ITALIANO - istitutomachiavelli.itistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti...

13
CLASSE 1E LSU A.S. 2017-2018 ITALIANO GRAMMATICA: Le parti del discorso: analisi e uso del verbo: modi, tempi, forma attiva e passiva. Analisi e uso delle congiunzioni e dei pronomi personali. Analisi logica della frase semplice: predicato verbale e nominale; i verbi predicativi; i verbi transitivi e intransitivi; soggetto; apposizione e attributo; i più importanti complementi. Analisi del periodo: la coordinazione e la subordinazione; i principali tipi di proposizioni subordinate implicite ed esplicite. EPICA: I caratteri del testo epico e i rapporti col mito. L'epica greca. La figura e le opere di Omero. ILIADE: Proemio ODISSEA: presentazione del poema e del suo protagonista Proemio; Polifemo; L’incontro con la madre; Le Sirene; Il riconoscimento di Euriclea; La strage dei Proci. L'epica romana; figura e opere di Virgilio; presentazione dell'Eneide e del suo protagonista. ENEIDE: Proemio; La fuga da Troia; Laocoonte; Verso l’Ade; L’incontro con Anchise. TESTO NARRATIVO: Struttura del testo: fabula e intreccio, narratore e punto di vista, sistema dei personaggi, tempo della storia e del racconto, tecniche del discorso, registro linguistico e figure retoriche. Analisi di vari tipi di testo narrativo letterario: fiaba, favola, racconto e romanzo. Testi letti e analizzati: B. Pitzorno: Inghiottire il rospo E. Morante: Il compagno D. Buzzati: Notte d’inverno a Filadelfia A. Cechov: Una notte terribile I. Bernardini: Corpo libero E.A. Poe: I delitti di via Morgue A.K. Doyle: Il processo a ritroso M. Shelley: La morte di Frankenstein F. Browne: La sentinella Un uomo esemplare I.Asimov: Vero amore P. Dick: Dietro lo sportello G. Scebarnenco: Una giovane sposa P. Levi: Lavorare nel lager

Transcript of ITALIANO - istitutomachiavelli.itistitutomachiavelli.it/attachments/article/416/Programmi svolti...

CLASSE 1E LSU A.S. 2017-2018

ITALIANO

GRAMMATICA: Le parti del discorso: analisi e uso del verbo: modi, tempi, forma attiva e passiva. Analisi e uso delle congiunzioni e dei pronomi personali. Analisi logica della frase semplice: predicato verbale e nominale; i verbi predicativi; i verbi transitivi e intransitivi; soggetto; apposizione e attributo; i più importanti complementi.Analisi del periodo: la coordinazione e la subordinazione; i principali tipi di proposizioni subordinate implicite ed esplicite.

EPICA: I caratteri del testo epico e i rapporti col mito. L'epica greca. La figura e le opere di Omero.ILIADE: ProemioODISSEA: presentazione del poema e del suo protagonistaProemio; Polifemo; L’incontro con la madre; Le Sirene; Il riconoscimento di Euriclea; La strage deiProci. L'epica romana; figura e opere di Virgilio; presentazione dell'Eneide e del suo protagonista.ENEIDE: Proemio; La fuga da Troia; Laocoonte; Verso l’Ade; L’incontro con Anchise.

TESTO NARRATIVO: Struttura del testo: fabula e intreccio, narratore e punto di vista, sistema dei personaggi, tempo dellastoria e del racconto, tecniche del discorso, registro linguistico e figure retoriche. Analisi di vari tipidi testo narrativo letterario: fiaba, favola, racconto e romanzo.Testi letti e analizzati:B. Pitzorno: Inghiottire il rospoE. Morante: Il compagnoD. Buzzati: Notte d’inverno a FiladelfiaA. Cechov: Una notte terribileI. Bernardini: Corpo liberoE.A. Poe: I delitti di via MorgueA.K. Doyle: Il processo a ritrosoM. Shelley: La morte di FrankensteinF. Browne: La sentinella Un uomo esemplareI.Asimov: Vero amoreP. Dick: Dietro lo sportelloG. Scebarnenco: Una giovane sposaP. Levi: Lavorare nel lager

Liceo delle Scienze Umaneclasse I E

Programma svolto anno scolastico 2017/18 Materia: Scienze UmaneProf De Luca Giuseppe

PSICOLOGIA UNITA` 1 Persona, società, educazione:- Che cosa sono le Scienze Umane? Identità e società;- Che cos’ è la Psicologia? Differenza tra psicologia ingenua e psicologia scientifica, campi di

applicazione e metodi della psicologia moderna;- Che cos’ è la Pedagogia? Educazione, Istruzione e Formazione;

UNITA` 6- Motivazione e studio: - La Motivazione: bisogni, attribuzione, motivazione intrinseca ed estrinseca e la loro

correlazione con la vita scolastica;- Studiare: come e perché, Metodo di studio, gli Stili cognitivi e di apprendimento, il ruolo delle

emozioni nell'apprendimento;

UNITA` 4 Comunicazione e linguaggio:- Che cosa significa comunicare: La comunicazione nell'attività educativa, l'insegnante e il

gruppo classe; Le competenze dell'educatore oggi; - La Comunicazione sociale: La comunicazione di massa, vecchi e nuovi media;- Comunicare se stessi agli altri;

UNITA` 3 Imparare, ricordare e capire:- Come apprendiamo, le principali Teorie dell'apprendimento: condizionamento classico,

condizionamento operante di Skinner, l'apprendimento latente di Tolman, l'apprendimento pertentativi ed errori di Thorndike, l'apprendimento intelligente di Kohler, l'apprendimento socialee osservativo di Bandura, cenni del sociocostruttivismo;

- Lettura partecipata del libro “Il coraggio” di Paolo Crepet.- Libro di testo, V. Rega, Educatamente, Zanichelli

Prof De Luca Giuseppe

Lucca, 9/06/2018 Le alunne ____________________________ ____________________________

PROGRAMMA DI STORIA e GEOGRAFIAclasse I E- Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” di Lucca

a.s. 2017/2018docente: prof. Lucia Galli

STORIATrattazione sintetica delle antiche civilità dell’Egitto, della Mesopotamia e dell’Anatolia (gli

Hittiti).Gli Ebrei: l’età dei patriarchi; il monoteismo; l’esodo dall’Egitto; la monarchia di Israele

(Saul, Davide, Salomone); la Bibbia.L’indoeuropeo: concetto di indoeuropeo; le lingue indoeuropee.I Fenici: la civiltà fenicia; le colonie fenicie; l’alfabeto fenicio.La civiltà minoica: la talassocrazia cretese; il mito del Minotauro; le vicende storiche; la

società minoica; le tre scritture cretesi.

Storia greca.1) La civiltà micenea: il mito di Troia e le scoperte di Schliemann; caratteri della società

micenea; la fine della civiltà micenea; la lineare B.2) Il Medioevo ellenico: l’invasione dei Dori; i poemi omerici; la prima colonizzazione;

l’introduzione della scrittura alfabetica.3) L’età arcaica: la nascita della polis e la sua evoluzione storica; le tirannidi; la seconda

colonizzazione greca e le principali colonie greche; la falange oplitica; l’identità greca: lingua ereligione greca.

4) Sparta: posizione geografica; l’ordinamento politico spartano; la società spartana;l’egemonia sul Peloponneso.

5) Atene: posizione geografica; Dracone; dalla polis monarchica alla polis aristocratica; lariforma di Solone; la tirannide di Pisistrato; la riforma democratica di Clistene.

6) La prima guerra persiana; Temistocle e Aristide; la seconda guerra persiana.7) La formazione della Lega di Delo; la riforma di Efialte; l’età di Pericle (politica estera e

politica interna; fioritura artistica e culturale di Atene).10) La guerra del Peloponneso: le ragioni del conflitto; le tre fasi della guerra; la peste ad

Atene e la morte di Pericle; la spedizione in Sicilia; la sconfitta ateniese.11) L’egemonia spartana; Atene sotto i Trenta Tiranni; il processo e la morte di Socrate.12) L’egemonia tebana: il battaglione sacro e la battaglia di Leuttra.13) L’egemonia macedone: l’ordinamento sociale e politico della Macedonia; Filippo II;

l’introduzione della falange macedone; lo scontro tra Eschine e Demostene; la battaglia diCheronea; Alessandro Magno; la conquista dell’impero persiano; le guerre tra i diadochi.

14) L’ellenismo: la diffusione della lingua e della cultura greca; il ruolo di Alessandriad’Egitto.

Storia dell’Italia.1) L’Italia antica: la civiltà nuragica; le antiche civiltà italiche; popolazioni antiche presenti in

Italia, indoeuropee e non indoeuropee.2) Gli Etruschi: le origini della civiltà etrusca; l’area geografica etrusca e l’espansione in

Campania e nella Pianura Padana; le città principali; l’organizzazione politica; società edeconomia; l’alfabeto etrusco.

3) I Romani.a) Le origini di Roma: la fondazione di Roma nel mito e secondo l’archeologia; i rapporti

con Alba Longa; il pomerio; i sette re di Roma; la dominazione etrusca.b) Il passaggio dalla monarchia alla repubblica.c) La prima età repubblicana: patrizi e plebei; le secessioni della plebe; le leggi delle XII

tavole; la formazione di una nuova oligarchia patrizio-plebea.d) La res publica Romana: consoli, dittatore, senato, tribuni della plebe.

1

GEOGRAFIA

L’Italia: confini geografici e politici; geografia fisica (rilievi, vulcani, pianure, fiumi e laghi,isole e penisole); il clima; geografia umana (densità e dinamica della popolazione; il saldo naturale;l’Italia degli emigranti e degli immigrati; le lingue; il lavoro); geografia politica (ordinamentopolitico dell’Italia; le regioni).

L’Europa: confini geografici; geografia fisica (rilievi, fiumi e laghi, isole e penisole);geografia umana (le lingue).

2

PROGRAMMA DI LATINOclasse I E - Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” di Lucca

a.s. 2017/2018docente: prof. Lucia Galli

Fonetica:― l’alfabeto latino; la pronuncia scolastica del latino.― la quantità di vocale e la quantità di sillaba; la divisione in sillabe; le regole

dell’accentazione latina.

Morfologia

1) Il concetto di declinazione: confronto fra la struttura sintattica dell'italiano e quella dellatino; definizione di tema, desinenza (o terminazione), caso; i casi latini;

2) le prime tre declinazioni dei sostantivi latini; gli aggettivi della prima e della secondaclasse; gli aggettivi pronominali; gli aggettivi sostantivati;

3) il verbo:― concetto di coniugazione o flessione;― tutti i tempi dell’indicativo attivo e passivo; l’imperativo e l’infinito presenti attivi delle

quattro coniugazioni, dei verbi in -io e del verbo sum;― il paradigma verbale e i temi temporali;4) i pronomi:― personali, riflessivi e possessivi;― il pronome determinativo is, ea, id;5) le congiunzioni coordinanti.

Sintassi:a) analisi logica:

1) predicato nominale e predicato verbale; concordanza dell’aggettivo;2) i valori dell’ablativo latino;3) il dativo di possesso;4) i seguenti complementi: predicativo del soggetto e dell’oggetto; compagnia;

mezzo; modo; determinazioni di luogo; tempo determinato e continuato; causa; fine;argomento; materia; vantaggio e svantaggio; qualità; limitazione; agente e causa efficiente;b) analisi del periodo: proposizioni con l’indicativo (causali e temporali).

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017-2018

CLASSE I E LSU

LE PROPRIETA' E LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA

Grandezze fisiche. Grandezze fondamentali e derivate e unità di misura. Grandezzeintensive e estensive. Scale termometriche (Celsius e Kelvin). Fenomeni fisici echimici. Stati fisici della materia e passaggi di stato. Classificazione della materia inbase alla composizione: miscele e sostanze pure. Metodi di separazione dellesostanze di una miscela: filtrazione, imbuto separatore, centrifugazione,cromatografia, distillazione. Sostanze pure: elementi e composti. Composizione dellemiscele omogenee.

SCIENZE DELLA TERRA

Stelle, galassie e costellazioni: caratteristiche generali. Unità astronomica e anno-luce. Il sistema solare. Descrizione del Sole e dei pianeti ( terrestri e gioviani). Leggidi Keplero. Moto di rotazione della Terra: caratteristiche, prove e conseguenze. Motodi rivoluzione della Terra: caratteristiche e conseguenze. Condizioni di illuminazionee di riscaldamento agli equinozi e ai solstizi. Caratteristiche fisiche della Luna. Motilunari e fasi lunari. Orientamento durante il dì e durante la notte. Paralleli e meridiani.Coordinate geografiche: latitudine e longitudine. Fusi orari.

Le sfere della Terra. Atmosfera: suddivisione in strati, andamento della temperaturanei vari strati. Composizione dell'aria nella troposfera.

Lucca, 4-06-2018 L'insegnante

(Madrigali Cecilia)

PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico 2017/2018 Classe I E

Liceo delle Scienze Umane

INGLESE

Prof.ssa Paolinelli Daniela

CULT 1 Units: 1 I hate Mondays! Grammar Present Simple-Positive and negative, questions and short answers. Object pronouns. Like, love, don’t mind, hate+ing. Adverbs and expressions of frequency Vocabulary Everyday activities. School subjects. Jobs around the house Listening Likes and dislikes - agreeing and disagreeing 2 Food is (not just) fuel. Grammar Countable and uncountable nouns. How much? How many? A lot of, lots of, a little, a few, some, any, no, much, many. Too much, too many, too little, (not)enough. Vocabulary Food and drinks. Portions and containers. Cooking. Prices. Reading Good mood food Top tips from actress

3 What am I like? Grammar: Look like, be like. Present continuous Present continuous vs present simple Present continuous with future meaning Vocabulary: Qualifiers Appearance Personality Reading Like yourself and be happy 4 The Arts Grammar: Past simple-Be Defining relative clauses(1)-Subject Past simple-Positive(regular and irregular verbs),Negative and questions. Vocabulary Art and entertainment. Adjectives. Past time expressions. Reading Did Van Gogh live in London? A Dream come true Expelliarmus Whatever happened to Hogarths’ bad boy? Watch out for Jasmine Thompson The History of Jeans Tate Modern Listening Opinions

5 Travel fever Grammar: Past simple-Irregular verbs(2). Prepositions of movement. Subject/object questions. Vocabulary: Transport. Places in town.

Reading The trip of a lifetime Listening Giving directions

6 Film trends Grammar: Comparatives-Adjectives. Too,(not)enough. Superlatives.-Adjectives. Vocabulary: Film genres. Film reviews. Reading The Full-time traveller, Scary Movies, A Good Film? Money isn’t everything Liverpool Street Station Listening Making arrangements

7 Wild World Grammar: have to/must/should don’t have to /mustn’t Reading I will Survive Della grammatica di appoggio “Mastering Grammar” sono state svolte tutte le unità relative alle strutture grammaticali affrontate nel libro di testo con relativi esercizi di rinforzo.

Libri di testo: “Cult 1”; AA.VV.,deascuola, Libro di grammatica (Mastering Grammar), Pearson, in adozione;

Lucca, 1 giugno 2018

La docente I rappresentanti Daniela Paolinelli

I.S.I. “N. Machiavelli” (L.S.U. "Paladini") – LU PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE I E LSU - A.S. 2017/2018

MATEMATICA - Docente: Dalzotto Giorgio

Libri di testo utilizzati:

L. SASSO

“La matematica a colori 1”Ed.Azzurra

DEA Scuola-Petrini

______________________________________________________

1° Macro-argomento: INSIEMISTICA

La nozione di insieme.

Rappresentazioni degli insiemi.

Insiemi uguali, insieme vuoto, insieme universo.

Sottoinsiemi.

Insieme delle parti.

Operazioni con gli insiemi: intersezione, unione, insieme complementare.

Differenza di due insiemi.

Prodotto cartesiano e sua rappresentazione.

Problemi risolvibili mediante modelizzazione insiemistica.

2° Macro-argomento: LOGICA

Enunciati e connettivi logici.

Linguaggio naturale e linguaggio formale.

Enunciati o proposizioni.

Enunciati elementari, enunciati composti.

La negazione di un enunciato.

La doppia negazione.

Congiunzione di due enunciati.

Disgiunzione inclusiva di due enunciati.

Disgiunzione esclusiva di due enunciati.

Implicazione di due enunciati.

Implicazione contraria, inversa, contronominale.

Coimplicazione di due enunciati.

Il concetto di predicato o enunciato aperto.

Operazioni logiche con i predicati.

Insieme di verità di un predicato.

Operazioni logiche e operazioni insiemistiche.

Quantificatori: il quantificatore universale e il quantificatore esistenziale.

Condizione sufficiente. condizione necessaria. Condizione necessaria e sufficiente.

3° Macro-argomento: INSIEMI NUMERICI: N, Z,Q

Numeri naturali e numeri interi relativi

1

L'insieme dei numeri naturali.

Le quattro operazioni aritmetiche e le relative proprietà.

Potenze in N e le loro proprietà.

Espressioni con i numeri naturali.

Divisibilità e numeri primi.

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo.

Sistemi di numerazione. Sistema decimale.

L'insieme dei numeri interi relativi.

Le quattro operazioni aritmetiche con i numeri interi relativi.

Potenza di un numero intero relativo.

Numeri razionali

Frazioni.

Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva.

Riduzione ai minimi termini e semplificazione.

Riduzione al minimo comune denominatore.

L'insieme dei numeri razionali.

Rappresentazione dei numeri razionali sulla retta orientata.

Confronto tra numeri razionali.

Proprietà dell'insieme dei razionali.

Operazioni con i numeri razionali.

Addizione algebrica, moltiplicazione, divisione.

Potenza nell'insieme dei razionali.

Potenza con esponente naturale.

Potenza con esponente intero negativo.

Frazioni e numeri decimali.

Dalla frazione al numero decimale.

Dal numero decimale finito alla frazione decimale.

Dal numero periodico alla frazione generatrice.

Percentuali e calcolo di percentuali.

Problemi con l'uso del calcolo percentuale.

Lucca, ____________

Il docente ____________________ Gli alunni ____________________

____________________

2