· Web viewGuido Guinizzelli e il Dolce stil novo Al cor gentil rempaira sempre amore Guido...

31
Liceo Statale “Renato Caccioppoli”. Scafati (SA) Programmazione didattica di Storia dell’Arte Classe III B - Liceo classico - Anno scolastico 2016/17 MODULO 1. LA PREISTORIA-LA CIVILTA’ EGEA E L’ARTE GRECA ( la nascita della bellezza) Prerequisiti: Conoscenza dei principali lineamenti di storia antica. Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica. Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM. Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni. Contenuti: Cenni sui codici dell’arte visiva e sull'arte della Preistoria. Le prime civiltà urbane. L’arte a Micene e a Creta. L'arte greca. Il tempio greco. l'architettura dorica. I templi dorici in Grecia e in Sicilia. Il Partenone. Lo stile Ionico. La scultura greca: la scultura arcaica, Mirone, Fidia, Policleto, Scopa, Prassitele. La pittura greca: i vasi. L'arte ellenica: la scuola di Pergamo e di Rodi MODULO 2. L’ARTE ANTICA IN ITALIA E L’ARTE ROMANA (i padroni del mondo) Prerequisiti: Conoscenza dell’arte vascolare egea e greca, dell’architettura funeraria delle tholoi e le tipologie templari greche .Conoscenza dell’arte etrusca Obiettivi: Individuare le principali caratteristiche storico-artistiche della civiltà etrusca connettendone le forme e le ragioni alla profonda religiosità di quel popolo. Contenuti: Urbanistica, architettura, pittura e scultura degli Etruschi. Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica. Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Transcript of  · Web viewGuido Guinizzelli e il Dolce stil novo Al cor gentil rempaira sempre amore Guido...

Liceo Statale “Renato Caccioppoli”. Scafati (SA)Programmazione didattica di Storia dell’Arte

Classe III B - Liceo classico - Anno scolastico 2016/17

MODULO 1. LA PREISTORIA-LA CIVILTA’ EGEA E L’ARTE GRECA ( la nascita della bellezza)

• Prerequisiti: Conoscenza dei principali lineamenti di storia antica.• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica.• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.• Contenuti: • Cenni sui codici dell’arte visiva e sull'arte della Preistoria. • Le prime civiltà urbane. • L’arte a Micene e a Creta.• L'arte greca. Il tempio greco. l'architettura dorica. I templi dorici in Grecia e in Sicilia. Il

Partenone. Lo stile Ionico.• La scultura greca: la scultura arcaica, Mirone, Fidia, Policleto, Scopa, Prassitele.• La pittura greca: i vasi.• L'arte ellenica: la scuola di Pergamo e di Rodi

MODULO 2. L’ARTE ANTICA IN ITALIA E L’ARTE ROMANA (i padroni del mondo)

• Prerequisiti: Conoscenza dell’arte vascolare egea e greca, dell’architettura funeraria delle tholoi e le tipologie templari greche .Conoscenza dell’arte etrusca

• Obiettivi: Individuare le principali caratteristiche storico-artistiche della civiltà etrusca• connettendone le forme e le ragioni alla profonda religiosità di quel popolo.• Contenuti: Urbanistica, architettura, pittura e scultura degli Etruschi.• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica.• Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni.• Contenuti:• L'arte etrusca: l'arco.• L'arte romana: l'architettura, gli edifici civili, l'architettura dell'utile.• La scultura realistica e storica.• La pittura: Pompei.

MODULO 3. L’ARTE PALEOCRISTIANA: l'arte della Cristianità a Roma e l'arte Bizantina

• Prerequisiti: Conoscenza dei caratteri dell’arte dell’ellenismo, dell’arte romana,• Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica. • Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni • Contenuti: L’arte Paleocristiana e l'architettura religiosa e le decorazioni musive a

Ravenna.

MODULO 4. ROMANICA e GOTICA ( dalla chiesa militante alla chiesa trionfante)• Prerequisiti: Conoscenza dei caratteri dell’arte dell’ellenismo, dell’arte romana e

paleocristiana,• dell’arte ravennate e bizantina, dell’arte alto medioevale. • Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione

critica. • Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.• Verifiche: Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla; interrogazioni • Contenuti: L’arte romanica e gotica con particolare riferimento a Giotto e ai grandi maestri

del Duecento e Trecento

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2016-2017

CLASSE : SEZ. : DOCENTE : Tortora Carmen

Attività a Corpo Libero

Esercizi organici generali

Esercizi di coordinazione generale e specifica

Esercizi per il controllo del proprio corpo e dei suoi spostamenti

Esercizi per migliorare la resistenza generale e la resistenza al lavoro

Esercizi per migliorare la velocità di reazione, di esecuzione e di traslocazione

Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

Esercizi di mobilità del rachide

Esercizi di potenziamento muscolare

Esercizi di stretching

Giochi di squadra

PALLAVOLO

Esercitazioni per l’acquisizione degli elementi tecnici e regolamentari

Esercitazioni per coordinare le proprie azioni con quelle degli altri

Esercitazioni con la palla per l’apprendimento delle distanze, delle traiettorie e della velocità

Esercitazioni per acquisire il proprio ruolo nel gioco

Funzioni di arbitraggio a turno

Argomenti teorici

Valore dello sport ricreativo, educativo, aggregante, in difesa della salute

Pallavolo: storia, regole di gioco, dimensioni del campo, durata del gioco, ruoli

Arbitraggio. Fondamentali: battuta, bagher, palleggio, muro e schiacciata

Apparato locomotore

Paramorfismi e dismorfismi del rachide

Professoressa A. Scarpato

A.S. 2016-17

Programma di greco

L’ETA’ ARCAICA

Dalla preistoria dei greci all’età arcaica

-Gli indoeuropei e la preistoria dei greci

-Cretesi e micenei

-Il medioevo ellenico e la nascita delle polis

-L’età arcaica

-Filologia e critica del testo

I POEMI OMERICI

-La poesia epica

-Il mito

-Omero e i poemi omerici

-Filologia e la questione omerica

-L’epos della guerra:l’illiade

-L’epos del viaggio:l’odissea

-il mondo eroico di Omero

-Cultura della vergogna

-Il linguaggio formulare

-Le forme narrative

-Il verso omerico

-Le parole dell’ira

-Tersite e l’assemblea

-Glauco e Diomede

-Ettore e Andromaca

-Lo scudo di Achille

-Colloqui tra Achille e Priamo

OMERO MINORE

-Il Corpus Omerico

-Gli inni omerici

-La Batrocomachia

-Dionisio e i pirati

ESIODO

-La vita e L’opera

-Esiodo poeta

-La teogonia

-Le opere e i giorni

-Il corpus Esiodeo e lo scudo

-La nascita di Zeus

-Prometeo e Pandora

-Opere e i Giorni: la fatica e il lavoro

-La favola dello sparviero e dell usignolo

LA POESIA LIRICA

-Poesia e musica

-Poesia giambica

-L’elegia

I versi lirici

LA LIRICA IONICO ATTICA

-Una nuova cultura

-Archiloco

-Callino

-Mimnermo

-Semonide di amorgo

-Solone

-Ipponatte

-Teognide

-Anacreonte

-Le due anime di Archiloco

-Lo scudo gettato

-Il capitano Borioso

-Al proprio cuore

-Licambe

-I fragili doni di Afrodite

-Come le foglie

-Titono

-La satira contro le donne

-L’eunomia

-Il Solone privato

-Alle muse

-Preghiera da accattone

-La rissa di Bupalo

PERCORSO DI TRADUZIONE

Erodoto

-Proemio

-Vanità punita: Gige e Candaule

-Non si sfugge al destino: l’anello di Policrate

POLO LICEALE “R. Caccioppoli” Scafati

Anno Scolastico 2016/2017

Programma di Lingua e Cultura Inglese svolto dalla classe III B CLASSICO

CULTURE

MODULE A : THE MIDDLE AGES

HISTORY and SOCIETY:

Celtic. Roman and Anglo-Saxon Britain

The Normans and the Domesday Book

A feudal society, Magna Carta, Model Parliament, Henry II and Thomas Becket,

The Hundred Years’ War, The War of the Roses.

A short history of English language.

Old and Middle English

HOW TO READ A POEM

Types of rhyme and function of the rhyme

Sound effects: alliteration, assonance, consonance, onomatopoeia, run-on-line,

repetition , refrain.

Figures of speech: simile, metaphor, paradox and personification, allegory, symbol.

Images and lexis appealing to the five sense (imagery)

Layout, stanza forms

Themes

Reading, translation, text analysis:

R. McGough “40-Love”

W.C.Williams “The Quality of Heaven”

L.Hughes “Hold Fast To Dreams”

ENGLISH LITERATURE

The Medieval ballad: features and themes

Reading, translation, text analysis:

“ Lord Randal”

“Edward,Edward”

The narrative poem : features and themes

G. Chaucer: life, works

“The Canterbury Tales” features and themes

Reading, translation, text analysis: The Wife of Bath

COMPARING CULTURE

Chaucer, Boccaccio and Dante

MODULE B : THE RENAISSANCE

HISTORY and SOCIETY

The first Tudors and the Reformation

Elizabeth and the conquest of the sea

The early Stuarts. The Civil War and the Commonwealth

CULTURE

Renaissance and Humanism

SCIENCE

The old and the new model of the universe

ENGLISH LITERATURE

The Sonnet: features and themes

Shakespeare’s sonnets : features and themes

W. Shakespeare: Sonnets CXXX and XVIII

COMPARING CULTURES

From the Petrarchan sonnet to the English sonnet

“I Find No Peace”

ENGLISH LITERATURE

Drama: “How to read drama ”

Device of a play: stage directions, dialogue, soliloquy, monologue, aside

Features of a play: scenery, light and sound effects, props.

Characters: flat, round, stereotype.

Kind of drama; comedy, tragedy, romance, history play

Medieval Drama : Mystery Plays, Miracle Plays, Morality Plays.

Renaissance drama

The Elizabethan playhouse

The Elizabethan drama

W. Shakespeare: life and dramatic works

“ Hamlet” plot, features and themes

Reading, translation and commentary : “To Be Or Not To Be”

“ Romeo and Juliet” plot, features and themes

Reading, translation and commentary: “ Only Your Name Is My Enemy”

“Macbeth” plot, features and themes

Reading, translation and commentary: “A tale told by an idiot”

“Othello” plot, features and themes

“The Merchant of Venice” plot, features and themes

Reading, translation, commentary “I am a Jew”

“The Tempest” plot, features and themes

Language: from Smart Grammar Units: 45- 66-67-68- 75- 77- 78-79-109- 135-136

from Beyond Unit 1

Course books Spiazzi Tavella “Performer Heritage” vol 1 Zanichelli

Campbell Metcalf “Beyond” vol 3

Iandelli Zizzo “Smart Grammar” Eli

Programma di letteratura italiana

Classe III B CLASSICO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROFESSORESSA TINA D’ASCOLI

Letteratura:

La civiltà comunale La scuola Siciliana e periodo storico Giacomo da Lentini

- Meravigliosamente I rimatori Siculo-Toscani e Guittone d’Arezzo Guido Guinizzelli e il Dolce stil novo

- Al cor gentil rempaira sempre amore Guido Cavalcanti e la filosofia aristotelica

- Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira La poesia Comica e Cecco Angiolieri

- S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo- Tre cose solamente m’ènno in grado

Dante vita e politica dell’Italia di quel periodo La politica e la filosofia nel pensiero Dantesco Le opere De vulgari eloquentia, De monarchia , il Convivio La vita nuova e la figura di Beatrice

- Il primo incontro con Beatrice- La lode di Beatrice

La Divina Commedia- 1° Canto e introduzione alla Cantica- 2° Canto e i dubbi di Dante- 3° Canto: L’ Antinferno- 4° Canto e gli antichi poeti e personaggi mitici nel Limbo- 5° Canto e l’amore Dantesco: i Lussuriosi- 6° Canto: i Golosi e le profezie- 10 ° Canto: gli Eretici ed excursus su Guido Cavalcanti- 11° Canto: La struttura dell’Inferno - 26° Canto: Ulisse e introspezione del Personaggio- 34° Canto: Lucifero e conclusione della Cantica e spiegazione del mondo secondo quel

tempo Umanesimo: Boccaccio e Petrarca Boccaccio vita e opere giovanili Ritratto di Dante fatto da Boccaccio Il Decameron

- Proemio dell’opera e destinatario: le donne- Struttura del Decameron e introduzione di personaggi e temi- Prima giornata, prima novella: Ser Ciappelletto- Seconda giornata sventura e fortune: Andreuccio da Perugia- Quarta giornata gli amori infelici: Tancredi e Ghismunda- Quinta giornata gli amori felici: Caterina e l’usignolo- Quinta giornata: La novella di Nastagio degli Onesti- Sesta giornata i motti di Spirito: La novella di Madonna Filippa- Sesta giornata: Guido Cavalcanti nel cimitero- La fortuna all’interno del Decameron, la comicità, l realismo, pluristilismo e le ragioni

dell’autore

Umanesimo e Petrarca Petrarca vita e formazione culturale Opere: I Trionfi, Africa e opere minori Il Secretum e la condizione dell’anima del Petrarca

-l’amore di Laura sotto accusa Il Canzoniere introduzione all’opera La figura di Laura e dell’io dell’autore

- Il sonetto proemiale e presentazione del tema- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono- La gola e ’l somno et le otiose piume- Movesi il vecchierel canuto et biancho- L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi- Non ho pace e non ho da far guerra

Analisi testuale: Il testo Argomentativo

Esercitazioni su alcuni testi in classe.

ll moto circolare uniforme. spostamento e traiettoria. definizione di radiante, I'angolo in radianti, corrisponderuatragradi e radianti. il vettore velocità costante solo in modulo, il vettore accelerazione. velocitàangolare,frequenza,periodo. introduzione al moto armonicoLe forzei tre principi della dinamicadifferenzat raforzapesoe massaforze di attritoforza elasticaequilibrio di un corpo rigido su un piano inclinato: equilibrio tra le forze cheagisconos ul corpomomento di una forzaScafati0, 710612017{PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE: 3°B Cl INSEGNANTE:VITIELLO GIUSEPPE ANNO:2016/17

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA:

Genesi della filosofia presso i Greci Le forme della vita greca che preparano la nascita della filosofia I caratteri essenziali della filosofia antica

I NATURALISTI:

I primi ionici e il problema del principio di tutte le cose (Talete di Mileto, Anassimandro di Mileto e Anassimene di Mileto)

Eraclito di Efeso Pitagorici e il numero come principio

I FILOSOFI DELL’ESSERE:

Senofane di Colofone Gli eleati e la scoperta dell’essere (Parmenide, Zenone, Melisso di Samo)

I FISICI PLURALISTI:

Empedocle e Anassagora L’Atomismo (Leucippo, Democrito, Diogene e Archelao)

LA SOFISTICA:

Origini, natura e finalità del movimento sofistico I maestri: Protagora, Gorgia, Prodico Eristi e sofisti politici La corrente naturalistica della Sofistica

SOCRATE E I SOCRATICI MINORI:

La fondazione della filosofia morale occidentale Il grande messaggio dell’etica socratica e la teologia Dialettica, maieutica e ironia I socratici minori

PLATONE E L’ACCADEMIA:

La questione platonica La teoria delle Idee La conoscenza e la dialettica L’arte e l’amore platonico La concezione dell’uomo Lo Stato ideale

ARISTOTELE E IL PERIPATO:

La questione aristotelica La metafisica La fisica e la matematica La psicologia Le scienze pratiche: l’etica e la politica La logica, la retorica e la poetica

La rapida decadenza del Peripato dopo la morte di Aristotele

L’ETA’ ELLENISTICA:

Filosofia e scienza durante l’età ellenistica

Programma di storia a.s. 2016/2017

III B classico

Unità 1

LA FORMAZIONE DELL’OCCIDENTE DALL’ALTO MEDIOEVO ALL’ETA’ COMUNALE:

Poteri universali e situazione istituzionale in Italia. X-XII secolo Poteri e istituzioni in Europa: le monarche feudali, i nuovi regni e l’Impero bizantino. XI-

XIII secolo La crescita demografica, economica e civile dopo il Mille L’età dei Comuni

Unità 2

LA CIVILTA’ MEDIEVALE AL SUO APICE:

Universalismo e particolarismo medievale. XII-XIV secolo L’extra-Europa dall’XI a XV secolo: popoli, geografie e civiltà La crisi del Trecento

Unità 3

LA NASCITA DELLO STATO MODERNO: L’EUROPA DELLE MONARCHIE E L’ITALIA DIVISA:

Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno: XIV-XV secolo L’Italia degli Stati: il policentrismo italiano fino al 1494

Unità 4

IL MONDO MODERNO:”NUOVO MONDO”, RINASCIMENTO E GUERRE DI EGEMONIA:

Umanesimo e Rinascimento La scoperta del “Nuovo Mondo” e gli Imperi coloniali Geopolitica e geoeconomia nei secoli XV-XVI Le guerre di egemonia in Europa e la fine dell’indipendenza italiana: 1494-1559

Unità 5

L’ETA’ DELLA RIFORMA PROTESTANTE E DELLA (CONTRO) RIFORMA

La fine dell’unità cattolica: la Riforma protestante Riforma cattolica e Controriforma Le grandi monarchie nel Cinquecento: Spagna, Inghilterra e Francia

Unità 6

LA FINE DELLE GUERRE RELIGIOSE: LA NASCITA DELL’ASSOLUTISMO E DEL COSTITUZIONALISMO

La nuova Europa e la Guerra dei Trent’anni. 1618-1648 La crisi del Seicento e le nuove forme culturali Assolutismo francese e costituzionalismo inglese Thomas Hobbes e John Locke

PROGRAMMA DI MATEMATICA IIIB CLASSICO4.5.2016-2017 Ins.V iscardIin esLibro Di Testo: Bergamini-Barozzi-Trifon"eM atematicaa. zzuÍro,v" ol, 3 ,ZanichelliDivisioni tra polinomie scomposizionien fattori. divisione tra polinomi. regolad i Ruffini, teoremad el restoe teoremad i Ruffini. scomposizionien fattoriEquazionie disequaziondi i 1og rado. Equazioni numeriche fratta. equazionlie tterali. disequazionfir atteEquazionid i secondog rado. problemid i secondog rado. relaztonti raradici e coefficienti. scomposiziondei un trinomiod i secondog rado. equazioniparametriche. sistemid i secondos radoParabola. Parabolae suae quazione. parabolac on assep aralleloa ll'assex. parabolae funzioni. rette e parabole

. determinareI'e quazioned i unap arabolaDisequaziondi i 2' grado. Disequazionei principi di equivalenza. disequaziondii 1og rado. disequaziondi i 2" grado. disequaziondi i grados uperiorea l secondori conducibilia l prodottod idisequaziondii 1oe 2" grado. disequazionfir atte. eqgazionei disequazionci on i valori assoluti. equazionei disequazionifurazionali. sistemi di disequazioniCirconferenzae poligonii nscrittie circoscritti. definizionid i : circonferenzac,e rchioa ngoloa l centro,c orde. punti in comunet ra circonferenze rette: teoremis errzadimostrazione. posizioner eciprocatr a circonferenze. triangoli e punti notevoli, teoremi senzadimostrazione. poligonir egolari:s ezionea uread i un segmentoScafati, 7 giugno 2017gli alunni\-J*t. Vo.-L",,-I'insegnante

Professoressa A. Scarpato

A.S. 2016-17

Programma di latino

LE ORIGINI

I nodi della storia

-Fondazione o Formazione?

-La monarchia

-Le magistrature repubblicane

-I mutamenti interni tra V e III secolo a.C.

-L’ espansione in Italia

Società e cultura

-Pater familias e struttura gentilizia

-Il mos maiorum

-Oralità e scrittura

La lingua

-Origini della lingua latina

-Latino preletterario e latino arcaico

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA LATINA

le prime testimonianze linguistiche

-Approfondimento “la fabula praestina”

Le prime testimonianze poetiche e preletterarie

-I carmina

-Il Saturnio

-Carmina religiosi

-I Carmina popularia

-La poesia Celebrativa

La prosa preletteraria

-Commentarii e fasti

-Il diritto e le leggi

-L’oratoria

Appio Claudio Cieco

Il teatro italico delle orgini

-I fescennini

-La satura

-La fabula atellana

L’ETA’ ARCAICA

I nodi della storia

-Lo scontro con cartagine

-Espansione militare

-Problemi sociali

-Mario e Silla

Società e Cultura

-Le province e le nuove classi sociali

-La svolta imperialistica

-Incontro, scontro e fusione con la cultura greca

Pubblico, generi letterari e scrittori in età arcaica

-Le conseguenze di una fruizione orale

-Gli artigiani delle lettere

La lingua

-Una lingua a strati

LIVIO ANDRONICO

L’autore

-Notizie biografiche

L’opera

-Le opere teatrali

-L’odusia

-La traduzione artistica

-Approfondimento cos’è l’acculturazione

GNEO NEVIO

L’autore

-Plenum Superbiae Campanae

L’opera

-Le opere teatrali

-Approfondimento “mito e storia di nevio”

-Il bellum poenicum

IL TEATRO IN GRECIA

-Le forme del teatro greco

LA TRAGEDIA

-Le origini della tragedia

-Significato della tragedia

-Struttura e autori della tragedia e del dramma satiresco

LA COMMEDIA

-Le origini della commedia

-Significato del teatro comico

-Tipologie, strutture e autori della commedia

IL TEATRO A ROMA

-L’origine e le tipologie

-La struttura

-Le occasioni degli spettacoli

-L’ambiente scenico

-Gli attori e i costumi

PLAUTO

L’autore

-Notizie biografiche

-Il problema del nome

L’opera

-Le fabulae Varronianae: “Amphitruo”, “Asinara”, “Aulularia”,”Casina”,”Mostellaria”,”Miles Gloriosus”

-La struttura

-Gli intrecci

-Una possibile Classificazione

-I personaggi

-I rapporti con il mondo greco

-un mondo alla rovescia

-La lingua Plautina

-La fortuna

Classici Plauto

-Il servus nelle sue tipologie :”Servus Currens”,”Servus Poeta”,”Servus Callidus”,”Servus Imperator”

-Al mercato

-Il Soldato fanfarone e il parassita adulatore

-Il parassita affamato

-Il lenone

-L’avaro

-Il tesoro perduto

PUBLIO TERENZIO AFRO

L’autore

-Notizie Biografiche

L’opera

-Cronologia e contenuti delle commedie

-Tradizione e innovazione

-I contenuti delle commedie : “Hecyra”,”Heautontimorumenos”,”Adelphoe”

-Una commedia Stataria

-I prologhi

-L interpretazione del teatro terenziano

-Lo stile e la lingua

-La fortuna

QUINTO ENNIO

L’autore

-Il poeta dai “tre cuori”

-Notizie Biografiche

L’opera

-Le opere minori

-Il teatro

-Gli Annales:l’impianto generale

-Le novità degli Annales

-La chiave interpretativa del poema

-Lingua, metrica e stile

-Approfondimento:”Perché Ennio si definisce dicti studiosus”

-La fortuna

LA TRAGEDIA ARCAICA

Pacuvio

Accio

CATONE E LA STORIOGRAFIA ANNALISTICA

L’autore

-Homo novus e conservatore

-La lotta culturale

Le opere

-Orazioni e opere didascaliche

-Il DE AGRI CULTURA

-La storiografia annalistica

-Le novità delle Origines

-Una prosa asciutta ed essenziale

-La fortuna

FILOSOFIE A ROMA

-La filosofia arriva a Roma

-Epicureismo

LA SATIRA

-Origine

-Etimologia

-I caratteri

GAIO LUCILIO

L’autore

-Notizie biografiche

L’opera

-Le satire :genesi e ordinamento

-Gli argomenti

-Caratteri della satira luciliana

-La lingua e lo stile

L’ETA’ DI CESARE

I nodi della storia

-Forze destabilizzanti

-La congiura di Catilina

-L’accordo segreto

-Cesare in Gallia

-La guerra civile

-La dittatura e la morte di cesare

-Dalla guerra civile al principato

Società e cultura

-La crisi dei valori tradizionali e il rifugio nell’otium

-Filosofie ellenistiche e culti misterici

Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età di Cesare

-Gli intellettuali di fronte alla crisi

-Cambiamenti nei generi letterari

-Un pubblico nuovo: i salotti e le donne

La Lingua

-Nuove acquisizioni

-Gli studi sulla lingua

LA POESIA NEOTERICA

Caratteri generali

-Lo sfondo storico e culturale alla nascita del fenomeno neoterico

-Caratteri del neoterismo

-Gli influssi della poetica callimachea

GAIO VALERIO CATULLO

L’autore

-Il problema delle date

-La vita

L’opera

-Il liber e la sua scrittura

-La prima sezione del liber

-La seconda sezione: i carmina docta

-Approfondimento “mille baci”

-I temi

Classici Catullo

-“Cui dono lepidum novum librum”

-“Ille mi par esse deo videtur”

-“Approfondimento “Saffo, modello di Catullo e Lucrezio”

-“Vivamus,mea lesbia, atque amemus”

-“I baci non bastano mai”

-“Promesse al vento”

-“Le diverse gamme dell’amore”

-“odi et amo”

-“Un amore eterno”

-“Sulla tomba del fratello”

LA STORIOGRAFIA

-Definizione e premesse

-L’historia e i logografi

-Erodoto,pater historiae

-Tucidide, il grande modello

-La storiografia greca di fronte a Roma: Polibio

CAIO GIULIO CESARE

L’autore

-L’ascesa

-Accordi con Pompeo e Crasso

-La guerra in Gallia

-La guerra civile

-La congiura

L’opera

-Un uomo colto

-I commentarii

-Finalità del de bello gallico e del de bello civili

-Una storiografia di parte?

-Il De bello Gallico

-Un racconto di guerra

-Una prova etnografica

-Romani e Barbari

-Conquista e Romanizzazione

-Il de bello civili

-Guerra e Politica

-La clementia di Cesare

-Verità o giustificazione?

-La lingua e l’oratoria di Cesare

Lo stile

-Chiarezza ed efficacia

-La lingua “pura”

La fortuna

-Un protagonista della storia

-Cesare oggetto di studio e personaggio letterario

Classici di Cesare

-“Uno spietato avversario”

-“L’esercito di soccorso”

-“Una drammatica assemblea:Il discorso di Crtitognato”

-“Crudeltà verso gli inermi”

-“La vittoria”

-“Le ultime parole di Vercingetorige”

GAIO SALLUSTIO CRISPO

L’autore

Un grande storico

-Un uomo politico controverso

-Approfondimento:”Gli Horti Sallustiani”

-L’opera

-La monografia storica in Sallustio

-Il de Catilinae Coniuratione

-I contenuti del De Catilinae Coniurationr

-Un proemio problematico

-Catilina “eroe nero” e i ritratti dei protagonisti

-Le finalità degli excursus

-Cesare,Catone e l’uomo politico ideale

-Sallustio storico narratore

-Bellum Iughurtinum

-I contenuti del Bellum Iughurtinum

-Uno scenario ampio

-Giugurta, una personalità in fieri

-Mario:L’allargamento della classe politica

Lo stile

-Lo stile disarmonico e originale

La fortuna

-modello di storia

Classici Sallustio

-“il ritratto di Catilina”

-“La turpe giovinezza di Catilina

-“il ritratto di Sempronia

-“Cesare e Catone a confronto”

-“Mario,homo novus”

PROGRAMMA DI FISICA IIIB CLASSICO4.5.2016-2017 Ins. Viscardi InesLibro Di Testo : Ugo Amaldi "Le traiettorie della Fiosica," vol, I , ZarichelliLe grartdezzefi siche. Introduzione al metodo scientifico, grandezzefi siche e unità di misura, SistemaInternazionale di Unità. Notazione scientifica, proprietà delle potenze, multipli e sottomultipli con lanotazione esponenziale. Grandezze di base , gtatdezze derivate e loro misura: tempo, massa, lunghezza,secondo, chilogrammo, metro, superfici, volumi, densità. intervallo di tempo: sistemas essagesimale decimale. intervallo di spazio: anno-luceLa misura. strumenti di misura: analogici e digitali. precisione, sensibilità, prontezza di uno strumento con esempi. incertezza su una misura: errori casuali ed errori sistematici. stima dell'incertezza:v alorc medio, semidispersione,in certezzarelativaepercentuale. cifre significative e loro uso nelle operazioni aritmetiche. incertezzanellemisure indirette. La fisica come modellizzazione della realtà attraverso sli strumenti ma'rematiciLa velocità. definizione di cinematica. punto materiale e traiettoria. sistemi di riferimento cartesiano. moto rettilineo uniforme: posizione nel tempo, spostamentov, elocità media everso del moto, calcolo della velocità media, grafici spazio-tempo. legge oraria del moto rettilineo uniforme, dimostrazione. scheda: velocità della luce e velocità dei neutrini

L'accelelazione. Il moto rettilineo con velocità variabile. la velocità istantanea come velocità media su un intervallo di tempo piccolissimo. accelerazione media. moto rettilineo uniformemente accelerato. l'accelerazíoned ei corpi che cadono: accelerazioned i gravità. velocità, posizione, tempo nel moto uniformemente accelerato.. il lancio verticale verso I'alto, tempo di voloVettori. la freecia come simbolo grafico di modulo, direzione e verso di un vettore. differenza tra vettori e scalari. esempi di gtandezzev ettoriali: spostamentov, elocità, accelerazione. sonìma algebrica di più vettori con i metodi grafici del parallelogramma e puntacoda. componenti cartesiane di un vettore. nozione di seno e coseno di un angolo e componenti goniometriche di un vettore. prodotto scalare e prodotto vettoriale. vettori spostamentov, elocità e accelerazione