PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 2CL - Liceo Scientifico · Ø Il verso e i principali tipi di verso...

25
PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 2CL

Transcript of PROGRAMMI LAVORO ESTIVO 2CL - Liceo Scientifico · Ø Il verso e i principali tipi di verso...

PROGRAMMI

LAVORO ESTIVO

2CL

PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE 2^ C LICEO

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016 DOCENTE: LEONARDI LUISA

- CESARE padrone di Roma - L’ ascesa di OTTAVIANO - Il principato di AUGUSTO - Il consolidamento del principato - L’ apogeo dell’impero - Quello che unificava il mondo Romano - La vita culturale e religiosa - Imperi oltre l’impero - L’impero ingovernabile : l’anarchia militare - L’ impero cambia volto : DIOCLEZIANO - COSTANTINO e l’alleanza tra impero e Chiesa - TEODOSIO e l’impero cristiano - L’agonia dell’ impero - 476: finisce l’impero d’ OCCIDENTE - I regni Romano – Germanici - A Oriente di Roma, un destino diverso - L’ impero restaurato: GIUSTINIANO - La Chiesa e il monachesimo in Occidente - IL MONDO GLOBALE: LA GLOBALIZZAZIONE - DISEGUAGLIANZE E AMBIENTE - Unificazione degli Arabi nell’ ISLAM - Dall’ Indo all’Atlantico: il mondo islamico - L’ Italia divisa: la conquista dei LONGOBARDI - La Chiesa di Roma alleata dei FRANCHI - Economia e società: vivere nelle CURTES - L’ età di CARLO MAGNO - L ‘ eredità carolingia e la frammentazione dell’ impero - La società feudale

LA DOCENTE I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: 2^C-LICEO Docente: Giallorenzo Angela a.s.2015-16 Libri di testo: AAVV“Success 2 Gold Edition” Longman “GRAMMAR FILES –Blue Edition” E. Jordan – P. Fiocchi Trinity Whitebridge Revision A-B-C UNIT 01 “A new culture” UNIT 02 “A job for life” UNIT 03 “Inspiration” UNIT 04 “Look to the future” UNIT 05 “Love and friendship” UNIT 06 “New Technologies” UNIT 07 “Health matters” UNIT 09 “Mad about media” UNIT 10 “Crime doesn’t pay”

STRUTTURE GRAMMATICALI Pronomi personali sogg. e complemento; verbo to be, have got, Can, Present Simple, Present Continuous, avverbi di frequenza, Past Simple (Principali verbi irregolari), Used to, Past Continuous, il Futuro: Future Simple, to be going to, Present Continuous, Conditionals, Types 0/1,2, aggettivi e pronomi indefiniti, articoli, ing-ed adjectives, Present Perfect Simple e Continuous, Duration Form, Present Perfect con: just, already, yet, for, since, how long. Past Perfect Simple, Il Passivo, Pronomi relativi, Question Tags, Modals: Must, have to, Can, Could, May, Might, Should. Have to, Verb patterns, Phrasal verbs.

FUNZIONI COMUNICATIVE

Salutare e congedarsi; offrire, rifiutare; dare suggerimenti e proporre qualcosa; chiedere e dare informazioni; chiedere e concedere permessi; pianificare un incontro o appuntamento, esprimere i propri gusti; fare commenti; suggerire soluzioni a problemi; saper raccontare avvenimenti accaduti nel passato o che accadranno nel futuro.

LESSICO

La scuola, le vacanze e i viaggi, i mezzi di trasporto, le professioni, emozioni e sentimenti, l’oroscopo, la tecnologia, gli sport, malattie e rimedi, i media.

La Docente I Rappresentanti

COMPITI ESTIVI DI INGLESE PER LA CLASSE 2 ^C LICEO

Per tutti: Svolgere gli esercizi di tutte le unità didattiche del testo: 9788849481990 “TEEN-World 2” Valmartina Euro 8,50 Leggere, tradurre e svolgere i relativi esercizi del testo 978-88-441-1698-9 W. Shakespeare “Romeo and Juliet” (adaptation by A. Finotto and J. Pignet) Edisco Euro 8,80 Per gli alunni con debito: Ripassare tutte le unità svolte di ”SUCCESS 2” con relativi esercizi e attività di lettura La Docente I Rappresentanti

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 2^C LICEO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE : LEONARDI LUISA IL TESTO POETICO STUDIO E ANALISI DELLE PRINCIPALI FIGURE RETORICHE

Ø Quando si ripetono suoni identici: l’allitterazione Ø Quando la parola imita un suono: l’onomatopea Ø Quando sono uguali le vocali: l’assonanza Ø Quando sono uguali le consonanti: la consonanza Ø La rima Ø I principali schemi di rime Ø Il timbro Ø Il verso e i principali tipi di verso (senario,settenario,ottonario, endecasillabo) Ø Contare le sillabe: sinalèfe, dialèfe, sinèresi, dièresi Ø La cesura: una pausa interna al verso Ø L’ enjambement Ø La strofa ( terzina e ottava ) Ø I principali componimenti poetici: sonetto, canzone, ballata Ø Figure retoriche di suono: allitterazione, onomatopea. Ø Figure retoriche di ordine sintattico: anastrofe, iperbato, anafora,climax. Ø Figure retoriche di spostamento di significato: antitesi, ossimoro,

personificazione, similitudine, metafora, analogia, sinestesia, metonimia, sineddoche, ipallage, litote

LA POESIA DEL DUECENTO LA SCUOLA SICILIANA IACOPO DA LENTINI Lettura analisi e commento della seguente lirica:

Ø Meravigliosamente CIELO D’ALCAMO Lettura analisi e commento della seguente lirica:

Ø Rosa fresca aulentissima

DALLA MAGNA CURIA AL COMUNE: L’ESPERIENZA TOSCANA GUITTONE D’ AREZZO Lettura analisi e commento della seguente lirica:

Ø Ahi lasso LA POESIA COMICO-REALISTICA CECCO ANGIOLIERI Lettura analisi e commento della seguente lirica:

Ø S’i’ fosse fuoco LETTERATURA E POESIA RELIGIOSA S. FRANCESCO D’ ASSISI Lettura analisi e commento della seguente lirica:

Ø Il cantico delle creature LA NASCITA DELLA LIRICA D’AMORE: DALLA PROVENZA ALLO STILNOVO FRANCESCO PETRARCA: vita e opere Lettura, analisi e commento delle seguente lirica:

Ø Erano i capei….. Ø Se lamentar augelli…

DANTE ALIGHIERI: vita opere Lettura, analisi e commento delle seguente lirica:

Ø Guido, i’ vorrei… Ø Tanto gentile e tanto onesta pare…

IL ROMANTICISMO UGO FOSCOLO: vita e opere Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

Ø A Zacinto Ø La sera Ø In morte del fratello Giovanni

GIACOMO LEOPARDI: vita e opere Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

Ø A Silvia Ø L’ infinito

IL DECADENTISMO CHARLES BAUDELAIRE: vita e opere Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

Ø Corrispondenze GIOVANNI PASCOLI: vita e opere Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

Ø Il lampo Ø L’ora di Barga Ø Il gelsomino notturno Ø La mia sera

L’ERMETISMO EUGENIO MONTALE: vita e opere Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

Ø Non recidere forbice Ø Meriggiare pallido e assolto

LETTURA INTEGRALE , ANALISI E COMMENTO DE “ I PROMESSI SPOSI ” GRAMMATICA REVISIONE DELLA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE LA SINTASSI DEL PERIODO:

Ø La proposizione principale Ø La coordinazione Ø La subordinazione: il grado di subordinazione; subordinate implicite e esplicite Ø L’ albero delle reggenze Ø I diversi tipi di subordinazione: proposizione soggettiva, proposizione oggettiva,

proposizione dichiarativa, proposizione interrogativa indiretta, proposizione relativa, proposizione finale, proposizione causale, proposizione consecutiva, proposizione temporale, proposizione modale, proposizione strumentale, proposizione concessiva.

LETTURA DEI SEGUENTI TESTI: “Ogni giorni” di D. Levithan “Quando eravamo in tre” di A. Chambers “Cercando Alaska“ di J. Green LABORATORIO DI SCRITTURA: LA PRODUZIONE ARGOMENTATIVA I RAPPRESENTANTI DI CLASSE LA DOCENTE

LAVORO ESTIVO

ITALIANO CLASSE 2 ^ C LICEO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: LEONARDI LUISA

COMPITI PER TUTTI GLI STUDENTI N.B.: Tutti i compiti assegnati dovranno essere svolti su un quaderno nuovo e redatti in una calligrafia chiara, comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO, nel corso della prova SCRITTA, devono obbligatoriamente portare e mostrare alla docente tale quaderno con lo svolgimento del lavoro assegnato e disposto in ordine. Tutti gli altri studenti, invece, porteranno i quaderni con i compiti svolti durante le vacanze estive, nei primi giorni di scuola, in modo da essere visionati dalla docente. PER TUTTI GLI STUDENTI GRAMMATICA - Svolgere sul quaderno analisi del periodo scritta dei seguenti esercizi, tratti dal manuale in uso:

Ø Es. n. 27 pag.420 Ø Es. n. 37 pag. 424 Ø Es. n. 7 pag. 429

LABORATORIO DI SCRITTURA - Svolgere sul quaderno le seguenti tracce:

Ø “E’ utile liberarsi dai pregiudizi: ma pochi sanno riconoscerli, pochissimi sanno liberarsene. Quasi nessuno sa recidere il male alla radice” ( G. Leopardi ) ( produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni ).

Ø A proposito dei comportamenti della gente all’ epoca della peste, MANZONI dice “il buon senso c’era, ma se ne stava nascosto, per paura del buon senso comune”. Questa affermazione potrebbe riferirsi anche a circostanze attuali? ( produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni )

Ø L’ uomo moderno, soprattutto l’ adulto, sembra essere sempre più solo. Condividi o meno questa affermazione? Spiegane il perché con opportune argomentazioni ( produzione vincolata: 2/3 argomentazioni a sostegno della tua tesi; antitesi sostenuta da 2/3 argomentazioni; confutazione e conclusione ).

Ø “ L’indifferenza è la paralisi dell’ anima; è un morte prematura” ( Cechov ) ( produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni )

Ø “Cio’ che si fa per amore è sempre al di là del bene e del male” ( F. NIETZSCHE). Condividi questa affermazione ? (produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni ).

LETTURA

- Lettura, a scelta dello studente, di tre dei seguenti testi proposti e corredata da analisi narratologica, secondo la griglia fornita dalla docente:

Ø “IL NOME DELLA ROSA” di U. Eco Ø “COSE CHE NESSUNO SA” di A. D’ Avenia Ø “IL PROFUMO” di P. Suskind Ø “LA CHIMERA” di Vassalli Ø “L’ ONDA” di T. Strasser Ø “SCOMPARSO” di F. Albertazzi Ø “L’ ESTATE ALLA FINE DEL SECOLO” di F. Geda Ø “L’ULTIMO LENZUOLO BIANCO” di F. Bitani Ø “STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI” di M. Zusak Ø “IL CACCIATORE DI AQUILONI” di K. Hosseini

COMPITI PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO O CON PROMOZIONE CON AIUTO IN ITALIANO In aggiunta a quanto sopra specificato, gli studenti con sospensione di giudizio dovranno svolgere i seguenti compiti qui sotto elencati. GRAMMATICA - Svolgere sul quaderno analisi del periodo scritta dei seguenti esercizi, tratti dal manuale in uso:

Ø Es. n. 23 pag. 420 Ø Es. n. 8 pag. 404 Ø Es. n. 33 pag. 423

LABORATORIO DI SCRITTURA - Svolgere sul quaderno le seguenti tracce:

Ø La disoccupazione è uno dei problemi che maggiormente affliggono la nostra società. Quali sono, a tuo parere, le possibili cause e gli eventuali rimedi per questo fenomeno? (produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni )

Ø “Una bella poesia è un contributo alla realtà. Il mondo non è più lo stesso dopo che gli si è aggiunta una bella poesia” ( T. Dylan )”Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana, e la razza umana è piena di passione” ( Citazione dal film L’ATTIMO FUGGENTE ). Partendo dalla commento dei testi sopra riportati, esprimi il tuo giudizio sul valore e il senso che la poesia riveste in generale e relativamente alla società odierna ( produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni )

Ø Secondo alcuni critici, di ispirazione Marxista, Manzoni con il suo romanzo esorterebbe gli oppressi ad accettare la loro condizione senza fare nulla per modificarla, in attesa di una giustizia ultraterrena (“ A tirar fuori le unghie il debole non ci guadagna” ). Condividi questo giudizio ? Motiva le tue affermazioni con opportuni riferimenti al testo

Ø E’ indispensabile conoscere le lingue straniere? ( produzione vincolata: 2/3 argomentazioni a sostegno della tua tesi; antitesi sostenuta da 2/3 argomentazioni; confutazione e conclusione )

Ø Lo storico greco Polibio, vissuto a Roma nel II secolo A.C., affermò che “ l’educatore è un compagno di gara e di lavoro”. Rifletti e commenta, argomentando le tue idee in proposito (produzione vincolata: almeno 3 argomentazioni ).

LETTURA - Lettura, a scelta dello studente, di quattro dei testi proposti e corredata da analisi narratologica, secondo la griglia fornita dalla docente.

LA DOCENTE

ISIS Leonardo da Vinci di Cologno Monzese

CLASSE II C LICEO

Prof. ssa Valeria Panerai

Programma svolto di latino

¾ Approfondito ripasso del programma svolto in prima con particolare riferimento alla sintassi del periodo, ai pronomi determinativi e dimostrativi, ai modi e tempi verbali

Sintassi

¾ Proposizioni: infinitive, volitive, cum narrativo, consecutive, concessive, funzione verbale del participio perfetto, ablativo assoluto, relative improprie (+ nesso e prolessi), interrogative dirette e indirette, completive dichiarative introdotte da verbi di accadimento

Morfologia

¾ Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto; infinito; gerundio e gerundivo ¾ Verbi irregolari: fero, eo, fio, volo, nolo, malo ¾ Composti di sum ¾ Coniugazione perifrastica passiva ¾ Pronomi e aggettivi interrogativi e indefiniti

Argomenti importanti non trattati perché è stato speso molto tempo per il consolidamento delle conoscenze del primo anno e per abituare gli studenti a verifiche di grammatica non precedentemente affrontate:

¾ Proposizioni causali al congiuntivo; completive con verba timendi, dubitandi, impediendi e recusandi; supino; periodo ipotetico

Cologno Monzese, 6 giugno 2016

La docente I rappresentanti degli studenti

PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. GRIPPA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 2CL

Geometria del piano e dello spazio

I luoghi geometrici legati alla distanza: asse, bisettrice,parabola.

Circonferenza, cerchio e loro proprietà. In particolare proprietà delle

corde; corrispondenza tra angoli al centro, corde, archi in una stessa

circonferenza; circonferenze per uno, due e tre punti;rette tangenti,

secanti ed esterne ad una circonferenza; teorema angolo al centro e

alla circonferenza e relative conseguenze. Poligoni e circonferenze:

triangoli, quadrilateri e poligoni regolari, criteri di inscrittibilità e

circoscrittibilità.Punti notevoli di un triangolo.

La relazione di equiestensione :assiomi,proprietà,equiestensione di

parallelogrammi,rettangoli,triangoli,trapezi,poligoni circoscritti e loro

aree. Il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide e loro applicazione

ai triangoli. Il teorema di Talete e le sue applicazioni. La similitudine

come relazione tra figure:triangoli e criteri di

similitudine,conseguenze,rapporto tra perimetri e aree ;i poligoni

simili e le loro proprietà. La similitudine nella circonferenza: teoremi

delle corde ,delle secanti, il teorema della secante e della tangente. La

sezione aurea.

Isometrie e omotetie.

Le omotetie e le similitudini

Introduzione alla trigonometria. Le funzioni goniometriche e i loro

grafici. I teoremi sui triangoli rettangoli.

Insiemi numerici e calcolo

L’insieme R e le sue proprietà, numeri irrazionali. Potenze ad

esponente razionale. Radici algebriche e aritmetiche. Proprietà delle

radici.

Sistemi lineari e matrici

Equazioni ,disequazioni ,sistemi di equazioni e disequazioni di

primo e secondo grado e grado superiore con l’uso della

scomposizione e di artifici.

Equazioni parametriche. Risoluzione di problemi geometrici con uso

di equazioni e sistemi. I sistemi simmetrici.

Equazioni , disequazioni e funzioni con i valori assoluti (solo come

approfondimento per una parte della classe).

Relazioni e funzioni

Rappresentazione grafica di equazioni, disequazioni e sistemi lineari .

Funzioni di primo grado in due incognite: rette nel piano cartesiano.

Funzioni di secondo grado in due incognite :in particolare le parabole

con asse parallelo all’asse delle ordinate: vertice, asse, significato dei

coefficienti. Rappresentazione grafica di equazioni ,disequazioni di

secondo grado e sistemi nei casi più semplici.

Statistica e Probabilità.

Probabilità: definizione classica, prime proprietà e applicazione a

semplici esercizi.

Cologno Monzese, 5 giugno 2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 2CL

LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI CON DEBITO O PER CHI E’

STATO AIUTATO IN MATEMATICA

Per consolidare le conoscenze e prepararsi alla verifica scritta:

DAL LIBRO DI ALGEBRA 2 :

UNITA’ 1: svolgere

o gli esercizi interattivi di pag. 59-60

o gli esercizi di riepilogo da pag.60-64

o la prova di autoverifica

UNITA’ 2 : svolgere

gli esercizi riassuntivi da pag. 115 a 117

gli esercizi di riepilogo a pag.133

gli esercizi di pag.135

la prova di autoverifica

UNITA’ 3 : svolgere

gli esercizi pag. 177 n. 144 e 145,146,147

gli esercizi di pag.181,182

gli esercizi di riepilogo di pag.200

UNITA’ 4 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.306 a pag.311

la prova di autoverifica

UNITA’ 5 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag. 341 a pag.344

la prova di autoverifica

UNITA’ 6 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.389 a pag.393

la prova di autoverifica

UNITA’ 7 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.437 a pag. 441

la prova di autoverifica

DAL LIBRO DI GEOMETRIA :

DELLE UNITA’ 8 e 9 : svolgere tutti gli esercizi guidati,quelli di

riepilogo e la prova di autoverifica

UNITA’ 11 : svolgere

Tutti gli esercizi guidati

Esercizi riassuntivi problemi su Pitagora e Euclide da pag.449

a 451

gli esercizi di riepilogo da pag.451 a 453

la prova di autoverifica

UNITA’ 12 : svolgere

tutti gli esercizi guidati

gli esercizi di riepilogo da pag.525 a pag. 527

la prova di autoverifica

N.B. Coloro che dovranno recuperare a settembre devono:

consegnare i quaderni del lavoro svolto

esercitarsi a scrivere le dimostrazioni di geometria in modo

ordinato, logico e rigoroso;

compilare e ed eventualmente sistemare le schede degli argomenti

non trascurare lo studio della parte teorica: si ricorda infatti che

è obbligatorio sostenere anche una prova orale.

LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI PROMOSSI SENZA DEBITO

O AIUTO IN MATEMATICA

Si consiglia di svolgere le prove di autoverifica dal libro di algebra delle

UNITA’ 1,2, 3, 4,5, 6,7 .

E le prove di autoverifica dal libro di geometria delle UNITA’ 8,9,11 e 12

A.S. 2015/16

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: MINOPAOLA

CLASSE: 2 C LIC

Giochi socializzanti : palla prigioniera, palla pugno, partecipazione all’uscita didattica al centro Multisport di Assago.

Unihok: regolamento e gioco.

Calce3tto: fondamentali individuali con palla, esercitazioni sotto la guida sei compagni esperti, passaggi, stoppate, tiri in porta, tiri di testa e parate. Valutazione : slalom tra i cinesini e tiro in porta.

Dodgeball: regolamento e gioco.

Atletica: tecnica della corsa, andature atletiche, sviluppo della resistenza generale di base. Allenamenti all’aperto. Velocità: scatti, balzi skip. Corsa di resistenza, getto del peso anche con palla medica per le

esercitazioni in palestra, salto in alto stile italiano e forbice. Valicamento ostacoli bassi e alti per lo sviluppo del ritmo. Salto in lungo su tappetoni con rincorsa. Staffetta: prove da seduti per il controllo del passaggio manuale e in corsa. Lancio del disco, regolamento, tecnica e prove di lancio sia in palestra che all'aperto.

Tests motori: 100mt, Cooper, Salto in lungo da fermo, getto del peso.

Pallavolo: fondamentali individuali con palla, palleggio bagher e battuta schiacciata e muro. Esercitazioni a coppie e a gruppi . Torneo di classe con squadre formate da 3 giocatori. Si gioca in campo ristretto con l’obbligo dei 3 passaggi : ricezione, alzata e invio nell’altro campo.

Basket: fondamentali individuali con palla. Palleggio, passaggio , gioco “fulmine”, gioco “ce l'hai”, prove di

tiro a canestro, minitorneo 3 contro 3.

Piccoli attrezzi: funicella, cerchi etc. utilizzati per circuiti di agilità e destrezza.

Artistica: capovolta avanti, indietro, candela, ruota e angelo.

Teoria :lo scheletro.

Docente PALMIERI LUCIA SARA

Materia RELIGIONE CATTOLICA

Anno Scolastico 2015/2016

Classe 2C L

PROGRAMMA SVOLTO:

I Sogni e i desideri dell’uomo. Il discorso del papa ai giovani cubani;

Gli Ebrei:

- Origine e diffusione dell’ebraismo;

- La divinità;

- Le credenze fondamentali;

- I libri sacri;

- Il culto e i luoghi religiosi;

- Le persone sacre;

- Le feste religiose;

- Le feste di pellegrinaggio

La Bibbia e la sua struttura

Introduzione alla storia dell’Alleanza:

- I due racconti della creazione a confronto;

- La figura biblica di Noè a confronto con la figura del film “Noah”

- La figura biblica di Abramo;

- La figura biblica di Mosè a confronto con il film “Exodus”.

Cologno Monzese, Firma del docente

Firma degli studenti

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE II SEZ. C LICEO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

1)BIOLOGIA E METODO SCIENTIFICO(basi scientifiche e storiche,caratteristiche degli organismi viventi)

2)PROPRIETA’ DELLA MOLECOLA DELL’ACQUA (polarità,coesione,adesione,calore specifico,densità nei diversi stati di aggregazione,soluzioni acquose e scala del pH)

3)INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA ( composti del carbonio e biomolecole,alcani,alcheni,alchini,

ciclo- alcani,gruppi funzionali,polimeri e monomeri,carboidrati,lipidi,acidi nucleici,proteine)

4)CELLULA(teoria cellulare,microscopio,caratteristiche generali))

5)CELLULA PROCARIOTICA ED EUCARIOTICA(struttura,analogie e differenze)

6)MEMBRANA PLASMATICA(composizione,struttura,funzione,trasporto passivo ed attivo,osmosi,esocitosi

ed endocitosi)

7)NUCLEO,RETICOLO ENDOPLASMATICO,APPARATO DI GOLGI,VACUOLI,LISOSOMI,PEROSSISOMI,

RIBOSOMI,MITOCONDRI,CLOROPLASTI,CITOSCHELETRO,CIGLIA E FLAGELLI(composizione,

struttura,morfologia,funzione)

8)FOTOSINTESI E RESPIRAZIONE(metabolismo,ATP,enzimi,glicolisi,respirazione cellulare,fermentazione,

reazioni di ossido-riduzione,numero di ossidazione,molecole trasportatrici di elettroni,fase luminosa ed al

buio della fotosintesi )

9)RIPRODUZIONE CELLULARE(riproduzione sessuata ed asessuata,divisione cellulare nei procarioti e negli

eucarioti,ciclo cellulare,interfase,mitosi,citodieresi,meiosi)

10)Cenni di evoluzione,ecologia,sistematica

Compiti vacanze Materia:Scienze

Classe II Sez. C Liceo

Anno scolastico 2015/2016

1)Compila una tabella riassuntiva della cellula

2)Parla delle differenze fra procarioti ed eucarioti

3)Elabora uno schema della fotosintesi,della respirazione e della fermentazione

4)Metti in evidenza le caratteristiche e le fasi del ciclo cellulare ,della mitosi e della meiosi

5)Riassumi le tue conoscenze delle molecole organiche in generale ed in particolare delle biomolecole

6)Esegui una mappa concettuale sia delle reazioni di ossido-riduzione sia delle caratteristiche peculiari della molecola dell’acqua

PROGRAMMA DI TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE VISIVA

Classe II Liceo Scientifico Prof. GORNI VIOLA

STORIA DELL’ARTE

Libro in adozione : “Itinerario nell’arte” di Cricco Di Teodoro Vol.1 Ed.Zanichelli

1) L’Arte in Italia. Gli Etruschi L’Architettura civile. Le mura, le porte, l’arco L’architettura religiosa: Il tempio L’architettura funeraria L’Apollo di Veio

2) I Romani e l’arte Tecniche costruttive: archi ,volte e cupole I Paramenti murari L’architettura dell’utile ( le strade, gli acquedotti,le fognature) Il Pantheon Le costruzioni per lo svago e i giochi cruenti ( il teatro,l’anfiteatro) Il Colosseo

3) L’architettura paleocristiana Edifici a pianta basilicale e a pianta centrale Basilica di S.Pietro in Vaticano Basilica di Santa Maria Maggiore Basilica di Santa Sabina Il Mosaico –la pittura di vetro-

4) L’arte a Ravenna Da Galla Placidia a Giustiniano: ovvero tra Romani,barbari e orientali Mausoleo di Galla Placidia e decorazione musiva interna Basilica di S.Apollinare Nuovo e decorazione musiva della Teoria delle Sante Vergini e dei Martiri Basilica di S.Apollinare in Classe e decorazione del catino absidale Basilica di S.Vitale –studio della planimetria e decorazione musiva di Teodora e Giustiniano-

5) Caratteri generali dell’architettura romanica-la riscoperta della volta a crociera- Basilica di S.Ambrogio a Milano Cattedrale di S.Geminiano a Modena –Wiligelmo il creatore della Bibbia di pietra- Basilica di S.Marco a Venezia Basilica di S.Miniato al Monte a Firenze Piazza dei Miracoli a Pisa Duomo di Monreale a Palermo

Libro in adozione: “Disegno Geometrico” di S. Malara Vol. unico Ediz. Zanichelli

DISEGNO TECNICO: Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi accostati ed inclinati a due piani risolti con il Metodo del Piano di Ribaltamento con relativa Assonometria Cavaliera in scala 2:1.

Le sezioni: rappresentazione di semplici sezioni (oblique e parallele ai piani) di un solo solido ruotato nel piano con relativa assonometria Cavaliera in scala 2:1 e ricerca della vera grandezza della sezione.

Cologno Monzese_____4/6/2016_________________

Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.II° Liceo

Storia dell’Arte

Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno

Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.

Disegno Tecnico

-Disegnare gli esercizi proposti del libro di testo sulle Proiezioni Ortogonali di solidi accostati ed inclinati ai piani: a pag. 118 es.1 ; a pag.119 es.2; a pag.124; a pag.126; a pag.127 ( anziché il prisma triangolare, esercitarsi con il prisma a base pentagonale), a pag. 140 .

Le sezioni di solidi geometrici da pag.134 a pag.138.

Tutti gli esercizi devono essere completati con l’assonometria cavaliera in scala 2:1 e con la relativa nomenclatura, testo grafico .

Buon Lavoro

L’Insegnante

Prof.Gorni Viola