercizi su studio della crescenza di una funzione.

- Analizzare il grafico di una funzione individuandone gli aspetti essenziali.

- Eseguire lo studio completo di una funzione e tracciare il suo grafico.

Ancona, 10.05.2018 La docente di matematica

Prof.ssa Caroli Diana

Studenti: ….………………………………………

…………………………………………

LICEO ARTISTICO “E. MANNUCCI” - ANCONA

ANNO SCOLASTICO: 2017 – 2018

PROGRAMMA DI FISICA PER LA CLASSE 5^ A

MODULO 1: LE CARICHE ELETTRICHE.

- L'elettrizzazione per strofinio.

- I conduttori e gli isolanti.

- La carica elettrica.

- La legge di Coulomb.

- L'elettrizzazione per induzione.

MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE.

- Il vettore campo elettrico.

- Il campo elettrico di una carica puntiforme.

- Le linee del campo elettrico.

- L'energia elettrica.

- La differenza di potenziale.

- Il condensatore piano.

MODULO 3: LA CORRENTE ELETTRICA.

- L'intensità della corrente elettrica.

- I generatori di tensione.

- I circuiti elettrici.

- Le leggi di Ohm.

- Resistori in serie.

- Resistori in parallelo.

- Lo studio dei circuiti elettrici.

- La forza elettromotrice.

- La trasformazione dell'energia elettrica.

- La corrente nei liquidi e nei gas.

MODULO 4: IL CAMPO MAGNETICO.

- La forza magnetica.

- Le linee del campo magnetico.

- Forze tra magneti e correnti.

- Forze tra correnti.

- L'intensità del campo magnetico.

- La forza su una corrente e su una carica in moto.

- Il campo magnetico di un filo e di un solenoide.

- Il motore elettrico.

- L'elettromagnete

MODULO 5: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA.

- La corrente indotta.

- La legge di Faraday-Neumann.

- Il verso della corrente indotta.

- L'alternatore.

- Le centrali elettriche.

- Il trasporto dell'energia elettrica.

- Il trasformatore.

- Il consumo di energia elettrica.

Ancona, 10.05.2018

Studenti: ….……………………………………… La docente di fisica

…………………………………………. Prof.ssa Caroli Diana

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA E CULTURA STRANIERA

INGLESE

Classe V sezione A

a.s. 2017-18

Testo di riferimento: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Performer, Culture &

Literature Vol. 2 e 3 - Zanichelli

LETTERATURA

Contenuti pagina/e

The Victorian Period

Queen Victoria (materiale predisposto dall’insegnante) Disponibile su registro elettronico

Life in the Victorian town 290

The Victorian compromise 299

The Victorian novel 300

Victorian education 307-308

The British Empire 324-325

Charles Dickens

Scelta antologica:

From “Hard Times”

“Coketown”

From “A Christmas Carol”

“Scrooge’s Christmas”

From “Oliver Twist”

“Oliver wants some more”

From “Hard Times”

“The definition of a horse”

301-302

291-293

296-298

303-304

309-311

Robert Louis Stevenson 338

Scelta antologica:

From “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

“The story of the door”

339-341

New Aesthetic Theories

Walter Pater and the Aesthetic Movement

349-350

Oscar Wilde

Scelta antologica:

From “The Picture of Dorian Gray”

“Basil’s studio”

“I would give my soul”

351-352

353-354

354-356

The Arts – World War I in English painting

Paul Nash –“ The Menin Road”

413

The War Poets

Rupert Brooke

“The Soldier”

Wilfred Owen

“Dulce et Decorum Est”

416

418

419-420

Thomas Stearns Eliot

From “The Waste Land”

“The Burial of the Dead”(I)

“The Burial of the Dead” (2)

431-432

433-436

“The Fire Sermon”

Culture: A deep cultural crisis 440

The Modernist Spirit 447

The modern novel 448

The stream of consciousness and the interior monologue 449

James Joyce

Ulysses (materiale predisposto dall’insegnante)

From “Ulysess”

“The Funeral”

From “Dubliners”

“Eveline”

From “Dubliners”

“Gabriel’s epiphany”

463-464

Disponibile su registro elettronico

449

465 -468

469-470

The dystopian novel

531

George Orwell

“Animal Farm” (materiale predisposto dall’insegnante)

Lettura/analisi del brano From “Animal Farm”

“Some animals are more equal than others”

532-533

disponibile su registro elettronico

Materiale fotocopiato e predisposto

dall’insegnante

From “1984” “Big Brother is watching you”

534-535

The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett

From “Waiting for Godot”

“Nothing to be done”

543-544

545-546

Argomento interdisciplinare (Inglese – Storia dell’Arte): PAUL NASH – The Menin Road

* * *

Nel corso del 1° quadrimestre è stata dedicata un’ora alla settimana al percorso FCE First

Certificate in English iniziato nel corso del IV anno, ovvero si è affrontato lo studio della lingua e

delle strutture morfosintattiche per consolidare le conoscenze a livello B2 del CEFR (Quadro

comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Gli esercizi di Writing, Reading and

Use of English, Listening and Speaking sono stati selezionati dalle unità 5-6-7-8- dei testi: Barbara

Thomas, Laura Matthews - Compact first for schools Second edition (student’s book e

Workbook); Cambridge University Press

Ancona, lì 10 maggio 2018

Gli/Le alunni/e L’insegnante

___________________________ ________________________

___________________________

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE VA

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

TESTO IN USO:

CIVILTA’ D’ARTE AA.VV. ATLAS 4° E 5° VOL.

NB: Le opere contrassegnate da asterisco non sono presenti nel manuale d’uso.

CONTENUTI

I MODULO

REALISMO-INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE

Arte e fotografia. La scuola di Barbizon; MILLET ( Le spigolatrici; Angelus); COURBET (Gli

spaccapietre; Funerale a Ornans; Atelier dell’artista)

II MODULO

IMPRESSIONISMO- INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE

Le teorie scientifiche del colore- L’influenza del giapponismo- L’arte da Salon e il Salon des

refusés.

Un anticipatore: MANET (Colazione sull’erba; Olympia; Il bar alle Folies- Bergeres).

MONET ( Impressione: levar del sole; I papaveri; Le serie: La cattedrale di Rouen, Ninfee).

RENOIR ( Il Moulin de la Galette ; Colazione dei canottieri; Gli ombrelli).

DEGAS (La lezione di ballo; L’assenzio; La tinozza; Piccola danzatrice di quattordici anni)

III MODULO

POST-IMPRESSIONISMO: INQUDRAMENTOSTORICO-CULTURALE-LE CORRENTI:

Neo-impressionismo di SEURAT ( Domenica pomeriggio alla Grande Jatte; Il Circo)

Un impressionista “eretico”: CEZANNE ( Natura morta con mele e arance; Montagna Sainte

Victoire; I giocatori di carte; Le grandi Bagnanti di Philadelfia)

Simbolo ed espressione: GAUGUIN ( La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Ia Orana Maria;

Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?) VAN GOGH ( I mangiatori di patate; Tre

autoritratti: Autoritratto con cappello 1887; Autoritratto dedicato a Gauguin; Autoritratto 1889; La

berceuse*; La camera da letto; Notte stellata; Chiesa di Auvers; Campo di grano con volo di corvi*)

H. TOULOUSE-LAUTREC( La Goloue; Au Moulin Rouge ; Jane Avril-litografia)

Il simbolismo francese : G. MOREAU( L’apparizione; Fanciulla tracia con la testa di Orfeo) ;

Redon (Dai neri: Occhio-mongolfiera*; Il ciclope) ; I Preraffaelliti in Inghilterra: Millais ( Ofelia )

Il divisionismo italiano: PELLIZZA DA VOLPEDO (Il Quarto Stato)

KLIMT e la Secessione viennese (La lotta di Teseo con il Minotauro*; Giuditta I* e II; Il ritratto di

Adele Bloch Bauer*; Le tre età della donna; Il bacio; Il fregio di Beethoven)

La crisi dei valori dell’’800: MUNCH( Fanciulla malata; Il bacio; Sera sul corso Carl Johann;;

Pubertà, Madonna; L’urlo)

IV MODULO

L’ART NOUVEAU - I PRESUPPOSTI (L’architettura degli ingegneri: Paxton e il Crystal Palace a

Londra; la Tour Eiffel a Parigi; Arte e arti applicate nell’età dell’industria: W. Morris e Le Arts and

Crafts; Storia della sedia Thonet ); LE DECLINAZIONI DELL’ART NOUVEAU NEI DIVERSI

PAESI: Francia (Guimard: ingresso della metropolitana) Belgio ( Horta : Ingresso casa Tassel;

“Van de Velde: Scrivania*) Spagna ( Gaudì: Sagrada Familia; Casa Milà, Casa Battlò; Parco

Guell); Scozia ( Mackintosh Scuola d’arte a Glasgow); Austria ( Wagner: “Stazione di Karlsplatz;

Olbrich Palazzo della Secessione); I gioielli di Lalique*e Fouquet*, i vasi di Gallè; le vetrate di

Tiffany; la moda: Fortuny*

V MODULO

LE AVANGUARDIE STORICHE del Novecento

ESPRESSIONISMO –INQUADRAMENTOSTORICO-CULTURALE IN FRANCIA E

GERMANIA-Fauves: MATISSE (Donna con cappello; Lusso, calma e voluttà; La danza; La

musica; La tavola imbandita: due versioni a confronto) Die Brucke: KIRCHNER ( Marzella;

Cinque donne per strada; Autoritratto in divisa); Cenni all’espressionismo in Austria: Kokoschka

( La Sposa del vento) e Schiele ( L’abbraccio; Autoritratti; la Famiglia)

IL CUBISMO E LE SUE FASI

Cenni al percorso artistico di PICASSO : periodo blu ( Il vecchio chitarrista; Autoritratto), rosa

( ritratto di Gertrude Stein), cubista( Les Demoiselles D’Avignon; Ritratto di Daniel Kahnweiler;

Natura morta con sedia impagliata, Guernica); neoclassico;) BRAQUE (Case all’Estaque);

FUTURISMO: INQUADRAMENTO STORICO-CULTURALE; BOCCIONI (La città che sale;

La strada che entra nella casa; Gli stati d’animo: Gli addii; Forme uniche della continuità nello

spazio); cenni a BALLA ( Dinamismo di un cane al guinzaglio; Lampada ad arco)

ASTRATTISMO: Der Blaue Reiter: KANDINSKIJ (Case a Murnau; Il primo acquarello astratto;

Alcuni cerchi); Cenni all’astrattismo di MONDRIAN( L’astrazione a partire dall’albero;

Composizione in rosso, blu e giallo) e al Suprematismo di MALEVIC (Quadrato nero su fondo

bianco; Quadrato bianco su fondo bianco)

METAFISICA: DE CHIRICO (Le muse inquietanti)

DADAISMO: Man Ray ( Cadeau; L’enigma di Isidore Ducasse*; Rayogrammi) DUCHAMP

(Fontana; Ruota di bicicletta; La Gioconda con i baffi);

SURREALISMO: DALÌ ( La persistenza della memoria; Il sogno causato dal volo di un’ape)

MAGRITTE (Questo non è una pipa)

VI MODULO

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

IL FUNZIONALISMO: Il BAUHAUS ( Dalle cattedrali del socialismo alla soppressione nazista;

Arte e industria: l’estetica del prodotto industriale); l’edificio del Bauhaus di Dessau di Gropius;

Feininger (Cattedrale*);

CLIL- ART ANALYSIS : A LESSON ABOUT PICASSO; THE GIRLS OF AVIGNON;

GUERNICA ( su www.didatticarte.it*)

ANCONA, 09-5-2018

I RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Liceo Artistico Statale “Edgardo Mannucci" Via Michelangelo Buonarroti, 12 – ANCONA _

Anno Scolastico 2017-18 – Prof.ssa Federica Santarelli

FILOSOFIA - PROGRAMMA SVOLTO Materia: FILOSOFIA Classe V° A

1. CONTENUTI Libro di testo: “ARCHÈ” (vol. 2 e 3) di Fabio CIOFFI, Giorgio LUPPI - Ed.

Scolastiche Bruno Mondadori - Pearson 0.

MODULI svolti: 1. MODULO DI RIEPILOGO e di RACCORDO – FILOSOFIA POLITICA 1.1

Ripasso di argomenti trattati nell’anno scolastico 2016-2017: Thomas HOBBES – Natura umana e

stato assoluto; John LOCKE – I fondamenti del liberalismo 1.2 Jean-Jacques ROUSSEAU - un

filosofo controcorrente – Vita e opere; Progresso e disuguaglianza ~ Discorso sull’origine e i

fondamenti della disuguaglianza. Brano: Rousseau – Il patto iniquo ~Discorso sull’origine e i

fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini

2. MODULO DI GNOSEOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA 1.1 John LOCKE – Vita e opere;

Esperienza e Ragione; I fondamenti dell’empirismo. Citazioni: Locke – La conoscenza umana

1.2 David HUME – un empirista scettico - Vita e opere; La teoria della conoscenza; Il principio di

causalità e la critica della metafisica; La critica delle religioni e la loro origine naturale. 1.3 Il

Criticismo di Immanuel KANT Analisi del pensiero kantiano, attraverso lo studio delle opere più

significative del filosofo, trattate nel libro di testo Archè – Vita e opere; La Critica della Ragion

pura; La Critica della Ragion Pratica; La Critica del Giudizio. Citazioni: Kant – Diventare

maggiorenni ~Risposta alla domanda: che cos’è Illuminismo? Citazioni: Kant – L’intelletto

umano; Hume e il risveglio dal <>. Film: (una scena) ‘Mi ricordo Anna Frank’ (2009) di Alberto

Negrin – Tema: cosa significa seguire l’imperativo categorico

3. LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO E IL DIBATTITO POST-KANTIANO 3.1

Romanticismo e sentimento; Romanticismo e ragione; Focus ~ I circoli romantici; 3.2 La ricezione

del kantismo; SCHULZE e la critica della cosa in sé; FICHTE, dal kantismo all’idealismo: dall’Io

penso all’Io puro.

4. L’IDEALISMO TEDESCO Analisi del pensiero dei seguenti autori: 4.1 Friedrich Wilhelm

SCHELLING – L’Idealismo oggettivo – estetico. Vita e opere; La filosofia della Natura e dell’arte.

Citazioni: Schelling - L’arte come antitesi di necessità e libertà Approfondimenti personali su

Schelling realizzati dagli studenti. 4.2 Georg Wilhelm Friedrich HEGEL - L’Idealismo assoluto.

Vita e opere; I capisaldi del sistema hegeliano: Ragione, realtà, storia; L’assoluto e la dialettica; La

Fenomenologia dello Spirito: Il percorso verso la filosofia; Il signore, il servo e il lavoro; Il sistema

filosofico hegeliano: La filosofia della Natura; La filosofia dello Spirito: 1.1 La concezione della

Storia; 1.2 Lo Spirito assoluto: la concezione dell’arte & il sistema delle arti. Brano: Hegel –

Signoria e servitù Fonti bibliografiche: oltre al libro di testo in adozione: dispense, a cura

dell’insegnante: “Le critiche di Hegel alla concezione dell’Assoluto di Fichte e Schelling; la

concezione hegeliana dell’Assoluto e la dialettica”; “La concezione hegeliana della Storia”; testi di

Antonio Gargano su Schelling ed Hegel pubblicati in www.iisf.it voce ‘Materiali per la scuola’.

Materiali-video: Istituto Italiano di Studi Filosofici – “Schelling e il Romanticismo” & “La

Fenomenologia dello Spirito” - Lezioni su Schelling ed Hegel di Antonio Gargano; “La dialettica

servo-padrone” di Diego Fusaro ~ materiali disponibili on-line.

5. Oltre Hegel ~ La DESTRA e la SINISTRA HEGELIANE, FEUERBACH, MARX 5.1 La destra

e la sinistra hegeliane 5.2 La sinistra hegeliana/Ludwig FEUERBACH – Temi trattati:

L’alienazione religiosa; la teologia come antropologia; l’umanesimo feuerbachiano; oltre

Feuerbach,Marx: dall’alienazione religiosa all’alienazione sociale – cfr. ‘La destra e la sinistra

hegeliane’ in ‘I grandi filosofi’ di Reale – Antiseri (vol.3) p.14-15 5.3 Karl MARX

Libro di testo: “ARCHÈ” (vol. 2 e 3) di Fabio CIOFFI, Giorgio LUPPI - Ed. Scolastiche Bruno

Mondadori - Pearson Analisi del pensiero marxiano – Vita e opere; Il giovane Marx: filosofia ed

emancipazione umana; Il materialismo storico; Il capitalismo come mondo di merci; A ognuno

secondo i suoi bisogni. Temi trattati: Marx, critico di Hegel; Marx, critico di Feuerbach;

L’alienazione del lavoro; Il materialismo storico; La lotta di classe e l’avvento del Comunismo.

Lessico: Marx~ ideologia, alienazione Proiezione del Power point ‘Karl Marx (1818-1883)’, a

cura della docente Fonti bibliografiche (oltre al libro di testo in adozione): riferimenti al libro di

testo I grandi filosofi di Reale e Antiseri (vol.3, cap.1); fotocopie fornite dall’insegnante. Materiali-

video: Istituto Italiano di Studi Filosofici – “Marx e Engels: la concezione materialistica della

storia” & “Marx (1 di 2) ” - Lezioni su Marx di Antonio Gargano, disponibili on-line.

6. Oltre Hegel ~L’IRRAZIONALISMO dell’OTTOCENTO: SCHOPENHAUER & NIETZSCHE

Analisi del pensiero dei seguenti autori: 6.1 Arthur SCHOPENAUER Analisi del pensiero

schopenhaueriano – Vita e opere; Il mondo come volontà e rappresentazione: La filosofia del

pessimismo ~ L’enigma della volontà ~ Le vie della liberazione. Citazioni: Schopenhauer ~ Il

pendolo, l’impossibile rosa senza spine e il dilemma del porcospino Citazioni: Schopenhauer ~

L’illusione dell’amore Immagine/riferimento_ Pubertà di Munch Lessico: Schopenhauer ~

Volontà Immagine/riferimento_ Saturno che divora i suoi figli di Goya 6.2 Friedrich NIETZSCHE

Analisi del pensiero nicciano – Vita e opere; La nascita della tragedia: Il senso tragico del mondo; Il

prospettivismo e la concezione della storia; Il periodo illuministico; Superuomo ed eterno ritorno;

La critica della morale e della religione: la volontà di potenza ~ la trasvalutazione dei valori ~

l’ideale aristocratico. Citazioni: Nietzsche – Al di là del mare da Aurora: Tema: gli spiriti liberi

‘Aforisma 279. Amicizia stellare’ da La Gaia Scienza: Tema: un’amicizia; il distacco da Wagner

da ‘Gaia Scienza’ ‘Aforisma 125. L’uomo folle’ da La Gaia Scienza: Tema: la morte di Dio

‘Le tre metamorfosi’ da Così parlò Zarathustra: Tema: l’avvento del superuomo ‘Vivi come se

tutto dovesse per sempre ritornare ~ brani scelti: La ‘Seconda Inattuale’, ‘Il peso più grande’, ‘La

visione e l’enigma’ Tema: la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale e l’amor fati. Proiezione del

Power point ‘Friedrich Nietzsche (1844-1900)’ , a cura della docente Fonti bibliografiche (oltre al

libro di testo in adozione): “L’irrazionalismo dell’Ottocento” di Antonio Gargano – voce: ‘Materiali

per la Scuola’ – pubblicato on-line da Istituto Italiano di Studi Filosofici; “L’illusione dell’amore”

in Schopenhauer e “L’eterno ritorno” di Nietzsche” da “Protagonisti e testi della filosofia” di N.

Abbagnano, G. Fornero. Brani scelti dalle opere di Nietzsche: “Considerazioni Inattuali (II) 1874 -

Sull’utilità e il danno della storia per la vita” da Considerazioni inattuali. Aforismi: n.125 “L’uomo

folle”; n.279 Amicizia stellare; n.341 “Il peso più grande” da Gaia Scienza; brani: “Prefazione

(passi scelti)”; “Le tre metamorfosi”; “La visione e l’enigma” da Così parlò Zarathustra. Materiali-

video: IISF – “Schopenhauer” - Lezione su Schopenhauer di Antonio Gargano ~ disponibile on-

line.

7. Hannah ARENDT ~ Filosofia contemporanea/Modulo ‘Argini umani ad un pensiero totalitario’

‣ Analisi del pensiero arendtiano – Vita e opere; Focus ~ Hannah Arendt: pensare il proprio tempo;

Arendt: lavoro, azione, discorso; Il totalitarismo e i suoi caratteri/‘Vita activa’ - in fotocopie da

Abbagnano. Temi trattati: Le origini del totalitarismo; Vita activa; La banalità del male. Le

origini del totalitarismo (citazioni)’ - Temi: totalitarismo, ‘un fatto nuovo del XX secolo’; ideologia;

estraneazione. ‘La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme (brano da cap.8)’: Tema:

Eichmann e l’imperativo categorico kantiano. Film: (in particolare, la scena finale) ‘Hannah

Arendt’ – Tema: cosa significa ‘banalità del male’ Proiezione del Power point ‘Argini umani ad

un pensiero totalitario – Hannah ARENDT’ , a cura della docente Fonti bibliografiche (oltre al libro

di testo in adozione): Arendt in fotocopie dal libro di testo Protagonisti e testi della filosofia di

Abbagnano e Fornero; passi scelti da “La banalità del male”. Materiali-video: ‘Hannah Arendt’

(2012) di Margaret Von Trotta. 1.1

LIBRO DI TESTO: ARCHÈ” (vol. 2 e 3) di Fabio CIOFFI, Giorgio LUPPI - Ed. Scolastiche Bruno

Mondadori - Pearson 1.2 Altri sussidi didattici integrativi: a. Approfondimenti attraverso l’ausilio di

altri libri di testo b. Fotocopie/dispense fornite dalla docente; b. materiali video/filmati; c. materiali

didattici disponibili on-line

Ancona, maggio 2018 La docente

Gli studenti ………………………………………………… ……………………………

LICEO ARTISTICO “E. MANNUCCI” ANCONA

Anno Scolastico 2017/18

DISCIPLINA Progettazione Design

PROF. MARCO MORESCHI

CLASSE 5 / A SEZIONE DESIGN

DATA 08/05/2018

Programma effettivamente svolto

Programma effettivamente svolto

- Idee per lo studio di un gioiello ispirato ai quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco;

da realizzare con materiali a scelta con possibili immissioni di pietre dure o smalti

- Prove d'esame:

- In occasione di un Meeting Internazionale dello Sport che si svolgerà prossimamente in un

capoluogo di regione italiano, progettare a scelta: un gadget, un portachiave o un trofeo.Si

ipotizzi una proposta che possa soddisfare le esigenze della committenza e dell'utenza.

-Una piccola industria orafa intende potenziare il suo catalogo aprendo la produzione ad una

linea de-dicata ai giovani che, utilizzando materiali vari, più o meno preziosi (oro, argento ma

anche acciaio e rame, pietre di diverso valore, in unione con smalti, elementi di cuoio, gomma,

…), realizzi oggetti adatti ad un target di limitate disponibilità economiche ma con gusti precisi

e indirizzati a linee essenziali.

Per tale iniziativa il candidato proponga almeno uno dei seguenti prodotti a sua scelta:

Braccialetto Girocollo con pendente

Orecchini Oggetto non tradizionale

-L'Accademia musicale di un'antica città intende promuovere e sostenere la campagna

abbonamenti alla stagione concertistica realizzando una linea di piccoli gioielli, con l'eventuale

inserto di pietre preziose e/o l'utilizzo di smalti, recante il proprio logo.

Per tale iniziativa il candidato proponga almeno uno dei seguenti prodotti a sua scelta:

Coppia di gemelli per camicie da uomo Pendente per collier

Braccialetto a elementi modulari Molla porta-banconote da tasca.

Sono stati richiesti:

-- studi preliminari grafico/formali,

-- tavola esecutiva finale in scala appropriata contenente

-proiezioni ortogonali, sezioni,

-assonometria e/o prospettiva

-particolari tecnico esecutivi

--tavole tecniche con possibile utilizzo del computer (software CorelDraw).

PROF. MARCO MORESCHI

LICEO ARTISTICO

“E. MANNUCCI” ANCONA

Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA SVOLTO

Materia: Progettazione ARTI FIGURATIVE: Discipline plastiche e scultoree

Classe: 5°A

Prof. Francesco Colonnelli

Obiettivi disciplinari:

Tecniche e modalità di esecuzione di un corretto ed esaustivo iter progettuale.

Conoscenza di alcuni linguaggi visivi e progettuali dell’arte contemporanea.

Acquisizione di competenze tecniche: la rappresentazione grafica del volume.

Consapevolezza dell’interazione tra la forma e lo spazio.

Capacità di sviluppare il tema assegnato con sufficiente consapevolezza e padronanza,

in rapporto anche alla ricerca artistica contemporanea.

Contenuti:

Sviluppo di iter progettuali, con ambiti tematici condivisi con la progettazione

bidimensionale.

Rappresentazioni prospettiche del volume realizzate a mano libera (a carboncino o grafite).

“Rielaborazioni” di opere tridimensionali di artisti rappresentativi del panorama dell’arte

moderna.

Ideazione di progetti finalizzati alla realizzazione di bassorilievi e/o tuttotondo destinati ad

ambienti interni e/o spazi esterni, in relazione all’ambiente; sia esso urbano o extraurbano.

Conoscenza di alcuni tra i principali artisti del ‘900 attraverso la lettura delle loro opere.

Metodologia:

Lezioni frontali

Ricerca sulla produzione artistica contemporanea e/o classica in relazione al tema

progettuale assegnato

Applicazione di tecniche progettuali

Applicazione delle conoscenze

Verifica elaborati- gli elaborati sono stati valutati periodicamente in itinere e alla consegna

Ancona, 2 maggio, 2018

Gli alunni: Prof. Francesco Colonnelli

PROGRAMMA SVOLTO A/S 2017/2018

CLASSE 5 A

MATERIA: LABORATORIO DESIGN

Prof. ssa Maria Gioia Filippi

Ogni allievo ha realizzato modelli e prototipi dai progetti ideati in fase di Discipline Progettuali:

Portachiavi realizzato a costruzione con decorazione di smalti a fuoco; Ciondolo realizzato a

costruzione;

Anello in metallo realizzato a costruzione; Anello con solitario; Spilla realizzata a

costruzione con inserto fuso a osso di seppia;

Anello in plexiglass con motivo decorativo realizzato con la fusione a osso di seppia;

Ciondolo con pietra incastonata a battuta realizzato a costruzione; piastra smaltata con

miniature;

Girocollo composito realizzato a costruzione e inserto di smalto con la tecnica della

miniatura; Ciondolo con pietra incastonata a battuta realizzato a costruzione;

Girocollo composito realizzato con elementi a costruzione, decorazione con smalto a fuoco e

raccordi in plexiglass; Spilla realizzata a costruzione con inserto fuso a osso di seppia;

Anello con solitario; Anello realizzato a costruzione con perle e inserti di legno; cammeo

smaltato con miniature;

Girocollo composito realizzato a costruzione, con elementi fusi con la tecnica dell’osso di

seppia e inserto di plexiglass; Bracciale realizzato a costruzione con pietre incastonate a

battuta.

Ancona 15 Maggio 2018

L’insegnante

Prof.ssa Maria Gioia Filippi

LICEO ARTISTICO STATALE "EDGARDO MANNUCCI" DI ANCONA

Anno Scolastico 2017/2018

Classe 5^A

Materia: Laboratorio Arti Figurative Bidimensionali

Sezione: Arti Figurative

Prof.: Nicola Farina

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Approfondimenti tecnico - sperimentali sui Temi assegnati

Partecipazione alla seconda Biennale dei Licei Artistici Italiani

La partecipazione ai lavori didattici ha consentito lo sviluppo e la contestualizzazione di elaborati

connotati da un particolare impegno sperimentale ed esecutivo, volti all'individuazione di strumenti

semantici idonei ad una personale identificazione linguistica.

Ricerche condotte sulla coniugazione di significanti e significati - Sviluppo di soggetti tematici

desunti da indagini progettuali - Espressioni grafiche - Approfondimenti grafico/pittorici -

Riflessioni cromatiche - Definizione di ipotesi operative - Confronto dialogico individualizzato

volto alla finalizzazione tecnico/formale delle strategie comunicative personali - Ricerche tecniche

sperimentali - Esperienze multimediali, installative, performative.

Le procedure e le metodologie descritte sono state proposte e gradualmente indagate sulla base di

alcuni riferimenti orientativi: la coerenza programmatica e metodologica delle organizzazioni

percettivo-critiche interne ai contenuti visivi ad ai valori concettuali elaborati; l'evoluzione ideativa

e formale del progetto nell'opera; la variazione dei processi operativi attuati da ogni studente al fine

di ampliarne esperienza e tensione alla ricerca sperimentale; la massima differenziazione delle

prassi fra gli studenti al fine di sollecitarne la cooperazione e lo scambio dialettico.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Con Discipline Progettuali Pittoriche

RELAZIONE FINALE La Classe ha evidenziato un progressivo coinvolgimento nelle attività disciplinari proposte

esprimendo un elevato livello motivazionale. L'evoluzione qualitativa dei risultati è stata costante e

positiva. Anche sotto il profilo comportamentale si è rilevata una acquisita maturità. I profili

artistici individuali denotano una sensibile espansione sia dei livelli tecnici che dell'autonomia

espressiva e della pregnanza concettuale.

Ancona 09/05/2018

Prof. Nicola Farina

Gli Studenti

.

Prof. SANTINI MARCO

Docente di : SCIENZE MOTORIE

Testo adottato: FACOLTATIVO e materiale digitale fornito dal

docente

Classe_V__ Sez. __A__

Data_08_/_05_/2018_

PROGRAMMA SVOLTO ( PRATICA)

Potenziamento fisiologico, esercizi di mobilità articolare attiva e passiva (stretching),

allenamento aerobico (corsa di alcuni minuti, esercizi lenti ma protratti nel tempo),

anaerobico, metodi di incremento della forza muscolare dei vari distretti, forza veloce e

esercizi adatti a stimolare la rapidità e la capacità di reazione.

Attività ed esercizi a carico naturale.

Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.

Capacità coordinative, esercitazioni a corpo libero con variazioni esecutive in relazione allo

spazio, al tempo ed al ritmo.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario, per il

controllo della respirazione.

Rielaborazione degli schemi motori,esercitazioni in cui si realizzano rapporti non abituali

del corpo nello spazio e nel tempo utilizzando elementi di preacrobatica, acrobatica ed

esercizi ai grandi attrezzi e ai piccoli attrezzi codificati e non codificati ( parallele -

spalliera- funicella - palla - step - trave - trampolino elastico).

Percorsi motori.

Circuiti allenanti.

Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni statiche, dinamiche.

Esercitazioni di stretching.

Attività sportive individuali e di gruppo: body building – pesistica -elementi di difesa

personale e arti marziali Elementi di ginnastica artistica.

Attività sportive di squadra: pallavolo, calcio, basket, dodgeball.

TEORIA

Apparato locomotore: Lo scheletro ed in particolare la struttura e tipologia delle ossa;

Fisiologia della colonna vertebrale e suoi paramorfismi/dimorfismi; Le articolazioni del

corpo umano (classificazione) e concetto di leve, tendini e legamenti.

Apparato respiratorio: Vie aeree e muscolatura respiratoria (diaframma); scambi gassosi

Apparato cardiocircolatorio: Composizione del sangue e gruppi sanguigni. Il cuore, i vasi, la

piccola e grande circolazione.

Apparato digerente: Transito completo del cibo con tutti gli organi annessi e loro funzione.

Il sistema nervoso: aspetti generali, il neurone, sistema nervoso periferico (vegetativo

simpatico, parasimpatico e somatico) e centrale

Gli alunni L’insegnante

Liceo Artistico Mannucci Ancona

A.s. 2017/18 - classe V A

Docenti : Laura Lucia Artero - Gessica Fiorillo

Alunna : Alessia Burini

PROGRAMMA SVOLTO

Matematica

Uso del denaro, somme e sottrazioni con euro e centesimi, calcolo del resto (senza uso della

calcolatrice)

Percentuali, calcolo dell’interesse bancario

Problemi con calcoli in percentuale, somme e sottrazioni di euro e centesimi

Conto corrente, bancomat, carta di credito

Filosofia

Locke, Hume, Kant, Shopenhauer (aspetti della dottrine filosofiche)

Storia

Cause e scoppio della prima guerra mondiale

L’Italia del dopoguerra e il fascismo

La seconda guerra mondiale

Cittadinanza e Costituzione

Redazione lettera di delega

Redazione convenzione di tirocinio per alternanza scuola-lavoro

La normativa a tutela degli animali, le teorie di Cartesio sulla sensibilità ed emotività degli animali

La Costituzione italiana e le donne. Norme a tutela delle donne

Fisica

Il circuito elettrico in serie e in parallelo

I rischi legati alla corrente elettrica

Educazione fisica

Il cuore : com’è fatto e come funziona

Le malattie cardiache

Le operazioni sul cuore

Il movimento

I muscoli

Italiano

Giovanni Pascoli : vita e opere – Il gelsomino notturno -Calypso

Giacomo Leopardi : vita e opere – La pioggia nel pineto

Giuseppe Ungaretti : vita e opere – San Martino del Carso – Non gridate più

Eugenio Montale: vita e opere –Spesso il male di vivere ho incontrato -Non chiederci la parola

Lettura del libro “Il diario di Anna Frank”

Inglese

Oscar Wilde “The picture of Dorian Gray”

Charles Dickens “A Christmas Carol” (trama, personaggi, illustrazioni)

Robert Louis Stevenson “Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”

First World War: rival alliance, the cause that set off the Great War

War poets: Rupert Brooke

Discipline pittoriche

Approfondimento del video-documentario “Lixo extraordinario” di Vik Muniz con ricerche e

produzione ppt

Storia dell’Arte

L’Ottocento: Impressionismo, Postimpressionismo, Simbolismo.

A cavallo dei due secoli: Il Modernismo

Il Novecento: le Avanguardie Storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo,

Dadaismo, Metafisica, Surrealismo.

Vita e opere principali e correnti di appartenenza dei seguenti autori:

Cezanne: “Natura morta con mele e arance”, “Due giocatori di carte”

Monet: “La cattedrale di Rouen”

Renoir: “Colazione dei canottieri”, “Le grandi bagnanti”, “Moulin de la galette”

Degas: “La classe di danza”, “La ballerina di 14 anni”

Van Gogh: “La casa gialla”, “Notte stellata”, “Autoritratto”, “I mangiatori di patate”, “La

camera di Vincent ad Arles”

Gauguin: “Il Cristo giallo”

Millais: “Ophelia”

Klimt: “Il bacio”, “Fregio di Beethoven”

Gaudì: Edifici residenziali per la nuova Barcellona

Munch: “Il bacio”, “Sera sul viale Karl Johan”, “La bambina malata”, “Madonna”, “La

danza della vita”, “Vampiro”

Picasso: “Guernica”, “Il ritratto di Gertrude Stein”,

Chagall: “Ritratto con sette dita”, “Il violinista verde”,

Matisse: “Rosso, calma e voluttà”, “La danza”, “Stanza rossa”, “Studio rosso”, “La musica”,

“Gioia di vivere”

Kirchner: “Cinque donne nella strada”, “Autoritratto come soldato”, “Marzella”

Kokoska: “La sposa del vento”

Shiele: “Autoritratto”, “L’abbraccio”, “La famiglia”,

Boccioni: “Dinamismo di un ciclista”, “la città che sale”

Marinetti: “Manifesto de futurismo”

De Chirico: “Le muse inquietanti”, “Piazza d’Italia”

Kandinsky: “Composizione VII”, “Alcuni cerchi”, “Linea trasversale”