ALLEGATI 6d programmi 5C · 2019. 6. 9. · PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: G. BALDI - S....

37
ALLEGATI 6d Programmi per Disciplina Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Storia dell’arte Religione Scienze motorie

Transcript of ALLEGATI 6d programmi 5C · 2019. 6. 9. · PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: G. BALDI - S....

  • ALLEGATI 6d Programmi per Disciplina

    Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Storia dell’arte Religione Scienze motorie

  • PROGRAMMADIITALIANO

    Testiinadozione:

    G.BALDI-S.GIUSSO,Ilpiaceredeitesti,Paravia

    5.Dall’etàpostunitariaalprimoNovecento

    6.Dalperiododeldopoguerraaigiorninostri

    -VolumeGiacomoLeopardi

    GiacomoLeopardi

    Lavita,laformazioneculturale,ilrapportoconilnascentemovimento

    romanticoinItaliaeconilRomanticismonordico,leopereprincipali.,

    l’evoluzionedellapoetica,laconcezioneeilcompitodell’intellettuale;I

    concettidivago,indefinito,dipessimismo“storico”e“cosmico”.

    DaiCanti:

    -L’infinito

    −ASilvia

    −Laquietedopolatempesta

    -Ilsabatodelvillaggio

    -Cantonotturnodiunpastoreerrantedell’Asiaallaluna

    DalleOperettemorali:

    -DialogodellaNaturaediunIslandese

    −Dialogodiunvenditoredialmanacchiediunpasseggero

    L’ultimoLeopardi:

    -Laginestraoilfioredeldeserto(vs.1-157,297-fine)

    L’etàPostunitaria

    .Lestrutturepolitiche,economicheesocialidell’Italiapostunitaria–Le

    ideologie(Gliintellettualidifronteallamodernizzazione-IlPositivismo–Il

    mitodelprogresso–Nostalgiaromanticaerigoreveristico)

    -IlromanzodalNaturalismofrancesealVerismoitaliano

    NaturalismofranceseeVerismoitaliano:affinitàedifferenze.

    EdmondeJulesdeGoncourt:UnmanifestodelNaturalismo,daGerminieLacerteux,Prefazione EmileZola,L’alcolinondaParigi,daL’Assomoir,cap.II

    GiovanniVerga

    LavitadiVerga,igeneriletteraridaluipraticatieleprincipaliopere;

  • l’evoluzionedellasuapoeticaeleragioniideologichechelofannoavvicinare

    alverismo;ilsignificatodeltermine“verismo”,poeticaetecnicanarrativadel

    vergaverista:lateoriadell’“impersonalità”equelladell’eclissidell’autore,

    “l’artificiodellaregressione”,lo“straniamento”.IlverismodiVergaeil

    naturalismozoliano.

    da“VitadeiCampi”:

    -RossoMalpelo

    DaNovelleRusticane:

    -Laroba

    -Libertà

    da“IMalavoglia”

    -I«vinti»ela«fiumanadelprogresso»(Prefazionedell’;opera)

    -Ilmondoarcaicoel’irruzionedellastoriacap.I

    -Ilvecchioeilgiovane:tradizioneerivoltacap.XI

    •Laconclusionedelromanzo:l’addioalmondopre-

    moderno.,cap.XV Da“MastrodonGesualdo”,LamortediGesualdocap.V

    ILDECADENTISMO

    L’origineeilsignificatodeltermine“Decadentismo”,lediverse

    accezionieidenominatoricomunicheassumeasecondadell’area

    geografica,gliestremicronologici,lepoetichedominanti,itemi

    piùfrequenti,leopereegliesponentisignificativi,ilsignificatodi

    “simbolo”,“sinestesia”,“edonismo”;l’entitàdell’influenza

    esercitatadaifilosofiSchopenhauer,NietzscheeBergsonsulla

    produzioneletteraria,

    CharlesBaudelaire

    Corrispondenze,daIfioridelmale L’albatro,daIfioridelmale Perditad’aureoladaLospleendiParigi

    ILROMANZODECADENTE IlromanzodecadenteinEuropa Joris-KarlHuysmans,Larealtàsostitutiva,daControcorrente,cap.II

    GABRIELED’ANNUNZIO

  • LavitadiD’Annunzio,lasuapartecipazioneallavitapoliticae

    culturaledeltempo,ilsuorapportoconilpubblicoeleleggidel

    mercato,l’evoluzionedellasuapoetica,ivarigeneriletteraridalui

    praticati,leoperepiùsignificative,ilsignificatodi“estetismo”,

    “edonismo”,“superomismo”e“panismo”.

    Unritrattoallospecchio:AndreaSperelliedElenaMuti,daIlpiacere,libroIII,cap.II –UnafantasiainbiancomaggioredaIlpiacere,libroIII,cap.II

    –Ilprogrammapoliticodelsuperuomo,daLeverginidellerocce,libroI DalleLaudi:

    Lapioggianelpineto,daAlcyone Laserafiesolana,daAlcyone

    GiovanniPascoli

    lavitadiPascoli,lasuavisionedelmondo,lasuapoeticaeil

    significatodi“fanciullino”,itemielesoluzioniformalidellesue

    raccoltepoetiche,l’ideologiapolitica.Laproduzionepoeticadi

    Pascoliconparticolareriguardoalleraccolte,MyricaeeCantidi

    Castelvecchio.Ilfanciullinoeilsuperuomo:duemiti

    complementari

    -Lavandare,daMyricae

    -Novembre,daMyricae

    Temporale,daMyricae

    Illampo,daMyricae

    L’assiuolo,daMyricae

    XAgosto,daMyricae

    Italy,DaiPoemetti

    Ilgelsominonotturno,DaiCantidiCastelvecchio

    MovimentidiavanguardiainItaliaeinEuropanelprimo

    Novecento

    ImovimentidiavanguardiacheinItaliaedinEuropaneiprimiannidel

    Novecentopropongonounrinnovamentononsoloartistico,maanche

    ideologicoepolitico;ilsignificatodi“avanguardia”,“avanguardiastorica”,

    “Futurismo”.IlFuturismoinItalia,Ilprogramma,leinnovazioniformali,i

    manifesti,iprotagonisti.Ilfondatore:FilippoTommasoMarinetti.

  • -ManifestodelFuturismo.

    -Manifestotecnicodellaletteraturafuturista.

    Bombardamento,DaZangtumbtuum

    AldoPalazzeschi,Elasciatemidivertire!,daL’incendiario

    ITALOSVEVO

    Lavita,laformazioneculturale,iprimiromanzi.LaCoscienzadiZeno.

    Ilsignificatodi“inetto”,“malattia”,“psicoanalisi”,“coscienza”.Letecniche

    narrativedellacoscienzadiZenoeillorocaratteredinovita’.

    LACOSCIENZADIZENO(LETTURAINTEGRALECONSIGLIATA)

    Ilfumo,daLacoscienzadiZeno,cap.III Lamortedelpadre,daLacoscienzadiZeno,cap.IV

    Lasalute“malata”diAugusta,daLacoscienzadiZeno,cap.VI

    Leresistenzeallaterapiaela“guarigione”diZeno,daLacoscienzadiZeno,cap.VIII Laprofeziadiun’apocalissecosmica,daLacoscienzadiZeno,cap.VIII

    LuigiPirandello

    Lavita–Lavisionedelmondo.Ilvitalismo,lacriticadell’identità

    individuale,La«trappola»dellavitasociale,Ilrelativismo

    conoscitivoLapoetica,L’umorismo.Laproduzioneteatrale

    Iltrenohafischiato,dalleNovelleperunanno Iromanzi:“IlfuMattiaPascal”e“Unonessunoecentomila”(lacuilettura

    integraleèstataconsigliataagliallievi)

    Lacostruzionedellanuovaidentitàelasuacrisi,daIlfuMattiaPascal,capp.VIIIeIX

    Lo«strapponelcielodicarta»ela«lanterninosofia»,daIlfuMattiaPascal,capp.XIIeXIII «Nonsapreipropriodirech’iomisia»,daIlfuMattiaPascal,cap.XVIII «Nessunnome»,daUno,nessunoecentomila

    Ilteatro

    Dalteatrodelgrottescoalteatronelteatro.

    –Larappresentazioneteatraletradisceilpersonaggio,DaSeipersonaggiincercad’autore

    Da“Cosìèsevipare”-AttoIII,scene8e9

    GiuseppeUngaretti

    Lavita–Incontroconl’opera:L’Allegria.Lafunzionedelpoesia–

    L’analogia-Lapoesiacomeilluminazione–GliaspettiformaliItemi.

    DaL’allegria

  • • Ilportosepolto• Inmemoria• Veglia• Ifiumi• SanMartinodelCarso• Soldati• Mattina

    DaIlDolore

    -Nongridatepiù

    EugenioMontale

    Lavita,laconcezionedelruolodell’intellettualeeilsuoatteggiamentonei

    confrontidellasocietà.Lapoeticadeglioggettieil“correlativooggettivo.LeraccolterOssidiSeppiaeleOccasioni.

    DaOssidiseppia

    -Nonchiedercilaparola

    -Meriggiarepallidoeassorto

    -Spessoilmalediviverehoincontrato

    −Forseunmattinoandandoinun’ariadivetro

    DalleOccasioni

    −-Tiliberolafrontedaighiaccioli

    • Nuovestanze

    LanarrativaitalianaallafinedellaSecondaguerramondiale

    Ilcontestostorico,Ilcontestopolitico-sociale,La“necessità”diraccontare.

    LaguerraelaResistenza

    IlsentierodeinididiragnodiItaloCalvino:Fiabaestoria,capp.IVeVI UominienodiElioVittorini(letturaintegraleconsigliataagliallievinelcorso

    deltriennio)

    Ladeportazione

    SequestoèunuomodiPrimoLevi,(letturaintegraleconsigliataagliallievi

    nelcorsodeltriennio):“IlcantodiUlisse”

    ElioVittorini,da“Ilpolitecnico”L’impegnoelanuovacultura”.

    ItaloCalvino

    IlprimoCalvinotraneorealismoecomponentefantastica.IlsecondoCalvino

    elasfidaallabirinto.

    IlBaroneelavitasociale:distaccoepartecipazione,daIlbaronerampante,capp.VIIIeIX

  • Lafinedell’eroe,daIlbaronerampante,cap.XXX -da“LeCosmicomiche”:Tuttoinunpunto

    -Dalle“Cittàinvisibili”Leonia

    -daSeunanottediinvernounviaggiatore:Laletteratura,realtàefinzione.

    L’InsegnanteGliallievi

    LauraDiBiaseLeonardoCarrilloValerioDiPalo

  • Programma di Latino

    Testi : A. Roncoroni – R. Gazich, Vides ut alta, Carlo Signorelli

    Il contesto storico e culturale da Tiberio a Traiano Il contesto storico e culturale del primo secolo dell’Impero La dinastia Giulio- Claudia: l’impero di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone Un ritratto malevolo di Tiberio ( in italiano; Tacito, Annales, 1, 11-12) I caratteri letterari dell’età Giulio- Claudia: il principe e le lettere. L’età dei Flavi Gli imperatori d’adozione. L'età di Adriano e degli Antonini Seneca Il profilo dell’autore. La vita. Le opere. Azione e predicazione. Etica e politica. La lingua e lo stile. Testi: Seneca filosofo: l’uomo e la fuga del tempo Dalle Epistulae ad Lucilium :I , 1 Vindica te tibi (in Latino) 1. Dal De brevitate vitae 3, 1-3 Lo spreco del tempo (in Latino) 2. Dal De brevitate vitae 12, 1-9 L’alienazione di sé (in Italiano) 3. 4. Seneca moralista: il perfezionamento di sé Dal De Ira III, 1-3 “La lotta con le passioni” (in Latino) Seneca politico: giovare agli altri Dalle Epistulae ad Lucilium : 7,1-5 Il contagio della folla ( in latino) Dalle Epistulae ad Lucilium :47, 1-5; “Sono schiavi dunque uomini” (in latino) Seneca tragico In traduzione italiana Phaedra: 177-185 “Vicit ac regnat furor” , 599-675 “La scena della seduzione” Quintiliano: La vita , l'opera, la funzione storica e culturale. Dall'Institutio oratoria: I,1, 1-3 L’oratore : vir bonus dicendi peritus ( In Italiano) I 2 , 4, 9-10 Meglio la scuola pubblica ( in traduzione italiana) Scienza e tecnologia: Plinio il Vecchio, Vitruvio, Columella L’eredità greca. Scienza e tecnologia a Roma. Plinio il Vecchio naturalista e filantropo. L’uomo e l’ambiente. Il conflitto tra l’uomo e la natura. Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XXXIII 70-73 La natura violata ( In Italiano) Vitruvio, De architectura VIII 6,10-11; “Intossicazione da piombo” Plinio il Giovane, epistola VI 16, 4-20 L’eruzione del Vesuvio: una vendetta della natura? Tacito

  • La vita. Le opere. Il pensiero: uno sguardo realistico e disincantato sulla storia e sugli uomini. Il pessimismo di Tacito; l’impero come male necessario. Il metodo storiografico. La lingua e lo stile. Vivere e morire sotto i tiranni Dall’Agricola 1-3; Quanto costa la tirannide (in Latino solo il paragrafo 3) Dall’Agricola 45 : Morire sotto i tiranni (In Italiano) Terre di frontiera Germania 4 Origine di una menzogna: la “razza” germanica (in Latino) Germania 18-19 Moralità dei Germani (in Latino) Il volto duro del potere Dall’Agricola 30-31 Il discorso di Calgaco ( In Italiano) Annales XIV 4-5 Un attentato fallito (In Italiano) Annales XIV 7-10 Colpisci il ventre! (In Italiano) Annales XV 38-40 “L'incendio di Roma” In Italiano) b. Roma a confronto con realtà “altre”: Germania, 4, “la purezza della razza”; ( In Latino) Germania 18 -19 “I Germani come modello di moralità” (in Latino) Agricola, 30 e 32: Discorso di Calgaco, comandante dei Caledoni (In Italiano) Historiae V 13 L’assedio di Gerusalemme ( In Italiano) Il volto malvagio del potere Annales XIII 15-16 L’eliminazione di Britannico Annales XV 38-40 Roma in fiamme La voce dei deboli: Fedro, Persio, Giovenale, Marziale. La favola di Fedro come momento di denuncia Favola I, 1 Superior stabat lupus ( In latino) L’espressione del disgusto nella satira di Persio

    1. 2. La satira indignata di Giovenale: 3. -Satira III 60 – 85 A Roma si vive male per colpa degli stranieri (In Italiano) 4. Satira III 268 – 301 Roma by night (In Italiano) 5. Satira VI 136-152 Amore mercenario (In Italiano) 6. 7. Marziale: la realtà tra il serio e il faceto 8. Epigrammi X, 76; V 13; IX 73; La figura del cliente tra miseria e orgoglio (In

    Italiano) Epigramma X 74 Un cliente che proprio non ne può più (In Italiano) Epigrammi IV 24; I 10; IV 13; XI 60; V 34; Marziale e le donne (In Italiano) Epigramma 5,34: Epitafio per la piccola Erotion (In Italiano)

    5. Il Romanzo e la novella : Petronio e Apuleio Petronio: La vita: il Petronio di Tacito e la sua morte (Ann., XVI). L’opera. La poetica e le tecniche narrative. La lingua e lo stile

  • Testi dal Satyricon: 31, 3-33; 2; 34 6-10 “Una cena di cattivo gusto“ ((In Italiano)) 37, “Ritratto di Fortunata” ( In latino) 41, 9-43; 4 “Chiacchiere di liberti “ ( In Italiano) 111-112 “Una fabula Milesia: La matrona di Efeso.”(In Italiano) Apuleio: La vita. Le opere. La lingua e lo stile. Le Metamorfosi tra intrattenimento e salvazione. La struttura e il significato del romanzo. Testi: Metamorfosi: - I,1 Sta’ attento lettore : ti divertirai(In Italiano)

    1. III 24, 25 Lucio si trasforma in asino (In Italiano) 2. XI 5-6 Iside annuncia a Lucio la salvezza. (In Italiano) 3. IV 28-31 “Psiche: una bellezza …da favola” (In Italiano) 4. V 22-23 Psiche e i pericoli della curiosità ( In Italiano)

    L’insegnante Laura Di Biase Gli Allievi

    Valerio Di Paolo

    Paolo Raiano

  • Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

    Programma di Matematica

    Classe V C

    Anno Scolastico 2018/19

    Docente Immacolata Caruso

    Le funzioni reali di una variabile reale. Le funzioni: definizioni e proprietà. Il dominio e il segno di una funzione.

    I limiti delle funzioni. Intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito. Definizione di limite (i vari casi). Limite destro e limite sinistro. Teorema di unicità del limite. Teorema del confronto. Teorema di permanenza del segno.

    Il calcolo dei limiti. Il limite della somma algebrica di funzioni. Il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza di una funzione. Il limite della radice n-sima di una funzione. Il limite del quoziente di due funzioni. Il limite delle funzioni composte. Le forme indeterminate. I limiti notevoli. Le funzioni continue. Il teorema di Weierstrass. Il teorema dei valori intermedi. Il teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione. Gli asintoti verticali e orizzontali. Gli asintoti obliqui. La ricerca degli asintoti obliqui. Il grafico probabile di una funzione.

    La derivata di una funzione. Il problema della tangente. Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione. Il calcolo della derivata. La derivata sinistra e la derivata destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. I punti di non derivabilità: i flessi a tangente verticale, le cuspidi e i punti angolosi. La continuità e la derivabilità. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate. La derivata di una funzione composta. La derivata di una funzione del tipo f(x)g(x). La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

    I teoremi del calcolo differenziale. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange . Le conseguenze del teorema di Lagrange. Le funzioni crescenti e le funzioni decrescenti. Il teorema di Cauchy. Il teorema di De L’Hospital. Applicazioni del teorema di De L’Hospital.

    I massimi, i minimi e i flessi. Definizioni. La ricerca dei massimi e minimi con la derivata prima. I flessi a tangente orizzontale. La concavità e la derivata seconda. I flessi e lo studio della derivata seconda. I problemi di massimo e minimo.

    Lo studio delle funzioni. Lo studio di una funzione. I grafici di una funzione e della sua derivata.

    Gli integrali indefiniti. Primitive. Definizione di integrale indefinito. Proprietà dell’integrale definito. Gli integrali indefiniti immediati. L’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. L’integrazione per parti.

    Gli integrali definiti. L’integrale definito: definizione e proprietà. Il teorema della media. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo dell’integrale definito. Il calcolo delle aree delle superfici piane. Gli integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica.

    Geometria analitica nello spazio. Riferimento cartesiano nello spazio. Vettori. Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra vettori. Distanza fra due punti. Punto medio di un segmento.

  • Equazione cartesiana di un piano. Posizione reciproca fra piani. Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra piani. Equazione parametrica e cartesiana di una retta. Posizioni reciproche fra due rette e fra una retta e un piano. Condizione di perpendicolarità e parallelismo fra rette e fra una retta e un piano. Distanza di un punto da un piano. Equazione cartesiana di una superficie sferica.

    Distribuzioni di probabilità. Funzione di distribuzione. Distribuzione binomiale.

    La docente Gli alunni

    Immacolata Caruso Di Palo Valerio

    Padrone Armando

  • Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini”

    Programma di Fisica

    Classe V C

    Anno Scolastico 2018/19

    Docente Immacolata Caruso

    Campi magnetici. Il campo magnetico. La forza di interazione fra due fili rettilinei e paralelli percorsi da corrente. Il vettore campo magnetico. La forza agente su di un conduttore rettilineo percorso da corrente immerso in un campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico. Il campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da corrente: legge di Biot e Savart. Il solenoide. Il campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere.

    Induzione elettromagnetica. Le correnti indotte. La legge di Faraday- Neumann. La legge di Lenz. L'autoinduzione. L'induttanza. L'induttanza di un solenoide. L'energia del campo magnetico. La densità di energia del campo elettrico e la densità di energia del campo magnetico. L'alternatore. La corrente alternata. Il circuito RLC. L'impedenza e la condizione di risonanza. Il trasformatore statico. Il rapporto di trasformazione.

    Le equazioni di Maxwell. La circuitazione del campo elettrico indotto. Il paradosso di Ampere. La corrente di spostamento. Il teorema di Ampere-Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Le proprietà delle onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. La ricezione delle onde elettromagnetiche. La densità media di energia di un’onda elettromagnetica. L'ntensità di un'onda elettromagnetica. La pressione di radiazione.

    La relatività ristretta. La crisi della fisica agli inizi del XX secolo: l'incompatibilità fra la meccanica classica e l'elettromagnetismo. Le trasformazioni di Galileo e le trasformazioni di Lorentz. I postulati della relatività ristretta. Il tempo proprio. La dilatazione dei tempi. La lunghezza propria. La contrazione delle lunghezze nella direzione del moto. L'invarianza delle lunghezze nelle direzioni perpendicolari al moto. Il paradosso dei gemelli. La composizione classica e relativistica delle velocità. Dinamica relaivistica. La massa relativistica. L'energia a riposo. L'energia cinetica relativistica. L'equazione di Einstein.

    La teroria quantistica. La crisi della fisica agli inizi del XX secolo: la catastrofe ultravioletta. Il corpo nero. Le curve di distribuzione spettrale dell'intensità di radiazione del corpo nero e la loro incompatibilità con la legge di Rayleigh-Jeans. L'ipotesi di Planck sulla quantizzazione dell'energia. L'effetto fotoelettrico. Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. De Broglie e il comportamento ondulatorio della materia. L'esperimento di Davisson e Germer. L'esperimento della doppia fenditura. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

    La Docente Gli Studenti

    Immacolata Caruso Armando Padrone

    Valerio Di Palo

  • DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

    LICEOSCIENTIFICOSTATALE

    “ELIO VITTORINI”

    Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

    Programmadiingleseclasse5Ca.s.2018/19

    TheVictorianAge

    HistoryandCulture:

    •Anageofindustryandreforms

    •TheVictoriancompromise

    Writersandtexts:

    -CharlesDickens:

    •OliverTwist

    •“Oliverwantssomemore”

    •HardTimes

    •“Thedefinitionofahorse”

    -RobertLouisStevenson:

    •ThestrangecaseofDr.JekyllandMr.Hyde

    -OscarWilde:

    •ThepictureofDorianGray

    TheModernAge

    HistoryandCulture:

    •Theturnofthecentury

  • •TheFirstWorldWar

    •TheSecondWorldWar

    •Themodernistrevolution

    •Themodernnovel

    Writersandtexts:

    -JamesJoyce

    •Dubliners

    Eveline

    -GeorgeOrwell

    •NineteenEighty-Four

    •“BigBrotheriswatchingyou”

    •AnimalFarm

    •Alltheanimalsareequalbutsomearemoreequalthanothers

    ThePresentAge

    HistoryandCulture:

    •Thepost-waryears.TheIrishtroubles.

    •Contemporarydrama

    •ThetheatreoftheAbsurd

    Writersandtexts:

    -SamuelBeckett

    •WaitingforGodot

    •“Nothingtobedone”

    -SeamusHeaney

    •“Casualty”

    • U2:SundayBloodaySunday

  • • FromthearchiveofTheGuardian,February1972:Derry’sBloodySunday

    • TheunwrittenConstitutioninEngland

    • FromHardTimes:Coketown(lines4-8)

    • FromDubliners:Eveline(lines8-12)

    • FromWaitingforGodot(lines44-55)

    LadocenteGlialunni

    AnnaTatafioreValerioDiPalo

    RobertaMungiguerra

  • Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini - Classe V C A.S.2018/2019

    Libro Libro di testo: Nuovi Profili Storici 3- A.Giardina, G.Sabatucci, V.Vidotto

    Docente: Prof.ssa Monica Monaco

    L’Italia Giolittiana

    • La fine dell’età crispina in Italia

    • Assassinio del re Umberto I

    • Mobilitazioni sociali e repressioni

    • I governi Rudinì e Pelloux

    • I governi giolittiani dal 1903 al 1914

    • I capisaldi della politica giolittiana

    • Riformismo e massimalismo nel socialismo italiano

    • L’antigiolittismo

    • La nascita dell’Unione elettorale cattolica italiana da parte di Don Luigi Sturzo

    • La guerra in Libia (1911-12)

    • La nascita del Partito socialista riformista italiano da parte di Benito Mussolini

    • La “settimana rossa”

    La Prima Guerra Mondiale

    • Lo scoppio e le sue cause

    • La formazione di due alleanze: l’Intesa e gli Imperi Centrali

    • Il fronte occidentale, orientale e meridionale

    • La guerra di logoramento per terra e mare

    • L’Italia in guerra

    • I due fronti nazionali: interventisti e neutralisti

    • Le “radiose giornate” e il patto di Londra

    Il 1917: una svolta nella guerra

    • L’ingresso degli Stati Uniti

    • Le mobilitazioni autoritarie in Francia e in Germania: Pètain e von Hindenburg

    • La disfatta di Caporetto

  • La Rivoluzione russa

    • La rivoluzione di Febbraio

    • Fine del potere zarista

    • Bolscevichi, Menscevichi e Lenin

    • La presa del Palazzo d’Inverno e la rivoluzione d’Ottobre

    • Il governo bolscevico

    • Il trattato di Brest-Litovsk e l’uscita dalla guerra

    La fine del conflitto

    • Il fallimento dell’offensiva austro-tedesca

    • La controffensiva dell’Intesa sul fronte occidentale

    • La resa austro-tedesca e le trattative di pace

    • Il trattato di Versailles

    • La Società delle nazioni

    A metà tra le due guerre

    • Nascita dell’URSS

    • La guerra civile tra armate bianche e Armata rossa

    • La rivoluzione tedesca e la nascita della Repubblica di Weimar

    La costruzione della dittatura fascista in Italia

    • Il progetto politico di Mussolini

    • Il “biennio rosso”

    • La nascita dei Fasci di combattimento

    • L’impresa di Fiume

    • Lo squadrismo fascista

    • La marcia su Roma del 1922

    • La “fascistizzazione” dello stato: il Gran Consiglio del Fascismo e l’OVRA

    • La legge Acerbo

    • Il delitto Matteotti

  • • Le “leggi fascistissime”

    • La politica economica deflazionistica della “quota 90”

    • La “fascistizzazione” della stampa, dei giovani e dei lavoratori: il fascismo agrario

    • La lotta contro l’antifascismo

    • I Patti lateranensi del 1929

    Lenin, Trockij e Stalin

    • La Nuova politica economica

    • 1924: morte di Lenin

    • Lo scontro tra Trockij e Stalin

    • La vittoria di Stalin e l’esilio di Trockij

    La crisi del 1929 negli USA

    • Il ciclo positivo degli anni ‘20

    • Il “Giovedì nero” e le cause dello scoppio della crisi

    • Sovrapproduzione e contraddizione tra domanda e offerta

    • Il collasso dello sviluppo americano: la disoccupazione

    • La fine del Gold Standard Exchange da parte dell’Inghilterra

    • Roosvelt presidente degli USA (1933-1945)

    • Le strategie di Roosvelt: il New Deal e la formazione del welfare state

    • Gli interventi del governo: il Wagner Act e il Work Progress Administration

    L’ascesa del Nazismo in Germania

    • Il crollo della Repubblica di Weimar e l’incendio del Reichstag

    • Cause dell’ascesa del Nazismo

    • Le basi sociali del nazismo: ceti medi e popolari

    • Il consolidamento della dittatura di Hitler e la notte dei lunghi coltelli

    • La persecuzione degli ebrei tedeschi

    • Le leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli”

    • La costruzione dei campi di concentramento

  • • I progetti espansionistici di Hitler

    Il comunismo staliniano

    • Il totalitarismo staliniano

    • I piani quinquennali

    • Il sistema dei gulag

    • La “dekulakizzazione” delle campagne

    • Le purghe staliniane

    • La politica estera staliniana: il Comintern

    Gli anni ’30 del fascismo

    • L’impatto della crisi in Italia

    • La fondazione dell’Iri e i suoi obiettivi

    • I piani autarchici

    • L’impoverimento dei contadini meridionali

    • La dipendenza dall’estero

    • La politica estera mussoliniana: l’invasione dell’Etiopia e la formazione dell’Africa Orientale Italiana

    • L’Asse Roma-Berlino

    La Seconda Guerra Mondiale

    • L’invasione tedesca della Polonia e l’inizio della Guerra

    • Il patto di non aggressione russo-tedesco (Molotov-von Ribbentropp)

    • L’Italia e la non belligeranza

    • La strategia della guerra-lampo

    • L’attacco tedesco alla Francia

    • L’ingresso dell’Italia

    • La battaglia d’Inghilterra

    • La guerra parallela nei Balcani

    • La guerra italiana in Africa: Libia ed Etiopia

    • L’aggressione tedesca all’Unione Sovietica: l’Operazione Barbarossa

    • Lo sterminio degli ebrei e la “soluzione finale”

    • La firma della Carta Atlantica

  • • L’espansionismo giapponese nel Pacifico

    • L’attacco giapponese a Pearl Harbour e l’entrata in guerra degli USA

    • Il 1942: le battaglie di Stalingrado, El Alamein e Guadalcanal

    • La resistenza partigiana in Europa

    La guerra civile e il crollo del fascismo in Italia

    • Lo sbarco degli Alleati in Sicilia

    • La caduta di Mussolini e l’armistizio

    • La formazione del Regno del Sud e della Repubblica di Salò

    • La resistenza partigiana e le Quattro Giornate di Napoli

    • La nascita dei partiti democratici: la DC e il PCI

    • Le stragi nazifasciste e le linee difensive: Gustav e Gotica

    La fine della guerra

    • L’incontro di Teheran e lo sbarco in Normandia

    • Gli accordi di Yalta

    • La fine del conflitto in Europa e la liberazione dell’Italia

    • La fine del Reich e il processo di Norimberga

    • La bomba atomica e la sconfitta giapponese

    Il secondo dopoguerra

    • Il nuovo ruolo degli USA e il piano Marshall

    • Le aree di influenza e la divisione dell’Europa

    • La nascita dell’Onu

    • I trattati di pace e la spartizione della Germania

    • Istituzione della NATO e del Patto di Varsavia

    • La crisi di Berlino ,il muro, la Germania Est e la Germania Ovest

    La nascita dell’Italia Repubblicana

    • Il governo De Gasperi

    • Le elezioni del 2 giugno 1946: Assemblea costituente e referendum monarchia-repubblica

    • La costituzione

    • Le elezioni del 18 aprile ‘48

  • • L’attentato a Togliatti

    • L’ingresso italiano nella NATO

    GLI ARGOMENTI DI SEGUITO TRATTATI SONO STATI ELABORATI IN UN POWER POINT

    La lunga guerra fredda

    • L’estensione della guerra fredda al di fuori dell’Europa

    • La corsa al riarmo degli USA e dell’URSS e il deterrente atomico

    • La rivoluzione cubana e la crisi dei missili

    • La divisione del Vietnam

    • L’intervento americano in Vietnam e la sconfitta

    • Chruscev e la destalinizzazione

    • La politica del “containment”

    • Kennedy presidente degli USA (’61-’63)

    • La politica estera di Kennedy

    • L’età Brezneviana

    • Gli accordi USA-URSS

    Dal ’50 all’80 in Italia

    • Gli anni del centrismo

    • Le elezioni del 1953 e la crisi del centrismo

    • La “legge truffa”

    • L’esperienza del centro-sinistra: Aldo Moro e il pentapartito

    • Il piano Solo e la strategia della tensione

    • ’68-’69: gli anni della contestazione

    • Gli “anni di piombo”

    Crisi e globalizzazione mondiale

    • Lo “shock petrolifero” del ’73

    • Le “sette sorelle” e l’OPEC

    • La disoccupazione e il periodo di “austerità” nei consumi dei paesi occidentali

  • Dopo la guerra fredda

    • Anni ’80: si rinnovano le ostilità tra USA e URSS

    • La rivoluzione khomeinista in Iran

    • L’invasione sovietica dell’Afghanistan

    • Guerra fra l’Iran e l’Iraq

    • Il riformismo di Gorbacev: la politica della “perestroijka” e le sue difficoltà

    • Il disarmo e la cooperazione USA-URSS

    • Il crollo dell’URSS: la Polonia con Solidarnosc, la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione della Germania

    • La prima guerra del Golfo

    • I nuovi termini della questione israelo-palestinese

    • La seconda intifadah

    • L’attentato alle torri gemelle e la reazione degli USA con Bush

    • La seconda guerra del Golfo

    La crisi della prima repubblica

    • Nuovi equilibri politici

    • La posizione del partito comunista nei confronti delle stragi

    • La fase della “solidarietà nazionale”

    • Terrorismo politico e trame oscure

    • La criminalità organizzata: lotta mafia-Stato degli anni ’80-’90 e le stragi di Capaci e di via D’Amelio (documentario Blu Notte di Carlo Lucarelli)

    • La nascita della seconda repubblica

    Documenti:

    ALLE ORIGINI DELLA RESISTENZA:DISCORSO DI SANDRO PERTINI 1980

    TESTIMONIANZE SOPRAVVISSUTI DI HIROSCHIMA E NAGASAKI

    LA DISTENZIONE:IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO

    RAPPORTI STATO-MAFIA :BLU NOTTE-IL CASO BORSELLINO-

    LA DOCENTE GLI ALUNNI

    MONICA MONACO NAPOLI SARA

    RAIANO PAOLO

  • PROGRAMMADIFILOSOFIAANNOSCOLASTICO2018/2019PROF.SSA:MONICAMONACO

    TESTIADOTTATI:N.ABBAGNANO,G.FORNERO“LARICERCADELPENSIERO:STORIA,TESTIEPROBLEMIDELLAFILOSOFIA”VOL.2B“DALL’ILLUMINISMOAHEGEL”EDITORE:PEARSON(IMMANUELKANT,JOHANNGOTTLIEBFICHTE,GEORGWILHELMFRIEDRICHHEGEL)N.ABBAGNANO,G.FORNERO“LARICERCADELPENSIERO:STORIA,TESTIEPROBLEMIDELLAFILOSOFIA”VOL.3°“DASCHOPENHAUERAFREUD”EDITORE:PEARSON(ARTHURSCHOPENHAUER,HENRIBERGSON,FRIEDRICHWILHELMNIETZSCHE,)D.ANTISERI,G.REALE“STORIADELLAFILOSOFIA”EDITORE:LASCUOLA(KARLMARX,SIGMUNDFREUD,MARTINHEIDDEGER,KARLPOPPER)IMMANUELKANT

    UNAVITAPERILPENSIEROLADISSERTAZIONEDEL1770ILCRITICISMOCOME“FILOSOFIADELLIMITE”EL’ORIZZONTESTORICODELPENSIEROKANTIANOILPROBLEMAGENERALEIGIUDIZISINTETICIAPRIORILA“RIVOLUZIONECOPERNICANA”LEFACOLTÀDELLACONOSCENZAELAPARTIZIONEDELLACRITICADELLARAGIONPURAL’ESTETICATRASCENDENTALELATEORIADELLOSPAZIOEDELTEMPOL’ANALITICATRASCENDENTALELECATEGORIELADEDUZIONETRASCENDENTALEGLISCHEMITRASCENDENTALIIPRINCIPIDELL’INTELLETTOPUROEL’IO“LEGISLATOREDELLANATURA”GLIAMBITID’USODELLECATEGORIEEILCONCETTODI“NOUMENO”LADIALETTICATRASCENDENTALELAGENESIDELLAMETAFISICAEDELLESUETREIDEELACRITICADELLAPSICOLOGIARAZIONALEEDELLACOSMOLOGIARAZIONALELACRITICAALLEPROVEDELL’ESISTENZADIDIOLAFUNZIONEREGOLATIVADELLEIDEEJOHANNGOTTLIEBFICHTEFICHTE:VITAESCRITTILA“DOTTRINADELLASCIENZA”L’INFINITIZZAZIONEDELL’IOIPRINCIPIDELLA“DOTTRINADELLASCIENZA”LASTRUTTURADIALETTICADELL’IOLADOTTRINADELLACONOSCENZALADOTTRINAMORALEILPRIMATODELLARAGIONPRATICALAMISSIONESOCIALEDELL’UOMOEDELDOTTO

  • GEORGWILHELMFRIEDRICHHEGELLAVITAGLISCRITTILETESIDIFONDODELSISTEMAFINITOEINFINITORAGIONEEREALTÀIDEA,NATURAESPIRITO:LEPARTIZIONIDELLAFILOSOFIALADIALETTICALA“FENOMENOLOGIA”ELASUACOLLOCAZIONENELSISTEMAHEGELIANOAUTOCOSCIENZASERVITÙESIGNORIALACOSCIENZAINFELICELOSPIRITO,LARELIGIONEEILSAPEREASSOLUTOLAFILOSOFIADELLOSPIRITOLOSPIRITOSOGGETTIVOLOSPIRITOOGGETTIVOILDIRITTOASTRATTOLAMORALITÀL’ETICITÀLOSPIRITOASSOLUTOL’ARTELARELIGIONELAFILOSOFIAELASTORIADELLAFILOSOFIAARTHURSCHOPENHAUERLEVICENDEBIOGRAFICHEELEOPERELERADICICULTURALIIL“VELODIMAYA”TUTTOÈVOLONTÀCARATTERIEMANIFESTAZIONIDELLAVOLONTÀDIVIVEREILPESSIMISMOLASOFFERENZAUNIVERSALEL’ILLUSIONEDELL’AMORELEVIEDILIBERAZIONEDALDOLOREL’ARTEL’ETICADELLAPIETÀL’ASCESIKARLMARXKARLMARX:INTRODUZIONEVITAEOPEREMARXELACRITICAALLARELIGIONEL’ALIENAZIONEDELLAVOROILMATERIALISMOSTORICOILMATERIALISMODIALETTICOLALOTTADICLASSEL’ANTAGONISMOFRABORGHESIAEPROLETARIATODALLASOCIETÀBORGHESEALL’EGEMONIADELPROLETARIATOILCAPITALEILVALOREDELLEMERCIÈDETERMINATODALLAVORO

  • ILCONCETTODIPLUSVALOREILPROCESSODELL’ACCUMULAZIONECAPITALISTICAL’AVVENTODELCOMUNISMOILPASSAGGIONECESSARIODALLASOCIETÀCLASSISTAADUNASENZACLASSILADITTATURADELPROLETARIATO

    FRIEDRICHWILHELMNIETZSCHEVITAESCRITTINAZIFICAZIONEEDENAZIFICAZIONEILPERIODOGIOVANILESTORIAEVITAILPERIODO“ILLUMINISTICO”LAFILOSOFIADELMATTINOLAMORTEDIDIOELAFINEDELLEILLUSIONIMETAFISICHEILPERIODODIZARATHUSTRALAFILOSOFIADELMERIGGIOILSUPERUOMOL’ETERNORITORNOL’ULTIMONIETZSCHELAVOLONTÀDIPOTENZAILPROBLEMADELNICHILISMOEDELSUOSUPERAMENTOSIGMUNDFREUDVITAEOPEREDAGLISTUDISULL’ISTERIAALLAPSICOANALISILAREALTÀDELL’INCONSCIOELEVIEPERACCEDERVILASCOMPOSIZIONEPSICOANALITICADELLAPERSONALITÀISOGNI,GLIATTIMANCATIEISINTOMINEVROTICILATEORIADELLASESSUALITÀEILCOMPLESSOEDIPICOLATEORIAPSICOANALITICADELL’ARTEHENRIBERGSONVITAESCRITTITEMPOEDURATAL’ORIGINEDEICONCETTIDI“TEMPO”E“DURATA”LAPOLEMICACONEINSTEINLALIBERTÀEILRAPPORTOTRASPIRITOECORPOLOSLANCIOVITALEISTINTO,INTELLIGENZAEINTUIZIONESOCIETÀ,MORALEERELIGIONE.K.RAIMUNDPOPPER:VITAEOPEREPOPPERCONTROILNEOPOSITIVISMOPOPPERCONTROLAFILOSOFIAANALITICAL’INDUZIONENONESISTELAMENTENONÈ“TABULARASA”PROBLEMIECREATIVITÀ;GENESIEPROVADELLEIPOTESI

  • ILCRITERIODIFALSIFICABILITÀSIGNIFICATIVITÀDELLETEORIEMETAFISICHERELAZIONITRASCIENZAEMETAFISICACRITICABILITÀDELLAMETAFISICACONTROLADIALETTICA,LAMISERIADELLOSTORICISMOCRITICADELL’“OLISMO”LASOCIETÀAPERTAFEDENELLALIBERTÀENELLARELIGIONEINEMICIDELLASOCIETÀAPERTAMARTINHEIDEGGERVITAEOPEREDALLAFENOMENOLOGIAALL’ESISTENZIALISMOL’ESSERCIEL’ANALITICAESISTENZIALEL’ESSERENELMONDOL’ESSERECONGLIALTRIL’ESSEREPERLAMORTE,ESISTENZAINAUTENTICAEDESISTENZAAUTENTICAILCORAGGIODINANZIALL’ANGOSCIAILTEMPOLAMETAFISICAOCCIDENTALECOME“OBLIODELL’ESSERE”ILLINGUAGGIODELLAPOESIACOMELINGUAGGIODELL’ESSERELATECNICAEILMONDOOCCIDENTALE.DOCUMENTI:LARIVOLUZIONEPROLETARIA:ILMANIFESTODELBPARTITOCOMUNISTAMARKEDHENGELS-IOVIPRESENTO“L’OLTREUOMO“DACOSìPARLòZARATUSTRADALLAGAIASCIENZA“ILPASSODELL’UOMOFOLLE”KANTCRITICADELLARAGIONPURA-OLTREILIMITIDELLAMETAFISICA-POPPER-ILPRINCIPIODIFALSIFICABILITà

    LADOCENTE:GLIALUNNIPROF.SSAMONICAMONACOCARRILLOLEONARDODIPALOVALERIO

  • LICEOSCIENTIFICO“ELIOVITTORINI”

    Anno scolastico 2018-2019

    Programma di Scienze - Classe 5 C Modulo 1

    Chimica Organica

    Introduzione La chimica del carbonio – Legami sigma e pi greco – proprietà delle molecole: interazioni deboli e proprietà fisiche. Isomeri di struttura, isomeri conformazionali e isomeri ottici.

    Idrocarburi alifatici Alcani: ibridazione e geometria I cicloalcani. Alcani ramificati e nomenclatura IUPAC.. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni principali: sostituzione radicalica e combustione. Gli alogenuri alchilici

    Alcheni: ibridazione, geometria del doppio legame e proprietà chimico-fisiche. Nomenclatura. Isomeria cis-trans degli alcheni e dei cicloalcani. Reazioni di addizione elettrofila con meccanismo (formazione del carbocatione e regola di Markovnikov). Idrogenazione catalitica, idratazione, monoalogenazione e dialogenazione. Addizione di borano anti-Markovnikov. Ossidazione a glicoli vicinali. I polieni. Cenni sugli alchini.

    Idrocarburi aromatici Benzene: Ibridazione del carbonio e struttura, aromaticità e delocalizzazione degli elettroni – derivati orto, para e meta del benzene - reazioni di sostituzione elettrofila aromatica con meccanismo di reazione (formazione dell’elettrofilo in presenza di acidi di Lewis). Alogenazione, alchilazione e acilazione.

    I gruppi funzionali Alcoli: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche degli alcoli primari, secondari, terziari – dioli e trioli- reazione di preparazione dagli alcheni - disidratazione degli alcoli con H2SO4 - reazioni di ossidazione senza meccanismo. Ossidazione degli alcoli primari e secondari. Fenoli: acidità degli alcoli aromatici e alifatici a confronto

    Eteri e tioli: caratteristiche generali e proprietà- ossidazione dei tioli e ponti disolfuro.

    Aldeidi e chetoni: Il gruppo carbonilico. Nomenclatura e proprietà di aldeidi e chetoni alifatici e aromatici. Reazioni di ossidazione e riduzione senza meccanismo. Addizione nucleofila e formazione di semiacetali e semichetali.

    Acidi carbossilici. Il gruppo carbossilico. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Acidità degli acidi carbossilici. Reazioni: esterificazione e formazione dei cloruri di acile.). Acidi grassi saturi e insaturi. Gli esteri e la saponificazione.

  • Ammine. Il gruppo amminico e proprietà delle ammine. Basicità delle ammine.

    Polimeri: polimeri di addizione e polimeri di condensazione: polietilene, polipropilene, Nylon e Kevlar. Cenni sulle bioplastiche

    Modulo 2

    Biochimica e Metabolismo

    Le Biomolecole

    Carboidrati .Struttura e funzione dei monosaccaridi. Struttura del glucosio: formazione dell’emiacetale in soluzione acquosa, anomeri alfa e beta.

    Disaccaridi: Reazioni di condensazione dei monosaccaridi e legame glicosidico. Maltosio, saccarosio e lattosio (senza struttura)

    Polisaccaridi : caratteristiche strutturali dell’amido e della cellulosa. Il glicogeno come riserva di energia Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Struttura e funzione dei lipidi. Saponificazione basica dei trigliceridi e meccanismo d’azione dei detergenti.

    Proteine. Struttura degli amminoacidi e caratteristiche generali dei residui R. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, supersecondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Proteine semplici e coniugate. Relazione tra struttura e funzione delle proteine. L’emoglobina e la mioglobina a confronto. Denaturazione delle proteine. Digestione delle proteine. Le diverse funzioni delle proteine nei sistemi viventi. Caratteristiche generali degli enzimi e meccanismo di azione.

    Nucleotidi e acidi nucleici. I nucleotidi: struttura e funzione. La struttura a doppia elica del DNA e gli RNA: Relazione DNA-proteine

    Il metabolismo

    Metabolismo dei carboidrati Cellule autotrofe e eterotrofe. Trasformazioni energetiche e metabolismo cellulare. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Aspetti generali del catabolismo. I trasportatori di energia. L’ATP. I coenzimi delle deidrogenasi : NAD+ e FAD. Il glucosio come principale combustibile delle cellule. I mitocondri. Il metabolismo anaerobico: glicolisi (equazioni generali e bilancio energetico). Metabolismo aerobico: decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico; bilancio generale del ciclo di Krebs e bilancio energetico. Acetil CoA come intermedio dell’ossidazione di zuccheri e grassi. Fosforilazione ossidativa: trasporto degli elettroni e chemiosmosi. Bilancio energetico totale. La fermentazione lattica e la fermentazione alcolica.

    Le Biotecnologie. Enzimi di restrizione e clonaggio con plasmidi

    Modulo 3

    Scienze della Terra

    I minerali

  • Definizione di minerali- cella elementare e reticolo cristallino – scala di Mohs- polimorfismo e isomorfismo- caratteri generali dei silicati e non silicati – definizione di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

    L’origine dei magmi e i vulcani Il magma ed il processo magmatico – Genesi dei magmi - Le rocce ignee vulcaniche e plutoniche – I vulcani - Il meccanismo eruttivo - Attività vulcanica esplosiva: caduta gravitativa, colata e ondata basale - Attività vulcanica effusiva e i tipi di lave - Eruzioni centrali e lineari - Edifici vulcanici - Manifestazioni gassose

    Deformazione delle rocce e terremoti Le faglie - Sismologia e terremoti - Comportamento elastico e plastico dei materiali - Onde sismiche- La magnitudo e la scala Richter – La scala Mercalli - Distribuzione dei terremoti sulla Terra

    L’interno della terra Struttura stratificata della Terra – Superfici di discontinuità sismica all’interno della Terra- Struttura e composizione mineralogica della crosta, oceanica e continentale, del mantello e del nucleo - Litosfera e astenosfera- Il principio dell’isostasia

    Calore interno e magnetismo Gradiente geotermico- L’origine del calore interno della Terra- Trasferimento di calore e correnti convettive nel mantello- Il campo magnetico terrestre - Ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre: la geodinamo – Il paleomagnetismo – Le inversioni di polarità

    L’espansione dei fondali oceanici Le dorsali medio-oceaniche - La teoria di Hess sull’espansione di fondali oceanici – Le prove sull’espansione dei fondi oceanici: le anomalie magnetiche, le faglie trasformi e i sedimenti oceanici.

    La tettonica delle placche . Concetti generali – I margini delle placche – Il mosaico globale – Attività sismica e vulcanica collegata alla tettonica delle placche. I margini continentali: passivi, trasformi e attivi – I sistemi arco-fossa - I punti caldi – Tettonica delle placche ed orogenesi

    L’insegnante Gli alunni Maria Chianese Roberta Mungiguerra Leonardo Carrillo

  • PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5a sez. C LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITTORINI” DI NAPOLI NELL’ANNO SCOLASTICO 2018-19.

    • I caratteri generali del Seicento: l’arte per conoscere e ricordare sostituita da quella per meravigliare e persuadere. L’arte di genere e l’avvento degli specialisti della verosimiglianza. • L’Accademia dei Desiderosi: Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. La contrapposizione al conformismo manieristico per un’arte devozionale e attenta al vero (Macelleria e il Mangia fagioli). Il trionfo dell’arte come mimesi, nella Galleria Farnese, e del mondo immaginario e poetico, nella Fuga in Egitto, di Annibale. • Michelangelo Merisi da Caravaggio, il crudo realismo di un uomo e di una pittura senza pace. Analisi delle opere “chiare” (Riposo in Egitto, Cestello di frutta e Bacco Adolescente) e di quelle “scure” (Cappella Contarelli, Crocifissione di S. Pietro, Vocazione di S. Paolo). • Il genio votato al successo, Gian Lorenzo Bernini, scultore, architetto e tant’altro ancora, moventi ed esiti della sua opera. • Analisi delle sculture e degli arredi urbani (Apollo e Dafne, La Capra Amantea, David, S. Longino, il Ratto di Proserpina, la Fontana dei fiumi, la Fontana del Tritone, delle Api, ecc.) e delle architetture (dalle sistemazioni della Basilica di S. Pietro in Vaticano a s. Andrea al Quirinale e al Palazzo Barberini). • Francesco Borromini, il magnifico ebanista che non conobbe il volto della buona sorte. Analisi delle opere: S. Carlo alle Quattro fontane, il Palazzo di Propaganda Fidae, la chiesa di S. Agnese e quella di S. Ivo alla Sapienza. • I caratteri generali del Settecento tra eccessi Rococò e rigore funzionale, tra eccessi e stravaganze cortigiane ed attenzioni al sociale.

    • L’Italia nel “secolo dei lumi” nei diversi contesti ambientali e culturali: Milano, Torino, Roma e Napoli alla luce delle enunciazioni di Mengs, Lanzi, Milizia ecc.. • I Savoia, l’assetto urbanistico di Torino e l’architettura in Piemonte: Filippo Juvarra, dalla Basilica di Superga al Palazzo Madama. • La lezione di Andrea Palladio fatta propria dalla cultura anglosassone ed appresa dalle grandi corti europee e, attraverso queste, riverberata nel Casino di caccia di Stupinigi. • Roma, tra sacralità, antichità e mondanità: la sistemazione di Piazza di Spagna e il Palazzo de Carolis di Francesco De Sanctis e Alessandro Specchi, il Porto di Ripetta, la Fontana di Trevi di Nicola Salvi e il Palazzo della Consulta e Corsini di Ferdinando Fuga. • Il “barocchetto romano” di Filippo Raguzzini, le facciate di s. Giovanni in Laterano di Alessandro Galilei e di s. Maria Maggiore di Ferdinando Fuga. • Carlo III di Borbone e il quadro urbanistico partenopeo, Ferdinando Sanfelice e Antonio Domenico Vaccaro; le Regie di Portici e Capodimonte e le grandi infrastrutture: dai Granili all’Albergo di Fuga. • Luigi Vanvitelli e l’ambizioso progetto della Reggia di Caserta, ragioni di un’utopia e motivi del fallimento. • La polemica tra classico e romantico: dall’arte come esercizio all’arte come teoria inquadrata nell’ambito dell’estetica promossa da Baumgarten e della trattatistica dei teorici attivi tra il 1750 e il 1850. La Poetica del Sublime : Friedrich, la sua personalità e l’Ingresso del cimitero. • La Poetica del Sublime. Friedrich con il Viandante sopra il mare di nebbia e il Mare di ghiaccio o Naufragio della speranza. William Turner con l’Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni. L'esercizio del genio e l'attitudine che lo accomuna a Michelangelo.

  • • Antonio Canova. Il classicismo estetico letto attraverso l’analisi sia dei Monumenti funerari a Clemente XIV e XIII sia del Monumento a Maria Cristina d’Austria. • Analisi del Monumento funerario dedicato a Maria Cristina d’Austria visto in rapporto al costume ideale antico e neoclassico e ai Sepolcri di U. Foscolo. Analisi dei gruppi statuari delle Tre Grazie e di Amore e Psiche nonché della Ebe.

    prof. Gianfranco Pignatelli PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5a sez. C LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITTORINI” DI NAPOLI NELL’ANNO SCOLASTICO 2018-19.

    • Jean-Auguste-Dominique Ingres – Analisi della Bagnante di Valpinçon col suo equilibrio tra sensualità e freddezza, astrazione e realismo, in un’architettura fatta di stoffe leggere e piani contrapposti. • Il Neoclassicismo etico di Jacques-Louis David e le sue origini negli elementi di arredo urbano romano: statue celebrative, archi di trionfo e colonne coclidi. Il carattere epico e la funzione didascalica finalizzata ad accrescere il senso di appartenenza. • Jacques-Louis David. Il giuramento degli Orazi visto in rapporto all’epica ricostruzione letteraria fatta da Tito Livio della contesa tra Roma e Albanova. L’Assassinio di Marat, ovvero la santificazione laica del rivoluzionario giacobino assassinato il 13 luglio 1793. Confronto con Michelangelo, Raffaello e Caravaggio. • Il Romanticismo ispirato alle culture romanze ma anche al culto dell’originalità e della passionalità, ma anche della libertà e del progresso continuo. La rivendicazione dell’identità nazionale e l’infinito come meta del riscatto individuale e collettivo. Il ruolo dell’artista, metodologie e funzioni nuove dell’arte. • Francisco Goya y Lucientes – 3 maggio 1808 (Los fusilamientos) e l’epica resistenza spagnola a Napoleone, rappresentata come sequenza cinematografica, scevra di eroismo ed ufficialità. • Théodore Géricault – La zattera della Medusa, metafora del “naufragio” sociale e quadro di denuncia di una tragedia contemporanea ma anche di drammi universali e senza tempo. • Eugéne Delacroix – L’autore aristocratico di natura, borghese per formazione e rivoluzionario per posa. La Libertà che giuda il popolo, ovvero l’irruzione della politica nella storia della pittura moderna. • Francesco Hayez – Equilibrio formale e dissonanze cromatiche, amore individuale ed amore simbolico per una nazione che nasce visti nel Bacio, “manifesto del Romanismo storico” italiano; • I temi storico-patriottici di Hayez - I vespri siciliani e Pietro Rossi prigioniero degli scaligeri. • La corrente del Realismo francese preludio all’Impressionismo. Gustav Courbet apprezzato attraverso l’analisi dello Spaccapietre e delle Ragazze in riva alla Senna e Bonjour Monsieur Courbet. Courbet, “Apostolo del brutto”, nel Funerale ad Ornans. • La religione del lavoro nel Realismo di Jean-François Millet - El Ángelus, La pastorella col suo gregge, Le spigolatrici. Honoré Daumier, il Realismo come specchio del divario sociale – Il Vagone di terza classe. • Camille Corot – Contadini sulla via del ritorno. • Il realismo controverso di Corot, Millet e Gustave Caillebotte e il suo “I rasatori di parquet”.. • Corot e l’Impressionismo tra persistenze ed evanescenze, tra pittura en-plain-air e immagini rubate, tra quotidianità illusa e disillusa, tra mondanità e giovialità. L’Impressionismo, tra la remota tradizione veneta e l’innovazione tecnologica e scientifica.

  • • Claude Monet – L’Impressionismo romantico dell’Impression, soleil levant, de’La veduta del Palazzo Ducale di Venezia, Le sorelle di Monet, Le Ninfee, Il Giardino e La Cattedrale di Rouen in un attimo di percezione della realtà riprodotto in sequenza, senza contorni, con pennellate veloci. • Edgard De Gas o Degas - La realtà vista di qua e di là del buco della serratura con La Tinozza, Donna sorpresa, Donna che si asciuga, La Scuola di danza e le tante Ballerine dipinte o scolpite. • L’assenzio o Dans un café, ovvero il senso di estraneità e la caduta delle illusioni palesate dall’ultimo Degas. Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe, comparata col Concerto campestre di Tiziano, a Olympia accostata alle Veneri di Tiziano e Velaquez e la Maja di Goya. • Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe a L’Olympia, Cantante di strada, Il Bar alle Folies Bergère, Ritratto di Émile Zola, Le Petit-déjeuner sur l’herbe, Il Bar alle Folies Bergère e la Tecnica a guazzo o gouache. • La Parigi gaudente e quella sofferente nelle immagini di Renoir e Degas con Le moulin de la Galette e L’assenzio o le ballerine. Pierre-Auguste Renoir – Mondanità e giovialità tradotta in colori e luci con Le Bal au Moulin de la Galette e Le déjeuner des canotiers oltre alla Veduta di Venezia.

    prof. Gianfranco Pignatelli PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SVOLTO NELLA CLASSE 5a sez. C LICEO SCIENTIFICO STATALE “VITTORINI” DI NAPOLI NELL’ANNO SCOLASTICO 2018-19.

    • Il Neoimpressionismo di Seurat e Signac, l’avanguardia pittorica ispirata alle teorie ottiche di Chevreul, la teoria dei colori complementari e all’architettura degli ingegneri. Geoges Seurat – L’Impressionismo scientifico da I Bagnanti alla Domenica alla Grande Jatte, ovvero la tradizione borghese scomposta e riproposta in porzioni cromatiche agenti in un campo di forze ed in una dimensione atemporale. • Pellizza da Volpedo – Tra simbolo e realtà, Il quarto stato, tra plasticità scultorea e pittura divisionista, tra socialismo positivista e conformismi rinascimentali. Genesi ed esiti di un’opera che chiude un secolo e apre quello breve, da Sciopero ad Ambasciatori di Fame, da Fiumana a il Cammino dei lavoratori o Quarto Stato. • L’umanità alla conquista o in difesa dei propri diritti: Eugène Delacroix – La Libertà che guida il popolo; Giuseppe Pellizza da Volpedo – Il Quarto Stato; Renato Guttuso – Occupazione delle terre; Renato Guttuso - Portella della Ginestra; Francisco Goya – 2 maggio 1808. • I propositi di trascendere, rimaneggiare, ottimizzare: Caspar David Friedrich - Un uomo e una donna davanti alla luna; Michelangelo Pistoletto – La Venere degli stracci; Jannis Kounellis - Senza titolo; Frank Lloyd Wright – Casa Kaufmann; Renzo Piano - California Academy of Sciences di San Francisco. • Il limite conoscitivo dell’opera d’arte come confine tra reale e ideale: Marcel Dunchamp – Fontana; Piero Manzoni - Merda d'artista; Jackson Pollock – Number 27; Maurits Cornelis Escher – Il mondo di Escher. • Eroismo spicciolo come patimento senza né volontà né gloria: Jean-Louis Théodore Géricault - La zattera della Medusa; Renato Guttuso: Fucilazione in campagna di Garcia Lorca; Pablo Picasso – Massacro in Corea; Alberto Díaz Gutiérrez (Korda) – Che Guevara; Paolo «mamblo» Mazzucco - Street Art a San Gavino; Rosk e Loste – Falcone e Borsellino Street Art sull’Istituto Nautico "Gioieni- Trabia" di Palermo.

  • • L’arte che trascende il rapporto significante/significato: Giorgio De Chirico – Le Muse inquietanti; Giorgio De Chirico – Il trovatore; Andy Warhol – Knives; Andy Warhol - Green Coca Cola Bottles; Andy Warhol - Ladies and gentlemen.

    I libri di testo consigliati sono: Storia dell’arte italiana – l’Ottocento, Storia dell’arte italiana – Il Novecento, autore Carlo Giulio Argan, ma sono stati sistematicamente integrato con contributi offerti dall’insegnante, in classe, dai testi delle presentazioni in PowerPoint impiegate durante le lezioni e da appunti redatti dallo stesso docente.

    Napoli, 30 maggio 2019 Gli studenti: Il docente Valerio Di Palo Prof. Gianfranco Pignatelli Gianluca Grimaldi

  • DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

    LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI”

    Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

    Programma di Religione Classe V Sez. C Anno scolastico 2018/2019

    • Le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

    • La riscoperta del valore della persona per un discernimento morale.

    • L'amore come risposta dell'uomo (essere uni-duale) alla sua natura relazionale

    • La libertà umana e la coscienza

    • La sessualità e le questioni bioetiche legate alla fecondazione assistita.

    • Bioetica: Aborto e questioni relative al fine vita.

    • Il rapporto scienza – fede: “Fides et Ratio”.

    • Il Mistero centrale della fede cristiana: la Risurrezione.

    • Il pensiero sociale della Chiesa: “Rerum Novarum” 1891 di Leone XIII;

    “Populorum progressio” 1967 di Paolo VI; “Sollecitudo rei socialis” 1967 di

    Giovanni Paolo II; “Centesimus annus” 1991 di Giovanni Paolo II.

    • L’ Economia dal volto umano di Amartya Sen economista dell’Harvard

    University e Nobel per l’economia nel 1998.

    Gli Alunni Il Professore

    Padrone Armando Lucio Palladino

    Carrillo Leonardo

  • DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

    LICEOSCIENTIFICOSTATALE

    “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

    Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

    PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

    Anno scolastico 2018 – 2019

    Classe 5 Sezione C Potenziamento fisiologico

    • Esercizi per l’incremento della forza muscolare • Esercizi per l’incremento della resistenza • Esercizi per l’incremento dell’elasticità muscolare • Esercizi per l’incremento della velocità

    Rielaborazione degli schemi motori di base

    • Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi di equilibrio Consolidamento del carattere , sviluppo della socialità

    • Organizzazione di giochi di squadra che sollecitino il rispetto delle regole Conoscenza teorico–pratica delle attività sportive

    • Atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, badminton, tennis tavolo e calcio a 5 : fondamentali individuali e di squadra

    Informazioni fondamentali sulla tutela della salute

    • Validità delle attività motorie come mezzo per acquisire sani abitudini di vita Gli alunni Il docente Napoli Sara Stefania Hoffmann Cirello Alessia