Marzo 2012

24
ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE - ONLUS SEZIONE PROVINCIALE DI TREVISO Periodico semestrale dell’AIL Treviso - Anno XIX - n. 1 (Marzo 2012) Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB TV In caso di mancato recapito restituire all’ufficio di Treviso CPO detentore del conto, per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa 2011: 2011: 25 ANNI DI AIL 25 ANNI DI AIL 10 ANNI DI EMATOLOGIA 10 ANNI DI EMATOLOGIA

description

Rivista dell'AIL sezione provinciale di Treviso

Transcript of Marzo 2012

ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE - ONLUS SEZIONE PROVINCIALE DI TREVISO

Periodico semestrale dell’AIL Treviso - Anno XIX - n. 1 (Marzo 2012)Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale

D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB TVIn caso di mancato recapito restituire all’uffi cio di Treviso CPO detentore del conto, per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa

2011:2011:25 ANNI DI AIL25 ANNI DI AIL

10 ANNI DI EMATOLOGIA10 ANNI DI EMATOLOGIA

2

SOMMARIO

AIL NOTIZIE - Periodico dell’Associazione Italiana contro le Leucemie ONLUS - Sezione Provinciale di Treviso (Iscritto al n. 923 del registro

stampa del Tribunale di Treviso il 4 febbraio 1994). Presidente Mariotto Pelos Teresa - sede operativa: via Zoppè, 37 - 31020 S. Fior (TV)

Tel. e Fax 0438/777415 - per la corrispondenza AIL Associazione Italiana contro le Leucemie ONLUS - C.P. 45 - S. Fior (TV) - Direttore responsa-

bile Giovanni Dan - Redazione e impaginazione a cura di Gianfranco Dal Mas - Stampa: GRAFICHE BERNARDI s.r.l. - Pieve di Soligo (Tv)

Per eventuali donazioni a favore dell’AIL Treviso:

IBAN: IT 83 E 03599 01800 000000132038

CODICE ENTE ZZ132038

www.ailtreviso.it [email protected] [email protected]

A Jesolo l’assemblea annuale dell’AIL Treviso ............................................................................................................................ 3

Il bilancio ................................................................................................................................................................................................................... 5

Ricordati i 10 anni dell’Ematologia di Treviso .............................................................................................................................. 6

Concerto e brindisi a Treviso per i 25 anni dell’AIL ............................................................................................................... 9

Artisti per l’AIL nel segno di Nino Rota ............................................................................................................................................ 10

Il CAI per l’AIL, atmosfere natalizie a Collalto ............................................................................................................................ 11

La fortuna di essere in buona compagnia (Gruppo AIL Vedelago) ........................................................................... 13

Nel bellunese si coltivano le patate dell’AIL ................................................................................................................................ 14

Volley e solidarietà con senatori, sindaci e ospedalieri ...................................................................................................... 15

Treviso e Castelfranco, progetti di collaborazione ................................................................................................................. 16

Nasce a Castelfranco il nuovo Gruppo AIL ................................................................................................................................... 17

Ricordiamo chi ci ha lasciato ..................................................................................................................................................................... 18

Il racconto: Il rosario ........................................................................................................................................................................................ 20

In copertina: 2011, tante iniziative nel segno del 25° del’AIL e del 10° dell’Ematologia di Treviso

3

QUANDO DEDIZIONE, GRATUITÀ ED IMPEGNO BATTONO LA CRISIPER RINNOVARE I PROGETTI A FAVORE DELL’AMMALATODomenica 19 febbraio, presso l’Hotel Nettuno di Jeso-

lo l’annuale assemblea dell’AIL Treviso è l’occasione per

discutere di ciò che è stato fatto e, soprattutto, dei pro-

getti futuri dell’associazione. Progetti sempre ambiziosi,

che non scoraggiano la nostra presidente che, snoccio-

lando i numeri del bilancio, invita tutti i collaboratori ad

impegnarsi per reperire fondi e risorse. Echeggiano nel-

la sala le parole solidarietà ed attenzione per i pazienti.

Tener fede a tutti gli impegni risulta sempre più diffi cile

alla luce delle sempre maggiori diffi coltà che affl iggono

il nostro sistema sanitario, ma a chi pronuncia la parola

Michele

Autorità, medici, amici, direttivo, piccoli ospiti: presente e futuro dell’AIL

4

Diletta e Maria Sofi a con la loro baby sitter

“crisi” la signora Pelos risponde con i numeri dell’ultima

Campagna AIL, quando sono state piazzate 1000 stelle

di Natale in più dell’anno scorso.

Si procede al rinnovo del Direttivo preceduto dall’invito

della nostra presidente a prendere in considerazione la

sua sostituzione alla guida dell’associazione, invito che,

come ogni anno, viene completamente ignorato. Anche

perché, dopo un periodo di diffi coltà dovuto a proble-

mi di salute, Teresa ha ripreso più battagliera che mai.

E i suoi sono, in effetti, annunci di battaglia: contro la

burocrazia che si annida anche nel sistema ospedaliero,

contro chi fatica a capire che l’ammalato deve venire

prima di tutto.

Segue il pranzo (un signor pranzo) offerto dal titolare

del Nettuno signor Fontebasso, con 250 soci che rap-

presentano l’infi nita miriade di volontari attivi in tutta la

Provincia, le cui iniziative, lo scorso anno, si sono svolte

nel segno del 25° di fondazione dell’AIL Treviso e nel

10° di attività dell’Ematologia del Ca’ Foncello.

Collaboratori che si incontrano, amicizie che si rinnova-

no. La cornice è la luminosa sala ristorante di un lussuo-

so hotel a due passi dal mare in una fredda domenica di

febbraio, il clima è quello del calore della festa.

... e Filippo Gherlinzoni

Con Michele Fontebasso...

5

LE VOCI DEL BILANCIO

Euro

SALDO CASSA AL 01.01.2011 ................................................................................................................................................. 636.703,27

ENTRATE ...................................................................................................................................................................................................... 869.063,77

USCITE ........................................................................................................................................................................................................... 645.984,87

MANDATI REGISTRATI NEL 2012 ...................................................................................................................................... 19.552,27

SALDO CASSA AL 31.12.2011 .................................................................................................................................................. 840.229,90

C/C CREDITO TREVIGIANO ..................................................................................................................................................... 418,32

C/C POSTALE ........................................................................................................................................................................................... 106.648,83

C/C UNICREDIT BANCA .............................................................................................................................................................. 26.627,49

C/C BANCA DELLA MARCA .................................................................................................................................................... 15.117,08

C/C FRIULADRIA ................................................................................................................................................................................. 51.988,20

SALDO ATTIVO AL 31.12.2011 ......................................................................................................................................... 1.041.029,82

In particolare le uscite sono così suddivise:

MATERIALE PER SOTTOSCRIZIONE ............................................................................................................................ 248.519,73

SPESE CASA AIL .................................................................................................................................................................................. 2.303,18

SEGRETERIA ............................................................................................................................................................................................ 3.180,13

CONVEGNI ................................................................................................................................................................................................. 7.177,92

SPESE VOLONTARI ........................................................................................................................................................................... 6.149,10

CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE ............................................................................................................................................... 29.966,96

ASSICURAZIONI E SPESE AUTOVETTURE ........................................................................................................... 5.786,79

OSPEDALI ................................................................................................................................................................................................... 339.616,25

RISTORO D.H. ......................................................................................................................................................................................... 3.284,81

TOTALE USCITE ................................................................................................................................................................................. 645.984,87

Dona il tuo 5x1000Stampa, ritaglia e conserva il tesserino

con il codice fi scale AIL per la tua dichiarazione dei redditi.

Per info www.ail.it

6

Era l’estate del 2001 quando, grazie al sostegno

dell’AIL Treviso, nasceva il primo nucleo del repar-

to che sarebbe diventato il punto di riferimento di

eccellenza per Treviso e provincie limitrofe. Fin dalla

nascita l’Ematologia trevigiana si è affermata a livello

nazionale con un costante incremento delle presta-

zioni ambulatoriali e di degenza ordinaria. A confer-

mare l’autorevolezza guadagnata dal reparto anche i

dati dell’ultimo anno di attività. Nel 2010 sono state

effettuate 5.979 visite ambulatoriali, delle quali 1.122

prime visite e 4.757 visite di controllo, 5.187 accessi

in Day Hospital, 2.798 chemioterapie, 1.126 biopsie

osteo-midollari e 226 ricoveri in reparto di degenza.

Sempre lo scorso anno, grazie alla stretta collabora-

zione con il Centro Trasfusionale e il Laboratorio di

Criopreservazione delle cellule staminali emopoie-

tiche, sono stati eseguiti 50 autotrapianti di cellule

staminali. In totale dal 2004 ad oggi sono stati 250

gli autotrapianti con una mortalità pari allo 0.8 per

cento, ben al di sotto della media nazionale. Il repar-

to di degenza, che conta 12 letti, presenta un tasso di

occupazione pari al 100 per cento e il 52 per cento

dei pazienti ricoverati proviene da fuori Ulss.

L’anniversario è stato ricordato l’11 ed il 12 novem-

bre con un convegno nazionale nella sede dell’Aula

Magna dell’Università di Treviso cui hanno parteci-

pato il presidente della Società Italiana di Ematolo-

gia, prof. Fabrizio Pane di Napoli, e il Presidente del-

la Società Italiana di Ematologia Sperimentale, prof.

ssa Giorgina Specchia di Bari, e prestigiosi ematologi

italiani, che hanno commentato i risultati ottenuti

nell’arco dell’ultimo decennio in numerose patolo-

gie ematologiche e tracciato le prospettive future nel

miglioramento delle cure.

Come ha sottolineato nel corso del convegno Clau-

dio Dario, Direttore sanitario dell’Azienda Ulss 9,

l’intero percorso di crescita e sviluppo dell’Ematolo-

gia di Treviso è stato costantemente sostenuto dalla

Sezione di Treviso dell’AIL. Si è parlato di una delle

sinergie meglio concretizzate all’insegna dello slogan

“La salute costruiamola insieme”. L’AIL ha contribui-

to a fi nanziare la costruzione e la ristrutturazione dei

reparti di degenza e degli spazi dedicati agli ambula-

tori e al Day Hospital, ha sostenuto e sostiene nu-

merosi contratti per medici specialisti, biologi, tecnici

di laboratorio, psicologi, data manager che operano

quotidianamente al Ca’ Foncello, ha acquistato parec-

chie attrezzature di elevata tecnologia e ad alto costo

per i laboratori di Citogenetica e di Biologia moleco-

lare, ha attivato un sistema di assistenza domiciliare

per i pazienti residenti nell’ambito dell’Azienda Ulss

n.9 che sono impossibilitati a raggiungere l’ospedale.

Inoltre, è pronta a fi nanziare progetti di ricerca in

ambito ematologico attraverso il sostegno di spazi,

personale, sofi sticate apparecchiature.

Dietro ai numeri sentiti nel corso del convegno, altri

numeri che nessuno ha mai quantifi cato, quelli del-

le tante storie, delle tante avventure, come quella di

Cristina e Moira che riportiamo in queste pagine, e

di tante altre Moira e Cristina, storie di speranze e di

delusioni, di sofferenze concluse positivamente e di

dolori consumatisi invano. Ed anche storie di impe-

gno, di dedizione, di gratuità, storie sconosciute che

I NUMERI DI UN IMPEGNO LUNGO 10 ANNIUN CONVEGNO RIPERCORRE LA STORIA

DELL’EMATOLOGIA DI TREVISO

7

sono l’altra faccia della medaglia di questa nostra Ita-

lia, quella che non si vede mai e nessuno racconta.

E storie di amore, se è vero, per esempio, che in quel

Mi chiamo Cristina Faoro Zoggia, ho 25 anni

ed abito a Cessalto.

La mia battaglia è iniziata a 17 anni nel set-

tembre 2003, frequentavo la quarta superiore

della Ragioneria.

Cominciai a stare male, avvertivo stanchezza,

dolori molto forti alle articolazioni, alla schiena

e notai anche delle ecchimosi sulla pelle.

Mi fu diagnosticata la leucemia linfoblastica

acuta… mi crollò il mondo addosso.

Ero fi danzata da quasi un anno, nel pieno della

mia adolescenza ed ora con quella notizia mi

sentivo morire.

Ho affrontato tutto questo pensando ai miei

genitori, Donatella e Donato, e a tutti quelli

che mi volevano bene ed ogni giorno lottava-

no assieme a me.

Fui ricoverata nel reparto di Ematologia di

Treviso dove ho conosciuto persone fantasti-

che come il primario Gherlinzoni e i dottori

Gottardi, Danesin, Stefani e tutto lo staff del

reparto.

Diventai la loro mascotte, iniziai le cure (che-

mioterapia), controlli del midollo, rachicentesi,

il tutto con esiti buoni e poi iniziai una terapia

di mantenimento di due anni.

È stata dura ma devo dire che grazie a loro ce

l’ho fatta, mi hanno aiutato tanto.

Un grazie a tutti e soprattutto alla signora Te-

reparto del Ca’ Foncello si muovono fi gure leggere e

silenziose che i pazienti hanno battezzato “gli angeli

dell’Ematologia”.

resa Pelos, una donna incredibile che mi ha fat-

to rifl ettere su tante cose importanti come la

vita.

Il 14 giugno 2009 sono diventata mamma di

Daniel, un bimbo meraviglioso, che è nato

dall’amore con Luca, il ragazzo con cui ho ini-

ziato la mia avventura e con cui tra poco mi

sposerò.

Sto bene, sono guarita e sarò sempre ricono-

scente all’AIL e con questo inglobo tutte le

persone, anzi quegli angeli che ogni giorno lot-

tano per rendere queste malattie guaribili.

Cristina

Vi racconto la mia avventura

8

Un brutto giorno del 2005 mamma scoprì di

avere un linfoma non-Hodgking. È diffi cile spie-

gare cosa provò in quel momento, vi dico solo

che oltre alla sua salute vide svanire anche il

sogno di diventare madre.

Dopo aver subìto un’operazione, trattamenti

chemioterapici e radioterapici, mamma affron-

tò una alla volta le diffi coltà che tutto il “pac-

chetto” includeva, con la speranza che prima o

poi il suo sogno si potesse realizzare, visto che

i controlli a cui si sottoponeva periodicamente

facevano ben sperare.

Passati cinque anni da quel brutto giorno, par-

lando con il prof. Gherlinzoni da cui era seguita

presso l’Ematologia di Treviso, capì che era arriva-

to il momento per intraprendere una gravidanza,

pur sapendo che non sarebbe stato facile.

Pochi mesi dopo scoprì con im-

mensa gioia di essere incinta.

I nove mesi trascorsero senza

complicazioni anche se le preoc-

cupazioni e le ansie non manca-

rono.

Sono nata il 9 marzo 2011, era

una giornata luminosissima.

***

Sono Moira la mamma di Alice

Maria.

Per noi è un dono immenso, è

nata il giorno in cui ricorre l’an-

niversario dell’apparizione della Madonna a

Motta di Livenza, non è un caso quindi la scelta

del secondo nome.

Ho scritto per condividere con voi la felicità

che assieme a mio marito proviamo in que-

sto momento, ma soprattutto per infondere

coraggio e speranza a tutte quelle donne che

hanno affrontato o stanno affrontando un pro-

blema come il mio.

Voglio ringraziare il reparto Chirurgia dell’Ospe-

dale di San Donà di Piave dove sono stata ope-

rata, il Day Hospital dell’Ematologia di Treviso

e in particolar modo il primario prof. Gherlin-

zoni che ha reso possibile la mia guarigione e

con essa il sogno di diventare mamma del mio

piccolo angelo Alice Maria.

SONO ALICE MARIA E VOGLIO RACCONTARVI

LA STORIA DI MIA MAMMA

9

favore della cura e della ricerca.Dagli interventi sono emersi ancora una volta l’affetto e la stima verso la nostra presidente. Signifi cativa la testi-monianza del prof. Gherlinzoni che ha ripercorso le tap-pe dell’Ematologia di Treviso fortemente voluta 10 anni fa dalla signora Pelos e ringraziato pubblicamente tutti i volontari che in questa struttura operano con amore e generosità. La serata è proseguita nel segno della festa condotta dal bravissimo Paolo Trevisi che, oltre ad intrattenere gli ospi-ti, ha presentato un concerto lirico dove sono intervenuti tre illustri artisti trevigiani: il soprano Sabrina Vianello, il Tenore Max Baldan e il maestro Federico Brunello, che li ha accompagnati al pianoforte. Arie e duetti che il pub-blico ha calorosamente applaudito.La serata si è conclusa con il brindisi da “La Traviata” di Verdi, a ricordo di questi primi 25 anni dell’AIL.Grazie Teresa!!!

Valeria

Sabato 12 novembre nell’auditorium della Provincia di Treviso sono stati ricordati e festeggiati i 25 anni del-la fondazione dell’AIL trevigiana, nata per iniziativa del-la signora Teresa Pelos, presidente e motore trainante dell’Associazione. Erano presenti sei sindaci della nostra Provincia, un rap-presentante del Comune capoluogo e l’Assessore pro-vinciale alle politiche sociali Speranzon, che ha ricordato l’impegno dell’AIL a favore dei malati e dei famigliari.La vera festeggiata è stata lei, Teresa, circondata dai suoi collaboratori. Era presente il Prof. Mandelli, presidente nazionale dell’AIL, venuto appositamente da Roma per ringraziare Teresa per il lavoro svolto in questi 25 anni e per essere riuscita, grazie ai suoi sacrifi ci ed alle sue intuizioni, a far diventare importante e d’eccellenza il re-parto ematologico trevigiano, riconosciuto a livello na-zionale per le capacità professionali e l’accoglienza. Teresa Pelos ha sempre pensato all’ammalato e a chi lo assiste nel corso della malattia. Nel suo intervento ha chiesto al numerosissimo pubblico di continuare nell’impegno a

CONCERTO E BRINDISI A TREVISO PER I PRIMI 25 ANNI DELL’AIL

10

Un piccolo auditorium, un delizioso programma dedicato

al compositore Nino Rota, una sala gremita da un pubbli-

co curioso e attento. In questa cornice, lo scorso 18 di-

cembre, all’Aula Magna del Collegio San Giuseppe a Vit-

torio Veneto, è stato rappresentato lo spettacolo “Nino

Rota – opere & colonne sonore”. Un evento fortemente

voluto dall’Associazione Accademia Musica e dall’AIL.

Lo spettacolo, caratterizzato da un perfetto equilibrio tra

recitazione e resa musicale, ha coinvolto i cantanti-attori

in una messa in scena briosa e incalzante. L’attrice Camil-

la Rizzardi ha offerto un’interpretazione estremamente

convincente, vestendo i panni del celebre compositore.

Raoul d’Eramo, sicuro vocalmente, dimostra di essere un

interprete polivalente passando, nelle interpretazioni, dal

timido Raimondo al disinvolto Fadinard per concludere

con la gag fi nale del “coro donne”.

Il giovane basso baritono spagnolo Juan Jose Navarro

Vidal, grazie ad una gestualità sapiente ad una voce di

pregiata fattura – salvo un uso talvolta eccessivo di suoni

troppo vigorosi - ha dipinto due autentici cammei.

Elisabetta Farris, giovane soprano sardo, stella in ascesa

nel fi rmamento operistico, gode di raffi nata vocalità, di

perfetta dizione e di un’ottima presenza scenica: anche

gli occhi esprimevano e sprizzavano una comicità perti-

nente all’azione.

A supporto dei giovani artisti uno dei più celebri Maestri

Sostituti italiani: Enza Ferrari, che con una briosa lettura

dello spartito ha perfettamente assecondato gli interpre-

ti di questa riuscita serata.

La vivace regia di Luca Pellizzaroli è arricchita da allusioni

e omaggi al mondo lirico che incorniciano le evoluzioni

sceniche dei quattro artisti. Il suo spettacolo moderno

dona un certo valore aggiunto a questa rappresentazio-

ne apprezzatissima dal pubblico vittoriese.

Il ringraziamento dell’AIL a tutti i bravissimi attori per

la sensibilità con cui continuano a sostenere la nostra

associazione.

ASSOCIAZIONE ACCADEMIA MUSICA:ARTISTI PER L’AIL

NEL SEGNO DI NINO ROTA

11

Collalto, con la sua bellissima chiesa, il verde sagrato oltre la torre, quella colli-na su cui aleggiano i fantasmi di vecchie ed inquietanti leggende. A primavera il silenzio che circonda questa pieve, che sembra isolata dal mondo, sarà rotto dai fantastici concerti di mille cinguettii i cui interpreti oggi sono rintanati nella fi tta siepe battuta dal vento in questa freddissima domenica di dicembre. Questo il contesto in cui il CAI di Pieve di Soligo rinnova la sua giornata a fa-vore della nostra associazione, incontri che si ripetono da 15 anni ormai e che ultimamente vedono il sodalizio guida-to da Sergio Soldan impegnato nell’or-ganizzazione del Concerto di Natale. Ed è un concerto di rara suggestione, vuoi per il fascino del Natale quando è raccontato attraverso la musica, vuoi per la bravura degli interpreti, vuoi per la particolare cornice di bellezza rappre-sentata da questo tempio luminosissimo, sul cui coro incombe la fi gura superba del San Giorgio a cavallo che trafi gge il drago, con un’ottima acustica a modula-re le voci ed il suono dell’organo.Il coro Vittorio Veneto diretto dal mae-stro Giuseppe Borin ed accompagnato dall’organista Ste- fano Maso, ci regala i più celebri brani della tradizione

natalizia. Un coro di solito impegnato nei canti della tradi-zione alpina e popolare, voci possenti che si stemperano ora nei piani dolcissimi che permeano il Puer natus, l’Astro del ciel e l’Adeste fi delis. Con il risultato che il pubblico, immerso nel fascino e nell’atmosfera del Natale, si sente via via protagonista di un regale presepio.Alla fi ne il presidente del CAI ringrazia il parroco don Raffaele, Luciano Zaccaron, Presidente del Gruppo Fe-steggiamenti di Collalto, ed il pubblico per il contributo offerto alla nostra Associazione.L’AIL ringrazia i grandi amici di Pieve di Soligo e di Collal-to. L’appuntamento è per Natale 2012.

IL CAI PER L’A I L ATMOSFERE NATALIZIE A COLLALTO

Il direttore Giuseppe Borin e l’organista Stefano Maso

12

Gentile signora Teresa siamo gli

alunni della classe 4a A e B e 5a di

Musestre. L’incontro che abbiamo

avuto con lei ha lasciato il segno. Ci

ha lasciato un messaggio importan-

te dicendoci che “prima di ricevere bi-

sogna donare”, abbiamo capito dalle

sue parole quanto tiene al suo lavoro,

quanto sia speciale il suo rapporto con

le persone che sono colpite dalla ma-

lattia e quanto sia importante aiutare

chi è nel bisogno, saper donare anche

solo per il piacere di farlo.

Saremmo felici se potesse assistere

alla nostra recita “La forza dell’amo-

re”, sarà la nostra ospite speciale, an-

che perché quanto raccoglieremo sarà

per la sua associazione. Seguendo il

suo consiglio, diremo agli spettatori

di mettere una mano sul cuore e una

sul portafoglio, perché abbiamo capi-

to, grazie al suo intervento, che per

vincere la leucemia è fondamentale

investire nella ricerca scientifi ca.

La ringraziamo per la sua testimo-

nianza di amore ed impegno verso

gli altri e per quanto ci ha saputo tra-

smettere.

GRAZIE, TERESA, GRAZIE, TERESA, PER LA TESTIMONIANZA PER LA TESTIMONIANZA DI DI AMOREAMORE

13

Dai Gruppi

Da 15 anni la Banca del CREDITO COOPERATIVO

TREVIGIANO di Vedelago sostiene il nostro Gruppo

AIL, sempre disponibile a metterci a disposizione tem-

pi e spazi per manifestazioni di raccolta in favore della

nostra Associazione.

Per 10 anni in occasione della Festa della Donna ab-

biamo offerto degli omaggi alle clienti del CCT confe-

zionati dalle nostre volontarie, ricevendo in cambio un

cospicuo contributo economico.

Ed ancora oggi, anche se non possiamo più dar seguito

all’iniziativa, la banca continua a devolvere un genero-

so contributo alla nostra associazione dimostrando di

essere davvero una banca “differente”. In questi anni

di attività ha così devoluto al nostro gruppo la bella

somma di 41.000 euro.

Siamo quindi molto grati al Direttore Generale dott.

Umberto Longo, al Presidente dott. Nicola Di Santo, e

a tutta l’amministrazione.

Speriamo di mantenere questo bel rapporto ancora

per tanti anni.

Nell’ultima Campagna Stelle di Natale siamo stati grati-

fi cati dalla collaborazione del LEO CLUB VEDELAGO

PALLADIUM, un gruppo nato con fi nalità umanitarie

pronto a mettersi a disposizione per attività benefi che

e culturali a sostegno della varie realtà del territorio.

Giovani meravigliosi che a turno si sono messi a dispo-

sizione presso l’Iper di Castelfranco realizzando ottimi

risultati, frutto della loro generosità solarità, gentilezza

e fantasia. Anche le offerte libere sono state più gene-

rose degli altri anni.

A loro va il nostro sincero, grande ringraziamento, certi

di poter contare ancora nella loro preziosa collabora-

zione.

Gruppo AIL Vedelago

LA FORTUNA DI ESSERE IN BUONA COMPAGNIA

14

Dai Gruppi

Anche quest’anno (terzo consecutivo) in quel di Roncon (Belluno) abbiamo raccolto le patate il cui ricavato (of-ferte) è stato devoluto all’AIL Treviso. A dire il vero il rac-colto non è stato eccellente in quanto molti tuberi sono stati invasi da ospiti non graditi, per cui l’anno prossimo dovremo correre ai ripari per avere un prodotto integro e di qualità che ci permetta di realizzare qualche soldino in più per l’AIL.Un ringraziamento ad Antonello Raveane per aver messo a disposizione il terreno, a tutti quelli della sezione calcio e non dell’Associazione Sportiva Circolo Ospedalieri e

Circolo Ricreativo Aziendale Dipendenti Ulss 9 che han-no contribuito con le loro offerte alla raccolta fondi e un ringraziamento particolare a Joe, sempre disponibile e

mio socio in que-sto progetto.Signora Teresa, noi della sezione calcio cercheremo, oltre alle patate, di escogitare altre ini-ziative per sostene-re i suoi importanti progetti

Angelo Mazzon

PATATE PER L’AIL

Dopo tre serate di combattute qualifi cazioni, presso gli impianti sportivi di Zenson di Piave si soni svolte sabato 25 giu-gno 2011 le fi nali della 20a edizione del Torneo dei Bar, dedicata al ricordo di Michele Toffoli, Salmasi Giuseppe e Padovan Manlio. Come ogni anno la partecipazione del pubblico è stata notevole. Nella serata fi nale si sono sfi date per il 3° e 4° posto le formazioni del Bar del Campo e del Bar Michele con la vittoria di quest’ultima per 6 a 2. Nella fi na-lissima il Bar L’Albergo 1921 ha avuto la me-glio sulla Pizzeria Flora col punteggio di 3 a 0.Gli organizzatori hanno devoluto 1000 euro alla nostra Associazione.

L’AIL ringrazia.

15

Dai Gruppi

Domenica 2 luglio 2011, presenti 2000 persone, si è di-

sputato presso l’Arena Zoppas di Conegliano un triango-

lare di volley il cui incasso è stato interamente devoluto

all’AIL Treviso. A contendersi il trofeo le squadre dei Se-

natori della Repubblica, dei Sindaci delle Amministrazioni

locali e la squadra di volley, mista, dell’Ospedale di Treviso.

Le prime due formazioni hanno avuto il supporto delle

giocatrici della Spes di Conegliano, militante nella massi-

ma serie nazionale.

Madrina della manifestazione è stata l’ex conduttrice di

RAI 1 Mattino Eleonora Daniele, il promotore principale

dell’evento è stato il senatore Vallardi mentre la Cit Cup

è stata organizzata dal Consorzio per i servizi d’Igiene

del Territorio del bacino di Treviso 1 che ha voluto pro-

muovere nei cittadini una più estesa sensibilità verso la

Natura ed il Sociale.

Gli atleti, messe da parte le contese politiche a Palazzo

Madama, nei consigli comunali e lasciati i camici bianchi

in corsia o in sala operatoria, per un pomeriggio hanno

dato vita a un interessante torneo e, sostenuti da un nu-

meroso e caloroso pubblico, hanno fatto vedere azioni

pregevoli con alzate e schiacciate di tutto rispetto.

Alla fi ne di ogni torneo viene decretato un vincitore

che in questa manifestazione ha un valore secondario,

l’importante che a vincere sia sempre la solidarietà e la

dimostrazione più lampante sono state le 2000 persone

presenti in tribuna.

Alla fi ne della manifestazione si sono svolte le premiazio-

ni con un riconoscimento particolare alla signora Pelos e

la speranza di ripetere il torneo anche il prossimo anno.

Un ringraziamento alla Spes di Conegliano, al CIT (Con-

sorzio d’Igiene per il Territorio), al senatore Vallardi e agli

altri suoi colleghi,

ai 30 sindaci, alla

formazione ospe-

daliera, alla signora

Maurina, respon-

sabile dell’organiz-

zazione, e alla si-

gnora Teresa Pelos,

anima trainante

dell’AIL, che

tanto ha fatto e

continua a fare

per questa As-

sociazione.

Angelo

Mazzon

VOLLEY & SOLIDARIETÀ PROTAGONISTI SENATORI, PROTAGONISTI SENATORI, SINDACI E OSPEDALIERISINDACI E OSPEDALIERI

16

Dai Gruppi

L’Ematologia di Castelfranco Veneto è

una piccola struttura che segue ormai da

alcuni anni oltre che pazienti con coagulo-

patie congenite (nelle quali ha una espe-

rienza pluritrentennale in quanto il centro

per l’emofi lia nasce nel 1973) pazienti con

malattie onco-ematologiche. Leggi: leuce-

mie, linfomi, mielomi ecc, oltre a tutte le

altre malattie del sangue quali anemie e

piatrinopenie.

Oggigiorno, la moderna ematologia (ma

credo che questa considerazione valga

per tutte le specialità “avanzate e tecnologiche”) può of-

frire “dalla A alla Z” solo in alcuni rari punti di eccellenza

per lo più situati in grandi policlinici universitari. Per tutte

le altre realtà la soluzione più idonea sembra quella di

lavorare “in rete”. Cioè di mettere in comune compe-

tenze e risorse in modo da poter rispondere al meglio

alle richieste dei pazienti contribuendo, le singole realtà,

a momenti specifi ci del processo assistenziale. Per essere

pratici: per eseguire le chemioterapie, anche ad alte dosi

e aplastizzanti, sono necessarie competenza e esperienza,

ma non necessariamente strutture altamente tecnologi-

che, mentre per eseguire autotrapianto (re infusione del

midollo osseo raccolto dopo terapia dallo stesso sogget-

to ammalato) e ancora più nel caso di allotrapianto (infu-

sione di midollo da donatore) è necessario disporre, ol-

tre che della competenza ed esperienza, di strutture (per

esempio stanze sterili per isolamento) presenti solo in al-

cune realtà. Insomma si dovrebbe realizzare quel modello

che in gergo tecnico, e mutuandolo dalle organizzazioni

industriali e soprattutto aeroportuali, di “hub and spoke”

cioè di un centro e di una periferia collegata. Purtroppo,

come accade spesso in Italia, tutti vogliono essere hub

(centro) e nessuno vuole essere spoke

(raggio o periferia). Ebbene questo non

è quello che sta accadendo tra l’Emato-

logia di Castelfranco Veneto e quella di

Treviso. Infatti, grazie alla competenza e

alla collaborazione del dottor Gherlinzo-

ni, già da alcuni anni si è instaurata una

collaborazione professionale che si è poi

concretizzata in una convenzione strut-

turata tra le amministrazioni dell’USL 8

(noi) e la USL 9 di Treviso che ora vede

coinvolto anche il dottor Stefani respon-

sabile della struttura semplice che si occupa degli autotra-

pianti. Sulla base di quanto premesso, quello che accade

ora è che pazienti affetti da malattie ematologiche che

vivono nell’area dell’USL 8 trovano risposte alle loro esi-

genze presso la nostra Ematologia, ma essendo inserite,

fi n dall’inizio, in un percorso assistenziale che possa pre-

vedere tutte le opzioni terapeutiche incluso quello della

raccolta e dell’infusione delle cellule staminali periferiche

(autotrapianto). A questo proposito mi piace sottolinea-

re che negli untimi 5 anni circa 50 pazienti seguiti da noi

sono stati trattati a Treviso con questa procedura e il fatto

che gran parte del percorso terapeutico sia stato fatto a

Cestelfranco ha comportato indubbi vantaggi in termini

di minori disagi per i pazienti e i loro familiari.

È con gioia infi ne che constato la nascita anche a Castel-

franco di un gruppo di volontari dell’AIL che tanto ha fat-

to per Treviso e, spero, molto possa fare, ora che abbiamo

un gruppo locale, anche per la sede di Castelfranco.

Dottor Giuseppe Tagariello

Direttore dell’Ematologia

di Castelfranco Veneto

TRA TREVISO E CASTELFRANCO UN INTERESSANTE PROGETTO

DI COLLABORAZIONE

17

Dai Gruppi

A Castelfranco Veneto, nel 2010 dall’incontro con alcuni

amici e sostenitori dell’AIL è nata l’idea di istituire un

gruppo attivo che supporti le iniziative nazionali dell’As-

sociazione. Questo perché a Castelfranco opera un re-

parto di Ematologia molto sviluppato e all’avanguardia

nella cura dei pazienti.

Da subito il nuovo gruppo ha realizzato una serie di

eventi per la raccolta di fondi a sostegno AIL e del locale

reparto ematologico.

Oltre alle tradizionali Campagne AIL di Natale e Pasqua,

hanno riscosso grande successo i pranzi “Insieme per

l’AIL” che si sono svolti nel novembre 2010 e novembre

2011 presso il ristorante “da Gennaro” e Treville di Ca-

stelfranco Veneto. Si è trattato di incontri conviviali rivolti

agli amici e simpatizzanti che hanno riscosso grande suc-

cesso sia per il numero dei partecipanti (nel 2010 hanno

partecipato 250 persone, nel 2011 ben 280 persone)

che per la generosa risposta economica all’iniziativa.

Con l’occasione il gruppo AIL Castelfranco desidera rin-

graziare vivamente tutti gli sponsor e le persone che in

questi incontri ci hanno sostenuto fornendo il loro aiuto

e materiale vario.

Altra iniziativa importante è stato il concerto di benefi -

cenza del coro “Musica insieme” del maestro Simonetto

che gratuitamente ci ha offerto una serata magica nella

chiesa parrocchiale di Treville, che ci ha permesso di ap-

prezzare e conoscere la sua musica. Anche in questa se-

rata i partecipanti si sono distinti per la loro generosità.

Riteniamo che ai nostri incontri sia importante la testimo-

nianza di chi vive a diretto contatto con chi è colpito dalla

malattia. Sono infatti intervenuti ai pranzi e al concerto il

prof. Tagariello, primario dell’Ematologia di Castelfranco,

il prof. Gherlinzoni, primario del reparto Ematologico di

Treviso, e la nostra presidente Pelos.

Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno rispo-

sto con generosità alle nostre iniziative, e fi duciosi di con-

tinuare su questa buona strada ci auguriamo “in bocca al

lupo” anche per il 2012.

Gruppo AIL Castelfranco

IL NUOVO GRUPPO AIL DI CASTELFRANCO

Dona il tuo 5x1000Stampa, ritaglia e conserva il tesserino

con il codice fi scale AIL per la tua dichiarazione dei redditi.

Per info www.ail.it

Elio Rocco Trisciuzzi

Fino all’ultimo lo ha sostenuto una grande fede ed ha dimostrato, verso amici e familiari,

un coraggio ed una forza tali che coloro che andavano a trovarlo stentavano a credere che

il suo cammino terreno fosse ormai giunto alla fi ne. Tanto Elio quanto noi siamo grati a tutti

coloro che gli sono stati vicini e all’intera équipe del Dott. Gherlinzoni sempre disponibile e

pronta ad alleviare le sue sofferenze.

Della signora Teresa Pelos e di tutti i volontari AIL, Elio non si stancava mai di elogiare

la sensibilità, l’umiltà e soprattutto il grande cuore.

Ciao Elio, non ti dimenticheremo mai. Continuerai a vivere con noi perché sarai sempre

nel nostro cuore.Anna Maria e fi glie

18

In Ricordo

Ricordiamo chi ci ha lasciato

Renata Dal Col Ciao maestra, te ne sei andata velocemente e noi ragazzi della classe 1994 di San Fior di Sotto ti abbiamo ricordato con un piccolo aiuto all’AIL. Tu ci hai insegnato a essere uniti e ad aiutare gli altri e per questo abbiamo pensato a chi è nella sofferenza. Ci auguriamo che, dovunque tu sia, ora possa avere un banco, una penna e una scuola dove insegnare. Sei stata una persona fantastica che ci ha fatto crescere. Ti saremo grati per sempre.

Angelica, Chiara, Martina T., Martina Z., Laura, Matteo, Gianmaria, Luca, Mattia, Annalisa, Marianna, Giuseppe, Melissa

Sante Rosolen Sarà impossibile dimenticare una persona buona e speciale come te. Sarai sempre

nei nostri cuori.

Luciana Toniolo Ci hai insegnato

ad affrontare serenamente

gli eventi della vita.

Accompagna il nostro cammino

con il tuo sorriso.

Assunta Cancian Grazie per il tuo amore

Il tuo ricordo

rimane vivo

nei nostri cuori.

Antonio Gasparotto Sarai sempre vivo nel nostro ricordo.

19

In Ricordo

Giorgio Carestiato Il 30 gennaio 2012 se ne è andato Giorgio Carestiato a soli 65 anni dopo due anni di battaglia contro un linfoma, battaglia vinta ma che purtroppo ha lasciato una ferita così profonda da portarlo via da noi.Vorremmo che fosse ricordato proprio come “il papà del Volley” a Treviso e come un grande sportivo, come buongustaio e cuoco eccellente, come l’amico e il collega discreto di sempre disponibile a fare e ad ascoltare, come il papà di una bella famiglia felice e unita, come un nonno buono e amorevole per i suoi due nipotini e come un ragazzo che ha tenuto per mano una ragazza divenuta moglie con la quale ha saputo condividere le gioie semplici e le sfi de che la vita gli ha riservato, sempre insieme mano nella mano.È in questa ultima sfi da che abbiamo avuto modo di conoscere delle persone meravigliose, i volontari AIL, che hanno scelto di condividere il loro tempo libero con chi soffre e i medici, paramedici e il personale tutto del reparto di Ematologia dell’ospedale di Treviso, che svolgono il loro lavoro come una missione. Noi non possiamo che ringraziare tutti ma proprio tutti anche chi al nostro Giorgio ha offerto un sorriso, una stretta di mano o una parola di conforto…perché anche se lui ora non c’è più, se è rimasto con noi per altri due anni lo dobbiamo anche a voi che contribuite a dare un aiuto concreto affi nché a questi pazienti non manchi niente. Continuate così, a fare e fare senza stancarvi mai perché, come diceva Madre Teresa, ogni goccia dell’oceano è importante e c’è più gioia nel dare che nel ricevere!Sentitamente grazie.

Famiglia Carestiato

Michelina Luigia Pilato Il suo ricordo di donna semplice ed onesta, il caldo sorriso sul volto e l’amore che nutrì verso la sua famiglia resteranno sempre nel cuore di quanti le vollero bene.

Mario Doimo La forza di vita, il coraggio e l’ottimismo che avevi anche nella malattia

saranno di esempio per tutti noi. L’amore che ci unisce non morirà mai.

Pensaci sempre, come già facciamo noi, e nel bisogno aiutaci.

Un bacio da tua moglie Elena, dalla fi glia Mara,

dal genero Franco, dai nipotini Angelica, Luca, Davide

Karina Perez Attraversare l’oceano

e percorrere le strade

del mondo,

attraversare la vita

e percorrere

i sentieri del cielo.

Rosella Danesin

Grazie per tutto quello

che hai fatto

per tutti noi.Marito Eugenio,

fi gli Fabrizio e Renzo,

nuore, nipoti e parenti tutti

Tania Zavarise Hai vissuto con il cuore

hai donato con amore

il tuo ricordo in noi

non muore.

20

“Non bestemmiare che vai all’inferno” mi dice-va don Angelo. Ma i Sandri bestemmiavano tutti giù nella grande casa sopra la conca circondata da quella campagna che non era una campagna ma una immensa pietraia dove non arrivava la pioggia e nemmeno l’acqua dei canali. Era una terra dura da lavorare ed il lavoro era condito da sudore e bestemmie. E poi che ne sapeva don Angelo dell’inferno?

Nàida. Sua madre l’avevo conosciuta qualche giorno dopo il ritorno dalla prigionia. Ero tor-nato dalla Russia nel dicembre del ‘45, avanti e indietro sui treni per la Siberia e per mezza Eu-ropa. Erano in tanti ad aspettarmi alla stazione di Conegliano, mi avevano caricato su un cales-se col cavallo ed imboccata la strada che con-duceva in paese erano partite le campane, un doppio, quello che si sentiva solo nelle grandi feste. Il giorno dopo era tutta una processione di paesani che volevano vedermi e salutarmi che mi pareva d’essere la Madonna di Motta. Nes-suno mi aspettava più ed anche mia madre mi credeva morto, tutti contenti, anche se qualcuno non riusciva a dissimulare la diffi coltà a ricono-scere il Tullio di quattro anni prima. Era arrivato anche don Angelo con una bottiglia di vin santo, quello speciale della messa. Una festa.

Il Racconto

Il rosarioDai Irina, comincia, è ora.

Non mi alzerò più da questo letto ormai. Fac-cio fatica ad andarmene, non ci sono più con il fi sico ma dicono che il cuore è forte e non vuol cedere.Oltre la fi nestra, un tetto con un comignolo da cui escono folate di fumo dalla mattina alla sera in questo inverno che sembra non fi nire, ed una fetta di cielo che da giorni è sempre plumbeo. È il quadro che accompagna la mia esistenza.C’era sempre Nàida, due anni fa se l’è portata via un cancro. Alla morte di sua madre, spen-tasi dopo anni di silenzio, di nulla e lo sguardo vuoto, si era dedicata solo a me. Dio non doveva farmi questo. Ora mi assiste Irina, viene dalla Russia.

Nàida. Quando l’avevo portata da Don Angelo per battezzarla lui non ne voleva sapere, non era un nome dei nostri, nessuna santa portava questo nome, nessuna santa l’avrebbe protetta. “Chiamala Giulia, Lucia, Rosa, Gemma come tua madre, Anna come tua zia”, insisteva. Nàida, o me la riportavo a casa e sarebbe cre-sciuta anche senza battesimo. Nessuno, nemmeno sua madre seppero mai il perché di questo nome.

21

Il Racconto

Ma i giorni successivi era stata ben altra la pro-cessione, arrivava gente dai paesi vicini ma an-che da oltre il Piave, gente che faceva domande e voleva sapere. Arrivò anche una donna magris-sima, un fazzoletto nero sui capelli, era accom-pagnata dalla fi glia. Mi misero davanti la foto di un giovane sorridente. Feci di no con la testa.

Pareva una festa quella domenica di primavera alla stazione di Conegliano, c’erano tanti amici a salutarci. In sette del paese rientravamo in ca-serma da una licenza speciale prima di partire per la Russia. Si andava e si tornava presto, ci avevano detto. Sei giorni di treno e poi con mezzi militari fi no al fronte sul Don, dove ero assegnato al reparto viveri e munizioni. Il mio compito consisteva in viaggi di rifornimento verso la prima linea, una pacchia, ma una noia mortale, il tempo che non passava mai. Prima il caldo e la polvere che non ti facevano respirare, poi cominciò il freddo, un freddo che giù nella conca dei Sandri, il posto più freddo della campagna, non avrebbero nem-meno mai potuto immaginare. Mai visto un rus-so, né un tedesco. A metà dicembre, improvviso, l’ordine di ripie-gare, la fuga precipitosa. Una colonna infi nita di uomini nella steppa cri-stallizzata dal gelo della notte, il silenzio rotto dallo sbuffare dei muli ed il cigolare delle slitte. All’alba, raffi che improvvise di mitraglia, prove-nienti da tiratori invisibili appostati su una col-lina, seminarono il panico. I muli, imbizzarriti dal trambusto, partirono lanciandosi al galoppo e trascinando le slitte. In questa fuga disordinata ognuno prese una sua direzione, e la colonna si disgregò.Ci trovammo in dieci, camminammo tre giorni e tre notti. La bufera batteva tutto il giorno ma sembrava stemperarsi con l’arrivo delle tenebre. Le notti erano allucinanti, smarriti nel silenzio immenso, lugubre ed abissale di quel mare di ghiaccio, dove si rifl etteva un cielo luminosissi-mo, un mare di stelle. Poi la fame ci spinse verso un villaggio che ap-pariva stranamente silenzioso. Ci avvicinammo guardinghi ad un’isba un po’ isolata dal cui in-terno cominciò a crepitare la mitragliatrice. Una fi tta improvvisa, una scheggia mi aveva colpito

alla gamba destra, procurandomi una vasta la-cerazione. E mentre cercavo di tamponare il san-gue che usciva dalla ferita, mi trovai circondato da uomini vestiti di bianco, sbucati da chissà dove, che mi puntavano contro il parabellum. Tre dei miei compagni giacevano esanimi nella neve, pochi attimi dopo marciavo assieme agli altri con le mani sulla testa verso le isbe. Poi arri-varono a centinaia e centinaia altri italiani cattu-rati, capii che era tutto fi nito.I prigionieri furono incolonnati e cominciò la marcia.Perdevo sangue, non riuscivo a camminare e vo-levo fermarmi. Fu allora che Antonio, un alpino che non avevo mai visto prima, mi sorresse, mi trascinò, mi portò sulle spalle, mi convinse a non mollare.Procedemmo senza parlare, inebetiti dal sonno, dal freddo e dalla fame. Non so quanto durò quella marcia sulla neve. Camminavamo inin-terrottamente di giorno, la sera ci fermavamo al centro di un villaggio, ammucchiati come un gregge, sperando invano che qualcuno portasse da mangiare. La notte la passavamo all’addiac-cio, venti, trenta gradi sotto zero. In gruppi di quattro ci toglievamo i pastrani che, abbottonati l’un l’altro, formavano una specie di tenda, den-tro stavamo abbracciati per non morire di fred-do, un freddo che penetrava intenso nelle ossa. La fame mordeva lo stomaco e non ci faceva dormire. La mattina la marcia riprendeva, fame, sonno e disperazione sempre più cupa. Durante il cammino ingoiavo neve, nell’assurda speranza che questa potesse placare i morsi della fame. Una sera qualcuno disse che quella era la notte di Natale. Quella notte io non pensai al presepio di casa, alla chiesa dove don Angelo intonava le pastorelle natalizie accompagnate dal soffi o dolce dell’organo, quella notte pensai all’intru-glio schifoso che mia madre portava al maiale di casa. No, don Angelo, tu non hai mai saputo cos’è l’inferno.I nostri guardiani erano giovani spietati. Quando qualcuno si attardava o cadeva a terra stremato, veniva fi nito con un colpo alla nuca ed abban-donato sulla neve. Era per questo che Antonio mi stava sempre a fi anco pronto a sorreggermi quando vedeva che stavo per cedere. Di tanto

22

in tanto incontravamo dei civili che ci urlavano frasi incomprensibili accompagnate da sputi. Le ragazze invece ci mandavano un furtivo saluto ed un melanconico sorriso.Arrivammo allo scalo ferroviario di una città sommersa dalla neve, dove fummo caricati su carri bestiame completamente vuoti. Stipati peg-gio delle bestie, la porta scorrevole fu chiusa e per dieci giorni mai più riaperta.Quel viaggio fu eterno e spaventoso. Entrava solo un fl ebile fi lo di luce dalle fessure delle fi -nestrelle in alto. Attraverso le stesse ogni gior-no qualcuno lanciava del pesce secco. Tormento ancora maggiore della fame era la sete, che cer-cavamo di spegnere leccando a turno le borchie alle pareti del vagone, incrostate di brina. Disperazione e rabbia, pianti, urla e silenzi. L’ec-citazione improvvisa al momento della divisio-ne del pesce, poi di nuovo silenzio, urla e be-stemmie. Bestemmie contro il padreterno, santi e madonne, imprecazioni contro il Duce, Hitler, il mondo. Ma ogni sera Antonio intonava il rosario. E al-lora pregavano tutti, anche i bestemmiatori più incalliti, anche quelli che non avevano mai pre-gato.Quando le porte vennero aperte, quelli che sce-sero dai carri bestiame non erano più uomini. Un’altra lunga marcia ci portò in un immenso lager dentro ad un bosco.Qui subii l’ennesima perquisizione da parte di

una brutale sentinella che, irritata per non aver-mi trovato più nulla addosso, non esitò a depre-darmi di tutto ciò di cui ero vestito, lasciandomi completamente ignudo. Rimasi inebetito ed im-pietrito dal gelo, di che avrei potuto vestirmi se anche i cadaveri che giacevano nel campo erano stati spogliati di tutto? Giunse una ragazza bruna che aveva assistito alla scena. I suoi capelli erano raccolti in due lunghe trecce, aveva gli occhi verdi e tristi. Si chiamava Nàida, era la fi glia del comandante del campo e mi coprì con una delle calde divise felpate del padre. Quella sarebbe diventata la mia divisa per i tre lunghi anni di prigionia.

Quelli che erano stati falciati durante la cattura, quelli che nella terribile marcia erano rimasti per sempre nella neve, quelli che non erano più sce-si dal treno ed erano stati accatastati in fondo a quel vagone maledetto. Ma la strage più grande avvenne le prime settimane nel lager, quando alla fame si aggiunsero le malattie, ed i prigio-nieri cominciarono a morire come mosche. Fu la morte anche per Antonio. Dal suo fetido giaciglio di paglia nell’ultimo momento di luci-dità mi chiese, se mai fossi tornato in Italia, di andare a salutare sua madre a Santa Croce del Montello.Dopo due mesi l’inferno prevedeva un altro gi-rone, la Siberia. Prima di lasciare il campo riuscii a salutare Nàida e le giurai che fi nita la guerra

Il Racconto

23

Il Racconto

sarei tornato in Russia a sposarla. Lei mi guarda-va senza parole, gli occhi tristi.

Avevo promesso ad Antonio che sarei andato da sua madre a salutarla. Da Santa Croce del Mon-tello era venuta sua madre a cercarmi, mi aveva mostrato la sua foto, avevo rivisto quel viso caro ed amato e avevo fatto no con la testa. Voi non sapete cos’è l’inferno.Tornò ancora la madre di Antonio, il mio fi sico era molto provato, con il tempo, pensava, qual-cosa mi sarebbe tornato alla mente, chissà…. Dissi sempre di no. Con la madre c’era sempre Maria, la sorella di Antonio. Il suo viso era buono e dolce. Avvertii che quella presenza era la prima ad ammorbidi-re il mio cuore divenuto di pietra.

La sposai l’anno dopo nella piccola chiesa di Santa Croce. Il giorno del matrimonio le feci giu-rare che non mi avrebbe mai fatto domande sul-la Russia. Ma non ce ne sarebbe stato bisogno, Maria non chiedeva mai nulla, era buona e dol-ce, dolce come le balze della sua terra.La vita riprese, arrivò Nàida. Tutti dimenticaro-no la guerra e la Russia, poi arrivarono gli anni in cui tutti vollero sapere. Vennero a chiedermi come e perché. Ma l’inferno, chi l’ha vissuto, perché lo deve anche raccontare? Basta con la Russia, che nessuno me la nominas-se, che se ne stessero lontani tutti, loro, le loro medaglie, le loro pergamene. Mi feci la fama di quello che aveva rimosso ogni ricordo della Rus-sia e della prigionia.Ma la Russia non mi abbandonava, ce l’avevo

dentro, la Russia continuava a riempire le mie notti, i miei sogni ed i miei incubi.Era per questo che don Angelo non mi aveva più visto alla messa su nella vecchia pieve. Sul muro della chiesa la lapide dei caduti della prima guerra era stata affi ancata da quella con l’elenco dei morti della seconda. Tra le foto, sei con una sola data a fi anco del nome, gli amici partiti con me dalla stazione di Conegliano, quella radiosa domenica di primavera.

Oltre la fi nestra della mia camera vedo un tetto ed un comignolo ed un pezzo di cielo pieno di nuvole scure. Irina è l’unica presenza. Nel suo volto ho ritro-vato l’amorevole tristezza che accomuna tutte le donne russe, di quella terra maledetta dove gli uomini parevano bestie e le donne avevano lo sguardo buono e triste. A lei ho raccontato la mia storia, quella che non ho mai raccontato a nessu-no, quella che non avevo saputo raccontare né a Maria né a Nàida. L’ho raccontata a lei perché solo lei poteva capire. Ed ogni sera con Irina recito il rosario. È lei a co-minciare con il segno della croce e le avemaria, e mi par di essere sul treno quando Antonio in-tonava il rosario ed era l’unico momento in cui l’inferno si quietava. Affi orano allora nella mia anima immagini nitide ed indelebili: il biancore della steppa, i silenzi immensi, rotti dallo stri-dere della neve sotto i piedi, e quelle stelle che sembravano scintille nel grande cielo di Russia.

dlmgfr

Mare d’inverno

Jesolo 19 febbraio 2012, ore 9. Spiaggia deserta, un cane

che corre verso improvvise mete invisibili, le stanche

parabole di vecchi gabbiani ed il rumore sordo delle onde

che sembrano uscire da immensità profonde per infrangersi

tristi ad intervalli irregolari sulla sabbia bagnata, il mare

che si confonde all’orizzonte con un cielo di nubi plumbee.

Gli alberghi chiusi, i cartelloni delle pubblicità sbiaditi

e il silenzio che avvolge la città ancora addormentata.

È questo silenzio la nota profonda che accompagna questa

strana domenica.

Quando il freddo sarà passato e la spiaggia riprenderà

colore, e suoni banali verranno a spegnere la musica delle

onde, questo mare d’inverno sembrerà solo un vecchio fi lm

in bianco e nero che la memoria avrà già cancellato.

Che l’assemblea dell’AIL Treviso si tenga a Jesolo è una

delle tante piccole grandi storie della nostra Associazione.

Anni fa un signore trovandosi nel bar del Day Hospital

dell’Ematologia di Treviso prese un caffè

e quando fece per pagare una voce gentile disse

che era tutto pagato.

Il signore decise che si sarebbe sdebitato, e così da quattro

anni Michele Fontebasso, titolare del Nettuno, ci accoglie

nel suo hotel per l’assemblea e ci offre il pranzo.

Un caffè, una minuscola tazzina di caffè all’origine di tutto.

Sono i piccoli gesti che generano emozioni,

soprattutto quando giungono inattesi,

quando sembrano fatti solo per te e ti fanno sorridere

o luccicare gli occhi. Con il loro effetto moltiplicatore,

come in questo caso, in perfetto stile AIL.