PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ......

29

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ......

Page 1: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI
PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL
Page 2: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1^ A LICEO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: LEONARDI LUISA

IL TESTO NARRATIVO: ¾ Che cos’è un testo narrativo ¾ La scomposizione del testo in sequenze ¾ La tipologia delle sequenze ¾ Differenza tra racconto e romanzo ¾ La fabula e l’intreccio: rapporto tra fabula e intreccio e lo scarto

fabula/intreccio ¾ Lo schema narrativo ¾ La rappresentazione dei personaggi: tipologia, caratterizzazione, ruolo, modo di

presentare i personaggi ¾ Lo spazio: modo di rappresentare lo spazio ¾ Il tempo: ruolo assunto dal tempo e indicatori temporali ¾ Il narratore e il patto narrativo: autore e narratore, i livelli della narrazione e i

gradi del narratore,collocazione del narratore rispetto alla vicenda ¾ Il rapporto tra autore e lettore: il patto narrativo, meccanismi che rinforzano il

patto narrativo, meccanismi che indeboliscono il patto narrativo ¾ Il punto di vista e la focalizzazione: voce narrante e punto di vista, la

focalizzazione interna, la focalizzazione esterna, la focalizzazione zero, le tre varianti della focalizzazione interna, la focalizzazione esterna:le tecniche narrative del narratore impersonale, le tecniche narrative innovative del primo Novecento.

¾ LA NARRAZIONE FANTASTICA ¾ LA NARRAZIONE MERAVIGLIOSA NELLE FAVOLE E NELLE FIABE ¾ LA NARRAZIONE DI SUSPANCE ¾ LA NARRAZIONE REALISTA ¾ LA NARRAZIONE PSICOLOGICA ¾ LA NARRAZIONE COMICA ¾ LA NARRAZIONE FANTASY ¾ ILROMANZO E IL RACCONTO DI FORMAZIONE

Page 3: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

¾ LETTURA E ANALISI DI BRANI ESTRAPOLATI DAL TESTO IN USO E IN

RELAZIONE AL PERCORSO AFFRONTATO ENEIDE ¾ LETTURA, PARAFRASI, ANALISI E COMMENTO DEI PRIMI SEI LIBRI

DELL’ENEIDE DI VIRGILIO GRAMMATICA

¾ Il verbo: le coniugazioni, verbi attivi, passivi, riflessivi, verbi copulativi e predicativi, verbi ausiliari, fraseologici, servili, transitivi e intransitivi, impersonali

¾ Analisi logica: frasi nominali e verbali, il soggetto(ripasso del nome), predicato verbale e nominale, apposizione e attributo, revisione dei principali complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, causa efficiente, predicativo del soggetto e dell’oggetto, denominazione, partitivo, di luogo, tempo, mezzo, modo, causa, fine, abbondanza a privazione, allontanamento o separazione, argomento, colpa e pena,compagnia ed unione, concessione,distanza, eccettuativo, esclusione, età, limitazione, materia, origine o provenienza, qualità, sostituzione o scambio, stima e prezzo, vantaggio e svantaggio).

LABORATORIO DI SCRITTURA ¾ Produzione di testi descrittivi ¾ Produzione di testi narrativi ¾ Produzione di testi espositivi

Page 4: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

LETTURA A CASA E CONSEGUENTE RELAZIONE SCRITTA DEI SEGUENTI TESTI ¾ “Io non ho paura” di N. Ammaniti ¾ “dieci piccoli indiani” di A. Christie ¾ “La fata carabina” di Pennac ¾ “le vergini suicide” di Eugenides ¾ “Monsieur Ibrahim” di Schritt LA DOCENTE

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Page 5: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

LAVORO ESTIVO ITALIANO

CLASSE 1^A LICEO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: LEONARDI LUISA COMPITI PER TUTTI GLI STUDENTI N.B.: Tutti i compiti assegnati dovranno essere svolti su un quaderno nuovo e redatti in una calligrafia chiara, comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO, nel corso della prova orale, devono obbligatoriamente portare e mostrare alla docente tale quaderno con lo svolgimento del lavoro assegnato e disposto in ordine. Tutti gli altri studenti, invece, porteranno i quaderni con i compiti svolti durante le vacanze estive, nei primi giorni di scuola, in modo da essere visionati dalla docente. GRAMMATICA - Svolgere sul quaderno analisi logica scritta dei seguenti esercizi, tratti dal manuale in uso: ¾ Es. n. 5 e 6 pag.365 ¾ Es. n. 8 e 9 pag. 365 ¾ Es. n. 15 e 16 pag. 367 ¾ Es. n. 17 pag.367

LABORATORIO DI SCRITTURA - Svolgere sul quaderno le seguenti tracce: ¾ Descrivi sia in modo oggettivo che soggettivo, una persona di tua

conoscenza e che stimi in modo particolare. ¾ Racconta un fatto di cronaca accaduto durante le vacanze estive,

spiegando anche le motivazioni per cui ti ha colpito. ¾ Racconta un episodio divertente o, al contrario, una situazione

paurosa o spiacevole, che ti è successa durante le tue vacanze.

Page 6: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

¾ Svolgi un testo espositivo che abbia per argomento il “consumo di alcolici tra i giovanissimi”. Il testo dovrà essere svolto in forma di ARTICOLO GIORNALISTICO, avere scopo INFORMATIVO ma anche PERSUASIVO, essere di TAGLIO DIVULGATIVO ( comprensibile alla maggior parte delle persone) e avere un TITOLO “FORTE”, che attiri l’ attenzione del lettore. Il testo dovrà articolarsi, inoltre, in tre parti: un’ introduzione che anticipi in modo sintetico, ma molto “colorito” l’argomento del testo; un corpo centrale con l’esposizione di eventuali dati/informazioni in forma discorsiva e opportunamente organizzata ( ricercare qualche dato/ informazione su Internet ); una conclusione che sottolinei l’importanza delle informazioni e che presenti la componente “persuasiva” dell’ articolo.

LETTURA - Lettura dei primi otto capitoli de “ I PROMESSI SPOSI ” ( La lettura dovrà essere corredata, ove necessita, delle note a fondo pagina e dell’ uso del vocabolario) - Lettura, a scelta dello studente, di due dei seguenti testi proposti e corredata da analisi narratologica, secondo la griglia fornita dalla docente:

¾ “QUALCUNO CON CUI CORRERE” di D. Grossman ¾ “BIANCO SU NERO” di R. Gallego ¾ “IL GIOVANE HOLDEN” di J.D.Salinger ¾ “IDI DI MARZO” di V. M. Manfredi

ENEIDE - Leggere i canti rimanenti secondo quanto segue. � Canto SETTIMO lettura episodi: ¾ Il re Latino e Lavinia ¾ La profezia di Celeno si avvera ¾ L’ambasciata al re Latino ( dal v.226 al v. 330) ¾ Giunone, Aletto e la regina Amata ¾ Aletto e Turno

Page 7: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

¾ Aletto, il cervo…….( dal v.581 al v. 610 ) � Canto OTTAVO lettura episodi: ¾ Enea sogna il dio Tiberino……… ¾ Enea risale il Tevere ( dal v. 126 al v. 197 ) ¾ Evandro parla a Enea …………… ¾ Evandro dà a Enea consigli e aiuti ( dal v. 547 al v. 608 ) ¾ Lo scudo di Enea…………. � Canto NONO lettura episodi: ¾ Iride mandata da Giunone……. ¾ Turno tenta d’ incendiare ………. ( dal v. 134 al v. 154 ) ¾ Turno interpreta….. ¾ Veglia d’armi ed Eurialo e Niso ¾ Il pianto della madre di Eurialo ( dal v. 557 al v. 608 ) ¾ Prodezza di Ascanio � Canto DECIMO lettura episodi: ¾ Giove invita gli dei alla concordia….. ¾ Lo sbarco e la battaglia sulla spiaggia ¾ Eroismo di Pallante e sua morte ¾ Enea vuol vendicare Pallante ……. ( dal v. 758 al v. 855 ) ¾ Morte di Lauso e Mesenzio � Canto UNDICESIMO lettura episodi: ¾ Il pianto di Evandro ¾ Gran consiglio a Laurento ¾ Enea muove assalto a Laurento ( dal v. 619 al v. 659 ) ¾ Diana racconta la storia di Camilla ¾ Morte di Camilla ( dal v. 949 al v. 1030 ) ¾ I latini in fuga � Canto DODICESIMO tutto, escluso episodio “il campo del duello”

Page 8: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

COMPITI PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO In aggiunta a quanto sopra specificato, gli studenti con sospensione di giudizio dovranno svolgere i seguenti compiti qui sotto elencati. GRAMMATICA - Svolgere sul quaderno analisi logica scritta dei seguenti esercizi, tratti dal manuale in uso:

¾ Es. n. 18 pag. 367 ¾ Es. n. 19 e 20 pag. 368 ¾ Es. n. 21 pag. 368 ¾ Es. n. 9 pag. 352 ¾ Es. n. 4 pag. 358 ¾ Es. n. 5 pag. 358 ¾ Es. n. 6 pag. 359 ¾ Es. n. 7 pag. 359 ¾ Es. n. 8, 9, 10 pag. 359 ¾ Es. n. 11 pag. 360

LABORATORIO DI SCRITTURA - Svolgere sul quaderno 2 TESTI DESCRITTIVI scegliendo un personaggio e un ambiente tratti dai canti assegnati in lettura ( dal settimo al dodicesimo ) dell’ENEIDE. - Svolgere sul quaderno 2 TESTI NARRATIVI che spieghino una vicenda tratta dai canti assegnati in lettura dell’ ENEIDE e dal punto di vista di due personaggi a scelta ( narratore interno ). - Svolgere due TESTI ESPOSITIVI con le seguenti modalità: ¾ Esponi i pensieri e le sensazioni provate da Enea dopo il suo sbarco

nel LAZIO. ¾ Spiega quale aspetto della lettura del poema epico ENEIDE ti abbia

coinvolto maggiormente, motivando opportunamente le tue affermazioni.

Page 9: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

LETTURA - Lettura di tutti i quattro testi proposti, corredata da analisi narratologica secondo la griglia fornita dalla docente.

LA DOCENTE GLI ALUNNI RAPPRESENTANTI

Page 10: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

ISIS LEONARDO DA VINCI

Classe 1 A liceo, a.s. 2014/15

Programma di latino

prof. Antonella Coccìa

1. LA LINGUA LATINA

Il latino e le lingue romanze.

Divisione in sillabe e quantità sillabica. Le regole dell'accento

Radice, suffisso, desinenza.

La flessione nominale o declinazione; la flessione verbale o coniugazione.

2. IL NOME

La I declinazione, le particolarità della I declinazione.

La II declinazione, le particolarità della II declinazione

La III declinazione, le particolarità della III declinazione

La IV declinazione, le particolarità della IV declinazione

La V declinazione

Gli aggettivi della I classe

Gli aggettivi possessivi e pronominali

Il pronome relativo qui, quae, quod

Gli aggettivi della II classe

Gli avverbi

I gradi dell'aggettivo: il comparativo e il superlativo. Formazione e particolarità

I pronomi personali

Il pronome determinativo is, ea, id

Page 11: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

3. IL VERBO

Il tema del presente: indicativo presente, imperfetto, futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni; congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni; l'infinito presnte, l'imperativo.

Il tema del perfetto: indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni

Il verbo sum e il dativo di possesso

I verbi in -io

I verbi deponenti e semideponenti

Il participio presente, perfetto e futuro

La coniugazione perifrastica attiva

Il congiuntivo esortativo

4. I COMPLEMENTI

C. di modo, compagnia e unione, argomento; c. d'agente e di causa efficiente; apposizione e c. di denominazione; c. di luogo, di causa e di mezzo; c. di allontanamento, di origine e di materia; c. predicativo del soggetto e dell'oggetto; c. di qualità, c. di tempo, c. di colpa e pena; c. di vantaggio o svantaggio, c. di fine e costrutto del doppio dativo; c. di abbondanza o privazione, c. di paragone, c. partitivo e di limitazione.

5. LE PROPOSIZIONI

Le proposizioni relative proprie

Le proposizioni causali

Le proposizioni temporali

Le proposizioni finali

Cologno Monzese, 5.6.2015

I rappresentanti degli studenti

Page 12: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

COMPITI DELLE VACANZE

LATINO

Svolgere i seguenti esercizi, tratti dal testo in adozione (Lezioni, 1):

n. 11 p. 321

n. 8 p. 335

n.13 p. 350

n. 11 p. 362

n. 2, 3 p.370

n. 10 p. 372, n. 12 p. 373

PER GLI STUDENTI COL DEBITO

In aggiunta ai compiti assegnati a tutta la classe, gli studenti col debito svolgeranno anche i seguenti esercizi:

n. 23, 24 p. 180

n.12, p. 198

n.23 p. 203

n. 26, n. 27 p.229

n. 13 p. 285

n.14 p. 286

Page 13: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

Classe 1 AL a.s. 2014/2015

Prof.ssa E. Castelli PROGRAMMA SVOLTO Dal testo in adozione “Success” 1 , ed. Longman, sono state svolte le seguenti Unità: UNIT 00 Grammar: TO BE – Affirmative, negative and questions, subject pronouns, possessive adjectives, preposition of place, indefinite articles, plural nouns, possessive's Skills and communication: Speaking and writing about family members, talking on the phone UNIT 01 Grammar: have got, this/that/these/those, imperatives, object pronouns Skills and communication: Speaking and writing about personal possessions and describing people UNIT 02 Grammar: there is/there are, some/any, preposition of place, can Skills and communication: Speaking and writing about rooms and furniture, asking and giving directions. UNIT 03 Grammar: Present simple (affirmative, negative, questions), preposition of time, to like/love etc+ ing Skills and communication: Speaking and writing about daily routine. UNIT 04 Grammar: Present simple with WH questions, adverbs of frequency, how often...? Skills and communication: Speaking and writing about climate. UNIT 05 Grammar: Countable and uncountable nouns, some/any, how much/how many, would like Skills and communication: Speaking and writing about food. UNIT 06 Grammar: Present continuous (affirmative, negative, questions), present continuous vs present simple, too, enough Skills and communication: Speaking and writing about clothes UNIT 07 Grammar: Past simple (to be – can), past simple affirmative (regular and irregular verbs) Skills and communication: Speaking and writing about good and bad news. UNIT 08 Grammar: Past simple (negative and questions with regular and irregular verbs) Skills and communication: asking for information

Page 14: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

UNIT 09 Grammar: comparative adjectives, possessive pronouns, superlative adjectives Skills and communication: describing an object UNIT 10 Grammar: going to; present continuous with future meaning Skills and communication: writing a postcard, speaking about holidays UNIT 11 Grammar: will; adverbs of manner Skills and communication: discussing about ecology Dal testo in adozione “ Grammar Files” sono stati svolti esercizi sui seguenti argomenti: - present simple, present continuous, wh-questions, future tense (will, present continuous, to be going to) LABORATORIO LINGUISTICO Nel laboratorio linguistico sono stati proposti video in lingua originale, spesso supportati da sottotitoli sempre in lingua straniera, che riproducevano situazioni comunicative concrete in cui venivano utilizzate le strutture grammaticali e il lessico studiati. L’insegnante Gli allievi Cologno Monzese, 4/6/2015 INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO: Per tutti gli studenti con o senza debito in inglese : • Susan Burns “Teen World” vol. 1, ed. Valmartina Codice ISBN 9788849481983 Svolgere tutte le attività contenute nel testo e leggere il racconto allegato al libro. • “ Tales from The Thousand and One Nights” Step One A2 , ed. Black Cat Codice ISBN 9788853005175 Leggere il racconto, anche con l’utilizzo del CD, e svolgere gli esercizi . Gli studenti con debito dovranno inoltre ripassare le unità svolte durante l’anno sul libro di testo “Success” vol. 1. sia per quanto riguarda le strutture grammaticali (ponendo particolare attenzione all'utilizzo dei tempi verbali) che per quanto riguarda il lessico. L’insegnante Gli allievi Cologno Monzese, 4/6/2015

Page 15: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

ISIS LEONARDO DA VINCI

Classe 1 A liceo, a.s. 2014/15

Programma di geostoria

prof. Antonella Coccìa

A. Strumenti e metodo della disciplina

1. Che cos'è la storia

I fatti e i protagonisti della storia. Le fonti della storia. I tempi e gli spazi della storia. La spiegazione storica.

Che cos'è la geografia

Orientamento, carte e grafici. Il tempo, i climi e gli ambienti di vita. Il rapporto uomo-ambiente

B. Le prime civiltà

2. I tempi della preistoria. La rivoluzione del Neolitico. L'invenzione della scrittura

3. La Mesopotamia, paese di molti popoli: i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi

4. La civiltà egizia: Antico, Medio e Nuovo Regno. La religione egizia.

5. Indoeuropei, Hittiti, Assiri, Persiani

6. L'area egea: i Cretesi e i Micenei

7. L'area siro-palestinese: i Fenici e gli Ebrei

C. La civiltà greca

8. La Grecia dal XII all'VIII secolo a.C. La svolta dell'VIII secolo a.C:: poleis, colonie, scrittura

9. La polis arcaica, il potere aristocratico e le rivendicazioni del demos: la riforma oplitica, le legislazioni scritte, i tiranni

10. La società greca: frammentazione politica e identità culturale

11. Atene (dalla tirannide di Pisistrato alla riforma di Clistene) e Sparta (gerarchia sociale e istituzioni politiche)

12. Le guerre persiane e l'egemonia ateniese

13. La guerra del Peloponneso e la crisi della polis

14. L'ascesa della Macedonia e l'impero di Alessandro

15. La civiltà ellenistica

16. L'eredità culturale dei Greci

Page 16: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

D. La civiltà romana

17. I Celti in Europa

18. Gli Etruschi in Italia

19. Le origini di Roma e l'età della monarchia

20. La società e le istituzioni tra monarchia e repubblica. La religione romana.

21. L'egemonia sul Lazio

22. Patrizi e plebei

23. Le guerre del III secolo e il dominio romano sulla penisola

24. La nuova nobiltà al governo della repubblica

25. Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine

26. La repubblica e il suo impero

27. Conseguenze economiche, sociali e politiche delle conquiste

Cologno Monzese, 5.6.2015

I rappresentanti degli studenti

Page 17: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

COMPITI DELLE VACANZE

STORIA

Lettura di uno dei seguenti romanzi :

L. DE WOHL, L'albero della vita, BUR

L. DE WOHL, Attila, La tempesta dall'oriente, BUR

Page 18: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

1

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 e-mail MIISØ27ØØ[email protected] Codice Istituto MIIS02700G – sito Web www.istitutoleonardodavinci.it

PROGRAMMA MATEMATICA Prof.Brivio Classe 1AL anno scolastico 2014/2015

ARITMETICA E ALGEBRA

Numeri naturali e numeri interi

L’insieme N. Le operazioni in N. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. L’insieme Z. Leoperazioni in Z. Potenze ed espressioni in Z. Numeri razionali e introduzione ai numeri reali

Dalle frazioni ai numeri razionali assoluti. Operazioni tra numeri razionali assoluti. Rappresentazioni di numeri razionali . L’insieme Q dei numeri razionali. Le operazioni nell’insieme Q. Le potenze nell’insieme Q. Introduzione ai numeri reali. Monomi

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. I monomi. Addizione e sottrazione di monomi. Moltiplicazione, potenza e divisione tra monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Polinomi

I polinomi. Operazioni tra polinomi. Prodotti notevoli. Divisibilità tra polinomi

Introduzione alla divisione nell’insieme dei polinomi. La divisione con resto tra due polinomi. La regola di Riffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini. Scomposizione di polinomi

Introduzione alle scomposizioni e raccoglimenti totali e parziali. Scomposizioni mediante prodotti notevoli. Scomposizione di trinomi di secondo grado. Scomposizioni mediante il teorema e la regola di Ruffini. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. Frazioni algebriche

Introduzione alle frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Addizioni e sottrazioni tra frazioni algebriche. Moltiplicazioni, divisioni e potenze tra frazioni algebriche. Equazioni di primo grado intere e frazionarie

Introduzione alle equazioni. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni intere di primo grado. Particolari equazioni di grado superiore al primo. Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado. Equazioni frazionarie.

RELAZIONI E FUNZIONI

Gli insiemi e le loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L’intersezione, l’unione e la differenza fra insiemi. Il prodotto cartesiano. Il concetto di relazione. Le rappresentazioni di una relazione. Proprietà delle relazioni. Relazioni d’equivalenza. Relazioni d’ordine.

GEOMETRIA

Piano euclideo

Introduzione alla geometria. I primi assiomi e i primi teoremi della geometria euclidea. Le parti della retta e le poligonali. Semipiani e angoli.poligoni. Dalla congruenza alla misura La congruenza. La congruenza e i segmenti. La congruenza e gli angoli. Misura di segmenti. Misura degli angoli. Congruenza nei triangoli

Triangoli. Primo e secondo criterio di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Terzo criterio di congruenza. Disuguaglianze nei triangoli.

Page 19: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

2

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari. Rette parallele. Criteri di parallelismo. Teorema dell’angolo esterno (somma) in un triangolo e sue conseguenze. Congruenza e triangoli rettangoli. Quadrilateri

Trapezi e parallelogrammi, proprietà e criteri. Rettangoli, rombi e quadrati (definizioni). Piccolo teorema di Talete. Teorema dei punti medi.

DATI E PREVISIONI

Statistica

Introduzione alla statistica. Distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. Gli indici di posizione: media, mediana e moda. La variabilità.

Data, 05/06/2015 Firma del docente

Firma degli studenti

Page 20: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

3

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 e-mail MIISØ27ØØ[email protected] Codice Istituto MIIS02700G – sito Web www.istitutoleonardodavinci.it

MATEMATICA Prof.Brivio Classe 1AL anno scolastico 2014/2015 LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI CON DEBITO O PER CHI E’ STATO AIUTATO IN MATEMATICA Per consolidare le conoscenze e/o prepararsi alla verifica scritta:

Tutti i capitoli svolti (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 16, G2, G3, G4):

svolgere la prova C, sezione rossa, verifica delle competenze Inoltre svolgere i seguenti esercizi specifici: Capitolo 8, polinomi e prodotti notevoli : Pag. 287 dal 391 al 410 Capitolo 9, equazioni lineari e problemi : Pag. 320 dal 243 al 252; pag 323 dal 286 al 300; pag 326 dal 323 al 327 Capitolo 12, divisioni e scomposizioni : Pag. 441 dal 435 al 444, pag 457 da 61 a 100 Capitolo 13, frazioni algebriche : Pag. 488 dal 8 al 17 Capitolo 14, equazioni fratte : Pag. 497 dal 40 al 54, pag 498 dal 65 al 69 Capitolo G2 triangoli : Pag. G64 dal 120 al 134 Capitolo G3 rette perpendicolari e parallele : Pag. G92 dal 45 al 54; pag G97 da 90 a 94; pag G101 da 135 a 139 Capitolo G4 parallelogrammi e trapezi : Pag. G124 dal 50 al 59; pag G130 da 110 a 114 N.B. Coloro che dovranno recuperare a settembre devono:

• consegnare la cartellina del lavoro svolto

• esercitarsi a scrivere le dimostrazioni di geometria in modo ordinato, logico e rigoroso;

• non trascurare lo studio della parte teorica: si ricorda infatti che è obbligatorio sostenere anche una

prova orale.

Page 21: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

4

LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI PROMOSSI SENZA DEBITO O AIUTO IN MATEMATICA

Svolgere la prova C, sezione rossa, verifica delle competenze per ciascuno dei capitoli svolti (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 16, G2, G3, G4): Data, 06/06/2015 Firma del docente

Firma degli studenti

Page 22: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

ISIS LEONARDO DA VINCI

Cologno Monzese, Milano

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014-2015

FISICA 1°A LICEO

Prof.ssa Monica Felisari

Testo: C. Romeni, La fisica di tutti i giorni, vol. 1, Bologna, Zanichelli, 2014

ALLA SCOPERTA DELLA FISICA

Introduzione allo studio della fisica

Il metodo scientifico: Galileo Galilei

Grandezze fisiche

Misure dirette e misure indirette

Il sistema Internazionale di unità

Grandezze fisiche fondamentali e derivate

Multipli e sottomultipli di una unità di misura: i principali prefissi

Notazione scientifica e ordini di grandezza

Approssimazione di una misura: cifre significative

Intervallo di tempo, lunghezza, massa, peso, densità.

MISURE ED ERRORI

Strumenti di misura: analogici e digitali

Caratteristiche degli strumenti di misura: sensibilità e portata

Errori nella misurazione: errori sistematici ed errori accidentali o casuali

Errori nelle misure dirette: sensibilità, semidispersione, errore assoluto, valore medio, valore attendibile,

errore relativo ed errore percentuale

Errori nelle misure indirette: somma, differenza, prodotto e quoziente

OTTICA GEOMETRICA

Modello corpuscolare e ondulatorio della luce

Corpi trasparenti e corpi opachi

Sorgenti puntiformi ed estese

Costruzione delle zone di ombra e penombra: eclissi anulare

Le leggi della riflessione: riflessione speculare e diffusa

Specchi piani: leggi degli specchi piani

Specchi curvi

Specchi sferici: asse ottico, vertice, raggio di curvatura, centro di curvatura, fuoco e distanza focale

Specchi concavi e convessi: tecnica di tracciamento dei raggi principali per determinare l’immagine di un oggetto

Legge dei punti coniugati o degli specchi

Ingrandimento di uno specchio

Misura degli angoli: grado sessagesimale e radiante

Concetto di seno e coseno di un angolo

Andamento della funzione seno e della funzione coseno

Teorema fondamentale della goniometria

Teorema dei triangoli rettangoli

Velocità della luce nel vuoto e indice di rifrazione

Le leggi della rifrazione

Illusioni ottiche e riflessione totale

VETTORI

Grandezze scalari e grandezze vettoriali

Page 23: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

Operazioni grafiche con i vettori: - somma (metodo del parallelogrammo e metodo punta-coda)

- opposto di un vettore

- differenza

- prodotto di uno scalare per un vettore

- scomposizione di un vettore lungo due direzioni (oblique o ortogonali)

Versori degli assi cartesiani

Scrittura algebrica di un vettore: modulo e angolo o anomalia

Operazioni con i vettori in forma algebrica

Noto modulo e angolo di un vettore scriverlo in forma algebrica e viceversa: uso della calcolatrice

Concetto di forza: definizione, unità di misura, strumenti di misura

Forza peso

Forza elastica e legge di Hooke

Forza di attrito: radente (statico e dinamico), volvente, viscoso

Esperienze di laboratorio: - calcolo del perimetro e dell’area con diverse unità di misura; - calcolo della densità di alcuni elementi

- ottica geometrica

Lettura del libro: D. Guedj, La chioma di Berenice, Milano, Tea, 2003

Uscita didattica alla mostra: Mateinitaly, alla Triennale di Milano

Uscita didattica a teatro: I numeri primi e la crittografia, al teatro Oscar di Milano

Uscita didattica al cineteatro Peppino Impastato di via Volta: Storia di una ladra di libri, in occasione della

Giornata della memoria

Gli Studenti La docente

Page 24: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

ISIS LEONARDO DA VINCI

Cologno Monzese, Milano

LAVORO ESTIVO a.s. 2014-2015

FISICA 1°A LICEO

Ripassare gli argomenti svolti

Per gli studenti con la sospensione del giudizio: - studiare il programma svolto

- rifare gli esercizi svolti in classe

- saper relazionare le esperienze di laboratorio

Per chi desidera svolgere ulteriori esercizi può , relativamente ai contenuti svolti, utilizzare il testo: B.

Manassero Barnini, Fisica per moduli, modulo A,Torino, Il Capitello

Prof.ssa Monica Felisari

Page 25: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE I A LICEO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

1)CENNI DI CHIMICA(differenza fra fenomeni fisici e chimici,simbologia chimica,atomi,elementi,molecole e composti,particelle sub-atomiche,numero atomico e di massa,ioni,isotopi,legami covalenti e ionici,idracidi, sali binari,ossidi,peso atomico e molecolare,bilanciamento reazioni chimiche,tavola periodica,stati di aggregazione della materia e passaggi di stato,miscugli e soluzioni)

2)STELLE(luminosità,dimensioni,composizione chimica,reazioni nucleari,posizione nella sfera celeste,formazione ed evoluzione,diagramma H-R)

3)GALASSIE(forma e caratteristiche)

4)SISTEMA SOLARE(sole,pianeti,comete,leggi di Keplero e della gravitazione universale)

5)TERRA E LUNA(forma,dimensioni e moti della Terra,coordinate geografiche,caratteristiche e moti della Luna)

6) MINERALI E ROCCE ( caratteristiche e proprietà dei minerali , rocce magmatiche , sedimentarie e metamorfiche , metodi di datazione delle rocce)

7)VULCANI(edifici vulcanici,eruzioni lineari,centrali,effusive,esplosive,fenomeni legati all’attività vulcanica,

distribuzione geografica dei vulcani)

8)TERREMOTI(origine,teoria del rimbalzo elastico,epicentro ed ipocentro,sismografo,onde sismiche,magnitudo ed intensità,distribuzione geografica ,difesa)

9)ATMOSFERA(caratteristiche,riscaldamento terrestre,inquinamento,pressione atmosferica,venti,umidità,nuvole,precipitazioni,perturbazioni,previsioni del tempo)

10)STRUTTURA DELLA TERRA(interno della Terra,dorsali e fosse,deriva dei continenti,espansione dei fondali oceanici,tettonica delle placche,nuove montagne e nuovi oceani,calore interno della Terra,deformazione delle rocce)

Page 26: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

COMPITI VACANZE CLASSE I SEZ. A LICEO

MATERIA :SCIENZE

1)Esegui uno schema riassuntivo dell’atomo,dei legami e della tavola periodica.

2)Dopo aver riportato degli esempi,dai una definizione dei seguenti termini: ione,isotopo,elemento,molecola,numero atomico,numero di massa,unità di massa atomica,ossidi,idracidi,sali binari

3)---- Scrivi sotto forma di reazione chimica la seguente frase: un atomo di sodio reagisce con una molecola biatomica di ossigeno per dare ossido di disodio

-------- Bilancia la suddetta reazione

-------Calcola il peso molecolare della molecola biatomica di azoto e rappresenta il legame.

4)Elabora una mappa concettuale delle tue conoscenze sia a livello di astronomia che di cosmologia.

5)Evidenzia gli aspetti fondamentali dell’atmosfera?

6)Compila una tabella riassuntiva della deriva dei continenti,dell’espansione dei fondali oceanici,della

tettonica delle placche.

7)Parla dei minerali e delle rocce.

8)Descrivi i fenomeni vulcanici ,sismici e l’interno della terra.

Page 27: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.I° Liceo

Storia dell’Arte

Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno

Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.

Disegno Tecnico

Ripassare e disegnare le costruzioni di figure geometriche fondamentali ( triangolo, pentagono ,esagono ,ettagono, ottagono, ennagono, decagono, dodecagono dato il lato e il raggio (circonferenza).

-Disegnare gli esercizi proposti del libro di testo sulle Proiezioni Ortogonali da pag.70 a pag.79.

Disegnare le proiezioni ortogonali di figure piane parallele ad un piano e perpendicolari ad un altro da pag.109 a pag.110.

Disegnare le proiezioni ortogonali di solidi geometrici in posizione parallela ad un piano e appoggiati al P.O. con la base o con la superficie laterale (pag.114).Si richiede anche la relativa assonometria cavaliera a pag.154 e pag.155.

Si consiglia di rappresentare sempre il solido geometrico prima nelle proiezioni ortogonali e poi in assonometria cavaliera in scala 2:1, con la relativa nomenclatura e testo grafico .

Buon Lavoro

L’Insegnante

Prof.Gorni Viola

Page 28: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE A Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

Programma svolto º Natura e finalità dell’IRC

Differenza tra IRC e catechesi

x Modulo 1 UA 1. Corpo-mente, cuore-anima UD 1. Togli i tappi dalle orecchie e ascolta! UD 2. A che serve la religione UD 3. Non confondere il voto con la vita UD 4. I giudizi UD 5. Le paure UA 2. I miei perché UD 1. Perché nascondersi? UD 2. La mia vita è solo mia? UD 3 Controcorrente UD 1. Imparare ad essere iberi UD 2. Religione e relazione UD 3. Credenti e non creduloni UD 4. Religione e superstizione Il mistero pasquale La sindone Film Le choristes Film Bianca come il latte rossa come il sangue I rappresentanti di classe L’insegnante

Page 29: PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 1AL · complementi(specificazione, oggetto, termine, agente, ... comprensibile e con caratteri non troppo ridotti. Gli STUDENTI CON SOSPENSIONE DI

PROGRAMMA D1 SCIENZE MOTORIE A.S. 2014 / 15

classe 1A LS TEORIA: A cosa servono gli esercizi. Filogenesi dell'uomo. Nomenclatura ginnastica del corpo umano; posizioni ginnastiche; ordinativi; qualità condizionali e coordinative. Concetto di sistema e apparato. Apparato scheletrico: struttura e funzione, differenza ossa, effetti del movimento sulle ossa. Dinamica della colonna vertebrale, II diaframma pelvico e toracico, tecnica della respirazione. Tecniche di concentrazione con numeri e colori .; \ Principi di alimentazione corretta. Evoluzione tecnica delle specialità dell'atletica leggera. Breve storia dei giochi olimpici.

À1TIVITA' PRATICA: Teoria e tecnica dello stretching, riconoscimento delle pulsazioni Sollecitazione della resistenza organica generale attraverso la resistenza aerobica, preatletismo generale di forza e velocità; mobilìzzazione dei principali gruppi articolari anche con piccoli attrezzi; coordìnazione dinamica generale, segmentaria e con attrezzi, percorsi di coordinazione e di agitità Occupazione dello spazio, equilibrio, forza e propriocettività in quadrupedia. Acrobatica al suolo: capovolta avanti, verticale ritta alla spalliera. Esercizi per il riconoscimento delle tensioni muscolari e scarico delle stesse.

GIOCHI Paìlavolo: fondamentalì individuali: palleggio avanti, indietro e in salto, bagher, servizio di sicurezza; fondamentali di squadra: posizione di attacco e di difesa, ricezione con alzatore centrale. Pallacanestro: ball-handling, passaggi, tiro piazzato, in sospensione e in terzo tempo, giro dorsale, cambi di mano, cambio di direzione e di senso, approccio globale al gioco 3 c 3. Approccio globale ai seguenti giochi: Unihockey, calcetto, badminton; giochi tradizionali con la palla. lavoro specifico sul Rugby

ATLETICA LEGGERA Es. di preatletismo, corsa calciata, skip, balzi alternati, corsa balzata, allunghi, affondi. Tecnica di corsa, partenza dai blocchi, corsa piana veloce e resistente. Staffetta veloce, passaggio del testimone. Approccio globale al salto in lungo e al salto in alto. Getto del peso piazzato, propedeutici con palla medica e con peso.

EDUCAZIONE AL RITMO attraverso le danze popolari e caraibiche

TEST Salto in lungo da fermo, rapidità, Cooper, mobilità spalle, flessibilità colonna, forza braccia, 100 piani Progressione con funicella, Video didattico sulla velocità, staffetta, salto in lungo.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' Riferimento costante in ìtìnere al valore della regola, alla necessità del rispetto, della collaborazione, della lealtà; riferimenti specifici agli illeciti sportivi e ai pericoli degli abusi. Viaione film: “the dream team”

COLLABORAZIONI ESTERNE: Federazione Italiana Rugby Cologno M.se, 6 giugno 2015

L'insegnante (Prof. Rosa linda Borroni)

I Rappresentanti di classe ________________________ ________________________