Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si...

24
Istituto Istruzione Superiore “S.Satta” V.le S.Antonio, 4 08015 Macomer (Nu) tel. Dirigente 0785 70052 - Segr. 0785 70452 - Fax 0785 70950 web www.ittsatta.gov.it email :[email protected] pec: [email protected] Sez. ass. :NUTD01901L ITCTG “S.Satta” Macomer Sez. ass. :NURI019012 IPIA “Amaldi” Macomer Sez. ass.:NUTD019512 ITC Corso Serale Macomer Sez.Ass: NURI01951B IPIA Corso serale Macomer Documento del Consiglio di Classe a.s.2015/2016 Classe 5^ Sezione A Corso Sistemi Informativi Aziendali Docente Coordinatore: Sanna Giuseppa Franca

Transcript of Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Istituto Istruzione Superiore “S.Satta” V.le S.Antonio, 4 – 08015 Macomer (Nu)

tel. Dirigente 0785 70052 - Segr. 0785 70452 - Fax 0785 70950 web www.ittsatta.gov.it email :[email protected]

pec: [email protected] Sez. ass. :NUTD01901L ITCTG “S.Satta” Macomer Sez. ass. :NURI019012 IPIA “Amaldi” Macomer

Sez. ass.:NUTD019512 ITC Corso Serale Macomer Sez.Ass: NURI01951B IPIA Corso serale Macomer

Documento del Consiglio di Classe

a.s.2015/2016

Classe 5^ Sezione A

Corso Sistemi Informativi Aziendali

Docente Coordinatore: Sanna Giuseppa Franca

Page 2: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Consiglio di classe della 5°A SIA

DOCENTE

MATERIA

Bassu Pietrina

Pisanu Maria Grazia

Dettori Marisa

Tedde Salvatorica

Bozzano Maria

Murgia Patrizia

Fenu Salvatorica

Giglio Enrica

Sanna Giuseppa Franca

Cocco Alessia

Sechi Susanna

Brisi Mariangela

Matematica

Sostegno

Inglese

Assistente di lab. Di Informatica

Diritto e Scienza delle Finanze

Sostegno

Religione

Italiano

Economia Aziendale

Informatica

Educazione Fisica

Storia

Page 3: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

ALUNNI DELLA CLASSE 5° SIA

NOME E COGNOME

PROVENIENZA

Cossu Marcella

Del Piano Ettore

Guadagno Claudio

Morittu Marika

Niola Enrico G.

Panzali Alessio

Piu Alessia

Salaris Samuele

Salis Matteo

Sanna Matteo

Senes Laura

Virde Daniel

Silanus

Macomer

Bosa

Silanus

Borore

Scano di Montiferro

Pozzomaggiore

Borore

Macomer

Pozzomaggiore

Sindia

Silanus

Page 4: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Profilo della classe

La classe, proveniente tutta dalla 4^ SIA dell’a.s. 2014/15, tranne un alunno

trasferitosi da un altro istituto, era composta inizialmente da 13 alunni ( 4 femmine

e 9 maschi ), ma nel corso dell’anno due di essi hanno abbandonato il corso di studi.

La maggior parte della classe proviene dai paesi limitrofi e quindi sottoposta ai disagi

del pendolarismo.

Casi particolari: E’ presente un alunno diversamente abile.

Gli alunni sono stati puntualmente informati sulle procedure relative all’Esame di

Stato e costantemente sollecitati ad ottenere risultati positivi necessari per

l’ammissione. Durante il triennio è stata garantita la continuità didattica nella

maggior parte delle discipline, ad eccezione di Italiano e Storia per le quali si sono

alternati diversi docenti. L’attività didattica è stata finalizzata al raggiungimento

degli obiettivi trasversali comportamentali e cognitivi programmati dal C. di C., che

sono:

- sviluppare la collaborazione e il rispetto di sé e degli altri e l’assunzione di

responsabilità;

- assiduità della frequenza scolastica;

- acquisire la curiosità per la conoscenza;

- interpretare in modo critico gli argomenti proposti;

- utilizzare un linguaggio rigorosamente tecnico;

- sapere fare scelte per la soluzione di problemi.

La classe ha raggiunto gli obiettivi programmati in modo diversificato in relazione

alle varie discipline (verrà specificato nelle relazioni ai programmi dei singoli docenti

allegate al presente documento). In generale, una parte della classe possiede un

discreto livello di conoscenze e competenze e ha mostrato un buon interesse nello

svolgimento delle attività programmate nell’ambito delle diverse discipline, ha

raggiunto un buon livello di preparazione, sa risolvere problemi in contesti non noti

e sa rappresentare i fenomeni in maniera sintetica. Un’altra parte ha mostrato un

interesse appena sufficiente e un impegno discontinuo, che consente la

rappresentazione di quanto appreso in contesti noti e a volte con difficoltà. Persiste

ancora qualche situazione critica per gli obiettivi non raggiunti nella maggior parte

delle discipline. Gli alunni hanno manifestato in generale un comportamento

rispettoso delle regole scolastiche e il rapporto con i docenti è stato quasi sempre

improntato al dialogo e al confronto reciproco.

Page 5: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Le metodologie e gli strumenti utilizzati dai docenti sono stati: lezioni frontali;

lezioni partecipate, discusse e guidate; lavori di gruppo; esercitazioni pratiche;

ricerche; strumenti multimediali; laboratori; LIM; giornali, riviste e articoli; manuali

tecnici. È stata utilizzata costantemente la palestra per l’educazione motoria.

Durante l’anno scolastico gli alunni sono stati regolarmente sottoposti a verifiche

formative e sommative, scritte e orali, strutturate e non strutturate, e ad

esercitazioni pratiche mirate a valutare le conoscenze e le competenze. Hanno

concorso alla valutazione periodica anche la partecipazione attiva e propositiva al

dialogo educativo, la progressione nell’apprendimento, la costanza e sistematicità

nello studio e la frequenza scolastica. Per la valutazione è stata utilizzata l’intera

gamma dei voti (1-10). Il Consiglio di Classe, per la corrispondenza tra il voto e la

preparazione in termini di conoscenze, abilità e competenze, ha adottato i seguenti

criteri di valutazione:

1°Livello (voto 1-2) L’alunno non conosce gli argomenti svolti. La sua preparazione è

inesistente.

2°Livello (voto 3-4) L’alunno non conosce gli aspetti fondamentali degli argomenti

svolti; espone in modo disorganico ed usa un lessico inadeguato ad esprimere il suo

pensiero.

3°Livello (voto 5) L’alunno manifesta incertezze di esposizione. Tuttavia, con la

guida dell’insegnante, riesce a riportare in modo efficace alcuni aspetti fondamentali

delle tematiche trattate. Conosce gli argomenti svolti in modo lacunoso e di

conseguenza la preparazione è incompleta e superficiale.

4°Livello (voto 6) L’alunno conosce i concetti fondamentali degli argomenti trattati.

Espone con lessico tecnicamente non sempre adeguato a comunicare il suo

pensiero. Utilizza le tecniche apprese nell’ambito di contesti noti.

5° Livello (voto 7) L’alunno conosce in modo completo gli argomenti; l’espressione è

sciolta ed il linguaggio è corretto e pertinente. Espone in modo autonomo quanto

appreso, anche se non è in grado di elaborare in modo personale.

6°Livello(voto 8/9/10) L’alunno comprende con facilità ed espone in modo corretto

ed organico. Riutilizza le tecniche apprese anche in contesti nuovi. Rielabora in

Page 6: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

modo personale i contenuti e rileva connessioni interdisciplinari. Utilizza le

conoscenze acquisite per interpretare la realtà in cui vive.

Il voto di comportamento è stato attribuito secondo i parametri che si allegano al

presente documento.

Durante l’anno sono stati attivati i corsi di recupero e potenziamento e non è

mancato un continuo recupero in itinere in tutte le discipline.

Nel corso dell’anno si è proceduto alla simulazione delle tre prove scritte: Italiano,

Informatica e terza prova. Al presente viene allegata una copia di ciascuna prova

con i relativi criteri di valutazione e tipologie. Per la terza prova è stata scelta la

tipologia C, in considerazione del fatto che molti concorsi e l’accesso alle Università

a numero chiuso avviene con item a risposta multipla e inoltre la stessa tipologia è

stata utilizzata, durante tutto il corso di studi e in diverse discipline, per le verifiche

sommative.

Il lavoro curriculare, durante il triennio, è stato integrato da attività extrascolastiche:

- attività di stage all’interno dell’alternanza scuola-lavoro, svolta presso aziende

locali, studi professionali ed enti pubblici;

- visita aziendale presso la “Casa del grano” S.r.L dove gli alunni hanno potuto

assistere a tutto il processo produttivo, all’ organizzazione logistica, amministrativa e

commerciale;

- viaggio a Verona articolato in: visita al “Gruppo Cad It.” (informatica); “Monte del

Fra” (vitivinicola); “Job & Orienta” (formazione accademica e professionale); per la

descrizione dettagliata dell’esperienza si rimanda alla relazione allegata.

- visita presso l’Agenzia delle Entrate e relativa conferenza presso il nostro Istituto;

- corso sulla sicurezza;

- viaggio di istruzione a Cracovia e Praga;

- visita alla Mostra del libro di Macomer;

- orientamento in uscita: visite guidate alle Università di Cagliari e Sassari e

conferenze, presso il nostro istituto, dell’Università di Oristano, Università

telematica Unicusano, I.T.S., e, per l’inserimento nel mondo del lavoro, Linux day,

Marina Militare.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Inoltre è stata svolta una U.D.A. che ha coinvolto le discipline di Informatica e

Inglese dal titolo: “Sweet things – La nostra pasticceria online”, della quale si allega il

CD contenente il prodotto finale e la relativa griglia di valutazione.

Per quanto concerne il CLIL, è emerso che nessun docente del Consiglio di Classe

possiede le competenze richieste per esporre i contenuti della propria disciplina in

lingua Inglese.

Criteri di attribuzione credito scolastico e formativo

Il credito scolastico sarà attribuito a norma dell’art.11 del D.P.R. 323 del 23/07/1998

e secondo la delibera del collegio dei docenti del 10/05/2016.

Parametri di oscillazione del credito all’interno della banda:

1. Se la media dei voti risulta pari o superiore a 0,75 si attribuisce il punteggio

più alto della banda di appartenenza;

2. Se la media dei voti è inferiore al decimale 0,75, si attribuisce il punteggio più

alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le seguenti

condizioni:

Media > x,5

Ore di assenza minore del 10% delle ore di attività scolastica

Partecipazione attiva alle attività didattiche o ad attività integrative

previste dal PTOF

I crediti formativi, regolarmente attestati da documentazione ufficiale, verranno

attribuiti dal Consiglio di Classe secondo le indicazioni contenute nel D.M. 452 del

12/11/1998 e quanto deliberato dal collegio dei docenti.

Macomer, 13 Maggio 2016 Il Consiglio di Classe

Page 8: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

P

SCHEDA 4

MATERIA: Inglese CLASSE: V A SIA

A.S.2015/2016

DOCENTE: Marisa Dettori

Libro di Testo : Best Commercial Practice

Contenuti

principali

Obiettivi (conoscenze,

abilità, prestazioni,

competenze)

Criterio di sufficienza,

livello accettabile delle

abilità, prestazioni e

competenze

Tipologia delle

prove

Ore

impiegate

Module 2: Business

Organisations.

Private Sector

- Saper presentare e

conversare sugli

argomenti svolti

- Il criterio è valido per tutti

i moduli

- Conoscenza dei concetti

fondamentali degli

argomenti svolti

- Il criterio è valido per

tutti i moduli

Verifica scritta

Verifica orale

Module 6:

Banking and

Finance.

Banking System,

Central Bank,

Payment methods,

Finance.

-

-

-

Verifica scritta

Verifica orale

Module 7:

Globalisation:

Introduction to

globalization.

-

-

-

Verifica scritta

Verifica orale

Cultural

Background:

Institutions in UK ,

USA and EU.

-

-

-

Verifica scritta

Verifica orale

The Curriculum

vitae, the layout of

the commercial

letter.

-

-

Verifica scritta

Verifica orale

L’Insegnante

Prof.ssa Marisa Dettori

Ore impiegate per lo

svolgimento dell’U.D. Ore impiegate per

lo svolgimento

dell’U.D.

Ore impiegate per

lo svolgimento

dell’U.D.

Page 9: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4

Disciplina: Italiano Docente: Enrica Giglio

Libro di testo: G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura, voll. 3.1-3.2 ,Paravia.

Contenuti delle

lezioni/ U. D.

Conoscenze, abilità,

prestazioni, competenze

Criterio di sufficienza.

Livello accettabile delle

abilità, conoscenze,

prestazioni e competenze

Tipologia delle

prove di

valutazione

Ore per U. D.

Il Romanticismo

in Europa/Italia

Alessandro

Manzoni

Giacomo Leopardi

Conoscere i differenti

motivi di ispirazione del

Romanticismo in Italia e

negli altri paesi europei.

Saper inquadrare l’autore

e la sua opera nel quadro

storico-letterario,

cogliere gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche

affrontate.

Saper individuare gli elementi

di ispirazione romantica

all’interno delle opere lette in

classe; saper analizzare un

testo inquadrandolo nella

poetica del suo autore.

Esporre i contenuti acquisiti in

forma coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo)

25

L’età del

Positivismo:

Il Naturalismo e

il Verismo:

Giovanni Verga

Conoscere differenze e

analogie tra il

Naturalismo di

estrazione francese e il

Verismo italiano. Saper

inquadrare ciascun

autore e la sua opera nel

quadro storico-culturale

di appartenenza,

cogliendo gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche

affrontate.

Saper analizzare i principali

motivi tematici del

Naturalismo e del Verismo

all’interno della poetica degli

autori presi in esame; saper

condurre l’analisi di un testo

inquadrandolo nella poetica

del suo autore e del

movimento a cui esso

appartiene. Esporre i contenuti

acquisiti in forma coerente e

corretta.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo)

25

L’area della

crisi della

ragione

Il Simbolismo e il

Decadentismo

Giovanni Pascoli

Gabriele

D’Annunzio

Conoscere gli elementi

portanti delle tendenze

letterarie esaminate.

Saper contestualizzare

ciascun autore e la sua

opera nel quadro storico-

culturale di

appartenenza, cogliendo

gli aspetti di originalità

di ognuno e le principali

tematiche affrontate.

Riconoscere i caratteri

distintivi del Simbolismo e del

Decadentismo, e collocare

cronologicamente i generi.

Saper analizzare un testo

inquadrandolo nella poetica

del suo autore e della corrente

a cui appartiene.

Esporre i contenuti acquisiti in

forma coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (verifica

semistrutturata)

20

Page 10: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

L’età delle

avanguardie

Il

Crepuscolarismo

e il Futurismo

Luigi Pirandello

Conoscere le correnti

letterarie e la loro

matrice storica. Saper

inquadrare ciascun

autore e la sua opera nel

quadro storico-culturale

di appartenenza,

cogliendo gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche

affrontate.

Saper fornire una definizione

dei generi e cogliere i loro

aspetti caratterizzanti.

Saper individuare gli aspetti

distintivi di ciascun autore e

comprendere i nuclei tematici

portanti.

Esporre i contenuti acquisiti in

forma coerente e corretta.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo)

15

La poesia tra le

due guerre:

Eugenio Montale,

Giuseppe

Ungaretti,

Umberto Saba,

Salvatore

Quasimodo

Conoscere il contesto

storico-culturale e saper

collocare in esso ciascun

autore e la sua opera,

cogliendo gli aspetti di

originalità di ognuno e le

principali tematiche

affrontate.

Saper esporre in forma

coerente e corretta il

messaggio poetico degli autori

studiati, in relazione agli

eventi storici che li hanno

coinvolti, individuando gli

aspetti distintivi e le tematiche

principali.

Verifiche orali e

scritte (analisi del

testo e/o verifica

semistrutturata)

15

Page 11: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4

CLASSE 5A S.I.A.

MATERIA: INFORMATICA DOCENTE: ALESSIA COCCO

LIBRO DI TESTO: EPROGRAM - SIA / VOLUME PER IL 5° ANNO - IACOBELLI C.

ALTRO MATERIALE: risorse web, esercizi e appunti forniti dalla docente

Contenuti

principali

Obiettivi (conoscenze,

abilità, prestazioni,

competenze)

Criterio di sufficienza,

livello accettabile delle abilità, prestazioni e

competenze

Tipologia

delle prove

Ore impiegate

Le basi di dati - schema E/R e modello logico

-Saper analizzare un problema individuandone gli elementi caratterizzanti;

-Saper schematizzare un DB attraverso il modello concettuale;

-Saper derivare il modello logico da quello concettuale;

-Saper utilizzare le operazioni relazionali;

-Saper realizzare uno schema E/R e derivare da esso il modello logico

Verifiche scritte e pratiche al computer

10

Attività laboratoriale

Saper creare un database con un DBMS, inserendo tabelle e associazioni

20

Il Linguaggio SQL e

-Saper creare database e tabelle utilizzando la

-Conoscere i principali comandi SQL per la

Prove scritte e pratiche al

35

Page 12: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

l’ambiente MySQL

linea di comando;

-Conoscere i comandi SQL per interrogare una base di dati;

creazione e il popolamento di tabelle;

-Saper svolgere semplici query

computer

Pagine web statiche e dinamiche

-Saper creare pagine web statiche;

-Saper organizzare un database in modo da rendere disponibili i dati agli utenti di una rete;

-Saper costruire pagine PHP per interfacciare un database MySQL;

-Saper effettuare manipolazioni e interrogazioni ai database in rete e nel Web;

-Saper creare semplici pagine web utilizzando il linguaggio HTML;

-Conoscere i principali comandi del linguaggio PHP per l’interazione con un database;

Verifiche pratiche al computer

32

Le reti di computer - Internet - Web 2.0

-Saper descrivere le principali tipologie e topologie di rete;

-Conoscere Internet e i suoi servizi;

-Conoscere le differenze tra il Web 2.0 e il Web 1.0

-Conoscere le principali tipologie e topologie di rete;

-Conoscere i principali servizi di Internet

Verifiche scritte e orali

6

Data WareHouse

-Capire l’importanza dell’informatizzazione dei processi

-Conoscere le caratteristiche e l’architettura dei Data Warehouse

-Conoscere le principali caratteristiche dei Data Warehouse

Verifiche orali

3

La sicurezza informatica

-Saper utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

-Conoscere i concetti di virus, malware, phising, crittografia, antivirus.

Verifiche orali

6

Page 13: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

approfondimento disciplinare;

-Conoscere le principali minacce della rete Internet;

-Conoscere le principali tecniche di crittografia;

Page 14: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4

MATERIA: Matematica Applicata Libri di Testo: M. Bergamini, A.Trifone, G. Barozzi:

“Matematica.Rosso” Ed. Zanichelli

Classe 5a A SIA (Servizi Informativi Aziendali) A.S. 2015 / 2016

Unità

Didattiche

principali

Obiettivi (conoscenze,

abilità, prestazioni,

competenze).

Criterio di sufficienza,

livello accettabile delle

abilità, prestazioni

e competenze.

Condizioni e

strumenti

(tipologia

delle prove)

utilizzati per

la valutazione.

Ore

impiegate

per lo

svolgimento

dell’U. D.

Ripasso:

Le

Disequazioni

Consolidare le conoscenze

e le competenze sulle

disequazioni. una disequazione.

Distinguere le soluzioni di

equazioni e disequazioni.

Apprendere le tecniche di

scrittura degli intervalli e

intorni di un punto.

Saper risolvere e

interpretare le soluzioni

di una disequazione.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

6

Elementi di

analisi

matematica:

Le Funzioni

Acquisire e approfondire

il concetto di funzione

in una variabile e

comprendere il significato

di dominio o campo di

esistenza delle funzioni.

Studiare il segno di una

funzione.

Conoscere i concetti

essenziali delle funzioni

razionali intere e fratte.

Saper calcolare le

intersezioni con gli assi

e individuare le parti di

un piano su cui giace il

grafico di una funzione.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

10

I limiti

Comprendere il significato

di limite di una funzione

e saper calcolare i limiti

delle funzioni razionali.

Utilizzare consapevolmente

i concetti sui limiti per

trovare gli asintoti di una

funzione.

Saper calcolare e

interpretare i limiti

di semplici

funzioni razionali.

Saper individuare

gli asintoti verticali,

orizzontali ed obliqui.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

25

Grafico

approssimato

di una

funzione

Utilizzare consapevolmente

i contenuti delle U.D.

precedenti per rappresentare

graficamente funzioni

razionali intere e fratte.

Saper tracciare in

modo approssimato

e saper interpretare

l’andamento grafico

di semplici

funzioni razionali.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

10

Page 15: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Le Derivate

Acquisire il concetto di

derivata e comprenderne

l’uso strumentale ai

fini dello studio

dell’andamento grafico

di una funzione.

Conoscenza e

comprensione delle

principali regole

di derivazione.

Saper calcolare le

derivate delle

funzioni razionali.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

15

Punti

estremanti

e punti di

inflessione

Comprendere il significato

e individuare l’esistenza di

massimi,minimi e punti di

flesso di una funzione ai

fini di una corretta

rappresentazione grafica.

Individuare gli

intervalli di crescenza

e decrescenza

di una funzione.

Saper calcolare le

coordinate dei punti

di massimo, di minimo

e dei flessi.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

10

Lo studio di

Funzione

Utilizzare consapevolmente

i contenuti di tutte le U.D.

riguardanti lo studio di

funzione, ai fini della

completa ed esatta

rappresentazione grafica

di funzioni razionali intere

e fratte.

Saper tracciare e

interpretare l’andamento

grafico di funzioni

razionali.

Verifica scritta

Verifica orale

alla lavagna

6

Page 16: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4 V A SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI A.S. 2015/2016

Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE

Libro di Testo: “CON NOI IN AZIENDA PLUS”

Autori: FORTUNA, RAMPONI, SCUCCHIA

Altri strumenti: Codice Civile, Manuale Tecnico, riviste specializzate e internet.

Contenuto dei

moduli

Preparati per

l’esame

Discipline

coinvolte

Obiettivi, in termini

di conoscenze,

abilità,

prestazioni,

competenze

Criterio di sufficienza.

Livello accettabile delle

abilità, prestazioni e

competenze

Strumenti

di

valutazion

e

Tempo

Contabilità

analitica

Costi aziendali e configurazioni

Attribuzione e localizzazione dei costi

La break evenanalisys

Correlazione tra Co.ge e Co.an

NESSUNA Conoscere: le finalità

Co.An.; il sistema

informativo delle

aziende industriali; il

flusso dei documenti;

saper fare: elencare,

classificare, e

configurare i costi

per prodotto,

processo e

commessa;

individuare e

rappresentare

graficamente il punto

di equilibrio, l’area di

utile e/o di perdita

dell’azienda.

Comprendere i concetti

fondamentali degli

argomenti trattati;

esporre con linguaggio

tecnico non sempre

adeguato a comunicare

con efficacia il pensiero;

utilizzo delle tecniche

apprese nell’ambito di

contesti semplici.

Verifiche

scritte;

Verifiche

orali.

h.36

Il Sistema di

Bilancio

Il bilancio di un’azienda industriale;

Revisione e certificazione;

Riclassificazione del bilancio;

Analisi per

NESSUNA Conoscere: la

funzione informativa

del bilancio; le

configurazioni dello

Stato Patrimoniale e

del conto Economico;

le tecniche di analisi

e di controllo.

Saper fare: redigere

un bilancio secondo

la normativa

Comprendere i concetti

fondamentali degli

argomenti trattati;

esporre con linguaggio

tecnico non sempre

adeguato a comunicare

con efficacia il pensiero;

utilizzo delle tecniche

apprese nell’ambito di

contesti semplici.

Verifiche

scritte;

Verifiche

orali;

h.90

Page 17: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

indici.

civilistica,

riclassificarlo,

applicare gli

strumenti di analisi e

redigere un bilancio

con dati a scelta.

Imposizione

Fiscale

Reddito fiscale;

Imposte di esercizio.

NESSUNA Conoscere: il sistema

di imposte di una

società di capitale

secondo il Testo

Unico fiscale.

Saper fare:

determinare la base

imponibile fiscale

IRES e IRAP, calcolare

il carico fiscale di una

impresa industriale

Comprendere i concetti

fondamentali degli

argomenti trattati;

esporre con linguaggio

tecnico non sempre

adeguato a comunicare

con efficacia il pensiero;

utilizzo delle tecniche

apprese in contesti

semplici.

Verifiche

scritte e

orali

h.40

L’INSEGNANTE

Sanna Giuseppa Franca

Page 18: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4

CLASSE: V A SIA

Materia: STORIA

Docente: MARIANGELA BRISI

Librodi testo: Franco Bettini, Alla ricerca del Presente, vol.3 Ed. Mursia Scuola

Altri strumenti e sussidi: LIM, Materiali multimediali

Contenuti principali

Obiettivi (conoscenze, abilità, prestazioni, competenze)

Criterio di sufficienza, livello accettabile delle abilità, prestazioni e competenze

Tipologia delle prove

Ore impiegate per lo svolgimento

MODULO 1 IL PRIMO NOVECENTO La società di massa e l’età giolittiana

-Conoscere e comprendere i caratteri principali delle trasformazioni sociali e culturali all’inizio del Novecento - Saper delineare la figura e la strategia politica di Giolitti e le principali riforme attuate dal suo governo -Conoscere e comprendere i settori chiave del decollo industriale italiano e la situazione del Mezzogiorno

- Conoscenza dei concetti fondamentali degli argomenti trattati -Esposizione semplice ma sufficientemente corretta - Modesta rielaborazione personale Il criterio di sufficienza è valido per tutti i moduli

Verifica orale 10

MODULO 2 GUERRA E RIVOLUZIONE La Prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il primo dopoguerra

- Individuare le cause che portarono al conflitto - Conoscere le diverse fasi e l’esito della guerra -Comprendere i concetti di pace punitiva e vittoria mutilata che porteranno alla nascita dei movimenti nazionalistici del dopoguerra -Individuare le fasi principali della

Verifica scritta Verifica orale

32

Page 19: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

rivoluzione russa -Cogliere i mutamenti sociali, economici e politici dell’Europa del primo dopoguerra

MODULO 3 L’ETÀ DEI TOTALITARISMI L’Italia tra le due guerre : il fascismo. La crisi del 1929. La Germania tra le due guerre: il nazismo. Lo stalinismo. La seconda guerra mondiale DA COMPLETAREdopo il 15 maggio La seconda guerra mondiale (ultimi anni di guerra 1943-45)

-Saper cogliere i meccanismi sociali e politici alla base della nascita del fascismo -Conoscere le fasi della nascita del fascismo e dell’affermazione del regime fascista -Comprendere i meccanismi economici che hanno generato la Grande Depressione -Conoscere le fasi e le dinamiche politiche all’origine dell’affermazione di Hitler e Stalin -Individuare le cause del secondo conflitto mondiale, conoscere le fasi salienti, le battaglie principali, gli eventi che hanno portato alla fine del conflitto

Verifica scritta 20

MODULO da svolgeredopo il 15 maggio IL SECONDO DOPOGUERRA Le origini della guerra fredda

-Saper analizzare i mutamenti geopolitici originati dalla fine del secondo conflitto mondiale -Cogliere le caratteristiche peculiari degli assetti di potere e della suddivisione del mondo nel secondo dopoguerra

Page 20: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4

Materia: educazione fisica

Classe V^A sia

Docente prof. Sechi Susanna Anno Scolastico 2015/2016

moduli e/o U.D. obiettivi metodi e strumenti tipologie di

verifica

tempi

Modulo 1

Gioco sportivo

Calcio a 5- pallavolo

Conoscenza teorica,

regolamentare e pratica

del gioco.

Lezione frontale ed

attività pratica sul campo

di gioco.

Gioco sportivo e

rispetto delle regole

di gioco.

15 ore

Modulo 2

Potenziamento

fisiologico e muscolare

Esercizi a corpo libero.

Conoscenza tecnica e

capacità esecutiva

Attività pratica frontale di

gruppo in spazio

adeguato.

Esercitazioni

pratiche, test motori

.

20 ore

Modulo 3

Le-capacità motorie:

Forza, resistenza, velocità e mobilità articolare

Miglioramento della

resistenza,forza,velocità,

della coordinazione

motoria e mobilità

articolare.

Attività pratica frontale di

gruppo in spazio

adeguato. Percorsi

ginnici- lavoro in stazioni-

salto in alto

Esercitazioni

pratiche , test

motori.

10 ore

Modulo 4

Teoria:

i giochi di squadra:

regolamento-

fondamentali- falli;

cenni su vari

argomenti: Capacità

motorie, resistenza,

forza,

alimentazione,atletica

leggera…

Conoscere diverse

pratiche sportive e

corporee

Lezioni frontali

Simulazione test terza

prova

Verifiche scritte

Filmati sulle

discipline individuali

4 ore

Page 21: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Esplicitazione dei contenuti ( EDUCAZIONE FISICA )

Sport di squadra: il calcetto. Le regole e l’applicazione dei giochi.

Sport di squadra: la pallavolo

Sport individuali: corsa di resistenza e corsa veloce.

Attività ginnica: Esercizi a corpo libero e con l’ausilio dei piccoli attrezzi.

Attività ginnica: esercizi ai grandi attrezzi: spalliera , Quadro svedese.

Attività ginnica: esercizi di equilibrio dinamico, statico e in volo

Test finali di verifica.

Competenze, contenuti e abilità acquisite

Le attività del programma, sono state avviate sin dall’inizio dell’anno scolastico una

soddisfacente partecipazione alle lezioni pratiche proposte. Si ritengono raggiunti i

seguenti obiettivi:

1) avere una buona capacità nel partecipare agli sport di squadra citati

e rispetto delle regole ;

2) Saper attivare e potenziare l’organismo e, in particolare la sua funzione articolare,

muscolare e cardiocircolatoria

3) la consapevolezza dell’utilità del movimento e dello sport in particolare per il proprio

benessere fisico.

Rilevatori della competenza:

1. Misuratori metrici e cronometrici

2. Tabelle di riferimento per la verifica dei dati oggettivi

3. Grandi e piccoli attrezzi (funicelle, over, bacchette, cerchi, palle mediche,

manubri, spalliere, quadro svedese, cavallina, palloni).

Page 22: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

Scheda 4

Classe:V A SIA

Anno scolastico: 2015/2016

Materia: Religione

Insegnante: Salvatorica Fenu

Libri di testo: Tutti i colori della vita.Casa Editrice: Sei IRC

Altri strumenti o sussidi: INTERNET

Contenuti

delle lezioni,

delle U.D.

Altre

discipline

coinvolte

Attività

coerenti col

programma

Conoscenze,

abilità,

prestazioni,

competenze

Criterio di

sufficienza.

Livello

accettabile

delle abilità,

conoscenze,

prestazioni e

competenze

Tipologia delle

prove di

valutazione

Ore

per

U.D.

La famiglia

nella società e

nel magistero

della chiesa

Discussioni.

Visione e

analisi film.

Letture

Commenti e

riflessioni.

La famiglia nella

società

contemporanea.

La famiglia come

luogo di

educazione ai

valori.

La famiglia nella

costituzione.

La famiglia nel

magistero della

chiesa.

Riconoscere il

valore delle

relazioni

interpersonali e

dell’affettività e

la lettura che ne

dà il

Partecipazione

al dialogo

scolastico.

Capacità critica

e di

rielaborazione

personale dei

contenuti

proposti.

Assumere

atteggiamenti

di dialogo e

confronto nei

confronti di

diverse idee ed

esperienze,

Discusioni.

Rielaborazione

personale.

Deicontenutiprop

ost.i.

9

Page 23: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

cristianesimo.

Il dialogo tra

religioni.

Discussioni.

Letture

Ricerche su

internet.

Visione e

analisi di film.

Conoscere i

valori comuni

alle diverse

religioni: amore

pace,giustizia,

carità.

Capire come il

fanatismo

religioso sia una

forma di

devianza dalla

religione.

Saper cogliere

la ricchezza

spirituale delle

diverse

tradizioni

religiose.

5

La terra:

nostra casa

comune.

Visione video

Laudato sì’ di

Papa

Francesco.

Visione video

La guerra per

il coltan in

Congo.

Lettura e

commento di

alcune parti

dell’enciclica

Laudato sì’.

L’uomo custode

del creato Gn

2,15,

La dignità della

persona nella

Bibbia e nel

magistero della

chiesa.

Economia e

sviluppo

sostenibile.

Giustizia e

povertà.

8

L’Insegnante Prof.

Salvatorica Fenu

Page 24: Documento del Consiglio di Classe a.s. · alto della banda di oscillazione solo quando si verificano le ... G. Baldi- S. Giusso- M. Razetti- G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,

SCHEDA 4

MATERIA: FINANZA PUBBLICA CLASSE V^ A SIA

DOCENTE: PROF. MARIA GIUSEPPINA BOZZANO

Libro di testo: F. Poma “Finanza Pubblica”

Altri strumenti e sussidi: LIM - INTERNET

Contenuti principali

Obiettivi (conoscenze, abilità, prestazioni, competenze)

Criterio di sufficienza, livello accettabile delle abilità, prestazioni e competenze

Tipologia delle prove Ore impiegate

La Finanza Pubblica: principi generali e funzioni; le spese e le entrate pubbliche

Conoscenza dei caratteri e degli elementi costitutivi della finanza pubblica, individuazione dell’importanza che essa ha assunto negli Stati come strumento di intervento nell’economia, acquisizione dell’importanza della manovra sulla spesa e sulle entrate.

Per tutti i contenuti principali: comprensione dei concetti fondamentali; conoscenza degli aspetti essenziali degli argomenti trattati; esposizione lessicale degli stessi con linguaggio accettabile anche se non sempre tecnicamente corretto; utilizzazione delle tecniche apprese nell’ambito dei contesti noti.

Prove orali e test 20

Le Imposte: concetti fondamentali; classificazione delle imposte; principi giuridici e amministrativi; ripartizione del carico fiscale; effetti economici

Conoscenza della struttura e dei diversi tipi di imposte. Individuazione dei criteri da adottare ai fini di un’equa distribuzione del carico tributario; comprensione degli effetti economici

Come sopra Come sopra 20

Finanza straordinaria e debito pubblico

Conoscenza delle entrate straordinarie; individuazione e valutazione delle conseguenze dell’indebitamento pubblico in Italia

Come sopra Come sopra 10

Bilancio dello Stato Comprensione della funzione attuale del bilancio come strumento di politica economica; conoscenza dei diversi tipi di bilancio e delle loro peculiarità

Come sopra Come sopra 10

L’ordinamento tributario Conoscenza dei principali caratteri dell’ordinamento tributario italiano

Come sopra Come sopra 12

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Maria Giuseppina Bozzano