INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 ·...

16
1 LICEO ”G.V.GRAVINA”CROTONE LICEI: LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE MUSICALE COREUTICO ---===> *** <===--- PROGRAMMAZIONE UNITARIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE: PROF.SSA DONATELLA CALVO INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa SILVANA TALERICO ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 FIRMA LEGGIBILE DELL’INSEGNANTE prof.ssa Silvana TALERICO

Transcript of INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 ·...

Page 1: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

1

LICEO ”G.V.GRAVINA”CROTONE LICEI:

LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE – MUSICALE – COREUTICO

---===> *** <===---

PROGRAMMAZIONE UNITARIA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DIRIGENTE: PROF.SSA DONATELLA CALVO

INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE

CLASSE : II B

COORDINATORE: prof.ssa SILVANA TALERICO

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

FIRMA LEGGIBILE DELL’INSEGNANTE

prof.ssa Silvana TALERICO

Page 2: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

2

PROFILO DELLA CLASSE

La classe, formata da 21 alunni di cui nessun ripetente, 6 promossi con debiti formativi,1 alunna

straniera e 2 inseriti da quest’anno trasferitosi da altro istituto, è composta da allievi provenienti da

diverse estrazioni sociali e culturali e una buona parte dai paesi del circondario (Cutro, Casabona,

Isola di Capo Rizzuto). La maggioranza degli alunni si presenta con una preparazione globale

sufficiente in quasi tutte le discipline. Emerge un livello basso/medio/ di apprendimento e una

situazione eterogenea dal punto di vista della preparazione di base. Alcuni mostrano un bagaglio

culturale piuttosto ristretto determinato da un superficiale impegno, da una debole motivazione o da

un metodo di studio insicuro e mnemonico, spesso acuito dall’incapacità di organizzare con

responsabilità, efficacia ed autonomia i momenti dell’applicazione realizzata in ambito domestico;

altri si mostrano, invece, sicuri e più preparati e con una attiva partecipazione al dialogo educativo,

e unitamente alle sufficienti capacità logico - espressive si avvalgono di un metodo di studio

autonomo e costruttivo; altri, pur dimostrandosi partecipi ed interessati, evidenziano difficoltà nella

concettualizzazione, nell’espressione e nel metodo di lavoro ancora da consolidare.

Il comportamento è piuttosto corretto, vi sono dei momenti di vivacità comunque controllata.

Certamente l’ attività dei docenti è tesa a favorire l’interesse e il coinvolgimento per conseguire,

mediante strategie, sempre migliori risultati e traguardi. I docenti, dunque, offriranno non solo

conoscenze ma realizzeranno il potenziamento delle riflessioni critiche, approfondiranno lo stimolo

alla ricerca e affineranno lo sviluppo di autonome capacità di apprendimento. In questo secondo

anno scolastico gli studenti si sono dimostrati, nella quasi totalità, abbastanza scolarizzati, rispettosi

delle regole e hanno saputo subito instaurare un clima migliore di coesione e di rispetto reciproco.

Quasi tutti dimostrano attenzione verso le attività proposte e sono soddisfatti del corso liceale

intrapreso, disponibili al dialogo educativo e all'apprendimento, tranne una allieva, che avendo già

fin dallo scorso anno manifestato una inclinazione verso una scuola tecnica, frequenta a singhiozzo,

sperando in una convinzione genitoriale di cambiare il suo percorso.

Per le discipline ove si registra, per taluni allievi, un rendimento non del tutto soddisfacente, i

docenti, all’unanimità, decidono di applicare strategie individualizzate per potenziare, in itinere, le

competenze di base e/o recuperare le conoscenze indispensabili allo sviluppo dei nuovi programmi.

Il risultato complessivo iniziale della disposizione allo studio si riassume secondo la seguente

statistica valutativa:

Livello medio/alto: 10%

Livello sufficiente: 60%

Livello mediocre: 30%

Page 3: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

3

N° STUDENTI 21--- MASCHI -1-- FEMMINE 20---

COGNOME NOME

CALA EMANUELA

COLACCHIO MARIA GRAZIA

CORRADO ILENIA

DEIANA MARA

FERRARO DOMENICO

GIGANTE RITA

IEMMA MARIA CARMELA

LECCE LAURA

MARANO ROSA MIKAELA

MARRAZZO FILOMENA

PALIAKOVA YANA

PALLONE MARTINA

PUCCI MENZA’ ANGELA

RIGA MARTA

RIGANELLO ALICE

RODIO EMILY

SACCO ESTER

SCERBO GIUSY ALESSIA

SCIGLIANO FRANCESCA PIA

SIBILLA FEDERICA

TORCHIA ILARIA

Page 4: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

4

DOCENTI

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

RELIGIONE ZANETTI NILVA

ITALIANO TALERICO SILVANA

LINGUA E CULTURA

LATINA

TALERICO SILVANA

GEOSTORIA LIDONNICI CRISTINA

LINGUA INGLESE NICOLETTA MARINA P.

SCIENZE UMANE D’ANGELO ANNA MARIA

MATEMATICA COSIO SILVANA

SCIENZE NATURALI GALASSO TERESA

SCIENZE MOTORIE GENTILE SANTO

DIRITTO CAPOZZA GIUSEPPA

Tenuto conto della specificità delle singole discipline e delle loro stretta correlazione all’interno di

una visione unitaria del sapere, il Consiglio di classe individua le finalità , gli obiettivi trasversali

comportamentali, le abilità trasversali, le competenze previste, le metodologie e gli strumenti

operativi, le programmazioni disciplinari per moduli e per nuclei tematici, le modalità ed i criteri di

verifica e di valutazione, e le ipotesi di attività extracurriculari.

FINALITÀ E ATTESE

Contribuire al pieno sviluppo di una personalità consapevole, curando la formazione umana, sociale

e culturale degli allievi in una sintesi armonica tra sapere scientifico e sapere umanistico.

Favorire il processo di crescita e maturazione di una personalità libera, creativa e responsabile,

possedere validi strumenti conoscitivi di interpretazione della realtà circostante.

Page 5: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

5

Fare apprezzare concretamente i valori umani nella loro complessità, con particolare riferimento al

sentimento della solidarietà, della legalità, della tolleranza e della non violenza.

Rafforzare, nell’allievo, il gusto per la ricerca ed il sapere, anche mediante una sua partecipazione

attiva e costruttiva al dialogo educativo.

Promuovere nell’allievo l’attitudine ad acquisire una mentalità dialogica, tollerante, aperta al

confronto democratico, rispettosa delle opinioni altrui e capace di assumere stili di vita coerenti con

i valori della convivenza civile.

OBIETTIVI TRASVERSALI

FORMATIVI ED EDUCATIVI

I seguenti obiettivi riguardano l'acquisizione dei valori che costituiscono la base per una condotta

improntata alla correttezza, al rispetto, al senso di autonomia e di responsabilità e che, in sintesi,

concorrono alla promozione della persona nella sua globalità:

sviluppare l'autonomia ed il senso di responsabilità della classe.

COMPORTAMENTALI

favorire l'attuazione di rapporti interpersonali corretti e far apprezzare i valori della vita

relazionale e dell'amicizia.

COGNITIVI ED OPERATIVI

saper mettere in relazione conoscenza ed informazioni provenienti da campi diversi al fine di

spiegare fatti storici, sociali, ambientali, naturali;

conseguire una buona capacità di comprensione dei testi;

acquisire e sviluppare capacità di osservazione, di analisi, di riflessione, di estrapolazione, di

astrazione, logiche e di sintesi;

saper individuare componenti, relazioni di causa ed effetto, fasi sequenziali, principi

organizzatori, leggi e modelli di ciò che si è appreso;

utilizzare le metodologie acquisite in situazioni nuove.

Page 6: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

6

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Area linguistico-umanistica

acquisire le conoscenza e le abilità linguistiche necessarie ad una effettiva

comunicazione;

saper leggere e comprendere un testo;

esprimersi con una terminologia appropriata e non generica;

Area scientifica

saper descrivere ed interpretare un fenomeno;

contribuire a rendere gli allievi capaci di analizzare e schematizzare situazioni reali e di

affrontare problemi concreti anche in campi non strettamente disciplinari;

Area psico-motoria

sviluppo della socialità e del senso civico (giochi di squadra);

Il Consiglio individua i seguenti obiettivi da realizzare nel corso dell’azione didattica:

OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI

OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI

RISPETTARE

LEGGI/REGOLAMENTI/REGOLE

RISPETTARE IL

PATRIMONIO

LAVORARE IN GRUPPO

Puntualità:

nell’ingresso della classe

nelle giustificazioni delle assenze e dei

ritardi

nell’esecuzione dei compiti assegnati in

classe

nei lavori extrascolastici

nella riconsegna dei compiti assegnati

Della classe

Dei laboratori

Degli spazi comuni

Dell’ambiente e

delle risorse

naturali

Partecipare in modo propositivo al

dialogo educativo, intervenendo

senza sovrapposizione e

rispettando i ruoli

Porsi in relazione con gli altri in modo

corretto e leale, accettando

critiche, rispettando le opinioni

altrui e ammettendo i propri errori

Socializzare con i compagni e con i

docenti

Page 7: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

7

OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI RELATIVI AI PECUP DEI LICEI

Sviluppare il senso dell’ appartenenza,

dell’uguaglianza e della diversità

Potenziare l’autostima

Adattarsi a situazioni nuove

Porsi in relazione in modo corretto e

saper riconoscere le ragioni dell’altro

Promuovere il dialogo interculturale

Saper esprimere le proprie idee,

motivando le proprie posizioni

Sviluppare la conoscenza della propria

identità, della propria unicità, del

proprio valore

Sapersi inserire e interagire nel lavoro

di gruppo accettando i diversi punti di

vista.

Potenziare l’autodisciplina, che

sviluppi in ognuno il senso di

responsabilità, rafforzi la capacità di

concentrazione e favorisca la

costruzione di un opportuno metodo

di lavoro

Mantenere, nella classe, un clima di sereno

dialogo, di reciproca accettazione e

fiducia, di solidarietà fra compagni, perché

ciascuno partecipi attivamente

all’articolazione del lavoro scolastico e sia

valorizzato nelle sue capacità

Maturare sempre un maggiore senso di

responsabilità, nel rispetto delle regole di

convivenza civile con disponibilità

all’assunzione di ruoli e allo svolgimento

dei compiti cui si è chiamati

Page 8: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

8

OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE

LE COMPETENZE vanno articolate secondo i seguenti assi culturali. GLI ASSI CULTURALI

Asse dei linguaggi:

Prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua

italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale,

di leggere e comprendere ed interpretare testi di vario

tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità.

Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua

straniera; la capacità di fruire delle tecnologie della

comunicazione e dell’informazione.

Asse matematico:

Riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, ed

algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche,

di individuare e risolvere problemi e di analizzare i dati e

interpretarli, sviluppando deduzione e ragionamenti

Asse scientifico-tecnologico:

riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili

per porsi domande, osservare e comprendere il mondo

naturale e quello delle attività umane e contribuire al

loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della persona.

In questo campo assumono particolare rilievo

l’apprendimento incentrato sulla esperienza e l’attività di

laboratorio.

Asse storico-sociale:

riguarda le capacità di percepire gli eventi storici a

livello locale, nazionale, europeo e mondiale,

cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali

ed economici; l’esercizio della partecipa-zione

responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori

dell’inclusione e dell’integrazione.

ABILITA’ ESSERE CAPACE DI:

A. Imparare a imparare

B. Progettare

C. organizzare e gestire il proprio apprendimento

D. utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro

E. elaborare e realizzare attività seguendo la logica

della progettazione

A. Comunicare

B. Collaborare/partecipare

C. comprendere e rappresentare testi e messaggi di

genere e di complessità diversi, formulati con

linguaggi e supporti diversi.

D. Lavorare, interagire con gli altri in precise e

specifiche attività collettive.

A. Risolvere problemi

B. Individuare collegamenti e relazioni

C. Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta

D . comprendere, interpretare ed intervenire in modo

personale negli eventi del mondo

E. costruire conoscenze significative e dotate di

senso

F. esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle

operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli

effetti

Page 9: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

9

CONOSCENZE

Conoscere i nuclei fondanti delle singole discipline

Conoscere le strutture linguistiche e i linguaggi specifici

Conoscere metodi, concetti, procedute e tecniche di

risoluzione relativi ai vari ambiti disciplinari

Standard minimi di apprendimento

Conoscere I contenuti, relativamente ai quali

l’allievo dovrà aver maturato a fine anno le

proprie conoscenze, ed i relativi obiettivi

specifici che sono elencati nelle singole

programmazioni disciplinari.

Conoscere i contenuti essenziali delle singole

Saper applicare le conoscenze acquisite seppur in

semplici contesti

Acquisire essenziali competenze logiche, linguistico-

espressive e di problem solving

Sapersi orientare nel tempo storico

Saper effettuare semplici collegamenti in

un’ottica multidisciplinare

Saper utilizzare in modo essenziale i vari tipi

di linguaggi settoriali)

METODO DI LAVORO

Pur nel rispetto della specificità di ogni singola disciplina, si attuerà una metodica unitaria. I criteri

metodologici che si seguiranno nell’impostazione dell’azione educativa e didattica sono così

definiti:

- Didattica modulare.

- Lezione frontale interattiva.

-Discussione dialogica guidata.

-Individuazione, all’interno delle discipline, dei nuclei concettuali fondanti.

- Apprendimento/insegnamento: sistemico, dinamico, flessibile.

- Tutoring o educazione tra pari.

- Ricerca e osservazione.

-Esercizi applicativi.

- Formulazione di grafici e di mappe concettuali

-Problem solving

- Lavori di gruppo

-Attività di laboratorio

Page 10: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

10

STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

- Creare un’atmosfera serena e collaborativa

- Rendere espliciti i contenuti della programmazione ed i propri criteri di valutazione

- Indicare per ogni modulo il percorso e gli obiettivi didattici che si intendono conseguire

- Rendere partecipi gli alunni dei risultati delle prove di verifica scritte e orali

-Valorizzare le caratteristiche individuali di ciascun allievo accettando le diversità e potenziando

l’autostima di ciascuno.

- Valorizzare in senso educativo l’applicazione diligente delle norme del regolamento d’Istituto

- Creare rapporti costanti con le famiglie

- Presentare tematiche interessanti e significative adeguate alle conoscenze possedute dagli allievi

- Proporre attività di gruppo con simulazioni e dibattiti guidati

- Favorire la partecipazione attiva e consapevole alle attività didattiche e alla vita scolastica

- Incoraggiare e stimolare agli interventi gli alunni più timidi e riservati

-Alternare le lezioni frontali con quelle interattive, ove possibile, con l’uso metodico di laboratori

specifici della disciplina, con proiezioni e commento di videocassette

- Seguire costantemente il processo di apprendimento dell’allievo e informarlo dei risultati

conseguiti anche attraverso la discussione degli elaborati.

STRUMENTI

Dotazioni librarie: manuali, dizionari, testi originali in lingua, quadri sinottici, schede storiche,

quotidiani, riviste specialistiche, mappe concettuali.

Attrezzature tecniche: aula multimediale, CD, collegamento Internet, cassette video,laboratorio

ambientale, laboratorio chimico-biologico, palestra.

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E DEI PERCORSI DI

ECCELLENZA

Le attività di recupero saranno molteplici e potranno essere attuate secondo le seguenti modalità:

a. Recupero in itinere con assegnazione e correzione di lavori personalizzati o da svolgere in

autonomia;

b. Didattica differenziata in orario curricolare, mantenendo fisso il gruppo classe, con attività di

recupero, potenziamento e approfondimento, sospendendo lo svolgimento del normale programma;

c. Attività di studio individuale degli studenti giudicati dal Consiglio di classe in grado di

recuperare in modo autonomo, con la guida dei docenti in orario curricolare.

d. IDEI organizzati dalla scuola

Page 11: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

11

In presenza di gravi carenze formative, ogni singolo docente, relativamente alle proprie discipline,

avrà cura di informare tempestivamente le famiglie affinché adottino gli opportuni provvedimenti

Il Consiglio, nel rispetto della libertà di insegnamento di ciascun docente, indica i seguenti criteri

metodologici trasversali:

i diversi argomenti di studio saranno trattati con gradualità procedendo dai concetti più

semplici; si userà una terminologia rigorosa ma contemporaneamente di facile comprensione

per gli allievi;

si favoriranno i collegamenti interdisciplinari attraverso la collaborazione di insegnanti di

materie affini;

si coinvolgerà la classe in discussioni e dibattiti sulle tematiche trattate , anche con domande

guidate; si alterneranno i momenti informativi a quelli di dibattito aperto; si lascerà agli

alunni la libertà di esprimersi senza porre schemi predeterminati, pur guidandoli nel lavoro;

si inviteranno gli allievi ad effettuare studi approfonditi su particolari tematiche; si faranno

effettuare ricerche individuali o di gruppo;

si individualizzerà, se necessario, l'offerta formativa, rispettando le potenzialità ed i tempi di

apprendimento di ciascun ragazzo, per permettere a tutti gli allievi di raggiungere almeno gli

obiettivi minimi;

si informerà l'alunno sui contenuti e sugli obiettivi disciplinari del corso di studi per inserirlo

in modo attivo nel processo di apprendimento;

si cercherà di distribuire il carico di lavoro in modo da permettere a tutti di poter preparare

con dignità le lezioni per il giorno seguente e di poter quindi raggiungere il livello di

preparazione richiesto, prima di passare al successivo.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica avrà lo scopo di:

- controllare, durante lo svolgimento dell’attività didattica, la validità del metodo adottato, delle

tecniche e degli strumenti utilizzati, il coinvolgimento degli allievi (verifica in itinere);

- assumere informazioni sul processo di apprendimento-insegnamento per misurare i livelli di

apprendimento raggiunti alla fine di un segmento modulare e apportare delle correzioni

metodologiche dove è necessario, commisurando gli interventi alle esigenze degli allievi e

Page 12: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

12

consentire così anche ai più deboli di raggiungere gli standard minimi di apprendimento (verifica

formativa);

- accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici delle varie discipline, il possesso delle

conoscenze da parte degli allievi, l’acquisizione delle competenze richieste, lo sviluppo delle

capacità logiche, espressive e di collegamento tra le discipline oggetto di studio (verifica

sommativa).

-Avverrà al termine dello svolgimento di un modulo o di un’unità didattica, secondo la complessità

dell’argomento o del problema o quanto meno dopo lo svolgimento della parte più significativa di

essi.

Avrà tipologia diversa come:

-prove orali : almeno due per quadrimestre (interrogazioni, colloqui, discussioni guidate,

confronti)

- prove scritte : almeno due/tre per quadrimestre (problemi, esercizi, prove strutturate e non,

quesiti a risposta singola, sintetica, multipla, tema, analisi del testo);

- prove grafiche: almeno due per quadrimestre.

-Prove pratiche: almeno due per quadrimestre.

Per quanto riguarda la valutazione si utilizzeranno le apposite griglie elaborate dai vari Dipartimenti

che sono parte integrante del POF e quindi delle programmazioni disciplinari dei singoli docenti.

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

- Metodo di studio e impegno

- Partecipazione alle attività curricolari ed extracurricolari

- Progresso rispetto ai livelli di partenza e alle capacità del singolo

- Raggiungimento degli standard minimi di apprendimento

-Livello della classe

- Livelli di maturazione e di inserimento e comportamento sociale raggiunti.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I rapporti con le famiglie saranno periodici e di collaborazione. Mireranno al raggiungimento della

medesima strategia di scopo: il raggiungimento del successo formativo degli allievi.

I docenti, intesi come guida costante dei percorsi formativi, instaureranno una positiva relazione

con i genitori dai quali attingeranno ulteriori elementi conoscitivi.

Page 13: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

13

Tali incontri saranno sia mensili antimeridiani e sia quadrimestrali pomeridiani. Inoltre i docenti

aggiorneranno le famiglie tramite diario degli allievi, della pubblicazione sul sito web d’istituto

delle circolari che possono riguardarle.

VALUTAZIONE FORMATIVA

La verifica formativa è finalizzata al controllo in itinere del processo di apprendimento e servirà a

verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi ed a recuperare eventuali lievi lacune

accumulate nel corso dell'attività didattica. Sarà fatta sui temi predisposti, spiegati, affrontati nelle

varie unità didattiche.

Si avvarrà dei seguenti strumenti: controllo del lavoro svolto a casa, indagine in itinere, test

oggettivi, questionari, lezione dialogata, colloqui, risoluzione di esercizi e problemi.

VALUTAZIONE SOMMATIVA

Per verificare l'operato ed il profitto degli studenti, i docenti si avvarranno di un numero adeguato di

prove, almeno due per quelle scritte, utilizzando interrogazioni, prove strutturate e semistrutturate,

relazioni scritte. Gli allievi saranno informati sia dei criteri adottati sia dei voti che vengono loro

assegnati nei momenti di verifica sommativa. Per quanto riguarda i criteri, pur nel pieno rispetto

della libertà individuale di ciascun docente, si è individuata la seguente griglia di valutazione.

VALUTAZIONE GLOBALE

La valutazione globale del processo formativo scaturirà essenzialmente dai risultati delle verifiche

ma anche dall'interazione tra i suddetti risultati e da altre variabili significative relative agli allievi

ed altre ancora riconducibili all'ambiente scolastico ed extrascolastico. Essa terrà conto di ogni

elemento che possa servire a definire le abilità e le capacità degli allievi, dell'impegno profuso, delle

conoscenza acquisite, della produzione orale e scritta, della partecipazione assidua e consapevole al

dialogo educativo, dell'attenzione, della puntualità nel lavoro, del contributo personale alle attività

curricolari ed extracurricolari, della frequenza alle lezioni, di condizioni o problemi particolari degli

allievi, delle loro famiglie e del loro ambiente di vita.

Page 14: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

14

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE DAL POF

Il potenziamento dell’offerta formativa sarà effettuato tramite:

- Visite guidate in località significative per i monumenti o per eventi e realtà sociali e culturali

collegabili in vario modo con le tematiche studiate

-Partecipazione ad eventi culturalmente significativi

-Attività di educazione ambientale col progetto “Ambiente ed Ecologia”

- Attività di educazione alla salute

- Attività astronomiche: Visita al Planetario

-Attività di accoglienza e Orientamento

-Campionati studenteschi di Ed. Fisica

- Partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua

-Partecipazione a tutti gli eventi culturali di particolare rilevanza che il territorio offrirà

-Partecipazione a rappresentazioni teatrali.

Partecipazione ai progetti di BIOMEDICINA e di ASTROFISICA

Partecipazione al progetti per quanto riguarda la lingua Inglese

PROGRAMMAZIONE RELATIVA ALL’AREA DI PROGETTO

Come deliberato nei precedenti Consigli di Classe l’Area di Progetto per l’anno in corso prevede “Titolo del Progetto”.

Coordinatore Prof……………………….. I Proff……………………………………. cureranno le seguenti attività:

ricerca del materiale informativo (biblioteca, enciclopedie, internet, ecc……..

guida alla compilazione della relazione finale…………………………

traduzione in lingua Inglese di…………………………….

aspetti economici e giuridici relativi al……………………

……………………………..

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’

Il Consiglio di Classe propone le seguenti attività:

visione di videocassette sul tema con discussine guidata a cura del Prof………….

lettura di brani scelti a cura del Prof………

legalità informatica a cura del Prof……….

intervento di esperti esterni…………..

Page 15: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Fascia 1

(4-5) Fascia 2

(6-7) Fascia 3

(7-8) Fascia 4

(9-10)

Conoscenze

Conoscenze

generiche

Conoscenze

di base

Conoscenze

esaurienti

Conoscenze

approfondite

Capacità

Lo studente individua:

pochi concetti

con difficoltà le

relazione

fondamentali

Lo studente individua:

i concetti chiave

minimi

le relazioni

fondamentali

Lo studente individua:

i concetti generali e

particolari

le relazioni e

l’organizzazione

delle stesse

le nozioni

acquisite in

altro

contesto

Lo studente individua:

i concetti generali

e particolari, li

approfondisce

criticamente

le strategie più

idonee

le nozioni

acquisite in

altro contesto e

le mette in

relazione con

situazioni

nuove

Competenze

E’ in grado di:

esprimersi, con

difficoltà, in

linguaggio

semplice e non

specifico

fornire soluzioni

incomplete e

generiche

E’ in grado di:

esprimersi in

linguaggio

coerente e

semplice

fornire soluzioni a

problemi

semplici,

trasferire i

concetti in ambiti

diversi in modo

parziale

esprimere giudizi

motivandoli in

modo generico

E’ in grado di:

articolare un

discorso in

modo coerente

esprimendosi

con un

linguaggio

approfondito

fornire soluzioni

coerenti e

generali

utilizzare

concetti in

ambiti diversi

esprimere

giudizi,

motivandoli

E’ in grado di:

articolare un

discorso in modo

chiaro, coerente,

approfondito,

professionale e

critico

fornire

soluzioni

coerenti,

personali e

originali

pianificare,

organizzare e

documentare in

modo autonomo

un progetto nel

rispetto delle

specifiche e dei

tempi

esprimere

giudizi

motivati,

approfonditi

ed originali

Page 16: INDIRIZZO DI STUDI : LICEO SCIENZE UMANE CLASSE : II B COORDINATORE: prof.ssa … · 2015-11-05 · 1 liceo ”g.v.gravina”crotone licei: linguistico – scienze umane – economico

16

I tempi di realizzazione delle attività previste nella presente programmazione dovranno tener conto

dei ritmi di apprendimento degli allievi. Le varie attività non dovranno sovrapporsi e gli allievi

saranno informati e coinvolti, e, ove possibile, anche a livello decisionale.

Il rispetto dei tempi previsti dalle programmazioni modulari disciplinari, fatte salve le esigenze di

apprendimento sopra esposte, è utile premessa per l’attivazione di interventi di recupero o di

approfondimento.