master in marketing e comunicazione d'impresa verona 2012 · 2012-06-25 · Essenziali sono le...

19
AMAMI Master in MARKETING E COMUNICAZIONE D’IMPRESA 10ª edizione - Verona, Ottobre 2012 – aprile 2013 BASE Businnes And School Experiences

Transcript of master in marketing e comunicazione d'impresa verona 2012 · 2012-06-25 · Essenziali sono le...

amamiMaster in

Marketing e coMunicazione d’iMpresa10ª edizione - Verona, ottobre 2012 – aprile 2013

baseBusinnes And School Experiences

PRESENTAZIONE Pur richiamandosi all’antica radice latina di magister, il termine

“master” è diventato oggi la sintesi della specializzazione profes-

sionale richiesta dal mondo contemporaneo, un mondo che ha fat-

to dell’innovazione la propria cifra unificante, e che cambia sotto

inostriocchi;unmondosemprepiùprivodiconfiniedibarriere,fi-

siche e metaforiche; un ambiente aperto, permeabile, globalizzato.

Un mondo, in definitiva, che richiede mentalità, metodi, linguaggi e

comportamentiadeguatiallacomprensione,ealgoverno,diunanuova,

crescentecomplessità.

Pensando a questomondo, che è ilmondo di tutti noi, Professional

Datagest ha fatto del “Master in Marketing e Comunicazione d’Im-

presa” la punta di diamante della sua offerta formativa. L’ha fat-

to pensando ai suoi destinatari, giovani che intendono misurarsi

a viso aperto con le sfidedi oggi e ancorpiù conquelledi domani.

L’ha fatto costruendo il suo teamdi docenti, formatodamanager e

professionisti che hanno saputo coniugare, nel tempo, la migliore

dottrina aziendale con il cimento quotidiano e severo del business.

L’ha fattocon l’intentodicoltivare,e sviluppare, lepiùavanzateme-

todologie didattiche attive, al fine di fornire ai partecipanti un ap-

proccio alla concettualizzazione e alla risoluzione dei problemi al

tempo stesso moderno, immediatamente fruibile e altamente sti-

molante a una carriera – e a una vita – di apprendimento continuo.

Perchéquestosaràsemprepiùiltemadelfuturo.Unfuturochevedrà

ognuno-perlasuastoria,ilsuoruolo,lesueesperienzeelesuecom-

petenze – confrontarsi conuna richiesta crescente, e costantemente

aggiornata,diconoscenza:diquellaconoscenzachegiàorainnervale

millepropagginidellacosiddettaknowledgeeconomy,echesempre

piùandràacostituireilgrandesoftwaresocio-economicodeldomani.

Eproprioperentraredaprotagonistinell’economiaenellasocietàdi

domaniil“MasterinMarketingeComunicazioned’Impresa”diProfes-

sionalDatagestrappresentafind’orailpassaportomigliore.

OBIETTIVI Viviamoinunepocaincuituttodiventamarca:unlettoremp3,unviso,

unpersonaggio,unpartitopolitico.L’anellodicongiunzionetralamarca

eilsuopubblicoèilmarketingelacomunicazioned’impresa,discipline

chequantopiùsiinoltranonelterzomillenniotantopiùdevonoadattarsi

aicambiamentisocioculturalidelloropubblico.IlcasodelLovemark,ap-

procciopropugnatodaKevinRoberts(CEOdiSaatchi&Saatchi)porta

adun’affermazionepiuttostoforte:leMarchecomeleconosciamosono

finite,lemarchedelfuturodevonocreareunrapportofortementeemo-

zionaleedilungadurata,unaconnessioneprofondaconiconsumatori.

Ilmarketinge lacomunicazionenondevonovendereprodottimaco-

struirerelazionid’amoreconilconsumatore.Ilmasterin“Marketing e Comunicazione d’Impresa”èconcepitoper formareprofessionisti in

gradodiaffrontareloscenariocontemporaneoconcompetenza,sicu-

rezzaecreatività.Ilmasterècostruitosuunasolidabasedimarketing

chepartendodaiprincipifondamentalisisviluppaattraversoiprocessi

dianalisi,pianificazioneecontrollodelleattivitàdimarketing.Particolare

attenzionesaràdedicataalmarketingdigitaleeallenuovetecnologie.

Lacomunicazionerappresentalafrontieraavanzatadiunaprofessione

cheèincostantemutamentoperchéinsintonia,essastessa,conimu-

tamentidelmercato.

Essenzialisonoleanalisideinuoviscenari,laconoscenzadeicodicidi

lettura,lacompetenzadeglistrumentioperativielarapiditàdiazionedi

unpianodicomunicazioneintegrata.

Tematiche nuove, ancora prive di letteratura, come la comunicazione

polisensorialeedemozionale,portaadotare ilpartecipantealmaster

distrumentiassolutamente innovativie, inalcunicasi,dirompenti,nei

confrontideipercorsitradizionali.

DESTINATARI IlMaster in Marketing e Comunicazione d’Impresasirivolgea:

• Laureatidiqualsiasifacoltàchedesideranospecializzarsiperinserirsinelle

funzioniMarketingeComunicazionediaziende,inagenziedipubblicità,

centrimedia,webagency,ecc..;

• Giovaniprofessionistichevoglionoacquisireoapprofondireconoscenze

e competenze su tematiche specifiche delle aree marketing e

comunicazione.

DURATA Ilmasterdelladuratadi6mesisisvolgenelperiodo:

E FREQUENZA ottobre 2012 – aprile 2013

Ilprogrammaèdi300orediformazionearticolatein:

- 270ored’aula

- 30orediprojectwork

Lelezionisisvolgononelweek end:

venerdìinorario19.30-22.30

sabatoinorario09.00–18.00

Tale formula di frequenza, concentrata nel fine settimana, permette di

conciliarelostudioconillavoro.

L’inizioèprevistoperil5ottobre2012

DOCENTI Ilpercorsoformativo,ditagliofortementeoperativo,èaffidatoaconsulenti,

manager,direttorimarketingeresponsabilicomunicazione,checondividono

inaulalaloroesperienza.

STAGE Alterminedelpercorsoformativoinaula,ailaureatinonoccupati

professionalmente,èoffertal’opportunitàdisvolgere6mesidistagein:

Aziende

Agenziedicomunicazione

Centrimedia

Studidiconsulenzaaziendale

Lastrutturaospitante,piùidonea,èindividuatainbaseal

profiloprofessionale,airisultatiraggiuntiesoprattutto

inbasealleaspettativedelcandidatoLostageè

subordinatoalsuperamentodiverificheperiodiche

delprocessodiapprendimento.Essorappresenta

unimportantevaloreaggiuntodelMasterinquanto

permettediverificaresulcampolecompetenze

acquisiteediinserirsinelmondodellavoro.

IL PROGRAMMA:UN PERCORSO TRA PRESENTEE FUTURO

PROGRAMMA MARKETING

1.Storiaedevoluzionedelmarketing.

Dove,quandoeperchéènato

Suaevoluzione:dallamassa,aisegmenti,allapersona

Evoluzionisocio-economiche:ilmarketingdeiservizi

Evoluzionitecnologiche:glisviluppidell’IT

Ilmarketingdioggi:situazioneeprospettive

2.Checos’èilmarketing

Suadefinizione

Suoielementicostitutiviinvariabili

Suoruolonellagestionediun’attività(personale,aziendale,

istituzionale,associativa,ecc.)

3.Lamodellisticadibase

Conoscere,agire,controllare,retro-agire

Ilconcettodipianodimarketing

4.L’auditdimarketing

L’attivitàdelconoscere:

marketintelligenceesistemainformativodimarketing

Informazioniinterneeinformazioniesterne

Informazioni,ricerche,analisidimercato

Informazionisullapropriastrutturaaziendale

L’incrociodelleinformazioni:analisiSWOT,forze–debolezze–

opportunità–minacce,matricistrategiche.

5.L’agiredelmarketing

Ilmodellodell’agire:obiettivi–strategia–strumenti

Obiettivi:checosasonoecomesifissano

Strategia:lastrategiadimarketingcomestrategiadiposizionamento

Posizionamentostrategico:storia,definizioneedesempidelconcetto

Piattaformadiposizionamentostrategico:comesiprepara

Esempio/esempidipiattaformadiposizionamentostrategico

Strumenti:ilconcettodimarketingmix

PROGRAMMA 6.Le4Pdelmarketingmix

Product:ilconcettodell’offerta,l’orientamentoalclienteealmercato,il

ciclodivitadelprodotto,innovazioneelanciodiprodotto,leproblematiche

dellaqualità,dellagamma,delpackaging,dellabelling,deiservizipre-e

post-vendita.

Price: l’utilizzo tattico e strategico della leva prezzo Place: la

variabile distributiva, le forze di vendita, i canali di vendita, il trade

marketing, la logisticadistributiva, ilcontrollodellacatenadistributiva.

Promotion:l’importanzadellalevadicomunicazione,lediversearticolazioni

dellacomunicazionecommerciale,definizionietassonomia.

7.Controlloeretro-azione

Checosa,quandoecomeeffettuareicontrollidimarketing

Ilsignificatodellaretro-azione(feedback)

8.Lacreazionedelvaloreperilcliente

Valorecontrovalore:loscambio

Ilvalorepercepitodalcliente

Lestrategiedicreazionedelvalore

Imodellidivendita

9.Ilmarketingrelazionale

Dalmarketingtradizionalealmarketingrelazionale

Larelazioneconilclientecomefontedivantaggiocompetitivo

IlCRM

Ilmarketingreticolare:concetto,applicazioni,analogieesinergie

Permissionvs.interruptionmarketing

E–marketing:unagrandeopportunità

10.Casidimarketing

Esercitazionipratichecondiscussioneinaula:caso1

Esercitazionipratichecondiscussioneinaula:caso2

Esercitazionipratichecondiscussioneinaula:caso3

PROGRAMMA MARKETINGINDUSTRIALE

1.MarketingBTBeBTC

I3livellidelmarketing

Marketingstrategicoemarketingtattico

ConsumermarketingeBusinessmarketing

Ilvalorecomepietraangolaredelmarketingindustriale

Crearevaloreperilclienteindustriale:i3modellidivendita

2.BrandStrategyeBrandPositioning

Ilvaloredellamarcaneimercatiindustriali

Glielementichedeterminanoilvalorediunamarca:ilbrandingicberg

Strategiedidifferenziazionedimarca

Brandarchitecture:uncasosulmercatocinese

3.LaGestionedellelevediMarketingneimercatiindustriali

Gestione e innovazione di prodottoIlposizionamentodeiprodottiindustriali

Perchéinnovare

Obiettividell’innovazionediprodotto

Strategiediinnovazione

Attivitàperlosviluppodiunnuovoprodotto

La Vendita Personale

Ilprocessodecisionaledeiclientiindustriali

Lefasidiunavenditacomplessa

Strategiedidifferenziazione

Strategiedinegoziazione:superarelatrappoladelprezzo

Mantenereiclienticonpost-venditaeservizio

La Comunicazione pubblicitaria

Ruolodellacomunicazionenelmarketingindustriale

Iduelivellidellacomunicazioneaziendale

Glistrumentidicomunicazionebelowtheline

Lapubblicitàindustriale

Mediaepianopubblicitari

4.Lapianificazionedimarketing

Ilprocessodipianificazionedimarketing:vantaggi,fasi,criticità

Auditdimarketingesegmentazione

L’analisiSWOT

Obiettiviestrategiedimarketing

Lagestionedelmarketingmix

PROGRAMMA DIRECTMARKETING

1.IlDirectMarketingall’internodell’universodi:

-AssoComunicazione

-L’importanzadelDirectMarketingcomestrumentodivantaggio

competitivo

-Lepremessestrategicheperl’utilizzodelDirectMarketing

-LedinamichedelContattoKaldo,tiepido,bollente,ghiacciato

-Classificazionedeltarget:Suspect;Prospect;Client

2.L’importanzadelDataBaseMarketing

-La profilazione: importanza e modalità:

•Geotarget

•Sociotarget

•Psicotarget

-IlDirectstrategico:strategiadeltamburoeContactprogramme

-IlDirectall’internodiunamodernastrategiadicomunicazione

multidisciplinare

-IlDirectMarketingAdvertising

Case History: Analisiesimulazionidigruppocliente/agenziasumarchinoti

-Laprofilazione:importanzaemodalità:

•Brief

•Propostecreative

-Analisieriflessionesulcomportamentodelconsumatoreemozionale

esuiprocessimentali

-Iltelemarketingeilnverde

-CenniaiNewMediae-maildirecteinternetdirectMarketing

-CenniallaRicercasulgradimentodelDirectMarketinginItalia

PROGRAMMA MARKETINGRESEARCH

1.Lericerchenellavisionestrategicadimarketing

e ricerche nel quadro del processo di marketing: ruolo, importanza,

connessioniconlealtrefasidelprocessolaricercadesk,ledocumentazioni

di mercato le tipologie di ricerca on-field: ricerche quantitative e

qualitative, relative specie le tecnichedi ricerca in rapporto alle varie

tipologie gli operatori delle ricerche: istituti, uffici interni, consulenti,

centriservizi

2.Illavorodiricerca

comesiproduceunprogettodiricercainrelazioneadunprogrammadi

marketingcomesidefinisconogliobbiettivispecificidellaricerca(casi

applicativi)comesicostruisceilprogrammaoperativo(casiapplicativi)

comesirealizzaunaricercasulterreno(casiapplicativi)comesileggono

irisultatiecomesitraduconoinsoluzionistrategiche(casiapplicativi)

MARKETINGNONCONVENzIONALE

-Guerrillamarketing

-Marketingvirale

-Buzzmarketing

-Ambushmarketing

-Case-histories

-Comeintegrareilviralmarketinginunpianodimarketing

DIGITALMARKETING

teoria, modelli, media e strumenti tra Media, Tecnologia e Telecomunicazioni.

Lospaziodellaconvergenza:iconfinidiinternettrapcetelefoniamobile

L’evoluzione della telefonia mobile: oltre la voce, il futuro nei servizi

Pubblicità e new media: web, email e telefonino come strumenti di

comunicazione,CPMeperformance

Digital media e aziende: aprire un canale diretto attraverso i mezzi

digitali.MarketingrelazionaleeCRMone–to–one

Promozioni, loyalty e rewarding digitali: le ragioni di una svolta

necessaria.

SOCIALMEDIAMARKETING

-Blogs

-Micro-blogs:twitter

-Forum

-RSSfeeds

-Widgets

-Socialnetworks:Facebook,MySpace,Xing,ecc...

-Socialbookmarking

-ComesviluppareunastrategiaSM

PROGRAMMA LAMARCA

patrimonio strategico dell’impresa

1.AnalisistoricaenascitadelleprimemarcheinUSA

2.Definizionedell’identitàdimarca:

analisidell’ambienteinterno,dellaconcorrenzaedelconsumatorela

marcacomeinsiemedivaloritangibiliedemotiviladefinizionedei

beneficidellamarcaelesueassociazionilasceltadiqualibenefici

portareincomunicazione

3.Analisidell’immaginedialcunemarcheattraversoilorocopy

pubblicitari

4.LaBrandEquity:comemisurarelaforzadellamarcaedilsuovalore

LAPUBBLICITÀ

1.LaStrategiaPubblicitaria

Ilcontestoambientale:evoluzionedell’economiadeimercatieruolodella

comunicazionedimarca

ComunicazioneePubblicità:definizioniedifferenze

Dallastrategiadimarketingallastrategiadicomunicazione

Le basi della strategia pubblicitaria: target, quadro competitivo,

posizionamentodellamarca

Ilconsumatore:motivazioni,bisogni,meccanismipercettivideimessaggi

comunicativi

Lacomunicazione:unastrategiadiseduzioneediconquistadeltarget

Casidistrategiedicomunicazionepubblicitaria

2.L’AgenziadiPubblicitàegestionedellacampagnapubblicitaria

L’AgenziadiPubblicità:ruoli,servizi,efigureprofessionali

Ilbriefingall’Agenzia

Modellietipologiediapproccidicomunicazione

Soluzionidicreazionedell’identitàdimarcaattraversol’advertising

Losviluppodellastrategiacreativa

Ilrestylingdell’identitàdimarcaedell’immaginecoordinata

3.Lesceltedeicanalidicomunicazioneeilprocessodiattuazionedella

campagnapubblicitaria

Ilbudgetpubblicitario:metodidideterminazionedeglistanziamenti

Glistrumentidelcommunicacion-mix:unoscenarioingrandetrasformazione

Larivoluzionedigitale,InternetelaPubblicitàonline

PROGRAMMA Comunicazioneabove-the-lineebelow-the-line

Comunicazionebefore-the-webeafter-the-web

Lefasioperativediimplementazionedellacampagnapubblicitaria

Ilprogrammadellacampagnapubblicitariaeglistrumentidi

comunicazioneintegrata

Valutazionedell’efficaciadellapubblicità:pre-testsepost-tests

Analisidicase-histories–Esercitazionipraticheperlarealizzazionedi

campagnepubblicitarie

STRATEGIAMEDIAEPIANIFICAzIONE

Concettifondamentali

Ivecchieinuovimedia(web,email,telefonino)elelorocaratteristiche

peculiari

Leanalisisocio-demografiche

Lericerchesuimezzi

Dall’analisisocio-demograficaall’analisipsicografica

LaricercaSinotticadiEuriskoelasuaapplicazionenellastrategia

media

Glistilidivitaelagrandemappa

Glistilisettoriali

Esempi

Glielementidianalisiperl’elaborazionediunastrategiamedia

Ambitocompetitivo

Target

Fruizionemedia

Lastrategiamedia

Valutazionisullabasedelleanalisieffettuate

Stimadeicosti

Ripartizionedellerisorseadisposizionefraimezzi

Calendarizzazioneottimaledellapianificazione

Unesempiorealedistrategiamedia

Lafaseoperativa

Lapianificazionedidettaglio

Lagestioneoperativadellecampagne

Icontrollipost-campagna

ATTIVITÀPROMOzIONALI

Lapromozionecomestrumentodicomunicazione

Leattivitàpromozionalitrastrategiaetattica

Le promozioni al trade: attività di incentivazione e di fidelizzazione

Le promozioni al consumatore: come comprendere le esigenze del

consumatoreedindirizzarnelescelte

PROGRAMMA Lepromozioniallaforzavendita:comeaccrescerelamotivazioneela

dedizionedellepersone

La scelta della promozione vincente: l’analisi del comportamento

dei consumatori, l’individuazione della tecnica e della meccanica

promozionale

Le diverse tecniche promozionali al consumo: le raccolte a punti, i

concorsi,gliomaggi,ibonuspack,ecc.

Case history: un operazione di fidelizzazione con una meccanica

“charity”inun’aziendadilargoconsumo

Lanormativanell’eradellaautodisciplinadellepromozioni

RELAzIONIPUBBLICHE

1.LaspecificitàdelleRelazioniPubbliche.

Ilconcettodelle“relazioni”,obiettiviemotivazionidelleRP

Immagineeposizionamento

PubbliciInterniedesterni,areeoperative,glistrumentid’azione

GrunigeimodellidelleRP

Gorel

2.Ilpubblicodeiconsumatori

l’approcciostrategicorelazionale

glistrumentioperatividirelazioneefidelizzazione

3.Ilpubblicointerno

Lemotivazionidiun’attivitàdi“internalmarketing”

Visione,Missione,Valori:perunacorrettacomunicazioneinterna

Areeestrumentidicomunicazioneinterna

4.Lenuovetendenzedellacomunicazioneinternaedesterna

Comunicazionepolisensorialeedemozionale,olfattiva,armocromica

Ilmarketingesperienzialeperunrapportohightouch

Lovemark:complicitàemozionalenellarelazione

5.NicchieoperativedelleRelazioniPubbliche

Sponsorizzazione:sportiva,culturale,sociale

Crisismanagement

ComunicazioneEconomico-finanziaria

Glieventi

Comunicazionefieristica

CorporateSocialResponsability

Lobby

PROGRAMMA 6.UfficioStampa

Organizzazionediunufficiostampaestrategiedivisibilità

Comunicato,cartella,conferenzastampa

Comefunzionaunaredazionegiornalistica

Webpress,radio/tv,economiaefinanza

Ufficiostampadiunentepubblicoedistrutturenonprofit

7.Pianodicomunicazione

Simulazionedicasidipianidicomunicazioneintegrata:dall’analisidello

scenarioalcontrollodeirisultati

8.Miscellanea

IcodicieticidelleRP,tradeoff,struttureassociative

CREATIVITÀ

1.L’approcciodiEinstein

Acheservelacreativitàinazienda

Rimuovereiblocchi

Diversitipidiimmaginazione

Mindmapsepensierilaterali

6cappelliintesta

Brainstorming:uncasopratico

LatecnicaScamper

L’ambientecreativo

Mettersiingioco

BRILLANTIECONVINCENTIINAzIENDA

1.Ilthinkmarketingapproachediclientiinterni

Chièilnostrocliente:ilthinkmarketingapproach

I5passidiCiceroneedilpercorsologico

Lecompetenzeattese:tecniche,relazionali

IlprocessoAIDAnellacomunicazioneI3cervellielaleadershipemotiva

Leradicidellasimpatia

2.Tecnichedidelivery

LeregolediS.BernardinodaSiena

Lacurvadiattenzione

Parolesì,paroleno

Presentazioneinpowerpoint:dafare,daevitare

Coordinareunariunione,raggiungereirisultati

Gestiregrandipubblici

Fronteggiareansia,imbarazzo,imprevisti,critiche,obiezioni

Simulazioniecasehistories

3.Accordi,conflitti:comunicareecomunicarsiinazienda

Perchénasconoiconflitti,diquantitipisono

Agiresuséstessi:autocontrolloedistacco

Agiresuglialtriperrisolvere

Prevenire:marketingdiséstessiedEmotionalBankAccount

LaTerzaAlternativa

METODOLOGIA METODOLOGIADIDATTICA

DIDATICA Scambio e condivisione di esperienze intellettuali e di vissuto pro-

fessionale fanno sì che il partecipante acquisisca una formazione

completa. L’interattività permette di approfondire le tematiche af-

frontate e di comprendere, attraverso la presentazione di case hi-

story, i vari punti di vista e i diversi stili di approccio ai problemi.

Competenzemanagerialiquali:teamworking,publicspeaking,leader-

ship,enegoziazione,vengonosviluppateattraversoesercitazioniesi-

mulazioni

BUSINESS GAME Duranteilpercorsoformativo,gliallievipotrannoapplicareleconoscenze

acquisiteattraversolarealizzazionediunprojectworkcommissionatoda

aziende.Ipartecipanti,organizzatiinprofessionalteam,presenteranno

glielaboratidurantelagiornatadichiusuradelmaster.

TITOLI Al termine delmaster, agli studenti che avranno frequentato almeno

l’80%dellelezioni,verràrilasciatounAttestatodiFrequenza

MODALITÀ L’iscrizionealmasterèlimitataadunmassimodi20partecipanti

D’ISCRIZIONE Laselezioneavvieneinmodocontinuativoesibasasuunavalutazionedel

curriculumvitaeesulrisultatodiuncolloquioindividuale,finalizzatoalla

reciprocaconoscenzaeadunaequiparazionetraobiettivieaspettative

delcandidatoefinalitàdelpercorsoformativo

Sonoconsideratielementipreferenziali:

votodilaureasuperiorea100/110

ottimaconoscenzadellalinguainglese

padronanzadellatecnologiainformatica

buonacapacitàdirelazione

Il candidato ideale del Master in “Marketing e Comunicazione d’Impresa” possiede forte motivazione all’apprendimento, flessibilità e curiosità intellettuale.

QUOTA DI Laquotadipartecipazioneèdieuro4.600,00(inclusaIVA21%)pagabile:

PARTECIPAZIONE Euro600,00all’attodell’iscrizione

Euro4.000,00inunaunicasoluzioneadiniziomaster

In6ratemensilidaeuro675,00ciascuna

In10ratemensilidaeuro410,00ciascuna

La quota di partecipazione è comprensiva del materiale didattico che sarà distribuito durante il master

I NOSTRI PERCORSI FORMATIVI

MasterMEETING MANAGEMENT

Gestione,ComunicazioneeMarketingdegliEventi

Executive Master MARKETING MANAGEMENT

Executive Master GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Corso di SpecializzazioneCOMUNICAZIONE D’IMPRESA

Marketing,PubblicitàeRelazioniPubbliche

Corso di Alta Formazione RELAZIONI PUBBLICHE, UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONS

LABORATORIO DI MARKETING ENTRIAMO IN CONTATTO

Via G. Leopardi, 6 - 40122 BolognaTel. 051.22.06.01 - Fax 051. 23.83.18E-mail: [email protected] site: www.professionaldatagest.it