PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la...

26

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la...

Page 1: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero
PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B CAT
Page 2: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

PROGRAMMA ESTIMO 2014/2015 CLASSE 4 A cat ISIS Cologno Monzese

ECONOMIA

Bisogni , beni e utilità

Natura dei bisogni Classificazione beni e bisogni Concetto di utilità Legge dell’utilità decrescente Utilità totale e marginale Consumo e risparmio

Produzione

Azienda e impresa Fattori della produzione e loro remunerazione Caratteristiche dei fattori produttivi Leggi della produzione Legge produttività decrescente Legge del minimo Flusso circolare della ricchezza

Mercato

Definizione di mercato La domanda L’offerta Regimmi di mercato Il prezzo

La moneta

Funzioni della moneta Tipi di moneta Potere d’acquisto Inflazione e sue cause Priovvedimenti anti inflazionistici Le banche e le borse Funzione delle banche Operazioni bancarie

Page 3: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

MATEMATICA FINANZIARIA Capitale e interesse Calcoli a interesse semplice Posticipazioni e anticipazioni a interesse semplice Sommatorie di valoriregolarmente rateizzati Calcoli a interesse composto Montante del capitale Posticipazioni e anticipazioni Somma di annualità Calcoli di redditi poliennali Reintegrazione e ammortamento Capitalizzazione dei redditi Valore potenziale Valore di beni con Redditi transitori riparti

I DOCENTI GLI STUDENTI

GHEZZI GIULIANA LO TURCO MARIAROSA

Page 4: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

ESTIMO CLASSI 4A e 4B CAT Prof Ghezzi

LAVORO ESTIVO DA PORTARE OBBLIGATORIAMENTE A SETTEMBRE

dal libro di testo COMPETENZE DI ECONOMIA ED ESTIMO

Esercizi da svolgere e consegnare su fogli protocollo a quadretti con il proprio nome

Pag .582 Lezione74 –attività- es 7-8-9-10-11

Pag 583 Lezione 75-attività-es 1-2-3-4-5

Pag 584 Lezione76-attività-es 10-11-12, Lezione 77-attività es 13-14-15

Pag 586 attività es 5-6-7

Pag 589 Lezione 80 –attività es 3-4-5

Pag 590 Lezione 82-attività es 4-5-6 Lezione 83 –attività es 3-4-5

Pag593 Lezione 85-attività es 4-5-6

Page 5: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

PROGRAMMA CONSUNTIVO .s. 2014-15

Dal testo New Horizons 2, di P. Radley, D. Simonetti, ed. Oxford (Student's Book + WB, Vol. 2):

COMMUNICATIVE AIMS GRAMMAR VOCABULARY

UNIT 08

- Make, do and get - Describing objects - Talking about natural disasters

- Make, do and get - Present simple passive

- Expressions with make/do/get

UNIT 10

- Getting things done - Giving advice - Talking about health

- Have/get something. Done - Should/ought to - Why don’t you?/had better/If I were you…

- The body - Illnesses and remedies

UNIT 11

- Making wishes - Talking about feelings

- Second conditional - Wish + past simple - Make + object + adjective/verb

- Emotions

UNIT 12

- Checking information - Describing events - Reporting statements

- Question tags - Past perfect - Reported speech (1): say/tell

- Relationships

UNIT 13

- Reported questions, requests and instructions

- Should ought to have - Reported speech with ask, tell, want

- Crime and punishment

UNIT 14 - Talking about past

mistakes - Talking about past

developments - Reflexive pronouns

Past simple passive Present perfect passive

Present continuous passive Future passive

Reflexive/reciprocal pronouns

Charities and world problems

UNIT 15 - Using phrasal verbs - Asking questions - Talking about familiar

things

- Phrasal verbs - Questions revision

(different tenses) - Be used to/get used

- Phrasal verbs (1 & 2) - Texting - Technology

Page 6: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

to/used to - Verb tense revision

UNIT 16 - Imagining a different

past - Using different

conditionals - Talking about regrets

- Third conditional - Conditionals revision - Wish + past perfect

- Life choices (2): family life, study, work, accommodation

Dal testo consigliato di costruzioni House and Grounds, ed. ELI sono stati svolti i seguenti moduli relativi alla microlingua del corso CAT:

BUILDING IN THEORY GRAMMAR VOCABULARY

MODULE 1 ECOLOGY AND THE ENVIRONMENT

Ecology and sub-disciplines The ecosystem Human ecology Ecological crises The human impact Forms of pollution Contamination and related diseases Pollution: early environmental policies and pollution parameters

Present simple Present continuous Zero conditional

The world of ecology

MODULE 3 BIO-ARCHITECTURE Bio-architecture: general

definitions Eco-materials

Eco-design Green building

Sustainable design Cohousing

The future First conditional

Green words

MODULE 4 BUILDING MATERIALS Stone

Timber The disadvantages of timber

frame Brick

Cement and concrete Steel

Glass and metal Plastic

Susainable materials

Past simple Past continuous

Materials

Page 7: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

Testo di supporto per le attività di recupero e consolidamento: Grammar Files (blue edition), ed. Trinity Whitbridge.

Tutte le attività sopra elencate sono state eseguite non solo in classe, ma anche e soprattutto in ambiente laboratoriale e/o con il supporto della strumentazione LIM, per consentire una più omogenea articolazione delle quattro abilità.

COMPITI ESTIVI PER TUTTA LA CLASSE, INCLUSI GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO :

Ripasso di tutto il programma svolto e svolgimento di tutti gli esercizi dal seguente testo:

GET UP AND GO VOL. 2 level B1 + CD audio 2, di J. Harmer, ed. Europass, costo euro 9,00

Cod. ISBN: 987-88-416-4342-6

L’Insegnante Gli Alunni

Michela Marchiò

Cologno Monzese, 29 maggio 2015

Page 8: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO INSEGNANTE: FABIO PIZZAMIGLIO MODULO 1: L’età barocca e la rivoluzione scientifica 7 ore Galileo Galilei: la vita, il pensiero, lo stile e il linguaggio, le opere. Linee generali della cultura del Seicento: la condizione degli intellettuali nel Seicento. La rivoluzione scientifica e la questione astronomica. Il Barocco. L’arte barocca. La letteratura barocca. Tendenze della lingua italiana nel Seicento.

G. Galilei, Un inimmaginabile numero di stelle, p. 186 G. Galilei, I significati delle Sacre scritture, p. 49 G. Galilei, Il libro dell’universo, p. 54 G. Galilei, Limiti e possibilità della conoscenza umana, p. 57 L. Cavani, Galileo, film G:B: Marino, Bella schiava, p. 25 L. Gongora, Sulla brevità illusoria della vita, p. 32 Arte barocca, Inserto iconografico

MODULO 2: Il teatro dal Medioevo all’età moderna 9 ore La nascita del teatro in Grecia. Il teatro nella Roma antica. Il teatro medievale: il teatro religioso; il teatro profano. Il teatro dei secoli XV-XVII: la nascita del teatro moderno; il Rinascimento italiano e il teatro del principe; la commedia dell’arte; il teatro inglese dell’età elisabettiana. Le caratteristiche del testo teatrale. Amleto di W. Shakespeare: la vita di Shakespeare; l’opera teatrale; raccontare l’Amleto. Molière e la nuova commedia.

W. Shakespeare, Amleto, p. 128-155 K. Branagh, Hamlet, p. 155 (testo e video) Molière, Il malato immaginario (testo e video)

MODULO 3: L’età delle rivoluzioni 13 ore L’Illuminismo in Europa. Intellettuali e pubblico. La poetica e i generi letterari. Il trattato. Il romanzo borghese. Commedia e tragedia nel Settecento. Il melodramma. La poesia. La peculiarità dell’Illuminismo italiano. L’attività letteraria e la questione della lingua. Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene. La Società dei pugni, l’Illuminismo milanese e italiano. Carlo Goldoni e la nuova commedia. Giuseppe Parini e la poesia.

I. Kant, Che cos’è l’Illuminismo? p. 167 P. Verri, Il primo numero del Caffé, p. 177 Voltaire, La polemica contro i pregiudizi e l’intolleranza, p. 208 Rousseau, Il problema della libertà, p. 216 C. Beccaria, Le argomentazioni contro la pena di morte, p. 238 D. Defoe, Il bilancio dopo il naufragio, p. 250 Voltaire, Il giardino ritrovato, p. 260 C. Goldoni, La locandiera, p. 311-329 C. Goldoni, La bottega del caffè, p. 304 G. Parini, La salubrità dell’aria, p. 356 G. Parini, Il risveglio del giovin signore, p.366

MODULO 4: L’età napoleonica 10 ore Ugo Foscolo: la biografia; la poetica. Le opere. Le linee generali della cultura europea. Intellettuali e potere nell’Italia napoleonica. La nascita di una letteratura nazionale. L’attività letteraria e la questione della lingua. Arte neoclassica.

U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, p. 457-469 U. Foscolo, dai Sonetti: A Zacinto p. 476 Alla sera, p. 474 In morte del fratello Giovanni p. 478 U. Foscolo, dai Sepolcri: Il valore affettivo dei sepolcri, p. 481 La funzione storica e civile dei sepolcri, p. 486 La funzione delle tombe degli uomini illustri, p. 489 La funzione eternatrice della poesia, p. 493 J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther, (biblioteca) Arte neoclassica, inserto iconografico

Page 9: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

MODULO 5: Il romanticismo 11 ore Le linee generali della cultura europea. Il Romanticismo. Intellettuali e pubblico. L’estetica, la poetica, i generi letterari. Il dibattito romantici-classicisti. Romanticismo e Risorgimento. La questione della lingua. Letteratura romantica italiana. A. Manzoni: vita, poetica, opere.

De Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, p. 613 G. Berchet, La lettera semiseria di Grisostomo, p. 614 G. Mameli, Canto nazionale, video C. Porta, Quand vedessev un publegh funzionari, (video) G.G. Belli, Er giorno del giudizio, p. 655 G. Verdi, Va’ pensiero, (video) H. de Balzac, Eugenie Grandet, p. 585 (biblioteca) A. Manzoni, La Pentecoste, p. 625 Il cinque maggio, p. 631 La morte di Adelchi, p. 648 I promessi Sposi, La conclusione, p. 706 La differenza tra lo storico e il poeta, p. 636 Le ragioni del Romanticismo lombardo, p. 642

MODULO 6: Ritratto di Giacomo Leopardi 11 ore La vita, la poetica, le opere. G. Leopardi,

La disperazione e la noia, p. 730 Il conflitto tra ragione e natura, p. 733 Il desiderio di felicità, p. 735 Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero solitario, p. 760 L’Infinito, p. 763 A Silvia, p. 772 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 776 La quiete dopo la tempesta, p. 782 Il sabato del villaggio, p. 785 La ginestra, p. 788

Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

Page 10: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

CLASSE 4^ B COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 prof. FABIO PIZZAMIGLIO INDICAZIONI RIGUARDANTI IL LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CHE HANNO RIPORTATO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN ITALIANO MODULO 1: L’età barocca e la rivoluzione scientifica 1. Che cosa si intende per “età barocca”? Quali sono i caratteri dell’arte barocca? 2. Quali furono le cause del peggioramento della condizione degli intellettuali nel Seicento? 3. Il caso Galileo: Cosa significa “abiurare”? Qual è la “falsa opinione” che Galileo abiura? 4. Da dove prese le mosse la rivoluzione scientifica? 5. Quale nuovo metodo di studio fu introdotto da Galileo? G. Galilei, I significati delle Sacre scritture, p. 49 G. Galilei, Limiti e possibilità della conoscenza umana, p. 57 MODULO 2: Il teatro dal Medioevo all’età moderna 1. Quali sono gli aspetti caratterizzanti il teatro nella Grecia classica? 2. Che destino ha il teatro nell’epoca medievale? 3. In quale periodo vi è una ripresa del teatro classico? Quali caratteristiche ha? 4. Che cos’è la “commedia dell’arte”? Quali sono i tratti caratteristici di questo genere di teatro? 5. In quale periodo si sviluppa il teatro inglese? Quali sono le sue caratteristiche? W. Shakespeare, Amleto, da p. 128-155 MODULO 3: L’età delle rivoluzioni 1. Che cos’è l’Illuminismo? Qual è il suo tema centrale? Quali legami storici ha questo

movimento? 2. Quali sono le nuove condizioni del contesto culturale che favoriscono l’Illuminismo? 3. Quali sono le “peculiarità” dell’Illuminismo italiano? Quali sono le cause di questi “limiti”? 4. Quale argomentazione svolge Beccaria contro la pena di morte? 5. Quale riforma teatrale viene compiuta da Carlo Goldoni? I. Kant, Che cos’è l’Illuminismo? p. 167 P. Verri, Il primo numero del Caffé, p. 177 C. Beccaria, Le argomentazioni contro la pena di morte, p. 238 C. Goldoni, La Locandiera, p. 311-329 MODULO 4: L’età napoleonica 1. Quali sono gli eventi più importanti della vita di Foscolo? In che senso egli divenne un

“modello” per le nuove generazioni? 2. Quale stagione politica termina nel 1797? Quale idea propria della stagione illuminista viene

messa definitivamente in crisi? Con quali conseguenze per il rapporto tra intellettuali e potere? 3. Che tipo di romanzo è l’Ortis? Qual è il “tema” unitario che definisce il protagonista del

romanzo? 4. Quale funzione viene assegnata da Foscolo alla poesia? Quali sono i rapporti tra Foscolo e il

Neoclassicismo? Quale visione ha Foscolo dell’età classica? Che cosa accomuna e in cosa sono differenti l’Ortis e i Sonetti?

5. Quale tema viene svolto nei Sepolcri? U. Foscolo, Lo sconforto per la situazione della patria, p. 458 U. Foscolo, L’insensatezza della storia, p. 464 U. Foscolo, A Zacinto p. 476 U. Foscolo, Alla sera, p. 474 U. Foscolo, Il valore affettivo dei sepolcri, p. 481 (vv. 1-50)

Page 11: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

MODULO 5: Il romanticismo 1. Come prende l’avvio la polemica classicisti- romantici? Quali sono le posizioni in campo? In

quale contesto storico si sviluppa il dibattito tra classicisti e romantici? 2. Qual è l’origine della parola “romanticismo”? Quali sono le caratteristiche generali del

movimento romantico? Quali modificazioni avvengono nel pubblico? Con quali conseguenze, positive e negative, per gli intellettuali?

3. Quali sono i punti fondamentali della nuova poetica romantica? 4. Quale visione ha Manzoni della funzione della letteratura nella società? 5. Che definizione dà Manzoni di “romanzo storico”? In che modo il romanzo si inserisce nella

“poetica del vero”? Perché Manzoni sceglie proprio la Lombardia del Seicento? Che ruolo hanno gli umili nel romanzo? Dopo aver controllato il significato di “provvidenza”, spiega come essa si possa conciliare con una visione pessimistica della Storia. Quante versioni abbiamo del romanzo? In che cosa si differenziano?

De Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, p. 528 G. Berchet, La lettera semiseria di Grisostomo p. 530 A. Manzoni, La Pentecoste, p. 625 La morte di Adelchi, p. 648 La differenza tra lo storico e il poeta, p. 636 Le ragioni del Romanticismo lombardo, p. 642 MODULO 6: Ritratto di Giacomo Leopardi 1. Quali date e periodi fondamentali si possono individuare nella vita del poeta? Quali elementi

condizionarono in modo negativo la sua vita? 2. Perché abbiamo parlato di “pessimismo storico”? In cosa consiste la “teoria del piacere”? 3. Quale diversa considerazione della Natura e della Ragione si ha nel “pessimismo cosmico”? Da

dove può nascere una solidarietà fra gli uomini? 4. Quali “gruppi” di poesie si possono individuare nei “Canti”? 5. Che cosa sono le “Operette morali”? G. Leopardi, L’Infinito, p. 763 Dialogo della natura e di un Islandese, p. 825 A Silvia, p. 772 La quiete dopo la tempesta, p. 782 Il sabato del villaggio, p. 785 Il desiderio di felicità, p. 735 Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

Page 12: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

1

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 e-mail MIISØ27ØØ[email protected] Codice Istituto MIIS02700G – sito Web www.istitutoleonardodavinci.it

PROGRAMMA MATEMATICA Prof.Brivio Classe 4 B CAT anno scolastico 2014/2015 Funzioni Definizioni: funzione, dominio, codominio, grafico di una funzione. Classificazione delle funzioni. Campo di esistenza di una funzione. Determinazione del campo di esistenza di funzioni algebriche razionali e irrazionali ,esponenziali e logaritmi. Intersezioni con gli assi cartesiani e segno di una funzione. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Continuità e tipologie di discontinuità Lettura e analisi di un grafico. Esponenziali Definizione di relazione esponenziale. Le regole esponenziali e loro applicazione per semplificare espressioni. La funzione esponenziale. Le equazioni e le disequazioni esponenziali. Logaritmi Le regole logaritmiche. La funzione logaritmica. Applicazione delle regole logaritmiche per semplificare espressioni. Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Limiti Calcolo di limiti. Risoluzione delle forme indeterminate nel caso di funzioni algebriche razionali intere e fratte e di alcune particolari funzioni esponenziali e logaritmiche con le gerarchie di infinito Derivata di una funzione Rapporto incrementale, derivata e loro significato geometrico. Derivata di una funzione costante, della variabile indipendente, di un monomio, di una radice di un’esponenziale, di un logaritmo, di seno e coseno Regole di derivazione, somma,prodotto, quoziente Derivata della funzione composta Ricerca dei punti stazionari Lo studio del segno della derivata prima: funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo, massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale. Il grafico della funzione. Data, 05/06/2015 Firma del docente Firma degli studenti

Page 13: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

2

Lavoro estivo

Anno scolastico 2014/2015 Classe: 4° B CAT Materia: MATEMATICA Prof. Brivio

Libro di testo : N. Dodero, P. Baroncini, I. Fragni "Lineamenti.MATH arancione" vol 3 e vol 4 Ghisetti & Corvi

VOL 3 Esponenziali Equazioni pg 435 dal 20 al 25 pg 436 dal 49 al 52 pg 455 37, 42, 43, 44 Disequazioni pg 441 dal 105 al 110 Logaritmi Proprietà pg 409 109, 110, 112, 114 pg 412 dal 155 al 158 Equazioni pg 458 dal 109 al 115 Disequazioni pg 463 dal 199 al 205 VOL 4 Limiti pg 213 dal 76 all’ 82 pg 214 tutta

Grafico probabile

2

3

2

3

2

2

22

2

1.

941 .

43 .

3 .

4.

74 .

xxf

xxye

xxxyd

xxyc

xxyb

xxya

−−−=

−−=

−=

−=

−=

Derivate pg 309 dal 44 al 53 Studio di funzione completo (dominio, limiti, intersezioni, segno, asintoti, punti stazionari)

12232

−+−=

xxxy

912

2 −+=

xxy

xxy 12 += xxy ln2=

673 +−= xxy (ricorda che x3-7x+6=(x-2)(x-1)(x+...) xxey1−

=

Tali esercizi sono obbligatori per chi alla conclusione del corrente anno scolastico avrà contratto il debito formativo o sarà promosso con aiuto e sono consigliati per gli alunni che hanno raggiunto un rendimento uguale o superiore alla sufficienza a giugno. I compiti svolti sono da consegnare il giorno dell’esame. Tali esercizi saranno oggetto di verifica nel mese di settembre per tutta la classe. Data, 05/06/2015 Firma del docente Firma degli studenti

Page 14: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

I.S.I.S. "Leonardo da Vinci"

Cologno M.se

anno scolastico 2014-2015

classe 3° B CAT

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI

insegnanti

prof. Mauro FURLONI

prof. Andrea GAFFARELLO

volume 1A - Amerio, Alasia, Pugno – Progettazione Costruzioni Impianti - SEI

Unità 1 - Criteri di scelta dei materiali.

Unità 2 - I materiali lapidei.

Unità 3 - I materiali ceramici.

Unità 4 - I leganti.

Unità 5 - Le malte.

Unità 6 - Il calcestruzzo.

Unità 7 - Il calcestruzzo armato.

Unità 22 - L'impianto elettrico.

Unità 24 - Gli impianti idrosanitari.

Unità 25 - Gli impianti a gas.

Unità 26 - Gli impianti di riscaldamento.

Unità 28 - Caratteristiche degli ambienti domestici.

Unità 29 - Gli ambienti dell'abitazione.

volume 1B - Amerio, Alasia, Pugno - Progettazione

Costruzioni Impianti - SEI

Unità 1 - Vettori e Forze.

Unità 2 - Geometria delle masse e momento statico. Il baricentro.

Unità 3 - Geometria delle masse e momento del 2° ordine.

Ellisse centrale d'inerzia e nocciolo centrale d'inerzia.

Unità 4 - Forze in equilibrio e vincoli. Vincoli e reazioni vincolari.

Unità 6 - Forze esterne e sollecitazioni interne. Resistenza dei

materiali. Le tensioni. Modulo di elasticità normale.

Legge di Hooke. Principio di sovrapposizione degli

effetti. Principio di de Saint-Venant.

Unità 7 - Studio delle travi inflesse isostatiche. Travi Gerber.

Unità 8 - Sollecitazioni semplici. Azione assiale semplice.

Taglio semplice. Flessione semplice retta.

Flessione semplice deviata.

Unità 9 - Sollecitazioni composte. Flessione semplice retta e taglio.

Azione assiale e flessione semplice retta.

Azione assiale e flessione semplice deviata.

Azione assiale, flessione semplice retta e taglio.

Cologno M.se 30 maggio 2015

Page 15: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

I.S.I.S. "Leonardo da Vinci"

Cologno M.se

anno scolastico 2014-2015

classe 4° B CAT

PROGRAMMA DI LAVORO ESTIVO

DI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI

insegnanti

prof. Mauro FURLONI

prof.ssa Mariarosa LO TURCO

Gli studenti con Debito formativo nella materia sono tenuti a

ripercorrere il lavoro svolto durante l'anno secondo il Programma

qui di seguito riportato.

Il lavoro di recupero sarà svolto secondo i contenuti del testo

utilizzato:

Amerio, Alasia, Pugno, Progettazione, Costruzioni, Impianti,

Società Editrice Internazionale – vol. 1A e 1B.

In particolare raccomando -per la sezione di Costruzioni- di

seguire attentamente sul testo gli esercizi svolti quindi provare

con gli esercizi proposti. Se ne trovano anche on line sul sito

www.seieditrice.com .

A settembre nelle date rese note sempre attraverso il sito

dell'Istituto, lo studente dovrà sostenere una prova scritta seguita

da un colloquio per accertare il superamento del debito

formativo.

Pertanto lo studente si presenterà con tutto il materiale

necessario per lo svolgimento della prova scritta alla data

stabilita.

Lo stesso programma di lavoro è dedicato anche a tutti gli altri

studenti, all'inizio del prossimo anno scolastico sarà testato il

mantenimento degli obiettivi minimi di terzo anno.

Buon lavoro a tutti, dunque!!!

Mauro Furloni

Cologno M.se 8 giugno 2015

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI

volume 2A - Amerio, Alasia, Pugno - Progettazione

Costruzioni Impianti - SEI

Unità 3 - Fondazioni. Tipi di fondazioni: dirette continue e

Page 16: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

discontinue, indirette.

Unità 4 - Murature portanti in laterizio.

Unità 5 - Solai: in legno, latero-cementizi.

Unità 6 - Tamponamenti: monostrato, con isolante esterno o

interno.

Unità 7 -Coperture: tetti a falde, orditura dei tetti in legno; strati

funzionali, orditura di coperture latero-cementizie.

Manti di copertura.

Unità 8 - Scale: parti costituenti. Il progetto della scala. Struttura

e prestazioni della scala.

volume 1B - Amerio, Alasia, Pugno - Progettazione

Costruzioni Impianti - SEI

Unità 10 - Il carico di punta. L'instabilità elastica. Carico critico

e carico ammissibile. Lunghezza libera di inflessione.

Il carico di Eulero. Il metodo omega.

Unità 11 - Le deformazioni elastiche. La deformazione per

flessione.

Calcolo delle rotazioni: 1° teorema di Mohr. Calcolo

delle frecce: 2° teorema di Mohr. Calcolo della

deformazione nelle travi isostatiche.

Unità 12 - Travi iperstatiche. Travi iperstatiche ad una campata.

Travi continue: calcolo completo con l'equazione di

Clapeyron.

Unità 14 - Le azioni sulle costruzioni. Le ipotesi di vincolo e i

carichi negli elementi strutturali.

Analisi dei carichi. Carichi strutturali e non strutturali

permanenti. Carichi accidentali di esercizio. Carico di

neve e azioni del vento.

volume 2B - Amerio, Alasia, Pugno - Progettazione

Costruzioni Impianti - SEI

Unità 1 - L'impostazione del calcolo strutturale. I metodi di

calcolo. Le azioni sulle costruzioni. I requisiti di durabilità.

Resistenza e sicurezza. Metodo alle tensioni ammissibili.

Metodo semiprobabilistico agli stati limite. Combinazione delle

azioni.

Unità 4 - Il legno. Verifiche di resistenza. Classi di servizio.

Classe di durata del carico. Durabilità. Resistenza caratteristica e

resistenza di calcolo. Classi di resistenza. Verifiche di resistenza

allo Stato Limite Ultimo (SLU). Azione assiale,

Flessione semplice (retta e deviata) e Taglio.

Elementi strutturali e strutture in legno: Calcolo di progetto e

verifica di solai (orditura semplice e composta). Calcolo di

progetto e verifica di scale. Calcolo di progetto e verifica di

coperture.

Page 17: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

Unità 2 - Il calcestruzzo armato. Le caratteristiche e le proprietà

del calcestruzzo: resistenza caratteristica cubica Rck e resistenza

caratteristica cilindrica fck. Classi di resistenza del calcestruzzo,

modulo di elasticità Ecm. Le armature metalliche, tipi di acciaio e

loro impiego. Il comportamento delle sezioni in calcestruzzo

armato. Resistenze di calcolo dei materiali e azioni di calcolo.

Stato limite ultimo per tensioni normali. Diagramma di calcolo

(tensione-deformazione) per il calcestruzzo e per l'acciaio.

Campi limite o di rottura. Azione assiale (compressione): calcolo

di progetto e verifica per pilastri semplicemente compressi. La

flessione

semplice retta nella sezione rettangolare: i campi di

deformazione, la sezione rettangolare, verifica della sezione:

identificazione del campo di rottura, posizione dell'asse neutro,

deformazione dell'acciaio e del calcestruzzo, momento resistente

(momento ultimo). Progetto della sezione: dimensionamento

della sezione, calcolo dell'armatura tesa. Sezione rettangolare

con armatura doppia (tesa e compressa):

verifica della sezione, posizione dell'asse neutro, deformazione

dell'armatura compressa, momento resistente. Progetto della

sezione. La sollecitazione di taglio, caratteristiche, le armature al

taglio, elementi che richiedono armature resistenti a taglio:

sviluppo di calcolo per armature costituite da sole staffe.

Unità 3 - Le strutture in calcestruzzo armato. Sviluppo di calcolo

di solai latero-cementizi, scale (travi a ginocchio isostatiche)e

coperture a due falde simmetriche (sviluppo di schemi di carico).

Unità 5 - L'acciaio. Caratteristiche del materiale. Metodo agli

stati limite. Flessione semplice retta per sezioni IPE e HB.

Analisi elasto-plastica e modulo di resistenza plastico. Calcolo di

progetto e verifica a flessione, taglio e deformazione.

Page 18: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

ISIS “LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 4°BCAT ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

DOCENTE: PROF. SSA RUSSOTTO ADRIANA

A.TEST INIZIALI

Test di Cooper Salto in lungo da fermo Navetta Lancio palla medica. Funicella 30” Test addominali

B. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento della propria resistenza aerobica con progressioni e corsa intervallata

Tonificazione muscolare Mobilità articolare (esercizi di stretching)

C.POTENZIAMENTO DELLA COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE Partite:

Palla prigioniera Pallatutto

D. CONOSCENZA E PRATICA DEGLI SPORT DI SQUADRA:

PALLAVOLO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico Fondamentali individuali: battuta dal basso, palleggio, bagher Fondamentali di squadra: alcuni schemi di ricezione a doppia W larga

e stretta e le regole del gioco.

PALLACANESTRO: riscaldamento ed allungamento muscolare specifico Fondamentali individuali: la tipica corsa cestistica, i cambi di

direzione, l’arresto a 1 e a 2 tempi, il passaggio, il palleggio e il tiro Regole di gioco.

CALCIO A 5: riscaldamento ed allungamento specifico

Fondamentali individuali: conduzione della palla, passaggio, stop, tiro in porta.

Fondamentali di squadra, gioco collettivo, difesa a uomo. Regole di gioco.

UNIHOCKEY: riscaldamento e allungamento specifico

Page 19: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

Fondamentali di gioco: passaggio, conduzione della pallina o del dischetto, tiro

regole di gioco, e partite.

PALLATTUTTO: descrizione del gioco Regole del gioco

E. CONOSCENZA E PRATICA DI ALCUNE DISCIPLINE DELL’AT. LEGGERA

Corsa veloce: 100 mt Getto del peso 1000 metri Salto in alto

- ARGOMENTI DI TEORIA

Verifica scritta sulle regole della pallavolo Verifica scritta sulle regole della pallacanestro

Cologno Monzese, 03 giugno 2015 Prof.ssa Russotto Adriana Alunni:…………………………… ……………………………

Page 20: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO INSEGNANTE: FABIO PIZZAMIGLIO 1. Il secolo dei “Lumi” e della Ragione: il “Settecento” 5 ore 1.1. Uno sguardo sull’Europa fra Seicento e Settecento 1.2. Le guerre per l’equilibrio nell’Europa del Settecento 1.3. L’Illuminismo 1.4. Le teorie politiche dell’Illuminismo 1.5. L’Europa del dispotismo illuminato 1.6. L’Illuminismo in Italia 2. Le grandi rivoluzioni di fine Settecento 18 ore 2.1. Economia e società nel XVIII secolo 2.2. La rivoluzione industriale 2.3. La questione sociale 2.3. La rivoluzione americana 2.4. La rivoluzione francese e le sue cause 2.5. La seconda fase della rivoluzione: il giacobinismo democratico 2.6. Napoleone Bonaparte 3. L’età della Restaurazione 3 ore 3.1. Il Congresso di Vienna 3.2. Le insurrezioni degli anni Venti 3.3. Il 1830 in Europa 3.4. Lo sviluppo industriale 3.5. Liberalismo e socialismo 4. Il Risorgimento e la riorganizzazione degli equilibri europei 6 ore 4.1. Il dibattito risorgimentale in Italia 4.2. Il 1848 in Europa e in Italia 4.3. L’Europa si modifica: da Napoleone III all’unificazione tedesca 4.4. L’unificazione italiana 5. L’età dell’imperialismo: le grandi potenze alla fine dell’Ottocento 6 ore 5.1. Luci e ombre della seconda rivoluzione industriale 5.2. La questione sociale e il movimento operaio 5.3. Gli scenari extraeuropei e l’imperialismo 5.4. Lo scontro tra le grandi potenze d’Europa 5.5. La sinistra al governo dell’Italia Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

Page 21: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

CLASSE 4^ B COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 prof. FABIO PIZZAMIGLIO INDICAZIONI RIGUARDANTI IL LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CHE HANNO RIPORTATO LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (O L’AIUTO) IN STORIA 1. Economia e società

1. La società di antico regime (p. 82-85); 2. La rivoluzione industriale (p. 88-93); 3. La questione sociale (p. 94-99); 4. Lo sviluppo industriale (p. 230-234); 5. La seconda rivoluzione industriale (p. 360-369); 6. La questione sociale (p. 370-376).

(1) Cosa vogliono indicare gli storici con il termine “antico regime”? Cosa distingue la società tradizionale da quella moderna? Di quali privilegi godevano le prime due classi? Quale contraddizione si cominciava a manifestare tra “ruolo economico” e “prestigio sociale”? (2) Che cos’è la “rivoluzione industriale”? Perché si verificò inizialmente in Inghilterra e quali fattori concorsero a determinarla? (3) Quali conseguenze ebbe a livello sociale? (4) Quali sono le tendenze demografiche dell’Europa nell’Ottocento? Quali le cause? Quali erano le principali differenze fra i paesi europei a livello economico? (5) Quale fu l’aspetto più caratteristico della “seconda rivoluzione industriale”? Quali furono le cause della “Grande depressione”? Quali modificazioni subì il sistema industriale in conseguenza dei due fattori prima citati? (6) Descrivi la struttura sociale dell’Europa di fine secolo. Quale “lotta di classe” comincia a caratterizzare i paesi più avanzati d’Europa?

2. Gli equilibri politici europei ed internazionali 1. Il quadro politico europeo all’inizio del Settecento (p. 6-14); 2. Le guerre per l’equilibrio nell’Europa del Settecento (p. 19-21); 3. Napoleone Bonaparte (p. 157-168); 4. Il Congresso di Vienna (p. 196-202); 5. L’unificazione italiana (p. 312-322); 6. L’unificazione tedesca (p. 307-310); 7. L’imperialismo (p. 382-384); 8. Lo scontro tra le grandi potenze d’Europa (p. 400-404).

(1) Quali furono le ragioni della crisi dell’egemonia spagnola nella seconda metà del Seicento? Quale nazione si candidò a sostituirla? Quale quadro politico europeo si stava, però, delineando? (2) In cosa consiste “il principio di equilibrio”? Quali erano le cause dell’instabilità dell’equilibrio europeo? (3) Come era strutturato il dominio napoleonico sull’Europa? Quali elementi di “fragilità” erano insiti nel dominio napoleonico? (4) Che cos’è il Congresso di Vienna? Quali furono i due principi ispiratori del Congresso? Quali furono le più importanti modificazioni della carta europea stabilite a Vienna? Quali erano gi scopi della Santa Alleanza e della Quadruplice Alleanza? Quali furono gli effetti della Restaurazione in Italia? (5) Ricostruisci le tappe dell’unificazione italiana. (6) Ricostruisci le tappe dell’unificazione tedesca. (7) Cosa si intende con il termine “imperialismo”? Quali sono le interpretazioni che si danno del fenomeno? (8) Quali conseguenze ebbe la vittoria prussiana sugli equilibri geopolitici europei? Quali furono gli obiettivi della politica estera di Bismarck? Quali furono i nuovi indirizzi della politica tedesca sotto il nuovo imperatore Guglielmo II (“Neuer Kurs”)? Con quali conseguenze?

Page 22: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

3. La rivoluzione in Francia 1. La rivoluzione e le sue cause (p. 134-139); 2. La prima fase: la monarchia costituzionale (p. 139-145); 3. La seconda fase: la repubblica democratica (p. 146-153); 4. La terza fase: la repubblica antidemocratica (p. 154-160); 5. La quarta fase: Napoleone dal consolato all’Impero (p. 160-164).

(1) Quali furono le cause della Rivoluzione francese? (2) Ricostruisci gli eventi tra l’apertura degli Stati generali e la presa della Bastiglia. Quali furono i più importanti provvedimenti dell’Assemblea costituente fino al settembre 1791? (3) Che cosa impedisce la stabilizzazione politica? Ricostruisci gli eventi del luglio-agosto 1792. Quali differenze intercorrono tra le due “Dichiarazioni” e le due Costituzioni (1791-1793)? Che cos’è il Terrore? (4) Quali provvedimenti furono presi dal governo termidoriano?Perché si parla di “Terrore bianco”? Quali sono gli aspetti caratterizzanti la nuova Costituzione? (5) Che tipo di regime politico introdusse Napoleone? 4. Nascita di una nazione: gli USA

1. La rivoluzione americana (p. 113-123); 2. La guerra civile americana (p. 377-379); 3. Gli Stati Uniti diventano una grande potenza (p. 379-380).

(1) A quali forme di dipendenza economica erano soggette le colonie nei confronti della Gran Bretagna? Quali furono le ragioni del crescente dissenso delle colonie nei confronti della madrepatria? Quali strumenti di lotta furono utilizzati dai coloni? A quale principio politico facevano riferimento i coloni nella loro battaglia? Quali sono i principali temi contenuti nella “Dichiarazione di indipendenza”? Quali sono i caratteri fondamentali della Costituzione americana? (2) Quali furono le cause della guerra di secessione americana? Quali gli esiti? (3) Quali indicatori ci permettono di misurare lo sviluppo americano?

5. L’Italia unita 1. Il governo della Destra e le sue scelte politiche (p. 322-329); 2. La Sinistra al governo dell’Italia e le sue scelte politiche (p. 407-411); 3. Il governo autoritario di Francesco Crispi (p. 411-415); 4. La crisi di fine secolo (p. 416).

(1) Quali erano le caratteristiche dei gruppi politici della Destra e della Sinistra? Quali furono le scelte politiche dei governi della Destra? Quale fu il motivo della caduta del governo della Destra nel 1876? Cosa si intende con l’espressione “questiona meridionale”? In quale modo si espresse il disagio del Sud dell’Italia? In quali circostanze avvenne l’annessione del Veneto e del Lazio? Come furono regolati i rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica? (2) Quale fu l’obiettivo di Depretis nel promuovere il “trasformismo”? Quale fu il programma di riforme proposto e attuato (in parte) dalla Sinistra? Quale fu l’orientamento della Sinistra in politica estera? (3) Quale svolta impresse Francesco Crispi alla politica italiana? Quali riforme introdusse in campo amministrativo, giudiziario, nella politica sanitaria? Quale politica adottò nei confronti del movimento operaio e contadino? Quali indirizzi diede alla politica coloniale? (4) Quali eventi vanno a costituire quella che è conosciuta come “crisi di fine secolo”? Come fu risolta la crisi?

Cologno Monzese, 4 giugno 2015 FIRMA DELL'INSEGNANTE FIRMA DEGLI STUDENTI

Page 23: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

I.S. I. S. " L. da Vinci " di COLOGNO MONZESE (MI) Programma di: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA + LAVORO ESTIVO Classe: 4^ B cat Ore sett.: 4 Docente : Prof. Giuseppe PEDUTO A.S. 2014/15 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ U.D. n.1 – RIPASSO COORDINATE POLARI E CARTESIANE Coordinate polari e cartesiane- Passaggio da un sistema all’altro- Calcolo di azimut e distanze - Risoluzione delle figure geometriche con le coordinate polari e con le coordinate cartesiane; U.D.n. 2--RILIEVO PLANIMETRICO DI APPOGGIO Generalità- Scopi- Schemi Geometrici; Punti di appoggio e di dettaglio; Differenza fra rilievo planimetrico di Appoggio e di Dettaglio; Sistema di riferimento assoluto: IGM e Catasto (Gauss-Boaga) ; Sistemi di riferimento Relativo ( o Locale); Poligonali: Schemi geometrici e classificazione; -Risoluzione di una Poligonale aperta orientata e non orientata; -Risoluzione di una Poligonale chiusa orientata; -Risoluzione di una Poligonale chiusa non orientata; -Risoluzione di una poligonale chiusa con annessi punti di dettaglio; -Risoluzione di una Poligonale aperta vincolata orientata su due punti; -Risoluzione di una Poligonale aperta vincolata orientata su un punto; -Compensazione empirica angolare e lineare; Tolleranza angolare e lineare; U.D.n.3 - RILIEVO PLANIMETRICO DI APPOGGIO Triangolazioni: - Classificazione; -Triangolazioni Tecniche a catena e a rete - Compensazione angolare empirica; -Risoluzione di una Triangolazione Tecnica a catena orientata; -Risoluzione di una Triangolazione Tecnica a catena non orientata; Trilaterazioni: Schema geometrico, classificazione e procedura risolutiva; - Risoluzione di una Trilaterazione tecnica orientata; - Risoluzione di una Trilaterazione tecnica non orientata; U.D. n.4 – MISURA DELLE DISTANZE Distanze: inclinate, orizzontali e verticali; Misure dirette: metro, bindella, triplometro; Misure indirette con Tacheometro e stadia: -1^ caso: cannocchiale centralmente anallattico orizzontale ( D = KS); -2^ caso: cannocchiale centralmente anallattico inclinato ( D = KS sen2 φ); U.D. n.5 -RILIEVO ALTIMETRICO Concetto di Quota e Dislivello; Livellazione Tacheometria ( tacheometro e stadia); Livellazione con Stazione Totale elettronica; Livellazioni Geometriche semplici: a) da un Estremo; b) in prossimità di un Estremo; c) dal Mezzo; Livellazioni Geometriche composte: a) da un Estremo; b) dal Mezzo;

Page 24: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

U.D. n.6 -RILIEVO PLANO-ALTIMETRICO -Rilievo quadrilatero per Coordinate Polari con Tacheometro e stadia; -Risoluzione del rilievo con calcolo di : distanze, angoli, aree, dislivelli, quote e coordinate cartesiane dei vertici; -Rilievo per Coordinate Polari da due stazioni con Tacheometro e stadia; -Orientamento del c.o. nella seconda stazione; calcolo errore di orientamento; U.D.n.7 -STRUMENTI TOPOGRAFICI Goniometri ottico- meccanici (Tacheometro /Teodolite): parti costruttive e funzionamento; Lettura ai cerchi: microscopio a scala; Messa in stazione e centramento delle bolle: sferica e torica; Adattamento alla vista e alla distanza; Livello e autolivello: parti costruttive e funzionamento. ESERCITAZIONI PRATICHE (Con ausilio ITP) -Esercitazioni in classe con gli strumenti: teodolite/tacheometro; -Letture ai cerchi di angoli orizzontali e verticali e lettura alla stadia; -Esercitazioni esterne ( rilievo giardino e poligonale chiusa) con Tacheometro e Stazione Totale e sviluppo dei rilievi con programma Excel con alunni che non hanno partecipato all’alternanza scuola-lavoro. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Libro di testo: MISURE RILIEVO PROGETTO 2 - VOL.2°- Autore: R. Cannarozzo-L. Cucchiarini-W. Meschieri ; Casa Editrice: Zanichelli- ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Data: 06-06-2015 Docente: Giuseppe Peduto LAVORO ESTIVO DI TOPOGRAFIA: 4^ B cat - A.S. 2014/ 15 Gli alunni con il “giudizio sospeso” in Topografia dovranno effettuare il ripasso di tutto il programma svolto durante l'a.s., e dovranno risolvere i seguenti esercizi: 1-Misure indirette delle distanze, dislivelli e quote ( Tachemetro + stadia) Es.n.1- Un appezzamento di terreno di forma quadrilatera ABCD è stato rilevato con un Tacheometro centesimale provvisto di cannocchiale centralmente anallattico (K=100), facendo stazione in un punto interno S. I risultati delle misure sono:

PUNTO STAZ.

PUNTO COLLIM.

LETTURE CERCHI LETTURE ALLA STADIA C.O. (D)gon C.V.(M) gon Lsup. (m) Lmed.(m) Linf.(m)

S A 46,54 102,30 3,879 3,225 2,571 K=100 B 138,25 98,78 3,150 2,213 1,272 C 236,86 100,00 2,869 1,869 0,868 D 350,40 97,15 2,750 1,877 1,008 L’altezza strumentale in S vale h S = 1,65 m; la quota del punto S vale QS = 234,52 m. Calcolare: a)-le distanze dei punti A, B, C, D dal punto stazione S; b)-il dislivello dei punti A, B, C, D, dal punto stazione; c)-la quota dei punti A, B, C, D; d)-l’area del quadrilatero ABCD; e)-le coordinate cartesiane dei punti A,B,C,D, rispetto ad un sistema di riferimento con origine in S e l’asse delle Y orientato secondo la direzione dello zero del C.O. Disegnare la figura in Sc. 1:2000.

Page 25: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

Es.n.2 Un appezzamento di terreno di forma quadrilatera ABCD è stato rilevato dal vertice D con un tacheometro centesimale centralmente anallattico (K=100) a graduazione destrorsa. I risultati delle misurazioni sono: Punto Stz.

Punto Coll.

Letture ai cerchi Letture alla stadia C.O. (gon) C.V.(gon) Linf.(m) Lmed.(m) Lsup.(m)

D A 18,1481 97,04 0,626 1,013 1,400 B 64,7778 98,89 1,274 1,777 2,280 C 109,8889 101,29 0,702 1,131 1,560

Il vertice D si trova a quota QD = 125,20 m.s.l.m.; l'altezza strumentale hD = 1,50 m. Calcolare: a)-le distanze dei punti A, B, C, dal punto stazione D; b)-il dislivello dei punti A, B, C, dal punto stazione D; c)-la quota dei punti A, B, C ; d)-l’area del quadrilatero ABCD; e)-le coordinate cartesiane dei punti A,B,C rispetto ad un sistema di riferimento con origine in D e l’asse delle Y orientato secondo lo zero del C.O. Disegnare la figura in Sc. 1:1000. 2-Poligonali: Es.n.1-(Es.D13)- La poligonale chiusa ABCDA è stata rilevata con un tacheometro centesimale e la stadia verticale. Gli elementi misurati sono:

ANGOLI AL VERTICE (gon) LUNGHEZZA LATI (m) DAB = α = 83,5077 AB = 86,70 m ABC = β = 138,0401 BC = 97,30 m BCD = γ = 85,7046 CD = 116,70 m CDA = δ = 92,6910 DA = 126,60 m

Si conoscono inoltre, come elementi di orientamento, le coordinate cartesiane assolute del vertice A e l'azimut del lato AB: A XA = + 30,50 m Azimut θ (AB) = 114,4560 g YA = + 36,40 m Risolvere la poligonale effettuando le necessarie verifiche e compensazioni angolari e lineari. -Tolleranza angolare: T a = 0G,04 √ N; -Tolleranza lineare: T l = 0,05 √ L; Eseguire la rappresentazione grafica in Sc.1:2000. Es.n.2- (Es.D10)- La poligonale aperta ABCDE si sviluppa fra i punti A ed E di coordinate note: A XA= - 312,20 m E XE= +1315,80 m

YA= + 201,33 m YE= + 400,26 m Dal punto A è visibile il punto di orientamento P di coordinate note e dal punto E è visibile il punto di orientamento Q di coordinate note:

P XP= + 158,32 m Q XQ= +1015,28 m YP = + 792,29 m YQ= + 864,32 m

Il rilievo di campagna è stato eseguito con un Teodolite centesimale destrorso integrato con distanziometro elettronico.

Page 26: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4B · PDF filerelativi alla microlingua del corso CAT: ... la nascita del teatro moderno; ... Dialogo della natura e di un Islandese, p. 742 Il passero

Gli elementi misurati sono:

ANGOLI AL VERTICE (gon) LUNGHEZZA LATI (m) PAB= α = 32,7530 AB= 485,24 m ABC= β = 285,4918 BC= 788,19 m BCD= γ = 120,5719 CD= 517,74 m CDE= δ = 145,0030 DE= 564,44 m DEQ= ε = 136,7377

Risolvere la poligonale effettuando le necessarie verifiche e compensazioni angolari e lineari. -Tolleranza angolare : Ta = 0G,04 * √ N ;-Tolleranza lineare: Tl = 0,025 * √ L . Eseguire la rappresentazione grafica in Sc.1:10 000.

3-Triangolazioni e Trilaterazioni Es.n.1 -Triangolazione tecnica orientata – (Es.E09) Per eseguire il rilievo planimetrico orientato di una zona di terreno di vasta estensione sono stati individuati cinque punti di appoggio formanti una catena di tre triangoli: ABE, BDE e BCD. Si è proceduto poi al rilievo della triangolazione misurando con un teodolite elettronico integrato tutti gli angoli interni dei triangoli e il lato AB. I risultati del rilievo sono:

TR (ABE) TR (BDE) TR (BCD) Base α1 = 63,0252 g β2 = 57,4982 g β3 = 46,2574 g AB = 186,60 m β1 = 78,5041 g δ2 = 68,4674 g γ3 = 82,1453 g ε1 = 58,5283 g ε2 = 74,0828 g δ3 = 71,5456 g Note, inoltre, le coordinate del vertice A e l’azimut del lato AE rispetto al sistema di riferimento cartesiano assoluto dell’I.G.M. (X,Y) : A XA = + 50,40 m θ AE = 75,0420 g YA = + 144,60 m risolvere la triangolazione rispetto al suddetto sistema di riferimento assoluto effettuando le dovute verifiche e compensazioni. -Tolleranza angolare Ta = 0G,04 *√ N (gon) Rappresentare i punti del rilievo in Sc. 1: 4000. Es.n.2 -Trilaterazione a catena orientata. –(Es.E06) Per eseguire il rilievo planimetrico orientato di una zona di terreno di grande estensione sono stati individuati cinque punti di appoggio formanti una catena di tre triangoli: ABE, BDE e BCD. Si è proceduto poi al rilievo della “trilaterazione” misurando con una Stazione Totale la lunghezza di tutti i lati dei triangoli. I risultati del rilievo sono:

TR (ABE) TR (BDE) TR (BCD) AB = 340,20 m BE= 385,60 m BD= 335,70 m AE = 355,40 m BD= 335,70 m BC= 405,20 m BE= 385,60 m DE= 465,30 m DC= 385,30 m

Risolvere la “trilaterazione” rispetto al sistema di riferimento cartesiano assoluto del Catasto (X,Y) rispetto al quale sono note le coordinate del vertice A e l’azimut del lato AE. A XA = - 110,40 m θ AE = 43,6730 g YA = +210,20 m Rappresentare i punti del rilievo in Sc. 1:10 000. Data : 06-06-2015 Docente : Giuseppe Peduto