I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la...

26
1 I.C. PIOSSASCO II Classe seconda Sez. A - B - C - D Anno scolastico 2017/2018 I DOCENTI Prof.ssa Fisichella Tiziana …………………………………….. Prof.ssa Landi Antonella …………………………………….. Prof.ssa Maritano Barbara …………………………………….. Prof. Rizzolo Dario ……………………………………

Transcript of I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la...

Page 1: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

1

I.C. PIOSSASCO II

Classe seconda

Sez. A - B - C - D

Anno scolastico 2017/2018

I DOCENTI

Prof.ssa Fisichella Tiziana ……………………………………..

Prof.ssa Landi Antonella ……………………………………..

Prof.ssa Maritano Barbara …………………………………….. Prof. Rizzolo Dario ……………………………………

Page 2: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

2

La vastità, il grado di approfondimento e la scansione temporale degli argomenti di

seguito presentati saranno strettamente correlati alla tipologia della classe in cui

verranno trattati, essendo ogni singolo alunno l’attore principale del processo di

apprendimento.

OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA

Suscitare l’interesse degli alunni facendo analizzare fatti, situazioni e fenomeni, per

sviluppare le loro capacità intuitive

Avviare i ragazzi ad un metodo di lavoro ordinato ed autonomo

Stimolarli a scoprire e riconoscere proprietà varianti ed invarianti, analogie e differenze

Sviluppare le capacità di osservazione, di confronto e di applicazione dei procedimenti

Indurre gli allievi ad esprimersi e a comunicare con un linguaggio spontaneo, ma sempre più

chiaro e preciso

Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da

conseguire

Schematizzare in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo

adeguato una possibile procedura risolutiva

OBIETTIVI GENERALI DI SCIENZE

Acquisizione del metodo scientifico che si concretizza nelle capacità concettuali e operative

di:

esaminare situazioni, fatti e fenomeni

riconoscere analogie e differenze

porsi problemi e progettarne soluzioni

verificare se vi è rispondenza tra ipotesi formulate e risultati sperimentali

inquadrare in un medesimo schema logico questioni diverse

comprendere la terminologia scientifica corrente ed esprimersi in modo chiaro

usare linguaggi specifici delle scienze sperimentali.

Page 3: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

3

Unità didattica

LE FRAZIONI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Le regole per eseguire addizione, sottrazione, moltiplicazione,

divisione ed elevamento a potenza

Concetto di frazione reciproca di una data frazione

Il significato di frazione a termini frazionari

Contenuti

Le operazioni con le frazioni

Risoluzione di problemi con dati frazionari

Competenze

Saper comprendere i significati e gli usi delle frazioni

Saper formulare rapporti per fare confronti

Saper leggere e scrivere frazioni e collegare le notazioni al

significato di questi numeri

Saper confrontare numeri razionali collocandoli sulla retta

Saper riconoscere e usare, anche per la risoluzione di problemi,

frazioni comuni, decimali, percentuali, equivalenti

Verifica

Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Storia: La frazione nella storia

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Abilità

Dimostrare di saper:

Eseguire operazioni con le frazioni

Determinare la frazione complementare e la frazione inversa di

una frazione

Risolvere espressioni con le frazioni

Risolvere situazioni problematiche con l’applicazione di

frazioni

Page 4: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

4

Unità didattica

I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Le caratteristiche delle frazioni ordinarie e delle frazioni

decimali

Le regole per trasformare i numeri decimali nelle frazioni

corrispondenti e viceversa

Il numero decimale periodico semplice e misto

I termini relativi ai numeri decimali periodici

Contenuti

L’insieme Q

Numeri decimali limitati e numeri decimali periodici

Le frazioni generatrici

Approssimazione di un numero decimale

Competenze

Saper valutare la grandezza di frazioni e decimali e saperli

confrontare

Saper riconoscere i numeri decimali limitati e periodici e

saperli trasformare in frazioni

Verifica

Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Ordine di grandezza di un numero

Abilità

Dimostrare di saper :

Trasformare una frazione in un numero decimale e viceversa

Individuare la frazione generatrice di un numero periodico

semplice e di un numero periodico misto

Calcolare espressioni con numeri decimali limitati e periodici

Approssimare un numero decimale per difetto e per eccesso

Page 5: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

5

Unità didattica

LA RADICE QUADRATA E I NUMERI

IRRAZIONALI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Quadrati perfetti e cubi perfetti

Radice quadrata e radice cubica di un numero

Proprietà dell’estrazione di radice quadrata

Concetto di numero irrazionale

Insieme dei numeri reali

Contenuti

L’operazione di radice quadrata e cubica

Proprietà delle radici quadrate

Competenze

Sapere cosa si intende per estrazione di radice e relative

proprietà

Saper calcolare radici quadrate esatte e approssimate di un

numero naturale e razionale con l’uso delle tavole

Saper applicare le proprietà dell’estrazione di radice quadrata

Saper eseguire espressioni con radici

Verifica

Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Storia : la scoperta dei numeri irrazionali

Abilità

Dimostrare di saper:

Calcolare mentalmente la radice quadrata dei numeri quadrati

perfetti fino a 100

Utilizzare le tavole numeriche per calcolare la radice quadrata e

cubica

Applicare le proprietà delle radici

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Calcolare la radice quadrata utilizzando la scomposizione in

fattori primi

Page 6: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

6

Unità didattica

RAPPORTI E PROPORZIONI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Il significato di rapporto tra numeri, grandezze omogenee e

grandezze non omogenee

Il significato di proporzione

Le regole per calcolare il termine incognito di una proporzione

Il significato di percentuale

Contenuti

Rapporti tra numeri e grandezze

Le proporzioni e le loro proprietà

Competenze

Sapere cosa si intende per rapporto numerico

Sapere cos’è una proporzione

Sapere quali sono le principali proprietà di una proporzione

Sapere cosa si intende per percentuale

Saper scrivere il rapporto diretto e inverso fra due numeri

Saper individuare e scrivere proporzioni

Saper applicare le proprietà ad una proporzione

Saper risolvere una proporzione

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Geografia: rapporti tra popolazione, superficie,

densità di popolazione

Scienze: alimentazione

Abilità

Dimostrare di saper:

Calcolare rapporti tra grandezze e tra numeri

Calcolare il termine incognito di un rapporto e di una

proporzione

Risolvere problemi utilizzando le proporzioni e le principali

proprietà

Risolvere problemi relativi alle percentuali

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Catena di rapporti

Le proprietà delle proporzioni e le loro applicazioni

Grandezze commensurabili e grandezze incommensurabili

Page 7: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

7

Unità didattica

GRANDEZZE DIRETTAMENTE E

INVERSAMENTE PROPORZIONALI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Il significato di variabile dipendente e indipendente

Le leggi di proporzionalità diretta e inversa

Contenuti

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Competenze

Sapere il significato di grandezze direttamente e inversamente

proporzionali

Saper riconoscere graficamente grandezze direttamente e

inversamente proporzionali

Saper scrivere e rappresentare una funzione di proporzionalità

diretta e inversa

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Abilità

Dimostrare di saper:

Riconoscere grandezze direttamente e inversamente

proporzionali

Completare tabelle di grandezze

Rappresentare graficamente le leggi della proporzionalità

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Problemi del tre semplice

Problemi di ripartizione diretta e inversa

Il significato di tasso d’interesse semplice, interesse, capitale

Problemi legati al mondo dell’economia.

Costruire aerogrammi

Page 8: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

8

Unità didattica

I QUADRILATERI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

La classificazione dei quadrilateri

Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi,

parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati

Contenuti

I quadrilateri

Proprietà dei quadrilateri

Competenze

Saper identificare grandezze come lunghezza di segmenti e

ampiezza di angoli con le rispettive unità di misura

Saper costruire e utilizzare formule per determinare il

perimetro di un poligono

Saper stimare l’ampiezza di un angolo confrontandolo con un

angolo retto

Verifica

Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Tecnologia: tecniche di disegno dei quadrilateri

Abilità

Dimostrare di saper:

Riconoscere e disegnare quadrilateri

Individuare relazioni nei quadrilateri relative ad angoli e a lati

Risolvere problemi relativi ai quadrilateri

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

I romboidi

Page 9: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

9

Unità didattica

LE AREE DEI POLIGONI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Significato di figure equiestese

Significato di “area “ di una figura

Determinazione delle aree dei poligoni

Contenuti

Equiestensione di figure piane

L’area dei triangoli e dei quadrilateri

Competenze

Sapere cosa si intende per equiestensione di figure piane

Saper individuare e disegnare poligoni equiestesi

Saper calcolare l’area dei triangoli e dei quadrilateri

Verifica

Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Storia: il calcolo dell’area nelle popolazioni antiche

Abilità

Dimostrare di saper:

Riconoscere figure equiestese

Applicare le formule per la determinazione delle aree dei

poligoni

Risolvere problemi relativi all’estensione piana,

all’isoperimetria e all’equiestensione

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Area di una figura qualunque

Page 10: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

10

Unità didattica

ISOMETRIE E SIMILITUDINI

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Simmetria e sue proprietà

Simmetria centrale e assiale

Poligoni simili

Contenuti

Isometria

Traslazione

Rotazione

Simmetria centrale

Simmetria assiale

Poligoni simili: rapporto di similitudine

Competenze

Saper applicare ad una figura una traslazione o una rotazione

Saper osservare gli assi di simmetria e la rotazione centrale

Saper utilizzare il rapporto di similitudine per trovare dati

incogniti in un problema

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Arte: La simmetria nelle opere d’arte

Disegno in scala

Abilità

Dimostrare di saper:

Riconoscere trasformazioni geometriche: traslazione, rotazione,

simmetria centrale

Riconoscere figure simili

Disegnare figure simili dato il rapporto di similitudine

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Talete di Mileto e le piramidi

Page 11: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

11

Unità didattica

IL TEOREMA DI PITAGORA

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Enunciato del teorema di Pitagora

Comprendere la dimostrazione del teorema

Formule collegate all’applicazione del teorema di Pitagora

Il significato di terna pitagorica

La formula per la determinazione della diagonale di un

quadrato

La formula per la determinazione dell’altezza di un triangolo

equilatero

Il piano cartesiano

Contenuti

Il teorema di Pitagora

Applicazione del teorema di Pitagora al triangolo rettangolo

Altre applicazione del teorema di Pitagora

Il teorema di Pitagora nel piano cartesiano

Competenze

Sapere cos’è il teorema di Pitagora

Sapere cosa si intende per terna pitagorica

Sapere quali sono le formule applicative del teorema di

Pitagora

Saper risolvere problemi con l’uso del teorema di Pitagora

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Storia: Pitagora e la scuola pitagorica

Le terne pitagoriche e gli Egizi

Abilità

Dimostrare di saper:

Applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo

Applicare il teorema di Pitagora a parti di figure geometriche

per determinare elementi incogniti

Riconoscere terne pitagoriche

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

La rappresentazione geometrica dei numeri irrazionali

Page 12: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

12

Unità didattica

DAI TESSUTI AGLI APPARATI

Conoscenze Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi

Abilità

Dimostrare di saper

Riconoscere i principali tipi di tessuto

Descrivere la funzione di ogni tipo di tessuto

Contenuti Cellule, tessuti, organi, apparati e sistemi

Competenze

Saper riconoscere i principali tessuti e sapere quali organi

costituiscono

Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessuti

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Page 13: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

13

Unità didattica

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Lo scheletro, le ossa, la loro composizione e la loro struttura, le

articolazioni

Il processo di accrescimento dell’osso

Le caratteristiche delle fibre muscolari e il meccanismo della

contrazione muscolare

La classificazione dei muscoli, il ruolo dei muscoli antagonisti e

il lavoro dei muscoli

Contenuti

Ossa e articolazioni presenti nel corpo umano

Fibre muscolari e meccanismo della contrazione muscolare

Muscoli lisci e striati, classificazione muscoli striati in base alle

funzioni svolte, muscoli antagonisti

Il lavoro dei muscoli

Principali patologie del sistema muscolo-scheletrico

Competenze

Saper riconoscere la struttura e le funzioni dello scheletro e dei

muscoli

Saper riconoscere le principali patologie del sistema muscolo-

scheletrico e le conseguenti malformazioni e soluzioni

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Abilità

Dimostrare di saper

Descrivere quali strutture permettono al corpo di muoversi

Mettere in relazione gli organi dell’apparato locomotore con le loro

funzioni

Riconoscere quali articolazioni entrano in gioco quando si esegue un

movimento e quali muscoli si contraggono e quali si rilassano

durante un movimento

Riconoscere alcuni tipi di muscoli presenti nel corpo umano

Distinguere i diversi tipi di muscoli e le caratteristiche dell’attività

muscolare

Riconoscere le caratteristiche del tessuto muscolare liscio e striato

Descrivere in che modo i muscoli sono legati alle ossa

Descrivere in che modo ossa, muscoli e articolazioni consentono il

movimento

Collegare le posizioni scorrette dello scheletro con le deformazioni

della colonna vertebrale

Collegare disturbi e patologie del sistema muscolare alle loro

cause e possibili cure

Page 14: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

14

Collegamenti

interdisciplinari

Educazione alla salute: i vizi di atteggiamento

Educazione fisica: le attività motorie e sportive nell’arco della

giornata

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Unità didattica

LA RESPIRAZIONE

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

I gas respiratori, la respirazione interna o cellulare e la

respirazione esterna

Come è fatto l’apparato respiratorio

Come avvengono la respirazione interna ed esterna

Malattie dell’apparato respiratorio

Abilità

Dimostrare di saper:

Mettere in relazione gli organi dell’apparato respiratorio con

le loro funzioni

Osservare che l’aria espirata contiene più anidride carbonica

e vapore acqueo dell’aria inspirata

Descrivere il percorso dell’aria nell’apparato respiratorio

Riconoscere ed illustrare i meccanismi della respirazione

Riconoscere le problematiche legate al fumo attivo e passivo

e gli effetti del tabagismo

Contenuti

Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio

La respirazione cellulare

Le malattie principali dell’apparato respiratorio

Il fumo di tabacco

Competenze

Saper riconoscere struttura, funzioni ed organi dell’apparato

respiratorio

Saper riconoscere qual è l’importanza igienico-sanitaria

dell’apparato respiratorio

Saper valutare gli effetti del fumo attivo e del fumo passivo

Page 15: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

15

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Educazione alla salute: effetti del fumo di tabacco

Educazione musicale: la voce e le corde vocali

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

La legislazione italiana in merito al divieto di fumare in luoghi

pubblici

Unità didattica

APPARATO CIRCOLATORIO E SISTEMA

LINFATICO

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Il cuore, la sua struttura anatomica

Il sangue e i suoi componenti

Il sistema vascolare

La piccola e la grande circolazione

I battiti del cuore e il ciclo cardiaco

Le principali malattie del cuore e dei vasi sanguigni

Il sistema linfatico e gli organi che lo costituiscono

I sistemi di difesa del nostro corpo

Le cellule del sistema immunitario e la risposta immunitaria

La vaccinazione e la sieroterapia

Le allergie e le malattie autoimmuni

Abilità

Dimostrare di saper

Mettere in relazione gli organi dell’apparato circolatorio con le loro

funzioni

Mettere in relazione il funzionamento dell’apparato circolatorio con

quello dell’apparato respiratorio

Descrivere il meccanismo di pompa del cuore

Riconoscere le funzioni svolte dal sangue

Spiegare l’importanza della pressione del sangue

Identificare i fattori più importanti per la difesa dalle malattie

Riconoscere ed illustrare i meccanismi della risposta immunitaria

Descrivere i meccanismi delle reazioni allergiche

Page 16: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

16

Contenuti

Anatomia e fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio

Anatomia e fisiologia del sistema linfatico

Il sistema immunitario e la difesa contro le malattie

Competenze

Saper riconoscere struttura, funzioni e principali organi

dell’apparato circolatorio

Sapere riconoscere l’importanza igienico-sanitaria dell’apparato

circolatorio

Sapere indicare la struttura e le funzioni del sistema immunitario

Verifica

Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

La legislazione italiana in merito alle vaccinazioni

Unità didattica

L’APPARATO DIGERENTE

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Il funzionamento del corpo umano in relazione alla nutrizione

Gli organi dell’apparato digerente e le loro funzioni

Le principali malattie dell’apparato digerente

Abilità

Dimostrare di saper:

Elencare le fasi della digestione e descrivere come si

realizzano

Mettere in relazione gli organi dell’apparato digerente con le

loro funzioni

Descrivere quale percorso compie il cibo

Elencare le modalità di escrezione nel corpo umano

Page 17: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

17

Contenuti

La digestione

Il percorso del cibo

Assorbimento e assimilazione

Principali malattie dell’apparato digerente

Competenze

Sapere riconoscere struttura, funzioni e principali organi

dell’apparato digerente

Sapere riconoscere l’importanza igienico-sanitaria dell’apparato

digerente

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Unità didattica

LA MATERIA VIVENTE E L’ALIMENTAZIONE

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

La funzione nutritiva: gli alimenti e i loro componenti,

sostanze inorganiche ed organiche. Il potere calorico degli

alimenti e il fabbisogno calorico dell’organismo

La piramide alimentare

Pericoli legati ad una cattiva alimentazione

Abilità

Dimostrare di saper:

Classificare gli alimenti in base ai loro principi alimentari

Valutare l’equilibrio della propria alimentazione e fare un esame del

proprio stile di vita alimentare

Utilizzare le proporzioni per costruire una dieta equilibrata

Consultare regolarmente le etichette dei cibi e le informazioni

nutrizionali

Operare una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata

in relazione alla propria attività e calcolare il contenuto calorico di

una dieta

Essere consapevole del problema alimentare nel mondo

Page 18: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

18

Contenuti

Alimentazione equilibrata e condotte alimentari devianti

Livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti

Composizione e valore energetico dei principali alimenti

Competenze

Saper utilizzare il significato di alimento e di principio alimentare

Saper riconoscere i principi nutritivi e le loro funzioni

Saper valutare la genuinità degli alimenti abituandosi a leggere le

etichette

Saper valutare l’effettivo fabbisogno alimentare del nostro

organismo

Saper distinguere le regole principali per una corretta

alimentazione

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Storia e geografia: problematiche alimentari nel tempo e nello

spazio. Gli organismi internazionali che combattono la fame nel

mondo

Tecnologia: metodi di conservazione degli alimenti e caratteristiche

degli additivi chimici. Imballaggio ed etichettatura degli alimenti.

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

Educazione alla salute: comportamenti corretti e responsabili nelle

varie situazioni di vita

Unità didattica

L’APPARATO ESCRETORE E LA PELLE

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Gli organi dell’apparato escretore e le loro funzioni

La pelle, apparato di rivestimento Le principali malattie dell’apparato escretore e della pelle

Abilità

Dimostrare di saper:

Elencare le modalità di escrezione nel corpo umano

Descrivere la struttura della pelle

Riconoscere le funzioni svolte dalla pelle e dagli annessi cutanei

Contenuti

Struttura della pelle e degli annessi cutanei

Funzioni dell’apparato tegumentario

Principali malattie dell’apparato escretore e della pelle

Page 19: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

19

Competenze

Sapere riconoscere struttura, funzioni e principali organi

dell’apparato escretore

Sapere quali sono le funzioni della pelle e dei suoi annessi

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Recupero

Approfondimento

Danni da esposizione al Sole

Educazione alla salute: prevenzione melanoma

Lavori graduati per fasce di livello

Unità didattica

SISTEMI DI CONTROLLO: ORGANI DI SENSO,

SISTEMA NERVOSO ED ENDOCRINO

Conoscenze

Acquisire conoscenze specifiche relative a:

Gli organi e le loro funzioni

Il sistema nervoso: sinapsi, struttura e funzionamento di sistema

nervoso centrale e periferico Il sistema endocrino: ghiandole e loro funzioni

Malattie del sistema nervoso e dipendenze

Abilità

Dimostrare di saper:

Classificare gli organi di senso e conoscerne la funzione

Descrivere il meccanismo della sinapsi

Riconoscere il legame tra sistema nervoso e funzionamento del nostro

corpo

Riconoscere l'importanza degli ormoni nel funzionamento del corpo

umano

Contenuti

Struttura degli organi di senso, del sistema nervoso e di quello

endocrino

Funzioni degli organi di senso, del sistema nervoso e di quello

endocrino

Principali malattie del sistema nervoso e le dipendenze (droga,

internet, gioco di azzardo)

Page 20: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

20

Competenze

Sapere riconoscere la struttura di organi di senso, sistema nervoso

ed endocrino

Sapere quali sono le funzioni di organi di senso, sistema nervoso

ed endocrino

Verifica Prova di verifica sommativa al termine dell’U.D.

Collegamenti

interdisciplinari

Recupero

Approfondimento

Lavori graduati per fasce di livello

La legislazione italiana inerente detenzione e consumo di sostanze

stupefacenti

METODOLOGIA

Le modalità di lavoro in classe

Ogni nuova tematica sarà affrontata facendo prima di tutto convergere l’attenzione sul percorso

matematico/ scientifico che si sta percorrendo, in modo da dare un senso ad ogni argomento che via,

via si studierà.

Si farà quindi riferimento alle precedenti “esperienze matematiche/ scientifiche” e, per quanto

possibile, a fatti concreti o vissuti personalmente dagli allievi, e si metteranno in evidenza le ricadute

conoscitive e applicative: si risponderà insomma alla domanda “ A che cosa serve?”

A questa fase farà seguito un lavoro di matematizzazione delle conoscenze acquisite per arrivare a

fissare definizioni, algoritmi, leggi, regole, e per esporle in modo corretto.

Tale lavoro si attuerà mediante: Discussioni collettive guidate Indagini e ricerche svolte in gruppo Sperimentazione concreta di procedimenti per prove ed errori Confronto con l’insegnante Confronto con il libro di testo e altre eventuali fonti di informazione.

Ogni allievo dovrà infine operare autonomamente e in gruppi grandi e piccoli per impadronirsi

dell'argomento svolto; tale fase dovrà avere uno svolgimento privilegiato nel lavoro di classe prima

ancora che nel lavoro a casa: è la classe il luogo in cui l’allievo impara. Per lo svolgimento dei vari

contenuti si ricorrerà essenzialmente ai seguenti metodi:

Induttivo e deduttivo; generalmente induttivo e sperimentale per le scienze

Buon equilibrio tra lezioni frontali e interventi sia individualizzati che rivolti a gruppi

eterogenei

Esercitazioni su libri di testo

Costruzione di schemi, tabelle, mappe concettuali

Correzione ed autocorrezione degli elaborati

Applicazioni pratiche: sviluppo dell’operatività

Agli obiettivi generali citati nella programmazione si intende pervenire attraverso l'impiego di metodi

che, pur partendo dalla realtà concreta, non faranno trascurare l'aspetto deduttivo. Particolare

Page 21: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

21

attenzione verrà posta per innestare l'iter didattico su una preesistente matrice cognitiva (studio del

possesso dei prerequisiti attraverso prove di ingresso).

L'accertamento iniziale verrà utilizzato come guida per predisporre gli itinerari e gli strumenti di

lavoro più idonei ad offrire a ognuno reali opportunità di promozione e crescita. Si cercherà di

procedere attraverso fasi che vanno dal concreto all'astratto, attraverso una successione di operazioni

via, via più formali e di selezionare le attività in modo da stimolare l'interesse e l'attenzione dei

ragazzi. Pertanto si intende prendere spunto dalla intuizione dei ragazzi e dalle loro osservazioni

molto superficiali e poco strutturate, che servono da stimolo per la trattazione successiva.

Si cercherà di predisporre situazioni che stimolino nell'allievo la creazione di contrasti fra le sue

conoscenze, le sue immagini della realtà, da un lato e fatti e fenomeni del mondo fisico dall'altro, in

modo da attivare in lui la nascita di problemi che dovranno essere identificati e delineati in modo

opportuno.

Il contatto con le teorie costruite dall'uomo nel tempo e con le spiegazioni costituirà uno dei momenti

di lavoro, l'altro momento sarà costituito da una ulteriore sollecitazione a verificare e ad approfondire

sperimentalmente questo insieme di notizie. In questo modo l'allievo costruisce personalmente il suo

bagaglio culturale.

Riteniamo che l’insegnamento della matematica e delle scienze, che intenda promuovere e

sviluppare “la cultura scientifica”, debba essere strutturato in modo da superare il modello didattico

basato sulla semplice trasmissione del sapere mediante “la lezione frontale”. In essa l’insegnante si

preoccupa di fornire un certo numero di informazioni ai suoi alunni, che hanno il solo compito di

saperle ripetere. Lo studente, pur accumulando una notevole quantità di cognizioni, è poi

difficilmente in grado di fare dei collegamenti tra queste, cioè di costruire una trama di concetti tali

da consentirgli una conoscenza scientifica della realtà e l’assimilazione di nuove informazioni che gli

giungono durante la vita extrascolastica.

I concetti isolati, infatti, non hanno alcun senso senza interconnessioni, cioè senza la costruzione di

una rete concettuale che può dare un senso al singolo concetto. È sempre più necessario, inoltre,

valorizzare un apprendimento attivo e partecipato, rafforzato con l’introduzione e l’utilizzazione di

metodologie che semplifichino i processi cognitivi più complessi a chi vi è coinvolto.

La lezione frontale interattiva rimane indispensabile per affrontare l’argomento di studio perché

rappresenta un importante momento informativo. È necessario fare in modo che questo momento non

si avvalga esclusivamente del linguaggio verbale unidirezionale (l’insegnante spiega e gli alunni

ascoltano), ma utilizzi tutti gli strumenti didattici oggi disponibili. Questo al fine di rispettare gli stili

cognitivi di tutti gli alunni e di garantire ad ognuno il diritto al massimo sviluppo culturale possibile.

La lezione diviene interattiva e partecipata se prevede momenti di discussione guidata sull’argomento

introdotto in forma problematica, al fine di suscitare curiosità conoscitiva degli alunni e illustrato

attraverso esempi pratici tratti dalla realtà quotidiana ad essi più familiare. Questa scelta scaturisce

dalla convinzione che gli alunni riescano ad apprendere più facilmente nuovi concetti, se questi si

inseriscono nell’insieme delle conoscenze da essi già possedute.

I compiti a casa

Il lavoro assegnato a casa dovrà servire soprattutto per una verifica personale dello studente: nella

lezione successiva potrà così esporre le sue eventuali difficoltà e cercare di risolverle con

l’insegnante.

In quest’ottica sarà fondamentale far capire agli allievi che ogni esercizio va affrontato e svolto fino

al punto in cui non si sa proprio più che cosa fare: solo in questo modo sarà possibile individuare con

precisione l’ostacolo.

Non sarà quindi ammesso che un compito non venga fatto per nulla con la giustificazione Non

ci sono riuscito. È assai raro che uno studente non sia veramente in grado di fare alcunché.

STRUMENTI

1) Strumenti didattici visivi

libri di testo

testi didattici di supporto

lavagna

stampa specialistica

fotocopie e schede appositamente predisposte

Page 22: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

22

Libro di testo: anche se non costituisce l’unico supporto privilegiato del percorso didattico , rimane

una fonte di materiale informativo – formativo di lavoro e di documentazione cui attingere. Non

rappresenta l’esclusivo strumento di apprendimento né l’unico punto di riferimento di tutta l’attività

didattica, ma costituisce un aiuto prezioso per l’esposizione dei contenuti e per poter rivedere a casa

gli argomenti trattati a scuola. Come insegnanti intendiamo esplicare la nostra azione fornendo brevi

e schematiche informazioni sul contenuto del paragrafo, richiamando le conoscenze già acquisite,

mettendo in evidenza i concetti più significativi e le eventuali relazioni logiche e spiegando i termini

di difficile comprensione. Le immagini presenti nel libro di testo possono rappresentare il punto di

partenza per un’ analisi volta non solo a stimolare la curiosità degli alunni, ma condurli ad esprimere

delle osservazioni, a formulare delle domande e delle eventuali ipotesi. La visione del documento

fotografico può aver luogo anche a conclusione di una spiegazione per semplificare un concetto.

Lavagna: rappresenta uno strumento di lavoro indispensabile su cui scrivere il piano della lezione, i

concetti chiave dell’argomento, gli schemi, i termini scientifici, gli eventuali schizzi .

2) Strumenti audiovisivi

film

documentari

videocassette o DVD

LIM

Sono mezzi efficaci per l’apprendimento organizzando le immagini affinché non vengano subite

passivamente, ma siano assimilate, ripensate e utilizzate attraverso il dialogo e la discussione con gli

allievi. Sono strumenti utili per ampliare ed approfondire il lavoro svolto in classe perché consentono

di trattare le tematiche scientifiche con il linguaggio dell’immagine in modo concreto ed incisivo.

Lavagna interattiva multimediale: permette di integrare il classico esempio didattico centrato sulla

lavagna, ampliandolo con contenuti multimediali, con l’accesso ad internet e la possibilità di usare

software in modo condiviso con tutta la classe (in via sperimentale solo con alcune classi).

E’opportuno presentare i filmati agli alunni accompagnandoli con una chiave di lettura e una

discussione guidata.

3) Strumenti operativi Ciascun alunno dovrebbe possedere un quaderno in cui vengono raccolti tutti i termini incontrati

nell’iter didattico con le relative spiegazioni, il lavoro svolto in classe ( appunti, osservazioni, schemi

di argomenti trattati, mappe concettuali) e gli esercizi svolti a casa.

4) Laboratorio scientifico Ampio spazio può essere dato all’impostazione sperimentale attraverso l’esecuzione di semplici

esperienze di laboratorio da parte degli allievi. La presentazione alla classe delle modalità di

esecuzione può avvenire mediante schede di lavoro contenenti una traccia dell’esperimento che gli

allievi completeranno. Ogni alunno, al termine dell’esperienza preparerà una relazione sul lavoro

svolto, seguendo lo schema fornito dall’insegnante. Le esperienze di laboratorio suscitano l’interesse

e la curiosità degli allievi e rappresentano un metodo efficace per aiutarli a fissare meglio i concetti

teorici.

Laboratorio informatico Gli alunni verranno sollecitati ad utilizzare il computer come strumento di lavoro in particolare nella

trattazione dei seguenti argomenti:

operazioni aritmetiche in N e in Q;

figure geometriche e teorema di Pitagora.

I LIVELLI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO

I contenuti e le capacità essenziali, la cui acquisizione si intende garantire a tutti gli alunni, sono le

idee base dei percorsi sopra illustrati e il loro utilizzo nella pratica del vivere quotidiano.

Riteniamo infatti che tutti, in relazione alle proprie possibilità, debbano essere messi in grado di

capire alcuni concetti fondamentali e di apprendere l’uso di alcuni indispensabili strumenti

applicativi.

In linea di massima le priorità sulle quali concentrare l’intervento didattico potrebbero essere le

Page 23: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

23

seguenti:

MATEMATICA SCIENZE

il concetto di frazione come operatore

le parti fondamentali del corpo umano

semplici elementi di calcolo frazionario le principali caratteristiche degli apparati

e dei sistemi del corpo umano

il calcolo del perimetro e delle aree dei

poligoni più comuni le principali proprietà della materia

il concetto di rapporto e proporzione la capacità di assumere comportamenti

corretti per la salvaguardia della salute

il calcolo percentuale applicato alla realtà

COMPETENZE MINIME DI:

MATEMATICA

Eseguire semplici operazioni con frazioni

Determinare la frazione complementare e la frazione inversa di una frazione

Risolvere semplici espressioni con le frazioni

Risolvere semplici situazioni problematiche con l’applicazione di frazioni

Trasformare una frazione in un numero decimale e viceversa

Calcolare semplici espressioni con numeri decimali limitati

Approssimare un numero decimale per difetto e per eccesso

Calcolare mentalmente la radice quadrata dei numeri quadrati perfetti fino a 100

Utilizzare le tavole numeriche per calcolare la radice quadrata e cubica

Calcolare semplici rapporti tra grandezze e tra numeri

Conoscere il significato di ingrandimenti e riduzioni in scala

Calcolare il termine incognito di un rapporto e di una proporzione

Risolvere semplici problemi utilizzando le proporzioni

Risolvere semplici problemi relativi alle percentuali

Saper riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali

Completare tabelle di grandezze

Rappresentare graficamente le leggi della proporzionalità

Riconoscere e disegnare quadrilateri

Individuare relazioni nei quadrilateri relative ad angoli e a lati

Risolvere semplici problemi relativi ai quadrilateri

Riconoscere figure equivalenti

Applicare le formule per la determinazione delle aree dei poligoni

Risolvere problemi relativi all’estensione piana, all’isoperimetria e all’equivalenza

Applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo

Applicare il teorema di Pitagora a parti di figure geometriche per determinare elementi

incogniti

Riconoscere terne pitagoriche

SCIENZE

Conoscere le parti fondamentali del corpo umano

Sapere che cos’è un tessuto e riconoscere i principali tipi di tessuto, a partire dalle funzioni

svolte

Riconoscere in che modo il corpo entra in relazione con l’ambiente esterno

Descrivere in forma semplificata la struttura della pelle

Conoscere in modo essenziale le principali funzioni svolte dalla pelle e dagli annessi cutanei

Descrivere in modo essenziale le principali strutture che permettono al corpo di muoversi

Mettere in relazione in modo essenziale gli organi dell’apparato locomotore con le loro

Page 24: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

24

funzioni

Riconoscere le principali articolazioni che entrano in gioco quando si esegue un movimento

Saper elencare alcuni muscoli presenti nel corpo umano

Riconoscere le caratteristiche fondamentali del tessuto muscolare liscio e striato

Riconoscere quali muscoli si contraggono e quali si rilassano durante un movimento

Descrivere in modo essenziale in che modo i muscoli sono legati alle ossa

Descrivere in che modo ossa, muscoli e articolazioni consentono il movimento

Collegare le più conosciute posizioni scorrette dello scheletro con le deformazioni della

colonna vertebrale

Mettere in relazione in modo essenziale gli organi dell’apparato circolatorio con le loro

funzioni

Riconoscere in modo essenziale le principali funzioni svolte dal sangue

Identificare i fattori più importanti per la difesa dalle malattie

Riconoscere ed illustrare i principali meccanismi della risposta immunitaria

Avere un’ idea intuitiva della coagulazione del sangue e del funzionamento del cuore

Mettere in relazione in modo essenziale il funzionamento dell’apparato circolatorio con

quello dell’apparato respiratorio

Conoscere in modo essenziale gli organi dell’apparato respiratorio e le loro funzioni

Descrivere in modo essenziale il percorso dell’aria nell’apparato respiratorio

Riconoscere ed illustrare i meccanismi della respirazione

Conoscere gli effetti principali del tabagismo sulla salute dell’uomo

Sapere che i viventi hanno bisogno di energia e conoscere le principali fonti di energia

contenute negli alimenti

Sapere che l’uomo è un organismo eterotrofo

Sapere cos’è un elemento chimico e un composto

Capire perché è indispensabile nutrirsi

Conoscere in modo essenziale che cos’è il fabbisogno calorico di un organismo

Sapere quali sono gli alimenti indispensabili e saper indicare i principali alimenti che li

contengono

Elencare le principali fasi della digestione

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Scala di valutazione

La valutazione delle prove scritte ed orali sarà comunicata mediante l’attribuzione di un voto

numerico espresso in decimi. Si concorda di utilizzare come valutazione minima il 4 e come

valutazione massima il 10.

Le verifiche

Il processo di apprendimento degli alunni della classe è costantemente monitorato.

Al termine di ogni unità didattica si prevede una verifica sommativa che mira a valutare sia

l’acquisizione delle conoscenze di natura concettuale che le abilità acquisite.

Per quanto riguarda le valutazioni dell’uso dei linguaggi specifici e degli atteggiamenti e delle

competenze sociali, esse sono oggetto di rilevazione continua, mediante l’osservazione diretta delle

prestazioni scritte e orali degli studenti, del loro comportamento in classe, delle loro reazioni

emotive, delle loro manifestazioni di interesse, della qualità del sistema di relazioni interpersonali

Page 25: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

25

instaurato.

La verifica del processo di apprendimento avviene mediante:

rapide verifiche giornaliere, che sono documentate sul registro personale, sulla partecipazione

all’elaborazione collettiva dei concetti, sull’attenzione con cui questo processo viene seguito,

sulla qualità del lavoro fatto a casa. I compiti assegnati a casa vengono corretti e controllati ogni

giorno in classe. In merito a questa fase di lavoro, gli studenti devono diventare via, via più

autonomi.

verifiche periodiche al termine di unità ; può trattarsi di:

colloqui orali tesi ad accertare la congruenza del ragionamento, l’acquisizione dei concetti e

la loro esposizione con il lessico specifico della disciplina;

svolgimento di attività pratiche individuali o di gruppo, in classe;

verifiche personalizzate scritte riguardanti la comprensione e la rielaborazione dei contenuti;

verifiche personalizzate scritte riguardanti le conoscenze e il linguaggio.

Nel corso dell’anno pensiamo di utilizzare anche le seguenti modalità di valutazione:

Progressi verso il traguardo stabilito

Compiti in gruppo (attività interdisciplinari)

Collaborazione con altri alunni

Conseguimento degli obiettivi personali

Impegno profuso per raggiungere i risultati

Individuazione dei punti deboli e di forza del processo di apprendimento.

Promozione di strategie di autovalutazione, che stimolino a riflettere su i prodotti realizzati

e su nuovi obiettivi da raggiungere.

I criteri di valutazione

Matematica

L’area del SAPERE

Comprensione e uso dei linguaggi

Conoscere e usare correttamente i termini specifici e simbolici del linguaggio matematico e

scientifico.

Conoscere e usare correttamente schemi e rappresentazioni grafiche.

Saper passare dal linguaggio verbale a quello grafico e simbolico e viceversa.

Saper esporre conoscenze e motivare le proprie affermazioni

Conoscenza degli elementi specifici della disciplina.

Conoscenza di definizioni, proprietà, algoritmi, metodi di indagine.

Conoscenza di regole, formule, teoremi.

Conoscenza di procedure.

Conoscenza dell'uso di strumenti, delle unità di misura, del S.M.D.

L’area del SAPER FARE

Osservazione di fatti, individuazione e applicazione di relazioni, proprietà, proce-

dimenti.

Capacità di calcolo mentale e non mentale, con l'applicazione di algoritmi e proprietà, con

l’uso di strumenti di calcolo e delle tavole aritmetiche.

Capacità di scegliere e utilizzare strumenti di misura.

Capacità di individuare e applicare un procedimento adatto alla situazione problematica

Saper generalizzare, confrontare, ordinare, classificare, partendo dalla osservazione di fatti e

fenomeni e dalla raccolta dei dati.

Identificazione e comprensione di problemi, formulazione di ipotesi di soluzione e loro

verifica.

Sapere individuare dati ed elementi di un problema

Saper individuare gli elementi operativi necessari per la soluzione di un problema.

Saper risolvere problemi, anche sulla base di dati sperimentali

Saper valutare la congruenza, la praticità, la correttezza del procedimento scelto.

Page 26: I.C. PIOSSASCO II · Le proprietà dei vari tipi di quadrilateri: trapezi, ... Saper riconoscere la funzione dei vari tipi di tessut i

26

Saper verificare la coerenza dei risultati con i dati.

Scienze

L’area del SAPERE

Comprensione e uso dei linguaggi specifici

Conoscere e comprendere il significato dei termini scientifici

Saper riferire utilizzando un linguaggio specifico

Conoscere e usare correttamente schemi e rappresentazioni grafiche

Conoscenza degli elementi propri delle scienze

Saper esporre conoscenze e motivare le proprie affermazioni

Saper individuare le caratteristiche essenziali degli argomenti proposti

Conoscere definizioni, teorie e metodi di indagine

L’area del SAPER FARE

Osservazione di fatti e fenomeni anche con l'uso degli strumenti

Saper riconoscere i dati di una esperienza

Saper usare correttamente facili strumenti di osservazione

Saper organizzare esperienze di osservazione

Saper individuare gli elementi di un fenomeno

Formulazione di ipotesi e loro verifica anche sperimentale

Saper individuare gli elementi di un fenomeno

Saper operare in semplici attività di laboratorio

Saper costruire ipotesi di spiegazione delle osservazioni effettuate

Saper inquadrare i risultati di esperienze in uno schema logico

Progetti in orario extracurricolare

“Corso di recupero di matematica”

In base alle risorse finanziarie disponibili si prevede l’attivazione di un corso di recupero di

matematica destinato ad allievi che necessitano di particolari interventi di rinforzo delle conoscenze

e delle abilità di base. Tale attività si svolge in orario extrascolastico e prevede un patto formativo

concordato tra scuola, allievi e famiglie.

Progetto: “Olimpiadi di matematica”

Come da relativo progetto i giochi matematici prevedono una partecipazione volontaria da parte degli

allievi delle classi seconde al fine di incentivare il desiderio di misurarsi rispetto alla risoluzione di

quesiti di tipo logico – matematico.