10 Manuale Jazz Cap 10
-
Upload
giulio-scianatico -
Category
Documents
-
view
76 -
download
5
Embed Size (px)
description
Transcript of 10 Manuale Jazz Cap 10

79
10 Scale pentatoniche
La scala pentatonica è diventata una sonorità importante nel jazz moderno. Spesso è trattata cromaticamente, senza tener conto dell’armonia prevalente. In queso capitolo esamineremo la scala pentatonica nei suoi cinque modi.
Teoria La scala pentatonica consiste in cinque note diverse, combinate in modo da
creare i seguenti intervalli: Esempio 10.1. Struttura della scala pentatonica
In questa forma la scala pentatonica viene usata con accordi maggiori non
alterati. Per esempio, la scala pentatonica di C può esser usata per improvvi- sare su accordi quali C maggiore, C settima maggiore, C sesta, C nona mag- giore, ecc. Esempio 10.2. Uso della scala pentatonica nell’improvvisazione
Ecco una tavola che mostra la scala pentatonica costruita partendo da tutte
le note:

80
Esempio 10.3. Scale pentatoniche a partire da tutte le note
Come la scala maggiore, la scala pentatonica rieceve spesso un trattamento
modale. I modi pentatonici sono stati classificati per la prima volta da Ramon Ricker nel suo libro Pentatonic Scales for Jazz Improvisations (Lebanon, India- na: Studio P/R, Inc., 1975). Il primo modo della scala pentatonica è la scala pentatonica stessa. Il secon-
do modo della scala pentatonica consiste negli intervalli prodotti partendo dal- la seconda nota di quella scala e salendo un’ottava. Esempio 10.4. Secondo modo della scala pentatonica

81
Questo modo viene impiegato per improvvisare su accordi sospesi di settima
di dominante. Esempio 10.5. Uso del secondo modo della scala pentatonica
Il terzo modo della scala pentatonica consiste negli intervalli prodotti parten-
do dalla terza nota di quella scala e salendo un’ottava. Esempio 10.6. Uso del secondo modo della scala pentatonica
Il terzo modo della scala pentatonica può essere impiegato per improvvisare
su un accordo minore non alterato, poiché le note che contiene compaiono tutte nella scala minore naturale. Esempio 10.7. Confronto fra la scala minore naturale e il terzo modo della
cala pentatonica

82
Esempio 10.8. Uso del terzo modo della scala pentatonica
Il quardo modo della scala pentatonica consiste negli intervalli prodotti
partendo dalla quarta nota di quella scala e salendo un’ottava. Esempio 10.9. Quarto modo della scala pentatonica
Il quarto modo della scala pentatonica non contiene né il terzo né il settimo
grado della scala maggiore che inizia sul suo primo grado. Conseguentemen- te, questo modo risulta inopportuno sulla triade o sull’accordo di settima corri- spondenti, perché il quarto grado della scala maggiore messo in risalto nel modo contrasta con il terzo grado dell’accordo. Esempio 10.10. Uso errato del quarto modo della scala pentatonica

83
Esempio 10.11. Uso del quarto modo della scala pentatonica
Questo modo può anche essere usato in sostituzione del modo dorico,
perché tutte le note che contiene appaiono nel modo dorico. Esempio 10.12. Confronto fra il quarto modo della scala pentatonica e il
modo dorico
Esempio 10.13. Uso del quarto modo della scala pentatonica in sostituzione
del modo dorico
Il quinto modo della scala pentatonica consiste negli intervalli prodotti
partendo dalla quinta nota di quella scala e salendo di un’ottava.

84
Esempio 10.14. Quinto modo della scala pentatonica
Il quinto modo della scala pentatonica delinea lo schema dell’accordo minore
di settima. Perciò questo modo è impiegato per improvvisare su accordi mino- ri non alterati. Esempio 10.15. Confronto tra l’accordo minore di settima e il quinto modo
della scala pentatonica.
Esempio 10.16. Uso del quinto grado della scala pentatonica
Ecco gli esempi dei modi di tutte e dodici le scale pentatoniche: Esempio 10.17. Primo modo pentatonico

85
Esempio 10.18. Secondo modo pentatonico
Esempio 10.19. Terzo modo pentatonico

86
Esempio 10.20. Quarto modo pentatonico
Esempio 10.21. Quinto modo pentatonico

87
Ginnastica per l’orecchio 1. Suonate ognuna delle dodici scale pentatonoche nel loro primo modo,
su due ottave, ascendendo e discendendo. Usate le scale scritte nell’e- sempio 10.17 soltanto fino a quando non avrete assimilato la sonorità degli intervalli della scala pentatonica. Appena possibile, suonate le scale guidando le vostre dita ad orecchio. Cercate di ascoltare queste scale nelle esecuzioni dei vostri artisti preferiti. 2. Suonate i cinque modi pentatonici partendo da tutte le note. Diluite questo esercizio in un lungo periodo di tempo. Non cercate di assi- milare il materiale tutto in una volta. Usate le scale scritte negli esempi 10.17÷21.
Esercitazione Improvvisate sulle seguenti progressioni, usando le scale indicate sotto i righi:

88

89