PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2BL · Costrutti e particolarità del participio dei semideponenti....

24

Transcript of PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2BL · Costrutti e particolarità del participio dei semideponenti....

PROGRAMMI E LAVORO ESTIVOCLASSE 2BL

ISIS LEONARDO DA VINCI - LICEO SCIENTIFICO G.B. VICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 2 BL

PROGRAMMA DI ITALIANO

Premessa: L’estensione del programma, con particolare riferimento ai brani antologici, è stato fortemente limitato dal fatto che sono subentrato nell’insegnamento al docente che mi ha preceduto in data 21 ottobre 2014.

1) Lettura e analisi de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. 2) Ripasso dell’analisi logica della proposizione e del periodo. 3) Analisi delle caratteristiche del testo poetico e delle principali figure metriche e retoriche (del significato, del

significante e dell’ordine). Il sonetto e la canzone.

4) Lettura e analisi dei seguenti testi: · Francesco Petrarca: Chiare, fresche et dolci acque; · Guido Gozzano: La differenza; · Gabriele D’Annunzio: La pioggia nel pineto; · Eugenio Montale: Meriggiare pallido e assorto; · Cesare Pavese: O ballerina ballerina bruna; · Umberto Saba: Mio padre è stato per me l’assassino; · Eugenio Montale: Falsetto; · Francesco Petrarca: Se lamentar augelli o verdi fronde;

5) Introduzione alla letteratura italiana delle origini: dal latino all’italiano (principali fenomeni di trasformazione nel

passaggio dall’una all’altra lingua); tradizione colta o interrotta e tradizione popolare o continua; i primi documenti in volgare (il Giuramento di Strasburgo, l’Indovinello veronese, il Placito Cassinense). La poesia trobadorica; la fin’amor e la produzione in lingua d’oc; le Canzoni di gesta e i Romanzi cavallereschi in lingua d’oil. Ciclo Carolingio e Ciclo Bretone. La Scuola Siciliana. Concetto di rima siciliana: la toscanizzazione dei testi scritti in Siciliano illustre. La poesia comico-realistica. La Scuola Toscana. La poesia religiosa e la Lauda. Lettura e analisi dei seguenti testi: . Anonimo: La morte di Orlando; . Chretien De Troyes: Lancillotto e il ponte della spada;

. Cecco Angiolieri: S’i fossi foco;Tre cose solamente m’ènno in grado . Guglielmo D’Aquitania: Come il biancospino a primavera;

· Giacomo da Lentini: Meravigliosamente; · Guittone D’Arezzo: Ahi lasso (versi 1-30); · Cielo D’Alcamo: Rosa fresca aulentissima; · San Francesco: Cantico di Frate Sole; · Iacopone da Todi: Donna de Paradiso. ·

6) Lettura dei seguenti testi narrativi o “graphic novels” : Maus di A. Spiegelmann (in alternativa: Se questo è un uomo di Primo Levi); Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

7) Il tema argomentativo e il tema letterario; la scrittura creativa.

Cologno Monzese, 31-5-2015 Gli studenti L’insegnante Sergio Roedner

ISIS LEONARDO DA VINCI Liceo scientifico G. B. Vico Classe II B LICEO

Anno scolastico 2014-15 Materia: ITALIANO

COMPITI DELLE VACANZE per tutta la classe

1) Svolgimento di due temi argomentativi a scelta tra le tracce indicate a ogni studente; 2) Lettura obbligatoria di almeno due dei seguenti libri a scelta:

Alberto Moravia, Racconti Romani Ezio Savino, Ritorno a Firenze. La Divina Commedia raccontata da Dante. Luigi Pirandello, Racconti Cesare Pavese, La luna e i falò Plauto, Una commedia a scelta. 3) Lettura facoltativa di uno o più dei seguenti libri: Helga Schneider, Il rogo di Berlino; Onorina Brambilla Pesce, Il pane bianco; David Grossman, Qualcuno con cui correre; Harper Lee, Il buio oltre la siepe; Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico; Raymond Queneau, Zazie nel metrò. ESAME A SETTEMBRE E PROMOZIONE CON AIUTO IN ITALIANO Sia gli studenti con sospensione del giudizio in italiano (e che dovranno sostenere un esame a settembre), sia quelli che risultano promossi in italiano con aiuto, dovranno svolgere i seguenti compiti supplementari, oltre a quelli assegnati a tutta la classe: esercizi di riepilogo pagine 234-235-236 del libro “La lingua italiana in 85 schede”. Gli studenti con esame a settembre porteranno con sé i compiti supplementari la mattina della prova scritta, e li consegneranno all’insegnante. Si raccomanda il massimo ordine nell’esecuzione dei compiti scritti. Per contattarmi in caso di necessità: [email protected] Gli studenti L’insegnante Sergio Roedner Cologno Monzese, 31-5-2014

ISIS LEONARDO DA VINCI - sezione LICEO SCIENTIFICO VICO

ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE II B LICEO

PROGRAMMA DI LATINO I pronomi: personali, possessivi (uso riflessivo e non riflessivo), dimostrativi, determinativi, relativi, relativi-indefiniti, indefiniti, interrogativi. Particolarità della negazione latina. Il nesso del relativo. I numerali. I deponenti e i semideponenti. Costrutti e particolarità del participio dei semideponenti. Le forme nominali del verbo: gerundio e gerundivo, gerundivo predicativo, supino in –um e in –u, participio presente passato e futuro (nei tre valori: attributivo, congiunto e sostantivato). La consecutio temporum. La perifrastica attiva e passiva. L’ablativo assoluto. Tutti i verbi anomali. Il comando negativo. Congiuntivo eventuale ed obliquo. Proposizioni: infinitiva, consecutiva, completiva circostanziale, concessiva, interrogativa diretta e indiretta, periodo ipotetico indipendente di primo, secondo e terzo tipo, relativa propria e impropria, causale soggettiva,, temporale al congiuntivo, completiva aperta da quod, completiva dopo i verba timendi, impediendi, recusandi e dubitandi. Complementi: estensione, distanza, età, allontanamento. Sintassi dei casi: Nominativo (costruzione personale e impersonale di videor, verba narrandi, sentiendi , iubendi e vetandi). Testi: traduzione e analisi delle seguenti Favole di Fedro: Il lupo e l’agnello, La volpe e l’uva, La cornacchia e la pecora, Le rane chiedono un re, L’uomo e la serpe, La rana e il bue, Il galletto e la perla. Testi utilizzati: Angelo Diotti, Lingua viva (grammatica, primo e secondo volume esercizi) ed. scol. Bruno Mondadori

LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

IN LATINO

Gli studenti con sospensione del giudizio in LATINO, o promossi con aiuto, sono tenuti a svolgere durante le vacanze estive, oltre ai compiti assegnati a tutta la classe, il seguente lavoro:

x Ripasso accurato di tutto il programma svolto (Fedro escluso); x Traduzione delle tre versioni fornite in fotocopia; x Analisi logica scritta (frase e periodo) della prima delle tre versioni fornite in

fotocopia (da svolgere su foglio protocollo ordinatamente in colonna). Analisi

logica orale (frase e periodo) delle altre due versioni. Ricerca e studio dei paradigmi dei verbi presenti nelle versioni.

N.B. I compiti dovranno essere consegnati la mattina dell'esame scritto. L’insegnante Silvana Berti Cologno Monzese, 31-5-2015

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Classe: 2^B Docente: Saracino Maria Michela a.s.2014-15 Libri di testo: AAVV “Success 2 Gold Edition” Longman “GRAMMAR FILES –Blue Edition” E. Jordan – P. Fiocchi Trinity Whitebridge Revision A-B-C UNIT 01 “A new culture” UNIT 02 “A job for life” UNIT 03 “Inspiration” UNIT 04 “Look to the future” UNIT 05 “Love and friendship” UNIT 06 “New Technologies” UNIT 07 “Health matters” UNIT 08 ”It can’t be true!” UNIT 09 “Mad about media” UNIT 10 “Crime doesn’t pay” UNIT 11 ”Entertain us!”

STRUTTURE GRAMMATICALI Pronomi personali sogg. e complemento; verbo to be, have got, Can, Present Simple, Present Continuous, avverbi di frequenza, Verbs followed by infinitive with or without “to” or “ing-form” Past Simple (Principali verbi irregolari), Used to, Past Continuous, il Futuro: Future Simple, to be going to, Present Continuous, Present Coditional, Conditionals, Types 0/1,2, aggettivi e pronomi indefiniti, articoli, ing-ed adjectives, Present Perfect Simple e Continuous, Duration Form, Past Perfect Simple, Il Passivo, Pronomi relativi, Question Tags, Echo questions, Reported Speech, Reported Questions, Modals: Must, have to, Can, Could, May, Might, Should.

FUNZIONI COMUNICATIVE Salutare e congedarsi; offrire, rifiutare; dare suggerimenti e proporre qualcosa; chiedere e dare informazioni; chiedere e concedere permessi; pianificare un incontro o appuntamento, esprimere i propri gusti; fare commenti; suggerire soluzioni a problemi; saper raccontare avvenimenti accaduti nel passato o che accadranno nel futuro; esprimere accordo o disaccordo con “Neither” o “So” + ausiliare e soggetto.

La Docente I Rappresentanti

COMPITI ESTIVI DI INGLESE PER LA CLASSE 2 ^B LICEO Per tutti: Svolgere gli esercizi di tutte le unità didattiche del testo: 9788849481990 “TEEN-World 2” Valmartina Euro 8,50 Leggere, tradurre e svolgere i relativi esercizi del testo 978-88-441-1698-9 W. Shakespeare “Romeo and Juliet” (adaptation by A. Finotto and J. Pignet) Edisco Euro 8,80 Per gli alunni con debito: Ripassare tutte le unità svolte di ”SUCCESS 2” con relativi esercizi e attività di lettura La Docente I Rappresentanti

ISIS LEONARDO DA VINCI - sezione LICEO SCIENTIFICO VICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II B LICEO

PROGRAMMA DI STORIA e GEOGRAFIA

La crisi della Repubblica e l’affermazione di Ottaviano. La nascita del Principato. Le dinastie e i caratteri dell’Impero. Economia e società dell’Impero. Le religioni pagane, il Giudaismo e il Cristianesimo. I Germani e la crisi del III secolo. I grandi imperatori del IV secolo e l’affermarsi del Cristianesimo. L’eresia ariana. Le invasioni barbariche e la fine dell’Impero romano. I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino. Il quadro politico e sociale dell’Occidente agli inizi del Medioevo. I Longobardi. Il fervore religioso e il ruolo della Chiesa. Il monachesimo. Gli arabi e la civiltà islamica. L’impero carolingio e l’età feudale. Caratteri del feudalesimo. L’Europa prima di Carlo Magno. Dai Merovingi ai Carolingi. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. La Rinascenza carolingia. L’incastellamento. L’anarchia feudale. Il Sacro Romano Impero Germanico. Gli Ottoni e il sistema dei vescovi-conti. La riforma gregoriana. Il Genocidio Armeno: storia e implicazioni attuali, nell’anno del centesimo anniversario. La questione palestinese e il Sionismo. Il “nuovo ordine mondiale”: il terrorismo internazionale e le nuove guerre. L’ONU: storia, struttura, organi, funzioni e limiti. Lettura e analisi dei libri: Vai e vivrai di Radu Mihaileanu (approfondimento della storia degli Ebrei falascia); Il giardino degli ulivi di Deborah Rohan (approfondimento della questione palestinese). Libro di testo: GEOSTORIA 1 e 2, casa ed. Bulgarini. LAVORO ESTIVO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN STORIA E GEOGRAFIA Gli studenti con sospensione del giudizio, oltre a leggere i libri assegnati a tutta la classe, sono tenuti a ripassare il programma svolto e a scegliere cinque unità didattiche di Storia (per es. i Franchi) e una di Geografia da ripassare particolarmente bene per l’interrogazione (naturalmente l’interrogazione potrà comunque vertere su tutto il programma). Cologno Monzese, 31-5-2015 L’insegnante Silvana Berti

PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof. GRIPPASCOLASTICO CLASSE 2BL

Geometria del piano e dello spazio I luoghi geometrici legati alla distanza: asse, bisettrice,parabola. Circonferenza, cerchio e loro proprietà. In particolare proprietà delle corde; corrispondenza tra angoli al centro, corde, archi in una stessa circonferenza; circonferenze per uno, due e tre punti;rette tangenti, secanti ed esterne ad una circonferenza; teorema angolo al centro e alla circonferenza e relative conseguenze. Poligoni e circonferenze: triangoli, quadrilateri e poligoni regolari, criteri di inscrittibilità e circoscrittibilità.Punti notevoli di un triangolo. La relazione di equiestensione :assiomi,proprietà,equiestensione di parallelogrammi,rettangoli,triangoli,trapezi,poligoni circoscritti e loro aree. Il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide e loro applicazione ai triangoli. Il teorema di Talete e le sue applicazioni. La similitudine come relazione tra figure:triangoli e criteri di similitudine,conseguenze,rapporto tra perimetri e aree ;i poligoni simili e le loro proprietà. La similitudine nella circonferenza: teoremi delle corde ,delle secanti, il teorema della secante e della tangente. La sezione aurea (solo come approfondimento per una parte della classe e presentato poi alla classe). Isometrie e omotetie. Dimostrazioni mediante le isometrie. Le omotetie e le similitudini Introduzione alla trigonometria. Le funzioni goniometriche e i loro grafici. I teoremi sui triangoli rettangoli (solo come approfondimento per una parte della classe).

Insiemi numerici e calcolo L’insieme R e le sue proprietà, numeri irrazionali. Potenze ad esponente razionale. Radici algebriche e aritmetiche. Proprietà delle radici. Sistemi lineari e matrici Equazioni ,disequazioni ,sistemi di equazioni e disequazioni di primo e secondo grado e grado superiore con l’uso della scomposizione e di artifici. Equazioni parametriche. Risoluzione di problemi geometrici con uso di equazioni e sistemi. I sistemi simmetrici. Equazioni , disequazioni e funzioni con i valori assoluti (solo come approfondimento per una parte della classe).

Relazioni e funzioni Rappresentazione grafica di equazioni, disequazioni e sistemi lineari .Le funzioni:iniettive,suriettive e biunivoche con esempi. Funzioni di secondo grado in due incognite :in particolare le parabole con asse parallelo all’asse delle

ordinate: vertice, asse, significato dei coefficienti. Rappresentazione grafica di equazioni ,disequazioni di secondo grado e sistemi nei casi più semplici. Statistica e Probabilità.

Probabilità: definizione classica, prime proprietà e applicazione a semplici esercizi. Cologno Monzese, 5 giugno 2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2BL LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI CON DEBITO O PER CHI E’ STATO AIUTATO IN MATEMATICA Per consolidare le conoscenze e prepararsi alla verifica scritta: DAL LIBRO DI ALGEBRA 2 :

UNITA’ 1: svolgere o gli esercizi interattivi di pag. 59-60 o gli esercizi di riepilogo da pag.60-64 o la prova di autoverifica

UNITA’ 2 : svolgere

gli esercizi riassuntivi da pag. 115 a 117 gli esercizi di riepilogo a pag.133 gli esercizi di pag.135 la prova di autoverifica

UNITA’ 3 : svolgere gli esercizi pag. 177 n. 144 e 145,146,147 gli esercizi di pag.181,182 gli esercizi di riepilogo di pag.200

UNITA’ 4 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.306 a pag.311 la prova di autoverifica

UNITA’ 5 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag. 341 a pag.344 la prova di autoverifica

UNITA’ 6 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.389 a pag.393 la prova di autoverifica

UNITA’ 7 : svolgere

gli esercizi di riepilogo da pag.437 a pag. 441 la prova di autoverifica

DAL LIBRO DI GEOMETRIA :

DELLE UNITA’ 8 e 9 : svolgere tutti gli esercizi guidati,quelli di riepilogo e la prova di autoverifica UNITA’ 11 : svolgere

Tutti gli esercizi guidati Esercizi riassuntivi problemi su Pitagora e Euclide da pag.449 a 451 gli esercizi di riepilogo da pag.451 a 453 la prova di autoverifica

UNITA’ 12 : svolgere tutti gli esercizi guidati gli esercizi di riepilogo da pag.525 a pag. 527 la prova di autoverifica

N.B. Coloro che dovranno recuperare a settembre devono:

consegnare i quaderni del lavoro svolto esercitarsi a scrivere le dimostrazioni di geometria in modo ordinato, logico e rigoroso; compilare e ed eventualmente sistemare le schede degli argomenti non trascurare lo studio della parte teorica: si ricorda infatti che è obbligatorio sostenere anche una prova orale.

LAVORO ESTIVO PER GLI ALUNNI PROMOSSI SENZA DEBITO O AIUTO IN MATEMATICA Si consiglia di svolgere le prove di autoverifica dal libro di algebra delle UNITA’ 1,2, 3, 4,5, 6,7 . E le prove di autoverifica dal libro di geometria delle UNITA’ 8,9,11 e 12

ISIS LEONARDO DA VINCI Cologno Monzese, Milano

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014-2015

FISICA 2°B LICEO Prof.ssa Monica Felisari Testo: U. Amaldi, L’Amaldi 2.0 Cinematica e dinamica, Bologna, Zanichelli, 2010 RIPASSO Introduzione allo studio della fisica: i rami della fisica Il sistema Internazionale di unità Grandezze fisiche fondamentali e derivate Multipli e sottomultipli di una unità di misura: i principali prefissi Notazione scientifica e ordini di grandezza Approssimazione di una misura: cifre significative VETTORI Grandezze scalari e grandezze vettoriali Operazioni grafiche con i vettori: - somma (metodo del parallelogrammo e metodo punta-coda) - opposto di un vettore - differenza - prodotto di uno scalare per un vettore

- scomposizione di un vettore lungo due direzioni (oblique o ortogonali) Concetto di seno e coseno di un angolo Andamento della funzione seno e della funzione coseno Teorema fondamentale della goniometria Teorema dei triangoli rettangoli Versori degli assi cartesiani Scrittura algebrica di un vettore: modulo e angolo o anomalia Operazioni con i vettori in forma algebrica Noto modulo e angolo di un vettore scriverlo in forma algebrica e viceversa: uso della calcolatrice scientifica CINEMATICA I MOTI RETTILINEI Concetto di punto materiale, traiettoria, legge oraria e sistema di riferimento Velocità media: definizione, unità di misura Moto rettilineo uniforme: traiettoria, grafici velocità-tempo e spazio-tempo, legge oraria Velocità istantanea: definizione Il moto rettilineo vario: grafico spazio-tempo e velocità istantanea e media Accelerazione media: definizione, unità di misura, grafico velocità-tempo Accelerazione istantanea: definizione Moto rettilineo uniformemente accelerato: traiettoria, velocità in funzione del tempo, legge oraria, grafici accelerazione-tempo, velocità-tempo, spazio-tempo I MOTI NEL PIANO Vettore posizione e vettore spostamento Moto circolare uniforme: traiettoria, velocità tangenziale, periodo, frequenza, accelerazione centripeta Moto armonico: definizione, andamento della velocità e della accelerazione, grafico spazio-tempo, ampiezza, periodo, frequenza. La composizione dei moti simultanei

Moto parabolico: definizione, traiettoria, leggi orarie DINAMICA Principio di inerzia: sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, forze apparenti Principio di relatività galileiana Seconda legge della dinamica o legge fondamentale: massa inerziale e massa gravitazionale Terzo principio della dinamica o principio di azione-reazione LE FORZE E IL MOVIMENTO Forza peso e moto in caduta libera, grafici accelerazione-tempo, velocità-tempo e spazio-tempo Forza peso e massa Forza di attriti: radente (statico e dinamico), volvente, viscoso Velocità limite nel moto in caduta libera Moto lungo un piano inclinato Moto dei satelliti Forza centripeta Moto dei proiettili: quota massima, gittata Esperienze di laboratorio: - calcolo della velocità media e della accelerazione media con la rotaia a

cuscino d’aria - applicazione delle leggi della dinamica e della cinematica con la rotaia a cuscino d’aria

Uscita didattica alla mostra: Mateinitaly, alla Triennale di Milano Uscita didattica a teatro: I numeri primi e la crittografia, al teatro Oscar di Milano Uscita didattica all’Expo di Milano Visione del film: Galileo Galilei: tra scienza ed eresia, regia di P. Jones, sulla vita dello scienziato Visione della mostra sui deportati di Cologno Monzese allestita nei locali dell’Istituto, in occasione della Giornata della memoria Gli Studenti La docente

ISIS LEONARDO DA VINCI Cologno Monzese, Milano

LAVORO ESTIVO a.s. 2014-2015

FISICA 2°B LICEO Ripassare gli argomenti svolti Leggere il libro di D. Guedj La chioma di Berenice, Milano, Tea, 2003 Per gli studenti con la sospensione del giudizio: - studiare il programma svolto

- rifare gli esercizi svolti in classe - saper relazionare le esperienze di laboratorio Per chi desidera svolgere ulteriori esercizi può , relativamente ai contenuti svolti, utilizzare il testo: B. Manassero Barnini, Fisica per moduli, modulo B, Torino, Il Capitello Prof.ssa Monica Felisari

pag. 1 di 4

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO da VINCI" Liceo Scientifico

Istituto Tecnico settore Economico - Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing - Indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing

Istituto Tecnico settore Tecnologico - Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Via Leonardo da Vinci, 1 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)

Tel. 02/2516501 (linee r.a.) - Fax 02/27301584 – C.F. 85022310156 Codice Istituto MIIS02700G - sito Web: www.istitutoleonardodavinci.it

e-mail: [email protected][email protected]

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2014/2015

PROF. GUSTAVO MATASSA

MATERIA ARTE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE CLASSE SECONDA SEZ. B LICEO SCIENTIFICO

LIVELLI DI PARTENZA

LIVELLI RILEVATI E STRUMENTI UTILIZZATI Usando quali strumenti, la lezione partecipativa e la produzione autonoma di un elaborato critico, quasi tutta la classe ha evidenziato dei livelli di partenza in linea con i prerequisiti necessari per cominciare il percorso formativo del secondo anno. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ DISEGNO

- sapere cosa sono l’impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; - Sapere cosa sono lo spazio geometrico; - Saper rappresentare gli enti fondamentali, punto, retta, piano; - Sapere quali sono le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità; - Conoscere i principi essenziali della geometria proiettiva; - Saper cosa sono le proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane e solide; - Conoscere l’uso dei piani ausiliari - Conoscere le sezioni dei solidi

STORIA DELL’ARTE - Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di un testo artistico - Conoscere la terminologia specifica della disciplina - Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte

OBIETTIVI TRASVERSALI E RUOLO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO

La disciplina in linea con i contenuti espressi nel P.O.F. si propone di perseguire i seguenti obiettivi: � conoscenza e partecipazione alla vita scolastica sviluppando comportamenti adeguati

al rispetto delle regole, funzioni, ambienti e strumenti � progressivo sviluppo delle capacità di valutare se stessi, riconoscere la

pag. 2 di 4

� propria ed altrui identità e sapersi mettere in relazione con gli altri in modo corretto e tollerante

� progressivo sviluppo della capacità di ascolto e attenzione, della capacità di � comprensione del testo acquisizione delle conoscenze e competenze stabilite per la

classe nella programmazione annuale � acquisizione di un corretto metodo di studio � progressivo sviluppo delle capacità di organizzare ed esporre in forma chiara gli

argomenti fondamentali PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO

� Comprensione del concetto di coordinata spaziale e sua rappresentazione � Proiezioni ortogonali di solidi comunque inclinati rispetto ai piani fondamentali sul P.O. � Proiezioni ortogonali di solidi comunque inclinati rispetto ai piani fondamentali sul P.O.con

il metodo del ribaltamento. � Proiezioni ortogonali di solidi inclinati rispetto ai piani fondamentali con l0'uso di piani

ausiliari inclinati a tutti i piani fondamentali. � Assonometria cavaliera e planimetrica di solidi singoli e di gruppi di solidi.

Storia dell’Arte:

� Arte Paleocristiana � Arte Bizantina, � Arte Romanica ,

METODO D’INSEGNAMENTO FINALITÀ GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL CURRICOLO

La finalità fondamentale della materia è la conoscenza e comprensione del patrimonio storico artistico, attraverso l'uso sinergico del disegno geometrico, del disegno a mano libera, dello studio delle opere più significative della nostra civiltà lette attraverso la scansione storica. Le attività programmate sono state finalizzate a: -fornire la capacità di comprendere e utilizzare i metodi di rappresentazione degli oggetti, veicolo di comprensione ed interpretazione delle forme nello spazio, anche in vista di una migliore comprensione della strutturazione spaziale dell'immagine artistica nelle varie epoche. -fornire le competenze necessarie a comprendere e valutare l'opera d'arte, individuandone le caratteristiche tecniche e strutturali, identificandone contenuti e modi di raffigurazione, comprendendone le relazioni con il contesto; -educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico artistico; -sviluppare la dimensione estetica e critica anche nei confronti di tutti gli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente e come stimolo a migliorare la qualità della vita;

METODI DIDATTICI ADOPERATI

Le esercitazioni di disegno si sono svolte secondo un criterio di gradualità, dal semplice al complesso, facendo uso, quando possibile, di modelli tridimensionali. Ogni problema di rappresentazione è stato risolto ricorrendo al metodo più semplice ed intuitivo, evitando inutili e controproducenti complicazioni.

pag. 3 di 4

L'insegnamento del disegno non si limitato alla somministrazione di soluzioni e risposte preconfezionate, ma ha avuto come obiettivo lo sviluppo dell'autonomia del ragazzo, coinvolgendolo attivamente nella discussione e soluzione di situazioni problematiche. Si è tenuto conto nell’impostazione dell'attività didattica, delle diverse potenzialità degli alunni, in modo che tutti i componenti della classe hanno potuto raggiungere un risultato minimo e che i più dotati hanno avuto la possibilità di approfondire i contenuti proposti. Particolare importanza è stata data alla lettura dell'immagine, effettuata anche per mezzo di attività, operative come l'individuazione di strutture geometriche, di reticoli proporzionali, di schemi operativi. In quest'ottica la rielaborazione di piante e alzati di edifici mediante le tecniche di rappresentazione via via apprese e le esercitazioni di disegno da modelli, hanno assunto un significato non solo di mero addestramento, ma sono divenuto occasione per affinare le proprie capacità percettive e migliorare la comprensione dell'opera d'arte e della realtà spaziale che ci circonda. L'approccio didattico ha avuto quale scopo il conseguimento delle seguenti conoscenze, capacità e abilità:

CONOSCENZE � sapere cosa sono l’impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sapere cosa sono lo spazio geometrico, matematico, fisiologico e percettivo; � Saper rappresentare gli enti fondamentali, punto, retta, piano; � Sapere quali sono le condizioni di parallelismo e di perpendicolarità; conoscere il concetto di

figura piana e struttura modulare. � Sapere cosa è la struttura della composizione figurativa; � Conoscere i principi essenziali della geometria proiettiva; � Saper cosa sono le proiezioni ortogonali del punto, della retta, delle figure piane e solide,

scale metriche di riduzione. � Conoscere l’uso dei piani ausiliari � Conoscere le sezioni dei solidi � Conoscere gli elementi essenziali per lo studio di una immagine artistica � Conoscere la terminologia specifica della disciplina � Conoscere gli elementi essenziali di un’opera d’arte � Conoscere gli elementi essenziali della teoria delle ombre

CAPACITÀ � Sviluppo di capacità grafiche: impaginazione, ordine, pulizia, tratto e tono del segno; � Sviluppo della capacità di usare gli strumenti; � Sviluppo di capacità percettive dello spazio geometrico. � Sviluppo di capacità comunicative ed operative, � Sviluppo di capacità di soluzione dei problemi di geometria piana; � Sviluppo di orientamento spaziale attraverso le proiezioni ortogonali. � Sviluppo di capacità di soluzione e rielaborazione dei problemi di geometria proiettiva piana e

solida; � Sviluppo di capacità rappresentazione tridimensionale dello spazio; � Sviluppo di capacità di sintesi degli elementi costitutivi del linguaggio visuale; � Sviluppo di capacità di analisi degli elementi essenziali di un’opera d’arte (linea,

forma, volume, colore) e principali caratteristiche tecniche. � Uso appropriato della terminologia specifica della disciplina.

pag. 4 di 4

COMPETENZE

� Saper eseguire una proiezione ortogonale di figure piane � Saper eseguire la proiezione ortogonale di figure solide � Saper utilizzare i piani ausiliari � Saper eseguire una sezione di solidi � Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica della disciplina � Saper analizzare un’opera d’arte (scultura, pittura architettura) � Saper argomentare ed esporre i contenuti storico artistici studiati in modo organico (preistoria,

cenni sull’arte egizia, micenea ,minoica, greca, etrusca, romana)

STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO, Disegni alla lavagna con gessetti colorati, LIBRI DI TESTO A) "Il Cricco di Teodoro - Itinerario nell'arte. N.1 Versione Verde Multimediale - Edizioni Zanichelli B) Malara Saverio - DISEGNO GEOMETRICO - Zanichelli

DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d’uso) Tali sussidi sono utilizzati con continuità in relazione alle diverse unità didattiche.

VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA Le verifiche sono state somministrate, previe esercitazioni, al termine di ogni modulo e/o unità didattica. Le tipologie previste sono state: Quesiti a risposta breve, Interrogazione breve, Elaborati grafici, Relazione e/o presentazione. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Relativamente ai criteri di valutazione, utilizzando la scala decimale da 1 a 10, si sono valutate, per Disegno, la corretta acquisizione dei contenuti geometrici, il rapporto armonico tra segno, forma e campo, la precisione del tratto, la qualità estetica e le indicazioni di nomenclatura, mentre per Storia dell’ Arte sono stati valutati l’uso appropriato del linguaggio specifico, l’ordine e la correttezza espositiva, l’analisi della struttura geometrica- compositiva delle opere proposte. giugno 2015 firma del docente _______________________

Firma degli alunni _______________________ _______________________ _______________________

LICEO SCIENTIFICOSTATALE "G.B. VICO" - Cologno Monzese Programma di EDUCAZIONE FISICA a.s.2014-12015 Classe 2BLS

Teoria Recupero argomenti teorici primo anno. . _ L'apparato cardio-circolatorio: il sangue, i gruppi sanguigni, struttura del cuore, i vasi sanguigni, fisiologia della contrazione, piccolo e grande circolo, i parametri che misurano l'attività cardiaca, la pressione L'apparato respiratorio: struttura e funzione degli organi respiratori, come si svolge la respirazione, i volumi polmonari, il centro respiratorio, la respirazione durante l'attività fisica, effetti del movimento sull'apparato respiratorio, Teoria dello stretching, Teoria della corsa a ostacoli

ATTIVITA' SPORTIVA Atletica leggera: programma specifico 2" anno - LA CORSA A OSTACOLI - tecnica di prima e

seconda gamba, azione delle braccia, il ritmo della corsa, passaggio a 6 m, (altezza hs 76, 84, 91 cm). Recupero andature e preatletici di base. Approccio globale ai lanci con palla medica; tecnica del getto del peso con rincor- sa laterale. Approccio globale ai salti in preparazione dei Campionati di scuola.

Ginnastica artistica: recupero dell'acrobatica al suolo; progressione a corpo libero unificata mlf.

Giochi sportivi: lavoro specifico sui fondamentali individuali e di squadra di pallavolo e pallacanestro (servizio tennis, approccio alla schiacciata, tiri in corsa, dai e vai, dai segui, ecc.); miglioramento delle capacità tattiche di gioco di: calcetto, unihoc, badminton

Giochi alternativi: lavoro specifico sul Rugby Educazione al ritmo attraverso il riscaldamento con musica

Potenziamento organico generale: sollecitazione delle qualità condizionali e coordinative attraverso esercizi di forza, resistenza, velocità, mobilità e coordinazione, equilibrio, in circuito, a coppie e con piccoli attrezzi. Esercizi specifici per gli occhi.

Test: lungo da fermo, Cooper, rapidità, forza braccia, mobilità spalle, flessibilità colonna, 100 m piani

Sussidi didattici: filmato sulla corsa a ostacoli, fotocopie argomenti teorici.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': richiamo costante in itinere al valore del rispetto della persona e delle regole, all'importanza della solidarietà e dell'assunzione della responsabilità morale e civile con particolare riferimento agli illeciti sportivi. Visione film: “ Momenti di gloria”

Collaborazioni esterne: Federazione Italiana Rugby

Cologno M.se,

I rappresentanti di classe

__________________________

__________________________ L'insegnante prof. R.L. Borroni)

LAVORO ESTIVO DI EDUCAZIONE FISICA

RESISTENZA ORGANICA GENERALE (3 volte a settimana) . - STRETCHING . Da libro di testo: scegliere tre esercizi si stretching per gli arti inferiori (tempo consigliato 90" di tenuta per ogni gruppo muscolare); due esercizi di mobilità delle spalle' ~,due esercizi di mobilità del tronco da ripetere tre o quattro volte ciascuno. Al termine dell'allenamento effettuare almeno 15 minuti di stretching sui muscoli coinvolti nel lavoro.

Di seguito venti minuti di corsa in equilibrio di consumo d'ossigeno

LAVORO SPEFICICO: alternare le esercitazioni proposte, secondo le proprie necessità, in modo da raggiungere una preparazione omogenea

- SALTELLI CON LA FUNICELLA xA piedi pari in avanti xA piedi pari indietro xSu un piede in avanti xSu un piede indietro xIncrociando la funicella in avanti senza rimbalzo xIncrociando la funicella indietro con rimbalzo

Ogni tipo di saltello deve essere ripetuto per almeno IO volte consecutive

- IRROBUSTIMENTO ADDOMINALI E DORSALI

Scegliere, dal libro di testo, tre diversi esercizi a piacere per l'irrobustimento dei muscoli adddominali e due per i dorsali e ripetere ciascun esercizio per almeno IO volte A corpo proteso dietro, in appoggio sugli avambracci, tenere -la posizione per dieci atti respiratori

- IRROBUSTIMENTO BRACCIA: esercitarsi progressivamente con gli esercizi proposti o altri a scelta analoghi

xIn piedi di fronte a una parete, a mezzo metro (circa) di distanza, lasciarsi cadere in avanti ammortizzando con le braccia, tenendo le mani a coppa e usando solo l'apice' delle dita

xA corpo proteso dietro, IO piegamenti sulle braccia; per le ragazze, se risultasse troppo difficile, eseguire l'esercizio dalla posizione di quadrupedia prona

xSeduti a gambe incrociate, con un piccolo peso in mano (p.e. lattina di aranciata), flettere ed estendere lè braccia, da varie posizioni: in avanti; in fuori, in alto; eseguire torsioni dei polsi' o rotazioni e elevazioni a braccia tese

PALLAVOLO: eseguire correttamente lO volte consecutive palleggio, bagher, palleggio-bagher, BASKET: scegliere tre tipi di palleggio a piacere e eseguirli con sicurezza per lO volte GINNASTICA ARTISTICA: praticare esercizi di mobilità e allungamento per migliorare la scioltezza: se possibile effettuare qualche capovolta avanti e indietro. ATLETICA LEGGERA: alternare qualche esercitazione di scatto (5-6 ripetute di 30 metri), con 20 metri di corsa balzata, qualche ripetuta in salita, qualche prova di salto in lungo da fermo

Ripasso di tutti gli argomenti di teoria svolti durante l'anno scolastico - --

...••....

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI”

COLOGNO MONZESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE II SEZIONE B Liceo scientifico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTE: CACCIAPAGLIA BEATRICE

Programma svolto

º La religione Definizione di religione e di religiosità Gli elementi soggettivi e oggettivi che costituiscono la religione La classificazione delle religioni º L’Islam La storia: Muhammad e l’origine dell’Islam Il corano I cinque pilastri La condizione della donna Film: Mai senza mia figlia

º La storia d’Israele Abramo Mosè Film Giuseppe L’ebraismo La sinagoga º Il Cristianesimo Gesù è ebreo Introduzione al Cristianesimo La sindone Film Honey: il senso della vita I rappresentanti di classe L’insegnante