programma_corso_Fisica-I_ROSSI_2009-10

2
 F ACOL T A’ DI INGEGNERIA Anno Accademico 2009-2010 - Programma del corso di Fisica I Introduzione alla sica. Il metodo scientico. Grandezze siche fondamentali e derivate. Sistemi di unit`a di misura. Dimen sione ed equazioni dimension ali. Misu re ed erro ri. Prop agazi one degli errori . Conce tti base di statis tica. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE:  Sistemi di riferimento. Modello di punto materiale. Equaz ioni del moto: moti componenti, traiettoria, equazione oraria. V ettori sposta ment o, velocit` a e accelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto vario. Moto verticale dei gravi. Moto con traiettoria piana: acceleraz ione tangen ziale e normale. Moto circo lare unifor me e moti armon ici componenti . Moti centra li e vel ocit` a areolare. Moti relativi e grandezze cinematiche relative. DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE:  Leg ge d’inerzi a e concetto di forza . Massa inerziale. Primo, sec ondo e terzo principio del la dinamica. Azi one e reazione. Quantit` a di moto e impulso di una forza. F orza peso, forze elastic he, reazioni vincolar i, forze di attrito, resis tenze passiv e. Oscil lator e armon ico. Oscil lazio ni smorzate e forza te. Pendolo semplice. Momen to di una forza rispetto a un punto. Teorema del momento della quantit` a di moto. Sistemi di riferimento non inerziali: forze apparenti, forze centrifughe. LA VORO ED ENERGIA PER IL PUNTO MA TERIALE:  La vo ro e potenza. Campi di for ze conse rv ativi: energia potenzi ale. Energ ia cinetica e teore ma delle forze vive. Conse rvazione dell’e nergi a meccanica. Conservazione dell’energia. MECCANICA DEI SISTEMI DI PUNTI MA TERIALI: Centro di massa e moto del centro di massa. Quantit` a di moto di un sistema di punti e teorema della quantit` a di moto. Conse rv azion e della quantit` a di moto e del momento della quantit` a di moto. T eore ma del lav oro e dell’energi a cinetica per un sistema di pun ti. Energ ia cinetica e potenziale per un siste ma di punti : conse rv azion e dell’ener gia meccanica. Problemi di meccanica dei sistemi. Processi d’urto: urto normale centrale, urto nello spazio. MECCANICA DEL CORPO RIGIDO:  Cinematica e dinamica dei corpi rigidi. Sistemi equivalenti di forze. Corpo rigido girevole attorno a un asse sso. Momento di inerzia. Energia cinetica di un corpo rigido libero. Statica del corpo rigido. GRAVITAZIONE:  Legg e di gra vit azi one univers ale . Massa gra vit azi onale. Mot o dei pianeti e dei satelliti: leggi di Keplero. MECCANICA DEI CORPI DEFORMABILI:  D eformazioni elastiche plastic he. Deformazioni di volume e di scorr imento. Sforzi. Compr essione di volume. Deformazio ne lungo un asse. Defor mazio ne di scorrimento e di torsione. Origine delle propriet` a elast iche dei solidi. Solle citaz ioni e defor mazio ni dei liquid i: visco sit` a. ST A TICA DEI FLUIDI:  Pressione. Equ azi oni dell a sta tic a dei uidi. Sta tic a dei uidi pesan ti. Principio di Pascal. Principio di Archimede. ONDE IN MEZZI ELAS TICI:  Tipi di onde ela stiche. Pri nci pio di so vrapposizione. Onde pia ne longitudinali sinusoidali. Onde piane longitudinali. V elocit` a di propagazione ed equazione delle onde longitudinali. Intensit` a di un’onda. Sovrapposizione e interferenza di onde. Velocit` a di fase e di gruppo. TERMOLOGIA:  T emperat ura. Prin cipio zero della termodina mica. Scale termometric he. Quan tit` a di calor e, calor i specic i. Espansione termica dei solid i. T rasmi ssion e del calore. I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Grandezze e variabili di stato. Trasformazioni. Lavoro nelle trasformazioni reversibili. Calore ed energia. Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA Prof. Marco Rossi Inte rfere nza di onde. Onde staziona rie. Battimenti.

Transcript of programma_corso_Fisica-I_ROSSI_2009-10

5/10/2018 programma_corso_Fisica-I_ROSSI_2009-10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programmacorsofisica-irossi2009-10 1/3

 

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

Anno Accademico 2009-2010 - Programma del corso di Fisica I

Introduzione alla fisica. Il metodo scientifico. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistemi di unit adi misura. Dimensione ed equazioni dimensionali. Misure ed errori. Propagazione degli errori. Concettibase di statistica.

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: Sistemi di riferimento. Modello di punto materiale.Equazioni del moto: moti componenti, traiettoria, equazione oraria. Vettori spostamento, velocita eaccelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto uniformemente accelerato, moto vario. Moto verticale deigravi. Moto con traiettoria piana: accelerazione tangenziale e normale. Moto circolare uniforme e moti

armonici componenti. Moti centrali e velocita areolare. Moti relativi e grandezze cinematiche relative.

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Legge d’inerzia e concetto di forza. Massa inerziale.Primo, secondo e terzo principio della dinamica. Azione e reazione. Quantita di moto e impulso diuna forza. Forza peso, forze elastiche, reazioni vincolari, forze di attrito, resistenze passive. Oscillatorearmonico. Oscillazioni smorzate e forzate. Pendolo semplice. Momento di una forza rispetto a un punto.Teorema del momento della quantita di moto. Sistemi di riferimento non inerziali: forze apparenti, forzecentrifughe.

LAVORO ED ENERGIA PER IL PUNTO MATERIALE: Lavoro e potenza. Campi di forzeconservativi: energia potenziale. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Conservazione dell’energiameccanica. Conservazione dell’energia.

MECCANICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI: Centro di massa e moto del centro di

massa. Quantita di moto di un sistema di punti e teorema della quantita di moto. Conservazione dellaquantita di moto e del momento della quantita di moto. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica perun sistema di punti. Energia cinetica e potenziale per un sistema di punti: conservazione dell’energiameccanica. Problemi di meccanica dei sistemi. Processi d’urto: urto normale centrale, urto nello spazio.

MECCANICA DEL CORPO RIGIDO: Cinematica e dinamica dei corpi rigidi. Sistemi equivalentidi forze. Corpo rigido girevole attorno a un asse fisso. Momento di inerzia. Energia cinetica di un corporigido libero. Statica del corpo rigido.

GRAVITAZIONE: Legge di gravitazione universale. Massa gravitazionale. Moto dei pianeti e deisatelliti: leggi di Keplero.

MECCANICA DEI CORPI DEFORMABILI: Deformazioni elastiche plastiche. Deformazioni divolume e di scorrimento. Sforzi. Compressione di volume. Deformazione lungo un asse. Deformazionedi scorrimento e di torsione. Origine delle proprieta elastiche dei solidi. Sollecitazioni e deformazioni deiliquidi: viscosita.

STATICA DEI FLUIDI: Pressione. Equazioni della statica dei fluidi. Statica dei fluidi pesanti.Principio di Pascal. Principio di Archimede.

ONDE IN MEZZI ELASTICI: Tipi di onde elastiche. Principio di sovrapposizione. Onde pianelongitudinali sinusoidali. Onde piane longitudinali. Velocita di propagazione ed equazione delle ondelongitudinali. Intensita di un’onda. Sovrapposizione e interferenza di onde. Velocita di fase e di gruppo.

TERMOLOGIA: Temperatura. Principio zero della termodinamica. Scale termometriche. Quantitadi calore, calori specifici. Espansione termica dei solidi. Trasmissione del calore.

I PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico.Grandezze e variabili di stato. Trasformazioni. Lavoro nelle trasformazioni reversibili. Calore ed energia.

Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA

Prof. Marco Rossi

Interferenza di onde. Onde stazionarie. Battimenti.

5/10/2018 programma_corso_Fisica-I_ROSSI_2009-10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programmacorsofisica-irossi2009-10 2/3

 

Equivalente meccanico della caloria. Primo principio della termodinamica. Calori specifici. Processiisotermi e adiabatici.

STATO GASSOSO E LIQUIDO DELLA MATERIA: Equazione di stato per i gas perfetti. Energia

interna dei gas perfetti. Primo principio della termodinamica per i gas perfetti. Trasformazioni nei gasperfetti. Teoria cinetica dei gas perfetti. Pressione nella teoria cinetica. Interpretazione cinetica dellatemperatura. Calori specifici nei gas perfetti ed equipartizione dell’energia.

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: Macchine termiche. Ciclo di Carnot. Il secondoprincipio della termodinamica. Teorema di Carnot. Temperatura termodinamica. Zero assoluto e sua ir-raggiungibilita. Entropia. Disuguaglianza di Clausius. Entropia nei sistemi isolati. Processi irreversibili.Entropia e disordine. Entropia e informazione.

Testo consigliato:D. Sette, A. Alippi: Lezioni di Fisica - vol. 1 Meccanica e Termodinamica , Zanichelli

Testo consigliato per gli esercizi:G. D’arrigo, L. Mistura: Problemi di Fisica. Meccanica e Termodinamica , Edizioni Kappa, Roma.Nella pagina web del Di Dipartimento di Energetica (http://enrg55.ing2.uniroma1.it) sono disponi-bili dispense di esercizi, testi d’esame degli anni precedenti, test di autovalutazione e altre informazioni.

Date degli appelli d’esame: 17 giugno 2010, 16 luglio 2010, 20 settembre 2010 2010. Le prenotazioniall’esame si effettuano tramite il sito di infoStud:

E’ possibile inoltre contattare il docente telefonicamente al numero: 0649766341, oppure all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

5/10/2018 programma_corso_Fisica-I_ROSSI_2009-10 - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/programmacorsofisica-irossi2009-10 3/3