MATEMATICA – FISICA – SCIENZE NATURALI – SCIENZE … · 7) Individuare ... · Visita guidata...

30
MATEMATICA – FISICA – SCIENZE NATURALI – SCIENZE MOTORIE Programmazione didattica dipartimentale a.s. 2017/2018 Competenze chiave di cittadinanza (Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139) 1) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. 2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 3) Comunicare a) comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) b) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 6) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. 1

Transcript of MATEMATICA – FISICA – SCIENZE NATURALI – SCIENZE … · 7) Individuare ... · Visita guidata...

MATEMATICA – FISICA – SCIENZE NATURALI – SCIENZEMOTORIE

Programmazione didattica dipartimentale

a.s. 2017/2018

Competenze chiave di cittadinanza (Decreto Ministeriale 22 agosto 2007, N. 139)

1) Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

2) Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

3) Comunicare a) comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) b) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

4) Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

5) Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

6) Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificandoipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

1

7) Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborandoargomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

8) Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Lo stesso DM riporta anche le competenze base per l'asse matematico e scientifico-tecnologico:

Asse matematico

1) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

2) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. 3) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi 4) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi

anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti disistema e di complessità

2) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazionidi energia a partire dall’esperienza

3) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Non possiamo non aggiungere le seguenti competenze per l'apprendimento UE (Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2016) che riteniamo specifiche per il nostro dipartimento:

1) comunicazione nelle lingue straniere

2) competenza digitale

3) competenza sociale (relativa anche al conseguimento della salute fisica e mentale e al rispetto dell'ambiente)

Dovremo infine tener conto degli obiettivi regionali (09/08/2016):1) ridurre il fenomeno del cheating

2

2) promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza e integrarle nella programmazione curricolare

3) rimuovere le ragioni sistemiche della varianza tra classi e conferire organicità alle azioni promosse in tema di prevenzione, accompagnamento, recupero e potenziamento.

Metodi e strumenti didattici

Oltre alla modalità tradizionale (lezione frontale con o senza LIM, in classe, in laboratorio o in palestra, metodo induttivo e deduttivo, studio su dispense o libro di testo, compiti per casa), il dipartimento propone ai docenti di avvalersi anche di metodi e strumenti più efficaci e adatti allo sviluppo delle competenze di cittadinanza ma che operano anche nella direzione di favorire l'iniziativa e la partecipazione degli alunni. Abbiamo individuato le seguenti modalità:

• utilizzo della piattaforma e-learning Edmodo, strumento che esalta la collaborazione alunno-docente e consente anche di somministrare test interattivi per compiti a casa o verifiche (richiama le competenze di cittadinanza “comunicare”, “collaborare e partecipare”);

• elaborazione da parte dei docenti e utilizzo in classe di unità didattiche alternative chiamate EAS (Episodi di Apprendimento Situato). Si tratta di unità didattiche progettate per stimolare il lavoro di gruppo degli alunni, la ricerca e l'elaborazione personale, la discussione critica in classe, e quindi riguardano le competenze di cittadinanza (imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare l'informazione), ma anche le abilità a lavorare in gruppo e a utilizzare attivamente gli strumenti digitali. In una parola un EAS è una lezione capovolta (flipped lesson).Alcuni riferimenti

• https://www.youtube.com/watch?v=xgEcu30Pzx8• http://www.slideshare.net/masseroni/didattica-nella-tecnologia-eas-3

Il Dipartimento propone altresì i seguenti percorsi extracurricolari, che ritiene utili anche per il perseguimento degli obiettivi regionali:

· corso di preparazione alle Olimpiadi di Scienze, per alunni di tutti gli anni

· progetto Kimicando da svolgersi in laboratorio, per alunni del secondo e terzo anno

· progetto Neve e apertura ad altri progetti, per alunni di tutti gli anni

· Visite guidate al Giardino di Pitagora di Crotone, per alunni del biennio

· Visita al Museo della Scienza a Napoli

· Visita guidata al Parco della biodiversità di Catanzaro

3

· Visita al CERN del Gran Sasso

· Visita guidata al Planetario di Savelli, per gli alunni del biennio

· Visita guidata Allenamento Serie A Crotone Calcio, per gli alunni del triennio

Per la progettazione di moduli didattici in orario curricolare mirati a promuovere l'acquisizione delle competenze di cittadinanza, ci sono le seguenti proposte:

· partecipazione Pitagora chiama spazio, per le classi prime

· progetto Scienza attiva, partecipazione di una o più classi

· metodologia CLIL, anche con il supporto della prof.ssa Maestri

· visita a laboratori di analisi chimico-cliniche

I progetti finora elencati afferiscono alle competenze chiave di cittadinanza 4,5,6,7,8.

Valutazione e verifica

Per la valutazione si terrà conto dei livelli di conoscenze, abilità e competenze riportati più avanti per ogni disciplina, come anche del livello di partecipazione, coinvolgimento e interesse dimostrato dall'alunno e del miglioramento rispetto alla situazione di partenza. La tipologia delle verifiche dovrà essere il più possibile varia, e cioè verifiche orali, scritte o pratiche (strutturate, semi-strutturate o aperte).

Criteri e metodologie delle attività di recuperoRiteniamo che un'attività di recupero efficace non possa essere affidata a uno o più corsi dislocati a fine quadrimestre o a fine anno, sia perché tali corsi raggruppano più alunni, ciascuno dei quali ha problematiche diverse, sia perché c'è sempre un distacco e un'asincronia nella metodologia e negli argomenti rispetto alla trattazione giornaliera curricolare. Per tale ragione, proponiamo già dall'inizio dell'anno scolastico, l'attivazione diuno sportello didattico, affidato a ciascun docente di Matematica-Fisica o Scienze Naturali che offra la propria disponibilità. Il docente interessato avrà a disposizione un monte ore da amministrare durante il corso dell'anno scolastico per svolgere su appuntamento pomeridiano una sorta di consulenza ristretta a uno o pochi alunni della stessa classe, aperta non solo agli studenti meno bravi ma a tutti quelli bisognosi di chiarimenti e spiegazioni.

I vantaggi di questo approccio didattico-metodologico sono evidenti:

4

• supporto individualizzato• aiuto in itinere e sincrono rispetto agli argomenti trattati in classe.

Prove comuni per classi parallele

Il dipartimento propone due prove strutturate per classi parallele di SCIENZE NATURALI (nel Ie II quadrimestre).

La durata della prova sarà di un'ora. Inoltre, per evitare influenze reciproche tra alunni vicini di banco, le prove saranno diverse per fila, fila A e fila B. Inoltre, la vigilanza dovrà essere garantita dadocenti che non insegnano in quella classe e di diverso ambito disciplinare, e cioè di area umanistica nel nostro caso. Riteniamo che, con un'oculata vigilanza, e ovviamente con i cellulari raccolti preventivamente, è sufficiente l'ambiente aula per un corretto svolgimento della prova.Per la correzione riteniamo valido il sistema basato sull'anonimato adoperato nell'anno scolastico precedente.I docenti di Scienze Naturali indicano gli argomenti precisi oggetto della prova:

· Primo anno Scienze della Terra: Il Sistema Solare

· Secondo anno Chimica: Atomo e modelli atomici

· Terzo anno Chimica: Nomenclatura e soluzioni

· Quarto anno Chimica: Reazioni chimiche e sali

Griglie di valutazioneIn allegato alla presente relazione vengono presentate le griglie di valutazione proposte dal nostro dipartimento.

5

Asse Matematico

Finalità generali

• Sviluppare capacità intuitive e logiche

• Approfondire la consapevolezza della matematica come sistema ipotetico-deduttivo

• Acquisire il concetto di modello matematico

• Potenziare le capacità di calcolo

• Saper utilizzare opportunamente le rappresentazioni grafiche

• Sviluppare attitudini analitiche e sintetiche

• Sviluppare l’intuizione geometrica

• Saper analizzare ed interpretare i dati anche con l’ausilio degli strumenti informatici(uso consapevole delle tecnologie)

• Abituare gli allievi alla precisione nel linguaggio specifico della disciplina

• Suscitare interesse per il rilievo storico di alcuni eventi nello sviluppo del pensiero matematico

• Fare acquisire agli allievi le principali tecniche risolutive per esercizi e problemi relativi alle parti di programma svolte

• Favorire la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti

• Sviluppare la capacità di creare collegamenti all’interno della disciplina, tra la matematica e la fisica, tra la matematica e le diverse discipline

6

Matematica

Obiettivi disciplinari

Primo Liceo

Conoscenze Abilità Competenze

1) Gli insiemi numerici N, Z e Q Le proprietà delle potenze Insiemi, relazioni, funzioni.

2) I monomi; operazioni fra monomi; i polinomi; operazioni frapolinomi; prodotti notevoli.

3) La scomposizione in fattori di un polinomio.

4) Frazioni algebriche.

5) Enti geometrici primitivi: il punto, la retta, il piano; assiomi e teoremi.Semirette e semipiani, segmenti e angoli, bisettrice, asse di un segmento.Rette perpendicolari e rette parallele. I triangoli e i criteri di congruenza.

6) Elementi di statistica: la rappresentazione grafica dei dati; media, mediana e moda.

● Saper rappresentare gli insiemi ed eseguire operazioni con essi (intersezione, unione, ecc.)● saper individuare le funzioni e il loro tipo(surgettive, iniettive, biunivoche) e determinarne il codominio● saper calcolare il MCD e il mcm● saper eseguire la somma algebrica, calcolare il valore di espressioni numerichecontenenti anche potenze e frazioni● avere familiarità con la notazione scientifica● saper effettuare le operazioni con monomi e polinomi;● saper sviluppare i prodotti notevoli● saper scomporre un polinomio in fattori ed eseguire le operazioni con frazioni algebriche● saper distinguere ipotesi e tesi nell’enunciato di un teorema e saper dimostrare i teoremi principali studiati● saper rappresentare graficamente un insieme di dati e calcolarne la media, mediana e moda.

● Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica, per risolvere problemi.

● Convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali o simbolici

● Riuscire a dimostrare semplici problemi di geometria sintetica.

● Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo

7

Secondo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Equazioni di I grado, intere e fratte e riconducibili al I grado. Sistemi lineari di equazioni

2) Cenni sul piano cartesiano, la retta e la proporzionalità diretta e inversa e rappresentazione grafica di un sistema lineare

3) Disequazioni di I grado intere e fratte e riconducibili al I grado; sistemi di disequazioni di I grado.

4) Calcolo dei radicali.

5) Equazioni di II grado; equazionibinomie e trinomie.

6) Le trasformazioni geometriche e le principali isometrie

7) Circonferenza e cerchio. Teoremi di Talete, Pitagora ed Euclide. Omotetie. La similitudine e i criteri di similitudine per i triangoli.

8) Significato della probabilità e sue valutazioni.

● Saper risolvere equazioni di I grado, intere e fratte.● saper risolvere sistemi lineari con i vari metodi studiati (sostituzione, riduzione, Cramer, ecc.)● saper risolvere disequazioni di I grado● saper studiare il segno di un binomio di Igrado● saper risolvere disequazioni fratte di I grado o riconducibili● saper semplificare espressioni con radicali● saper risolvere equazioni di II grado o di grado superiore● saper trasformare (graficamente o con l'ausilio di software) una figura piana (tramite riflessioni, rotazioni, ecc.)● saper risolvere semplici problemi di geometria sintetica tramite i criteri di similitudine● saper calcolare la probabilità di un evento in semplici casi.

● Utilizzare le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica, per risolvere problemi.

● Impostare e risolvere semplici problemi modellizzabili attraverso equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado.

● Convertire dati e problemi da linguaggio naturale a linguaggi formali o simbolici

● Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Terzo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Disequazioni e sistemi di disequazioni di II grado

2) Disequazioni irrazionali

3) Il piano cartesiano

4) La retta nel piano cartesiano

5) Parabola, circonferenza, ellisse e iperbole nel piano cartesiano.

● Saper risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni di II grado● saper risolvere disequazioni irrazionali● saper rappresentare i punti nel piano cartesiano, calcolare la distanza tra due punti, il punto medio di un segmento● saper riconoscere l'equazione di una retta e rappresentarla nel piano cartesiano, determinandone pendenza e quota.● saper riconoscere le equazioni delle coniche studiate e rappresentarle nel piano cartesiano, determinandone i punti specifici(vertici, fuochi, ecc.).

● Comprendere la specificità dell'approccio sintetico e analitico allo studio della geometria e saper passare dall’uno all’altro.● Impostare e risolvere semplici problemi modellizzabili tramite la funzione lineare, quadratica o di proporzionalità inversa.● Saper risolvere problemi di geometria analitica, adottando le strategie più semplici.

8

Quarto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Potenza ed esponente razionale. La funzione esponenziale e logaritmica. Proprietà dei logaritmi.

2) Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

3) Le funzioni goniometriche e loroproprietà. Archi associati.

4) Principali formule goniometriche.

5) Identità goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari.

6) Applicazione della goniometria al triangolo rettangolo

● Saper risolvere esercizi in cui sono coinvolte le proprietà dei logaritmi

● saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

● saper convertire la misura di una angolo da grado sessagesimale a radiante e viceversa.

● saper semplificare espressioni goniometriche

● saper risolvere anche graficamente equazioni e disequazioni goniometricheelementari.

● Capire l'importanza e l'utilità di modello in vari contesti delle funzioni esponenziali e logaritmiche.

● Saper risolvere problemi anche pratici in cui torna utile il teorema sul triangolo

Quinto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Funzioni. Dominio e codominio. Funzioni invertibili e inversa di unafunzione. Funzioni goniometriche inverse. Funzioni composte. Funzioni pari e dispari. Ricerca del dominio.

2) Concetto e calcolo di limite.

3) Concetto e calcolo della derivata di una funzione. Regole di derivazione.

4) Integrali definiti e indefiniti. Integrali immediati. Integrazione per sostituzione e per parti.

5) Massimi e minimi. Studio del grafico di una funzione.

● Saper determinare il campo di esistenza di una funzione.

● saper calcolare semplici limiti di funzioni

● saper calcolare la derivata di una qualunque funzione

● saper calcolare semplici integrali

● saper disegnare il grafico di funzioni almeno razionali, determinandone eventualmente il massimo, il minimo, gli asintoti.

● Capire l'importanza dell'analisi matematica come potente strumento per risolvere problemi in vari contesti.

● Essere in grado di applicarele tecniche dell'analisi matematica per risolvere problemi in altri ambiti (calcolo della velocità istantanea, dello spazio percorso, del volume, ecc.)

9

Asse scientifico-tecnologico

Finalità generali

• Osservare, descrivere, identificare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, formulando ipotesi esplicative, utilizzando modelli e analogie e leggi.

• Analizzare fenomeni fisici, tra cui quelli legati alla trasformazioni di energia o alle reazioni chimiche, a partire dall'esperienza, individuando le grandezze fisiche caratterizzanti e applicando gli strumenti matematici necessari per stabilire relazioni quantitative tra esse.

• Affrontare e risolvere semplici problemi usando gli strumenti matematici adeguati, usando lo specifico linguaggio e il linguaggio algebrico e grafico.

• Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento èinteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

• Comprendere come l'evoluzione della scienza influenzi la tecnologia e la storia, collocando le principali scoperte scientifiche e invenzioni tecniche nel loro contesto storico sociale. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Spiegare le più comuni applicazioni della scienza in campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzionetecnologica e ricerca scientifica.

10

Fisica

Obiettivi disciplinari

Terzo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) La fisica come scienza sperimentale e quantitativa. Il metodo scientifico.

2) Le grandezze fisiche e loro misura. Sistema Internazionale e C.G.S. Misure e loro incertezza. Vari tipi di errori. Cenni alla propagazione degli errori.

3) La meccanica. Il moto uniforme e uniformemente accelerato. I vettori e loro utilizzo in Fisica. Moto circolare e moto armonico. Moto dei proiettili.

4) Le forze e l’equilibrio. Forze di attrito. La forza elastica e la molla. Il pendolo.

5) Sistemi di riferimento inerziali e principio di invarianza galileiana. Le trasformazioni galileiane. Le tre leggi della dinamica.

● Saper manipolare quantità numeriche e unità di misura

● Saper esporre nel colloquio orale i fondamentali concetti fisici con il linguaggio specifico

●Saper applicare a casi elementari le principali formule cinematiche.

● Saper ricavare dal diagramma orario e dal grafico velocità-tempo le caratteristiche principali del moto

● Saper calcolare la velocità media da un grafico spazio-tempo. Saper calcolare l’accelerazione media da un grafico velocità-tempo

● Saper operare con i vettori (somma, scomposizione, prodotto scalare, ecc.)

● Saper valutare le condizioni dell’equilibrio in relazione alla situazione fisica

● Comprensione dell’importanza degli esperimenti nello sviluppo storico del pensiero scientifico.

● Capacità di collegare e di cogliere analogie nei fenomeni fisici.

● Capacità di individuare gli elementi essenziali in un fenomeno complesso.

● Comprensione dei concetti fondamentali e della loro rappresentazione matematica.

● Capacità di formalizzare e risolvere problemi di fisica anche articolati.

11

Quarto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Lavoro ed energia. Energia potenziale gravitazionale ed elastica. La legge di conservazione dell'energia.

2) La legge della gravitazione universale. Il moto dei satelliti. Le leggi di Keplero.

3) La legge di conservazione della quantità di moto e del momento angolare.

4) La statica e la dinamica dei fluidi.

5) Termologia: i termometri e la dilatazione termica. Le leggi dei gas. Equazione di stato di un gas perfetto. Il calore. I cambiamenti di stato.

6) La termodinamica: I e II principio. Le macchine termiche e ilfrigorifero.

● Saper manipolare quantità numeriche e unità di misura● Saper esporre nel colloquio orale i fondamentali concetti fisici con il linguaggio specifico● Saper calcolare il lavoro compiuto da una forza, l'energia cinetica e potenziale. Saper applicare il teorema di conservazione dell'energia meccanica.● Saper calcolare le grandezze fisiche fondamentali specifiche dei fluidi (pressione, portata, velocità ecc.)● Saper applicare le leggi dei gas in semplici casi.● Associare ad ogni trasformazione dei gas il suo grafico nel piano di Clapeyron.● Saper risolvere semplici problemi checoinvolgano il calore specifico e la capacità termica● Saper applicare il primo e il secondo principio della termodinamica in semplici situazioni.

● Comprensione dell’importanza degli esperimenti nello sviluppo storico del pensiero scientifico.

● Capacità di collegare e di cogliere analogie nei fenomeni fisici.

● Capacità di individuare gli elementi essenziali in un fenomeno complesso.

● Comprensione dei concetti fondamentali e della loro rappresentazione matematica.

● Capacità di formalizzare e risolvere problemi di fisica anche articolati.

Quinto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Le onde e loro propagazione. Cenni di ottica geometrica.

2) La legge di Coulomb e l'elettrostatica.

3) La capacità. La corrente elettrica continua.

4) Le leggi do Ohm. Resistenze in serie e in parallelo. L'effetto Joule.

5) Fenomeni magnetici fondamentali. L'induzione elettromagnetica.

● Saper manipolare quantità numeriche e unità di misura

● Saper esporre nel colloquio orale i fondamentali concetti fisici con il linguaggio specifico

● Saper calcolare il potenziale e il campo elettrico in casi elementari.

● Saper applicare la legge di Ohm

● Saper disegnare le linee del campo elettrico e magnetico in casi elementari.

● Prevedere il verso della corrente indotta utilizzando la legge di Lenz e saperlo giustificare

● Comprensione dell’importanza degli esperimenti nello sviluppo storico del pensiero scientifico.

● Capacità di collegare e di cogliere analogie nei fenomeni fisici.

● Capacità di individuare gli elementi essenziali in un fenomeno complesso.

● Comprensione dei concetti fondamentali e della loro rappresentazione matematica.

● Capacità di formalizzare e risolvereproblemi di fisica anche articolati.

12

Scienze Naturali

Obiettivi disciplinari

Primo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Il metodo scientificoCriteri e procedimenti del metodo sperimentale

● Riconoscere le misure dirette e indirette

● Avere consapevolezza degli aspetti del mondo sperimentale

2) Il S.I.Conoscere le grandezze utilizzate più frequentemente in chimica

● Risolvere problemi numerici che riguardano le grandezze studiate

● distinguere le varie grandezze fondamentali

3) La materiadifferenza tra sostanze semplici e sostanze composte;tavola periodica;i tre stati fisici della materia;sistema omogeneo ed eterogeneo

● Riconoscere l’elemento, il composto e il miscuglio ● Riconoscere la differenza tra atomo e molecola ● Riconoscere una formula chimica e le reazioni chimiche

● Osservare,descrivere e analizzare le trasformazioni della materia ● Distinguere in base alla formulaelementi e composti

4) I gasla teoria cinetica e le proprietà dello stato gassoso

● Enunciare le leggi dei gas ● Formulare le equazioni dei gas

● Differenze tra i gas

5) Il Sistema SolareStruttura del Sole.Le leggi di Keplero e di Newton.Struttura della Terra e suoi movimenti.La luna

● Proporre esempi di sistemi naturali ● Applicare le leggi di Keplero e di Newton

● Distinguere i corpi celesti

6) Atmosfera e biosferaAtmosfera: struttura e principali fattori inquinanti.Concetto di biosfera

● Bilancio termico della Terra ● Riconoscere e definire i principali aspetti della biosfera

● Lettura dei dati di una stazione meteorologica ● Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenentialla realtà naturale e artificiale

13

Secondo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Atomo e sua strutturaParticelle atomiche.Modelli atomici.Natura doppia della luce.

● Spiegare le proprietà delle particelle atomiche ● Confrontare i modelli atomici ● Descrivere il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce ● Rappresentare la configurazione elettronica degli elementi

● Descrivere la natura delle particelle elementari dell’atomo ● I livelli energetici dell’atomo

2) Sistema periodicoClassificazione degli elementi;la tavola periodica

● Relazione tra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica ● Descrivere le principali proprietà periodiche

● Identificare gli elementi in base al numero atomico

3) Legami chimiciLegami forti e deboli

● Comparare i diversi legami chimici ● Spiegare la struttura delle sostanze che presentano diverso legame chimico

4) Nomenclatura chimicaNomenclatura tradizionale, IUPAC, di Stock

● Classificare i composti in base alla loronatura ● Assegnare il numero di ossidazione ad ogni elemento ● Scrivere le formule dei composti

● Utilizzare le formule dei composti per classificarle

5) La vitaCaratteristiche degli esseri viventi e loro interazioni. Biomolecole

● Definire le caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi ● Descrivere le caratteristiche delle molecole organiche e le loro funzioni

● Comprendere le funzioni che svolgono le biomolecole negli esseri viventi

6) La cellulaCellula procariota ed eucariota.Cellula animale e vegetale.Organuli cellulari.

● Descrivere la struttura della cellula ● Elencare i vari organuli e le rispettive funzioni

● Comprendere l’importanza degli organismi autotrofi ed eterotrofi

7) Metabolismo cellulareGlicolisi.Fermentazione.Fotosintesi.

● Distinguere il metabolismo aerobico da quello anaerobico ● Riassumere le reazioni della glicolisi e della fotosintesi

● Identificare i processi grazie aiquali le cellule trasformano l’energia contenuta negli alimenti

14

Terzo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) SoluzioniProprietà delle soluzioni e loro concentrazione.Proprietà colligative

● Preparare soluzioni di data concentrazione ● Provare la solubilità di una sostanza in acqua o in altri solventi

● Spiegare la diversa solubilità delle sostanze nei vari solventi

2) Reazioni chimicheClassificazione.Calcoli stechiometrici

● Bilanciamento ● Risoluzione di semplici problemi stechiometrici

● Bilanciare le reazioni

3) TermochimicaScambi di energia.Primo principio della termodinamica.Secondo principio della termodinamica.

● Descrivere i concetti di sistema e ambiente ● Distinguere le varie funzioni di stato

● Descrivere le variazioni di energia e la spontaneità delle reazioni chimiche

4) Velocità di reazioneFattori che influiscono sulla velocità di reazione.Teoria degli urti.Energia di attivazione.

● Descrivere la funzione del catalizzatore nelle reazioni ● Descrivere gli urti efficaci

● Individuare i diversi fattori che influenzano la velocità

5) Divisione cellulareMitosi.Meiosi.

● Distinguere la riproduzione asessuata da quella sessuata ● Elencare le varie fasi della mitosi e della meiosi

● Riconoscere nella divisione cellulare la base per la continuità della vita e per la variabilità dei caratteri

6) GeneticaLeggi di Mendel.Geni, cromosomi e determinazione del sesso.

● Distinguere un carattere dominante da uno recessivo ● Distinguere il fenotipo dal genotipo ● Costruire il quadrato di Punnett

● Acquisire concetti per comprendere la trasmissione deicaratteri ereditari

7) Il linguaggio della vitaStruttura e duplicazione del DNA.Sintesi delle proteine.

● Descrivere la struttura del DNA ● Descrivere le fasi della sintesi proteica

● Importanza del DNA e del codice genetico

15

Quarto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Reazioni di ossido-riduzioneNumero di ossidazione.Ossidazione e riduzione

● Bilanciamento delle reazioni redox ● Determinare il numero di ossidazione

● Identificare gli elementi dei composti che si ossidano e quelli che si riducono

2) Equilibrio chimicoCostante di equilibrio. Principio di Le Chatelier.Equilibri omogenei ed eterogenei.

● Descrivere l’equilibrio chimico sia dal punto di vista macroscopico che microscopico ● Calcolare la costante di equilibrio di una reazione

● Spiegare le proprietà dei sistemi chimici all’equilibrio

3) Acidi e basiTeorie sugli acidi e sulle basi.Ionizzazione dell’acqua.PH.Le forze degli acidi e delle basi.

● Riconoscere le sostanze acide e basiche tramite indicatori ● Distinguere gli acidi e le basi forti da quelli deboli ● Misurare il Ph di una soluzione

● Spiegare le proprietà di acidi e basi

4) Il corpo umanoTessuti.Apparato tegumentario.Sistema scheletrico e muscolare. Sistema circolatorio.Sistema respiratorio.Sistema digerente.Sistema escretore.Sistema immunitario.Sistema nervoso.Apparato riproduttore.

● Stabilire le necessarie correlazioni tra strutture e funzioni ● Definire in modo sintetico ed esauriente processi, strutture e funzioni ● Interpretare articoli scientifici di giornali e riviste specializzate

● Utilizzare conoscenze trasversali nell’analisi dei processi biochimici tipici delle attività fisiologiche dell’organismo ● Relazionare oralmente su temi scientifici utilizzando la specifica terminologia

16

Quinto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) La chimica del carbonio:isomeria, idrocarburiConoscere le proprietà chimico-fisiche degli idrocarburi; Composizione chimica del petrolio

● Assegnare il nome a ciascun gruppo di idrocarburi

● Comprendere le ragioni per cui il carbonio riesce a dare una grande varietà di composti organici ● Comprendere la necessità di utilizzare forme alternative di energia rispetto ai combustibili fossili

2) Gruppi funzionaliRiconoscere i vari gruppi funzionali

● Essere in grado di individuare le proprietà chimico-fisiche delle molecole in base al gruppofunzionale

● Comprendere come i gruppi funzionali determinino il comportamento chimico delle sostanzeorganiche

3) Derivati ossigenati degli idrocarburiConoscere le principali proprietà chimico-fisiche dei composti ossigenati

● In base alla formula chimica riuscire a individuare i vari compostiossigenati

● Comprendere come i gruppi funzionali determinino il comportamento chimico delle sostanzeorganiche

4) Derivati azotati degli idrocarburiConoscere le principali proprietà chimico-fisiche dei composti azotati

● In base alla formula chimica riuscire a individuare i vari compostiazotati

5) La chimica dei viventi: le biomolecoleConoscere i principali composti organici costitutivi degli organismi viventi; Conoscere le funzioni biologiche fondamentali in cui tali composti sono coinvolti;OGM e clonazione

● Essere in grado di classificare i glucidi,i lipidie le proteine ● Essere in grado di riconoscere il DNA e l’RNA ● Descrivere le diverse tecniche

● Comprendere il diverso metabolismodelle biomolecole e le diverse funzioni degli acidi nucleici ● Sapere distinguere tra OGM e clone

6) Scienze della terra:deriva dei continenti e tettonica delle placcheConoscere le dinamiche endogene del pianeta

● Essere in grado di riconoscere le varie placche litosferiche e i varitipi di margine

● Comprendere le cause che determinano il movimento delle placche

17

Scienze Motorie

Obiettivi disciplinari

Primo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Dama e scacchiregole; partite tra ragazzi di livello strategico diverso per migliorare le prestazioni.

2) PallacanestroRicezione e tutti i tipi di passaggio; palleggio con cambio di mano, di senso, di direzione, di velocità, esecuzione con l’avversario; 1:1; 1:2; difesa a uomo e partite;dai e vai in continuità;

3) Atletica Leggera: la corsa e le gare di velocità.Preatletici ed esercizi di reattività per il corretto uso dei piedi nella corsa; esercizi propedeutici per la partenza dai blocchi; la staffetta: tecnica del passaggio del testimone.

4) Capacità coordinative e condizionali: esercitazioni in palestra con e senza attrezzi per migliorare rapidità, forza e coordinazione.

5) PallatamburelloFondamentali: il colpo di diritto, di rovescio, palla lunga, la battuta. Regole e rotazione.

6) Tennis TavoloFondamentali. Battuta, diritto, rovescio.Partita singolare e in doppio. Regole.

7) PallavoloConsolidamento fondamentali individuali; giochi strutturati per la ricezione e per la schiacciata; partite a tema, e tornei

8) Cenni di anatomia muscolo scheletrica; movimenti e funzioni sia articolare che muscolare;forza e coordinazione.

● Sapersi disporre in campo;

● Usare le regole del gioco e rispettarle.

● Acquisire il livello di coordinazione grezza.

● Saper cambiare atteggiamento dall’attacco alla difesa

● Miglioramento dellacapacità canale.

● Miglioramento della capacità canale.

● Uso terminologie specifiche

● Organizzazione tempo e spazio

● Capacità risolutive

● Educazione al cambiamento.

● Memorizzazione

● Consapevolezza delse

● Attenzione al compito

18

Secondo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) Dama e scacchiregole; partite tra ragazzi di livello strategico diverso per migliorare le prestazioni.

2) PallacanestroRicezione e tutti i tipi di passaggio; palleggio con cambio di mano, di senso, di direzione, di velocità, esecuzione con l’avversario; 1:1; 1:2; difesa a uomo e partite;dai e vai in continuità;

3) Atletica Leggera: la corsa e le gare di velocità.Preatletici ed esercizi di reattività per il corretto uso dei piedi nella corsa; esercizi propedeutici per la partenza dai blocchi; la staffetta: tecnica del passaggio del testimone.

4) Capacità coordinative e condizionali: esercitazioni in palestra con e senza attrezzi per migliorare rapidità, forza e coordinazione.

5) PallatamburelloFondamentali: il colpo di diritto, di rovescio, palla lunga, la battuta. Regole e rotazione.

6) Tennis TavoloFondamentali. Battuta, diritto, rovescio.Partita singolare e in doppio. Regole.

7) PallavoloConsolidamento fondamentali individuali; giochi strutturati per la ricezione e per la schiacciata; partite a tema, e tornei

8) Cenni di anatomia muscolo scheletrica; movimenti e funzioni sia articolare che muscolare;forza e coordinazione.

● Sapersi disporre in campo;

● Usare le regole del gioco e rispettarle.

● Acquisire il livello di coordinazione grezza.

● Saper cambiare atteggiamento dall’attacco alla difesa

● Miglioramento dellacapacità canale.

● Miglioramento della capacità canale.

● Uso terminologie specifiche

● Organizzazione tempo e spazio

● Capacità risolutive

● Educazione al cambiamento.

● Memorizzazione

● Consapevolezza delse

● Attenzione al compito

19

Terzo LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) PallavoloOrganizzazione della difesa

2) PallacanestroEsercizi per il dai e vai, per il dai e segui, e per il dai e blocca; esercizi per i blocchi ed il tagliafuori; giochi strutturati e partite; potenziamento muscolare con il circuit training.

3) Atletica Leggera: la corsa ad ostacoli ed i lanciEsercizi per il miglioramento della tecnica di corsa; il valicamento dell’ostacolo; tecnica della gamba d’attacco e di richiamo; esercitazioni facilitate. Esercizi prop. per il lancio del peso e del disco; esercizi per la tecnica O’Brien e per la rotazione. Potenziamento con station training.

4) Metodologia dell'allenamentoIl carico fisico ed i principi dell’allenamento; adattamenti dell’attività fisica; il doping nello sport. Saper comunicare.L’apprendimento e le teorie collegate; la motivazione. Sviluppo psicologico e della personalità;

5) Pallatamburello Fondamentali tecnici: battuta, colpo di diritto, di rovescio, ad effetto, chiusura del punto. Regolamento e requisiti tattici.

6) Pallavolo Consolidamento dei fondamentali, organizzazione della ricezione e dell'attacco. Attacco in 4S2A

7) Tennis tavolo Fondamentali tecnici: diritto, rovescio, schiacciata. Colpo con l’effetto. Regolamento partite in singolare ed in doppio.

8) Anatomia muscolo-scheletrica Ossa e articolazioni; miologia; approfondimento della biochimica muscolare.

● Acquisire il livello di coordinazione fine

● Saper decidere l’azione da effettuare

● Adattamento e trasformazione

● Usare le regole del gioco e rispettarle.

● Uso del pensiero divergente.

● Uso terminologie specifiche

● Memorizzazione

● Consapevolezza del se

● Organizzazione tempo e spazio

● Attenzione al compito

● Capacità risolutive

● Educazione al cambiamento.

20

Quarto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) PallavoloOrganizzazione della difesa

2) PallacanestroEsercizi per il dai e vai, per il dai e segui, e per il dai e blocca; esercizi per i blocchi ed il tagliafuori; giochi strutturati e partite; potenziamento muscolare con il circuit training.

3) Atletica Leggera: la corsa ad ostacoli ed i lanciEsercizi per il miglioramento della tecnica di corsa; il valicamento dell’ostacolo; tecnica della gamba d’attacco e di richiamo; esercitazioni facilitate. Esercizi prop. per il lancio del peso e del disco; esercizi per la tecnica O’Brien e per la rotazione. Potenziamento con station training.

4) Metodologia dell'allenamentoIl carico fisico ed i principi dell’allenamento; adattamenti dell’attività fisica; il doping nello sport. Saper comunicare.L’apprendimento e le teorie collegate; la motivazione. Sviluppo psicologico e della personalità;

5) Pallatamburello Fondamentali tecnici: battuta, colpo di diritto, di rovescio, ad effetto, chiusura del punto. Regolamento e requisiti tattici.

6) Pallavolo Consolidamento dei fondamentali, organizzazione della ricezione e dell'attacco. Attacco in 4S2A

7) Tennis tavolo Fondamentali tecnici: diritto, rovescio, schiacciata. Colpo con l’effetto. Regolamento partite in singolare ed in doppio.

8) Anatomia muscolo-scheletrica Ossa e articolazioni; miologia; approfondimento della biochimica muscolare.

● Acquisire il livello di coordinazione fine

● Saper decidere l’azione da effettuare

● Adattamento e trasformazione

● Usare le regole del gioco e rispettarle.

● Uso del pensiero divergente.

● Uso terminologie specifiche

● Memorizzazione

● Consapevolezza del se

● Organizzazione tempo e spazio

● Attenzione al compito

● Capacità risolutive

● Educazione al cambiamento.

21

Quinto LiceoConoscenze Abilità Competenze

1) PallavoloOrganizzazione della difesa e dell'attacco con esercizi strutturati.

2) PallacanestroEsercizi per il dai e vai, per il dai e segui, e per il dai e blocca; esercizi per i blocchi ed il tagliafuori; giochi strutturati e partite; potenziamento muscolare con il circuit training.

3) Atletica Leggera: la corsa ad ostacoli ed i lanciEsercizi per il miglioramento della tecnica di corsa; il valicamento dell’ostacolo; tecnica della gamba d’attaccoe di richiamo; esercitazioni facilitate. Esercizi prop. per il lancio del peso e del disco; esercizi per la tecnica O’Brien e per la rotazione. Potenziamento con station training.

4) Metodologia dell'allenamentoIl carico fisico ed i principi dell’allenamento; adattamenti dell’attività fisica; il doping nello sport. Saper comunicare.L’apprendimento e le teorie collegate; la motivazione. Sviluppo psicologico e della personalità;

5) Pallatamburello Fondamentali tecnici: battuta, colpo di diritto, di rovescio, ad effetto, chiusura del punto. Regolamento e requisiti tattici.

6) Pallavolo Consolidamento dei fondamentali, organizzazione dellaricezione e dell'attacco. Attacco in 4S2A

7) Tennis tavolo Fondamentali tecnici: diritto, rovescio, schiacciata. Colpo con l’effetto. Regolamento partite in singolare ed in doppio.

8) Anatomia muscolo-scheletrica Ossa e articolazioni; miologia; approfondimento della biochimica muscolare e anatomia funzionale. Cenni sulla storia dell'educazione fisica. Olimpiadi moderne da Berlino ai giorni nostri.

● Acquisire il livello di coordinazione fine

● Saper decidere l’azione da effettuare

● Adattamento e trasformazione

● Usare le regole del gioco e rispettarle.

● Uso del pensiero divergente.

● Uso terminologie specifiche

● Memorizzazione

● Consapevolezza del se

● Organizzazione tempo e spazio

● Attenzione al compito

● Capacità risolutive

● Educazione al cambiamento.

22

GRIGLIA DI VALUTAZIONEdella verifica scritta di matematica

Esercizio Indicatori VALUTAZIONE

Completezza (IN)

1 ÷ 10

Calcoli corretti (C)

1 ÷ 10

Regole eprocedimenti (PR)

1 ÷ 10

Capacità logica(CL)

1 ÷ 10

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

...

VOTO FINALE

Alunno: Docente:

NOTA: il docente è libero di attribuire un peso diverso agli indicatori, qui considerati dello stesso peso.

Voto Giudizio sintetico

1 Consegna foglio in bianco

2 ÷ 4 Gravemente insufficiente

5 Insufficiente

6 Sufficiente

7 Discreto

8 Buono

9 Ottimo

10 Eccellente

23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE DI MATEMATICA/FISICA

DESCRITTOREGravementeinsufficiente

1 ÷ 4

Insufficiente

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo/eccellente

9 ÷ 10

Acquisizione dellinguaggio specifico

(capacità di esprimereconcetti sia utilizzando il linguaggio naturale che quello simbolico)

Acquisizione deicontenuti

(conoscenza di definizioni, teoremi, regole e procedure di calcolo)

Capacità operative (abilità nell'utilizzare definizioni, teoremi, regole e procedure di calcolo)

Metodologiaadoperata

(modalità di impostazione ed esecuzione del lavoro assegnato. Misura anche l'originalità della strategia usata)

VOTO FINALE

24

VALUTAZIONE SCIENZE NATURALINelle verifiche orali si cercherà di considerare:

· L’ampiezza, la profondità, la correttezza nella conoscenza e nella comprensione dell’argomento trattato (in base anche alla sua complessità o difficoltà);

· La capacità di esporre in modo autonomo (senza necessità di aiuti), il rispetto della consequenzialità logica nell’esposizione dei concetti e l’individuazione di loro eventuali correlazioni, l’uso appropriato del linguaggiospecifico della disciplina.

La verifica orale, contrariamente ai test strutturati, resta comunque una verifica soggettiva, affetta, come ogni misura, da errori dovuti sia all’attività del valutatore, sia al fatto che si svolge necessariamente su una parte limitata di programma. Essa d’altra parte è in grado di valutare alcuni dei parametri sopraricordati, non individuabili attraverso altri tipi di verifica.La valutazione sommativa farà quindi riferimento ad un numero equilibrato di verifiche di diverso tipo.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Voto Conoscenze Competenze Abilità1 Prova Rifiutata Nessuna conoscenza. Nessuna abilità.2 Scarsissime o nulle Se possiede conoscenze, non riesce ad

applicarleNessuna capacità di analisi, diSintesi o valutativa

3 Molto scarse e frammentarie Non riesce ad applicare le conoscenze in contesti elementari e/o commettere errorigravissimi

Scarsissime capacità di analisi e di sintesi. Non è capace di valutazioni autonome

4 Molto superficiali, frammentarie e disorganiche

Riesce ad applicare le conoscenze solo incontesti molto semplici, ma commette errori gravi e/o numerosi

Effettua analisi e sintesi,ma non compete ed approfondite. Formula valutazioni generiche

5 Superficiali e/o non del tutto complete

Applica le conoscenze in contesti semplici, ma con incertezze nelle procedure e/o vari errori, sia pure non gravi

Effettua analisi e sintesi, ma non complete ed approfondite. Formula valutazioni generiche

6 Complete rispetto agli obiettiviminimi

Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici, senza commettere gravi errori

Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite. Formula valutazioni quasi sempre generiche

7 Complete e approfondite Esegue compiti più complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore di distrazione e/o di calcolo lieve

Effettua analisi e sintesi complete. Valuta autonomamente, anche se con qualche incertezza

8 Complete, approfondite e collegate tra loro

Competenze elaborative organizzate. Esegue compiti complessi e sa contestualizzare le conoscenze

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Effettua valutazione articolate

9 Complete e collegate tra loro, con approfondimenti anche personali

Esegue compiti complessi. Applica le conoscenze e le procedure in contesti nuovi, senza commettere errori

Organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Stabilisce relazioni ed elabora valutazioni anche approfondite

10 Complete, approfondite, con collegamenti anche interdisciplinari e con risultati brillanti e originali

Esegue compiti complessi. Applica le conoscenze e le procedure in contesti nuovi, senza commettere errori. Contestualizza le conoscenze e le sa organizzare in un’ottica pluridisciplinare

Organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Stabilisce relazioni ed elabora valutazioni anche approfondite

25

I test semistrutturali riportano le istruzioni per lo svolgimento ed il punteggio assegnato ad ogni esercizio, dal quale si risale facilmente al voto, in base a quanto totalizzato (vengono così comunicati agli alunni criteri e griglia di valutazione). Livelli di partenza I livelli di partenza sono stati valutati nelle classi in cui non erano già conosciuti mediante domande fatte ai ragazzi ed osservazione della partecipazione della classe all’attività didattica, lo si effettuerà meglio attraverso le prime verifiche nel mese di ottobre. Attività di recupero e sostegno Si svolgeranno interventi generali di recupero in itinere per le classi che ne abbiano necessità. Si svolgerà costantemente, con cadenza settimanale, una attività di sportello (assistenza allo studio e attività di recupero o di approfondimento) per gli studenti che ne abbiano necessità. Per alcune classi si svolgeranno attività differenziate di recupero suddividendo la classi in base alle necessità degli alunni.

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE

PRATICA

Voto in decimi Comportamenti Conoscenza specifica dell’argomentoo specialità

Competenze relative alle richieste motorie degli argomenti

Capacità di sintesi, elaborazioni delle situazionimotorie e collegamenti logici

1-2Partecipazione:di disturboImpegno:nullo

NessunaNon pertinente, non rispetta le richieste motorie

Nessuna

3-4Partecipazione: opportunisticaImpegno:debole

MinimaSolo in minima parte

Nessuna

5-6Partecipazione: dispersivaImpegno:discontinuo

Superficiale ed incompleta

Parzialmente pertinente

Si limita ad effettuare movimenti parziali ed imprecisi

7-8Partecipazione: attivaImpegno: notevole

Completa ed approfondita

Coglie in modo completo le richieste motorie

Sa effettuare elaborazioni motorie autonome con sicurezza

9-10Partecipazione: costruttivaImpegno: notevole

Completa coordinata ed ampliata

Coglie in modo completo ed esaustivo le richieste motorie

Sa organizzare inmodo autonomo completo e riflessivo le conoscenze e competenze motorie acquisite

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE

TEORIA

Voto in decimi Comportamenti Contenuti Linguaggio tecnico

Pertinenza della risposta

3-4

Partecipazione: dispersiva;Impegno: discontinuo.

L’informazione èdel tutto insufficiente, l’argomentazione inconsistente.

Molto scarso o inesistente

Per nulla pertinente e totalmente incoerente con la richiesta

5-6Partecipazione: dasollecitare;Impegno: accettabile.

Informazione sufficiente, argomentazioneconfusa.

Quasi sufficiente. Pertinente solo in alcuni punti.

7-8Partecipazione: recettiva;Impegno: soddisfacente.

Informazione ricca e chiara

Coerente Coerente

9-10Partecipazione: costruttiva;Impegno: notevole.

Informazione ampia e approfondita.

Ottima Coerenza e pertinenze ottime.

28

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA- MATEMATICA - TIPOLOGIA A

INDICATORI DESCRITTORI punteggio

CALCOLI

Senza errori 4

Pochi errori, per lo più di distrazione 3

Pochi errori ma important 2

Molt errori, anche important 1

PROCEDIMENTO eAPPLICAZIONE

REGOLE

Procediment corret 5

Qualche errore nell'applicazione delle regole, ma non collegato all'obietto dell'esercizio (errore “esterno”). Es. : errore algebrico nel calcolo di una derivata.

4

Qualche errore ma importante, cioè collegato alle competenze specifche oggeto di talutazione dell'esercizio (errore “interno”). Es. errore nell'applicazione della formula di una derivata composta.

3

Pochi errori, sia interni che esterni 2

Molt errori tra interni ed esterni 1

COMPLETEZZA

L'esercizio tiene stolto completamente, riportando tut i passaggi necessari 6

L'esercizio tiene stolto sino al risultato fnale, senza perr alcuni dei passaggi intermedi consideratnecessari

5

L'esercizio tiene stolto per metà circa 2

L'esercizio viene svolto meno della metà circa 1

Voto ________ /15

Il candidato: ….........................................................

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA- TIPOLOGIA A

DESCRITTORI discipline

LATINO FISICA FILOSOFIA INGLESE SCIENZE

CONOSCENZE

Complete e rigorose 7

Complete 6Quasi complete 5Parziali 4Carent 3Insufficient 2

Gratemente insufficient 1

COMPETENZE

Sa cogliere i problemi e organizza i contenut dello studioin modo coerente ed esaustto

4

Sa cogliere i problemi e organizza i contenut dello studioin modo adeguato

3

Elenca corretamente le conoscenze assimilate 2Elenca in modo inadeguato le conoscenze assimilate 1

CAPACITA’

Si esprime in modo chiaro e correto usando la terminologia appropriata

4

Si esprime in modo chiaro, ma con alcune imperfezioni 3Si esprime in modo chiaro,ma con difuse imperfezioni 2

Si esprime in modo non chiaro 1

Voto per materia

Voto complessivo/5 (si arrotonda per difetto se il decimale è inferiore a 0,5; per eccesso se uguale o maggiore a 0,5): ________ /15

Il candidato: ….........................................................

Il Coordinatore di Dipartimento

____________________________