PROGRAMMI CLASSE 3^ SEZIONE P INDIRIZZO SCIENZE … · - Guido Guinizzelli. - Guido Cavalcanti. ......

23
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI” PROGRAMMI CLASSE 3^ SEZIONE P INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE a.s. 2017/2018

Transcript of PROGRAMMI CLASSE 3^ SEZIONE P INDIRIZZO SCIENZE … · - Guido Guinizzelli. - Guido Cavalcanti. ......

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“TOMMASO SALVINI”

PROGRAMMI CLASSE 3^ SEZIONE P

INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE

a.s. 2017/2018

Liceo Scientifico “Azzarita”

Classe III sezione P

Programma svolto di “Lettere italiane”

Anno scolastico 2017/2018

Professor Riccardo D’Angelo

Libri di testo utilizzati: Baldi/Giusso/Razetti/Zaccaria; “I classici nostri

contemporanei” edizione “arancio”, l’età comunale, volume 1, Paravia. Dante

Alighieri, “Divina Commedia” (“Inferno”) con commento di A. M. Chiavacci Leonardi,

Zanichelli.

Argomenti svolti di Storia della letteratura italiana

- Il Medioevo latino.

- L’età cortese e le sue forme letterarie

- Chretien de Troyes.

- Il Roman de la rose e i fabliaux.

- La lirica provenzale e Bernart de Ventadorn.

- Arnaut Daniel.

- L’età comunale in Italia.

- La letteratura religiosa nell’età comunale.

- San Francesco d’Assisi.

- Iacopone da Todi.

- “La scuola poetica siciliana”

- Iacopo da Lentini.

- Guittone d’Arezzo.

- “Il dolce stil novo”

- Guido Guinizzelli.

- Guido Cavalcanti.

- La poesia goliardica.

- La poesia comico-parodica.

- Cielo d’Alcamo.

- Cecco Angiolieri.

- La prosa nell’età comunale.

- Dante Alighieri (vita ed opere).

- Introduzione alla “Commedia”.

- Struttura dell’opera e dell’inferno dantesco.

- Dante e la filosofia aristotelico-tolemaica.

- Analisi critica della cantica.

- Francesco Petrarca (vita ed opere).

- Introduzione al “Canzoniere”.

- Struttura e analisi critica dell’opera petrarchesca.

- Petrarca e Agostino.

- Affinità e differenze tra Dante e Petrarca.

- La “novella”.

- Giovanni Boccaccio (vita ed opere).

- Introduzione al “Decameron”.

- Struttura e analisi critica dell’opera del Boccaccio.

- I nuclei fondamentali e le tematiche del “Decameron”.

- Petrarca e Boccaccio tra Medioevo ed Umanesimo.

- Cenni essenziali al Quattrocento ed ai valori culturali dell’Umanesimo.

- Il lavoro dei filologi.

Lettura ed analisi dei seguenti brani

- “Morte di Orlando e vendetta di Carlo” dalla “Chanson de Roland”,pagina 37.

- “La donna crudele e il servizio d’amore” da “Lancillotto o il cavaliere della

carretta” di Chretien de Troyes, pagina 46.

- “La donna fatale” da “Richeut”, pagina 60.

- “Arietta” di Arnaut Daniel, pagina 68.

- “Il cantico di Frate Sole” di Fancesco d’Assisi, pagina 99.

- “Donna de Paradiso” di Iacopone da Todi, pagina 107.

- “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guido Guinizzelli, pagina 152.

- “Io voglio del ver la mia donna laudare” di Guido Guiizzelli, pagina 157.

- “Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira” di Guido Cavalcanti, pagina 160.

- “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core” di Guido Cavalcanti, pagina 162.

- “Rosa fresca aulentis(s)ima” di Cielo d’Alcamo, pagina 171.

- “S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo” di Cecco Angiolieri, pagina 176.

- Dalla “Vita nuova” di Dante Alighieri; “La prima apparizione di Beatrice”,

pagina 234.

- “Donne ch’avete intelletto d’amore”, pagina 242,

- “Tanto gentile e tanto onesta pare”, pagina 247.

- “Caratteri del volgare illustre” dal “De vulgari eloquentia” di Dante Alighieri,

pagina 271.

- “L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana” dal “De monarchia” di

Dante Alighieri, pagina 276.

- “Divina Commedia “; lettura integrale, analisi e commento dei canti I-X,

XIII,XV,XVIII,XIX,XXVI,XXXIII,XXXIV.

- “Una malattia interiore: l’accidia”; dal “Secretum” di Francesco Petrarca,

pagina 389.

Dal “Canzoniere” di Francesco Petrarca;

“Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, pagina 422,

- “Era il giorno ch’al sol si scoloraro”, pagina 426,

- “Solo e pensoso i più deserti campi”, pagina 433,

- “Padre del ciel, dopo i perduti giorni”, pagina 435,

- “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”, pagina 437,

- “Chiare, fresche e dolci acque”, pagina 439,

- “La vita fugge, e non s’arresta un’ora”, pagina 455.

- Dal “Decameron” di Giovanni Boccaccio;

- “Andreuccio da Perugia” (II,5), pagina 551,

- “Lisabetta da Messina”(IV,5), pagina 577,

- “Federigo degli Alberighi (V,9), pagina 594,

- “Chichibio cuoco” (VI,4), pagina 609,

- “Calandrino e l’elitropia” (VIII,3), pagina 627.

Tipologie testuali e figure retoriche

- Testo espositivo.

- Testo argomentativo.

- Saggio breve

- Analisi e commento di articoli giornalistici.

- Anafora.

- Ossimoro.

- Litote.

- Metafora.

- Iperbole.

- Anastrofe.

- Iperbato.

- Assonanza e consonanza.

- Enjambement.

Roma, 30 maggio 2018

L’insegnante,

Gli alunni,

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 17-18 - CLASSE 3P DOCENTE: Lavinia Nati

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE Richiami di disequazioni di 2 grado, disequazioni razionali, sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con moduli. Disequazioni di grado superiore al secondo. LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO La parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse y. Equazione della parabola con asse parallelo all’asse x. Intersezione di una parabola con una retta. Rette tangenti ad una parabola. Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Svolgimento di numerosi problemi sulla parabola. LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO La circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza. Intersezioni di una circonferenza con una retta. Rette tangenti a una circonferenza (metodo algebrico e geometrico). Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Fasci di circonferenze. Svolgimento di numerosi problemi sulla circonferenza.

L’ELLISSE NEL PIANO CARTESIANO L’ellisse come luogo geometrico. L’equazione canonica dell’ellisse. Proprietà dell’ellisse. Intersezioni di una ellisse con una retta e condizione di tangenza. Condizioni per determinare l’equazione di una ellisse. Ellisse traslata. Ellisse come dilatazione di una circonferenza. Svolgimento di problemi sull’ellisse. L’IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO L’iperbole come luogo geometrico. Equazione dell’iperbole. Proprietà dell’iperbole. Iperbole equilatera. Intersezioni di un’iperbole con una retta e condizioni di tangenza. Condizioni per determinare l’equazione di una iperbole. Iperbole traslata. Iperbole riferita agli asintoti. Funzione omografica. Svolgimento di problemi relativi all’iperbole. FUNZIONI GONIOMETRICHE Seno e coseno di un angolo orientato. Proprietà delle funzioni seno e coseno. Tangente e cotangente di un angolo orientato. Grafico delle funzioni trigonometriche, traslazioni e dilatazioni/contrazioni. Periodicità delle funzioni trigonometriche. Funzione secante e cosecante. Funzione arcoseno e arcocoseno. Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari. Espressione di tutte le funzioni goniometriche di un dato angolo mediante una sola di esse. Archi associati. FORMULE GONIOMETRICHE Formule di sottrazione e di addizione. Formule di duplicazione e di bisezione. Espressione di senx e cosx in funzione della tangente dell’arco metà. Roma, 5 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante

Programma svolto nell’anno scolastico 2017-2018

Scuola: Liceo Scientifico “M.Azzarita” Classe: III P Materia: FISICA Insegnante: prof.ssa Lavinia Nati

• Quantità di moto e momento angolare: quantità di moto e sua conservazione. Impulso. Gli urti: elastico, completamente anelastico, obliqui. Momento di una forza. Momento angolare e sua conservazione. Momento d'inerzia.

• Gravitazione: leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale. Equivalenza massa inerziale e gravitazionale. Accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. Campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. Velocità di fuga e buco nero.

• Fluidi: equilibrio idrostatico, forza d'Archimede, galleggiamento. Corrente in un fluido. Equazione di Bernoulli. Effetto Venturi. Attrito nei fluidi (cenni).

• Temperatura: Scale di temperatura. Equilibrio termodinamico e principio zero della termodinamica. la dilatazione termica dei solidi e liquidi. Trasformazioni termodinamiche: isobara, isocora, isoterma. Leggi di Boyle e Gay-Lussac. Gas perfetto. Moli e numero di Avogadro. Equazione di stato del gas perfetto.

• Calore: Calore e lavoro. Capacità termica e calore specifico. Calorimetro. Trasmissione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento. Effetto serra.

• Modello microscopico della materia: moto browniano. Modello microscopico del gas perfetto. La temperatura dal punto di vista microscopico. Velocità quadratica media. Energia interna.

• Termodinamica (primo principio): scambi di energia tra sistema e ambiente. Energia interna. Forze estensive ed intensive. Trasformazioni reali e quasi-statiche. Trasformazioni cicliche. Lavoro termodinamico. Primo principio e applicazioni. I calori specifici del gas perfetto. Le trasformazioni adiabatiche.

• Termodinamica (secondo principio): Le macchine termiche. Enunciati di Kelvin e Clausius del secondo principio della termodinamica. Il rendimento di una macchina termica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot. Rendimento di una macchina di Carnot. Il frigorifero.

• Entropia: disuguaglianza di Clausius. Entropia di un sistema isolato. Quarto enunciato del secondo principio. Entropia di un sistema non isolato. Il terzo principio della termodinamica.

Roma, 5 giugno 2018 Gli alunni L’insegnante

IIS SALVINI- VIA SALVINI –ROMA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA CLASSE: 3P liceo scienze applicate Docente: Prof.ssa S.L.M. Eramo Libri di testo: Biologia concetti e collegamenti- Dickey- Pearson Chimica principi modelli applicazioni – Casavecchia- Pearson CHIMICA Dal modello di Bohr al modello a orbitali: la teoria ondulatoria della luce, il modello atomico di Bohr, la natura ondulatoria della materia, (i limiti del modello di Bohr, il dualismo onda particella, il principio di indeterminazione di Heisemberg, la meccanica quantistica, i numeri quantici, rappresentazione degli orbitali, il numero quantico magnetico di spin) Le proprietà periodiche degli elementi: la struttura elettronica degli atomi e la tavola periodica, le proprietà periodiche (la carica nucleare effettiva, il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica, l’elettronegatività), andamento periodico e proprietà degli elementi Il legame chimico e le teorie dei legami :perché si formano i composti (prevedere il tipo di legame in base alla elettronegatività) I simboli di Lewis e la regola dell’ottetto, il legame ionico (l’energia di reticolo), il legame covalente (doppi legami e tripli, covalente polare, dativo, Lewis e molecole poliatomiche, ottetto espanso), legame metallico, la geometria molecolare (polarità della molecola) teoria dei legami di valenza (VB), la teoria degli orbitali molecolari. Le forze intermolecolari e gli stati fisici della materia: le forze intermolecolari ( forze di London, dipolo-dipolo- legame H) le proprietà dello stato gassoso (equazione di Wander-Waals per i gas reali, miscugli gassosi, e condensazione dei gas), le proprietà dei liquidi (viscosità capillarità, tensione superficiale, evaporazione e condensazione, ebollizione). Le proprietà e la classificazione dei solidi (le proprietà dei solidi, classificazione e struttura dei solidi cristallini) Il nome e la classificazione dei composti: le formule chimiche e il numero di ossidazione (dalla formula al nome dei composti, classificazione dei composti) nomenclatura dei composti binari, i composti binari dell’ossigeno (ossidi e perossidi),. Composti binari senza ossigeno (idruri e idracidi), Ioni (assegnare il nome ai cationi, anioni e ioni complessi), nomenclatura dei composti ternari e quaternari (idrossidi e ossoacidi), Sali (binari, ternari, quaternari, basici, idrati e doppi) Calcolare le sostanza: la stechiometria: i rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche (scrivere e bilanciare le reazioni chimiche, risolvere problemi stechiometrici, stechiometria delle reazioni in soluzione, reagente limitante e d eccesso) reazioni chimiche (sintesi, decomposizione, reazioni di scambio, doppio scambio e reazioni tra ioni). esercizi BIOLOGIA Le molecole della vita: elementi composti e legami, carboidrati, lipidi, proteine, e acidi nucleici

La cellula : introduzione alla cellula (procariote ed eucariote), le strutture cellulari coinvolte nella sintesi e demolizione delle molecole, gli organelli che forniscono energia alla cellula, le strutture che danno sostegno alla cellula e ne consentono il movimento, sintesi proteica, gli enzimi e il loro funzionamento Divisione cellulare-meiosi e mitosi: la divisione cellulare la riproduzione, il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi, la meiosi e il crossing-over, le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi La biologia molecolare del gene: la struttura del materiale genetico (il percorso della scienza, DNA e RNA polimeri di nucleotidi, Struttura del DNA), la duplicazione del DNA (specifico appaiamento di coppie di basi, inizio della duplicazione i punti specifici, comportamento differente dei due filamenti, importanza della telomerasi, errori di duplicazione), Sintesi proteica: l’informazione genetica, dal DNA a sequenze di proteine, il ruolo delle triplette, codoni di amminoacidi, trascrizione, splicing e la sua importanza, il ruolo del tRNA, l’importanza dei ribosomi, le fasi della traduzione-inizio, allungamento e terminazione-. Mutazioni genetiche Struttura e funzione degli animali: livelli di organizzazione di un organismo, tessuti animali (epiteliale, muscolare, adiposo, nervoso ecc..), il concetto di omeostasi, regolazione con l’ambiente esterno, il sistema tegumentario. L’alimentazione e la digestione: perché si nutrono gli esseri viventi, le tappe della trasformazione del cibo, comparti specializzati per la digestione, sistema digerente umano, inizio della digestione nella cavità orale, peristalsi, struttura e funzione dello stomaco, struttura e funzione dell’intestino tenue e crasso, ruolo funzionale e strutturale del fegato e pancreas, sistema nervoso enterico

Gli alunni L’insegnante

___________ ________________ ___________ Roma, 8 Giugno 2018

ISTITUTO ’TOMMASO SALVINI’ - LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

a.s. 2017-2018

DOCENTE: Alessia Francesca Maria Muzzi CLASSE: 3 P indirizzo scienze applicate

LIBRO DI TESTO: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto “lo spazio del tempo” vol 1

ed. Laterza

LA MAPPA DEI POTERI NELL’EUROPA DELL’XI SECOLO

Geografia, demografia, economia e società dell’Europa intorno all’anno mille Il Papato e l’Impero e la lotta per le investiture I normanni in Italia Le signorie territoriali e i comuni Lo scontro tra Federico I e i comuni italiani L’EPOCA DEI MERCANTI E DEI CROCIATI

Il mondo dei mercanti

Le città marinare italiane

Il declino dell’Impero bizantino

Le crociate

CRISI DELL’UNIVERSALISMO E NUOVI EQUILIBRI

Il pontificato di Innocenzo III

Federico II

L’Impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II

I comuni italiani tra XII e XIII secolo

La monarchia francese. Dall’ascesa allo scontro con il papato

Il papato di Avignone

L’Inghilterra e i regni della penisola iberica

LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

La grande epidemia di peste in Europa

La crisi del ‘300

I problemi dell’economia: la crisi della rendita signorile e le rivolte contadine

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI

La guerra dei cent’anni

Le origini dello stato moderno: esercito e fisco

L’Inghilterra dalla guerra delle Due Rose all’affermazione della dinastia Tudor

La Spagna di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia

Il Grande Scisma e le eresie tardomedievali

L’EUROPA DEGLI STATI

Il passaggio dal comune alla signoria

Il Ducato di Milano e le repubbliche di Firenze e Venezia

I Regni di Napoli e di Sicilia

Lo Stato della Chiesa

L’ITALIA NEL ‘400

La Pace di Lodi e la Lega italica

Francia e Spagna all’assalto della penisola: le guerre d’Italia

IL MEDITERRANEO NEL ‘400

I turchi ottomani all’assalto dell’Europa

La caduta di Costantinopoli

Il dominio turco nel Mediterraneo

LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO E GLI IMPERI COLONIALI

I portoghesi nell’Atlantico

La scoperta dell’America

La colonizzazione e l’evangelizzazione delle nuove terre

LA CRISTIANITA’ DIVISA. RIFORMA E CONTRORIFORMA

La Riforma luterana

La Riforma anglicana

La Controriforma e il Concilio di Trento

CARLO V E IL DECLINO DELL’IDEA IMPERIALE

Carlo V imperatore

La guerra in Italia e lo scontro con Francesco I

La Pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V

Roma, 4 giugno 2018

Alessia Francesca Maria Muzzi

Gli studenti

ISTITUTO ’TOMMASO SALVINI’ - LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA a.s. 2017-2018

DOCENTE: Alessia Francesca Maria Muzzi CLASSE: 3 P indirizzo scienze applicate

LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano, G. Fornero “la ricerca del pensiero” vol 1A e 1B ed.

Paravia

L’INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO La Grecia e la nascita della filosofia La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene Pitagora e i pitagorici Eraclito Il problema dell’essere e la filosofia eleatica: Parmenide, Zenone, Melisso I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE

I Sofisti: Protagora, Gorgia Socrate: la vita e il problema delle fonti; il rapporto con i sofisti; i momenti del dialogo socratico; le “definizioni”; la morale; il demone, l’anima, la religione; la morte PLATONE

I rapporti con Socrate e con i sofisti; la vita; le opere e le “dottrine non scritte”, la

dottrina delle idee; la dottrina dell’amore e della bellezza; lo Stato e il compito del

filosofo; gli ultimi dialoghi

ARISTOTELE

La vita e il problema degli scritti; il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere; la

metafisica; la logica; la fisica; psicologia e gnoseologia, l’etica; la politica

Roma, 4 giugno 2018

Alessia Francesca Maria Muzzi

Gli studenti

IIS TOMMASO SALVINI ROMA

PROGRAMMA

Lingua e cultura inglese Anno scolastico 2017/18 Classe 3^ Sez. P

Libri di testo: Performer Heritage vol. 1 - Spiazzi/Tavella - Zanichelli Performer First Tutor - Spiazzi/Tavella – Zanichelli LITERATURE Generi letterari trattati: The Words of Poetry The basics of poetry Sound devices Language devices Satire, irony and humour The words of Drama The elements of drama The structure of a dramatic text Dramatic techniques Characters The language The tragedy The comedy THE ANGLO-SAXON PERIOD HISTORY AND CULTURE From Pre-Celtic to Roman Britain The Anglo-Saxons and the Vikings The Norman Conquest and the Domesday Book Anarchy and Henry Plantagenet From Magna Carta to the Peasant’s Revolt The war of the Roses LITERATURE AND GENRES The development of poetry The epic poem and the pagan elegy The medieval ballad The medieval narrative poem AUTHORS AND TEXTS Beowulf

The hero comes to Heorot Beowulf Grendel Beowulf’s Funeral Medieval Ballads: Geordie Lord Randal Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales: The Prioress The Merchant The Wife of Bath THE ENGLISH RENAISSANCE AND THE PURITAN AGE HISTORY AND CULTURE The early Tudors Elizabeth I Renaissance and new learning The early Stuarts The civil war and the Commonwealth Literature and Genres The sonnet The Metaphysical Poetry The development of Drama AUTHORS AND TEXTS William Shakespeare Sonnets: Shall I compare thee My mistress’ eye Shakespeare the dramatist Romeo and Juliet The prologue The balcony scene Hamlet To be, or not to be Macbeth The three witches Duncan’s murder From text to stage: A Midsummer Night’s Dream

John Donne Batter my heart The Sun Rising LANGUAGE Unit 1 New Epic Heroes Present simple; present continuous; dynamic and stative verbs; present perfect; present perfect with adverbs of time; been and gone Unit 2 Jobs Past simple ;past continuous; past simple and past perfect; used to and would; be used to and get used to Unit 3 Free Time Present perfect and past simple, present perfect continuous and expressing duration; for and since; uses of articles Unit 4 Learning Future tenses: future continuous and future perfect Gli alunni La docente Vincenza Corvino

Programma di Informatica svolto nell’A.S. 2017-18

Liceo Scientifico ‘Azzarita’

Classe 3P

Professore Massimo Cefalo

Introduzione al VB.Net

- Il Visual Basic.Net e differenze dal Visual Basic

- Gli ambienti di sviluppo IDE, Frameworks e SDK

- L’ambiente di sviluppo Microsoft Visual Studio

- Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic.Net

- Variabili e costanti

- Operatori matematici, logici e relazionali

- La compilazione di un programma e la gestione degli errori (di compilazione e

runtime)

Le applicazioni a console in VB.Net

- Le istruzioni di Input e Output per l’interazione con la console

- I costrutti linguistici per la selezione semplice e multipla

- I costrutti linguistici per le strutture di ripetizione: FOR, DO LOOP WHILE, DO

WHILE LOOP, DO LOOP UNTIL, DO UNTIL LOOP

- Le procedure e le funzioni

- La differenza tra i parametri di una funzione passati per valore e per

riferimento

Le applicazioni grafiche in VB.Net (Windows Form)

- Dalla programmazione imperativa alla programmazione guidata dagli eventi

- Il concetto di evento e di callback function

- Creazione di un’applicazione Windows Form

- I controlli e le loro proprietà: Button, Label, TextBox, CheckBox, RadioButton,

ListBox, Panel

- Gli eventi e l’associazione degli eventi ai controlli

Metologie di programmazione

- I paradigmi di programmazione in generale

- Il paradigma procedurale e la metodologia top-down

- Le tecniche di programmazione iterativa e ricorsiva

- La programmazione orientata agli oggetti e le sue principali caratteristiche

- I concetti di oggetti e classi

- I metodi costruttori

- I metodi get e set di una classe

- Il concetto di interfaccia di una classe

Le strutture dati di tipo array e gli algoritmi di ricerca sui vettori

- Definizione, creazione e accesso agli elementi di un vettore (in C/C++ e in

VB.Net)

- Algoritmo di ricerca sequenziale

- Algoritmo di ricerca dicotomica

- Le matrici: definizione, creazione e accesso agli elementi di una matrice in

VB.Net

Introduzione alla programmazione in C++

- Cenni storici

- Le principali caratteristiche del linguaggio

- Le 4 fasi della compilazione di un programma C

- Dec C++

- Le variabili e le costanti; Scope resolution

- I tipi di dati primitivi

- Gli array

- Le struct

- Le espressioni, gli operandi e gli operatori

- I commenti

- La gestione dell’output in C e le sequenze di escape

- La gestione dell’input in C

- L’istruzione di selezione semplice e gli IF annidati

- La ternary condition

- Le istruzioni per il controllo dei cicli (FOR, WHILE e DO WHILE)

- Librerie statiche e dinamiche

Testi adottati:

- Informatica App 2° biennio Volume unico (P.Gallo, P.Sirsi)

- Visual Basic.Net (P.Gallo)

- Dispense sulla programmazione in C/C

L’insegnante Gli alunni

Prof. Massimo Cefalo

Anno Scolastico 2017-18

Classe III Sezione P

Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO

UDA N° 1 (SETTEMBRE – DICEMBRE)

- Gli aspetti teologici dell’inferno dantesco. Clima religioso nel medioevo, la fede nell’al di là.

Contestualizzazione religiosa del "viaggio dantesco": il concetto di intercessione (Beatrice-santa Lucia-

Vergine Maria, Virgilio). Inizio di discorso sull’idea religiosa di inferno e suoi risvolti attuali.

- Rapporto d'influenza tra Divina commedia e tradizione cristiana. Conformazione dell'Inferno.

- Perché Dante parte da Gerusalemme? Cosa significa Gerusalemme? Quando e perché il viaggio di Dante

nell’ al di là si compie? Il Triduo santo (Venerdì, Sabato, Domenica: Passione-morte; sepolcro, resurrezione:

Inferno, Purgatorio e Paradiso). Gesù parla dell’inferno: dal vangelo di Luca 16,19-31 (La parabola del ricco

epulone). Perché l’Inferno a una forma a imbuto verso il centro della terra? Vedi libro dell’Apocalisse

cap.12, 9-10.

- La figura della Beata Vergine nel canto XXXIII del Paradiso e sua funzione nell'economia della salvezza

cristiana. Significato del titolo di Theotokos riconosciuto alla madre di Gesù dal Concilio di Efeso (431).

- Aspetti teologici del limbo. Il Battesimo è necessario alla salvezza: breve excursus storico - teologico. XIX

Paradiso. Aspetti canonici della rinuncia del papa a partire da <<colui che fece per viltade il gran rifiuto>> e

rinuncia di papa Benedetto XVI.

- La lussuria a partire dal canto V dell’Inferno dantesco. L'amore, il sentimento e la ragione.

- Il giorno del giudizio in messa da requiem in re minore di W.A. Mozart in relazione. Questione sulla

ragionevolezza della resurrezione e/o della reincarnazione.

- Analisi e commento della divisione dei peccatori nell'alto e nel basso inferno secondo l'elenco dei vizi

capitali di papa Gregorio Magno e l'Etica di Aristotele.

- I sodomiti nel XV canto dell’Inferno e dottrina della Chiesa cattolica sull’omosessualità.

UDA N° 2 (GENNAIO –MARZO)

- L'esperienza di Gesú di Nazareth come rifugiato politico e introduzione al problema dei rifugiati nella

dottrina sociale della Chiesa.

- Fondamento evangelico dell'attenzione della Chiesa cattolica verso i rifugiati: Vangelo di Matteo capitolo

25. L'attenzione di papa Francesco per i rifugiati.

- Il percorso di apprendimento si è svolto con il metodo della classe capovolta (flipped classroom) in base al

quale gruppi di alunni hanno preparato l’esposizione in classe dove l’insegnante è intervenuto in fase di

chiarimento, confronto e approfondimento. Gli argomenti esposti dagli alunni sono stati i seguenti: Guerre e

persecuzioni, diritti umani, diritto d’asilo, bambini rifugiati, donne rifugiati, rifugiati in Italia, rifugiati

celebri e società interculturale.

La classe ha anche usufruito del progetto “Finestre” in collaborazione con il Centro Astalli di Roma

nel contesto del quale ha incontrato nei locali della scuola un rifugiato ascoltandone la testimonianza.

UDA N° 3: (APRILE – MAGGIO)

- La morale cristiana. La morale nel cristianesimo è conseguenza di un avvenimento: l'incontro con Cristo. Il

rapporto tra libertà, coscienza e verità. La vicenda di Andrea Franzoso: disobbedire all'autorità, alla mentalità

comune per obbedire alla coscienza della verità.

- Impostazioni etiche: individualista, conformista, utilitarista, scientista, personalista.

- Impostazione etica personalista. La coscienza crea o riconosce il bene morale?

Alcuni principi fondamentali della morale cristiana: Il fine non giustifica i mezzi e i comportamenti

<<intrinsece malum>>. Dio amico o nemico della libertà? Saturno (di Rubens e Goya) e la Trinità.

- Tommaso Moro e la coscienza.

Roma, Giugno 2018 prof Domenico La Spada

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "TOMMASO SALVINI" Meccanografico: RMIS03200G

Indirizzo: Via T. Salvini, 24 - ROMA (RM) C.A.P.: 00197 Mail: [email protected]

Pec: [email protected]

____________________________________ CONTENUTI _________________________________

TRIMESTRE

DISEGNO GEOMETRICO

Sezioni compenetrazioni e sviluppi.

TAV.1 Le Sezioni coniche: sistema delle sezioni successive, ellisse, parabola, iperbole: Cilindro sezionato da un piano inclinato

TAV.2 Sezioni di solidi con piani perpendicolari: Piramide a base quadrata con un piano giacente sul P.O.: Sezione con un piano perpendicolare ad uno dei piani del triedro ortogonale

Geometria descrittiva e proiettiva: le proiezioni assonometriche: Gli elementi fondamentali delle proiezioni assonometriche.

Le assonometrie oblique: cavaliera e monometrica. Proiezioni assonometriche di gruppi di solidi TAV.1 Assonometria cavaliera: cubo e parallelepipedo TAV.2 Assonometria monometrica: cubi con piramide a base quadrata e cilindro sovrapposti TAV.3 Proiezioni assonometriche di elementi architettonici: scala a tre gradini Le assonometrie ortogonali: isometrica. Proiezioni assonometriche di figure solide TAV.4 Assonometria monometrica: Parallelepipedo cilindro e piramide a base esagonale

Recupero in itinere

STORIA DELL'ARTE

La rivoluzione fiorentina: Il concorso del 1401 per la porta bronzea del Battistero di Firenze. L’architettura razionale di Brunelleschi : La cupola di S. Maria del Fiore, l'Ospedale degli Innocenti, la Sagrestia vecchia e la Cappella Pazzi, Basilica di S. Spirito e di S. Lorenzo. Il realismo nella scultura di Donatello : Donatello, Banchetto di Erode, rilievo in bronzo dorato, Donatello, Monumento equestre a Erasmo da Narni, Maddalena, il profeta Abacuc, David. La pittura: Masaccio Madonna col Bambino e Sant'Anna Metterza, Polittico di Pisa, Masaccio e Masolino negli affreschi della Cappella Brancacci, la Trinità. L’armonia classica di Leon battista Alberti: un intellettuale umanista, un nuovo modello di residenza, la prima facciata rinascimentale: Palazzo Rucellai, Santa Maria Novella, Tempio Malatestiano a Rimini, Sant’Andrea a Mantova

PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2017/2018 DOCENTE: ARCH.LUISA VECCHIONE MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE CLASSE: 3P INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO

TECNOLOGICO ORE SETTIMANALI: 2

LIBRO DI TESTO : STORIA DELL’ARTE COTTINO A. PAVESI M. L’ARTE DI VEDERE 3- EDIZIONE BLU + IL DISEGNO DELLA CITTA’ VOLUME B -MONDADORI- DISEGNO: DISEGNA SUBITO

____________________________________ CONTENUTI _________________________________

PENTAMESTRE:

DISEGNO GEOMETRICO

Geometria descrittiva e proiettiva: le proiezioni prospettiche: Gli elementi fondamentali delle proiezioni prospettiche

La prospettiva centrale: metodo del taglio dei raggi visuali, metodo dei punti di distanza TAV.1 Proiezioni prospettiche di una figura piana: il rettangolo, riporto indiretto con figura preparatoria, metodo del taglio dei raggi visuali TAV.2 Proiezioni prospettiche di una figura piana: il cerchio, riporto indiretto con figura preparatoria, metodo dei punti di distanza TAV.3 Proiezioni prospettiche di una figura solida: piramide, riporto indiretto con figura preparatoria, metodo del taglio dei raggi visuali. La prospettiva accidentale: metodo del prolungamento dei lati, metodo del taglio dei raggi visuali TAV.1 Proiezioni prospettiche di una figura piana: il rettangolo, metodo del taglio dei raggi visuali, riporto indiretto con figura preparatoria TAV.2 Proiezioni prospettiche di una figura solida: piramide base quadrata, riporto indiretto con figura preparatoria. Metodo del taglio dei raggi visuali, riporto diretto.

STORIA DELL'ARTE L’arte nell’Italia centrale. Piero della Francesca: lo spazio e la luce: Il battesimo di Cristo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Cristo, la Pala di Brera. La pittura di A. Mantegna : San Sebastiano, Cristo morto. Sandro Botticelli e la pittura a Firenze: La Primavera, la nascita di Venere. Il classicismo di Andrea Mantegna: lamento su Cristo morto, San Sebastiano Colantonio: S. Gerolamo e il leone. L’originale itinerario di Antonello da Messina: Tra Rinascimento toscano e pittura fiamminga: S. Girolamo nello studio, la Vergine Annunciata. I fondatori della maniera moderna: Bramante uno stile monumentale: La tribuna di Santa Maria delle Grazie, la pittura umanistica di Bramante, le opere romane: progetto della Basilica di San Pietro. Il primo pittore della “maniera moderna”Leonardo: esordi nella bottega del Verrocchio, il metodo di lavoro, alla corte degli Sforza: pittore, architetto, ingegnere. La Vergine delle Rocce, la perfezione dello sfumato, il Cenacolo. Il ritorno a Firenze: La Gioconda :inafferabilità dell’animo umano. Verifica finale

Gli alunni rappresentanti

Programma Scienze Motorie

Anno scolastico 2017-18

Docente prof. Maurizio Lollobrigida.

Il programma di Scienze Motorie per l’anno scolastico 2017-18 si è basato sull’applicazione dei programmi ministeriali adattati alle esigenze della classe. In particolare si è basato su Competenze; Conoscenze; Abilità; Contenuti.

COMPETENZE.

Padroneggiare e raggiungere una più consapevole espressività e motilità corporea. Utilizzare in modo costruttivo ed economico gli schemi motori nell’ambito delle capacità coordinative. Padroneggiare le tecniche di base dei principali o giochi sportivi e degli aspetti relazionali, collocare l’esperienza personale in un sistema di regole e trasferirle nell’ambito della vita quotidiana di relazione. Intraprendere rapporti di relazione consapevoli e costruttivi con l’ambiente naturale e tecnologico.

CONOSCENZE. Le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. Il ritmo delle azioni proprie ed altrui, in percezione e elaborazione. Le strategie per realizzare azioni motorie in modo sempre più economico ed efficace. I regolamenti degli sport praticati, oltre che l’aspetto educativo etico sociale e competitivo dello sport. I principi di base di una corretta e adeguata alimentazione.

ABILITÀ. Trasferisce nell’ambito della vita quotidiana di relazione, le conoscenze pratiche acquisite Affina le capacità propriocettive. Realizza in modo efficace l’azione motoria richiesta. Riconosce e applica i principi generali, le regole e la tattica di base di alcune discipline sportive. Si relaziona positivamente mettendo in atto comportamenti collaborativi, costruttivi e propositivi. Assume comportamenti funzionali alla sicurezza e al miglioramento dello stato di salute. Impiega in modo consapevole il tempo libero.

CONTENUTI. Esercizi di corsa, salto Esercitazioni di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica e senso-motorio-dinamici Esercitazioni di percezione spazio-temporale e ritmica anche con stimoli uditivi e visivi Esercitazioni per il miglioramento della destrezza e precisione del gesto - esercitazioni su situazioni-problema, dove la soluzione è trovata dagli alunni. Esercitazioni rivolte al potenziamento della resistenza - esercizi rivolti all'incremento della rapidità di esecuzione dei gesti - giochi di movimento tradizionali e propedeutici ai Grandi Giochi Sportivi. PALLAVOLO – BASKET- CALCETTO: tecnica individuale, tecnica collettiva.

VALUTAZIONE. La valutazione è stata eseguita attraverso l’osservazione costante durante tutte le ore di lezione e si è tenuto conto dei risultati dei test, delle verifiche pratiche , dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dimostrati, nonché del livello degli obiettivi conseguiti in relazione a quello di partenza. È stato inoltre motivo di valutazione la collaborazione, la disponibilità e il senso di responsabilità dimostrati dall’allievo durante lo svolgimento delle lezioni e nelle esercitazioni di avviamento alla pratica sportiva.