Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3....

59
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 5: Marketing mix internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico proiettato in aula.

Transcript of Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3....

Page 1: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMOCORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE

anno accademico 2004/2005

ISSUE 5:

Marketing mix internazionale

Prof. Mauro Cavallone

Dott.ssa Chiara Zappella

Materiale didattico proiettato in aula.

Page 2: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

1. Scenario e marketing

internazionale

2. Selezione dei mercati esteri

3. Marketing strategico

4. Segmentazione dei mercati internazionali

5. Marketing mix internazionale

6. Piano di marketing internazionale

7. Comportamento del consumatore

8. Cross cultural communication

Page 3: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

5 - Marketing mix internazionale

Marketing mix internazionale

Prodotto

Prezzo

Distribuzione

Comunicazione

4 strategie

canali distribuzione

canali entrata

1 Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/2005

Page 4: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Marketing mix int.le: caratteristiche vincenti

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20052

1) Attraente per il potenziale consumatore.

2) Differenziato dall’offerta dei concorrenti: in termini di prodotto (esigenze soddisfatte, immagine, innovazione, servizi di sostegno) e non solo di prezzo.

Page 5: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Marketing mix int.le: componenti

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20053

Prodotto. Prezzo.

Distribuzione. Comunicazione.

Marketing mix int.le.

Page 6: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20054

• Soddisfa le esigenze obiettive del consumatore.

• Compatibile con gli usi che ne farà il consumatore.

• Affidabile e di qualità costante.

• Innovativo.

• Lanciato con puntualità sui mercati esteri.

• Consegnato con tempestività.

• Dotato di un’efficiente assistenza.

Page 7: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: quattro strategie prodotto-mercato

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20055

Rispetto alla variabile prodotto, l’impresa può scegliere tra quattro strategie alternative:

1) Stesso prodotto del mercato di origine.

2) Prodotto adattato ai nuovi mercati.

3) Prodotto nuovo per il mercato mondiale.

4) Prodotto su misura.

Page 8: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 1: stesso prodotto

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20056

L’impresa vende all’estero lo stesso prodotto realizzato per il mercato di origine:

• senza modificarne le caratteristiche tecniche(economie di scala, elevati costi di adattamento, vendita all’estero di un prodotto “obsoleto”).

• proponendo eventuali usi alternativi(segmento target o uso del prodotto differenti).

Page 9: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 1: stesso prodotto (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20057

Quale prodotto dell’assortimento?

• prodotto di maggior successo sul mercato interno.

• prodotto con la maggiore domanda potenziale.

• prodotto più significativo rispetto alla strategia generale dell’impresa (es. sviluppare notorietà del brand).

Page 10: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 1: stesso prodotto (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20058

In quale mercato estero?

• mercato che già in passato aveva mostrato un buon potenziale di domanda.

• mercato con caratteristiche macro e micro economiche favorevoli (es. crescita del reddito pro capite, fase di sviluppo dell’economia,...).

• mercato verso cui l’espansione dell’impresa èuna scelta naturale.

Page 11: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Stesso prodotto: effetto prisma

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/20059

prodotto

Effetto trasparente: ha stessa capacità di soddisfare la domanda in tutti i paesi.

Effetto riducente : all’estero non soddisfa a pieno le esigenze.

Effetto amplificante : all’estero soddisfa i bisogni di una clientela di fascia superiore.

Effetto deformante : all’estero soddisfa bisogni diversi.

Page 12: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Stesso prodotto: forza del “made in”

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200510

Il “made in” diventa fattore specifico di scelta quando si consolida una convinzione collettiva che i prodotti provenienti da certi paesi:

• conferiscono prestigio sociale.

• sono elementi di differenziazione e distinzione.

• qualificano i possessori di particolari valenzegeneralmente riconosciute.

Page 13: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 2: prodotto adattato

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200511

L’impresa propone al compratore straniero un prodotto diverso da quello venduto sul mercato interno:

• parzialmente modificato per meglio soddisfare i bisogni e le attese dei consumatori locali.

• se i costi di adattamento sono compensati dai ricavi differenziali.

Page 14: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 2: prodotto adattato (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200512

Come modificare il prodotto?

• cambiarne le caratteristiche tecniche (design, prestazioni, packaging, marchio).

• agire sugli altri elementi del marketing mix (prezzo, distribuzione e comunicazione).

Page 15: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 2: prodotto adattato (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200513

Perché modificare il prodotto?

• specifica regolamentazione locale per la difesa del consumatore e dell’industria nazionale.

• diverse condizioni d’uso del prodotto.

• differenze in tradizioni, gusti e stili di vita dei potenziali consumatori locali (es. prodotti alimentari).

Page 16: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 3: prodotto nuovo

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200514

L’impresa offre un prodotto nuovo (per l’impresa o per il mercato):

• non ancora sperimentato nel mercato di origine e progettato per uno o più mercati esteri (o proprio per il mercato mondiale).

• a un insieme di mercati internazionaliconsiderati come un unico grande mercato.

• con l’obiettivo di conquistare una presenza stabile all’estero.

Page 17: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 3: prodotto nuovo (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200515

Dove cercare nuove idee?

• esigenze attuali e future del consumatore.

• tendenze del mercato e della domanda.

• evoluzioni della tecnologia.

• opportunità per ringiovanire il prodotto.

• possibilità di integrazione del product concept.

Page 18: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 3: prodotto nuovo (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200516

Come selezionare l’idea più promettente?

• risposta probabile dei consumatori.

• dimensione del mercato potenziale.

• possibili reazioni dei concorrenti.

• punti di forza del prodotto rispetto ai competitors.

• opposizione di governo e opinione pubblica.

• risorse e competenze disponibili.

• convenienza economica.

Page 19: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Strategia 4: prodotto su misura

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200517

Il prodotto è progettato e realizzato dall’impresa secondo le esigenze specifiche dei singoli compratori:

• grandi opere di ingegneria civile e industriale: complessi funzionanti.

• produzioni su commessa: beni industriali, strumentali o di consumo.

Page 20: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: standardizzazione o adattamento

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200518

Adattamento.

• Massima efficienza tecnica e produttiva.

• Soluzioni di marketing creative per soddisfare con un solo prodotto le esigenze di un mercato internazionale.

Standardizzazione.

• Risposta più efficace ai bisogni specifici dei mercati esteri.

• Condizioni di produttivitàaccettabili.

Page 21: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: standardizzazione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200519

• Prodotto progettato per il mercato di origine e non modificato: è superiore ai prodotti locali.

• Prodotto senza frontiere: soddisfa i bisogni di una clientela transnazionale.

• Prodotto-base con una strategia di posizionamento differenziata (in termini di vissuto, modalità di consumo, distribuzione,...).

• Prodotto nato per essere standard: risponde in modo innovativo a un bisogno universale.

Page 22: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: adattamento

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200520

• Prodotto progettato per il mercato di origine e modificato (caratteristiche fisiche, funzionalità, packaging, servizi): scaling up o scaling down.

• Prodotto completamente nuovo e progettato per uno specifico paese.

Page 23: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: vie della competizione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200521

Bain & Company propone uno schema metodologico per studiare l’arena competitiva.

Confrontando quota di mercato relativa dell’azienda e percentuale di premium brand nel settore si identifica il proprio posizionamentostrategico e il percorso per muoversi verso il quadrante più appetibile.

Page 24: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Vie della competizione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200522

quota mkt relativa azienda

% p

rem

ium

bra

nd s

etto

re

Dead end

Hitchhiker (autostoppista =

follower)

Low Road (alta sensibilità al

prezzo)

High Road

Page 25: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Vie della competizione: High Road

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200523

• Innovare: accrescere il valore aggiunto del prodotto, sperimentare nuovi mercati estendendo la brand equity.

• Mantenere gli investimenti in comunicazione.

• Gestire la relazione con il trade in logica collaborativa.

Es.: Danone (segmentazione dell’offerta), Gillette (innovazione).

Page 26: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Vie della competizione: Low Road

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200524

• Stimolare i consumatori a spostarsi verso prodotti premium: innovare, comunicare, investire in brand equity.

• Minimizzare il gap di prezzo rispetto ai competitor: aumentare la quota di mercato, raggiungere economie di scala.

Page 27: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Vie della competizione: Hitchhiker

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200525

• Innovare: investire in ricerca, esplorare possibili nicchie di mercato.

• Allinearsi alle politiche di pricing del leader.

• Investire in comunicazione.

Page 28: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Vie della competizione: Dead End

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200526

Ripensare il proprio posizionamento:

• diminuire i costi e guadagnare quota con una strategia aggressiva di prezzo.

• creare un nuovo segmento premium: prodotto super premium e nuovi canali di vendita.

Page 29: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Vie della competizione: mercati premium

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200527

In un mercato premium è importante:

• Valorizzare il momento di acquisto e consumo.

• Attuare promozioni mirate e selettive (evitare guerre di prezzo).

• Innovare il prodotto (elevare il contenuto di servizio e di immagine).

• Creare esposizioni innovative e attraenti.

Page 30: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: innovazione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200528

Dei 30.000 prodotti introdotti negli USA nel 2003, meno del 5% ha ottenuto un buon successo e meno del 10% sopravviverà a tre anni dal lancio.

Innovazione di successo significa:

a) orientamento al lungo termine.

b) ricerca tecnologica.

c) ascolto dei bisogni emergenti di specifici target: prodotti che forniscono servizi aggiuntivi in risposta a un cliente che cerca tempo, qualità,...

Page 31: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: innovazione (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200529

• Aquafresh Floss’N’Cap (Glaxo): tappo con dispenser per filo interdentale (elimina il bisogno di un secondo packaging).

• Carbkarma (Ben&Jerry): gelato dietetico con orientamento new age (la USA Dietary Guidelines invita a limitare grassi saturi e carboidrati).

• Pollo Arrosto (Arena): pollo già nel cartoccio, pronto per il micronde e con una shelf life di 18 giorni (la lunga durata in frigorifero coniuga il desiderio di provvista e di risparmio di tempo).

Page 32: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: innovazione (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200530

4) eliminazione di tutte le riserve mentali che frenano l’individuazione di nuove opportunità(Marketing laterale - Kotler): prodotti breakthrough come Kinder Sorpresa o Actimel di Danone nascono con la logica della creatività basata sullo stimolo a generare ipotesi illogiche (un giocattolo commestibile, uno yogurt medicinale) che analizzate poi in una fase razionale possono portare alla concettualizzazione di prodotti innovativi.

Page 33: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prodotto: packaging

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200531

“Da elemento essenziale per individuare un prodotto o una marca, a variabile strategica per definire il posizionamento, le caratteristiche e i plus intrinseci e di marketing di un prodotto o una marca”(Conai).

L’innovazione deve conciliare qualità del prodotto, protezione, praticità, costi, immagini e codici grafici con declinazioni originali (forme, colori, lettering) per sottolineare e trasmettere identità e personalità.

Page 34: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Packaging (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200532

Il consumatore chiede trasparenza:

• rappresentazioni grafiche dei prodotti sulle confezioni più realistiche.

• informazioni semplici e immediate.

• colori ed elementi più aderenti a mission e valori aziendali.

• soluzioni eco compatibili (alleggerimento degli imballaggi e riduzioni di materiali).

Page 35: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prezzo

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200533

• Condiziona le scelte del consumatore in modo significativo.

• Dipende da molte variabili (es. costi, domanda, concorrenza, obiettivi, localizzazione della produzione, struttura della distribuzione, movimenti dei cambi, ciclo di vita del prodotto, prodotti sostitutivi, sensibilità del consumatore al prezzo,...): implica la raccolta di dati interni ed esterni.

Page 36: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prezzo: determinazione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200534

Analisi delle variabili.

Adeguamento della politica adottata sul singolo mercato alla strategia generale.

Impostazione della politica sul singolo mercato.

Page 37: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Determinazione: analisi delle variabili

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200535

• Costi sostenuti per vendere all’estero: produzione, commercializzazione, finanziari e gestione estero.

• Andamento della domanda.

• Struttura e comportamento della concorrenza.

• Caratteristiche dell’ambiente: tassi di cambio, barriere, legislazione anti-dumping, controllo pubblico sui prezzi, restrizioni valutarie.

• Alternative per il potenziale compratore.

• Forza e potere contrattuale degli intermediari.

Page 38: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Determinazione: politica sul singolo mercato

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200536

• Ricarico del costo pieno o marginale.

• Prezzo praticato sul mercato dai concorrenti.

• Elasticità della domanda: mercati con coscienza di status (qualità e immagine del prodotto) e mercati con coscienza di prezzo (prezzo).

• Redditività dell’investimento.

• Politica di marketing: prezzo come strumento di politica commerciale per conquistare o difendere quote.

• Condizioni di pagamento.

Page 39: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Determinazione: adeguamento alla strategia generale

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200537

• Prezzo standard nel mercato mondiale con adattamenti alle condizioni dei singoli mercati (in base a tassi di cambio, trattamento fiscale e normativa statale sui prezzi).

• Prezzi differenziati sui singoli mercati (in funzione degli obiettivi di marketing dell’impresa e delle condizioni locali).

• Due prezzi: uno per il mercato di origine e uno per i mercati esteri.

Page 40: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Prezzo: standardizzazione o adattamento

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200538

Adattamento.

• Domanda simile in tutti i mercati e consapevole dell’esistenza di un prezzo globale.

• Facilità di sostituzione del prodotto.

• Assenza di barriere commerciali tra i paesi.

Standardizzazione.

• Diversità nella struttura dei prezzi di ogni mercato.

• Differenziazione percepita tra i prodotti.

• Esistenza di forti barriere tariffarie tra i paesi.

• Domanda poco informata sui prezzi praticati altrove.

Page 41: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Distribuzione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200539

produttorecanale

di entrata

canale di

distribuzione

compratorefinale

mercato di origine mercato di vendita

• indiretto• diretto• concertato

Page 42: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Distribuzione: canali di entrata

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200540

Il compratore potenziale deve poter acquistare senza difficoltà il prodotto che desidera.

L’impresa deve saper scegliere il canale piùadatto per portare il prodotto dal mercato nazionale al mercato estero in funzione di:

• strategia competitiva adottata.

• struttura della distribuzione nel mercato estero.

• tipo di prodotto.

Page 43: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: canale indiretto

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200541

L’impresa non ha alcuna organizzazione propria per vendere all’estero e si limita a cedere i suoi prodotti ad altre imprese, che li esportano e distribuiscono sui mercati stranieri:

• grandi compratori (es. catene di supermercati).

• imprese di importazione.

• imprese di esportazione.

• trading companies.

• consorzi.

• imprese di consulenza o di engineering.

Page 44: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: canale indiretto (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200542

+) Bassi costi.

+) Rischi modesti.

+) Buona conoscenza del mercato da parte dell’intermediario e minore diffidenza dei compratori verso i prodotti stranieri.

-) Limitato controllo del mercato di sbocco (evoluzione della domanda, cura dei servizi di vendita, prezzo praticato dai distributori,...)

-) Bassa fedeltà del distributore.

Page 45: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: canale diretto

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200543

L’impresa produttrice vende direttamente a un operatore estero senza coinvolgere intermediari:

• forza di vendita del produttore.

• agenti.

• unità di distribuzione all’estero.

• contatto diretto impresa-compratore finale.

Page 46: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: canale diretto (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200544

+) Politica di lungo termine.

+) Maggiore efficienza di vendita.

+) Raccolta diretta di informazioni sul mercato.

+) Controllo completo del marketing mix.

-) Elevato fabbisogno finanziario.

-) Rigidità della struttura dei costi di produzione e distribuzione.

-) Ostilità locali (intermediari, opinione pubblica e governo).

Page 47: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: canale concertato

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200545

L’impresa si accorda per una gestione congiuntadella vendita dei suoi prodotti con partner che realizzano l’importazione e la distribuzione sul mercato estero:

• piggyback.

• franchising.

• consorzi.

• joint venture.

• cessione di quote.

Page 48: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: canale concertato (segue)

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200546

+) Avvicinamento al consumatore finale.

+) Maggiore conoscenza del mercato.

+) Supporto finanziario e organizzativo di altre imprese.

-) Inevitabili difficoltà nel gestire la stretta collaborazione con i partner.

Page 49: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di entrata: fattori di scelta

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200547

Impresa: • obiettivi. • natura del prodotto. • costi. • utili. • investimenti. • rischi. • copertura geografica.

Mercato di destinazione: • caratteristiche dei compratori. • struttura della concorrenza.• distribuzione. • legislazione locale. • stadio di sviluppo del mercato.

Page 50: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Distribuzione: canali di distribuzione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200548

Se l’impresa opta per una politica di presenza diretta in un mercato estero, deve scegliere il canale di distribuzione locale più adatto per far giungere il prodotto a contatto con il potenziale compratore in base a:

• politica di marketing internazionale adottata.

• specifica situazione locale.

Page 51: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di distribuzione: intermediari

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200549

Compratori finali: formazione di associazioni per negoziazioni dirette con il produttore.

Dettagliante (grandi dettaglianti, catene di piccoli dettaglianti e cooperative): processo di concentrazione del dettaglio.

Grossista (dimensioni, servizi offerti ed efficienza diversi in ogni paese): espansione verso la produzione o il dettaglio.

Produttore: dominio per prodotti standardizzati e di marca.

Page 52: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Canali di distribuzione: fattori di scelta

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200550

Impresa: • orizzonte strategico. • natura del prodotto. • rischi.

Mercato di destinazione: • comportamento di acquisto. • segmentazione del mercato.• concentrazione e distribuzione geografica della domanda. • struttura ed efficienza del sistema distributivo locale. • costo di canali alternativi.

Page 53: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Comunicazione

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200551

formulazione

codifica

trasmissione

ricezione

reazione

decodifica

L’efficacia della comunicazione dipende dalla corretta interpretazione da parte di chi riceve il messaggio delle parole, dei simboli, dei suoni e delle immagini visive che lo compongono.

Page 54: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Comunicazione: barriere in ambito internazionale

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200552

Sono fonti di distorsione nell’interpretazione del messaggio:

• lingua.

• aspetti socioculturali (es. religione, tradizioni, attitudini e istruzione).

• stadio di sviluppo dell’economia: reddito discrezionale procapite e grado di urbanizzazione.

• legislazione: vincoli imposti dai governi locali.

• natura della concorrenza.

Page 55: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Comunicazione: pubblicità

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200553

1) Raccolta di informazioni sul mercato locale (es. tradizioni, cultura, attese,...).

2) Individuazione del target.

3) Definizione degli obiettivi della comunicazione.

4) Elaborazione del messaggio.

5) Scelta dei canali: disponibilità ed efficienza.

6) Gestione del budget: strategia generale, politiche dei concorrenti e peso della pubblicità nel mix.

7) Coordinamento con il mix promozionale.

Page 56: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Comunicazione: altri strumenti

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200554

• Personale di vendita specializzato.

• Incentivi all’acquisto in forma di premi, sconti e dilazioni di pagamento.

• Direct marketing.

• Fiere, mostre ed esposizioni.

• Sponsorship di manifestazioni e opere importanti.

Page 57: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Comunicazione: standardizzazione o adattamento

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200555

Adattamento.

• Immagine unica di marca e corporate.

• Condivisione di obiettivi, know how ed esperienze a livello internazionale.

• Pieno sfruttamento delle idee più creative.

Standardizzazione.

• Maggiore efficacia delle campagne nei singoli paesi (progettate ad hoc).

Page 58: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Marca

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200556

Fase di creazione:una marca globale è originale, facile da memorizzare, breve e immediata da pronunciare.

Fase di introduzione:adattamenti locali (se necessari) in base alle percezioni dei consumatori.

Fase di consolidamento:razionalizzazione del portafoglio marche con una maggiore standardizzazione relativa.

Page 59: Marketing mix internazionale - UniBG · marketing internazionale 2. Selezione dei mercati esteri 3. Marketing strategico 4. Segmentazione dei mercati internazionali 5. Marketing mix

Bibliografia

Università degli Studi di Bergamo - corso di Marketing Internazionale - a.a. 2004/200557

• Il marketing internazionale, G. Pellicelli (1999)

• Marketing globale, E. Valdani (2000)

• GDO Week, settembre 2004

• New Marketing, n° 10/2004