PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6...

25
A.S. 2018/2019 [ALLEGATO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 081-5468723 C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected] PROGRAMMI Classe V sezione D A.S. 2018-2019 Lingua e letteratura italiana p.2 Lingua e cultura latina p.6 Lingua e cultura inglese p.9 Disegno e Storia dell’Arte p.10 Filosofia p.11 Storia p.14 Scienze p.18 Matematica p.19 Fisica p.21 Scienze motorie p.23 Religione p.24

Transcript of PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6...

Page 1: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019

[ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V

D]

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

C.F. 80035580630

http://www.vittorininapoli.it e-mail: [email protected] - [email protected]

[email protected] - [email protected]

PROGRAMMI

Classe V sezione D A.S. 2018-2019

Lingua e letteratura italiana p.2

Lingua e cultura latina p.6

Lingua e cultura inglese p.9

Disegno e Storia dell’Arte p.10

Filosofia p.11

Storia p.14

Scienze p.18

Matematica p.19

Fisica p.21

Scienze motorie p.23

Religione p.24

Page 2: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

2

LETTERATURA ITALIANA

Docente: prof.ssa Loredana Troise

GIACOMO LEOPARDI:

Percorso biografico e umano

- La riflessione sulla poesia (vago, indefinito, infinito, rimembranza…)

- Dal bello al vero

-Pessimismo storico e cosmico

- Teoria del Piacere

- Da Operette Morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

-Da Zibaldone

Il giardino sofferente

Il vago e l’indefinito

- Da I Canti

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

Il sabato del villaggio

Il passero solitario

A se stesso

La ginestra, o il fiore del deserto (versi a scelta)

Il VERISMO

- Linee fondamentali

- Differenze ed analogie tra verismo e naturalismo

Page 3: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

3

GIOVANNI VERGA:

- Il Ciclo dei Vinti

- Tematiche de I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo.

- La svolta verista: prologo di Nedda (testo critico del Cecco)

-le strategie narrative: visione oggettiva, regressione, straniamento, eclissi

dell’autore, fotografare la realtà

- Da Vita dei campi:

Fantasticheria

La Lupa

- Da Novelle Rusticane:

La Roba

IL SIMBOLISMO E L’ESTETISMO:

Una categoria complessa: il Decadentismo - Charles Baudelaire - Il Simbolismo -

L’Estetismo

- Au Rebours vs Dorian Gray

Charles Baudelaire- Da I fiori del male:

-Perdita d’aureola

-L’albatro

-Spleen

La reazione culturale italiana:

Scapigliatura Milanese

GIOVANNI PASCOLI:

Il poeta degli affetti famigliari

- La poetica: Il fanciullino / Il nido

- l’ispirazione poetica: E’ dentro di noi un fanciullino…

- La poesia: Myricae e Canti di Castelvecchio

- Da Myricae

Lavandare

X Agosto

- Da I Canti di Castelvecchio

Page 4: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

4

Il gelsomino notturno

- Da Primi Poemetti

Digitale purpurea

I due orfani

GABRIELE d’ANNUNZIO:

La vita come opera d’arte

- La lirica matura: le Laudi

- Il dannunzianesimo

- Da Le vergini delle rocce

Teoria del superuomo

- Da Il Piacere

Ritratto di Andrea Sperelli ed Elena Muti

- Da Alcyone:

La pioggia nel pineto

-Da Notturno

Scrivo sopra una stretta lista di carta

TRAME di : Il piacere

L’Innocente

Il Fuoco

FUTURISMO:

Manifesto futurista 1909

LUIGI PIRANDELLO:

-Il pensiero

-la maschera

-Il Metateatro (Sei personaggi in cerca d’autore)

-Saggio sull'umorismo: Il sentimento del contrario

-Da Le novelle

Il treno ha fischiato

-Trame di

Il Fu Mattia Pascal

Uno Nessuno e Centomila

Page 5: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

5

Così è se vi pare

ITALO SVEVO:

- Un impiegato scrittore

- Inetti e combattenti (Nitti, Beltrami, Zeno)

- L'inettitudine: Una vita / Senilità

Trame e riflessioni di Una Vita; Senilità; La coscienza di Zeno

Ermetismo:

GIUSEPPE UNGARETTI:

La rottura delle forme chiuse

- Da L'Allegria

I Fiumi

Veglia

Natale

San martino sul Carso

Mattina

- Da Il Dolore

Non gridate più

EUGENIO MONTALE:

- Da Ossi di seppia

Spesso il male di vivere o incontrato

I limoni

- Da Occasioni

La casa dei doganieri

- Da Satura

Ho sceso dandoti il braccio

La Docente Gli Allievi

prof. Loredana TROISE Forte, Catone, Morelli, Del Re, Zifarelli, De Simone, Russo

Page 6: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

6

LETTERATURA LATINA

Docente: prof.ssa Loredana Troise

Seneca

- Vindica te tibi (Epistulae ad Lucilium 1, 1-3) Una forma di ascesi, ovvero la cura di sè

- Tenere a freno le pulsioni passionali (De Ira III 13, 1-3)

- La passione non è governabile (De Ira I 7, 2-4)

- Affrettati a vivere! (Epistulae ad Lucilium 101, 8-10)

La dimensione sociale: il rapporto con gli altri

- Giovare agli altri: una scelta necessaria (Epistulae ad Lucilium 6, 1-4)

- Gli altri come pericolo di contagio (Epistulae ad Lucilium 7, 1-5)

- Un errore diffuso: la valutazione del tempo (De brevitate vitae 3, 1-3)

Il problema degli schiavi

- "Sono schiavi." Dunque uomini (Epistulae ad Lucilium 47, 1-5)

Seneca autore di tragedie

- Il furore di Medea (Medea 116- 163)

Quintiliano Il declino della retorica

Il discepolo

- Educare fin dalla nascita (Istitutio oratoria I 1, 1-3 )

Il maestro

- Il buon maestro è amato e rispettato (Istitutio oratoria II 2, 4-8 )

- Il maestro deve avere una mano leggera nel correggere (Istitutio orat. II 4, 10-12)

L'oratoria: metodi e fini

- L'imitazione, cardine dell'insegnamento quintilianeo (Istitutio oratoria X 2, 1-8)

- Lo spirito di competizione (Istitutio oratoria I 2, 23-29 )

Page 7: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

7

Tacito

Grandi uomini sotto cattivi principi

- Vivere sotto i tiranni (Agricola 1-3)

- Ritratto di Agricola (Agricola 4-5)

I germani, popoli di un mondo diverso

- La purezza della razza germanica (Germania 4)

- I germani come modello di moralità (Germania 18-19)

Tacito e l'imperialismo romano

- Il discorso di Calgaco: i romani fanno il deserto e lo chiamano pace (Agricola 30-31)

Nerone: la tragedia del potere

- "Colpisci il ventre!" (Annales XIV 7-10)

Fedro

Favole

- Superior stabat lupus, ovvero la legge del più forte (Favola I 1)

Giovenale

Satire

- La povertà rende l' uomo ridicolo (Satira III 126-183)

Petronio La cena di Trimalchione

- Una cena particolare (Satyricon 31, 3-11; 32; 33, 1-8)

- Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71; 72, 1-4)

Il piacere di narrare: le forme del racconto nel Satyricon

- Una fabula Milesia: la matrona di Efeso (Satyricon 111-112)

Apuleio

La metamorfosi dell'uomo-asino

- Un prologo ambiguo (Metamorfosi I 1 )

Page 8: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

8

- Lucio si trasforma in asino (Metamorfosi III 24-25 )

- Amore e Psiche

S. Agostino Da Confessiones brani a scelta Da De Civitate Dei brani a scelta

La docente Gli allievi

Prof. Loredana TROISE Ruggiero, Pumpo, Cataldo, Catone, Frasca, Saliceti

Page 9: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

9

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente: prof.ssa Paola Laurenza

From A. Cattaneo- D. De Flaviis-“Millennium Concise”- C. Signorelli Scuola:

-The Romantics

- The Romantic Revolution- Romantic poetry-The Romantic novel;

- William Blake- Songs of Innocence and of Experience- “The Lamb”;

- William Wordsworth- Lyrical Ballads-“ I Wandered Lonely as a Cloud”;

- Samuel Taylor Coleridge- The Rime of the Ancient Mariner- “It Is an Ancient Mariner”;

- George Gordon, Lord Byron- Don Juan- “Don Juan’s First Love Affair”;

- Percy Bysshe Shelley- Life & works.

- John Keats- Life & works.

- Mary Shelley- “ Frankenstein”- “The creation of the monster”.

- The Victorians

- History and society: The British Empire – The American Frontier and the Civil War.

- Culture: The Victorian compromise.

- The literary scene: The early Victorian novel-The late Victorian novel-Victorian poetry: The

Aesthetic movement”.

- Charles Dickens- Oliver Twist- “Oliver is taken to the Workhouse”; Hard Times- “Coketown”.

- R. L. Stevenson- The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde.

- Oscar Wilde- The Picture of Dorian Gray- “Life as the Greatest of the Arts”.

- The Modern Age

- History and society: The turn of the century-The First World War- The Twenties and the Thirties-

The Second World War.

- Culture: The Modernist Revolution. The stream of consciousness.

- Joseph Conrad – Heart of Darkness.

- James Joyce- Dubliners- “I Think He Died for Me, She Answered”. Ulysses.

- Virginia Woolf- Mrs. Dalloway- “She loved Life, London, This Moment of June”.

- George Orwell- Nineteen Eighty-Four- “Big Brother Is Watching You”.

- The Present Age- Historical background- Culture: Post- Modernism.

- The literary scene- The Beat Generation- A. Ginsberg- J. Kerouac.

Gli allievi : Kevin Catone, Francesco Aletta La docente

Paola Laurenza

Page 10: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

10

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: prof.ssa Luciana Marangio

Post-Impressionismo: - Van Gogh - Gauguin - Seurat - Cezanne - Lautrec Art Nouveau: - Klimt Espressionismo: - Munch Il Novecento delle Avanguardie storiche: - Cubismo: Picasso - Futurismo: Marinetti, Balla e Boccioni - Dadaismo: Duchamp e Ray - Surrealismo: Magritte e Dalì Astrattismo: - Kandinskij - Mondrian Razionalismo in architettura: - L’esperienza del Bauhaus - Le Corbusier - Wright

La docente, prof. Luciana Marangio Gli alunni

Raffaele Pumpo

Giovanni Ruggiero

Page 11: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

11

FILOSOFIA

Docente: prof.ssa Claudia Giordano

L’IDEALISMO

Caratteri generali dell’Idealismo

G.W.F. HEGEL: vita e opere; La ricerca dell’assoluto e l’esigenza di superamento del dualismo

kantiano; I principi generali della filosofia hegeliana; La dialettica e il superamento della logica

formale; Il sistema: Idea, Natura, Spirito; La Logica e l’identità tra logica e metafisica; La filosofia

dello Spirito; Lo Spirito soggettivo; Lo Spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità; La

concezione dello Stato; La filosofia della storia; Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

Lettura ed analisi di alcuni testi inseriti nel manuale tratti da: - Lineamenti di filosofia del diritto (“La filosofia come comprensione del reale”; pp. 539-540 volume

2B)

- Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (“L'eticità e i suoi tre momenti” da

pag.540 volume 2B).

Lettura ed analisi di alcuni testi forniti in fotocopia tratti da: - Lineamenti di filosofia del diritto (Il bene e la coscienza morale) - Lineamenti di filosofia del diritto (Lo Stato e la libertà sostanziale)

LA CRITICA DELLA RAGIONE E DELL’IDEALISMO HEGELIANO:

A. SCHOPENHAUER: Vita e opere; l’eredità kantiana e il sistema; l’interpretazione dei concetti

di fenomeno e cosa in sé; La rappresentazione e il velo di Maya; Corpo e volontà; La Volontà di

vivere e i suoi caratteri; Il pessimismo; Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della

compassione, l’ascesi.

Lettura ed analisi di alcuni testi inseriti nel manuale tratti da:

• Il mondo come volontà e rappresentazione (“Il mondo come rappresentazione”, pag. 32 volume

3A).

• Il mondo come volontà e rappresentazione (“Il mondo come volontà”, pag. 34 volume 3A).

S. KIERKEGAARD: vita e opere; la riflessione sull’esistenza e la critica dell’idealismo: il valore

del singolo; noia e disperazione; vita estetica, vita etica e vita religiosa.

Lettura e analisi di un testo in fotocopia tratto da:

• Postilla conclusiva non scientifica (“Soggettività, esistenza e interiorità”).

K. MARX: vita e opere; Il rapporto con l’idealismo hegeliano; Filosofia e prassi; La critica

dell’economia politica e l’analisi del lavoro nei Manoscritti del 1844; L’ideologia tedesca e la

concezione materialistica della storia; L’analisi del sistema capitalistico e la teoria del plus-valore; I

problemi del capitalismo; Il superamento della società borghese: rivoluzione e comunismo. Il

comunismo come nuovo umanesimo e i caratteri della società comunista.

Page 12: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

12

Lettura ed analisi dei seguenti alcuni testi inseriti nel manuale tratti da:

- Manoscritti economico-filosofici del 1844 (“l’alienazione”, pp. 137-138), • Tesi su Feuerbach (“Le tesi su Feuerbach pag.134 volume 3A).

IL POSITIVISMO

La filosofia del positivismo: caratteri generali

A. COMTE: Il concetto di "positivo"; La legge dei tre stadi; Le finalità della conoscenza scientifica

e la classificazione delle scienze; La sociologia.

F. NIETZSCHE: vita e opere; Un “maestro del sospetto”, Dalla filologia alla critica della cultura

contemporanea; “Dionisiaco” e “apollineo” ne La nascita della tragedia; La Seconda Inattuale e la

critica dello storicismo; La critica della metafisica; La fase illuministica: filosofia storica e

genealogia; La gaia scienza e il significato della morte di Dio; Così parlò Zarathustra e

l’oltreuomo; Il nichilismo; La dottrina dell’eterno ritorno dell’eguale; La volontà di potenza.

Lettura ed analisi dei seguenti testi forniti in fotocopia o inseriti nel manuale: - Aforisma n. 125 de La gaia scienza (l’annuncio della morte di Dio; - Aforisma n. 341 de La gaia scienza (l’eterno ritorno dell’eguale); - Estratto dalla Seconda inattuale (prefazione)

- Prefazione della Seconda Inattuale, sull'utilità e il danno della storia per la vita. - Come il “mondo vero” finì per diventare favola da Crepuscolo degli idoli

LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

S. FREUD: vita e opere; La rivoluzione psicoanalitica; Dall’ipnosi alla scoperta dell’inconscio; Il

metodo delle libere associazioni; Il complesso di Edipo; Gli atti mancati e l’interpretazione dei

sogni; La composizione della psiche; La teoria della sessualità; le tematiche del Disagio della

civiltà.

Lettura ed analisi di un testo tratto da - Introduzione alla psicoanalisi (L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo)

L’EPISTEMOLOGIA

Il neopositivismo: i caratteri generali e il contesto culturale

K. POPPER: vita e opere; Il rapporto con neopositivismo; Il rapporto con Einstein, la riabilitazione

della filosofia; La critica dell’induzione; Congetture e confutazione; Il problema della demarcazione

e il principio di falsificabilità; L’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della

corroborazione; I caratteri del procedere della scienza; la critica del marxismo e della psicoanalisi.

Lettura e analisi dei seguenti testi forniti in fotocopia tratti da: - Logica della scoperta scientifica (par. 85, Il cammino della scienza) - Logica della scoperta scientifica (Gradi di controllabilità)

Lettura e analisi del seguente testo dal libro di testo tratto da: - La logica della scoperta scientifica (La falsificabilità come criterio di demarcazione dell’ambito

scientifico)

Lettura e analisi di un brano tratto dall’Autobiografia scientifica di Einstein

Page 13: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

13

LA TEORIA CRITICA DELLA SOCIETÀ

La Scuola di Francoforte: caratteri generali e influenze culturali.

Herbert Marcuse: Eros e civiltà: la critica della società repressiva; Il lavoro come libero gioco; La

critica del sistema e il Gran Rifiuto; il rapporto con la contestazione del 68.

Lettura di un testo contenuto nel libro di testo tratto da:

• L'obsolescenza della psicoanalisi (“La desublimazione, ovvero la nuova forma della

repressione”, pag.181 volume 3B).

Gli alunni La docente

Giovanni Ruggiero

Francesco Forte

Adele Del Re Claudia Giordano

Page 14: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

14

STORIA

Docente: prof.ssa Claudia Giordano

ECONOMIA, SOCIETÀ E CULTURA NELL'ETÀ DELL'IMPERIALISMO

Il movimento operaio e l’affermazione dei sindacati

Il socialismo

La Prima Internazionale e la nascita dei partiti socialisti

Il colonialismo europeo e il concetto di imperialismo

Il difficile equilibrio europeo e il congresso di Berlino

La seconda rivoluzione industriale

Fordismo e taylorismo

La società di massa

LO SCENARIO DI INIZIO SECOLO

La democratizzazione della società e l’estensione del diritto di voto

Il primo femminismo

L’Europa della belle époque

I nuovi schieramenti internazionali

L'età giolittiana

Analisi di alcuni discorsi parlamentari di Giolitti

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le cause del Primo conflitto mondiale

Neutralisti e interventisti in Italia

Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione

I fronti di guerra

Il carattere “totale” della guerra e il fronte interno

L’intervento degli Stati Uniti e i 14 punti di Wilson

La conclusione del conflitto e la fine dell’egemonia europea

I trattati di pace e il nuovo assetto politico-territoriale dell’Europa

La Società delle Nazioni

LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE AL COMUNISMO

Il collasso del regime zarista

La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione di ottobre

Il comunismo di guerra

La Nep

La Terza Internazionale e la nascita dell’URSS

Analisi delle Tesi di Aprile

Page 15: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

15

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

Le conseguenze della guerra e il biennio rosso

I nuovi partiti

Le origini del fascismo: il movimento dei Fasci e lo squadrismo

Analisi del programma dei Fasci di combattimento nel Discorso di San Sepolcro (1919)

IL FASCISMO

L’ideologia fascista e le basi del consenso

La marcia su Roma

Dall’omicidio Matteotti alle leggi “fascistissime”

La costruzione dello Stato totalitario

I Patti Lateranensi

Fascismo e società

La politica economica

La politica estera

Consenso e opposizione

La guerra d’Etiopia e leggi razziali

Analisi dei seguenti documenti: fotografie di propaganda fascista

Estratti dalle Leggi razziali e dal Manifesto in difesa della razza

IL CONTESTO INTERNAZIONALE TRA LE DUE GUERRE: DINAMICHE ECONOMICHE E

TOTALITARISMI

Gli anni Venti

Le conseguenze della Grande Guerra in Europa e negli Stati Uniti

La crisi del 1929 negli USA

Il New Deal

L’affermazione dei totalitarismi

LO STALINISMO

Il fallimento della «rivoluzione permanente» e la costruzione del socialismo in un solo paese

La politica economica

Industrializzazione e “dekulakizzazione”

Terrore, consenso e conformismo

IL NAZISMO

L’ideologia nazista

L’ascesa del partito nazista fino alla presa del potere di Hitler

Lo Stato del Fürher e gli organi del regime

La violenza nazista

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto

La guerra dal 1939 al 1942

La svolta del 1943

La “soluzione finale”

La Resistenza in Europa

Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia

Page 16: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

16

L’8 settembre del 1943

La guerra dal 1943 al 1945

La Shoah e le atrocità della seconda guerra mondiale

La bomba atomica e la conclusione della guerra

Approfondimento sulla Shoah

Il sistema concentrazionario nazista

I soderkommando: l’esperienza di Shlomo Venezia

Gli ebrei italiani ad Auschwitz. Il valore della testimonianza: Primo Levi e Liliana Segre.

L’ETÀ DELLA GUERRA FREDDA

L’Europa alla fine della guerra

Il processo di Norimberga e la nascita dell’Onu

Bipolarismo e “guerra fredda”

La Dottrina Truman, il Piano Marshall e la strategia del “contenimento”

La crisi di Berlino e la nascita delle due Germanie

La Nato e il Patto di Varsavia

La guerra di Corea

I caratteri decolonizzazione in Africa e in Asia

EST E OVEST TRA GLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA

Tra guerra fredda e coesistenza competitiva

L’età di Kennedy e Krusciov : la Nuova frontiera di Kennedy; la destalinizzazione

Il discorso di Kennedy a Berlino del 1963

La crisi dei missili a Cuba e la costruzione del muro di Berlino

La guerra nel Vietnam

Il movimento di contestazione giovanile da Berkeley all’Europa

Analisi di fotografie sulla contestazione studentesca

Documento sulla cultura hippy

Testo storiografico sul 68 di Peppino Ortoleva

Video sul 68

L’ITALIA REPUBBLICANA

Il Referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente

Il compromesso costituzionale

La fine dei governi di unità nazionale e la stagione del centrismo

Il boom economico

I governi di centro-sinistra

Il Sessantotto e l’autunno caldo

Il secondo femminismo e le conquiste degli anni 70

Gli anni di piombo e la strategia della tensione

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La Costituzione italiana

Il contesto storico-politico in cui è nata la Costituzione repubblicana; I principi fondamentali e il

significato del “compromesso costituzionale”

La struttura

L’organizzazione dello Stato

Il lessico politico fondamentale

Le grandi ideologie politiche

Le diverse forme di governo

Diritti civili, sociali e politici e il loro riconoscimento storico

Page 17: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

17

L’Unione Europea

Le principali tappe dell’integrazione europea

Focus sul “Manifesto di Ventotene”

Le istituzioni europee

Le organizzazioni internazionali

Dalla Società delle Nazioni all’Onu

L’Onu e le sue agenzie

Gli alunni La docente

Umberto Contini Claudia Giordano

Fabiana De Simone

Giovanna Avolio

Page 18: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

18

SCIENZE NATURALI

Docente: prof.ssa Genziana Siragusa

-CHIMICA ORGANICA

I Composti del Carbonio I legami del carbonio Isomeria di struttura – Isomeria ottica – Isomeria

geometrica.

Idrocarburi. Idrocarburi alifatici (alcani, alcheni, alchini); idrocarburi aliciclici. Reazioni e

preparazione degli alcani, alcheni e alchini. Bilanciamento delle reazioni di combustione degli

alcani. Configurazione cis trans. Addizione elettrofila degli alcheni. Regola di Markovnikov.

Idrocarburi aromatici e regola dell’aromaticità. introduzione di un secondo sostituente nell’anello

benzenico. Attivanti e disattivanti.

Derivati degli idrocarburi Alcoli.- Fenoli.- Eteri.- Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici ammidi,

esteri, ammine . Nomenclatura – Proprietà fisiche e chimiche -Classificazione. Completamento

delle reazioni di esterificazione

Le basi della biochimica- biomolecole.

Carboidrati – Lipidi –- Nucleotidi e acidi nucleici.

Metabolismo.

Anabolismo e catabolismo.- Ruolo del NAD - Ruolo dell’ATP.

Metabolismo dei carboidrati.-. Respirazione cellulare Glicolisi.- Ciclo dell’acido citrico.- Catena di

trasporto degli elettroni.- Fosforilazione ossidativa. Fermentazione alcolica e lattica.-

Gluconeogenesi. – Glicogenosintesi e glicogenolisi.

Le Biotecnologie.

La regolazione dei geni nei procarioti. Struttura a operoni nei procarioti. Coniugazione batterica

Trasduzione .

Meccanismi di regolazione genica negli eucarioti. Regolazione epigenetica e post-trascrizionale.

Eterocromatizzazione – Lyonizzazione. Micro RNA - iRna .

Le cellule staminali – Tecnologia del DNA ricombinante.- Elettroforesi in agarosio e in

poliacrillammide – Gli enzimi di restrizione e vettori di clonaggio– Amplificazione del DNA – la

PCR – Sequenziamento del DNA col metodo di Sanger – Clonaggio e vettori di clonaggio –

-SCIENZE DELLA TERRA:

Minerali: caratteri generali, classi chimiche ,proprietà fisiche.

Rocce: ciclo litogenetico. Rocce sedimentarie, rocce ignee, rocce metamorfiche.

Il vulcanismo: attività vulcanica, magmi, struttura di un vulcano. Intrusioni magmatiche. Diversi

tipi di eruzione – Forma degli edifici vulcanici. Prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanesimo

secondario.

I fenomeni sismici. Teoria del rimbalzo elastico – Onde sismiche. Scale sismiche – Localizzazione

dell’epicentro. Profondità dei terremoti.

Interno della Terra. Crosta, mantello e nucleo. Litosfera , astenosfera, mesosfera, nucleo. Flusso

di calore. isostasia

Paleomagnetismo. Inversioni magnetiche. Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici.

Tettonica delle placche. Espansione dei fondali oceanici. Vari tipi di placca. I margini delle placche.

Le dorsali oceaniche. La subduzione. Collisione tra placca continentale e placca oceanica;

collisione tra due placche continentali. Collisione tra due placche oceaniche. Collisione tra placca

oceanica e continentale. Relazioni margini delle placche e i fenomeni sismici e fenomeni vulcanici.

La docente, Genziana Siragusa Gli studenti

Fabiana De Simone

Michela Zifarelli

Page 19: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

19

MATEMATICA

Docente: prof. Roberto Acqua

INSIEMI NUMERICI:

Intervalli limitati e illimitati.

Intorno completo, intorno destro e sinistro.

Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore.

Concetto di funzione e suo grafico.

Funzioni algebriche e trascendenti.

Funzioni pari e dispari.

Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni monotòne.

Determinazione del dominio di una funzione.

Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti.

1. LIMITI DELLE FUNZIONI E CONTINUITA’:

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Limite destro e limite sinistro.

Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito.

Asintoti orizzontali ,verticali e obliqui.

Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito.

Limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito.

Teorema di unicità del limite (con dim.).

Teorema della permanenza del segno(con dim.).

Teorema del confronto(con dim.).

Funzioni continue e calcolo dei limiti.

2. L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE:

Teoremi sul calcolo dei limiti (somma, prodotto e quoziente di due funzioni).

Limiti e continuità delle funzioni composte.

Limiti notevoli.

Forme indeterminate.

Discontinuità delle funzioni.

Proprietà delle funzioni continue (teorema di esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi,

teorema di Weierstrass ).

3. DERIVATA DI UNA FUNZIONE:

Concetto di derivata. Definizione e suo significato geometrico.

Derivabilità implica continuità.

Derivate fondamentali .

Teoremi sul calcolo delle derivate (somma, prodotto, quoziente).

Derivata di una funzione composta e di una funzione inversa.

Retta tangente in un punto al grafico di una funzione.

Differenziale di una funzione e suo significato geometrico.

4. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI:

Teorema di Rolle (con dimostrazione)

Teorema di Lagrange e sue conseguenze (con dim.).

Page 20: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

20

Teorema di Cauchy (con dim.).

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.

Regola di De L'Hopital.

5. MASSIMI, MINIMI, FLESSI:

Condizione necessaria per la ricerca di un massimo o di minimo relativo.

Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo(o minimo)relativo: metodo

dello studio della derivata prima .

Ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione definita in un intervallo chiuso e

limitato.

Concavità e convessità di una curva e ricerca dei punti di flesso.

Problemi di massimo e di minimo.

6. STUDIO DI FUNZIONI:

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.

Generalità sullo studio di una funzione.

7. INTEGRALI INDEFINITI:

Concetto di integrale indefinito.

Integrazioni immediate.

Integrazioni di funzioni razionali fratte.

Integrazioni per sostituzione.

Integrali per parti.

8. INTEGRALI DEFINITI:

Integrale definito di una funzione continua.

Proprietà degli integrali definiti.

Teorema della media (con dim.).

La funzione integrale

Calcolo di aree e di volumi.

Integrali impropri.

10 EQUAZIONI DIFFERENZIALI:

Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili

Equazioni differenziali lineari del primo e secondo ordine

11 GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

Coordinate cartesiane nello spazio

Equazioni del piano

Equazioni della retta

Equazione della circonferenza

Gli alunni: Il professore:

Del Re Adelina Acqua Roberto

Del Re Armando

Saliceti Alessamdro

Page 21: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

21

FISICA

Docente: prof. Roberto Acqua

IL MAGNETISMO:

I fenomenici magnetici e il vettore campo magnetico.

Le linee di campo

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico

Esperienza di Oersterd e di Faraday

Legge di Ampere.

Definizioni dell’ampere e del Coulomb.

L’intensità del campo magnetico

Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente e legge di Biot-Savart(c.d.)

Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide.

Motore elettrico.

Momento della forza magnetica su una spira e momento magnetico della spira

La forza di Lorentz.

Flusso del campo magnetico.

Teorema di Gauss per il magnetismo

La circuitazione del campo magnetico.

Teorema di Ampere (c.d.)e sue applicazioni.

Proprietà magnetiche della materia (cenni).

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA:

Semplici esperimenti sulle correnti indotte.

La legge di Faraday-Neumann.

Campo magnetico indotto.

La legge di Lenz e la conservazione dell’energia.

Le correnti di Foucault.

La mutua induzione e l’autoinduzione .L’induttanza. Energia immagazzinata in un solenoide

Il circuito resistivo ,capacitivo, induttivo. Circuiti RLC in corrente alternata. La risonanza nei circuiti

elettrici e la frequenza di risonanza.

Densità d’energia del campo magnetico

La corrente alternata: alternatori, trasformatori.

Relazione tra f.e.m. e intensità di corrente in un circuito a corrente alternata.

LE EQUAZIONI DI MAXWEL

Campi che variano nel tempo.

Le quattro equazioni di Maxwell e la corrente di spostamento.

La velocità della luce e le onde elettromagnetiche.

Le onde elettromagnetiche piane,profilo dell’onda e propagazione dell’onda

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA:

La storia dell’etere

Le trasformazioni di Lorentz.

I fondamenti della relatività ristretta

Page 22: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

22

La composizione relativistica della velocità

Lo spazio tempo relativistico.

La dilatazione dei tempi, paradosso dei due gemelli.

Contrazioni delle lunghezze

La massa di un corpo dipende dalla sua velocità

La massa come forma di energia.

TEORIA DELLA RELATIVITA’ GENERALE:

La relatività generale.

Il gedankenexperiment.

Principio di equivalenza

Geometrie non euclidee ( cenni ).

La gravità e la curvatura dello spazio-tempo

Il redshift.

I buchi neri.

LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA:

• Termine cosmologico.

Modello del Big- Bang.

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Il corpo nero

I quanti di Planck.

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

La spettroscopia

I primi modelli atomici

La meccanica quantistica dell’atomo

Il principio di indeterminazione di HEISENBERG

Le onde di probabilità e l’equazioni di SCHRODINGER

Gli alunni: Il professore

Del Re Adelina Acqua Roberto.

Del Re Armando

Saliceti Alessamdro

Page 23: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

23

SCIENZE MOTORIE

Docente: prof. Stefania Hoffman

Potenziamento fisiologico

Esercizi per l’incremento della forza muscolare

Esercizi per l’incremento della resistenza

Esercizi per l’incremento dell’elasticità muscolare

Esercizi per l’incremento della velocità

Rielaborazione degli schemi motori di base

Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi di equilibrio

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità

Organizzazione di giochi di squadra che sollecitino il rispetto delle regole

Conoscenza teorico–pratica delle attività sportive

Atletica leggera, pallavolo, pallacanestro, badminton, tennis tavolo e calcio a 5 :

fondamentali individuali e di squadra

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute

Validità delle attività motorie come mezzo per acquisire sani abitudini di vita

Gli alunni La docente

Ruggiero Giovanni Stefania Hoffmann

Pumpo Raffaele

Page 24: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

24

RELIGIONE

Docente: prof. ssa Paola Cuomo

La religione come risposta ai bisogni “archetipali”.

Il fenomeno religioso in Europa. Sincretismo religioso. Fondamentalismi e integralismi.

Le tendenze attuali: il “bricolage” religioso.

Il rapporto tra fede e scienza. Le possibili risposte alle domande di senso.

I modelli della società contemporanea e i valori che esprimono.

La dignità della persona umana

Introduzione all’etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti

dell’etica cattolica; la coscienza; la legge; il vangelo come fondamento dell’agire del

cristiano; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici; brevi riferimenti alla Bioetica.

Libertà e condizionamenti: essere liberi nell’attuale contesto sociale; la libertà e

l’educazione; la libertà religiosa; essere liberi di aderire ad una religione; la scelta di fede

come opzione libera; libertà e responsabilità.

Il decalogo: “non uccidere” (la guerra e la sacralità della vita umana); “non rubare” (il

problema della povertà e delle disuguaglianze sociali).

Il matrimonio cristiano: il significato del matrimonio come sacramento; il valori che lo

connotano rispetto ad altre scelte

La vita come impegno sociale: l’impegno politico del cattolico; la lotta per l’affermazione

della giustizia; il perdono come atto di coraggio rivoluzionario; tolleranza ed intolleranza:

dall’analisi della situazione sociale alla prospettiva di vie di integrazione.

La prospettiva del futuro: il lavoro come contributo al bene della società e mezzo di

realizzazione personale; la solidarietà ed il volontariato; la sensibilità ecologica.

La docente, Paola Cuomo Gli studenti

Page 25: PROGRAMMI Classe V sezione DA.S. 2018/2019 [ALLEGATO –DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D] 6 LETTERATURA LATINA Docente: prof.ssa Loredana Troise Seneca - Vindica te tibi (Epistulae

A.S. 2018/2019 [ALLEGATO – DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO- CLASSE V D]

25