manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il...

47
MANUALE s t t r p L A b U a - DALL'IDEA ALLA START-UP PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E CREAZIONE D’IMPRESA

Transcript of manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il...

Page 1: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

manuale

s tt r p LabUa -

dall'idea alla start-uppianificazione finanziaria e creazione d’impresa

Page 2: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

responsabile progettoAndrea Limone

CoordinamentoMonica Bertola

redazioneGiovambattista Bruni e Giulia Dipasquale

Progettazione graficaValentina Moccia

Finito di stampare Aprile 2014

La redazione del presente volume è stata curata da Associazione PerMicroLab Onlus, in collaborazione con PerMicro, a sostegno e approfondimento degli incontri organizzati nell’ambito del progetto “Up to Youth – dall’idea alla start-up”.

Il materiale formativo del progetto si compone di tre manuali:AVVIO D’IMPresA

stArt-UP LABCreDItO Per L’IDeA

L’iniziativa ha il sostegno di J.P. Morgan Chase Foundation e consiste nella formazione, consulenza e accompagnamento a giovani con meno di 35 anni che vogliono realizzare la propria idea di impresa.

Page 3: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

parte 1

parte 2

La descrizione dell’attività di impresa

I dati economico-finanziari dell’attività di impresa

pag. 71.1 L’idea imprenditoriale

pag. 131.2 Descrizione del prodotto e servizio offerto

pag. 16 1.3 Analisi di mercato

pag. 211.4 Organizzazione dell’attività di impresa

pag. 251.5 Promozione dell’impresa

pag. 292.1 Investimenti e fabbisogno finanziario

pag. 312.2 Conto economico

pag. 412.3 Cash flow

Conclusioni

indice

Page 4: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

5

descrizione1

Par

te

1

impresadidell’attività

la

Page 5: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

6

La finalità di questa sezione è di portare l’aspirante imprenditore a sintetizzare le informazioni alla base del proprio progetto, da cui sviluppare i seguenti aspetti:

La missione: • definizione della missione aziendale (la funzione e il ruolodell’impresa nel mercato di riferimento);

L’idea imprenditoriale:• nascita dell’idea imprenditoriale;• stato di avanzamento del progetto;• motivazioni all’imprenditorialità;• caratteri distintivi ed eventuali elementi di innovazione;

La formula imprenditoriale:• sistema di prodotto/servizio offerto;• target dei clienti di riferimento;• struttura organizzativa (risorse, organizzazione dell’attività, forma di gestione, ecc.);

I promotori dell’idea d’impresa:• caratteristiche professionali dei promotori;• precedenti esperienze imprenditoriali o competenze specifiche.

La presentazione del business plan è certamente libera, non vincolata né da norme né da rigidi schemi della prassi, ma dovrebbe comunque contenere tutte le sezioni descritte nelle pagine che seguono.

Page 6: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

7

1.1

ideaimprenditorialeL’

Page 7: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

8

Nella copertina del progetto, l’imprenditore deve scrivere nome, indirizzo e telefono della sede dell’attività, oltre ai propri dati personali.

Può essere utile allegare al business plan la seguente documentazione:• curricula dei soci;• documentazione fotografica;• brevetti (se esistenti);• attestati o requisiti (se necessari);• articoli inerenti ricerche di mercato;• eventuali lettere d’intenti con eventuali clienti;• eventuali accordi e/o reti tra imprese.

Una delle prime scelte che deve fare chi inizia un lavoro in proprio è quella della forma giuridica che dovrà assumere la gestione. Si tratta di stabilire, in pratica, se lavorare individualmente o associarsi con altre persone, costituendo una società. Se si sceglie quest’ultima soluzione, occorre inoltre decidere il tipo di società da costituire: società di capitale o società di persone (Snc, Sas, società semplice, ecc.).

1.La descrizione deLL’attività di impresa

Nome attivitàSede attivitàContatti (telefono, email)Nome e cognome imprenditoreResidente inContatti

Page 8: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

9

1.La descrizione deLL’attività di impresa

È importante che l’aspirante imprenditore abbia le idee chiare sulla forma giuridica che si intende assumere poiché le scelte effettuate all’inizio possono rivelarsi, in un secondo momento, inadeguate se non addirittura antieconomiche. Nella prassi la scelta della forma giuridica viene guidata dal commercialista.

In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. Conoscenze ed esperienze nel settore (come dipendente, come lavoratore autonomo, esperienza extra lavorativa, ecc.);

2. Competenze, professionalità e tratti caratteriali significativi (natura intraprendente, spirito imprenditoriale, capacità organizzative, di relazione, di vendita);

3. Motivazioni alla base della scelta imprenditoriale e aspettative che lo hanno orientato verso questa decisione (desiderio di lavoro indipendente, ricerca stabile di occupazione, ecc.);

4. Motivazioni della scelta del settore (esperienza, passione, hobby, studio, contatti, opportunità, ecc.).

Si tratta di una parte molto personale, dove l’imprenditore esprime quali sono le ragioni che lo inducono a scegliere la strada del rischio imprenditoriale. A qualcuno può sembrare inutile dichiarare la propria motivazione: in realtà si tratta di un’indicazione importante per chi sceglie di finanziare un’idea. Spesso è la motivazione profonda dell’imprenditore, la sua

Page 9: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

10

deSCRIzIoNe deL pRogettoLa missione:

Elementi di successo:

Funzione e ruolo dell’impresa nel mercato di riferimento:

determinazione a non arrendersi alle difficoltà, che consente a un’idea di diventare impresa e a un’impresa di avere successo.

In presenza di collaboratori o lavoratori dipendenti, è necessario esplicitare il sistema di coordinamento e di gestione delle risorse umane.

Page 10: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

11

Nascita dell’idea imprenditoriale:

Caratteri distintivi ed eventuali elementi di innovazione:

Motivazione della scelta:

Stato di avanzamento del progetto:

L’Idea IMpReNdItoRIaLe

FoRMa gIuRIdICa deLL’IMpReSa

Forma giuridica scelta:

Page 11: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

12

teMpI

Nome e cognome:

Tempi necessari avvio attività:

Caratteristiche professionali dei promotori:

Data ipotizzata avvio attività:

pRoMotoRI deLL’Idea dI IMpReSa (tante righe quanti sono i promotori di impresa)

Data di nascita:

Precedenti esperienze imprenditoriali o competenze specifiche:

Page 12: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

13

servizio

descrizione

prodottoeofferto

1.2

Page 13: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

14

Lo scopo di questa sezione è quello di presentare il prodotto o servizio offerto:

1. descrizione dettagliata del prodotto/servizio offerto: dettagliare il sistema prodotto, ossia prodotto più gli eventuali servizi annessi, differenze rispetto ai prodotti/servizi esistenti, ecc.;

2. caratteristiche tecniche del prodotto/servizio e modalità di funzionamento: ad esempio se si tratta di un prodotto artistico artigianale, innovativo, ecc.;

3. tipologia di bisogni che il prodotto soddisfa: vantaggi offerti al consumatore, differenze rispetto alla concorrenza, come ad esempio personalizzazioni su richiesta, assistenza tecnica post vendita, periodo di prova, consegna gratuita, ecc.

Se la nuova impresa offre più prodotti o più servizi è opportuno segnalarli tutti o raggrupparli in categorie, specificando quali sono i principali.

Page 14: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

15

Descrizione dettagliata dei prodotti/servizi offerti:

Caratteristiche tecniche dei prodotti/servizi:

Tipologie di bisogni soddisfatti dai prodotti/servizi:

deSCRIzIoNe deL pRodotto/SeRVIzIo

Page 15: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

16

analisi1.3

mercatodi

Page 16: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

17

Prima di avviare un’attività qualsiasi, specie se in proprio, è bene compiere un’accurata ricerca di mercato.

La finalità di questa sezione è dunque la comprensione del contesto in cui si andrà ad operare, le sue regole di funzionamento e, nello specifico, la relazione esistente tra il prodotto/servizio da immettere nel mercato, il target dei clienti di riferimento, i possibili fornitori e la presenza di concorrenza.

IL SettoRe dI RIFeRIMeNto

• Dettagliare le condizioni generali e trend del settore di interesse (settore maturo o in crescita, numero delle imprese operanti e loro dimensione, prezzi applicati, fatturato del settore, ecc.).• Offrire una ricostruzione dei tratti fondamentali della filiera produttiva (quando significativa per il tipo di impresa).• Evidenziare il grado di innovatività nel settore (tradizionale, settore soggetto a moda, in continua e rapida evoluzione, ecc.).• Sottolineare i fattori di rischio del settore (saturazione, poca possibilità d’innovazione e diversificazione, ecc.).• Individuare eventuali barriere all’entrata (forte concorrenza, necessità di licenze, alti costi di avviamento, ecc.).• Considerare il potere contrattuale dei fornitori e dei clienti.

Page 17: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

18

CLIeNtI

Identificare le principali tipologie di clienti:

1. per i “consumatori finali” specificare il profilo (età, reddito, formazione, area geografica di appartenenza, abitudini di consumo, ecc.), la numerosità, le motivazioni all’acquisto (bisogno, status, ecc.);2. per i clienti “business” specificare se si tratta di imprese private o enti pubblici, numerosità, dimensione, area geografica in cui operano, frequenza di acquisto, consistenza media degli ordini, aspettative nei confronti del prodotto/servizio (qualità, affidabilità, prezzo, assistenza e servizi collaterali, consegna, ecc.).

• Stimare quantitativamente il valore del mercato (numero dei clienti potenziali, valore della spesa, ecc.). • Specificare se si sono già stabiliti relazioni/accordi con possibili clienti o reti d’imprese.• Dichiarare l’estensione geografica del mercato che si intende servire.• Quantificare gli obiettivi di vendita da raggiungere anno dopo anno (almeno per i primi tre anni d’attività).

FoRNItoRI

• Individuare le tipologie di fornitori.• Valutare la loro capacità produttiva (adeguato ritmo di produzione, livello di qualità, flessibilità, ecc.).• Specificare le condizioni economiche applicate (prezzo,

Page 18: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

19

condizioni di consegna e pagamento, garanzie, ecc.).

CoNCoRReNtI

• Analizzare l’eventuale concorrenza (tipologie di principali concorrenti).• Individuare quali prodotti/servizi offrono (anche quelli sostitutivi/alternativi a quelli della nuova impresa).• Valutare quali sono i punti di forza e di debolezza della concorrenza.

poLItICa dI pRezzo

• Indicare su che fascia di prezzo si intende posizionare il prodotto/servizio e relative motivazioni (allineamento con i prezzi dei concorrenti, opzione per una fascia di prezzo alta, politica aggressiva con prezzi molto bassi). • Evidenziare se si intende utilizzare la politica dei prezzi come leva di marketing: ad esempio formule di abbonamenti, carte sconto, sconti su quantitativi, saldi, ecc.

CaNaLI CoMMeRCIaLI e ModaLItÀ dI VeNdIta

• Dettagliare come si intende vendere i prodotti/servizi: con forza vendita interna, con rete di agenti, con concessionari e distributori autorizzati, ecc.;• Specificare dove si intende venderli: direttamente presso la sede dell’azienda, on-line (e-commerce), per corrispondenza o a domicilio (porta a porta), ecc.

Page 19: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

20

Settore di riferimento:

Concorrenti:

Clienti:

Politica di prezzo:

Fornitori:

Canali commerciali e modalità di vendita:

aNaLISI dI MeRCato

Page 20: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

21

orGanizzazione

1.4

dell’attivitàimpresadi

Page 21: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

22

In questa sede vanno descritti tutti gli strumenti necessari al raggiungimento dell’obiettivo. L’imprenditore dovrà fornire anche una descrizione della sede produttiva (dimensioni, ubicazione, tipo di immobile, contratto di affitto o acquisto, lavori di ristrutturazione, limiti, vantaggi), unitamente a un elenco dei fornitori di materie prime.Il disegno tecnico, il processo di produzione o di erogazione del servizio, il controllo qualità, i macchinari o le tecnologie utilizzate dovranno trovare, in questa sezione del business plan, una esaustiva descrizione in base a:

a. RISoRSe “teCNIChe” MateRIaLI e IMMateRIaLI:

• Le competenze tecnologiche, know-how, brevetti e licenze, logistica, disponibilità finanziarie (capitale di rischio e indebitamento).• Il livello attuale di introduzione delle tecnologie sopra descritte e di ottenimento di finanziamenti e/o contributi.

B. oRgaNIzzazIoNe deLLe VaRIe aRee e ReLatIVe CRItICItÀ:

• La produzione (descrizione del processo di produzione, make or buy, impianti e attrezzature, principali aspetti critici) e/o di erogazione del servizio (dall’individuazione del bisogno alla realizzazione del servizio - capacità di personalizzazione del servizio).• Gli acquisti (principali acquisti dall’esterno, principali fornitori e relative logiche di comportamento, aspetti finanziari collegati agli acquisti, criticità).

Page 22: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

23

• Le vendite (dirette o tramite intermediari, la forza vendita dell’impresa - interna e/o esterna - eventuale sistema di provvigioni).• La contabilità, aspetti fiscali, controllo economico-gestionale (esternalizzazione e/o internalizzazione, strumenti e modalità di controllo).• Il coordinamento imprenditoriale (le eventuali funzioni previste).

C. RuoLI e ReSpoNSaBILItÀ:

• L’eventuale organigramma (chi fa cosa, specificando ruoli e responsabilità di ognuno).

Page 23: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

24

Risorse tecniche materiali e immateriali:

Organizzazione delle aree e criticità:

Produzione:

Acquisti:

Vendite:

Contabilità:

Coordinamento imprenditoriale:

Ruoli e responsabilità:

oRgaNIzzazIoNe e FaBBISogNI

Page 24: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

25

promozione

1.5

dell’impresa

Page 25: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

26

• Illustrare le azioni più idonee per farsi conoscere sul mercato di sbocco: creazione di un marchio e/o logo, pubblicità tradizionale (depliant, affissioni, radio, ecc.), sito internet, banner, stampa specialistica, partecipazioni a convegni/fiere di settore, direct mailing, sponsor di eventi, ecc.• Indicare come si intende presentare i propri prodotti/servizi: catalogo (cartaceo/on-line, ecc.), book presentazione lavori svolti, ecc. • Quantificare l’investimento pubblicitario (che dovrà essere coerente con quanto indicato nella parte economica).

Azioni pubblicitarie:

Presentazione del prodotto:

Investimento pubblicitario:

puBBLICItÀ e pRoMozIoNe

Page 26: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

27

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

finanziari

i dati

economicod’impresa

2

Par

te

2dell’attività

Page 27: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

28

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

L’idea d’impresa è economicamente valida e quindi fattibile? A questo proposito è necessaria un’analisi preventiva di costi/benefici, capire a che prezzi vendere i prodotti e/o i servizi per poter raggiungere un buon livello di reddito, da quando i futuri imprenditori possono incominciare a percepire un compenso per il lavoro svolto, quali sono le voci di entrata e uscita di cassa e gli importi da richiedere per eventuali finanziamenti.

Questa sezione del business plan ha lo scopo di presentare una serie di proiezioni economico-finanziarie credibili ed organiche che rispecchino i risultati che l’impresa programma di conseguire.Mentre il resto del business plan serve a fornire il quadro generale dell’iniziativa, la parte economico-finanziaria consente all’investitore di capire che rendimento può aspettarsi e al finanziatore di valutare la capacità dell’impresa di rimborsare i prestiti. Per molti aspetti la parte economico-finanziaria è la meno flessibile del business plan: anche se le cifre variano, gli schemi o i prospetti inseriti nel piano sono più o meno gli stessi e vengono presentati in modo abbastanza standardizzato.Dal momento che è impossibile eliminare tutte le incertezze, è consigliabile effettuare varie simulazioni, basate su presupposti diversi, al fine di individuare il grado di reattività dell’impresa rispetto a determinati fattori critici. La previsione più difficile è quella delle vendite, fondamentale perché da essa dipendono gran parte delle altre stime. Nell’incertezza suggeriamo di ipotizzare tre scenari alternativi: pessimista, realista e ottimista.Di seguito si descrivono i punti affrontati nel piano economico-finanziario.

Page 28: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

29

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

fabbisognoinvestimenti

2.1

finanziario

e

Page 29: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

30

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

StIMa degLI INVeStIMeNtI

Previsione degli investimenti, ossia delle spese da sostenere ora per acquisire attività materiali (ad es. impianti) ed immateriali (ad es. brevetti), che produrranno valore nell’arco di più anni.

pRoSpetto deLLe eSIgeNze FINaNzIaRIe e deLLe FoNtI dI CopeRtuRa

Previsione del fabbisogno finanziario per la realizzabilità del business e delle modalità di finanziamento (capitale proprio, capitale di rischio). Si tratta di una delle prime voci che leggono i finanziatori.

Immobili /Arredamenti

Merce già acquistata

Capitale proprio investito nell’impresa

Prestiti ricevuti da banche per l’impresa

Prestiti da soggetti terzi di fiducia per l’impresa

Capitale a fondo perduto

RISoRSe FINaNzIaRIe/INVeStIMeNtI(dati in Euro)

Page 30: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

31

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

conto2.2

economico

Page 31: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

32

Il conto economico ha l’obiettivo di fornire informazioni utili per comprendere al meglio la redditività futura dell’impresa. Il conto economico di un’azienda si forma a partire dai seguenti dati:

• ricavi diretti e costi diretti, relativi alla vendita e alla produzione dei prodotti/servizi offerti;• costi generali, relativi alle principali categorie di spesa che l’impresa affronta: utenze, costi per l’ufficio/negozio, costi di amministrazione, costi del personale, ecc.

La stima dei ricavi e dei costi può essere fatta su base temporale mensile e successivamente annualizzata per ottenere il dato finale da inserire nel prospetto di sintesi.

StIMa deI RICaVI

Previsione dei ricavi totali sulla base delle dimensioni del mercato, delle esigenze della clientela, della classificazione dei clienti, dello stato di sviluppo del mercato e dei punti di forza e debolezza dei concorrenti. Bisogna essere molto specifici: quanti clienti compreranno quanti prodotti e a che prezzo.

StIMa deI CoStI

Previsione dei costi totali da sostenere, suddivisi nelle varie categorie di spesa (generali e amministrativi, di produzione e di vendita).

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

Page 32: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

33

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

Importounitario

Quantità giornaliera

Quantitàmensile

Ricavimensili

Importounitario

Quantità giornaliera

Quantitàmensile

Costimensili

RICaVI dIRettI

taBe

LLa

a (d

ati i

n Eu

ro)

taBe

LLa

B (d

ati i

n Eu

ro)

CoStI dIRettI

I° aNNo

I° aNNo

Prodotti/servizi offerti

Prodotti/servizi offerti

Totale ricavi (mese)

Totale ricavi (anno)

Totale costi (mese)

Totale costi (anno)

Page 33: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

34

Affitto

Noleggio strumenti e macchinari

Spese di pulizia locali

Spese di vigilanza locali

Manutenzione e riparazione locali

Manutenzione e riparazione macchinari

Cancelleria

Spese postali

Assicurazione ufficio/negozio

Assicurazione furgone (o altro mezzo)

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

Gas

Energia elettrica

Telefono fisso

Telefono mobile

Connessione Internet

Acqua

Riscaldamento

CoStI geNeRaLI

taBe

LLa

C

ute

Nze

uFF

ICIo

/ N

ego

zIo

(dati in Euro)

Page 34: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

35

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

Spese legali e notarili

Spese fiscali e contabili

Spese consulente del lavoro

Salari ed oneri titolare

Salari ed oneri collaboratori

INPS

INAIL

Imposta di registrazione all’Albo

Tassa iscrizione Camera di Commercio

Tassa per insegna pubblicitaria

Tassa occupazione suolo pubblico

Tassa rifiuti

Contributi ad associazione di categoria

CoStI geNeRaLI

taBe

LLa

C aM

M.N

e &

Co

NSu

LeN

zaSt

aFF

aLtR

I Co

StI

taSS

e &

Co

NtR

IBu

tI

totale costi generali

(dati in Euro)

Viaggi e trasporti

Pubblicità

Altri

Page 35: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

36

StIMa deLLe taSSe e deI CoNtRIButI

• INpS: L’importo dei contributi da versare si calcola sulla totalità dei redditi d’impresa, compresi quelli percepiti per attività che non danno titolo all’iscrizione, denunciati ai fini IRPEF nell’anno considerato. È stato definito un reddito minimo (minimale di reddito), comunque dovuto anche nel caso in cui quello effettivo accertato ai fini fiscali si mantenga al di sotto di tale soglia (inferiore o negativo). Tale reddito viene utilizzato come base di riferimento per il pagamento dei contributi previdenziali (c.d. contributo minimo obbligatorio). Il pagamento del contributo minimo obbligatorio deve essere effettuato in quattro rate, alle seguenti scadenze: 16 maggio, 16 agosto, 16 novembre, 16 febbraio (dell’anno successivo).

• INaIL: Il costo dell’assicurazione, il cosiddetto premio, è a carico del datore di lavoro, dell’artigiano senza dipendenti o del lavoratore autonomo dell’agricoltura. L’imprenditore deve calcolare l’importo del premio da pagare attraverso la procedura denominata Al.P.I. (Autoliquidazione Premi INAIL) disponibile sul sito internet dell’INAIL.

StIMa deLLe IMpoSte

• IReS: È l’imposta sul reddito delle società, calcolata in modo proporzionale e personale con aliquota del 27,50%. Sono soggetti passivi dell’IRES: le società di capitali, le società cooperative e le società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato; gli enti pubblici e gli enti privati, diversi dalle società, che hanno, come oggetto esclusivo o principale,

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

Page 36: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

37

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

l’esercizio di attività commerciale; società ed enti di qualsiasi tipo con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.

• IRap: È l’Imposta Regionale sulle Attività Produttive ed è calcolata in modo proporzionale al fatturato dell’impresa. Sono soggetti all’IRAP: le società di capitali (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.), gli enti che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di una attività commerciale, le amministrazioni pubbliche (Stato, Regioni, Province, Comuni, ecc.), gli enti non commerciali residenti, società ed enti non residenti di qualsiasi tipo, società in nome collettivo e società in accomandita semplice, persone fisiche esercenti attività commerciali o di lavoro autonomo ad esclusione dei soggetti rientranti nel regime dei minimi, produttori agricoli (solo se non esonerati). La base imponibile si determina in maniera differente a seconda che il soggetto sia un’impresa commerciale, un produttore agricolo, un ente non commerciale o un ente pubblico, una banca o un’assicurazione. Per le regole di dichiarazione e versamento si seguono le stesse regole dell’IRPEF.

IRES

IRAP

Totale imposte

IMpoSte

taBe

LLa

d

(dati in Euro)

Page 37: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

38

2. i dati economico-finanziari deLL’attività di impresa

I° ANNO II° ANNO III° ANNO

pIaNo deL CoNto eCoNoMICo

descrizione

Totale ricavi diretti

Costi diretti

Costi generali

Totale costi

Utile ante imposte

Imposte

a

B

C

B+C

a-B-C

d

Una volta completate tutte le tabelle riguardanti i ricavi, i costi e le imposte, è sufficiente inserire i dati complessivi ottenuti per il primo anno all’interno della tabella di sintesi del conto economico per avere una prima idea del risultato di esercizio che l’impresa otterrà nel primo anno di attività.

Risultato (o perdita) di esercizio

(dati in Euro)

a-B-C-d

Page 38: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

39

2. introduzione aL business pLan

aNaLISI deL puNto dI paReggIo

La conferma dell’attuabilità del progetto è l’individuazione del punto di “break-even”, ossia del momento in cui i ricavi generati nel tempo eguagliano la somma dei costi fissi e variabili. Esso stabilisce la quantità minima che si deve produrre per raggiungere la quantità di pareggio, data una certa struttura produttiva ed un certo prezzo di vendita, ma è anche un utile strumento per determinare il prezzo da praticare per ottenere certi livelli di profitto obiettivo. Bisogna dimostrare che il punto di pareggio verrà raggiunto con un alto grado di probabilità.

BILaNCIo pReVISIoNaLe

Riporta le stime delle entrate e delle uscite relative ad un periodo di esercizio mediante la classificazione delle operazioni future dell’impresa secondo la loro natura ed il loro oggetto. È formato dal conto economico e dallo stato patrimoniale. Le previsioni vengono normalmente fatte a tre anni, ma è ammesso anche un orizzonte temporale più lungo.

Page 39: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

41

2. introduzione aL business pLan

cash2.3

flow

Page 40: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

42

2. introduzione aL business pLan

pRoSpetto pReVISIoNaLe deI FLuSSI dI CaSSa

Il flusso di cassa (o cash flow nella terminologia anglosassone) è la ricostruzione dei flussi monetari (differenza tra tutte le entrate e le uscite monetarie) di un’impresa nell’arco del periodo di analisi. Si tratta di uno strumento previsionale molto importante soprattutto per le attività stagionali.Il flusso di cassa rappresenta una misura dell’autofinanziamento aziendale e può essere calcolato a partire dal conto economico dell’impresa.Si articola in due parti: impieghi di cassa (ossia il denaro che esce) e fonti di cassa (ossia il denaro che entra). Le previsioni sono fatte su base trimestrale o annuale, con un dettaglio mensile almeno per il primo anno.

Page 41: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

43

2. introduzione aL business pLan

mes

e1

mes

e2

mes

e3

mes

e4

mes

e5

mes

e6

mes

e7

mes

e8

mes

e9

mes

e10

mes

e11

mes

e12

CaSh

FLo

w I°

aN

No

a PO

SIzI

ON

E IN

IzIA

LE

B EN

TRAT

E TO

TALI

C U

SCIT

E TO

TALI

Cost

i dire

tti

Cost

i gen

eral

i

> U

tenz

e

> U

ffici

o/N

egoz

io

> Am

m.n

e &

Con

sule

nza

> St

aff

> Vi

aggi

& Tr

aspo

rti

> Pu

bblic

ità

> Ta

sse

& C

ontri

buti

Impo

ste

POSI

zIO

NE

FIN

ALE

(A+B

-C)

(dat

i in

Euro

)

Page 42: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

45

Creatività, entusiasmo e fantasia sono doti fondamentali in qualunque iniziativa imprenditoriale. Quando si avvia un’impresa, però, il rischio è sempre in agguato. Il business plan costituisce lo strumento fondamentale per non andare allo sbaraglio e rappresenta un documento di programmazione indispensabile per determinare obiettivi, strategie ed evidenziare gli eventuali pericoli.Arrivati al termine di questo processo di analisi e ricerca, l’imprenditore è in grado di partire con un ragionevole grado di certezza sulla potenzialità dell’idea imprenditoriale e sulla realizzabilità del progetto, individuandone i principali punti di forza e di debolezza.

Conclusioni

Page 43: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

1. La descrizione deLL’attività di impresa

46

Punti di forza:

puNtI dI FoRza e deBoLezza deL pRogetto

Punti di debolezza:

Page 44: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

47

note

Page 45: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

48

note

Page 46: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

Up to Youth è realizzato da:

Prima società italiana specializzata nel microcredito, PerMicro opera in tutta Italia a supporto delle famiglie e delle imprese. PerMicro è socio fondatore di rItMI, rete Italiana di Microfinanza, e membro dell’EMN, European Microfinance Network.

PerMicroLab Onlus e PerMicro fanno parte di YBI, Youth Business International.

numero verde 800 135 953

[email protected]

in collaborazione con:

L’Associazione PerMicroLab Onlus opera al fine di favorire la valorizzazione, la promozione e lo sviluppo del microcredito quale strumento di coesione ed inclusione sociale e finanziaria. Inoltre si occupa di assistere e sostenere la nascita e lo sviluppo di piccole attività imprenditoriali, attraverso una rete di coach volontari che mettono a disposizione dei microimprenditori le proprie competenze.

tel. 011 658 778

[email protected]

Page 47: manuale startU p L - associazionemicrolab.it€¦ · In questa prima sezione del business plan il microimprenditore deve esporre le caratteristiche del singolo socio, facendo emergere:

Up to yoUth è realizzato con il contribUto di: