PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2AL · ¾ Il verso e i principali tipi di verso...

25

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2AL · ¾ Il verso e i principali tipi di verso...

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2AL

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 2^C LICEO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : LEONARDI LUISA IL TESTO POETICO STUDIO E ANALISI DELLE PRINCIPALI FIGURE RETORICHE

¾ Quando si ripetono suoni identici: l’allitterazione

¾ Quando la parola imita un suono: l’onomatopea

¾ Quando sono uguali le vocali: l’assonanza

¾ Quando sono uguali le consonanti: la consonanza

¾ La rima

¾ I principali schemi di rime

¾ Il timbro

¾ Il verso e i principali tipi di verso (senario,settenario,ottonario, endecasillabo)

¾ Contare le sillabe: sinalèfe, dialèfe, sinèresi, dièresi

¾ La cesura: una pausa interna al verso

¾ L’ enjambement

¾ La strofa ( terzina e ottava )

¾ I principali componimenti poetici: sonetto, canzone, ballata

¾ Figure retoriche di suono: allitterazione, onomatopea.

¾ Figure retoriche di ordine sintattico: anastrofe, iperbato, anafora, chiasmo,

iterazione, chiasmo,climax.

¾ Figure retoriche di spostamento di significato: antitesi, ossimoro,

personificazione, iperbole, similitudine, metafora, analogia, sinestesia,

metonimia, sineddoche, ipallage, litote

LA POESIA DEL DUECENTO

LA SCUOLA SICILIANA

IACOPO DA LENTINI

Lettura analisi e commento della seguente lirica:

¾ Meravigliosamente

CIELO D’ALCAMO

Lettura analisi e commento della seguente lirica:

¾ Rosa fresca aulentissima

DALLA MAGNA CURIA AL COMUNE: L’ESPERIENZA TOSCANA

GUITTONE D’ AREZZO

Lettura analisi e commento della seguente lirica:

¾ Ahi lasso

LA POESIA COMICO-REALISTICA

CECCO ANGIOLIERI

Lettura analisi e commento della seguente lirica:

¾ S’i’ fosse fuoco

LETTERATURA E POESIA RELIGIOSA

S. FRANCESCO D’ ASSISI

Lettura analisi e commento della seguente lirica:

¾ Il cantico delle creature

LA NASCITA DELLA LIRICA D’AMORE: DALLA PROVENZA ALLO STILNOVO

FRANCESCO PETRARCA: vita e opere

Lettura, analisi e commento delle seguente lirica:

¾ Erano i capei…..

DANTE ALIGHIERI: vita opere

Lettura, analisi e commento delle seguente lirica:

¾ Guido, i’ vorrei…

¾ Tanto gentile e tanto onesta pare…

IL ROMANTICISMO

UGO FOSCOLO: vita e opere

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

¾ A Zacinto

¾ La sera

¾ In morte del fratello Giovanni

GIACOMO LEOPARDI: vita e opere

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

¾ A Silvia

¾ L’ infinito

IL DECADENTISMO

CHARLES BAUDELAIRE: vita e opere

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

¾ Corrispondenze

GIOVANNI PASCOLI: vita e opere

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

¾ Il lampo

¾ L’ora di Barga

¾ Il gelsomino notturno

¾ La mia sera

L’ERMETISMO

EUGENIO MONTALE: vita e opere

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

¾ Non recidere forbice

¾ Non chiederci la parola

¾ Spesso il male di vivere

¾ Meriggiare pallido e assolto

LETTURA INTEGRALE , ANALISI E COMMENTO DE “ I PROMESSI SPOSI ” GRAMMATICA

REVISIONE DELLA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

LA SINTASSI DEL PERIODO:

¾ La proposizione principale

¾ La coordinazione

¾ La subordinazione: il grado di subordinazione; subordinate implicite e esplicite

¾ L’ albero delle reggenze

¾ I diversi tipi di subordinazione: proposizione soggettiva, proposizione oggettiva,

proposizione dichiarativa, proposizione interrogativa indiretta, proposizione

relativa, proposizione finale, proposizione causale, proposizione consecutiva,

proposizione temporale, proposizione modale, proposizione strumentale,

proposizione concessiva.

LETTURA DEI SEGUENTI TESTI: “la fata carabina” di PENNAC

“Le vergini suicide” di EUGENIDES

“ Monsieur Ibrahim “ di SCHRITT

LABORATORIO DI SCRITTURA: LA PRODUZIONE ARGOMENTATIVA

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE LA DOCENTE

LAVORO ESTIVO ITALIANO CLASSE SECONDA C LICEO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: LEONARDI LUISA COMPITI PER TUTTI GLI STUDENTI N.B.: Tutti i compiti assegnati dovranno essere svolti su un quaderno

nuovo e redatti in una calligrafia chiara, comprensibile e con caratteri non

troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO, nel

corso della prova orale, devono obbligatoriamente portare e mostrare alla

docente tale quaderno con lo svolgimento del lavoro assegnato e disposto

in ordine. Tutti gli altri studenti, invece, porteranno i quaderni con i

compiti svolti durante le vacanze estive, nei primi giorni di scuola, in modo

da essere visionati dalla docente.

GRAMMATICA

- Svolgere sul quaderno analisi del periodo scritta dei seguenti esercizi,

tratti dal manuale in uso:

¾ Es. n. 1 pag. 237

¾ Es. n. 2 pag. 237

¾ Es. n. 3 pag. 238

LABORATORIO DI SCRITTURA

- Svolgere sul quaderno le seguenti tracce:

¾ “E’ utile liberarsi dai pregiudizi: ma pochi sanno riconoscerli, pochissimi sanno liberarsene. Quasi nessuno sa recidere il male alla

radice” ( G. Leopardi ) ( produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni ).

¾ L’ uomo moderno, soprattutto l’ adulto, sembra essere sempre più solo. Condividi o meno questa affermazione? Spiegane il perché con

opportune argomentazioni ( produzione vincolata: 2/3

argomentazioni a sostegno della tua tesi; antitesi sostenuta da 2/3

argomentazioni; confutazione e conclusione ).

¾ “ L’indifferenza è la paralisi dell’ anima; è un morte prematura” ( Cechov ) ( produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni )

¾ Vivere è crescere. Argomenta questa affermazione con opportune

considerazioni personali (produzione vincolata: 2/3 argomentazioni a

sostegno della tua tesi; antitesi sostenuta da 2/3 argomentazioni;

confutazione e conclusione ).

LETTURA

- Lettura, a scelta dello studente, di due dei seguenti testi proposti e

corredata da analisi narratologica, secondo la griglia fornita dalla

docente:

¾ “IL NOME DELLA ROSA” di U. Eco

¾ “LA SPOSA NORMANNA” di C. M. Russo

¾ “IL PROFUMO” di P. Suskind

¾ “LA CHIMERA” di Vassalli ¾ “STORIA D’AMORE E DI ERESIA” di C. Craig

COMPITI PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO In aggiunta a quanto sopra specificato, gli studenti con sospensione di

giudizio dovranno svolgere i seguenti compiti qui sotto elencati.

GRAMMATICA

- Svolgere sul quaderno analisi del periodo scritta dei seguenti esercizi,

tratti dal manuale in uso:

¾ Es. n. 4 pag 238

¾ Es. n. 5 pag 238

¾ Es. n. 6 pag 238

LABORATORIO DI SCRITTURA

- Svolgere sul quaderno le seguenti tracce:

¾ La disoccupazione è uno dei problemi che maggiormente affliggono

la nostra società. Quali sono, a tuo parere, le possibili cause e gli

eventuali rimedi per questo fenomeno? (produzione vincolata: almeno

3 argomentazioni )

¾ La televisione ha effetti positivi o negativi sui ragazzi ( produzione

vincolata: sostieni una delle due ipotesi proposte con almeno 3

argomentazioni e almeno 2 argomentazioni per l’ altra ipotesi ) ¾ E’ indispensabile conoscere le lingue straniere? ( produzione

vincolata: 2/3 argomentazioni a sostegno della tua tesi; antitesi

sostenuta da 2/3 argomentazioni; confutazione e conclusione )

¾ Lo storico greco Polibio, vissuto a Roma nel II secolo A.C., affermò

che “ l’educatore è un compagno di gara e di lavoro”. Rifletti e commenta, argomentando le tue idee in proposito (produzione

vincolata: almeno 3 argomentazioni ).

LETTURA

- Lettura, a scelta dello studente, di quattro dei testi proposti e

corredata da analisi narratologica, secondo la griglia fornita dalla

docente.

LA DOCENTE

GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI

ISIS LEONARDO DA VINCI - LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II CL

PROGRAMMA DI LATINO

Testo in uso: Diotti, Lingua viva, grammatica e lezioni di latino, voll. 1 e 2, Ed. Bruno Mondadori. x La proposizione finale. x La proposizione completiva-volitiva. La costruzione di impero. x La proposizione infinitiva. Le subordinate soggettive e oggettive. La costruzione di iubeo. x Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto. x Il cum narrativo. x I verbi deponenti e semideponenti. Complementi di allontanamento e origine. x Pronomi e aggettivi dimostrativi e determinativi. Valori particolari di ille e iste. Tradurre ipse.

Complementi di abbondanza e privazione. x Gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta. x Le proposizioni consecutiva e completiva circostanziale x Il participio. Complemento di età. x La coniugazione perifrastica attiva. x L’ablativo assoluto. x Il periodo ipotetico indipendente. Proposizioni condizionali e periodo ipotetico. Come tradurre i periodi

ipotetici. x Le proposizioni relative, causali e temporali al congiuntivo. La prolessi del relativo. x La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta- x Il gerundio, il gerundivo, il supino. x La coniugazione perifrastica passiva. x Pronomi e aggettivi indefiniti. x I relativi-indefiniti e gli indefiniti che significano “altro”. x L’imperativo negativo. x La proposizione completiva dichiarativa introdotta da “quod” x Le proposizioni completive rette dai verba timendi. x Le proposizioni completive rette dai verba impediendi, recusandi e dubitandi. x I verbi anomali volo, nolo, malo. x I verbi anomali eo e fero. x Fio e il passivo dei composti di facio. x Edo e i verbi difettivi.

Cologno Monzese, 31-5-2015

Gli studenti L’insegnante Sergio Roedner

ISIS LEONARDO DA VINCI - LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II CL

COMPITI DELLE VACANZE (per tutta la classe) Svolgimento delle versioni 22 a pag.196, 11 pag.192, 29 pag.181, 12 pag.173, 1 pag.162, 17 pag.153, 9 pag.149, 19 pag.140, 5 pag.124, 42 pag.86. Si consiglia la traduzione di una versione alla settimana e il ripasso costante del programma svolto. ESAME A SETTEMBRE E PROMOZIONE CON AIUTO IN LATINO Gli studenti con sospensione del giudizio in LATINO, o promossi con aiuto, oltre a fare i compiti assegnati a tutta la classe e a ripassare accuratamente il programma svolto, dovranno svolgere gli esercizi di ripasso e recupero delle unità 21-22 ( da pag. 158 a pag. 161), e delle unità 23-24 ( pagine 202, 203 e 204) del libro di testo. Tali attività vanno svolte o sul libro o su un quaderno a seconda di quanto richiesto dall’esercizio, e dovranno essere portate a scuola al momento della prova scritta di settembre. In caso di necessità mi potete contattare a questo indirizzo: [email protected] Gli studenti L’insegnante Sergio Roedner Cologno Monzese, 31-5-2015

PROGRAMMA DI INGLESE Classe 2 CL a.s. 2014/2015 ore sett. 3 Prof.ssa L. Saccomanno Dal testo in adozione “Success” 2 , ed. Longman, sono state svolte le seguenti Unità con i relativi esercizi della sezione Workbook: Revision A,B,C

Unit 1 A new culture Unit 2 A job for life ? Grammar check 1-2 Unit 3 Inspiration Unit 4 Look to the future Grammar check 3-4 Unit 5 Love and friendship Unit 6 New technologies Grammar check 5-6 Unit 7 Health matters Unit 8 It can’t be true Grammar check 7-8 Unit 9 Mad about media Unit 10 Crime doesn’t pay Grammar check 9-10

Dal testo in adozione “ Grammar Files” sono stati svolti esercizi sui seguenti argomenti:

Past continuous Past continuous vs simple past Present perfect simple with just, already, yet Present perfect continuous For/since ;how long Present perfect simple vs pres. perfect continuous vs simple past Relative pronouns Future forms Must//should/don’t have to Adjectives in –ed or –ing. The passive Past perfect

Ogni studente ha inoltre letto un racconto in inglese, scegliendo tra quelli presenti in biblioteca. . Gli allievi L’insegnante Cologno Monzese, 5/6/2015

INGLESE

INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO

Classe 2 C Liceo Scientifico

a.s. 2014/2015 docente : Laura Saccomanno Per tutti gli studenti con o senza debito in inglese :

Susan Burns “ TEEN WORLD 2” ed. Valmartina Codice ISBN 978-88-494-8199-0

Svolgere tutte le attività contenute nel testo e leggere il racconto all’interno del libro.

William Shakespeare “ Romeo and Juliet” Serie Rainbow- ed. EDISCO

Leggere il racconto, anche con l’utilizzo del CD, e svolgere gli esercizi .

Gli studenti con debito dovranno inoltre ripassare le unità svolte durante l’anno sul libro di testo “Success” vol. 2, in particolare i dialoghi e le letture. Gli allievi L’insegnante Cologno Monzese, 5/6/2015

PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE 2^ C LICEO ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 DOCENTE: LEONARDI LUISA

- CESARE padrone di Roma - ITALIA QUADRO D’INSIEME - L’ ascesa di OTTAVIANO - Il principato di AUGUSTO - Il consolidamento del principato - L’ apogeo dell’impero - Quello che unificava il mondo Romano - La vita culturale e religiosa - Imperi oltre l’impero - L’impero ingovernabile : l’anarchia militare - L’ impero cambia volto : DIOCLEZIANO - COSTANTINO e l’alleanza tra impero e Chiesa - TEODOSIO e l’impero cristiano - L’agonia dell’ impero - 476: finisce l’impero d’ OCCIDENTE - I regni Romano – Germanici - A Oriente di Roma, un destino diverso - L’ impero restaurato: GIUSTINIANO - La Chiesa e il monachesimo in Occidente - Unificazione degli Arabi nell’ ISLAM - Dall’ Indo all’Atlantico: il mondo islamico - L’ Italia divisa: la conquista dei LONGOBARDI - La Chiesa di Roma alleata dei FRANCHI - Economia e società: vivere nelle CURTES - L’ età di CARLO MAGNO - L ‘ eredità carolingia e la frammentazione dell’ impero - La società feudale

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Prof. GRIPPA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2CL

Geometria del piano e dello spazio I luoghi geometrici legati alla distanza: asse, bisettrice,parabola. Circonferenza, cerchio e loro proprietà. In particolare proprietà delle corde; corrispondenza tra angoli al centro, corde, archi in una stessa circonferenza; circonferenze per uno, due e tre punti;rette tangenti, secanti ed esterne ad una circonferenza; teorema angolo al centro e alla circonferenza e relative conseguenze. Poligoni e circonferenze: triangoli, quadrilateri e poligoni regolari, criteri di inscrittibilità e circoscrittibilità.Punti notevoli di un triangolo. La relazione di equiestensione :assiomi,proprietà,equiestensione di parallelogrammi,rettangoli,triangoli,trapezi,poligoni circoscritti e loro aree. Il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide e loro applicazione ai triangoli. Il teorema di Talete e le sue applicazioni. La similitudine come relazione tra figure:triangoli e criteri di similitudine,conseguenze,rapporto tra perimetri e aree ;i poligoni simili e le loro proprietà. La similitudine nella circonferenza: teoremi delle corde ,delle secanti, il teorema della secante e della tangente. La sezione aurea (solo come approfondimentoper una parte della classe e presentato a tutti nell’esposizione finale). Introduzione alla trigonometria. Le funzioni goniometriche e i loro grafici. I teoremi sui triangoli rettangoli (solo come approfondimento per una parte della classe e presentato a tutti nell’esposizione finale)

Insiemi numerici e calcolo L’insieme R e le sue proprietà, numeri irrazionali. Potenze ad esponente razionale. Radici algebriche e aritmetiche. Proprietà delle radici. Sistemi lineari e matrici Equazioni ,disequazioni ,sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado e grado superiore con l’uso della scomposizione e di artifici. Equazioni parametriche. Risoluzione di problemi geometrici con uso di equazioni e sistemi. I sistemi simmetrici. Equazioni , disequazioni e funzioni con i valori assoluti (solo come approfondimento per una parte della classe)

Relazioni e funzioni Rappresentazione grafica di equazioni, disequazioni e sistemi lineari . Funzioni di

secondo grado in due incognite :in particolare le parabole con asse parallelo all’asse delle ordinate: vertice, asse, significato dei coefficienti. Rappresentazione grafica di equazioni, disequazioni di secondo grado e sistemi anche letterali, nei casi più semplici. Statistica e Probabilità

Probabilità: definizione classica e applicazione a semplici esercizi. Cologno Monzese, 5 giugno 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2CL LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI CON DEBITO O PER CHI E’ STATO AIUTATO IN MATEMATICA Per consolidare le conoscenze e prepararsi alla verifica scritta: DAL LIBRO DI ALGEBRA 2 :

UNITA’ 1: svolgere o gli esercizi interattivi di pag. 59-60 o gli esercizi di riepilogo da pag.60-64 o la prova di autoverifica

UNITA’ 2 : svolgere

gli esercizi riassuntivi da pag. 115 a 117 gli esercizi di riepilogo a pag.133 gli esercizi di pag.135 la prova di autoverifica

UNITA’ 3 : svolgere gli esercizi pag. 177 n. 144 e 145,146,147 gli esercizi di pag.181,182 gli esercizi di riepilogo di pag.200

UNITA’ 4 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.306 a pag.311 la prova di autoverifica

UNITA’ 5 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag. 341 a pag.344 la prova di autoverifica

UNITA’ 6 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.389 a pag.393 la prova di autoverifica

UNITA’ 7 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.437 a pag. 441 la prova di autoverifica

DAL LIBRO DI GEOMETRIA :

DELLE UNITA’ 8 e 9 : svolgere tutti gli esercizi guidati,quelli di riepilogo e la prova di autoverifica UNITA’ 11 : svolgere

Tutti gli esercizi guidati Esercizi riassuntivi problemi su Pitagora e Euclide da pag.449 a 451 gli esercizi di riepilogo da pag.451 a 453 la prova di autoverifica

UNITA’ 12 : svolgere tutti gli esercizi guidati gli esercizi di riepilogo da pag.525 a pag. 527 la prova di autoverifica

N.B. Coloro che dovranno recuperare a settembre devono:

consegnare i quaderni del lavoro svolto esercitarsi a scrivere le dimostrazioni di geometria in modo ordinato, logico e rigoroso; compilare e ed eventualmente sistemare le schede degli argomenti non trascurare lo studio della parte teorica: si ricorda infatti che è obbligatorio sostenere anche una prova orale.

LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI PROMOSSI SENZA DEBITO O AIUTO IN MATEMATICA Si consiglia di svolgere le prove di autoverifica dal libro di algebra delle UNITA’ 1,2, 3, 4,5, 6,7 . E le prove di autoverifica dal libro di geometria delle UNITA’ 8,9,11 e 12

Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”

Cologno Monzese (Mi)

Programma svolto di FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

Classe 2^ sez. C Liceo Scientifico

Prof. ssa Fasanella Edvige

Cinematica Il moto in una dimensione La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio tempo. Il moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme. Esempi di grafici spazio – tempo. L’accelerazione Il moto vario su una retta. La velocità istantanea. L’accelerazione media. Il grafico velocità – tempo. Il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale. Esempi di grafici velocità – tempo. Il moto in due dimensioni I moti nel piano Vettore posizione e vettore spostamento. Il vettore velocità. Il moto circolare uniforme. L’accelerazione nel moto circolare uniforme. Il moto armonico. La composizione dei moti. Dinamica I principi della dinamica I principi della dinamica La dinamica. Il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali. L’effetto delle forze. Il secondo principio della dinamica. Massa inerziale e massa gravitazionale. Il terzo principio della dinamica. Le forze e il movimento la caduta libera. La forza – peso e la massa. La discesa lungo un piano inclinato. Il moto dei proiettili. Il moto dei satelliti. La forza centripeta. La gravitazione universale. Applicazione del moto armonico al pendolo. Lavoro ed energia L’energia e la quantità di moto Il lavoro. La potenza. L’energia. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale. L’energia potenziale elastica. La conservazione dell’energia meccanica. La conservazione dellì’energia totale. La quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. Gli urti. L’impulso. LIBRI DI TESTO Amaldi - L’Amaldi 2.0 Con esperimenti a casa e a scuola - Misure e Statica - Zanichelli Amaldi - L’Amaldi 2.0 Con esperimenti a casa e a scuola - Cinematica e dinamica - Zanichelli Cologno Monzese, 05/06/2015

Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”

Cologno Monzese (Mi)

Lavoro estivo di FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

Classe 2^ sez. C Liceo Scientifico

Per gli alunni il cui giudizio finale è stato rinviato a Settembre e per gli alunni promossi con aiuto si consiglia: Dai libri di testo adottati:

o Amaldi - L’Amaldi 2.0 Con esperimenti a casa e a scuola - Misure e Statica - Zanichelli o Amaldi - L’Amaldi 2.0 Con esperimenti a casa e a scuola - Cinematica e dinamica -

Zanichelli

- Studiare gli argomenti delle unità didattiche elencate nel programma svolto. - Eseguire i test, i quesiti e i problemi di fine unità didattica degli argomenti affrontati. - Svolgere gli esercizi e i problemi proposti durante l’anno.

Si consiglia a tutti gli studenti il seguente lavoro estivo:

� Riepilogo degli argomenti svolti � Svolgere il primo e l’ultimo problema della sezione Problemi generali degli argomenti

affrontati, presenti alla fine di ciascuna unità didattica.

Cologno Monzese, 05/06/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE II SEZ. C LICEO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1)BIOLOGIA E METODO SCIENTIFICO(basi scientifiche e storiche,caratteristiche degli organismi viventi)

2)PROPRIETA’ DELLA MOLECOLA DELL’ACQUA (polarità,coesione,adesione,calore specifico,densità nei diversi stati di aggregazione,soluzioni acquose e scala del pH)

3)INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA ( composti del carbonio e biomolecole,alcani,alcheni,alchini,

ciclo- alcani,gruppi funzionali,polimeri e monomeri,carboidrati,lipidi,acidi nucleici,proteine)

4)ECOLOGIA(basi teoriche e finalità)

5)CELLULA(teoria cellulare,microscopio,caratteristiche generali)

6)CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA(struttura,analogie e differenze)

7)MEMBRANA PLASMATICA(composizione,struttura,funzione,trasporto passivo ed attivo,osmosi,esocitosi

ed endocitosi)

8)NUCLEO,RETICOLO ENDOPLASMATICO,APPARATO DI GOLGI,VACUOLI,LISOSOMI,PEROSSISOMI,

PEROSSISOMI,MITOCONDRI,CLOROPLASTI,CITOSCHELETRO,CIGLIA E FLAGELLI(composizione,

struttura,morfologia,funzione)

9)FOTOSINTESI E RESPIRAZIONE(metabolismo,ATP,enzimi,glicolisi,respirazione cellulare,fermentazione,

reazioni di ossido-riduzione,numero di ossidazione,molecole trasportatrici di elettroni,fase luminosa ed al

buio della fotosintesi )

10)RIPRODUZIONE CELLULARE(riproduzione sessuata ed asessuata,divisione cellulare nei procarioti e negli

eucarioti,ciclo cellulare,interfase,mitosi,citodieresi,meiosi)

Compiti vacanze Materia:Scienze

Classe II Sez. C Liceo

Anno scolastico 2013/2014

1)Compila una tabella riassuntiva della cellula

2)Parla delle differenze fra procarioti ed eucarioti

3)Elabora uno schema della fotosintesi,della respirazione e della fermentazione

4)Metti in evidenza le caratteristiche e le fasi del ciclo cellulare ,della mitosi e della meiosi

5)Riassumi le tue conoscenze delle molecole organiche in generale ed in particolare delle biomolecole

6)Esegui una mappa concettuale sia delle reazioni di ossido-riduzione sia delle caratteristiche peculiari della molecola dell’acqua sia dell’ecologia

Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.II° Liceo

Storia dell’Arte

Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno

Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.

Disegno Tecnico

-Disegnare gli esercizi proposti del libro di testo sulle Proiezioni Ortogonali di solidi accostati ed inclinati ai piani: a pag. 118 es.1 ; a pag.119 es.2; a pag.124; a pag.126; a pag.127 ( anziché il prisma triangolare, esercitarsi con il prisma a base pentagonale), a pag. 140 .

Le sezioni di solidi geometrici da pag.134 a pag.138.

Tutti gli esercizi devono essere completati con l’assonometria cavaliera in

scala 2:1 e con la relativa nomenclatura, testo grafico .

Buon Lavoro

L’Insegnante

Prof.Gorni Viola

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“LEONARDO DA VINCI” COLOGNO MONZESE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II SEZIONE C Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

Programma svolto

º La religione e la religiosità Gli elementi soggettivi e oggettivi che costituiscono una religione La classificazione delle religioni º L’Islam La storia: Muhammad e l’origine dell’Islam Il corano I cinque pilastri La Moschea La donna Film: Mai senza mia figlia

º La storia d’Israele Abramo Mosè Film Giuseppe I giudici, i re, i profeti L’ebraismo I principi della fede ebraica I precetti Le feste I riti La sinagoga º Il Cristianesimo Gesù è l’ebreo La Sindone Film Honey: il senso della vita I rappresentanti di classe L’insegnante