PROGRAMMA DI ITALIANO II A LSU a.s. 2020-2021

14
I.I.S. “E.Ainis” Messina PROGRAMMA DI ITALIANO II A LSU a.s. 2020-2021 Docente: prof.ssa Donatella Toscano RIFLESSIONE SULLA LINGUA: La sintassi della frase complessa prop. principale, coordinata e subordinata prop. subordinate soggettive e oggettive; relative; temporali implicite ed esplicite; causali; finali; consecutive; comparative; modali; condizionali; concessive; esclusive; eccettuative; strumentali; periodo ipotetico. La formazione delle parole Etimologia e derivazione dal latino e dal greco; campi semantici, insiemi di parole, polisemia. Le forme della comunicazione Le strategie dell‟esposizione orale: il dibattito. Le strategie della lettura: la lettura espressiva e interpretativa. Le strategie della scrittura: Il testo descrittivo; L‟analisi del testo poetico; Il testo argomentativo (saggio breve, articolo giornalistico) Il testo poetico Strumenti e metodi della poesia Elementi distintivi della poesia e della prosa Segno e significato (connotazione e denotazione) La rima (ritmo e ripetizione): assonanza e consonanza, classificazione dei principali tipi di rima La metrica: metro, accento, pausa, rima. Le figure retoriche di suono, di significato, sintattiche. TESTI: G. Carducci, San Martino (da Rime nuove) G.Pascoli, X Agosto (da Myricae) E. Montale, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) P. Valduga, Il cuore sanguina (da Requiem) G. Leopardi, Il sabato del villaggio(da Canti) D.Maraini, E’ durato poco (da Mangiami pure)

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO II A LSU a.s. 2020-2021

I.I.S. “E.Ainis”

Messina

PROGRAMMA DI ITALIANO II A LSU

a.s. 2020-2021

Docente: prof.ssa Donatella Toscano

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: La sintassi della frase complessa prop. principale, coordinata e subordinata prop. subordinate soggettive e oggettive; relative; temporali implicite ed esplicite; causali; finali; consecutive; comparative; modali; condizionali; concessive; esclusive; eccettuative; strumentali; periodo ipotetico.

La formazione delle parole Etimologia e derivazione dal latino e dal greco; campi semantici, insiemi di parole, polisemia.

Le forme della comunicazione Le strategie dell‟esposizione orale: il dibattito. Le strategie della lettura: la lettura espressiva e interpretativa. Le strategie della scrittura: Il testo descrittivo;

L‟analisi del testo poetico; Il testo argomentativo (saggio breve, articolo giornalistico)

Il testo poetico Strumenti e metodi della poesia

Elementi distintivi della poesia e della prosa

Segno e significato (connotazione e denotazione)

La rima (ritmo e ripetizione): assonanza e consonanza, classificazione dei principali tipi di rima

La metrica: metro, accento, pausa, rima.

Le figure retoriche di suono, di significato, sintattiche.

TESTI: G. Carducci, San Martino (da Rime nuove) G.Pascoli, X Agosto (da Myricae)E. Montale, Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia)P. Valduga, Il cuore sanguina (da Requiem)G. Leopardi, Il sabato del villaggio(da Canti)D.Maraini, E’ durato poco (da Mangiami pure)

PERCORSI TEMATICI: Le maschere del poeta C. Baudelaire, L’albatro (da I fiori del male) A.Palazzeschi, Chi sono? (da Poemi) F. Pessoa, Autopsicografia (da Presenza) La poesia dei luoghi G. Pascoli, L’assiuolo (da Myricae) G. D‟Annunzio, La pioggia nel pineto (da Alcyone) C. Baudelaire, Il cigno (da I fiori del male) La poesia d’amore Saffo, A me pare uguale agli dei Catullo, Una vita di baci (da Liber) F. Petrarca, Pace non trovo e non ò da far guerra (da

Canzoniere) J. Prevert, I ragazzi che si amano (da Parole) E. Montale, Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura)

Le grandi domande della poesia U.Foscolo, Alla sera (da Poesie) G.Leopardi, L‟infinito (da Canti) E.Dickinson, Portatemi il tramonto in una coppa E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato

La poesia civile Archiloco, Lo scudo S. Quasimodo, Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno) La poesia satirica e giocosa Cecco Angiolieri, S’io fosse foco (da Rime) La poesia in musica John Lennon, Imagine (da Imagine) IL TESTO GIORNALISTICO: -Aspetti e caratteristiche del testo giornalistico

-Come comporre un testo giornalistico IL TESTO TEATRALE: -Che cos‟è il teatro

-Struttura e caratteristiche del testo teatrale Testi: S. Beckett, Un dialogo assurdo (da Aspettando Godot)

L. Pirandello, Io sono colei che mi si crede! (da Così è se vi pare) La tragedia

Sofocle, Un conflitto tragico: Antigone e Creonte (da Antigone)

La commedia C. Goldoni, Prima di tutto le vacanze (da Le smanie per la villeggiatura)

ILMEDIOEVO Cultura e mentalità LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI -Lingua d‟Oc e d‟Oil

-L‟amore cortese -Lo scenario culturale e il ruolo della Chiesa -Le università LA LETTERATURA CORTESE – CAVALLERESCA Dal latino al volgare Il Ciclo Bretone Il Ciclo Carolingio LA POESIA RELIGIOSA DEL DUECENTO LA SCUOLA SICILIANA

Testi: P.Abelardo, Un maestro brillante e un seguito di studenti appassionati (da Historia Calamitatum mearum) A. Cappellano, I comandamenti dell’amore cortese (da De amore) Indovinello veronese Placito di Capua La morte di Orlando (da Chanson de Roland) Chretien de Troyes, La notte d’amore di Lancillotto e Ginevra (da Lancillotto o il cavaliere della carretta) Francesco d‟Assisi, Cantico delle creature Iacopone da Todi, O Signor, per cortesia

PROMESSI SPOSI Introduzione allo studio del romanzo storico. La questione della lingua. Le tre

edizioni del romanzo. Il „600 protagonista della storia. La Provvidenza. Lettura integrale dei capp. I-X, XII; XIV-XV, XIX-XXI, XXIII, XXXI, XXXII, XXXIV-XXXV. Sintesi dei capitoli XI, XIII, XVI-XVIII, XXII,XXIV-XXX, XXXIII, XXXVI-XXXVIII.

Libri di testo

Autore Titolo Editore SENSINI MARCELLO

CON METODO VOLUME A SCRITTURA + VADEMECUM

A. MONDADORI SCUOLA

IANNACCONE GIUSEPPE NOVELLI MAURO

EMOZIONE DELLA LETTURA B POESIA E TEATRO + ORIGINI LETTERATURA

GIUNTI TVP

IANNACCONE GIUSEPPE NOVELLI MAURO

EMOZIONE DELLA LETTURA C GIUNTI TVP

MANZONI ALESSANDRO

PROMESSI SPOSI ( I)I DVD EDIZIONE INTEGRALE CON QUADERNO DI SCRITTURA CREATIVA

SEI

Programma anno scolastico 2020/2021Lingua e Cultura Inglese

Classe II A LSU

Libri di testo: Freebairn, Bygrave, Copage, English goes live 1, Pearson ed.Freebairn, Bygrave, Copage, English goes live 2, Pearson ed.

- Dialoghi, fraseologia e lessico tratti dalle unità 10-12 del vol. 1 e dalle unità 1, 3,4,5,6,9 e12 del vol. 2

- Area grammaticale: comparativi e superlativi, modi di esprimere un’azioneal futuro: con will, be going to, present continuous, present simple; zero andfirst conditional; forme ed usi del present perfect e del present perfectcontinuous, la duration form (present perfect con for/since); used to e to be/getused; tutti i pronomi relativi sia nelle frasi determinative che non determinative(defining or non defining clauses); forme ed usi del past perfect; second andthird condional; costruzioni con wish e if only

- Area funzionale-comunicativa: fare confronti, qualificare in chiave disuperiorità/inferiorità (il più …, il meno…); fare previsioni e progetti per ilfuturo; parlare di azioni iniziate nel passato che durano nel presente; esprimerela consuetudine nel passato ed essere/non essere abituato verso q.cosa/q.cuno;esprimere ipotesi/condizioni realizzabili o irrealizzabili, esprimere un desiderio.

Messina, 09/06/2021il docente

Giuseppe Iannello

Programma di Matematica

classe 2A LSU

anno scolastico 2020/21

• Prodotti notevoli

• Equazioni di 1 grado.

• Scomposizione in fattori dei polinomi.

• Raccoglimento parziale.

• Raccoglimento a fattor comune.

• Disequazioni di 1 grado

• Metodo di riduzione, sostituzione e confronto.

• I radicali.

• Condizioni di esistenza

• Semplificazioni di radicali

• Riduzione di radicali allo stesso indice

• Le operazioni con i radicali

• Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice

• Potenza di un radicale

• Razionalizzazione del denominatore

• Geometria analitica; distanza di 2 punti.

• Retta passante per l’origine

• Punto medio di un segmento

• Coefficiente angolare

• Equazione degli assi cartesiani

• Retta parallela agli assi

• Equazione generale e esplicita della retta

• Dall’ equazione al grafico

• Coefficiente angolare della retta passante per due punti

• Dalla forma implicita alla forma esplicita

• Sistemi di rette

• Rette parallele e perpendicolari

• Retta passante per un punto e per due punti

Il docente

Prof. Carlo Scionti

Istituto di Istruzione secondaria superiore “E. Ainis” Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2020/2021 Classe II sez A LSU

Programma di Scienze sperimentali

Le caratteristiche degli esseri viventi. 1. I mattoni della materia:

La struttura dell’atomo Gli ioni Le molecole Elementi e composti I legami chimici

2. L’acqua e le sue proprietà:

Anomalia dell’acqua Proprietà dell’acqua Le soluzioni Soluzioni acide,basiche e neutre

3. Le molecole biologiche:

I carboidrati I lipidi L’olio di palma Le proteine Gli acidi nucleici ( DNA, RNA) . Le vitamine

4. Le cellule degli organismi: La teoria cellulare Le dimensioni delle cellule I limiti delle dimensioni cellulari

5. Gli strumenti per osservare le cellule:

Il microscopio ottico Il microscopio elettronico

6. Le cellule semplici:

La struttura della cellula procariotica La membrana plasmatica ( modello del mosaico fluido)

7. La cellula eucariotica degli animali:

Come sono fatte le cellule degli animali 8. La cellula eucariotica delle piante:

Come sono fatte le cellule delle piante La radice e la foglia Il polline

9. La forma e il movimento delle cellule: Il supporto interno delle cellule Le ciglia e i flagelli

11. Il metabolismo cellulare e degli enzimi: Nelle cellule avvengono due tipi di reazioni chimiche L’ATP trasporta energia chimica

14. La fotosintesi e la respirazione cellulare. 15. La duplicazione del DNA:

La molecola del DNA Copie perfette

16. La trascrizione dell’RNA:

La molecola di RNA Dal DNA all’RNA

17. La divisione cellulare

La mitosi La citodieresi

18. La divisione meiotica e la produzione di gameti (generalità)

La meiosi 19 Mendel e le sue leggi 20 Le pandemie 21 Antropocene Lettura di brani tratti da alcuni libri di Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante di fama internazionale.

Maria Antonietta Piazza

SCIENZE UMANE – II A LSU PROGRAMMA SVOLTO 2020/21

1. psicologia - LA RELAZIONE EDUCATIVA - Che cosa significa educare - Perchè educare? - I contesti e le figure dell’educazione: famiglia e scuola - l’obbligo scolastico - La relazione insegnante – allievo - La riflessione sull’educazione - attività: lettura e commento del racconto di I. Asimov: Chissà come si

divertivano… - attività: visione e commento del film: “Lezioni di sogni”.

2. psicologia - L’APPRENDIMENTO - Che cosa significa imparare? - La prospettiva comportamentista: il condizionamento - condizionamento classico e operante: gli esperimenti - Apprendimenti cognitivi: apprendimento latente, insight.; esperimenti

correlati - La prospettiva costruttivista: apprendimento come atto creativo - Apprendimento sociale: imprinting, imitazione, tradizione. - attività: Il metodo della scoperta: scheda di approfondimento

3. pedagogia: I SOFISTI E SOCRATE: EDUCAZIONE COME FORMAZIONE CULTURALE - Contesto storico: Atene, Vsec. a.C.: la Democrazia - I sofisti: Protagora e Gorgia - Socrate: educare attraverso il dialogo - Socrate: il metodo della maieutica e la viirtù. - differenza tra “dibattito” e “dialogo”. - attività: il processo e la morte di Socrate. Visione e commento

dell’episodio tratto dal film di Rossellini su Socrate. - Antologia: Gorgia: la responsabilità dei retori - attività: visione e commento del film: La classe degli asini

EDUCAZIONE CIVICA: DEMOCRAZIA, SCUOLA PUBBLICA, DIRITTO ALLO STUDIO ore di lezione: 10

- Democrazia diretta e indiretta

- Diritto/dovere di voto – Costituzione: art. 48, 49, 50 - Discorso di Calamandrei sulla scuola pubblica - Dibattito: la scuola pubblica come organo della Democrazia - Costituzione: art: 30, 33, 34 - Dibattito: Diritto allo studio e obbligo scolastico (Forum) - Laboratorio sul testo del mito di Protagora: il nesso tra democrazia e

istruzione - attività di ricerca: Il sistema scolastico in Italia, in Europa, nei Paesi in cui è

negato il diritto allo studio.

4. pedagogia – Platone, Isocrate, Aristotele - Il contesto storico e la crisi di Atene - Platone: l’idea dello Stato organico - Isocrate: il retore “onesto” - Aristotele: la separazione tra “virtù” e “sapienza” - Aristotele: dottrina etica e politica - attività: laboratorio di analisi del testo di Baricco: “l’Iliade, la guerra e il

desiderio di pace.”

5. pedagogia – L’ETÀ ELLENISTICA E LA FORMAZIONE “COMPLETA” - il contesto storico: l’impero di Alessandro Magno e la sua opera di

unificazione culturale - nuovi centri culturali: le città – Alessandria, la biblioteca, il Museo - le ultime scuole filosofiche greche: Epicureismo e Storicismo - attività: il cosmopolitismo (dibattito : cosmopolitismo o identità politica e

culturale?) - La formazione circolare e le sue fasi : il curricolo

6. pedagogia – L’ANTICA ROMA - L’età arcaica e il “mos maiorum” - Le leggi delle XII Tavole - attività di ricerca : le leggi delle XII Tavole - La famiglia romana e l’educazione - Il “campione” del mos maiorum: Catone il censore - L’influenza ellenistica sulla educazione romana - Cicerone e il nuovo modello di humenitas - il curricolo scolastico - La riflessione pedagogica nella prima età imperiale - Seneca - Quintiliano : la proposta di una nuova immagine del maestro - attività: visione e commento del film: “Gookbye mr. Holland”

7. psicologia – LA PERCEZIONE - Che cos’è la percezione? - Occhi e cervello: gli organi della percezione visiva - i principi gestaltici di raggruppamento - le percezioni fluttuanti - le costanze percettive - la percezione della distanza e della profondità - le illusioni percettive: esperimenti e attività - video ed esempi di illusioni percettive - le percezioni subliminali - i disturbi della percezione

8. psicologia – LA MEMORIA - La ricerca scientifica sulla memoria: Ebbinghaus e Bartlett - Le dimenticanze fisiologiche - attività: visione e commento del video: “Gli inganni della memoria” - Le patologie e le disfunzioni della memoria

libro di testo: CLEMENTE – DANIELI, Lo specchio e la finestra, ed. Paravia data: 08/06/2021

L’insegnante Maria Florio

LICEO STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2 A lsu A.S. 2020/ 2021.

Attività ed esercizi a carico naturale, d’ opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’ equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera. Nuoto.

Attività sportive di squadra :. : Pallavolo, Pallacanestro,

Pallatamburello, Calcio a 5, Tennistavolo.Badminton.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relativa alle attività

svolte. Apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Storia dello sport moderno, olimpiadi. Alimentazione e i disturbi legata ad essa. Traumatologia sportiva: Classificazione degli infortuni e norme di

comportamento

Apparato scheletrico in generale: La colonna vertebrale, I

paramorfismi

Messina, Giugno 2021

L’ insegnante Stracuzzi

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE II

A.S. 2020/2021

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico)

♦ Il mistero di Gesù Uomo-Dio

♦ Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo

insegnamento e la sua opera

♦ Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio,

ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il

Gesù della fede

♦ Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le

letture e l’interpretazione di brani evangelici

♦ Approfondimenti sul tempo di Natale e sulla Pasqua. Fatti storici e

verità di fede.

L’Adolescenza (percorso esperienziale)

♦ I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la

famiglia, la fede. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la

approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura

di poesie, riflessioni personali.

L’Islam e religioni non cristiane

♦ I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo

Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il

dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il

fondamentalismo. Principali caratteristiche del Buddismo e Induismo

Approfondimenti su tematiche di attualità

Educazione civica: I fenomeni migratori