ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M....

36
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 A sez. LS DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M....

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore

“EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico

Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 A sez. LS DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA FIRMA

prof. Luciano Zatta (coordinatore di classe)

ITALIANO E LATINO

prof.ssa Veronica Ponzellini STORIA E FILOSOFIA

prof.ssa Marta Bogni MATEMATICA e FISICA

prof.ssa Giovanna Ossola INGLESE

prof.ssa Mariagrazia Borghi SCIENZE

prof.ssa Angelina Guzzetto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof. Renato Gaeta SCIENZE MOTORIE

prof. Guido Pozzoni IRC

10. CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

Presentazione omissis

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi, voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo

Leopardi, Paravia

A.Marchi (a cura di), Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paravia

Contenuti:

I) Storia della letteratura italiana 1) L’età del Romanticismo (ore di lezione: quattro)

- presentazione con il ricorso ad alcuni testi emblematici:

> A. Schlegel, La melancolia romantica e l’ansia di assoluto (rr.1-24);

> Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni;

> P. Giordani, “Un italiano” risponde al discorso della de Stael;

> G. Berchet, La poesia popolare (rr. 1-66; 81-88);

1.1) Alessandro Manzoni (ore di lezione: sette)

- presentazione dell’autore

> dalla “Lettre a M.Chauvet”:

- Il romanzesco e il reale (rr.28-82);

-Storia e invenzione poetica;

> dalle Odi:

Il cinque maggio

> dall’Adelchi:

- Il dissidio romantico di Adelchi (atto III, scena I);

- Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia (atto V, scene VIII-X);

- il romanzo: dal “Fermo e Lucia” a “I promessi sposi (l’organizzazione della materia e le

soluzioni linguistiche);

> dal Fermo e Lucia:

- Un sopruso feudale (tomo I, cap.III);

> dai Promessi sposi:

- La vergine e il seduttore (capitolo III)

> Letture critiche sul romanzo:

- F. Fido, Il sistema dei personaggi (fotocopia)

1.2) Giacomo Leopardi (ore di lezione: dieci)

- presentazione dell’autore

> dalle Lettere

- La lettera della fuga (luglio 1819), fotocopia;

- Pensiero e poetica negli anni 1818-1822:

> le antinomie: antichi-moderni, natura-civiltà, immaginazione-ragione, illusioni-vero,

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

passione-noia, felicità-infelicità; la “teoria del piacere”;

> dallo “Zibaldone di pensieri”:

- La teoria del piacere (rr.1-12; 20-25; 36-43;)

- Teoria della visione (rr.1-7; 24-30;)

- Teoria del suono (rr.1-11;)

> dalla poesia di immaginazione alla poesia sentimentale; la poetica dell’indefinito e del

vago:

- Indefinito e poesia;

- Parole poetiche;

> dai “Canti “:

- gli Idilli: L’infinito; La sera del dì di festa;

- pensiero e poetica negli anni 1823-1837:

> dalle “Operette morali” (presentazione dell’opera):

- Dialogo della Natura e di un Islandese

> dalle Lettere:

- A Paolina Leopardi (La dolcezza del soggiorno pisano)

> dallo Zibaldone:

La rimembranza

> dai Canti (pisano-recanatesi):

- A Silvia

- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

> dai Canti (“il pessimismo eroico”)

- A se stesso

- La ginestra o il fiore del deserto (vv.111-135)

2) Il secondo Ottocento

2.1) Il contesto culturale europeo (ore di lezione: tre)

- rapidi cenni al Positivismo, a C. Darwin, C. Bernard e I. Taine;

> Il Naturalismo francese:

- E. Zola, Lo scrittore come “operaio” del progresso;

- E. Zola, L’alcol inonda Parigi (da L’assommoir, capitolo 2);

2.2) Il Verismo italiano e Giovanni Verga (ore di lezione: dieci)

> poetica del Verismo

- L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità;

> G. Verga

- presentazione dell’autore;

- Vita dei campi, Fantasticheria;

- I Malavoglia, Il capitolo III (fotocopia);

- “ “ , La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno;

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

- Mastro-don Gesualdo, La tensione faustiana del self-made man (dalla riga 87 alla

conclusione);

- Mastro-don Gesualdo, La morte di mastro–don Gesualdo (dalla riga 13 alla conclusione);

3) L’età del Decadentismo

3.1) La realtà europea (ore di lezione: cinque)

> Alcuni temi della letteratura decadente:

- P. Verlaine, Languore

- C. Baudelaire, Il Vampiro; La fiaccola viva (testi forniti in fotocopia);

- J.K. Huysmans, La realtà sostitutiva (rr.1-84);

- C. Baudelaire, Corrispondenze

- “ “ , Perdita d’aureola

- P. Verlaine, Arte poetica

3.2) Giovanni Pascoli (ore di lezione: sei)

- presentazione dell’autore

> dalle prose:

“Il fanciullino”

- Una poetica decadente (rr. 1-34)

> da “Myricae”:

- Arano

- Lavandare

- X agosto

> dai “Canti di Castelvecchio”:

- Nebbia (fotocopia)

- Gelsomino notturno

> dai Poemetti:

- Italy (IV,16-V,25).

3.3) Gabriele d’Annunzio (ore di lezione: sei)

- presentazione dell’autore

> da “Il piacere”

- Don Giovanni e Cherubino (fotocopia)

> da “Le vergini delle rocce”:

- Il programma politico del superuomo (rr.39-124);

> da “Alcyone”:

- La pioggia nel pineto

- Le stirpi canore

> dal Notturno

- Ferito tra i feriti (fotocopia)

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

4) Il primo Novecento

4.1) La poesia crepuscolare (ore di lezione: due)

- S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale;

- M. Moretti, A Cesena;

- G- Gozzano, Totò Merumeni;

4.2) Il Futurismo (ore di lezione: due)

- F. Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo (rr.1-39);

- F. Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura (rr.1-43);

4.3) Luigi Pirandello (ore di lezione: sei)

- presentazione dell’autore

> da “L’umorismo

- Un’arte che scompone il reale (rr.26-38; 90-143);

> dalle Novelle per un anno

- Il treno ha fischiato

> da “Il fu Mattia Pascal”

- La costruzione della nuova identità e la sua crisi

> da “Uno, nessuno e centomila”

- “Nessun nome”

5) Uno sguardo alla narrativa italiana del Novecento (ore di lezione: quindici)

La trattazione di questo argomento si è svolta con modalità e tempi diversi rispetto a

quelli previsti per tutti gli altri contenuti:

a) nel mese di dicembre ciascun alunno ha letto un romanzo, scegliendolo tra quelli

selezionati dall’insegnante in base a un criterio tematico;

b) tra il 10 gennaio e il 3 febbraio, prevalentemente in orario scolastico, lavorando

individualmente o in piccoli gruppi, gli alunni hanno svolto un’attività di

approfondimento sul romanzo prescelto e hanno documentato tale approfondimento

con una relazione, successivamente raccolta in un fascicolo;

c) nel periodo compreso tra il 15 maggio e la conclusione delle lezioni è prevista la

presentazione alla classe dei brani selezionati dalle opere lette, accompagnati da una

essenziale contestualizzazione.

- Percorsi tematici, opere esaminate, alunno o alunni che hanno esaminato l’opera e brani

selezionati:

A1) La Prima guerra mondiale

- Guido Morselli, Contro-passato prossimo (opera esaminata dall’alunno Napoletano;

brano selezionato: “La Edelwiess Expedition”);

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

A2) La Seconda guerra mondiale e la Resistenza

- Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba (opera esaminata dagli alunni

Cattozzo e Colaprico; brano selezionato: “I partigiani devono abbandonare la città di

Alba”);

- Elio Vittorini Uomini e no (opera esaminata dall’alunna Averion; brano selezionato:

“Enne 2 e i suoi compagni organizzano un attacco contro il tribunale”);

- Beppe Fenoglio, Una questione privata (opera esaminata dagli alunni Beccegato, Giroldi

C. ed Ermasi; brano selezionato: ““Il piano di Milton”);

A3) L’emigrazione italiana

- Laura Pariani , Quando Dio ballava il tango (opera esaminata dall’alunna Maretti; brano

selezionato: “Nostalgia”);

A4) Il lavoro

- Primo Levi, La chiave a stella (opera esaminata dall’alunno Giroldi P.; brano selezionato:

“I lati negativi del lavoro di Tino Faussone”);

- Beppe Fenoglio, La malora (opera esaminata dall’alunna Rossoni; brano selezionato:

“Servitore al Pavaglione”);

A5) Il terrorismo

- Giorgio Fontana, Morte di un uomo felice (opera esaminata dall’alunna Belotti; brano

selezionato: “La cerimonia di commemorazione”);

A6) La questione femminile

- Sibilla Aleramo, Una donna (opera esaminata dall’alunna Mazzoni; brano selezionato: “Il

rifiuto del ruolo tradizionale”);

- Dacia Maraini, Donna in guerra (opera esaminata dall’alunna Garavaglia; brano

selezionato: “La presa di coscienza”);

A7) Antonio Tabucchi e la cultura portoghese

- Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira (opera esaminata dagli alunni Barbieri, Gaia e Trotta;

brani selezionati: “Il totalitarismo reprime ogni forma di espressione”; “L’origine del

cambiamento”; “L’Io egemone”);

- Antonio Tabucchi, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa (opera esaminata dagli alunni

Csiky e Molinario; brano selezionato: “La visita di Alberto Caeiro”);

- Antonio Tabucchi, La testa perduta di Damasceno Monteiro (opera esaminata

dall’alunna Peroni; brano selezionato. “La difesa del prode soldato”);

A8) Scrittori italiani e Stati Uniti d’America

- Paolo Cognetti, New York è una finestra senza tende (opera esaminata dall’alunna

Bonandin; brano selezionato: “Il dono dell’immaginazione”).

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

II) Dante Alighieri, La divina commedia Testo in adozione: A. Marchi (a cura di), La Divina Commedia – Nuova edizione integrale,

Paravia, Milano 2009;

- Il paradiso: canti I, VI, XI, XV, XVII (vv. 46-69; 106-142) (ore di lezione: dodici)

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione:

omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.2 LATINO

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: V. Citti C. Casali M. Gubellini L. Pasetti A. Pennesi ,Candidi soles, vol. 2, Zanichelli

Contenuti:

I) Cultura latina

1) L’età di Augusto

1.1) Tito Livio (ore di lezione: quattordici)

- presentazione dell’autore (selezione delle informazioni biografiche essenziali);

> Ab Urbe condita libri:

- Il metodo storiografico di Livio: Praefatio, 9-10; testo esaminato in latino;

- I ritratti e il didascalismo liviano:

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

a) Lucrezia: La fine della monarchia (I, 59-60; in traduzione, con rifermenti ai due capitoli

precedenti);

- Publio Cornelio Scipione e Annibale nel racconto liviano della seconda guerra punica:

a) Il ritratto di Publio Cornelio Scipione (testo esaminato in traduzione; fotocopia);

b) Scipione, rientrato vittorioso dalla Spagna, è eletto console nel 206 a.C. (esercizio di

traduzione; fotocopia)

- approfondimento 1: “Cinecittà, Scipione l’Africano e l’istituto L.U.C.E (lezione realizzata

dall’insegnante con Blendspace - https://www.tes.com/lessons/pW84WtWgliL1fg). - approfondimento 2: “La seconda guerra punica nei Libri ab Urbe condita dello storico

Tito Livio e nella rilettura propagandistica operata da fascismo (lezione realizzata

dall’insegnante con Blendspace - https://www.tes.com/lessons/hzlAq1pAyyLSxA - presentata alla classe alternandola con i brani antologici via via tradotti).

d) Il ritratto di Annibale (esercizio di traduzione guidata);

e) Le popolazioni alleate di Roma e i volontari aderiscono con entusiasmo ai preparativi

della guerra in Africa (esercizio di traduzione guidata; fotocopia);

f) Scipione, dopo aver imbarcato sulle navi il grosso dell’esercito, giunge a Roma

attraverso l’Italia tripudiante. (esercizio di traduzione guidata; fotocopia);

2) La letteratura nei primi due secoli dell’impero

2.1) La letteratura latina nell’età di Tiberio e Claudio

2.1.1) La storiografia della prima età imperiale (ore di lezione: quattro)

> La storiografia del dissenso e la storiografia del consenso nei confronti del Principato:

- Velleio Patercolo, Tiberio in guerra (Historiae, 2,113-114; fotocopia; testo esaminato in

traduzione);

- Valerio Massimo: cenni all’autore e all’opera “Factorum et dictorum memorabilium

libri”; Amore fraterno di Tiberio, 5,5,3; fotocopia; testo esaminato in traduzione);

> La storiografia come intrattenimento letterario:

- Curzio Rufo, Alessandro trascina i suoi (Historia Alexandri Magni, 9,4,26-5,11; testo

esaminato in traduzione; fotocopia);

- Curzio Rufo, Le foreste dell’India, (Historia Alexandri Magni, IX,1,9-13; testo esaminato in

traduzione; fotocopia);

2.2) La letteratura latina nell’età di Nerone

2.2.1) Seneca (ore di lezione: sette)

- presentazione dell’autore (selezione delle informazioni biografiche essenziali, le

caratteristiche salienti della filosofia senecana: 1) una filosofia asistematica; 2) filosofia

come “ars vivendi”; 3) la strada che conduce alla sapientia);

> De brevitate vitae

- Le sofferenze di Augusto (4,1-4; testo esaminato in traduzione);

- Il tempo per sé (18,1-4; testo esaminato in traduzione);

> Epistulae morales ad Lucilium:

- L’uso del tempo (1,1-5; in latino);

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

- La schiavitù (47,1-21; in traduzione; guida all’analisi a pag.712);

2.2.2) Lucano (ore di lezione: tre)

- presentazione dell’autore e dell’opera (Bellum civile/Pharsalia);

> Pharsalia:

- Proemio (I, vv.1-32; testo esaminato in traduzione)

- La quercia ed il fulmine (I, vv.129-157; fotocopia; testo esaminato in traduzione)

- Il modello Catone (II, vv.380-391; in traduzione).

2.3) La letteratura latina nell’età dei Flavi

- Il contesto storico: l’anno dei quattro imperatori e la dinastia dei Flavi (68-96 d. C.)

2.3.1) Quintiliano (ore di lezione: sei)

- presentazione dell’autore e dell’opera;

> Institutio oratoria:

- A casa o a scuola (I,2,1-3; testo esaminato in traduzione);

- Educare giocando (I,3,8-14; testo esaminato in traduzione);

- L’imitazione (Institutio oratoria, X,2,1-8; testo esaminato in traduzione; fotocopia);

- Giudizi sui poeti latini (Institutio oratoria X,1,85-88; 90; 93-94; testo esaminato in

traduzione; fotocopia);

- approfondimento 3: “Educatori e insegnanti nella scuola italiana del Novecento”

(attraverso una presentazione realizzata dall’insegnante con Blendspace

https://www.tes.com/lessons/MX5XJoEpUbWnOw sono stati proposti alla classe

immagini, filmati e notizie biografiche relativi a Maria Montessori, don Lorenzo Milani,

Alberto Manzi e Mario Lodi).

2.3.2) Plinio il Vecchio (ore di lezione: una)

- presentazione dell’autore e dell’opera;

> Naturalis historia

- L’antropologia: il dolore dell’uomo (Nat. Hist. VII, 1-5; testo esaminato in traduzione;

fotocopia);

- Il meraviglioso: cannibalismo e uomini-mostri (Nat. Hist. VII, 9-12; testo esaminato in

traduzione);

2.4) La letteratura latina nell’età di Traiano

- Il contesto storico: il principato adottivo (96-180 d. C.)

2.4.1) Plinio il Giovane (ore di lezione: nove)

- presentazione dell’autore e dell’opera;

> Epistulae:

- A Fundano (I,9; testo esaminato in traduzione; esercizio di analisi);

- A Traiano. Una religione problematica (X, 96; testo esaminato in traduzione con

riferimenti al testo latino);

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

- Traiano a Plinio (X,97; testo tradotto e commentato);

- approfondimento 4: - L. Bessone, Cause delle persecuzioni contro i cristiani, da I cristiani

e lo stato, Palermo, 1980, pp. 15-18; testo fornito in fotocopia); Cristiani perseguitati nel

XXI secolo: immagini, filmati e informazioni proposti con una lezione realizzata

dall’insegnante con Blendspace (https://www.tes.com/lessons/qb6oD39z3cS26g); P.M.

Alfieri, Persecuzione anti-cristiana: primato a Corea del Nord e Afghanistan (articolo

pubblicato da Avvenire.it, 10 gennaio 2018; testo fornito in fotocopia);

2.4.2) Tacito (ore di lezione: dieci)

- presentazione dell’autore

> Agricola:

- presentazione dell’opera

- La romanizzazione della Britannia: l’esempio virtuoso di Agricola (capp. 18-21; testi

forniti in fotocopia ed esaminati in traduzione, con alcuni riferimenti al testo in latino;

l’esame dei capitoli è stato inserito in un esercizio di comprensione e analisi del testo);

- approfondimento 5: “Roma: dalla conquista militare alla diffusione di un modello

culturale” (presentazione di una lezione realizzata dall’insegnante con Blendspace

https://www.tes.com/lessons/BG-6D3Em7Xbw); > Historiae e Annales: presentazione delle due opere

- Le ragioni dei vinti: un filone storiografico:

- Il discorso di Calgàco (Agricola, 29-32; fotocopia; testo esaminato in traduzione; esercizio

sul testo);

- I discorsi di Giulio Civile e Petilio Ceriale nelle Historiae di Tacito (Historiae, 4,14; 4,73-74;

fotocopia; testo esaminato in traduzione; esercizio sul testo);

3) La letteratura tardo antica (ore di lezione: due)

3.1.1) Le prime testimonianze cristiane

> Gli Acta martyrum Scillitanorum (testo fornito in fotocopia);

II) Lingua latina: esercizi di versione dal latino

Non essendo stato adottato un apposito libro di testo per le versioni, i brani assegnati sono stati selezionati dall’insegnante e proposti in fotocopia. Di norma ogni settimana è stato assegnato e corretto un esercizio di versione. I brani sono stati ricavati quasi sempre dalle opere degli autori affrontati nelle lezioni di cultura latina.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione:

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.3 STORIA

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Marco Manzoni, Francesca Occhipinti, Storia. Scenari Documenti Metodi. Il Novecento e la

storia contemporanea, vol. 3, Einaudi Scuola, Torino 2012.

Contenuti: La Costituzione della Repubblica italiana:

la storia;

analisi degli articoli 1-12;

gli organi dello Stato.

La moderna società di massa:

taylorismo, fordismo, ceti medi, diritto di voto anche alle donne;

i moderni partiti di massa e la nascita dei socialismi in Europa.

L'Italia della Sinistra storica e della crisi di fine secolo.

L’età giolittiana: questioni politiche, economiche e sociali.

La Prima guerra mondiale:

le cause di fondo della Grande guerra: le tensioni tra Francia, Inghilterra e Germania, la

guerra russo-giapponese, il nazionalismo europeo, la crisi dell’Impero asburgico;

il sistema internazionale di alleanze;

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

i primi focolai di guerra: le crisi marocchine e balcaniche;

nuove tattiche di battaglia e nuovi armamenti;

i fronti di guerra occidentale e orientale;

l’Italia in guerra: il dibattito tra neutralisti e interventisti, il fronte meridionale, le battaglie

dell’Isonzo e la disfatta di Caporetto, la battaglia di Vittorio Veneto;

la resa degli Imperi centrali e i trattati di pace di Versailles;

la Grande guerra come prima guerra di massa.

I nuovi scenari di politica internazionale:

i Quattordici punti di Wilson e la Società delle Nazioni.

La Rivoluzione russa:

la situazione politica, economica e religiosa della Russia di fine ‘800;

la domenica di sangue;

la rivoluzione d’ottobre e la nascita del governo leninista;

la guerra civile russa e la vittoria dell’Armata Rossa;

la Russia da Lenin a Stalin;

lo stalinismo.

Il primo dopoguerra in Europa:

il Biennio rosso;

il Komintern;

la questione delle colonie in medio-oriente e in Sudamerica.

Il primo dopoguerra in Italia:

il Biennio rosso italiano e la nascita del PCI;

la nascita del Partito Popolare Italiano.

Il Fascismo italiano:

la nascita dei Fasci di combattimento;

il Programma di S. Sepolcro; i blocchi nazionali;

la marcia su Roma;

la formazione del primo governo fascista;

la costruzione dello Stato totalitario: elementi totalitari del fascismo;

intellettuali e docenti universitari che si rifiutarono di prestare giuramento al regime;

i Patti lateranensi;

la politica economica dal liberismo all’intervento statale;

la politica estera degli anni ‘30.

Gli anni ’20 in America:

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

i ruggenti anni ‘20 americani;

la Crisi del 1929 e i suoi effetti sull’economia internazionale;

il New Deal.

Il Nazismo:

dalla nascita del Partito nazionalsocialista dei lavoratori all’assunzione dei pieni poteri da

parte di Hitler nel 1933;

costruzione dello Stato a partito unico e la politica economica degli anni ’30;

il genocidio degli Ebrei;

l’immaginario comune della popolazione tedesca degli anni ’30: millenarismo e adesione

al Reich.

La Seconda guerra mondiale:

le relazioni internazionali fra gli Stati alle soglie del conflitto;

fronti di guerra e cronologie degli avvenimenti;

l’Italia in guerra: fronti militari e battaglie;

la caduta del fascismo e la resistenza partigiana italiana ed europea;

gli sbarchi degli Alleati;

il ruolo di Churchill, Stalin e Roosevelt circa la soluzione del conflitto: le conferenze

internazionali;

la fine della guerra e la caduta di Hitler;

la fine della guerra nel Pacifico: Truman e le bombe atomiche.

La Guerra fredda e il mondo diviso in due blocchi:

la cortina di ferro;

la “dottrina Truman” e il Piano Marshall;

il Cominform;

Patto Atlantico e Patto di Varsavia.

Cronologia degli avvenimenti principali della storia mondiale dal 1948 agli anni ‘90.

Alcune questioni di storia contemporanea, i cui temi sono stati scelti secondo gli interessi

degli studenti:

il populismo: dai partiti di massa nati nell’impero zarista alle dittature sudamericane del

XX secolo: il caso di Perón;

la questione balcanica e la guerra in Bosnia; La condanna di Mladic;

la nascita e la struttura dell’ONU;

la divisione della penisola coreana nelle due Coree;

la rivoluzione comunista in Cina;

l’Italia del ’68 e degli Anni di piombo: l’attentato di via Fani.

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.4 FILOSOFIA

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia, Vol. 2B Dall’Illuminismo a Hegel, Vol. 3A Da Schopenhauer a Freud, vol. 3B Dalla fenomenologia a Gadamer, vol 3C Dalla crisi della modernità agli sviluppi più recenti, Paravia, Milano-Torino 2012.

Contenuti: Romanticismo e Idealismo: origine e caratteri generali.

La critica al noumeno kantiano e il passaggio all'Idealismo fichtiano.

L'Idealismo di Fichte:

la scelta fra idealismo o dogmatismo;

la dottrina della scienza: l'Io;

la dialettica e il primato della ragione pratica.

L’Idealismo di Hegel:

la Fenomenologia dello Spirito: lettura guidata dell’Introduzione; le figure di coscienza,

autocoscienza, ragione;

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

l’Assoluto;

identità di razionalità e realtà;

la struttura generale del sistema panlogistico spiritualistico-dialettico;

la dialettica nel suo valore logico e ontologico;

l’amore come espressione della vitalità della dialettica;

la Scienza della Logica: struttura generale dell’opera, struttura del pensiero e del

concetto, analisi del testo T1 L’oggetto della logica, pp. 534,535;

la religione negli scritti teologici giovanili e nel sistema;

lo Spirito oggettivo di Hegel;

lo Stato etico di diritto e la critica ai sistemi liberale e democratico.

Destra e sinistra hegeliane: origini e questione della storia e della religione.

Feuerbach:

genesi della religione;

l’ateismo;

l’umanismo filantropico e i suoi limiti concettuali.

Marx:

l’importanza dell’economia come chiave interpretativa della società e della storia;

il rapporto con Hegel e Feuerbach, analisi del testo T1 Contro il “misticismo logico”, pp.

133-134;

la critica al sistema politico-economico borghese;

il materialismo storico dialettico;

l’alienazione, analisi del testo T3 L’alienazione, pp. 137-138;

le epoche della storia;

il Manifesto del Partito Comunista: le fasi della rivoluzione;

la futura società socialista.

Il Positivismo:

genesi del movimento e caratteri generali;

la visione storicistica della realtà in confronto a Hegel e Marx;

l’ottimismo storico;

rapporti con Illuminismo e Romanticismo;

le fasi del movimento.

Comte:

la dottrina della scienza e la legge dei tre stadi;

sociologia e sociocrazia;

la divinizzazione della storia dell’uomo;

riflessioni critiche: empirismo e razionalismo in Comte.

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Kierkegaard:

notizie biografiche, opere principali e uso degli pseudonimi;

la vita come possibilità e la critica a Hegel;

la soggettività del singolo e il rapporto fra essenza ed esistenza;

la libertà come aut-aut; angoscia, paura e disperazione.

gli stadi dell’esistenza: estetico, etico, religioso, analisi dei testi T1 L’autentica natura della

vita estetica, pp. 59-60, T2 La concretezza dell’etica, pp. 61-62, T3 Lo scandalo del

Cristianesimo, pp. 63-64;

il senso della vita religiosa, la scelta religiosa e lo scacco della fede.

Schopenhauer:

notizie biografiche;

l’influenza della religione indiana e la distinzione tra fenomeno e noumeno;

il superamento del materialismo;

il principio di ragion sufficiente;

la volontà di vivere e le sue caratteristiche;

il pessimismo e la visione pessimistica dell’amore, analisi di un passo tratto da Il mondo

come volontà e rappresentazione; le vie di liberazione dal dolore.

Paul Ricoeur:

la Scuola del sospetto.

Freud:

la struttura della psiche umana;

Eros e Thanatos; le fasi di sviluppo psico-fisico del bambino;

la tecnica dell’ipnosi e la cura delle nevrosi.

Nietzsche:

un’ipotesi interpretativa del pensiero nietzschiano secondo Gianni Vattimo: l’ontologia

ermeneutica; notizie biografiche e importanza della malattia;

caratteri della scrittura e fasi del pensiero;

La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco, la metafisica da artista, analisi del testo

T1 Apollineo e Dionisiaco, pp. 407-408;

analisi del significato della metafora: Sì totale alla vita; Considerazioni inattuali: l’analisi dei tre tipi di storia, monumentale, antiquaria e critica;

il periodo illuministico: l’abbandono della metafisica da artista e l’uso della chimica delle

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

idee e dei sentimenti; Umano troppo umano: lo smascheramento dei valori e la mistificazione della verità;

la morte di Dio: aforisma 125 di Gaia scienza; il nichilismo e le sue varie tipologie;

lo spirito libero;

le tre metamorfosi della vita: cammello, leone, fanciullo;

la filosofia del meriggio: struttura e trama di Così parlò Zarathustra; l’oltre-uomo e la fedeltà alla terra; la volontà di potenza;

analisi dell’aforisma 341 di Gaia scienza e la questione del tempo;

la visione e l’enigma: l’eterno ritorno dell’uguale;

il prospettivismo.

Esistenzialismo:

origini e caratteri generali;

l’esistenzialismo francese.

Sartre:

il senso della vita dell’uomo tra essere e nulla, analisi del testo T1 Essenza ed esistenza,

pp. 72-73;

la nausea del vivere, analisi di brani tratti da La nausea; la scelta del vivere e la finitudine umana;

la condanna dell’uomo a essere libero, analisi di brani tratti da L’essere e il nulla;

l’impegno politico di Sartre nella seconda metà del ‘900.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

10.5 MATEMATICA

Presentazione: omissis

Libro di testo in uso: Libro di testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi

“Matematica.blu 2.0” Zanichelli editore.

Contenuti: Le funzioni e le loro proprietà La classificazione delle funzioni, campo di esistenza e segno di una funzione, grafici di funzioni , le funzioni definite per casi, le proprietà delle funzioni, le funzioni composte, le funzioni inverse, grafici delle funzioni inverse, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari. I limiti Teoremi sui limiti: unicità del limite(*), teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (*). Le funzioni continue e il calcolo dei limiti Limite di una somma , limite di un prodotto , limite di un rapporto, altre operazioni sui limiti, il calcolo dei limiti e le forme indeterminate, limiti delle funzioni razionali fratte, i limiti notevoli goniometrici (*),limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche, limiti di funzioni irrazionali. Infiniti e loro confronto. La definizione di funzione continua, esempi di funzioni continue. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti e la loro ricerca Studio probabile di funzione Derivabilità Il problema della tangente. La retta tangente, il rapporto incrementale, derivata in un punto, funzione derivata prima, derivabilità e continuità (*) ,le derivate fondamentali, derivata y=senx (*), derivata di y=cos(x) (*), derivata di y=ax derivata di y=logax , calcolo di derivate mediante il limite del rapporto incrementale, regole di derivazione, somma, prodotto, potenza, rapporto, funzioni composte, funzione inversa, derivata di una funzione di funzione, derivate successive, la retta tangente al grafico di una funzione, punti di non derivabilità, applicazioni delle derivate in fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle , il teorema di Lagrange, conseguenze del teorema di Lagrange , le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate(*), teoremi di De L’Hospital, calcolo di limiti con la regola De L’Hospital. I massimi, i minimi e i flessi I massimi e minimi assoluti, massimi e minimi relativi, la concavità, i flessi, i punti stazionari, criterio necessario per l’esistenza di massimi e minimi relativi (*), la ricerca dei punti estremanti criteri sufficienti, dalla concavità alla derivata seconda, dalla derivata

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

seconda alla concavità, ricerca dei flessi. I problemi di ottimizzazione. Studio di funzione. Gli integrali indefiniti Operatore primitiva, proprietà dell’operatore primitiva, integrali immediati, integrali di funzioni composte, integrali di funzioni razionali fratte, integrali per parti, integrali per sostituzione . Integrale definito e il problema delle aree La definizione di integrale definito (*), le proprietà, teorema della media(*), la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale, formula per il calcolo dell’integrale definito, il calcolo di aree, il volume di un solido di rotazione, il volume di un solido con il metodo delle sezioni, gli integrali impropri, applicazioni degli integrali alla fisica. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine: definizione e problema di Cauchy, equazioni del tipo y’=f(x) , equazioni a variabili separabili, equazioni lineari del primo ordine. Distribuzioni di probabilità Le distribuzioni di probabilità Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità, le distribuzioni di probabilità di uso frequente: la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson, la distribuzione Gaussiana. (*) con dimostrazione

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.6 FISICA

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Libro di testo: Ugo Amaldi “ L’Amaldi per i licei scientifici.blu” volumi 2 e 3

Zanichelli editore.

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Contenuti: Fenomeni magnetici fondamentali

Magneti naturali e artificiali. Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo elettrico e magnetico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. La legge di Ampére e la definizione dell’ampere. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente -legge di Biot-Savart e sua deduzione. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Il campo magnetico nel centro di una spira. Il campo magnetico di un solenoide. Il motore elettrico (senza momento magnetico) (test ed esercizi) Il campo magnetico La forza di Lorentz. Il selettore di velocità. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Le proprietà magnetiche dei materiali. L’elettromagnete. (test ed esercizi) L’induzione elettromagnetica Le correnti indotte. Il ruolo del flusso del campo magnetico. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday-Neumann- l’espressione della legge e la dimostrazione. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. Autoinduzione e induttanza. Energia di creazione di un campo magnetico. Densità campo magnetico. Il circuito RL. L’induttanza di un solenoide. (test ed esercizi) La corrente alternata L’alternatore, calcolo della forza elettromotrice alternata, il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Forza elettromotrice di un generatore e forza elettromotrice indotta. La relazione tra forza elettromotrice indotta e campo elettrico indotto. La seconda equazione di Maxwell.

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Il termine mancante , la corrente di spostamento. Il campo magnetico indotto e la quarta equazione di Maxwell. Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche piane, l’energia trasportata da un’onda piana, l’irradiamento. Lo spettro elettromagnetico.

(test ed esercizi) Relatività ristretta Velocità della luce e sistemi di riferimento. L'etere e l'esperimento di Michelson-Morley . Le trasformazioni galileiane . Le trasformazioni galileiane e il loro insuccesso nella descrizione di fenomeni di elettrodinamica. Il problema della natura della luce. I postulati della relatività ristretta. Il concetto di simultaneità. La dilatazione relativistica dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Una conferma sperimentale della teoria della relatività. La legge di composizione delle velocità. Variazione della massa con la velocità. Le trasformazioni di Lorentz. La deduzione della contrazione delle distanze e della simultaneità dalle trasformazioni. L’effetto Doppler relativistico. Equivalenza fra massa ed energia . L’invariante relativistico: l’intervallo spazio-temporale. La relatività generale Il problema della gravitazione. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il principio di equivalenza. Il principio di relatività generale. La crisi della fisica classica Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. Lo spettro del corpo nero. Il disaccordo tra gli spettri sperimentali e la teoria. I quanti di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della luce secondo Einstein. Lo spettro dell’atomo di idrogeno. L’esperimento di Rutherford. Il modello di Bohr, le ipotesi, le orbite, l’energia, lo spettro dell’idrogeno. L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella. L’esperimento di Davisson e Germer. Condizione di stazionarietà delle onde di de Broglie. Il dualismo onda particella: esperimento della doppia fenditura. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

La fisica classica è deterministica, la fisica quantistica è probabilistica. Il laser. I raggi x.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.7 INGLESE

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Spiazzi/Tavella, Performer Culture and Literature Vol.2 e Vol.3 Zanichelli

Contenuti:

ROMANTICISM: general features

E.Burke : On the sublime (fot)

W.Blake: (ore 6) The Lamb (fot) The Tyger (fot)

The Chimney Sweeper from Songs Of Innocence (p.189) The Chimney Sweeper from Songs of Experience (p.190) W.Wordsworth: (ore 6) The Solitary Reaper (fot) My Heart Leaps Up (p.219) Daffodils (p.218) A Slumber Did My Spirit Seal (fot)

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

She Dwelt among the Untrodden Ways (fot) Extract from Preface to Lyrical Ballads (fot) S.T.Coleridge: (ore 6) From The Rime of the Ancient Mariner Part I (p.222) Part VII (fot) George Gordon, Lord Byron (ore 1) Features of the Byronic Hero J.Keats: (ore 3) La Belle Dame Sans Merci (fot) A letter: To Fanny Brawne (fot) Ode on a Grecian Urn (fot) The Gothic Novel: general features (ore 1) Mary Shelley: Frankenstein (extract p.205) Video watching on the myth of Prometheus THE VICTORIAN AGE Introduction to the period (ore 3) The Victorian Compromise The Victorian Novel The British Empire Charles Darwin and Evolution C.Dickens: (ore 6)

Oliver Twist: (extract p.303) Film version of Oliver Twist. A Christmas Carol (extract p. T.Hardy: Tess of the D'Urbervilles (ore 5) Extract 1: The Flooded Lane (fot) Extract 2: The letter episode (fot) Extract 3: It’s Stonehenge! (fot) The Convergence of the Twain (fot) E.A.Abbot: (ore 3) Flatland: extracts (fot) R.L.Stevenson: Extract from Dr Jekyll and Mr Hyde (fot) Aestheticism

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

O.Wilde: (ore 3) The Picture of Dorian Gray: Extract from The Preface (fot) I would give my soul (p.354) XX CENTURY. First World War: the War Poets (ore: 8) War Propaganda: Songs and Posters (fot) Life in the trenches (fot) Weapons R.Brooke: The Soldier (p.418) H.Read: The Happy Warrior (fot) S.Sassoon: Glory of Women (fot) W.Owen: life (fot) Dulce Et Decorum Est (p.419) J.Joyce: (ore 5) Interior Monologue From Dubliners: Eveline (p.465) From Ulysses: The Funeral (p.449)

Molly’s Monologue (Final part: fot) From Finnegans Wake: Riverrun (fot) The Dystopian Novel (p.531) George Orwell: (ore 5)

1984 : extract (p.534) Newspeak (fot) Animal Farm: extract (fot) Art. Blake: Engravings: Elohim Creating Adam (fot)

Newton (fot) The Ancient of Days (fot)

William Turner: un’opera a scelta The Pre-Raphaelite Brotherhood: un’opera a scelta Van Gogh: due opere a scelta

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Obiettivi raggiunti: omissis

10.8 SCIENZE

Presentazione omissis

Libro di testo in uso -Bosellini Alfonso, “Le scienze della Terra. Atmosfera, fenomeni meteorologici,

geomorfologia climatica. Tettonica delle placche”, C + D, Ed. Italo Bovolenta, Zanichelli

-D. Sadava, D.M. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum, V. Posca - Il carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica organica,biochimica e biotecnologie - Zanichelli

Contenuti IL CARBONIO, GLI ENZIMI, IL DNA. CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

C1 – Chimica organica: una visione d’insieme

1 - I composti del carbonio

2 – Le caratteristiche dell’atomo del carbonio

3 – i composti organici si rappresentano con diverse formule

4 – gli isomeri: stessa formula ma diversa struttura

5 – gli isomeri di struttura hanno una sequenza diversa di atomi

6 – gli stereoisomeri hanno diversa disposizione spaziale

7 – le proprietà fisiche dipendono dai legami intermolecolari

8 – la reattività dipende dai gruppi funzionali.

C2 – Chimica organica: gli idrocarburi

1 – gli idrocarburi sono costituiti da carbonio e idrogeno

2 – negli alcani il carbonio è ibridato sp3

3 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alcani

4 – isomeria conformazionale degli alcani

5 – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

6 – le reazioni degli alcani

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

7 – la formula molecolare e la nomenclatura dei cicloalcani

8 – isomeria nei cicloalcani: di posizione e geometrica

9 – proprietà fisiche: composti con bassi punti di ebollizione

12 – negli alcheni il carbonio è ibridato sp2

13 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alcheni

14 – L’isomeria negli alcheni: di posizione, di catena e geometrica

15 – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

16 – Le reazioni di addizione al doppio legame

17 – il carbonio negli alchini è ibridato sp

18 – la formula molecolare e la nomenclatura degli alchini

19 – isomeria negli alchini: di posizione e di catena

20 – proprietà fisiche e chimiche: composti insolubili in acqua e acidi (cenni, solo prima

parte)

21 – le reazioni degli alchini sono di addizione al triplo legame

22 – il benzene è un anello di elettroni delocalizzati

23 – gli idrocarburi aromatici monociclici sono anelli benzenici con uno o più sostituenti

(solo le formule principali)

24 – la molecola del benzene è un ibrido di risonanza

25 – il benzene da reazioni di sostituzione elettrofila (non effettuate le reazioni per

ottenere gli ioni di reazione, la solfonazione, la reattività del benzene monosostituito e

l’orientamento del secondo sostituente)

26 – gli idrocarburi aromatici policiclici sono un insieme di anelli

27 – i composti aromatici eterociclici sono costituiti da anelli contenenti eteroatomi

28 – gli aromatici eterociclici svolgono un importante ruolo biologico.

C3 - Chimica organica: i derivati degli idrocarburi

1 – i derivati degli idrocarburi si suddividono in alogenati, ossigenati e azotati

2 – la nomenclatura e la classificazione degli alogenuri alchilici

3 – proprietà fisiche: composti insolubili in acqua

5 – gli alcoli sono caratterizzati dal gruppo ossidrile

6 – la nomenclatura e la classificazione degli alcoli

7 – la sintesi degli alcoli

8 – le proprietà fisiche degli alcoli

9 – le proprietà chimiche degli alcoli

10 – le reazioni degli alcoli

11 – i polioli presentano più gruppi ossidrili

12 – negli eteri il gruppo funzionale è l’ossigeno

13 – la nomenclatura degli eteri

14 – le proprietà fisiche degli eteri

17 – nei fenoli il gruppo ossidrilico è legato a un anello benzenico

18 – le proprietà fisiche e chimiche dei fenoli

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

19 – le reazioni dei fenoli

20 – il gruppo funzionale carbonile è polarizzato

21 – la formula molecolare e la nomenclatura di aldeidi e chetoni

22 – la sintesi delle aldeidi e dei chetoni

23 – le proprietà fisiche delle aldeidi e dei chetoni

24 – le reazioni di aldeidi e chetoni

25 – il gruppo carbossile è formato da due gruppi funzionali

26 – la formula molecolare e la nomenclatura degli acidi carbossilici

27 – la sintesi degli acidi carbossilici

28 – le proprietà fisiche e chimiche degli acidi carbossilici (non effettuate le relazioni con

le Ka a pag. 105)

29 – le reazioni degli acidi carbossilici

30 – gli esteri: l’ossidrile sostituito dal gruppo alcossido

31 – la nomenclatura degli esteri

32 – la sintesi degli esteri (non effettuati i meccanismi di reazioni in tre stadi di pag.109)

34 – le ammidi: l’ossidrile sostituito dal gruppo amminico

35 – la classificazione e la nomenclatura delle ammidi

36 – la sintesi e le reazioni delle ammidi

37 – gli acidi carbossilici polifunzionali sono molecole del metabolismo energetico

38 – le caratteristiche del gruppo funzionale amminico

39 – la nomenclatura delle ammine

40 – le proprietà fisiche e chimiche delle ammine

41 – tipi di polimeri

42 – i polimeri sintetici sono omopolimeri o copolimeri

43 – le reazioni di polimerizzazione possono avvenire per addizione o per condensazione

- i polimeri di addizione radicalica (non effettuate le reazioni a tre stadi)

- i polimeri di condensazione (non effettuato il nylon)

44 – le proprietà fisiche dei polimeri dipendono dai gruppi funzionali presenti nella catena

45 – l’importanza dei polimeri nell’industria e in natura.

B1 – Biochimica: le biomolecole

1 – le biomolecole sono le molecole dei viventi

2 – i carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi

3 – i monosaccaridi comprendono aldosi e chetosi

4 – la chiralità: proiezioni di Fischer

5 – le strutture cicliche dei monosaccaridi

6 – le reazioni dei monosaccaridi

7 – i disaccaridi sono costituiti da due monomeri

8 – i polisaccaridi sono lunghe catene di monosaccaridi

9 – i lipidi saponificabili e non saponificabili

10 – i trigliceridi sono triesteri del glicerolo

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

11 – le reazioni dei trigliceridi

12 – i fosfolipidi sono molecole anfipatiche

13 – i glicolipidi sono recettori molecolari

14 – gli steroidi: colesterolo, acidi biliari e ormoni steroidei

15 – le vitamine liposolubili sono regolatori del metabolismo

16 – negli amminoacidi sono presenti i gruppi amminico e carbossilico

17 – i peptidi sono i polimeri degli amminoacidi

18 – le modalità di classificazione delle proteine

19 – la struttura delle proteine

20 – i nucleotidi sono costituiti da uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato

21 – la sintesi degli acidi nucleici avviene mediante reazioni di condensazione.

B2 – Biochimica: l’energia e gli enzimi

1 – l’energia e il metabolismo

2 – esistono due tipi principali di energia

3 – il primo e il secondo principio della termodinamica

4 – le reazioni metaboliche liberano o assorbono energia

5 – l’idrolisi di ATP libera energia

6 – l’ATP accoppia le reazioni endoergoniche a quelle esoergoniche

7 – per accelerare una reazione bisogna superare una barriera energetica

8 – i catalizzatori biologici: enzimi e ribozimi

9 – gli enzimi agiscono in modo specifico

10 – gli enzimi abbassano la barriera energetica

11 – l’interazione tra un enzima e il suo substrato

12 – la struttura molecolare determina la funzione enzimatica

13 – alcuni enzimi richiedono cofattori per funzionare

14 – la regolazione delle attività enzimatiche contribuisce all’omeostasi

15 – gli enzimi possono essere regolati tramite inibitori

16 – gli enzimi sono influenzati dall’ambiente.

B3 – Biochimica: il metabolismo energetico

1 – il metabolismo energetico è il complesso delle reazioni che avvengono nelle cellule

2 – le reazioni redox trasferiscono elettroni ed energia

3 – coenzimi e vitamine agiscono come trasportatori di elettroni

4 – l’ossidazione del glucosio libera energia chimica

5 – il catabolismo del glucosio comprende glicolisi, respirazione cellulare e fermentazione

6 – nella glicolisi il glucosio si ossida parzialmente

7 – le reazioni della fase endoergonica

8 – le reazioni della fase esoergonica

9 – la reazione completa della glicolisi

10 – il destino del piruvato

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

11 – la fermentazione lattica riduce il piruvato a lattato

12 – la fermentazione alcolica produce alcol etilico

13 – le fasi della respirazione cellulare

14 – la decarbossilazione ossidativa del piruvato collega glicolisi e ciclo di Krebs

15 – il ciclo di Krebs produce NADH, FADH2 e ATP

16 – la fosforilazione ossidativa ha inizio con la catena respiratoria

17 – la chemiosmosi permette la sintesi di ATP

18 – il bilancio energetico dell’ossidazione del glucosio

20 – la gluconeogenesi, ovvero la sintesi di glucosio (non effettuate le reazioni)

21 – il glicogeno è la riserva energetica degli animali.

B5 – Biotecnologie: i geni e la loro regolazione

1 – i geni dirigono la sintesi dell’RNA

2 – l’espressione dei geni è finemente regolata

3 – gli operoni dirigono l’espressione di più geni

7 – i cambiamenti epigenetici regolano l’espressione genica

10 – gli RNA eucariotici subiscono un processo di maturazione

11 – lo splicing alternativo aumenta il contenuto informazionale del genoma

12 – gli RNA non codificanti regolano l’espressione genica (solo introduzione)

13 – i virus: caratteristiche generali

14 – il ciclo litico e il ciclo lisogeno nel fago lambda

15 – i virus animali presentano diversi cicli riproduttivi

16 – i virus a RNA

17 – i plasmidi sono piccoli cromosomi mobili

18 – i batteri si scambiano geni attraverso la coniugazione

19 – i batteriofagi trasferiscono geni per trasduzione

20 – concetto di trasposone e di retrotrasposone.

B6 – Biotecnologie: tecniche e strumenti

1 – il DNA ricombinante e l’ingegneria genetica

2 – tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione

3 – la DNA ligasi serve a ricucire il DNA

4 – i vettori plasmidici servono a trasportare i geni da un organismo all’altro (non

effettuati i vettori di espressione e la GFP)

5 – il clonaggio di un gene

6 – i virus come vettori (cenni)

7 – i geni isolati a partire dall’RNA messaggero

8 – le librerie di cDNA e le librerie genomiche (solo definizione)

10 – la PCR amplifica a dismisura le sequenze di DNA

11 – l’elettroforesi su gel permette di separare i frammenti di DNA

12 – il DNA separato può essere visualizzato sul gel o trasferito su filtro (solo introduzione)

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

15 – la genomica analizza l’informazione contenuta nei genomi (solo definizioni di:

genomica funzionale, bioinformatica, genomica comparativa, metagenomica)

16 – studiare i geni in azione: la trascrittomica (solo definizione di trascrittomica)

17 – è possibile estrarre le proteine dalle cellule (definizione di proteoma e proteomica).

B7 – Biotecnologie: le applicazioni

1 – le biotecnologie nascono nell’età preistorica

2 – il miglioramento genetico tradizionale altera gran parte del genoma dell’organismo

3 – la produzione di piante transgeniche parte da un batterio

4 – piante a elevato contenuto nutrizionale: Golden Rice

5 – piante transgeniche resistenti ai parassiti

6 – biorisanamento: il caso della Exxon Valdez

7 – biofiltri e biosensori basati su batteri GM

8 – produzione di elettricità con biopile

9 – microrganismi per la produzione di fertilizzanti: il compostaggio

10 – produzione di biocarburanti da OGM

11 - la produzione di farmaci biotecnologici

12 – la produzione di anticorpi monoclonali tramite ibridoma (fino al concetto di

ibridoma)

13 - anticorpi monoclonali per la ricerca, la terapia e la diagnostica

14 – la terapia genica per contrastare le malattie genetiche (solo definizione iniziale)

15 – le cellule staminali nella terapia genica

18 – la clonazione animale genera individui identici.

SCIENZE DELLA TERRA, modulo D. TETTONICA DELLE PLACCHE

Cap. 1: L’interno della Terra

1.1 - La struttura stratificata della Terra

1.2 – Il calore interno della Terra

1.3 – Il nucleo

1.4 – Il mantello (cenni sulla composizione)

1.5 – La crosta

1.6 – Il campo magnetico della Terra

1.7 – Il paleomagnetismo.

Cap. 2: La tettonica delle placche: una teoria unificante

2.1 – concetti generali e cenni storici

2.2 – che cosa è una placca litosferica

2.3 – I margini delle placche

2.4 – Quando sono nate le placche

2.5 – Placche e moti convettivi

2.6 – il mosaico globale

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

2.7 – Placche e terremoti

2.8 – Placche e vulcani.

Cap. 3: L’espansione del fondo oceanico

3.1 – Le dorsali medio-oceaniche

3.2 – la struttura della crosta oceanica

3.3 – Espansione del fondo oceanico

3.4 – Il meccanismo dell’espansione

3.5 – Prove dell’espansione oceanica.

Cap. 4: I margini continentali

4.1 – Tipi di margine continentale

4.2 – Margini continentali passivi

4.3 – margini continentali trasformi

4.4 – Margini continentali attivi

4.5 – Tettonica delle placche e orogenesi

4.6 – Gli oceani perduti: le ofioliti

4.7 – Tettonica delle placche e risorse naturali.

Metodi e strategie omissis

Criteri e strumenti di valutazione omissis

Obiettivi raggiunti omissis

10.9 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Presentazione omissis

Libro di testo in uso:

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Itinerario nell’arte - G. Cricco – F.P. Di Teodoro - Volume 3 – Versione verde – Zanichelli

Contenuti: DISEGNO Ideazione e progettazione di arredo urbano: progettazione di una fontana con bozzetti preliminari, definizione della pianta e del prospetto, rappresentazione prospettica e ambientazione. Ideazione e progettazione di una pianta di appartamento in scala con successiva realizzazione in prospettiva intuitiva di un ambiente dell’abitazione. Utilizzo delle varie tecniche grafico - cromatiche. STORIA DELL’ARTE

Il Settecento: (2 ore) Il Vedutismo tra arte e tecnica: la camera ottica. I “capricci”. Il Neoclassicismo: (totale 7 ore) A.Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere Vincitrice; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. J.L.David: “ Il giuramento degli Orazi”; “La morte di Marat”. Architettura neoclassica: G.Piermarini. Teatro alla Scala di Milano. F.Goya: dai Capricci: “Il sonno della ragione genera mostri”; “Le fucilazioni del Tre Maggio 1808”; Le pitture nere;

Il Romanticismo: (totale 7 ore) Sublime e genio. T.Gèricault:“ La Zattera della Medusa”; La serie degli alienati (monomanie). E.Delacroix: “ La Libertà che guida il popolo”. Romanticismo inglese: J.Turner; “Ombra e tenebre. La sera del Diluvio”. Romanticismo tedesco: C.D.Friedrich; “Il naufragio della Speranza”. Francesco Hayez: “Il bacio”. Il Realismo: (2 ore) G.Courbet: “Lo spaccapietre”; “L’atelier del pittore”; “Fanciulle sulla riva della Senna”. L’Impressionismo: (5 ore) E.Manet: “La colazione sull’erba”; “Olympia”. C.Monet: “Impressione sole nascente; “La Cattedrale di Rouen” (le serie); Lo stagno delle ninfee”. E.Degas:; “La lezione di danza”; “L’assenzio”. A.Renoir: “Moulin de la Galette” ; “La Grenouillère“ : i dipinti di Renoir e Monet a

confronto.

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Il Post-impressionismo: ( 5 ore ) P.Cèzanne: “I giocatori di carte”; “La montagna Sainte-Victoire”. G.Seurat: Cromoluminismo, Divisionismo e Pointillisme. “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte”; “Il circo”. P.Gauguin : Il “cloisonnisme” e il Sintetismo. “Il Cristo giallo”; “Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”. V.Van Gogh: “I mangiatori di patate”; “Campo di grano con volo di corvi”; “Notte stellata”. L’Espressionismo: (4 ore ) I Fauves . H.Matisse: “La stanza rossa”; “La danza”. Il gruppo Die Brucke (il ponte). E. L. Kirchner: “Due donne per strada”. E.Munch: “Il grido”; “Pubertà”. Il Cubismo (3 ore) Cubismo analitico e cubismo sintetico. Le tecniche del “papiers collés” e del “collages”. P.Picasso: il periodo blu e il periodo rosa; “Les demoiselles d’Avignon”; ”Natura morta con sedia impagliata”; “Guernica”.

Il Futurismo. (3 ore ) T.Marinetti: il primo manifesto futurista (1909). U.Boccioni: “La città che sale”; “Forme uniche della continuità nello spazio”. G. Balla: “Dinamismo di un cane al guinzaglio”. L’Astrattismo: “Der Blaue Reiter” (il Cavaliere Azzurro). ( 2 ore ) V.Kandinskij: “ Senza titolo”; “Composizione VI”.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.10 SCIENZE MOTORIE

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: CORPO LIBERO 2

Contenuti: omissis

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis

10.11 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Presentazione omissis

Libro di testo in uso: Bibiani, Forno, Solinas “Il coraggio della felicità” S.E.I

Contenuti:

Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe.

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ISTITUTO STATALE … · Libro di testo in uso: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, Il piacere dei testi , voll. 4, 5, 6 + vol. Giacomo Leopardi, Paravia

I principali temi affrontati sono:

● Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo in relazione all'età degli alunni.

● I testi sacri e la Bibbia in particolare. ● Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti dagli studenti, nell’intento di

motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella Famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine.

● Il senso del tempo e l’incarnazione di Cristo. ● Alcuni personaggi storico-biblici visti e analizzati in maniera interdisciplinare. ● L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ● La storia e la missionarietà della Chiesa: con particolare attenzione ad alcune

figure carismatiche della storia, al Sinodo diocesano e ad alcune scelte e cambiamenti, nella Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II° ..

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: omissis

Criteri e strumenti di valutazione: omissis

Obiettivi raggiunti: omissis