MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l...

20
PROGRAMMA IRC SVOLTO 2 D ANNO SCOLASTICO 2017/18 MOD. 1 - Presentazione della classe - Chi siamo? Alcune informazioni riguardo la nostra storia per imparare a entrare in relazione MOD. 2 - L’ora di religione - Cosa significa l’acronimo IRC? - Motivazioni della presenza di IRC nella scuola - La differenza tra IRC e catechesi - Il contesto storico culturale in cui si muove IRC MOD. 3 - Il cristianesimo e i suoi sottoinsiemi: alcune informazioni - Cattolicesimo - Protestantesimo - Ortodossia - Anglicanesimo MOD. 4 - Il fenomeno culturale della religione - Cosa significa la parola “religione” - Le prime testimonianze storiche della comparsa del fenomeno della religione nell’umanità - Le domande di senso dell’essere umano - Le caratteristiche della religione - Le religioni più diffuse al Mondo - Il fenomeno delle sette MOD. 5 - Le tre grandi religioni monoteiste: storia e caratteristiche - Cristianesimo - Ebraismo - Islam MOD. 6 - La diversità come ponte e non come motivo di scontro - La solidarietà - Il bullismo e il cyberbullismo - La nostra società incentrate sull’egocentrismo MOD. 7 - I social Network: la loro importanza e il loro utilizzo - Che cosa sono - La loro diffusione - I loro rischi - Le regole da seguire per un utilizzo consapevole - Come possono essere utili per l’uomo religioso - L’importanza di imparare a “condividere bene” MOD. 8 - Le vicende dell’attualità

Transcript of MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l...

Page 1: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

PROGRAMMA IRC SVOLTO 2 D ANNO SCOLASTICO 2017/18

MOD. 1 - Presentazione della classe- Chi siamo? Alcune informazioni riguardo la nostra storia per imparare a entrare in

relazione

MOD. 2 - L’ora di religione- Cosa significa l’acronimo IRC?

- Motivazioni della presenza di IRC nella scuola

- La differenza tra IRC e catechesi

- Il contesto storico culturale in cui si muove IRC

MOD. 3 - Il cristianesimo e i suoi sottoinsiemi: alcune informazioni- Cattolicesimo

- Protestantesimo

- Ortodossia

- Anglicanesimo

MOD. 4 - Il fenomeno culturale della religione- Cosa significa la parola “religione”

- Le prime testimonianze storiche della comparsa del fenomeno della religione nell’umanità

- Le domande di senso dell’essere umano

- Le caratteristiche della religione

- Le religioni più diffuse al Mondo

- Il fenomeno delle sette

MOD. 5 - Le tre grandi religioni monoteiste: storia e caratteristiche- Cristianesimo

- Ebraismo

- Islam

MOD. 6 - La diversità come ponte e non come motivo di scontro- La solidarietà

- Il bullismo e il cyberbullismo

- La nostra società incentrate sull’egocentrismo

MOD. 7 - I social Network: la loro importanza e il loro utilizzo- Che cosa sono

- La loro diffusione

- I loro rischi

- Le regole da seguire per un utilizzo consapevole

- Come possono essere utili per l’uomo religioso

- L’importanza di imparare a “condividere bene”

MOD. 8 - Le vicende dell’attualità

Page 2: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

- Argomenti tratti dai fatti della quotidianità

- Approccio alle tematiche critiche della fascia adolescenziale (il rispetto delle regole, ilrispetto degli altri, la debolezza umana)

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

________________ ________________ ________________

Page 3: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N.MACHIAVELLI”Anno scolastico 2017 / 2018

CLASSE 2 DLICEO DELLE SCIENZE UMANE

INGLESEDocente: Prof.ssa Scatena Silvia

Libri di testo: CULT vol. 1 AA.VV. DeA Scuola Black Cat CULT vol. 2 AA.VV. DeA Scuola Black Cat MASTERING GRAMMAR Gallagher-Galluzzi Pearson Longman

VOLUME 1Unit 08: The future of fashion

Grammar: will , won’t, going to, zero and first conditionals Vocabulary: Clothes and accessories, shopping Functions: Buying clothes Skills: reading: Will people ever stop wearing fur?

Unit 09: Have you ever been lucky ? Grammar: Present perfect vs past participle, been vs gone, defining relative clauses, subject

and object Vocabulary: Lucky and unlucky experiences, adjectives with similar and opposite meanings Functions: showing interest Skills: talking about what you would do if you won the lottery; Reading: I’m a Millionaire

Unit 10: Love hurts Grammar: Present perfect with for and since, just, already and yet Vocabulary: adjectives for negative and positive emotions, relationships Functions: talking about relationships Skills: understanding and talking about love songs

VOLUME 2Unit 01: Memory box

Grammar: used to , play, go + ing, do; past continuous vs past simple, sequence adverbs Vocabulary: hobbies and leisure (1) and (2) Functions: talking about childhood memories Skills: all the readings and listening of the unit

Unit 02: What are my options Grammar: Present perfect continuous vs Present perfect Vocabulary: life and career paths, make and do Functions: talking about choices Skills and culture: Talking about pros and cons of odd jobs, what is a gap year , acting

stupid with friends explaining why.

Unit 03: Dream house

Page 4: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

Grammar: Verb pattern; Some, any and no compounds, question tags Vocabulary: House and home (1) and (2) Functions: describing and comparing places Skills: talking about one’s favorite home and about advantages and disadvantages of living

in the country pronunciation of short forms

Unit 04: The Big Read Grammar: Past perfect, narrative tenses, definig and non-definig relative clauses Vocabulary: books and reading Functions: discussing books Skills: Reading “ Haunted houses”

Unit 05: Earth Alert Grammar: First conditional Will, May, might, unless, when, as soon as, until, as long as Vocabulary: Natural world, the weather, pollution and recycling (photocopy) Functions: Expressing causes and results, making predictions Skills: talking about ways to save the earth and eco issues; Environmental problems

(Powerpoint Presentations e listening della canzone Big Yellow Taxi) Reading: Natural Disasters; Top Eco issues

Unit 06: Wishes for the world Grammar: Second conditional, third conditional, adverbs of manner, comparative adverbs Vocabulary: politics Functions: apologizing and expressing regret

Le strutture grammaticali contenute nel programma sono state esercitate e consolidate con lo svolgimento degli esercizi proposti dal testo di riferimento grammaticale MASTERING GRAMMAR oltre che attraverso fotocopie fornite dall’insegnante.

La Classe ha inoltre letto parte del seguente libro di lettura:Twelfth Nigh t by W. Shakespeare, ed. Black Cat

Inoltre si è proposta la visione integrale del film Shakespeare in Love

Lucca, 06 giugno 2018Prof.ssa Scatena Silvia

_______________________I Rappresentanti____________________________________________________

Page 5: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

PROGRAMMA: Scienze motorie e sportive Prof: Nannini Alessandra

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 2D LSUI movimenti fondamentali: Rielaborazione degli schemi motori:Resistenza: esercitazioni di corsa continua, modificando ed alternando l’andatura ; tecniche di recupero (controllo delle pulsazioni)e defaticamento; ginnastica respiratoria. Forza muscolare: circuiti di esercizi eseguiti a carico naturale ; - test di forza della muscolatura addominale- dorsale -arti superiori- inferiori. Velocità: esercitazioni per il mantenimento della rapidità di movimento. Mobilità articolare: esercizi attivi e passivi delle principali articolazioni, conoscenza e pratica dello stretching (metodo Anderson). La coordinazione: la capacità di regolare e di dosare il complesso degli impegni muscolari così da svolgere l’azione con il massimo rendimento ed il minimo dispendio energetico, perciò in modo rapido, preciso ed armonico, rapidità degli arti inferiori. Circuiti e percorsi con e senza attrezzi Esercizi con l’utilizzo di attrezzi svolti individualmente e a coppie andature coordinative generali pre-atletici specifici della corsa. Conoscenza e pratica dell'attività sportiva:Pallavolo : esercitazioni sui fondamentali individuali – battuta dall’alto palleggio bagher schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco – schema di ricezione, conoscenza ed applicazione del regolamento di gioco. Test specifico sulla battuta dal basso Test scritto sulla storia,le regole ed i fondamentali del giocoPallacanestro: fondamentali individuali con e senza la palla. Palleggio, passaggio, tiro. Bowling: lavoro sui fondamentali del gioco con l’espertoCalcetto: avviamento alla pratica sportivaPattinaggio sul ghiaccio: avviamento alla pratica sportivaPartecipazione alla conferenza “Scegli la vita” con l’assessore allo sport Celestino MarchiniRegolamenti dei giochi praticati. Le informazioni teoriche sulle varie specialità sportive sono state date nel corso delle esercitazioni pratiche. Questa parte , verificata durante le lezioni con specifiche domande o con ricerche svolte, (alimentazione), unita ai compiti di arbitraggio e di giuria ha costituito programma per gli alunni esonerati dalla pratica.

LUCCA_______________ ALUNNI _______________________

Page 6: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

PROGRAMMA FINALE 2D LSU A.S. 2017-2018

CHIMICA

DAGLI ELEMENTI AI COMPOSTI: LE LEGGI DELLA CHIMICA

Le reazioni chimiche. La legge di Lavoisier. Come scrivere le reazioni.La massa atomica relativa e la massa molecolare. L’unità di massa atomica(u o dalton). Le soluzioni. Soluto e solvente. Processo di solubilizzazione. La solubilità eL’ influenza della temperatura e della pressione . La concentrazione di unasoluzione espressa in : percentuale in massa e in volume.Le proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico.

BIOLOGIALe caratteristiche degli esseri viventi. Le cause della biodiversità.

Le funzioni di un essere vivente.

La riproduzione sessuata e asessuata ( vantaggi e svantaggi).I meccanismi della riproduzione asessuata.

Ecologia e fattori ecologici. L'ecosistema. Catene e reti alimentari. Il flusso di energia . Il ciclo del carbonio. Interazioni fra gli organismi di unecosistema (predazione, competizione, simbiosi).

Le biomolecole: composizione, struttura, funzioni.

La cellula procariote e la cellula eucariote.

La cellula animale e la cellula vegetale.

La membrana cellulare e i relativi meccanismi di trasporto.Composizione, struttura e funzioni della membrana cellulare.Funzioni delle proteine di membrana.

La cellula e l'energia (respirazione cellulare, fotosintesi).

Il lavoro cellulare: metabolismo e riproduzione.L’ ATP e la sua funzione nella cellula.

La classificazione degli esseri viventi nei cinque regni ed i criteri utilizzati.

Libri di testo: " Le basi della biologia” Campbell e S. , R., D. Linx "Chimica per noi” linea verde di Tottola, Allegrezza, Righetti. A. Mondadori.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 7: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

Claudia FrancesconiISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “N.MACHIAVELLI”

Anno scolastico 2017 / 2018CLASSE 2 D

LICEO DELLE SCIENZE UMANEScienze Umane

Docente: De Luca Giuseppe

PSICOLOGIA: RIPASSO UNITA` 1 Persona, società, educazione:- Che cosa sono le Scienze Umane? Identità e società;- Che cos’ è la Psicologia? Differenza tra psicologia ingenua e psicologia scientifica, campi di

applicazione e metodi della psicologia moderna;- Che cos’ è la Pedagogia? Educazione, Istruzione e Formazione; UNITA` 6- Motivazione e studio: - La Motivazione: bisogni, attribuzione, motivazione intrinseca ed estrinseca e la loro

correlazione con la vita scolastica; UNITA` 4 Comunicazione e linguaggio:- Le competenze dell'educatore oggi; - La comunicazione di massa, vecchi e nuovi media;- Comunicare se stessi agli altri;

- PEDAGOGIA UNITA` 1 -Prime Civiltà ed educazione:-Le origini dell´ educazione; L` educazione tra Mesopotamia ed Egitto; Cenni educazione nell´Estremo Oriente;L’educazione nel mondo classico - L` educazione nel mondo greco; La Grecia arcaica, Omero ed Esiodo; Sparta e Atene; I Sofisti ela paidèia; Socrate e la forza del dialogo; Platone e l’Accademia; L’educazione nell’età ellenistica; UNITA` 2 -L’educazione nell’antica Roma; L’organizzazione scolastica romana;

- Lettura partecipata del libro “Emilio” di Jean-Jacques Rousseau- Libro di testo, V. Rega, Educatamente, Zanichelli

Lucca, 9/06/2018 Prof De Luca Giuseppe

____________________________

Gli alunni ____________________________

____________________________

Page 8: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2D L.S.U. a.s. 201712018

Testi in adozione: MultiMath.azzurro Vol 1 e Vol 2

Aut. Baroncini - Manfredi Ed. Ghisetti e Corvi

10 MODULO : POLINOMI E FRAZIONI ALGEBRICHE( parzialmente affrontato lo scorso anno)

o I polinomi: forma normale. Grado, polinomi omogenei, ordinati, completi. funzionipolinomiali.

o Principio di identità dei polinomi.

" Operazioni con i polinomi: addizione algebrica, moltiplicazione di un monomio per unpolinomio, divisione tra un polinomio ed un monomio.

" Moltiplicazione di polinomi." Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio.o Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza.o Cubo di un binomio." Scomposizione in fattori di un polinomio. Raccoglimento a fattore comune totale.o Raccoglimento a fattore comune parziale.o Scomposizioni riconducibili ai prodotti notevoli.o Scomposizione della somma e della differenza di due cubi.o Scomposizione del trinomio notevole.

' MCD e mcm tra polinomio Frazioni algebriche: definizione e condizioni di esistenza.o Frazioni equivalenti e frazioni opposte.o Proprietàinvariantiva.o Semplifrcazione di frazioni algebriche e riduzione di piu frazioni algebriche allo stesso

comune denominatore.o Operazioni con le frazioni algebriche: addizione algebrica, moltiplicazione, divisione,

potenza di una frazione algebrica.

20 MODULO : EOUAZIONI LINEARI e FRAZIONARIE

Le equazioni: definizione e classificazione. Soluzioni e dominio di un'equazione.Equazioni determinate, indeterminate, impossibili.Equazioni equivalenti.Principi di equivalenza delle equazioni e loro conseguenze.Grado di un'equazione intera.Procedimento risolutivo delle equazioni lineari.Procedimento ri so lutivo de I le equazioni fr azionarie.Equazioni letterali : risoluzione e discussione.Formule scientifiche e tecniche: formula diretta e formula inversa.Problemi di primo grado: impostazione e risoluzione.

Page 9: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

30 MODULO : STATISTICA DESCRITTIVA

o Fasi dell'indagine statistica. Popolazione, caratteri e modalità.o Statistica descrittiva e statistica inferenzialeo Frequenze assolute e relative. Tabelle di frequenza. Distribuzioni di frequenza.o Classi di frequenza. Tabelle a doppia entrata.o Rappresentazioni grafiche: istogrammi, aerogrammi, cartogrammi, ideogrammi,diagrammi

cartesiani.

" Valori di sintesi: media aritmetica semplice e ponderata. Media armonica.o Moda e mediana.o Indici di variabilità: varianza, scarto quadratico medio.

40 MODULO : TRIANGOLI

o Generalità sui triangolio Primo criterio di congruenza dei triangoli. Triangoli isoscelio Secondo criterio di congruenzadei triangolio Terzo criterio di congruenza dei triangolio Primo teorema dell'angolo esterno e conseguenzeo Secondo criterio di congruenza generalizzatoo Disuguaglianze tra gli elementi di un triangoloo Perpendicolarità e criteri di perpendicolaritào Perpendicolare ad una retta passante da un punto datoo Proiezioni ortogonali. Distanza punto - rettao Proprietà dei triangoli isoscelio Criterio di congruenzadei triangoli rettangolio Parallelismoo Parallela ad una retta passante per un punto dato. Postulato di Euclide.o Rette tagliate da una trasversaleo Condizione di parallelismo. Teoremi sul parallelismoo Somma degli angoli interni di un triangolo.

50 MODULO : DISEOUAZIONI LINEARI

o Proprietà delle disuguaglianze. Le disequazionio Dominio e soluzioni di una disequazione. Rappresentazione grafica delle soluzionio Disequazioni equivalenti e principi di equivalenza.o Conseguenze dei principi di equivalenzao Risoluzione algebrica di una disequazione lineareo Risoluzione grafica di una disequazione lineare.o Sistemi di disequazioni. Risoluzione di un sistema di disequazioni

" Disequazioni frazionarie.

" Segno di una fraziote a termini lineari e segno del prodotto di due o più fattori lineario Generalizzazionedel procedimento risolutivo

Page 10: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

o Il piano cartesiano. Coordinate cartesiane.

. 3;:H:X:T*" punti Punto ,àaio oi un segmento

"con,ià;;;;i1,'".'j:ffi','"fr :flJd:::,ii;.,,.,ro"iquadrantio Forma esplicita

" r"""lirri.i,?'i"r,.quu

zionedi una }H:r:*,-ra _^-, . .I }"t in posizione generica. 'II equazone di una retta passante per l,ongme.o Coefficiente ans

;1"*,",ri,ì,"'3"#il{ffiX;,Jr:?iffi:;,i"T.r;:X#l.§:ff ;:**f *:xz,;:1,,x:h,§",?.:l#,,,..,3 jl#i.Ti:f

:nerica

Lucca, g giugno 201g

Gli alunni

L'insegnanteRossana Froli

Àelh*. F*sFaÀq

Page 11: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco
Page 12: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PALADINI» LUCCA

Anno scolastico 2017-2018 Classe II DPROGRAMMA DI STORIA

Testo: G. Di Caro, N. Cristino, G. Castellano, Storia & Geo. Storia: da Augusto all’Alto Medioevo. Geografia:temi e problemi. Vol. 2. Petrini.

Unità 1. L’impero romano

CAPITOLO 1. IL PRINCIPATO DI AUGUSTO1. Dalla repubblica al principato 2. Il governo di Augusto

CAPITOLO 2. IL PRIMO SECOLO DELL’IMPERO1. Roma dopo la morte di Augusto2. La dinastia Giulio-Claudia3. La dinastia Flavia

CAPITOLO 3. L’APOGEO DELL’IMPERO1. Il secolo d’oro2. Gli imperatori adottivi3. La nascita del Cristianesimo

Unità 2. La crisi del III secolo

CAPITOLO 1. DALLA CRISI ALLA DIVISIONE DELL’IMPERO1. Le cause del declino2. La dinastia dei Severi3. L’anarchia militare e la pressione dei barbari4. Diocleziano e il tentativo di salvare l’impero

CAPITOLO 2. IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO1. La diffusione della nuova religione e le persecuzioni2. Costantino e l’affermazione del Cristianesimo3. Chiesa e impero dopo Costantino

Unità 3. L’Occidente nell’Alto Medioevo

CAPITOLO 1. LE INVASIONI BARBARICHE E L’INIZIO DEL MEDIOEVO1. Il crollo dell’impero d’Occidente2. L’inizio del “Medioevo”3. Crisi economica e sociale

CAPITOLO 2. I BARBARI IN EUROPA1. I regni romano-barbarici2. Gli Ostrogoti e Teodorico3. I Franchi

CAPITOLO 3. LA CHIESA E IL MONACHESIMO1. La diffusione del Cristianesimo2. Il ruolo della Chiesa3. Il monachesimo

CAPITOLO 4. BIZANTINI E LONGOBARDI IN ITALIA1. Giustiniano e la riunificazione dell’impero2. L’Italia bizantina3. I Longobardi4. Il regno longobardo

Page 13: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

Unità 4. L’Oriente nell’Alto Medioevo

CAPITOLO 1. L’IMPERO BIZANTINO1. L’impero d’Oriente dopo Giustiniano2. Il ridimensionamento dell’impero3. L’ “età d’oro” dell’impero

CAPITOLO 2. L’ISLAM1. Le origini della civiltà islamica2. L’espansione araba3. La frammentazione politica dell’Islam4. La cultura islamica

Unità 5. L’Europa carolingia

CAPITOLO 1. L’IMPERO DI CARLO MAGNO1. Dai Merovingi ai Carolingi2. Carlo Magno3. Il Sacro romano impero

CAPITOLO 2. ECONOMIA, SOCIETÀ E CULTURA NELL’ETÀ CAROLINGIA1. Il sistema curtense2. Società e potere nelle campagne3. La rinascita culturale durante l’impero carolingio

Unità 6. L’età feudale e l’affermazione dei poteri locali

CAPITOLO 1. LA CRISI DELL’IMPERO1. Le invasioni nei secoli IX e X2. Francia e Italia nell’età post-carolingia3. L’impero “tedesco”4. I Normanni in Inghilterra e in Italia

CAPITOLO 2. IL SISTEMA FEUDALE1. L’ordinamento signorile2. La società feudale3. La cavalleria

PROGRAMMA DI GEOGRAFIAFRA STORIA E GEOGRAFIA

Il settore secondario: industria, artigianato ed ediliziaL’industria e l’artigianatoL’industria manifatturieraL’industria siderurgica e metallurgicaL’industria meccanica e chimicaL’industria high-techLe multinazionali

Il settore terziario: commercio, turismo, comunicazione serviziIl commercio di materie primeIl commercio di prodotti agricoliIl commercio di prodotti industrialiIl turismo, un settore recenteGli elementi di attrazione turisticaI flussi turisticiVerso una nuova concezione di turismoLe reti di comunicazioneI trasporti stradali e ferroviariI trasporti marittimiLa navigazione interna

Page 14: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

GEOGRAFIA GENERALE

L’Africa, un continente antico e dimenticatoLa culla dell’uomoLa vergogna dello schiavismoIl colonialismoLa decolonizzazione, la segregazione razziale e il sottosviluppo

L’Africa, ricchezza di risorse e problemi di sviluppoLa popolazioneL’urbanizzazione e le migrazioni interneLe etnieLe lingueLe religioni

L’Africa mediterranea e saharianaIl territorioL’economiaLa “primavera” dell’Africa mediterranea

L’Africa centro-occidentaleIl territorioL’economiaIl prezzo pagato dall’ambiente

L’Africa MeridionaleIl territorioL’economiaLa Repubblica Sudafricana: oltre l’apartheidMadagascar: uno scrigno di biodiversità

L’Asia, culla di civiltàI primi insediamenti umaniLa penisola indianaLa Cina, la Corea e l’IndocinaGiapponeIl Vicino e il Medio Oriente

L’Asia, il continente più vasto del mondoLa popolazioneLingue ed etnie diverseUna religione prevalente

L’Asia sud-occidentale e centraleUna varietà di regioniIl territorioIl climaL’economiaIl Vicino e il Medio Oriente

Il subcontinente indianoDall’Himalaya al cuore dell’oceano IndianoIl territorioIl climaL’economia

L’Asia sino-giapponeseIl “cuore” dell’AsiaIl territorioIl climaL’economia

L’Asia sud-orientaleIl Sud-Est asiaticoIl territorioIl climaL’economia

Page 15: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

Le Americhe, un continente “recente”Le prime civiltà: nomadi e stanzialiI genocidiRivoluzioni, libertadores e dittatori

Le Americhe, un continente di contrastiLa popolazioneL’urbanizzazioneLe lingue Le religioni

L’America del NordIl territorioIl climaL’economia

L’America centraleLa composizione del territorioIl climaL’economia

L’America del SudIl territorioIl climaL’economia

L’Oceania, un continente insulareI primi insediamentiL’impatto con gli europeiLa terra degli immigrati

L’Oceania, i caratteri antropiciLa popolazioneL’urbanizzazioneLe etnieLe lingueLe religioni

L’Oceania, le isole maggioriIl territorioIl climaL’economia

L’Oceania, le isole minoriIl territorioIl climaL’economia

L’Insegnante Gli Studenti

Page 16: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PALADINI» LUCCA

Anno scolastico 2017-2018 Classe II DPROGRAMMA DI ITALIANO

ANTOLOGIA

Testo: M. Gineprini, B. Livi, S. Seminara: L’isola. La poesia e il teatro. Torino: Loescher.PERCORSO 1. I METODI DELLA POESIA

Unità 1. Le caratteristiche della comunicazione poeticaIl testo poeticoLa struttura grafica e il ruolo del lettoreSignificato denotativo e significato connotativoIo lirico e interlocutore

T2 Joyce Lussu, A cosa serve la poesia? Può servireT4 Lucio Zinna, Questi maledetti poeti

Unità 2. La metricaLa Misura e la struttura dei versi

T1 Giosue Carducci, Traversando la Maremma toscanaLa misura del versoI tipi di verso e gli accenti ritmiciLa cesura e l’enjambementLa rimaLe strofe e i componimenti

T2 Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammaiT3 Torquato Tasso, Qual rugiada o qual piantoT4 Giacomo Leopardi, L’infinitoT5 Giorgio Caproni, Preghiera

Unità 3. Le figure retoricheGli strumenti formali della poesia

T1 Giovanni Pascoli, NovembreLe figure di suonoLe figure di significatoLe figure dell’ordine

T2 Ugo Foscolo, In morte del fratello GiovanniT3 Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assortoT5 Dino Campana, Giardino autunnale

PERCORSO 2. LEGGERE TEMI DI OGGI

Unità 4. Lo sportT1 Vittorio Sereni, Mille miglia

PERCORSO 3. I GENERI DELLA POESIA

Unità 6. La poesia narrativaLe caratteristiche della poesia narrativa

T2 Dante Alighieri, Il folle voloT4 Cesare Pavese, I mari del SudT5 Attilio Bertolucci, Come nasce l’ansia

Unità 7. La poesia politica e civileLe caratteristiche della poesia politica e civile

T2 Simonide di Ceo, Per i morti delle Termopili

Page 17: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

PERCORSO 4. I TEMI NELLA LETTERATURA (SEZIONE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA)Origini 1. La presenza del divino nella letteratura delle origini

La formazione dei volgariL’Indovinello veroneseIl Placito di CapuaL’Iscrizione di San ClementeLa letteratura religiosaFrancesco d’Assisi

T1 Cantico delle creature

Origini 2. La natura dell’amore nella letteratura delle originiLa lirica d’amore e la poesia comico-realisticaLa nascita della letteratura in FranciaLa nascita della letteratura in Italia

Unità 9. La figura femminile dallo Stilnovo a PetrarcaLa donna spiritualizzata dello StilnovismoLa donna terrena di Francesco Petrarca

T1 Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Dante Alighieri

T3 Tanto gentile e tanto onesta pareFrancesco Petrarca

T4 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi

Unità 10. Il tempo nel Rinascimento e nel baroccoCentralità del tempo nella letteratura dell’età moderna

T1 Lorenzo de’ Medici, Canzona di BaccoT2 Angelo Poliziano, Ballata delle rose

Unità 11. Il ricordo nella lirica dell’OttocentoLa poesia dall’Arcadia al RomanticismoUgo Foscolo

T1 A ZacintoGiacomo Leopardi

T3 Alla lunaT4 A Silvia

Unità 12. La natura nella lirica simbolistaLa poesia simbolistaCharles BaudelaireL’albatroGiovanni Pascoli

T3 LavandareT4 TemporaleT5 Il lampoT6 Il tuono

Unità 13. La poesia e la figura del poeta nella lirica del primo NovecentoLa lirica del primo Novecento e la funzione delle poesia (la crisi della ragione)Gli sviluppi della poesia novecentescaGiuseppe Ungaretti

T2 Il porto sepoltoEugenio Montale

T3 Non chiederci la parola

PROMESSI SPOSITesto: V. Lazzarini, L. Rolla, I Promessi sposi. Nuova edizione a cura di P. Sacco. Ed. Il Capitello.Presentazione:

Page 18: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

Cenni sull’Illuminismo e sul RomanticismoLe edizioni; temi e caratteri dell’operaLettura e commento dei capitoli: I-XIV; XX

GARMMATICATesto: A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti, Dire, scrivere, comunicare. Vol. A. Torino: Sei.

SEZIONE 3. SINTASSI DEL PERIODO2. Gli elemento fondamentali del periodo1 Il periodo2 Le proposizioni autonome3 Le proposizioni coordinate4 Le proposizioni subordinate

2. Le subordinate sostantive e attributive. Il discorso diretto e indiretto1 Subordinate sostantive o completive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta2 Subordinate attributive o appositive: relative proprie e improprie

3. Le subordinate complementari indirette1 Subordinate complementari indirette: condizionale (e periodo ipotetico), finale, causale2 Subordinate complementari indirette: temporale, concessiva, comparativa, modale, strumentale3 Subordinate complementari indirette: consecutiva, avversativa

L’insegnante Gli Studenti

Page 19: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PALADINI»

LUCCA

Anno scolastico 2017-2018 Classe II DPROGRAMMA DI LATINO

Testo: I. Domenici, Monitor. Corso di lingua e cultura latina. Vol. 1. Torino: Paravia.

GRAMMATICA

UNITÀ 6

44. L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo45. La proposizione temporale46. La proposizione causale

UNITÀ 7

49. Le preposizioni e i verbi composti50. I composti di sum51. I pronomi-aggettivi dimostrativi52. Il pronome relativo e la subordinata relativa53. Costrutti particolari della frase relativa e i pronomi relativo-indefiniti

UNITÀ 8

54. Pronomi e aggettivi determinativi-identificativi55. Pronomi e aggettivi indefiniti56. Pronomi e aggettivi indefiniti negativi e particolarità della negazione57. Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi58. Costrutti particolari della proposizione interrogativa indiretta59. Il participio presente60. Il participio perfetto

UNITÀ 9

61. I verbi anomali eo e fero62. I verbi volo, nolo e malo63. Il congiuntivo presente e imperfetto: morfologia e uso64. La proposizione finale65. La proposizione completiva volitiva66. Il congiuntivo perfetto: morfologia e uso67. La proposizione consecutiva68. La proposizione completiva dichiarativo-consecutiva

UNITÀ 10

69. Il congiuntivo piuccheperfetto: morfologia e uso70. Il cum e il congiuntivo71. L’infinito72. La proposizione infinitiva

Testo: I. Domenici, Monitor. Corso di lingua e cultura latina. Vol. 2. Torino: Paravia.

UNITÀ 11

73. I verbi deponenti e semideponenti, il verbo fio, il passivo del verbo facio e dei suoi composti74. La formazione e i valori del comparativo75. La formazione e i valori del superlativo

Page 20: MOD. 1 - Presentazione della classe Cosa significa l ...istitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti 2D... · schiacciata- muro - attacco e difesa ruoli di gioco

UNITÀ 12

79. Il participio futuro80. La coniugazione perifrastica attiva81. L’ablativo assoluto con il participio presente82. L’ablativo assoluto con il participio perfetto83. Particolarità nell’uso dell’ablativo assoluto

UNITÀ 13

84. I nomi verbali: il supino e il gerundio85. Il gerundivo86. La perifrastica passiva

L’insegnante Gli Studenti