DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico...

66
1 Liceo Classico “F. Frezzi”- “B. Angela” FOLIGNO Prot.2565/c29/a DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5° BSU LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2014-2015 Coordinatore: Prof.Guglielmo Manuali

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

1

Liceo Classico “F. Frezzi”- “B. Angela”

FOLIGNO

Prot.2565/c29/a

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5° BSU

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Anno scolastico 2014-2015

Coordinatore: Prof.Guglielmo Manuali

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

2

IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO REALIZZATO ESPLICITANDO:

le informazioni utili sul Liceo, sul corso, sulla classe;

gli obiettivi trasversali raggiunti dagli alunni in termini di conoscenze, competenze,

capacità, con indicati quelli effettivamente conseguiti e a quale livello;

i contenuti disciplinari e/o pluridisciplinari, scanditi in moduli e/o argomenti;

i metodi, evidenziando quelli che riguardano la gestione del gruppo classe (lezione

frontale, lavoro di coppia e di gruppo) e quelli che riguardano le metodologie utilizzate

nel processo di insegnamento-apprendimento (metodo deduttivo, induttivo, imparare

facendo, etc.);

i mezzi, con riferimento sia ai materiali di supporto (libri di testo, schede, audiovisivi,

dispense, etc.) sia agli strumenti;

gli spazi, con indicati i luoghi che hanno consentito lo svolgimento dell’attività didattica;

i tempi: indicando le scansioni della progettazione disciplinare e/o pluridisciplinare;

i criteri per la valutazione, adottando griglie collegialmente condivise con l’indicazione

dei rispettivi descrittori, da adottare per l’attribuzione dei punteggi;

gli strumenti per la valutazione, esplicitando le tipologie delle prove svolte dalla classe

nel corso dell’anno scolastico (stage, scambi culturali, visite guidate, esperienze di

scuola-lavoro, etc.).

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

3

Consiglio di classe, quadro orario e continuità didattica nel Triennio

DOCENTI DISCIPLINE ORE Continuità didattica

3° 4° 5°

Laura Cerretti Lingua e letteratura italiana 4 SI NO SI

Rossella Belli Lingua e cultura latina 2

NO NO SI

Laura Cerretti Storia 2

NO NO SI

Mario Fagotto Fiorentini Filosofia 3

SI SI SI

Guglielmo Manuali Scienze umane 5

SI SI SI

Nadia Cascelli Lingua e cultura inglese 3 SI SI SI

Nicoletta Dottorini Matematica 2 SI SI SI

Nicoletta Dottorini Fisica 2 SI SI SI

Roberta Barluzzi Scienze naturali 2 NO NO SI

Caterina Bartolomei Storia dell’arte 2

SI SI SI

Maria Laura Piccinno Scienze motorie 2 SI SI SI

Nadia Sereni Religione cattolica 1 SI SI SI

Rosella Felicetti Sostegno (3*) SI SI SI

Alessia Fanelli Sostegno (3*) NO NO SI

TOTALE ORE INSEGNAMENTO 30

*ore in compresenza

Negli ultimi tre anni del corso la continuità didattica è stata mantenuta nei seguenti insegnamenti:Filosofia,

Scienze umane, Lingua e cultura inglese, Matematica, Fisica, Storia dell’arte, Scienze motorie, Religione

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

4

LIBRI DI TESTO

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

ITALIANO AIE13 ALIGHIERI DANTE DIVINA COMMEDIA VOLUME UNICO / EDIZIONE INTEGRALE U EDIZIONE LIBERA (A SCELTA) 9788839517791 BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/1 ED.BIANCA / DA LEOPARDI AL PRIMO NOVECENTO 3 PARAVIA 9788839517807 BALDI / GIUSSO / RAZZETTI - ZACCARIA ATTUALITA' DELLA LETTERATURA 3/2 ED.BIANCA / DA PERIODO TRA DUE GUERRE AI GIORNI NOSTRI 3 PARAVIA

LINGUA E CULTURA LATINA 9788839531452 GARBARINO / PASQUARIELLO VELUTI FLOS VOLUME UNICO U PARAVIA

STORIA

9788842435570 FOSSATI / LUPPI / ZANETTE CITTA' DELLA STORIA 3+ATLANTE 3 B.MONDADORI

FILOSOFIA

9788842435341 CIOFFI FABIO DISCORSO FILOSOFICO 3 3 B.MONDADORI

SCIENZE UMANE

ANTROPOLOGIA SCIENZE UMANE 9788839302441 MATERA VINCENZO / BISCALDI ANGELO IL MANUALE DI SCIENZE UMANE ANTROPOLOGIA U MARIETTI SCUOLA 9788839302489 GIUSTI MARIANGELA IL MANUALE DI SCIENZE UMANE PEDAGOGIA - CLASSE V U MARIETTI SCUOLA 9788839302458 MATERA VINCENZO / BISCALDI ANGELO IL MANUALE DI SCIENZE UMANE SOCIOLOGIA U MARIETTI SCUOLA

LINGUA E CULTURA

INGLESE

9788808117311 SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA / LAYTON MARGARET PERFORMER. PERFORMER CULTURE & LITERATURE 3 LDM (EBOOK + LIBRO) / THE TWENTIETH CENTURY AND THE PRESENT 3 ZANICHELLI 9788864260419 FERRUTA LAURA GLOBAL EYES + CD AUDIO U MONDADORI FOR ENGLISH 9788808196927 SPIAZZI MARINA / TAVELLA MARINA PERFORMER. CULTURE AND LITERATURE 1+2 LDM (EBOOK + LIBRO) / FROM THE ORIGINS TO THE NINETEENTH CENTURY. CON EBOOK SU DVD-ROM U ZANICHELLI

MATEMATICA

9788808115232 BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA / BAROZZI GRAZIELLA MATEMATICA.AZZURRO 5 - CON MATHS IN ENGLISH (LM LIBRO MISTO) / VOLUME 5. MODULI U, V+W 3 ZANICHELLI

FISICA

9788835030515 ROMOLI GIULIANO / ALBERTINI GABRIELE EUREKA ! 3 LA SCUOLA EDITRICE

SCIENZE NATURALI

9788805073399 PIGNOCCHINO FEYLES CRISTINA ST - SCIENZE DELLA TERRA + DVD / SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO U SEI BIOLOGIA E LABORATORIO 9788863644593 AA VV BIOLOGIA + AB U LINX

STORIA DELL’ARTE

9788808196521 CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO P.CRICCO DI TEODORO (IL) 3. VERS. VERDE (LM LIBRO MISTO) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ETÀ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI - TERZA EDIZIONE 3 ZANICHELLI

SCIENZE MOTORIE

9788881049202 DEL NISTA PIER LUIGI / PARKER JUNE/ TASSELLI ANDREA SULLO SPORT / CONOSCENZA, PADRONANZA, RISPETTO DEL CORPO U D'ANNA

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

5

RELIGIONE CATTOLICA

9788810612156 BOCCHINI SERGIO RELIGIONE E RELIGIONI / TRIENNIO U EDB EDIZ.DEHONIANE BO (CED)

Caratteri generali dell’Istituto

Per conoscere le caratteristiche generali del nostro Istituto si rimanda al PIANO DELL’OFFERTA

FORMATIVA accluso al presente documento.

Profilo di indirizzo

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane e' indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze

necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza

dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.

La peculiarità che contraddistingue questo indirizzo è l'approfondimento dei principali campi

d'indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologica-storica

per una migliore comprensione delle dinamiche della società contemporanea.

Questo indirizzo di studi si propone di:

Coniugare la comprensione dei fenomeni dalla modernità con la conoscenza delle radici

storiche .

Osservare ed analizzare la struttura della società e i suoi mutamenti .

Studiare le differenze per favorire l'accettazione e l'integrazione .

Sviluppare le tecniche di comunicazione .

Approfondire le tecniche d'indagine dei fenomeni sociali.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d'indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del

passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali

proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

6

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e

sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà à sociale,

con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche

dell'educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Obiettivi generali (in termini di conoscenze, competenze, capacità)

Apprendimento dei nuclei fondamentali delle discipline curricolari per la sensibilizzazione alla

complessità della persona umana sotto l’aspetto funzionale e relazionale.

Conoscenza delle condizioni di possibilità e di trasmissibilità di ogni sapere e il processo di

funzionamento dei diversi sistemi formativi formali e informali.

Acquisizione di alcune tecniche di raccolta ed elaborazione dei dati e di lettura statistica delle

rilevazioni, correlate agli strumenti più diffusi anche nella volgarizzazione dei mass-media.

Competenza attiva della pluralità dei linguaggi al fine di comprendere la comunicazione

culturale e di produrla.

Capacità di ragionare secondo una prospettiva interdisciplinare utilizzando una modalità di

apprendimento attivo.

Capacità di operare transfert di principi e nozioni.

Capacità di lavorare in gruppo e di gestire gruppi di lavoro.

Capacità di individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi

conoscitivi.

Capacità di cogliere l’interdipendenza e l’interrelazione sistemica dei fattori biologici e

culturali.

Capacità di comprendere l’interdipendenza tra costruzione dell’identità individuale e processi

sociali e/o di gruppo.

Capacità di progettazione autonoma.

Acquisizione di un atteggiamento critico e problematico nei confronti della realtà fisica e

sociale.

Organizzare lo studio anche nell’ottica della ricercazione.

Scelte metodologiche e didattiche

Le progettazioni di classe sono state elaborate secondo un’ottica di progressione ottimale rispetto

alle competenze professionali e in una prospettiva diacronica per le conoscenze e competenze

disciplinari, che tiene conto anche della tradizione didattica.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

7

Programmazione

Il Consiglio di classe non ha predisposto esplicitamente dei percorsi trasversali definiti o delle

macrotematiche strutturate. L’orientamento generale è stato quello di programmare individualmente

sulla base di una lettura sostanzialmente disciplinare delle rispettive tradizioni culturali; ciò non ha

escluso tuttavia la possibilità di agganciare nel corso dell’anno a posteriori e in un’ottica

ricostruttiva, temi ed argomenti a sfondo pluridisciplinare aventi uno spiccato orientamento alla

contemporaneità e alla lettura critica della nostra società.

Le progettazioni hanno quindi assunto un carattere aperto e flessibile, con alcuni nuclei che talora

sono stati fatti emergere, in misure e forme variabili, come un filo conduttore sia per la

predisposizione di esercitazioni sulla terza prova di esame, sia per la costruzione da parte degli

alunni di itinerari culturali autonomi.

Nel documento i contenuti sono presentati in ordine di disciplina.

La selezione degli argomenti è scaturita da una lettura sostanzialmente storico-disciplinare delle

rispettive tradizioni culturali, e cerca di riproporre temi, correnti, autori in relazione ai saperi

essenziali e alle caratteristiche peculiari del corso di studi.

In sede di programmazione è stato previsto che la classe effettuasse simulazioni relativamente alle

tre prove di esame per consentire ai ragazzi di esprimersi nelle diverse modalità richieste.

Il Consiglio di Classe, secondo quanto previsto dal D.M. 429/2000 avente per oggetto la Terza

prova scritta, al fine di accertare le capacità del candidato nell’utilizzare ed integrare conoscenze

relative alle diverse materie dell’ultimo anno di corso, ha deliberato:

- La Terza prova viene effettuata secondo la Tipologia A – Trattazione sintetica di argomenti;

- La Terza prova coinvolge 4 discipline

- La Terza prova prevede consegne relative alla lunghezza delle risposte ed ai tempi di

realizzazione: 20 righe – tre ore complessive.

- La trattazione sintetica di argomento è la modalità di terza prova in cui i ragazzi hanno

verificato le loro conoscenze.

Gli alunni hanno sostenuto due simulazioni di terza prova:

- 24 febbraio 2015: materie coinvolte, Scienze Naturali – Filosofia –Matematica – Inglese;

- 24 aprile 2015: materie coinvolte: Scienze Naturali – Filosofia – Matematica – Inglese.

E’ stata sempre sperimentata la Tipologia A- trattazione sintetica di Argomenti.

Le tracce delle prove somministrate vengono allegate al presente documento.

Gli alunni hanno sostenuto una simulazioni di prima prova

In relazione alle simulazioni di seconda prova, il Prof. Manuali in collaborazione con i colleghi le

ha proposte alla classe nei giorni 27 febbraio 2015 e 12 maggio 2015 (secondo il nuovo modello

d’esame)

Metodologia Lezione frontale e partecipata, lavoro di gruppo, attività di ricerca, audiovisivi, film e conferenze.

Verifica

Prove scritte, prove strutturate e non, tests, questionari, schede, elaborati, interventi individuali,

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

8

compiti per casa, ricerche, interrogazioni.

Aree disciplinari di indirizzo:

Il Collegio dei Docenti ha individuato le due aree per la correzione delle prove d’esame,

distinguendo tra:

- Area Umanistica: Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina,– Filosofia – Storia –

Lingua e cultura inglese – Storia dell’arte - Religione

- Area Scientifica: Matematica – Fisica – Scienze Umane – Scienze Naturali – Scienze motorie

Il Collegio dei Docenti, inoltre, ha discusso e individuato i criteri di misurazione e di valutazione e

le griglie relative a tutte le discipline, nonché i criteri di attribuzione del credito formativo, i criteri

di attribuzione e le griglie di misurazione del Comportamento. Il Consiglio di Classe li ha fatti

propri e sono parte integrante del presente documento.

Progetti ed attività Nel corso del triennio i componenti la classe hanno seguito alcune lezioni-conferenze;

partecipato ad una serie di uscite e viaggi d’istruzione e realizzato i seguenti progetti:

a.s. 2012-13 CLASSE 3°

- Quotidiano in classe (versione multimediale on line)

- Non ho paura del lupo cattivo (lettura e animazione presso biblioteca ragazzi Foligno)

- Rappresentazione teatrale “La zuppa di meno” recitato presso il Liceo Scienze Umane Foligno

-Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di Tahar Ben Jelloun, Bompiani, Milano, 2005

a.s. 2013-14 CLASSE 4°

- Partecipazione a Musical in Lingua Inglese The Beatles Yellow Submarine Tour a Foligno

- Progetto lettura La mafia in Umbria di C.Lattanzi, Ed.Intermedia, Orvieto, 2011

- Progetto Foligno: nothing (indagine intorno alle necessità più impellenti della città)

- Quotidiano in classe

- Progetto Clown terapia (percorso di formazione con operatori dell’Associazione Oasi Foligno

- Progetto “Nati per leggere” in collaborazione con gli operatori della Biblioteca di Foligno

- Progetto nuoto presso la piscina comunale di Foligno

- Progetto “Alternanza scuola - lavoro”

Nel quarto anno, gli studenti hanno effettuato uno stage di alternanza scuola-lavoro, che ha

costituito un’occasione preziosa per avvicinarsi al mondo del lavoro e comprenderne le sue carat-

teristiche. Dopo una fase iniziale di orientamento e di conoscenza con i servizi di destinazione ed i

loro responsabili, gli studenti hanno svolto due settimane di attività di tirocinio presso Enti,

Istituzioni ed Aziende coerenti con il loro indirizzo di studi (in particolare: Comune di Foligno o

limitrofi — Area diritti di cittadinanza, Area beni culturali, Imprese turistico-ricettive-Area

organizzazione risorse umane e diritto allo studio - alcuni Asili nido comunali; Asl n. 3 — Settore

sociale —Aziende private-Cooperative Sociali -sedi di Organizzazioni sindacali). L’esperienza si è

conclusa con piena soddisfazione di tutte le componenti ed ha sicuramente costituito per i ragazzi

un arricchimento culturale, professionale e personale.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

9

a.s- 2014-15 CLASSE 5°

- Uscita didattica a Roma per visitare la casa di Keats e Shelley

- Viaggio di istruzione a Berlino (periodo aprile)

- Partecipazione ad alcuni spettacoli del Cineforum della scuola “Liberaci dal male contro la

violenza nei confronti della donna”

- Corso di lettura ad alta voce funzionale allo stage di Non ho paura del lupo cattivo

- Non ho paura del lupo cattivo (Corso di clown terapia) stage in Ospedale a partire da dicembre

2014 presso Reparto Pediatria Ospedale San Giovanni Battista Foligno

- Quotidiano in classe

- “Qui, solo le farfalle e gli uccelli sono liberi” Incontro con Luisa Morgantini, presidente

di Assopace Palestina

- Partecipazione a spettacoli in lingua inglese: Happy Days (12 dicembre 2014)

- Visione film “Il giovane favoloso” presso Politeama Clarici Foligno

- Incontri di Orientamento post-diploma

- Partecipazione allo spettacolo “Fuori” di S.Armentano storia di una ragazza nel suo percorso dalla

solitudine e disaffezione della famiglia, dalla sofferenza dell'isolamento alla malattia mentale presso ZUT

Foligno

- Partecipazione alla 3° lezione “Sorge il sole sul mondo tragico di Seneca”di P.Paolucci

(Università Perugia) Corso di Civiltà classica presso Aula Magna Liceo Classico F.Frezzi

Foligno

- Partecipazione al concorso nazionale di Legambiente sul tema della bellezza nelle relazioni

interpersonali

- Nel corso degli Open day partecipazione ad attività di orientamento con i ragazzi delle scuole

medie di Foligno

- Festa Scienza e filosofia 2015: Partecipazione ad alcuni eventi: venerdì 10 aprile 2015 S.M.

Aglioti Mentire con il corpo e con il cervello; C.Burdese Inquietanti burattinai come i parassiti

manipolano; A. Avenanti Stimolare il cervello per capire la mente

- Partecipazione al concerto della Gioventù musicale di Foligno

- Partecipazione alla Festa dell’Europa con R. Borsellino a Palazzo Trinci Foligno

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

10

PROFILO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5° BSU

ALUNNI:

1. ADANTI CECILIA

2. ANTONIACCI JESSICA

3. ANTONIETTI ALESSANDRO

4. DESANTIS JESSICA

5. DUVALLONI MIRIANA

6. FATICONI GIACOMO

7. FRASCHETTI FRANCESCO

8. FRUNZA GABRIELA

9. GIULIANI MATTIA

10. GRECHI BENEDETTA

11. MARCHESI CIRO

12. MARIOTTI EMANUELE

13. MATALONE CRISTINA

14. MATTIOLI GIULIA

15. MATTONI ALESSIA

16. PATARINI ALESSIA

17. PROIETTI LUCIA

18. SANTINI JESSICA

19. SAVINI CHIARA

20. STRAMACCIA ELISA

21. TOSKU GESSICA

22. TRASCIATTI SARA

La classe è composta da 22 alunni (16 ragazze e 6 ragazzi). Nei cinque anni di corso ha avuto nel

proprio interno un’ oscillazione numerica degli iscritti dovuta a trasferimenti di studenti arrivati da

altri Licei. In quarta Liceo si sono avuti ad esempio gli ingressi di Mariotti Emanuele e Frunza

Gabriela, provenienti rispettivamente dal Liceo Classico “F. Frezzi” di Foligno e dal Liceo Scienze

Umane “Properzio” di Assisi. Mentre nel corrente anno scolastico vi sono stati gli inserimenti in

itinere di Marchesi Ciro e Fraschetti Francesco provenienti da altre città.

Il quadro attuale della situazione della classe deve tuttavia presupporre un breve percorso storico:

se infatti nel primo biennio di corso, il comportamento e l’ impegno degli studenti sono risultati

completamente lineari e soddisfacenti; nei successivi due anni invece le dinamiche sono apparse

complesse e tormentate e, malgrado una parte della classe abbia cercato di organizzare la frequenza

scolastica secondo i tempi e le modalità indicate dai docenti, le relazioni all’interno del gruppo si

sono andate frammentando, in ragione di atteggiamenti disfattisti da parte di alcuni allievi che

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

11

hanno poi abbandonato la scuola. Tali difficoltà, emerse in misura maggiore durante il 4° anno di

corso, hanno condotto noi docenti, unitamente ai genitori degli alunni, a cercare di comprendere i

motivi del disagio evidenziato dagli studenti in atteggiamenti poco costruttivi relativamente allo

studio e alla partecipazione al dialogo educativo e, talora trasgressivi, a livello disciplinare. Sono

state adottate strategie didattiche mirate a migliorare la situazione che è andata progressivamente

normalizzandosi In quest’ultimo anno dunque, il maggior senso di responsabilità ed il percorso di

maturazione hanno prodotto una modifica sostanziale della partecipazione e del coinvolgimento

nelle attività favorendo decisamente un clima più corretto cosicché il dialogo educativo con i

docenti, nonostante l’avvicendamento degli insegnanti in alcune discipline (lingua e cultura latina,

storia, scienze naturali), è sensibilmente cresciuto. In ragione di ciò la classe è risultata capace di

adeguarsi effettivamente alle diverse proposte e metodologie. Per quanto attiene ai livelli

complessivi di apprendimento e preparazione raggiunti si può esprimere , nell’insieme, un giudizio

sostanzialmente positivo. La preparazione del gruppo classe si può distinguere su tre livelli. Un

gruppo ristretto si è distinto, nel corso del triennio, in tutti gli ambiti disciplinari, per l’impegno

continuo e consapevole che ha prodotto risultati più che buoni. Un più corposo numero di allievi ha

conseguito risultati mediamente discreti, anche se non uniformemente distribuiti in tutte le

discipline. Un numero ridotto di studenti, infine, ha fatto registrare un miglioramento rispetto ai

livelli di partenza grazie ad un impegno più serio e continuo, raggiungendo una preparazione

globale pienamente sufficiente. L’attività didattica, omogenea per continuità e programmazione, ha

mirato al consolidamento di un apprendimento organico, mezzo indispensabile per una conoscenza

critica, creativa e di carattere interdisciplinare; si è inoltre cercato di favorire la traduzione in

termini anche operativi delle conoscenze specifiche e di avviare gli alunni ad una maggiore e

consapevole partecipazione alla realtà sociale, in linea con l’indirizzo del corso. Tutto ciò è stato

possibile anche grazie alla partecipazione a stage e alla realizzazione di progetti strettamente

funzionali all’indirizzo di studio .

In classe sono presenti due alunni con bisogni educativi speciali.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

12

Le certificazioni di quanto sopra sono allegate al Documento per consentire una valutazione

obiettiva da parte della Commissione d’esame nel pieno espletamento delle sue funzioni.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

13

PROGRAMMI MONODISCIPLINARI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Prof.ssa Laura

Cerretti

Dante Alighieri Divina Commedia

Paradiso: Canti: I-III-IV-VI- ( l’evoluzione del tema politico nei sesti canti) VIII-XI-XV-XVII-(la

riflessione sull’esilio nella Commedia) XXXIII

Il romanticismo: caratteri generali

G. Leopardi vita e opere- La poetica del vago e dell’indefinito

Da Zibaldone: La teoria del piacere-Indefinito e infinito- Il vero è brutto-Ricordanza e poesia- La

doppia visione-La rimembranza.

Da I Canti: L’infinito- La sera del dì di festa- A Silvia- La quiete dopo la tempesta- Il sabato del

villaggio-Canto notturno di un pastore errante per l’Asia- Il passero solitario- La ginestra o il fiore

del deserto.

Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese-Cantico del gallo silvestre- Dialogo di

Plotino e di Porfirio.

La Scapigliatura milanese : caratteristiche del movimento

Il simbolismo: C. Baudelaire vita , genesi e significato dell’opera- da I fiori del male Al lettore-

Spleen- l’albatro- Corrispondenze - A una passante-

Il Naturalismo: caratteristiche del movimento

E. Zolà la prefazione a La fortuna dei Rougen- da L’Assomoir : Casa Lorilleux

Il Verismo: caratteristiche del movimento

G. Verga: vita e opere- L’evoluzione della poetica verghiana

La fase scapigliata: La prefazione di Eva – L’adesione al Verismo: La prefazione a L’amante di

Gramigna da Vita dei Campi: Fantasticheria (l’ideale dell’ostrica)– Rosso Malpelo- Da I

Malavoglia La prefazione : i vinti nella lotta per l’esistenza

I Malavoglia: caratteristiche del romanzo: la trama e i temi dell’opera

Da I Malavoglia: la famiglia Toscano-Il naufragio della Provvidenza- ‘Ntoni si ribella- ‘Nitoni

tradisce l’ideale dell’ostrica.

Il Decadentismo la cultura filosofica: H. Bergson da Introduzione alla metafisica: la conoscenza

intuitiva contro la conoscenza empirica e razionale-F. Nietzsche da Così parlò Zarathustra: la teoria

del Superuomo-

La poetica del Decadentismo-

Il Decadentismo in Italia

G. Pascoli: vita e opere- dalle prose Il fanciullino (passo antologico)- Le caratteristiche della

poesia pascoliana con particolare riferimento a Myricae-da Myricae : Temporale- Il lampo-

Lavandare- Novembre- L’assiuolo- X Agosto- Da I discorsi La grande Proletaria s’è mossa-

G. D’Annunzio: vita e opere-La poetica: panismo ed estetismo –-da Il piacere la filosofia del

dandy- da Alcyone La sera fiesolana- La pioggia nel pineto- Dal Notturno: la prosa notturna

Le avanguardie del primo novecento in Italia. Crepuscolarismo e Futurismo

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

14

G. Gozzano. Cenni biografici- la poetica- da I colloqui: La signorina Felicita – Totò Merumeni-

Invernale.

S. Corazzini da Piccolo libro inutile: Desolazione di un povero poeta sentimentale

F.T. Marinetti cenni biografici- la poetica Il Manifesto del futurismo- Il manifesto tecnico della

letteratura futurista-la battaglia di Libia vissuta e cantata da F. T. Marinetti.

A. Palazzeschi da L’incendiario :La fontana malata.

La poesia nel 900

G. Ungaretti :vita e opere La poesia pura della raccolta Allegria-da Allegria: Porto sepolto-

Girovago- I fiumi- San Martino del Carso- Veglia- l’evoluzione della poetica ungarettiana : da Il

dolore Non gridate più Da Sentimento del tempo: A mia madre

E. Montale :vita e opere Le caratteristiche di Ossi di seppia Dalla raccolta: I limoni-Non chiederci

la parola- Meriggiare pallido e assorto- Spesso il male di vivere- Da Le occasioni Non recidere

forbice quel volto- Da La bufera Primavera hitleriana- Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio

almeno un milione di scale.

U. Saba :vita e opere La poetica tra onestà- realismo e tradizione Da il Canzoniere Trieste- Città

vecchia- A mia moglie- La capra- Mio padre è stato per me l’assassino- Amai-Teatro degli

Artigianelli.

L’evoluzione del romanzo

L. Pirandello vita e opere-La poetica dell’umorismo- da Novelle per un anno: Ciàula scopre la

luna- La carriola- La patente- da Maschere nude L’uomo dal fiore in bocca- Così è (se vi pare)

Il teatro nel teatro caratteristiche generali- I sei personaggi in cerca d’autore sintesi dell’opera – Da

I romanzi Uno, nessuno, centomila (lettura integrale)

I Svevo vita e opere- il romanzo psicologico- la nuova organizzazione del romanzo- Una vita e

Senilità : caratteri generali La coscienza di Zeno (lettura integrale)

Il Neorealismo: caratteri generali

C. Pavese Prima che il gallo canti (lettura integrale)

Nuove tendenze del romanzo:

Il visivismo P. P. Pasolini Ragazzi di vita (lettura integrale)

I. Calvino Il barone rampante (lettura integrale)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

15

LINGUA E CULTURA LATINA Docente: Prof.ssa Belli Rosella

Testo di riferimento Veluti Flos Paravia volume unico

Poesia e prosa nella prima eta’ imperiale

La favola: Fedro, il modello esopico, il genere e lo stile.

Caratteristiche e contenuti, la morale e la visione della realta’.

Le favole, Il lupo e l’agnello, la volpe e l’uva,la vedova ed il soldato.

Seneca, la vita, la formazione, i rapporti tra l’intellettuale ed il potere.

Le opere:I dialoghi, il De ira, il De brevitate vitae, il De tranquillitate animi, il De otio.

Le epistole a Lucilio. Lo stile di Seneca,le tragedie.

Contenuto di Medea e Fedra. Brani antologici: Come trattare gli schiavi ( epis. a Lucilio), Il valore

del passato( De brevitate)

Lucano. Vita ed opere, il Bellum civile.I ritratti di Cesare e Pompeo. Il proemio.

Petronio Il Satyricon, genere, contenuto e stile

Brani: Matrimonio di interesse, Tutto appartiene a Candido fuorche’ sua moglie,Erotion, La bella

fabulla.

Quintiliano, l’Institutio oratoria, la funzione dell’oratore, la decadenza dell’oratoria. Brani: Il

maestro ideale, i vantaggi dell’insegnamento collettivo, Anche a casa si corrompono i costumi.

Giovenale, vita ed opere. Le satire dell’indignatio.

Tacito, vita ed opere, l’Agricola, la Germania. Lingua, stile.

La purezza razziale.

Apuleio, la Metamorfosi( L’asino d’oro) Brano: La favola di Amore e Psiche.

Agostino. Dati biografici, opere, pensiero.

Le Confessiones, l’universalismo del De civitate Dei.

Brani: Incipit delle Confessioni, Il furto delle pere, La misurazione del tempo avviene nell’anima.

Agostino nel tempo, la grande influenza nel mondo occidentale. Collegamento tra Agostino e

Petrarca: l’escursione al monte Ventoso.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

16

STORIA Docente: Prof.ssa Laura Cerretti

Periodi storici: il Novecento in Europa e nel mondo

La seconda rivoluzione industriale e il Neocolonialismo

L’età giolittiana

- Crisi di fine secolo

- La strategia riformista di Giolitti: riformismo (successi e limiti), il doppio volto, l’impegno

sociale dei cattolici, divisione dei socialisti

- Elezioni del 1913: suffragio universale e patto Gentiloni

La prima guerra mondiale: cause e dinamiche

- Una guerra per l’egemonia europea: cause dello scoppio del conflitto

- Dalla guerra lampo alla guerra di logoramento, la guerra di trincea

- L’Italia dalla neutralità all’intervento

- Lo svolgimento del conflitto

- La vittoria dell’intesa

- La pace: Parigi

Fonti e documenti I 14 punti di Wilson

Temi storiografici: La guerra vissuta

Nascita dell’URSS

- La situazione pre- rivoluzionaria

- La rivoluzione del 1905

- Il 1917, dalla rivoluzione di Febbraio a quella di Ottobre: la presa del potere dei bolscevichi

- La guerra civile e il comunismo di guerra: la dittatura del partito comunista

- Da Lenin a Stalin

Fonti e documenti Le tesi di aprile

Temi storiografici::Arcipelago gulag

La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo - La crisi economica e sociale del dopoguerra

- La “vittoria mutilata” e la questione di Fiume

- Il movimento fascista e lo squadrismo

- Il collasso delle istituzioni liberali e la marcia su Roma

- La transizione verso la dittatura (1922-1925)

Temi storiografici: Le origini del fascismo

Fonti e documenti Il programma di San Sepolcro

La crisi del 1929 e il New Deal

- Le dinamiche economiche e sociali fra le due guerre

- La crisi del 1929

- Roosevelt e il New Deal

La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo

- Crisi economica e ascesa del potere nazista in Germania

- Caratteristiche del regime nazista

Fonti e documenti: le leggi di Norimberga

Temi storiografici::Perché il nazismo ebbe consenso?

Verso un nuovo conflitto mondiale

- Le radici del conflitto

- L’aggressività nazista e l’annessione dell’Austria

La seconda guerra mondiale

- La guerra lampo tedesca e l’espansione dell’Asse

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

17

- Lo svolgimento del conflitto

Fonti e documenti Il patto Molotov- Ribbentrop

- La svolta del 1941: dalla guerra europea alla guerra mondiale

- La Resistenza in Europa e in Italia

- La sconfitta dell’Asse

- I trattati di pace Parigi (1947) san Francisco (1951)

Temi storiografici: La Shoah: questioni aperte- Resistenza e guerra civile

Sono stati trattati in termini generali i seguenti argomenti:

crisi

L’Italia repubblicana

- Unità antifascista e scelta repubblicana

- La Costituente e le elezioni del 1948

Lo scenario politico mondiale dal “lungo dopoguerra” al mondo contemporaneo

-La questione israelo-palestinese

- La decolonizzazione

- La guerra fredda

- Il Welfare state

- Il boom economico- Il 1968- Il 1973

- L’abbattimento del muro di Berlino e il crollo dell’URSS

- La globalizzazione e il mondo contemporaneo

- L’attacco alle torri gemelle

-

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

18

FILOSOFIA Docente:Prof.Fagotto Fiorentini Mario

KANT: IL CRITICISMO TRASCENDENTALE E I LIMITI DELLA RAGIONE

Dati biografici ed opere, 674

Gli scritti precritici, 672-676

La filosofia politica:

La concezione finalistica della storia, 714-716

La concezione dello stato e il liberalismo, 716-718

Kant e la rivoluzione francese, 718

Un confronto con Rousseau: la società giusta e il contratto sociale, 601-605

La concezione pedagogica ed educativa:

Modelli formativi nel Settecento, 661

la Pedagogia (1803), 664

Filosofia della scienza: Critica della ragion pura

Gli scritti precritici, 672-676

La rivoluzione copernicana:

Criticismo; trascendentale; giudizi analitici e sintetici; giudizi sintetici a priori, 676-681

Intelletto, categorie e Io penso, 685-690

La Dialettica trascendentale, 695-700

Filosofia morale: Critica della ragion pratica

Dalle massime all’imperativo categorico, 701-705

Dalle idee della ragione ai postulati della ragion pratica, 705-708

Testi:

Filosofia della scienza e della conoscenza:

Critica della r. pura:

T2, Prefazione. La rivoluzione copernicana, 723

Kant e le neuroscienze. Piattelli Palmarini, Capiamo i numeri prima del linguaggio, Corriere della

sera, 2014

Filosofia morale:

T7, Imperativo categorico e giudizio pratico, 737-740

Filosofia politica:

“Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo?”

“Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico” (testo completo fotocopiato)

“La religione entro i limiti…”: La realtà socio-politica segnata dal male (…)

“Sul detto comune…”: Quali libertà sono consentite ai membri di uno stato fondato sul diritto?

“Sul detto comune…”. Argomenti a favore del progresso

Curi, La società dei minorenni, 2012

Filosofia dell’educazione:

“Pedagogia” (schema riassuntivo)

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO

Caratteri generali e problematiche: libertà, nazione, cosmopolitismo; l’aspirazione all’ infinito

(finito e infinito, 773; l’eroe romantico, 773; il dissidio fra ideale e reale, 772; nostalgia per epoche

passate, 773; sentimento del sublime, 774); immaginazione, soggettivismo e vie di fuga dalla

realtà, 772-773; la concezione della natura; l’arte fra genialità e sentimento del sublime; l’eredità di

Kant, 770-774

La generazione romantica: Goethe, Schiller, Schlegel, Novalis, 778-780

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

19

HEGEL: LA MODERNITA’ E LA FILOSOFIA DIALETTICA

Biografia ed opere, 817

□ I problemi posti dalla società moderna: la frammentazione della situazione politica tedesca;

economia capitalistica, condizione operaia e divisione del lavoro; individualismo e desiderio del

profitto; la filosofia kantiana e la distinzione delle facoltà; il significato dell’eticità

Testo di riferimento: R. Bodei, Scomposizioni (fc)

Hegel, Prefazione alla Fenomenologia d. spirito, Manuale, p. FG 134

La frammentazione dei saperi scientifici e la filosofia come scienza ri-ordinatrice

Testo di riferimento: Manuale, 830-832

□ Come uscire dalla crisi:

Gli scritti teologico-politici giovanili e la ricerca di una nuova religione popolare (Volksreligion)

Il confronto fra ebraismo, cristianesimo e mondo greco

Testo di riferimento: Manuale p. 816-818

La ricerca di armonia. Il mondo greco come mondo dell’armonia? Epoca greca e epoca moderna a

confronto

Testi di riferimento:

Hegel, La positività della religione cristiana (fc)

Schiller, Poesia ingenua e poesia sentimentale (fc)

La ricerca di una nuova filosofia e la concezione dialettica della realtà

Testo di riferimento: Manuale p. 819-822

Pensare il vero come intero. La ricerca dell’identità e dell’eticità nella “Fenomenologia d. spirito”

Testi di riferimento:

Prima parte: dialettica della coscienza e dell’auto-coscienza; la storia dello spirito: Manuale, 823-

829

Massaro, Dialettica della ragione e seconda parte (fc)

Hegel, Un’età di gestazione e di transizione, Prefazione alla Fenomenologia (Manuale, FG 134)

□ Il sistema filosofico: filosofia politica e filosofia della storia

Filosofia e scienze nel sistema: Testo - manuale, 830-832

Il sistema delle s. filosofiche: Testo - manuale, 832

La filosofia della natura: Testi di riferimento - manuale, 842-844

Testo: R. Bodei, Prefazione a “Diario di viaggio sulle alpi bernesi” (fc)

Filosofia dello spirito: Testo - manuale, 844

Lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia: manuale, 846

Lo spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità, 847-855

Testi:

La concezione dello stato: critica al modello liberale e importanza della religione protestante

(fotocopia)

Grafico: il modello socio-politico di Hegel

La concezione della storia: Testo - manuale, 855-858

Lo spirito assoluto: Testo - manuale, 858-862

Testi:

La soggettività creatrice dei pittori olandesi (fotocopia)

La gerarchia delle arti: dalla vista all’udito, il senso più spirituale (fotocopia)

I PERCORSI DELLA DIALETTICA

Anteprima, 66-67

Destra e sinistra hegeliana, 68-69

L. FEUERBACH Dati biografici, 70

Religione e antropologia, 69-71

Testi: La concezione della storia e la concezione naturalistica (fotocopie)

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

20

K. MARX E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA

Dati biografici ed opere, 75

□ Il confronto con Hegel e con Feuerbach La formazione filosofica e il materialismo antico, 72

Riconoscimenti e critiche a Hegel: la concezione dialettica della storia; la valorizzazione del lavoro;

la legittimazione dello stato prussiano; la risoluzione del rapporto fra pubblico e privato nello stato

moderno, 73-74

Oltre Feuerbach: dall’alienazione religiosa all’alienazione socio-politico-economica, 76-77

Testo di riferimento: Tesi a Feuerbach (fotocopia)

□ La critica dell’economia politica

L’analisi dell’economia capitalistica, 89-96

Valore d’uso e valore di scambio; lavoro concreto e lavoro astratto;

plus-lavoro e feticismo delle merci

Genesi e destino del capitalismo, 94-96

□ La concezione materialistica della storia e il programma comunista, 81-86

NIETZSCHE. CRITICA DELLA CULTURA OCCIDENTALE E FILOSOFIA DEL

PROSPETTIVISMO

Anteprima, 176-177

Dati biografici ed opere, 179

□ Critica della cultura occidentale come imposizione di un ordine razionale all’impeto della

vita

L’analisi della tragedia greca, 178-183

Dionisiaco e apollineo, 181

Platonismo e cristianesimo come filosofie anti-tragiche, 183

La critica della decadenza occidentale, 184-186

La forza dell’arte fra musica e tragedia, 180-181

□ Critica del concetto positivistico di ‘verità’ e di ‘scienza’

La concezione prospettica della “verità”, 183-184

Una nuova immagine di “scienza”, 187-190

La “gaia scienza”, 189-190

□ Critica della morale occidentale

La distruzione della tradizione occidentale, 196

La tra svalutazione dei valori, 198

□ Modernità e nichilismo

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

21

La morte di Dio, 191

L’oltre-uomo, 192

L’eterno ritorno e la volontà di potenza, 194

Bilancio e discussione, 200-201

----------------------------------------------------------------------------------------------

MANUALE DI RIFERIMENTO:

AA. VV. IL DISCORSO FILOSOFICO. DALL’ILLUMINISMO A HEGEL 2b. L’OTTOCENTO

3a. NOVECENTO E OLTRE 3b

Ed. Scol. B. Mondadori

----------------------------------------------------------------------------------------------

Si ricorda, in data 6 maggio 2015, che, delle 82 ore di lezione svolte, 11 (13,4%) sono state

riservate ad assemblee di istituto e di classe (5); simulazioni di seconde e terze prove (3);

spettacoli e giornate informative (2); scioperi (1).

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

22

SCIENZE UMANE Docente: Prof. Guglielmo Manuali

ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Moduli:

1 Ricerche e approfondimenti dal Dipartimento pari-opportunità

Direttiva 54: pari opportunità nel mondo del lavoro

IndagineISTAT

"La violenza e i maltrattamenti contro le donne" (2007)

IndagineURBAN

"Il silenzio e le parole" - II Rapporto nazionale (2007)

ProgettoArianna

Azione di contrasto al fenomeno della violenza promossa dal Dipartimento

Numero verde 1522 Antiviolenza Donna

Campagne di informazione

E' l'ora di reagire

Stalking: quando le attenzioni diventano persecuzione

Gap Gender Index: analisi e problemi aperti

1 Antropologia La tradizione demologica italiana:E. De Martino,

L’antropologia interpretativa: C.Geertz

Oltre Geertz: L’antropologia dialogica K.Dwier e B.Tedlock

Decostruzioni etnografiche: l’osservazione della partecipazione

M.Griaule e la cultura Dogon

Antropologia della globalizzazione

Il rapporto globale-locale

La questione dell’etnia

Il transnazionalismo

L’etnorama e i non-luoghi

Il metodo antropologico tra postmoderno e decostruzionismo

L’antropologia e le sue applicazioni:antropologia e letteratura

Letture:

Note sul combattimento dei galli di C.Geertz

Dialogo etnografico di K.Dwyer

Luoghi e non-luoghi di M.Augè

L’economia culturale globale di A.Appadurai

La deterritorializzazione di A.Appadurai

Ripensare la cultura di U.Hannerz

L’antropologo come autore di C.Geertz

2 Pedagogia

La nascita della scuola in Italia: Legge Casati e la legge Coppino

La pedagogia e le altre scienze umane alla fine dell’800, questioni metodologiche

Filosofia, pedagogia e scuola tra ottocento e novecento: B.Croce,G.Gentile, la riforma Gentile

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

23

Pragmatismo e attivismo: Dewey, Kilpatrick,Washburne,Parkhurst

Esperienze di pedagogia progressiva in Europa: Claparéde,Decroly,Cousinet,Freinet

J.Piaget: i livelli di sviluppo

Esperienze pedagogiche innovative in Italia: R. e C.Agazzi, M.Montessori, Don Milani,

Le riforme del sistema scolastico:1962 nascita della scuola media inclusiva- Le rivolte del ‘68

Dalla pedagogia alle scienze dell’educazione: J.Bruner, E. Morin

Tematiche, interessi, prospettive dell’educazione attuale:Società e scuola di massa, la dispersione

scolastica, la dimensione interculturale dell’educazione

Letture:

Disciplina e libertà di G.Gentile

Il maestro di G.Gentile

Il metodo dei progetti di W.H.Kilpatrick

L’inizio dell’avventura educativa con i giovani disadattati di A.S.Makarenko

Una visita alla scuola di Decroly di A.Ferriére

Un confronto tra il metodo vecchio e il metodo globale di O.Decroly

Le tecniche e la loro nascita di C.Freinet

La scuola buona di Don Milani

La prima casa dei bambini di M.Montessori

L’educazione come risposta ai cambiamenti sociali di J.S.Bruner

3 Sociologia

Il processo sociale: Strutturalisti e funzionalisti a confronto, K.Marx e E.F.Talcott Parsons

La scuola di Francoforte

La sociologia della comunicazione: H.Blumer,E.Goffman,

Teorie sulla comunicazione di massa: La bullet theory, M.McLuhan, D.de Kerchove

La prospettiva micrsociologica dell’interazionismo simbolico: H.Garfinkel

La mondializzazione dei mercati

Le megalopoli delle periferie del mondo

Il multiculturalismo

La guerra globale

Rischio, incertezza,identità e consumi

La sociologia contemporanea: Z.Bauman, U.Beck

Letture:

L’uomo a una dimensione di H.Marcuse

La vita quotidiana come rappresentazione di E.Goffman

Una patente per fare Tv di K.Popper ,J.Condry

La pelle della cultura di D. de Kerckhove

Storia di una T.Shirt di R.Robbins

L’irresistibile ascesa di una parola di A.Dal Lago

Il multiculturalismo di G.Galli

Amore liquido di Z.Bauman

Il paradigma dell’incertezza di Z.Bauman

La società mondiale del rischio di U.Beck

4 Psicologia

Gli sviluppi della psicoanalisi:A.Freud,C.G.Jung,A.Adler

La teoria dell’attaccamento: J.Bowlby

La psicologia sociale: K.Lewin, Le dinamiche di gruppo

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

24

Letture

Confronto con Freud di C.G.Jung

Il senso di inferiorità di A.Adler

Libri di testo: V.Matera,M.Giusti,E.Arielli,A.Biscaldi, “Il manuale di Scienze Umane:

Antropologia, Sociologia, Psicologia e Pedagogia”, opzione pedagogica, Marietti;Novara, 2011

Visione di film

Kinsey, di Bill Condon USA,2004

L’uomo che piantava gli alberi di F.Back,Canada,1988

C.G.Jung intervista con John Freeman per il programma televisivo della BBC "Face to Face,1959

Conferenze da festival culturali

Dialoghi sull’uomo Pistoia 2013

Eva Cantarella La curiosità di Erodoto

Marco Aime Lontano da dove?Diverso da chi?Il viaggio e l’immaginario

P.Rumiz La cultura delle scarpe

A.Favole Viaggiatori e antropologi nello sguardo dei nativi

Festa Scienza e filosofia 2015:

S.M.Aglioti Mentire con il corpo e con il cervello

C.Burdese Inquietanti burattinai come i parassiti manipolano

A.Avenanti Stimolare il cervello per capire la mente

M.Recalcati, Lezione magistrale del 2/4/2014 teatro F.Parenti

Partecipazione allo spettacolo “Fuori” di S.Armentano storia di una ragazza nel suo percorso dalla

solitudine e disaffezione della famiglia, dalla sofferenza dell'isolamento alla malattia mentale presso ZUT Foligno

Materiali e strumenti usati:

Libro di testo, altre letture, audiovisivi, supporti multimediali, laboratori on-line, laboratori

,fotocopie, schemi.

Tempi:

120 unità orarie suddivise in periodi( trimestre e pentamestre); recupero in itinere.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

25

LINGUA E CULTURA INGLESE Docente: Prof.ssa Nadia Cascelli

Modulo 1 Literature in the Romantic Age (1776 –1837) .

Romantic Poetry - Emotion versus Reason. Historical, cultural and literary background ( the age of

Revolutions , feeling versus rationality, a new sensibility, imagination- Main themes ( nature , childhood,

simple, humble people, dark hero ). The “Manifesto” of English Romanticism.

The first and the second generation of Romantic Poets.

William Wordsworth (Life and works). The poet of nature. Poetry ,imagination and memory.

Lettura e commento della poesia “I wandered lonely as a cloud”.

Samuel Taylor Coleridge (Life and works) Summary of “The Rime of the Ancient Mariner”.

Analisi testuale della prima parte di”The killing of the Albatross” tratto da “The Rime of the Ancient

Mariner”

George Gordon Byron (Life and Works), Percy Bysshe Shelley (Life and Works), John Keats (Life and

Works) (Fotocopie). Analisi testuale della poesia “Ode on a Grecian Urn”.

Schede riassuntive (Outline of a poetic text)

Modulo 2

The Early Victorian time. The novel of realism .

Charles Dickens ( the man and the novelist ).

Analisi testuale di due brani tratti da "Hard Times" e “Oliver Twist” : “Please, sir, I want some more” e

“Coke town”. “Oliver Twist” ( Plot, London life, the world of the workhouses). The Victorian novel . The

exploitation of children: Dickens and Verga . Visione del film “Oliver Twist” di Roman Polanski. “Hard

times” ( plot).

Scheda riassuntiva (Outline of a prose text).

Modulo 3

The Industrial Revolution (Fotocopie)

-Conditions and circumstances that favoured the industrialization of Britain

- The Enclosures

-The new industrial towns. Urbanization.

- New inventions

-The growth of the iron industry and the steam engines

-New means of transport

-Liberalism. Exploitation of workers.

-Women and children employed in factories and mines

-Victorian society.(The middle classes, middle class values).

-Britain: the most important trading country

-The trade union movement

-New Reforms

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

26

Modulo 4

A time of war . Totalitarian states .

-George Orwell (Life and works ). Nineteen Eighty-Four” : lettura e commento di un brano tratto

dall’opera : “ Big Brother is watching you” . The story – A dystopian novel – The main character (Winston

Smith) – Themes – Newspeak and Doublethink. Scheda riassuntiva.

The war poets ( Different attitudes to war) : Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon, Isaac Rosemberg.

Analisi testuale delle poesie:” Dulce et decorum est” e “The soldier”

-Historical, social and cultural context

Modulo 5

Art and beauty in human life

-Oscar Wilde ( Life and works ). The rebel and the dandy – Art for Art’s Sake.

Riassunto e commento dell’ opera ” The picture of Dorian Gray” – Narrative technique – The

typical dandy – Allegorical meaning . Visione del film “Dorian Gray” del 2009 Analisi testuale del brano: “Beauty is a form of Genius”.

Scheda riassuntiva.

Modulo 6

Modernism as reaction against the realistic tradition of Victorian fiction.

Contesto storico sociale e culturale . The modern novel

Lo sviluppo del romanzo nella prima metà del XX secolo.

-Virginia Woolf (Life and works).

Analisi testuale del brano :”Clarissa and Septimus” tratto da “Mrs Dalloway”.

“Mrs Dalloway”: the story,the setting, a changing society,the connection between Clarissa and Septimus.

V.Woolf: a modernist novelist – Woolf vs Joyce. V. Woolf and “moments of being”.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

27

MATEMATICA Docente: Prof.ssa Nicoletta Dottorini Programma svolto

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Potenze con esponente reale e proprietà delle potenze

Funzione esponenziale con base a 0<a<1 e a>1 e sue proprietà

Equazioni esponenziali

Definizione di logaritmo

Proprietà dei logaritmi e cambio di base

Funzione logaritmica con base a 0<a<1 e a>1 e sue proprietà

Equazioni logaritmiche

ANALISI

Definizione di funzione reale a variabile reale: variabile indipendente, variabile dipendente,

immagine e contro immagine, dominio, codominio

Funzione definita a tratti, funzione valore assoluto e loro rappresentazione

Proprietà delle funzioni: iniettività, suriettività, biettività, monotonia, massimo e minimo relativi e

assoluti

Funzione pari, funzione dispari, funzione inversa, funzione composta, intersezioni di una funzione

con gli assi, segno di una funzione

Classificazione delle funzioni

Topologia della retta: intervalli chiusi e aperti, limitati e illimitati, estremi di un insieme, intorni di

un punto, intorni di , punti isolati, punti di accumulazione

Limiti di funzioni:

Limite destro, limite sinistro, calcolo dei limiti

Teoremi sui limiti: teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del

confronto (solo enunciati)

Calcolo di limiti di forme indeterminate ( )

Limiti notevoli: )=1 = e (solo enunciati)

Funzioni continue: continuità in un punto ed in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione

Principali funzioni continue: funzione costante, funzione polinomiale, funzioni goniometriche,

funzione esponenziale, funzione logaritmica

Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di

esistenza degli zeri (solo enunciati)

Derivata di una funzione: rapporto incrementale, limite del rapporto incrementale, significato

geometrico della derivata

Retta tangente ad una curva in un punto

Derivata sinistra e derivata destra

Punti stazionari a tangente orizzontale

Punti di non derivabilità (punto angoloso)

Teorema sulle derivabilità e la continuità di una funzione in un punto (con dimostrazione)

Derivate delle funzioni fondamentali

Calcolo delle derivate: derivata della somma di funzioni, derivata del prodotto di funzioni, derivata

della potenza di una funzione, derivata del quoziente di funzioni, derivata della funzione composta

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

28

Derivata di ordine superiore al primo

Punti stazionari e determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza di funzioni mediante lo

studio della derivata prima

Punti stazionari di flesso orizzontale di funzioni mediante lo studio della derivata seconda

Teoremi sulle derivate: teorema di Rolle, teorema di Lagrange (con dimostrazione)

Studio della funzione razionale fratta e sua rappresentazione grafica

TESTO:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi MATEMATICA.AZZURRO 3 Zanichelli

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

29

FISICA Docente: Prof.ssa Nicoletta Dottorini

Programma svolto

LE LEGGI DEI GAS

Scale termometriche

Dilatazione lineare e volumica dei solidi

Misura del calore, calore specifico, capacità termica, modalità di propagazione del calore

Leggi dei gas: gas reale e modello del gas perfetto, legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac

(rappresentazione nel piano di Clapeyron)

Equazione di stato del gas perfetto, definizione di mole, trasformazioni termodinamiche, lavoro di

espansione di un gas, lavoro in una trasformazione ciclica

LA TERMODINAMICA

Esperienza di Joule

Teoria cinetica della materia

Temperatura come misura dell’energia cinetica media delle molecole (EC = 3/2 KBT), energia

interna di un sistema come funzione di stato

Lavoro di un sistema come area

Primo principio della termodinamica e sua applicazione a particolari trasformazioni

Principio di conservazione dell’energia totale

Trasformazione ciclica e lavoro

Principio di Carnot e rendimento η, ciclo di Carnot e rendimento di una macchina termica ideale

Secondo principio della termodinamica (enunciato di Kelvin ed enunciato di Clausius) (*)

LA CARICA ELETTRICA

Cariche elettriche: misura, proprietà e modalità di elettrizzazione dei corpi conduttori ed isolanti

Legge di Coulomb (*)

Significato della costante ε

Confronto tra Forza Gravitazionale e Forza di Coulomb

Elettrizzazione per induzione: elettroforo di Volta, elettroscopio a foglie

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE ELETTRICO

Vettore campo elettrico e sua misura

Campo elettrico generato da una carica puntiforme e campo elettrico uniforme

Linee di forza del campo elettrico

Energia potenziale elettrica (in un campo uniforme e in un campo generato da una carica

puntiforme)

Potenziale elettrico e sua misura (nei punti di un campo uniforme e nei punti di un campo generato

da una carica puntiforme)

Differenza di potenziale e superfici equipotenziali, differenza di potenziale e campo elettrico

Conduttori in equilibrio: densità superficiale di carica, campo elettrico e potenziale elettrico nei

conduttori carichi in equilibrio

Campo elettrico all’interno di un conduttore cavo (gabbia di Faraday)

Capacità elettrica e sua misura, capacità di un conduttore sferico

Condensatore piano: campo elettrico e capacità di condensatori collegati in serie ed in parallelo

LA CORRENTE ELETTRICA

Moto di cariche nei conduttori. intensità della corrente elettrica e sua misura, generatori di tensione

Circuiti elettrici: collegamento in serie ed in parallelo di resistenze

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

30

Prima e seconda legge di Ohm

Resistenza e temperatura, Lavoro di un generatore, potenza elettrica, effetto Joule

FENOMENI MAGNETICI ED ELETTROMAGNETICI

Fenomeni magnetici fondamentali: magneti naturali e permanenti, poli magnetici, ago magnetico,

calamita

Campo magnetico: proprietà delle linee di forza del campo generato da una calamita

Campo magnetico terrestre

Analogie e differenze tra fenomeni elettrici e magnetici

Forze tra magneti e correnti (esperimento di Oersted): campo magnetico generato da un filo

percorso da corrente (Legge di Biot-Savard)

(*) Lezioni CLIL

TESTO: G. Romoli, G. Albertini EUREKA! Vol. 2, 3 Ed.La Scuola

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

31

SCIENZE NATURALI Docente: Prof.ssa Roberta Barluzzi

PROGRAMMA SVOLTO

La respirazione cellulare e la fermentazione. I mitocondri. Equazione generale della respirazione

cellulare, ruolo dell’ossigeno nella respirazione cellulare. Le tre tappe della respirazione cellulare:

glicolisi, ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni. Rendimento energetico della

respirazione cellulare. La fermentazione: alcolica e lattica.

La fotosintesi. I cloroplasti. Equazione generale della fotosintesi. Le tappe della fotosintesi: fase

luminosa e fase oscura. La natura della luce solare: lo spettro elettromagnetico. I pigmenti dei

cloroplasti, i fotosistemi e la cattura dell’energia del sole; la catena di trasporto degli elettroni. Il

Ciclo di Calvin: dall’anidride carbonica allo zucchero.

La crosta terrestre: minerali e rocce. Minerali: composizione e struttura cristallina, proprietà

fisiche, classificazione e genesi. Le rocce: processi litogenetici. Le rocce magmatiche o ignee: rocce

intrusive ed effusive, classificazione dei magmi, classificazione delle rocce ignee. L’origine dei

magmi. Le rocce sedimentarie: formazione e classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce

metamorfiche: metamorfismo da contatto, cataclastico e regionale. Le facies metamorfiche.

Classificazione delle rocce metamorfiche. Ciclo litogenetico.

La tettonica delle placche: un modello globale. Struttura interna della Terra: crosta, mantello e

nucleo. Crosta oceanica e crosta continentale. Teoria della” deriva dei continenti” di Wegner.

Espansione dei fondali oceanici: dorsali oceaniche, fosse abissali, espansione e subduzione. La

tettonica delle placche. Verifica del modello: distribuzione geografica dei terremoti e dei vulcani.

Moti convettivi e punti caldi.

I vulcani: la forma degli edifici, i diversi tipi di eruzione. I prodotti dell’attività vulcanica. Altri

fenomeni legati all’attività vulcanica: le colate di fango, le manifestazioni tardive. Vulcanismo

esplosivo ed effusivo: vulcanismo effusivo delle dorsali oceaniche e dei punti caldi, il vulcanismo

esplosivo e la distribuzione geografica dei vulcani. I vulcani e l’uomo: il rischio vulcanico in Italia.

I fenomeni sismici. Lo studio dei terremoti. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. La

forza dei terremoti: magnitudo ed intensità. Gli effetti dei terremoti: gli tsunami, i danni agli edifici.

La distribuzione geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti: previsione e prevenzione.

Libri di testo:

Campbell, Reece, Taylor, Simon e Dickey “Biologia secondo biennio e quinto anno”. Ed. Linx.

Pignocchino Feyles C. “ST Scienze della Terra secondo biennio e quinto anno”. Ed. SEI.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

32

STORIA DELL’ARTE Docente: Prof.ssa Caterina Bartolomei

PROGETTO –“Non ho paura del lupo cattivo”.- “IL CAMICE IN CORSIA” –

Progettazione e Realizzazione di un camice per lo stage in ospedale.

Contenuti

IL NEOCLASSICISMO:- caratteri principali

Scultura:- Antonio Canova

Goya:- “La Fucilazione del 3 maggio 1808”.

ROMANTICISMO

Friedrich:- “Viaggiatore in un mare di nebbia”- “ Monaco in riva al mare”-“Naufragio di ghiacco”

Delacroix:- “La libertà che guida il popolo”

Géricault:- “La zattera della Medusa”

Francesco Hayez:- “Pensiero malinconico” – “Il bacio”

Camille Corot e la scuola di Barbizon

REALISMO

Courbet Gustave:-“Gli spaccapietre- “Le bagnanti-“L’Atelier del pittore”- “ Fanciulle sulla riva

della Senna”

Daumier Honoré :- “Il vagone di terza classe”. Caricatura – Satira politica e denuncia sociale.

Millet Jean-François :- “L’Angelus”- “Le spigolatrici”

Patini Teofilo:- “Vanga e latte”

IMPRESSIONISMO

La rivoluzione dell’attimo fuggente – La fotografia - invenzione del secolo.

Monet Claude:- “Cattedrale di Rouen”.

Manet Edouard :-“Dejeuner sur l’erbe”- "Il balcone” - “ Ritratto di Emile Zola”

Pier Auguste Renoire :- “Le Moulin de la Galette”

Degas Edgard :- “Le stiratrici”- “La lezione di ballo”

POSTIMPRESSIONISMO Van Gogh Vincent:-“Mangiatori di patate” –“Campo di grano con volo di corvi”- “Notte stellata”

Paul Cézanne:-“trattare la natura secondo il cilindro, la sfera, e il cono”. - “I giocatori di carte”

DIVISIONISMO

Segantini Giovanni:-“Le due madri”- “Ave Maria a trasbordo”

Pellizza da Volpedo:-“ Quarto stato”

Georges Seurat:- “pointellisme o divisionismo” - “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande

Jatte”

ESPRESSIONISMO

Munch Eduard:-“Il grido”- “La fanciulla malata”- “Sera nel corso di Karl Johann”- “Pubertà”.

Ernest Ludwig Kirchner:-“ Cinque donne per la strada”

ART NOUVEAU “Il nuovo gusto borghese”

Gustav Klimt:-“ Vita e morte”– “Le tre età”- La culla”

I FAUVES

Matisse Henri:-“La danza”- “Donna con cappello” – “Signora in blu”.

CUBISMO

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

33

Picasso Pablo:-“Guernica” “Le demoiselles d’Avignon”- “ Poveri in riva al mare”- “Pasto frugale”

“Natura morta con sedia impagliata” – “Guerra in Corea”

FUTURISMO Manifesti

Boccioni Umberto:- “La città che sale”- “La risata”-“Visioni simultanee”-“Materia”

Balla Giacomo:-“La pazza”- “Dinamismo di un cane al guinzaglio”-

Aereo pittura – Dottori, “L’Umbria dal cielo”.

METAFISICA Giorgio De Chirico :-“Le muse inquietanti”- “ Canto d’amore”

SURREALISMO Magritte René:-“Golgonde”-“Ceci n’est pas une pipe”- “ Il balcone”- - “L’impero delle luci”.

Joan Mirò:- “Il carnevale di arlecchino”.

Salvador Dalì :-“Giraffa infuocata” “La Venere di Milo a Cassetti” – “La Persistenza della

memoria”- “Volto della Guerra”

DADAISMO

Hans Arp :- “La deposizione degli uccelli e delle farfalle” o “Ritratto di Tristan Tzara”.

Duchamp Marcel:-Ready Made – “Fontana” – “ L.H.O.O.Q.”- Redy Made rettificato “La

Gioconda coi baffi”:

Man Ray:-La fotografia astratta –“Caveau (dono)” – “Le violon d’Ingres”.

L’Arte fra le due guerre:

Kathe Kolliiwitz – Otto Dix – George Grosz. – (opere a piacere)

Land-Art:- artisti e opere a piacere.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

34

SCIENZE MOTORIE Docente: Prof.ssa Maria Laura Piccinno

CONTENUTI

- Esercizi di scioltezza articolare e potenziamento muscolare;

- Esercizi di opposizione e resistenza;

- Controllo tonico e della respirazione;

- Esercizi di equilibrio;

- Corsa di velocità;

- Ginnastica ritmica ed educativa : progressione a corpo libero con e senza attrezzi anche

su base musicale;

- Step: esercizi in progressione;

- Giochi sportivi di squadra come la pallavolo, il calcetto e giochi di gruppo con attrezzi

codificati e non, attribuzione dei ruoli.

- Corso di tennis.

- Conoscenza dei regolamenti tecnici dei maggiori giochi di squadra;

- Coreografia su base musicale”

- Lezioni di Zumba

- Visione del video” La storia siamo noi” Olimpiadi di Monaco 1972

- Visione di Film di avviamento alla pratica sportiva in condizioni di indisponibilità del

Palazzetto

Collaborazione a Progetti

Campionato di Interclasse di Pallavolo - Tutti gli anni del Triennio

Corso di nuoto A.S. 2013 - 2014

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

35

RELIGIONE CATTOLICA Docente: Prof.ssa Nadia Sereni

- 1 - LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (D.S.CH.)

. Origine e fondamenti. Dalla “Rerum Novarum di Leone XIII ad oggi.

. Principi ordinatori della società e ispiratori della D.S.CH:

personalismo comunitario, sussidiarietà, solidarietà, non violenza,

un’altra economia, un’altra giustizia.

. Gli ambiti della D.S.CH.: politica, lavoro, economia.

. La proprietà privata e la sua funzione sociale.

. Chiesa e partiti politici.

. La teologia della liberazione.

. L’esperienza dei preti operai.

- 2 - APPROFONDIMENTI

. Il lavoro, diritti civili e conquiste sociali, l’educazione e la scuola,

la religione in Italia dal 1861 ad oggi.

. Alcuni aspetti della “Questione israelo-palestinese”.

. Il lavoro nella Bibbia.

- 3 - RELIGIONI E SENSO DELLA VITA

. La risposta delle religioni: buddhismo, religioni cinesi e giapponese.

- 4 - VALORI DA VIVERE E PAROLE CHIAVE

. Giustizia - legalità - globalizzazione - immigrazione - integrazione -

tolleranza – pace

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

36

CREDITO FORMATIVO CRITERI GENERALI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

L’assegnazione del credito scolastico nelle ultime tre classi, che contribuisce a determinare il

punteggio dell’esame finale del corso di studi, avviene nel rispetto delle normative di legge al

riguardo e dei parametri fissati dal collegio dei docenti, in considerazione della media dei voti,

dell’assiduita` della frequenza scolastica, dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al

dialogo educativo e alle attivita`complementari ed integrative.

Ulteriore elemento che incide sulla definizione del punteggio sono i crediti formativi che si

acquisiscono con attivita` svolte al di fuori della scuola che hanno rilevanza per la formazione

umana, civile e sociale dello studente (DM 49/2000).

Per l’attribuzione del credito si utilizza la TAB. A (D.M. n.42 del 22/05/2007)

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da

attribuire nell'ambitodelle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in

considerazione, oltre la media M dei voti,anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al

dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi… .

Il punteggio del credito viene assegnato all’interno della fascia di pertinenza assegnando un punto

in più rispetto al minimo tenendo conto della Media dei voti (basata su: profitto, condotta,

progressi,impegno, partecipazione) e dei seguenti parametri:

a) Frequenza: regolare presenza alle lezioni salvo casi di reale impedimento e quando le assenze

non hanno compromesso la qualità del dialogo educativo;

b) Attività complementare 1 partecipazione con esito positivo ad attività di progetto interna alla

scuola con esito positivo;

c) Credito formativo: attività formativa organizzata da soggetti esterni alla scuola e debitamente

certificata.

Ne segue che :

1. Se la media è compresa tra 6.1 e 6.4, o tra 7.1 e 7.4, o tra 8.1 e 8.4, si ottiene un punto di

credito in più rispetto al minimo della “fascia” di competenza con due parametri positivi fra

quelli sopra indicati con le lettere a), b), c),d).; se la media è compresa tra 6.5 e 7, o tra 7.5 e

8, o tra 8.5 e 9, si ottiene un punto di credito in più con un parametro positivo fra quelli sopra

indicati con le lettere a), b), c),d).

2. se la media è compresa tra 8.1 e 8.4 si ottengono due punti in più di credito con tre parametri

positivi fra quelli sopra indicati con le lettere a), b), c),d).; se la media è compresa tra 8.5 e

8.9, si ottengono due punti di credito con due parametri positivi fra quelli sopra indicati con

le lettere a), b), c),d).;

3. se la media è compresa tra 9.0 e 10, si ottengono comunque due punti di credito in più.

Il Consiglio di Classe attribuisce il credito scolastico, valutando positivamente la partecipazione ad

attività complementari (attività organizzate dalla Scuola):

a) Progetti (purché con continuità pari a circa il 75% delle ore)

b) certamina, gare, concorsi, anche preceduti da attività preparatoria interna

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

M = 6 I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 10 6-8 6-8 7-9

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

37

c) conferenze, seminari, ..ecc. .. con la certificazione di almeno tre presenze, sullo stesso

argomento, nello stesso anno scolastico

In base alla normativa, le attività esterne alla scuola sono valutabili ai fini del credito formativo nel

caso in cui:

1. abbiano carattere continuativo e non episodico;

2. abbiano evidente ricaduta positiva sulla formazione dell’alunno;

3. abbiano caratteristiche di coerenza con il corso di studi.

Sono valutabili tutte quelle attività esterne aperte a tutti e che, a conclusione, siano valutate

positivamente da un ente terzo, certificatore riconosciuto, ovvero prevedano partecipazione a

pubbliche competizioni, gare, saggi, esibizioni documentate… ecc. .…”

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

38

VOTO DI COMPORTAMENTO (griglia)

e o b d s m i sc

1) Attenzione durante le lezioni □ □ □ □ □ □ □ □

2) Partecipazione □ □ □ □ □ □ □ □

3) Disponibilità □ □ □ □ □ □ □ □

4) Rispetto delle consegne □ □ □ □ □ □ □ □

5) Impegno domestico □ □ □ □ □ □ □ □

6) Frequenza

a) – Assenze □ □ □ □ □ □ □ □ 1/4 5/7 8/10 11/12 13/25 oltre25

(malattie o altre cause di consistente importanza non incideranno significativamente sul voto)

b) – Ritardi □ □ □ □ □ □ □ (salvo questioni di salute) 1/2 3/4 5/7 8/10 11/20 oltre 20

c) – Uscita in anticipo □ □ □ □ □ □ □ □ (Salvo questioni di salute) 1/2 3/4 5/7 8/10 11/20 oltre 20

7) Sanzioni disciplinari

a) - Richiami verbali assenti □

b) - Richiami verbali □ □ □ □ 1 Alcuni Continui Continui ed insistenti c) - Richiami scritti assenti □

d) – Richiami scritti di classe □ □ □ □ □ □ □ □

1 2/3 4/6 7/10 oltre 10 e) -Richiami scritti individuali o di gruppo □ □ □ □ □ □ □ 1/2 3/4 5/7 oltre7

f) – sospensione dalle lezioni /assente □ □ □

g) – sospensione dalle lezioni fino a 5 gg. □ □ con ravvedim. senza ravvedim. h) - sospensione dalle lezioni tra 6 e 15 gg.

i) sospensione dalle lezioni oltre i 15gg □ □ □

______________________________________________________________________________

Valori di citt. e convivenza civile □ □ □ □ □ □ □ □

Rispetto delle disposizioni □ □ □ □ □ □ □ □

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

39

Legenda: e = Eccellente / o = Ottimo / b = Buono / d = Discreto / s = Sufficiente Il consiglio di classe può, motivatamente, assumere qualsiasi decisione pur in disaccordo con le risultanze della griglia.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE E ORALE

PRIMA PROVA SCRITTA

ELABORATO DI ITALIANO

Obiettivo della prova è accertare: Correttezza e proprietà nell’uso della lingua Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al

quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce Attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un

discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti

Tipologia A Analisi Testuale

INDICATORI LIVELLI PUNTI

1 COMPRENSIONE DEL TESTO A Approfondita 4

B Globale 3

C Parziale - superficiale 2

D Non significativa - nulla 1

2 CHIAREZZA E COMPLETEZZA DELLE RISPOSTE

A Complessivamente esaurienti - pertinenti - ricche

3

B Abbastanza pertinenti

anche se troppo/poco sintetiche

2

C Non pertinenti - inefficaci 1

3 CONOSCENZE E COMPETENZE (contestualizzazione; riconoscimento aspetti stilistici, metrici; decodifica aspetti strutturali)

A Complessivamente Adeguate - complete - documentate

4

B Abbastanza precise - talvolta generiche

3

C Molto limitate - talvolta errate

2

D Nulle 1

4 CORRETTEZZA FORMALE (morfologico – sintattica) CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA (stile; ricchezza e originalità dei costrutti Formali)

A Espressione corretta – chiara e scorrevole – lessico ricco ed appropriato

4

B Espressione abbastanza corretta – complessivamente chiara

3

C Espressione elementare – 2

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

40

spesso imprecisa – non sempre chiara

D Espressione scorretta -incomprensibile

1

Tipologia B Saggio Breve

INDICATORI LIVELLI PUNTI

1 USO DEL DOSSIER (manipolazione e ricomposizione dei dati)

A Adeguato e significativo - con selezione dei dati generalmente efficace e pertinente

4

B Con selezione dei dati abbastanza adeguata e significativa

3

C Parziale – poco significativo - generico

2

D Inesistente 1

2 STRUTTURA ARGOMENTATIVA (Individuazione della TESI; eventuale dialettica delle posizioni)

A Complessivamente - chiara e coerente - ben fondata – Buona rielaborazione

4

B Rielaborazione non sempre originale, ma abbastanza coerente

3

C Tesi poco riconoscibile - con incoerenze e/o eccessive semplificazioni

2

D Tesi non riconoscibile - con gravi incoerenze

1

3 RISPETTO DELLE CONSEGNE A Totale 3

(spazio - titolo – registro) B Parziale 2

C Nullo 1

4 CORRETTEZZA FORMALE CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA

A

Espressione corretta - sintassi ben articolata

4

B Sintassi sufficientemente adeguata – alcuni errori non gravi

3

C Sintassi involuta o troppo semplificata - numerosi errori

2

D Errori di notevole rilevanza - forma molto scorretta

1

Tipologia B Articolo di giornale

INDICATORI LIVELLI PUNTI

1 USO DEL DOSSIER A Adeguato e puntuale - 4

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

41

(Individuazione di uno o più elementi significativi e delle informazioni a sostegno)

con selezione dei dati generalmente efficace e pertinente

B Abbastanza adeguato, con selezione dei dati globalmente pertinente.

3

C Poco significativo ed efficace

2

D Inesistente 1

2 STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE (Rispetto delle regole della scrittura documentata)

A Rispetto complessivo degli elementi strutturali dell’art. di giornale. Rielaborazione efficace e personale dei dati

4

B Rielaborazione non sempre originale, ma abbastanza coerente dei dati. Sufficiente rispetto della struttura dell’art. di giornale.

3

C Scarso rispetto delle regole giornalistiche – Incoerenze e/o eccessive semplificazioni nell’organizzazione.

2

D Struttura giornalistica non riconoscibile, con gravi incoerenze

1

3 RISPETTO DELLE CONSEGNE A Totale 3

(destinazione - titolo - registro - spazio) B Parziale 2

C Nullo 1

4 CORRETTEZZA E LEGGIBILITA' STILE

A

Espressione corretta – lessico appropriato – stile giornalistico

4

B Espressione abbastanza corretta – lessico sufficientemente appropriato – stile accettabile

3

C Numerosi errori – lessico comune e ripetitivo – stile poco giornalistico

2

D Errori diffusi e gravi – lessico improprio – stile del tutto inadeguato

1

Tipologie C, D Elaborati di Storia – Attualità

INDICATORI LIVELLI PUNTI

1 CONTENUTI INFORMAZIONI (quantità e qualità dei dati, loro

A Pertinenti, ampi e documentati

4

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

42

correttezza e pertinenza alla traccia, citazioni etc.)

B Abbastanza pertinenti - talvolta generici

3

C Limitati - talvolta errati 2

D Nulli

1

2 ARGOMENTAZIONE (disposizione e concatenazione logica delle esemplificazioni)

A Logica, coerente e critica 4

B Abbastanza logica e coerente – non sempre originale

3

C Poco coerente - limitata - ripetitiva

2

D Incongruente - inefficace

1

3 CORRETTEZZA FORMALE

A Espressione corretta – lessicalmente ricca

4

B Espressione abbastanza corretta - lessico un po' semplificato

3

C Numerosi errori - lessico comune e ripetitivo

2

D Errori diffusi e gravi- lessico improprio

1

4 CHIAREZZA E COESIONE ESPOSITIVA – REGISTRO LINGUISTICO

A

Esposizione chiara – scorrevole – coesa – registro adeguato

3

B Espressione abbastanza chiara e scorrevole – registro sufficientemente adeguato

2

C Espressione elementare – spesso confusa – registro inadeguato

1

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

43

LICEO CLASSICO F.FREZZI-B.ANGELA FOLIGNO

ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE 2° PROVA D’ESAME 27 FEBBRAIO 2015

CLASSE 5 ° BSU ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:

I

«È così chiaro che c’è un’educazione che deve essere impartita ai figlioli non perché sia utile o

necessaria, ma perché è liberale e nobile; […]. Inoltre anche qualcuno degli insegnamenti che hanno

in vista l’utilità deve essere impartito ai fanciulli non solo perché utile, ma anche perché può servire

come mezzo per l’apprendimento di molte discipline, come avviene nel caso del leggere e dello

scrivere. Altrettanto può dirsi per il disegno, che si impara non per non sbagliare nei propri affari

privati e per non cadere in errore nella compera e nella vendita degli oggetti che interessano la vita

domestica, ma piuttosto perché insegna ad apprezzare la bellezza dei corpi. Cercare ovunque l’utile

si addice ben poco a chi ha animo grande e libero.» Aristotele, Politica, VIII, a cura di C.A. Viano,

BUR, Milano 2002 Il candidato esponga le sue riflessioni sul testo sopra riportato e si soffermi, in

particolare, sulle seguenti questioni:

- in che senso si parla di un’educazione non avente finalità utilitaristiche?

- qual è il fine di un’educazione non utilitaristica?

- quali sono le discipline idonee a contribuire a un’educazione non utilitaristica?

- per quali motivi tali discipline possono fornire un loro contributo?

- nella realtà della scuola è possibile trovare un punto di equilibrio fra educazione disinteressata ed

educazione che favorisce l’inserimento nel mercato del lavoro?

- in che cosa può concretamente consistere tale punto di equilibrio?

II

"Io credo che l'educazione sia il mezzo fondamentale della trasformazione della società. Viviamo in

un'epoca in cui i cambiamenti sono più rapidi che mai e la diffusione delle notizie ad essi relative

pressoché istantanea. Se vogliamo quindi credere seriamente in una scuola che possa essere

apprezzata per se stessa, tale scuola deve allora riflettere le trasformazioni che stiamo vivendo".

J. S. Bruner, dopo Dewey il processo di apprendimento nelle due culture. Armando, Roma, 1964.

Il candidato, alla luce delle sue conoscenze ed esperienze, illustri:

- le caratteristiche della diffusione dell'informazione nella società contemporanea;

-il rapporto tra scuola e società in trasformazione;

- le strategie educative atte a determinare un corretto uso nell'informazione

III

Il saggio “Ippopotami e sirene”, UTET, Novara, 2014 di Eva Cantarella ci propone due cartografie

diverse, il Mediterraneo da una parte, il Mondo conosciuto o conoscibile dall’altra, che poi si

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

44

concretizzano in diversi approdi, visioni e finalità: in Omero il ritorno dell’eroe all’unica vera

civiltà; in Erodoto l’occasione del confronto con “l’altro”, senza negarsi le più ardite riflessioni

sulla grandezza del mondo e sulle diverse culture che lo abitano. In questa dialettica è possibile

riconoscere le linee guida che hanno animato lo sviluppo dell’antropologia. In effetti negli ultimi

anni l'antropologia è andata modificando il suo campo di indagine, da scienza che studia la cultura

dei popoli a scienza che studia il mondo o i mondi in cui viviamo.

Il candidato spieghi tale affermazione sottolineando, inoltre, il peso che hanno avuto su questo

cambiamento : i mass media, il divertimento e lo svago e la globalizzazione

IV “Un ottimo esempio di come si possa organizzare il tempo basandosi su fatti sociali e non naturali

ci viene dall’organizzazione dei mercati in molte regioni dell’Africa. Il mercato, soprattutto nelle

aree rurali, in cui la gente vive per lo più in villaggi, costituisce un insostituibile punto di

riferimento temporale,spaziale e sociale....Il celebre reporter Ryszard Kapuscinski racconta come in

Liberia durante la guerra civile, il giorno di mercato i ribelli del dittatore Charles Taylor,

attraversassero il confine e consegnassero le armi ai militari per recarsi al mercato. al ritorno le armi

venivano loro riconsegnate e il giorno dopo riprendevano gli scontri a fuoco” M.Aime, Ciò che noi

siamo, Loescher, Torino, 2012.

Alla luce di quanto sopra il candidato chiarisca il circolo del tempo in occidente : in riferimento al

ciclo settimanale, ai luoghi, al lavoro e alla vita di relazione.

Quali cambiamenti hanno apportato le nuove tecnologie rispetto alla percezione del tempo e dello

spazio.

Per quale ragione invece, nei villaggi Dogon , lo spazio del villaggio presenta una pianta che riflette

il corpo umano?

________________________________________________________________________________Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario di italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che

siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

45

SECONDA PROVA SCRITTA TEMI DI SCIENZE UMANE INDICATORI LIVELLI PUNTI

1 CONTENUTI - INFORMAZIONI (quantità e qualità dei dati loro correttezza e pertinenza alla traccia - citazioni ecc.)

A Conoscenze complete e pertinenti, sostenute da adeguati riferimenti -

6

B Conoscenze generali e sostanzialmente adeguate, con i principali riferimenti -

5

C Informazioni di base sui

principali aspetti dell’argomento

4

D Possesso frammentario o

tracce delle informazioni minime

3-2

E Mancanza di informazioni 1

2 ARGOMENTAZIONE E SVILUPPO DEL DISCORSO

A Sviluppo coerente e ben articolato

6

B Sviluppo ordinato e

abbastanza coerente 5

C Sviluppo semplice e

abbastanza ordinato 4

D Sviluppo disordinato del

discorso 3

E Tracce o assenza di un

discorso riconoscibile 2-1

3 COMPETENZE LINGUISTICHE ( correttezza, proprietà)

A Linguaggio corretto ed appropriato

3

B Linguaggio abbastanza corretto e sostanzialmente adeguato

2

C Linguaggio limitato, con improprietà e scorrettezze

1

N.B. Nel caso in sede d’esame venga richiesto lo svolgimento di due temi o quesiti, come è tradizione di questa prova, si applicherà la griglia a ciascun elaborato separatamente, e poi si calcolerà la media arrotondata per eccesso

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

46

LICEO CLASSICO F.FREZZI-B.ANGELA FOLIGNO

ANNO SCOLASTICO 2014-15

SIMULAZIONE 2° PROVA D’ESAME 12 MAGGIO 2015

CLASSE 5 ° BSU

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: LI11 – SCIENZE UMANE

Tema di Scienze Umane

I

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti PRIMA PARTE “A causa della differenza dei climi, delle intelligenze, delle energie, dei gusti, delle età, dei punti i vista, l’uguaglianza tra gli uomini è impossibile. Si deve pertanto considerare l’ineguaglianza come una legge inflessibile della natura. Ma noi possiamo rendere questa ineguaglianza inavvertita, così come non ci accorgiamo della pioggia o degli orsi. In questo senso fanno molto l’educazione e la cultura” (Renata Viti cavaliere, Per una filosofia della diversità in “Criterio” Anno VIII, n.1, 1990, pag.51) SECONDA PARTE

a) Il ruolo dell’educazione al rispetto della diversità nella società odierna

b) La prospettiva multiculturale nella realtà scolastica odierna

c) L’educazione alla coesione sociale nella prassi scolastica

d) Le prospettiva della formazione culturale nella attuale società del Networking tecnologico

II Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti PRIMA PARTE “Non esiste una società che non abbia un livello minimo di integrazione ed in cui i membri abbiano un certo numero i valori in comune; ma è altrettanto vero che all’interno di ogni società vi sono dei gruppi che sono in conflitto, e che in ogni caso il mutamento costituisce una costante di ogni gruppo sociale. la difficoltà teorica consiste nel mettere a punto una spiegazione e un modello di analisi che tenga conto di entrambe

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

47

queste dimensioni della vita sociale” N.J.Smelser, Manuale di sociologia, trad. di A. Savio, Il Mulino, Bologna, 1987 SECONDA PARTE

a) Il mutamento presente nella dialettica uomo massa vs uomo velocità

b) Le buone pratiche socio educative che colmano il gap tra paesi poveri e paesi ricchi

c) Il ruolo che esercita la comunicazione di massa in simile contesto

d) La tecnologia produttrice di omologazione e passività dell’individuo

III Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti PRIMA PARTE "Ogni giorno di più ci rendiamo conto di abitare uno stesso pianeta fragile ed esposto a minacce, infinitamente piccolo in un universo infinitamente grande. La coscienza planetaria è di natura ecologica ed è una coscienza inquieta: tutti noi condividiamo uno spazio limitato e lo trattiamo male. Questa consapevolezza influenza incontestabilmente il nostro rapporto con la storia, con la nostra storia, nella misura in cui la delocalizza, anche a costo di lacerazioni e sofferenze senza precedenti su questa scala. Le nuove situazioni di acculturazione, migrazione o esilio trasformano la percezione del tempo ancor più profondamente della percezione dello spazio. Siamo anche consapevoli del divario ogni giorno più grande tra i più ricchi e i più poveri dei poveri, e di quello parallelo tra sapere e ignoranza; questa linea di rottura non si sovrappone perfettamente a quella tra paesi sviluppati e sottosviluppati (ci sono poveri ed esclusi dal sapere nei paesi cosiddetti "sviluppati"; ci sono paesi scientificamente emergenti), ma contribuisce a riprodurla, in quanto i paesi sviluppati sono sempre meno impegnati nella propria missione di diffusione scientifica. La coscienza planetaria, come coscienza ecologica e sociale, è pertanto una coscienza infelice. L'attuale termine "globalizzazione" si riferisce all'esistenza di un mercato mondiale libero, o presunto tale, e di una rete tecnologica estesa alla Terra intera, alla quale però non ha ancora accesso un gran numero di persone. Il mondo globale è dunque un mondo in rete, un sistema definito da parametri spaziali, ma anche economici, tecnologici e politici." M. Augé, Che fine ha fatto il futuro? Milano, Eleuthera, 2009. Il candidato analizzi e commenti il brano, sviluppando una riflessione sui seguenti punti: - il fenomeno della globalizzazione nelle sue diverse implicazioni; - la comunicazione, la conoscenza e la cultura nella società globalizzata; - le trasformazioni e le problematiche connesse alla globalizzazione a cui il brano fa riferimento. SECONDA PARTE 1. Che cosa si intende dal punto di vista sociologico con il termine “glocalizzazione”? 2. In che cosa consiste il fenomeno dell’antiglobalismo? 3. Quali sono alcuni dei possibili fattori di crisi dello Stato nazione legati alla globalizzazione politica? IV

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

48

Il candidato sviluppi il tema proposto e risponda a 2 quesiti a scelta tra quelli proposti PRIMA PARTE “La parola flessibilità è entrata nella lingua inglese nel Quattrocento. All’inizio il suo significato era collegato alla semplice constatazione che i rami di un albero, anche se possono essere piegati dal vento, dopo un po’ tornano nella posizione di partenza. Flessibilità indica, appunto, sia la capacità dell’albero di resistere, sia quella di tornare alla situazione precedente... Da un punto di vista ideale il comportamento umano dovrebbe avere le stesse caratteristiche: sapersi adattare al mutare delle circostanze senza farsi spezzare. Oggi la società sta cercando dei modi per distruggere i mali della routine creando istituzioni più flessibili. La pratica della flessibilità tuttavia si concentra soprattutto sulle forze che piegano le persone. All’inizio dell’era moderna i filosofi paragonavano gli aspetti deformanti della flessibilità al potere sensitivo dell’io. Nel suo Saggio sull’intelletto umano Locke scrisse che “l’io è quella cosa pensante e consapevole (…) che è sensibile o consapevole di piacere e dolore, capace di felicità o infelicità”. Hume nel Trattato sulla natura umana asserì: “quando mi addentro più profondamente in ciò che chiamo me stesso m’imbatto sempre in una particolare percezione: di caldo o di freddo, di luce o di oscurità, di amore o di odio, di dolore o di piacere”. Queste sensazioni nascono da stimoli del mondo esterno che deformano l’io ora da una parte ora dall’altra. La teoria dei sentimenti morali di Adam Smith si basava proprio su questi stimoli esterni e mutevoli. In seguito la riflessione filosofica sulla personalità si impegnò a trovare principi di regolazione interna e recupero che potessero salvare la percezione dell’identità dal puro flusso sensoriale. Nei testi di economia politica posteriori ad Adam Smith, tuttavia, l’enfasi veniva posta sul cambiamento. Una flessibilità di questo tipo veniva associata alle virtù imprenditoriali; seguendo Smith gli studiosi ottocenteschi di economia politica contrapposero l’agilità dell’imprenditore all’ottusa ripetitività dei lavoratori dell’industria. John Stuart Mill, nei suoi Principi di economia politica, descrisse i mercati come teatri di una vita tanto pericolosa quanto stimolante e i commercianti come artisti dell’improvvisazione.(…) Per Mill il comportamento flessibile porta infatti alla libertà personale e noi siamo ancora disposti a pensare che le cose stiano così: ci immaginiamo che essere aperti al cambiamento, essere flessibili, sia una qualità indispensabile per agire liberamente, in quanto gli esseri umani sono liberi proprio perché sono capaci di cambiare. Nel nostro tempo tuttavia la nuova economia politica tradisce questo desiderio di libertà individuale. La rivolta contro la routine burocratica e la ricerca di flessibilità ha prodotto nuove strutture di potere e di controllo piuttosto che creare le condizioni per la nostra libertà.” Richard Sennett, L’uomo flessibile (The Corrosion of Character), Milano, Feltrinelli, 1999 Il candidato analizzi e commenti il brano sviluppando una riflessione sui seguenti punti: -la differenza tra il nuovo “capitalismo flessibile” e le forme precedenti di capitalismo anche in relazione alle forme di controllo, alle disuguaglianze e alle opportunità ; -il fenomeno della flessibilità nell’organizzazione del lavoro degli ultimi decenni e le diverse trasformazioni del lavoro in un sistema capitalistico post-industriale; -i rischi e i problemi legati allo scenario lavorativo contemporaneo. . SECONDA PARTE 1. Quali ricerche sociologiche sul campo possono essere condotte in merito al lavoro? 2. Quali sono gli aspetti fondamentali di una concezione tayloristica del lavoro? 3. Che cosa si intende con “deproletarizzazione” e quali sono le cause? Durata della prova : 6 ore Sussidi consentito: Dizionario della lingua italiana

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

49

SECONDA SIMULAZIONE DI 2° PROVA SCIENZE UMANE

INDICATORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze A Conoscenze originali, ricche e

complete

5

1 B Conoscenze ampie ed approfondite 4,5

C Conosce gli elementi fondamentali

degli argomenti

4

D Informazioni di base sui principali

aspetti

3,5

E Conoscenze minime 2

F Non conosce gli argomenti 1

2 Competenze A Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo. Il linguaggio

specifico è preciso

3

B Applica le conoscenze in maniera

parziale. Il linguaggio è semplice

ma sostanzialmente corretto

2,5

C Applica ed espone in modo scorretto

ed incerto

2

D Non sa utilizzare le conoscenze 1

3 Capacità di comprendere, sintetizzare e collegare A Elabora sintesi puntuali, collega ed

approfondisce efficacemente le

conoscenze

3

B Segue le indicazioni, elabora

risposte sintetiche ed effettua

semplici collegamenti ed

approfondimenti

2

C Segue parzialmente le indicazioni, 1

C Fornisce risposte poco articolate con

difficoltà di collegamento ed

approfondimento

0,5

Quesito di approfondimento n.1 A Conoscenze originali, ricche e

complete

2

B Conoscenze discrete 1,5

C Conoscenze sufficienti 1

D Conoscenze incerte e non articolate 0,5

E Non svolto 0

Quesito di approfondimento n.2 A Conoscenze originali, ricche e

complete

2

B Conoscenze discrete 1,5

C Conoscenze sufficienti 1

D Conoscenze incerte e non articolate 0,5

E Non svolto 0

Candidato _______________

Punteggio attribuito: _______________

Qualora il punteggio complessivo fosse decimale si arrotonda al numero intero immediatamente superiore

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

50

LICEO CLASSICO“F. FREZZI” -“B. ANGELA” FOLIGNO

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO a.s. 2014/2015

Classe: 5BSU

TRATTAZIONE SINTETICA

TIPOLOGIA A

DISCIPLINE

Inglese (uso del vocabolario bilingue)

Filosofia

Matematica

Scienze Naturali

Tempo a disposizione: 3 ore

E’ consentito l’uso del dizionario di Inglese e della calcolatrice non programmabile

24 febbraio 2015

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

51

Subject: English Student’s name:

O.Wilde totally adopted “the aesthetic ideal”, as he affirmed in one of his famous conversations: “My life is

like a work of art”. Explain why the concept of “Art for Art’s Sake” was to him a moral imperative and not

merely an aesthetic one.

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

Cognome e nome____________________________ Voto _____________

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

52

FILOSOFIA Sia Kant che Hegel fanno riferimento alla dialettica, ma diverso è il significato e l’importanza che i due filosofi le assegnano. Chiarisci quali siano questi significati, evidenzia cosa renda distanti queste due concezioni, illustra, infine, il significato della parola tedesca “Aufhebung” servendoti di esempi che hai incontrato nei testi esaminati.

Max 20 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome e nome____________________________ Voto __________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

53

MATEMATICA

Rappresentare graficamente la funzione definita a tratti: f(x) =

Risolvere i limiti:

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

54

S.NATURALI Le rocce magmatiche si dividono in due grandi gruppi: intrusive ed effusive. Spiega il processo di

formazione di tali rocce; descrivi, utilizzando anche degli esempi, la loro struttura.

( Massimo 20 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome e nome____________________________ Voto __________________

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

55

TERZA PROVA SCRITTA

LIVELLI A

conoscenze complete e pertinenti sull’argomento proposto; sviluppo coerente e ben articolato del discorso; linguaggio corretto e appropriato

B conoscenze generali e adeguate; sviluppo ordinato e abbastanza coerente del discorso; linguaggio sostanzialmente corretto e adeguato

C informazioni di base sull’argomento proposto; sviluppo abbastanza ordinato del discorso; linguaggio comprensibile, generalmente corretto

D possesso frammentario delle informazioni minime; sviluppo disordinato del discorso; linguaggio limitato, poco chiaro, con improprietà

E

tracce di informazioni; assenza di un discorso riconoscibile; estrema povertà di linguaggio, gravi scorrettezze formali. (Non risponde)

ARGOMENTO 1 A B C D E

ARGOMENTO 2 A B C D E

ARGOMENTO 3 A B C D E

ARGOMENTO 4 A B C D E

LIVELLI A

conoscenze complete e pertinenti sull’argomento proposto; sviluppo coerente e ben articolato del discorso; linguaggio corretto e appropriato

B conoscenze generali e adeguate; sviluppo ordinato e abbastanza coerente del discorso; linguaggio sostanzialmente corretto e adeguato

C informazioni di base sull’argomento proposto; sviluppo abbastanza ordinato del discorso; linguaggio comprensibile, generalmente corretto

D possesso frammentario delle informazioni minime; sviluppo disordinato del discorso; linguaggio limitato, poco chiaro, con improprietà

E

tracce di informazioni; assenza di un discorso riconoscibile; estrema povertà di linguaggio, gravi scorrettezze formali. (Non risponde)

ARGOMENTO 1 A B C D E

ARGOMENTO 2 A B C D E

ARGOMENTO 3 A B C D E

ARGOMENTO 4 A B C D E

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

56

PUNTEGGIO ATTRIBUITO SECONDO LA SEGUENTE TABELLA

A A A A 15/15 A B E E 10/15 B C D D 10/15

A A A B 15/15 A C C C 11/15 B C D E 9/15

A A A C 14/15 A C C D 11/15 B C E E 8/15

A A A D 13/15 A C C E 10/15 B D D D 9/15

A A A E 13/15 A C D D 10/15 B D D E 9/15

A A B B 14/15 A C D E 10/15 B D E E 8/15

A A B C 13/15 A C E E 9/15 B E E E 7/15

A A B D 13/15 A D D D 10/15 C C C C 10/15

A A B E 12/15 A D D E 9/15 C C C D 10/15

A A C C 13/15 A D E E 8/15 C C C E 9/15

A A C D 12/15 A E E E 8/15 C C D D 9/15

A A C E 11/15 B B B B 13/15 C C D E 8/15

A A D D 12/15 B B B C 12/15 C C E E 8/15

A A D E 11/15 B B B D 12/15 C D D D 9/15

A A E E 10/15 B B B E 11/15 C D D E 8/15

A B B B 14/15 B B C C 12/15 C D E E 7/15

A B B C 13/15 B B C D 11/15 C E E E 6/15

A B B D 12/15 B B C E 10/15 D D D D 8/15

A B B E 12/15 B B D D 11/15 D D D E 7/15

A B C C 12/15 B B D E 10/15 D D E E 7/15

A B C D 12/15 B B E E 9/15 D E E E 6/15

A B C E 11/15 B C C C 11/15 E E E E 5/15

A B D D 11/15 B C C D 10/15

A B D E 10/15 B C C E 10/15

Totale punteggio

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

57

LICEO CLASSICO“F. FREZZI” -“B. ANGELA” FOLIGNO

SIMULAZIONE TERZA PROVA

ESAME DI STATO a.s. 2014/2015

Classe: 5BSU

TRATTAZIONE SINTETICA

TIPOLOGIA A

DISCIPLINE

Inglese (uso del vocabolario bilingue)

Filosofia

Matematica

Scienze Naturali

Tempo a disposizione: 3 ore

E’ consentito l’uso del dizionario di Inglese e della calcolatrice non programmabile

24 aprile 2015

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

58

Subject: English Student’s name:

Write about the representation of war in Rupert Brooke and Wilfred Owen’s poems. (20 lines)

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................

Cognome e nome____________________________ Voto __________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

59

FILOSOFIA

L’importanza della religione, soprattutto di quella protestante, viene sottolineata da Hegel in più punti del suo pensiero. Illustra almeno due esempi di questa presenza e la funzione che essa vi svolge. Spiega,poi,perchè Feuerebach critichi la religione e chiarisci la sua interpretazione in termini di “processo di alienazione”

Max 20 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome e nome____________________________ Voto __________________

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

60

MATEMATICA

1. Classificare i punti di discontinuità della f(x) =

2. Studiare e rappresentare la funzione: f(x) =

PUNTEGGIO ________/15

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

61

SCIENZE NATURALI

La fotosintesi e la respirazione cellulare sono due reazioni biochimiche complesse, mediante le

quali gli esseri viventi catturano l’energia della luce del Sole e la trasformano nell’energie chimica

contenuta nell’ATP. Confronta, mettendo in evidenza analogie e differenze, la fotosintesi e la

respirazione cellulare. Max 20 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Cognome e nome____________________________ Voto __________________

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

62

TERZA PROVA SCRITTA

LIVELLI A

conoscenze complete e pertinenti sull’argomento proposto; sviluppo coerente e ben articolato del discorso; linguaggio corretto e appropriato

B conoscenze generali e adeguate; sviluppo ordinato e abbastanza coerente del discorso; linguaggio sostanzialmente corretto e adeguato

C informazioni di base sull’argomento proposto; sviluppo abbastanza ordinato del discorso; linguaggio comprensibile, generalmente corretto

D possesso frammentario delle informazioni minime; sviluppo disordinato del discorso; linguaggio limitato, poco chiaro, con improprietà

E

tracce di informazioni; assenza di un discorso riconoscibile; estrema povertà di linguaggio, gravi scorrettezze formali. (Non risponde)

ARGOMENTO 1 A B C D E

ARGOMENTO 2 A B C D E

ARGOMENTO 3 A B C D E

ARGOMENTO 4 A B C D E

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

63

PUNTEGGIO ATTRIBUITO SECONDO LA SEGUENTE TABELLA

A A A A 15/15 A B E E 10/15 B C D D 10/15

A A A B 15/15 A C C C 11/15 B C D E 9/15

A A A C 14/15 A C C D 11/15 B C E E 8/15

A A A D 13/15 A C C E 10/15 B D D D 9/15

A A A E 13/15 A C D D 10/15 B D D E 9/15

A A B B 14/15 A C D E 10/15 B D E E 8/15

A A B C 13/15 A C E E 9/15 B E E E 7/15

A A B D 13/15 A D D D 10/15 C C C C 10/15

A A B E 12/15 A D D E 9/15 C C C D 10/15

A A C C 13/15 A D E E 8/15 C C C E 9/15

A A C D 12/15 A E E E 8/15 C C D D 9/15

A A C E 11/15 B B B B 13/15 C C D E 8/15

A A D D 12/15 B B B C 12/15 C C E E 8/15

A A D E 11/15 B B B D 12/15 C D D D 9/15

A A E E 10/15 B B B E 11/15 C D D E 8/15

A B B B 14/15 B B C C 12/15 C D E E 7/15

A B B C 13/15 B B C D 11/15 C E E E 6/15

A B B D 12/15 B B C E 10/15 D D D D 8/15

A B B E 12/15 B B D D 11/15 D D D E 7/15

A B C C 12/15 B B D E 10/15 D D E E 7/15

A B C D 12/15 B B E E 9/15 D E E E 6/15

A B C E 11/15 B C C C 11/15 E E E E 5/15

A B D D 11/15 B C C D 10/15 TOTALE

PUNTEGGIO

............ A B D E 10/15 B C C E 10/15

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

64

COLLOQUIO

INDICATORI LIVELLI PUNTI

1

PADRONANZA DELLA

LINGUA

DIALOGO

A Espressione chiara e fluida.

Linguaggio corretto ed appropriato.

Interazione disinvolta. 7

B Si esprime con discreta chiarezza.

Linguaggio sostanzialmente corretto ed adeguato

Interazione abbastanza disinvolta

6

C Linguaggio comprensibile e generalmente

corretto.

Interagisce con alcune sollecitazioni. 5

D Linguaggio limitato, poco chiaro, con

improprietà.

Interazione parziale e faticosa. 4

E Estrema povertà e scorrettezza di linguaggio.

(Non risponde.) 3-2-1

2 CONOSCENZE -E

CONTENUTI A Conoscenze complete e pertinenti sugli

argomenti proposti. 9

B Conoscenze generali e adeguate. 8-7

C Informazioni di base sui principali argomenti

proposti. 6

D Possesso frammentario delle informazioni. 5-4

E Informazioni minime o tracce.

(Non risponde.) 3-2-1

3 ARGOMENTAZIONE E

SVILUPPO

DEL DISCORSO

A Sviluppo coerente e ben articolato.

Individua i concetti chiave in maniera efficace. 9

B Sviluppo ordinato e abbastanza coerente.

Sa analizzare alcuni aspetti significativi delle

singole tematiche, 8-7

C Sviluppo abbastanza ordinato.

A volte guidato, riesce ad individuare i concetti

più semplici e chiari. 6

D Sviluppo disordinato del discorso.

Ripetizione piuttosto meccanica. 5-4

E

Minima presenza, tracce o assenza di un discorso

riconoscibile. 3-2-1

4 COMPETENZE IN

FUNZIONE

PLURIDISCIPLINARE

A Opera efficaci collegamenti, governa quadri

d’insieme, amplia e sviluppa il discorso. 5

B Opera collegamenti significativi; propone

accettabili espansioni su alcuni temi. 4

C Guidato, coglie collegamenti elementari e

semplici sviluppi. 3

D Non realizza collegamenti efficaci; coglie a

fatica gli aspetti macrotematici più evidenti. 2

E

Non vede relazioni nel discorso.

(Non risponde.) 1

3-

2-1

3-2-1

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

65

Sommario

PRESENTAZIONE DOCUMENTO A CURA DEL CONSIGLIO DI CLASSE........................................................ 2

CONSIGLIO DI CLASSE........................................................................................................................................... 3

LIBRI DI TESTO............................................................................................................................. ............................ 4

CARATTERI GENERALI ISTITUTO....................................................................................................................... 5

SCELTE METODOLOGICHE –DIDATTICHE – PROGRAMMAZIONE............................................................. 6

PRIMA,SECONDA,TERZA PROVA: INFORMAZIONI E CHIARIMENTI........................................................... 7

PROGETTI ANNI 3°- 4° - 5°..................................................................................................... .................................. 8

PROFILO E PRESENTAZIONE DELLA CLASSE.................................................................................................... 10

PROGRAMMI MONODISCIPLINARI...................................................................................................................... 12

CREDITO FORMATIVO: CRITERI GENERALI..................................................................................................... 36

VOTO DI COMPORTAMENTO …………………………………………………………………………………… 38

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO ....................................................................................... ............................ 39

TIPOLOGIA B – ARTICOLO DI GIORNALE ......................................................................................................... 40

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE .............................................................................................. .............................. 41

TIPOLOGIA C- TEMA STORICO .............................................................................................................................. 42

TIPOLOGIA D- TEMA DI ATTUALITA’ ..................................................................................... .......................... 42

Appendice A:Simulazione seconda prova del 27/02/2015……………………………………………………………. 43

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA .................................................................. 45

Appendice A:Simulazione seconda prova del 12/05/2015……………………………………………………………. 46

NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA .................................................. 49

Appendice A: Simulazione terza prova del 24/02/2015 ............................................................................................... 50

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (tipologia A )................................................ 55

Appendice B: Simulazione terza prova del 24/04/2015 ............................................................................................... 57

NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA (tipologia A )................................. 62

Griglia di valutazione del colloquio (in /30) ................................................................................................................ 64

DOCUMENTO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA

CLASSE 5° BSU – A. S. 2014-2015

FIRMA PER PRESA VISIONE

Prof.ssa Cerretti Laura …………………………………………………………….

Prof.ssa Belli Rosella …………………………………………………………….

Prof. Fagotto Fiorentini Mario …………………………………………………………….

Prof. Manuali Guglielmo …………………………………………………………….

Prof.ssa Cascelli Nadia …………………………………………………………….

Prof.ssa Dottorini Nicoletta …………………………………………………………….

Prof.ssa Barluzzi Roberta …………………………………………………………….

Prof.ssa Bartolomei Caterina …………………………………………………………….

Prof.ssa Piccinno Maria Laura …………………………………………………………….

Prof.ssa Sereni Nadia …………………………………………………………….

Prof.ssa Felicetti Rosella …………………………………………………………….

Prof.ssa Fanelli Alessia …………………………………………………………….

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico …liceoclassicofoligno.gov.it/.../06/0-Doc-finale-V-BSU-Definitivo.pdf · -Progetto lettura Il razzismo spiegato a mia figlia di

66

Foligno, 15/05/2015 Il Dirigente scolastico

Prof. Giorgio Garofalo

_________________________