PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4AL · La riforma goldoniana : mettere il mondo in teatro. ... Le...

26

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4AL · La riforma goldoniana : mettere il mondo in teatro. ... Le...

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 4AL

Isis Leonardo da Vinci Anno scolastico 2014 – 2015 Classe IV A liceo Lettere Italiane Il Barocco Il Seicento : un secolo di ferro? Alla ricerca del nuovo. Lingua e letteratura Giovan Battista Marino. Un protagonista del suo tempo. Novità e argutezza. L?Adone : l'elogio della rosa. Amori : Bella schiava. Galileo Galilei : fede e scienza. L' “invenzione “ della scienza. Il Saggiatore Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Bertold Brecht Vita di Galileo. (Lettura domestica ) Il Settecento Il nuovo clima culturale : l'Arcadia. Al lume della ragione :l'Illuminismo. Carlo Goldoni :conoscere il Mondo e il Teatro. La riforma goldoniana : mettere il mondo in teatro. Le fasi della riforma. Un'opera esemplare : La locandiera. Giuseppe Parini : un provinciale in città. Le Odi .la caduta Il Giorno : Il precettore e il Giovin Signore La vergine cuccia. Vittorio Alfieri :Un Giovin signore salvato dalla letteratura. La forte personalità e il perenne conflitto. Le Tragedie:Saul Il Neoclassicismo e il Romanticismo: la costruzione di un mondo nuovo Le inquietudini della ragione.il Neoclassicismo. Le ombre della ragione . Il Preromanticismo In Italia :un romanticismo moderato. Ugo Foscolo : vita e opere. Sonetti : In morte del fratello Giovanni A Zacinto Alla sera.

Dei Sepolcri ; lettura di alcune parti Alessandro Manzoni : vita e opere un milanese europeo. Le opere prima della conversione : gli Inni sacri. Le tragedie :Il Conte di Carmagnola e l'Adelchi. I Promessi sposi. Adelchi: coro dell'atto III: dagli atri muscosi coro dell'atto IV : la morte di Ermengarda Promessi sposi :L'addio ai monti Il sugo della storia Divina commedia : Purgatorio : analisi dei seguenti canti 1,2, 3, 6, 9, 21, 22, 29 La prof Giuseppina Tarallo Gli studenti

LETTERE ITALIANE CLASSE IV A LICEO PROF GIUSEPPINA TARALLO COMPITI PER LE VACANZE Per gli alunni con sospensione del giudizio Esercizi di scrittura con particolare attenzione alla composizione dell'analisi del testo (tipologia “ A” ) e del saggio breve (tipologia “ B “ ) Ripasso del profilo storico letterario e dell’opera di dante ( Divina commedia , Purgatorio ) Studio di due tematiche e di due autori e almeno tre canti della divina commedia ( a scelta ) Per gli studenti promossi: Ripassare il Romanticismo e Alessandro Manzoni Leggere i seguenti romanzi Verga, I malavoglia Pirandello , il fu Mattia Pascal I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno,.

Isis Leonardo da Vinci Classe IV A liceo Lettere latine Anno scolastico 2014 -2015 Morfologia e sintassi: Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi. La sintassi del verbo Letteratura : L’età Giulio-claudia Lucrezio : vita e opere Il proemio e il contenuto del poema. La struttura compositiva. de rerum natura : Inno a Venere. Elogio di Epicuro (libro I ) La funzione della poesia. L'epicureismo non può essere accusato di empietà. L’età augustea : caratteri generali. Virgilio : vita e opere: le Bucoliche, le Georgiche, l'Eneide. Le Bucoliche : Titiro e Melibeo ( fino a verso 48 ) L’Eneide : il proemio Lo scontro fra Didone ed Enea. Orazio : vita e opere : satire, Epodi, Odi , Epistole. Satire : Est modus in rebus un incontro sgradevole. Odi : Una scelta di vita Alla fonte di Bandusia Non pensare al futuro Carpe diem. La poesia elegiaca Tibullo : vita e opere Corpus Tibullianum: Tarpea. Properzio: vita e opere. Ovidio ; vita e opere Gli Amores : il collezionista di donne.

L'Ars amatoria :caratteri generali Le Heroides: Didone a Enea. Tarquino e Lucrezia. Le Metamorfosi: Apollo e Dafne Narciso. Livio e la storiografia . Ab Urbe condita: La prefazione generale dell'opera. Clelia. La professoressa Gli studenti

Classe IV A liceo Compiti per le vacanze Lettere latine Prof. G. Tarallo Per gli studenti con sospensione del giudizio : Ripasso della sintassi del periodo Ripasso del profilo storico letterario,ripasso di tre autori a scelta Per gli studenti promossi Leggere i seguenti testi in traduzione Seneca, de vita beata de ira Tacito : Agricola La professoressa Giuseppina Tarallo

PROGRAMMA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 4AL

PROF. D CURIA

INTO ENGLISH 3

Talking about future issues Have something done/ make and do The passive form: future and present perfect Exchanging information Verbs + ING and TO Noun suffixes Crime and lies Second conditional review I wish/ if only Making deductions, linkers of contrast Even though/ although Modal verbs of deduction, (past) Have/must have/can’t have Direct vs indirect speech

VISITING LITERATURE

The Stuarts, The Restoration, The Puritans Puritan Poetry John Donne, Songs, Go And Catch A Falling Start Prose in the Augustan Age The novel, the narrator and narrative devices Jonathan Swift, life and critical notes “Gulliver Travels”, analysis and comprehension “A Modest Proposal”, synopsis and analysis The Industrial Revolution The Romantic Movement ART LAB: John Constable and the Romantic Landscape William Blake, Songs of Innocence and Songs of Experience The Lamb (S.I.), London (S.E.) William Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads, Upon Westminster Bridge Visions of London: William Turner S.T.Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner, analysis and critical notes John Keats, La Belle Dame Sans Merci, analysis and critical notes The Pre-Raphaelites Dante Gabriel Rossetti The Gothic novel Mary Shelley, William Godwin and Mary Wollstonecraft The “Doppelganger” and the motif of the double

Robert Louis Stevenson, life and critical notes “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, features and plot Text 54, analysis and comprehension

Cologno M.se 05/06/2015 Il docente I rappresentanti degli studenti ________________________ __________________________

__________________________

LAVORO ESTIVO INGLESE PER SOSPENSIONE DI GIUDIZIO CLASSE 4AL

PROF. D CURIA

Gli studenti con sospensione di giudizio useranno il libro di testo “Into English 3” per il ripasso di grammatica e cultura e “Visiting Literature” per il ripasso della letteratura.

INTO ENGLISH 3

Lettura e ripasso unit 6”Changing World” pag.56-63 Into progress pag. 64-65 Lettura e ripasso unit 7 “Heroes and Villains” pag.66-71 Lettura e ripasso unit 8 “Truth or Lies” pag. 72-79 Into progress pag. 80-81 Lettura e ripasso unit 9 “Is anybody there” pag.82-87 Lettura e ripasso unit 10” How did you do it?” pag.88-95 Into progress pag. 96-97

VISITING LITERATURE

The Augustan Age, historical context and literary style John Donne, Songs, Go And Catch A Falling Start Jonathan Swift, life and critical notes “Gulliver Travels”, main points The Industrial Revolution, historical context The Romantic Movement, origins and literary style William Blake, Songs of Innocence and Songs of Experience William Wordsworth, Preface to the Lyrical Ballads S.T.Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner John Keats, La Belle Dame Sans Merci The Gothic novel, origin and style Robert Louis Stevenson, life and critical notes “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”, plot and narrative style

Per il resto della classe si consiglia la lettura del libro “A Passage to India” by E.M.Foster, edizione Black Cat, livello B2.2, libro + CD 978-88-7754-925-9, euro 10,20

Cologno M.se 05/06/2015

Il docente I rappresentanti studenti

_________________________ _______________________________

_______________________________

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.gov.it

e-mail: [email protected][email protected]

STORIA Docente: Claudio Aquino Classe: 4AL Libro di testo: Banti, Il senso del tempo, vol. I (XI secolo – 1650), vol. II (1659-1900), Laterza

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

(secondo l’indice del libro di testo)

1) Gli Stati moderni 2) Economia e società nel ‘600 3) La prima Rivoluzione inglese 4) La «Gloriosa Rivoluzione» e la nascita del parlamentarismo britannico 5) Monarchie assolute 6) Le origini di un sistema economico globalizzato 7) Nuovi modi di produrre: la prima rivoluzione industriale 8) Libertinaggio e virtù 9) L’Illuminismo 10) La Rivoluzione americana 11) La Rivoluzione francese 12) La Francia e L’Europa 13) Napoleone 14) La Restaurazione 15) Tornano le rivoluzioni (1820-31): Italia e Francia 16) Il Risorgimento italiano 17) Le rivoluzioni del 1848-49: Italia e Francia

Cologno Monzese, 4 giugno 2015 Il docente Gli studenti

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 4 A Sezione Liceo prof. Alberto Maestroni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

11) Aspetti e problemi della filosofia medievale - il concetto di tempo in S. Agostino - il problema degli universali: S. Anselmo e Roscellino - la dimostrazione dell’esistenza di Dio in S.Anselmo e le obiezioni di Gaunilone - razionalismo ed empirismo – il concettualismo di Abelardo - rapporti fra aristotelismo e pensiero cristiano nel XIII secolo - il dibattito sull’eternità del mondo: il confronto fra S. Tommaso e S. Bonaventura - il pensiero di S .Tommaso: filosofia e teologia, le prove dell’esistenza di Dio, la teoria della conoscenza, la natura degli “universali” - il pensiero di Occam: il rapporto fra fede e ragione, il “rasoio” di Occam, nominalismo, analisi dei concetti di sostanza e causa – la teoria della conoscenza - la scuola degli occamisti e la teoria dell’impetus Letture antologiche: Agostino - “La creazione dal nulla e la natura del tempo Anselmo - “La prova dell’esistenza di Dio a partire dalla sua stessa nozione” Bonaventura - “L’itinerario della mente a Dio” Tommaso - “L’esistenza di Dio” “Il nome più proprio di Dio” “Eternità del mondo e creazione” Occam - “Il problema degli universali”

2) La rivoluzione astronomica - il pensiero di Copernico: la dottrina eliocentrica, il problema dei moti planetari, differenze e analogie con la teoria aristotelico-tolemaica, i fondamenti filosofici della nuova teoria, il problema dell’accordo con il testo biblico, il fenomenismo di Osiander - l’opera di Brahe: le osservazioni astronomiche, le comete, il modello ticonico del mondo - il pensiero di Keplero: le leggi delle orbite dei pianeti, pitagorismo e platonismo, l’armonia del mondo Letture: Materiali in fotocopia distribuiti agli studenti

3) L’opera e il pensiero di Galileo - il nuovo rapporto fra scienza e tecnica - le scoperte astronomiche e il Nuncius Sidereus - le “lettere copernicane” e il problema del rapporto fra fede e ragione - il “processo” del 1616 - Il Saggiatore: il contenuto generale dell’opera, la polemica sulle comete, il nuovo metodo scientifico, il platonismo di Galileo, qualità oggettive e soggettive, la visione meccanicistica della realtà, il valore della matematica - Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: le quattro giornate e i protagonisti della opera, il valore delle ipotesi scientifiche, la critica all’aristotelismo, intelletto umano e divi- no, il principio di relatività galileano, il problema delle maree - il processo e la condanna del 1633 - Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra due nuove scienze: la dinamica, la legge del moto uniformemente accelerato, il rapporto fra teoria ed esperimento, il metodo ipotetico- deduttivo Letture antologiche: “Il metodo scientifico” “Il valore della matematica” “La Bibbia e la scienza” 4) Il pensiero di Cartesio - i problemi filosofici posti dalla rivoluzione scientifica - la filosofia come indagine sul soggetto conoscente - la matematica e il metodo - le Regulae ad directionem ingenii: l’unità del sapere, la certezza della matematica, intuitus e deductio, la “mathesis universalis”, sostanza e funzione, nature semplici e composte, le regole del metodo, il significato dell’analisi e della sintesi - il Mondo: la critica dell’esperienza sensibile, la fisica come ricostruzione ipotetica della realtà, le leggi della natura, il meccanicismo cartesiano, l’analisi dell’uomo - le Meditationes de prima philosophia: il nuovo significato della metafisica,dubbio metodico e iperbolico, la scoperta e il valore del cogito, la dimostrazione dell’esistenza di Dio, la teoria delle idee, il principio di causalità, Dio garante delle verità matematiche, lo sviluppo generale della quinta e della sesta meditazione Letture antologiche: “Il metodo” “Il dubbio, il cogito, l’anima e Dio” 5) Il pensiero di Hume - la filosofia come “scienza della natura umana” - la dottrina delle percezioni: impressioni e idee – una prima formulazione del principio di verificazione - teoria della conoscenza: relazione fra idee e matter of facts - scienze matematiche e scienze naturali – nascita e definizione delle idee di spazio e tempo - l’esame critico del principio di causa - il problema epistemologico della induzione - l’analisi dei concetti di sostanza e Io

Letture antologiche: “Critica all’idea di causalità” “Critica all’idea di sostanza immateriale” 6) Il pensiero di Kant - il criticismo come alternativa al razionalismo e all’empirismo – dogmatici e scettici - il confronto con Hume e il “risveglio dal sonno dogmatico” - il problema della metafisica – il “nuovo” significato di metafisica e il tribunale della ragione - la metafisica come disposizione naturale dell’uomo - la distinzione fra matematica e metafisica - la filosofia come “critica della ragione” - la distinzione fra fenomeni e cose-in-sé - la “rivoluzione copernicana” nella matematica e nelle scienze della natura - la teoria dei giudizi – il problema del “sintetico a priori” - le linee portanti della Critica della Ragion pura: la situazione della ragione e della metafisica nella “Prefazione”, il concetto di “critica”, la distinzione fra trascendentale e trascendente - i temi dell’Estetica trascendentale: la sensibilità, intuizioni pure ed intuizioni empiriche, le funzioni a priori di spazio e tempo, la natura delle proposizioni matematiche, l’applicabilità della matematica ai fenomeni - i temi dell’Analitica trascendentale: i rapporti fra logica formale e logica trascendentale, sensibilità e intelletto, giudizi percettivi e giudizi di esperienza, il concetto di oggetto scien- tifico, definizione ed esame della tavola delle categorie, deduzione metafisica e deduzione trascendentale, la funzione dell’Io penso, la dottrina dello schematismo trascendentale –

- l’Appercezione trascendentale - il problema della “cosa-in-sé” – fenomeni e noumeni - alcuni temi della Dialettica trascendentale: intelletto e ragione, il problema

dell’incondizionato, la ragione e i tre tipi di inferenza sillogistica, - la “Psicologia razionale” e il paralogismo, la

“Cosmologia razionale” ( definizione ed esame delle quattro antinomie della ragione), la “Teologia razionale” (il sillogismo disgiuntivo e l’ideale trascendentale, la confutazione della prova ontologica, della prova cosmologica e della prova fisico-teologica), uso costitutivo ed uso regolativo delle idee della ragione Letture: “La critica della ragione” (pp. 428-430) “Sulla differenza tra giudizi analitici e sintetici” (pp. 431-435) “L’estetica trascendentale” (pp. 436-438) “Logica generale e logica trascendentale, analitica e dialettica” (pp. 439-442) “Fenomeno e noumeno” (pp. 443-446) “La rivoluzione copernicana” (pp.447-451) Milano, 6 giugno 2015 I rappresentanti di classe Il docente

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 4 A Sezione Liceo prof. Alberto Maestroni

Lavoro estivo per gli studenti per i quali è stata deliberata la “sospensione del giudizio” in Filosofia Con riferimento ai programmi svolti nel corrente anno scolastico si precisa che per gli studenti per i quali è stato formulata la “sospensione del giudizio” in Filosofia è richiesta la conoscenza, da accertarsi a settembre p.v., dell’intero programma a partire dal punto 2) compreso del programma annuale e delle parti seconda, terza e quarta del Discorso sul metodo di Cartesio. Milano, 6 giugno 2015 I rappresentanti di classe Il Docente

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: 4AL, LICEO SCIENTIFICO

PROF. SFERCH LAURA ANNO 2014-2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

Docente: Sferch Laura Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi “Matematica.blu 2.0”- ed. Zanichelli. Vol. 3 e Vol. 4 ESPONENZIALI E LOGARITMI

Ripasso principali nozioni relative alle funzioni. Potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli. Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, secante, cosecante e cotangente. Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Funzioni goniometriche inverse. Grafici delle funzioni goniometriche.

FORMULE GONIOMETRICHE Angoli associati. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Periodo delle funzioni goniometriche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Equazioni goniometriche elementari. Equazioni lineari in seno e coseno; omogenee in seno e coseno. Le disequazioni goniometriche.

TRIGONOMETRIA I triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli (area di un triangolo, teorema della corda). Triangoli qualunque (teorema dei seni, teorema del coseno). Problemi con i triangoli. Coefficiente angolare di una retta e angolo tra due rette.

NUMERI COMPLESSI Def e operazioni tra numeri complessi e loro rappresentazione grafica sul piano cartesiano Scrittura come coppie ordinate, algebrica, goniometrica, esponenziale. Le coordinate polari esempi di rappresentazioni di curve per cui risulta utile tale scrittura. Le radici dell’unità, radici complesse, soluzione di equazioni.

STATISTICA Tabelle di frequenza. Classi di frequenza. Tabelle semplici e a doppia entrata. La rappresentazione grafica dei dati: istogramma, diagrammi cartesiani. (ripasso). Indici di posizione centrale: media aritmetica, geometrica e armonica, quadratica, mediana e moda. Indici di variabilità: scarto semplice medio, deviazione standard, approfondimento sulla gaussiana e su S.J. Gould Coefficiente di variazione, concentrazione e rapporti statistici. La dipendenza tra due caratteri; diagramma di dispersione; correlazione; coefficiente di Bravais-Pearson, interpolazione lineare.

CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. Il fattoriale. Il coefficiente binomiale. Il binomio di Newton.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’ La concezione classica, statistica e soggettiva della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes; falsi positivi, falsi negativi.

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI Definizione di trasformazione e classificazione, invarianti. Affinità. Similitudine: omotetia. Isometria: traslazione, rotazione, simmetria centrale, simmetria assiale. Dilatazione. Punti uniti e rette unite di una trasformazione. Rappresentazione grafica di funzioni applicando le trasformazioni. Ripasso dei principali concetti legati alle funzioni (insieme di definizione, dominio e codominio, iniettività, suriettività, funzione biunivoca, composizione di funzioni e funzione inversa, fase preparatoria allo studio del grafico probabile di una funzione. applicazioni delle trasformazioni geometriche allo studio di funzioni.

Gli studenti Il docente

LAVORO ESTIVO PER STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO.

MATEMATICA

Classe 4^AL Svolgere attività di ripasso su tutto il programma svolto. Rifare gli esercizi del libro di testo svolti in classe durante l’anno. Per tutti: Svolgere i problemi proposti nella sezione finale di ogni capitolo “Modelli e realtà” Libri “consigliati” possono servire anche come spunti per le future tesine

x G. Masini “ Storia della matematica” (è breve!) ed. SEI x Lucio Lombardo Radice “L’infinito” Editori Riuniti (non è semplice, ma...potete iniziare!) x Anne Siety “Matematica mio terrore” Ed. Salani (veramente interessante!!) x Gigerenzer “Quando i numeri ingannano” Raffaello Cortina editore (quello da cui abbiamo

tratto il lavoro a gruppi di probabilità) x S.J. Gould “Intelligenza e pregiudizio” x James Gleick “Caos: la nascita di una nuova scienza” BUR ed. x Capra “La rete della vita” ed. BUR (bellissimo)

Gli studenti Il docente

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: 4A, LICEO SCIENTIFICO

PROF. SFERCH LAURA ANNO 2014-2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

TERMOLOGIA Ripasso dei concetti di calore e temperatura Scale termiche, dilatazione (con esercitazione di laboratorio: il dilatometro) Il gas perfetto, leggi dei gas, la temperatura assoluta, equazione di stato dei gas perfetti La teoria cinetica dei gas: punto di vista macroscopico e microscopico. Legame pressione, energia cinetica media, temperatura assoluta. Energia interna di un gas perfetto. Calore, capacità termica e calore specifico, temperatura di equilibrio, calorimetri (con esercitazione di laboratorio) Relazione tra calore e variazione della temperatura, Esercitazione di laboratorio sui calorimetri, det calore specifico di un solido Sorgenti di calore e potere calorifico, propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. L’effetto serra. Passaggi di stato Solidificazione e fusione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione. Temperatura critica e diagramma di fase. Diagramma di fase dell’acqua, il rigelo e il punto triplo. Esercitazione di laboratorio determinazione calore latente del ghiaccio

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Sistemi termodinamici, equilibrio termodinamico Trasformazioni reversibili e irreversibili, reali e quasistatiche, isocora, isobara, isoterma, adiabatica Lavoro in una trasformazione, energia interna Primo principio e applicazioni alle diverse trasformazioni Le macchine termiche e cicli termodinamici Secondo principio (secondo i diversi enunciati) Teorema di Carnot, ciclo di Carnot. L’entropia, disuguaglianza di Clausius, entropia e disordine.

ONDE E LUCE N.B. tutti gli argomenti sono stati introdotti in laboratorio. Il moto armonico Concetto di onda (ondoscopio), definizioni, onde trasversali e longitudinale, equazioni e rappresentazione grafica. Principio di sovrapposizione e interferenza Ottica geometrica: la luce, la propagazione della luce, velocità Leggi della riflessione: specchi piani, costruzione delle immagini (lab) Leggi della rifrazione, indici di rifrazione, la riflessione totale, la dispersione (lab) Ottica ondulatoria: dibattito onda-corpuscolo, gli esperimenti cruciali, interferenza (esperimento di Young), diffrazione, i colori La diffrazione della luce (lab)

ELETTROMAGNETISMO Lab: introduzione ai primi fenomeni di elettrostatica: elettrizzazione e tipi di carica, conduttori e isolanti, elettrizzazione per contatto, strofinio, induzione, polarizzazione dell’acqua. Primi fenomeni elettrici, la legge di Coulomb, la carica elettrica, diversi metodi di elettrizzazione Conduttori e isolanti. Induzione elettrostatica e polarizzazione Il campo elettrostatico, le linee di campo, esempi di campo elettrostatico (singola carica, dipolo, piano indefinito), campo elettrico nella materia Flusso: definizione e teorema di Gauss Testo adottato: Amaldi- “Fisica: idee ed esperimenti”, vol.2 ed. Zanichelli .

Gli studenti L’insegnante

CLASSE 4A LICEO SCIENTIFICO - FISICA: MATERIALE LAVORO ESTIVO Questo materiale serve per il recupero del debito formativo e in ogni caso, per chi sente di avere delle lacune, come guida per il lavoro estivo. Prima di svolgere la parte dedicata ad una unita’ didattica, dovrai ripassare gli argomenti e compilare una scheda riassuntiva evidenziando le nozioni fondamentali e i nessi logici. Dovrai cioè costruire sia un “elenco” delle principali nozioni, che una “mappa concettuale”, a cui dovrai aggiungere una breve serie di esercizi significativi. Per quanto riguarda la parte di laboratorio, analizza nuovamente ogni esperienza vista facendo lo sforzo di ricordare ciò che hai fatto e di inquadrare l’argomento nel contesto teorico piu opportuno. Libri “consigliati” ( almeno un tentativo di lettura e’ obbligatorio!!)

x Einstein Infeld “L’evoluzione della fisica” ed. Boringhieri x Guillen “Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo” ed. Longanesi x Segre’ “Personaggi e scoperte della fisica” ed. Mondatori x Zabot Monguzzi “Illusione nucleare” Melampo editore x Chiesa-Cosenza-Sertorio “La menzogna nucleare” Ed. Ponte delle grazie x Luigi De Paoli “L’energia nucleare” Ed. Il Mulino x F.Capra “La rete della vita” Ed BUR x Beatson “Menye e natura” Adelphi ed. x Feynman “Sta scherzando Mr Feynman!” x George Gamow “Biografia della fisica” Ed. Oscar saggi Mondadori x Andrew Crumey “L’amore perduto e la teoria dei quanti” Ed. Ponte alle grazie

Possono anche servire da spunto per future tesine e…alcuni sono talmente belli per capire il mondo che vale davvero la pena leggerli!

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE IV SEZ. A LICEO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1)Struttura dell’atomo:basi storiche e scientifiche,teoria di Dalton,modello di Thomson,esperimento di Rutherford,atomo di Bohr,modello quantomeccanico

2)Configurazione elettronica:numeri quantici,orbitali,struttura atomica e colore

3)Tavola periodica:principi e caratteristiche generali

4)Legami chimici:rappresentazione di Lewis,legame covalente omopolare , eteropolare e dativo,legame ionico e metallico,legami tra molecole e tra molecole e ioni,energia e lunghezza di legame,legami ed ibridazione,angolo di legame,forma e polarità della molecola,teoria VSEPR

5)Nomi ,formule e reazioni di formazione dei composti chimici:formula molecolare,minima e di struttura,numero di ossidazione,ossidi,idrossidi,acidi,idruri,perossidi,sali

6) Leggi ponderali della chimica:isotopi,unità di massa atomica,peso atomico e molecolare,legge della conservazione della massa,delle proporzioni definite e delle proporzioni multiple

7)Mole e calcolo stechiometrico: concetti basilari ed applicazioni

8)Soluzioni:caratteristiche generali,calcolo della concentrazione,proprietà colligative

9)Reazioni chimiche:classificazione,aspetto energetico,velocità

10) Equilibrio chimico:reazioni reversibili ed irreversibili,costante di equilibrio,fattori che influenzano l’equilibrio chimico

11)Equilibri chimici in soluzione acquosa:dissociazione elettrolitica,ionizzazione,elettroliti forti e deboli,ionizzazione dell’acqua,prodotto ionico dell’acqua,prodotto di solubilità

12)Acidi e basi:teoria di Arrhenius,di Bronsted-Lowry,Lewis,elettroliti anfoteri,pH,idrolisi,tamponi, titolazioni,normalità

13)Elettrochimica:elettricità e chimica,reazioni di ossido-riduzione,pile,potenziale di riduzione,accumula-tori,elettrolisi

COMPITI VACANZE

CLASSE IV A LICEO

MATERIA:SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1)Parla dei modelli atomici

2)Scrivi la reazione di formazione di un ossido,di un idrossido,di un acido,di un sale

3)Rappresenta il legame nella molecola dell’acido carbonico

4)Qual è la configurazione elettronica del potassio?

5)A quanti g corrispondono 3 moli di acido cloridrico?

6) Calcola la molarità di una soluzione contenente 35 g di cloruro di sodio in mezzo litro di soluzione

7)Cosa sono gli elettroliti?

8)Evidenzia l’importanza delle soluzioni tampone

9)Spiega i principi fondamentali e le applicazioni industriali dell’elettrolisi?

Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.IV° Liceo

Storia dell’Arte

Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno

Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.

Disegno Tecnico

-Ripassare la Teoria delle Ombre da pag.208 a pag.214 sul libro in adozione, svolgere i seguenti esercizi: es.1 a pag.215 ; es. 1;2;4;5;6 a pag.222 in assonometria cavaliera ( scala 2:1) e in Proiezioni Ortogonali (ricordarsi che i raggi visuali sono diversi).

-Esercizio n°2 e 4 a pag.223.

-Teoria della rappresentazione prospettica (prospettiva centrale) da pag.172 a pag.177.

-Esercizio a pag.181 con scala di rapporto diversa dal libro ,inserire le ombre proprie e portate ( vedi Teoria delle Ombre).

-Recuperare e rifare con scale diverse gli esercizi svolti durante l’anno

scolastico con la determinazione delle ombre proprie e portate su piani paralleli e/o obliqui ai piani di proiezione.

Buon Lavoro

L’Insegnante

Prof.Gorni Viola

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2014/2015 classe 4A LS TEORIA Recupero argomenti precedenti riguardanti il sistema muscolare. Le percezioni, cosa sono, come funzionano. Organi di senso, concetto di soglia, legge di Weber-Feckner, leggi di segregazione, segmentazione, identità fenomenica, costanza percettiva, le illusioni percettive, la visione tridimensionale. "; Il concetto di "Supercompensazione" in relazione all'allenamento sportivo. Definizione dei tipi di forza, velocità, resistenza e sistemi di allenamento. Accenni sui principi di fisica dei lanci. .

ATTIVITA' PRATICA Sollecitazione della resistenza organica generale attraverso la resistenza aerobica; preatletismo generale di forza e velocità; mobilizzazione dei principali gruppi articolari anche con piccoli attrezzi; coordinazione dinamica generale e segmentaria con attrezzi, percorsi di coordinazione e agilità. Circuito di forza. Grandi attrezzi.

GINNASTICA ARTISTICA: recupero acrobatica al suolo (rotolamenti) didattica, rondata, capovolta puntata Progressione a corpo libero unificata M/F con elementi di acrobatica, equilibrio, coordinazione, agilità

ATLETICA LEGGERA: recupero preatletismo di base; programma specifico 4° anno - IL TIRO DEL GIAVELLOTTO - tecnica da fermo e con ultimi tre passi di rincorsa; recupero specialità di corsa, salto e lanci in preparazione ai Campionati di Istituto

GIOCHI: pallavolo - fondamentali individuali servizio in salto, fondamentali di squadra coperture di attacco; basket - ball-handling, variazioni sul tiro in terzo tempo, dai e vai, dai e segui, dai e cambia. Miglioramento delle capacità tecniche e tattiche di gioco: calcetto, badminton, unihock,

EDUCAZIONE AL RITMO: Danze tradizionali

TEST: Cooper, salto in lungo da fermo, mobilità spalle, flessibilità colonna, forza braccia, rapidità

SUSSIDI: Dispense: le percezioni, l'allenamento delle qualità condizionali. Video didattico sulle qualità motorie

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' E ALLA CONVIVENZA CIVILE: Riferimento costante in itinere al valore della regola, alla necessità del rispetto, della collaborazione, della lealtà;

L'INSEGNANTE (prof. R.L. Borroni)

I RAPPRESENTANTI

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE IV SEZIONE A Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

PROGRAMMA SVOLTO

Etica Due fedi laico-umanista ed ebraico- cristiana Due morali Due sensi della vita Un decalogo laico La libertà e la responsabilità La coscienza Il male, il peccato, il senso di colpa Rapporti famigliari e sessuali Rapporti economici e sociali L’aborto, la contraccezione La pena di morte Film Dead man walking I vizi capitali Messaggio per la giornata della vita Film Il genio ribelle Il Giubileo La bioetica Film La custode di mia sorella I rappresentanti di classe L’insegnante