Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e...

20
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3 Email: [email protected] - [email protected] - Pec: [email protected] Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it PROGRAMMA SVOLTO* Anno scolastico2017/18 PROF. Marco Musto MATERIA Italiano SCUOLA Paladini CLASSE 3A Data di presentazione: 9 /6 /2018 LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI" Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202 LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI" - CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO- SOCIALE Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741 ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI" - SERVIZI SOCIO-SANITARI - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - OPZIONE PRODUZIONI TESSILI- SARTORIALI Via S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094 Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ ALL. B 1

Transcript of Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e...

Page 1: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico2017/18

PROF. Marco Musto

MATERIA Italiano

SCUOLA Paladini

CLASSE 3A

Data di presentazione: 9 /6 /2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________

ALL. B

1

Page 2: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

1) Storia della letteratura - Medioevo : contesto storico e culturale- L’Italia del’200 e del’ 300 - Società cortese e cavalleresca- La scuola siciliana : Jacopo da Lentini (Chi non avesse mai veduto foco, Io m’aggio posto

in core a Dio servire)- La letteratura religiosa : Francesco D’Assisi - L’amor cortese - Il ‘’Dolce stil novo’’ - Bonagiunta Orbicciani : Voi ch’avete mutata la maniera- L’origine della lingua , il volgare , la lingua d’Oil e d’Oc ,Trobar Clus e Leu

2) Guido Guinizzelli : poetica, vita, opere - Al cor gentile reimpaira sempre amore - Io voglio del ver la mia donna laudare - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo

3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che vèn , ch’ogn’om la mira - Voi che per gli occhi mi passate l’core - Perch’i’ no spero di tornar giammai- Approfondimento struttura Ballata e Canzone

4) Dante Alighieri : poetica ,opere ,pensiero -Le Rime , il Convivio, il De vulgari eloquentia , il De monarchìa , le epistole - La vita nuova cap. 1,2,10,11,18,19 (Donne ch’avete intelletto d’amore), 26 (Tanto gentile e tanto onesta pare)-Introduzione alla commedia :

Architettura dell’opera Riflessione sulla lingua, fondamenti filosofici e religiosi, plurilinguismo dantesco Lettura integrale e commento dei seguenti canti :

(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,12,13,14,15,16,17,18,21,26,32,33 ); riassunti canti (11,19,20,22,23,24,25,27,28,29,30,31)

approfondimento 'Indagini su Francesca da Rimini' di L. Azzetta

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 2

Page 3: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

5) Francesco Petrarca : vita , opere, pensiero

l’amore per Laura dal Secretum III (lettura) - L’Africa

L’Ascesa al Monte Ventoso ( IV,1 delle Familiari) (lettura) -De viris illustribus

- Bucolicum carmen - I Trionfi

- Rerum memorandum libri

Lettura e commento dei componimenti del canzoniere:

- Voi che ascoltate in rime sparse il suono (I)

- Era il giorno che al sol si scoloraro (III)

-Movesi il vecchierel canuto e bianco(XVI)

- Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

- Chiare fresche dolci acque (CXXVI)

- Fiamma dal ciel sulle tue treccie piova (CXXXVI)

- Quel rosignol , che sì soave piagne(CCCXI)

- Zefiro torna , e l’bel tempo rimena (CCCX)

Bibliografia : Nicolas Mann Petrarca (letto a casa e spiegato in classe)

6) Giovanni Boccaccio : vita ,opere ,poetica - Opere del periodo fiorentino : La comedìa delle ninfe fiorentine, l’Amorosa visione , l’Elegia di Madonna Fiammetta , il Ninfale fiesolano . - Opere del periodo napoletano : La caccia di Diana , il Filocolo , il Filostrato , il Teseida

Il Decameron : lettura e commento delle seguenti novelle : Ser Ciappelleto , Lisabetta da Messina , Andreuccio da Perugia , Nastagio degli onesti , Federigo degli Alberighi , Frate Cipolla , Calandrino e l’Elitropia .

Tipologie di testo affrontateTesto argomentativo ,tema di ordine generale , analisi del testo , saggio breve .

Data Firma del docente

__/__/____ _____________________ Firma degli alunni

_____________________ _____________________

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 3

Page 4: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N.MACHIAVELLI"

Via degli Asili, 35 - 55100 LuccaTel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3Email: [email protected] - [email protected] - Pec:

[email protected] web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO*

Anno scolastico2017/18

PROF. Marco Musto

MATERIA Latino

SCUOLA Paladini

CLASSE 3A

Data di presentazione: 9 /6 /2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________

ALL. B

4

Page 5: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

Grammatica Ripasso argomenti dell’anno scorso: costruzione perifrastica passiva, gerundio, gerundivo, proposizioni introdotte da “ut”+ indicativo/congiuntivo, subordinata finale, verbo “videor”, “verba dicendi”.Struttura esametroLetteraturaIntroduzione: “Lo studio della lingua e della cultura latina” (da pg. 2 a 14)Gli autori e le loro opere:Plauto (da pg. 68 a 84): “Il servus come il poeta” (pg. 86-87), “Le ossessioni di un avaro” (da pg. 97a 100), “La disperazione di Euclione” (da pg. 100 a 103), le principali figure di suono (pg. 104-105), “La pentola o la figlia?” (da pg. 106 a 108), “Una lettera d’addio” (da pg. 109 a 112), “Il lenone” (da pg. 112 a 116), il latino arcaico (pg. 117), “La scommessa” (da pg. 117 a 119), “Lo spettacolo va in scena” (pg. 121-122), “Autoritratto di un servo-generale” (pg. 123-124).Terenzio (da pg. 150 a 161): “Un nuovo modello di convivenza” (pg. 162-163), “Un prologo polemico” (pg. 165-166), “Due modelli educativi a confronto” (da pg. 180 a 182), “Il padre severo beffato” (pg. 183-184), “La finta conversione di Dèmea” (pg. 184-185), “Un finale problematico” (da pg. 186 a 188), “Il monologo patetico di Èschino” (pg. 190-191).Lucrezio (da pg. 254 a 272): “Il proemio: l’Inno a Venere” (da pg. 273 a 278), “Il proemio: l’argomento del poema” (pg. 279-280), “Il proemio: l’elogio di Epicuro” (pg. 280-281), “Il farmacoamaro e il miele” (pg. 284-285), “Naufragio con spettatore”(pg. 285-286), “Il sacrificio di Ifigenia” (da pg. 287 a 289), “Il lamento della giovenca” (pg. 291-292), “La morte non ci riguarda” (da pg. 292 a 294), “La follia d’amore” (da pg. 294 a 298), “La condizione primitiva” (da pg. 298 a 300), “La peste” (pg. 304-305), “La noia esistenziale” (pg. 307-308).Catullo (da pg. 312 a 334): “La dedica a Cornelio Nepote” (pg. 335-336), “L’altro come un dio” (dapg. 343 a 345), “Viviamo e amiamo” (pg. 346-347), “Il passerotto di Lesbia” (pg 350-351), “Amaree voler bene” (pg. 354-355), “Odi et amo” (pg. 357-358), “Esortazione alla ragione” (da pg. 360 a 362), “Lesbia come una prostituta” (pg. 365), “Un invito a cena … senza cena” (pg. 372-373), “Sulla tomba del fratello” (da pg. 374 a 376), “Sirmione” (pg. 377-378).Cesare: “L’incipit dell’opera” (pg. 501-502), “I Galli: la divisione in fazioni” (pg. 505-506).

Data Firma del docente

__/__/____ _____________________ Firma degli alunni

_____________________ _____________________

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 5

Page 6: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 6

Page 7: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca

Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202C.F. 80003600469 - Cod. Mecc. LUIS001008 - Codice Univoco di Ufficio UFS8H3

Email: [email protected] - [email protected] - Pec:[email protected]

Sito web: http://www.istitutomachiavelli.gov.it

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018

PROF. ______Anna Tricarico_________________________

MATERIA ______Storia dell’arte_________________________

SCUOLA ______Liceo delle Scienze Umane_______________

CLASSE 3^ SEZ. ___A____ IND.___LSU______

Data di presentazione:/06/2018

LICEO CLASSICO "N. MACHIAVELLI"Via degli Asili, 35 - 55100 Lucca Tel. 0583/496471-490549 - Fax 0583/495202

LICEO DELLE SCIENZE UMANE "L.A. PALADINI"- CON EVENTUALE OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALEVia S. Nicolao, 42 - 55100 Lucca Tel. 0583/496542 - Fax 0583/492741

ISTITUTO PROFESSIONALE "M. CIVITALI"

- SERVIZI SOCIO-SANITARI

- PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI- OPZIONE PRODUZIONI TESSILI-

SARTORIALI

Via S. Nicolao, 42 - 55100 LuccaTel. 0583/493176-492283 - Fax 0583/954094

Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana e certificata ISO 9001:2008 per la formazione finanziata

Progettazione ed erogazione di servizi di formazione per l’obbligo formativo, formazione post-obbligo e superiore, formazione continua

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________

ALL. B

7

Page 8: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE - CLASSE 3° A LSU - a.s.2017/18Commento a opere d’arte scelte dall’alunno.Disegno della persona, dell’albero, della persona sotto la pioggia.Una divinità greca o latina a scelta libera.Ricalco di una propria foto con commenti scritti.Modello teorico per la lettura di un’opera d’arte in quattro punti.La preistoria: la Venere di Willendorf.Arte greca. Eta' orientalizzante. Tempio A di Prinià, Dama di Auxerre. Piante dei templi. Gli ordini architettonici, ordine dorico, ionico e corinzio.Scultura arcaica: Koùroi, Kòrai. Dioscuri, Koùros di Milo, Era di Samo. Il Partenone. Metope del fregio dorico del Partenone, statua di Athèna Parthènos; fregio ionico: Estia, Dione eAfrodite. Stile severo: Bronzi di Riace. SECONDO PERIODOScultura classica e tardoclassica: Mirone (Discobolo), Policleto (Doriforo, Amazzone ferita), Fidia (Apollo),Prassitele (Afrodite Cnidia), Scopa (Baccante), Leocare (Apollo del Belvedere).Eta' ellenistica: pianta di Alessandria d'Egitto, Lisippo (Apoxyòmenos), la volta e l'arco, il teatro greco. Scultura ellenistica: i ritratti. Arte etrusco-italica: Tempio etrusco. Tipologie delle tombe. La scultura. Arte romana: Città, strade, ponti, il Foro, la Basilica, il teatro, l’anfiteatro, il Circo, il Tempio.La Domus: Casa del chirurgo a Pompei.Rilievo storico: Dea Terra (Ara Pacis). Caratteri generali del Barocco Leccese e di Gallipoli. Un’opera a scelta libera con commenti.Statua di Augusto o di Marco Aurelio.Arte paleocristiana: Basilica costantiniana di San Pietro a Roma. Pianta delle basiliche cristiane. Cristo come Buon Pastore.Arte dei Longobardi: Croci e fibule. Arte romanica: Principali elementi architettonici di una chiesa romanica.Duomo di Modena, San Miniato al Monte (Firenze).Wiligelmo (facciata della Cattedrale di Modena: storie della Genesi, creazione di Adamo e di Eva, peccatooriginale). Cristo Pantocratore (Cattedrale di Cefalù), Maestro Guglielmo: Christus Triumphans.Palazzo della Signoria di Firenze, Palazzo Pubblico di Siena.Elementi della chiesa gotica.Antelami: Deposizione di Cristo.

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 8

Page 9: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 9

Page 10: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

LICEO DELLE SCIENZE UMANEClasse III A LSU

Programma di Filosofia Prof.ssa Iaccarino Marina

Libri di testoIl Pensiero filosofico, La realtà, la società 1, Garzanti Scuola

Origini della filosofia: la nascita della filosofia con supporto multimediale: interviste a Emanuele SeverinoI Presocratici : L’indagine sulla naturaI Fisici: Talete, Anassimandro, AnassimenePitagora: il pensiero matematicoEraclito: Panta rei-tutto scorreParmenide, l’essere è e non puo’ non essere. Zenone : I Paradossi di Zenone: Achille e la tartaruga; la freccia immobile, le infinite metà della metàI Pluralisti: Empedocle ed AnassagoraL’ atomismo di DemocritoLa Sofistica: Il discorso, le ragioni, la veritàProtagora: L’uomo è la Misura di tutte le coseGorgia: nulla esiste: Lo scetticismoL’Enigma Socrate : Le Fonti, L’apologia, Il so di non sapere, il conosci te stesso, la Maieutica, l’Ironia.L’eroe Socrate: FILM Biografico SocratePlatone: l’Accademia, Il Mondo delle Idee, lavoro di gruppo: il Mondo delle Immagini tra ieri ( Platone) ed oggi. Lo stile Dialogico, il Mito della caverna. Paragone/rapporto con il Suo Maestro Socrate.Aristotele: differenze sostanziali con il suo Maestro Paltone, rapporto con Alessandro Magno, La Scuola di Atene, L’empirismo vs il Platonismo, Il Liceo, Il sillogismo, Le categorie, potenza-atto, materia-forma, La Metafisica, Il Dio Motore immobile. Film Alexander e ImmortalsViaggio Di Istruzione : FESTIVAL DELLA FILOSOFIA 2018 IN MAGNA GRECIA : SALENTO-GALLIPOLITEMA: EUDAIMONIA-FELICITA’VINCITORI DEL MIGLIOR DIALOGO FILOSOFICO TRA PIU’ DI 500 STUDENTI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA.

LICEO DELLE SCIENZE UMANEProgramma di Scienze Umane: Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia

Classe IIIA LSUProf.ssa Iaccarino Marina

a.s. 2017/2018Libri di testo

La Prospettiva Pedagogica, Paravia . La Prospettiva Psicologica, Paravia. Il Manuale di Scienze Umane, Sociologia, Marietti Scuola . L’Uomo allo Specchio, Loescher Editore Torino.PEDAGOGIA:I Temi chiave della Pedagogia dell’Alto Medioevo:A)La Prima educazione cristiana B)I Padri della Chiesa greci e latini C)La Formazione religiosa e monasticaD) L’Educazione nell’età carolingiaSezione 1: IL BASSO MEDIOEVOUnita’ 1: Le Scuole e gli Ideali Formativi nel basso Medioevo

A) Le Nuove istituzioni educative: La Nascita delle Università, Le Scuole di Arti e Mestieri, LeScuole Comunali. B) La Formazione Cavalleresca, Letteraria e religiosa: L’ideale cavalleresco,

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 10

Page 11: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

La Letteratura educativa, La formazione religiosa. Testi: la Poesia didascalica di danteAlighieri: Il Maestro “incorona” il discepolo.

Unità 2:I Principi educativi all’epoca della Scolastica A) Ugo di San Vittore, La corrente Filosofica della Scolastica,B) Bonaventura da Bagnoregio, Il

Dibattito tra francescani e domenicani, C) Tommaso e la riflessione sul maestro D) un’alternativa alla scolastica: La Pedagogia Islamica. Lavoro sui testi.

Sezione 2:L’EPOCA UMANISTICO-RINASCIMENTALEUnità 3: L’ educazione umanistico-rinascimentale in Italia

A) Il Valore educativo della cultura classica : Petrarca e la cultura come animi cura, Salutati e la litteratadevotio, Bruni e l’ingenua eruditio.

B) L’Educazione del Principe e del cittadino: Vergerio e AlbertiC) Le scuole umanistico-rinascimentali: Guarino da Verona e Vittorino da Feltre con la giocosaD) La rilettura rinascimentale dei modelli umanistici : L’educazione del cortigiano, Machiavelli

e l’educazione del principe, l’ “utopia educativa” di Tommaso campanella. Lavoro sui testi

Unita’ 4: L’Educazione Umanistico-Rinascimentale in EuropaA) Erasmo da Rotterdam, B) Tommaso Moro, C) Rabelais e Montaigne

Filmografia: Momenti Di Gloria, L’appartamento Spagnolo; L’attimo fuggente, Mona Lisa Smile ,

PSICOLOGIA:Sezione 1 LA PSICOLOGIA DI FRONTE ALLO SVILUPPO

Unita’ 1 : LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO E DELLO SVILUPPO A) Il “Comportamento” un fenomeno complesso, B) I Principali Orientamenti teorici sul

comportamento: Comportamentismo cognitivismo, sistemico-relazionale, C) Le diversearee di ricerca, D) Lo sviluppo dal punto di vista della psicologia. Lavoro sui testo

Unità 2: LO SVILUPPO COGNITIVO: BAMBINI E ADOLESCENTIA) Una nuova Vita, B) L’apprendimento nella prima infanzia, C) Paget: La Mente infantile,

D) Piaget: La Mente Adolescente, E) Oltre Piaget: sviluppo effettivo e sviluppopotenziale, Le nuove prospettive dell’intelligenza, I DSA e i disturbi di apprendimento

Unita’ 3: LO SVILUPPO COGNITIVO: ADULTI E ANZIANIA) Chi sono gli adulti, B) Imparare da grandi, C) Anziani sempre attivi Lavori di Cittadinanza

attiva

Sezione 2 LO SVILUPPO E LA FORMAZIONE DEL SE’Unità 4: LO SVILUPPO AFFETTIVO ED EMOTIVOA) Le principali teorie sullo sviluppo affettivo: Il Comportamentismo e gli esperimenti degli

Harlow, La Teoria dell’attaccamento: Bowlby e AinsworthFilmografia Il Grande Cocomero, The Imitation Game ( Il test di Turing), Freud passionisegrete, Sogni di A. Kurosawa ( in occasione del lavoro sul Sogno a Scuola dove un gruppoha elaborato un Video);Immaturi, Cocoon l’energia dell’universo, La Chiave di Sara ( inoccasione della giornata della memoria 27 Gennaio).

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 11

Page 12: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

SOCIOLOGIAUnita’ 1: LA SCOPERTA DELLA SOCIOLOGIA

1.1 La Societa’: Una presenza invisibile: La Sociologia: Uno strumento per conoscere il Mondo

1.2 Le Societa’ nel tempo: Forme storiche di adattamento: Le Società acquisitive, Le Società agricole pastorali, Le Societa’ industriali. Lavoro sui Testi Berger : invito alla Sociologia e Rocher : Di che cosa si occupa la Sociologia

1.3 Quando nasce la Socilogia?1.4 La Rivoluzione Industriale e la Fiducia nel Progresso1.5 Auguste Compte, In Fondatore del Positivismo: Il Pensiero di Compte.1.6 E’mileDurkheim, il padre della sociologia:il pensiero di Durkheim, L’eredità di Durkheim.

Testi Il Progresso come evoluzione ( Spencer) ; La Legge dei tre Stadi (Compte); I fatti sociali sono Cose ( Durkheim); Il Suicidio ( Durkheim)

METODO : IL METODO STORICO-COMPARATIVO E IL METODO DELLE VARIAZIONI CONCOMITANTITesto Totem, religione e società ( Durkheim)

Unità 2: LA CONTINUITA’ SOCIALE2.1 Lo Status, il ruolo, le norme2.2 Le Istituzioni Sociali: parentela, politica, economia, religione2.3 Il Funzionalismo di Parsons: Il pensiero di Parsons

Introduzione al pensiero di Max WeberFilmografia: Into the Wild, The Truman Show

ANTROPOLOGIAModulo 1 Antropologia culturale : uno sguardo sull’umanitàIncompleti e fortunati: un vuoto da colmareCantieri aperti: culture in costruzione Guardare e comparare Dalle origini ai nostri giorni : Nascita e fondatori dell’AntropologiaFilmografia: Apocalypto, Il Ragazzo Selvaggio, the New World, Pochaontas

Lucca 13 Giugno 2018

In fedeProf.ssa Iaccarino Marina

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 12

Page 13: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017-2018CLASSE 3 A LSUTesto:"Lineamenti di Chimica" Valitutti, Tifi, Gentile Zanichelli

Massa atomica assoluta e relativa, massa molecolare. La mole. Numero di Avogadro.Calcoli con le moli. Reazioni chimiche: generalità e bilanciamento. Principali classidi reazioni chimiche. Calcoli stechiometrici.Struttura atomica: le particelle subatomiche fondamentali. Modello atomico diRutherford. Numero atomico e numero di massa. Isotopi di un elemento. Modelloatomico di Bohr (nelle linee generali). Modello a orbitali. Configurazione elettronicadegli elementi. Ordine di riempimento dei livelli e dei sottolivelli energetici. Sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi. Suddivisione degli elementi inblocchi. Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, raggioatomico, elettronegatività. Metalli, non metalli, semimetalli. Legami chimici: configurazione esterna degli elementi, simboli di Lewis. Gas nobili eregola dell'ottetto. Legame covalente omopolare e polare, semplice, doppio e triplo.Legame dativo. Legame ionico. Proprietà dei composti ionici. Legame metallico. Forze intermolecolari: dipolo-dipolo, legame a idrogeno, forze di London.

Lucca, 7-06-2018 L'insegnante (Madrigali Cecilia)

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 13

Page 14: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

ISI “N. Machiavelli” - Liceo delle Scienze Umane “L. A. Paladini” – a.s. 2017-2018

Programmazione Finale

Classe: 3 A - Liceo delle Scienze UmaneMateria: MatematicaDocente: Vanni Ghimenti

Manuali in uso: (A) P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro, volume 2, Ghisetti & Corvi, ISBN9788853805607, (B) P. Baroncini – R. Manfredi, MultiMath.azzurro, volume 3, Ghisetti & Corvi, ISBN9788853805591.

1. Complementi sui sistemi lineari.

Conoscenze. Relazione tra i coefficienti di un sistema lineare e tipologie di soluzione di un sistema lineare a due incognite. Sistemi fratti e condizioni di accettabilità per le eventuali soluzioni. Sistemi lineari a tre incognite. Problemi modellizzabili con sistemi lineari.

Competenze. Decidere la risolubilità di un sistema in base ai rapporti tra i coefficienti. Risolvere sistemi fratti e sistemi lineari a tre incognite con il metodo di sostituzione. Modellizzare semplici problemi con sistemi lineari.

Manuale (A): cap. 1, paragrafi 4, 10, 11, 12.

2. Radicali in R.

Conoscenze. Definizione di radicale e sue proprietà. Indice e argomento. Radicali di indice pari e radicali di indice dispari. Proprietà dei radicali di indice pari e dispari. Condizioni di esistenza dei radicali di espressioni algebriche. Proprietà fondamentali dei radicali. Proprietà invariantiva dei radicali. Proprietà dei radicali. Operazioni con i radicali: somme algebriche, prodotto e quoziente, potenza e radice di radicali. Trasporto fuori e dentro il segno di radice. Razionalizzazione di un radicale.

Competenze. Riconoscere definizione e proprietà dei radicali. Determinare le condizioni di esistenza dei radicali. Applicare la proprietà invariantiva. Semplificare, ridurre allo stesso indice, confrontare i radicali. Svolgere operazioni algebriche con i radicali. Trasportare fattori fuori e dentro il segno di radice. Razionalizzare un radicale in alcuni casi semplici (singolo radicale, somma o differenza di radicali). Manuale (A): cap. 4, fino al paragrafo 20 compreso.

3. Il piano cartesiano e la retta.

Conoscenze. Coordinate cartesiane e piano cartesiano. Quadranti. Distanza tra due punti e punto medio di un segmento. Retta passante per l’origine. Retta in posizione generica. Coefficiente angolare e ordinata all'origine. Rette bisettrici dei quadranti. Pendenza della retta e coefficiente angolare. Forma esplicita e forma implicita dell'equazione di una retta. Cenni geometrici su rette parallele e perpendicolari. Rette parallele e perpendicolari nel piano cartesiano. Retta passante per due punti assegnati. Distanza punto-retta. Equazione del fascio improprio di rette. Equazione del fascio proprio di rette per un punto assegnato.

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 14

Page 15: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

Competenze. Identificare punti nel piano cartesiano. Calcolare la distanza tra due punti. Determinare le coordinate del punto medio di un segmento. Identificare le rette nel piano cartesiano e le loro proprietà. Disegnare il grafico di una retta. Passare da equazione esplicita a implicita e viceversa. Identificare la posizione reciproca di due rette (per mezzo di sistemi lineari a due incognite). Individuare l'equazione di una retta note alcune proprietà (due punti, il coefficiente angolare e un punto etc.). Determinare la distanza tra un punto e una retta. Scrivere l'equazione del fascio improprio di rette. Scrivere l'equazione del fascio proprio di rette.

Manuale (A): cap. 2 paragrafi 1-17.

4. Divisione tra polinomi. Le equazioni di secondo grado.

Conoscenze. Divisione tra polinomi. Condizioni per la divisibilità. Algoritmo di divisione tra polinomi. Radici di un polinomio. Teorema del resto (con dim.) e teorema di Ruffini (con dim.). Divisione per mezzo della regola di Ruffini. Scomposizione di un polinomio usando la regola di Ruffini. Generalità sulle equazioni di secondo grado in una incognita e loro radici. Equazioni incomplete: monomie, pure, spurie e tecniche risolutive. Equazioni complete: formula di risoluzione generale e formula ridotta. Equazioni intere efrazionarie (condizioni di esistenza). Equazioni letterali. Relazioni tra radici e coefficienti di un'equazione di secondo grado. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche. Equazioni monomie, binomie e trinomie.

Competenze. Utilizzare l'algoritmo di divisione e la regola di Ruffini. Utilizzare la regola di Ruffini come metodo di scomposizione. Risolvere equazioni complete e incomplete di secondo grado, intere o fratte. Saperrisolvere con la discussione semplici equazioni letterali intere. Riconoscere le relazioni tra coefficienti per un'equazione di II grado. Determinare le condizioni per le equazioni parametriche. Applicare la formula ridotta. Risolvere equazioni monomie, binomie e trinomie. Problemi di secondo grado.

Manuale (B): cap. 1, paragrafi da 7 a 12, cap. 2, paragrafi da 1 a 9, 12, 13

6. Le coniche. La circonferenza.

Conoscenze. Definizione di luogo geometrico nel piano cartesiano. Definizione della circonferenza come luogo geometrico. Equazione della circonferenza in forma canonica e sue caratteristiche (centro, raggio). Particolari circonferenze. Posizioni reciproche tra retta e circonferenza. Tangenti aduna circonferenza da un punto esterno (cenni). Tangente alla circonferenza in un suo punto (cenni).

Competenze. Riconoscere e determinare le proprietà di una circonferenza data l'equazione. Determinare l'equazione di una circonferenza date alcune condizioni (centro e raggio; centro e un punto etc.). Determinare la posizione reciproca tra retta e circonferenza. Determinare le equazioni delle tangenti a una circonferenza per un punto esterno o per un suo punto.

Manuale (B): cap. 8.

Lucca, 07/06/2018.

I rappresentanti degli alunni

_________________________ Il docente

_________________________ Vanni Ghimenti

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 15

Page 16: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

ISI “N. Machiavelli” - Liceo delle Scienze Umane “L. A. Paladini” – a.s. 2017-2018

Programmazione Finale

Classe: 3 A - Liceo delle Scienze UmaneMateria: FisicaDocente: Vanni Ghimenti

Manuale in uso: Caforio Antonio, Ferilli Aldo, "Fisica! Le leggi della natura", 2a edizione, vol. 1, ISBN 9788800229791.

1. Introduzione alla fisica. Grandezze e misure.

Conoscenze. Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche. La misura. Definizione operativa di una grandezza fisica. Grandezze fondamentali e derivate. Dimensioni fisiche delle grandezze. Numeri adimensionali. Dimensioni fisiche delle grandezze derivate. Il Sistema Internazionale. Unità di misura del SI. Misure di tempo, di lunghezza, di massa. La notazione scientifica. L’ordine di grandezza di una misura. Misure dirette e indirette. Area, volume e densità. Il concetto di stima.

Competenze. Esprimere la misura di una stessa grandezza rispetto a diverse unità di misura. Esprimere i numeri in notazione scientifica e riconoscerne l’ordine di grandezza. Determinare formule inverse di una formula data. Usare multipli e sottomultipli di un'unità di misura ed eseguire conversioni di unità di misura. Eseguire semplici stime. Manuale: unità 1 (eccetto i sottoparagrafi da metà p. 3 a metà p. 5).

2. Elaborazione dei dati in fisica.

Conoscenze. L'incertezza in fisica. Strumenti di misura: portata, sensibilità, prontezza. Strumenti analogici e digitali. Errori di misura casuali e sistematici (esempi). Errore di sensibilità. Misura più affidabile e errore massimo per un set di misure ripetute. Errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale. Accuratezza e precisione di una misura. Legge di propagazione degli errori (somma/differenza, prodotto/quoziente di due misure). Cifre significative di una misura. Rappresentazione grafica di relazioni fra grandezze. Leggi di proporzionalità diretta, inversa e quadratica. Legge di linearità. Dai dati sperimentali al grafico. Interpolazione ed estrapolazione.

Competenze. Valutare le catteristiche di uno strumento di misura. Valutare l'errore di sensibilità. Valutare l’errore su una serie di misure ripetute. Determinare l’errore di misura assoluto, relativo e percentuale su una misura. Confrontare la precisione di due misure. Scrivere il risultato di una misura con l’indicazione dell’errore e con l’adeguato numero di cifre significative. Calcolare l’errore su una misura indiretta attraverso la propagazione dell'errore. Compilare una tabella di dati sperimentali relativi a due grandezze e rappresentare i dati sul piano cartesiano. Riconoscere la relazione tra le grandezze dal grafico cartesiano. Interpolare o estrapolare nuove informazioni da ungrafico. Esperienza di laboratorio: misura della lunghezza di una figura irregolare con spago e riga da 60 cm (relazione).

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 16

Page 17: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

Manuale: unità 2 (eccetto il paragrafo 6).

3. Gli spostamenti e le grandezze vettoriali.

Conoscenze. Spostamenti. Traiettorie. Approssimazione di punto materiale. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Spostamenti come vettori. Che cos'è un vettore. Operazioni con i vettori: somma e differenza fra vettori, prodotto fra un vettore e uno scalare. Rappresentazione cartesiana diun vettore e relativa scomposizione lungo gli assi cartesiani. Definizione geometrica di seno e coseno di un angolo e applicazione alla rappresentazione cartesiana dei vettori.

Competenze. Distinguere grandezze scalari e grandezze vettoriali. Identificare le caratteristiche di un vettore. Eseguire operazioni con i vettori. Metodo punta-coda. Metodo del parallelogramma. Metodo di somma per componenti cartesiane. Scomposizione di vettori usando seno e coseno degli angoli da essi formati con l'asse x. Scomposizione di vettori usando le proprietà dei triangoli con angoli di 30°, 45° e 60°. Determinare lo spostamento vettoriale effettuato da un corpo in varie situazioni.

Manuale: unità 3.

4. La natura vettoriale delle forze

Conoscenze. Forze. Forze a distanza e forze di contatto. L'azione di una forza su un corpo. Forze e loro misura: il dinamometro. Natura vettoriale delle forze. La forza peso; la differenza tra peso e massa. Deformazioni elastiche: la forza elastica e la legge di Hooke. Forze vincolari: tensione, reazione normale alla superficie di appoggio. Le forze di attrito: attrito statico e attrito dinamico. Le equazioni dell'attrito. I coefficienti di attrito statico e dinamico.

Competenze. Riconoscere le principali forze e la loro natura vettoriale. Determinare la risultante di un sistema di forze agenti su un punto materiale. Risolvere semplici problemi riguardanti le forze (peso, forza elastica, forze di attrito, tensione, reazione normale).

Manuale: unità 4.

5. L'equilibrio dei solidi

Conoscenze. L'equilibrio di un punto materiale: condizione necessaria. La forza equilibrante per un punto materiale sottoposto a un sistema di forze. L'approssimazione di corpo rigido. I moti dei corpirigidi. Momento di una forza rispetto a un punto ed effetto della forza sulla rotazione di un corpo rigido. Braccio di una forza. Il momento della forza rispetto a un punto come grandezza fisica che esprime gli effetti di rotazione. Il momento della forza come vettore. Il caso generale di una forza che forma un angolo non retto con il vettore che indica il punto di applicazione. Momento risultantedi un sistema di forze. Momento di una coppia di forze. L'equilibrio di un corpo rigido: le condizioni necessarie.

Competenze. Determinare le condizioni per l'equilibrio. Determinare la forza equilibrante di un sistema forze applicate a un punto materiale. Il caso del piano inclinato: la scomposizione del peso ela ricerca delle condizioni di equilibrio, con e senza attrito. Determinare il vettore momento di una forza applicato a un corpo rigido che può ruotare intorno a un suo punto. Applicare la regola della mano destra per determinare direzione e verso del momento. Determinare le condizioni per

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 17

Page 18: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

l'equilibrio nel caso di forze concorrenti, nel caso di forze parallele e di uguale verso e nel caso di forze parallele di verso opposto.

Manuale: unità 5 (eccetto i primi due sottoparagrafi di p. 132).

Lucca, 07/06/2017.

I rappresentanti degli alunni

_________________________ Il docente

_________________________ Vanni Ghimenti

Programma svolto - A.S. 20__/20__- Classe 5^____________. - Prof. _________________________ 18

Page 19: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N. MACHIAVELLI”Anno scolastico 2017/ 2018

CLASSE 3 A LICEO DELLE SCIENZE UMANEINGLESE

Docente: Prof. ssa Marina MontautiLibri di testo utilizzati : Into English Vol.2 Herbert Puchta and Jeff Stranks ed. Loesher Grammar Reference Classic Mariagiovanna Andreolli - Pamela Linwood ed.Petrini Performer Heritage vol. 1 ed. Lingue Zanichelli M.Spiazzi,M.Tavella,M.Layton

LINGUA:

Unit 10: Thanks to music Grammar: present perfect continuous, present perfect continuous vs present perfect simple Vocabulary: music and musical instrument Functions: talking about unfinished situations, talking about repetitions and continuation up

to now Skills: talking about music habits; asking for missing information; talking about music and

becoming pop star; people talking about music and musical instruments; music that changeslife. Everyday English: Talent? Me?

Unit 11: Old remedies Grammar: defining relative clauses; used to ( inoltre: get used to / be used to) Vocabulary: medicine Functions: talking about past habits; talking about health Skills: giving medical advice; medicine in the past; Médecines sans Frontières

Unit 12: Get connected Grammar: second conditional Vocabulary: information technology and computers Functions: talking about imaginary situations Skills: talking about the advantages and disadvantages of computers

Unit 14: A stroke of luck Grammar: reported statements: say and tell; reported questions.ask Vocabulary: noun suffixes- ation,-ment Functions: reporting statements and questions in the past Skills: discussing popular sayings; The man with nine lives.

ARGOMENTI GRAMMATICALI a cui e’ stato dato ampio spazio:Ripasso e approfondimento dell’uso di tutti i tempi verbali passati e futuri – Duration Form ; Passive form con tutti i tempi verbali, passivo con doppio complemento. First, Second and Third Conditional- Defining and Non defining relative clauses; Reported speech and Modal verbs; determiners (someone,anyone,no one etc.) espressioni con have.

ARGOMENTI TRATTATI E NON CONTENUTI in Into English :Freud and the interpretation of dreams (photocopy)Idioms with sleeping and dreamingVocabulary: illnesses and injuriesMagic atmosphere with Dickens (photocopy)Film: A Christmas Carol

Page 20: Programmi svolti 3A LSU Paladini.pdf - istitutomachiavelli.it svolti... · - Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo 3) Guido Cavalcanti : poetica ,vita,opere - Chi è questa che

LETTERATURA:

THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES

From Pre-Celtic to Roman Britain The Anglo- Saxons and the Vickings The Norman Conquest History: Roman Britain; The Hadrian Wall The the Viking attacks, the Norman invasion; the Domesday Book BBC documentary about The Battle of Hastings Literature: Beowulf a national epic

Characteristics of the pagan poem:TEXTS : Beowulf and Grendel : the fight Beowul’s funeral

Across cultures : the Monster Film: Beowulf directed by R. Zemecks USA 2007 (selezione di scene significative) Old, Middle and Modern English

THE BALLAD

Characteritics of the medieval ballad TEXT Lord Randal Music: Modern Ballads Scarborough Fair by Simon and Garfunkel TEXT Elfin Knight TEXT Geordie Link to contemporary culture: The Ballad Though Time

THE CANTERBURY TALES Geoffrey Chaucer: life and works The father of English Literature The Canterbury Tales ( plot, structure and style, setting, characters and themes) TEXTS The Prioress

The Wife of Bath Contemporary literature: The Wife of Bafa by Patience Agbaby (photocopy)

L’insegnante(Marina Montauti)

I rappresentanti di classe