PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di...

20
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it Liceo Statale “SAN BENEDETTO” - Conversano Anno scolastico: 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU Docente: Donato Pace IL TESTO POETICO Poesia e prosa Livello grafico: il verso Livello fonico: musicalità e ritmo Livello del significato: lo scarto linguistico Dal significante al significato La parafrasi L’aspetto metrico-strutturale La metrica e il verso L’accento ritmico e le pause I versi tradizionali Rima, assonanza, consonanza L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici L’aspetto retorico stilistico Le figure di suono Le figure di sintassi Le figure di significato Temi, simboli, messaggi I temi della poesia I simboli Il messaggio La poetica dell’autore Il commento di un testo poetico

Transcript of PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di...

Page 1: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Liceo Statale “SAN BENEDETTO” - Conversano

Anno scolastico: 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: II BSU

Docente: Donato Pace

IL TESTO POETICO

Poesia e prosa

Livello grafico: il verso

Livello fonico: musicalità e ritmo

Livello del significato: lo scarto linguistico

Dal significante al significato

La parafrasi L’aspetto metrico-strutturale

La metrica e il verso

L’accento ritmico e le pause

I versi tradizionali

Rima, assonanza, consonanza

L’enjambement

La strofa

I principali tipi di componimenti poetici L’aspetto retorico stilistico

Le figure di suono

Le figure di sintassi

Le figure di significato Temi, simboli, messaggi

I temi della poesia

I simboli

Il messaggio

La poetica dell’autore Il commento di un testo poetico

Page 2: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

2

Guida all’analisi del testo poetico

Traccia per il commento di un testo poetico Lettura, analisi e commento di testi poetici scelti

IL TEATRO

I generi teatrali

Commedia

Tragedia

Il dramma moderno La messa in scena

Lo spazio scenico

Le luci e il commento sonoro

La scenografia e i costumi La comunicazione teatrale

L’autore

Il regista

Gli attori

Il pubblico William Shakespeare

Lettura di brani scelti daRomeo e Giuliettadi William Shakespeare e daLa Locandiera di Carlo Goldoni

I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni: vita e opere

La struttura narrativa del romanzo

Il sistema dei personaggi

Le tecniche narrative

Lettura, analisi e commento di capitoliscelti

GRAMMATICA

Il verbo

Riepilogo sulla morfologia del verbo

I tempi e i modi dei verbi

Il genere del verbo: Transitivo e intransitivo

La forma del verbo: attiva, passiva, riflessiva

Verbi ausiliari, servili, aspettuali La frase semplice:

Riepilogo elementi di analisi logica

I complementi Il periodo e la frase complessa

Verbi e proposizioni: come è fatto il periodo

Page 3: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

3

La proposizione principale,

La coordinazione, la subordinazione, le proposizioni incidentali

Le frasi subordinate (soggettive, oggettive, temporali, interrogative indirette, causali, finali, consecutive, concessive, relative)

LETTERATURA ITALIANA DELLE ORIGINI

Il Medioevo

Aspetti dell’ideologia medievale

La civiltà feudale

Dal latino al volgare: la nascita delle lingue romanze

Le prime testimonianzein lingua volgare

La civiltà cavalleresca e l’amor cortese

La letteratura in lingua d’oil e in ligua d’oc

I poemi cavallereschi

La poesia provenzale

La scuola siciliana

Libri utilizzati:

Annalisa Micheloni, Parole d’Autore, Tevisini, volume B

Arietti-Prandi, Parole per creare, Lattes

A. Manzoni, I Promessi Sposi

Conversano, 8 giugno 2015

Il docente

Gli studenti

__________________

__________________

Page 4: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

4

PROGRAMMA DI LATINO Istituto d’Istruzione Superiore “SAN BENEDETTO”

Anno scolastico: 2014/2015 Classe: Isez. B SU

Docente: Donato Pace

Libro di testo:

- Scavarelli I., TANDEM, Zanichelli

- Ripetizione e consolidamento su tutti gli argomenti di grammatica affrontati il primo

anno

- Gli aggettivi pronominali

- I complementi di tempo

- Il complemento di argomento

- Il complemento di età

- Il Perfetto indicativo attivo e passivo

- La 4° declinazione

- I pronomi aggettivi dimostrativi

- I pronomi-aggettivi determinativi

- Il complemento di materia

- Il complemento di fine o scopo

- Il complemento di vantaggio o svantaggio

- Il doppio dativo

- Il piucheperfetto indicativo attivo e passivo

- La proposizione temporale

- Il complemento di qualità

- Il doppio dativo

- La 5° declinazione

- Particolarità dei complementi di tempo e di luogo

- I pronomi personali

- I pronomi relativi

- La frase relativa

- Il futuro anteriore attivo e passivo

- I comparativo degli aggettivi e degli avverbi

- Il complemento di paragone

Conversano, 5 giugno 2015 Il Docente

Gli alunni

Page 5: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

5

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO delle SCIENZE UMANE

Classe II Bsu prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Scienze umane Programma svolto a.s. 2014-2015

Sensi e percezioni

• I sensi

• Il tatto

• L’olfatto

• Il gusto

• L’udito

• La vista

• La mente corregge, organizza e completa quello che vede

L’interfaccia tra l’uomo ed il mondo: la mente

• Il sistema nervoso: cenni sulla sua struttura

• Il cervello

• Le funzioni della mente

• La mente ed il mondo

Concetti e teorie dell’apprendimento

• La nascita della psicologia come scienza

• L’apprendimento come condizionamento: Pavlov, Skinner, Thorndike

La memoria e l’apprendimento

• Memorizzare e apprendere: memorizzazione intenzionale e incidentale; l’organizzazione del

le informazioni

• La durata della memoria: memoria sensoriale, memoria a breve termine, memoria a lungo te

rmine.

Analisi quantitativa e qualitativa: l’esperimento e il metodo etnografico

• L’osservazione

• L’esperimento in scienze sociali

• I test psicometrici

• Il questionario

• L’intervista

• La raccolta di storie di vita

Modelli educativi nella Grecia antica.

Page 6: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

6

• Un modello educativo agnostico e aristocratico

• Grecia arcaica: modelli educativi e organizzazione sociale

• Modelli educativi a Sparta e Atene

• La missione di Socrate: il dialogo socratico; la maieutica, conosci te stesso, il processo

Platone:

• Le opere; la conoscenza; la dottrina delle idee; il metodo maieutico nell’interpretazione di Pl

atone; la teoria della reminiscenza; i quattro gradi della conoscenza.

Il modello pedagogico di Platone

• L’organizzazione dello Stato

• L’educazione dei cittadini

Il modello educativo di Aristotele

• Aristotele

I modelli educativi nell’antica Roma

• Paideia ed educatio

• Le materie di insegnamento ed i riti di passaggio

• Dal mos maiorum all’humanitas latina

• Struttura della scuola a Roma

Modelli educativi in Cicerone, Seneca e Quintiliano

• Cicerone maestro di oratoria

• Seneca: educazione morale nell’età imperiale

• Quintiliano: il maggior maestro dell’età imperiale

• La pedagogia di Quintiliano: l’istituzione oratoria

Modelli educativi del Cristianesimo

• Il cristianesimo

• Cristianesimo e pedagogia: il messaggio del cristianesimo: la salvezza dell’anima;

il valore dell’infanzia; l’autorità dell’educatore; l’insegnamento.

prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Conversano, 6/6/2015

Le alunne

Page 7: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

7

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE II SEZIONE B

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2

DIRITTO

I principi generali del Diritto

Quale funzione hanno le norme giuridiche?

- Le regole o norme - Le norme giuridiche e i loro caratteri - L’interpretazione delle norme giuridiche - Cenni al Diritto e le sue partizioni

Che cosa sono le fonti del Diritto?

- Le fonti del Diritto e la loro organizzazione gerarchica - Le fonti primarie - Le fonti secondarie - L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo

Gli organi dello Stato

Com’è organizzato e quale funzione ha il Parlamento?

Page 8: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

8

- La Camera dei deputati e il Senato - I parlamentari - L’organizzazione delle Camere - Le deliberazioni delle Camere - Il processo di formazione delle leggi

Qual è il ruolo del Presidente della Repubblica?

- Il Presidente della Repubblica - L’elezione del Presidente della Repubblica - Le attribuzioni del Presidente della Repubblica - La responsabilità del Presidente della Repubblica

Come si compone il Governo e quali sono le sue funzioni?

- La composizione del Governo - La formazione del Governo - Le crisi di Governo - Decreti legge, decreti legislativi e regolamenti (visti nelle fonti del Diritto)

A quali funzioni adempiono i Magistrati?

- Il ruolo dei Magistrati - Le tipologie di giurisdizione - Giurisdizione ordinaria e speciale - La posizione costituzionale dei Magistrati - L’indipendenza dei giudici - Il Consiglio Superiore della Magistratura - La responsabilità dei magistrati

ECONOMIA

Cos’è l’Economia

- La rappresentazione grafica in Economia

I sistemi economici e la loro evoluzione

Come rispondono le persone alle situazioni di necessità

- I bisogni economici - I caratteri dei bisogni economici - Le tipologie dei bisogni economici - I beni e i servizi - La classificazione dei beni economici

Che cos’è un sistema economico e come funziona?

- Il sistema economico (ripetizione)

Page 9: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

9

- Le relazioni monetarie e reali (ripetizione) - I problemi di un sistema economico (ripetizione) - Consumo, risparmio e investimento

L’economia di mercato

Come interagiscono nel mercato la domanda e l’offerta?

- Il mercato - La domanda - L’offerta - Il prezzo di equilibrio - Il mercato dei titoli: la Borsa valori

Testo adottato: Diritto al futuro, percorsi guidati di Diritto ed Economia per il biennio; autrice Maria Rita Cattani;

Casa editrice Paravia;

Conversano, 03/06/2015

L’insegnante I rappresentanti di classe Prof.ssa Maria Lestingi

Page 10: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

10

PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IIB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

Calcolo

letterale

- Applicare le regole dei prodotti notevoli nella risoluzione di espressioni

- Applicare le regole dei prodotti notevoli all’interno di equazioni di 1° grado intere

- Prodotti notevoli attraverso la loro risoluzione all’interno di espressioni e di equazioni di 1° grado intere

Strumenti

algebrici

(1° parte)

- Risolvere sistemi lineari scegliendo il metodo più adatto

- Comprendere il significato di sistema determinato, indeterminato e impossibile anche dal punto di vista grafico

- Risolvere problemi tramite i sistemi lineari

- Sistemi di 1° grado di due equazioni in due incognite - Significato grafico di sistema determinato,

indeterminato e impossibile - Metodo della sostituzione, riduzione e Cramer - Problemi di scelta

Strumenti

algebrici

(2° parte)

- Risolvere disequazioni numeriche intere - Risolvere problemi con l’utilizzo delle

disequazioni di 1° grado

- Disequazioni di 1° grado intere e significato grafico - Sistemi di disequazioni intere di 1° grado

Ampliamento

degli insiemi

numerici

- Numeri irrazionali e reali. - Operare con i numeri irrazionali in R

+0

- Numeri irrazionali, numeri reali. Radicali in R0+ . Operazioni ed espressioni. Razionalizzazione del denominatore

Il piano

cartesiano

- Applicare nel piano cartesiano le conoscenze di geometria euclidea e determinare invarianti, relazioni tra figure e misure di grandezze con gli strumenti della geometria analitica.

- Piano cartesiano Oxy, rappresentazione di un punto, distanza fra due punti, punto medio

Relazione e

funzione

- Rappresentare gli insiemi e operare con essi

- Riconoscere una funzione tra varie relazioni

- Riconoscere una relazione fra variabili e formalizzarla attraverso una funzione matematica

- Definizione di insieme e sue rappresentazioni - Operazioni fra insiemi - Concetto di relazione fra due insiemi - Concetto di funzione - Proporzionalità diretta alla 1° potenza, inversa e

quadratica

Relazione

lineare

- Riconoscere l'equazione di una retta e comprendere il significato di coefficiente angolare e dell’intercetta con asse delle ordinate.

- Confrontare due rette e capire dal coefficiente angolare quando esse sono parallele o perpendicolari o semplicemente incidenti

- Ricavare da un grafico di una retta in un riferimento Oxy la sua l’equazione.

- Trovare equazioni di rette che soddisfano a determinate caratteristiche

- Riconoscere, distinguere e applicare le formule studiate nei vari contesti di un

- La retta: equazione della retta (forma esplicita ed implicita) e sua rappresentazione.

- Significato di coefficiente angolare e intercetta. - Equazione retta per due punti, o assegnato un punto

e una condizione di parallelismo o perpendicolarità. - Distanza di un punto da una retta

- Relazione lineare fra due grandezze

Page 11: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

11

problema - Riconoscere la relazione lineare che

intercorre fra due grandezze e fornirne l’equazione e una sua rappresentazione nel piano cartesiano

- Risolvere problemi della realtà attraverso la rappresentazione grafica nel piano cartesiano della relazione lineare esistente tra le variabili del problema.

Dati e loro

rappresentazi

one

- Individuare l’unità statistica, e riconoscere i caratteri qualitativi e quelli quantitativi

- Raccogliere dati e organizzarli in tabelle - Rappresentare graficamente un insieme

di dati - Leggere e interpretare tabelle e grafici

- Termini specifici - Caratteristiche di un questionario - Organizzazione di dati numerici

- Grafici statistici: istogramma, ortogramma, diagramma a torta, cartogramma

- Moda, media, mediana

Previsioni - Determinare valori di probabilità di eventi elementari

- Il concetto di evento - Definizione classica di probabilità di un evento - Evento contrario

Equivalenza - Risolvere problemi dove è necessario

applicare il teorema di Pitagora e i teoremi di Euclide

- Teorema di Pitagora ed Euclide

Testi adottati: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi “ MATEMATICA.azzurro multimediale” vol.

1 e 2 ed. Zanichelli

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

Page 12: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

12

I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)

Programma di Lingua e Civiltà INGLESE

Classe II Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2014-2015

Testi in adozione:

Janet Shelley, MY LIFE - vol.1 e 2, Zanichelli ; unità svolte: PRELIMINARY 6-7-8-9-10-11-12; INTERMEDIATE

1-2-3-4.

Grammatica di riferimento: Andreolli-Linwood, GRAMMAR REFERENCE CLASSIC, Petrini

STRUTTURE GRAMMATICALI

- Past Simple - Used to - Must/can’t - Either…or / neither…nor, both…and - Adverbs of frequency - Passato progressivo - Discorso indiretto (say vs tell) - So do I / neither do I / I don’t - Could - Have to - I’d like, I’d prefer, I’d rather - Futuro con will - Ipotetiche di tipo 0, 1, 2 - Futuro progressivo - As soon as, until, till, unless - Pronomi possessivi - Futuro con Pres. Simple e be going to - Comparativi superlativi - Composti di some-any-no-every - Present conditional - Should / ought to - One / ones - Paradigmi dei verbi irregolari - Present perfect - Duration Form (for/since) - Uso di still, already, just, yet, ever, never

Page 13: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

13

FUNZIONI COMUNICATIVE

- Parlare di azioni passate di durata differente - Interloquire per avere conferma - Riferire un discorso (anche usando il futuro) - Esprimere accordo e disaccordo - Parlare di abilità al passato - Dare suggerimenti o formulare offerte - Esprimere obbligo e mancanza di obbligo - Esprimere preferenze e desideri - Fare previsioni - Parlare di proprietà personali - Parlare di progetti futuri - Parlare di tabelle, orari e informazioni di viaggio - Esprimere intenzioni - Chiedere ed esprimere opinioni e impressioni - Fare paragoni - Formulare ipotesi - Dare consigli e suggerimenti - Parlare di eventi passati in tempi indefiniti

ABILITA’

- leggere un breve testo di interesse generale cogliendone sia il senso che le informazioni specifiche;

- ascoltare conversazioni e descrizioni a velocità bassa cogliendone sia il senso che le informazioni

specifiche;

- scrivere testi di carattere personale su festività, tradizioni e ipotesi;

- esprimersi su argomenti di interesse personale nell’interazione col docente.

Conversano, 7 Giugno 2015

Docente Studenti

Page 14: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

14

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2014 – 2015 - Cl. II B su

CHIMICA

La chimica della materia e le sue trasformazioni

Il S.I. di Unità e le sue sette grandezze. Grandezze intensive e grandezze estensive.

La temperatura e lo stato termico di un corpo – L’energia e le sue varie forme

Il metodo scientifico ; concetto di errore di misura

Gli stati fisici della materia e gli stati di aggregazione.

Sistemi omogenei e sistemi eterogenei - Sostanze pure e miscugli

I passaggi di stato e le variazioni di stato fisico.

Metodi di separazione dei miscugli

Concetto di trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche

Concetto di elemento e composto. Concetto di massa atomica e uso della tavola

periodica; calcolo della massa molecolare.

La tavola periodica e la classificazione degli elementi

Concetto di atomo; Teoria atomica di Dalton

Leggi di Lavoisier, Proust, Dalton e loro relativa applicazione in semplici esercizi

stechiometrici. Bilanciamento delle reazioni chimiche.

BIOLOGIA

L’origine della vita sulla terra; le caratteristiche generali dei viventi; teorie

sull’origine della vita; teoria ed esperimenti di Oparin.

Page 15: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

15

Organismi procarioti ed eucarioti; teoria endosimbiontica; organismi autotrofi ed

eterotrofi.

Forme unicellulari, coloniali e pluricellularità .

La cellula eucariote : struttura e funzione della membrana plasmatica, del

citoplasma, del nucleo e degli organuli.

Struttura di una cellula procariote

Struttura della cellula eucariote : membrana cellulare e parete cellulare, citoplasma,

nucleo, tipi di organuli (struttura e funzione di ciascun organulo).

Scambio di sostanze tra cellula ed ambiente interno ed esterno ad essa : trasporto

attivo e trasporto passivo; diffusione, diffusione facilitata ed osmosi; trasporto

mediato da vescicole.

Energia e viventi; energia delle reazioni chimiche e funzione degli enzimi.

Divisione cellulare: mitosi e riproduzione asessuata; meiosi e riproduzione sessuata.

Corredo cromosomico aploide e diploide. La fecondazione. Anomalie della meiosi.

Le leggi di Mendel ed eccezioni alle leggi di Mendel.

LE ALUNNE L’ INSEGNANTE

_______________________

__________________________

_______________________

___________________________

Testo in uso : H. Curtis – N.S. Barnes – G. Valitutti – A. Tifi – A. Gentile – “Invito alla

biologia.blu ( con chimica ) – Zanichelli ed.

Page 16: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

16

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE II C LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2014- 2015

Prof.ssa GALLUZZI Antonella

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento; - deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni; - vari tipi di andature ginnastiche; - esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.); - esercizi di riorganizzazione spazio-temporale; - esercizi di forza; - esercizi di resistenza generale e specifica; - esercizi di respirazione e di recupero, - esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari); - esercizi di velocità e di reazione motoria; - esercizi di coordinazione generale; - esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica; - esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare; - esercizi di equilibrio statico, dinamico e in volo.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi a coppie di opposizione e resistenza; - esercizi di equilibrio alla trave bassa; - attività di corsa veloce; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo.

PARTE TEORICA

- la valenza dell’attività motoria sul benessere psico-fisico; - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - informativa sulla prova di evacuazione; - il codice comportamentale nel pronto soccorso; - il primo intervento nei più comuni casi di incidenti.

Conversano, 06-06-2015

Gli alunni Il docente

Page 17: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

17

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

CLASSE II BSU a. s. 2014/2015

Docente prof.ssaTiziana Lofano

Testi in adozione:

Antonio d’Itollo, Cittadini del tempo, 2. Dalla crisi della repubblica romana alla svolta

dell’anno Mille. Lattes editore

Ardito G., Carta M., De Marco L., Parallelo zero, i grandi temi della geografia Garzanti

STORIA

DA CESARE AL TRAMONTO DELL’IMPERO

La crisi della Repubblica

Il progetto politico dei Gracchi

Gaio Mario e la riforma dell’esercito

L’ascesa di Silla

I nuovi protagonisti della scena politica

Il primo triumvirato

La guerra civile tra Pompeo e Cesare

Cesare dittatore

Il secondo triumvirato Roma imperiale

Augusto inventa il principato

La pacificazione dell’impero

L’organizzazione del consenso

La dinastia Giulio-Claudia

La dinastia Flavia

Il principato di adozione

L’insorgere della crisi Il declino dell’Impero romano d’Occidente

La dinastia dei Severi

L’anarchia militare

Diocleziano e la tetrarchia

Costantino, l’ultimo grande imperatore

La difficile successione: da Giuliano a Teodosio

Arrivano i barbari L’ALTO MEDIOEVO

I regni romano-barbarici e l’impero di Bisanzio

Inizia una nuova epoca: il Medioevo

I regni romano-barbarici

Giustiniano e l’impero bizantino

La fine di un’epoca

Page 18: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

18

Il monachesimo

GEOGRAFIA

L’Italia del lavoro

Le contraddizioni dell’economia italiana

Il settore primario

L’industria

I trasporti, le comunicazioni, il commercio

Il turismo L’Europa

Caratteri culturali e sociali molto radicati

Il rilievo europeo

Fiumi e laghi d’Europa

Il clima europeo

L’Europa protetta L’Europa degli stati, dei popoli e delle culture

Dal primato nel mondo alle guerre più sanguinose

La popolazione europea

Un’impronta culturale unitaria

Il principio della tolleranza religiosa L’Europa dei 27

L’Unione Europea

Il cammino dell’Unione Europea

I principali organi dell’Unione Europea Indicazioni per gli studenti con debito formativo in geostoria:

Gli studenti ai quali venisse eventualmente assegnato il debito formativo in geostoria sono tenuti a

sviluppare la loro preparazione approfondendo tutti gli argomenti indicati nel programma.

Conversano, 05/06/2015

Gli alunni La docente

Tiziana Lofano

Page 19: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

19

Anno Scolastico 2014-2015

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. B Liceo delle Scienze Umane

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

Page 20: PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II BSU S.U.pdf · L’enjambement La strofa I principali tipi di componimenti poetici ... La poesia provenzale La scuola siciliana Libri utilizzati:

20

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 6 Giugno 2015

Gli alunni

Il docente