Nessun titolo diapositiva · 2017-12-04 · Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi . M nO 4 -...

69
Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P , S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti di atomi che ne costituiscono il gruppo funzionale, responsabile della reattività della molecola.

Transcript of Nessun titolo diapositiva · 2017-12-04 · Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi . M nO 4 -...

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio.

Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, S, alogeni.

Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti di atomi che ne costituiscono il gruppo funzionale, responsabile della reattività della molecola.

Idrocarburi Sono le molecole organiche più semplici,

costituite da C ed H

Alcani e Cicloalcani saturi

Alcheni

Alchini insaturi

Aromatici: Benzene e derivati

metano

CH4

C

H

H

H

H C H H

H

H

etano

C2H6

C H

H

H

C H

H

H

Formula bruta

Formula compatta

Formula di struttura

Formula spaziale

C C

C C

C

H

H

H

H

H

H H

H H

H H

H

C C C C C

H H H H H

H H H H H

H H

C H 3 C H 2 C H 2 C H 2 C H 3

C 5 H 1 2

pentano

Nomi di Alcani a catena lineare, Cn H2n+2

1 Metano

2 Etano

3 Propano

4 Butano

5 Pentano

6 Esano

7 Eptano

8 Ottano

9 Nonano

10 Decano

CH4

C2H6

C3H8

C4H10

C5H12

C6H14

C7H16

C8H18

C9H20

C10H22

CH4

CH3CH3

CH3CH2CH3

CH3CH2CH2CH3

CH3(CH2)3CH3

CH3(CH2)4CH3

CH3(CH2)5CH3

CH3(CH2)6CH3

CH3(CH2)7CH3

CH3(CH2)8CH3

s

p

C H

H H

H C

etene

propene

C C H H

H H

C C C H 3 H

H H

Reazioni degli idrocarburi

combustione degli alcani

CH4 + 2 O2 CO2 + 2 H2O

La combustione è una reazione di ossidazione.

Il C passa da numero di ossidazione - 4 a numero

di ossidazione + 4

2CH4 + 3 O2 2CO + 4H2O

In carenza di ossigeno la combustione è

incompleta e porta alla formazione di

monossido di carbonio

Nel CO il carbonio ha numero di ossidazione +2

Gli alcheni danno reazione di addizione

al doppio legame

H 2 +

etene etano

platino C C

H H

H H C H

H

H

C H

H

H

Addizione elettrofila di H2O

C C

H

H H

H

H 2 O C C

H

H

O H

H

H

H

+

etene etanolo

H+

L’addizione di acqua al doppio legame di

un alchene porta alla formazione di

un alcole.

Formula generale di un alcole

R OH

C C O H

H

H

H

H

H

alcole n-propilico

C O H H

H

H

metanolo

alcole metilico

etanolo

alcole etilico

1-propanolo 2-propanolo alcole isopropilico

C C O H

H

H

H

H

C

H

H

H

1 3 2 C C

O H

H

H

H

H

C

H

H

H

1 3 2

C C O H

H

H

H

H

alcole primario

C

H

H

H

C C

O H

H

H

H

H

C

H

H

H

CH3

CH2

CH3 H3C

O H

C

alcole terziario

alcole secondario

disidratazione

intra molecolare

propene propanolo

C H 3 C C H

H O H

H H

C H 3 C C

H

H H

( H + )

H 2 O

di etil etere etanolo

disidratazione

inter molecolare

C H 3 C H 2 O H

C H 3 C H 2 O H

C H 3 C H 2

O C H 3 C H 2

( H + )

H 2 O

Reazioni degli alcoli

O H

H H

C H H

H

C H

H

H

H O C r 2 O 7

2- ( H + )

C r + + +

etanolo etanale

Gli alcoli primari si ossidano ad aldeidi

M n O 4 -

( H + )

M n + +

C H 3

C H 3

H O H O

H 3 C

H 3 C

2-propanolo propanone

Gli alcoli secondari si ossidano a chetoni

CR H

H

H

+1

+1 +1

+1- 4

CR OH

H

H

+1

+1

+1

+1-2

- 2

CR

H

O-2

+1

+10

CR

OH

O+1

-2

-2 +1+2

alcano 1° alcol 1° acido aldeide

CH H

R

R

+1

+1 +1

+1- 4

CH OH

R

R

+1

+1

+1

+1-2

- 2

CR

R

O-2

+1

+10

alcano 2° alcol 2° chetone

CR H

R

R

+1

+1 +1

+1- 4

CR OH

R

R

+1

+1

+1

+1-2

- 2

alcano 3° alcol 3°

ox ox ox

ox ox

ox

Stati di ossidazione del carbonio nei diversi gruppo funzionali

aldeide

C O

H

R

chetone

C O

R R

sp2 sp2

Gruppo funzionale carbonilico

C O

H

H3C

propanale (aldeide propionica)

etanale (aldeide acetica)

C O

H

H

metanale (aldeide formica)

C O

H

H3C C H2 C

O

CH3

H3C

propanone (acetone)

R

H C O

R

H C O

R

H C O d+ d-

L’atomo di ossigeno del gruppo carbonilico

attira su di sé gli elettroni del legame p

a causa della sua maggiore elettronegatività

Il gruppo carbonilico dà reazioni di addizione nucleofila

R

H C O d+ d-

Nu H

R

H C OH

Nu

Il carbonio del gruppo carbonilico è elettrofilo e può

reagire con un nucleofilo, cioè con una specie

chimica in grado di fornire un doppietto elettronico

Reazione con alcoli: formazione di

emiacetali e acetali

La reattività del carbonio carbonilico consente la

formazione di un legame con l’atomo di ossigeno di un

alcole per portare alla formazione degli emiacetali

R C

H

OH

OR’ H+

R C H

O

+ R’OH

emiacetale

Reazione con alcoli: formazione di

emiacetali e acetali

L’ emiacetale reagisce con una seconda molecola

di alcole per formare un acetale

+ R’OH H+

R C

H

OR’

OR’ R C

H

OH

OR’

H2O

D-gliceraldeide

O

C

H

H2 OH C

H OH

H2 OH C

H HO

L-gliceraldeide

O

C

H 1

2

3

1

2

3

chiralità

chirós = mano

immagini speculari non sovrapponibili

2 diversi composti

C

CHO

HO H

CH2OH

C

CHO

H OH

CH2OH

D-gliceraldeide L-gliceraldeide

D-glucosio aldosoesoso

D-fruttosio chetosoesoso

H OH

H OH

H HO

CH2OH

C O

CH2OH

H OH

H OH

H HO

H OH

CH2OH

O C

H

Il gruppo funzionale carbonilico e quello alcolico sono presenti negli zuccheri

D-ribosio D-glucosio D-galattosio D-mannosio D-gliceraldeide

C

CH 2 O H

O H H

C O H

C O H H

C

C

C

O H H

CH 2 O H

O H H

H O C O H H

C

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

H O

C O H H

C

C

C

H HO

C

H HO

CH 2 O H

O H H

H O

C H HO

C

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

H O

1

D-fruttosio

C

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

CH 2 O H

O

1

1 1 1

1

Il glucosio è presente in forme cicliche che originano dalla reazione fra il gruppo alcolico legato al C 5 e la funzione aldeidica. Le forme cicliche sono

forme emiacetaliche

Proiezioni di Haworth

1

2 3

4

5

6

C H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

O H O

H H

b-D-glucosio 1

O O H

H H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

H

a-D-glucosio 1

O H

O H H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

H

forme emiacetaliche del fruttosio

1

2

3 4

5

6 HOH 2

C HO

H

H

O H

C

H

O

CH 2 O H

O H

b-D-fruttosio 2

O O H

CH 2 O H O

H

H

O H

C

H

HOH 2

H

a-D-fruttosio 2

O CH 2 O H

O H O

H

H

O H

C

H

HOH 2

H

b-D-ribosio a-D-ribosio 2-deossi b-D-ribosio

O H

O H H

O H

H

O H

C

H

HOH 2 O O H

H H

O H

H

O H

C

H

HOH 2 O O H

H H

H

H

O H

C

H

HOH 2

1

2

1 1 4 4 4

Il ribosio è un aldopentoso

acido gluconico

forma ciclica (gluconolattone)

acido

glucuronico

forma ciclica

1

C O H H

CO O H

C

C

H HO

C

O H H

CH 2 O H

O H H

6

C O H H

C

C

C

H HO

C

O H H

CO O H

O H H

O H

O

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

O

H

O H

O H H

O H

O H

H

H

O

H

CO O H

H

forma aperta forma aperta

Prodotti di ossidazione degli zuccheri

1 1 4 4

O H

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

OH H

O H

O H H

O H

O H

H

H H

CH 2 O H

il MALTOSIO è un disaccaride costituito da due molecole di glucosio

HO

maltosio

1 1 4 4

O H

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

O H

O H

O H H

O H

O H

H

H H

CH 2 O H

il MALTOSIO è un disaccaride costituito da due molecole di glucosio legate con

legame a-1,4-glicosidico

lattosio

1

1

4

4 O

H H

O H

O H

H

O

H

H

CH 2 O H

O

O H

O H H

O H

O H

H

H H

CH 2 O H

H

il LATTOSIO è un disaccaride costituito da una molecola di galattosio legata a una molecola di glucosio con

legame b-1,4-glicosidico

saccarosio

1

2

O

CH 2 O H O

H

H

O H

C

H

O

HOH 2

H

O H

H

O H

O H

H

H

O

H

CH 2 O H

H

il SACCAROSIO è un disaccaride costituito da una molecola di glucosio legata a

una molecola di fruttosio con

legame 1,2-diglicosidico

Amido e glicogeno sono polimeri costiuiti da molte unità di glucosio legate con

legame a-1,4-glicosidico. Amido e glicogeno presentano

ramificazioni, dovute alla formazione di legami a-1,6-glicosidici.

Nel glicogeno le ramificazioni sono maggiormente frequenti rispetto all’amido.

L’amido è il polisaccaride di riserva dei vegetali, il glicogeno degli animali.

legami a-1,4-glicosidici

legame a-1,6-glicosidico

legami a-1,4-glicosidici

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O H

O H

H H

H

H

O H

O

C H 2

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O 1 4 1

6

1 4 1 4 1 4 1 4

4

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

OH

estremità riducente

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O HO

estremità non riducente

1 4

legami a-1,6-glicosidici

legami a-1,4-glicosidici 1 4

legami b-1,4-glicosidici

O

H O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O

O

H O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

O

H O H

H H

H

H

O H

C H 2

O

O H

O H

H

C H 2 O H

H

H

H

O H

O

1

1

1

1

4

4

4

4

La cellulosa è una molecola lineare formata da molecole di D-

glucosio (300-3000) legate attraverso legami b-1,4-glicosidici

Unità ripetitive dei glicosamminoglicani (mucopolisaccaridi)

acido ialuronico

n

-

condroitin 4-solfato

n

-

eparina

n

- -

- -

O

H H

O H

O H

H

H H

CO O

O

O

H

NCO CH 3 H

H

O

H

CH 2 O H

H O

H

H

acido glucuronico

N-acetil glucosammina

O

H H

O H

O H

H

H H

CO O H

CH 2 O H

H

H

H NCO CH 3

H

O

O H

acido glucuronico

N-acetil galattosammina-4-solfato

acido glucuronico-

2-solfato

O

H

O S O 3

O H

H

H H

CO O

H

O

O

H

NS O 3 H

H H

CH 2 O S O 3

O H

H

H

N-solfo

glucosammina-6-

solfato

O -

O3SO

O b1,3

b1,4

O

O O

b1,3

b1,4

a1,4 a1,4

Strutture degli antigeni A,B,O

R COOH

gruppo funzionale carbossilico

R OH

O C

sp2

Gli acidi carbossilici sono prodotti di ossidazione delle aldeidi

R H

O C R

OH C

O ox

+2 0

R CH2OH

R

H

O

C

R

O

C

OH

ossidazione

riduzione

riduzione ossidazione

alcol

acido

aldeide

+4

-2

0

+2 CO2

ox

Acidi grassi saturi

CH3(CH2)nC O

OH

ac. palmitico (n=14) 16C

ac. stearico (n=16) 18C

Gli acidi grassi sono acidi

carbossilici a lunga catena

Tab. 13.1 - Formula e denominazione di alcuni fra i più importanti acidi grassi

20:4 (6) CH3(CH2)4CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CH

(CH2)3COOH

arachidonico

18:3 (3) CH3CH2CH=CHCH2CH=CHCH2CH=CH(CH2)7COOH linolenico

18:2 (6) CH3(CH2)4CH=CHCH2CH=CH(CH2)7COOH linoleico

18:1 (9) CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH oleico

18:0 CH3(CH2)16COOH stearico

16:0 CH3(CH2)14COOH palmitico

Sigla Struttura Acido grasso

acido stearico

acido oleico

COOH

C C C C C C C C C C C C C C C C COOHC

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H

H H

H

H

H H

H

H

H

H

H H

H

H

H

CO O H

H

codaidrofobica

monomero micella

testapolare

Na+

co-o

H 3 C C

O

O H H O C H 3

H 3 C C

O

O C H 3

H 2 O

OR’

O

C R esteri

Gli esteri sono derivati degli acidi carbossilici che si ottengono per reazione fra un acido carbossilico e un alcol.

acido acetico alcol metilico

acetato di metile

H 2 O 3 +

+

+ R 2 C

O

O H

H 2 C

HO H C

O H H 2 C

O H

C HO R 1

O

C HO R 3

O 2

O H 2 C C R 1

O

O H C C R

O

H 2 C O C

O

R 3

I glicerolipidi sono esteri del glicerolo

con acidi grassi (acidi carbossilici

saturi o insaturi, a 14-24 atomi di carbonio)

TRIGLICERIDI

fosfatidiletanolammina

O H 2 C C

O

R 1

O H C C

O

R 2

O - H 2 C O P

O

O CH 2 CH 2 NH 2

fosfatidilserina

O H 2 C C

O

R 1

O H C C

O

R 2 +

H -

H 2 C O P

O

O

O CH 2 C

NH3

COO-

fosfatidilcolina

O H 2 C C

O

R 1

+

- H 2 C O P

O

O

O CH 2 CH 2 N( CH 3 ) 3

O H C C

O

R 2

I glicerofosfolipidi presentano acidi grassi esterificati nelle posizioni 1 e 2

del glicerolo mentre nella posizione 3 è esterificata una molecola di acido

ortofosforico che a sua volta esterifica colina o etanolammina o serina….

sfingomielina

sfingosina acido grasso

+

-

CH 2

O

C

C

H NH

C

O H H

C

H

H

C

P

O

O O

O

CH 2 CH 2 N CH 3

CH 3

CH 3

fosfocolina

galattocerebroside

O C

H

H

C

H O H

C

NH H

C

C

CH 2

O O

H H

O H

O H

H

O

H

H

CH 2 O H

H

galattosio Sfingolipidi

Dipalmitoil fosfatidilcolina (lecitina)

Comincia la sintesi dalla 28° settimana

(pmeumociti di tipo II)

COMPONENTE ESSENZIALE E PIU’

ABBONDANTEDEL

SURFATTANTE POLMONARE

-

+ H 2 C

O H C

O H 2 C

O

C

C

O

O (CH2)14CH3

P

O

O

O CH 2 CH 2 N( CH 3 ) 3

CH3(CH2)14

- +

CH 2

O

C

C

H NH

C

O H H

C

H

H

C

P

O

O O

O

CH 2 CH 2 N CH 3

CH 3

CH 3

Sfingomielina

Sintesi fino alla 28° settimana

Respiratory Distress Syndrome (RDS)

Responsabile del 15-20% delle morti neonatali

(bambini nati prematuramente)

Deficit di surfattante polmonare

Immaturità polmonare

Diagnosi

Nel neonato normale a termine il rapporto

Lecitina/Sfingomielina (L/S)=2 (già a 34 settimane)

Valori inferiori nel liquido amniotico sono predittivi di

RDS

testa polare porz

ione idro

fobic

a

I fosfolipidi sono composti amfipatici per la presenza delle due catene idrofobiche degli acidi grassi e di una testa polare corrispondente al fosfato legato con colina, etanolammina, etc… In acqua si organizzano in doppi strati.

testa polare

porz

ione idro

fobic

a

+ HO

colesterolo acido grasso

estere di colesterolo

1 2

3 4

5 6 7

8 9

10

11 13 12

14 15

16 17

19

18 20

21 22

23

24

25

26

27

R C

O

O H

proteina periferica

proteine integrali

colesterolo

proteina canale

doppio strato lipidico

N

C

N

C

+ esterno

interno

Na+/K+

ATPasi

2K+

3Na+

ATP ADP+Pi

-

gruppo funzionale amminico

CH3 N H2

metanammina

CH3 CH2 N H2

etanammina

R N H2

R N

H

H R N

R

H R N

R

R

ammina primaria

ammina secondaria

ammina terziaria

Le ammine, come l’ammoniaca, hanno carattere basico ed in soluzione acquosa accettano un protone dall’acqua.

R NH2 + H2O R NH3+ + OH-

Il gruppo funzionale amminico è presente negli amminoacidi.

derivati degli acidi carbossilici: ammidi

NH2

O

C R

N

O

C R R

H

O

C R

N R

R

Il gruppo funzionale ammidico è presente nelle proteine, polimeri degli amminoacidi.

gli amminoacidi che si ottengono dall'idrolisi delle proteine sono tutti a-amminoacidi ed appartengono alla serie sterica L. (Fa eccezione la glicina

he non ha atomi di carbonio asimmetrici).

COO-

C H

R

H3N +

Allo stato cristallino gli amminoacidi si trovano

nella forma zwitterionica (ioni dipolari)

a

Gli amminoacidi delle proteine differiscono per il gruppo R, che può essere apolare polare non dissociabile dissociabile carico negativamente dissociabile carico positivamente aromatico

Gruppi R apolari

glicina (G)

(Gly)

C H H 3 N

CO O

H

- +

alanina (A)

(Ala)

valina (V)

(Val)

isoleucina (I)

(Ile)

leucina (L)

(Leu)

metionina (M)

(Met)

fenilalanina (F)

(Phe)

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

triptofano (W)

(Trp)

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

NH

- +

C H H 3 N

CO O

CH 3

- +

C H H 3 N

CO O

CH H 3 C CH 3

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH H 3 C CH 3

3

- +

C H H 3 N

CO O

C

CH 2

H H 3 C

CH

prolina (P)

(Pro)

-

+ CO O

C H 2 N

H 2 C CH 2

CH 2

H

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

S

CH 3

serina (S)

(Ser)

treonina (T)

(Thr)

-

cisteina (C)

(Cys)

-

tirosina (Y)

(Tyr)

-

C H H 3 N

CO O

CH 2

O H

+

asparagina (N)

(Asn)

C H H 3 N

CO O

CH 2

C H 2 N O

- +

glutammina (Q)

(Gln)

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

C H 2 N O

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

HN

N

+

-

istidina (H)

(His)

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

CH 2

NH

C H 2 N NH 2

+

-

arginina (R)

(Arg)

lisina (K)

(Lys)

Gruppi R polari non dissociabili

Gruppi R acidi Gruppi R basici

aspartato (D)

(Asp)

glutammato (E)

(Glu)

- +

C H H 3 N

CO O

CH 2

O H

+ C H H 3 N

CO O

C

CH 3

O H H

+ C H H 3 N

CO O

CH 2

S H

+

-

-

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

CO O

+

-

-

C H H 3 N

CO O

CH 2

CO O

+ -

C H H 3 N

CO O

CH 2

CH 2

CH 2

CH 2

NH 3 + +

C H H 3 N

CO O

CH 2

S

S

CH 2

CO O

H NH 3 C

C H H 3 N

CO O

CH 2

S H

C NH 3 H

CO O

CH 2

S H

2H+ + 2e-

2H+ + 2e-

- +

+

+

+

- -

-

cisteina

cisteina

cistina

COOH C

H

R

H2N COOH C

H

R

H2N +

- H2O

il legame peptidico

C

H

C

O

N

H R

H2N COOH

H

C

R a a