Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 –...

52

Transcript of Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 –...

Page 1: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...
Page 2: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 1 di 51

INDICE 1.  PREMESSA ......................................................................................................................................................................... 2 2.  CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA – MORFOLOGICA DEL SITO ................................................................. 3 

2.1  GEOMORFOLOGIA DELL’AREA ................................................................................................................................ 3 

2.2  IDROGEOLOGIA DELL’AREA ..................................................................................................................................... 4 

2.3  RISCHI IDROGEOLOGICI ............................................................................................................................................. 4 

2.4  RISCHIO SISMICO ......................................................................................................................................................... 4 

2.5  INDAGINE GEOGNOSTICA .......................................................................................................................................... 5 

2.6  DEFINIZIONE DELLE UNITA’ LITOTECNICHE ........................................................................................................ 5 

2.7  PARAMETRI GEOTECNICI .......................................................................................................................................... 6 

2.8  PARAMETRI SISMICI .................................................................................................................................................... 6 3.  DESCRIZIONE DELLE OPERE ..................................................................................................................................... 8 

3.1  PARATIA DI PALI .......................................................................................................................................................... 8 4.  NORMATIVA DI RIFERIMENTO .................................................................................................................................. 9 5.  CARATTERIZZAZIONE DELLE AZIONI.................................................................................................................... 9 

5.1  AZIONE SISMICA .......................................................................................................................................................... 9 

5.2  PESO PROPRIO ............................................................................................................................................................. 15 

5.3  PERMANENTE NON STRUTTURALE ....................................................................................................................... 15 

5.4  AZIONI DA TRAFFICO STRADALE .......................................................................................................................... 15 

5.5  SPINTA DEL TERRENO .............................................................................................................................................. 15 6.  CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI .............................................................................................. 16 

6.1  NORMATIVE DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................ 16 

6.2  CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO .......................................................................................................................... 16 

6.3  CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO ................................................................................................................................... 16 

6.3.1 Acciaio per cemento armato .................................................................................................................................... 16 Tensioni di progetto dell’acciaio allo S.L.U. ............................................................................................................................ 16 

7.  CRITERI DI PROGETTAZIONE .................................................................................................................................. 17 

7.1  CALCOLO DELLE SPINTE - METODO DI COULMANN ......................................................................................... 17 

7.2  SPINTA IN PRESENZA DI SISMA .............................................................................................................................. 18 

7.3  VERIFICA ALLA STABILITÀ GLOBALE .................................................................................................................. 19 8.  COMBINAZIONI DI CARICO ...................................................................................................................................... 20 

8.1  METODO DI ANALISI ................................................................................................................................................. 21 9.  RISULTATI PARATIA DI PALI ................................................................................................................................... 22 

9.1  VERIFICHE DI STABILITÀ GLOBALE ...................................................................................................................... 22 

9.2  VERIFICHE STRUTTURALI ....................................................................................................................................... 24 

Page 3: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 2 di 51

PREMESSA

Nella presente relazione si dimensionano le strutture di sostegno nell’ambito della Progettazione

esecutiva relativa all’intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno ubicato in Via

Marinacci, nel comune di Collarmele (AQ) in accordo all’art. 3 del Provvedimento USRC n.3 del

24.10.2013 e s.m.i..

Figura 1: Inquadramento area d’interesse

A causa del dissesto del muro in pietrame esistente di sottoscarpa, a seguito dell’evento sismico

del 6 aprile 2009, si procede alla realizzazione dell’opera di cui al titolo a sostegno del terreno di

monte e del traffico stradale. Per garantire maggiore stabilità all’intero sistema si prevede anche il

consolidamento del muro esistente attraverso un placcaggio e relativo collegamento con la nuova

paratia di pali.

L’intervento prevede la realizzazione di una paratia di pali di diametro pari a 600mm, interasse

1,00m (per drenaggio acqua) avente uno sviluppo longitudinale complessivo di 34,20m.

Page 4: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 3 di 51

1. CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA – MORFOLOGICA DEL SITO

Nell’ambito della Progettazione Esecutiva che prevede la realizzazione di una paratia di pali in

corrispondenza di via Marinacci in Collarmele (AQ), la società Geco srl, incaricata dall’Amm.ne

comunale , ha ricevuto l’incarico di effettuare gli studi e le indagini geologico-tecniche sull’area

interessata dall’intervento di cui al titolo.

La località interessata dalla presente indagine è impostata sui sedimenti argillosi, limosi e limo-

sabbiosi del Pleistocene medio-superiore e olocenici di facies fluvio-lacustre deposti nell’antico

lago dai corsi d’acqua che dalle zone più elevate scendevano verso il lago stesso.

La presenza del lago Fucino ha comportato l’instaurarsi di vari cicli sedimentari legati

all’alternanza delle diverse fasi di stazionamento della superficie del lago, con episodi di basso

stazionamento, in cui sono prevalsi fenomeni erosivi ed episodi di ingressione che hanno permesso

la deposizione di vari strati più o meno potenti di ghiaie, sabbie, limi, conglomerato ciottoloso.

Dalla Carta Geologica (Foglio 368 della Carta Geologica d’Italia scala 1:50.000) e dalle sezioni

stratigrafiche allegate alla Carta Geologico Tecnica realizata per lo Studio di Microzonazione

sismica di Collarmele, è possibile constatare come, al di sopra del substrato roccioso, rappresentato

dai calcari, arenarie e calcareniti di età miocenica, si siano deposti sedimenti lacustri di natura

argillosa e limosa (Formazione nota in letteratura come F. di Cerchio), caratterizzata da alternanze

di livelli argillosi, orizzonti limosi o limoso-sabbiosi.

1.1 GEOMORFOLOGIA DELL’AREA

L’area su cui sorge la struttura oggetto di intervento, si trova sul bordo di una scarpata di origine

naturale dovuta all’erosione selettiva che ha agito sui versanti del colle, nella cui porzione superiore

si individua la superficie relitta di accumulo di un terrazzo fluviolacustre su cui è edificato gran

parte dell’abitato di Collarmele. Il sito si trova al margine di tale forma geomorfologica sospesa e

ricomprende anche la porzione sommitale della superficie di raccordo con i depositi del Lago

Fucino.

Page 5: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 4 di 51

1.2 IDROGEOLOGIA DELL’AREA

La particolare natura dei terreni affioranti, mediamente permeabile, fa sì che l’ idrografia

superficiale sia appena accennata e che la quasi totalità delle acque meteoriche venga assorbita dai

terreni per infiltrazione verticale.

Durante la campagna di indagini è stata accertata la presenza di una falda acquifera alla

profondità di circa -10.50 m dal p.c. di Via Marinacci, misurata nel maggio ‘17, ospitata nei

sedimenti limi-sabbiosi e sostenuta alla base dai depositi argillosi e limo argillosi.

La falda è da ritenersi una falda probabilmente superficiale, alimentata dalle acque di

infiltrazione che percolano nei depositi ghiaiosi-sabbiosi e limosi fluvio-lacustri antichi che

caratterizzano il settore NNE del territorio di Collarmele.

Si individua una circolazione sotterranea perlopiù vergente verso l’impluvioo con asse circa N-

S, che recapita le acque in corrispondenza della Fonte dei Santi e poi verso il Fucino.

Le acque di superficie dovranno essere allontanate tramite opere di regimazione idraulica

(scarichi di fognatura) e/o eventuali dreni.

1.3 RISCHI IDROGEOLOGICI

Dal punto di vista geomorfologico l’area risente di fenomeni di instabilità dovuti alla

componente gravitativa, e aggravati dalla natura litologica e dalle condizioni idrogeologiche del sito

e degli interventi antropici storici e recenti.

La regimazione idrica effettuata dalle opere di urbanizzazione primaria, dovrebbe ridurre la

possibilità di fenomeni di alluvionamento, debris flow o tracimazione delle acque. Si consiglia

tuttavia di controllare le reti dei sottoservizi che interessano Via Marinacci e la zona circostante.

1.4 RISCHIO SISMICO

Il territorio comunale di Collarmele è stato recentemente riclassificato come zona sismica 1 (la

più pericolosa). Le nuove norme tecniche (DM 14.01.2008) per la costruzione in zona sismica,

introdotte con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3274/2003, prevedono una

determinazione delle azioni sismiche non più zona dipendente, ma sito dipendente, tenendo in

debita considerazione le modifiche alle azioni sismiche generate dal contesto stratigrafico e

topografico del sito. A tal fine norma prevede la distinzione di 7 categorie di terreno di fondazione,

ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, di seguito individuata.

Page 6: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 5 di 51

1.5 INDAGINE GEOGNOSTICA

Nel seguito sono analizzati i risultati delle indagini geotecniche realizzate comprendenti:

3 sondaggi geognostici (S1-S3) alla profondità di 20 m da p.c.; S1-S2-S3

3 prove penetrometriche dinamica DPSH;

1 prova sismica MASW;

1 prova geofisica di tomografia elettrica ERT / SRT

Figura 2: Ubicazione delle indagini eseguite

1.6 DEFINIZIONE DELLE UNITA’ LITOTECNICHE

Dal punto di vista geotecnico è stato possibile raggruppare i litotipi in orizzonti distinti in

relazione alle loro caratteristiche geotecniche sintetizzate di seguito.

Si possono raggruppare i litotipi precedentemente descritti in 7 orizzonti (unità litotecniche)

distinti con caratteristiche e parametri geotecnici tali da poter essere considerati omogenei ai fini del

calcolo della portanza delle fondazioni e degli eventuali cedimenti.

ORIZZONTE 1: Terreno di riporto ORIZZONTE 2: Argille limo-sabbiose ORIZZONTE 3: Limo sabbioso e argille limose ORIZZONTE 4: Argille limose grigie ORIZZONTE 5: Sabbie limose sciolte ORIZZONTE 6: Argille limose verdi ORIZZONTE 7: Limi sabbiosi chiari

Page 7: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 6 di 51

1.7 PARAMETRI GEOTECNICI

Risultati prove

I seguenti parametri geotecnici sono desunti dalle prove in sito; tali parametri sono ritenuti

rappresentativi dell’orizzonte geotecnico meglio descritto nel modello geotecnico. I valori sono

scelti sulla base delle prove disponibili, in base a considerazioni di natura geologica, geotecnica,

idrogeologica e statistica, nonché sulla base dell’accuratezza e della applicabilità della singola

prova geotecnica al contesto litostratigrafico presente

1.8 PARAMETRI SISMICI

Lo scopo della prova sismica MASW è stato quello di individuare la categoria di suolo per la

definizione dell’azione sismica di progetto, ai sensi del D.M. 14/01/2008 3.2.1 ottenuta dai valori

del parametro Vs30.

Figura 3: Ubicazione indagine sismica MASW

Page 8: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 7 di 51

A seguito dell’analisi del profilo di velocità delle onde S reperite nella prova MASW e a seguito

dei risultati delle prove geotecniche in sito, di seguito esposte e commentate, il sito può essere

classificato, dal punto di vista sismico, come:

Categoria C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fine

mediamente consistenti con spessori superiori a 30m, caratterizzati da un graduale miglioramento

delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs,30 compresi tra 180m/s e 360m/s

(ovvero 15 < Nspt,30 < 50 nei terreni a grana grossa e 70 < cu,30 < 250 kPa nei terreni a grana fina.

Infatti i valori di Vs30 stimati risultano pari a Vs= 343,0 m/s, in base alla normativa italiana

(D.M. 14.01.2008), approccio semplificato per la definizione dell’azione sismica (3.2.2 D.M.

14.01.2008).

Page 9: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 8 di 51

2. DESCRIZIONE DELLE OPERE

2.1 PARATIA DI PALI

L’andamento della palificata segue la strada esistente (via Marinacci) ed ha le seguenti

caratteristiche:

Lunghezza 34,20m

Distanza dal marciapiedi 1,60m

Diametro dei pali 600mm

Interasse dei pali 1,00m

Numero totale dei pali 34

Lunghezza totale dei pali 491m

Tipologia di pali 3

Dimensioni cordolo in c.a. 100x80h cm

L’opera di sostegno presenta 3 tipologie di pali che si differenziano per la lunghezza; in

particolare si hanno:

Tipologia 1 n. 12 pali L=17,0m

Tipologia 2 n. 15 pali L=14,0m

Tipologia 3 n. 7 pali L=11,0m

La scelta delle tre tipologie è dettata dal fatto che il tratto svettante della paratia ha andamento

variabile in direzione longitudinale in quando il profilo della strada di monte ed il profilo della

strada di valle non risultano paralleli; in particolare agli estremi della palificata si ha un altezza

libera della paratia di circa 3,00m; spostandosi verso il centro diviene circa 4,0m sino ad arrivare a

5,0m nel tratto centrale.

Come si evince dagli elaborati illustrati di progetto, l’opera in oggetto contrasta la spinta del

terreno di monte ed i carichi provenienti dal traffico stradale.

I singoli pali sono armati con una gabbia di armatura realizzata con correnti verticali, spirale ed

anelli irrigidenti; l’armatura viene progettata in funzione della tipologia di palo con differenze in

termini di numero e diametro delle barre.

Page 10: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 9 di 51

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La progettazione è conforme alle normative vigenti.

Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14.01.2008 (NTC-2008);

Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009 - Istruzioni per l’Applicazione Nuove Norme Tecniche

Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008;

UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e

conformità”;

UNI 11104/2004 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformità.

Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 206-1”;

Norme UNI ENV 1991 ; UNI ENV 1992; UNI EN 1993; UNI EN 1997; UNI EN 1998;

4. CARATTERIZZAZIONE DELLE AZIONI

4.1 AZIONE SISMICA

Con riferimento alla normativa vigente (NTC 2008), le azioni sismiche di progetto si definiscono a

partire dalla “pericolosità sismica di base” del sito di costruzione. Essa costituisce l’elemento di

conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche.

La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in

condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di

categoria A quale definita al § 3.2.2 del D.M. 2008), nonché di ordinate dello spettro di risposta

elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di

eccedenza PVR, come definite nel § 3.2.1 del D.M. 2008, nel periodo di riferimento VR, come

definito nel § 2.4 del D.M. 2008.

Le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di

riferimento PVR, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:

ag accelerazione orizzontale massima al sito;

Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

Tc* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Gli spettri di risposta di progetto sono stati definiti per tutti gli stati limite considerati, e, note la

latitudine e la longitudine del sito, si sono ricavati i valori dei parametri necessari alla definizione

Page 11: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 10 di 51

dell’azione sismica e quindi del relativo spettro di risposta. Più avanti sono indicati i valori di ag, Fo

e Tc* necessari per la determinazione delle azioni sismiche.

Vita nominale

Per la definizione della Vita Nominale da assegnare ad ogni singolo manufatto si fa riferimento alla

tabella seguente:

Tabella 1: Vita Nominale in funzione del tipo di costruzione

TIPO DI COSTRUZIONE (1) Vita Nominale

[ VN ] (1)

OPERE NUOVE SU INFRASTRUTTURE FERROVIARIE ESISTENTI OPERE NUOVE

SU INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PROGETTATE CON LE NORME VIGENTI

PRIMA DEL DM 14/01/2008 A VELOCITA’ CONVENZIONALE (V<250 Km/h)

50

ALTRE OPERE NUOVE A VELOCITÀ (V<250 km/h) 75

ALTRE OPERE NUOVE A VELOCITÀ (V≥250 Km/h) 100

OPERE DI GRANDI DIMENSIONI: PONTI E VIADOTTI CON CAMPATE DI LUCE

MAGGIORE DI 150 m ≥ 100 (2)

(1) - La medesima VN si applica anche ad apparecchi di appoggio, coprigiunti e impermeabilizzazione delle stesse opere.

(2) - Da definirsi per il singolo progetto a cura di RFI.

Tenendo conto delle indicazioni precedenti la struttura di progetto avrà vita nominale VN =50.

Classe d’uso

Per la definizione della Classe di uso da assegnare ad ogni singolo manufatto si fa riferimento alla

seguente tabella:

Tabella 2: Classe d’uso - Coefficiente. d’uso in funzione del tipo di costruzione per l’infrastruttura ferroviaria

TIPO DI COSTRUZIONE Classe d’uso

Coefficiente d'uso [CU]

GRANDI STAZIONI C IV 2,0

OPERE D’ARTE DEL SISTEMA DI GRANDE VIABILITÀ FERROVIARIA C III 1,5

ALTRE OPERE D’ARTE C II 1,0

L’opera in oggetto ricade in Classe II con coefficiente d’uso CU=1,0.

Periodo di riferimento

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di

riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN

per il coefficiente d’uso CU :

VR = VN ·CU= 50·1.00 = 50 anni (periodo di riferimento).

Page 12: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 11 di 51

Valutazione dei parametri di pericolosità sismica

Fissata la vita di riferimento VR, i due parametri TR e PVR sono immediatamente esprimibili, l’uno

in funzione dell’altro, mediante l’espressione:

STATO LIMITE PVR: probabilità di superamento nel

periodo di riferimento

SLE SLO - Stato Limite di Operatività 81%

SLD - Stato Limite di Danno 63%

SLU SLV - Stato Limite di salvaguardia della Vita 10%

SLC - Stato Limite di prevenzione del Collasso 5%

Tabella 10: Probabilità di superamento PVR al variare dello stato limite considerato

Le strutture di progetto avranno quindi i seguenti parametri sismici:

vita nominale VN =50;

periodo di riferimento pari a VR = 50;

il periodo TR in corrispondenza dello SLV sarà pari a TR = 475 anni.

Caratterizzazione sismica del terreno

Categorie di Sottosuolo

Ai fini della definizione dell’azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l’effetto della

risposta sismica locale.

Per la definizione dell’azione sismica si può fare riferimento a un approccio semplificato, che si

basa sull’individuazione delle categorie di sottosuolo di riferimento in accordo a quanto indicato nel

§ 3.2.2 delle NTC2008. Come già illustrato, i terreni di progetto possono essere caratterizzati come

appartenenti a terreni di Categoria C.

Condizioni topografiche

In condizioni topografiche superficiali semplici si può adottare la seguente classificazione:

Tabella 3: Classificazione topografie superfici

Categoria Caratteristiche della superficie topografica

T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤15°

T2 Pendii con inclinazione media i > 15°

T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30°

T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30°

L’area interessata risulta classificabile come T2.

Amplificazione Stratigrafica e Topografica

Page 13: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 12 di 51

In riferimento a quanto indicato nel §3.2.3.2.1 delle NTC2008 per la definizione dello spettro

elastico in accelerazione è necessario valutare il valore del coefficiente S = SS·ST e di CC in base

alla categoria di sottosuolo e alle condizioni topografiche;

Tabella 4: Tabella delle espressioni per SS e CC Categoria sottosuolo

SS CC

A 1,00 1,00

B 20,140,040,1,001 0 g

aF

g 20,0*,101

CT

C 50,160,070,1,001 0 g

aF

g 33,0*,051

CT

D 80,150,140,2,900 0 g

aF

g 50,0*,251

CT

E 60,110,100,2,001 0 g

aF

g 40,0*,151

CT

Tabella 5: Valori massimi del coeff. di amplificazione topografica ST

Categoria Topografica Ubicazione dell’opera dell’intervento

ST

T1 - 1,0

T2 In corrispondenza della sommità del pendio

1,2

T3 In corrispondenza della cresta del rilievo

1,2

T4 In corrispondenza della cresta del rilievo

1,4

Il valore del coefficiente di amplificazione topografica è posto pari a ST = 1,2.

Quale che sia la probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata, lo spettro di

risposta elastico della componente orizzontale è definito dalle espressioni seguenti:

B0

0 TT0 con 11

S

BBge T

T

FT

TFSaT

;

CB0 TTT con S FSaT ge ;

DC0 TTT con S

T

TFSaT C

ge ;

TT con S D20

T

TTFSaT DC

ge ;

Page 14: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 13 di 51

Parametri sismici di calcolo

Figura 4: Individuazione della pericolosità del sito (Fase 1)

Figura 5: Scelta della strategia di progettazione (Fase 2)

Page 15: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 14 di 51

Figura 6: Determinazione dell’azione di progetto (Fase 3)

I parametri dello spettro di risposta elastica sono di seguito riportati:

Tabella 6: Parametri spettro di risposta in funzione di TR

SLD SLV

Page 16: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 15 di 51

4.2 PESO PROPRIO

Il peso proprio viene portato automaticamente in conto dal programma di calcolo utilizzato (Aztec

Informatica – Max 10.0); essendo l’opera di sostegno in calcestruzzo armato il software considera

un peso di volume pari a 2500 daN/m3 = 25,0 kN/m3

4.3 PERMANENTE NON STRUTTURALE

Il peso permanente non strutturale è relativo soltanto allo strato di conglomerato bituminoso

(asfalto) presente; si adotta un peso di volume pari a 1650 daN/m3 = 16,5 kN/m3 per uno spessore

pari a 10,0cm si ha:

G2 = = 165 daN/m2 = 1,65 kN/m2

4.4 AZIONI DA TRAFFICO STRADALE

Per quanto concerne il sovraccarico accidentale stradale, presente al di sopra della paratia di pali, si

adotta un valore pari a:

Qstradale = 2000 daN/m2 = 20 kN/m2

Tale valore è in accordo con quanto prescritto dagli enti RFI, Italferr, ANAS e SPEA.

4.5 SPINTA DEL TERRENO

La spinta del terreno è funzione delle caratteristiche geotecniche di ciascuno strato di terreno.

La spinta viene portata in conto come carico avente distribuzione idrostatica triangolare con

valore massimo pari a:

S = ½ h2 KA

avendo indicato con KA il valore del coefficiente di spinta attiva pari a KA = tan2

Page 17: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 16 di 51

5. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI

I materiali utilizzati nella realizzazione delle strutture in funzione della utilizzazione sono

descritti in seguito.

5.1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

La progettazione del calcestruzzo è conforme alle normative vigenti.

UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e

conformità”;

UNI 11104/2004 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformità.

Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 206-1”;

5.2 Caratteristiche del calcestruzzo

Calcestruzzo C25/30

Tabella 7: Caratteristiche del conglomerato di classe C25/30 – Cordolo in c.a.

Classe di esposizione XC2

Rapporto acqua/cemento max 0,60

Dose minima cemento 300 kg/m3

Diametro massimo dell’aggregato 25mm

Classe di consistenza S4

Resistenza cubica caratteristica a compressione 30 MPa

5.3 Caratteristiche dell’acciaio

5.3.1 Acciaio per cemento armato

Tensioni di progetto dell’acciaio allo S.L.U.

Si utilizzano barre ad aderenza migliorata in acciaio con le seguenti caratteristiche meccaniche:

acciaio B450C

tensione caratteristica di snervamento fyk = 450 N/mm2;

tensione caratteristica di rottura ftk = 540 N/mm2;

resistenza di calcolo a trazione fyd = 391,30 N/mm2;

modulo elastico Es= 206.000 N/mm2.

Page 18: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 17 di 51

6. CRITERI DI PROGETTAZIONE

Il modello strutturale e relativa verifica è stato realizzato con il software Aztec Informatica

(PAC10.0)

Tabella 8: Stratigrafia di progetto

6.1 CALCOLO DELLE SPINTE - METODO DI COULMANN

Il metodo di Culmann adotta le stesse ipotesi di base del metodo di Coulomb: cuneo di spinta a

monte della parete che si muove rigidamente lungo una superficie di rottura rettilinea o spezzata

(nel caso di terreno stratificato).

La differenza sostanziale è che mentre Coulomb considera un terrapieno con superficie a

pendenza costante e carico uniformemente distribuito (il che permette di ottenere una espressione in

forma chiusa per il coefficiente di spinta) il metodo di Culmann consente di analizzare situazioni

con profilo di forma generica e carichi sia concentrati che distribuiti comunque disposti. Inoltre,

rispetto al metodo di Coulomb, risulta più immediato e lineare tener conto della coesione del masso

spingente. Il metodo di Culmann, nato come metodo essenzialmente grafico, si è evoluto per essere

trattato mediante analisi numerica (noto in questa forma come metodo del cuneo di tentativo).

Come il metodo di Coulomb anche questo metodo considera una superficie di rottura rettilinea.

I passi del procedimento risolutivo sono i seguenti:

Page 19: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 18 di 51

- si impone una superficie di rottura (angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale) e si

considera il cuneo di spinta delimitato dalla superficie di rottura stessa, dalla parete su cui si calcola

la spinta e dal profilo del terreno;

- si valutano tutte le forze agenti sul cuneo di spinta e cioè peso proprio (W), carichi sul

terrapieno, resistenza per attrito e per coesione lungo la superficie di rottura (R e C) e resistenza per

coesione lungo la parete (A);

- dalle equazioni di equilibrio si ricava il valore della spinta S sulla parete.

6.2 SPINTA IN PRESENZA DI SISMA

Per tener conto dell'incremento di spinta dovuta al sisma si fa riferimento al metodo di

Mononobe-Okabe (cui fa riferimento la Normativa Italiana).

La Normativa Italiana suggerisce di tener conto di un incremento di spinta dovuto al sisma nel

modo seguente. Detta l'inclinazione del terrapieno rispetto all'orizzontale e l'inclinazione della

parete rispetto alla verticale, si calcola la spinta S' considerando un'inclinazione del terrapieno e

della parte pari a:

' = ' =

dove = arctg(kh/(1±kv)) essendo kh il coefficiente sismico orizzontale e kv il coefficiente sismico

verticale, definito in funzione di kh.

In presenza di falda a monte, assume le seguenti espressioni:

Terreno a bassa permeabilità = arctg[(sat/(sat-w))*(kh/(1±kv))]

Terreno a permeabilità elevata = arctg[(/(sat-w))*(kh/(1±kv))]

Detta S la spinta calcolata in condizioni statiche l'incremento di spinta da applicare è espresso da

S = AS' - S

dove il coefficiente A vale A = cos2() / cos2cos

In presenza di falda a monte, nel coefficiente A si tiene conto dell'influenza dei pesi di volume

nel calcolo di .

Adottando il metodo di Mononobe-Okabe per il calcolo della spinta, il coefficiente A viene

posto pari a 1. Tale incremento di spinta è applicato a metà altezza della parete di spinta nel caso di

forma rettangolare del diagramma di incremento sismico, allo stesso punto di applicazione della

spinta statica nel caso in cui la forma del diagramma di incremento sismico è uguale a quella del

diagramma statico.

Page 20: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 19 di 51

Oltre a questo incremento bisogna tener conto delle forze d'inerzia orizzontali e verticali che si

destano per effetto del sisma. Tali forze vengono valutate come

FiH = khW FiV = ±kvW

dove W è il peso del muro, del terreno soprastante la mensola di monte ed i relativi sovraccarichi e

va applicata nel baricentro dei pesi.

Il metodo di Culmann tiene conto automaticamente dell'incremento di spinta. Basta inserire

nell'equazione risolutiva la forza d'inerzia del cuneo di spinta. La superficie di rottura nel caso di

sisma risulta meno inclinata della corrispondente superficie in assenza di sisma

6.3 VERIFICA ALLA STABILITÀ GLOBALE

La verifica alla stabilità globale del complesso paratia + terreno deve fornire un coefficiente di

sicurezza non inferiore a =1,10

Viene usata la tecnica della suddivisione a strisce della superficie di scorrimento da analizzare.

La superficie di scorrimento viene supposta circolare e determinata in modo tale da non avere

intersezione con il profilo del muro o con i pali di fondazione. Si determina il minimo coefficiente

di sicurezza su una maglia di centri di dimensioni 10x10 posta in prossimità della sommità del

muro. Il numero di strisce è pari a 50.

Il coefficiente di sicurezza fornito da Bishop si esprime secondo la seguente formula:

= [ni ( [cibi / cosi] + [Wiu ibi]tgi )] / m n

iWisini

dove il termine m è espresso da

m = (1 + tgitgi / ) cosi

In questa espressione n è il numero delle strisce considerate, bi e i sono la larghezza e

l'inclinazione della base della striscia iesima rispetto all'orizzontale, Wi è il peso della striscia iesima , ci

e i sono le caratteristiche del terreno (coesione ed angolo di attrito) lungo la base della striscia ed ui

è la pressione neutra lungo la base della striscia.

L'espressione del coefficiente di sicurezza di Bishop contiene al secondo membro il termine m

che è funzione di . Quindi essa è risolta per successive approssimazioni assumendo un valore

iniziale per da inserire nell'espressione di m ed iterare fin quando il valore calcolato coincide con

il valore assunto.

Page 21: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 20 di 51

7. COMBINAZIONI DI CARICO

Per le combinazioni di carico si utilizza l’approccio 1 che prevede due ordini di combinazioni

rispettivamente nei confronti delle verifiche strutturali e geotecniche:

- Comb. STR_SLU A1+M+R1

- Comb. GEO A2+M2+R2

- Comb. SLE quasi permanenti

- Comb. SLE frequenti

- Comb. SLE rare

Tali combinazioni in presenza ed in assenza di sisma.

Tabella 9: Riepilogo combinazioni di carico

Page 22: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 21 di 51

7.1 METODO DI ANALISI

Analisi ad elementi finiti

La paratia è considerata come una struttura a prevalente sviluppo lineare (si fa riferimento ad

un metro di larghezza) con comportamento a trave. Come caratteristiche geometriche della sezione

si assume il momento d'inerzia I e l'area A per metro lineare di larghezza della paratia. Il modulo

elastico è quello del materiale utilizzato per la paratia.

La parte fuori terra della paratia è suddivisa in elementi di lunghezza pari a circa 5 centimetri e

più o meno costante per tutti gli elementi. La suddivisione è suggerita anche dalla eventuale

presenza di tiranti, carichi e vincoli. Infatti questi elementi devono capitare in corrispondenza di un

nodo. Nel caso di tirante è inserito un ulteriore elemento atto a schematizzarlo. Detta L la lunghezza

libera del tirante, Af l'area di armatura nel tirante ed Es il modulo elastico dell'acciaio è inserito un

elemento di lunghezza pari ad L, area Af, inclinazione pari a quella del tirante e modulo elastico Es.

La parte interrata della paratia è suddivisa in elementi di lunghezza, come visto sopra, pari a circa 5

centimetri.

I carichi agenti possono essere di tipo distribuito (spinta della terra, diagramma aggiuntivo di

carico, spinta della falda, diagramma di spinta sismica) oppure concentrati. I carichi distribuiti sono

riportati sempre come carichi concentrati nei nodi (sotto forma di reazioni di incastro perfetto

cambiate di segno).

La modellazione del terreno si rifà al classico schema di Winkler. Esso è visto come un letto di

molle indipendenti fra di loro reagenti solo a sforzo assiale di compressione. La rigidezza della

singola molla è legata alla costante di sottofondo orizzontale del terreno (costante di Winkler). La

costante di sottofondo, k, è definita come la pressione unitaria che occorre applicare per ottenere

uno spostamento unitario. Dimensionalmente è espressa quindi come rapporto fra una pressione ed

uno spostamento al cubo [F/L3]. È evidente che i risultati sono tanto migliori quanto più è elevato il

numero delle molle che schematizzano il terreno. Se (m è l'interasse fra le molle (in cm) e b è la

larghezza della paratia in direzione longitudinale (b=100 cm) occorre ricavare l'area equivalente,

Am, della molla (a cui si assegna una lunghezza pari a 100 cm). Indicato con Em il modulo elastico

del materiale costituente la paratia (in Kg/cm2), l'equivalenza, in termini di rigidezza, si esprime

come: Am=10000 x k m / Em

Per le molle di estremità, in corrispondenza della linea di fondo scavo ed in corrispondenza

dell'estremità inferiore della paratia, si assume una area equivalente dimezzata. Inoltre, tutte le

molle hanno, ovviamente, rigidezza flessionale e tagliante nulla e sono vincolate all'estremità alla

traslazione. Quindi la matrice di rigidezza di tutto il sistema paratia-terreno sarà data

dall'assemblaggio delle matrici di rigidezza degli elementi della paratia (elementi a rigidezza

flessionale, tagliante ed assiale), delle matrici di rigidezza dei tiranti (solo rigidezza assiale) e delle

molle (rigidezza assiale).

Page 23: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 22 di 51

8. RISULTATI PARATIA DI PALI

8.1 VERIFICHE DI STABILITÀ GLOBALE

Figura 7: Diagrammi di spinta Tipologia 1 Figura 8: Diagrammi di spinta Tipologia 2

Figura 9: Diagrammi di spinta Tipologia 3

Page 24: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 23 di 51

Figura 10: Verifica stabilità globale – Combinazione n.8

Il valori dei coefficienti di sicurezza minimi alla stabilità globale risultano dalla

Combinazione n.8 - A2+M2 SISMICA:

FSstab = 1,77 > 1,10 Pali tipologia 1 – L=17,0m

FSstab = 1,67 > 1,10 Pali tipologia 1 – L=17,0m

FSstab = 1,39 > 1,10 Pali tipologia 1 – L=17,0m

Page 25: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 24 di 51

8.2 VERIFICHE STRUTTURALI

Per la Tipologia 1 si fa riferimento alla combinazione più gravosa, ovvero alla:

Combinazione n.3 - A1+M1 STATICA

Figura 11: Armature, diagramma di impegno e di sollecitazioni – Combinazione n.2

FSpressoflex = 1,02 > 1,00

FStaglio = 2,28> 1,00

Le sezioni critiche risultano:

z = - 7,50m per la Pressoflessione

z = -6,00 per il Taglio

con z misurato a partire dall’estradosso del cordolo di testa.

Page 26: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 25 di 51

Verifica cordolo in c.a.

Simbologia adottata

Mh momento flettente espresso in [kgm] nel piano orizzontale

Th taglio espresso in [kg] nel piano orizzontale

Mv momento flettente espresso in [kgm] nel piano verticale

Tv taglio espresso in [kg] nel piano verticale

Cordolo in c.a. – 100x80 cm

B=100,00 [cm] H=80,00 [cm]

Afv=26,14 [cmq] Afh=22,12 [cmq] Staffe 10/20 a 4 bracci in direzione orizzontale

Mh=12751 [kgm] Muh=77166 [kgm] FS=6.05

Th=25503 [kg] TRh=99305 [kg] FST=3.89

Mv=1000 [kgm] Muv=77166 [kgm] FS=77.17

Tv=2000 [kg] TR=90184 [kg] FSTv=45.09

I valori deii coefficienti di sicurezza minimi per la verifica strutturale del cordolo sono relativo alla

Combinazione n.2 - A21+M1 STATICA

FSflessione X = 6,05 > 1,00 Flessione nel piano orizzontale X

FSflessione Y = 77,17 > 1,00 Flessione nel piano verticale Y

FStaglo X = 3,89 > 1,00 Taglio nel piano orizzontale X

FStaglio Y = 45,09 > 1,00 Taglio nel piano verticale Y

Figura 12: Armatura cordolo in c.a. 100x80cm

Page 27: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 26 di 51

Per la Tipologia 2 si fa riferimento alla combinazione più gravosa, ovvero alla:

Combinazione n.3 - A1+M1 STATICA

Figura 13: Armature, diagramma di impegno e di sollecitazioni – Combinazione n.2

FSpressoflex = 1,02 > 1,00

FStaglio = 2,93> 1,00

Le sezioni critiche risultano:

z = - 6,95m per la Pressoflessione

z = - 5,20m per il Taglio

con z misurato a partire dall’estradosso del cordolo di testa.

Page 28: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 27 di 51

Verifica cordolo in c.a.

Simbologia adottata

Mh momento flettente espresso in [kgm] nel piano orizzontale

Th taglio espresso in [kg] nel piano orizzontale

Mv momento flettente espresso in [kgm] nel piano verticale

Tv taglio espresso in [kg] nel piano verticale

Cordolo in c.a. – 100x80 cm

B=100,00 [cm] H=80,00 [cm]

Afv=26,14 [cmq] Afh=22,12 [cmq] Staffe 10/20 a 4 bracci in dir orizzontale

Mh=9917 [kgm] Muh=77166 [kgm] FS=7.78

Th=19834 [kg] TRh=99305 [kg] FST=5.01

Mv=1000 [kgm] Muv=77166 [kgm] FS=77.17

Tv=2000 [kg] TR=90184 [kg] FSTv=45.09

I valori deii coefficienti di sicurezza minimi per la verifica strutturale del cordolo sono relativo alla

Combinazione n.2 - A21+M1 STATICA

FSflessione X = 7,78 > 1,00 Flessione nel piano orizzontale X

FSflessione Y = 77,17 > 1,00 Flessione nel piano verticale Y

FStaglo X = 5,01 > 1,00 Taglio nel piano orizzontale X

FStaglio Y = 45,09 > 1,00 Taglio nel piano verticale Y

Figura 14: Armatura cordolo in c.a. 100x80cm

Page 29: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 28 di 51

Per la Tipologia 3 si fa riferimento alla combinazione più gravosa, ovvero alla:

Combinazione n.3 - A1+M1 STATICA

Figura 15: Armature, diagramma di impegno e di sollecitazioni – Combinazione n.2

FSpressoflex = 1,01 > 1,00

FStaglio = 3,38> 1,00

Le sezioni critiche risultano:

z = - 6,05m per la Pressoflessione

z = - 4,30m per il Taglio

con z misurato a partire dall’estradosso del cordolo di testa.

Page 30: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 29 di 51

Verifica cordolo in c.a.

Simbologia adottata

Mh momento flettente espresso in [kgm] nel piano orizzontale

Th taglio espresso in [kg] nel piano orizzontale

Mv momento flettente espresso in [kgm] nel piano verticale

Tv taglio espresso in [kg] nel piano verticale

Cordolo in c.a. – 100x80 cm

B=100,00 [cm] H=80,00 [cm]

Afv=26,14 [cmq] Afh=22,12 [cmq] Staffe 10/20 a 4 bracci in dir orizzontale

Mh=8613 [kgm] Muh=77166 [kgm] FS=8.96

Th=17226 [kg] TRh=99305 [kg] FST=5.76

Mv=1000 [kgm] Muv=77166 [kgm] FS=77.17

Tv=2000 [kg] TR=90184 [kg] FSTv=45.09

I valori deii coefficienti di sicurezza minimi per la verifica strutturale del cordolo sono relativo alla

Combinazione n.2 - A21+M1 STATICA

FSflessione X = 8,96 > 1,00 Flessione nel piano orizzontale X

FSflessione Y = 77,17 > 1,00 Flessione nel piano verticale Y

FStaglo X = 5,76 > 1,00 Taglio nel piano orizzontale X

FStaglio Y = 45,09 > 1,00 Taglio nel piano verticale Y

Figura 16: Armatura cordolo in c.a. 100x80 

Page 31: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 30 di 51

SEZIONE I 

DATI GENERALI CHECK‐LIST DI CUI AL REGOLAMENTO REGIONALE N. 3/2015  

 

SEZIONE 1 – DATI GENERALI 

1.A ‐ SCHEDA ANAGRAFICA 

Oggetto: Lavori di  

INTERVENTO DEFINITIVO DI MESSA IN SICUREZZA DEL MURO DI SOSTEGNO DI VIA MARINACCI IN COLLARMELE (AQ) 

ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UNA PARATIA DI PALI 

Committente: COMUNE DI COLLARMELE (AQ) 

Progettista/i delle Strutture ING. PAOLO FELICIANI 

Telefono 0863/22384      E‐mail  [email protected] 

Direttore Lavori Strutture ING. PAOLO FELICIANI 

Telefono 0863/22384       E‐mail [email protected] 

1.B‐ SCHEDA DI INQUADRAMENTO GENERALE DELL’OPERA 

Comune  COLLARMELE          Prov.  L’AQUILA  

Via  MARINACCI    n. SNC       C.A.P. 67040 

Catasto  X Terreni     □ Fabbricati 

Fol. n. 11  Part.ll_ ___________________________ 

X Corpi strutturali n. 1, di cui n. 1  oggetto della presente scheda, con la seguente denominazione 

PARATIA DI PALI di lunghezza complessiva 34,20 ml 

□ Edificio isolato   □ Corpo stru urale indipendente giunto _____ cm    □ Edificio in aggregato   

X Intervento non qualificabile per volumetria (es. intervento locale, opere geotecniche) 

Page 32: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 31 di 51

Zona Sismica: X 1  □ 2  □ 3  □ 4  Coord. geog.:  lat. 42°03’28,85’’N  long. 13°37’45,51’’E 

X  Opera Pubblica e/o di interesse pubblico     □  Opera Privata    □  Vincolo Soprintendenza  BB.AA. 

1.C ‐ SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DELL’ISTANZA 

1  X  Nuova Costruzione 

 

□  Variante  n.______  alla pratica n°________/ 201______ acquisita al prot. N°_________del _________   

(compilare seguente Tab. 1c.2 per la tipologia di variante: sostanziale, non sostanziale, rilevante)   

□  Sostanziale   □  Non Sostanziale  □  Rilevante  □ A sanatoria  

3  □  Sanatoria: opere realizzate in assenza di preven va autorizzazione:  

     Documentazione da allegare: 

1. Data realizzazione opere abusive asseverata dal tecnico verificatore delle strutture _________________ 

2. Fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, delle figure coinvolte nel 

procedimento: Committente, Direttore dei lavori (se nominato all’epoca della realizzazione delle 

opere), Costruttore. 

3. Verifica della struttura seguendo i criteri previsti dalle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni in Zona 

Sismica in merito alle strutture esistenti. A tal fine si rimanda alla compilazione della presente scheda e 

della CHECK‐LIST di interesse a seconda del tipo di intervento eseguito: 

       □ Intervento relativo alla realizzazione di un nuovo fabbricato: 

Verifica di sicurezza volta all’adeguamento sismico del fabbricato con struttura portante in 

___________________________ (si rimanda alla CHECK‐LIST di riferimento nella quale sarà 

compilato il campo POST‐OPERAM); 

                   □ Intervento relativo alla realizzazione di un miglioramento sismico: 

Verifica di sicurezza volta al miglioramento sismico del fabbricato con struttura portante in 

___________________________ (si rimanda alla CHECK‐LIST della struttura di pertinenza); 

                   □ Intervento relativo alla realizzazione di una riparazione o intervento locale: 

Verifica di sicurezza riferita alle sole parti e/o elementi interessati. In tal caso dovrà essere 

documentato che, rispetto alla configurazione precedente non siano state prodotte 

sostanziali modifiche al comportamento strutturale nel suo insieme. 

4  Intervento su Edificio Esistente: 

4.1 □    Sopraelevazione Adeguamento 

sismico 

(§ 8.4.1 NTC 08) 

4.2 □    Ampliamento  

4.3 □   Variazione di classe e/o di destinazione d’uso che comportino incrementi dei carichi globali in fondazione superiori al 10%  

Page 33: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 32 di 51

4.4 □ Interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante un insieme sistematico di opere che portino ad un organismo edilizio diverso dal precedente  

  

4.5 □ Interventi che, non rientrando nella categoria dell’adeguamento, fanno variare significativamente la  rigidezza,  la  resistenza e/o  la duttilità dei  singoli elementi o parti  strutturali e/o  introducono nuovi elementi strutturali, così che il comportamento strutturale locale o globale, particolarmente rispetto alle azioni sismiche, ne sia significativamente modificato (§ C8.4.2 Circ. 617/09) 

Miglioramento simico sismico 

(§ 8.4.2 NTC 08) 

4.6 □  Interventi  su  singole  parti  o  porzioni  limitate  della  costruzione  che  riguardino  (§  C8.4.3  Circ. 617/09): 

Intervento locale 

(§ 8.4.3 NTC 08) 

  

□ rafforzamento o sos tuzione di singoli elemen  stru urali  (travi, architravi, porzioni di solaio, pilastri, pannelli murari) che non cambino significativamente il comportamento globale a causa di una variazione non trascurabile di rigidezza e di peso;  

□ sos tuzione di coperture e solai a condizione che ciò non comporti una variazione significativa di rigidezza nel piano importante ai fini della redistribuzione delle azioni sismiche, né aumento dei carichi statici; 

 □  ripris no  o  rinforzo  delle  connessioni  tra  elemen   stru urali  diversi  che  migliorano  il comportamento globale della struttura con particolare riferimento alle azioni sismiche; 

□    variazione  della  configurazione  di  un  elemento  stru urale,  a raverso  la  sua  sos tuzione, oppure rafforzamento  localizzato  (ad es. apertura di un vano  in una parete opportuni rinforzi) a condizione che la rigidezza dell’elemento variato non cambi significativamente e che la resistenza e  la capacità di deformazione, anche  in campo plastico, non peggiorino ai fini dell’assorbimento delle azioni sismiche; 

5  □  Integrazione alla pratica n°_____________/ 201________   acquisita al prot. N°________del _____________ 

6  □ Sola verifica di Vulnerabilità Simica  

□ Altro _______________________________________________________________________________________________  

1.D ‐ SCHEDA SULLE PRESCRIZIONI E SUI VINCOLI GENERALI  

1  Vincoli urbanistici: 

□  si  dichiara  che  l’intervento  è  conforme  ai  sensi  del  p.  7.2.2 NTC2008  (altezza massima  dei  nuovi  edifici,  limitazioni dell’altezza in funzione della larghezza stradale) ed ai sensi del DPR 380/2001 art. 90, ove necessaria; 

□ sito in aree art. 61 DPR 380/01; 

X altro NON SONO PRESENTI VINCOLI URBANISTICI 

Page 34: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 33 di 51

2  Territoriali: 

P.A.I.    Pericolosità:   □ P1  □ P2  □ P3  Rischio:  □ R1   □ R2  □ R3  □   R4 

P.S.D.A.   

Pericolosità:   □ MODERATA  □ MEDIA  □ ELEVATA  □ MOLTO ELEVATA 

Rischio:  □ R1   □ R2  □ R3  □ R4    

X  altro:   L’AREA NON E’ SOGGETTA AI VINCOLI  P.A.I.  e  P.S.D.A. 

3     Studi di microzonazione sismica (livello 1) 

   3.1 □  Zone stabili 

3.2 X  Zone stabili con amplificazioni locali  

3.3 □  Zone di attenzione per instabilità di versante (ex zone suscettibili di instabilità) “Attiva” 

3.4 □  Zone di attenzione per instabilità di versante (ex zone suscettibili di instabilità) “Quiescente” o “Inattiva” 

3.5 □  Zone di attenzione per liquefazione   (da indagini in situ all. al progetto) confermata liquefazione   SI □     NO □ 

3.6 □  Altro _______________________________________________________________________________________ 

1.E ‐ SCHEDA DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA (DOMANDA) Rif. Elaborato 

e paragrafo 

1  Calcolo della Vita di Riferimento della costruzione (§ 2.4.3 NTC08): Vr = VnxCu 

 

1 .1   Vn≤10 anni: Opere Provvisorie (Tab. 2.4.I ‐ 1) 

  

1.1.1   Classe d’uso I – Edifici Agricoli (§ 2.4.3 NTC08) ‐  

□ Vr ≤ 7 anni 

 Coefficiente d’uso Cu = 0.70 (Tab. 2.4.II) 

1.1.2  Classe d’uso II – Normali affollamenti; opere non ricadenti in classe III o IV (§ 2.4.3 NTC08) 

□ Vr ≤ 10 anni 

Coefficiente d’uso  Cu = 1 (Tab. 2.4.II)  

1.1.3  Classe d’uso III – Affollamenti significativi; costruzioni rilevanti (c.2.4.2 Circ. 617/2009; Allegato "B" D.G.R. 1009/2008; D.P.C.M. 3685/2003)  

□ Vr ≤ 15 anni 

Coefficiente d’uso Cu = 1.5 (Tab. 2.4.II) 

1.1.4  Classe d’uso IV – Costruzioni strategiche (c.2.4.2 Circ. 617/2009; Allegato "A" D.G.R. 1009/2008; D.P.C.M. 3685/2003) 

□ Vr ≤ 20 anni 

Coefficiente d’uso Cu = 2 (Tab. 2.4.II) 

Page 35: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 34 di 51

 

 

1 .2  Vn≥50 anni: Opere ordinarie di importanza normale (Tab. 2.4.I ‐ 2) 

  

1.2.1   Classe d’uso I – Edifici Agricoli (§ 2.4.3 NTC08) ‐  

□ Vr ≥35 anni  Coefficiente d’uso Cu = 0.70 (Tab. 2.4.II) 

1.2.2  Classe d’uso II – Normali affollamenti; opere non ricadenti in classe III o IV  

(§ 2.4.3 NTC08) X  Vr ≥50 anni 

REL 02  

Pag.26 Coefficiente d’uso  Cu = 1 (Tab. 2.4.II)  

1.2.3  Classe d’uso III – Affollamenti significativi; costruzioni rilevanti (c.2.4.2 Circ. 617/2009; Allegato "B" D.G.R. 1009/2008; D.P.C.M. 3685/2003)  

□ Vr ≥ 75 anni 

Coefficiente d’uso Cu = 1.5 (Tab. 2.4.II) 

1.2.4  Classe d’uso IV – Costruzioni strategiche (c.2.4.2 Circ. 617/2009; Allegato "A" D.G.R. 1009/2008; D.P.C.M. 3685/2003) 

□ Vr ≥ 100 anni 

Coefficiente d’uso Cu = 2 (Tab. 2.4.II) 

1 .3   Vn ≥ 100 anni: Grandi opere di importanza strategica (Tab. 2.4.I ‐ 3) 

  

1.3.1   Classe d’uso I – Edifici Agricoli (§ 2.4.3 NTC08) ‐  □ Vr ≥70 anni 

 Coefficiente d’uso Cu = 0.70 (Tab. 2.4.II) 

1.3.2  Classe d’uso II – Normali affollamenti; opere non ricadenti in classe III o IV (§ 2.4.3 NTC08) 

□ Vr ≥100 anni 

Coefficiente d’uso  Cu = 1 (Tab. 2.4.II)  

1.3.3  Classe d’uso III – Affollamenti significativi; costruzioni rilevanti (c.2.4.2 Circ. 617/2009; Allegato "B" D.G.R. 1009/2008; D.P.C.M. 3685/2003)  

□ Vr ≥ 150 anni 

Coefficiente d’uso Cu = 1.5 (Tab. 2.4.II) 

1.3.4  Classe d’uso IV – Costruzioni strategiche (c.2.4.2 Circ. 617/2009; Allegato "A" D.G.R. 1009/2008; D.P.C.M. 3685/2003) 

□ Vr ≥ 200 anni 

Coefficiente d’uso Cu = 2 (Tab. 2.4.II) 

Page 36: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 35 di 51

  

1.4 Altro 

_____________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

____________________________________________________________________ 

□ Vr = _____a 

2  Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche 

  

2.1 

  Approccio semplificato: proprietà meccaniche in graduale miglioramento con la profondità 

2.1.1 

Categorie di sottosuolo (Tab. 3.2.II)  REL 02  

Pag.27 □ A  □ B  X  C  □ D  □ E    

2.1.2 

Categorie topografica (Tab. 3.2.IV) REL 02  

Pag.27 □  T1 (i≤15°)  X  T2 (i>15°)  □  T3(15°≤i≤30°)  □  T4 (i>30°) 

 

2.2 Risposta sismica locale: categorie di sottosuolo (Tab. 3.2.II) 

□ S1 – Depositi di terreno Vs,30<100 m/s  □ S2 – Depositi di terreno suscettibili di liquefazione 

3  Pericolosità sismica e parametri spettrali della componente orizzontale (§ 3.2.3.2.1 NTC08) 

  

3.1  Tabella dei parametri 

REL 02  

Pag.32 

   ag [g]  F0  Tc [sec.]  Td [sec.]  S=SsxSt  PGAD [g]  TrD [anni] 

SLO – Stato limite di Operatività (ove necessario) 

0,113  2,327  0,454  2,050  1,80  0,203  30 

SLD – Stato limite di Danno 

0,141  2,305  0,466  2,166  1,80  0,254  50 

SLV – Stato limite di Salvaguardia della Vita 

0,330  2,400  0,533  2,921  1,469  0,485  475 

SLC – Stato limite di Collasso (ove necessario) 

0,418  2,443  0,548  3,272  1,305  0,545  975 

 

3.2  Si allegano i diagrammi degli spettri di risposta nel seguente elaborato  

REL 02: RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE  

REL 02 

Pag.27 

Page 37: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 36 di 51

4  Altro 

_________________________________________________________________________________ 

1.F ‐ Scheda sulla tipologia costruttiva  

1  Tipologia 

   □  Edificio Ordinario  □  Capannone Industriale  X  Opera di sostegno  □ Altro 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Materiali tradizionali utilizzati 

   A‐Prevalente  B ‐ Secondario  C‐ Locale (applicazione) 

2.1  C.A.   X  □  □ ___________________ REL 02 Pag.18 

2.2  C.A.P.  □  □  □ ___________________ 

2.3  ACCIAIO  □  □  □ ___________________ 

2.4  MURATURA ORDINARIA  □  □  □ ___________________ 

2.5  MURATURA ARMATA  □  □  □ ___________________ 

2.6  LEGNO  □  □  □ ___________________ 

2.7  MISTA (§7.8.4 e 8.7.3 NTC 08)  □  □  □ ___________________ 

2.8  Altro  □  □  □ ___________________ 

3  Materiali innovativi e dispositivi antisismici 

3.1  Materiali compositi  □  Tipologia _________________________________ 

3.2  Dispositivi di isolamento  □  Tipologia _________________________________ 

3.3  Dispositivi di vincolo  □  Tipologia _________________________________ 

3.4  Dispositivi di dissipazione  □  Tipologia _________________________________ 

3.5  Altro  □  Tipologia _________________________________ 

 

Page 38: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 37 di 51

 

Tab. 1c.2 –TIPOLOGIA DI VARIANTE 

1  Casi in cui la Variante deve considerarsi  “Sostanziale” 

 

a) □  Adozione di un sistema costruttivo diverso da quello previsto nel progetto iniziale; 

b)  Modifiche all’organismo strutturale consistente in: 

            

b1) □  sopraelevazione, ampliamento, cambiamento del numero dei piani entro e fuori terra; 

b2) □  creazione o eliminazione di giunti strutturali; 

b3) □  variazioni della tipologia delle fondazioni (es. da superficiali a profonde); 

b4) □ modifica, spostamento, nonché introduzione o eliminazione di elementi strutturali che creano una configurazione in falso; 

b5) □ modifica della rigidezza nel piano degli impalcati e della copertura che determinino il passaggio da un comportamento a piano rigido ad un comportamento a piano non rigido, e viceversa; 

b6) □ modifica alla tipologia strutturale delle strutture sismo‐resistenti, come definite al § 7 delle NTC 2008 per i vari tipi di materiali; 

c) □ Modifiche della classe d’uso delle costruzioni o aumento dei carichi globali in fondazione superiori ad un’aliquota del 10% rispetto a quelli originariamente previsti 

2 Casi in cui la Variante deve considerarsi “NON Sostanziale”  

(senza obbligo del preventivo rilascio dell’autorizzazione/deposito, documentabili in relazione a strutture ultimate) 

  

a) □ Variazioni inferiori al 10% dell’altezza d’interpiano o di altezza media in caso di coperture a falde inclinate, e comunque entro il 5% di incremento dell’altezza massima della costruzione; 

b) □ Variazioni dei carichi globali (G1+G2+Q) non superiori al 20% su un singolo impalcato e complessivamente non superiori al 10% in fondazione, con controllo della distribuzione delle masse ai fini della risposta sismica della struttura; 

c) □ Interventi su elementi non strutturali (quali impianti, tamponamenti, divisori) o su elementi strutturali secondari (quali: cornicioni, balconi, scale), a condizione che tali interventi siano compatibili con le capacità portante delle strutture cui sono direttamente collegate; 

d) □ Variazione della posizione della costruzione nella stessa area di sedime, qualora non varino le condizioni di stabilità dei terreni; 

e) □ Mancata esecuzione di opere già autorizzate o depositate, a meno che tali interventi non determinano variazioni globali al comportamento strutturale delle opere già eseguite; 

f) □  Variazioni non superiori al 5% delle distanze reciproche di posizionamento planimetrico degli elementi strutturali; 

g) □ Variazioni  che  riguardano  le  strutture  in  muratura  quali  piccoli  spostamenti  o  piccole  modifiche  alle  bucature nell’ambito  dello  stesso  allineamento murario,  a  patto  che  non  comportino  una  variazione  delle  dimensioni  delle bucature superiore al 10%, nonché una variazione della rigidezza dei maschi murari adiacenti maggiori del 15%; 

h) □ Lievi modifiche agli elementi e ai collegamenti tra elementi strutturali, a patto che non modifichino il tipo e il grado di vincolo e che rispettino  le regole di progetto,  le disposizioni costruttive e  la gerarchia delle resistenze prescritte dalle NTC08; 

Page 39: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 38 di 51

i) □ 

Variazioni  non  superiori  al  15%  dell’area  della  sezione  trasversale  (senza  variazione  della  forma  geometrica  della sezione) in un numero di elementi non superiori al 10% del totale degli elementi strutturali orizzontali e/o verticali (ad es. non più del 10% del numero complessivo dei pilastri/setti, e/o non più del 10% del numero complessivo di travi), ma comunque sempre nel rispetto dei dettagli costruttivi e della gerarchia delle resistenze prescritti dalle NTC08; 

 3 

        

Variante “Rilevante”: sempre se riferita al progetto originario (art.12 c.8 Regolamento L.R. 28/2011), non ricade tra i  punti  precedenti  (var.  “sostanziale”  e  “non  sostanziale”)  e  a  patto  che  si  rispettino  contemporaneamente  le seguenti condizioni :  

a)   la struttura nel suo complesso deve essere ricalcolata con lo stesso tipo di analisi della struttura originaria; 

b) qualora si effettuino analisi strutturali in cui è previsto il fattore di struttura q, esso deve essere debitamente rivalutato ed in ogni caso non può essere aumentato; 

c) sia  la  struttura nel  suo  complesso  che  ciascun  elemento  strutturale devono  risultare  verificati positivamente  con  la nuova configurazione strutturale per tutti gli stati limite considerati; 

d) il progetto di variante, compreso dei suoi dettagli costruttivi, sia conforme a tutte  le prescrizioni contenute nelle NTC 2008; 

  

Riportare tutte le modifiche apportate al progetto precedentemente autorizzato o depositato, indicando esplicitamente le motivazioni per le quali queste non determinano una variante sostanziale art.12 c. 7 Regolamento L.R. 28/2011: ___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________ 

  

 

Page 40: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 39 di 51

NI.C.A.  “NUOVI EDIFICI IN C.A.” 

SCHEDA SPECIFICA 

SEZIONE II 

Versione 01  

Febbraio 2016 

 

Page 41: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 40 di 51

 

2.A‐ QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE Rif. 

Elaborato  e paragrafo 

1  Carichi superficiali in  [daN/mq]    

  

   G1k  G2k 

Categoria carico variabile 

  (tab. 3.1.II NTC08) 

Qk1  Qk2 

Impalcato da __ a __  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Impalcato n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Impalcato n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Impalcato n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Impalcato n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Balconi n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Balconi  n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Scala  n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Scala  n_____  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Copertura  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Altro PARATIA DI PALI  Peso proprio  165  2000 Cat  TRAFFICO 

          VEICOLARE   Cat  / 

REL 02 Pag.22 

altro________  _________  _______  _____  Cat___  _____  Cat_____    

Vento  _________  Neve  ________________    

Incidenza tramezzi (p. 3.1.3.1 NTC08) 

□  0.40 kN/mq  Elementi divisori con G2 ≤ 1,00 kN/mq    

□  0.80 kN/mq  Elementi divisori con 1,00 < G2 ≤ 2,00 kN/mq    

□  1.20 kN/mq  Elementi divisori con 2,00 < G2 ≤ 3,00 kN/mq    

□  1.60 kN/mq  Elementi divisori con 3,00 < G2 ≤ 4,00 kN/mq    

□  2.0 kN/mq  Elementi divisori con 4,00 < G2 ≤ 5,00 kN/mq    

 

Altro 

__________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________ 

Page 42: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 41 di 51

2  Carichi lineari [daN/ml]    

  Tamponatura        ____________  Altro        ____________    

3  Combinazioni considerate nella valutazione della sicurezza (p. 2.5.3 NTC08)    

  3.1□  Fondamentale (SLU)  γG1×G1,k + γG2×G2,k + γP×P + γQ1×Qk1 + γQ2× ψ02×Qk2 + γQ3× ψ03×Qk3+…    

3.2□  Caratteristica (SLE)  G1 + G2 + P + Qk1 + ψ02×Qk2 + ψ03×Qk3+…   

3.3□   Frequente (SLE)  G1 + G2 + P + ψ11 Qk1 + ψ22×Qk2 + ψ23×Qk3+…   

3.4□  Quasi Permanente (SLE)  G1 + G2 + P + ψ21 Qk1 + ψ22×Qk2 + ψ23×Qk3+…    

3.5□  Sismica (E)  E + G1 + G2 + P + ψ21 Qk1 + ψ22×Qk2 + …    

3.6□  Eccezionale (AD)  E + G1 + G2 + P +AD + ψ21 Qk1 + ψ22×Qk2 + …    

  Altro  __________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________ 

  

 

 

 

 

Page 43: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 42 di 51

 

2.B‐ QUADRO DI SINTESI SULL’AZIONE SISMICA DI PROGETTO (riferita all’analisi che condiziona il livello di sicurezza) 

Rif. Elaborato  e paragrafo 

1  Analisi della regolarità (p.7.2.2 NTC08)     

  1.1  Regolarità in pianta:    X  SI  □  NO (αu/α1 pari alla media tra 1 ed i valori specifici) 

REL 02 Pag.31 

1.2  Regolare in elevazione  X  SI (KR=1)  □  NO (KR=0.80) REL 02 Pag.31 

2  Tipologie strutturali e fattori di struttura q= kw ∙q0 ∙ KR       

  

2.1  Valore del fattore q per la classe di duttilità BASSA ‐ “CDB”     

    

        

TIPOLOGIA Reg. in pianta 

αu/α1  q0 

Fattore q    

(tab. 7.4.I NTC08) Regolare in altezza 

Non regolare in altezza 

  

2.1.1   Strutture a telaio, a pareti accoppiate, miste    

  

  

strutture a telaio o miste equivalenti a telai           

  

a  strutture a telaio di un piano  SI  1,1  3,3  □ 3,30  □ 2,64    

NO  1,05  3,15  □ 3,15  □ 2,52    

b strutture a telaio con più piani ed una sola campata 

SI  1,2  3,6  □ 3,60  □ 2,88    

NO  1,1  3,3  □ 3,30  □ 2,64    

c strutture a telaio con più piani e più campate  

SI  1,3  3,9  □ 3,90  □ 3,12    

NO  1,15  3,45  □ 3,45  □ 2,76    

strutture a pareti o miste equivalenti a pareti          

a strutture con solo due pareti non accoppiate per direzione orizzontale  

SI  1  3  □ 3,00∙kw= ____  □2,40∙kw=____    

NO  1  3  □ 3,00∙kw=____  □2,40∙kw=____    

b  altre strutture a pareti non accoppiate  

SI  1,1  3,3  □ 3,30∙kw=____  □2,64∙kw=____    

NO  1,05  3,15  □ 3,15∙kw=____  □2,52∙kw=____    

c strutture a pareti accoppiate o miste equivalenti a pareti 

SI  1,2  3,6  □ 3,60∙kw=____  □2,88∙kw=____    

NO  1,1  3,3  □ 3,30∙kw=____  □2,64∙kw=____    

2.1.2  Strutture a pareti non accoppiate  3  □ 3,00∙kw=____  □2,40∙kw=____    

2.1.3  Strutture deformabili torsionalmente   2  □ 2,00∙kw=____  □ 1,60∙kw=____    

2.1.4  Strutture a pendolo inverso  1,5  □1,50∙kw=____  □1,20∙kw=____    

2.1.5  Kw = ____________ compreso tra 0.5 e 1 (p. 7.4.3.2 NTC08)    

Page 44: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 43 di 51

2.2  X Comportamento non dissipativo q = 1  REL 02 Pag.31 

2.3  □ Coefficiente di stru ura per la classe di du lità Alta “CDA” :                q=___________________    

2.4  □ Fa ore di struttura calcolato a mezzo di analisi statica non lineare   q= _________________    

2.5  □ altro q =1     specificare  

3 □ Quota dello “zero sismico” ______________    

4  Componente Verticale del Sisma (q= 1.5 ‐  obbligatoria per zona sismica 1 e 2, nei casi di cui al p. 7.2.1 NTC 08) 

  

          

4.1  □trascurata    

4.2  □ presenza di elementi pressoché orizzontali con luce superiore a 20 m   

4.3  □ elementi precompressi (con l’esclusione dei solai di luce inferiore a 8 m)    

4.4  □ elementi a mensola di luce superiore a 4 m;    

4.5  □ strutture di tipo spingente, pilastri in falso, edifici con piani sospesi    

4.6  □ costruzioni con isolamento nei casi specificati al p. 7.10.5.3.2 NTC08;    

  Osservazioni  

ESSENDO UN’OPERA GEOTECNICA, IN PARTICOLARE UNA PARATIA DI PALI, SI CONSIDERA IL SISMA 

VERTICALE ATTRAVERSO UN’ANALISI PSEUDO‐STATICA, IN ACCORDO AL § 7.11.3.6.3 

REL 02 Pag.38 

 

2.C‐ QUADRO DI SINTESI SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI  Rif. Elaborato  e paragrafo 

1  Caratteristiche meccaniche del cls e delle barre di armatura in sede di progetto (p. 4.1 ‐ NTC08)    

  

1.1    

Calcestruzzo: resistenza a compressione di calcolo (p. 4.1.2.1.1.1 NTC08)  fcd=αccfck/γc     

   

  C8/10 

C12/15 

C16/20 

C20/25 

C25/30 

C28/35 

C32/40 

C35/40 

C40/45 

C45/55 

C50/60 

C55/67 

C60/75 

REL 02 Pag.18 

 REL 04 Par.3 fcd (MPa)  5  7  9  11  14  16  18  20  23  26  28  31  34 

Page 45: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 44 di 51

 

 

 

1.1.1 Per opere di fondazione (classe ≥ C20/25 per tutte le zone sismiche ‐ p. 7.4.2 NTC08): 

    

REL 04 Par.1 

                      

REL 04 Par.1 

elemento/i strutturale 1 PALI IN C.A.                cl. resistenza  C25/ 30        fcd= 14,10 MPa 

elemento/i strutturale 2 CORDOLO DI TESTA  cl. resistenza  C25/ 30       fcd= 14,10 MPa 

elemento/i strutturale 3______________ cl. resistenza  C_____/ _____        fcd=________MPa 

1.1.2 Per opere in elevazione (classe ≥ C20/25 per tutte le Zone sismiche ‐ p. 7.4.2 NTC08): 

elemento/i strutturale 1______________ cl. resistenza  C_____/ _____        fcd=________MPa 

elemento/i strutturale 2______________ cl. resistenza  C_____/ _____        fcd=________MPa 

elemento/i strutturale 3______________ cl. resistenza  C_____/ _____        fcd=________MPa 

elemento/i strutturale 4______________ cl. resistenza  C_____/ _____        fcd=________MPa 

elemento/i strutturale 5______________ cl. resistenza  C_____/ _____        fcd=________MPa 

1.2  Armatura per calcestruzzo 

  

X B450C         fyd=fyk/γs=450/1,15=391,3 MPa  (p.4.1.2.1.1.3 NTC08) 

□ B450A  (in zone sismiche per diametri tra 5 e 10 mm, reti e tralicci, armature trasversale nelle condizioni di cui al p. 7.4.2.2 NTC08)         

2  Altri materiali utilizzati     

  

2.1  Acciaio da carpenteria  classe di resistenza _______ fyd=___________MPa        

 

2.2  Legno massiccio/lamellare  classe di resistenza _________________________ 

2.3 Altro 

 

  Osservazioni 

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________ 

  

 

Page 46: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 45 di 51

 

2.D‐ QUADRO DI SINTESI SUI CRITERI DI MODELLAZIONE   Rif. Elaborato e paragrafo 

1  Caratteristiche dei solai ai fini della modellazione strutturale 

  

1.1   Solai infinitamente rigidi nel loro piano (p. 7.2.6 NTC08):    

  

1.1.1□  Solai in latero‐cemento con soletta in c.a. non inferiore a 4 cm e privi di aperture significative    

1.1.2□ Solai misti legno e acciaio e soletta in calcestruzzo armato di almeno 5 cm collegata con connettori a taglio e privi di aperture significative  

  

1.1.3□  Solai che rispettano la verifica analitica di cui al (p. C7.2.6 Circ. Min 617/09)     

1.2  Solai deformabili (se presenti)    

  

1.2.1□  Non considerati nel modello di calcolo    

1.2.2□ Modellati con propria rigidezza (indicare l’elaborato ed il paragrafo dove è illustrata la modalità di modellazione) ___________________________________ 

  

1.3  Indicare l'estensione media percentuale (rispetto alla superficie media di piano)    

  

TUTTI i solai di piano  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Solaio da Piano ___ a ____  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Solaio a Piano ________  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Solaio a Piano ________  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Solaio a Piano ________  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Copertura/e:  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Altro ________________  Rigido _________ %  Deformabile _________ %    

Altro ________________  _______________  _______________    

Page 47: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 46 di 51

2     

□ Strutture di fondazione non modellate (incastro alla base)       

  Osservazioni 

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________ 

  

 

2.E‐QUADRO DI SINTESI SULL’ANALISI STRUTTURALE ESEGUITA Rif. Elaborato  e paragrafo  

1□  Analisi Statica Lineare (p. 7.3.3.2 NTC08)    

  

1.1  □ Periodo fondamentale di vibrazione T1=C1H3/4 = ________ sec    

1.2  □ Rispe ate le condizioni di applicabilità dell’analisi: T1≤2,5TC  oppure T1≤2,5TC      

1.3 Effetti torsionali considerati nel seguente modo    

□ Eccentricità accidentale 5%  (p. 7.2.6 NTC08) 

□ Approccio semplificato (p. 7.3.7 NTC08) 

  

2□  Dinamica Lineare con spettro di risposta (p. 7.3.3.1 NTCO8)    

  

2.1□  Sono stati considerati un numero di modi la cui massima partecipante è pari a  

_______%   > 85%   

2.2□  Si è tenuto conto degli effetti torsionali applicando un’eccentricità accidentale 5% (p. 7.2.6 NTC08) 

  

2.3□ Caratteristiche modali della struttura:    

  

   Periodo [sec]  Massa partecipante [%] Direzione 

prevalente [X,Y]   

1° Modo  ____________  ____________  ____________    

2° Modo  ____________  ____________  ____________    

3° Modo  ____________  ____________  ____________    

Page 48: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 47 di 51

3□  Analisi statica non lineare (p. 7.3.4.1 e 7.8.1.5.4 NTCO8)    

                  

3.1  Distribuzione di forze adottata: Gruppo 1 – Distribuzione principale (p. 7.3.4.1 NTCO8)     

      

3.1.1□ Proporzionale  alle  forze  statiche  se  il  modo  fondamentale  di  vibrare  ha  massa partecipante >75% e a condizione di utilizzare la distribuzione uniforme del Gruppo 2 

3.1.2□ Proporzionale alla forma modale se il modo fondamentale di vibrare ha massa partecipante >75 %   

  

3.1.3□  Proporzionale ai tagli di piano calcolati con analisi dinamica lineare se T1>Tc   

      

3.2  Distribuzione di forze adottata: Gruppo 2 – Distribuzione Secondaria (p. 7.3.4.1 NTCO8) 

    

3.2.1□  Distribuzione uniforme 

3.2.2□  Distribuzione adattiva    

3.3□  Effetti torsionali: eccentricità accidentale 5% (p. 7.2.6 NTC08)    

3.4□  Si allegano al progetto le curve di capacità    

4□  Analisi non lineare dinamica TIME HISTORY (p. 7.3.4.2 NTC08) 

 

2.F‐ QUADRO DI SINTESI SULLE VERIFICHE DI SICUREZZA PER I VARI LIVELLI PRESTAZIONALI Rif. Elaborato  e paragrafo 

  

1  Verifiche di sicurezza svolte per la struttura in elevazione:    

  

1.1  RESISTENZA STATO LIMITE ULTIMO (C8.7.2.5 Circ. Min. 617/09 e p. 4.1.2.1 NTC08) per    

  

1.1.1  Sforzo normale e flessione (p. 4.1.2.1.2 NTC08)  □ SI  X OMESSE    

1.1.2  Taglio (p. 4.1.2.1.3 NTC08) (p. 4.1.2.1.3 NTC08)   □ SI  X OMESSE    

1.1.3  Punzonamento (p. 4.1.2.1.3.4 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.1.4  Azione Torcente (p. 4.1.2.1.4 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.1.5 Altro (resistenza elementi tozzi (p.4.1.2.1.5), fatica (p.4.1.2.1.6), stabilità elementi snelli (p.4.1.2.1.7.2)) 

□ SI  X OMESSE     

Motivo omissioni  

NON PREVISTE PER LA TIPOLOGIA DI OPERA    

Osservazioni  

ESSENDO UNA PARATIA DI PALI SI SONO ESEGUITE VERIFICHE NEI CONFRONTI DELLA 

STABILITA’ E VERIFICHE STRUTTURALI 

  

Page 49: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 48 di 51

 

 

1.2  RESISTENZA SLV/SLC per elementi dissipativi in CDA e CDB (Cap. 7 NTC08) per     

  

1.2.1   Travi con applicazione della gerarchia delle resistenze (p.7.4.4.1 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.2.2  Pilastri con applicazione della gerarchia delle resistenze (p.7.4.4.2 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.2.3  Nodi trave‐ pilastro (solo per CDA ‐ p.7.4.4.3.1 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.2.4  Pareti dissipative (p.7.4.4.5 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.2.5  Travi di accoppiamento dei sistemi a parete (p.7.4.4.5 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.2.6  Pareti estese debolmente armate (p.7.4.3.1 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

Motivo omissioni 

NON PREVISTE PER LA TIPOLOGIA DI OPERA   

Altro 

ESSENDO UNA PARATIA DI PALI SI SONO ESEGUITE VERIFICHE NEI CONFRONTI DELLA 

STABILITA’ E VERIFICHE STRUTTURALI 

  

1.3  □ DUTTILITA’ E CAPACITA’ DI DEFORMAZIONE (p.7.3.6.2 NTC08)     

1.4  STATI LIMITE DI ESERCIZIO (p. 4.1.2.2 NTC08)    

  

1.4.1  Verifiche di deformabilità (p. 4.1.2.2.2 NTC08)  □ SI  X OMESSE     

1.4.2  Verifiche di fessurazione (p. 4.1.2.2.4 NTC08)  X SI  □ OMESSE  REL 02 Pag.18 

1.4.3  Verifica delle tensioni di esercizio (p. 4.1.2.2.5. NTC 08)  □ SI  X OMESSE     

1.4.4  Altro (fatica, vibrazioni..)  □ SI  X OMESSE     

Motivo omissione 

 NON PREVISTE PER LA TIPOLOGIA DI OPERA   

1.5   DEFORMABILITA’ SLD (p. 7.3.7.2 NTC08)              

  

1.5.1□ dr<0,005 h 

□ SI  X OMESSE  

  

Tamponamenti  collegati  rigidamente  alla  struttura  che interferiscono con la deformabilità della stessa  

1.5.2□ dr ≤drp≤0,01 h 

□ SI  X OMESSE  Tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di  spostamenti  di  interpiano  drp  per  effetto  della  loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti della struttura 

1.5.3□  Motivo omissione 

NON PREVISTE PER LA TIPOLOGIA DI OPERA 

Page 50: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 49 di 51

 

1.6   OPERATIVITA’ SLO (p. 7.3.7.2 NTC08)  (per Classe d’uso III e IV)    

  

1.6.1□ dr<0,0033 h 

□ SI  X OMESSE  

  

Tamponamenti  collegati  rigidamente  alla  struttura  che interferiscono con la deformabilità della stessa  

1.6.2□ dr ≤drp≤0,0066h 

□ SI  X OMESSE  Tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di  spostamenti  di  interpiano  drp  per  effetto  della  loro deformabilità intrinseca ovvero dei collegamenti della struttura 

1.6.3□  Motivo omissione 

NON PREVISTE PER LA TIPOLOGIA DI OPERA 

Altro  

_________________________________________________________________________________   

2  Verifiche svolte in fondazione     

  

2.1  Fondazioni superficiali      

  

2.1.1   Carico limite terreno/fondazione (GEO)  □ SI  X OMESSE  

2.1.2   Collasso per scorrimento sul piano di posa (GEO)  □ SI  X OMESSE     

2.1.3  Raggiungimento della resistenza negli elementi strutturali (STR)  □ SI  X OMESSE     

2.1.4 SLE: Compatibilità di cedimenti e distorsioni (p. 6.4.2.2 e 7.11.5.3.1 NTC08) per stati limite di servizio (SLE e SLD) 

□ SI  X OMESSE     

Motivo omissioni  

NON PREVISTE PER LA TIPOLOGIA DI OPERA   

2.2  Fondazioni su pali    

  

2.2.1  Carico limite azioni assiali (GEO)  □ SI  X OMESSE  REL 02 

Pag.18  

2.2.2  Carico limite azioni trasversali (GEO)  □ SI  X OMESSE  REL 02 

Pag.18  

2.2.3  Carico limite per sfilamento per azioni di trazione (GEO)  □ SI  X OMESSE   REL 02 Pag.18 

2.2.4   Raggiungimento resistenza dei pali (STR)  X SI  □ OMESSE   REL 02 Pag.18 

2.2.5  Raggiungimento resistenza struttura di collegamento pali (STR)  X SI  □ OMESSE   REL 02 Pag.18 

2.2.6 SLE: compatibilità di cedimenti e distorsioni (p. 6.4.2.2 e 7.11.5.3.2 NTC08) per stati limite di servizio (SLE e SLD) 

X SI  □ OMESSE   REL 02 Pag.18 

 Motivo omissione 

ESSENDO UNA PARATIA DI PALI LE VERIFICHE SONO STATE ESEGUITE IN TERMINI DI STABILITA’ 

(STAB) E VERIFICHE STRUTTURALI (STR) IN ACCORDO ALLE NTC 14/01/2008 

REL 02 Pag.18 

Page 51: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 50 di 51

 

 

2.3   X   Coefficienti parziali di sicurezza secondo l’Approccio 1 (p. 7.11.53 e Cap. 6 NTC 08) REL 02 Pag.33 

2.4   □   Coefficien  parziali di sicurezza secondo l’Approccio 2 (p. 7.11.53 e Cap. 6 NTC 08) 

  

2.5  Verifica del collegamento orizzontale a livello di fondazione (p.7.2.5.1 NTC08): 

  

2.5.1 □  L’analisi della  sovrastru ura ha portato  in  conto  gli  effetti  indotti da  spostamenti relativi al terreno come riportato al p. 3.2.5.2 NTC08 (obbligatoriamente  in assenza di un reticolo di travi o di piastra di base) 

  

2.5.2  □ Le stru ure di fondazione (re colo di travi e/o piastre) sono state dimensionate in modo adeguato ad assorbire le forze assiali, che, in assenza di valutazioni più accurate possono essere assunte pari a 

± 0,3 Nsdamax/g per profilo stratigrafico di tipo B 

± 0,4 Nsdamax/g per profilo stratigrafico di tipo C 

± 0,6 Nsdamax/g per profilo stratigrafico di tipo D  

 

3  Rispetto dei dettagli costruttivi degli elementi progettati (p. 7.4.6 NTC 08)    

3.1  Sono rispettate le limitazioni geometriche nei seguenti elementi strutturali:    

        

3.1.1  Travi (p.7.4.6.1.1 NTC08)  [bi=Larghezza elemento; hi=altezza elemento] 

  

□  Larghezza della trave btr  ≥ max (20 cm; 0.25 htr)    

□  Per travi a spessore  btrave ≤ min (bPil+HTr; 2bpil)     

□ Pilastri in falso: nessuna eccentricità tra l’asse delle travi che sostengono pilastri in falso e l’asse dei pilastri che le sostengono 

  

3.1.2  □ Pilastri: Lato pilastro  ≥ 25 cm  (p. 7.4.6.1.2 NTC08)    

3.1.3  □ Nodi trave – pilastro (p. 7.4.6.1.3 NTC08)    

3.1.4 □ Pare  (p.7.4.6.1.4 NTC08) :    

 Spessore ≥ min (15 cm; 1/20 hinterpiano; 20 cm*) (* in presenza travi di accoppiamento con armature inclinate) 

  

3.2  Sono rispettate le limitazioni di armatura di    

            

3.2.1 X Travi (p. 4.1.6.1.1 e 7.4.6.2.1 NTC08)  

 REL 02 Pag.18 

3.2.2 □ Pilastri (p. 4.1.6.1.2 e 7.4.6.2.2 NTC08) –    

 □ 1%≤≤4%;  □ interasse barre longitudinali non superiore a 25 cm    

Page 52: Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di ... · UNI EN 206-1/2006 – “Calcestruzzo. Specificazione, prestazione, produzione e conformit ...

Intervento di messa in sicurezza del muro di sostegno di via Marinacci in Collarmele (AQ)

Pag. 51 di 51

3.2.3 □ Nodi trave‐pilastro (p. 7.4.6.2.3 NTC08)    

3.2.4 □ Pare  (p. 7.4.6.2.5 NTC08)    

□ 1%≤≤4%;  □ interasse barre longitudinali non superiore a 30 cm    

3.2.5 □ Travi di accoppiamento tra pare  (p. 7.4.6.2.4 NTC08)    

3.2.6 □ Fondazioni (p.7.2.5 NTC08)    

Armatura longitudinale travi di fondazione ≥0,2% Area sezione trasversale    

Armatura longitudinale pali di fondazione ≥0,3% Area sezione trasversale    

3.3  All’interno delle zone critiche:    

    

3.3.1 □  Sono  rispe ate  le  lunghezze minime  (travi  p.7.4.6.1.1 NTC08,  pilastri  p.7.4.6.1.2 NTC08 e pareti p.7.4.6.1.4 NTC08) 

  

3.3.2 □ Sono rispe ate  le percentuali di armatura per travi (p.7.4.6.2.1 NTC08), pilastri (p. 7.4.6.2.2 NTC08) e pareti (p. 7.4.6.2.4 NTC 08) 

  

 4  Verifica allo SLV degli elementi non strutturali e degli impianti (p.7.3.6.3 NTC08)    

4.1 □  Verifica  espulsione  fuori  dal  piano  di  elemen   costruttivi  senza  funzione  strutturale  (es. tamponamenti come indicato al p.7.2.3 NTC08) 

  

4.2 □ Verifica di  resistenza delle  stru ure di  sostegno degli  impian  principali e di collegamento alla struttura portante (p.7.2.3NTC08) 

  

Osservazioni Motivo omissione 

SONO STATE RISPETTATE LE ARMATURE MINIME ALL’INTERNO DEL CORDOLO DI TESTA DELLA 

PARATIA IN ACCORDO AI §4.1.6  

  

 

 

2.G‐ SINTESI DEI RISULTATI Rif. Elaborato  e paragrafo 

1  Si allegano le configurazioni deformate    REL 02 

Pag. da 46 a 59   

2  Si allegano i diagrammi delle sollecitazioni e degli spostamenti (3D e 2D)   REL 02 

Pag. da 46 a 59   

3  Si allegano i diagrammi delle principali verifiche di sicurezza (3D e 2D)  REL 02 

Pag. da 46 a 59