ITALIANO Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M ...De brevitate vitae, lettura integrale. Dalle...

31
ITALIANO Anno Scolastico 2018-2019 Programma classe 5 sezione I Prof. Piera Filippi Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, voll. 4, 5.1, 5.2, 6, ed. Paravia L’età napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia. Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther. Ugo Foscolo La vita, la cultura, le idee e le opere. Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis: “Il sacrificio della patria nostra è consumato”, 11 ottobre 1797; “Il colloquio con Parini”, 4 dicembre; Dai Sonetti: “Alla sera” ; “A Zacinto” ; “In morte del fratello Giovanni” . Il carme Dei sepolcri . L’età del Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo. L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale. Le ideologie; le istituzioni culturali; gli intellettuali e il pubblico. Autori e opere del Romanticismo europeo. Il Romanticismo in Italia Madame de Staël, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” . Il romanzo nell’età romantica Alessandro Manzoni La vita, le opere prima della conversione, le opere dopo la conversione; la concezione della storia e della letteratura; la ricerca del verosimile e la scelta del Romanzo. Gli Inni sacri, le Odi, le Tragedie,I promessi sposi. Dalla Lettre a M. Chauvet: “Il romanzesco e il reale” . Dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero, l’interessante” . Dalle Odi: “Il cinque maggio”. Dall’ Adelchi: “Morte di Ermengarda” Il Fermo e Lucia e I promessi sposi

Transcript of ITALIANO Testi in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M ...De brevitate vitae, lettura integrale. Dalle...

ITALIANO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione G Baldi S Giusso M Razzetti G Zaccaria I classici nostri contemporanei voll 4 51 52 6 ed Paravia Lrsquoetagrave napoleonica Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia Johann Wolfgang Goethe I dolori del giovane Werther

Ugo Foscolo La vita la cultura le idee e le opere Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis ldquoIl sacrificio della patria nostra egrave consumatordquo 11 ottobre 1797 ldquoIl colloquio con Parinirdquo 4 dicembre Dai Sonetti ldquoAlla serardquo ldquoA Zacintordquo ldquoIn morte del fratello Giovannirdquo Il carme Dei sepolcri Lrsquoetagrave del Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo LrsquoItalia strutture politiche economiche e sociali dellrsquoetagrave risorgimentale Le ideologie le istituzioni culturali gli intellettuali e il pubblico Autori e opere del Romanticismo europeo Il Romanticismo in Italia

Madame de Staeumll ldquoSulla maniera e lrsquoutilitagrave delle traduzionirdquo Il romanzo nellrsquoetagrave romantica

Alessandro Manzoni La vita le opere prima della conversione le opere dopo la conversione la concezione della storia e della letteratura la ricerca del verosimile e la scelta del Romanzo Gli Inni sacri le Odi le TragedieI promessi sposi Dalla Lettre a M Chauvet ldquoIl romanzesco e il realerdquo Dalla Lettera sul Romanticismo ldquoLrsquoutile il vero lrsquointeressanterdquo Dalle Odi ldquoIl cinque maggiordquo Dallrsquo Adelchi ldquoMorte di Ermengardardquo Il Fermo e Lucia e I promessi sposi

La poesia nellrsquoetagrave romantica

Giacomo Leopardi La vita il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo le Operette morali e lrsquo ldquoarido verordquo Dallo Zibaldone ldquoLa teoria del piacererdquo ldquoIl vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezzardquo ldquoTeoria del suonordquo Dai Canti ldquoLrsquoinfinitordquo ldquoLa sera del digrave di festardquo ldquoUltimo canto di Saffordquo ldquoA Silviardquo ldquoIl sabato del villaggiordquo ldquoIl passero solitariordquo ldquoCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiardquo ldquoLa ginestra o il fiore del desertordquo ( vv 1-50 vv87-157 vv 297-317) Dalle Operette morali ldquoDialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiarerdquo ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo ldquoCantico del gallo silvestrerdquo ldquoDialogo di Plotino e di Porfiriordquo ldquoDialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggererdquo ldquoDialogo di Tristano e di un amicordquo Lrsquoetagrave postunitaria Le strutture politiche economiche e sociali le ideologie le istituzioni culturali La Scapigliatura Positivismo e Naturalismo il romanzo in Europa Gustave Flaubert Emile Zola Lev Tolstoj Fedor Dostoevskij Gli scrittori italiani nellrsquoetagrave del Verismo Giovanni Verga La vita i romanzi preveristi la svolta verista lrsquoideologia verghiana il verismo di Verga e il naturalismo di Zola Le tecniche narrative veriste ndash impersonalitagrave regressione eclisse dello scrittore straniamento coralitagrave uso del discorso indiretto libero Da Lrsquoamante di Gramigna ldquoImpersonalitagrave e regressionerdquo prefazione Da Vita dei campi ldquoFantasticheriardquo Da Novelle rusticane ldquoLa robardquo Da I Malavoglia ldquoI vinti e la fiumana del progressordquo Prefazione ldquoI Malavoglia e la dimensione economicardquo cap VII ldquoLa conclusione del romanzordquo cap XV Da Mastro don Gesualdo ldquoLa morte di mastro don Gesualdordquo parte IV cap V

Il Decadentismo La visione del mondo decadente la poetica temi e miti della letteratura

decadente Baudelaire al confine tra Romanticismo e Decadentismo il trionfo della poesia simbolista le

tendenze del romanzo decadente Charles Baudelaire da I fiori del male ldquoCorrispondenzerdquo ldquoLrsquoalbatrordquo Paul Verlaine Languore Il romanzo decadente Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray ( cenni) Joris ndash Karl Huysmans

Controcorrente ( cenni)

La poesia decadente Gabriele DrsquoAnnunzio

La vita lrsquoestetismo e la sua crisi i romanzi del superuomo le Laudi

Da Il piacere ldquoUn ritratto allo specchio rdquo Libro III cap II Da Alcyone ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoLa sera fiesolanardquo Da Le vergini delle rocce ldquoIl programma politico del Superuomordquo libro I Giovanni Pascoli

La vita la visione del mondo la poetica lrsquoideologia politica i temi della poesia le soluzioni formali

La poetica decadente Il fanciullino

Da Myricae ldquoX Agostordquo ldquoLavandarerdquo ldquoIl lampordquo rdquoTemporalerdquo Da Canti di Castelvecchio ldquoIl Gelsomino notturnordquo Il primo Novecento La stagione delle avanguardie i Futuristi Filippo Tommaso Marinetti ldquoManifesto del Futurismordquo ldquoManifesto tecnico della letteratura futuristardquo I Crepuscolari e i Vociani Italo Svevo

La vita il pensiero e la poetica i romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno Lettura integrale de La coscienza di Zeno

Da La coscienza di Zeno ldquoIl fumordquo cap III ldquoLa morte del padrerdquo cap IV ldquoLa profezia di unrsquoapocalisse cosmicardquo cap VIII

Luigi Pirandello La vita la visione del mondo la poetica il relativismo conoscitivo e la frammentazione dellrsquo Io le novelle i romanzi il teatro Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal

Da Lrsquoumorismo Unrsquoarte che scompone il reale Da Novelle per un anno ldquoIl treno ha fischiatordquo Da Uno nessuno e centomila ldquoNessun nomerdquo Da Sei personaggi in cerca drsquoautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

Giuseppe Ungaretti La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Lrsquoallegria ldquoIl porto sepoltordquo ldquoVegliardquo ldquoSan Martino del Carsordquo ldquoSono una creaturardquo ldquoMattinardquo ldquoSoldatirdquo LrsquoErmetismo Salvatore Quasimodo La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Acque e terre ldquoEd egrave subito serardquo Da Giorno dopo giorno ldquoAlle fronde dei salicirdquo

Eugenio Montale La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Ossi di seppia ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoNon chiederci la parolardquo ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo ldquoCigola la carrucola del pozzordquo

Dante Divina Commedia Paradiso lettura e analisi dei canti I III VI XI XV XVII XXXIII NB Contenuti trattati dopo il 15 maggio

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo il rapporto dellrsquouomo con la natura i cambiamenti climatici e la difesa dellrsquoambiente

- ldquoLa fiumana del progressordquo il progresso e le sue contraddizioni - DrsquoAnnunzio e lrsquouso dei mass- media giornali pubblicitagrave teatro cinema Letteratura del

consenso e del dissenso dallrsquo antica Roma a oggi - La poetica degli oggetti da Pascoli ai Crepuscolari a Montale - Lrsquoinetto alla vita lungo le esperienze letterarie del Novecento la ldquomalattiardquo di Zeno le

maschere di Pirandello - La guerra tanti fronti un solo orrore La testimonianza di G Ungaretti - ldquoSpesso il male di vivererdquo da Leopardi a Montale la siepe e il muro la noia e lrsquoindifferenza

Roma 05 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione Mortarino Reali Turazza Nuovo Genius loci vol 3 ed Loescher

Lrsquoetagrave giulio-claudia quadro storico cultura e letteratura I generi poetici nellrsquoetagrave giulio- claudia i generi poetici nellrsquoetagrave neroniana la storiografia

Fedro e la favola in versi Cultura e spettacolo la letteratura della prima etagrave imperiale letteratura e teatro Seneca il

Vecchio e le declamazioni le recitazioni letteratura come spettacolo

Seneca vita il filosofo e il potere le opere I Dialogi e i trattati le Epistulae ad Lucilium lrsquoApokolokyntosis le Tragedie

De brevitate vitae lettura integrale Dalle Epistulae ad Lucilium ldquoRecuperare il senso del tempordquo ( Ep 1) ldquoGli schiavi appartengono anchrsquoessi allrsquoumanitagraverdquo ( Ep 471-4) Dal De tranquillitate animi ldquoIl ritiro a vita privatardquo cap 4

Petronio il Satyricon autore e datazione lrsquointreccio il problema del genere letterario realismo autore nascosto e parodia

Dal Satyricon

ldquoDa chi si va oggirsquo Trimalchione un gran signorerdquo ( Sat 26 7-8 27) ldquoLa matrona di Efeso ( Sat 111- 112) ldquoTrimalchione giunge a tavola rdquo ( Sat 31-33)

Lucano vita e opere Lucano e Virgilio il rinnovamento del genere epico la distruzione dei

miti augustei elogio di Nerone e lrsquoevoluzione della poetica lucanea i personaggi del Bellum civile lo stile

Dal Bellum civile ldquoPresentazione di Cesare e Pompeordquo (1 125- 157) ldquoCatonerdquo (2 372-391)

La satira sotto il principato Persio e Giovenale

Persio vita e opere la satira come esigenza morale lo stile Giovenale vita ed opere la satira indignata lo stile sublime Persio Satire 3 vv 60-118 Giovenale Satire 6 vv 136-160 434-473

Lrsquoetagrave dei Flavi quadro storico cultura e letteratura Lrsquoepica di etagrave flavia

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

La poesia nellrsquoetagrave romantica

Giacomo Leopardi La vita il pensiero la poetica del ldquovago e indefinitordquo Leopardi e il Romanticismo le Operette morali e lrsquo ldquoarido verordquo Dallo Zibaldone ldquoLa teoria del piacererdquo ldquoIl vago lrsquoindefinito e le rimembranze della fanciullezzardquo ldquoTeoria del suonordquo Dai Canti ldquoLrsquoinfinitordquo ldquoLa sera del digrave di festardquo ldquoUltimo canto di Saffordquo ldquoA Silviardquo ldquoIl sabato del villaggiordquo ldquoIl passero solitariordquo ldquoCanto notturno di un pastore errante dellrsquoAsiardquo ldquoLa ginestra o il fiore del desertordquo ( vv 1-50 vv87-157 vv 297-317) Dalle Operette morali ldquoDialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiarerdquo ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo ldquoCantico del gallo silvestrerdquo ldquoDialogo di Plotino e di Porfiriordquo ldquoDialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggererdquo ldquoDialogo di Tristano e di un amicordquo Lrsquoetagrave postunitaria Le strutture politiche economiche e sociali le ideologie le istituzioni culturali La Scapigliatura Positivismo e Naturalismo il romanzo in Europa Gustave Flaubert Emile Zola Lev Tolstoj Fedor Dostoevskij Gli scrittori italiani nellrsquoetagrave del Verismo Giovanni Verga La vita i romanzi preveristi la svolta verista lrsquoideologia verghiana il verismo di Verga e il naturalismo di Zola Le tecniche narrative veriste ndash impersonalitagrave regressione eclisse dello scrittore straniamento coralitagrave uso del discorso indiretto libero Da Lrsquoamante di Gramigna ldquoImpersonalitagrave e regressionerdquo prefazione Da Vita dei campi ldquoFantasticheriardquo Da Novelle rusticane ldquoLa robardquo Da I Malavoglia ldquoI vinti e la fiumana del progressordquo Prefazione ldquoI Malavoglia e la dimensione economicardquo cap VII ldquoLa conclusione del romanzordquo cap XV Da Mastro don Gesualdo ldquoLa morte di mastro don Gesualdordquo parte IV cap V

Il Decadentismo La visione del mondo decadente la poetica temi e miti della letteratura

decadente Baudelaire al confine tra Romanticismo e Decadentismo il trionfo della poesia simbolista le

tendenze del romanzo decadente Charles Baudelaire da I fiori del male ldquoCorrispondenzerdquo ldquoLrsquoalbatrordquo Paul Verlaine Languore Il romanzo decadente Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray ( cenni) Joris ndash Karl Huysmans

Controcorrente ( cenni)

La poesia decadente Gabriele DrsquoAnnunzio

La vita lrsquoestetismo e la sua crisi i romanzi del superuomo le Laudi

Da Il piacere ldquoUn ritratto allo specchio rdquo Libro III cap II Da Alcyone ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoLa sera fiesolanardquo Da Le vergini delle rocce ldquoIl programma politico del Superuomordquo libro I Giovanni Pascoli

La vita la visione del mondo la poetica lrsquoideologia politica i temi della poesia le soluzioni formali

La poetica decadente Il fanciullino

Da Myricae ldquoX Agostordquo ldquoLavandarerdquo ldquoIl lampordquo rdquoTemporalerdquo Da Canti di Castelvecchio ldquoIl Gelsomino notturnordquo Il primo Novecento La stagione delle avanguardie i Futuristi Filippo Tommaso Marinetti ldquoManifesto del Futurismordquo ldquoManifesto tecnico della letteratura futuristardquo I Crepuscolari e i Vociani Italo Svevo

La vita il pensiero e la poetica i romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno Lettura integrale de La coscienza di Zeno

Da La coscienza di Zeno ldquoIl fumordquo cap III ldquoLa morte del padrerdquo cap IV ldquoLa profezia di unrsquoapocalisse cosmicardquo cap VIII

Luigi Pirandello La vita la visione del mondo la poetica il relativismo conoscitivo e la frammentazione dellrsquo Io le novelle i romanzi il teatro Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal

Da Lrsquoumorismo Unrsquoarte che scompone il reale Da Novelle per un anno ldquoIl treno ha fischiatordquo Da Uno nessuno e centomila ldquoNessun nomerdquo Da Sei personaggi in cerca drsquoautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

Giuseppe Ungaretti La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Lrsquoallegria ldquoIl porto sepoltordquo ldquoVegliardquo ldquoSan Martino del Carsordquo ldquoSono una creaturardquo ldquoMattinardquo ldquoSoldatirdquo LrsquoErmetismo Salvatore Quasimodo La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Acque e terre ldquoEd egrave subito serardquo Da Giorno dopo giorno ldquoAlle fronde dei salicirdquo

Eugenio Montale La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Ossi di seppia ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoNon chiederci la parolardquo ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo ldquoCigola la carrucola del pozzordquo

Dante Divina Commedia Paradiso lettura e analisi dei canti I III VI XI XV XVII XXXIII NB Contenuti trattati dopo il 15 maggio

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo il rapporto dellrsquouomo con la natura i cambiamenti climatici e la difesa dellrsquoambiente

- ldquoLa fiumana del progressordquo il progresso e le sue contraddizioni - DrsquoAnnunzio e lrsquouso dei mass- media giornali pubblicitagrave teatro cinema Letteratura del

consenso e del dissenso dallrsquo antica Roma a oggi - La poetica degli oggetti da Pascoli ai Crepuscolari a Montale - Lrsquoinetto alla vita lungo le esperienze letterarie del Novecento la ldquomalattiardquo di Zeno le

maschere di Pirandello - La guerra tanti fronti un solo orrore La testimonianza di G Ungaretti - ldquoSpesso il male di vivererdquo da Leopardi a Montale la siepe e il muro la noia e lrsquoindifferenza

Roma 05 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione Mortarino Reali Turazza Nuovo Genius loci vol 3 ed Loescher

Lrsquoetagrave giulio-claudia quadro storico cultura e letteratura I generi poetici nellrsquoetagrave giulio- claudia i generi poetici nellrsquoetagrave neroniana la storiografia

Fedro e la favola in versi Cultura e spettacolo la letteratura della prima etagrave imperiale letteratura e teatro Seneca il

Vecchio e le declamazioni le recitazioni letteratura come spettacolo

Seneca vita il filosofo e il potere le opere I Dialogi e i trattati le Epistulae ad Lucilium lrsquoApokolokyntosis le Tragedie

De brevitate vitae lettura integrale Dalle Epistulae ad Lucilium ldquoRecuperare il senso del tempordquo ( Ep 1) ldquoGli schiavi appartengono anchrsquoessi allrsquoumanitagraverdquo ( Ep 471-4) Dal De tranquillitate animi ldquoIl ritiro a vita privatardquo cap 4

Petronio il Satyricon autore e datazione lrsquointreccio il problema del genere letterario realismo autore nascosto e parodia

Dal Satyricon

ldquoDa chi si va oggirsquo Trimalchione un gran signorerdquo ( Sat 26 7-8 27) ldquoLa matrona di Efeso ( Sat 111- 112) ldquoTrimalchione giunge a tavola rdquo ( Sat 31-33)

Lucano vita e opere Lucano e Virgilio il rinnovamento del genere epico la distruzione dei

miti augustei elogio di Nerone e lrsquoevoluzione della poetica lucanea i personaggi del Bellum civile lo stile

Dal Bellum civile ldquoPresentazione di Cesare e Pompeordquo (1 125- 157) ldquoCatonerdquo (2 372-391)

La satira sotto il principato Persio e Giovenale

Persio vita e opere la satira come esigenza morale lo stile Giovenale vita ed opere la satira indignata lo stile sublime Persio Satire 3 vv 60-118 Giovenale Satire 6 vv 136-160 434-473

Lrsquoetagrave dei Flavi quadro storico cultura e letteratura Lrsquoepica di etagrave flavia

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Il Decadentismo La visione del mondo decadente la poetica temi e miti della letteratura

decadente Baudelaire al confine tra Romanticismo e Decadentismo il trionfo della poesia simbolista le

tendenze del romanzo decadente Charles Baudelaire da I fiori del male ldquoCorrispondenzerdquo ldquoLrsquoalbatrordquo Paul Verlaine Languore Il romanzo decadente Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray ( cenni) Joris ndash Karl Huysmans

Controcorrente ( cenni)

La poesia decadente Gabriele DrsquoAnnunzio

La vita lrsquoestetismo e la sua crisi i romanzi del superuomo le Laudi

Da Il piacere ldquoUn ritratto allo specchio rdquo Libro III cap II Da Alcyone ldquoLa pioggia nel pinetordquo ldquoLa sera fiesolanardquo Da Le vergini delle rocce ldquoIl programma politico del Superuomordquo libro I Giovanni Pascoli

La vita la visione del mondo la poetica lrsquoideologia politica i temi della poesia le soluzioni formali

La poetica decadente Il fanciullino

Da Myricae ldquoX Agostordquo ldquoLavandarerdquo ldquoIl lampordquo rdquoTemporalerdquo Da Canti di Castelvecchio ldquoIl Gelsomino notturnordquo Il primo Novecento La stagione delle avanguardie i Futuristi Filippo Tommaso Marinetti ldquoManifesto del Futurismordquo ldquoManifesto tecnico della letteratura futuristardquo I Crepuscolari e i Vociani Italo Svevo

La vita il pensiero e la poetica i romanzi Una vita Senilitagrave La coscienza di Zeno Lettura integrale de La coscienza di Zeno

Da La coscienza di Zeno ldquoIl fumordquo cap III ldquoLa morte del padrerdquo cap IV ldquoLa profezia di unrsquoapocalisse cosmicardquo cap VIII

Luigi Pirandello La vita la visione del mondo la poetica il relativismo conoscitivo e la frammentazione dellrsquo Io le novelle i romanzi il teatro Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal

Da Lrsquoumorismo Unrsquoarte che scompone il reale Da Novelle per un anno ldquoIl treno ha fischiatordquo Da Uno nessuno e centomila ldquoNessun nomerdquo Da Sei personaggi in cerca drsquoautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

Giuseppe Ungaretti La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Lrsquoallegria ldquoIl porto sepoltordquo ldquoVegliardquo ldquoSan Martino del Carsordquo ldquoSono una creaturardquo ldquoMattinardquo ldquoSoldatirdquo LrsquoErmetismo Salvatore Quasimodo La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Acque e terre ldquoEd egrave subito serardquo Da Giorno dopo giorno ldquoAlle fronde dei salicirdquo

Eugenio Montale La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Ossi di seppia ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoNon chiederci la parolardquo ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo ldquoCigola la carrucola del pozzordquo

Dante Divina Commedia Paradiso lettura e analisi dei canti I III VI XI XV XVII XXXIII NB Contenuti trattati dopo il 15 maggio

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo il rapporto dellrsquouomo con la natura i cambiamenti climatici e la difesa dellrsquoambiente

- ldquoLa fiumana del progressordquo il progresso e le sue contraddizioni - DrsquoAnnunzio e lrsquouso dei mass- media giornali pubblicitagrave teatro cinema Letteratura del

consenso e del dissenso dallrsquo antica Roma a oggi - La poetica degli oggetti da Pascoli ai Crepuscolari a Montale - Lrsquoinetto alla vita lungo le esperienze letterarie del Novecento la ldquomalattiardquo di Zeno le

maschere di Pirandello - La guerra tanti fronti un solo orrore La testimonianza di G Ungaretti - ldquoSpesso il male di vivererdquo da Leopardi a Montale la siepe e il muro la noia e lrsquoindifferenza

Roma 05 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione Mortarino Reali Turazza Nuovo Genius loci vol 3 ed Loescher

Lrsquoetagrave giulio-claudia quadro storico cultura e letteratura I generi poetici nellrsquoetagrave giulio- claudia i generi poetici nellrsquoetagrave neroniana la storiografia

Fedro e la favola in versi Cultura e spettacolo la letteratura della prima etagrave imperiale letteratura e teatro Seneca il

Vecchio e le declamazioni le recitazioni letteratura come spettacolo

Seneca vita il filosofo e il potere le opere I Dialogi e i trattati le Epistulae ad Lucilium lrsquoApokolokyntosis le Tragedie

De brevitate vitae lettura integrale Dalle Epistulae ad Lucilium ldquoRecuperare il senso del tempordquo ( Ep 1) ldquoGli schiavi appartengono anchrsquoessi allrsquoumanitagraverdquo ( Ep 471-4) Dal De tranquillitate animi ldquoIl ritiro a vita privatardquo cap 4

Petronio il Satyricon autore e datazione lrsquointreccio il problema del genere letterario realismo autore nascosto e parodia

Dal Satyricon

ldquoDa chi si va oggirsquo Trimalchione un gran signorerdquo ( Sat 26 7-8 27) ldquoLa matrona di Efeso ( Sat 111- 112) ldquoTrimalchione giunge a tavola rdquo ( Sat 31-33)

Lucano vita e opere Lucano e Virgilio il rinnovamento del genere epico la distruzione dei

miti augustei elogio di Nerone e lrsquoevoluzione della poetica lucanea i personaggi del Bellum civile lo stile

Dal Bellum civile ldquoPresentazione di Cesare e Pompeordquo (1 125- 157) ldquoCatonerdquo (2 372-391)

La satira sotto il principato Persio e Giovenale

Persio vita e opere la satira come esigenza morale lo stile Giovenale vita ed opere la satira indignata lo stile sublime Persio Satire 3 vv 60-118 Giovenale Satire 6 vv 136-160 434-473

Lrsquoetagrave dei Flavi quadro storico cultura e letteratura Lrsquoepica di etagrave flavia

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Luigi Pirandello La vita la visione del mondo la poetica il relativismo conoscitivo e la frammentazione dellrsquo Io le novelle i romanzi il teatro Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal

Da Lrsquoumorismo Unrsquoarte che scompone il reale Da Novelle per un anno ldquoIl treno ha fischiatordquo Da Uno nessuno e centomila ldquoNessun nomerdquo Da Sei personaggi in cerca drsquoautore ldquoLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggiordquo

Giuseppe Ungaretti La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Lrsquoallegria ldquoIl porto sepoltordquo ldquoVegliardquo ldquoSan Martino del Carsordquo ldquoSono una creaturardquo ldquoMattinardquo ldquoSoldatirdquo LrsquoErmetismo Salvatore Quasimodo La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Acque e terre ldquoEd egrave subito serardquo Da Giorno dopo giorno ldquoAlle fronde dei salicirdquo

Eugenio Montale La vita e lrsquoopera il pensiero e la poetica Da Ossi di seppia ldquoMeriggiare pallido e assortordquo ldquoNon chiederci la parolardquo ldquoSpesso il male di vivere ho incontratordquo ldquoCigola la carrucola del pozzordquo

Dante Divina Commedia Paradiso lettura e analisi dei canti I III VI XI XV XVII XXXIII NB Contenuti trattati dopo il 15 maggio

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo il rapporto dellrsquouomo con la natura i cambiamenti climatici e la difesa dellrsquoambiente

- ldquoLa fiumana del progressordquo il progresso e le sue contraddizioni - DrsquoAnnunzio e lrsquouso dei mass- media giornali pubblicitagrave teatro cinema Letteratura del

consenso e del dissenso dallrsquo antica Roma a oggi - La poetica degli oggetti da Pascoli ai Crepuscolari a Montale - Lrsquoinetto alla vita lungo le esperienze letterarie del Novecento la ldquomalattiardquo di Zeno le

maschere di Pirandello - La guerra tanti fronti un solo orrore La testimonianza di G Ungaretti - ldquoSpesso il male di vivererdquo da Leopardi a Montale la siepe e il muro la noia e lrsquoindifferenza

Roma 05 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione Mortarino Reali Turazza Nuovo Genius loci vol 3 ed Loescher

Lrsquoetagrave giulio-claudia quadro storico cultura e letteratura I generi poetici nellrsquoetagrave giulio- claudia i generi poetici nellrsquoetagrave neroniana la storiografia

Fedro e la favola in versi Cultura e spettacolo la letteratura della prima etagrave imperiale letteratura e teatro Seneca il

Vecchio e le declamazioni le recitazioni letteratura come spettacolo

Seneca vita il filosofo e il potere le opere I Dialogi e i trattati le Epistulae ad Lucilium lrsquoApokolokyntosis le Tragedie

De brevitate vitae lettura integrale Dalle Epistulae ad Lucilium ldquoRecuperare il senso del tempordquo ( Ep 1) ldquoGli schiavi appartengono anchrsquoessi allrsquoumanitagraverdquo ( Ep 471-4) Dal De tranquillitate animi ldquoIl ritiro a vita privatardquo cap 4

Petronio il Satyricon autore e datazione lrsquointreccio il problema del genere letterario realismo autore nascosto e parodia

Dal Satyricon

ldquoDa chi si va oggirsquo Trimalchione un gran signorerdquo ( Sat 26 7-8 27) ldquoLa matrona di Efeso ( Sat 111- 112) ldquoTrimalchione giunge a tavola rdquo ( Sat 31-33)

Lucano vita e opere Lucano e Virgilio il rinnovamento del genere epico la distruzione dei

miti augustei elogio di Nerone e lrsquoevoluzione della poetica lucanea i personaggi del Bellum civile lo stile

Dal Bellum civile ldquoPresentazione di Cesare e Pompeordquo (1 125- 157) ldquoCatonerdquo (2 372-391)

La satira sotto il principato Persio e Giovenale

Persio vita e opere la satira come esigenza morale lo stile Giovenale vita ed opere la satira indignata lo stile sublime Persio Satire 3 vv 60-118 Giovenale Satire 6 vv 136-160 434-473

Lrsquoetagrave dei Flavi quadro storico cultura e letteratura Lrsquoepica di etagrave flavia

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- ldquoDialogo della Natura e di un Islandeserdquo il rapporto dellrsquouomo con la natura i cambiamenti climatici e la difesa dellrsquoambiente

- ldquoLa fiumana del progressordquo il progresso e le sue contraddizioni - DrsquoAnnunzio e lrsquouso dei mass- media giornali pubblicitagrave teatro cinema Letteratura del

consenso e del dissenso dallrsquo antica Roma a oggi - La poetica degli oggetti da Pascoli ai Crepuscolari a Montale - Lrsquoinetto alla vita lungo le esperienze letterarie del Novecento la ldquomalattiardquo di Zeno le

maschere di Pirandello - La guerra tanti fronti un solo orrore La testimonianza di G Ungaretti - ldquoSpesso il male di vivererdquo da Leopardi a Montale la siepe e il muro la noia e lrsquoindifferenza

Roma 05 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione Mortarino Reali Turazza Nuovo Genius loci vol 3 ed Loescher

Lrsquoetagrave giulio-claudia quadro storico cultura e letteratura I generi poetici nellrsquoetagrave giulio- claudia i generi poetici nellrsquoetagrave neroniana la storiografia

Fedro e la favola in versi Cultura e spettacolo la letteratura della prima etagrave imperiale letteratura e teatro Seneca il

Vecchio e le declamazioni le recitazioni letteratura come spettacolo

Seneca vita il filosofo e il potere le opere I Dialogi e i trattati le Epistulae ad Lucilium lrsquoApokolokyntosis le Tragedie

De brevitate vitae lettura integrale Dalle Epistulae ad Lucilium ldquoRecuperare il senso del tempordquo ( Ep 1) ldquoGli schiavi appartengono anchrsquoessi allrsquoumanitagraverdquo ( Ep 471-4) Dal De tranquillitate animi ldquoIl ritiro a vita privatardquo cap 4

Petronio il Satyricon autore e datazione lrsquointreccio il problema del genere letterario realismo autore nascosto e parodia

Dal Satyricon

ldquoDa chi si va oggirsquo Trimalchione un gran signorerdquo ( Sat 26 7-8 27) ldquoLa matrona di Efeso ( Sat 111- 112) ldquoTrimalchione giunge a tavola rdquo ( Sat 31-33)

Lucano vita e opere Lucano e Virgilio il rinnovamento del genere epico la distruzione dei

miti augustei elogio di Nerone e lrsquoevoluzione della poetica lucanea i personaggi del Bellum civile lo stile

Dal Bellum civile ldquoPresentazione di Cesare e Pompeordquo (1 125- 157) ldquoCatonerdquo (2 372-391)

La satira sotto il principato Persio e Giovenale

Persio vita e opere la satira come esigenza morale lo stile Giovenale vita ed opere la satira indignata lo stile sublime Persio Satire 3 vv 60-118 Giovenale Satire 6 vv 136-160 434-473

Lrsquoetagrave dei Flavi quadro storico cultura e letteratura Lrsquoepica di etagrave flavia

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

LATINO

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Piera Filippi

Testi in adozione Mortarino Reali Turazza Nuovo Genius loci vol 3 ed Loescher

Lrsquoetagrave giulio-claudia quadro storico cultura e letteratura I generi poetici nellrsquoetagrave giulio- claudia i generi poetici nellrsquoetagrave neroniana la storiografia

Fedro e la favola in versi Cultura e spettacolo la letteratura della prima etagrave imperiale letteratura e teatro Seneca il

Vecchio e le declamazioni le recitazioni letteratura come spettacolo

Seneca vita il filosofo e il potere le opere I Dialogi e i trattati le Epistulae ad Lucilium lrsquoApokolokyntosis le Tragedie

De brevitate vitae lettura integrale Dalle Epistulae ad Lucilium ldquoRecuperare il senso del tempordquo ( Ep 1) ldquoGli schiavi appartengono anchrsquoessi allrsquoumanitagraverdquo ( Ep 471-4) Dal De tranquillitate animi ldquoIl ritiro a vita privatardquo cap 4

Petronio il Satyricon autore e datazione lrsquointreccio il problema del genere letterario realismo autore nascosto e parodia

Dal Satyricon

ldquoDa chi si va oggirsquo Trimalchione un gran signorerdquo ( Sat 26 7-8 27) ldquoLa matrona di Efeso ( Sat 111- 112) ldquoTrimalchione giunge a tavola rdquo ( Sat 31-33)

Lucano vita e opere Lucano e Virgilio il rinnovamento del genere epico la distruzione dei

miti augustei elogio di Nerone e lrsquoevoluzione della poetica lucanea i personaggi del Bellum civile lo stile

Dal Bellum civile ldquoPresentazione di Cesare e Pompeordquo (1 125- 157) ldquoCatonerdquo (2 372-391)

La satira sotto il principato Persio e Giovenale

Persio vita e opere la satira come esigenza morale lo stile Giovenale vita ed opere la satira indignata lo stile sublime Persio Satire 3 vv 60-118 Giovenale Satire 6 vv 136-160 434-473

Lrsquoetagrave dei Flavi quadro storico cultura e letteratura Lrsquoepica di etagrave flavia

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Plinio il Vecchio vita e opera lrsquoenciclopedismo e la Naturalis historia Quintiliano vita e opere il dibattito sulla corruzione dellrsquoeloquenza la Institutio oratoria

come risposta alla decadenza dellrsquooratoria

Marziale vita e opere lrsquoepigramma come poesia realistica il meccanismo dellrsquoarguzia Dagli Epigrammi ldquoIl gran teatro del mondordquo (Epi 343) ldquoNon est vivere sed valere vitardquo (Epi 670) ldquoNe ha sotterrate setterdquo (Epi 1043)

Lrsquoetagrave degli Antonini quadro storico cultura e letteratura Plinio il Giovane vita e opere Plinio e Traiano Plinio e la societagrave del suo tempo Svetonio vita e opere la biografia tra aneddotica e storia moralismo e umanizzazione del

potere

Tacito la vita e le opere le cause della decadenza dellrsquooratoria Agricola e la sterilitagrave dellrsquoopposizione virtugrave dei barbari e corruzione dei romani la Germania le Historiae gli anni cupi del principato gli Annales alle radici del principato DallrsquoAgricola ldquoAgricola uomo buono sotto un principe cattivordquo (42) ldquoIl discorso di Calgacordquo (30) Dalla Germania ldquoVirtugrave morali dei Germani e delle loro donnerdquo(18-19 ) Dalle Historiae ldquoLe Historiae una materia grave di sciagurerdquo (I 2-3) Dagli Annales ldquoRaccontare i fatti sine ira et studiordquo(11) ldquoLa morte di Senecardquo (15 62-64) ldquoLa morte di Petronio (16 18-19)

Apuleio la vita e le opere le Metamorfosi lrsquoApologia e le altre opere nuclei ispiratori e

temi lingua e stile

Dalle Metamorfosi Lucio si trasforma in asino ( 3 24-26) La favola di Amore e Psiche lettura integrale

Dai Severi alla tetrarchia quadro storico lrsquoapologetica

Materiali Argomenti trattati durante lrsquoanno

- De brevitate vitae il concetto di tempo nelle sue interpretazioni da Seneca a Pirandello - La Germania Tacito e il Nazismo - Gli intellettuali e il potere dallrsquoetagrave giulio- claudia allrsquoetagrave contemporanea

Roma 05052019 Gli studenti Lrsquoinsegnante

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe V sezione I Profssa Monica Muzzi

Testo in adozione SpiazziTavellaLayton Only Connect New Directions volumi 2 e 3 editore Zanichelli

UN PERCORSO NELLA LETTERATURA INGLESE DAL ROMANTICISMO AL TEATRO DELLrsquoASSURDO Vol 2 Contesto storico-sociale e culturale del periodo romantico e dellrsquoetagrave vittoriana Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XIX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori in oggetto attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere Vol 3 Contesto storico-sociale e culturale dellrsquoetagrave moderna Presentazione di alcuni autori rappresentativi del XX secolo con riferimenti alla biografia e alle opere piugrave significative Studio delle principali tematiche e caratteristiche stilistiche degli autori selezionati attraverso lrsquoanalisi di testi tratti da alcune delle loro opere CONTENUTI SPECIFICI THE ROMANTIC AGE Contesto storico-sociale e culturale del periodo romanticoTemi e caratteristiche principali del Romanticismo inglese

Autori e testi

William Wordsworth Daffodils Cenni biografici La Prefazione alle Lyrical Ballads comemanifesto del Romanticismo inglese Il rapporto dellrsquouomo con la natura Il processo della creazione poetica Recollection in tranquillity Il ruolo del poeta Individuazione dei punti principali del testo 63 ldquoA certain colouring of imaginationrdquo Samuel Taylor Coleridge from The Rime of the Ancient Mariner Cenni biografici

Struttura e somiglianze di The Rime of the Ancient Mariner con le ballate medievali atmosfera elementi realistici e soprannaturali significato simbolico Lettura e analisi dei testi 70 ldquoThe killing of the Albatrossrdquo e 72 ldquoThe Water Snakesrdquo Importanza dellrsquoimmaginazione Distinzione tra immaginazione primaria e secondaria La visione della natura

John Keats Ode on a Grecian Urn analisi della poesiaCenni biografici Il ruolo dellrsquoimmaginazione Il tema centrale della poesia di Keats la bellezza Distinzione tra bellezza fisica e bellezza spirituale

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Tale argomento egrave stato svolto con materiale fornito dallrsquoinsegnante facilmente reperibile su qualunque manuale di storia della letteratura inglese o in rete

THE VICTORIAN AGEContesto storico-sociale e culturale Il periodo iniziale dellrsquoetagrave vittoriana Il periodo finale del regno della regina Vittoria Il compromessovittoriano Caratteristiche generali del romanzovittoriano Elementi principali dellrsquoEstetismo e del Decadentismo Autori e testi Charles Dickens from Oliver Twist from Hard Times Trama ambientazione e tematiche principali dei due romanzi Cenni biografici Lettura e analisi del testo 90ldquoOliver wants some morerdquo da Oliver Twist dei testi 94 ldquoNothing but factsrdquo e 95 ldquoCoketownrdquo fino alla riga 46 (pag E54-55) da Hard Times Principali caratteristiche stilistiche della narrativa di Charles Dickens la creazione di caricature lrsquointento didattico Riferimenti ai problemi sociali dellrsquoepoca ad es le condizioni di lavoro nelle fabbriche e il mondo della ldquoworkhouserdquo Robert Louis Stevenson from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Cenni biografici Tipo di romanzo trama ambientazione e temi principali Tecnica narrativa e interpretazioni Lettura e analisi del brano 109 ldquoJekyllrsquos experimentrdquo Oscar Wilde e la figuradel dandy from The Picture of Dorian Gray Cenni biografici Art for Artrsquos sake Trama temi principali tecnica narrativa e significato allegorico del romanzo Punti principali del testo 111 ldquoPrefacerdquo lettura e analisi dei testi 112 ldquoBasil Hallwardrdquo e 113 ldquoDorians hedonismrdquo from The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE Contesto storico-culturale dei primi decenni del Novecento The Edwardian Age La Gran Bretagna e la prima guerra mondiale Cenni generali ai poeti di guerraThe age of anxiety (pag F14-16) Modernismo caratteristiche principali Le tecniche narrative innovative del romanzo modernista il monologo interiore e il flusso di coscienza Autori e testi Wilfred Owen Dulce et decorum est analisi della poesia James Joyce from Dubliners from Ulysses Cenni biografici Dubliners struttura e origine della raccolta Analisi di ldquoEvelinerdquo (testo 162) Trama e caratteristiche principali di Ulysses Il parallelo con lrsquoOdissea Il metodo mitico Lrsquoambientazione e la trama quasi inesistente Una prosa rivoluzionaria Lettura e analisi dei brani 165 ldquoThe funeralrdquo e 166ldquoI said yes I will sermonrdquo from Ulysses

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

I SEGUENTI ARGOMENTI SARANNO SVOLTI DOPO IL 15 MAGGIO After World War II Autori e testi George Orwell e il romanzo distopico from Animal Farm fromNineteen Eighty-FourCenni

biograficiTrama e temi principali dei romanziLettura e analisi del testo 175ldquoOld Majorrsquos speechrdquo da Animal Farm e 177 ldquoNewspeakrdquodaNineteen Eighty-Four Il personaggio di Winston Smith

Samuel Beckett e il teatro dellrsquoassurdo from Waiting for Godot Cenni biografici Trama struttura personaggi temi linguaggiodi Waiting for Godot La mancanza di significato del tempo Lrsquoelemento comicoe lrsquoelemento tragicoLettura e analisi del testo 206 ldquoWaitingrdquo from Waiting for Godot

Roma 5 maggio 2019

Il docente

Monica Muzzi

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

STORIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

A Giardina G Sabbatucci V Vidotto Lo spazio del tempo ed Laterza vol 3

I governi Giolitti e le riforme il decollo industriale e la questione meridionale la politica estera il nazionalismo la guerra di Libia la crisi del sistema giolittiano LrsquoEuropa tra due secoli le cause internazionali della prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale dalla guerra di movimento alla guerra di usura lrsquoingresso dellrsquoItalia in guerra la nuova tecnologia militare e gli anni della mobilitazione totale la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto i trattati di pace e la nuova carta drsquoEuropa La rivoluzione russa Le condizioni della Russia alla vigilia del febbraio 1917 da febbraio ad ottobre da Lenin a Stalin il comunismo di guerra e la NEP lrsquoindustrializzazione nella Russia staliniana Il primo dopoguerra caratteri economici sociali politici La repubblica di Weimar la crisi della Ruhr e i pianiDawes e Young Il dopoguerra in Italia la ldquovittoria mutilatardquo e lrsquoimpresa fiumana il biennio rosso lrsquoiniziativa mediatrice di Giolitti Lrsquoavvento del fascismo lrsquoagonia dello stato liberale e la marcia su Roma il delitto Matteotti e lrsquoAventino le leggi fascistissime e la costruzione dello stato dittatoriale Il regime fascista cultura di regime e cultura di opposizione i ldquopatti lateranensirdquo politica economica e politica estera la conquista dellrsquoEtiopia e lrsquoAsse Roma-Berlino Economia e societagrave negli anni Trenta gli anni dellrsquoeuforia negli Stati Uniti prima della crisi la crisi del 1929 Roosevelt e il ldquoNew Dealrdquo Lrsquoavvento del nazismo lrsquoideologia nazista e la costruzione del Terzo Reich la politica di riarmo e la crisi della sicurezza collettiva lrsquoEuropa verso una nuova guerra dalla politica dellrsquordquoappeasementrdquo agli accordi di Monaco La seconda guerra mondialele origini e le responsabilitagrave la distruzione della Polonia e la caduta della Francia lrsquointervento dellrsquoItalia e i fallimenti delle sue guerre nei Balcani e nel Nord Africa lrsquoattacco allrsquounione Sovietica e il coinvolgimento degli Stati Uniti Il fenomeno della Resistenza La guerra fredda lrsquoONU e il Processo di Norimberga gli Stati Uniti e lrsquoEuropa occidentale lrsquoURSS e lrsquoEuropa orientale lrsquoacuirsi della guerra fredda democrazie e integrazione economica la fase della distensione Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

LrsquoItalia repubblicana la crisi dellrsquounitagrave antifascista e le elezioni del 1948 la ricostruzione economica lrsquoadesione al blocco occidentale De Gasperi e la politica centrista la ldquolegge truffardquo e le elezioni del 1953 il ldquomiracolo economicordquo e il centrosinistra la stagione dei movimenti e il rsquo68 in Italia la strage di piazza Fontana e la ldquostrategia della tensionerdquo gli ldquoanni di piombordquo gli anni del ldquopentapartitordquo caratteri generali della crisi della ldquoprima repubblicardquo TestiMateriali Wilson I 14 Punti p 92 Keynes Le conseguenze economiche della pace p 93 Schulze Le difficoltagrave della democrazia tedesca p 108 CameronNeal Cause ed effetti della grande depressione p 252 Arendt Totalitarismo e societagrave di massa p 257 Mommsen Come si giunse allo sterminio p 285 Pavone La ldquoguerra civilerdquo una definizione controversa p 295 Peli Alle origini della Resistenza p 296 Lo Statuto dellrsquoONU p 468 Il Patto Atlantico p 470 Il Patto di Varsavia p 471 DOCENTE STUDENTI

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

FILOSOFIA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sez I

Prof Maurizio Maione

Testi in adozione

AbbagnanoFornero Con-Filosofare Paravia

KANT e la Critica del Giudizio la facoltagrave del Giudizio il giudizio estetico (Bello e Sublime) e il giudizio teleologico LrsquoIDEALISMO il contesto storico-culturale i rapporti con il movimento romantico e la contrapposizione allrsquoIlluminismo FICHTE I tre principi della ldquoDottrina della scienzardquo La struttura dialettica dellrsquoIO SCHELLING la nozione di Assoluto la filosofia della natura la teoria dellrsquoarte HEGEL gli Scritti teologici giovanili i capisaldi del sistema la dialettica il ruolo della filosofia La Fenomenologia dello Spirito dalla coscienza allrsquoautocoscienza la dialettica servo-padrone la ldquocoscienza infelicerdquo dalla ragione allo spirito La Scienza della Logica (struttura dellrsquoopera e contenuti essenziali La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Oggettivo diritto astratto moralitagrave eticitagrave La concezione hegeliana dello stato Spirito Assoluto (arte religione filosofia) Filosofia e storia della filosofia come avvento progressivo della veritagrave Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali FEUERBACH la critica alla filosofia hegeliana lrsquoantropologia come essenza della religione e la nuova religione della umanitagrave MARX i rapporti con la Sinistra hegeliana la critica al misticismo logico di Hegel e alla concezione liberale della societagrave il distacco da Feuerbach Il concetto di ideologia lrsquoanalisi economica plusvalore e pluslavoro La rivoluzione e la dittatura del proletariato caratteri della futura societagrave comunista SCHOPENHAUER fenomeno e noumeno la via di accesso alla cosa in seacute la Volontagrave di vivere La funzione del corpo e caratteri del pessimismo Le vie di superamento del dolore lrsquoarte lrsquoetica lrsquoascesi KIERKEGAARD la formazione esistenziale ed intellettuale La pseudonimia come ironia lrsquoantisistematicitagrave della sua filosofia Singolaritagrave angoscia e disperazione I tre stadi dellrsquoesistenza Il cristianesimo come scandalo e paradosso Il POSITIVISMO caratteri generali NIETZSCHE La nascita della tragedia spirito dionisiaco e spirito apollineo Le Considerazioni inattuali la critica allo storicismo La gaia scienza la ldquomorte di Diordquo Cosigrave parlograve Zarathustra il ldquosuperuomordquo e la ldquovolontagrave di potenzardquo Lrsquoeterno ritorno FREUD influenze della teoria psicoanalitica sulla cultura del Novecento Gli studi sullrsquoisteria e lrsquoesperienza ipnotica La struttura della psiche (Es Super-io e Io) e la scomposizione psicoanalitica della personalitagrave la teoria della sessualitagrave la terapia psicoanalitica e il transfert BERGSON Lo spiritualismo e la questione della coscienza Saggio sui dati immediati della coscienza tempo meccanico e durata durata e coscienza Evoluzione creatrice lo ldquoslancio vitalerdquo e la natura Istinto intelligenza e intuizione intuizione e recupero dello spazio metafisico Societagrave chiuse e societagrave aperte Il NEOPOSITIVISMO il Circolo di Vienna Scienza e linguaggio Schlick e il principio di verificazione le proposizioni protocollari il fiscalismo di Neurath Carnap

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

WITTGENSTEIN il Tractatus logico-philosophicus fatti e linguaggio filosofia come ldquocritica del linguaggiordquo Dopo il 15 maggio saranno trattati i seguenti argomenti WITTGENSTEIN le Ricerche filosofiche la teoria dei giochi linguistici significato e uso POPPER la critica al Neopositivismo la teoria della falsificabilitagrave KUHN La struttura delle rivoluzioni scientifiche la nozione di paradigma TestiMateriali Hegel Rapporto tra servitugrave e signoria p 492 Hegel Filosofia come sintesi di arte e religione p 543 Schopenhauer Il mondo come volontagrave p 36 Kirkegaard Lo scandalo del Cristianesimo p 68 Kirkegaard Lrsquoautentica natura della vita estetica p 64 Nietzsche Apollineo e dionisiaco p 418 Nietzsche Il Superuomo e la fedeltagrave alla terra p 419 Bergson Lrsquoorigine dei concetti di tempo e durata p 229 Wittgenstein selezioni di proposizioni tratte dal Tractatus Logico-philosophicus pp 614-617 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Schlick Il principio di verificazione p622 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) Carnap Critica della metafisica p 624 (BartolomeoMagni Filosofie contemporanee Atlas) DOCENTE STUDENTI

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

MATEMATICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Francesca Coppa

Testi in adozione

Leonardo Sasso - ldquoLa Matematica a colori ndash Edizione Blurdquo Volume 4 e 5 - Petrini - Dea

Scuola Editore

LE FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Richiami su

Dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione

Segno ed intersezione con gli assi di una funzione

Classificazione delle funzioni

Grafici e trasformazioni geometriche

TEORIA DEI LIMITI DI FUNZIONE

Intervalli ed intorni

Punti drsquoaccumulazione di un insieme

Il concetto di limite (dalla definizione generale alle definizioni particolari)

Limite destro e limite sinistro

Asintoto verticale

Asintoto orizzontale

Asintoto obliquo

Teorema di unicitagrave del limite

Teorema della permanenza del segno e suo inverso (senza dimostrazione)

Teorema del confronto

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Il calcolo dei limiti

Proprietagrave del calcolo dei limiti e delle funzioni continue

Le forme indeterminate

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 e i limiti a questo riconducibili

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Limite notevole119897119894119898 rarr 1 119890 (senza dimostrazione) e i limiti a questo riconducibili

Cenni sulle gerarchie degli infiniti (senza dimostrazione)

I punti di discontinuitagrave e la loro classificazione

Il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione)

Il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione)

Il teorema dei valori intermedi

Grafico probabile di una funzione

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Il rapporto incrementale e suo significato geometrico

Definizione di derivata di una funzione in un punto e relativo significato geometrico

Funzioni derivabili in un punto e in un intervallo

Derivata destra e sinistra

Punti di non derivabilitagrave (punti angolosi flessi a tangente verticale cuspidi) e loro classificazione

Relazione tra la derivabilitagrave e la continuitagrave di una funzione in un punto

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto di ascissa data

Funzione derivata

Le derivate delle funzioni elementari

Linearitagrave della derivata

Derivata del prodotto di funzioni

Derivata del quoziente di funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivate di ordine successivo

Definizione di differenziale di una funzione

Applicazione del concetto di derivata in Fisica

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Il teorema di Fermat sul calcolo differenziale

Definizione di punto stazionario

Il teorema di Rolle

Il teorema di Lagrange(senza dimostrazione)

Applicazioni del teorema di Lagrange (senza dimostrazione)

Il teorema di Cauchy (senza dimostrazione)

Il teorema di De LrsquoHocircpital (senza dimostrazione) e le sue applicazioni

Definizioni di massimo e minimo relativo

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Definizione di funzione concava e convessa

Definizione di flesso

Ricerca dei punti di massimo e minimo relativo di flesso a tangente orizzontale e degli intervalli

di crescenza e decrescenza di una funzione con lo studio del segno della derivata prima (senza

dimostrazione)

Ricerca dei punti di flesso degli intervalli di convessitagrave e di concavitagrave di una funzione con lo

studio del segno della derivata seconda (senza dimostrazione)

Ricerca dei massimi e minimi assoluti

Problemi di massimo e minimo

Schema per lo studio di una funzione

Studio e rappresentazione grafica di una funzione

CALCOLO INTEGRALE

Definizione di funzione primitiva

Definizione di integrale indefinito di una funzione

Linearitagrave dellrsquointegrale indefinito

Integrali delle funzioni elementari

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrale definito di una funzione continua

Proprietagrave degli integrali definiti

Teorema della media

La funzione integrale

Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Calcolo di aree tramite lintegrale definito

Integrali impropri

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITAgrave

Ripasso degli argomenti di calcolo combinatorio e delle probabilitagrave svolti lo scorso anno

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave discrete e relative proprietagrave ()

Distribuzione binomiale ()

Distribuzione di Poisson ()

Distribuzione Nomrale()

Variabili aleatorie distribuzioni di probabilitagrave continue densitagrave e media e varianza di una

variabile aleatoria continua ()

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Ripasso degli argomenti svolti lo scorso anno Lequazione di un piano Lequazione di una

retta Condizioni di parallelismo e di perpendicolaritagrave tra due piani due rette tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano Lequazione di una superficie sferica e di una

sfera

Nel corso sono stati proposti problemi e quesiti presi dai testi delle seconde prove

assegnate allesame di stato del liceo scientifico negli anni precedenti o delle simulazioni

ministeriali

NB Gli argomenti segnati con un asterico () risultano ancora non svolti alla data del 2

maggio 2019 ma saranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 2 maggio 2019

La docente

Francesca Coppa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

FISICA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Profssa Loredana Morgante

Testi in adozione U Amaldi ldquoLrsquoAmaldi per i licei scientificirdquo vol 2 e 3 Zanichelli

1 LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS Le soluzioni elettrolitiche e lrsquoelettrolisi Le due leggi di Faraday Le pile e gli accumulatori La conducibilitagrave nei gas I raggi catodici

2 IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra magneti e correnti e forze tra correnti Lrsquointensitagrave del campo magnetico La forza magnetica su un filo percorso da corrente Il campo magnetico di un filo percorso da corrente (legge di Biot-Savart) Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico La forza di Lorentz Forza elettrica e magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss) La circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampegravere) Le proprietagrave magnetiche dei materiali Il ciclo di isteresi magnetica Le equazioni di Maxwell per i campi statici

3 LrsquoINDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELL

La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz Lrsquoautoinduzione e la mutua induzione (lrsquoinduttanza di un solenoide) Lrsquoalternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata (cenni sui circuiti RLC) Il trasformatore Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico

4 LA RELATIVITAgrave RISTRETTA La velocitagrave della luce Lrsquoesperimento di Michelson-Morley Gli assiomi della relativitagrave ristretta La relativitagrave della simultaneitagrave La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Le trasformazioni di Lorentz Lrsquoeffetto Doppler relativistico Lrsquointervallo invariante Lo spazio-tempo La composizione relativistica delle velocitagrave Lrsquoequivalenza tra massa ed energia Lrsquoenergia totale la massa e la quantitagrave di moto in dinamica relativistica

5 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E CENNI DI FISICA QUANTISTICA

Il corpo nero e lrsquoipotesi di Planck () Lrsquoeffetto fotoelettrico () La quantizzazione della luce secondo Einstein () Le proprietagrave ondulatorie della materia () Il principio di indeterminazione ()

NB Gli argomenti segnati con () risultano non svolti alla data di stesura del presente programma ma verranno svolti entro la fine dellrsquoanno scolastico

Roma 15 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

MINISTERO DELLrsquo ISTRUZIONE UNIVERSITArsquo E RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALEldquoPLINIO SENIORErdquo 00185 Via Montebello 122 ndash Tel 06121123905

DISTRETTO N IX ‐COD MECCRMPS27000D

CLASSE 5I AS 20182019 MATERIASCIENZE NATURALI PROF PAOLO TESCAROLLO

PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA INORGANICA Lequilibrio chimico La legge di azione di massa La costante di equilibrio e il suo significato Acidi e basi teorie di Arrhenius Bronsted-Lowry e Lewis Ionizzazione dellacqua pH e pOH Gli indicatori La forza degli acidi e delle basi Neutralizzazione acido-base Concetto di Normalitagrave ed equivalenti chimici Titolazione acido-base Idrolisi salina Soluzioni tampone Le ossidoriduzioni Concetto di agente ossidante e riducente Bilanciamento di una redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione CHIMICA ORGANICA Le proprietagrave dei composti organici Il carbonio e i suoi stati di ibridazione Il fullerene Concetto di isomeria Isomeri strutturali e stereoisomeri Il caso del talidomide Carbanioni e carbocationi I gruppi funzionali Redox organiche Reazioni di sostituzione eliminazione addizione Reazioni radicaliche Reattivitagrave dei doppi legami Atomi elettrofili e nucleofili Temperatura di ebollizione delle molecole organiche Introduzione alla nomenclatura organica Gli idrocarburi La classificazione degli idrocarburi Alcani Proprietagrave e nomenclatura e reattivitagrave I cicloalcani Gli alcheni Letilene e il polietilene Il cracking Gli alchini Lrsquoacetilene Gli idrocarburi aromatici ed il benzene Idrocarburi policiclici ed eterociclici Le sostanze plastiche

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Le classi di composti organici Gli alogenuri alchilici e arilici La diossina e il disastro di Seveso Gli alcoli nomenclatura e reattivitagrave Il metanolo lo scandalo del vino sofisticato nel 1986 Letanolo lrsquoalcolismo e suoi effetti sul corpo umano I fenoli e i tioli I ponti disolfuro Gli eteri lrsquoetere etilico e gli anestetici Le aldeidi la formaldeide I chetoni lrsquoacetone Gli acidi carbossilici nomenclatura e reattivitagrave Gli acidi grassi saturi e insaturi Acidi grassi e colesterolo Gli esteri Lrsquoesterificazione di Fischer I saponi e la saponificazione Le ammine nomenclatura e proprietagrave Le ammidi la melatonina e lrsquoLSD SCIENZE DELLA TERRA Concetti di base Concetto di sistema Il sistema terra Le geosfere e la loro interazione I principali elementi della crosta terrestre I minerali Definizione di minerale Reticolo e abito cristallino Le proprietagrave fisiche dei minerali la durezza e la scala di Mohs Sfaldatura e frattura densitagrave lucentezza conducibilitagrave magnetismo Processi di formazione dei mineraliI geodi Classificazione dei minerali i silicati Gli elementi nativi e le altre classi mineralogiche Riconoscimento di minerali e schede tecniche salgemma gessoaragonite Calcite quarzo ematite pirite galenaulexite zolfo nativo Le rocce Definizione di roccia I processi litogenetici Le rocce magmatiche Rocce effusive ed intrusive I graniti i basalti le lave vulcaniche Magmi acidi e magmi basici Rocce sialiche e femiche Magmi primari e anatettici Le rocce sedimentarie clastiche Il ciclo sedimentario Classificazione delle rocce detritiche Le rocce sedimentarie organogene Rocce bioclastiche biocostruite depositi organici I calcari organogeni Le rocce sedimentarie chimiche Evaporiti e rocce residuali La crisi salina del Messiniano Le rocce piroclastiche il tufo Le rocce metamorfiche Il metamorfismo di contatto il marmo Il metamorfismo regionale gli scisti e lo gneiss

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Il vulcanismo Definizione di vulcano Struttura standard di un vulcano a cono Tipi di magmaOrigine dei magmi i diapiri Differenze tra magma acido e basico Attivitagrave effusiva ed esplosiva Attivitagrave idromagmatica Attivitagrave hawaiana islandese stromboliana vulcaniana peleeana Vulcani a cono a scudo e lineari Gli strato-vulcani I prodotti dellrsquoattivitagrave vulcanica I diversi tipi di lava phoehoe lava a blocchi lava a pillow Le nubi ardenti Le colate di fango ignimbritiche Le attivitagrave vulcaniche tardive fumarole mofete geyser Gli hot spots I principali vulcani attivi in Italia lrsquoEtna e il Vesuvio Lrsquointerno della terra Il gradiente geotermico Linterno della terra Modello composizionale (crosta mantello nucleo) Le discontinuitagrave sismiche Mohorovicic Gutenberg Lehman Modello reologico (litosfera astenosfera mesosfera nucleo) I fenomeni sismici Definizione e tipologie di terromoto Ipocentro ed epicentro Teoria di Reid del rimbalzo elastico Onde sismiche onde P S Love e Rayleigh Il sismografo e il sismogramma Scale di misurazione Richter e MCS La magnitudo I principali eventi sismici italiani Distribuzione dei terremoti nel mondo Maremoti e tsunami Fenomeni precursori Il gas radon Le carte del rischio sismico

LA SEGUENTE PARTE DI PROGRAMMA SARArsquo SVOLTA DOPO IL 552019 La tettonica a placche Il flusso termico terrestre Il campo magnetico terrestre Crosta oceanica e continentale Lrsquoisostasia La deriva dei continenti di Wegener Dorsali oceaniche e placche abissali Le placche litosferiche Lrsquoorogenesi Il ciclo di Wilson La seguente parte di programma saragrave svolta in gruppi di lavoro con produzioni multimediali BIOCHIMICA Le Proteine gli amminoacidi e il legame peptidico Classificazione delle proteine Le quattro strutture proteiche Le proteine coniugate lrsquoemoglobina Gli Enzimi Struttura e funzioni Lrsquoenergia di attivazione e la catalisi enzimatica

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Fattori di influenza sulla catalisi I Carboidrati classificazione Mono e disaccaridi Polisaccaridi la cellulosa I Lipidi struttura generale Acidi grassi e trigliceridi I fosfolipidi Gli steroidi Acidi Nucleici struttura del DNA Il genoma umano Replicazione del DNA Trascrizione e traduzione Il Metabolismo lrsquoATP e la respirazione cellulare Anabolismo e catabolismo Le Biotecnologie Il DNA ricombinante Farmaci e biotecnologie OGM pro e contro ATTIVITAgrave PRATICHE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DURANTE LrsquoANNO SCOLASTICO Laboratorio di chimica titolazione acido base Laboratorio di mineralogia riconoscimento minerali Laboratorio di geologia osservazione di rocce magmatiche Partecipazione allincontro dibattito ldquoThe third industrial revolution film event in the ItalianParliament Riconoscimento di un attestato di merito nellrsquoambito del Cetri Educational Awards 2018 Progetto di raccolta differenziata Roma 552019 Il docente I rappresentanti degli studenti

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

MATERIA DISEGNO E STORIA DELLrsquoARTE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 I

Profssa Sciacovelli Antonella

Testi in adozione Cricco-Di Teodoro Itinerario nellrsquoarte Zanichelli

LrsquoEUROPA DELLA RESTAURAZIONE

Il Romanticismo le sue tematiche portanti il tema della pittura di paesaggio con la scuola di

Barbizon in ambito italiano la rivolta allrsquoaccademismo e la volontagrave di ripristinare il senso del vero

con la corrente dei Macchiaioli lrsquoindustrializzazione europea nel XIX secolo le innovazioni

strutturali e il nuovo modo di progettare

La rivoluzione del Realismo Courbet Gli spaccapietre Lrsquoatelier del pittore

Arte durante il Risorgimento Il fenomeno dei Macchiaioli

Fattori Campo italiano alla battaglia di Magenta La rotonda di Palmieri In vedetta Lega Il canto dello stornello Il pergolato

LA STAGIONE DELLrsquoIMPRESSIONISMO

Inquadramento storico del periodo i motivi conduttori e le tematiche ispiratrici del movimento lrsquoarte della fotografia i protagonisti

Impressionismo Cafeacute Guerbois colore e luce le stampe giapponesi la fotografia

Manet la Barca di Dante copia da Delacroix Olympia Colazione sullrsquoerba Bar alle Folies Bergegravere Monet La gazza Impressione sole nascente le serie la Cattedrale di Rouen lo stagno delle ninfee i pioppi i covoni Degas La lezione di danza Lrsquoassenzio Quattro ballerine in blu Piccola danzatrice Renoir La Grenouillegravere Moulin de la Galette Colazione dei canottieri Le bagnanti

Impressionismo e pittori italiani Zandomeneghi A pesca sulla Senna Boldini Ritratto di Madame Charles Max

TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE

Le esperienze figurative che prendono le mosse dallrsquoImpressionismo ma che tendevano a rifiutare la sola impressione visiva e perseguivano solide certezze

Post-Impressionismo caratteri generali

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Cezanne La casa dellrsquoimpiccato I giocatori di carte Le bagnanti La montagna Saint Victoir

Seurat La domenica alla Grande Jatte

Gauguin Il Cristo giallo Aha oe deii Come sei gelosa

Van Gogh I mangiatori di patate AutoritrattiVeduta di Arles con iris Notte stellata Campo di grano con volo di corvi

Divisionismo in Italia caratteri generali

Segantini Mezzogiorno sulle Alpi

Morbelli In risaia

Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato

Art Nouveau La Secessione viennese e la Kunstgewerbeschule

Lrsquoesperienza delle arti applicate a Vienna Palazzo della Secessione

Klimt Giuditta I Danae Fregio di Beethoven Ritratto di Adele Bloch-Bauer

VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI

Arte come espressione dellrsquointerioritagrave in Francia e in Germania

Espressionismo i Fauves e la Bruumlcke

Matisse Danza

Kirchner Due donne per la strada

Munch Sera corso Karl Johann Urlo Disperazione e Angoscia

LrsquoINIZIO DELLrsquoARTE CONTEMPORANEA

Le avanguardie europee del Novecento il Cubismo con i caratteri generali i motivi conduttori le poetiche emergenti e le tematiche ispiratrici

Cubismo influsso di Cezanne sul Cubismo (Cezanne Bosco con rocce) Cubismo analitico

Cubismo sintetico papier colleacutes collages

Picasso Fabbrica Bevitrice di assenzio Poveri in riva al mare Famiglia di saltimbanchi

Demoiselles drsquoAvignon Massacro di Korea

LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO

Avanguardia italiana di rilievo internazionale il manifesto e le linee artistiche e ideologiche del futurismo in rapporto con FT Marinetti

Futurismo

Boccioni Cittagrave che sale Forme uniche nella continuitagrave dello spazio

Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio

ARTE DELLrsquoINCONSCIO

Il rapporto tra arte e le ricerche in ambito psicoanalitico lrsquoautomatismo psichico e il Primo manifesto di A Breton

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Surrealismo le tecniche del frottage grattage e del collage

Magritte Tradimento delle immagini Condizione umana

Daligrave Persistenza della memoria Sogno causato da un volo drsquoape

NOVECENTO ITALIANO

Lrsquoenigma la metafisica e la classicitagrave la veritagrave nuova che si cela le immagini inserite in un contesto non usuale

Metafisica

De Chirico Canto dAmore Muse Inquietanti Enigma dellrsquoora

OLTRE LA FORMA LrsquoASTRATTISMO

Arte come libertagrave di scelta dei mezzi espressivi e del linguaggio verso lrsquoastrazione

Astrattismo Lo spirituale nellrsquoarte e le Improvvisazioni e Composizioni di Kandinskij

Kandinskij Improvvisazione7 Improvvisazione19a Improvvisazione21a Composizione VI

ARCHITETTURA

Architetture museali (padlet) F O Gehri Museo Guggenheim di Bilbao Zaha Hadid Museo Maxxi di Roma Santiago Calatrava Padiglione Quadracci del Milwaukee Art Museum Norman Foster Bundestag di Berlino

Architettura della ricostruzione Kaisersaal di Berlino Renzo Piano Postdamerplatz Ricostruzione di Messina Ground Zero Libeskind 911 Memorial Arad Walker Reflecting Absence

ricostruzione del ponte Morandi progetti di R Piano e S Calatrava (padlet)

Torre in architettura Pyramidenkogel (padlet)

Le opere incluse nel programma e contrassegnate con lrsquoasterisco non sono presenti sul libro di testo ma sono state ampiamente presentate durante le lezioni e risultano facilmente reperibili su altri testi o in rete

Roma 30 aprile 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

MINISTERO DELLISTRUZIONE DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE

Documento 15 Maggio

AS 20182019 Classe 5 Sezione I

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE MOTORIE

Corsa lenta e prolungata Esercizi di allungamento muscolaredi coordinazione e di equilibrio Preatletici ed esercizi atletici specifici Fondamentali di alcuni giochi di squadra es

pallavolo Acquisire competenze tecniche e sportive per sapere essere nell attivitagrave sportiva sia

giocatore che allenatore che arbitro Saper attuare percorsi o esercizi graduati di preparazione atleticadi stretching e di fitness in

generale

Saper assumere posture e comportamenti adeguati per eliminare sovraccarichi di stress o per reagire a situazioni di pericolo

Teoria il corpo umano pronto soccorso principi alimentari caratteristiche

dellrsquoallenamento giochi sportivi Pallavolo

Gli sport di squadra regolamento tecnico e fondamentali - il gioco ndash tiro ndash passaggio ndash dribbling

Educazione alimentare ndash cibo e metabolismo ndash i nutrienti La coordinazione oculo-manuale oculo-podalica e spazio-temporale La prevenzione e il primo soccorso ndash La donazione I farmaci ndash AIDS e HIV - le malattie trasmissione

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

Sport ed economia ldquomuscoli doratirdquo ndash la giustizia nello sport Il doping ndash sostanze nocive le droghe ndash alcoolismo e tabagismo Clil Letrsquos move it ndash Movement and the human body ndash The skeletal system ndash The anorexia

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prestazioni motorie appartengono alla categoria delle produzioni complesse per le quali egrave difficile stabilire costantemente criteri oggettivi per questo la valutazione egrave scaturita da indici esatti quando egrave stato possibile definire un livello precisabile e da indici indicativi quando non egrave stato possibile quantificare tale livello La valutazione al di lagrave dei dati forniti dalle verifiche ha tenuto conto soprattutto dellrsquoimpegno e della partecipazione alle attivitagrave programmate La verifica egrave avvenuta periodicamente in itinere attraverso lrsquoosservazione diretta La valutazione ha tenuto conto dellrsquoevoluzione rispetto ai livelli di partenza della preparazione finale raggiunta della partecipazione propositiva e critica dellrsquoimpegno e della volontagrave profusi

IL DOCENTE

Prof Massimo Stamegna

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

IRC

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Giorgio Mattiocco

Testi in adozione

A PORCARELLI - M TIBALDI La sabbia e le stelle SEI Editrice

1 Etica individuale Le fonti della morale Coscienza individuale e codice positivo loro rapporto Primato della coscienza nelle scelte individuali Etica laica e etica religiosa Imperativi morali e precetti religiosi I criteri per valutare unazione morale oggetto intenzione e circostanze La connotazione della persona dal punto di vista morale vizi e virtugrave 2 Oltre lrsquoetica individuale la psicologia sociale Riflessioni a margine di alcuni noti esperimenti di psicologia sociale

Esperimento di Milgram Esperimento di Asch Esperimento carcerario di Stanford Lrsquoeffetto spettatore e altri fenomeni di apatia sociale (ascensore sala drsquoattesa)

Considerazioni a margine dei suddetti esperimenti con particolare riferimento alle implicazioni in merito alla libertagrave individuale (condizionamenti esterni) 3 Lrsquoetica sociale Nascita e sviluppo della Dottrina Sociale della Chiesa la Rerum Novarum e la prime encicliche sociali La Dottrina Sociale della Chiesa e il suo posto nel Magistero il compendio Principi fondamentali Destinazione universale dei beni Principio di Sussidiarietagrave Principio del bene comune Relazione tra principio di Destinazione universale dei beni e pensiero politico nel Novecento Il Principio di Sussidiarietagrave e la sua ricezione in ambito europeo Letica ambientale e la sua recezione recente nel magistero cattolico (Laudato sigrave) 5 Temi scelti di bioetica Introduzione alla bioetica come ambito di indagine etica (specificitagrave) Riflessioni etiche su alcuni temi di rilevanza attuale lrsquoaborto nella legislazione italiana eutanasia cellule staminali eugenetica etc La posizione dela Chiesa e il dibattito nel mondo attuale

Roma 6 maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa

MATERIA ALTERNATIVA

Anno Scolastico 2018-2019

Programma classe 5 sezione I

Prof Stefano Semprini

Fondamenti della musica e dellrsquoacustica

Il suono Melodia armonia e ritmo Classificazione degli strumenti musicali Figure musicali (valori ed altezze delle note) Acustica il pendolo lrsquoonda sonora le vibrazioni Storia della musica etnomusicologia

Utilizzo degli strumenti

Voci maschili e femminili Intonazione ed espressivitagrave vocale Nozioni elementari per lrsquouso del pianoforte

Musica drsquoinsieme

Repertorio musica contemporanea

Roma maggio 2019

Gli alunni Lrsquoinsegnante

  • 1 PROGRAMMA ITA 5 I
  • 2 progr lat 5I 2019
  • 3 VI INGLESE
  • 4 progr storia e filos 5I 2018 2019
  • 5 MATEMATICA_programma
  • 6 5I Fisica 2018-19
  • 7 programma svolto_ scienze_ tescarollo 5I
  • 8 Programma V I ARTE
  • 9 programma scienze motorie
  • 10 5I_IRC programma_2018_19
  • 11 progr materia alternativa