Poster Dolore Toracico Triage A

1

Click here to load reader

Transcript of Poster Dolore Toracico Triage A

Page 1: Poster Dolore Toracico Triage A

La QUICK REFERENCE fornisce un riassunto, per una più facile consultazione, delle principali raccomandazione

del percorso diagnostico-terapeutico

“GESTIONE DEL DOLORE TORACICO NON TRAUMATICO NELL’ADULTO”, il n. 3 della raccolta

“I percorsi diagnostico-terapeutici dell’Azienda”.

Esso costituisce l’adattamento locale della linea guida “DIAGNOSIS OF CHEST PAIN”

redatta dall’ ICSI Health Care Guideline (Institute for Clinical Sistems Improvement) pubblicata nel sito http://www.icsi.org

Unità Operativa per la Qualità Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello

Accreditamento istituzionale DA 890/2002 - Sistema di Gestione per la Qualità U&I E& ISO 9001:2000 - Rischio Clinico

quick r e f e r e n c e

Ed 00 Rev 00 aprile 2006

DEFINIZIONE DI DOLORE TORACICO

Dolore o altra sensazione anomala (distensione, indigestione, senso di ripienezza, com-

pressione, costrizione, oppressione) localizzata al torace anteriore, o al dorso superiore,

o alle spalle, o all’epigastrio, o alla gola, o alla mandibola, o agli arti superiori.

I termini di angina, angina tipica, angina atipica, dolore toracico atipico, dolore toracico

non cardiaco non sono costantemente definiti ed utilizzati nella pratica clinica. Alcune

volte sono utilizzati per descrivere sintomi complessi; ed altre volte per descrivere una

etiologia. Per gli scopi di questo PDT le seguenti definizioni saranno utilizzate per defini-

re un sintomo complesso e non per indicare una etiologia.

Dolore anginoso tipico

dolore o fastidio 1) a sede retrosternale, 2) provocato dall’esercizio e/o emozione, e

3) che regredisce con il riposo e/o l’assunzione di nitroglicerina

Dolore anginoso atipico

Dolore toracico caratterizzato da due delle tre caratteristiche dell’angina tipica (dolore retrostermale + provocato dall’esercizio e/o emo-

zione oppure dolore retrostermale + che regredisce con il riposo e/o

l’assunzione di nitroglicerina)

Dolore toracico non anginoso

Dolore toracico che presenta una o nessuna delle tre caratteristiche elencate per il dolore an-ginoso tipico

I sintomi predittivi di rischio elevato immediato di evento avverso, comprendono, anche se non si limi-tano

-dolore severo o continuo, -dolore della durata di 20 min. o più,

-nuovo dolore a riposo o con attività minima, -dispnea severa, -perdita della coscienza.

gli strumenti di valutazione

Il colloquio LOCALIZZAZIONE DEL DOLORE

sottosternale precordiale, emitorace sinistro, collo,

mandibola, epigastrio, apice

IRRADIAZIONE DEL DOLORE

braccia, spalla, dorso, mandibola

CARATTERISTICHE DEL DOLORE

schiacciante, oppressivo, gravativi, trafittivo, puntorio

SINTOMI ASSOCIATI

dispnea, nausea, sudorazione

STORIA DI ANGINA

EPOCA DI INSORGENZA

L’osservazione LE CONDIZIONI GENERALI

buone, scadenti, stato di sofferenza, prostazione

LO STATO DI COSCIENZA

normale, alterato

IL COLORITO DELLA CUTE E DELLE MUCOSE VISIBILI

pallore, cianosi

SUDORAZIONE

CARATTERI DEL RESPIRO

normale, superficiale, dispnea,..

I parametri vitali PRESSIONE ARTERIOSA

normale, ipotensione, ipertensione

FREQUENZA CARDIACA

normale, bradicardia (<60), tachicardia >100

SpO2

ECGramma

CHEST PAIN SCORE

IRRADIAZIONE

Braccia, spalla, dorso,

mandibola SI (+1) NO (0)

CARATTERISTICHE

Schiacciante,

oppressivo, gravativo SI (+3) NO (0)

Trafittivo, puntorio SI (-1) NO (0)

SINTOMI ASSOCIATI

Dispnea, nausea,

sudorazione SI (+2) NO (0)

Storia di angina SI (+3) NO (0)

Chest pain score ≤ 4 BASSO RISCHIO

Chest pain score ≥ 5 ALTO RISCHIO