LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Il Dolce Stil Novo: nuova tendenza poetica e...

22
LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE” A.S. 2019/2020 PROGRAMMI FINALI Classe III SEZ. R Indirizzo Linguistico Composizione del Consiglio di Classe: D’Avella Adriana Italiano Fiorentini Maila Scienze Galasso Alfredo Inglese Ferrari Dario Storia e Filosofia Sgarano Francesco Storia dell’Arte Fernandez Elisa Spagnolo Nava Maria Rosaria Francese Monastra Stefano Matematica/Fisica Fradeani Paolo/ Mazzocchetti Ida Scienze Motorie Campanile Giacomo Religione Cartisano Giovanna Conversazione inglese Acevedo Zacarias Conversazione spagnola Couderc Isabelle Conversazione francese Giannangeli Angela Sostegno Saina Antonio Sostegno

Transcript of LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE“ · Il Dolce Stil Novo: nuova tendenza poetica e...

LICEO GINNASIO DI STATO “E. MONTALE”

A.S. 2019/2020

PROGRAMMI FINALI

Classe III SEZ. R

Indirizzo Linguistico

Composizione del Consiglio di Classe:

D’Avella Adriana Italiano

Fiorentini Maila Scienze

Galasso Alfredo Inglese

Ferrari Dario Storia e Filosofia

Sgarano Francesco Storia dell’Arte

Fernandez Elisa Spagnolo

Nava Maria Rosaria Francese

Monastra Stefano Matematica/Fisica

Fradeani Paolo/ Mazzocchetti Ida

Scienze Motorie

Campanile Giacomo Religione

Cartisano Giovanna Conversazione inglese

Acevedo Zacarias Conversazione spagnola

Couderc Isabelle Conversazione francese

Giannangeli Angela Sostegno

Saina Antonio Sostegno

PROGRAMMA SVOLTO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE III R

A.S. 2019-2020

Docente: Adriana D’Avella

Strumenti: B. Panebianco, M. Gineprini, S. Seminara, Vivere la letteratura, ed. Zanichelli

Dispense, video, fotocopie forniti dalla docente.

Contenuti

MODULO 1: La letteratura dalle origini al Cinquecento.

Ripresa dei contenuti di letteratura svolti nell’anno precedente: La letteratura delle lingue volgari romanze e l’età

cortese; il Medioevo: strutture politiche e sociali; mentalità medievale e visioni del mondo; le istituzioni culturali; le

trasformazioni dal latino ai volgari; la cavalleria e l’ideale cavalleresco; la letteratura in lingua d’oc: la lirica

provenzale; la Scuola siciliana e Jacopo da Lentini; la letteratura religiosa, San Francesco e Jacopone da Todi.

- Il Duecento: contesto storico, società ed economia, visione del mondo, allegorismo, centri di cultura.

La tradizione comico-realistica e popolare

Cecco Angiolieri

S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo Guittone d’Arezzo

Tuttor ch’eo dirò «gioi’», gioiva cosa

Il Dolce Stil Novo: nuova tendenza poetica e intellettuali

Guido Guinizzelli

Al cor gentile rempaira sempre amor

Io voglio del ver la mia donna laudare

Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo

Guido Cavalcanti

Perch’io no sper di tornar giammai

Chi è questa che ven ch’ogni om la mira

Voi che per li occhi mi passaste ‘l core - Dante Alighieri: vita e opere

La Vita nuova: genesi dell’opera, contenuti, lingua.

La prima apparizione di Beatrice

Il saluto

Donne ch’avete intelletto d’amore

Tanto gentile e tanto onesta pare

Vede perfettamente ogne salute

Le Rime

Guido,i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Il Convivio

Il pane del sapere

Il De vulgari eloquentia Il volgare ideale

La Monarchia

Imperatore e pontefice

L’Epistola a Cangrande della Scala

La Divina Commedia: titolo, composizione e modelli; la cosmologia dantesca; allegoria e concezione figurale;

pluristilismo e plurilinguismo; tecnica narrativa; struttura dell'opera.

L’Inferno: lettura, analisi e commento dei canti I, II ,III ,V, VI, X, XIII*, XV*, XXVI*, XXXIII*; sintesi dei

canti non letti integralmente.

- Francesco Petrarca: la vita; una nuova figura di intellettuale; le opere religiose e morali; le opere “umanistiche”

Il Secretum Una malattia interiore:l’accidia

L’amore per Laura

L’ascesa al Monte Ventoso

Il Canzoniere: l’amore per Laura, il paesaggio; lingua e stile.

Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono

Era il giorno ch’al sol si scoloraro

Se la mia vita da l’aspro tormento

Movesi il vecchierel canuto e bianco

Quanto più m’avicino al giorno estremo

Solo e pensoso i più deserti campi

Padre del ciel, dopo i perduti giorni

Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Chiare, fresche e dolci acque

Italia mia, benchè ‘l parlar sia indarno

La vita fugge, e non s’arresta un’ora

Se lamentar augelli, o verdi fronde

Levommi il mio pensier in parte ov’era

Zefiro torna, e ‘l bel tempo rimena

Sento l’aura mia antica e i dolci colli

O cameretta che già fosti un porto

Pace non trovo e non ho da far guerra Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese et l’anno

- Giovanni Boccaccio: la vita; le opere del periodo napoletano; le opere del potere fiorentino.

Il Decameron: peste e cornice, mondo mercantile e cortesia; la Fortuna; l’amore; l’azione umana; lingua e stile.

Il Proemio

Ser Ciappelletto

Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

Federigo degli Alberighi

Guido Cavalcanti

Cisti fornaio

Calandrino e l’elitropia Chichibio cuoco

- Il Quattrocento e il Cinquecento*: contesto politico, sociale e culturale; l’intellettuale e i luoghi della cultura;

l’Umanesimo civile e quello signorile; la questione della lingua: Pietro Bembo.

Francesco Guicciardini: vita, opere, passi scelti dai Ricordi, La discrezione, il particolare e l’esperienza

Giovanni Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo

Leon Battista Alberti, L’educazione dell’uomo universale

Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco

Angelo Poliziano, La ballata delle rose

- Niccolò Machiavelli*: contesto, vita, opere, poetica. Passi scelti

da Il Principe

La dedica I diversi tipi di principato e come conquistarli

La conquista dei principati con proprie armi e virtù

I comportamenti del principe con i sudditi e con gli amici

L’agire politico e la simulazione

Il potere della Fortuna e lo scontro con la virtù

da La Mandragola: il Prologo

MODULO 2: Laboratorio di scrittura

- Analisi del testo in prosa

- Analisi del testo poetico

- Analisi e produzione di un testo argomentativo

- Il tema di attualità - La relazione delle attività di Alternanza Scuola Lavoro

- La recensione di uno spettacolo teatrale

MODULO 3: Laboratorio di lettura

Verifica sui romanzi letti in estate: E. Ferrante, L’amica geniale; P. Levi, Il sistema periodico; A. De Carlo, Due di due.

Lettura del quotidiano su MLOL

OBIETTIVI MINIMI

a. Conoscenza dei contenuti disciplinari in grassetto.

b. Acquisizione del linguaggio specifico relativo al fenomeno letterario

2. PRODUZIONE SCRITTA

a. Produzione semplice ma corretta delle varie tipologie di testo

b. Collegare i dati studiati, usando un linguaggio chiaro e una ordinata strutturazione

logica del discorso.

3. ORALE

a. Coerenza logica dell’esposizione.

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico.

c. Capacità di ascoltare, di intervenire nel dialogo e nella discussione, di formulare e

rispondere a domande scritte e orali, usando un linguaggio chiaro. N.B Gli argomenti contrassegnati con asterisco * sono stati svolti in DaD

Liceo “E. Montale”

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALI

CLASSE III sez. R - Indirizzo linguistico

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Docente: prof.ssa Maila Fiorentini

Profilo finale della classe. La classe si è rivelata abbastanza omogenea quanto a interesse, recettività agli stimoli e

impegno dimostrati sia nella didattica in presenza che nella modalità a distanza in occasione dell’emergenza sanitaria;

per contro si è mostrata alquanto eterogenea nella partecipazione attiva alle lezioni nel corso di tutto l’anno scolastico.

La classe ha raggiunto un buon grado di affiatamento sul piano strettamente personale e un soddisfacente grado di

collaborazione da un punto di vista scolastico, interagendo in modo corretto e rispettoso con la docente e mostrando un

atteggiamento responsabile.

Profitto e obiettivi raggiunti. Gli allievi hanno, pur in una differenziazione di fasce, assimilato i contenuti, mostrato

una progressiva crescita logico-critica, raggiungendo un livello complessivamente buono (in alcuni casi anche ottimo)

di conoscenza della disciplina.

Le competenze raggiunte dalla classe, sia pure a diversi livelli di completezza sono:

▪ comunicare con linguaggio formalmente corretto facendo uso della terminologia scientifica;

▪ aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze naturali e dei metodi di

indagine propri delle scienze sperimentali;

▪ applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di

fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale;

▪ formulare ipotesi strutturate in base ai dati espliciti e impliciti del problema;

▪ trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate; saper interpretare i dati;

▪ essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono

applicate.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate

Lezioni frontali; discussione e dibattiti per stimolare gli alunni all’analisi dei problemi, al dialogo e al confronto, oltre

che alla responsabilizzazione delle proprie idee e dei propri comportamenti; proiezione e commento di filmati di

particolare rilevanza didattica, educativa o sociale; ricerca, lettura e interpretazione delle fonti attraverso l’utilizzo di

internet; riferimenti al vissuto quotidiano, anche scolastico, degli studenti per stimolare la partecipazione attiva e

l’interesse e per facilitare la comprensione di concetti teorici; studio a casa; attività sincrone e/o asincrone nel periodo di

DaD.

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzat

Libro di testo cartaceo e e-book; lavagna; appunti, dispense, presentazioni in Power Point e materiali prodotti

dall’insegnante; internet; video; videolezioni, aula virtuale, piattaforme educative (principalmente GSuite for

Education), app educative durante il periodi DaD.

Verifiche e valutazione

Strumenti di verifica e degli apprendimenti: compiti/esercitazioni a casa e in classe; interrogazioni; prove strutturate

e semi-strutturate: test (vero/falso), risposta multipla, risposta aperta, test on-line.

Criteri di valutazione: l'impegno e l'applicazione a casa, rilevazione della fattiva partecipazione alle lezioni;

partecipazione e coinvolgimento individuale; puntualità nel rispetto delle scadenze; cura nello svolgimento e nella

consegna degli elaborati; le conoscenze e le competenze raggiunte tenendo conto del livello di partenza, la

comprensione dei contenuti, la capacità di rielaborare e recuperare in itinere i moduli.

Gli elaborati scritti saranno valutati: in base alla rispondenza alla traccia, all’esattezza dei contenuti, alla schematicità

dell’esposizione. L’interrogazione terrà conto dei seguenti parametri: esattezza dei contenuti, chiarezza di esposizione,

uso di un linguaggio tecnico adeguato e fluidità di esposizione.

Si fa riferimento al PTOF del liceo Montale integrato dallo specifico documento “Attività didattica a distanza –

organizzazione, verifica e valutazione” e alle valutazioni raccolte e verbalizzate sul RE prima della sospensione

dell’attività didattica per emergenza COVID-19.

Roma, 04/06/2020 La docente

Prof.ssa Maila Fiorentini

RELAZIONE FINALE

CLASSE 3 R – LICEO LINGUISTICO

LINGUA INGLESE

PROF. ALFREDO GALASSO

ANNO SCOLASTICO: 2019 – 2020

PROGRAMMA SVOLTO

Libri di testo: Ben Wetz-Elizabeth Sharman, Language for life B1+, Oxford

Spicci-Shaw, Amazing Minds 1, Pearson

LITERATURE

From the Origins to the End of the Middle Ages (500 – 1485)

Celtic and Roman Britain

The Roman occupation

Public Baths

Anglo-Saxon Britain

Christianity

The Vikings and the Anglo-Saxon resistance

Beowulf

A Germanic legend

Epic poems

The plot

A perfect hero

Main themes and style

The Norman Invasion

Edward the Confessor

William the Conqueror

The Plantagenets

Henry II and Thomas Becket

King versus barons

Medieval Ballads

Text Analysis: “O where ha’ you been, Lord Randal, my son?”

Geoffrey Chaucer

A poet and a traveler

The Canterbury Tales : a timeless masterpiece

Text Analysis: “The Wife of Bath”

Argomenti svolti dopo il 5/3/2020

The Renaissance and the Age of Shakespeare (1485 – 1616)

The Wars of the Roses

The Tudors: Henry VIII, Edward VI, Mary I, Elizabeth I

Picturing History – The Armada Portrait

William Shakespeare

Shakespeare’s life

The first Folio of 1623

Shakespeare’s canon

Conspiracy Theories

Romeo and Juliet: plot, main themes, main characters and dramatic technique.

Shakespeare’s sonnets: the mysteries of the sonnets, style and main themes

Text analysis: “My mistress’ eyes are nothing like the sun”

CONVERSATION

Debates, reports, listening activities, videos and class discussions on the following topics:

(l’attivazione della Didattica a Distanza è stata avviata dalla data del 5 marzo 2020)

Is it Legal? Teenage Rights in different countries

Unusual Festivals

Australia(Geography, history..)

Festivities:Christmas in Australia

Fashion

Shopping: Harrod’s

Choices and decisions.

Royal Etiquette

The U.K: stereotypes

A film : The Golden Age

What is Globish?

Varietiesof English

fake news: what is it and how does it influence us?

Crime and Punishment

Who is Ned Kelly?

GRAMMAR

GRAMMAR

Past Perfect

Subject and object questions

Past narrative tenses

Used to

Adverbs

Comparative and superlative adverbs

Present perfect and Present perfect continuous

Present perfect v Past Simple

Argomenti svolti dopo il 5/3/2020

Definite article v zero article

Future forms: will, be going to, present continuous, present simple

Modals: deduction, ability, advice and obligation

Past modals: deduction

Conditionals

Liceo “E. Montale” – Liceo linguistico

Classe III R

Docente: Dario Ferrari

Programma di filosofia 2019/2020

1. Introduzione alla filosofia

2. Il mondo greco e la nascita della filosofia

3. I filosofi arcaici

a. Talete, Anassimandro, Anassimene

b. Eraclito

c. Gli eleati

i. Parmenide

ii. Zenone di Elea

d. Democrito

4. Il pensiero greco tra giusnaturalismo e convenzionalismo giuridico

5. I sofisti

a. Protagora

b. Gorgia

6. Socrate

7. Platone

8. Aristotele (introduzione, logica, metafisica, etica, poetica)

Gli argomenti sottolineati costituiscono gli obiettivi minimi; l’argomento 7 è stato trattato quasi

esclusivamente in presenza ma verificato in modalità DAD, l’argomento 8 è stato trattato e

verificato esclusivamente in modalità DAD.

Manuale di riferimento: ABBAGNANO, FORNERO, Percorsi di filosofia, vol. 1.A

Programma di storia 2019/2020

1. La frammentazione del potere nell’alto medioevo: Feudalesimo e Incastellamento

2. I poteri universali e la lotta per le investiture; i Normanni in Italia

3. La civiltà comunale e il conflitto con Federico Barbarossa

4. La rinascita dell’anno Mille

5. Le crociate

6. Innocenzo III e Federico II

7. Lo scontro tra papato e monarchia francese; il papato ad Avignone e lo scisma d’occidente

8. La crisi del Trecento

9. La guerra dei cent’anni e la nascita dello stato moderno

10. Umanesimo e Rinascimento; la nascita della stampa

11. Gli stati italiani nel XV secolo

12. Le scoperte geografiche e i Nuovi Mondi

13. La Riforma protestante

14. La Controriforma

15. Carlo V

Gli obiettivi minimi corrispondono agli argomenti sottolineati; i punti 9, 10 e 11 sono stati trattati

in presenza e verificati in modalità DaD; i punti 13, 14 e 15 sono stati trattati e verificati in

modalità DaD.

LICEO STATALE “E. MONTALE” DI ROMA

Anno scolastico 2019-2020 classe 3 R - indirizzo linguistico Prof. Francesco Sgarano

* Contenuti del percorso formativo: PROGRAMMA CONSUNTIVO DI STORIA

DELL'ARTE

- LE CIVILTA’ PREELLENICHE: caratteri generali ed opere (pag. 54-66);

- L’ARTE GRECA: caratteri generali, le origini; ceramica, scultura e architettura nei periodi

arcaico, classico ed ellenistico (pag. 68-89, 94-102, 104-37, 140-143, 148-150, 157-167);

- LA CIVILTA’ ETRUSCA: caratteri generali ed opere (pag. 178-193);

- LA CIVILTA’ ROMANA: Caratteri generali, le origini; pittura, scultura, urbanistica e

architettura vari periodi (pag. 196-213, 216, 218-22, 224-235, 239-263, 270-273, 276-277);

- L’ARTE PALEOCRISTIANA E MEDIOEVALE: caratteri generali, le origini, gli esempi;

Roma, Ravenna, l’impero bizantino, l’Alto Medioevo (pag. 282-289, 292-293, 296-308);

- L’ARTE ROMANICA: caratteri generali, la struttura della Cattedrale, esempi

(pag. 328-335); l’Italia settentrionale e centrale (pag. 344-354);

- IL GOTICO: caratteri generali, la struttura della Cattedrale, (pag. 384-89).

CONTENUTI MINIMI (fissati dal Dipartimento di Storia dell’arte) *

Periodizzazione e concezione estetica dell’arte greca; il teatro, il tempio e gli ordini architettonici.

La scultura greca dall’età arcaica all’Ellenismo; il canone di Policleto; Fidia e i monumenti

dell’Acropoli di Atene;

Periodizzazione dell’arte romana; la dimensione politica ed utilitaristica della produzione artistica.

L’uso dell’arco e della volta; le tecniche costruttive; l’urbanistica; le tipologie abitative; il ritratto.

Fori, archi trionfali, basiliche, teatri e anfiteatri; Ara Pacis, Colosseo, Foro di Traiano e Pantheon.

Arte paleocristiana e bizantina; dimensione naturalistica e simbolica nelle immagini; la struttura

della basilica e del battistero; l’arte ravennate tra V e VI secolo.

Caratteri e inquadramento storico dell’arte romanica; la struttura della cattedrale romanica; la

basilica di S. Ambrogio e il duomo di Modena.

Caratteri ed inquadramento storico dell’ arte gotica; la struttura della cattedrale gotica.

LIBRO DI TESTO: “ DOSSIER ARTE 1 “ vol. 1, Giunti-Treccani ed. . -

* Dei periodi in programma sono stati trattati tutti gli esempi proposti nel manuale.

Roma, 28 maggio 2020

Il docente

FrancescoSgarano

SPAGNOLO

PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO

Classe 3R

A.s. 2019-2020

Prof.ssa Elisa Fernández Savino

Ore svolte: primo periodo 44, secondo periodo 21 in presenza e 37 online, TOT 102

Gramática

Morfología del presente de subjuntivo

el imperativo afirmativo

el imperativo negativo

Imperativo + pronombres

uso del imperativo

Contraste entre ser y estar

la voz pasiva

contraste entre muy y mucho, tan y tanto

El artículo neutro lo pretérito imperfecto de Subjuntivo

morfología de los tiempos compuestos de subjuntivo

algunas perífrasis verbales

relaciones temporales: pasado presente

las perífrasis estar + gerundio en pasado

contraste del uso de los artículos entre italiano y español

morfología del futuro regular

usos del futuro y las irregularidades del futuro

oraciones temporales nexos temporales

el condicional

la probabilidad los relativos

oraciones adjetivas o de relativo

oraciones modales

Vocabulario

En la ciudad, verbos para dar indicaciones, expresiones con ser o estar, la vida en sociedad, el tiempo atmosférico, de

viaje, de vacaciones, el aseo personal, paisajes y accidentes geográficos, animales, el medio ambiente, el teléfono, el

ordenador, la red, el correo.

Funciones

Conceder y denegar permiso, moverse por la ciudad, identificar personas o cosas, valorar en pasado, organizar un

relato o un texto, hablar del tiempo, narrar experiencias pasadas, expresar la duración, hablar del futuro incierto,

referirse a acciones futuras, hablar por teléfono, Hablar de las características, pedir y dar consejos, Hacer promesas

publicitarias, expresar opiniones.

Literatura

La Edad Media. Historia y sociedad: invasiones germánicas y la invasión musulmana, fusión de tres religiones y tres

culturas, la Reconquista, la expansión americana.

origen de las lenguas romances, el castellano medieval, la lírica tradicional, cantar de gesta y Mester de Juglaría,

lírica gallego portuguesa, mester de clerecía Textos: Jarchas mozárabes.

“El Cantar de Mío Cid”.

Alfonso X el Sabio.

Juan Ruiz, Arcipreste de Hita, ”Libro de buen amor”: “Y díjolo Catón”, “Escoged lo mejor”

Luis Sepúlveda: “Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar”, noticias sobre la muerte de Luis Sepúlveda.

Cultura

Castilla y castillos, el Palmeral de Elche y la cultura del agua, Jordi Savall, música para el diálogo intercultural, El

Islam en la España contemporánea, El Camino de Santiago de Compostela.

Testi in uso: “ Todo el mundo habla español 2” di Catalina Ramos, María José Santos, Mercedes Santos, Ed. de

Agostini.

“Cronoletras, literatura y cultura de España e Hispanoamérica” de Gloria Boscaini Ed. Loescher

“Eso es, Gramática de lengua española con ejercicios” de Laura Tarricone e Nicoletta Giol, Ed. Loescher.

Roma 10 giugno 2020

Il docente

Elisa Fernández Savino

LICEO EUGENIO MONTALE PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Anno Scolastico: 2019/2020. Classe:3R

Materia: Spagnolo conversazione Docente: Acevedo Zacarias

Ore di lezione effettuate alla data del 28/02/2020: 16, in modalità DaD alla data del 25/05/2020: 8.

Totale complessivo di ore di lezione effettuati: 24.

1. Materiali, mezzi e strumenti: - PDI. - Internet. - Video e Canzoni. - Cortometraggi. - Fotocopie. - Per la DaD: RE, piattaforme Classroom, Meet.

2. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)

Conoscenza. - Conoscere alcuni aspetti della cultura, i costumi e i modi di vita del mondo ispano. - Acquisizione di un repertorio linguistico sufficiente in temi relativamente semplice della loro

competenza con un uso controllato dei contenuti grammaticali (i verbi in indicativo presente, perifrasi basiche, i tempi del passato, il futuro, i modi congiuntivo e condizionale), lessicali e funzionali, necessari per costruire correttamente discorsi semplice, chiare e comprensibili.

Competenze. - Discreta comprensione degli aspetti socio-culturali dei popoli ispano parlanti, per poi cercare di

produrre un discorso semplice ma chiaro e coerente corrispondente al loro livello di apprendimento. - E in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti

familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Capacità.

- Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. - E in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente

ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. 3. Metodologie di insegnamento adottate.

- Lavori di copia. - Lavori di gruppo. - In gran gruppo. - Giochi di ruoli.

4. Tipologia di verifica. Basato nell’espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di gruppo, e interazioni orali con il docente in classe aperta.

5. Programma: - Actividad de inicio del año escolar: “Las vacaciones”. La importancia del trabajo colaborativo. - Actividad en grupos: intercambiarse informaciones sobre las lecturas del verano y exposición oral. - Hagamos algo concreto por el clima: Confección de dos contenedores para reciclar papel y plástico en el

aula. - Escritura creativa y expresión oral. En grupos: "crear una historia a partir de una palabra formada con las

iniciales de sus nombres". - El léxico de la ciudad. “Lo que más/menos me gusta de mi ciudad”. - La publicidad. Los eslogans publicitarios. - Escritura creativa y expresión oral: "el eslogan publicitario de un producto chino" para practicar el

imperativo. - Aprendizaje por tareas: Elaboración de un video con un eslogan publicitario sobre productos ficticios o

para sensibilizar a la opinión pública sobre determinados temas de interés social. - Rutas: "El camino de Santiago" - ¿Qué sacrificios estarías dispuesto a hacer para alcanzar algo importante en la vida? La historia de

Christopher Vélez, cantante de Cnco.

- Los viajes. Visión y comentario del video “Un viaje en avión”. - Debate: El cambio climático. La contaminación de los mares. - ¿Cómo ha cambiado mi rutina diaria en los tiempos del corona virus? - Ciudades inteligentes. Visión y comentario del video "Un mundo mejor". Elaboración y presentación en

Power Point de modelos de ciudades intelingentes. Prof. Zacarias Acevedo

Programma svolto

Lingua e Cultura Francese

Anno scolastico 2019/2020

Docenti Maria Rosaria Nava- Isabelle Couderc

Histoire

De La Gaule à la France- la France du Bas Moyen Age –l’affirmation de la royauté Française- l’Eglise

catholique, moteur de la culture

Naissance d’une langue – genèse d’une Littérature “oral et écrit” – la diffusion de la Littérature- De la condition

de l’auteur aux grands genres Littéraires Médiévaux- Un nouveau statut littéraire aux XIV et XV siècle

La Littérature épique Qu’est-ce que l’épopée – les trois matères –Qu’est-ce qu’une Chanson de geste- forme et style –

Thèmes épiques Les Cycles

La chanson de Roland “ Roland sent que la mort le saisit”

La Littérature Courtoise : De la cour à la courtoisie- l’amour courtois- les troubadours- les trouvères

La Poésie Courtoise G. d’Aquitaine Chansons “ A la douceur de la saison nouvelle”

M. De France Lais “ Lai du Chèvrefeuille”

La Littérature Populaire : les différents Genres- Le comique Médiéval- la Monde Animal

Le Roman de Renart “ Comment Renart entra et sortit heureusement du puits”

Le Théâtre Médéval. Le théâtre religieux, du drame liturgique aux mystères-

Le Théâtre profane , du jeu à la farce

La Farce de Maître Pathelin: ”Bée”

Le Renouveau poétique- Vers une nouvelle poésie- les Thétoriqueurs – Une poésie individuelle moderne-les grands

RhétoriqueursDaD

Rutebeuf “la Complainte Rutebeuf” Que sont mes amis devenus

Histoire:

L’affirmation de la puissance Française de nouveaux mondes- Vers une culture Européenne – Reanaissance et

Humanisme –les guerres de religionDaD

Introduction littéraire

Le statut de l’oeuvre littéraire et de l’ècrivain- Le Developpement de l’enseignement- la naissance du Français

moderne-Les grandes tendances de la Littérature

L’Humanisme : L’origine du terme- le caractère européen de l’humanisme- les idées des Humanistes DaD

F. Rabelais l’oeuvre romanesque de Rabelais- la langue de Rabelais- le rire de Rabelais-l’humanisme

Pantagruel “ pour cette raison mon fils”

Quart Livre “ paroles Gelées”

M de Navarre l ‘héritière de Boccaccio

Le Siècle de la Pléiade- le passage de la poésie médiévale à la poésie moderne- Lyon capitale culturelle – la Pléiade

: le sacre de la poésie – le Néoplatonisme – l’unité thématioque : l’inspiration amoureuse DaD

Le Manifeste Défense et illustration de la langue Française

J . Du Bellay les Regrets “ Heureux qui comme Ulysse a fait un beau voyage”DaD

Contenuti dal testo Coup de Coeur dall’Unità 14

l’hypothèse -l’adjectif verbal- les adjectifs et pronoms indéfinis

le participe présent- les connecteurs logiques- la forme restrictive l'omission de l'article partitif

Unité 6 l’expressione de la cause la subordonnée de temps-le superlatif relatif -le superlatif absolu

la forme passive- la préposition subordonnée- le passé simple-les propositions subordonnées-le discours indirect-

L’interrogation indirecte- la proposition subordonnée-le futur dans le passé

Ore di conversazione: dal testo Dal testo in adozione Delf scolaire Junior B1 preparazione alla certificazione

Si precisa inoltre che per quanto riguarda il periodo scolastico di sospensione e di utilizzo della piattaforma GSuite in

modalità DAD il programma preventivato ha subìto una rimodulazione certificata in un modello consegnato presso la

segreteria nel quale vengono puntualizzati : Riduzione e approfondimento di argomenti funzionali, tempi di apprendimento a

distanza e strumenti

Strumenti della DAD :

videolezioni in sincrono ed asincrono

trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforma e siti specializzati

video in allegato su Classroom

uso del registro elettronico per la registrazione di comunicazioni e di supporto alla didattica

uso della Classroom per prove strutturate e produzioni scritte

Verifiche

le verifiche avvenute tramite la piattaforma in uso sono state l’assegnazione di elaborati , la visione di contenuti allegati in

Classroom come approfondimento agli argomenti trattati e la successiva verifica di quanto compreso e approfondito, il

confronto in videolezione per verificare quanto di quello affrontato avesse bisogno di ulteriori chiarimenti.

Valutazione

La valutazione ha mantenuto criteri e descrittori concordati in riunione di dipartimento ma si è arricchita di una valutazione

di tipo formativo in itinere volta cioè ad accertare le reali competenze. Si è inoltre tenuto conto di nuovi descrittori quali la

partecipazione ,l’impegno , la presenza e la costanza nel continuare se pur in diversa modalità, il discorso educativo

intrapreso ad inizio anno.

A.S. 2019 – 2020

Liceo Linguistico “E. Montale” di Roma

PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA Professore: Stefano Monastra

Classe 3°R

LA DIVISIONE TRA POLINOMI E LE SCOMPOSIZIONI

La divisione tra polinomi. Il teorema del resto, il teorema di Ruffini, scomposizione mediante la

regola di Ruffini. Generalizzazione del trinomio particolare: scomposizione. Scomposizione

mediante la regola di Ruffini. Scomposizione della differenza e della somma di cubi.

LE EQUAZIONI

Equazioni risolubili mediante il principio di annullamento del prodotto. Equazioni fratte. Equazioni parametriche. Le

equazioni di secondo grado incomplete, le equazioni di secondo grado complete: discriminante,

formula risolutiva, formula ridotta. Equazioni fratte di secondo grado. I sistemi di equazioni di secondo

grado. I problemi con le equazioni di secondo grado.

LA PARABOLA

L'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y con vertice nell’origine e caso generale, vertice fuoco e direttrice

della parabola. Intersezione tra retta e parabola. Come determinare l’equazione di una parabola a partire da alcune condizioni date. Equazione delle rette tangenti ad una parabola passanti per un punto dato. Risoluzione di alcune

tipologie di problemi in cui l'equazione della parabola risulta in forma parametrica.

LE DIEQUAZIONI

Le disequazioni di secondo grado risolubili con il metodo della parabola e con il metodo dei segni. Disequazioni di

grado superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione. Le disequazioni fratte.

I sistemi di disequazioni.

LA GEOMETRIA DEL PIANO:

Circonferenza e cerchio, diametri e corde, diametro e corda perpendicolari, distanza di una corda dal centro di una

circonferenza, tangenti da un punto esterno. Gli angoli al centro e gli angoli alla circonferenza. I poligoni inscritti e

circoscritti ad una circonferenza, i triangoli inscritti in una semicirconferenza

LA CIRCONFERENZA

Luoghi geometrici di punti, l'equazione della circonferenza sul piano cartesiano. Intersezione retta circonferenza, come

si determinano le rette tangenti ad una circonferenza passanti per un punto dato.

L’INSEGNANTE:

Monastra Stefano

A.S. 2019 – 2020 Liceo Linguistico “E. Montale” di Roma

PROGRAMMA SVOLTO di FISICA Professore: Stefano Monastra

Classe 3°R

Modulo 1 – Le grandezza

La misura delle grandezze. Il Sistema Internazionale di Unità. Multipli e sottomultipli di un'unità di misura, le equivalenze, la notazione scientifica, l'ordine di grandezza. L’intervallo di tempo. La lunghezza. L’area. Il volume. La massa. La densità.

Modulo 2 – La misura

Gli strumenti di misura. L’incertezza delle misure. Il valore medio e l’incertezza. L’incertezza relativa e percentuale. L’incertezza delle misure indirette. Le cifre significative.

Modulo 3 – La velocità

Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo. Il moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme. Esempi di grafici spazio-tempo.

Modulo 4 – L’accelerazione

Il moto vario su una retta. La velocità istantanea: calcolo a partire dalla retta tangente al grafico spazio tempo. L’accelerazione media. Il grafico velocità-tempo. Il moto uniformemente accelerato. Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale. La caduta libera. Il moto uniformemente decelerato. Esempi di grafico velocità-tempo.

Modulo 5 – I vettori

Grandezze scalari e vettoriali. I vettori, definizione, somma, differenza e moltiplicazione per uno scalare. Il metodo punta-coda ed il metodo del parallelogramma. I vettori: scomposizione di un vettore secondo due direzioni date, le componenti cartesiane di un vettore, definizione di seno e coseno di un angolo e relazioni con le componenti cartesiane.

Modulo 6 – I moti nel piano

I vettori posizione, spostamento e velocità. Il moto circolare uniforme. Periodo, frequenza e velocità istantanea nel moto

circolare uniforme. L’accelerazione centripeta. Il moto armonico: grafici spazio-tempo, velocità-tempo, accelerazione-

tempo, la velocità e l'accelerazione istantanee. La composizione di moti.

Modulo 7– Le forze

Gli effetti delle forze, le forze come grandezze vettoriali, il dinamometro e la sua taratura, il Newton. La forza peso e la massa. Le forze d’attrito. Le forze vincolari. La forza elastica. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato. L’effetto di più forze su un corpo rigido. Il momento delle forze. La coppia di forze. L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro.

Modulo 8 -I principi della dinamica

La dinamica, il primo principio della dinamica. I sistemi di riferimento inerziali e non inerziali, le forze apparenti, la

massa inerziale, il principio di relatività di Galileo Galillei. Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della

dinamica.

Argomenti aggiuntivi presentati dai singoli studenti:

Il dualismo onda-corpuscolo in Fisica.

Gli stati della materia, la pressione, la legge di Pascal, il torchio idrauilico, la legge di Stevino.

Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale.

Prof. Monastra Stefano

3R Programma Religione Cattolica svolto

Anno scolastico 2019-20.

Prof. Giacomo Campanile

Maggio. L’Arca dell’Alleanza. Bibbia e Religione. Domande sull’Arca dell’Alleanza

Discepoli di Emmaus. Luca 24,13 – 35. In Caravaggio. Analisi dell'opera. Religione e arte.

Aprile . Noli me tangere è un affresco di Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova. Analisi.

Significato teologico della Pasqua cristiana.

03/04/2020 Cibi di Pasqua tradizionali ebraici

27/03/2020 Le virtù cardinali e le virtù teologali.

20/03/2020 Virtù cardinali, perché sono il cardine, e il fondamento delle virtù morali; denominate anche virtù umane principali, riguardano essenzialmente l’uomo e costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene.

13/03/2020 Coronavirus, morale e religione. Emergenza mondiale.

28/02/2020 Nella liturgia cattolica, periodo di penitenza di quaranta giorni in preparazione della Pasqua, dal

mercoledì delle Ceneri al Sabato Santo.

21/02/2020 Carnevale storia e religione. San Paolo fuori le mura. Roma. Arte e Religione.

07/02/2020 Migliaia di persone hanno partecipato a Roma, in piazza Santi Apostoli, al ChristianDay,

manifestazione organizzata dalla rete dei Movimenti Cristiani Italiani.

In numerose culture religiose l’estasi è considerata come un dono divino che apre un canale di comunicazione tra gli

uomini e gli dei

10/01/2020 Religione, musica e vangelo. Basilica Santa Sabina, Aventino. Centralità dell’Amore 1Gv 4,7-10.

Commento.

20/12/2019 Cibi e dolci delle tradizioni natalizie in Italia POESIE DEL NATALE. Composizioni poetiche natalizie delle tradizioni popolari.

06/12/2019 Arte, colori e simboli della tradizione natalizia

22/11/2019 Canti, musiche e danze delle tradizioni natalizie nazionali e internazionali.

15/11/2019 La solitudine nella vita religiosa e morale

25/10/2019 Religione e morale. I valori della famiglia.

18/10/2019 Confronto cristianesimo epicureismo

30/09/2019 L’Apocalisse di Giovanni, o Libro della Rivelazione di Gesù Cristo, è l’ultimo libro del Nuovo

Testamento. When The Saints Go Marching In. Mozart’s Requiem-III.Sequentia:Dies irae . La Potenza

FINALITA’ OBIETTIVI CONSEGUITI

Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla

legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi

ambiente:

1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello

studente.

2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti

nell'ambiente.

1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della

Religione Cattolica, per consentire una conoscenza

completa e corretta del patrimonio storico culturale del

popolo italiano (Concordato, art. 9).

2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera

corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della

tradizione cristiana.

CONOSCENZE ABILITA’, PRESTAZIONI COMPETENZE

Teologico, biblico, storico, artistico,

morale riguardo al fenomeno religioso

Gli studenti saranno abilitati ad

accostare in maniera corretta e

adeguata la Bibbia e i documenti

principali della tradizione cristiana.

Capacità d’ascolto, dialogo,

d’accoglienza dell’altro. Ricerche

interdisciplinari. Saper cogliere le

distinzioni dottrinali riguardo le grandi

religioni.

Saper lavorare in gruppo.

METODOLOGIA DIDATTICA

Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti

(biblici, ecclesiali, storico - culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni

cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione

usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e

internet.

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI

Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori

di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale.

SCUOLA Liceo Montale ROMA

Anno Scolastico 2019 -2020

classe 3 sez r

Programmazione educativa e didattica - Scienze Motorie

Finalità

- acquisire consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto

del proprio corpo.

- elaborare un'attenta sensibilità verso corretti stili di vita.

- consolidare i valori sociali dello sport ed acquisire un'adeguata preparazione fisico-motoria,

tendendo al potenziamento e al miglioramento della stessa, sulla base delle personali capacità e

attitudini;

– saper riconoscere ed apprezzare le implicazioni e i benefici della pratica delle attività fisico

motorie e sportive nella vita di relazione

– consolidare l’autonomia personale e sviluppare efficacemente la relazione con gli altri

Obiettivi formativi

- apprendimento dall'ascolto e dall'osservazione;

- elaborare capacità di modificazione e di autocorrezione a seguito della spiegazione;

- controllo delle tensioni e miglioramento delle capacità di autodisciplina;

- partecipazione del gruppo , collaborazione e sostegno attraverso lo sport e le attività dei giochi di

squadra;

- rispetto per le diversità di ciascuno e correttezza nelle dinamiche di relazione gruppo-classe

Obiettivi didattici

- la percezione di sé e sviluppo delle capacità fisico motorie e sportive e le capacità coordinative e

condizionali;

- le attività sportive, regole e fair play;

- consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori attribuiti ad una

corretta comunicazione interpersonale e allo sviluppo dell'educazione ai sentimenti; comunicazione

non verbale

- salute benessere sicurezza e prevenzione ( conoscenze di base degli apparati cardio circolatorio,

respiratorio e locomotore - biennio- ) / fisiologia degli apparati e metabolismo energetico ( ultime

classi)

– relazione con l’ambiente naturale e alimentazione

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

Percezione di sé e rielaborazione schemi motori

- percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili,

procedendo verso la dinamica maturazione degli schemi motori, nel quadro di un evolutivo

processo di consolidamento dello schema corporeo

- utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica

- esercizi: equilibrio statico e dinamico; elementi di preacrobatica, coordinazione motoria e

sviluppo capacità coordinative, accoppiamento e combinazione motoria, circuiti di

destrezza, andature. Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità

articolare /

- principi dell’allenamento sportivo; lo stretching

- conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali

- conoscere le strutture anatomo-fisiologiche

- competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare

la propria frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere in grado di :tollerare una attività

di resistenza generale per alcuni minuti; compiere gesti motori in tempi rapidi; effettuare

movimenti articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; riconoscere alcune

semplici modalità di misurazione delle capacità condizionali

- azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, percorsi, gare di velocità; partenze in varie

posizioni, cambi direzione, es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema

muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio,

spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento, percorsi e test – mobilità articolarità ritmo

e coordinazione velocità e rapidità

Le attività sportive, regole e fair play

- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza (biennio) ; del

salto in alto e del salto in lungo, del getto del peso

- Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo /

pallacanestro/ pallamano/ calcetto /nuoto : quattro stili ( classi del biennio 1F;2F) / attività

a formule polisportive / tennis tavolo / tennis e formula padel-tennis.

- conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti

specifici e nozioni sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola;

- competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio bagher

passaggio, tiro da fermo e in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e

del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli.

- azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici,

partita; compiti di arbitraggio e di giuria

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità anche in relazione ai valori

attribuiti ad una corretta comunicazione interumana e allo sviluppo dell'educazione ai

sentimenti;

- azioni ed emozioni nella vita e nell’attività sportiva

- conoscenza del senso di reazione ad una emozione; coinvolgimento e distacco emotivo, la

comunicazione non verbale, il corpo che comunica;

- competenze: accorgersi di una situazione di disagio personale o riferita ad altri, riflettere su

relazioni positive.

- azioni: dinamiche di gruppo; elaborazione in gruppo di tematiche proposte dagli studenti

Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione

- conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le

norme igienico-sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione; doping nello sport

biennio) // prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto soccorso(in relazione ad infortuni

inerenti la traumatologia sportiva) e pronto soccorso pediatrico; apparato nervoso e ciclo di Krebs,

corretti stili di vita; doping e droghe; tabagismo; la diversità nella cultura contemporanea). La

diversità come paradigma di consapevolezza e conoscenza di sé (triennio)

Relazione con l’ambiente naturale

- conoscenza: il valore delle attività svolte in ambiente naturale; - acquisire competenze volte al

rispetto dell’ambiente in cui si vive e la natura;

- azioni: organizzazione e realizzazione di attività sportive in ambiente naturale; prime

nozioni della pratica sportiva dell’orienteering

/////////////////////////////

Valutazioni degli studenti esonerati: agli studenti esonerati parzialmente o totalmente dalla parte

pratica delle lezioni di Scienze Motorie, sarà richiesta la conoscenza teorica degli argomenti svolti

e, compatibilmente con la motivazione evidenziata dalla certificazione medica, la conoscenza di

alcuni argomenti pratici. A loro inoltre verranno maggiormente affidati compiti di arbitraggio e

giuria.

Metodologia e didattica : la conduzione del gruppo-classe sarà orientata a stimolare tra gli studenti

la collaborazione e il confronto efficace e creativo; si terrà costantemente conto dell’individualità

dello studente, del livello di partenza e delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli

spazi e delle attrezzature scolastiche. Verranno adeguatamente considerate nella progressione delle

lezioni l’entità del carico del lavoro per durata ed intensità di carico e le pause di recupero.

Oltre alle lezioni frontali saranno effettuati lavori di gruppo e a coppie. Inoltre si potranno

prevedere incontri con esperti.

- impiego di metodi : globale, analitico, misto, per prove ed errori.

- utilizzo della condizione ludica come volano di apprendimento

Verifica e valutazioni

- Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli

argomenti trattati con interrogazioni individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o

prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di batterie di test per la verifica delle capacità

motorie

- Nella valutazione dello studente si terrà conto della sua partecipazione attiva durante lo

svolgimento delle lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue

capacità di apprendimento in relazione agli obiettivi raggiunti.

- Obiettivi minimi di apprendimento : consolidamento schema corporeo - aspetti coordinativi

di base; capacità di rappresentare i giusti gesti motori nelle varie discipline tecniche studiate

nella forma elementare ed efficace a sviluppare formule di gioco e dinamiche personali;

- il principio di obliquità : si procederà alla valutazione di ciascuno studente sulla base delle

capacità dimostrate e in particolar modo si considereranno le condizioni espresse dallo

studente e attraverso le quali dovrà rispondere alle richieste sulla scorta delle personali

attitudini e possibilità.

Variazioni DaD

• Home Fitness: utilizzo di conoscenze e competenze acquisite in situazioni di emergenza

(covid)

• programmi motori indoor

• jumpe rope

• olimpiadi

• arrampicata sportiva

• avviamento al running

• film e video motivazionali (valore dello sport, personaggi dello sport, resilienza)

• stretchingValutazione

• report su traccia a scelta sugli argomenti proposti

Criteri di valutazione

• qualità della partecipazione e dei contenuti dell'elaborato

Strumenti

• elaborati scritti, power point.

Roma 7 giugno 2020

Il docente Gli alunni

Ida Mazzocchetti