PROGRAMMI SVOLTI di FILOSOFIA e SCIENZE UMANE SVOLTI di FILOSOFIA e SCIENZE UMANE Classe 3A lsu...

15

Transcript of PROGRAMMI SVOLTI di FILOSOFIA e SCIENZE UMANE SVOLTI di FILOSOFIA e SCIENZE UMANE Classe 3A lsu...

PROGRAMMI SVOLTI di FILOSOFIA e SCIENZE UMANE

Classe 3A lsu Prof. Laura Bonanno

FILOSOFIA

Testo: LA VERGATA Filosofia,cultura,cittadinanza LA NUOVA ITALIA

• Unità 1 La Grecia arcaica e i primi filosofi

� La nascita della filosofia in Grecia

� I presocratici

o Talete,Anassimandro e Anassimene

o Pitagora e il pitagorismo

o Eraclito

o Gli Eleati : Senofane,Parmenide,Zenone,Melisso

o I "pluralisti" : Empedocle,Anassagora,Democrito

• Unità 2 Filosofia e cultura nell'Atene del V secolo

� I Sofisti e Socrate

o Fermenti culturali nell'Atene del V secolo

o I caratteri generali della sofistica

o Protagora

o Gorgia

o Il contrasto physis/nomos nella sofistica

o Socrate e la filosofia come modo di vivere

• Analisi di un problema : Senso del mondo e della vita umana nel pensiero orientale

o La tradizione indiana

o La tradizione cinese

• " " " : materiali extra Le filosofie non occidentali oggi :

la filosofia latinoamericana

il neo (neo) confucianesimo

la filosofia africana

la Carta di Mande'

• Unità 3 Il post-socratismo . Platone e l' Accademia

• Unità 4 Aristotele e il liceo (da completare: fino a pag.248)

SCIENZE UMANE

Testi : Clemente Danieli Scienze umane Paravia

Avalle Maranzana Pedagogia Paravia

Antropologia

Unità 1 L'animale culturale

Unità 2 L'antropologia : nascita,sviluppi e scenari contemporanei

Unità 3 Dalla magia ai new media : forme del pensiero e della comunicazione

Letture di Claude Lèvi-Strauss

Approfondimento : i Dogon e la malattia mentale . L'etnopsichiatria

Visione film La giusta distanza

Partecipazione concorso La sfida dell'accoglienza

Psicologia

Unità 10 La psicologia e lo studio del comportamento

Unità 11 Lo studio dello sviluppo

Unità 12 Lo sviluppo cognitivo

Approfondimento Film Maria Montessori

La fiaba e la psicanalisi

Goleman e l'intelligenza emotiva

Pedagogia

Unità 1 L'educazione medievale : Basso Medioevo

Unità 2 La scolastica medievale. L'educazione e la scuola araba

Unità 3 La pedagogia dell'umanesimo e del Rinascimento

Lavoro su metodo di studio e mappe concettuali

Idem su linguaggio e lessici specifici

PROGRAMMA DI FISICA. ANNO SCOLASTICO 2014\2015 (Classe III A LSU )

Docente: Ivana Rosati

-L’evoluzione del metodo scientifico. (Aristotele, Galileo Galilei.)

-Le grandezze fisiche. (Loro misurazione, relativi grafici ed errori.)

- Le forze: forza elastica ,forza d'attrito,forza gravitazionale.Il dinamometro.

-Meccanica: la traiettoria, il sistema di riferimento, i tempi nei moti.

Moto rettilineo vario, moto rettilineo uniforme, moto circolare uniforme.

-Dinamica: le tre leggi di Newton, la legge di gravitazione universale.

La massa, il peso e la densità.

-La legge di Archimede, le leve, il momento di una forza.

-La pressione: pressione nei liquidi, nei solidi e nei gas. (I principi di Pascal e di Stevino) il

barometro e la pressione atmosferica..

-Storia: cenni sulle figure di Keplero, Copernico e Galileo e le loro concezione dell’universo.

Pistoia,11\06\2015

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

(Ivana Rosati)

PROGRAMMA INGLESE CLASSE III A

SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2014/2015

Prof.ssa Antonella Leonardo

Dal libro di testo Headway Digital Pre-intermediate Ed.Oxford abbiamo

svolto le unit dalla 5 alla 10 comprensive di: grammatica, letture ed

esercizi sul workbook. Alcuni argomenti grammaticali sono stati

esercitati ulteriormente tramite schede fotocopiate. Dalla sezione

Culture, le Unit 1,3,4,8.

Lettorato con docente madrelingua 5 ore.

Visione di film in lingua originale “ The King speech” e “The book

Thief”

10/06/2015

L'insegnante Gli studenti

Antonella Leonardo

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia

[email protected]

PROGRAMMA DISCIPLINARE

anno scolastico 2014/2015

PROF. ssa Batisti Carla

MATERIA Italiano CLASSE 3 A LSU

Modulo 1 il Medio Evo e l'età cortese. I regni romano-germanici. Mentalità e visioni del mondo. Cristianesimo medievale e classicità.

Simbolismo e allegorismo. L'idea della letteratura e le forme letterarie. La nascita delle lingue

volgari. I rimi documenti in volgare italiano.

Il contesto sociale e culturale in cui nasce la lett. In volgare.

Le chansons de geste, il romanzo cortese-cavalleresco, la lirica provenzale.

A. Cappellano, Natura e regole dell'amore, dal De amore.

Bernart de Ventadorn, Canzone della lodoletta.

Modulo 2 : L'età comunale in Italia. La mentalità. I movimenti religiosi.

San Francesco, Cantico di Frate Sole.

La letteratura religiosa: Iacopone da Todi, Donna de Paradiso .

Iacopo Passavanti, Il carbonaio di Niversa .

Modulo 3: La lirica del Due e Trecento in Italia La scuola siciliana.

Iacopo da Lentini, Amor è uno desio.

La scuola toscana di transizione

Guittone, Tuttor ch'eo dirò. "gioi' ", gioiva cosa.

Compiuta Donzella, A la stagion che' l mondo foglia e fiora

Il Dolce Stilnovo.

G. Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare

G. Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e'l gentil sguardo

G. Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira

G. Cavalcanti, Voi che per Ii occhi mi passaste 'l, core

Modulo 4 La tradizione comico realistica e popolare Cenni al contrasto di Cielo d'Alcamo

Cecco Angiolieri, Becchin'amor

Cecco Angiolieri, Si fosse fuoco, arderei' l mondo

Folgore da San Gimignano, Di gennaio.

Modulo 5: Dante Alighieri Dante. Introduzione con riferimenti al discorso di Montale (modernità di Dante?).

Rapporto fra vicenda biografica e opera poetica

La Vita Nuona.

Il libro della memoria ( cap .I):

La prima apparizione di Beatrice (cap.II.).

Il saluto (capp X e XI)

Donne che avete intelletto d'amore

Ne li occhi porta la mia donna Amore

Tanto gentile e tanto onesta pare

Le Rime.

Guido, i' vorrei che tu e Lapo e io.

Così nel mio parlar voglio esser aspro ( prima strofa).

Convivio e De vulgari eloquentia.

Caratteri del volgare illustre.

De monarchia,

L' imperatore, il papa e i due fini della vita umana.

Le Epistole

L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia dall' Epistola a Cangrande.

La Divina Commedia, Inferno

Modelli culturali e fonti della Divina Commedia

Canti I, II (proemio), III, V, X, XIII, XXVI.

Modulo 5 Francesco Petrarca Una nuova figura di intellettuale

Le opere religioso-morali: il Secretum.

L'amore per Laura

Le opere umanistiche e il rapporto con il mondo classico.

Gli epistolari.

L'ascesa al monte Ventoso".

Il Canzoniere.

Voi ch'ascoltate in rime sparse

Movesi il vecchierel. canuto e bianco

Era il giorno ch'al sol si scoloraro.

S'amor non e, che dunque è quel ch'io sento?

Solo e pensoso. i più deserti campi

Erano i capei d'oro a l'aura sparsi

Chiare , fresche e dolci acque .

La vita fugge e non s' arresta un'ora.

Zephiro torna , e'l bel tempo rimena

Pace non trovo e non ho da far guerra

Quel rosignuol , che sì soave piagne;

Tutta la mia fiorita e verde etate;

O cameretta che già fosti un porto.

All'Italia( prime tre stanze).

Modulo 6 Giovanni Boccaccio Le opere del periodo napoletano,.

Le opere del periodo fiorentino.

Il Decameron

Proemio.

La peste.

Ser Ciappelletto.

Landolfo Rufolo

Andreuccio da Perugia.

Tancredi e Ghismoda,

Lisabetta da Messina.

Nastagio degli Onesti.

Federigo degli Alberigjhi

Cisti fornaio

Chichibio cuoco

Frate Cipolla

Calandrino e l'elitropia

Griselda

Modulo 7: L'età umanistica G. Manetti, L'esaltazione del corpo e dei piaceri, contro l'ascetismo medievale ( dal De digniitate et

excellentia hominis).

G. Pico della Mirandola, La dignità dell'uomo ( dall' Oratio de hominis dignitate).

Modulo 8: Didattica della scrittura

In vista dell’esame di stato, sono state affrontate le seguenti tipologie : analisi del testo, saggio

breve, tema di argomento letterario, trattazione sintetica.

Pistoia, 09Pistoia, 09Pistoia, 09Pistoia, 09----06060606----2014201420142014 Firma del docente Firma del docente Firma del docente Firma del docente

Carla Batisti Carla Batisti Carla Batisti Carla Batisti

1

Anno Scolastico 2014 – ‘15 LICEO FORTEGUERRI

Classe 3 A Liceo delle Scienze Umane Programma di Latino

L’età delle origini. Le origini e l’età monarchica L’espansione territoriale e le lotte sociali nella prima repubblica Lo scontro con Cartagine La cultura romana arcaica e l’incontro col mondo greco.. Le origini della cultura latina:

- le forme orali preletterarie - il teatro delle origini - i primi documenti del latino scritto - i primi testi scritti

Tito Maccio Plauto - La vita, le opere, la poetica - “Pseudolus” (lettura in traduzione)

Publio Terenzio Afro - La vita, le opere, la poetica - “I fratelli” (lettura integrale in traduzione)

La guerra civile fra Mario e Silla. L’età di Cesare (78 – 44 a.C.

- Quadro storico - Quadro culturale

Tito Lucrezio Caro

- La vita, le opere, la poetica - da “De rerum natura” L. I, 1 – 43; 80 – 101; 921 – 950; L. II, 1 – 22; 352 - 366; L. III, 830 – 853; 931 – 971; 1053 – 1094 L. VI, 1230 – 1246; 1264 - 1286

I poetae novi e Gaio Valerio Catullo

- La vita, le opere, la poetica - da “Liber” carmi : II, V, VIII, XIII, LI, LXXII, LXXXV, CI

Gaio Giulio Cesare

- La vita, le opere, la poetica - da “De bello gallico” I, 1

VI 11, 13, 14 - 17; 21 – 23 VII 69, 88 - da “De bello civili” III, 93 - 96; 98. Libro di testo: G. Nuzzo – C. Finzi, Fontes, vol. 1 Dalle origini alla fine della repubblica, Palumbo editore Pistoia, 5 giugno 2015

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2014 -2015 classi IIIA LSU

-Equazioni di secondo grado: risoluzione di un’equazione di secondo grado. (Pure, spurie e

complete.)

Equazioni di secondo grado frazionarie e letterali.

Scomposizione di un trinomio di secondo grado.

Equazioni di grado superiore al secondo.

-La parabola: la parabola come luogo geometrico e come interpretazione grafica di un’equazione di

secondo grado.

Problemi sul piano cartesiano, problemi con parabole e rette.

-Disequazioni: disequazioni di primo e secondo grado, disequazioni frazionarie, sistemi di

disequazioni, disequazioni di grado superiore al secondo.

-Equazioni con valore assoluto e irrazionali.

-Sistemi di secondo grado: intersezione tra rette e parabole risolvibili con sistemi di secondo grado.

-La circonferenza: la circonferenza come luogo geometrico, problemi sulla circonferenza nel piano

cartesiano,e sulla posizione tra retta e circonferenza.

-Le funzioni goniometriche: la misurazione degli angoli in radianti, la circonferenza goniometrica,

le definizioni di seno, coseno e tangente e loro determinazione in angoli particolari. Angoli associati

-L' ellisse e l' iperbole come luoghi geometrici e relativi problemi sul piano cartesiano.

PISTOIA, 11/06/2015

FIRMA DOCENTE FIRMA ALUNNI

(Ivana Rosati)

Programma di Religione

III A LSU a. s.-2014-2015

La Religione: i fondamenti antropologici,teologici,esistenziali;

Cristianesimo ed accoglienza dello straniero nell’era delle Migrazioni;

La Chiesa e l’invito all’accoglienza dei Migrantes;

Giustizia sociale, uguaglianza, disuguaglianza, rispetto per il creato e per la persona umana alla luce

della Dottrina Sociale della Chiesa;

Islam: teologia, libro sacro, etica.

Islam e fondamentalismi;

Islam e Cristianesimo in Dialogo;

La donna nell’Islam;

Le Religioni in dialogo per la Pace;

La scelta del Bene e l’Amore Cristiano;

Fede ed Etica;

La spiritualità di Francesco d’Assisi;

San Francesco e la Chiesa medievale;

Assisi e La Verna come metafore della spiritualità francescana;

Francesco, Chiara e la scelta dei poveri;

L’attualità di San Francesco;

La Chiesa e le nuove povertà: la missione della Caritas.

Libri:

Libro di testo: A.FAMA’, Uomini e Profeti, vol. U, Marietti, 2010; La sacra Bibbia;

Riviste:

CEM Mondialità;Mosaico di Pace; Quotidiani

Audiovisivi:

Welcome(film);Cose di questo mondo(film-doc);Viaggio a Kandahar(film); Fratello sole,Sorella

Luna (film);

Attività:

Visita guidata al Santuario de La Verna; Incontro con il MAIC; Incontro con il direttore della

CARITAS diocesana

L’Insegnante Gli Studenti

Programma svolto nell’ A.S. 2014/2015

Scienze naturali

classe III sez. A Scienze umane

I tessuti

Il tessuto epiteliale.

Il tessuto connettivo.

Tessuto muscolare e contrazione muscolare.

Il tessuto nervoso.

Organismi diblasti e triblasti.

I sistemi del corpo umano e la loro funzione.

La riproduzione degli animali

Riproduzione asessuata e sessuata a confronto.

Evoluzione dei sistemi riproduttivi negli animali.

Sistema riproduttivo maschile e controllo ormonale.

Sistema riproduttivo femminile.

Ciclo ovarico e mestruale.

Fecondazione e sviluppo embrionale.

Embriologia comparata.

Il sistema nervoso

Evoluzione del sistema nervoso centrale.

L’impulso nervoso.

Sinapsi e neurotrasmettitori.

Anatomia del SNC.

Arco riflesso.

La corteccia cerebrale.

Il sistema limbico.

Memoria a breve e lungo termine.

Controllo del linguaggio.

Sistema nervoso periferico.

Introduzione alla chimica

Grandezze intensive ed estensive.

Miscugli e composti.

Leggi ponderali.

Teoria atomica di Dalton.

Simbologia chimica.

Massa atomica e molecolare.

Mole e massa molare.

Bilanciamento delle reazioni.

Soluzioni e concentrazione.

L’atomo

Modello atomico di Thomson.

Esperimento di Rutherford.

L’atomo di Bohr.

Natura ondulatoria dell’elettrone e principio di indeterminazione.

Funzione d’onda e configurazione elettronica.

La tavola periodica.

.

Il docente

Riccardo Suizzo

SCIENZE MOTORIE classe 3 A scienze umane

Programma svolto a.s. 2014/2015 Prof.ssa Ponsicchi tiziana

Pratica:

- Test d’ingresso: verifica delle capacità coordinative di arti superiori e inferiori , verifica resistenza

generale su 6’ e sulle capacità di rapidità.

-Potenziamento capacità di Resistenza : corsa di 6’ su circuito di mt 80

-Il riscaldamento

-Funicella: esercizi propedeutici alla coordinazione globale con variazioni in 30 secondi

-Lancio del peso:tecnica e regolamenti

-Lezione su disco golf

-Orienteering (pratica)

-Combinazione di aerobica e step a ritmo musicale

-Esercizio alla spalliera(per una alunna)

Teoria:

-Sistema muscolare

-Meccanismi energetici

-Orienteering

-Sistema respiratorio

Pistoia 10/6 /2015 l’Insegnante Ponsicchi Tiziana

LICEO “FORTEGUERRI” PISTOIA

CLASSE III A SCIENZE UMANE Anno Scolastico 2014 – 2015

Programma di Storia

Unità 1. Una nuova Europa 1 I caratteri originali dell’Europa medievale. I barbari. Il Medioevo cristiano. I poteri. I caratteri

originali del Medioevo. Le idee di Medioevo

2 La società feudale. Contadini e signori. Il sistema feudale. Signoria fondiaria e signoria

territoriale. Nobiltà feudale e cavalleria. L’etica cavalleresca. I rapporti clientelari nella società

3 Monarchie e Impero. Monarchie feudali. La rifondazione dell’Impero: la dinastia degli Ottoni.

Strutture politiche delle monarchie medievali.

4 Dopo l’anno Mille . Alle origini di una nuova Europa. I mutamenti nelle campagne. La rinascita

delle città. I comuni.

Unità 2.Spiritualità e potere 5 Riforma della Chiesa e lotta per le investiture. Per una riforma della Chiesa. Nuovi pontefici. La

lotta per le investiture. Lo Stato della Chiesa. I conflitti tra il potere spirituale e il potere temporale

6 Crociate. Occidente e Oriente. Pellegrinaggi armati. Le crociate. Crociate antieretiche. Gli ordini

mendicanti

7 Lotte di potere . Federico I di Svevia. Innocenzo III. Federico II. Conflitti e mutament. Il Papato,

da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone.

Unità 3. La crisi del tardo Medioevo 8 La peste. La «morte nera». Reazioni di fronte alla peste. Le conseguenze economiche e sociali

della peste. La crisi del Trecento.

9 La guerra e il potere. La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni . La guerra dei Cent’anni e le sue

conseguenze. Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione dello scisma d’Occidente.

Geopolitica della Penisola italiana: Milano, Venezia, Firenze, Napoli, la Sicilia e la Sardegna.

L’Europa del Nord-est. Guerra e potere alle frontiere della cristianità . La Penisola iberica.

L’Impero ottomano

10 Violenza, rivolte, inquietudini spirituali. Gli Stati e la violenza. Un valore chiave: l’onore.

Ribelli ed eretici. La prima fase delle rivolte. Le Fiandre. La Francia. L’Italia. La seconda fase delle

rivolte. L’Inghilterra. La Boemia.

11 Società e sensibilità. La morte. L’amore. Matrimonio e parentela. Generi e sessualità. Donne

fuori dalla norma .

Unità 4 Il potere e il sapere nel Rinascimento 12 Le monarchie dell’Europa moderna .Trionfi di sovrani. La concezione sacrale della regalità. La

concezione patrimoniale della regalità. La concezione amministrativa della regalità. La concezione

contrattuale della regalità. La forza delle armi.

13 Gli Stati, le alleanze, le guerre.Le trasformazioni nell’Europa occidentale. La Penisola iberica.

La Borgogna e la Francia. L’Inghilterra. Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V . Le trasformazioni

nell’Europa nord-orientale. La Svezia. La Polonia-Lituania. L’Ungheria e la Boemia. Il Principato

di Mosca. L’Impero ottomano. L’internazionalizzazione del quadro politico italiano. Conflitti

interni (1454-94). La spedizione di Carlo VIII. Firenze e Savonarola. La spedizione di Luigi XII. La

Lega di Cambrai. Dalla Lega santa alla pace di Noyon.. Persistenze e novità nelle compagini

statali. Contro la guerra moderna: due voci a confronto: Ludovico Ariosto, Erasmo da Rotterdam.

14 Una rivoluzione culturale? Alla ricerca dell’ordine e della bellezza. L’Umanesimo e la rinascita

dell’Antico. Artisti e mecenati. Imitazione della natura e ricerca di bellezza. La nuova visione

dell’uomo e del mondo

15. Si aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste. La ricerca della via per le Indie. Cristoforo

Colombo naviga verso Occidente. Portoghesi e Spagnoli. Esplorazioni e conquiste (in sintesi)

L’insegnante Gli alunni