Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della...

249
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica Tesi di Laurea Magistrale Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori Relatore : Candidata : Filippo Barbera Martina Testa Correlatore : Sandro Busso Anno Accademico 2012/2013

Transcript of Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della...

Page 1: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

Università degli Studi di Torino

Dipartimento di Culture, Politica e Società

Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica e Politica

Tesi di Laurea Magistrale

Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia:

analisi delle attività della

Fondazione della Comunità di Mirafiori

Relatore: Candidata:

Filippo Barbera Martina Testa

Correlatore:

Sandro Busso

Anno Accademico

2012/2013

Page 2: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

2

A nonna Giovanna & nonno Rinaldo,

a nonna Carla & nonno Mario.

Page 3: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

3

Indice

INTRODUZIONE ........................................................................................... 6

LA PERIFERIA URBANA .......................................................................... 11

1.1 IL CONCETTO DI PERIFERIA .......................................................................................... 12

1.1.1 Il superamento della contrapposizione centro-periferia ...................................... 17

1.2 LE PERIFERIE IN ITALIA ............................................................................................... 19

1.2.1 La crescita urbana in Italia .................................................................................. 20

1.2.2 La nascita delle periferie in Italia ........................................................................ 23

1.2.2.1 Il radicamento territoriale ............................................................................. 26

1.2.2.2 L’espansione urbana ..................................................................................... 27

1.2.2.3 La dislocazione ............................................................................................. 30

1.3 PROBLEMATICITÀ LEGATE ALLA PERIFERIA ................................................................. 31

1.3.1 Gli inquinamenti e le dimenticanze ..................................................................... 33

1.3.2 L’esclusione e l’emarginazione sociale ............................................................... 34

1.3.3 La multiculturalità ............................................................................................... 41

1.3.4 Provvisorietà e incompletezza del paesaggio, monofunzionalità ........................ 46

1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ......................................................................... 50

1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE TRA GESTIONE E RIQUALIFICAZIONE ............................... 55

1.4.1 La riqualificazione ............................................................................................... 57

IL QUARTIERE MIRAFIORI SUD........................................................... 66

2.1 STORIA DEL QUARTIERE .............................................................................................. 68

2.1.1 Le origini ............................................................................................................. 68

2.1.2 Il Novecento – La Fiat e la grande migrazione dal Sud Italia ............................. 70

2.1.2.1 Emergenza abitativa & edilizia pubblica: il caso di via Artom .................... 76

2.2 IL TERRITORIO ............................................................................................................. 79

2.2.1 Mirafiori Sud, Circoscrizione 10 ......................................................................... 79

2.2.2 Micro-quartieri nel quartiere ............................................................................... 83

2.3 DATI STATISTICI .......................................................................................................... 85

2.3.1 Popolazione residente .......................................................................................... 86

Page 4: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

4

2.3.2 Età media, nascite, famiglie ................................................................................. 88

2.3.3 Presenza stranieri ................................................................................................. 90

2.4 LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE: GLI ANNI DEL PRU E DEL PAS ...................... 93

2.4.1 Le azioni del Comune di Torino – PSP (Piano Speciale Periferie) ..................... 94

2.4.2 La comunicazione ................................................................................................ 99

2.4.3 Il PRU di via Artom .......................................................................................... 102

2.4.3.1 I PRU a Torino ............................................................................................ 102

2.4.3.2 Le linee guida del PRU di via Artom ......................................................... 104

2.4.3.3 Gli interventi del PRU di via Artom ........................................................... 106

2.4.4 Il PAS di via Artom ........................................................................................... 112

2.4.4.1 I PAS a Torino ............................................................................................ 112

2.4.4.2 Le linee guida e le azioni del PAS di via Artom ........................................ 114

2.5 TEMPO LIBERO E CULTURA: LE PROPOSTE DELLA CIRCOSCRIZIONE 10 ...................... 116

2.5.1 Cultura ............................................................................................................... 116

2.5.1.1 Biblioteche civiche comunali ...................................................................... 118

2.5.1.2 Mausoleo della Bela Rosin ......................................................................... 118

2.5.1.3 CTP – Centro Territoriale Permanente ....................................................... 119

2.5.2 Aggregazione sociale ......................................................................................... 121

2.5.2.1 Spazi Anziani .............................................................................................. 121

2.5.2.2 Spazio Famiglie 10 ..................................................................................... 122

2.5.2.3 CPG – Centro del Protagonismo Giovanile ................................................ 124

2.5.2.4 Mirafleming ................................................................................................ 127

2.5.3 Sport .................................................................................................................. 128

IL RUOLO DELLA FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI

MIRAFIORI ................................................................................................ 130

3.1 LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ .................................................................................. 131

3.1.1. Definizioni ........................................................................................................ 132

3.1.2 Il Terzo Settore .................................................................................................. 138

3.1.3 Le origini e lo sviluppo delle Fondazioni di Comunità ..................................... 143

3.1.4 Le Fondazioni di Comunità in Italia .................................................................. 147

3.1.5 Caratteristiche .................................................................................................... 151

Page 5: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

5

3.2 LA FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI MIRAFIORI .................................................... 156

3.2.1 La storia ............................................................................................................. 157

3.2.2 Mission e valori guida ....................................................................................... 160

3.2.3 La struttura organizzativa .................................................................................. 163

3.2.3.1 Il Presidente ................................................................................................ 164

3.2.3.2 Il Vice Presidente ........................................................................................ 165

3.2.3.3 Il Consiglio di Indirizzo .............................................................................. 165

3.2.3.4 Il Comitato Esecutivo ................................................................................. 166

3.2.3.5 Il Revisore Unico ........................................................................................ 167

3.2.3.6 Il Segretario Generale ................................................................................. 167

3.2.4 La comunicazione .............................................................................................. 168

3.3. LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI MIRAFIORI ........................ 171

3.3.1 Modalità di donazione e di erogazione .............................................................. 172

3.3.2 Una Scuola a Colori ........................................................................................... 176

3.3.3 Mirafiori Solidale .............................................................................................. 179

3.3.4 La gestione della Casa nel Parco ....................................................................... 182

3.4 FOCUS: IL PROGETTO ALLOGGIAMI ........................................................................... 188

3.4.1 Descrizione del progetto e dei suoi obiettivi ..................................................... 190

3.4.2 Il logo e le strategie comunicative ..................................................................... 196

3.4.3 Dati e punti di forza ........................................................................................... 201

3.4.4 Interviste e questionari ...................................................................................... 206

3.4.4.1 Questionari ragazzi (giugno 2013) ............................................................. 207

3.4.4.2 Questionari ragazzi nuovi e proprietari (18/10/ 2013) ................................ 211

3.4.4.3 Intervista ai proprietari e agli affittuari di un alloggio (25/10/2013) .......... 215

3.4.5 Bilancio attività e prospettive future ................................................................. 219

CONCLUSIONI .......................................................................................... 222

APPENDICE................................................................................................ 227

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI & SITOGRAFIA ............................ 237

Page 6: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

6

Introduzione

Argomento centrale di questa trattazione, come indicato dal titolo della stessa, è lo

sviluppo locale di un quartiere periferico (ovvero Mirafiori Sud) e l’analisi delle attività

della Fondazione della Comunità di Mirafiori, intermediario filantropico che agisce a

livello locale sul quartiere stesso, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone che

vi risiedono.

L’interesse per gli argomenti trattati è dovuto in primo luogo, sicuramente, al fatto di

essere da sempre residente all’interno del quartiere analizzato e, quindi, di conoscerlo e di

viverlo quotidianamente; tuttavia, l’idea di svolgere questo lavoro è scaturita

dall’esperienza di tirocinio formativo svolto presso il Centro Civico della Circoscrizione

10 tra novembre 2012 e febbraio 2013, che ha dato la possibilità di conoscere l’area in

questione da un altro punto di vista.

Si è ritenuto che potesse essere interessante analizzare il processo di cambiamento che ha

visto protagonista Mirafiori Sud nel corso degli ultimi decenni: la tesi della presente

trattazione, infatti, è proprio quella che questo quartiere rappresenti un esempio di

riqualificazione urbana riuscita. Il processo è stato lungo e, sicuramente, non può ancora

ritenersi concluso: le difficoltà e gli aspetti problematici su cui in futuro sarà opportuno

andare ad intervenire sono ancora molti.

Ad ogni modo, però, è innegabile che Mirafiori Sud abbia davvero cambiato volto: non è

più la periferia urbana degradata degli anni settanta/ottanta, etichetta che, tuttavia, ancora

oggi purtroppo fatica a togliersi di dosso.

Un’importante spinta allo sviluppo locale dell’area è stata data sicuramente dagli interventi

di riqualificazione messi in atto dal Comune di Torino a partire dalla fine degli anni

novanta, attraverso ingenti finanziamenti; ma, quello che emerge nel corso di questa

trattazione è che, attualmente, l’attore in grado di guidare questo processo di crescita è la

Fondazione della Comunità di Mirafiori. Con i suoi progetti, le sue attività, i suoi

finanziamenti sul territorio e le sue proposte, infatti, la Fondazione rappresenta un

Page 7: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

7

importantissimo fattore di rivitalizzazione e di crescita, soprattutto a livello sociale e

relazionale, del quartiere.

Si è ritenuto opportuno strutturare la presente trattazione in tre capitoli distinti, con una

parte finale dedicata alle considerazioni conclusive.

Il primo capitolo del lavoro è dedicato ad un’analisi sulla periferia urbana in generale.

Inizialmente verrà analizzato il concetto stesso di periferia e delle differenti definizioni che

ne sono state fornite in letteratura nel corso degli anni, facendo riferimento anche al fatto

che, recentemente, si tenda a considerare ormai superata la classica contrapposizione

centro-periferia.

Dopo aver descritto a grandi linee il processo di crescita urbana che ha caratterizzato il

nostro Paese durante la fase di industrializzazione, saranno ripercorse le fasi che hanno

portato alla nascita delle periferie urbane italiane.

Successivamente, si tratterà di alcune delle problematicità che vengono riscontrate con

maggiore frequenza all’interno dei contesti urbani periferici in generale: le diverse

tipologie di inquinamento e di dimenticanze, l’esclusione e l’emarginazione sociale dei

residenti, la multiculturalità, la provvisorietà e l’incompletezza del paesaggio periferico, la

monofunzionalità a livello pratico e i diversi tipi di povertà, legati a fenomeni di

delinquenza e di devianza sociale.

Il secondo capitolo, invece, è dedicato alla presentazione del caso di periferia urbana di

cui si tratta in questa tesi: il quartiere Mirafiori Sud.

Dopo averne delineato brevemente le origini storiche, ci si concentrerà sul Novecento, il

secolo cruciale nella storia del quartiere. Si farà riferimento all’apertura, agli inizi del

secolo, dell’ippodromo e del primo campo volo della città di Torino, arrivando

all’inaugurazione, nel 1939, dello stabilimento Fiat Mirafiori. Si farà quindi riferimento

all’imponente fenomeno migratorio (proveniente soprattutto dalle regioni del sud Italia)

Page 8: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

8

che ha toccato la città di Torino negli anni cinquanta/sessanta: l’emergenza abitativa

derivante da quest’esodo di persone, portò alla costruzione di molti complessi residenziali

di edilizia popolare pubblica, tra cui quelli di Via Artom e di via Fratelli Garrone a

Mirafiori Sud.

In seguito, si passerà alla descrizione del quartiere in quanto coincidente con la decima

circoscrizione del Comune di Torino: Mirafiori Sud rappresenta il territorio appartenente

alla Circoscrizione 10. Dopo averla collocata geograficamente all’interno della Città, e

dopo averne indicato i confini amministrativi, verranno descritti i quattro micro-quartieri in

cui l’area di Mirafiori Sud può essere ulteriormente suddivisa: Mirafiori sud (via

Negarville/via Roveda), Cime Bianche, Borgata Mirafiori e Basse Lingotto.

Successivamente, per descrivere l’area di riferimento, verranno presentati alcuni dati

statistici relativi alla Circoscrizione 10: la popolazione residente (con un confronto rispetto

alle altre circoscrizioni torinesi) e il suo andamento nel corso degli anni, l’età media (che

risulta essere particolarmente elevata), il numero delle nascite, le tipologie di famiglie più

diffuse all’interno del quartiere, la presenza della popolazione straniera (facendo

riferimento all’andamento degli ultimi anni e alla provenienza).

A questo punto, verrà fatto riferimento agli interventi di riqualificazione e recupero urbano

a cui si accennava precedentemente: il PRU (Programma di Recupero Urbano) e il

rispettivo PAS (Piano di Accompagnamento Sociale) che, a partire dalla fine degli anni

novanta, hanno coinvolto Mirafiori Sud, in particolare l’area di via Artom. In primis verrà

delineato il Progetto Speciale Periferie del Comune di Torino nel quale queste operazioni

rientravano, descrivendone le linee guida, i principi e anche le altre modalità d’intervento

adottate in varie zone della Città (ponendo attenzione alla parte legata alla comunicazione

dell’intero progetto, elemento di novità nel settore pubblico). In seguito, verranno descritti

più nel dettaglio gli interventi realizzati a Mirafiori Sud attraverso il PRU e il PAS di via

Artom.

L’ultima parte del capitolo, invece, sarà dedicata alle proposte della Circoscrizione 10 per

quanto riguarda la cultura e il tempo libero. Si farà quindi riferimento, nello specifico, alle

offerte per lo sviluppo culturale (biblioteche civiche, Mausoleo della Bela Rosin, CTP),

alle strutture aggregative presenti sul territorio per favorire la socializzazione degli abitanti

Page 9: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

9

(Spazi Anziani, Spazio Famiglie, CPG, Centro Mirafleming) e agli impianti sportivi della

zona, in quanto lo sport rappresenta un ottimo fattore di aggregazione sociale.

Il terzo capitolo, infine, è dedicato al ruolo della Fondazione della Comunità di Mirafiori

ONLUS nello sviluppo locale, soprattutto socioculturale e relazionale, del quartiere.

Prima di trattare nello specifico della Fondazione Mirafiori e delle sue attività, verrà fatto

riferimento alla cornice generale nella quale essa si posiziona. Dopo aver definito concetti

chiave come “nonprofit”, “onlus”, “filantropia” e “cultura del dono”, si passerà alla

descrizione del Terzo Settore, l’ambito nel quale agiscono, tra i vari soggetti, le fondazioni

comunitarie. Si proseguirà, quindi, proprio con una parte dedicata alle Fondazioni di

Comunità, a partire dalla loro nascita negli Stati Uniti, passando per il loro sviluppo a

livello internazionale, arrivando al caso specifico dell’Italia; verranno, infine, descritte le

caratteristiche tipiche e gli ambiti d’intervento di tali intermediari filantropici.

Si arriverà, quindi, al caso specifico della Fondazione della Comunità di Mirafiori:

verranno presentate le sue origini e le motivazioni per cui, nel 2008, è stata istituita, la sua

mission e i valori guida che ne orientano l’ operato, la struttura organizzativa sulla quale si

regge e i poteri dei diversi organi, la parte inerente la comunicazione.

Successivamente, saranno presentate le diverse modalità di donazione attraverso cui è

possibile fornire sostegno all’ente e le differenti modalità di erogazione attraverso cui la

Fondazione Mirafiori è attiva sul territorio, facendo riferimento (per ciascuna di

quest’ultime modalità) a progetti specifici. Verranno quindi descritte, più nello specifico,

due particolari esperienze: Una Scuola a Colori e Mirafiori Solidale, progetti sostenuti con

entusiasmo anche dall’amministrazione pubblica. Infine, verrà presentata l’esperienza di

gestione della Casa nel Parco, la struttura all’interno del parco Colonnetti che, oltre ad

essere la sede ufficiale della Fondazione, si propone come punto di ritrovo e di

socializzazione per tutto il quartiere.

L’ultimo paragrafo, infine, sarà un focus su un progetto specifico che sta riscuotendo un

buon successo: il progetto di student housing denominato Alloggiami. Dopo aver descritto,

anche grazie ad interviste realizzate ad alcuni testimoni privilegiati, in progetto in sé

Page 10: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

10

(com’è nata l’idea, a quale tipo di esigenze del quartiere intende fornire una risposta, quali

sono i suoi obiettivi principali), sarà presentata un’analisi del logo realizzato per

identificarlo graficamente e delle modalità comunicative messe in atto per pubblicizzarlo.

Dopodiché, verranno presentati alcuni dati quantitativi relativi a queste fasi iniziali del

progetto, andando successivamente a descriverne i principali punti di forza.

Vi sarà, quindi, una parte dedicata all’analisi del progetto dal punto di vista di chi ne fa

parte, ovvero proprietari degli alloggi e ragazzi affittuari. L’analisi verrà effettuata

attraverso questionari sottoposti ad alcuni dei ragazzi a giugno 2013, questionari sottoposti

a ragazzi appena entrati a far parte della rete a ottobre 2013, questionari sottoposti ad

alcuni dei proprietari degli alloggi messi a disposizione e, infine, attraverso le interviste

realizzate ai due proprietari di uno degli appartamenti e ai quattro ragazzi che attualmente

vi risiedono.

Il capitolo si concluderà, infine, con una parte relativa al bilancio di questi primi mesi di

attività del progetto e alle sue prospettive future, ipotizzate ed auspicate.

------------------------------------------------------------------------

Un sentito ringraziamento va al Prof. Filippo Barbera, relatore della tesi, e al Prof.

Sandro Busso, correlatore, per la loro cordiale disponibilità e per il tempo che mi hanno

dedicato. Grazie anche al Dott. Bruna, per tutto l’aiuto e il supporto.

Un ulteriore ringraziamento va a tutte le persone che si sono rese disponibili per incontri

ed interviste rendendo questo lavoro, in particolare l’ultima parte, più approfondito: il

Direttore e il Presidente della Circoscrizione 10, la Presidente dell’associazione ARIS, la

professionista che ha ideato il logo di Alloggiami, tutti i ragazzi e i proprietari del

progetto, in particolar modo Aldo, Cristina, Fabrice, Gerald, Samuel e Yassine.

Tra le persone intervistate, un ringraziamento speciale va sicuramente a Silvia Cordero e

a Isabella De Vecchi (rispettivamente Segretario Generale ed ex Vice Presidente della

Fondazione Mirafiori) per il materiale che mi hanno gentilmente fornito ma, soprattutto,

per i consigli, l’aiuto, la disponibilità e il tempo dedicatomi.

Page 11: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

11

Capitolo I

La periferia urbana

Premessa

L’analisi delle attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori, come recita il titolo di

questa trattazione, farà riferimento alle iniziative che vengono promosse e realizzate dalla

suddetta Fondazione in un’area specifica della periferia della città di Torino per favorirne

lo sviluppo locale: Mirafiori Sud.

In questo primo capitolo verrà trattato il tema della periferia urbana: si inizierà con l’analisi

del concetto stesso di periferia e delle diverse definizioni che nel corso degli anni ne sono

state fornite; si proseguirà con l’attuale concezione di superamento della distinzione

classica tra centro e periferia.

Nel secondo paragrafo, invece, si farà riferimento alle periferie nel contesto italiano: in

prima istanza verrà descritto il processo di crescita urbana che ha conosciuto nei secoli

scorsi il nostro Paese; in seguito verrà raccontata la nascita vera e propria delle periferie

urbane, a ridosso delle grandi città italiane.

Nel terzo paragrafo saranno affrontate quelle che risultano essere le problematicità più

frequentemente riscontrate nelle zone periferiche: le diverse tipologie di inquinamento e

dimenticanze, l’esclusione e l’emarginazione sociale della popolazione residente, le

difficoltà legate alla multiculturalità di queste zone, la provvisorietà, l’incompletezza del

paesaggio periferico, la sua monofunzionalità a livello pratico, ed infine la questione della

povertà, unità ai fenomeni di delinquenza e devianza sociale.

Nel quarto ed ultimo paragrafo, infine, verrà delineato il potenziale futuro delle aree

periferiche: la loro gestione e, in particolare, il loro recupero attraverso le diverse tipologie

d’intervento messe in atto nel corso degli ultimi anni, azioni mirate sostanzialmente alla

riqualificazione urbana e sociale dei territori, come nel caso di Mirafiori Sud appunto.

Page 12: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

12

1.1 Il concetto di periferia

Il concetto di periferia, termine di uso corrente e dal significato chiaro, è in realtà un

concetto di non immediata definizione. Come riportato da Cerasoli: «Dal dizionario della

lingua italiana “periferia” significa “l’insieme dei quartieri disposti ai margini esterni di un

agglomerato urbano” ma anche “la zona più esterna e marginale, in contrapposizione a un

centro, di uno spazio o di un territorio» (2008, p. 7). Si tratta ovviamente di una definizione

corretta ma, come vedremo, parzialmente inadeguata a descrivere la situazione odierna

delle aree urbane contemporanee.

Etimologicamente il concetto di periferia evoca una distanza da un centro, un isolamento:

il centro viene notoriamente visto e concepito come la zona privilegiata, il luogo in cui

vengono prese le decisioni, la parte della città che, in sostanza, detiene il ruolo di

leadership. Come indicato da Borlini e Memo, le aree centrali sono quelle in cui,

mediamente, è presente una dotazione di beni e servizi quantitativamente e

qualitativamente superiore rispetto a quella delle zone periferiche: il decentramento urbano

che è avvenuto negli ultimi decenni ha infatti riguardato soprattutto le residenze, le

abitazioni e in parte le attività commerciali. La maggioranza dei servizi e delle istituzioni

dei diversi settori pubblici continuano a trovare una localizzazione privilegiata nelle aree

più centrali, così come gran parte delle attività economiche e la maggior parte delle

occasioni lavorative (2009, p. 2).

Fregolent afferma: «Il concetto di periferia nasconde in sé più significati che rimandano ad

una collocazione nello spazio, lontana da un centro, e ad una dimensione sociale di luogo

di degrado ed emarginazione» (2008, p. 16).

Infatti, le dimensioni che si ritiene compongano e concretizzino il concetto di periferia,

sono generalmente tre:

- dimensione geometrica: è periferia ciò che ha una distanza fisica/reale o percepita

da un luogo che viene identificato come centro;

- dimensione sociale: la periferia viene legata al concetto di esclusione, di

emarginazione sociale;

Page 13: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

13

- dimensione formale: la periferia viene identificata con costruzioni

fondamentalmente informi (Lepore 2006, p.193).

Un elemento fondamentale da tenere in considerazione nell’analisi del concetto di periferia

è, senz’altro, il fatto che esso il più delle volte sia connotato negativamente, che venga

associato a luoghi degradati: la rappresentazione della periferia data dal senso comune è,

infatti, legata a significati sostanzialmente negativi.

Infatti, secondo quanto affermato da Guiducci, le aree urbane periferiche, nel corso degli

anni, sono state definite variamente come “vuoti urbani”, “aree di nessuno”, “luoghi del

caso”, “quartieri ghetto” o, nella terminologia straniera, “derelict lands”, “despoildes

lands”, “wastelands”, “unused lands”, “terrains vacue”, ecc. (1993, p. 33). Si tratta di

definizioni decisamente poco lusinghiere, definizioni che sono andate ad alimentare un

senso comune che già identificava, e continua ad identificare tutt’oggi, la periferia come

un’area sostanzialmente degradata.

Ad alimentare questo senso comune negativo nei confronti delle aree periferiche sono stati

gli sguardi critici e i pregiudizi che si sono perpetuati e sedimentati nel corso degli anni,

creandone uno stereotipo molto diffuso e assai difficile da estirpare: «Col tempo e in una

certa letteratura, la città pubblica, soprattutto quella realizzata negli anni Sessanta e

Settanta, è divenuta oggetto di un luogo comune: si è trasformata in emblema della cattiva

qualità delle periferie urbane»1.

A tal proposito, Gazzola aggiunge: «Parlare di “periferie degradate” è uno stereotipo se

non si specifica di quali periferie si parla, del momento a cui ci si riferisce, della natura e

della consistenza del degrado. La valutazione degli ambiti urbani appare tuttora fortemente

ancorata a stereotipi e pre-giudizi, positivi o negativi, legati più ad idee preconcette e

fondate su luoghi comuni che sulla constatazione della realtà in trasformazione e sulle

esperienze dirette» (2008, p. 14).

1 Di Biagi P., La città pubblica: un laboratorio della modernità da riqualificare e tutelare:

http://www.recuperoperiferie.unina.it/Dibiagi.html.

Page 14: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

14

La periferia è sempre stata considerata una zona al limite, un’area marginale rispetto alla

città stessa, una zona transitoria in cui dominano i caratteri dell’incompiutezza e della

provvisorietà2.

In effetti, lo stacco rispetto alla città consolidata spesso risulta molto evidente: nelle

periferie vi è una netta predominanza del disordine, della casualità, emerge in modo chiaro

una mancanza di coesione del tessuto edilizio con il resto del territorio a causa di una

progettazione scarsa e poco attenta, le periferia appare una zona monofunzionale, priva di

luoghi di aggregazione socio-culturale. L’aspetto che unifica molte delle aree periferiche

italiane è la monotona ripetizione di un certo modulo edilizio e dei contenitori residenziali:

gli spazi esterni vengono abbandonati in modo irrisolto, spesso si individua nella sola

funzione commerciale l’unico elemento qualificante dell’area. La periferia viene quindi

identificata come luogo di assenza di comunicazione e di scambio sociale3.

Di Biagi, dopo aver ricordato altre definizioni poco lusinghiere con cui la periferia è stata

denominata nei decenni scorsi da urbanisti e architetti (“lebbra”, “immensa malattia”,

“flora parassitaria”, “immondezzaio”, “pattumiera della città”), afferma: «Le difficoltà nel

definire in modo diretto e preciso il multiforme spazio periferico hanno portato a

descriverlo non solo attraverso metafore, ma anche a indicarlo per negazione: la periferia

non è più campagna ma non è ancora città; o a parlarne come di un luogo dell’assenza: di

storia, di regole, di significato, di qualità o di identità; o come di un luogo della perdita»

(2006, p. 95).

2 Vitellio, a livello generale, definisce la periferia in questi termini: «Nelle descrizioni tradizionali e ricorrenti

la periferia urbana viene in genere individuata secondo due principali criteri, uno di natura spaziale e uno di

natura temporale. Periferia è ciò che è fuori dal centro e a distanza da esso (a cui si associa anche una

dipendenza), e in genere ciò che è stato costruito da secondo dopoguerra ad oggi (per risolvere problemi

localizzativi di residenze, produttivo). Talvolta a questi due criteri si aggiunge anche quello della proprietà

che differenzia così periferie pubbliche da quelle private. […] La periferia è distante dal centro, lo è sia per la

sua localizzazione spaziale, che per la difformità con esso. Letta per differenza, la periferia così diventa

mancanza, assenza e caos, ovvero non corrispondenza al linguaggio e ai parametri di lettura della città

tradizionale» (2006, p. 147-148).

3 Iacomoni A., La periferia quale nuova centralità (www.planum.net/download/andrea_iacomoni-pdf ).

Page 15: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

15

La periferia è legata, ovviamente, al mondo dell’urbanistica e dell’architettura; verranno

quindi riportati i pareri di tre architetti proprio circa la definizione del concetto delle aree

periferiche delle città da un punto di vista architettonico-urbanistico4.

L’Architetto Siola afferma: «Periferia è già un termine ambiguo perché l’origine

etimologica del termine rimanda ad un concetto sostanzialmente topologico; periferia vuol

dire stare fuori di, al contorno di, al limite di, laddove questo è contraddetto perché, in

termini di architettura, periferia non è un concetto topologico ma è un concetto di qualità,

nel senso che noi possiamo avere aree periferiche anche all’interno delle città, mentre

possiamo avere parti “buone” della città create o realizzate all’esterno della città. In realtà

periferia è un termine sostanzialmente sociologico, economico, politico; più che affermare

un concetto positivo afferma un concetto contrario: periferia è l’altro rispetto alla qualità, è

l’altro rispetto ad una condizione di abitabilità e di vita».

L’Architetto Mateo, che da professionista afferma di aver sempre pensato alla periferia

come ad una possibilità piuttosto che come ad un problema, spiega: «La periferia è il

momento in cui la città non è più città, ma il rurale non è più rurale, la campagna non esiste

più e la città non esiste ancora».

L’Architetto Lampugnani, invece, ammette di non “credere” alla periferia in quanto ritiene

che, in termini architettonici, non esista o che comunque non dovrebbe esistere. Egli,

infatti, afferma: «Per me esiste la città con tutte le sue declinazioni molto diverse; la città

contemporanea, e tutto sommato anche la città antica, non è una cosa unitaria e non lo è

mai stata. È un conglomerato di città diverse con qualità diverse ed è quello che la rende

così affascinante, è come il simbolo e la concretizzazione di opzioni di vita diverse».

Tornando invece alla definizione generale del concetto di periferia, bisogna tenere conto

del fatto che è possibile fare alcune distinzioni. Ad esempio, bisogna far attenzione a

distinguere il concetto di periferia relativo al contesto urbano dal concetto di periferia

4 Le affermazioni dei tre architetti sono state riportate sul sito della Fondazione Internazionale per gli studi

superiori di Architettura, in quanto estratti di interventi degli architetti stessi nell’ambito del seminario

L’architettura urbana e la risposta al degrado delle periferie, terzo seminario di un ciclo di conferenze

relative all’Architettura della Città (le citazioni riportate in questa trattazione sono presenti al seguente link :

http://www.fondarch.com/it/l_architettura_urbana_e_la_risposta_al_degrado_delle_periferie.html).

Page 16: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

16

inteso a livello sociale: «Le periferie sociali, intese come parti della città ubicate all’esterno

o diffuse all’interno degli agglomerati urbani del passato e del presente, che ospitano

popolazioni in condizioni di minore reddito, disagio abitativo , consumi limitati, a volte

povertà e miseria. In tale ottica la periferia è considerata con riferimento alla qualità della

sua popolazione. […] La periferia intesa in senso urbanistico, come costruzione esterna

alla città, e la periferia sociale intesa in termini di marginalità sociale che può essere estesa

all’esterno o diffusa nei centri, appaiono talvolta collocate in aree non coincidenti»

(Martinelli 2008)5.

Quello di periferia, omari è chiaro, non è un concetto definibile in modo univoco.

Indovina, infatti, parla proprio di tante e diverse periferie, di differenti condizioni

periferiche, e ne identifica tre diverse tipologie:

- periferia estrema: è la periferia caratterizzata da un degrado di tipo cumulativo

(sociale, urbanistico ed edilizio). Può trovarsi ai margini della città o esserne il

centro storico: la distanza da un “centro” è infatti soprattutto di tipo sociale,

simbolico, politico, estetico;

- quartieri dormitori: in questo caso la lontananza dal centro è in primo luogo fisica,

con una dotazione di standard e servizi molto scarsa. Mediamente composti da

complessi residenziali di edilizia pubblica, sono abitati da classi sociali medio –

basse;

- quartieri esclusivi: sono una fenomenologia recente e minoritaria, d’importazione

statunitense. Sono quartieri relativamente lontani dal centro ma caratterizzati da un

livello di servizi e di standard molto elevati, una qualità edilizia superiore e,

ovviamente, sono abitati da una classi sociali medio – alte (2008, pp. 49-50).

Un’altra distinzione utile, nella definizione puntuale del concetto di periferia, è quella tra

periferie spontanee e periferie pianificate. Le prime sono quelle nate sulla scia di

emergenze abitative che si sono presentate nel corso degli anni, le seconde sono quelle che

sono state realizzate in seguito a leggi e decreti emanati da parte del governo centrale.

5 Martinelli F., Periferie sociali estese, diffuse, Rivista di Servizio Sociale – Studi di scienze sociali applicate

e di pianificazione sociale, 1/2008 (http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/articoli.aspx?a=12).

Page 17: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

17

Un elemento fondamentale da tenere in considerazione è il fatto che la periferizzazione

può essere di tipo sociale, economica ed etnica ma non necessariamente anche fisica per

quanto riguarda le ubicazioni: «Per questo si possono avere delle sacche o enclaves o

enclosures, e più tardi ghetti o China Towns, più poveri, ma non per questo né periferici,

né degradati. Vi è, dunque, una grande differenza tra periferizzazione e periferia. La

periferizzazione non è un luogo geometrico sulla circonferenza di un cerchio e sui lati di

un quadrato, ma è il luogo di ogni periferizzazione anche in posizioni centrali o intermedie

nel “corpo urbano” complessivo» (Guiducci 1993, p.25).

1.1.1 Il superamento della contrapposizione centro-periferia

«Il dispiegarsi dei fenomeni della mobilità, della dislocazione e dell’eterotopia modifica, a

poco a poco, il volto della città contemporanea e […] le sue articolazioni interne. Anche se

facciamo fatica a rendercene conto, la città sta subendo profonde trasformazioni. L’aspetto

più importante è la crisi del tradizionale schema “centro-periferia”. Con tale affermazione

non si vuole dire che non esistano più centri o che le periferie non siano più ben

riconoscibili. […] Ci sono pezzi di periferia che diventano dei nuovi centri e ci sono aree

centrali che rischiano la marginalizzazione» (Magatti 2007, p. 28, 475).

Il parere di Fava riguardo al superamento della contrapposizione tra centro e periferia è

alquanto netto: «Riaprire il dossier “periferie” può apparire fuori tempo da diversi punti di

vista, geografico, urbanistico, sociologico: la dualità centro-periferia è stata, infatti,

smontata in molte delle sue dimensioni, prima di tutto nel suo relativismo spaziale, nel suo

carattere ideologico e per il suo uso politico. Oggi si parla piuttosto di sprawl, di fasce

periurbane, e la dualtà corrente nel dibattito, è piuttosto tra città diffusa e città compatta»

(2012, p. 26).

Attualmente risulta molto difficile parlare ancora di un ideal tipo di città a fronte di tutti i

fenomeni, talvolta anche contraddittori, che occorre prendere in considerazione per

elaborarlo: la contrapposizione centro-periferie sembra, quindi, essere ormai superata.

Fregolent afferma: «Analizzare la città, in particolare la città contemporanea, rispetto ai

concetti di centro e periferia è riduttivo e fuorviante: la città contemporanea è città nuova,

Page 18: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

18

spesso a bassa densità, dispersa e sparpagliata, fruibile e percorribile solo con

l’automobile. In essa centro e periferia si intersecano spesso in strutture territoriali

policentriche all’interno delle quali si riproducono “centralità” tipicamente urbane, servizi

non banali, funzioni centrali in contesti morfologici quasi “periferici”» (2008, p.16).

È necessario considerare anche il fatto che, attualmente, le aree periferiche sono molto

popolate, hanno una densità abitativa mediamente più elevata rispetto al resto della città,

come ad esempio nel caso di Roma. Gli abitanti delle periferie rivendicano il loro status di

cittadini, cittadini non di serie B, e i loro diritti.

Attualmente il centro della città e le sue aree periferiche si compenetrano, talvolta

confondendosi; le aree identificate come periferiche, in quanto zone delicate di degrado e

disagio, non sempre si trovano ai confini esterni della città o comunque non sono

necessariamente lontane dal centro: spesso sono realtà immerse in pieno contesto urbano.

Questa differenziazione netta, soprattutto a livello spaziale, sembra quindi essere ormai

venuta meno.

Oggi, all’interno delle grandi città, sono in effetti identificabili più centri e, di

conseguenza, anche più periferie: la realtà urbana è molto più variegata e le classificazioni

nette appaiono sempre più inadeguate nel descriverla. Risulta estremamente complesso

analizzare ed osservare una realtà multiforme come quella urbana: lo sguardo sociologico

deve essere attento a cogliere la realtà nella sua interezza, ponendosi in osservazione

secondo vari punti di vista, tenendo conto delle percezioni di chi la realtà periferica urbana

la vive in prima persona. Come ricorda Gazzola infatti: «La città, come qualsiasi altro

spazio, non è la stessa se la guardiamo dal centro, da un margine a da qualunque luogo

intermedio. E nessuna area urbana è la stessa se la guardiamo dall’interno o da fuori»

(2008, p.3).

Inoltre, come specifica Martinelli: «Occorre costruire una diversa tipologia di periferia.

Infatti considerando non solo la collocazione degli insediamenti (la variabile urbanistica)

ma le qualità sociali degli abitanti, ci sembra di avere individuato delle periferie nelle città

e dunque considerando le periferie sociali periferie estese, in prevalenza distribuite

Page 19: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

19

all’esterno della città tradizionale, e periferie diffuse, distribuite sia nei centri che inserite

nelle periferie esterne»6.

1.2 Le periferie in Italia

«Le periferie sono una “invenzione” della città moderna, che segue l’abbattimento delle –

ormai inutili- cinte murarie di difesa» (Cerasoli 2008, p. 8).

In effetti, le periferie urbane non sono sempre esistite: per molto tempo la città antica non

ha avuto periferie ma, piuttosto, quartieri con diverse destinazioni abitati da diverse etnie;

come appunto ricordato da Cerasoli, la comparsa delle periferie è stata conseguente

all’abbattimento delle cinte murarie che circondavano le città antiche come difesa.

Tuttavia, questo non è sicuramente l’unico motivo per cui si è verificata la nascita e,

successivamente, l’espansione delle aree periferiche urbane.

Come afferma a tal proposito Guiducci, in disaccordo rispetto a quanto riportato da

Cerasoli: «È l’avvento del tipo di sviluppo capitalistico che crea effettivamente la periferia.

Non è certo il fatto fisico dell’inutilità e caduta delle mura per l’uso di artiglierie sempre

più potenti a favorire la nascita e lo sviluppo delle periferie. Il fatto centrale è che le

fabbriche, prima piccole e poi sempre più grandi, stabiliscono la loro ubicazione in città e,

utilizzata la poca manodopera disponibile, devono favorire una forte immigrazione dalla

campagna. Il pendolarismo diventa impossibile con l’aumento crescente delle ore di lavoro

giornaliero. Di qui il nascere di quartieri dormitorio. […] Fuori dal recinto delle mura

ormai inutilizzate o demolite, vengono a formarsi le grandi periferie. Qui gli abitanti-operai

sono non solo in periferia, ma anche periferizzati come classe subalterna» (1993, p.26).

Ad ogni modo, prima di procedere con la descrizione della nascita delle periferie urbane

nel nostro Paese, è opportuno analizzare anche quello che stato, in generale, il processo di

crescita urbana che ha caratterizzato l’Italia.

6 Martinelli F., Periferie sociali estese, diffuse, Rivista di Servizio Sociale – Studi di scienze sociali applicate

e di pianificazione sociale, 1/2008 (http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/articoli.aspx?a=12).

Page 20: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

20

1.2.1 La crescita urbana in Italia7

L’Italia è caratterizzata da caratterizza per un processo di crescita urbana differente rispetto

a quello degli altri paesi industrializzati: si è trattat di un processo partito in ritardo e molto

più lento, dalle forti differenziazioni a livello territoriale.

Prima dell’Unità d’Italia non era nemmeno possibile parlare di periferia, in quanto non si

erano ancora verificati quei fenomeni di grande trasformazione sociale e culturale legati

all’industrializzazione che, invece, si stavano consolidando in altre realtà europee.

Nel ripercorrere le dinamiche del processo di urbanizzazione in Italia, è possibile una

distinzione in due fasi, proprio a partire dall’Unità d’Italia fino ad oggi. La prima fase è

quella relativa all’arco temporale compreso tra il 1861 e la Seconda guerra mondiale: si

tratta di un periodo durante il quale l’assetto urbanistico evolve in modo lento e lineare; la

crescita urbana avviene a ritmi più intensi solo in determinati momenti e in particolari zone

del Paese nelle quali si verifica un’accelerazione dello sviluppo industriale. La seconda

fase, invece, copre l’arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi: i cambiamenti

nell’assetto urbano si fanno più veloci e più profondi, emergono e si consolidano nuovi

sistemi insediativi di tipo metropolitano. Ed è proprio a partire dal secondo dopoguerra che

in Italia, come verrà spiegato nel prossimo paragrafo, fanno la loro comparsa le prime vere

periferie urbane.

Durante la prima fase del processo, possiamo notare come la crescita sia state

effettivamente tutto sommato contenuta attraverso alcuni dati: al momento dell’Unità le

città con una popolazione superiore ai 100.000 abitanti erano solo undici (Milano, Torino,

Genova, Venezia, Trieste e Bologna al nord, Roma e Firenze al centro e Napoli, Palermo e

Messina al sud); nel 1931 le città con 100.000 abitanti erano quindici (ovvero le undici

città già citate con l’aggiunta di Livorno, Ancona, Bari e Catania); al momento dell’Unità

d’Italia, il 20% della popolazione italiana risiedeva nei centri urbani con una popolazione

superiore ai 200.000 abitanti, nel 1931 vi risiedeva il 35%: un aumento relativamente

contenuto.

7 Per la redazione di questo paragrafo sono state utilizzate le informazioni contenute in: Vicari S., La città

contemporanea, Il Mulino, 2004.

Page 21: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

21

Durante la seconda fase, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, la crescita

urbana, è stata più veloce e si è presentata con una nuova forma insediativa di tipo

metropolitano che è andata sovrapporsi alla rete urbana preesistente. «Sono gli anni che

vedono una profonda trasformazione della struttura economica del paese: per citare un solo

dato, gli attivi in agricoltura in Italia passano da oltre il 40% nel 1951 a circa il 10% nel

1981. Altrettanto profondo è il cambiamento nella struttura insediativa: secondo una stima

del CENSIS, mentre la popolazione italiana passa da 47.500.000 abitanti nel 1951 a

56.500.000 abitanti nel 1980 con una crescita del 19%, nello stesso periodo le superfici

urbanizzate passano da 757.000 ha a 1.554.000 ha, con una crescita del 105% [CENSIS

1984]» (Vicari 2004, pp. 38-40).

Come emerge da queste prime considerazioni, la cresciuta urbana del nostro Paese è stata

strettamente correlata allo sviluppo e alla crescita dell’industrializzazione8, all’aumento

della popolazione e ai cambiamenti delle tipologie di insediamento all’interno delle città.

Gli anni cinquanta e sessanta in Italia vengono ricordati come gli anni del boom

economico, un boom che ha interessato soprattutto le maggiori aree metropolitane della

penisola, ma anche come gli anni dei grandi flussi migratori interni. È stato stimato che, a

partire dai primi anni cinquanta fino alla fine degli anni sessanta, una parte consistente di

italiani, cioè una quota variabile tra un terzo e due quinti della popolazione totale, si sia

trasferita in un comune diverso da quello di residenza e che almeno la metà di queste

persone sia confluita verso le grandi città o nelle aree limitrofe, provocando una forte

crescita demografica e un’ulteriore espansione delle aree metropolitane.

Si tratta di migrazioni interne imponenti, sia per dimensione che per distanza, che

coinvolgono città come Torino9, Milano, Bologna, Roma e Napoli. Come indica Fofi: «Le

8 «Nella fase espansiva che aveva caratterizzato le economie post-belliche le città rappresentavano il centro

delle dinamiche economiche e sociali, il vero motore dello sviluppo. Un potente complesso in cui impresa e

lavoro si intrecciavano strettamente con una trama di servizi e infrastrutture secondo un modello centro-

periferia chiaramente definito. Le città rappresentavano forme di insediamento decisive per il progresso e la

modernizzazione dei paesi, dato che fungevano da poli di sviluppo delle economie nazionali» (Petrillo 2006,

p. 15).

Page 22: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

22

migrazioni interne hanno vocazioni urbane, ed è alla città e all’industria, che si tende ad

arrivare» (2009, p. 26).

A fronte di questi importanti flussi migratori, le città con più di 100.000 abitanti nel 1981

diventarono quindi ben 49; «la percentuale di popolazione residente nei centri con oltre

200.000 abitanti, che al momento dell’Unificazione era circa il 20% ed era salita al 35%

nel 1931, cresce ulteriormente e, a metà degli anni ’60, (precisamente nel 1966), avviene il

“sorpasso” della popolazione urbana rispetto a quella rurale [Bozzo 1984]» (Vicari 2004,

p.41).

In sostanza, come esplicitato da Vicari, emerge che: «Dall’Unità alla Seconda guerra

mondiale crescono le grandi città e con esse l’insieme della rete urbana. Nel dopoguerra la

crescita si concentra nelle aree metropolitane: in un primo tempo nei “poli” e

successivamente nelle “cinture” (o fasce) metropolitane» (2004, p. 41).

Il processo di crescita urbana, ovviamente, non è standardizzato e, per quanto possa aver

avuto un andamento abbastanza lineare, procede comunque secondo diverse fasi. Anche

nelle aree metropolitane italiane possiamo, a posteriori, identificare infatti le diverse fasi

che si susseguono nel processo di crescita metropolitana, teorizzate dalle teorie sul “ciclo

di crescita metropolitana” di Hall e Hay:

- Urbanizzazione: si verifica una crescita delle grandi città, ovvero i poli delle aree

metropolitane, a discapito delle cinture;

- Suburbanizzazione: cresce il polo metropolitano ma a tasso inferiore rispetto a

quello delle cinture metropolitane. È la fase della nascita delle periferie urbane;

- Disurbanizzazione: la popolazione del polo metropolitano diminuisce e la crescita

nelle cinture non sopperisce a questa riduzione. È la fase della crisi della grande

industria fordista;

9 Un approfondimento relativo al fenomeno migratorio verso la città di Torino è presente nel paragrafo 2.1.2

della presente trattazione.

Page 23: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

23

- Riurbanizzazione: si verifica un arresto del calo demografico, talvolta una crescita

nei poli metropolitani e, soprattutto, una rivitalizzazione a livello economico,

finanziario, politico e culturale (Vicari 2004, p. 42).

«Il susseguirsi delle varie fasi non è, ovviamente, sincrono nelle varie aree metropolitane

italiane: è nelle aree metropolitane “mature” del Nord che questo fenomeno si osserva

prima e in modo più netto» (Vicari 2004, p. 43). E, sempre nelle realtà urbane del nord

Italia, risulta esserci una maggiore concentrazione di popolazione residente nelle aree

metropolitane rispetto al sud del Paese.

I risvolti positivi della crescita urbana sono stati senz’altro molteplici, così come d’altronde

anche quelli negativi. «Certamente nel processo di urbanizzazione si possono individuare

degli aspetti negativi: soprattutto in un processo di urbanizzazione rapida o in generale

nelle prime fasi del processo, è facile notare manifestazioni patologiche. È la città di queste

prime fasi – quella in cui slums, delinquenza e malattia sono più frequenti – che gli antichi

sociologi urbani prendevano come base della loro teorizzazione» (Tosi 1967, p.22).

1.2.2 La nascita delle periferie in Italia

Come è emerso nel precedente paragrafo, le periferie sono un fenomeno relativamente

recente: la loro comparsa in Italia si verifica durante la fase di suburbanizzazione del ciclo

di crescita urbana dei poli metropolitani, ovvero negli anni successivi la seconda guerra

mondiale.

La collocazione spaziale, all’interno delle città, delle classi subalterne e dei ceti poveri, che

precedentemente popolavano zone inserite nei centri urbani consolidati, si è gradualmente

concentrata in aree esterne, le periferie appunto, proprio nel periodo della seconda fase del

processo di industrializzazione.

Le nuove scoperte a livello tecnologico e lo spostamento in massa della popolazione dalla

campagna verso la città, attirata dalle nuove possibilità di lavoro offerte dai centri urbani,

sono databili in un periodo compreso tra l’Unità d’Italia e il secondo conflitto mondiale,

periodo molto delicato durante il quale si sono verificati molti cambiamenti e importanti

Page 24: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

24

trasformazioni che hanno portato, tre le varie cose, alla nascita delle periferie (Cerasoli

2008, p.8).

È già stato sottolineato come, a seguito dell’Unificazione, grandi città italiane come

Torino, Milano, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Palermo abbiano visto

aumentare in modo considerevole la loro popolazione. L’aumento della popolazione

implica un ampliamento a livello fisico dei confini dei centri urbani e, nel corso degli anni,

ha portato alla nascita e allo sviluppo di reti urbane sempre più ampie.

«Il periodo tra le due guerre mondiali è cruciale per questa fase di sviluppo. Nonostante la

vittoria della Grande Guerra, l’Italia affronta, nei primi anni seguenti il 1918, una grande

crisi economica e l’avvento del fascismo è una delle risposte sociali, politiche ed

economiche a tale crisi. Dal punto di vista territoriale, il Fascismo affronta la questione

urbana e tenta fortemente anche di arginare l’esodo dalle campagne» (Cerasoli 2008, p.9).

Durante il ventennio fascista si assiste, infatti, a varie opere di bonifica di territori malsani,

alla realizzazione di una rete di infrastrutture e interventi di riqualificazione delle aree più

degradate presenti nelle vecchie città. Tale politica organica ha cercato di allontanare il

diffondersi del concetto di periferia, proprio nel momento in cui la nazione si stava

affacciando alla prima fase dell’industrializzazione (Cerasoli 2008, p. 9).

Questi interventi, tuttavia, non hanno impedito la nascita delle periferie all’indomani della

seconda guerra mondiale, in uno scenario di distruzione e difficoltà. Dopo anni di guerra,

di dittatura e di lotta per la liberazione, l’Italia e le città italiane erano dilaniate e

cominciavano ad intraprendere lentamente la via della ricostruzione.

Sono gli anni in cui si verificarono le già citate consistenti ondate migratorie verso le città:

la guerra aveva annientato le scarse residue economie rurali dei piccoli centri dell’Italia

centrale e meridionale; la grande città rappresentava dunque la speranza e l’opportunità di

una migliore qualità di vita.

Come ricordato da Gazzola: «La grande crescita della popolazione tra gli anni ’50 e ’70 del

‘900, l’aumento del numero delle famiglie, la comparsa di nuovi stili di vita e di diverse

richieste nei confronti della residenza generarono, a partire dalla fine del anni ’60, una

crescente domanda di abitazioni e, in particolare, di abitazioni a basso costo» (2008, p.19).

Page 25: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

25

Negli anni sessanta/settanta sono stati quindi costruiti i primi quartieri di edilizia pubblica

e sociale, quartieri che, in molti casi, si sono poi trasformati nei luoghi di degrado ed

emarginazione che oggi abbiamo imparato a conoscere: zone additate come le parti meno

riuscite della città, le aree in cui toccare con mano gli insuccessi della segregazione sociale.

Si è trattato di un tipo di edilizia, progettata inizialmente con l’ambizione di essere un

esempio avanzato di sperimentazione sociale, tecnica ed architettonica, che però, come

vedremo, non ha avuto gli esiti sperati.

La nascita dei quartieri periferici avviene, quindi, in un particolare momento storico,

culturale e sociale ma, ovviamente, secondo modalità variabili da città a città. Come viene

infatti spiegato da Magatti: «Molti quartieri periferici italiani sorgono e si sviluppano, fino

a raggiungere le dimensioni odierne, nel periodo dell’immediato secondo dopoguerra. In

alcuni casi, il quartiere si forma attraverso l’insediamento progressivo di nuove costruzioni

a fianco delle prime già presenti. In altri casi, lo sviluppo avviene attorno a vecchi nuclei

abitativi di dimensioni ridotte che, in quest’epoca, sono ancora parte dell’aera extra-urbana

delle città e che, talvolta, continuano ad essere contrassegnati dai ritmi della vita rurale. In

altri ancora, sono proprio le nuove abitazioni costruite nel secondo dopoguerra a segnare la

nascita del quartiere» (2007, p. 156).

Secondo Magatti questo sviluppo ha seguito comunque un processo di crescita urbano

suddivisibile in diverse fasi, concentrate in un lasso di tempo tutto sommato breve: una

prima fase di radicamento territoriale, con un’attenzione particolare da parte dello Stato

alla logica dei nuovi insediamenti abitativi; una seconda fase di forte espansione urbana

con la nascita e l’esplosione di quartieri satellite dove trovarono “soluzioni” le nuove

emergenze demografiche, senza un particolare supporto da parte del governo; una terza

fase di più o meno evidente dislocazione, che ha messo ancora più in crisi il delicato

rapporto tra quartieri di periferia e città (2007, pp. 155-156)10

.

10

A questo punto, quindi, si procederà con la descrizione delle tre fasi; tale descrizione è frutto di una

rielaborazione delle informazioni reperite all’interno delle seguenti fonti:

- Cerasoli M., Periferie urbane degradate, Cittalia anci richerche, Paper 2/2008

(http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Paper_2Cerasoli.pdf);

- Magatti M. (a cura di), La città abbandonata, Il Mulino, 2007.

Page 26: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

26

1.2.2.1 Il radicamento territoriale

Durante la prima fase di radicamento territoriale, come accennato, l’intervento dello Stato

nella costruzione di nuove abitazioni è stato importante: in questo frangente si è dimostrata

molto rilevante la legge nazionale 43 del 1949, meglio conosciuta come legge o Piano

Fanfani. Si trattava di un intervento di welfare state, elaborato e concordato dal governo

centrale, che doveva poi essere attuato dalle amministrazioni locali attraverso piani

regolatori: da una parte vi era l’intento di far fronte all’emergenza abitativa del secondo

dopoguerra, dall’altra con questo grosso investimento di denaro pubblico si voleva

assorbire almeno una parte della massa di disoccupati che popolavano il Paese. È stato

quindi creato un nuovo ente, l’Ina-Casa, incaricato di realizzare complessi abitativi

residenziali pubblici in tutta la penisola.

In questi anni del Piano Ina-Casa sono state costruite, un po’ ovunque, prevalentemente

case per i lavoratori. L’idea guida nella progettazione di questi interventi era la creazione

di quartieri autosufficienti, con spazi comuni e di aggregazione sociale, prestando

attenzione alla loro vivibilità, puntando ad un’integrazione tra spazio aperto e spazio

edificato, realizzando moduli insediativi a bassa densità, a differenza di quanto avvenne in

epoca fascista.

Nonostante le intenzioni (teoriche) sicuramente positive di questo Piano, le realizzazioni

che ne scaturirono non risultarono ottimali: in molti casi queste zone residenziali sono

diventate aree di sfogo per riassorbire diverse emergenze sociali, con problemi di

abusivismo edilizio e di occupazione abusiva delle case costruite e non ancora assegnate e

consegnate.

«In sintesi si può affermare che, in realtà, il radicamento ipotizzato dalla logica sottostante

a questi insediamenti popolari non risulta essere né immediato né automatico. Esso avviene

in modo molto diverso da periferia a periferia, non tanto per la totale assenza degli attori

istituzionali e politici, quanto per il rapporto che essi riescono a costruire con il territorio,

le sue popolazioni, le loro diverse culture e i gruppi sociali che vanno formandosi. E sono

proprio questi ultimi a farsi portavoce delle nuove popolazioni, cercando di richiamare

continuamente l’attenzione delle amministrazioni cittadine sul rispetto dei piani originari e

Page 27: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

27

di creare luoghi di partecipazione dal basso al fine di arginare un destino che appare, in

molte sue piaghe, già problematico» (Magatti 2007, p. 160).

1.2.2.2 L’espansione urbana

La seconda fase, quella dell’espansione urbana, fa riferimento sostanzialmente ad

un’estensione delle grandi città che caratterizza gli anni sessanta e i decenni successivi, con

una vera e propria esplosione delle periferie urbane.

Sono gli anni durante i quali i privati cedono agli istituti delle case popolari terreni dal

modesto valore di mercato, terreni su cui si andrà ad intervenire con imponenti azioni di

edilizia invasiva o che verranno toccati da lottizzazioni abusive.

Nel 1962 viene promulgata la legge 167, legge che introduce «un meccanismo attuativo

particolarmente interessante che permette tre tipi di finanziamento, a totale carico dello

Stato (mediante gli Istituti Case Popolari), a carico delle cooperative d’abitazione

(mediante erogazione di mutui agevolati) e delle imprese (con convenzioni relative al costo

di costruzione e alle modalità di immissione sul mercato immobiliare). In tutti e tre i casi,

all’amministrazione comunale è consentita l’acquisizione delle aree necessarie alla

costruzione dei complessi abitativi attraverso l’esproprio a costi ribassati e conseguente

concessione in uso del diritto di superficie ai tre soggetti sopracitati (IACP, cooperative,

imprese» (Cerasoli 2008, p. 19, nota 20).

I quartieri che sorsero in seguito a questa legge vengono ancora oggi chiamati, in modo

sostanzialmente dispregiativo, “quartieri 167”: la destinazione dei complessi abitativi

costruiti in questa fase era quasi esclusivamente di tipo residenziale e non venne

preventivata la realizzazione di attività di commercio e artigianato. Questi quartieri, spogli

e tristi, apparivano già inizialmente come monofunzionali e scarsamente collegati.

Come ricorda a tal proposito Cerasoli: «Raramente i quartieri 167 hanno previsto una

commistione equilibrata tra edilizia sovvenzionata, agevole e convenzionata, impedendo

una naturale mixitè tra le diverse tipologie di abitanti» (2008, p. 19).

Nell’arco di pochi anni il paesaggio urbano periferico è drasticamente cambiato, così come

sono cambiati la geografia di molti quartieri e lo stile dell’abitare. In controtendenza

Page 28: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

28

rispetto agli anni del piano Ina-Casa, vengono infatti costruiti, spesso anche con materiali

scadenti, grandi agglomerati edilizi, lotti impersonali, completamente avulsi dal contesto

spaziale circostante e con densità abitative molto elevate. Sono gli anni in cui, ad esempio,

a Napoli vengono costruite le Vele del quartiere di Scampia, uno dei quartieri di periferia,

un “quartiere 167” appunto, più problematici e conosciuti nel contesto italiano.

Figura 1 Le Vele, Scampia - Napoli

Da questa immagine delle Vele si nota subito quanto la densità abitativa risulti essere

molto elevata, troppo elevata: agglomerati residenziali di questo tipo, ovviamente diversi a

livello estetico/architettonico, sono comparsi in tutta la penisola. Si tratta molto spesso di

complessi residenziali costruiti fondamentalmente in mezzo al nulla, senza servizi e privi

punti di aggregazione. Fornire un’abitazione alle molte persone che ne avevano bisogno

era senza dubbio molto importante, una questione urgente da risolvere ma, probabilmente,

si è stati troppo precipitosi e poco attenti nella progettazione delle soluzioni che sono state

attuate.

Questi quartieri monofunzionali, infatti, sono presto diventati i luoghi della marginalità per

eccellenza, le zone in cui sono andati a collocarsi i soggetti più deboli della società. Il

Page 29: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

29

disagio e il degrado hanno cominciano quindi a diventare i tratti tipici e caratterizzanti

delle aree periferiche urbane italiane.

Come sintetizza Magatti: «Si potrebbe dire che nella fase dell’estensione emergono

periferie che appaiono l’esito della totale assenza di una pianificazione organica e periferie

che risultano essere un chiaro fallimento di questo piano […] La legge 167, nelle

intenzioni, avrebbe dovuto porre le basi per la creazione di interi quartieri integrati e

autosufficienti, a partire da un particolare concetto urbanistico: realizzare non insediamenti

sparsi, occasionali, ma quartieri modello con una elevata e adeguata urbanizzazione

primaria sottratta alla speculazione privata. Ma, lungo il percorso, il rallentamento dei

finanziamenti allunga oltre tempo i lavori di costruzione, mentre in alcuni casi si arriva a

fermare l’attività per l’esaurimento delle disponibilità finanziarie: l’urbanizzazione

primaria è letteralmente persa per strada, quella secondaria trascurata pressoché

completamente» (2007, pp. 167-168).

La scarsa attenzione dedicata a questi nuovi insediamenti abitativi si manifesta nella

mancanza, all’interno dei quartieri, di aree verdi, piazze, spazi comuni e di aggregazione,

nell’incompiutezza delle infrastrutture e del paesaggio suburbano, paesaggio modificato

ulteriormente da fenomeni di abusivismo11

, una vera e propria piaga del nostro Paese.

Questa seconda fase si caratterizza per un sostanziale peggioramento della condizione delle

aree periferiche e dei suoi abitanti: il dialogo con le amministrazioni e i decisori politici, la

partecipazione attiva della cittadinanza e la pianificazione di questi nuovi quartieri

risultano essere particolarmente carenti.

11

Magatti identifica fondamentalmente due tipologie di abusivi: gli abusivi “forzati”, in un certo senso

costretti ad un’azione di questo tipo perché in una condizione di emergenza e difficoltà, e gli abusivi “per

lucro”, che si addentrano consapevolmente e senza un reale necessità nella spirale dell’illegalità (2007,

p.170). Cerasoli ricorda come è soprattutto a partire dagli anni ottanta che si assiste alla svolta culturale e

urbanistica che accompagna il diffondersi dell’abusivismo non di prima necessità in Italia: molti sono i casi

di abusivismo “pesante”, con la costruzione abusiva di interi edifici, ma parecchi sono anche i casi registrati

di abusivismo “leggero”, trasversali a tutti i ceti sociali, come la chiusura di balconi, la costruzione di piccoli

volumi aggiunti, l’utilizzo residenziale di piani seminterrati, lavatoi e mansarde (2008, p. 13).

Page 30: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

30

1.2.2.3 La dislocazione

La terza fase, quella della dislocazione, fa riferimento ad una dislocazione tra globale e

locale, tra competizione e cooperazione: la città, a partire dalla fine degli anni

ottanta/inizio anni novanta, deve rivedere la sua vocazione, il suo ruolo, e stabilire come

gestire i cambiamenti e la trasformazioni che la riguardano, nella suddivisione delle

funzioni svolte.

Durante questa fase la grande città tende a sfruttare grandi e mega eventi per riposizionarsi

a livello nazionale ma anche a livello globale, effettuando importanti investimenti a livello

infrastrutturale. Come afferma Gazzola: «I grandi interventi, talvolta legati all’occasione e

ai finanziamenti per i cosiddetti “grandi eventi” – come le Colombiadi e il G8 a Genova, il

G7 a Napoli, i mondiali di calcio e il Giubileo a Roma, le Olimpiadi invernali a Torino –

hanno dato il via a una trasformazione fisica e sociale, inducendo un circolo virtuoso di

ristrutturazioni e recuperi, con l’ingresso di nuove funzioni e nuovi utenti» (2008, p. 24).

Sono, inoltre, gli anni in cui si comincia a dedicare maggiore attenzione alle tematiche

della riqualificazione e del recupero delle aree urbane più degradate (come verrà descritto

in modo più dettagliato nel paragrafo 1.4 della presente trattazione) con azioni ed interventi

dedicati specificatamente alle periferie.

Nonostante ciò, la costruzione di grandi agglomerati abitativi popolari con un’elevate

densità abitative, posizionati in luoghi isolati, privi di servizi, negozi e svaghi, è in parte

continuata. Ne sono un chiaro esempio la Diga Rossa e la Diga Bianca del quartiere

popolare Begato (Genova) che, seppur di più recente costruzione12

e diverse a livello

architettonico, ricordano, a livello di problematicità e difetti, le già citate Vele di Scampia.

12

Le Vele di Scampia sono state costruite tra i 1962 (anno di promulgazione della “legge 167”) e il 1975; a

Begato la Diga Rossa è stata costruita nel 1984 e negli anni successivi è stata realizzata anche la Diga Bianca

(Fonte: ricerche in internet).

Page 31: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

31

Figura 2 Le Dighe, Begato – Genova

-------------------------------------------

La periferia urbana, in Italia, rappresenta ancora oggi sicuramente un argomento cruciale.

L’eredità del novecento è stata obiettivamente pesante, come ricorda Magatti: «Quelli che

avrebbero dovuto essere quartieri modello, funzionali e autosufficienti, pensati per

popolazioni culturalmente omogenee e socialmente integrate, con il tempo sono divenuti

ricettacoli di linguaggi insediativi non comunicanti, invasivi e impersonali, concentrazioni

di popolazioni accomunate solo dal disagio» (2007, p. 473).

È però importante anche ricordare che queste aree, seppur problematiche, racchiudono e

presentano grandi ricchezze e potenzialità sulle quali è opportuno andare ad investire.

1.3 Problematicità legate alla periferia

Prima di procedere con la presentazione delle problematicità relative alle aree periferiche,

è importante ricordare alcune cose: in primis che la realtà urbana contemporanea appare

sicuramente più complessa rispetto al passato: «Nella città contemporanea la forma urbana

può essere intesa quale espressione di un sistema sociale e di poteri che presenta dinamiche

Page 32: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

32

convulse; si è innescato un processo di complessificazione fisico-funzionale della città,

generatore di diseconomie, disuguaglianze, disagi, che le dinamiche sociali accelerate non

consentono di metabolizzare come nella città storia delle diverse civiltà» (Esposito De Vita

2008, p. 52).

Un altro elemento da sottolineare, tornando all’argomento centrale di questo paragrafo, è

che le problematicità legate alle realtà periferiche delle città italiane sono molteplici e,

senza dubbio, variabili di città in città, di periferia in periferia, a seconda del contesto

storico e socio-culturale ove si sono sviluppate. Tuttavia, è comunque possibile giungere

ad un identificazione generalizzata di base di alcuni dei problemi che mediamente

emergono nelle aree periferiche delle città, seppur con intensità e frequenza diverse.

Le problematicità che vengono prese in esame in questo paragrafo sono: le diverse

tipologie di inquinamento e dimenticanze, l’esclusione e l’emarginazione sociale della

popolazione residente, le difficoltà legate alla multiculturalità di queste zone, la

provvisorietà, l’incompletezza del paesaggio periferico, la sua monofunzionalità ed infine

la povertà, unita ai fenomeni di delinquenza e devianza sociale.

Prima di procedere con la descrizione di queste problematicità, che rendono realmente le

periferie aree difficili e sensibili, tuttavia, bisogna tenere a mente un elemento importante:

talvolta, come già stato detto precedentemente, la fama di determinate periferie urbane è

legata fondamentalmente ad uno stereotipo diffuso e dilagante che le identifica come luogo

di degrado e disagio, magari non totalmente rispondente alla realtà.

Come afferma Gazzola: «Ad esempio, ci formiamo erroneamente l’idea che una certa parte

di una città sia pericolosa (sulla base del sentito dire o di un articolo di giornale fantasioso

o superficiale) e smettiamo di frequentarla, segnalando il fatto agli amici e dando il via alla

costruzione di una percezione sociale (cioè comunicata, condivisa) negativa. L’abbandono

renderà l’area se non pericolosa almeno deserta e poco attraente (cioè ne farà un luogo

sociofugo). Se ha davvero alcune caratteristiche di pericolosità, soprattutto in certi

momenti della giornata, del mese o dell’anno, il fatto che sia evitata dalla frequentazione

“normale” aggraverà la situazione impedendo la diluizione dei comportamenti devianti in

quelli socialmente accettati» (2008, p. 15).

Page 33: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

33

1.3.1 Gli inquinamenti e le dimenticanze

Uno dei problemi più frequentemente riscontrati nelle periferie è, secondo Guiducci, quello

degli inquinamenti. Facendo riferimento alle aree periferizzate, l’autore sostiene che esse

presentino i picchi massimi di cinque diverse tipologie di inquinamento:

- Inquinamento fisico: il territorio appare degradato. Si fa riferimento, in particolare,

alla presenza di cumuli di immondizie non prelevate per lunghi periodi, alla

sporcizia del suolo, delle pareti degli edifici, alle attrezzature di arredo urbano

(come panchine e giochi per bambini) ridotti in uno stato di abbandono e

disfacimento e, quindi, inutilizzabili;

- Inquinamento olfattivo: in queste zone talvolta l’aria risulta essere irrespirabile.

L’odore maleodorante che si avverte è spesso dovuto ai mucchi di immondizie, ai

fumi delle fabbriche presenti nelle vicinanze e ai gas delle automobili e degli

automezzi pesanti che transitano sul territorio;

- Inquinamento orale: la diffusione di un’aria così malsana, è stato provato da

ricerche mediche, provoca anche notevoli alterazioni nel senso del gusto della

popolazione residente;

- Inquinamento acustico: queste zone risultano essere estremamente rumorose. Il

traffico, l’eventuale vicinanza a grandi arterie stradali e/o ferrovie, le sirene, gli

allarmi rendono queste aree, benché isolate, molto chiassose;

- Inquinamento visuale: non vi è, per i residenti, una prospettiva visuale appagante.

In queste aree spesso c’è una grande concentrazione di fabbricati abitativi costruiti

in modo molto fitto, che non consentono quindi alcuna prospettiva visiva; nel caso

in cui si sia proceduto con una progettazione che ha lasciato spazio ad un’apertura

visuale, tuttavia, ciò che si osserva, nella maggior parte dei casi, appare avvilente e

desolato, il paesaggio tipico della periferia: discontinuo, non finito, provvisorio,

incompleto (Guiducci 1993, pp. 33-34).

Relativamente all’inquinamento visuale, Magatti aggiunge: «Se la bellezza è uno

strumento di elevazione dello spirito e di educazione al bene, la bruttezza ha come effetto

Page 34: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

34

di amplificare la percezione del vuoto, del fallimento, dell’assenza di speranza» (2007, p.

233). Il paesaggio periferico nella maggior parte dei casi, come detto precedentemente, si

mostra come abbozzato, disordinato e fondamentalmente non bello a livello estetico: ciò

amplifica il sentimento di malinconia e depressione a cui fa riferimento Magatti.

Gli inquinamenti presenti nelle realtà periferiche, tuttavia, possono essere anche di

carattere psicosociale, identificabili in tre tipologie di dimenticanza:

- Dimenticanza del passato. Le aree periferiche non hanno quasi mai un vero e

proprio passato: la memoria storica del territorio non arriva nemmeno alla

campagna originaria di cui non sono rimaste tracce o di cui sono rimasti minimi

resti ormai avulsi dal contesto;

- Dimenticanza del presente. La popolazione, immigrata e non, delle periferie urbane

non ha radici nelle lottizzazioni edilizie in cui si trova a risiedere, e non ha

nemmeno la possibilità di metterle. Il contesto, mediamente, è privo di un

paesaggio dotato di senso, non solo per quanto riguarda il trovare radici nel passato,

ma nemmeno nel presente.

- Dimenticanza del futuro. La sensazione è che, nelle periferie, non si riesca ad

intravedere un reale futuro. Vi sono aree standard assicurate per futuri servizi

pubblici che però, per anni, restano metri quadrati astratti, vuoti, inoccupati:

nessuno mostra alla popolazione quale possa essere la loro, seppur graduale,

sistemazione. Ai cittadini è preclusa la possibilità di contribuire alla realizzazione

del futuro del quartiere, in base ai propri effettivi bisogni individuali e sociali

(Guiducci 1993, pp. 36-37).

1.3.2 L’esclusione e l’emarginazione sociale

Una delle problematicità maggiormente riscontrate nelle realtà periferiche urbane è

senz’altro l’esclusione e l’emarginazione sociale della popolazione che vi risiede.

Nelle città globalizzate si presenta una sempre maggiore tendenza alla polarizzazione, sia

di tipo sociale che di tipo spaziale: «La marginalità urbana avanzata tende inoltre a

Page 35: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

35

concentrarsi in aree ben precise della città, ovvero zone segregate e percepite sia

dall’interno che dall’esterno come luoghi penalizzanti e squalificanti» (Paone 2010, pp.

156, 158). Le periferie, appunto.

La periferia, storicamente, è l’area in grado di offrire l’occasione di avere una casa in cui

vivere anche alle fasce di popolazione più in difficoltà. Si tratta di un elemento importante

che espone tuttavia ad alcune marginalità tipiche dell’ambientazione periferica, come

indicato da Bartolucci: «Le condizioni di marginalità che appartengono ai luoghi che

chiamiamo periferia sono condizioni di tipo urbanistico, di tipo economico e di tipo

sociale:

- marginalità urbanistica espressa in termini di mancanza di disegno di suolo, di

stratificazione funzionale, di qualità ambientale e insediativa, di soglie accettabili di

accessibilità di e per la città;

- marginalità economica espressa in termini di convenienza di mercato (bassi valori

fondiari/immobiliari);

- marginalità sociale espressa in termini di pregiudizi (dall’esterno) e di disagio per

mancanza di appartenenza e di riconoscibilità di un luogo (dall’interno)»13

.

Da una ricerca effettuata da Gazzola e colleghi nel 2006, relativamente a dieci periferie

italiane14

, emerge che in tutte le realtà che sono state esaminate la popolazione dichiara di

soffrire la lontananza fisica e l’esclusione da quello che viene considerato il centro

cittadino: i cittadini avvertono un forte senso di emarginazione (2008, p. 151).

Per l’uomo, in quanto “animale sociale”, il confronto e il rapporto con le altre persone, con

il resto della società e della cittadinanza è vitale. Come afferma Tosi: «La ricca vita sociale

della comunità è un correlato del benessere personale. Non è possibile una sana personalità

se non nella comunità» (1967, p. 47).

13

Bartolucci S., Le periferie utili (www.planum.net/download/sara_bartolucci-pdf).

14 Bari (San Paolo), Bologna (Calderara di Reno – Garibaldi 2), Catania (Librino), Genova (Begato – settore

9), Milano (Gallaratese), Napoli (Scampia e Secondigliano), Palermo (Zen 1 e Zen 2), Roma (Corviale),

Torino (La Falchera) e Trieste (Rozzol Melara).

Page 36: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

36

Sempre Tosi relativamente alle periferie urbane, in cui notoriamente risiedono le fasce più

deboli della società, sottolinea: «Al carattere cumulativo degli svantaggi può corrispondere

l’evidenza di territori in cui le popolazioni escluse si concentrano, o con i quali le

popolazioni escluse vengono identificate: le “sacche di povertà”, i “ghetti” che si formano

nelle periferie e nelle inner cities, caratterizzati da un accumularsi di svantaggi:

disoccupazione, insuccesso scolastico, delinquenza, violenza, rotture familiari, povertà,

assistenza ecc…» (1994, p. 162).

Queste realtà periferiche vengono spesso definite “quartieri sensibili”; una delle piaghe

sociali da cui essi sono mediamente colpiti è quella del’insuccesso e dell’abbandono

scolastico, elemento che porta ad aumentare l’esclusione e l’emarginazione sociale della

popolazione residente.

La scuola è il luogo di crescita dell’individuo, è il posto in cui si educano i cittadini di

domani, cercando di trasmettere loro i valori fondamentali della convivenza civile e

rispettosa, è il luogo sociale in cui i ragazzi si misurano con gli altri. Nelle realtà

periferiche si parla di “fare scuola nelle barriere”, a testimoniare le difficoltà di attuazione

di tali processi (Di Giuseppe 2008, p. 29).

I bambini e i ragazzi che si trovano a crescere in contesti difficili e in famiglie

problematiche riflettono questo disagio anche in ambito scolastico. Gazzola, inoltre,

afferma: «Purtroppo sono in molti ad avere la sensazione che l’abbandono scolastico sia in

crescita proprio di pari passo con la crescente sfiducia nelle possibilità della scuola di

offrire promozione sociale o anche solo sistemazione economica. [..] Le attese negative

transitano da casa a scuola e le famiglie più svantaggiate tendono a scoraggiare i figli

dall’impegnarsi negli studi» (2008, p. 232).

Il basso livello di scolarità dei propri genitori è un fattore che in molti casi pregiudica il

percorso scolastico dei figli. La povertà culturale diviene quindi ambientale, in una spirale

di deprivazione. Magatti, a tal proposito, in una lettura abbastanza pessimista della realtà,

afferma: «Paradossalmente la scuola, anziché luogo di un possibile riscatto, rappresenta

per molti un ambito di ratifica del proprio destino di esclusione» (2007, p. 252).

Page 37: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

37

Tuttavia, sempre Magatti, riporta anche come, nonostante tutto, la scuola venga comunque

segnalata come realtà positiva in questi contesti: spesso rappresenta l’unico punto di tenuta

e l’unico anello di collegamento tra la popolazione del quartiere e le istituzioni pubbliche.

La scuola è vista come una risorsa preziosa, il cui compito, senz’altro molto difficile, di

educare e formare le nuove generazioni in situazioni di disagio, la porta ad essere

considerata l’istituzione pubblica per eccellenza (2007, p. 480).

È importante valutare che, crescere ed abitare in un quartiere periferico degradato porta già

di per sé diverse conseguenze. «Perché l’abitare in un quartiere piuttosto che in altro possa

avere un peso sul comportamento sociale è evidente: un quartiere prima che un ambiente

fisico è un ambiente sociale che ha una sua struttura e cultura. Struttura e cultura che

dipendono prima di tutto dalla composizione sociale della popolazione: i diversi gruppi che

abitano il quartiere portano in esso i loro valori e stili di vita (che condividono con i

membri degli stessi gruppi che abitano altrove), determinando una struttura e una cultura

che possono secondo i casi favorire certi tipi di appartenenze o certi altri (ad esempio

rapporti di vicinato piuttosto che amicizie elettive) che possono variare o meno per i

diversi gruppi che costituiscono la popolazione del quartiere. […] Certamente un quartiere

è costituito da una popolazione che risiede in un certo ambiente fisico (con certe

attrezzature, una certa disposizione degli edifici, ecc): ma non è l’ambiente fisico che

spiega il comportamento degli abitanti (se non come “ambiente potenziale”), quanto

piuttosto la struttura e la cultura della popolazione residente che “definiscono” l’ambiente

fisico e la sua effettiva utilizzazione» (Tosi 1967, pp. 33-35).

Il contesto di residenza costituisce un frame attraverso cui gli abitanti imparano ad

interpretare la realtà circostante e a stare al mondo: il quartiere è lo spazio-chiave della

comunità urbana e contribuisce alla definizione dell’identità dei residenti. Facendo

riferimento alle periferie urbane, Borlini e Memo affermano: «L’abitare in un quartiere

socialmente territorialmente svantaggiato può prefigurare il rischio di rimanere

“incapsulati” in contesti incapaci di offrire valide occasioni di partecipazione sociale, con

legami perlopiù interni all’ambito locale e limitate possibilità di accedere a relazioni sociali

più ampie e vantaggiose» (2009, p.1). Una marginalità sociale che provoca nelle persone

un negativo sentimento di emarginazione.

Page 38: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

38

Molti dei quartieri periferici popolari italiani, ancora oggi vengono, vengono visti come

“quartieri dormitorio”15

: chi ne ha la possibilità, trascorre la propria giornata altrove,

rientrando a casa appunto solo per dormire.

Secondo quanto emerge sempre dalla ricerca di Gazzola e colleghi (in particolare dalle

interviste fatte direttamente ai residenti delle dieci periferie prese in esame): «La

narrazione [degli abitanti] esprime un isolamento, ma anche deserto di relazioni umane: in

un enorme dormitorio, sembra impossibile incontrarsi lungo le strade, dove, a fronte dei

generosi, sproporzionati, enormi spazi abitativi – costituiti da edifici dalle dimensioni

eccessive […] – c’è così tanta avarizia di spazi di aggregazione a dimensione umana»

(2008, pp. 151-152).

Le periferie vengono quindi identificate anche come spazi dell’invisibilità: ciascuno sta

“dentro” la propria casa e il “fuori” viene visto come luogo della diffidenza. Generalmente

si vive con sospetto lo sguardo altrui, si tende a seguire le tacite regole del “non vedere,

non guardare o eventualmente far finta di non aver visto”, al massimo lo sguardo avviene

da lontano, da dietro una finestra, non si tratta quasi mai di uno sguardo reciproco di

riconoscimento che porta ad un contatto di socialità. Inoltre, è chiaro come nelle periferie

ritmi di vita non siano sincronizzati: ognuno vive i propri tempi, individualizzati e

privatizzati, non legati ad una vita sociale condivisa, ad esclusione delle periferie

(soprattutto del sud Italia) dove la religione scandisce ancora una calendarizzazione

condivisa del tempo (Magatti 2007, p. 233, 237).

Il condividere determinate difficoltà sembra dunque non essere un elemento aggregante;

come indicato da Paone infatti: «Le forme di povertà si sviluppano in un contesto di

decomposizione di classe, sotto la pressione di una tendenza alla frammentazione piuttosto

che all’unione dei soggetti che si trovano nelle regioni inferiori dello spazio sociale e

urbano» (2010, p. 158).

Già in un’indagine sociologica guidata da Guiducci ( realizzata tra la fine degli anni ottanta

e l’inizio degli anni novanta) sulle periferie milanesi emergeva chiaramente come

l’indifferenza nei confronti degli altri fosse l’elemento prevalente tra gli intervistati. «Alla

15

Definizione con qui è stato etichettato per anni anche il quartiere Mirafiori Sud.

Page 39: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

39

domanda di esprimersi rispetto alla gente del quartiere, il 42% risponde di essere

indifferente e il 17% dichiara la propria insoddisfazione al riguardo. Quindi, il 59% degli

intervistati, non ha un buon rapporto con gli abitanti del proprio quartiere» (Guiducci 1993,

pp. 64-65).

Sempre da questa ricerca emerge, come le persone che si conoscono meglio all’interno dei

contesti periferici siano, in primo luogo, i parenti e in secondo luogo i vicini di casa16

. I

rapporti sociali risultano quindi abbastanza ristretti, legati fondamentalmente alla sfera

familiare o al proprio complesso abitativo, estesi poi alle persone che frequentano il

quartiere, ai colleghi di lavoro e ai compagni di scuola (Guiducci 1993, p. 65)

Questa “socializzazione ristretta” all’interno delle aree periferiche, è un fattore che inibisce

la creazione di una rete sociale più ampia e solidale sul territorio. Come ricordato da

Magatti infatti: «L’individualizzazione che segna pesantemente la socialità delle periferie,

è tanto più forte quanto più si indeboliscono i tradizionali luoghi di integrazione e di

socializzazione a un “noi” più ampio della famiglia» (2007, p. 223)

Ad ogni modo, il sostanziale sentimento di indifferenza nei confronti del prossimo, non

risulta essere un tratto peculiare ed esclusivo della realtà periferica, bensì della realtà

urbana nel suo complesso: è lo stile di vita tipico della città che si riflette in un maggiore

individualismo e in un calo della vita associativa sociale.

16

Petrillo sottolinea come il concetto sociologico di vicinato (inteso come gruppo di socializzazione

secondaria che implica non tanto una prossimità geografica quanto un intreccio di relazioni umane, un

reciproco supporto, una condivisione di idee ed abitudini oltre che d’identità) appare ormai superato nei

contesti urbani contemporanei. Viene quindi elaborata una diversa accezione del concetto stesso: «La nuova

accezione del concetto di vicinato va colto sotto il segno del negativo, dell’inquietudine, di un pragmatico

utilitarismo, dell’asimmetria e del distacco. […] Il vicinato nuovo sembra funzionare principalmente per

rapporti di simpatia o interesse. Questo vuol dire che i rapporti vengono stretti selettivamente e solo con un

numero limitato dei residenti circostanti. È un vicinato in certo modo “insulare”, un arcipelago di relazioni

singole, che riscopre una dimensione collettiva più ampia solo in determinate circostanze, nell’utilizzo di

strutture pubbliche, di servizi, ma che rimane sostanzialmente trincerato nella dimensione dell’appartamento

singolo. Anche i momenti che vedono i vicini cooperare rimangono contraddistinti da un orientamento

utilitaristico di fondo» (2006, p.82).

Page 40: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

40

Tuttavia, è evidente che, nelle aree periferiche problematiche, la difficoltà nel costruire reti

sociali fiduciari risulti comunque maggiore rispetto alle altre zone della città. Facendo

riferimento alle zone periferiche, Magatti afferma: «In certe condizioni difficilmente si

creano legami: anzitutto, perché gli abitanti della periferia soffrono, più ancora dei

patimenti fisici, il fatto di essere confinati e ignorati; poi, perché il condividere povertà e

umiliazioni non trasforma automaticamente i rapporti sociali in relazioni positive, ma può

fomentare piuttosto il disprezzo reciproco. L’esclusione accentua l’isolamento, dato che

negli altri si vedono riflesse quelle caratteristiche per le quali si viene emarginati e

quell’immagine negativa che la città confina altrove. Il ghetto e la sua struttura urbanistica

possono così dissolvere la fiducia e il senso di solidarietà ancor prima che questi nascano: i

legami si disintegrano, si atomizzano e, laddove riescono a formarsi, tendono a essere

presto recisi» (2007, p. 168).

Mediamente gli abitanti delle periferie urbane tendono a sviluppare molteplici contatti con

altre persone, contatti che però raramente si sviluppano tramutandosi in relazioni sociali

vere e proprie che portano ad una conoscenza reciproca. È più tipico che questi contatti

generino diffidenza e timore, che portino a trincerarsi piuttosto che ad interagire. La

spersonalizzazione delle relazioni interpersonali è allo stesso tempo sia causa che effetto

della complessità dello scenario sociale della città contemporanea in generale ma, in

particolare, della periferia (Esposito De Vita 2008, p. 99).

Magatti, inoltre, aggiunge: «Il senso di abbandono e isolamento, l’estraneità per ciò che sta

intorno, la percezione di un’insicurezza crescente in un mondo sempre meno comprensibile

o, più semplicemente, il desiderio di sottrarre alla visibilità i propri traffici illeciti,

producono molteplici segni di autosegregazione, insicurezza e sfiducia: inferriate, filo

spinato, cancelli e lucchetti su pianerottoli, citofoni dietro griglie murate» (2007, p. 232).

Le periferie, se non adeguatamente riqualificate, rischiano di essere per sempre le aree

della città degli esclusi, degli isolati e della mancanza di socializzazione. È quindi molto

importante cercare di intervenire, attraverso azioni concrete, per renderle aree in cui la

socialità tipica dell’essere umano ha la possibilità di trovare espressione e concretizzazione

attraverso diverse modalità.

Page 41: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

41

1.3.3 La multiculturalità

Dalle ricerche effettuate negli ultimi anni sui contesti urbani contemporanei, emerge

chiaramente come una delle problematiche più sentite, in particolare nelle aree periferiche

(in senso geografico e non), sia la difficile convivenza tra etnie, gruppi religiosi e culture

differenti17

.

Recentemente i processi di globalizzazione si sono intensificati e l’incontro con la

differenza, cioè con realtà che hanno caratteri culturali differenti, è diventata un’esperienza

quotidiana estremamente diffusa. Tale incontro richiede però una rielaborazione di ciò che

si ritiene scontato ed ovvio: le migrazioni transnazionali sono un chiaro esempio delle

difficoltà a cui si va incontro in una società in cui vengono messi in discussione i modelli

tradizionali di inclusione e cittadinanza. La realtà sociale contemporanea non è composta

da gruppi omogenei o nettamente distinti: l’equazione “un gruppo = un territorio = una

cultura = uno stato” attualmente non è più applicabile nelle grandi realtà urbane e l’Italia è

un chiaro esempio di società che tende sempre di più alla multiculturalità18

, alla

multietnicità (Colombo 2007, p. 16).

17

Uno dei gruppi sociali più a rischio di emarginazione sociale, nei contesti urbani e in particolare in quelli

periferici, è quello dei rom e dei sinti. Come viene riportato nel ricerca del Ministero del Lavoro e delle

Politiche Sociali su Povertà estreme e governo delle aree urbane del 2010, si tratta di una popolazione

tendenzialmente molto giovane, con un alto tasso di natalità, caratterizzata da un basso livello di scolarità, un

mancato accesso al lavoro, comportamenti devianti e una sostanziale precarietà delle condizioni igienico –

abitative. Si tratta della popolazione che maggiormente attrae la diffidenza e l’ostilità da parte dei cittadini

italiani (http://www.lavoro.gov.it/md/AreaSociale/Inclusione/Documents/Quaderni_ricerca_sociale_4.pdf, p.

41). Per un approfondimento della questione, in particolare relativamente al concetto di periferia, si consiglia

la lettura del saggio Fiori nella discarica: forme di resistenza nell’iperghetto di Rossi

(http://www.academia.edu/3602869/Fiori_nella_discarica._Forme_di_resistenza_nelliperghetto), che affronta

la questione dei campi rom in Italia come veri e propri iperghetti appunto, e Figli del ghetto di Nando Sigona,

il quale afferma: «Qualcuno romanticamente si ostina a chiamare i Rom “figli del vento”, ma è del ghetto che

sono figli» (http://www.osservazione.org/documenti/figlidelghetto_sigona.pdf, p. 11).

18 Multiculturalismo: situazioni di convivenza, nello stesso spazio sociale, di individui e gruppi che hanno

diversi riferimenti valoriali e normativi; la loro reciproca differenza risulta essere un fattore significativo

(Colombo 2007, p. 29).

Page 42: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

42

Il fenomeno della sempre maggiore indefinitezza dei confini a livello globale è legato alla

deterritorializzazione delle culture: quest’ultime, ormai, non sono più strettamente

coincidenti ad una precisa area geografica. La figura del migrante attraversa i confini del

paese d’arrivo portando con sé le proprie radici culturali, creando occasioni di

incontro/scontro con le realtà sociali del contesto in cui va ad inserirsi. L’effetto è la

nascita di un meticciato culturale che è tipico della cultura globale (Giarelli 2008, p. 26).

In quanto parte del sistema globale, anche nel nostro Paese le questioni appena citate sono

all’ordine del giorno: «In Italia la società multietnica è oramai un dato di fatto, in quanto la

presenza di abitanti provenienti da altri paesi con tradizioni e culture diverse dalla nostra

ha raggiunto quantità significative che aumentano di anno in anno» (Esposito De Vita

2008, p.169).

Il fenomeno dell’immigrazione è un nodo alquanto complicato da sciogliere e da gestire

nel nostro Paese: si tratta di un fenomeno che si è sviluppato e che è stato svelato

all’opinione pubblica dai mass media intorno alla metà degli anni ottanta. Alla fine del

decennio si ebbe la consapevolezza che questi arrivi massicci di immigrati in territorio

italiano non fossero un fenomeno nè transitorio né temporaneo: era necessario cominciare

a pensare a gestire il fenomeno. Dopo una prima fase di sostanziale vuoto interpretativo, in

cui l’opinione pubblica era divisa tra pregiudizi e stereotipi negativi nei confronti di questi

nuovi arrivati e un antirazzismo definito “facile” da Pierre-Andrè Taguieff (in quanto

ideologico e slegato dalla situazione reale), si è successivamente manifestato, secondo

diverse modalità, un profondo senso di diffidenza e paura da parte della popolazione

italiana nei confronti degli immigrati (Belluati 2011, pp. 16-17).

Belluati spiega come la figura dello straniero, del “diverso”, storicamente da sempre metta

in crisi la quotidianità e gli schemi relazionali tradizionali di un determinato luogo:

«Entrare in relazione con l’Altro, costringe a spiegare il dato per scontato del nostro senso

comune, le incoerenze e le contraddizioni culturali e sociali che non si percepiscono

pienamente sino a quando si vive all’interno di uno spazio definito. L’arrivo di un

elemento di novità può mettere in crisi “il solito modo di pensare” di chi accoglie e di chi è

accolto, costringe a ridefinire il campo di relazione e ad esplicitare nuove regole

d’inclusione/esclusione» (2011, p. 11).

Page 43: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

43

È necessario rinegoziare le regole della convivenza e questa rinegoziazione, spesso,

incontra parecchi ostacoli e molta resistenza, in molti casi da entrambe le parti.

Sartori, in un articolo del 2010, spiega come l’essere inondati da immigrati provenienti da

“altri mondi” (che noi percepiamo come estranei) sia difficile da accettare e da gestire, in

quanto si tende sempre a cercare di avere un “buon vicinato”, composto da persone che

sentiamo simili a noi, questo perché il “troppo diverso” tende a far paura.19

I contesti urbani contemporanei sono sì sempre più globalizzati, come è stato già

sottolineato, ma allo stesso tempo da una parte si assiste ad un generale tentativo di

salvaguardare le tradizioni e le tipicità di un luogo, dall’altra gli elementi di differenza e di

distinzione della propria etnia e della propria cultura vengono spesso rivendicati con

orgoglio dagli stranieri. Tutto ciò dovrebbe essere rispettato dalle popolazioni autoctone

perché, come ricorda Colombo: «Universalità non può tradursi in uniformità, ma deve

includere il riconoscimento e il rispetto della differenza. Da questa prospettiva, la

differenza diviene qualcosa di importante e di caratterizzante che non si è disposti a

sacrificare per vedersi riconosciuto il diritto alla partecipazione e all’inclusione: non si può

accettare l’eguaglianza se il prezzo da pagare è la conversione e l’asservimento ai modelli

dominanti» (Colombo 2007, pp. 17-18).

La situazione, già di per sé critica e complessa, è aggravata dal fatto che i migranti tendono

ad andare a risiedere nelle periferie popolari, nella maggior parte dei casi all’interno dei

19 Sartori, a tal proposito, porta l’esempio delle piccole città-ghetto che si sono sviluppate durante la prima

parte della storia degli Stati Uniti: le comunità straniere stavano assieme, ristabilivano un vicinato familiare

appunto. Ma il contesto americano è profondamente diverso da quello europeo, infatti: «Queste piccole città

etniche si sono in parte dissolte tempo un secolo (salvo eccezioni, come più di tutti i cinesi), ma si sono

dissolte abbastanza rapidamente perché gli Stati Uniti sono un Paese di altissima mobilità sociale e di lavoro.

Un americano cambia casa e località anche sei-sette volte; e ogni volta si deve rifare un vicinato, collegarsi e

legarsi con nuovi neighbours, nuovi confinanti. Il che produce e assicura una miriade di piccole comunità

funzionali di vicini compatibili». (Sartori G., Multiculturalismo e cattivo vicinato, Corriere della Sera.it, 21

febbraio 2010 http://www.corriere.it/editoriali/10_febbraio_21/multiculturalismo-e-cattivo-vicinato-

editoriale-giovanni-sartori_0cd6fb8a-1ebf-11df-89bb-00144f02aabe.shtml). L’Europa, al contrario, è una

popolazione più tipicamente formata da residenti fissi e, anche per questo motivo, l’integrazione e la

convivenza con altre culture considerate estranee e lontane risulta essere più difficile.

Page 44: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

44

comparti dell’edilizia pubblica. La prospettiva e il rischio di ghettizzazione è reale e, come

nota Alietti: «Il conflitto tra stranieri e autoctoni che sorge nella coabitazione interetnica,

esito dato quasi per scontato dai policy-maker, costituisce un ulteriore elemento di

disordine entro la città e, ancora una volta, impedisce il raggiungimento della coesione»

(2012, p. 53).

A rendere più difficile la situazione contribuiscono in larga misura, sicuramente, gli

stereotipi e i pregiudizi20

, ormai cristallizzati negli anni, che accompagnano gli immigrati e

il “diverso” in generale.

Il fatto che le interazioni reali vengano sostituite con stereotipi convenzionali incoraggia e

in un certo senso autorizza ad incasellare le persone in schemi preordinati, instaurando

contatti solo in base alla riconoscibilità dell’appartenenza del singolo. Tutto ciò,

ovviamente, contribuisce ad innalzare il livello di insicurezza e paura che viene generato

dall’incontro/scontro con l’Altro, con persone e situazioni che non sono immediatamente

riconducibili ad uno schema preordinato (Esposito De Vita 2008, p. 99).

Come ricorda Colombo, molto spesso accade anche che la differenza venga giocata come

elemento distintivo per potenziali esclusioni o rivendicazioni d’identità, come

giustificazione e legittimazione di situazioni fortemente asimmetriche, squilibrate e,

quindi, di sfruttamento o come strumento di protezione e riconoscimento per mantenere

20 «La modalità di percezione dell’altro è spesso fonte di processi di stereotipizzazione e categorizzazione

generalizzata alla base di pregiudizi sociali. Nascono così stigmatizzazioni nei confronti delle eterogeneità

presenti nel tessuto sociale alimentando timori generalizzati verso ciò che non è familiare o conosciuto». La

differenza, ad esempio, molto spesso viene associata ad una particolare predisposizione del soggetto a

commettere atti criminali: i processi di categorizzazione che portano ad identificare l’immigrato col criminale

portano le persone a selezionare e modifica le informazioni in loro possesso per confermare e ribadire la

differenza tra i diversi gruppi sociali. Per questo motivo i comportamenti positivi che vengono tenuti dal

gruppo categorizzato in quanto diverso, tendono a non essere ricordati mentre quelli negativi vengono

sovrarappresentati. «In tal modo gli atti criminali compiuti da un immigrato sono ricordati e giudicati più

gravemente di quelli di un autoctono, giustificando il legame immigrazione-crimine». Fonte: Polano R.,

Cervai S., Borelli M., Percezione del rischio della criminalità urbana, pp. 1-4 (scaricabile in formato pdf al

link http://www.dmi.units.it/~borelli/papers/sara/polano.pdf).

Page 45: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

45

determinati privilegi e favorire una sorta di resistenza nei confronti del diverso (2007, p.

33).

Ad ogni modo, occorre ricordare che la differenza assume un carattere sostanzialmente

polisemico e processuale: polisemico in quanto i significati che vengono attribuiti alla

differenza sono diversificati e stratificati, e processuale perché risultato di una continua

traduzione dei contenuti di senso disponibili per tracciare confini e distinzioni, adattandoli

alle esigenze dei diversi contesti e situazioni. La differenza è una produzione temporanea,

necessariamente di tipo relazionale: la differenza può esistere unicamente come

comparazione, opposizione, negazione, discontinuità in riferimento ad un altro termine di

paragone (Colombo 2007, pp. 26-27, 30).

Quando parliamo di multiculturalismo facciamo riferimento ad una posizione sociale e

politica che tende ad interpretare il rapporto e la relazione con le altre culture come il

raggiungimento d un accordo tra statuti culturali differenti. Come viene spiegato da

Belluati: «L’approccio multiculturale infatti, tende a progettare e rappresentare la società

come insieme di culture e comunità differenti che convivono, auspicabilmente, nel

reciproco rispetto, senza pretese di assimilazione ai codici dominanti e senza volerli

mettere in discussione. Partendo dal presupposto che alcune differenze sono inconciliabili,

questo approccio mira a ridurre il potenziale conflitto sociale prendendo in considerazione

le richieste e i bisogni specifici di diversi gruppi etnici presenti sulla scena» (2011, p.13-

14).

I rapporti di interazione tra culture diverse, come è stato detto più volte, sono

estremamente complessi e possono intraprendere la strada dell’integrazione o la strada

dell’esclusione. È quindi importante tenere presente quanto sottolineato da Belluati:

«Tanto più una comunità radicalizza al proprio interno relazioni di appartenenza, tanto

meno sarà disponibile all’inserimento di un elemento di diversità. Ma anche la comunità

più chiusa non è immune dalla “contaminazione culturale” e la sua indisponibilità può

addirittura causarne il declino, per questo deve essere reso possibile un dibattito pubblico

che riesca a trasformare le diffidenze in proposte politiche adeguate» (2011, p. 12).

È vero che le difficoltà a cui si va incontro sono molte e che l’arrivo di nuovi segmenti di

popolazioni “diverse”, in contesti sociali dall’equilibrio già precario, sono elementi che

Page 46: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

46

producono tensioni e talvolta sfociano in crisi sociali, ma è altresì vero che si è anche

assistito a casi in cui comunità immigrate hanno addirittura innescato fenomeni di

autoriqualificazione in contesti di elevato degrado fisico e sociale (Esposito De Vita 2008,

p. 53).

La gestione della multiculturalità è data da un rapporto triangolare tra immigrati (nuove

minoranze), popolazione autoctona e poteri pubblici: l’azione dei poteri pubblici appare

fondamentale in un’ottica di governo delle crisi urbane che derivano dalla difficile

convivenza tra diverse etnie e culture (Allasino, Bobbio, Neri 2000, p. 7).

Lo spazio della differenza è uno spazio generalmente di tipo urbano (Semi 2007, p. 60);

come affermato da Colombo: «Gli spazi metropolitani costituiscono il luogo privilegiato

delle pratiche del multiculturalismo quotidiano» (2007, p. 32). E le periferie ne sono

sicuramente le testimoni privilegiate.

1.3.4 Provvisorietà e incompletezza del paesaggio, monofunzionalità

Le periferie italiane, in particolare le aree residenziali edificate ex lege 167/62, si

distinguono chiaramente dal restante paesaggio urbano per i tipici tratti di provvisorietà e

per l’incompletezza delle abitazioni, delle strutture e degli arredi urbani.

Come viene spiegato da Magatti: «Gli spazi della periferia, soprattutto di quelle fortemente

disconnesse, sono spazi intransitivi, che nessuno percorre se non i residenti (e a volte

nemmeno loro) perché non c’è nessuna ragione per visitarli: non c’è storia, non c’è

socialità, non c’è bellezza. Nella logica della specializzazione funzionale urbana, la

periferia riveste in molti casi la funzione-discarica di ricostruzione di un ordine anche

attraverso la rimozione del brutto e la sua ricollocazione lontano dagli sguardi» (2007, p.

233).

Per anni si è ritenuto che architetti ed urbanisti, col loro lavoro, potessero realmente

influenzare l’esistenza degli abitanti delle città, in particolare di quelli delle periferie,

attraverso la progettazione e la predisposizione degli ambienti di vita del luogo.

Page 47: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

47

Attualmente però, visti i risultati della progettazione in particolare dei “quartieri 167” e

delle aree di edilizia pubblica-sociale, si ritiene che l’obiettivo di creare una società

migliore non sia stato raggiunto e che, anzi, si sia creato un terreno fertile per la

concentrazione di una vasta gamma di malesseri sociali in tali aree (Gazzola 2008, p. 46).

Magatti, relativamente alla progettazione delle periferie, afferma infatti: «Si può dire che

gli architetti abbiano cercato di costruire un bel “cassonetto”, magari immaginando che un

progetto ben pensato sarebbe stato capace di modificare positivamente le traiettorie delle

“vite di scarto” lì contenute, ma l’operazione è doppiamente fallita: i contenitori per lo

stoccaggio dell’umanità in eccesso si sono subito deteriorati, depauperando ulteriormente

le vite già deprivate di chi li abita» (2007, p. 233).

Gazzola, d’altra parte, sostiene: «Ma se è vero che una bella progettazione non risulta

abbia mai prodotto, da sola, una società felice, è anche vero che lo schematismo, la povertà

espressiva, la scarsa qualità dei materiali e l’incuria realizzativa dell’architettura pseudo-

razionalista che ha connotato tanta parte degli insediamenti periferici, non hanno certo

favorito un buon livello di vita sociale in quegli stessi ambiti» (2008, p. 47).

La mancata attenzione da parte delle istituzioni nei confronti delle condizioni delle

strutture periferiche è un elemento che viene percepito come estremamente negativo da

parte della popolazione residente.

Magatti sottolinea: «L’incuria nella manutenzione degli arredi urbani, delle case e

dell’ambiente in generale, l’abbandono a se stessi di interi pezzi di quartiere, il disinteresse

nella destinazione d’uso degli spazi pubblici sono tutti elementi che non solo rappresentano

segnali di inciviltà, ma diventano anche il simbolo della lontananza e dell’assenza delle

istituzioni, da cui si originano sentimenti diffusi di insicurezza e azioni violente da parte

dei residenti» (2007, p. 184-185).

All’interno dei territori periferici, sono talvolta presenti segni di atti vandalici, elemento

che contribuisce al degrado di queste zone: «Buchi di proiettile, costruzioni bruciate e

devastate ancora prima di essere inaugurate, panchine divelte, citofoni bruciati e sfasciati

per rendere “invisibili” gli abitanti, in particolare gli abusivi, e ostacolare le operazioni di

rastrellamento da parte delle forze dell’ordine» (Magatti 2007, p. 231).

Page 48: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

48

Un pensiero di Magatti esplica chiaramente come il vivere in un contesto esteticamente

“brutto” si ripercuota sull’individuo che vi abita: «L’essere immersi nella bruttezza

diseduca lo sguardo e si ripercuote sull’immagine di sé. Ci si sente parte del paesaggio, si

fa fatica a vedere la propria bellezza, a credere di poterla valorizzare. Si fa fatica a

guardare gli altri, oltre che se stessi, per timore di vedere conferma del fallimento. La

bruttezza ha un effetto disincentivante rispetto alla speranza nel futuro, oltre che rispetto

alla possibilità di guardare il presente. La bruttezza è uno strumento della riproduzione

della diseguaglianza sociale […]» (2007, p.236).

L’inguardabilità delle periferie, in quanto brutte, è evidente a chi le osserva dall’esterno

ma, in particolare, a chi vi risiede: gli abitanti ne sono ben consapevoli e ne sono

condizionati.

La periferia in genere appare come provvisoria, incompleta, sostanzialmente brutta. Ma c’è

un altro aspetto che concorre a renderla un luogo di disagio: la sua monofunzionalità. Le

aree periferiche, come è emerso nel corso di questo primo capitolo, sono nate mediamente

in seguito ad una emergenza abitativa del secondo dopoguerra, con difetti di base sia di

progettazione che di costruzione; spesso l’esito è stato la creazione di aree urbane debite ad

assolvere la funzione di “dormitorio”.

Questi quartieri, che si sono sviluppati nel corso degli anni, si presentano ancora oggi come

monofunzionali, lontani dal centro, dai servizi, dai divertimenti, privi di luoghi aggregativi

e di svago o di consumo (come gelaterie, bar, ristoranti e pub), di centri ricreativi come

ludoteche o centri sportivi. Si tratta di tutti elementi di vita quotidiana di cui gli abitanti

delle periferie mediamente lamentano l’assenza: in sostanza, viene percepita come

negativa la mancanza di luoghi accessibili e semi-specializzati dove poter esprimere in

primis un bisogno di socievolezza, slegato dalla dimensione strettamente privata (Borlini,

Memo 2009, p. 3).

Un altro fattore che senz’altro contribuisce senz’altro a rendere la periferia un’area

sostanzialmente monofunzionale rispetto all’intera città sono le difficoltà legate alla

mobilità.

Page 49: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

49

Le persone, all’interno dell’area urbana, tendono a spostarsi sempre di più, per motivi di

studio e, soprattutto, di lavoro: la mobilità è un fenomeno sociale sempre più consistente, a

livello di numero di spostamenti, di distanze percorse e di tempo dedicato a questi

movimenti. Il fatto che la periferia sia distante e, generalmente, anche mal servita a livello

di linee di trasporto pubblico, rende la connessione con la città ancora più complessa

(Borlini, Memo 2009, p. 3).

La connettività di una determinata zona è data dalla dimensione infrastrutturale che ne

collega le varie parti e, soprattutto, la connette con l’esterno. È la condizione necessaria ma

non sufficiente della transitività, relativa agli spostamenti sia dalla periferia verso il centro

sia da altri luoghi verso la periferia: la bidirezionalità dei flussi è indice di un contatto, di

una connessione, uno scambio che contrasta la marginalità delle aree periferiche. Le

periferie più deboli sono ovviamente quelle meno connesse e fortemente intransitive, in cui

mancano elementi di diversità e movimenti intensi e bidirezionali: i quartieri disconnessi

mostrano chiaramente sintomi di “autismo urbano”. Nessuno percorre gli spazi di queste

periferie, talvolta nemmeno i residenti stessi, perché sostanzialmente non c’è nessuna

ragione per farlo. Al massimo, rappresentano gli spazi dell’attraversamento per

raggiungere altre mete, quasi mai la destinazione finale vera e propria (Magatti 2007, pp.

215,216,220, 233, 245).

Il fenomeno della distance decacy, tipico di queste aree, è la tendenza a rinunciare ad

alcune attività che implicano uno spostamento ritenuto troppo costoso soprattutto in

termini di tempo: un abitante della periferia è senz’altro molto più esposto a questo tipo di

fenomeno rispetto ad un cittadino che vive in un’area più centrale o comunque meglio

servita dai mezzi pubblici. Si vive insomma una situazione di svantaggio, e la frustrazione

provata è acuita dalla percezione di vivere in un generale contesto urbano vivace che offre

diverse possibilità, a cui però si può accedere con difficoltà e non con la frequenza

desiderata (Borlini, Memo 2009, pp. 3-4).

I residenti delle periferie soffrono molto questa situazione: si ha la sensazione di essere

relegati ai margini di una realtà che viene vista come decisamente più stimolante rispetto

alla propria realtà di residenza, di essere troppo lontani, di essere esclusi a livello fisico ma,

soprattutto, a livello sociale.

Page 50: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

50

1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà

Le aree periferiche urbane sono spesso, tristemente, alla ribalta delle cronache a causa

degli episodi di violenza che hanno luogo sul territorio, talvolta anche legati al mondo

della criminalità organizzata. Si tratta di episodi che hanno origine nella maggior parte dei

casi nei quartieri popolari, nelle zone difficili, nelle aree più marginali (in senso geografico

ma soprattutto sociale) della città.

«Si ipotizza che la conflittualità possa essere favorita ed esacerbata dal degrado delle

strutture urbane: aree abbandonate, strade sporche, male illuminate, o particolarmente

caotiche non vengono viste come insicure o sgradevoli di per sé, ma spingono i cittadini a

non usufruirne e aprono spazi per attività e comportamenti devianti […]» (Allasino,

Bobbio, Neri 2000, p. 20).

Come ricorda Rossini infatti: «Ogniqualvolta nei quartieri popolari si verificano fatti di

violenza, o azioni organizzate dalla malavita, i mezzi di informazione ripropongono il

tema/problema delle case popolari. Con la conseguenza di reiterare un processo di

stigmatizzazione di questi luoghi e dei loro abitanti che tende a creare nell’opinione

pubblica l’idea indistinta, e omologata, che tutti i quartieri popolari e tutti i cittadini che vi

abitano sono succubi, o spesso collusi, con la malavita più o meno organizzata» (2005, p.

9).

Questi territori vengono quindi vissuti ed etichettati come insicuri, gli “scenari della

violenza”21

.

21

È possibile individuare tre grandi modelli generali di violenza (modelli che ovviamente non escludono

forme ibride o miste e varianti rilevanti):

- il modello della violenza organizzata: ricorrente e dominante nei quartieri ad alta infiltrazione

mafiosa o comunque caratterizzati dalla presenza di una criminalità con una più o meno complessa

capacità organizzativa. Ne sono chiari esempi il Librino di Catania, lo Zen di Palermo e le Vele di

Scampia;

- il modello della violenza anomica: rappresenta per molti aspetti il ribaltamento del modello

precedente. Sono i quartieri in cui la fa da padrone un sostanziale senso di vuoto: vuoto di istituzioni

e forze dell’ordine, vuoto di socialità e di relazioni umane, di speranze e di prospettive. Tutto ciò

Page 51: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

51

Alcune ricerche mostrano come le azioni violente e i fenomeni devianti (come atti di

vandalismo e aggressioni) siano correlate fondamentalmente alla mancanza di un controllo

sociale spontaneo e di un controllo istituzionale (Gazzola 2008, p. 47).

I segni della cosiddetta incivility sociale sono legati al degrado urbano, allo spaccio e al

consumo di droga, alle bande di adolescenti senza controllo che popolano le vie, gli atti di

vandalismo: tutti indicatori, appunto, del degrado e della carenza dei controlli formali ed

informali, della coesione sociale.

Nelle città, e in particolare nelle zone periferiche, come è stato già accennato, viene

segnalato da parte della popolazione un sempre più diffuso, giustificabile o meno, senso di

insicurezza.

Come ricordato da Esposito De Vita infatti: «Uno dei temi centrali per coloro che studiano

la città contemporanea è il crescente senso d’insicurezza che si riscontra negli ambiti

urbani; il rischio reale o percepito e la conflittualità – alimentati dalla spersonalizzazione

delle relazioni tipica della città contemporanea globalizzata – stanno condizionando stili di

vita e ambiente urbano» (2008, p. 99).

«Un rapporto causa effetto diretto (c’è più insicurezza perché c’è più criminalità) viene

respinto da molti autori, perché i due fenomeni non hanno dinamiche correlate e hanno

logiche diverse, sino a venire rovesciato in alcune interpretazioni, che indicano nella

crescita della repressione e del controllo sociale un fattore di sempre nuove forme di

crimine e di comportamento deviante» (Allasino, Bobbio, Neri 2000, p. 7).

provoca frequenti atti di bullismo, teppismo e vandalismo, episodi di piccola criminalità. Il quartiere

Begato di Genova appartiene a questo tipo di modello;

- il modello dello spazio violato: è il modello sistematicamente riconoscibile nei quartieri interessati

da massicci flussi di immigrazione come l’Esquilino di Roma o Barriera di Milano di Torino. In

questo caso lo spazio non è disconnesso, bensì troppo connesso: la convivenza con culture diverse e

lontane porta con sé la sensazione di essere stati invasi, violati e che il proprio spazio identitario sia

stato distrutto. In una situazione di reciproco riconoscimento mancato, subentra quindi una paura per

la propria sicurezza e la propria incolumità (Magatti 2007, pp. 349-351).

Page 52: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

52

L’importanza dell’ampliamento della sfera sociale delle persone è invece un fattore

importante che contribuisce a ridurre la percezione del rischio di criminalità: l’ambiente in

cui si vive viene così interpretato come sereno, riducendo lo stress e aumentando il senso

di sicurezza dei residenti.

La percezione del rischio della criminalità urbana è infatti legata a fattori psicologici e si

tende a distinguere sostanzialmente tra due dimensioni principali del senso di insicurezza

ovvero concern about the crime e fear of crime: nel primo caso si parla di una

preoccupazione di tipo sociale verso il problema la criminalità, nel secondo caso di tratta di

una paura di tipo personale, legata al timore di subire il crimine e le sue conseguenze22

.

In questi quartieri problematici la presenza delle forze dell’ordine (polizia, vigili,

carabinieri) è costante ed è riconosciuta positivamente dalla maggior parte della

popolazione residente che, tuttavia, la reputa insufficiente (Magatti 2007, p. 247).

Un'altra problematica tipica delle aree periferiche, correlata sicuramente ai fenomeni della

delinquenza e devianza di cui si è appena parlato, è la povertà. La povertà riguarda,

ovviamente, la mancanza di mezzi materiali ma tocca anche altre dimensioni, come

l’esclusione sociale, l’analfabetismo e una prospettiva di vita breve e qualitativamente

infima. Magatti, relativamente alle povertà che affliggono la popolazione residente nelle

periferie, ad esempio, fa riferimento a povertà urbanistiche, istituzionali, degli scenari

economici, socio-culturali e relazionali (2007, p. 289).

La povertà, a livello globale, risulta essere una problematica sempre più di tipo urbano23

.

La città è diventato il luogo in cui tendono a concentrarsi i fenomeni di povertà estrema e

di marginalità, arrivando a parlare di una vera e propria “urbanizzazione della povertà”,

una patologia sociale delle città stesse.

22 Polano R., Cervai S., Borelli M., Percezione del rischio della criminalità urbana, pp. 1-4 (scaricabile in

formato pdf al link http://www.dmi.units.it/~borelli/papers/sara/polano.pdf).

23 A tal proposito Vicari afferma: «La povertà è un problema delle persone, ma è anche principalmente un

problema delle città e delle metropoli» (2004, p. 126).

Page 53: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

53

Le politiche che dovrebbero essere attivate per far fronte ai problemi dei gruppi sociali più

svantaggiati, che vivono nelle città in una situazione di indigenza, non sono quasi mai una

priorità nell’agenda politica, con la giustificazione delle restrizioni di bilancio e della

mancanza di fondi. Come ricorda Vicari: «La difficoltosa messa a tema nell’agenda

politica locale dei problemi dei gruppi più deboli della popolazione non deve oscurare il

fatto che negli ultimi decenni questi gruppi sono diventati più numerosi e diversificati. Le

profonde trasformazioni economiche e sociali, che hanno investito tutte le società

industriali, producono infatti nuovi rischi di impoverimento ed emarginazione. […] nella

maggioranza dei paesi europei cresce il numero di persone in stato di povertà, si ampliano

cioè le forme di deprivazione economica che impediscono la soddisfazione dei bisogni

fondamentali della vita degli individui: alimentazione, casa, educazione, salute» (Vicari

2004, p. 124).

Alla domanda “Cosa significa povertà?”24

, le persone personalmente in questi luoghi e in

queste situazioni di disagio, rispondono facendo riferimento principalmente a sei questioni

con cui devono quotidianamente confrontarsi:

- isolamento: un’emarginazione sostanzialmente di tipo sociale e culturale, dovuto ad

una mancanza di mezzi e di tempo;

- burocrazia e mancanza di informazioni: la difficoltà nel chiedere aiuto alle

istituzioni, nel far valere i propri diritti a causa di un sistema rigido, burocratizzato

e poco accessibile;

- mancanza di beni primari: la mancanza di denaro perpetuata nel tempo porta a

dover fare ingenti sacrifici, rinunciando a determinati tipi di cibo, agli svaghi e a

molte altre cose;

- paura per i propri figli: il timore, talvolta la certezza, che la propria condizione di

povertà porti i propri figli ad essere esclusi dagli altri, a causa dell’impossibilità a

24

La domanda in questione e le relative risposte in seguito presentate, sono contenute in: Ministero del

Lavoro e delle Politiche Sociali (a cura di), Le città ai margini, Quaderni della ricerca sociale 4, anno 2010,

(http://www.lavoro.gov.it/md/AreaSociale/Inclusione/Documents/Quaderni_ricerca_sociale_4.pdf, pp. 34-

36).

Page 54: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

54

svolgere determinate attività. Un intervistato fotografa chiaramente questo disagio

con poche parole: “I miei figli erediteranno la mia povertà”;

- mancanza di rispetto e mancanza di fiducia: le persone si sentono maltrattate,

escluse, indesiderate da un sistema che tende a far vacillare sempre di più la loro

speranza nei confronti di un futuro migliore;

- mancanza di un lavoro dignitoso: l’impossibilità lavorare e, quindi, di provvedere a

se stessi e alla propria famiglia è una condizione che spinge le persone in una

spirale di disagio che alimenta sentimenti negativi e accentua la marginalizzazione.

Le persone di cui sopra, vengono mediamente definite marginali, escluse da una socialità

ampia e costruttiva, rappresentano la nuova underclass: «Persone marginali, dunque, che

suscitano facilmente sentimenti di ostilità e paura, piuttosto che comprensione e

solidarietà. La marginalità sociale è spesso annoverata tra i fattori di disordine urbano che

concorrono a rendere pericoloso ed estraneo l’ambiente di vita. Il legame tra marginalità

sociale, disordine e sicurezza urbana è complesso e multiforme. Se da una parte ai soggetti

marginali si attribuisce – a torto o a ragione – l’aumento di criminalità e insicurezza,

dall’altro lato, sono proprio i marginali a subire, per primi, gli effetti dell’insicurezza: sono

più spesso vittime di reato, esposti a condizioni di sfruttamento, con un accesso più

difficile ai servizi e alla possibilità di sporgere denuncia alle forze dell’ordine»25

.

Le persone tendono ad adottare stili di vita devianti a causa di una sostanziale mancanza di

speranza nel futuro, frutto di una quotidianità fatta di esperienze di deprivazione e

sofferenza. La disperazione si traduce in un appiattimento su un presente senza rinvio,

nella mancanza di fiducia nella possibilità di cambiamento. «Tra le dimensioni del tempo,

quella del futuro è senza dubbio la più incerta: quando va bene si preannuncia come rischio

di perdere la ricchezza acquisita nel tempo in termini di capitale sociale […] Altrimenti, il

futuro è visto soprattutto come vuoto e abbandono senza speranza» (Magatti 2007, p. 238-

240).

25

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (a cura di), Le città ai margini, Quaderni della ricerca sociale

4, 2010, (http://www.lavoro.gov.it/md/AreaSociale/Inclusione/Documents/Quaderni_ricerca_sociale_4.pdf,

p. 20).

Page 55: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

55

Le principali vittime di queste situazioni sono senz’altro i giovani delle periferie,

prigionieri del presente e in cerca di un riscatto che spesso trova risposta in subculture

devianti. La reazione all’invisibilità si materializza sul fronte dell’udibilità: se non si riesce

a farsi vedere, ci si fa sentire, spesso con atti di vandalismo e bullismo, volti a definire la

propria identità, la propria presenza e il proprio controllo su un territorio che li ingabbia

(Magatti 2007, pp. 265, 269).

In conclusione, è importante ricordare: «La povertà di chi abita nei quartieri sensibili si

acuisce per il fatto di essere associata con l’immobilità, che costituisce un vero e proprio

moltiplicatore di deprivazione» (Magatti 2007, p. 485). Borlini e Memo, a tal proposito,

aggiungono: «Piuttosto che elemento positivo di ancoraggio, il radicamento al quartiere

delle fasce sociali più deboli profila dunque un “effetto di incapsulamento”. Il rischio è di

trovarsi confinati in territori incapaci di offrire valide occasioni di crescita, con legami tutti

interni al quartiere e con possibilità molto limitate di selezionare relazioni più ampie e

vantaggiose» (2009, p. 8).

1.4 Il futuro delle periferie tra gestione e riqualificazione

Ormai 10 anni fa, nel 1993, Guiducci ipotizzava: «Le periferie vere e proprie, come luoghi

di emarginazione, di squallore, di ammassamento cementificato e insieme degradato,

resteranno probabilmente solo ai margini delle grandi e medie città ex-industriali che oggi

vedono una diminuzione rapida della popolazione e della forza lavoro» (1993, p.28).

Oggi, nel 2013, abbiamo appurato che le caratteristiche della città moderna e le mutate

condizioni sociali ed economiche hanno portato ad un superamento della distinzione

classica tra centro e periferia. Questo non significa, però, che la realtà delle periferie

urbane non esista più all’interno del panorama urbanistico del nostro Paese.

Guiducci prosegue: «Per un certo periodo queste zone periferizzate resteranno dormitori di

disoccupati e di sottoccupati che, ad un certo punto, troveranno più convenienza ad

andarsene dove potranno ottenere altri posti di lavoro. Le periferie, così, si svuoterebbero e

potrebbero essere in larga misura eliminate nelle tante loro parti non ristrutturabili. Ma

Page 56: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

56

resta un ultimo pericolo. Questi “residui” delle periferie operaie potrebbero venire

occupate da immigrati stranieri addetti ai lavori più umili e spregiati nella città. In questo

caso le periferie degradate e abbandonate verrebbero occupate da strati ancora più miseri e

di degraderebbero ulteriormente. Questo problema dovrebbe essere attentamente affrontato

fin da ora» (1993, p. 28).

Tuttavia, questo importante monito, è stato recepito solo in parte dalle pubbliche

amministrazioni; quanto affermato da Guiducci nel 1993 sembra, purtroppo, aver trovato

concretizzazione: le periferie, come abbiamo visto, sono diventate il bacino di nuove

sacche di povertà, delle classi sociali più in difficoltà in questo momento di crisi

economica e, quindi, degli stranieri.

Cosa fare delle periferie rappresenta quindi un nodo centrale nella gestione delle città nella

sua interezza. Le situazioni presenti nelle realtà periferiche sono potenzialmente esplosive

(come dimostrato dall’esperienza delle rivolte nelle banlieue francesi alla fine del 2005), e

coinvolgono di riflesso l’intera città: l’attenzione deve quindi essere alta, i segnali di

disagio non devono essere sottovalutati e gli interventi devono essere coerenti, tempestivi,

duraturi e, soprattutto, condivisi e partecipati dai cittadini.

«Caduto il pregiudizio astoricistico che le periferie sarebbero durate in eterno, si evidenzia

un primo problema: quello di uno studio previsionale sul destino futuro delle periferie

stesse. Di qui potrebbe nascere una classificazione importante: aree di cui si può prevedere

una ulteriore obsolescenza ed una vicina demolizione; aree da conservare e riqualificare

perché potranno durare a medio periodo; aree da ristrutturare a fondo perché si può

valutare una loro conservazione anche a lungo periodo» (Guiducci 1993, p. 29).

Iacomoni afferma: «Gli interventi che è possibile fare per risolvere la situazione attuale

delle periferie devono essere legati ad una aspirazione generale di ricostruzione

dell’identità generale della città; riconoscendone il valore potenziale di “nuove centralità”

si ha un ripensamento del suburbio creando un sistema funzionale, rifacendosi alla

specificità dei luoghi ed includendo gli ampi contenuti della natura e della storia»26

.

26

Iacomoni A., La periferia quale nuova centralità (www.planum.net/download/andrea_iacomoni-pdf ).

Page 57: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

57

1.4.1 La riqualificazione

Negli ultimi decenni nel nostro Paese si è cercato di andare ad intervenire sulle

problematicità delle aree periferiche, puntando al loro recupero, alla loro riqualificazione.

In Italia le periferie hanno continuato la loro espansione, in modo sostanzialmente caotico,

disordinato e affrettato, ai margini di tutti i principali poli urbani metropolitani fino agli

anni ottanta.

Come ricordato da Cappiello, in questi ultimi anni, alcuni architetti hanno in un certo senso

riscoperto e riconsiderato la periferia «osservandola non più come il luogo dell’”assenza”

di qualcosa, ma come il luogo della “presenza” di qualcos’altro»27

. Lo sguardo sulle

periferie cambia, le si identifica come nuove centralità dalle molteplici potenzialità su cui

andare ad investire.

Le periferie residenziali italiane, infatti, sono luoghi in cui sono presenti risorse fisiche e

sociali; sono le aree in cui, mediamente, vive la maggior parte della popolazione urbana e i

processi di riqualificazione devono essere volti all’individuazione di soluzioni adeguate

alla complessità dei luoghi. Le periferie sono parti vive della città e la loro rigenerazione è

un elemento fondamentale nello sviluppo dell’area urbana nel suo complesso28

.

È stato necessario un cambio di prospettiva e un conseguente cambio delle politiche urbane

per stabilire come intervenire nel recupero di queste aree. Come sottolineato da Rancati:

«Si tratta, anzitutto, di assumere le periferie urbane non solo per la loro criticità – a causa

dell’addensamento in queste parti della città in condizioni di degrado insediativo, di

disagio e di svantaggio economico o marginalità sociale -, ma anche come punto di snodo

per un progetto di sviluppo urbano sostenibile e partecipato» (2005, p. 23).

Nel contesto in cui bisogna andare ad agire, quello delle città contemporanee, «siamo

sempre più costretti a riutilizzare ciò che già abbiamo, gli edifici così come gli spazi e

perfino i materiali e a far discendere da questa capacità di riutilizzare e di trasformare la

possibilità di produrre nuove cose e nuovi luoghi. […] L’eredità urbanistica del Novecento

27

Cappiello V., Periferie e nuove centralità: http://www.recuperoperiferie.unina.it/cap.html.

28 Giovene E., La periferia da problema a risorsa: un approccio per una riqualificazione sostenibile:

http://www.interdottorato.unirc.it/pages/ttd/paper/frontiera/giovene.pdf.

Page 58: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

58

è per noi molto ingombrante, soprattutto nelle parti moderne delle nostre città dove una

periferia vasta più del doppio della città pre-moderna e con larghe situazioni d’invivibilità

reclama un progetto di riordino che appare oggi forse uno dei pochi atti progressivi che una

cultura architettonica rianimata da passione civile potrebbe porsi»29

.

L’elemento indicato da Stenti come fondamentale e da tenere come guida in questi

processi, è il cercare di conservare il meglio del passato integrandolo col meglio del

presente: alcune distruzioni risultano essere inevitabili, ma un buon piano di recupero-

riqualificazione delle aree periferiche deve fare molta attenzione a tutelare le peculiarità di

queste aree, non facendone tabula rasa.

Gli elementi chiave della struttura spaziale delle aree periferiche, da tenere in

considerazione nelle intenzioni di riqualificazione e recupero, sono «la qualità dello spazio

pubblico di relazione, la permeabilità del tessuto edificato e la complessità delle

destinazioni d’uso insediate» (Cerasoli 2008, p. 34).

Iacomoni indica come punti chiave fondamentali quando si va ad intervenire sulla

periferia: «1) proporre l’integrazione sociale dei ceti con l’inserimento di giovani, anziani e

famiglie; 2) l’integrazione funzionale ai vari livelli di spazio pubblico, commercio,

direzionale, piccolo artigianato, residenza; 3) la ricerca di nuovi modelli insediativi ed il

recupero dei quartieri di edilizia pubblica. Quindi la progettazione della periferia diventa

una ricomposizione dei frammenti della città contemporanea eliminando i suoi caratteri

della “esclusione-inclusione”, dove il suburbio non è più una zona al margine di un unico

centro, ma il luogo che contiene nuove centralità, con un ruolo specifico, che formano un

unico sistema urbano che si basa sulla rete di relazioni»30

.

La chiave di volta sta nel considerare le periferie come luoghi strategici per lo sviluppo

della città nel suo complesso. Nasce la consapevolezza del ruolo centrale che riveste il

progetto urbanistico e architettonico della periferia. È fondamentale la riqualificazione

degli spazi pubblici, in quanto luoghi di relazione e connessione tra le diverse parti della

29

Stenti S., I perché del Corso di Progettazione per il Recupero Urbano (Corso di Perfezionamento):

http://www.recuperoperiferie.unina.it/perch.html.

30 Iacomoni A., La periferia quale nuova centralità (www.planum.net/download/andrea_iacomoni-pdf ).

Page 59: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

59

città, una riqualificazione fisica affiancata ad una riqualificazione (e promozione)

economica e sociale. «La riqualificazione del degrado non deve prefigurare solo la

demolizione, ma costruire realtà qualificate, con una idea progettuale importante, in grado

di trasformare in profondità il quartiere e i suoi abitanti»31

.

Tosi riporta quanto affermato da Foret, il quale da una definizione interessante del concetto

di riqualificazione, tenendo conto delle varie sfaccettature d’intervento nei quartieri

problematici su cui andare ad agire: «È la debole legittimità sociale e politica delle

popolazioni residenti in questi quartieri che è al cuore della loro squalificazione. […] È

proprio per questo che è vano immaginare di ritoccare “l’immagine” dei quartieri di

edilizia sociale, la loro “reputazione” attraverso dei mezzi che appartengono alla sfera del

tecnico, che questi si applichino allo spazio, o, più sottilmente, alla gestione dei rapporti

sociali (marketing urbano). […] La riqualificazione di un luogo passa per la ri-

leggittimazione dei suoi abitanti; […] passa anzitutto attraverso il confronto con gli altri, lo

scambio tra punti di vista differenti su ciò che fa qualità; […] attraverso la restaurazione

del “legame civile”» (1994, p.169).

La filosofia di base dei programmi di riqualificazione integrati è il definire un’area precisa

d’intervento (un quartiere periferico ad esempio) per andare ad agire con maggiore

efficacia sulle cause del disagio, diversificando le soluzioni da applicare adattandole alle

esigenze del contesto. Sono politiche che richiedono modalità di gestione innovative da

parte degli attori istituzionali, in quanto non è possibile prescindere dalla mobilitazione

degli operatori economici e sociali che operano sul territori e, tantomeno, dal

coinvolgimento diretto dei cittadini nella definizione e attuazione dei progetti di

rigenerazione urbana ed ambientale (Piselli 2012, p. 74).

A livello architettonico, Siola indica come vi siano due metodi d’intervento principali

(ovviamente non gli unici) per il recupero delle aree periferiche. Il primo viene definito

intervento per “elemento primario” e consiste nell’andare ad intervenire fondamentalmente

sul recupero di un solo edificio simbolo in un unico momento di riqualificazione,

auspicando un effetto di trascinamento della qualità degli interventi successivi. L’altra

tipologia, invece, si basa sulla consapevolezza che ogni singolo intervento ha la capacità di

31

Iacomoni A., La periferia quale nuova centralità (www.planum.net/download/andrea_iacomoni-pdf ).

Page 60: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

60

indurre altre trasformazioni nel territorio: si progetta, quindi, non solo l’elemento d’azione

ma tutte le possibili conseguenze che potrebbero scaturirne, sperando ovviamente che

risultino positive. In questo caso, quindi, il progetto non si limita al restauro di un edificio

ma fa riferimento all’impianto urbano, al tessuto urbano ne suo complesso32

.

Le modalità con cui andare ad intervenire sono, come già detto, molteplici: le strade

percorribili sono diverse, i decisori politici (delle amministrazioni locali e a livello

centrale) possono decidere con quali azioni intraprendere il percorso della riqualificazione.

A livello europeo, ad esempio, si possono osservare differenti modalità d’intervento nei

diversi Paesi, sempre nel corso degli ultimi anni: in Francia il processo di recupero urbano

è stato elaborato ponendo come elemento centrale le trasformazioni e il miglioramento

degli spazi esterni ad uso della collettività; in Germania si è puntato su piccoli interventi,

tali da creare luoghi tranquilli ed accessibili in un’ottica ecosostenibile; in Spagna si è

investito su una forte specializzazione dei luoghi, con un piano urbanistico molto forte

come riferimento, puntando ad un recupero dello spazio pubblico delle città anche nelle

aree marginali; in Inghilterra, invece, è stato molto importante il dialogo di concertazione

che si è avuto tra investimenti privati, collettività locali e popolazione locale, questo per fa

sì che vi fosse un ruolo realmente attivo nella politica di riqualificazione urbana33

.

Gli ambiti su cui andare ad agire per ottenere risultati reali di riqualificazione del territorio

periferico sono molteplici e Cerasoli riporta le principali linee d’intervento individuate da

Arnaldo Cecchini per “mettere al centro le periferie”:

- politiche legate al lavoro, per far sì che il livello di occupazione dell’area cresca

attraverso l’impiego di cittadini in questi progetti (progetti di riqualificazione, cura

e manutenzione);

- gestione diretta delle varie attività legate al risanamento della zone, interlocuzione

con le scelte a livello generale;

- formazione e occupazione;

32

http://www.fondarch.com/it/l_architettura_urbana_e_la_risposta_al_degrado_delle_periferie.html

33 Iacomoni A., La periferia quale nuova centralità (www.planum.net/download/andrea_iacomoni-pdf ).

Page 61: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

61

- riqualificazione e recupero della dimensione di quartiere;

- eliminazione delle barriere fisiche e sociali, riorganizzare il territorio;

- istituzione di servizi sovra-locali e reti associative legate al mondo dello sport,

dello spettacolo, del divertimento, dell’educazione-formazione;

- porre un freno all’espansione urbana diffusa, ricucendo e delimitando il tessuto

urbano;

- favorire la mobilità all’interno della zona, tra i quartieri, da e verso il centro della

città e con l’area vasta;

- puntare sulla ricostruzione di una nuova centralità simbolica per quanto riguarda il

centro storico (2008, pp. 38-39).

In Italia, intorno all’inizio degli anni novanta, si è assistito ad una svolta: ci si è resi conto

che i tradizionali approcci di intervento pubblico fino ad allora utilizzati, basati soprattutto

su piani urbanistici generali come strumento regolatore, erano poco efficaci. È quindi

cominciata una fase di sperimentazione intorno al tema della riqualificazione urbana, a

partire da alcuni nuovi strumenti denominati “Programmi Complessi”.(Guercio, Robiglio,

Toussaint 2004, p. 45).

«L’idea che ispira questa tipologia di programmi d’intervento è che non sia possibile

fornire soluzioni settoriali a problematiche di tipo complesso come la riqualificazione di

una porzione di città, e dunque che non sia sufficiente progettare e attuare azioni di

carattere edilizio-urbanistico senza inserirle in una strategia di intervento finalizzata ad

attenuare anche le forme di disagio economico e sociale vissute su quel territorio. La

parola chiave di questi strumenti è “integrazione”, che va intesa sia come

multidimensionalità dei settori di intervento, sia come compresenza di diverse tipologie di

progetti, sia come coordinamento tra differenti livelli istituzionali e tra attori pubblici e

privati» (Guercio, Robiglio, Toussaint 2004, p. 45).

I programmi iniziano quindi ad essere maggiormente integrati, con una pluralità di

funzioni e diverse tipologie d’azione; uno degli elementi fondamentali distintivi rispetto al

passato è stato sicuramente l’adozione della modalità concorsuale di accesso ai

Page 62: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

62

finanziamenti per portare avanti i progetti, stimolando così la sperimentazione e la

proposta di idee innovative.

A partire dall’inizio degli anni novanta sono quindi stati proposti e messi in atto diversi

strumenti d’intervento; in ordine cronologico i principali sono stati:

- i PRU34

: introdotti nel quadro legislativo dell’articolo 11 della legge 493 del 1993,

sono Programmi di Recupero Urbano. L’azione dei PRU consiste nel recupero

degli ambiti urbani, soprattutto delle aree ad uso residenziale e di tipo pubblico,

attraverso opere di urbanizzazione primaria e secondaria; i programmi vengono

promossi dai Comuni, la selezione dei programmi e la valutazione delle risorse

necessarie sono invece di competenza regionale, nell’ambito delle politiche inerenti

l’edilizia residenziale pubblica finanziate dai fondi ex-Gescal35

;

- i PRIU: definiti con il Decreto Ministeriale del 21 dicembre 1994, sono Programmi

di Riqualificazione Urbana. In questo caso i Comuni, attraverso procedure definite

34

È importante specificare: «Vengono indicati con il termine PRU anche all’interno di documenti e

statistiche ufficiali sia i Programmi di Recupero Urbano (L. 493/1993), che interessano i quartieri di edilizia

residenziale pubblica, che i Programmi di Riqualificazione Urbana (D.M. 21.12.1994), rivolti ad aree

degradate in generale (aree industriali dismesse, scali ferrioviari etc.), che sono molto più numerosi dei

precedenti e rappresentano tuttora uno strumento utilizzato da diverse amministrazioni comunali» (Morandi

C., Pessina G., Scavuzzo L., Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri residenziali in Italia:

tre casi esemplari, 2010: dialnet.unirio a.es/descarga/articulo/3309118.pdf , p. 108). Lo strumento del PRU

verrà approfondito nel corso del capitolo 2 della presente trattazione.

35 Gescal (acronimo di GEStione CAse per i Lavoratori) era un fondo destinato alla costruzione ed alla

assegnazione di case ai lavoratori, nato nel 1963 dalla trasformazione del Piano INA-Casa. Il principio di

funzionamento di Gescal era quello di costruire case per i lavoratori con contributi provenienti dai lavoratori

stessi, dalle imprese ed in parte da finanziamenti governativi. […] Nel 1973, la Gescal viene soppressa come

ente, ma il contributo continuerà ad essere versato praticamente fino al 1992. Con l’art. 128 del DPR 390/90

200 miliardi di fondi ex Gescal furono riservati al finanziamento delle strutture di recupero per combattere

l’emergenza droga, offrendo la possibilità di finanziamento a tre categorie pubbliche e una privata di soggetti

beneficiari. […] Attualmente i fondi GESCAL sono stati aboliti nominalmente, ma, in realtà, continuano ad

essere prelevati sotto voci di imposta "contenitore" che accorpano parecchie voci "solitarie" del passato

(Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Gescal).

Page 63: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

63

in modo autonomo, selezionano e i progetti proposti da inviare al Ministero dei

Lavori Pubblici, attore politico molto significativo nell’impostazione delle

successive politiche di riqualificazione urbana; le risorse sono messe a bando;

- i Contratti di Quartiere: sono Programmi di Recupero Urbano, concepiti verso la

fine degli anni novanta/primi anni del duemila, incentrati soprattutto sulle aree

residenziali pubbliche; gli interventi riguardano in particolare organismi abitativi

residenziali e puntano all’integrazione sociale, allo sviluppo locale del territorio a

partire da una partecipazione attiva della cittadinanza e degli attori locali nella

definizione delle linee d’azione del Contratto;

- i PRUSST: banditi col Decreto Ministeriale del Ministero dei Lavori Pubblici dell’8

ottobre 1998, sono Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo

Sostenibile del Territorio. Sono programmi finalizzati alla riqualificazione

territoriale di area vasta, puntando ad una maggiore integrazione tra politiche

economiche, sostenendo la produzione, il recupero ambientale e il riordino a livello

infrastrutturale;

- i programmi Urban: sono progetti integrati di riqualificazione urbana promossi

dall’Unione Europea che fanno parte dei programmi di iniziativa comunitaria

(PIC), finanziati con fondi strutturali da parte degli Stati membri e della Comunità.

Il loro obiettivo è proporre e promuovere strategie innovative che rivitalizzino a

livello socio-economico, in modo sostenibile, centri urbani medio-piccoli e

quartieri degradati delle città più grandi. L’intenzione è anche quella di creare una

rete di confronto e scambio con gli altri Paesi relativamente agli interventi messi in

atto (Guercio, Robiglio, Toussaint 2004, pp. 48-49).

Ad ogni modo, a livello generale, appare evidente come negli ultimi anni questi progetti di

riqualificazione si siano in un certo senso omogeneizzati, presentino molti elementi

comuni. «I vari programmi di riqualificazione sono costruiti attorno a progetti perlopiù

puntuali, nel senso che riguardano singole funzioni, luoghi specifici, singoli gruppi di

residenti, spesso con ripercussioni disarticolate sul contesto circostante. Ne sono

espressione i diversi approcci perseguiti che mostrano il venir meno di pianificazioni

Page 64: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

64

urbanistiche centralizzate e l’emergere di una logica che lavora per progetti. Tali approcci

possono essere ricondotti a tre traiettorie:

- approcci di recupero, rivolti agli “oggetti” in un’ottica iperlocalizzata;

- approcci integrati, che promuovono la dimensione locale;

- approcci di “city marketing”, con uno spiccato orientamento alla dimensione

globale» (Magatti 2007, p. 185).

Nel primo caso ci si occupa di riqualificare singole e precise aree del quartiere (edifici o

altre strutture), senza un coinvolgimento della cittadinanza a fronte di un progetto

condiviso; nel secondo e nel terzo tipo di approccio, invece, ci si avvale di una qualche

forma di governance in cui entrano in gioco i diversi attori coinvolti nel governo della

città: vengono attuati meccanismi di negoziazione e coordinamento tra organizzazioni

pubbliche e private. Nel caso degli approcci intergrati sono ancora soprattutto gli attori

pubblici a mantenere il ruolo guida fondamentale; nel caso degli approcci di city

marketing, ricoprono un ruolo trainante le élite economiche, le quali sviluppano forme di

partnership con le istituzioni locali (Magatti 2007, pp. 185-186).

La riqualificazione urbana che passa attraverso il recupero fisico delle infrastrutture è,

comunque, una delle attività che le amministrazioni locali sono più attrezzate a portare a

compimento: gli interventi di questo tipo hanno il pregio di essere molto visibili e di avere

un’efficacia abbastanza immediata, generando (anche se solo nel breve periodo) ricadute

occupazionali (Allasino, Bobbio, Neri 2000, pp. 20-21).

Tuttavia, quello che appare fondamentale in tutti questi processi di riqualificazione e

recupero delle aree periferiche, sono la condivisione, il confronto e la concertazione tra i

decisori politici e la cittadinanza. Come afferma Gazzola: «Appare necessario attivare

processi di progettualità condivisa, di definizione di regole accettate e fatte rispettare da

tutti, di partecipazione alle decisioni consapevole e di una vera educazione civica,

espressione, purtroppo desueta, che richiama ai valori dell’apprendimento e del vivere

insieme» (2008, p. 48).

Page 65: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

65

È necessario trovare soluzioni adeguate alle esigenze della periferia e di chi la abita: le

strategie politiche devono tendere il più possibile all’inclusione, realizzando un nuovo

senso di appartenenza e comunità tra le fasce di utenze deboli, andando a creare una nuova

mixitè sociale. La riqualificazione dovrà essere, ad ogni modo, materiale ed immateriale,

una tipologia di riqualificazione, quest’ultima, particolarmente complessa da realizzare in

quanto di tipo sociale e culturale. «Si sente l’esigenza di individuare processi di

riqualificazione integrati che insieme agli obiettivi di rifunzionalizzazione e innalzamento

delle qualità formali d’uso, associno obiettivi di riabilitazione fisica dell’esistente, di

rigenerazione sociale, economica e relazionale, di riaggregazione e riconnessione»36

.

36

Giovene E., La periferia da problema a risorsa: un approccio per una riqualificazione sostenibile:

http://www.interdottorato.unirc.it/pages/ttd/paper/frontiera/giovene.pdf.

Page 66: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

66

Capitolo II

Il quartiere Mirafiori Sud

Premessa

Dopo aver analizzato il concetto di periferia urbana, indicandone i processi di sviluppo, le

problematiche e le modalità di riqualificazione, in questo secondo capitolo si procederà

con l’analisi di un caso specifico di periferia urbana della città di Torino: Mirafiori Sud,

ovvero il territorio su cui è attiva la Fondazione della Comunità di Mirafiori (della quale

verranno analizzati i progetti nel terzo capitolo della presente trattazione).

In questo secondo capitolo, quindi, verranno presentati anzitutto la storia del quartiere, a

partire dalle origini romane/medioevali, fino ad arrivare al Novecento, con la costruzione

del primo campo volo della città, e, soprattutto, con la messa in funzione dello stabilimento

Fiat Mirafiori. Torino, nel secondo dopoguerra, è diventata una città industriale a tutti gli

effetti, con un’alta richiesta di manodopera: verrà quindi analizzato l’imponente flusso di

immigrazione interna, proveniente in particolare dal sud Italia, che ne è derivato; verrà

quindi analizzata la conseguente emergenza abitativa che è derivata da questo esodo, e la

costruzione, a Mirafiori Sud, delle case popolari di via Emanuele Artom e via Fratelli

Garrone.

Nel secondo paragrafo, invece, si farà riferimento alla collocazione di Mirafiori Sud,

coincidente il territorio della Circoscrizione 10 del Comune di Torino; oltre a fornire una

collocazione di tipo geografico dell’area all’interno della città, ne verranno presentati i

confini amministrativi e i quattro “micro-quartieri” in cui può essere ulteriormente

suddiviso: Mirafiori Sud (via Negarville / via Roveda), Cime Bianche, Borgata Mirafiori e

Basse Lingotto.

Page 67: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

67

Nel terzo paragrafo saranno presentati alcuni dati statistici relativi alla Circoscrizione 1037

:

la popolazione residente (confrontata col numero di abitanti delle altre circoscrizioni

torinesi) e il suo andamento nel corso degli anni (dal 1992 al 2012); l’età media della

popolazione, il numero delle nascite (confrontato con quello delle altre circoscrizioni), le

tipologie di famiglie presenti sul quartiere e il numero di componenti delle stesse; la

presenza di stranieri (confrontata con quella delle altre circoscrizioni) e il suo andamento

tra il 2007 e il 2012, con un confronto sull’origine degli stranieri all’interno del contesto di

Mirafiori Sud ed in generale all’interno del Comune di Torino.

Nel quarto paragrafo verrà presentato il Piano Speciale Periferie (PSP) del Comune di

Torino, un progetto, concepito verso la fine degli anni novanta, fatto di interventi di

riqualificazione e recupero del contesto urbano periferico: verranno delineati i principi

guida del programma, le diverse modalità d’azione, i progetti ormai conclusi e quelli

ancora in itinere; verrà prestata un’attenzione particolare alla comunicazione del PSP,

elemento fondamentale per la buona riuscita dello stesso. Infine, verranno presentati il

PRU (Programma di Recupero Urbano) e il rispettivo PAS (Piano di Accompagnamento

Sociale) che hanno visto protagonista Mirafiori Sud, in particolare l’area delle case

popolari di via Artom e via Fratelli Garrone.

Nel quinto paragrafo, infine, verranno presentate le offerte della Circoscrizione 10 ai

cittadini per quanto riguarda la cultura e il tempo libero, in un’ottica di miglioramento

della socialità di questo quartiere periferico: in primo luogo verrà data rilevanza alla vita

culturale della zona, attraverso la presenza delle biblioteche civiche Mirafiori e Pavese, del

Mausoleo della Bela Rosin e il CTP (Centro Territoriale Permanente); successivamente,

verranno presentate le principali strutture aggregative presenti sul territorio, come gli Spazi

Anziani di via Morandi e via Candiolo, lo Spazio Famiglie di via Negarville, il CPG

(Centro del Protagonismo Giovanile) dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 30 anni e il Centro

Mirafleming, dedicato ai ragazzi più piccoli; infine, saranno elencati gli impianti sportivi

presenti all’interno del quartiere, partendo dal principio che lo sport è un ottimo fattore di

aggregazione sociale.

37

Dati relativi soprattutto all’anno 2012.

Page 68: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

68

2.1 Storia del quartiere

L’attuale conformazione spaziale e sociale di Mirafiori Sud è, ovviamente, frutto della sua

storia, una storia a cavallo tra tradizione e progresso.

In questo paragrafo verrà presentata proprio la storia di questo quartiere periferico, a

partire dalle sue origini romano/medievali, che l’hanno visto nascere e svilupparsi come

borgo contadino a ridosso del Castello di Miraflores, in un contesto rurale fatto di campi e

cascine.

In seguito si affronterà il novecento, il secolo che ha rivoluzionato la storia di Mirafiori, a

partire dalla costruzione dell’ippodromo e del campo volo “Gino Lisa”, fino ad arrivare

all’insediamento degli stabilimenti Fiat.

Si farà riferimento, quindi, all’ingente flusso migratorio, proveniente dal sud Italia, che ha

“sconvolto” la città di Torino nel secondo dopoguerra, all’emergenza abitativa che ne è

derivata e alla costruzione di case popolari volta a risolvere il problema. Queste strutture

vennero costruite in particolare nelle aree più periferiche: verrà quindi descritta la nascita

del micro-quartiere popolare di Basse Lingotto all’interno dell’area di Mirafiori Sud,

ovvero dell’area di via Artom e via Fratelli Garrone, riqualificata attraverso un PRU e un

PAS.

2.1.1 Le origini38

Torino è una città che ha origine da insediamenti romani, così come Mirafiori: il nucleo

storico originario del quartiere è individuabile nella località del Drosso, posto su una via di

collegamento tra Augusta Taurinorum e Caburrum attraverso Pancalieri, Vigone, Macello

e Piobesi. La colonizzazione romana della zona fu facilitata senz’altro dalla sua posizione

38

Per la stesura di questo paragrafo sono state utilizzate le informazioni contenute nelle seguenti fonti:

- Castrovilli A., Seminara C., Mirafiori, la città oltre il Lingotto, Mentelocale, 2000;

- Città di Torino (a cura di), Circoscrizione X, 200?;

- http://it.wikipedia.org/wiki/Mirafiori_Sud;

- http://www.museotorino.it/view/s/85cb73d5bc084e62971562418ee7e67f;

- http://www.comune.torino.it/circ10_/storiadimirafiori/.

Page 69: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

69

strategica lungo una via di comunicazione e, con molta probabilità, nacque un villaggio

fortificato che nel corso dei secoli si è trasformato nel castello del Drosso.

Tale castello ha origini medievali, anche se non si conosce l’anno esatto della sua

costruzione, e dai documenti emerge che la struttura veniva definita “grangia”, anche se in

realtà era dotato di mura robuste; nel corso dei secoli il castello è poi diventato feudo dei

monaci di Staffarda e, a partire dalla metà del 1300, è stato proprietà di famiglie private.

Col passare del tempo il castello ha perso il suo ruolo di fortezza ed è diventato, a partire

dal Seicento, una residenza di campagna per le famiglie nobili che frequentavano la reggia

di Miraflores, da cui deriva l’attuale nome del quartiere.

Miraflores, che in spagnolo significa “guarda, ammira i fiori”, è il nome che venne dato

alla villa acquistata, verso la fine del Cinquecento, dal duca Carlo Emanuele I. La struttura,

che si trovava sulla riva sinistra del Sangone, rappresentava il dono di nozze del duca per

la consorte Caterina D’Asburgo, la secondogenita di Filippo II re di Spagna; la villa, nei

progetti iniziali, sarebbe dovuta diventare una reggia, un castello. In realtà i lavori

andarono molto a rilento e il progetto completo non fu mai realizzato: venne costruito solo

il corpo centrale del castello con un ampio giardino, mentre le due ali laterali non vennero

mai edificate.

Del castello di Mirafiori, assunto come dimora in seguito anche da Maria Cristina di

Francia, non esiste più traccia: nel 1706, durante l’assedio francese alla città di Torino, la

struttura fu arsa da un incendio causato dai combattimenti in corso, lasciandone in piedi

pochi resti. La piena del Sangone nel 1869 erose definitivamente le fondamenta del

castello, non lasciandone più alcuna traccia.

Tuttavia, nel corso degli anni in cui la reggia è stata un luogo dedito a feste, ricevimenti,

soggiorni e battute di caccia, attorno alla struttura si era formato un borgo contadino, borgo

che ancora oggi rappresenta il cuore storico del quartiere Mirafiori e che, quindi, è

sopravvissuto alla decadenza della reggia stessa. Il nome Mirafiori ha cominciato ad essere

Page 70: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

70

utilizzato per indicare il piccolo agglomerato urbano39

che, poco lontano, accoglieva i

lavoratori dipendenti dal castello. Nel 1671 venne costruita, sempre nel cuore del borgo, la

Chiesa dedicata alla Visitazione di Maria Vergine e di San Barnaba: la struttura è ancora

oggi presente su strada Castello di Mirafiori ed è una delle quattro parrocchie presenti nel

quartiere40

.

I più antichi tetti del borgo di Mirafiori sorgono quindi alla fine del XVI secolo; l’abitato si

è gradualmente espanso attorno ai poderi più antichi e si è sviluppato con case e cascine.

Le attività commerciali sul territorio risultano essere altrettanto antiche: il primo esercente

di Mirafiori che viene ricordato nella storia del quartiere è un panettiere, morto di peste nel

1599.

2.1.2 Il Novecento – La Fiat e la grande migrazione dal Sud Italia41

Lo sviluppo del quartiere è, ovviamente, continuato nel corso dei secoli: l’abitato si è

ingrandito lungo il vialone diretto a Stupinigi, ovvero l’attuale corso Unione Sovietica; vi è

stato un graduale miglioramento del livello di istruzione della popolazione (con

l’introduzione della scuola pubblica gratuita a partire dal 1849); nel 1867 è stato benedetto

il nuovo cimitero (creato in un terreno prossimo al Sangone donato dal Conte Balbo ad una

comunità parrocchiale); nel 1884 il borgo viene raggiunto dalla linea ferroviaria.

Mirafiori si presenta come una zona rurale, molto verde, con boschi e spiagge lungo il

Sangone e ha rappresentato per decenni una delle mete preferite dai cittadini torinesi per le

gite fuori porta.

39

Attualmente ciò che rimane dell’antico borgo è identificabile con la zona compresa tra corso Unione

Sovietica, Via Farinelli, via Coggiola e strada Comunale di Mirafiori. Si tratta del micro-quartiere Borgata

Mirafiori, di cui si parlerà nel paragrafo 2.2.2.

40 Le altre parrocchie del quartiere attualmente sono: Santi Apostoli (via Togliatti), San Luca (via Negarville)

e Beati Parroci (Via Monte Cengio).

41 Per la stesura di questo paragrafo sono state utilizzate le informazioni presenti nelle seguenti fonti:

- Castrovilli A., Seminara C., Mirafiori, la città oltre il Lingotto, Mentelocale, 2000;

- Guiati F. (a cura di), Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale, Celid, 2008.

Page 71: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

71

Il novecento rappresenta senz’altro il secolo cruciale nella storia di Mirafiori, un secolo

ricco di novità che ne hanno stravolto la geografia e l’essenza.

Agli inizi del secolo, nel 1906 e nel 1911, vengono costruiti rispettivamente un

ippodromo42

, motivo di orgoglio e di attrazione per il quartiere, e il primo aeroporto della

città, il campo volo successivamente denominato “Gino Lisa”.

L’aeroporto sorgeva nell’attuale area occupata dal Parco Colonnetti ed è stato inaugurato

in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell’Unità d’Italia; si estendeva per

una superficie di 300.000 mq compresa tra strada delle Cacce e Strada Castello di

Mirafiori. Da questo campo volo partirono i primi aeroplani impiegati nel conflitto italo-

turco del 1911/1912 per il possesso della Libia; fino al 1933 l’aeroporto è rimasto

esclusivo appannaggio dell’aeronautica militare ma, con lo sviluppo del trasporto aereo e

di nuove necessità, è nata una collaborazione con la città di Torino per la costruzione di

una nuova aerostazione per passeggeri e merci. Nuova aerostazione che si è ampliata e

sviluppata nel territorio compreso dalle attuali via Vigliani, strada delle Cacce, strada

Castello di Mirafiori e via Sarpi; il nuovo aeroporto è entrato il servizio nel 1936, con due

linee di collegamento con Roma e Milano.

Durante i bombardamenti del secondo conflitto mondiale, la struttura ha riportato ingenti

danni ed è rimasta praticamente inutilizzabile; le mutate esigenze legate al trasporto aereo

l’avevano comunque resa inadeguata. Nel 1948, sui resti di un semi distrutto aeroporto

42

L’ippodromo sorgeva tra gli attuali corso Unione Sovietica, via Onorato Vigliani, corso Traiano e corso

Benedetto Croce; era ben collegato con il centro cittadino e, grazie alla fervente attività sportiva al suo

interno, oltre che alla bellezza della sua architettura, era un vero e proprio motivo di vanto per la città di

Torino, nonché di crescita economica per il quartiere. La struttura venne poi chiusa nel 1958 in un’ottica di

ampliamento della stessa, ampliamento non realizzabile in quartiere in quanto la città si stava espandendo

verso sud, con la costruzione di nuove abitazioni e fabbriche. Il nuovo ippodromo fu quindi costruito nel

Comune di Vinovo, dove è attualmente ancora in funzione. (Fonte: documenti Circoscrizione 10)

Page 72: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

72

militare, sono cominciati i lavori per l’attuale aeroporto di Torino Caselle, che è andato a

sostituire definitivamente il campo volo di Mirafiori43

.

Il 1939 rappresenta sicuramente l’anno cruciale nella storia del quartiere: è l’anno in cui

viene inaugurato, alla presenza di Benito Mussolini, lo stabilimento industriale Fiat

Mirafiori, grazie al quale il nome del quartiere, ancora oggi, risulta molto conosciuto al di

fuori della realtà cittadina.

La Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino), fondata a Torino nel 1899, è il più grande

complesso industriale italiano, nonché la fabbrica più antica d’Europa ancora in funzione.

Per moltissimi anni la città di Torino è stata identificata con la Fiat; è diventa la culla di

una popolazione operaia, di una nuova cultura del lavoro. Come afferma Babando: «La

città diviene quasi una variabile dipendente dalle scelte produttive della Fiat. Diviene,

come si dice, una “company town”, anzi “one company town”» (1997, p. 30). Un’etichetta,

questa, che la città ancora oggi tenta di staccarsi di dosso, mostrando al mondo le sue

molteplici sfaccettature e le sue potenzialità.

Anche la storia del quartiere Mirafiori, a partire dalla messa in funzione dello stabilimento,

è profondamente cambiata. Lo stabilimento Fiat Mirafiori, finanziato con gli importanti

profitti ottenuti con le commesse per la guerra d’Etiopia, è stato progettato dall’ingegner

Vittorio Bonadè Bottino e inizialmente sorgeva su un’area molto estesa. Si trattava di una

struttura imponente, decisamente all’avanguardia per l’epoca; infatti, come indicato dai

fratelli Mazzucca con dati relativi a quegli anni: «È uno stabilimento imponente, il più

grande d’Europa, costruito in appena due anni e mezzo e destinato a diventare la “nuova

cattedrale della produttività”: occupa 22 mila operai divisi in due turni giornalieri, tremila

in più di quanti impiegati al Lingotto. E poi una pista per i collaudi a doppio otto, impianti

sporitvi, spogliatoi areati, docce, una rimessa per migliaia di biciclette, un’enorme mensa

per 10 mila posti a tavola […]» (2004, pp. 122-123).

43

L’area del vecchio aeroporto è rimasta abbandonata ed inutilizzata fino al 1963, quando i terreni sono

rientrati in disponibilità al Comune di Torino, che li ha individuati come aree su sui erigere case di edilizia

popolare pubblica (Castrovilli, Seminara 2000, p. 25).

Page 73: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

73

Babando, relativamente alla nascita e allo sviluppo di questo importante stabilimento,

racconta: «[…] All’estremo sud [della città di Torino] si profila il nuovo centro ideale della

metropoli di produzione, la Versailles che darà forma alla nuova sovranità: Mirafiori. Con i

suoi tre milioni di metri quadrati di estensione, essa calamita e piega le linee della struttura

urbana intorno al proprio centro di gravità. Lì convergono i grandi corsi che costituiscono

la moderna nervatura urbana: quelli che puntano, con la linearità delle strutture militari,

direttamente sul centro; e quelli a raggiera che raggiungono l’autostrada per Milano,

all’altro capo della città. Di lì si riorganizza il sistema dei trasporti. La città pulserà, d’ora

in poi, sui ritmi di quel gigantesco cuore metallico. Sarà dominata nei suoi flussi e nei suoi

tempi dai flussi e dai ritmi delle sue catene di montaggio che a intervalli di otto ore

assorbono e rigettano decine di migliaia di lavoratori» (1997, pp. 29-30).

Dopo essere stato danneggiato dai bombardamenti aerei nel corso della seconda guerra

mondiale, lo stabilimento di Mirafiori è stato ricostruito ed ampliato nel corso degli anni

cinquanta, rendendo così la città una vera e propria capitale industriale. Ed è proprio a

partire dagli anni cinquanta che Torino, con importanti risvolti sulla periferia Mirafiori

Sud, è diventa meta di forte ondate migratorie interne: sono gli anni del miracolo

economico, della speranza di un futuro migliore e di un lavoro che spinsero molte persone

del sud Italia ad emigrare al nord. Come ricorda Fofi: «Si può affermare con sicurezza che

il meridionale che sceglie il Piemonte come punto di destinazione, ha già fatto una scelta di

base: il suo punto di arrivo è la città, Torino, l’industria, la Fiat» (2009, p. 49).

Torino è stata una della città settentrionali del triangolo industriale (con Milano e Genova)

più toccate dal fenomeno: nonostante i suoi ritardi a livello infrastrutturale e nel settore dei

servizi, la città si è trovata ad accogliere migliaia di persone ogni anno, con una crescita

esponenziale della propria popolazione e uno sviluppo dello spazio urbano spasmodico ed

incontrollato.

Quotidianamente, presso la stazione Porta Nuova, si riversava un numero sempre più

consistente di persone arrivate a bordo del “Treno del Sole”44

, il convoglio che nell’arco di

44

Per maggiore precisione: «I meridionali arrivano a Torino con il “Treno del Sole”, che parte ugualmente da

Palermo e da Siracusa per unirsi a Messina in un unico convoglio, passa per la Calabria, la Basilicata, la

Campania, il Lazio, la Toscana e la Liguria raccogliendo anche i pochi immigrati abruzzesi; oppure con il

Page 74: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

74

ventitre ore attraversava l’intero Paese, dalla Sicilia al Piemonte. La presenza di immigrati

provenienti soprattutto dal sud del Paese è testimoniata dai dati del censimento del 1971,

secondo il quale, in città, risiedevano 77.589 siciliani, 106.413 pugliesi, 44.723 calabresi,

35.489 campani e 22.813 lucani45

. Per questo motivo Torino è stata definita “la città più

meridionale d’Italia”.

L’immigrazione, a fronte di un’accresciuta richiesta di forza lavoro da parte della Fiat46

, è

stato un fenomeno che ha provocato una vera e propria esplosione urbana della città di

Torino e, in particolare, delle sue periferie. Come ricorda Solinas: «Negli anni ’50 e ’60 la

popolazione torinese crebbe di circa 400.000 unità: dai 719.000 abitanti del 1951 passò al

1.102.000 del 196147

, al 1.125.000 del 1967, per giungere negli anni ’70 quasi a 1.200.000,

con un tasso di crescita che superava notevolmente quello delle altre grandi città italiane»

(2010, p. 215).

direttissimo di Lecce, che raccoglie i pugliesi, la maggioranze dei lucani, marchigiani ed emiliani. I sardi

sbarcano a Genova da Porto Torres, e arrivano a Porta Nuova con uno dei tanti treni che collegano Torino

con il porto ligure. Chi ha avuto motivo di viaggiare spesso sul “Treno del Sole”, lo ha visto sempre

strabocchevole di folla (specialmente, punti limite, intorno alle ferie estive, a Natale e a Pasqua), e più

strabocchevole risulta dalla quantità di pacchi e valige e dal numero di bambini che lo popolano, perché si

tratta di un treno diverso dagli altri, che non serve a spostamenti provvisori, ma a spostamenti definitivi di

migliaia di nuclei familiari» (Fofi 2009, pp. 100-101).

45 http://www.museotorino.it/view/s/bdd983a0cb2e4c06912b6539e0d1cee7

46 Si è assistito ad una motorizzazione di massa, a cui ha contribuito lo stato italiano con un massiccio

investimento in termini di infrastrutture stradali ed autostradali, in un mercato italiano dell’auto allora ancora

pressoché vergine. L’aumento della domanda era importante e nel 1968 i lavoratori della Fiat raggiunsero le

158.000 unità, di cui 65.000 impiegati nei tre maggiori stabilimenti torinesi, ovvero Mirafiori, Lingotto e

Rivalta (Solinas 2010, pp. 214-215).

47 Il 1961 fu l’anno in cui Torino superò il milione di abitanti, anche a fronte di un’immigrazione di 750.000

nuove persone; quell’anno e quel preciso momento storico per la città, vengono così descritti: «Il centenario

dell’Unità d’Italia colse Torino in una fase di profonde trasformazioni. La città, che nel decennio 1951-1961

aveva quasi raddoppiato i propri abitanti, aveva ormai assunto le dimensioni di una moderna metropoli

industriale. Nel frattempo le campagne circostanti stavano perdendo la fisionomia originaria per assumere

l’aspetto di una grande periferia dove sorgevano disordinatamente fabbriche e “boite” che richiamavano

manodopera dal resto del paese» (Castagnoli 1995, p. 52).

Page 75: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

75

Nell’immaginario di chi emigrava a Torino, la città era vista come il luogo capace di

offrire un lavoro, una casa, nonché un riscatto rispetto alla miseria e agli stenti patiti nella

terra d’origine. La realtà, ovviamente, era tuttavia più complessa: l’arrivo in città non era

scevro di difficoltà e problematiche. Le differenze culturali ed identitarie rendevano

l’incontro tra i cittadini torinesi e i nuovi arrivati sostanzialmente complicato. I meridionali

giunti a Torino sono stati vittime di discriminazioni, ostaggio degli stereotipi e degli epiteti

carichi di astio che li caratterizzavano (napuli, terroni, mau mau); sono gli anni in cui

comparivano cartelli che indicavano “Qui non si affitta ai meridionali”48

.

Come afferma Berta: «Come si è detto spesso, Torino non era preparata a cambiamenti di

simile portata. Alla fine della guerra, era una città di seicentomila abitanti orgogliosa della

sua identità industriale, ma certo ignara di dover mettere nel conto, a motivo

dell’accelerazione dello sviluppo, un mutamento che ne doveva alterare, insieme con i

confini territoriali e sociali, anche la concezione e la rappresentazione di se stessa. Dalla

metà degli anni Sessanta, Torino avrebbe iniziato a lamentare i caratteri perduti e a

rimpiangere la propria allure di capitale risorgimentale e poi della prima, ancora

aristocratica, modernità italiana […], sepolta sotto una valanga migratoria così grande da

far diventare irrecuperabili le radici originarie. Nel contempo, la città stava cominciando a

mostrare il proprio aspetto di matrigna agli ultimi arrivati, dando fiato a quella vasta

aneddotica che, per gli uni (i residenti storici), serviva a fornire le prove del carente grado

di civiltà di chi era appena disceso dai treni del Sud, mentre per gli altri (gli immigrati)

testimoniava della grettezza, dell’avidità e dell’ostinata ristrettezza mentale dei piemontesi,

pronti a discriminare socialmente coloro stessi da cui avevano appena accettato il denaro

delle pigioni» (1998, p. 46).

Tuttavia, secondo una riflessione di Marletti: «I media drammatizzavano lo scontro

culturale fra meridionali e piemontesi, mettendo di preferenza i riflettori su episodi di

intolleranza e di sciovinismo che certo non sono mancati. Ma le statistiche dell’Ires49

mostrano anche che nel giro di quattro-cinque anni i nuovi venuti si integravano, trovavano

una occupazione e una casa, si sposavano. La città cambiava volto: alla fine degli anni ’60

48

http://www.museotorino.it/view/s/bdd983a0cb2e4c06912b6539e0d1cee7

49 Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, costituito nel 1958.

Page 76: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

76

Torino è ormai diventata la terza più grande città meridionale d’Italia, dopo Napoli e

Palermo. Quale altra entità urbana, sottoposta ad un massiccio travaso di popolazione

nuova, quasi un terzo, non avrebbe mostrato qualche segno di rigetto?» (1997, pp. 12-13).

2.1.2.1 Emergenza abitativa & edilizia pubblica: il caso di via Artom50

L’aumento esponenziale della popolazione ha portato con sé, ovviamente, un’emergenza

abitativa che il Comune non era pronto e soprattutto non era in grado di affrontare, in

quanto, come afferma Castagnoli: «La realtà torinese era molto lontana da quella di un

paese modernamente organizzato» (1995, p. 53).

Gli anni del dopoguerra e del boom economico sono quindi stati gli anni di uno sviluppo

edilizio intenso e caotico, con frequenti casi di speculazione; molte persone, in estrema

difficoltà, si trovarono a vivere in vere e proprie baraccopoli, presenti soprattutto lungo i

corsi d’acqua della città51

.

Nel corso degli anni sessanta il Comune cercò di intervenire costruendo veri e propri

baraccamenti, gestiti da enti comunali assistenziali, e alloggi in nuovi quartieri residenziali.

Perseguendo tale direzione, si cercava di far fronte al problema abitativo di centinaia di

famiglie; tuttavia, tali famiglie in difficoltà, venivano in questo modo concentrate in aree

specifiche della città, sfornite di servizi e collegamenti con il centro.

Nel 1962 fu deliberato l’incremento del piano Torino Casa che prevedeva la costruzione,

su terreni di proprietà comunale, di 800 alloggi da assegnare in locazione: per

l’assegnazione dei primi 600 alloggi il Comune ricevette ben 13.000 domande, questo per

dare un’idea della dimensione dell’emergenza abitativa di quegli anni.

In questo periodo l’impulso all’edilizia residenziale fu dato da molteplici attori: dal

Comune di Torino, da diversi soggetti pubblici (tra cui IACP52

), da soggetti privati e

dall’intervento della stessa Fiat, che fece costruire palazzi con alloggi per i propri

50

Per la stesura di questo paragrafo sono state utilizzate informazioni tratte da: Castrovilli A., Seminara C.,

Mirafiori, la città oltre il Lingotto, Mentelocale, 2000.

51 A Mirafiori questi insediamenti fatiscenti si formarono lungo le sponde del torrente Sangone.

52 Istituto Autonomo Case Popolari, attualmente ATC (Agenzia Territoriale per la Casa).

Page 77: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

77

dipendenti. Sono gli anni in cui vennero realizzati, ad esempio, i quartieri residenziali delle

Vallette, del Regio Parco, della Falchera, di Lucento, di corso Sebastopoli e di Mirafiori

(Solinas 2010, p. 217).

Per quanto riguarda gli interventi effettuati dal Comune di Torino, i più significativi furono

quelli in corso Taranto e, appunto, a Mirafiori Sud, precisamente in via Artom. Come già

accennato in precedenza, l’area dell’ex campo volo rientrò in disponibilità al Comune a

partire dal 1963 e, sul quel terreno, venne prevista la costruzione di otto edifici di nove

piani ciascuno.

Si trattava di un’area ai confini dello sviluppo urbano di quegli anni, denominata Basse

Lingotto, all’estrema periferia sud ovest della città di Torino; la zona iniziava a mostrare

chiaramente i segnali di un’emarginazione sociale e di una ghettizzazione di persone in

difficoltà, concentrate in strutture pubbliche a basso costo.

Tra il 1965 e il 1966 la ditta vincitrice dell’appalto del concorso indetto per la costruzione

degli edifici, realizzò i 780 alloggi previsti, con un sistema di prefabbricazione integrale.

Nacquero quindi tre nuovi quartieri nel quartiere: M22, M23 e M24. I 780 alloggi erano

suddivisi in 8 fabbricati di nove piani ciascuno, distribuiti su via Artom e su via Fratelli

Garrone53

.

Le famiglie che presero possesso dei nuovi alloggi (750 vennero assegnati subito, i restanti

30 in un secondo momento) sono riconducibili a tre diversi sotto gruppi: i trasferiti dai

baraccamenti54

(45,6%), gli assegnatari che richiesero un cambio alloggio (11,60%) e

assegnatari per concorso (42,8%).

53

M22: via Artom n° 55, via Fratelli Garrone nn° 73-74; M23: via Artom nn° 81-89; M24: via Fratelli

Garrone nn° 61-63-67 (Castrovilli, Seminara 2010, p. 30).

54 I baraccamenti erano le condizioni abitative più degradate degli anni post sviluppo Fiat delle famiglie

senza tetto o immigrate. Si trattava di alloggiamenti temporanei ricavati in vecchie fabbriche, edifici

inutilizzati perché degradati o in ex caserme; la popolazione che vi risiedeva, già marginale di per sé, era

costretta a vivere in una situazione di affollamento, promiscuità, carenza/assenza di condizioni igienico-

sanitarie minime, scarsa qualità di servizi primari come scuola, sanità e assistenza sociale. A partire dal 1965

il neo sindaco Grosso prese l’impegno di risolvere questo grave problema sociale, dando il via ad un

programma di sbaraccamento che si è svolto per tappe nel corso degli anni successivi. Tuttavia appare

Page 78: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

78

La posizione del quartiere, decisamente periferica rispetto al centro della città, era un

elemento che contribuiva a creare un’immagine di separazione della zona, un’idea di

ghetto urbano; elemento al quale si aggiungeva poi la composizione sociale della

popolazione residente e il modo in cui essa era stata raggruppata. Le divisioni, all’interno

dello stesso quartiere, apparivano infatti molto nette: probabilmente per una questione di

praticità, l’assegnazione degli alloggi fu fatta per gruppi di provenienza. I tre sotto gruppi

non furono amalgamati tra loro ma bensì divisi per scale, in una situazione di diffuso

disagio sociale.

Gli abitanti di queste nuove realtà periferiche erano in maggioranza persone nate al di fuori

del territorio piemontese: il 66% risultava natio delle regioni meridionali, delle isole e della

Tunisia (le regioni italiane maggiormente rappresentate erano la Puglia, la Sicilia e la

Calabria). Tra gli appartenenti al sotto gruppo degli ex baraccati il 62,4% era di origine

meridionale; tra i trasferiti la percentuale scendeva al 53,3% e si rialzava al 71,1% tra i

vincitori di concorso. I nuovi abitanti del nuovo quartiere erano soprattutto giovani: il

63,1% dei residenti rientrava nella fascia d’età compresa tra gli zero e i ventiquattro anni di

età. Il 66% degli individui in età lavorativa erano operai (generici, qualificati o

specializzati), mentre il 23% apparteneva alla categoria dei manovali.

Mirafiori Sud si sviluppa, quindi, come un quartiere popolato soprattutto da immigrati

provenienti dal sud Italia, con un’età media decisamente inferiore rispetto a quella

cittadina: insomma una periferia urbana operaia, popolare.

Gli anni settanta e ottanta hanno rappresentato, in generale per il quartiere ma in

particolare per quest’area, un periodo buio fatto di disagio sociale, tossicodipendenza

dilagante, situazioni di illegalità e degrado diffuso. La nomea di Mirafiori Sud di quartiere

malfamato e poco raccomandabile, elemento su cui s è andati ad intervenire negli ultimi

anni come vedremo nel corso di questo capitolo, si è formata proprio in quei decenni e,

evidente che i veri motivi che spinsero l’amministrazione ad intervenire, con azioni di demolizione, esproprio

e trasferimento coatto degli abitanti delle casermette, furono essenzialmente di tipo economico, con la

consapevolezza che le problematiche delle famiglie trasferite si sarebbero poi ripresentate nelle nuove zone

di insediamento (Castrovilli, Seminara 2010, pp. 32-34).

Page 79: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

79

ancora oggi, nonostante il quartiere sia decisamente cambiato, appare come un’etichetta

molto difficile da estirpare.

2.2 Il Territorio

In questo secondo paragrafo si farà riferimento al territorio di Mirafiori Sud, coincidente

con la decima circoscrizione del Comune di Torino. Dopo un breve excursus

sull’introduzione delle circoscrizioni nell’ordinamento italiano e sulle loro funzioni, verrà

presentata la distribuzione spaziale delle dieci circoscrizioni all’interno della città di

Torino; saranno quindi elencati i confini amministrativi e i comuni limitrofi alla

Circoscrizione 10.

Infine, verranno presentati i quattro “micro-quartieri” in cui Mirafiori Sud può essere

ulteriormente suddiviso, ovvero Mirafiori Sud (via Negarville / via Roveda), Cime

Bianche, Borgata Mirafiori (nucleo storico del quartiere) e Basse Lingotto.

2.2.1 Mirafiori Sud, Circoscrizione 10

Mirafiori Sud, una delle periferie urbane di Torino, coincide con l’area della Circoscrizione

10 del Comune stesso. Torino è divisa in dieci macro-zone amministrative, ovvero,

utilizzando la denominazione completa, in dieci Circoscrizioni di decentramento

comunale55

.

55

Le Circoscrizioni sono state introdotte nell’ordinamento italiano con la legge n.278/1976, in un’ottica

iniziale di avvicinamento dell’amministrazione ai cittadini e di decentramento delle competenze. Con la

legge n.142/1990, successivamente modificata dalla legge n.81/1993, è stato stabilito che tutti i Comuni

italiani aventi una popolazione superiore ai 100.000 abitanti dovessero articolare il proprio territorio in

Circoscrizioni comunali; i Comuni con una popolazione compresa tra i 30.000 e i 100.000 abitanti non hanno

questo obbligo ma, volendo, hanno comunque la facoltà di farlo, cosa che non è possibile, invece, per i

Comuni con meno di 30.000 abitanti (http://www.diritto.it/docs/21444-il-ruolo-delle-circoscrizioni-nel-

decentramento-amministrativo).

Page 80: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

80

Come spiegato da Marzocca, si tratta di organi comunali nati dall’esigenza di alimentare la

partecipazione e l’inclusione dei cittadini alla vita politico-amministrativa della città e in

particolare del proprio quartiere, sensibilizzando i residenti alle problematiche presenti sul

territorio, problematiche che devono essere affrontate e gestite attraverso collaborazione e

dialogo reciproco tra istituzioni e cittadinanza.56

Ciascuna circoscrizione ha un proprio Consiglio circoscrizionale, eletto ogni cinque anni

dai cittadini residenti, dotato di funzioni deliberative; a capo del Consiglio vi è il

Presidente di circoscrizione che, a seconda delle regolamentazioni dei vari Comuni, può

essere eletto dagli altri Consiglieri o direttamente dalla cittadinanza. In alcune città, come

Torino ad esempio, vi è poi anche la Giunta Circoscrizionale, composta dal Presidente

della circoscrizione e dai coordinatori delle commissioni di lavoro permanenti del

Consiglio57

.

Le commissioni istituite nelle diverse circoscrizioni torinesi sono sei, con alcune differenze

a livello di competenze assegnate a ciascuna. Per quanto riguarda la Circoscrizione 10,

Mirafiori Sud, sono attive le seguenti commissioni di lavoro58

, con le rispettive

competenze:

- I Commissione: Bilancio e Programmazione - Patrimonio - Economato - Personale

e Ordinamento Uffici - Servizi Demografici;

56

http://www.diritto.it/docs/21444-il-ruolo-delle-circoscrizioni-nel-decentramento-amministrativo

57 http://it.wikipedia.org/wiki/Circoscrizione_di_decentramento_comunale

58« La Giunta Circoscrizionale si avvale, per lo svolgimento delle sue funzioni, delle Commissioni di Lavoro

permanenti che svolgono, mediante indagini, studi, esami e proposte, l'attività preparatoria e consultiva per i

provvedimenti di competenza del Consiglio Circoscrizionale; può inoltre avvalersi, se è ritenuto necessario,

di sottocommissioni a tempo determinato con compiti definiti. Le Commissioni di lavoro permanenti

garantiscono il costante collegamento tra le attività istituzionali e le istanze partecipative, pertanto sono

aperte al contributo dei cittadini e delle organizzazioni democratiche operanti nella Circoscrizione. Ogni

Commissione è costituita da un componente della Giunta Circoscrizionale, in qualità di Coordinatore, che la

presiede, dai Consiglieri iscritti e da tutti i cittadini che abbiano presentato richiesta su apposito modello; i

lavori delle Commissioni sono pubblici».

Fonte: http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6.

Page 81: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

81

- II Commissione: Urbanistica - Edilizia Privata - Viabilità e Trasporti - GTT -

Arredo Urbano, Lavori Pubblici ed Edilizia Pubblica – Servizi Tecnologici;

- III Commissione: Problemi del Lavoro - Industria, Artigianato e Commercio;

- IV Commissione: Sanità e Servizi Sociali;

- V Commissione: Cultura - Istruzione - Tempo Libero - Gioventù – Sport;

- VI Commissione: Ecologia e Ambiente - Verde Pubblico - IREN - SMAT –

AMIAT;

- Sottocommissione Turismo sociale, istituita con la delibera n.° mecc.

201103116/93 (46/2011): Turismo sociale.

Tornando invece alla suddivisione del territorio del Comune di Torino, le circoscrizioni

comunali sono, appunto, dieci:

- Circoscrizione 1: Centro – Crocetta;

- Circoscrizione 2: Santa Rita – Mirafiori Nord;

- Circoscrizione 3: San Paolo – Cenisia – Pozzo Strada – Cit Turin – Borgata Lesna;

- Circoscrizione 4: San Donato – Campidoglio – Parella;

- Circoscrizione 5: Borgo Vittora – Madonna di Campagna – Lucento – Vallette;

- Circoscrizione 6: Barriera di Milano – Regio Parco – Barca – Bertolla – Falchera –

Rebaudengo – Villaretto;

- Circoscrizione 7: Aurora – Vanchiglia – Sassi – Madonna del Pilone;

- Circoscrizione 8: San Salvario – Cavoretto – Borgo Po;

- Circoscrizione 9: Nizza – Millefonti – Lingotto – Filadelfia;

- Circoscrizione 10: Mirafiori Sud.

Page 82: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

82

Possiamo notare la collocazione geografica all’interno della città delle diverse

circoscrizioni attraverso la seguente piantina59

:

Figura 3- Circoscrizioni Città di Torino

Come possiamo notare, Mirafiori Sud, ovvero la Circoscrizione 10, rappresenta l’estrema

periferia meridionale della città. Oltre a confinare con la Circoscrizione 2 (Santa Rita -

Mirafiori Nord) e con la Circoscrizione 9 (Nizza Millefonti – Lingotto – Filadelfia),

confina ad est con il Comune di Moncalieri, a sud con Nichelino e Beinasco e ad ovest con

i Comuni di Orbassano, Grugliasco e Rivoli.

La Circoscrizione 10 si estende per 11.491 kmq, una superficie alquanto vasta ma

caratterizzata da una densità abitativa relativamente bassa: è vero che gli edifici abitativi

che compongono il paesaggio urbano sono per la maggior parte palazzi di molti piani, ma

bisogna considerare che gran parte del territorio è occupata da stabilimenti della Fiat e da

59 La piantina si trova sul sito ufficiale del Comune di Torino al link: http://www.comune.torino.it/decentr/.

Page 83: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

83

aree verdi, per cui la densità abitativa non risulta essere particolarmente elevata rispetto ad

altre zone della città.

I confini amministrativi della Circoscrizione 10, attualmente, sono:

- Corso Unione Sovietica da Corso Tazzoli fino a Via Onorato Vigliani;

- Via Onorato Vigliani fino a Via Pio VII;

- Via Pio VII fino a Corso Traiano;

- Corso Traiano fino all'asse della Linea ferroviaria Torino-Genova;

- Ferrovia Torino-Genova fino al confine con il Comune di Moncalieri;

- Confine con il Comune di Moncalieri e, in prosecuzione, con i Comuni di Nichelino,

Beinasco, Orbassano, Rivoli, Grugliasco;

- Confine con il Comune di Grugliasco fino alla Strada vicinale del Portone;

- Strada vicinale del Portone fino a Corso Orbassano;

- Corso Orbassano fino a Corso Tazzoli (Piazza Cattaneo);

- Corso Tazzoli fino a Corso Unione Sovietica60

.

2.2.2 Micro-quartieri nel quartiere

All’interno del territorio della Circoscrizione 10 è possibile identificare quattro diverse

aree residenziali (escludendo ovviamente gli stabilimenti Fiat, il cimitero e l’area del Parco

Colonnetti):

- Mirafiori Sud, ovvero l’area compresa tra via Plava, via Faccioli, strada del Drosso

e via Anselmetti. Si tratta del micro-quartiere generalmente identificato con Via

Negarville e Via Roveda, una zona quasi interamente costituita da edifici popolari,

ovvero palazzi molto alti costruiti soprattutto tra gli anni sessanta e settanta; in più

della metà dei casi gli abitanti sono poi diventati i legittimi proprietari degli alloggi

popolari in cui abitavano e in cui continuano ad abitare;

60

Annuario Statistico 2011, Città di Torino – Direzione servizi civici, servizio statistica e toponomastica

consultabile al link http://www.comune.torino.it/statistica/osservatorio/annuario/2011/

Page 84: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

84

- Cime Bianche, a ridosso del micro-quartiere Mirafiori Sud appena citato,

rappresenta l’area compresa tra strada del Drosso, corso Unione Sovietica, via

Biscaretti di Ruffia e Via Faccioli. È una zona del quartiere in cui non sono presenti

insediamenti di case popolari ed è caratterizzata da una composizione sociale più

elevata, con una percentuale di appartenenti al ceto medio maggiore rispetto a

quella delle altre zone del quartiere; è l’area in cui si trova il cosiddetto Villaggio,

un agglomerato di palazzi che si articola con una struttura simile a quella di un

villaggio appunto, nei vari interni di via Buriasco;

- Borgata Mirafiori, compresa tra corso Unione Sovietica e strada delle Cacce, si

affaccia su strada Castello di Mirafiori ed è il nucleo storico da cui è partito lo

sviluppo di tutto il quartiere. È il cuore del borgo rurale, inizialmente composto da

cascine, al quale, nel corso sempre degli anni sessanta/settanta, si sono affiancati

grandi palazzi moderni. È predominante un’edilizia di buona qualità, con alloggi

soprattutto di proprietà; le strutture di edilizia popolare sono una minoranza ma

rappresentano le realtà in cui gli operatori dei servizi sociali riscontrano difficoltà

significative;

- Basse Lingotto, ovvero l’area probabilmente più conosciuta e citata del quartiere

Mirafiori Sud, il micro quartiere in cui si ha la concentrazione più alta di case

popolari. Si tratta della zona che si estende oltre il Parco Colonnetti fino al confine

col Comune di Moncalieri ed è identificata sostanzialmente con via Artom. È l’area

più problematica, etichettata socialmente a livello negativo, composta dalle case

costruite dalla Fiat per i suoi operai nel corso degli anni cinquanta e dalle case

popolari costruite a partire dalla metà degli anni sessanta dal Comune; è la zona su

cui si è andati ad intervenire con progetti e azioni di riqualificazione urbana, ovvero

con il PRU ed il relativo PAS61

.

61

Tale descrizioni appena riportate, sono frutto di una rielaborazione, con integrazioni personali, di quanto si

trova all’interno della pagina http://www.museotorino.it/view/s/bdd983a0cb2e4c06912b6539e0d1cee7.

Page 85: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

85

Attraverso la seguente piantina, elaborata dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori62

,

è possibile osservare la suddivisione della Circoscrizione nelle varie zone e nei diversi

micro-quartieri appena descritti:

Figura 3 - Suddivisione del territorio di Mirafiori Sud

2.3 Dati statistici

In questo paragrafo verranno presentati alcuni dati statistici63

relativi alla Circoscrizione

10, al fine di delineare un quadro più chiaro di rappresentazione del quartiere periferico

Mirafiori Sud.

62

La piantina, realizzata dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori, è stata tratta da documento pdf

consultabile al link: http://www.fondazionemirafiori.it/files/MappeQuartiere.pdf.

63 Tutti i dati statistici riportati in questo paragrafo sono stati tratti a partire dal seguente link:

http://www.comune.torino.it/statistica/dati/territ.htm.

Page 86: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

86

2.3.1 Popolazione residente

Le persone che risiedono all’interno dei confini della Circoscrizione 10 (dati aggiornati al

31/12/2012) sono 39.240, di cui 20.360 femmine e 18.880 maschi.

Rispetto alle altre nove circoscrizioni del Comune di Torino, Mirafiori Sud risulta essere di

gran lunga la meno popolosa: la Circoscrizione 3 (San Paolo – Cenisia – Pozzo Strada –

Cit Turin – Borgata Lesna), con i suoi 130.426 abitanti, è quella con il maggior numero di

abitanti, seguita dalle Circoscrizioni 5, 6 e 2, anch’esse al di sopra del 100 mila abitanti

(rispettivamente con 127.578, 108.454 e 102.297); di poco al di sotto di questa soglia, vi è

la Circoscrizione 4 con 99.778 abitanti, seguita dalla Circoscrizione 7 con 90.244, dalla

Circoscrizione 1 con 78.952, dalla Circoscrizione 9 con 76.320, dalla Circoscrizione 8 con

58.534 ed infine dalla Circoscrizione 10 con 39.240 abitanti appunto.

A Mirafiori Sud, nonostante si sviluppi su un’area molto estesa, risiede solo il 4% della

popolazione totale della città, come possiamo notare dal seguente grafico:

Grafico 1

Circ. 1

9% Circ. 2

11%

Circ. 3

14%

Circ. 4

11% Circ. 5

14%

Circ. 6

12%

Circ. 7

10%

Circ. 8

7%

Circ. 9

8%

Circ. 10

4%

Residenti Circoscrizioni Torino

Circ. 1

Circ. 2

Circ. 3

Circ. 4

Circ. 5

Circ. 6

Circ. 7

Circ. 8

Circ. 9

Circ. 10

Page 87: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

87

Questi, invece, sono i dati relativi alla popolazione residente a Mirafiori Sud a partire dal

1992 fino al 2012 (con rilevazione biennale):

Anno Femmine Maschi Totale

residenti

1992 22.065 22.062 44.127

1994 21.713 21.528 43.241

1996 21.267 21.013 42.280

1998 20.793 20.598 41.391

2000 20.354 20.124 40.478

2002 20.174 19.677 39.851

2004 20.303 19.464 39.767

2006 20.120 19.124 39.244

2008 20.198 19.090 39.288

2010 20.267 18.947 39.214

2012 20.360 18.880 39.240

Tabella 1

Possiamo notare come, nel corso degli anni novanta, gli abitanti della Circoscrizione 10

fossero decisamente più numerosi rispetto ad oggi, con una sostanziale equità tra maschi e

femmine, ma comunque vittime di un costante calo: il numero dei residenti negli anni

calato costantemente e, nel 2002, si è scesi al di sotto dei 40 mila abitanti (quando nel 1990

erano 45.726). Il calo viene riscontrato soprattutto sul versante maschile della popolazione

di Mirafiori: le femmine nel 1992 erano 22.065 e nel 2012 sono calate a 20.360, i maschi

da 22.062 nel 1992 sono passati a 18.880 nel 2012 con un calo percentuale del 14,4%,

quasi doppio rispetto a quello delle femmine (-7,7%).

Come si può notare dalla tabella, nel corso degli anni novanta, il calo della popolazione di

Mirafiori Sud è stato abbastanza ingente e sostenuto, mentre, a partire dal 2002, questa

decrescita sembra aver rallentato: da allora la popolazione è rimasta mediamente stabile

intorno ai 39 mila abitanti, con un lieve aumento nel biennio 2010-2012.

Page 88: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

88

2.3.2 Età media, nascite, famiglie

Se negli anni sessanta/settanta abbiamo visto come Mirafiori Sud fosse un quartiere

decisamente giovane, con un’età media molto bassa, attualmente appare decisamente

invecchiato, un po’ come la città di Torino in generale. Nel 2012 l’età media della

popolazione residente nelle varie circoscrizioni è di 45,51 anni, con un’età media di 47,32

anni per le donne e 43,71 anni per gli uomini. La popolazione di Mirafiori Sud, sempre per

nel 2012, ha un’età media di 46,38 anni (47,96 per le femmine e 44,79 per gli uomini). La

Circoscrizione 10, seconda solo alla Circoscrizione 2 (che ha un’età media di 47,77 anni) è

quindi tra le aree più “anziane” della città: le circoscrizioni più giovani, invece, risultano

essere la 5 e la 7, rispettivamente con un’età media pari a 44,69 e 44,37 anni.

Invece, per quanto riguarda le nuove nascite, all’interno della Circoscrizione 10, sempre

nel 2012, sono state 264, di cui 122 femmine e 142 maschi; in tutte le circoscrizioni di

Torino sono nati in totale 7.885 bambini, 3.873 femmine e 4.012 maschi.

Mirafiori Sud, in linea con il dato relativo al numero di residenti nel quartiere, risulta

essere la circoscrizione del Comune in cui nascono meno bambini:

Grafico 2

Circ. 1

9%

Circ. 2

10%

Circ. 3

14%

Circ. 4

11% Circ. 5

15%

Circ. 6

13%

Circ. 7

11%

Circ. 8

6%

Circ. 9

8%

Circ. 10

3%

Nuovi nati Circoscrizioni Torino

Circ. 1

Circ. 2

Circ. 3

Circ. 4

Circ. 5

Circ. 6

Circ. 7

Circ. 8

Circ. 9

Circ. 10

Page 89: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

89

La circoscrizione in cui nascono più bambini, nel 2012, è la Circoscrizione 5 con ben

1.145, seguita dalla Circoscrizione 3 (con 1.128) e dalla Circoscrizione 6 (con 1.049).

Mirafiori Sud, in ultima posizione appunto, si piazza subito dopo la Circoscrizione 8, che

comunque la distanzia di parecchio con i suoi 480 nuovi nati nel 2012.

Dall’analisi delle diverse tipologie di famiglia presenti all’interno della Circoscrizione 10

emerge che, nel 2012, nel quartiere vi sia la seguente suddivisione:

- 6.038 persone sole;

- 4.227 coppie con figli;

- 3.504 coppie senza figli;

- 2.266 appartenenti ad altre tipologie di famiglia;

- 1.919 con un solo genitore.

Le famiglie di Mirafiori Sud non risultano quindi essere particolarmente numerose; i dati

relativi al numero dei componenti di ciascun nucleo familiare residente nel quartiere

mostrano infatti come il numero delle famiglie sia inversamente proporzionale al numero

dei componenti:

- N° 1 componenti: 6.363;

- N° 2 componenti: 5.616;

- N° 3 componenti: 3.239;

- N° 4 componenti: 2.064;

- N° 5 componenti: 480;

- N° 6 componenti: 127;

Page 90: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

90

- N° 7 componenti: 32;

- N° 8 componenti: 22;

- N° 9 componenti: 6;

- N° 10 componenti: 2;

- N° 11-12-13 componenti: 1.

La maggior parte delle famiglie sono, quindi, molto ristrette, composte da una sola o da

due persone; le famiglie con tre o quattro individui sono ancora abbastanza diffuse; le

famiglie composte da più di cinque persone iniziano, invece, ad essere sempre meno, fino

ad un massimo di undici, dodici o tredici componenti, rappresentate tuttavia da singoli

nuclei familiari.

2.3.3 Presenza stranieri

La presenza di stranieri nella Circoscrizione 10 appare un fenomeno relativamente recente

e non particolarmente consistente rispetto ad altre zone della città.

Come si evince dal grafico, infatti, la popolazione straniera residente a Torino nel 2012

(per un totale di 142.191 persone, 73.317 donne e 68.874 uomini) si concentra soprattutto

nelle Circoscrizioni 664

(con 24.745), 7 ( con 20.426) e 5 (con 19.989); nella Circoscrizione

10, a Mirafiori Sud, risiedono 4.741 stranieri, di cui 2.493 sono donne e 2.248 sono

uomini, pari al 3% del totale.

64

Della Circoscrizione 6 fanno parte quartieri periferici, etichettati come luogo di disagio e degrado, come

Barriera di Milano e Falchera: sono quartieri spesso tristemente alla ribalta delle cronache proprio a causa di

episodi di violenza legati alla difficile convivenza tra culture diverse, la cui presenza, come abbiamo visto, è

massiccia.

Page 91: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

91

Grafico 3

Tuttavia la concentrazione di stranieri, all’interno delle varie circoscrizioni, è da valutare in

relazione al numero di abitanti totali che risiedono sui diversi territori. La percentuale di

stranieri a Torino è pari al 15,6%; unendo i dati relativi alla quota totale dei residenti in

ogni circoscrizione e il numero di stranieri emerge che le circoscrizioni in cui vi è una

maggior concentrazione di persone straniere sono la 6 e la 7, rispettivamente con il 22,8%

e il 22.6%, dati ben al di sopra della media di Torino.

A Mirafiori Sud questa concentrazione è pari al 12,1%, quindi inferiore rispetto alla media

cittadina; da questa valutazione emerge anche che, secondo questo criterio, la

Circoscrizione 10 non si trova in ultima posizione: hanno una concentrazione minore,

infatti, le Circoscrizioni 1 (11%) e 2 (9,3%).

La presenza di una popolazione straniera all’interno della Circoscrizione 10, così come in

generale all’interno della città di Torino, è andata crescendo soprattutto negli ultimi anni;

possiamo notare questo aumento dai dati relativi al numero di stranieri residenti a Mirafiori

Sud tra il 2007 e il 2012, un aumento pari al 48,2%:

Circ. 1

6% Circ. 2

7%

Circ. 3

12%

Circ. 4

12%

Circ. 5

14%

Circ. 6

18%

Circ. 7

14%

Circ. 8

6%

Circ. 9

8%

Circ. 10

3%

Presenza stranieri - Circoscrizioni Torino

Circ. 1

Circ. 2

Circ. 3

Circ. 4

Circ. 5

Circ. 6

Circ. 7

Circ. 8

Circ. 9

Circ. 10

Page 92: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

92

Anno Femmine Maschi Totale

stranieri

residenti

2007 1.619 1.581 3.200

2008 1.843 1.814 3.657

2009 2.086 1.971 4.057

2010 2.187 1.960 4.147

2011 2.343 2.072 4.415

2012 2.493 2.248 4.741

Tabella 2

Di questi 4.741 residenti stranieri all’interno del quartiere:

- 2.440 sono originari di Paesi appartenenti all’Unione Europea (52%): la quasi

totalità di essi arriva dalla Romania (2.335);

- 1.154 sono originari dell’Africa (24%): la maggioranza arriva da Marocco, Egitto,

Nigeria e Tunisia;

- 495 sono originari di Paesi europei non appartenenti all’ Unione Europa (10%): la

maggioranza arriva da Albania, Moldova, Ucraina e Bosnia-Erzegovina;

- 465 sono originari dell’America (10%): la maggioranza arriva da Perù, Brasile,

Cuba ed Ecuador;

- 186 sono originari dell’Asia (4%): la netta maggioranza arriva dalla Repubblica

Popolare Cinese (101), da Pakistan e Afghanistan;

- 1 è originario dell’Oceania.

Page 93: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

93

Grafico 4

I dati relativi alle origini della popolazione straniera residente nel Comune di Torino sono

abbastanza in linea quelli rilevati nella Circoscrizione 10: la maggioranza (43%) arriva da

Paesi appartenenti all’Unione Europea (61.395 di cui ben 56.438 dalla Romania), seguito

dall’Africa (26%), America (11%) e Asia (10%).

2.4 La riqualificazione del quartiere: gli anni del PRU e del PAS

La riflessione sulla riqualificazione e sul recupero urbano delle periferie nasce dalla

consapevolezza che migliorare la qualità di vita delle persone che vi risiedono sia un

elemento fondamentale nella creazione di un contesto cittadino globale più vivibile.

Il comune di Torino, negli ultimi decenni, si è adoperato per contrastare il disagio sociale e

il senso d’insicurezza di alcune delle sue aree periferiche (anche in questo caso non

necessariamente a livello geografico).

Africa

24%

America

10%

Asia

4%

Paesi UE

52%

Paesi europei

Extra-UE

10%

Oceania

0%

Provenienza stranieri - Circoscrizione 10

Africa

America

Asia

Paesi UE

Paesi europei Extra-UE

Oceania

Page 94: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

94

In questo paragrafo, quindi, verranno in primo luogo presentate le azioni di recupero

urbano nel contesto torinese nell’ambito del Progetto Speciale Periferie (PSP), i vari

progetti ancora in atto e i progetti ormai conclusi; verrà poi descritta, in particolare,

l’inedita attenzione, da parte della pubblica amministrazione, riservata alle modalità

comunicative del progetto e degli interventi stessi, elemento fondamentale per la loro

buona riuscita.

Si procederà, quindi, con la presentazione generica dei PRU in ambito torinese;

successivamente verranno presentate le linee guida del PRU di via Artom ed, infine, gli

interventi materiali veri e propri messi in atto all’interno del programma.

Infine, vi sarà una presentazione a livello generale dei PAS per poi, anche in questo caso,

procedere con la descrizione delle linee guida e delle modalità d’azione del PAS nell’area

di via Artom.

In sostanza, verranno descritti i programmi d’azione, partiti a fine anni novanta e ormai

conclusi, che hanno ridisegnato e ridefinito l’aspetto e l’identità del quartiere Mirafiori

Sud. Azioni di cui la Fondazione della Comunità di Mirafiori, intende in un certo qual

modo, raccogliere l’eredità, come vedremo nel capitolo 3 della trattazione.

2.4.1 Le azioni del Comune di Torino – PSP (Piano Speciale Periferie)

La problematicità delle periferie dei grandi centri urbani, come emerso nel corso del primo

capitolo, hanno riflessi negativi sull’equilibrio dell’intera città: non sono zone slegate dal

contesto cittadino, seppur distanti a livello spaziale e sociale, e, per questo motivo, tali

problematicità non devono essere in alcun modo sottovalutate. Anzi, è molto importante,

oltre che necessario, intervenire per risolverle, attivando e mantenendo un dialogo con i

residenti; il recupero delle periferie urbane più in difficoltà è essenziale per migliorare la

realtà urbana nel suo complesso.

Per migliorare la fisionomia e la qualità di vita di una città è molto importante infatti

«evitare la creazione di buchi neri, di aree del tessuto urbano caratterizzate dalla

concentrazione di fenomeni di esclusione sociale e di degrado fisico e ambientale,

Page 95: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

95

garantire a tutti le condizioni per esercitare i diritti (e le responsabilità) connesse con

l’esercizio di una piena cittadinanza» (Maltese, Ricciardi 2005, p. 164). Fenomeni tipici

delle aree periferiche.

Come altri Comuni in Italia, il Comune di Torino, soprattutto nel corso degli ultimi

decenni, si è impegnato molto in questa direzione, investendo risorse in progetti ed

iniziative di riqualificazione e recupero urbano. Come ricorda Magnano: «È a partire dal

1997 che a Torino si comincia ad affrontare il tema della riqualificazione urbana,

individuando gli strumenti più adatti, necessari alla Città per poter sviluppare politiche

innovative in tal senso. È in quell’anno, infatti che nasce il Progetto Speciale Periferie65

,

pensato come una nuova modalità di intervento della pubblica amministrazione» (2008, p.

43).

La giunta municipale, guidata dal sindaco Castellani al suo secondo mandato (1997-2001),

ha quindi individuato, come obiettivo significativo della propria amministrazione,

l’attuazione di una politica volta a dare impulso e sostegno alla rigenerazione urbana, una

scelta parte integrante di un disegno di sviluppo sostenibile e di crescita equilibrata

dell’intera città nelle sue diverse parti. «Questa scelta è stata influenzata dalla

partecipazione attiva di Torino al dibattito nazionale, ma soprattutto europea, sugli

strumenti più efficaci per lottare contro l’esclusione sociale in ambito urbano» (Maltese,

Ricciardi 2005, p. 165).

Ad ogni modo, il PSP della città di Torino, nato appunto nel 199766

, assunse come base di

partenza le ipotesi e gli indirizzi maturati all’interno del dibattito europeo. Le periferie su

cui andare ad intervenire non erano necessariamente le aree urbane lontane dal centro:

erano i contesti sociali che presentano situazioni di marginalità e disgregazione, di

mancanza di identità e di senso di appartenenza, i luoghi in cui mancavano spazi

65

«Progetto Speciale Periferie (PSP) era il nome del sistema istituito per la gestione delle politiche di

riqualificazione urbana, costituito da un ufficio composto da personale interno al Comune, proveniente da

vari settori» (Magnano 2008, p. 63 – nota 1).

66 Con la deliberazione della giunta comunale dell’11 novembre 1997 “Progetto Speciale Periferie: azioni di

sviluppo locale partecipato”:

http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/deliberaperiferie.pdf

Page 96: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

96

aggregativi, servizi culturali, zone ricche sì di problemi e di criticità ma anche di risorse

significative da valorizzare. Gli obiettivi del PSP erano sostanzialmente:

- promuovere e sostenere la partecipazione responsabile dei cittadini alle diverse fasi

dei vari progetti;

- attuare intereventi di riqualificazione edilizia, urbanistica e ambientale che dessero

vita a processi di cambiamento anche a livello delle relazioni comunitarie locali;

- fornire occasioni di sviluppo economico e sociale a partire dalla valorizzazione

delle risorse locali presenti sul territorio;

- favorire la ricostruzione di un senso di appartenenza al quartiere;

- incentivare e sostenere la comunicazione tra i gruppi sociali, la gestione dei

conflitti esistenti (Maltese, Ricciardi 2005, p. 166-167).

In sostanza, come riportato nella pubblicazione Periferie – il cuore della città (a cura della

città di Torino), si trattava di un progetto volto ad uno sviluppo locale partecipato:

«Promuove lo sviluppo e la trasformazione di quelle aree urbane caratterizzate da degrado

edilizio e sociale, da una bassa qualità dei servizi pubblici e privati e dalla mancanza di

un’identità forte, fattori problematici che a Torino possono riscontrarsi anche in aree

relativamente vicine al centro della città. Per tale motivo, gli interventi di riqualificazione

delle “periferie” urbane sono parte fondamentale di una strategia che punta al risanamento,

alla trasformazione e allo sviluppo sostenibile del sistema urbano nel suo complesso»

(2006, p. 5).

I risultati positivi, raggiunti nell’arco dei primi anni, hanno portato ad un’evoluzione del

progetto: «Nell’agosto del 2001, a conclusione della fase sperimentale promossa con la

costituzione del PSP, in considerazione dei positivi risultati raggiunti, l’amministrazione

comunale ha voluto mantenere, come orientamento strategico, l’esistenza di un Progetto

Periferie della città, al fine di garantire un’adeguata regia ai programmi complessi in corso

di realizzazione e gestire al meglio le azioni di sviluppo locale partecipato e di

accompagnamento socioculturale avviate, è stata creata nell’organizzazione comunale una

struttura stabile denominata Settore Periferie» (Maltese, Ricciardi 2005, p. 168). Nel 2006

ha poi assunto la denominazione di “Settore Rigenerazione Urbana”.

Page 97: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

97

Il Progetto Periferie ha portato avanti programmi di rigenerazione e recupero urbano

caratterizzati da un approccio integrato e dalla partecipazione: nella ricerca delle soluzioni

ai problemi delle zone considerate le strutture pubbliche, sono stati coinvolti soggetti locali

interessati ai programmi e la cittadinanza.

Relativamente alla partecipazione, è importante però ricordare che i processi di

partecipazione necessitano di un accompagnamento e di un sostegno costante, di

investimenti e di tempo.

Si tratta sicuramente di una sfida, anche alla luce di un diffuso sentimento di diffidenza, è

un percorso complesso, ma i risultati che possono ottenere questi progetti devono essere sì

lo stimolo iniziale ma anche il motivo per cui proseguire il cammino intrapreso, nonostante

le obiettive difficoltà di realizzazione, legate non solo al fattore partecipazione ovviamente.

Ad ogni modo, per ciascun ambito d’intervento del Progetto Periferie furono individuati:

una delimitazione geografica con rispettiva denominazione specifica; un programma

pluriennale (o annuale) che definisse i diversi tipi di azione; un tutor di riferimento e una

squadra di lavoro territoriale; le modalità di azione, concertate con le circoscrizioni. I

principali tipi di azioni sperimentate all’interno di questo progetto sono stati: azioni di

sostegno alla partecipazione, PAS, PIAS (Piani di Integrazione alle Attività Sociali), azioni

di accompagnamento e sostegno all’auto-mutua-organizzazione del Tavolo sociale, un

laboratorio municipale, agenzie o comitati per lo sviluppo locale, interventi di

rigenerazione, PRU, Contratti di quartiere e azioni di sviluppo locale partecipato (Maltese,

Ricciardi 2005, p. 169, 174).

Sul sito del Comune di Torino, vi è attualmente una sezione dedicata proprio alla

rigenerazione e al recupero urbano del territorio: «La Città di Torino è impegnata

nell’elaborazione ed attuazione di programmi complessi di recupero urbano che prevedono

la riqualificazione fisica di quartieri degradati integrandoli con azioni di sviluppo locale

che prevedono il coinvolgimento e la partecipazione di diversi soggetti pubblici, privati e

del terzo settore. Si tratta di programmi finanziati con fondi straordinari (europei,

ministeriali, regionali) cofinanziati dalla Città»67

.

67

http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/recuperourbano/intro.htm

Page 98: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

98

Tra i progetti ancora in itinere, troviamo i Contratti di quartiere68

II di via Dina, via

Ghedini e via Parenzo e il Programma Europeo Urban di Barriera di Milano; tra i progetti

ormai conclusi vi sono invece i PRU69

di via Artom, corso Grosseto e via Ivrea, il

Contratto di quartiere I di via Arquata e il Programma Europeo di Miarfiori Nord

Urban270

. Azioni di sviluppo locale partecipato71

sono state attuate in zone come Falchera,

68

«I programmi di recupero urbano denominati "Contratti di Quartiere" sono strumenti innovativi di

intervento, finanziati con fondi Gescal e finalizzati al recupero di quartieri segnati da diffuso degrado fisico e

ambientale, carenze di servizi, scarsa coesione sociale e marcato disagio abitativo. Si caratterizzano per la

natura negoziale (contratto) in quanto implicano un intervento coordinato tra diversi soggetti pubblici

(Comuni, Regioni e Stato) e tra pubblico e privato. Fondamentale è il coinvolgimento diretto dei soggetti

locali, primi fra tutti gli abitanti. La prima esperienza è stata avviata nel 1998, in via Arquata […] Nel 2002 il

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha deciso di destinare nuove risorse finanziarie per l'attuazione

dei "Contratti di Quartiere II", fissando il cofinanziamento delle regioni al 35% dell'importo del programma e

quello dei comuni in misura pari almeno al 10% del totale dei finanziamenti richiesti. Il bando di gara della

Regione Piemonte, elaborato sulla base dello schema predisposto dal Ministero, ha stabilito che

nell'elaborazione e attuazione dei programmi i comuni orientino la propria azione secondo le finalità

contenute nell'iniziativa comunitaria Urban, prevedendo l'integrazione degli interventi di diversa natura e la

partecipazione dei cittadini. I programmi prevedono un insieme coordinato di azioni consistenti nella

realizzazione di interventi edilizi e di opere di urbanizzazione (parte dei quali di natura sperimentale);

nell'erogazione di servizi in favore della collettività o di parte di essa; nella promozione di altre attività

rilevanti sotto il profilo della riqualificazione. Poiché le risorse stanziate da Stato e Regione sono destinate

esclusivamente alla realizzazione degli interventi edilizi e delle opere di urbanizzazione, la quota messa a

disposizione dai Comuni e dagli altri soggetti pubblici e privati è destinata innanzitutto al finanziamento

necessario per le altre tipologie di azioni. La Città di Torino ha avviato, a seguito del bando regionale, tre

nuovi Contratti di Quartiere: via Dina, via Ghedini e via Parenzo»

(http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/aree_intervento_2006.pdf, p. 15)

69 Si veda il paragrafo 2.4.3.1 della presente trattazione.

70 «Urban 2 è l'iniziativa comunitaria finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal

Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalla Regione

Piemonte e da alcuni partner privati e pubblici […], finalizzata a favorire lo sviluppo sostenibile di città e

quartieri in crisi dell'Unione Europea, per il periodo 2000-2006. I programmi di iniziativa comunitaria

vengono selezionati dagli Stati membri dell'Ue, che li individuano attraverso un bando di gara nazionale

rivolto alle singole città e successivamente sono proposti alla Commissione Europea, che decide riguardo alla

loro adozione. Per Urban 2 la Commissione Europea ha deciso di assumere gli obiettivi e il metodo

sperimentati con il programma Urban nel periodo 1994-1999. L'obiettivo generale è quello di promuovere la

rigenerazione urbana tramite interventi complessi e integrati prevedendo: il cofinanziamento fra i vari livelli

Page 99: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

99

Porta Palazzo, San Donato, San Paolo-Cenisia, San Salvario, Corso Taranto, Zona

Montebianco, Lucento-Vallette.

2.4.2 La comunicazione

L’attuazione di progetti di questo tipo si è dovuta confrontare, soprattutto nei primi anni di

attività, con la scarsa cultura della comunicazione pubblica che vi era in Italia. Come

ricorda Magnano: «Fino a pochi anni fa, questa cultura non aveva ancora attecchito nel

nostro paese: la comunicazione era una “Cenerentola” nei bilanci degli enti pubblici e il

comunicatore non era ancora entrato a far parte della loro dotazione organica» (2008, p.

44).

di governo; l'elaborazione e l'attuazione di misure finalizzate a tutelare le categorie e i soggetti più

emarginati, e di misure innovative per favorire l'occupazione e la formazione della popolazione inattiva; il

contributo diretto degli abitanti alla riqualificazione del territorio in termini di lavoro, investimenti e altre

risorse e la loro partecipazione a tutte le fasi del programma; il coinvolgimento di associazioni senza scopo di

lucro, che si fanno carico dei soggetti più esposti al rischio di emarginazione. Urban 2 è finalizzata a

promuovere l'elaborazione e l'attuazione di modelli di sviluppo innovativi a favore del recupero

socioeconomico delle zone urbane in crisi. Tale iniziativa prevede, inoltre, un potenziamento dello scambio

di informazioni e di esperienze in materia di sviluppo urbano sostenibile nell'Unione Europea»

(http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/aree_intervento_2006.pdf, p. 25).

71 «L’azione di sviluppo locale partecipato è un programma complesso, i cui obiettivi consistono nel

coinvolgere attivamente cittadini e soggetti locali nelle scelte di trasformazione dei loro quartieri e nella

progettazione di azioni per lo sviluppo sociale ed economico della comunità locale. Il raggiungimento di

questi obiettivi presuppone un percorso tipo caratterizzato dalle seguenti fasi: l'avvio dell'intervento

attraverso la costituzione di un tavolo (Tavolo sociale) di lavoro, coordinato dal Settore Periferie, che

riunisce i diversi attori locali e i diversi soggetti istituzionali che operano nell'area, al fine di far emergere le

problematicità e le risorse del territorio; l'individuazione e l'apertura di una sede (Laboratorio di quartiere)

attrezzata per dare informazioni e raccogliere le proposte; l'elaborazione da parte del Tavolo sociale di un

progetto di sviluppo locale in cui vengono definite le azioni, i percorsi attuativi, i soggetti che le

realizzeranno e gli enti ai quali richiedere i finanziamenti. Le azioni di sviluppo locale sono finanziate

prevalentemente con fondi ordinari dell'Amministrazione comunale e in misura minore attraverso le risorse

messe a disposizione da altri enti, pubblici e privati. Questa metodologia di intervento è stata applicata nei

vari ambiti territoriali, adattandola in funzione delle specificità delle singole aree.

(http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/aree_intervento_2006.pdf, p. 29).

Page 100: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

100

La comunicazione, invece, soprattutto in progetti come questi, rappresenta un elemento

centrale e fondamentale: l’Unione Europea la inseriva infatti come una linea d’intervento

specifica, con un proprio budget definito in percentuale sul complessivo e posto sull’asse

degli investimenti. Alla luce di ciò, il fattore comunicazione venne quindi rivalutato ed

inserito nei programmi come un elemento concreto.

Il tipo di comunicazione applicata a questi progetti di rigenerazione urbana e recupero

delle aree degradate ha molti punti in comune con il marketing territoriale, ovvero

l’attività volta alla promozione e alla valorizzazione delle potenzialità di sviluppo di una

zona, incentivandone l’imprenditorialità.

Quando le politiche, soprattutto nella fase iniziale, non sono di tipo materiale, tuttavia

esistono in quanto visibili all’opinione pubblica e, in questo frangente, la comunicazione

gioca un ruolo fondamentale. Infatti, come afferma Magnano: «Se il Comune vuole

comunicare ai cittadini che sta facendo un lavoro di qualità, gli stessi requisiti devono

essere presenti nello strumento stesso della comunicazione. Il pregio dello strumento

anticipa quello dell’intervento, ne comunica il valore e dà forma visiva ai vantaggi che il

cittadino ne trarrà. L’abitante delle periferie parte dal presupposto che la bellezza

architettonica sta in centro e nei quartieri più prestigiosi, mentre il suo quartiere ha una

brutta immagine, è abbandonato, mal curato. […] Lo strumento di comunicazione avverte

che la città sta facendo un intervento assai importante, che avrà bisogno di tempo ma che

garantirà, al termine dei sacrifici imposti dai cantieri, un certo grado di qualità. In questo

senso, il rendering – ossia la visualizzazione in forma virtuale di quella che sarà la

situazione futura – diventa uno strumento di comunicazione importante» (2008, pp. 44-45).

Page 101: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

101

La comunicazione punta quindi a raggiungere la cittadinanza con un messaggio di

ottimismo e fiducia, fatto di speranze e di una prospettiva futura migliore per il quartiere e,

soprattutto, per chi lo abita e lo vive quotidianamente. Si cerca di spezzare l’isolamento, di

far passare il concetto che non ci siano quartieri di serie A e quartieri di serie B: l’identità

storica e le potenzialità di ciascuna zona vanno riscoperte, tutelate e incoraggiate.

Come spiega Roberto Tricarico, ex Assessore alle Politiche per la casa e allo Sviluppo

delle periferie del Comune di Torino: «La comunicazione è una componente fondamentale

del processo di rigenerazione urbana di un territorio: deve saper cogliere l’oggetto

dell’intervento, presentandosi in modo aperto e con fiducia. Molte delle azioni

comunicative svolte sono state realizzate dalle Agenzie per lo sviluppo locale partecipato,

che hanno usato un proprio logo, ripetuto nelle lettere, nei comunicati agli inquilini, nei

manifesti. L’intuizione di promuovere le Agenzie è stata fondamentale, perché lo sportello

aperto sul territorio, dopo anni di assenza di ogni forma “istituzionale”, ha consentito di

stabilire un rapporto, non solo formale, con gli abitanti del quartiere. E la comunicazione è

così diventata la restituzione pubblica di decisioni assunte sempre in ambito partecipato,

ma più ristretto (2005, p. 11).

Questa attenzione data alla comunicazione è stata frutto di una precisa volontà

dell’amministrazione comunale: «Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il salto di

qualità che la comunicazione istituzionale della Città ha compiuto nello stesso periodo di

tempo nel quale si è sviluppato il Progetto Periferie. Grazie all’istituzione del Servizio

Centrale Comunicazione, Torino ha fatto diventare questo tema una delle leve che

accompagna il cambiamento e ne è stato anche un primo sperimentatore» (Magnano 2008,

p. 46).

Nel 2005, a cura del Progetto Periferie, è stato pubblicato il volume Periferie 1997/200572

:

si tratta della presentazione delle diverse esperienze e delle diverse tipologie d’intervento

di riqualificazione e recupero urbano nel contesto cittadino a partire da quelle che sono

state le diverse strategie comunicative messe in atto.

72

Consultabile online in formato pdf:

http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/periferie9705.pdf

Page 102: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

102

Nel corso del volume, le cui parti testuali sono redatte sia in italiano che in inglese,

vengono presentati: i diversi loghi utilizzati nei vari progetti, le pubblicazioni e i libri

realizzati sempre dal Progetto Periferie o dalle altre realtà coinvolte nei programmi,

screenshot dei siti ufficiali, locandine degli eventi, delle rassegne e dei convegni

organizzati in correlazione ai programmi, le brochure informative distribuite ai cittadini, i

manifesti e i cartelloni, i pannelli affissi nei dintorni dei cantieri, le newsletter, i totem

sparsi nelle varie zone, le copertine della rivista Periferie al Centro dal 2000 al 2005, gli

audiovisivi realizzati, fotografie rappresentative dei quartieri sui cui si è andato ad

intervenire e delle attività organizzate nelle fasi di realizzazione dei processi di recupero. Il

volume si chiude con una cronologia delle azioni di comunicazione messe in atto a partire

dall’agosto del 1997 fino al biennio 2004/2005.

Sergio Chiamparino, allora Sindaco della Città di Torino, nella parte introduttiva del

volume afferma: «Questo compendio di attività di comunicazione mostra una ricchezza di

iniziative e di strumenti forse ineguagliabile in Europa. Mostra che la comunicazione è una

straordinaria forza che unisce le persone attorno a progetti concreti che concernono la

qualità della loro vita. E, per il futuro, ci porta a impegnarci affinché le periferie siano

risorse di tutta la città» (2005, p. 7).

2.4.3 Il PRU di via Artom

In questo paragrafo si tratterà del PRU che ha coinvolto l’area di via Artom a partire dalla

fine degli anni novanta.

Per prima cosa verranno presentati i PRU nel contesto torinese, facendo riferimento in

particolare al loro pregio di essere integrati, sul modello europeo Urban; successivamente,

verranno delineate le linee guida e gli effettivi interventi realizzati nel corso degli anni per

quanto riguarda nello specifico il PRU di via Artom appunto.

2.4.3.1 I PRU a Torino

Tra le varie tipologie di strumenti impiegati nei processi di rigenerazione urbana del

territorio torinese, sicuramente i PRU (Programmi di Recupero Urbano) sono quelli che

Page 103: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

103

hanno svolto un ruolo predominante: sono stati il primo strumento urbanistico, applicato in

maniera innovativa, attraverso il quale la Città di Torino ha sperimentato un nuovo modo

di progettare i proprio spazi (Guiati 2008, p. 65).

I PRU sono uno strumento di tipo urbanistico istituito dalla legge 493/9373

: si tratta di

programmi complessi di trasformazione e riqualificazione di quartieri degradati di

proprietà pubblica, proposti dai Comuni alle Regioni, finanziati con fondi Gescal. Gli

interventi che vengono proposti nell’ambito di questi programmi sono generalmente di

natura edilizia e urbanistica: riguardano la manutenzione e la realizzazione di opere di

urbanizzazione primaria e secondaria, gli arredi urbani e gli interventi di manutenzione

straordinaria degli edifici di edilizia residenziale pubblica.74

L’approccio di riferimento, nella progettazione dei PRU della Città di Torino, è stato

quello dei programmi di iniziativa comunitaria Urban: si è cercato di creare le basi

necessarie all’avvio di politiche di riqualificazione urbana ad ampio raggio, affiancando

agli interventi fisici75

anche progetti di accompagnamento sociale, con un’attenzione

particolare alle esigenze degli abitanti dei quartieri in fase di riqualificazione. Come spiega

Guaiti: «Si tratta di assumere una prospettiva alla risoluzione delle problematiche di tipo

integrato e complesso, che intervenga sia sulle componenti materiali del tessuto urbano del

quartiere, sia sulle componenti immateriali della condizione socioeconomica e culturale del

territorio» (2008, p. 65).

73

Legge 4 dicembre 1993, n. 493; conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 5 ottobre 1993,

n. 398, recante “disposizioni per l’accelerazione degli investimenti a sostegno dell’occupazione e per la

semplificazione dei procedimenti in materia edilizia” (Guiati 2008, nota 1, p. 83).

74 Pubblicazione Periferie: il cuore della città – Le aree d’intervento (2006), a cura della Città di Torino,

Progetto Periferie, pag 7.

75 Gli obiettivi fisici dei PRU realizzati a Torino, rientrano principalmente in tre categorie:

- obiettivi urbanistici, volti alla realizzazione, manutenzione ed ammodernamento delle opere di

urbanizzazione primaria e secondaria;

- obiettivi ambientali, per il miglioramento qualitativo del paesaggio urbano, attraverso l’inserimento

di nuovi ed opportuni elementi di arredo;

- obiettivi edilizi, finalizzati al recupero di edifici attraverso opere di manutenzione, restauro,

risanamento conservativo e ristrutturazione (Guiati 2008, p. 66).

Page 104: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

104

Si tratta di uno degli aspetti più significativi dei PRU realizzati a Torino: «[C’è]

un’integrazione degli interventi edilizi ed urbanistici con azioni di politiche attive del

lavoro, con la limitazione della marginalità e dell’esclusione sociale, con la partecipazione

degli attori locali alla definizione delle scelte strategiche e progettuali. […] Il PRU si basa

sulla constatazione che per recuperare le periferie non sia possibile ragionare soltanto il

termini di interventi urbanistici»76

.

Oltre ad un’integrazione delle diverse tipologie d’intervento (sostanzialmente materiali ed

immateriali/culturali), per la buona riuscita di un PRU Guiati ricorda come sia

indispensabile anche il coinvolgimento dei vari settori separati nei quali si articola

l’amministrazione comunale (Energia, Ambiente, Verde, Edilizia, Opere pubbliche, Sanità,

Assistenza ecc.), facendoli cooperare per un progetto di riqualificazione integrato; risulta

essere altrettanto importante anche prefiggersi obiettivi multidimensionali che interessino

più settori. Prosegue Guiati: «Un Programma di Recupo Urbano, infatti, non richiede

soltanto un coordinamento tra i diversi settori della pubblica amministrazione, ma si

propone di utilizzare le politiche di settore con una visione integrata degli obiettivi da

raggiungere» (2008, p. 65).

L’idea che sta alla base in programmi di questo tipo è che, per andare ad intervenire con

maggiore efficacia sulle varie cause del disagio di un determinato quartiere, è importante

diversificare le soluzioni proposte, adattandole alle esigenze del contesto. Come spiega

Piselli: «Si tratta di politiche che richiedono modalità di gestione particolarmente

innovative da parte degli attori istituzionali, perché (come previsto dagli stessi bandi) non

possono prescindere dalla mobilitazione degli operatori economici e sociali che operano

sul territorio e dal coinvolgimento diretto degli abitanti nella definizione dei progetti di

rigenerazione urbana e ambientale» (2012, p, 74).

2.4.3.2 Le linee guida del PRU di via Artom

Il PRU di via Artom ha previsto un investimento di 140 milioni di euro nella

riqualificazione del quartiere Mirafiori Sud, caratterizzato da tessuto urbano

76

Pubblicazione Civico Garrone 73 – Una storia, un racconto (2003), a cura di Mentelocale, p. 8.

Page 105: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

105

particolarmente frammentato in cui coesistono, come abbiamo visto, diversi tipi di edilizia:

case Fiat, case polari e case di edilizia privata.

L’intenzione del PRU era di proporre e realizzare interventi, agendo su vari livelli, volti ad

un miglioramento globale della vita del quartiere, stimolandone la vitalità sociale ed

economica (Piselli 2012, p. 74).

Guiati indica quali sono stati i sette obiettivi principali che componevano il programma di

recupero urbano dell’area, con i relativi sottoprogetti articolati in una serie di azioni

concrete:

- Ritrovare la geografia dei luoghi: ricostruire i legami storici che connettono il

quartiere, tracciando sul territorio un nuovo equilibrio tra città, trama agricola,

emergenze ambientali e peculiarità del paesaggio in trasformazione;

- Inventare gli spazi di un centro di richiamo cittadino: insediare nuove attività

capaci di attirare visitatori, utilizzatori e utenti sfruttando le potenzialità disponibili,

tipicamente note a livello locale, come il parco Colonnetti e il Mausoleo della Bela

Rosin;

- Riqualificare le risorse ambientali: recuperare e valorizzare le sponde del Sangone

e la connessione di quest’area naturalistica e fluviale con il vicino parco Colonnetti;

- Valorizzare la memoria storica del quartiere: recuperare e utilizzare i numerosi

beni di valore artistico e storico (il Mausoleo, la chiesa della Visitazione, la Borgata

Mirafiori) e delle cascine, come testimonianza del passato e delle strutture agricole

che disegnavano il paesaggio;

- Potenziare i servizi e i segni di identificazione collettiva: cercare di ribaltare

l’opinione negativa diffusa nel resto della città sull’area di via Artom attraverso

interventi sull’ambiente e sull’arredo urbano, sulla dotazione di servizi presenti

nella zona;

- Costruire una città più solidale ed equilibrata: intervenire nelle situazioni di

disagio sociale, di emarginazione e di disagio giovanile attraverso il coordinamento

e la cooperazione con i servizi sociali del quartiere e con tutti i soggetti operanti sul

territorio; cercare di valorizzare le risorse umane della zona, favorire la formazione

personale e l’inserimento lavorativo delle fasce più deboli, creare nuove

Page 106: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

106

opportunità a livello economico, di relazione e di socializzazione, nonché una

nuova immagine di quartiere, verso l’interno e verso l’esterno;

- Innovare l’habitat: garantire una migliore qualità urbana attraverso trasformazioni

urbanistiche del territorio. Trasformazioni degli spazi pubblici e dei complessi di

edilizia residenziale pubblica, con un graduale raggiungimento di una più

equilibrata composizione sociale, puntando ad eliminare i fattori di emarginazione,

di degrado fisico e sociale (2008, pp. 67-68).

Il PRU è stato senz’altro un importantissimo strumento utilizzato dal Comune di Torino

per un recupero urbano completo ed integrato del quartiere: uno sviluppo partecipato vero

e proprio.

2.4.3.3 Gli interventi del PRU di via Artom

La riqualificazione urbanistica e sociale dell’area di via Artom è stata concepita in

un’ottica più ampia: l’obiettivo era la riqualificazione dell’intero quartiere Mirafiori Sud,

andando ad intervenire sull’area ritenuta più problematica (per la sua storia, per la sua

composizione sociale e per le varie forme di disagio manifestato), ovvero la zona di Basse

Lingotto appunto.

Guiati, più specificatamente, spiega: «Gli interventi previsti dal progetto del PRU sul

territorio della Circoscrizione 10 sono, per la gran parte, concentrati nell’area detta delle

Basse del Lingotto, nel settore orientale. Questo per due motivi: da un lato, per la presenza

nel quartiere di edilizia pubblica di via Artom, identificato dal PRU come il fulcro di tutto

l’intervento di ruqualificazione; dall’altro, per le effettive condizioni di marginalità

dell’area, nella quale, perlomeno fino al 2000, non erano presenti grandi via di transito,

fattore che ne accentuava l’isolamento. Le case di via Artom, il parco Colonnetti e il parco

del Sangone diventano dunque i tre elementi-fulcro per costruire l’immagine del nuovo

quartiere» (2008, p. 69).

Gli interventi realizzati a partire dal 2000, a fronte di un investimento di 140 milioni di

euro a carico della Regione Piemonte e del Comune di Torino, sono stati molteplici e tra

essi ricordiamo:

Page 107: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

107

- La demolizione di un basso prefabbricato degli anni settanta in via Pisacane: è

stato uno dei primi interventi realizzati dal PRU e ha consentito il ridisegno delle

aree pedonali della via, alle cui due estremità sorgono due edifici scolastici. La

progettazione dell’area liberata è stata di tipo partecipativo, coinvolgendo le scuole

e la cittadinanza, per dar vita ad un’area in cui fosse garantita l’incolumità dei

bambini e dei ragazzi;

- La demolizione di un prefabbricato tra via Monastir e via Candiolo: anch’esso

risalente agli anni settanta, all’epoca era stato realizzato come sede di servizi

sanitari. Era collocato all’interno di un’area recintata di circa cento metri per venti e

il suo abbattimento ha permesso la realizzazione di un’area verde con giochi e

panchine; questo spazio è stato progettato insieme agli abitanti e alle scuole della

zona e rispecchia le percezioni e le richieste più comuni dei cittadini;

- La progettazione di piazza Capuana: la piazza è stata realizzata in un’area ottenuta

dalla demolizione, precedente al PRU, di un altro edificio scolastico ormai

fatiscente. Anche in questo caso la progettazione della piazza è avvenuta insieme

agli abitanti della zona;

- La riqualificazione degli spazi pubblici della Borgata Mirafiori: si è cercato di

salvaguardare la viabilità, l’illuminazione e le urbanizzazioni primarie del micro-

quartiere. Come precedentemente spiegato, si tratta del cuore storico del quartiere,

un’area nella quale sono ancora presenti alcune cascine molto antiche, tuttavia

“schiacchiate” dall’edilizia residenziale degli anni successivi. Tuttavia, essendo

proprietà private, il PRU non ha avuto la facoltà di intervenire nella ristrutturazione

di tali edifici e si è limitato a predisporre la riqualificazione di quanto fosse di sua

competenza, gli spazi pubblici appunto;

- La riqualificazione e la valorizzazione del parco Colonnetti: l’area verde di 3,5

ettari sui cui, come precedentemente ricordato, sorgeva il campo volo Gino Lisa.

L’approccio d’intervento sul parco si è sviluppato su tre ambiti: l’area Colonnetti

nord, l’area Colonnetti sud e la realizzazione della Casa nel Parco. Nell’area

Colonnetti nord, vi è stata un’operazione di ricucitura tra via Vigliani e la parte sud,

creando percorsi ed attrezzature in grado di accogliere e accompagnare gli utenti

all’interno del parco; inoltre, con l’aiuto dei bambini delle scuole del quartiere, è

stata elaborata una particolare area giochi adatta alle diverse fasce d’età,

Page 108: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

108

movimentata da collinette, sentieri e aiuole fiorite, partendo dallo spunto tematico

della presenza dell’ex aeroporto. Per l’area Colonnetti sud, molto estesa, sono state

individuate tre aree funzionali: come parco attrezzato (con la presenza di giochi e

della Casa nel Parco), come parco storico-agricolo (con vasti prati e punti di

partenza per i vari percorsi ginnici attrezzati), e come parco naturalistico, in quanto

si è deciso di preservare le importanti valenze naturalistiche presenti. Sono stati

realizzati tre percorsi, corredati da pannelli informativi, per la visita del parco:

percorso storico, percorso naturalistico e percorso ginnico;

- la riqualificazione delle sponde del torrente Sangone: il recupero dell’area,

interamente occupata da un sistema di orti abusivi a partire dagli anni settanta

(Guiati 2008, pp. 68-75).

Tutti le operazioni appena citate sono state senz’altro molto importanti e funzionali al

miglioramento della qualità della vita degli abitanti del quartiere e del paesaggio periferico.

Tuttavia, gli interventi che hanno maggiormente colpito l’opinione pubblica e permesso la

riqualificazione di Mirafiori Sud e la ridefinizione della sua identità, sono stati quelli

realizzati nell’area di via Artom, come già accennato, la più problematica del quartiere.

Il programma iniziale del PRU, giudicato poi successivamente troppo oneroso sia dal

punto di vista economico che dal punto di vista sociale, era quello di abbattere tutti e otto

gli edifici di edilizia pubblica di via Artom e via Fratelli Garrone costruiti a fine anni

sessanta. In seguito, si è stabilito di ristrutturarne sei, con opere di manutenzione

straordinaria, e di abbattere gli altri due, ovvero i più compromessi dal punto di vista

funzionale e strutturale: quello di via Fratelli Garrone 73 e quello di via Artom 9977

(Guiati

2008, p. 69).

77

Relativamente a tale decisione, De Vecchi afferma: «La scelta ricade su questi due edifici per un insieme

di cause, legate sia alle particolari condizioni di degrado che ne impediscono il recupero edilizio e funzionale,

sia a valutazioni più generali rispetto al futuro di tutto il complesso edilizio e urbano circostante. Tra le cause

principali, possiamo ricordare le seguenti:

- il livello di degrado complessivo, elevato nelle parti comuni e nella maggior parte degli alloggi

(caratteristica comune, però, ad altri edifici);

- la posizione dei palazzi, che facilita le operazioni di demolizione e che consente, una volta liberata,

di dare maggiore respiro all’area» (2008, p. 117).

Page 109: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

109

Quindi, gli altri interventi realizzati nell’ambito del PRU, interventi che potremmo definire

in realtà primari per la loro importanza ed imponenza, oltre che per la loro valenza

simbolica, sono stati:

- La manutenzione straordinaria degli edifici di ERP78

: i sei palazzi in questione,

sebbene sicuri da un punto di vista strutturale, necessitavano di essere risanati in

quanto carenti sotto il profilo della manutenzione degli impianti e per l’elevata

dispersione termica. Vi sono state sostanzialmente tre tipologie di interventi di

manutenzione: gli interventi sulle parti esterne, sulle parti comuni e negli alloggi.

Nelle parti esterne, per contrastare appunto la dispersione, è stata realizzata una

cappottatura delle facciate, con un risanamento di tutte le parti ammalorate della

facciata, come cornicioni e frontalini, e delle strutture di sostegno delle coperture.

Per quanto riguarda il recupero delle aree comuni, sono stati ritinteggiati tutti i vani

scala, è stato realizzato l’isolamento termico delle cantine e del sottotetto, sono stati

sostituiti i serramenti delle scale, l’impianto elettrico è stato messo a norma. Gli

interventi all’interno degli alloggi, 580 in totale, hanno riguardato il risanamento

degli impianti elettrici, idrici e del gas, la sostituzione di tutti gli infissi con doppi

vetri, delle tapparelle e, dove necessario, il rifacimento parziale o totale del bagno e

della cucina, sostituendo i componenti in amianto risalenti all’epoca della

costruzione;

- La sistemazione dei cortili: si trattava di aree dal grande potenziale a livello di

socializzazione che, invece, nel corso degli anni si erano trasformate in zone

degradate, con diffuse situazioni di illegalità, spaccio e ricettazione. Nonostante

tutto, gli abitanti della zona erano comunque soliti utilizzare i cortili, soprattutto

nella bella stagione. Attraverso la consultazione degli abitanti, si è cercato di

risolvere alcuni nodi funzionali dell’area, andando a soddisfare le loro esigenze. Per

un maggiore sicurezza dei cittadini, sono stati realizzati dei percorsi interni a raso,

Piselli ricorda, a tal proposito, come inizialmente l’ATC sostenesse l’opzione di effettuare interventi di

manutenzione straordinaria anche su questi due edifici; in seguito, l’opposizione dell’ATC rispetto

all’abbattimento delle strutture è venuta meno e la fase di implementazione del progetto ha visto la piena

collaborazione dell’istituto (2012, p. 74).

78 ERP: Edilizia Residenziale Pubblica.

Page 110: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

110

permettendo quindi una più agevole circolazione interna. Sono state realizzate

attrezzature gioco, per diverse fasce d’età, nei pressi degli edifici e, nell’area

liberata dalla demolizione dell’edificio di via Artom 99 (di cui si tratterà tra poco),

sono stati realizzati un campo da calcetto e uno half-pipe per gli skateboard. Questi

ultimi sono stati concepiti come spazi a valenza sovra locale, atti ad accogliere

ragazzi proveniente anche da altre zone (Guiati 2008, pp. 76-77);

- L’abbattimento dell’edificio di via Fratelli Garrone 73: il primo caso di

demolizione di una casa popolare nell’ambito del Comune di Torino. Domenica 28

dicembre 2003, a distanza di 38 anni dalla sua edificazione, il civico 73 di via

Fratelli Garrone è stato demolito con tecnica esplosiva79

. Dopo l’evacuazione delle

case limitrofe, il blocco del traffico e la predisposizione dei servizi di sicurezza,

furono attivate e collegate al detonatore le 5400 microcariche di esplosivo

predisposte per l’operazione. Alle 14.30 il suono di tre sirene ha annunciato

l’imminente esplosione; sono state necessarie tre esplosioni e quaranta minuti

complessivi per far crollare definitivamente tutti i piani del palazzo, il tutto alla

presenza di tv, giornalisti e moltissimi curiosi, a testimonianza della mediaticità

dell’evento;.

- L’abbattimento dell’edificio di via Artom 99: a dieci mesi di distanza

dall’abbattimento del civico 73 di via Fratelli Garrone, a ottobre 2004, è cominciata

la demolizione del secondo edificio. I due palazzi, identici nelle caratteristiche

strutturali fondamentali, presentavano, tuttavia, un diverso stato di integrazione

79

«La scelta dell’esplosivo è nata principalmente da motivazioni di natura strategica e di operatività: […] era

necessario che la demolizione fosse realizzata impiegando il minor tempo e la minor spesa possibili, e

rispettando tutti i criteri di sicurezza e di riduzione dell’impatto ambientale. […] Appurata la possibilità di

demolire il palazzo attraverso l’utilizzo dell’esplosivo, l’attenzione venne concentrata su alcuni elementi

gestionali di fondamentale importanza: la definizione e la previsione delle modalità di crollo del palazzo, al

fine di ridurne gli impatti sullo spazio circostante […] Il metodo ritenuto più opportuno per la demolizione

dell’edificio fu quello per caduta laterale o ribaltamento, tecnica particolarmente efficace per le costruzioni

snelle, come appunto è il caso del palazzo di via Fratelli Garrone 73. In sostanza, l’edificio viene minato alla

base, al fine di sfruttare il suo stesso peso per facilitarne la caduta. […] L’esplosione lasciò al suolo 35.000

mc di macerie, tra cui moduli interi di appartamenti non frammentati dal crollo, a testimoniare l’estrema

solidità del sistema Tracoba. Per rimuoverli, furono necessari altri trenta giorni» (De Vecchi 2008, pp. 119-

120).

Page 111: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

111

spaziale con il territorio circostante. Il civico 99 di via Artom, infatti, sorgeva nelle

vicinanze di un palazzetto dello sport e di un asilo: non presentava i requisiti

minimi di sicurezza per effettuare un abbattimento per esplosione e crollo.

L’edificio, quindi, è stato smantellato attraverso l’uso di una pinza meccanica che,

impiegando circa dieci mesi, lo ha sbriciolato pezzo per pezzo80

. Non si è trattato di

un evento spettacolare ma piuttosto di un processo prolungato che, tuttavia, ha

comunque attirato molti curiosi che nel corso dei mesi hanno osservato dal parco

Colonnetti le operazioni di demolizione dello stabile (De Vecchi 2008, pp. 117-

121).

Piselli ricorda come questi due palazzoni fossero il simbolo negativo dello sviluppo urbano

abnorme ed incontrollato della Torino degli anni cinquanta: con il loro abbattimento si è

voluto andare ad intervenire su un’area di crisi, con lo scopo di riqualificare la zona sia da

un punto di vista fisico-architettonico che economico e sociale. È stata senz’altro

un’operazione molto complessa, oltre che a livello tecnico ed operativo, anche a livello

sociale81

, a causa della delicatezza della situazione, soprattutto per gli inquilini che hanno

dovuto lasciare la propria casa; infatti, prosegue Piselli: «Il settore della casa, o più in

generale delle politiche abitative, è particolarmente complesso perché abbraccia una

pluralità di problematiche che riguardano in modo diretto il benessere degli individui e

delle famiglie e, più in generale, il profilo urbanistico e la qualità delle vita urbana di tutte

le sue molteplici dimensioni» (Piselli 2012, p. 73-74).

L’abbattimento di questi due palazzi ha ovviamente dato origine a nuovi spazi, progettabili

e fruibili sempre in un’ottica di riqualificazione e miglioria del quartiere. Mentre, come è

80

«L’operazione, avviata con un evento pubblico, vide l’utilizzo di una pinza meccanica di dimensioni fuori

dall’ordinario […]. La notevole altezza dello stabile impose l’utilizzo di macchine (escavatori cingolati) della

classe di 75-100 tonnellate (o più), dotate di un braccio sufficientemente esteso per raggiungere la quota

operativa di 36 metri, mantenendo allo stesso tempo l’operatore e il mezzo a distanza di sicurezza dallo

stabile in demolizione (distanza che deve sempre essere superiore a un terzo dell’altezza dell’edificio). Tali

macchine procedettero dall’alto al basso, frantumando gli elementi e facendo cadere a terra le macerie,

secondo un preciso piano di lavoro, fino alla completa demolizione del fabbricato» (De Vecchi 2008, p. 121).

81 Argomento approfondito nel prossimo paragrafo (2.4.4) con la presentazione del PAS, il piano che ha

curato proprio le implicazioni di tipo sociale del programma di recupero urbano.

Page 112: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

112

già stato citato precedentemente facendo riferimento alla riqualificazione dei cortili

dell’area, nel caso dello spazio liberato dall’abbattimento del civico 99 di via Artom sono

stati costruiti un campo da calcetto e una pista per gli skate, per favorire la socializzazione

e l’aggregazione dei più giovani, nell’area liberata dall’abbattimento del civico 73 di via

Fratelli Garrone è stato costruito un nuovo palazzo.

Per la realizzazione del nuovo “CivicoGarrone73” è stato indetto un bando pubblico, al

quale hanno risposto con i propri progetti le cooperative edilizie “Giuseppe Di Vittorio” e

“San Pancrazio”. La struttura è stata edificata utilizzando tecniche costruttive

all’avanguardia dal punto di vista ambientale. «Il nuovo edificio ospita 71 alloggi, di cui 32

in proprietà e 39 in affitto agevolato, indirizzati a giovani coppie e famiglie di nuova

formazione. Si presenta come un laboratorio di sperimentazioni in diversi campi. Sul piano

urbanistico modifica l’assetto morfologico dell’area, non ripropone un edificio in linea m,

ma con un corpo di fabbrica a V che si apre verso lo spazio interno dei cortili. […] Inoltre

il progetto ha proposto una combinazione articolata di spazi e funzioni, mettendo al piano

terra lo spazio commerciale, strutturato come una galleria passante»82

.

2.4.4 Il PAS di via Artom

Come nel caso del PRU, anche per quanto riguarda il PAS si procederà prima con un breve

inquadramento generale dei piani di accompagnamento sociale nel contesto torinese83

, per

poi concentrarsi nello specifico sulle azioni del PAS di via Artom.

2.4.4.1 I PAS a Torino

Il recupero e la riqualificazione di un’area, come è stato più volte ricordato, sono

realizzabili a fronte di un impegno nel migliorare anche, e verrebbe da dire soprattutto, la

82

Morandi C., Pessina G., Scavuzzo L., Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri

residenziali in Italia: tre casi esemplari, 2010: dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/3309118.pdf , p. 111-

112). Tuttavia, è importante sottolineare che, ancora oggi a distanza di anni, i locali del piano terra destinati

ad ospitare attività commerciali sono ancora sfitti.

83 Per un approfondimento: Rei D., I progetti di accompagnamento sociale nel recupero urbano di Torino,

Stargrafica, 2001.

Page 113: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

113

qualità della vita degli abitanti, la loro percezione del quartiere84

e nel recupero delle

situazioni a rischio. Quando si decide di intervenire con programmi di recupero urbano, è

necessario valutare e trattare con estrema attenzione le implicazioni sociali che essi

avranno sulla cittadinanza residente nell’area.

Il Comune di Torino, nel luglio del 1998, ha bandito un concorso di progettazione per la

realizzazione di tre iniziative di accompagnamento sociale, i PAS appunto: una nuova

tipologia di servizio che è stata inserita e prevista in affiancamento ai tre PRU proposti dal

Comune per il recupero delle aree periferiche (Rei 2001, p. 7).

Saccorotti spiega: «Se il Programma di Recupero Urbano (PRU) opera principalmente sul

patrimonio fisico del territorio, il Comune ha individuato nel PAS (Piano di

Accompagnamento Sociale) lo strumento per affiancare alla riqualificazione materiale

anche azioni e politiche immateriali. Il PAS è lo strumento attraverso il quale gli interventi

di riqualificazione si trasformano e si evolvono in politiche di sviluppo locale di più ampio

respiro. È all’interno del PAS che si sviluppano le strategie e le metodologie finalizzate al

raggiungimento degli obiettivi sanciti dal PRU» (2008, p. 93).

In sintesi: «L’accompagnamento sociale consiste nella realizzazione di azioni relative a:

comunicazione, partecipazione, accompagnamento dei lavori, sviluppo locale e di

comunità. La finalità è quella di favorire il coinvolgimento attivo degli abitanti e degli altri

soggetti locali nel processo di trasformazione e nell’individuazione di prospettive di

sviluppo del loro territorio»85

.

L’attività di accompagnamento sociale è senza dubbio molto complessa: deve confrontarsi

con molte variabili e gli esiti delle azioni risultano essere imprevedibili. Tuttavia, in un

quartiere coinvolto in un PRU, l’accompagnamento sociale significa:

- Informare costantemente i cittadini sugli interventi che saranno realizzati;

84

«Il PAS costituisce, pertanto, un punto di riferimento per il territorio nell’impostazione e nell’indirizzo

delle opportunità di sviluppo locale,e dà forma agli obiettivi sottesi agli interventi di riqualificazione delle

periferie urbane: incrementare la partecipazione, sviluppare le percezioni del territorio, creare occasioni di

cambiamento e di dinamismo locale» (Saccorotti 2008, p. 93).

85 http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/documentazione/aree_intervento_2006.pdf (p. 7).

Page 114: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

114

- Raccogliere in quartiere idee, suggerimenti, competenze ed esperienze per

riprogettare alcune aree interessate da interventi di recupero o risistemazione;

- Fornire informazioni sulle fonti di finanziamento comunale, regionale ed europeo e,

in base a queste, sostenere i cittadini del quartiere nella realizzazione di varie

proposte volte allo sviluppo locale;

- Mediare i conflitti che potrebbero sorgere in merito agli interventi del PRU;

- Collaborare e cooperare con le varie realtà del quartiere, per sostenere e valorizzare

tutte le attività coerenti e collaterali al progetto (Saccorotti 2008, p. 94).

2.4.4.2 Le linee guida e le azioni del PAS di via Artom

Nello specifico del PAS di via Artom, Saccorotti ricorda quali sono state le linee guida, i

criteri su cui è stato fondato il metodo di lavoro utilizzato:

- Utilizzare un approccio bottom-up (dal basso verso l’alto) per far emergere le

risorse che la comunità già possiede;

- Cercare di costruire ed instaurare relazioni tra i diversi attori locali;

- Intendere la progettualità come un processo continuo e sistematico di osservazione

consapevole della realtà, non come una mera prescrizione di strumenti, metodi e

conseguenti esiti;

- Riservare un’estrema attenzione alle dinamiche di gruppo già presenti all’interno

della comunità;

- Instaurare un rapporto di fiducia e di reciproco riconoscimento tra i diversi attori

sociali (le istituzioni, le associazioni presenti sul territorio, gli inquilini);

- Investire risorse nelle modalità attraverso cui raggiungere gli obiettivi, mantenendo

una coerenza tra mezzi utilizzati e fini annunciati (2008, p. 94).

La gestione del piano di accompagnamento sociale è stato affidato, a partire dal 1999,

all’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI), denominata Mentelocale, formata da

diversi soggetti ed associazioni con differenti competenze, tra cui, ad esempio, la

cooperativa sociale Biloba. L’idea era quella di creare un gruppo di soggetti per favorire la

vasta circolazione delle informazioni tra i residenti, la gestione dei conflitti, e svolgere

un’attività di supervisione e di controllo. È stata realizzata e portata avanti un’immagine

grafica coordinata, è stato attivato un ufficio stampa, un’infrastruttura informatizzata,

Page 115: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

115

newsletter bimestrali per i cittadini, sono stati organizzati eventi86

, sono stati pubblicati

video, libri e volumi.

È stato elaborato un cantiere sociale, ovvero una serie di strumenti ed azioni che

affiancassero il cantiere tradizionale, per migliorare la convivenza, favorire la circolazione

delle informazioni, coinvolgere e consultare gli abitanti, per far sì che i cittadini non si

sentissero abbandonati ma, piuttosto, percepissero di essere ascoltati (Guiati 2008, p. 106).

Mentelocale è stata molto attiva nella diffusione delle informazioni (attraverso diverse

modalità comunicative), ha facilitato la mediazione dei conflitti, ha supportato gli abitanti

delle case ERP nella compilaizone del censimento dell’ATC e ha accompagnato gli

abitanti di via Fratelli Garrone 73 e via Artom 99 durante le varie fasi del trasloco,

istituendo uno sportello informativo loro dedicato.

«Inoltre il PAS ha svolto azioni di marketing territoriale e accompagnamento alle imprese

del territorio, attraverso un servizio di sportello e consulenza, con lo scopo di favorire

nuove opportunità lavorative per le imprese locali. Ha favorito la cooperazione ed il lavoro

in rete degli attori economici locali […] e la partecipazione dei giovani in attività connesse

allo sviluppo locale del territorio»87

.

La buona riuscita dei progetti legati al PRU è stata possibile grazie alla collaborazione

degli abitanti e di tutti i soggetti che vi hanno preso parte; la presenza di un attore di

mediazione, come è stata Mentelocale, ha fornito ai cittadini un allora inedito spazio

d’ascolto, d’interpretazione e di formalizzazione della richieste. Come spiega Cavaglià: «Il

rapporto diretto e continuo con gli utenti ha consentito di comprenderne richieste e

86

Fra i principali eventi organizzati ricordiamo l’inaugurazione della casa madre dell’accomapagnamento

sociale, un concentro del cantante Edoardo Bennato, spettacoli teatrali e culturali per i cittadini evacuati,

l’avvio della demolizione di via Artom 99, l’inaugurazione della nuova piazza Monastir, l’inaugurazione del

parco Colonnetti, serate di cinema all’aperto e serate danzanti, diversi microeventi come le cene dei “cuochi

per caso”, letture alle fermate degli autobus, mostre d’arte e scritture collettive. «Gli eventi sono sempre stati

progettati privilegiando due obiettivi: rafforzare l’identità locale e portare la città in via Artom, facendone

vedere le trasformazioni e rendendo evidente come in quest’are fosse in atto un grande progetto di

rigenerazione urbana» (Saccorotti 2008, p. 99).

87 Morandi C., Pessina G., Scavuzzo L., Strumenti innovativi per la riqualificazione dei quartieri residenziali

in Italia: tre casi esemplari, 2010: dialnet.unirioja.es/descarga/articulo/3309118.pdf , p. 113).

Page 116: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

116

preferenze, di far riscoprire valori sociali condivisi e di preparare le condizioni per passare

alle fasi operative dei progetti» (2008, pp. 10-11).

2.5 Tempo libero e cultura: le proposte della Circoscrizione 10

Nel terzo capitolo della presente trattazione verranno analizzate quelle che sono le

iniziative e i progetti che vengono portati avanti, sul territorio della Circoscrizione 10,

dalla Fondazione della Comunità di Mirafiori; come già accennato, si tratta di progetti volti

alla riqualificazione sociale e culturale del quartiere e delle persone che vi risiedono.

Prima di procedere con tale descrizione, in questo paragrafo verranno presentate le

strutture e le iniziative gestite e portate avanti dal Comune di Torino, nella veste della

Circoscrizione 10, che hanno la stessa “vocazione” dei progetti della Fondazione (e che in

alcuni casi ne ricevono anche i finanziamenti): migliorare la socializzazione all’interno

quartiere, puntando sulla cultura, sullo sport, creando spazi e momenti di aggregazione per

la cittadinanza.

Mirafiori Sud, dopo gli anni del PRU, e per i cambiamenti fisiologici a cui vanno incontro

tutte le zone della città col passare del tempo, non è più il quartiere dormitorio malfamato

degli anni sessanta/settanta. Tuttavia, alcune problematicità tipiche della periferia

persistono ancora oggi e un’azione di contrasto da parte delle istituzioni, attraverso

iniziative e proposte di aggregazione sociale, è molto importante per la cittadinanza.

2.5.1 Cultura

La cultura è l’unica arma di riscatto. La seguente foto88

, scattata a Napoli in una delle

famose Vele, ha una forza evocativa tale da mostrare come, seppur in un contesto

periferico decisamente problematico, tra degrado urbano e disagio sociale, il desiderio di

rivalsa e di riscatto, appunto, sia comunque presente. Il tutto a partire dalla cultura,

88

Url dell’immagine: http://i1.wp.com/scienzeumanegiudici.files.wordpress.com/2012/01/scampia3.png

Page 117: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

117

elemento centrale nelle operazioni di sviluppo locale e nella costruzione dell’identità dei

residenti.

Figura 4 - Scritta all'ingresso di una delle Vele di Scampia

Mirafiori Sud è, ovviamente, una realtà periferica molto diversa da quella di Scampia, ma

ciò non toglie che, anche nel suo caso, le iniziative culturali e gli spazi loro dedicati siano

fondamentali nei processi di miglioria del quartiere oltre, ovviamente, alla presenza di

scuole89

per i bambini e i ragazzi del quartiere.

89

Sul territorio della Circoscrizione 10, distribuiti nelle quattro micro-zone in cui è suddivisibile, sono

presenti: 4 Nidi d’infanzia comunali, 7 Scuole d’infanzia comunali, 2 Scuole dell’infanzia statali, una Scuola

dell’infanzia convenzionata, 5 Scuole primarie statali, 3 Scuole secondarie di primo grado statali e 4 tra

Scuole secondarie di secondo grado statali e Centri Professionali. (Fonte:

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/87). Da questo elenco emerge

come l’istruzione a Mirafiori Sud sia quasi esclusivamente di tipo pubblico, in linea con la composizione

sociale del quartiere.

Page 118: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

118

2.5.1.1 Biblioteche civiche comunali

Fino alla fine degli anni novanta, il territorio di Mirafiori Sud era sfornito di servizi

bibliotecari. Questa lacuna è stata colmata dalle due biblioteche civiche, gestite dal

Comune di Torino, attualmente presenti nel quartiere: la biblioteca Mirafiori e la biblioteca

Cesare Pavese.

La Biblioteca Mirafiori è la prima ad essere stata inaugurata, nell’ottobre del 1999; si tratta

di una piccola sede di 320 mq che si trova in corso Unione Sovietica 490, all’interno

dell’edificio scolastico Primo Levi (Istituto Istruzione Superiore), in locali concessi in

comodato dalla Provincia di Torino alla Città di Torino. Tra le iniziative svolte in questa

sede ci sono svariati incontri di lettura per adulti, letture animate e laboratori per i più

piccoli bambini, attività con tutte le scuole di ogni ordine e grado.90

La biblioteca Cesare Pavese, invece, è stata inaugurata il 21 dicembre 2000 e si trova in via

Candiolo 79, al secondo piano dell’edificio dell’ex scuola media Cesare Pavese, di cui ha

conservato l’intitolazione. La superficie dedicata alla biblioteca è di più di 1000 mq con al

suo interno: un’ampia sala lettura adulti, una sala dedicata ai ragazzi allegra e accogliente,

un laboratorio informatico, l’area incontri, sette postazioni telematiche e l’area

multimediale. Tra le iniziative della sede si segnalano corsi di alfabetizzazione informatica

e di navigazione in Internet, incontri di lettura per adulti, letture animate e laboratori per

bambini, oltre ad attività le scuole.91

2.5.1.2 Mausoleo della Bela Rosin

Il Mausoleo della Bela Rusin, struttura di stile neoclassico che riprende il Pantheon

romano, è un monumento che si trova a Mirafiori Sud all’interno di un parco; affacciato su

strada Castello di Mirafiori, è circondato da un alto muro di cinta.

Progettato dall’architetto Angelo Demezzi, fu ultimato nel 1888; venne costruito per

volontà dai figli di Rosa Vercellana, come ricostruzione simbolica del luogo in cui avrebbe

dovuto essere sepolta accanto al marito, il primo re d’Italia. Nel 1970 il Mausoleo divenne

90

http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_orari/mirafiori.shtml

91 http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_orari/pavese.shtml

Page 119: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

119

proprietà del Comune di Torino e iniziò una triste fase fatta di atti di profanazione,

vandalismo, e cominciò a circolare la voce che al suo interno vi si svolgessero riti satanici.

Per molti anni le discussioni intorno a questo monumento andarono avanti, con richieste di

restauro inascoltate (salvo pochi interventi come la costruzione del muro di cinta), tra

ipotesi di cessione della struttura ad una comunità islamica o di trasformazione della stessa

un planetario, tuttavia senza mai giungere ad una conclusione. Nel 2001, sotto la giunta

Castellani, venne finalmente approvato un progetto di restauro e manutenzione, progetto

che si concluse nel 2005 quando la struttura venne ufficialmente inaugurata.92

Attualmente il Mausoleo è gestito dal sistema bibliotecario della città e, oltre ad essere un

affascinante giardino di lettura durante la bella stagione, può essere visitato con una guida

nei fine settimana. Inoltre, è anche sede di eventi culturali ed interessanti iniziative come,

ad esempio, mostre d’arte, serate di tango, laboratori, attività e gruppi di lettura organizzati

dalle biblioteche civiche Mirafiori e Pavese; il 20 settembre 2013 il Mausoleo è stato la

location del concerto di un quartetto azz nell’ambito della programmazione di MITO –

SettembreMusica a Torino93

.

2.5.1.3 CTP – Centro Territoriale Permanente

I CTP (Centri Territoriali Permanenti) sono stati istituiti con l’Ordinanza Ministeriale n.

455 del 29/07/1997 del Ministero della Pubblica Istruzione. Si tratta di centri per

l’istruzione e la formazione in età adulta indicati come “luogo della concertazione tra

scuola e soggetti pubblici e privati che si occupano di formazione”. Le aree dei bisogni

formativi della popolazione adulta su cui i CTP devono andare ad intervenire sono: la

domanda di compensazione e sviluppo degli apprendimenti (superamento degli

analfabetismi, tra cui il digital divide); percorsi innovativi in ruoli professionali e familiari;

domanda espansiva (ampliamento delle proprie conoscenze e competenze culturali).94

92

http://it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_della_Bela_Rosin

93 Festival musicale, che si svolge nel mese di settembre, nato nel 2007 da un gemellaggio culturale tra la

città di Torino e la città di Milano.

94 http://giuriweb.unich.it/formazione/slide_centri_territoriali.pdf

Page 120: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

120

Il CTP, quindi, è un organismo formativo che si rivolge a tutti i cittadini adulti (al di sopra

dei 16 anni) che mette a loro disposizione percorsi culturali, attività di formazione e di

orientamento. Possono frequentare i CTP cittadini italiani e stranieri regolari con

qualunque titolo di studio. Il 1998/99 è stato l’anno scolastico in cui i centri hanno iniziato

la loro attività su tutto il territorio nazionale, ristrutturando le esperienze dei corsi di

alfabetizzazione e dei corsi per lavoratori. Al termine del cammino di formazione ogni

iscritto riceve un attestato di frequenza per le attività svolte e una certificazione per le

abilità specifiche conseguite. Nei CTP è possibile, inoltre, ottenere un titolo di studio tra i

quali: la licenza elementare, la licenza media, il diploma di qualifica professionale. Per

conseguire tali titoli sarà necessario, come norma, sostenere degli esami.95

Nel territorio della Circoscrizione 10 è presente un CTP, sito in strada Castello di Mirafiori

55, nella parte storica del quartiere (Borgata Mirafiori). Il centro si trova all’interno della

struttura del complesso scolastico Istituto Comprensivo Statale Castello di Mirafiori, dove

vi sono scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado.

Il CTP Castello di Mirafiori, istituzione scolastica statale gestita dal Ministero

dell’Istruzione, si rivolge alla popolazione residente nel quartiere, e non solo, offrendo la

possibilità di migliorare il proprio livello culturale.

Presso il centro sono attivi corsi annuali gratuiti per conseguire la licenza di scuola

secondaria di primo grado (ex 150 ore), corsi di italiano per persone straniere (sei livelli)

ed è disponibile un servizio di assistenza nella preparazione degli esami CILS

(Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell’Università per stranieri di Siena).

Vengono inoltre organizzati corsi brevi di informatica (di alfabetizzazione o di livelli più

elevati) e di navigazione internet, di lingue (inglese, francese, spagnolo) con conversazione

con insegnati madrelingua, corsi di musica, di chitarra, di pittura. Tutti i corsi hanno un

costo molto basso di circa venti euro e si svolgono in orari diurni o serali: tutto ciò per

andare incontro alle esigenze di tutti, rendendolo un servizio davvero fruibile da chiunque,

senza discriminazioni.96

95

http://www.gazzettadellavoro.com/ctp/26946/

96 Informazioni tratte dall’ultimo flyer di pubblicizzazione del CTP, in distribuzione in quartiere.

Page 121: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

121

2.5.2 Aggregazione sociale

Una delle problematiche più complesse da gestire e da risolvere delle periferie urbane è,

senz’altro, l’emarginazione e l’esclusione sociale dei suoi abitanti. Per questo motivo la

presenza sul territorio di strutture ad hoc, dedicate a segmenti precisi della popolazione, è

un elemento centrale nel tentativo di migliorare la socializzazione di un quartiere.

A Mirafiori Sud sono presenti diverse strutture, gestite direttamente dalla Circoscrizione 10

o da associazioni vincitrici di bandi, che si pongono questo obiettivo; verranno quindi

presentate alcune tra le principali strutture dislocate nel quartiere, dedicate in particolare

alla popolazione più anziana, alle famiglie e ai ragazzi.

2.5.2.1 Spazi Anziani

Mirafiori Sud, secondo quanto emerge dai dati, è un quartiere che negli ultimi decenni ha

perso parte della sua popolazione ed è “invecchiato”: gli anziani della zona, spesso persone

sole, sono molti e dedicare loro un’attenzione particolare è doveroso, essendo una fascia

sociale ad altissimo rischio di emarginazione.

Sul territorio della Circoscrizione 10 sono presenti quindi due Spazi Anziani, uno in via

Morandi 10, nella parte storica del quartiere (Borgata Mirafiori) e l’altro in via Candiolo 7,

zona Basse Lingotto, nella stessa struttura in cui si trova la biblioteca civica Pavese.

Entrambi gli Spazi sono aperti il pomeriggio durante la settimana e sono gestiti da due

associazioni: Amici del Blu Notte (quello di via Morandi) e Crescere Insieme (quello di via

Candiolo).

Secondo quanto riportato sul sito della Circoscrizione 10, gli obiettivi che si pongono

questi Spazi dedicati alla popolazione più matura sono: «Il mantenimento dell'autonomia,

la possibilità di monitorare con continuità le situazioni di persone anziane a rischio di

isolamento sociale, la promozione di attività socializzanti, lo stimolo all'emersione di

competenze e abilità presenti negli anziani, l'attivazione di collaborazioni con le altre realtà

associative presenti sul territorio, nonché con gli altri soggetti istituzionali. Le azioni che si

propongono attraverso gli Spazi Anziani sono:

· Attività di socializzazione e di contrasto della solitudine;

Page 122: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

122

· Attività di recupero e mantenimento della manualità, della memoria, dell'espressione del

sé;

· Attività di divertimento, festa e rafforzamento dei legami amicali e di appartenenza alla

comunità locale;

· Attività di supporto alla cura delle persone»97

.

Presso gli Spazi Anziani è possibile giocare a carte, vedere film, organizzare feste di

compleanno, trascorrere pomeriggi danzanti, prendere parte a laboratori e corsi e,

soprattutto, stare in compagnia, socializzare, insomma combattere la malattia più diffusa

tra gli anziani (e non solo) al giorno d’oggi: la solitudine e l’isolamento98

.

2.5.2.2 Spazio Famiglie 10

Sempre in un’ottica di maggior socializzazione e vicinanza tra gli abitanti del quartiere, è

stato concepito lo Spazio Famiglie 10, sito in via Negarville 8/28, un progetto realizzato

dalla Circoscrizione 10 con l’AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), con il contributo

della Fondazione della Comunità di Mirafiori.

Si tratta di uno spazio dedicato alla famiglia appunto, quindi ad anziani, genitori e bambini;

l’ambiente si propone come accogliente e stimolante, ricco di proposte diverse ed

interessanti, volto a favorire l’incontro, l’interazione sociale, l’ascolto e il confronto oltre,

ovviamente. alla nascita di relazioni.

Lo Spazio Famiglie è: «Un luogo frequentato da molte famiglie, uno spazio di incontro per

genitori, ma che piace soprattutto ai bimbi, uno spazio in cui potersi confrontare con altri,

trovare ascolto esperto, informazioni e supporto, in cui poter giocare coi figli, dove

97

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/528

98 Un altro tipo di iniziativa messa in atto ogni anno dalla Circoscrizione 10, sempre in un’ottica di tutela

della popolazione anziana residente, cercando di combatterne l’emarginazione sociale e la solitudine come

condizione diffusa e dilagante, sono i Soggiorni Estivi che vengono organizzati dal Comune di Torino. Si

tratta di iniziative molto apprezzate dalla cittadinanza anziana e molto efficaci nel favorire la socializzazione

di queste persone che, spesso, vivono sole e hanno bisogno di compagnia.

Page 123: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

123

richiedere consulenze legali e psicologiche gratuite, dove frequentare laboratori e corsi

rivolti ai bambini, dove organizzare feste di gruppo e merende»99

.

Nello specifico, come viene riportato sull’ultimo volantino realizzato per la promozione

del progetto, presso lo Spazio Famiglie 10 è possibile trovare:

- Spazio Famiglia: attività laboratori genitori-bimbi (laboratori di giochi giocati, di

creatività e di lettura); laboratori mamma-bambino (yoga, musicalità, massaggio

neonatale);

- Spazio Anziani: attività ludico-ricreative e artistico-espressive; attività laboratoriali

specifiche e incontri informativi e orientamento;

- Spazio 0-100: laboratori di conoscenza, scambio e coesistenza intergenerazionale

regolati dal principio dello scambio di competenze, idee e saperi.

Le attività si svolgono durante la settimana (mattino e pomeriggio) e sono suddivise in

base ai giorni a seconda delle fasce d’età a cui si rivolgono. Presso lo Spazio Famiglie 10

sono, inoltre, presenti uno Sportello d’Ascolto, uno Sportello di Consulenza Legale e

vengono organizzati incontri In-Formativi, gite ed uscite organizzate.

Sul sito della Fondazione della Comunità di Mirafiori viene riportato come l’idea di creare

uno spazio di questo tipo sia nata ascoltando gli abitanti della zona, le loro esigenze e come

il tutto venga gestito dalle due educatrici e dalle due psicoterapeute che gestiscono il

centro: «Il coro di voci era unanime: il quartiere aveva bisogno di uno spazio

appositamente pensato per chi ha bambini da accudire, dove ritrovarsi soprattutto nei mesi

freddi. A gennaio del 2010 la Circoscrizione ci ha consegnato lo Spazio Famiglia, una sede

bella ed accogliente, composta da una zona per le chiacchiere, le informazioni e la lettura,

un “giocatoio” per i bimbi, un angolo morbido per l’allattamento, i cambi e il relax, una

stanza per i laboratori e i gruppi, una per le consulenze, una tisaneria per le merende e gli

esperimenti culinari e un terrazzo per quando c’è il sole»100

.

99

Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

100 http://www.fondazionemirafiori.it/finanziato/traldirelfare

Page 124: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

124

L’esperienza è stata valutata positivamente dalla popolazione del quartiere: grazie ad una

fondamentale azione di passaparola tra parenti, amici e conoscenti, le famiglie, italiane e

straniere, che hanno cominciato a frequentare il centro sono state sempre più numerose, a

testimoniare il successo dell’iniziativa.

Sempre sul sito della Fondazione, vengono inoltre riportate anche le impressioni generali

delle persone che partecipano alle iniziative organizzate dallo Spazio Famiglie 10, le

motivazioni che spingono a frequentare il centro: « “per uscire di casa e non sentirsi soli”,

“per far giocare con altri bambini i figli che non vanno all’asilo”, per “chiacchierare con

altre mamme ed altri papà bevendo un tè”, “ per sfogarsi, ma anche riposare”, “per

imparare qualche cosa di nuovo”, “per tornare bambini giocando alla settimana o

colorando con i gessetti”, […] “perche questo è il posto che mancava in quartiere e di cui si

sentiva il bisogno”»101

.

2.5.2.3 CPG – Centro del Protagonismo Giovanile

Torino Giovani102

, settore delle politiche giovanili del Comune di Torino attivo sul

territorio a partire dagli anni settanta, nel corso degli anni 2001-2006, sotto la prima giunta

di Sergio Chiamparino, ha modificato le sue modalità d’azione verso un nuovo ruolo

sociale. Elementi di innovazione fondamentali sono stati sicuramente il dare una maggiore

101

http://www.fondazionemirafiori.it/finanziato/traldirelfare

102 Torino Giovani è il marchio che caratterizza l’azione della Città di Torino a favore delle nuove

generazioni, attraverso la promozione, il coordinamento, la realizzazione di servizi e progetti che vanno

dall’informazione ai nuovi linguaggi della comunicazione, dal volontariato alle opportunità di partecipazione

attiva alla vita della città, dalla realizzazione di attività creative alle proposte di mobilità in Europa.

(http://www.comune.torino.it/infogio/spg/index.htm)

Page 125: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

125

attenzione al lavoro di rete e il considerare i giovani non come destinatari ma come i veri

protagonisti delle iniziative proposte: è in questo frangente che nasce, quindi, la rete103

dei

Centri del Protagonismo Giovanile (CPG), spazi aggregativi dove i giovani hanno la

possibilità di sperimentare le proprie passioni creative104

.

Mirafiori Sud è, obiettivamente, un quartiere che non offre grandi possibilità di svago ai

suoi abitanti più giovani e la nascita di un CPG è stata una delle risposte che si è cercato di

dare per offrire ai ragazzi tra i 14 e i 30 anni (il target d’età a cui il centro si rivolge) uno

spazio d’aggregazione per coltivare i propri interessi.

Il CPG di strada delle Cacce apre i battenti nel 2004 (a seguito di un’importante

ristrutturazione dei locali di proprietà della Circoscrizione 10) come primo spazio del

quartiere dedicato alla promozione del protagonismo e della partecipazione giovanile

Il centro è nato dalla collaborazione tra il Settore Politiche Giovanili e la Circoscrizione

10; dal 2009 la Fondazione della Comunità di Mirafiori ha cominciato a finanziare

annualmente questo progetto; la gestione della struttura è affidata a due associazioni:

l'associazione Il Laboratorio C.T.M. e la Cooperativa Mirafiori. La prima, fin dal 1982,

lavora con e per i giovani in ambito artistico e culturale, promuovendo la creatività

giovanile, la produzione musicale; la Cooperativa Mirafiori opera fin dal 1988 nel campo

della promozione dell'agio giovanile, in un'ottica di solidarietà sociale e di

sensibilizzazione della realtà territoriale.105

Il CPG si propone come spazio dedicato agli amanti della musica, del teatro e della danza;

aperto tutti i pomeriggi della settimana, è attrezzato con una sala polivalente per spettacoli

103 I CPG attualmente attivi sul territorio cittadino sono dodici, distribuiti in alcune delle circoscrizioni della

città: bellARTE (via Bellardi – Circ. 4), Cap10100 (corso Moncalieri – Circ. 8), Cartiera (via Fossano – Circ.

4), Cecchi Point (via Cecchi – Circ. 7), Centro Anch’Io (via Negri – Circ. 2), Centrodentro (corso Siracusa –

Circ. 2), El Barrio (strada provinciale di Courgnè – Circ. 6), Isola che non c’è (via Rubino – Circ. 2),

Levitazione (corso Unione Sovietica – Circ. 10, gestito dagli studenti dell’Istituto Primo Levi), Polo creativo

3.65 (corso Ferrucci – Circ. 3), Teatro della Caduta (via Buniva – Circ. 7) e infine il CPG di Strada delle

Cacce, a Mirafiori Sud (http://www.comune.torino.it/infogio/spazi/mappa.htm).

104 http://www.audinoeditore.it/media/gallery/488/64/8___La_storia_delle_politiche_giovanili_a_Torino.pdf

105 http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/525

Page 126: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

126

e concerti, una sala danza in palchetto fornita di specchi, una sala prove per gruppi

musicali (prenotabile ed affittabile a prezzi vantaggiosi), uno studio di registrazione, la

stazione web Radio T.R.I.P., un bar con rete wireless e spazi in affitto per organizzazione

di eventi o attività artistico-culturali.106

Presso il CPG è possibile frequentare corsi e laboratori di danza, teatro e musica; vengono,

inoltre, organizzati aperitivi e serate, concerti di band e artisti più o meno emergenti.

In sostanza: «Il CPG è un luogo di produzione e di fruizione culturale riconosciuto a livello

territoriale e cittadino che si propone di ampliare a differenziare la sua offerta anche

attraverso il rafforzamento di collaborazioni con istituzioni, servizi, agenzie del privato

sociale e con gli altri centri del protagonismo giovanile. Il CPG si caratterizza per la sua

costante attenzione alla cura della relazione con i ragazzi grazie al lavoro degli educatori

che affiancano i frequentatori del centro raccogliendo così interessi, attitudini, desideri,

cercando di trasformarli in proposte concrete. Il CPG garantisce libero accesso a tutti, è

gratuito, inclusivo ed attento alla valorizzazione delle differenze individuali in un’ottica di

contaminazione reciproca»107

.

La promozione del centro avviene, ovviamente, soprattutto attraverso il passaparola tra i

giovani che frequentano la struttura e i loro amici/conoscenti: la presenza di molte

iniziative legate alla musica e ai giovani emergenti è senz’altro un elemento di attrattiva

molto importante. Inoltre, la presenza del CPG su Facebook, la cui pagina conta più di 500

“mi piace”108

, è una dimostrazione del carattere social che il centro intende darsi: lo spirito

di condivisione tipico dei social network, la pubblicizzazione degli eventi, gli

aggiornamenti sulle ultime attività, le ultime news e l’instaurazione di un dialogo diretto

con i ragazzi sono tutti elementi molto importanti.

106

http://www.comune.torino.it/infogio/spazi/schede/cacce.htm

107 Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

108 Il dato relativo al numero di “mi piace” della pagina è aggiornato a inizio novembre 2013

(https://www.facebook.com/cpgtorino?ref=ts&fref=ts).

Page 127: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

127

2.5.2.4 Mirafleming

Mirafleming è il nome del centro per i ragazzi tra i 9 e 15 anni di Mirafiori Sud che è stato

inaugurato a novembre del 2011; lo spazio si trova in via Fleming, poco distante dal CPG

di strada delle Cacce.

Il centro Mirafleming si propone come centro di aggregazione per pre-adolescenti: il target

d’età a cui si rivolge è, quindi, diverso da quello del vicino CPG, un target d’età

particolarmente delicato e, in un certo senso, difficile da intercettare.

L’apertura di questo centro veniva presentata sul giornale delle parrocchie del quartiere

con queste parole: «La sfida dell’apertura di questo centro, appositamente pensato per una

fascia d’età in cui, negli ultimi anni, si registra un ampliamento di segnali di emergenza

che vanno dal bullismo, ai disturbi alimentari, ai suicidi, alla sofferenza psichica; sta nel

creare un contenitore fisico, educativo, emotivo, libero, che dia ai ragazzi la possibilità

autentica di affermarsi nelle proprie individualità, nella propria presenza. Sentirsi presenti,

visti, realizzati, potersi esprimere, sperimentare relazioni significative con i pari e con gli

adulti, consente di attivare percorsi di crescita personale che incidono positivamente sulla

collettività, sulla consapevolezza civica, sulla partecipazione attiva. […] In un momento di

crisi generale, di sfiducia, di demotivazione, la scelta coraggiosa della città e di Iter è di

investire sui ragazzi, di dar loro la possibilità di crescere responsabilmente, in un ambiente

creativo, accogliente, funzionale, da costruire insieme a loro»109

.

Presso il centro, aperto tutti i pomeriggi della settimana, è possibile giocare a calcetto e a

ping pong o ascoltare musica; a disposizione dei ragazzi ci sono uno spazio in cui fare i

compiti e una sala multimediale. Inoltre, vengono organizzati corsi e laboratori di arti

circensi, di scrittura su musica, di canto, di teatro, di percussioni e di chitarra acustica. I

locali possono anche essere affittati per feste di compleanno. Durante il periodo estivo

viene organizzata l’Estate Ragazzi, a sostegno delle famiglie che tra giugno e settembre si

trovano in difficoltà nella gestione dei figli.110

109

http://www.mirafiorisud.org/numeri/201203/6-7-8.pdf (p. 7)

110 http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1484

Page 128: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

128

La struttura comunale che ospita il centro è gestita dalla già citata Cooperativa Mirafiori e

da I.T.E.R (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile); il progetto è finanziato

annualmente, oltre che dalla Circoscrizione 10, anche dalla Fondazione della Comunità di

Mirafiori.

2.5.3 Sport

Lo sport è da sempre una delle attività legate al tempo libero con coefficiente di

aggregazione sociale più alto: l’attività fisica è trasversale a tutte le fasce d’età e a tutte le

fasce sociali, è un’occasione di incontro e di relazione con il prossimo.

Il ruolo sociale dello sport è ormai riconosciuto nazionale ed internazionale: viene visto

come una politica vera e propria di inclusione sociale, di prevenzione dei fenomeni

devianti e di recupero in situazioni di disagio, soprattutto dei più giovani.

«Oggi lo sport è diventato un fenomeno sociale ed economico di primaria importanza,

risultando in assoluto lo strumento migliore per educare, formare, favorire l’integrazione e

la solidarietà, in grado di guardare con attenzione i più giovani e rivolgersi all’età matura.

[…] Abbiamo quindi bisogno di “costruire assieme” conoscenza, coesione, investire sui

luoghi dei giovani, per la produzione culturale dei giovani e la loro formazione,

promuovendo sani stili di vita. Investire nello sport significa investire nell’educazione,

nella salute e nella cultura dei giovani e della società civile»111

.

Gli aspetti educativi degli spazi urbani in cui si pratica lo sport sono molti: essi hanno un

possibile ruolo sia come ambiti di apprendimento informale della cittadinanza, sia come

contesti in cui costruire percorsi non formali di “educazione alla cittadinanza come

progetto pedagogico” (Zoletto 2012, p. 120).

Anche il Comune di Torino e Mirafiori Sud, compatibilmente con i tagli e la mancanza di

risorse di questo momento di spendig review dovuto alla crisi economica, cercano di fare la

propria parte in questo settore. Sul territorio della Circoscrizione 10 sono quindi presenti

alcune strutture destinate ad usi sportivi, fattore di aggregazione sociale molto forte e

quindi molto importante nelle aree periferiche urbane.

111

http://www.fondazionesport.it/allegati/ProgettoSporteComunita_130109105833.pdf (p. 3)

Page 129: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

129

Gli impianti sportivi del quartiere gestiti dalla Circoscrizione 10 (o comunque patrocinati

dalla stessa), escludendo, ovviamente, le palestre e le scuole di ballo private presenti sul

territorio, sono molti: l’Atletico Mirafiori, Capuana, le strutture del CUS Torino di via

Panetti, Colombo, Elsa Morante, l’Ex Scuola Pavese, il Circolo Guido Rossa, l’E13, il

Golf Club Colonnetti, il campo da calcio Giuseppe Corbo (ex Monteponi), le strutture

dell’ITIS Primo Levi, la palestra Morandi, Nizza Millefonti (ex Robaldo), il palazzetto Le

Cupole, la Palestrina E13, Roveda, Salvemini, Torrazza.112

Oltre agli impianti appena citati, nel quartiere è presente anche il PalaMirafiori, una

struttura, inaugurata a marzo 2007, che si trova nell’area denominata “Villaggio” di Cime

Bianche, con un ingresso su via Buriasco e uno su via Plava.

Si tratta di un impianto sportivo, dotato di circa 500 posti a sedere, realizzato inizialmente

per ospitare gare di bocce; successivamente, è stato dotato di attrezzature che ne

consentono un utilizzo allargato e più variegato. Presso il PalaMirafiori, infatti, oltre a

gare di bocce (sono presenti 5 campi regolamentari omologati dalla F.I.B.113

), vengono

praticate altre discipline sportive quali la danza, le arti marziali, il pugilato, il mini-volley,

la scherma; inoltre, vengono ospitati anche tornei di scacchi, rassegne teatrali e concerti.

L’area di Mirafiori Sud, sebbene sia molto estesa, appare tutto sommato adeguatamente

attrezzata in quanto ad impianti sportivi che, soprattutto, risultano essere ben distribuiti

all’interno del quartiere. È inoltre importante sottolineare e ricordare, infine, un ultimo

elemento: «In un tale comprensorio, il cui tessuto sociale è prevalentemente popolare,

l’organizzazione dello sport è rivolta a fornire servizi di carattere sociale. E, dunque,

soprattutto servizi per bambini, anziani e disabili» (Città di Torino 200?, p. 128).

112

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1865

113 Federazione Italiana Bocce

Page 130: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

130

Capitolo III

Il ruolo della Fondazione della Comunità di Mirafiori

Premessa

Dopo aver descritto l’area periferica urbana di riferimento, ovvero il quartiere Mirafiori

Sud, si procederà con la presentazione di quelle che sono le attività della Fondazione della

Comunità che opera sul territorio: la Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS.

In questo terzo capitolo, in primis, verranno riportate alcune definizioni di concetti chiave

come nonprofit, ONLUS, filantropia e cultura del dono, per poi passare alla definizione di

quello che viene attualmente definito Terzo Settore, l’ambito nel quale agiscono anche le

Fondazioni di Comunità. Per quanto riguarda queste ultime, in seguito, si farà riferimento

alle loro origini in ambito statunitense e al loro successivo sviluppo anche in ambito

europeo; si arriverà, quindi, a parlare delle Fondazioni di Comunità nel contesto italiano, la

cui origine è strettamente legata alla Fondazione Cariplo. Infine, verranno descritte quelle

che sono le caratteristiche tipiche e gli ambiti d’azione di questi enti di diritto privato legati

a comunità locali, attivi come intermediari filantropici, attivatori di buone pratiche per lo

sviluppo locale (economico e relazionale) dei territori di riferimento.

Il secondo paragrafo sarà dedicato al caso specifico della Fondazione della Comunità di

Mirafiori: si inizierà col racconto delle sue origini e delle motivazioni che ne hanno portato

alla nascita; successivamente, verranno presentati la mission e i valori guida della

Fondazione stessa. Dopo aver descritto anche la struttura organizzativa dell’ente e le

funzioni svolte dai vari organi che la compongono (Presidente, Vice Presidente, Consiglio

di Indirizzo, Comitato Esecutivo, Revisore Unico e Segretario Generale), verranno

analizzate le modalità comunicative messe in atto dalla Fondazione.

Il terzo paragrafo, invece, sarà dedicato alla presentazione delle principali attività della

Fondazione all’interno del quartiere Mirafiori Sud. Verranno quindi illustrate sia le diverse

modalità di donazione con cui è possibile sostenere la Fondazione sia le modalità di

Page 131: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

131

erogazione attraverso cui la Fondazione interviene; facendo riferimento proprio a queste

diverse modalità di erogazione, verranno citati e brevemente descritti proprio alcuni dei

progetti finanziati (realizzati o in fase di realizzazione) nel corso degli ultimi anni.

Successivamente, si passerà alla presentazione più dettagliata di due interessanti progetti

della Fondazione Mirafiori, sostenuti con entusiasmo anche dall’amministrazione pubblica

nelle vesti della Circoscrizione 10: Una Scuola a Colori e Mirafiori Solidale. Infine, si

tratterà della Casa nel Parco, la struttura all’interno del parco Colonnetti, realizzata

nell’ambito del PRU, che la Fondazione Mirafiori ha in gestione.

Il quarto ed ultimo paragrafo, infine, sarà un focus su un progetto di grande successo,

attualmente in corso, della Fondazione Mirafiori: il progetto Alloggiami. Per prima cosa

verrà descritto il progetto in sé, come è nata l’idea, a quale tipo di esigenze del quartiere

intende fornire una soluzione e gli obiettivi che si è posta. Successivamente, verranno

presentate l’analisi del logo del progetto e delle modalità comunicative messe in atto per la

pubblicizzazione dell’iniziativa. Dopodiché, verranno presentati i dati quantitativi relativi

al progetto, descrivendone ed analizzandone i punti di forza. Infine, vi sarà un’ultima parte

dedicata all’osservazione del progetto dal punto di vista delle persone in esso coinvolte: ciò

avverrà attraverso l’analisi di questionari (sottoposti in due momenti diversi dell’anno

2013) ad alcuni studenti del progetto, attraverso l’analisi di questionari sottoposti ad alcuni

dei proprietari e attraverso le interviste realizzate a due proprietari di uno degli alloggi

della rete e i quattro ragazzi che attualmente ci vivono. Il paragrafo si concluderà, quindi,

con un bilancio di queste prime fasi di attività del progetto, facendo riferimento anche a

quelle che sono le prospettive future.

3.1 Le Fondazioni di Comunità

La prima parte di questo paragrafo sarà dedicata alla definizione preliminare di alcuni

concetti chiave ricorrenti nella trattazione degli argomenti oggetto di questo terzo capitolo:

nello specifico, ci si concentrerà sul concetto di nonprofit, sulla dicitura ONLUS e sulla

filantropia e la cultura del dono, la cui diffusione è uno dei compiti principali delle

Page 132: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

132

Fondazioni di Comunità; dunque, si procederà con la descrizione di quello che viene

attualmente definito Terzo Settore, il campo d’azione delle Fondazioni stesse.

In seguito, ci si concentrerà sulle Fondazioni di Comunità: si farà riferimento alle loro

origini statunitensi e al loro sviluppo in tale contesto, poi si tratterà anche della loro

diffusione e del loro recente successo al di fuori dei confini americani. Dopodiché, verrà

descritta la comparsa e lo sviluppo delle fondazioni comunitarie anche nel contesto

italiano, facendo riferimento ovviamente alla Fondazione Cariplo e alla Fondazione CON

IL SUD, i principali promotori della loro diffusione in Italia. Infine, verranno delineate le

caratteristiche fondamentali di questi enti, caratteristiche che le rendono un fenomeno

interessante da indagare a livello sociologico, oltre che a livello economico.

3.1.1. Definizioni

Prima di procedere con la descrizione del Terzo Settore e, nello specifico, delle Fondazioni

di Comunità, si è ritenuto utile definire in modo più preciso alcuni termini e alcuni concetti

chiave dell’ambito di cui si tratterà nei prossimi paragrafi.

L’ambito a cui si fa riferimento è, sostanzialmente, quello del nonprofit, un settore con

molti nomi e molte anime. Già sul modo di scriverlo, vi sono opinioni differenti e

contrastanti: “no profit” e “non profit”, dizioni normalmente utilizzate, sono in realtà errori

grammaticali di inglese e non rappresentano, quindi, la denominazione corretta per

identificare il settore; “non-profit” e “nonprofit”, invece, sono entrambi in uso negli Stati

Uniti e assumono significati lievemente differenti. Barbetta e Maggio spiegano: «Il termine

“non-profit”, con la negazione “non”, identifica il settore “in negativo”, differenziandolo

dal resto dell’economia e della società semplicemente sulla base del mancato

proseguimento dei profitti. Il termine “nonprofit”, al contrario, viene solitamente

interpretato come definizione “in positivo”, che riconosce un settore che si distingue dal

resto dell’economia per una pluralità di caratteri, e che possiede caratteristiche peculiari,

uniche, non condivise da altre organizzazioni» (2002, p. 8).

La pluralità delle denominazioni è, inoltre, una delle caratteristiche peculiari del nonprofit

anche nel contesto italiano: si tratta, in effetti, di un settore costituito da tante anime

Page 133: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

133

differenti e che si sono sviluppate separatamente, riconosciuto solo recentemente come

settore unitario. Il termine nonprofit (appartenente alla tradizione legislativa e culturale

statunitense) tenta di dare carattere unitario alla molteplicità di espressioni utilizzate nel

corso degli anni precedenti la sua affermazione: inizialmente si parlava di volontariato,

successivamente si iniziò a parlare di associazionismo ed infine di impresa sociale; invece,

a partire dagli anni novanta, i termini aggreganti utilizzati sono stati (e sono) Terzo

Settore114

, economia sociale, economia civile e settore nonprofit, appunto (Barbetta,

Maggio 2002, pp. 9-15).

In sostanza, rientrano nel settore del nonprofit le organizzazioni che sono formalmente

costituite, che hanno una natura giuridica privata, che si autogoveranano e che non possono

distribuire profitti ai soci dirigenti; inoltre, sono organizzazioni volontarie, sia nel senso

che l’adesione non è obbligatoria, sia perché attraggono una certa quantità di lavoro non

retribuito (Barbetta, Maggio 2002, p. 14).

Un altro termine ricorrente nell’affrontare questo tipo di tematiche è la dicitura ONLUS

che, tra l’altro, si riferisce anche alle Fondazioni di Comunità stesse; l’acronimo indica le

Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale.

Non si tratta di un nuovo tipo di soggetto giuridico, ma di una categoria tributaria definita

dal decreto legislativo numero 460 del 4 dicembre 1997115

nella quale rientrano soggetti

che possiedono determinate caratteristiche.

Tra i soggetti che possono assumere la qualifica di ONLUS, che permette loro di godere di

alcune agevolazioni a livello fiscale, vi sono le associazioni, i comitati, le fondazioni, le

società cooperative; alcune categorie assumono automaticamente questa qualifica e sono le

cosiddette “ONLUS di diritto”, come ad esempio le organizzazioni di volontariato iscritte

nei registri regionali, le organizzazioni non governative e le cooperative sociali.

Le caratteristiche necessarie per acquisire la qualifica di ONLUS devono essere previste

all’interno dello statuto ufficiale o nell’atto costitutivo dell’ente, redatto nella forma di atto

pubblico o della scrittura autenticata o registrata. I principali requisiti richiesti sono:

114

Per un approfondimento del concetto di Terzo Settore si veda il paragrafo successivo (3.1.2).

115 Il decreto è consultabile online al link: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/97460dl.htm

Page 134: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

134

- lo svolgimento da parte del soggetto di almeno un’attività tra assistenza sociale e

socio sanitaria, assistenza sanitaria, beneficenza, istruzione, formazione, sport

dilettantistico, promozione e valorizzazione dei beni culturali, tutela e

valorizzazione dell'ambiente, promozione della cultura e dell'arte, tutela dei diritti

civili, ricerca scientifica di particolare interesse sociale;

- l'esclusivo perseguimento di finalità legate alla solidarietà sociale;

- il divieto di svolgere attività diverse da quelle sopra menzionate (fatta eccezione

per le attività ad esse direttamente connesse);

- il divieto di distribuire utili e avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale (a meno

che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate

a favore di altre ONLUS che fanno parte della medesima ed unitaria struttura);

- l'obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione nella realizzazione delle

attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse;

- l'obbligo di devolvere il patrimonio, in caso di scioglimento del soggetto, ad altre

organizzazioni non lucrative di utilità sociale o a fini di pubblica utilità;

- l'obbligo di redigere il bilancio o un rendiconto annuale;

- l'obbligo di manifestare una rigida trasparenza gestionale, senza omissioni nel

bilancio;

- disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative;

- l'uso, nella denominazione, in tutti i segni distintivi e nelle azioni comunicative

rivolte al pubblico, della dicitura ONLUS.116

Un altro concetto ricorrente nella trattazione di tali argomenti, è quello di filantropia: si

tratta di termine che deriva greco, formato dalle parole filìa (amore) e ànthropos (esseri

umani). Il significato di filantropia, quindi, è: «Amore verso il prossimo, come

disposizione d’animo e come sforzo operoso di un individuo o anche di gruppi sociali a

promuovere la felicità e il benessere altrui»117

.

116

Le informazioni relative alla dicitura ONLUS riportate nel presente paragrafo e l’elenco parziale delle

caratteristiche necessarie per acquisire tale denominazione, sono stati tratti dal materiale reperibile al link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_non_lucrativa_di_utilit%C3%A0_sociale

117 Definizione di filantropia data dall’Enciclopedia Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/filantropia/

Page 135: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

135

La filantropia, in epoca moderna, viene associata al mondo della beneficienza. In quanto a

teoria, le radici della filantropia moderna sono da ricercare nella rivendicazione

illuministica dei diritti universali di uguaglianza dell’uomo. Successivamente, nel

diciannovesimo secolo, la filantropia divenne operativa: vengono fondati ospedali, scuole

di rieducazione, vengono proposte iniziative culturali e legate al mondo del lavoro. Tutte

attività volte a fornire un’assistenza per la felicità e il benessere degli uomini: la

filantropia si presentava, quindi, come un aspetto dell’umanitarismo ottocentesco,

soprattutto nei paesi che avevano conosciuto un imponente sviluppo di tipo capitalistico

ma che avevano serbato sempre la coscienza di un iniziale impulso religioso.118

Come viene riportato sul sito di Uman Foundation119

: «Il filantropo moderno è un

promotore di cambiamento e trasformazione. La sua volontà di dare è legata alla

scommessa di innovare: giving e innovating, insieme. Le risorse che mette a disposizione

si saldano a progetti creativi che generano cambiamenti virtuosi nelle comunità. Nel

mondo esistono molte fondazioni che si occupano di promuovere la cultura di una nuova

filantropia e che ogni anno mettono insieme risorse per oltre 57,5 milardi di dollari .

Raccolgono fondi e li collegano a progetti all’avanguardia in grado di sostenere

l’innovazione e lo sviluppo autonomo di realtà in difficoltà»120

.

Le Fondazioni di Comunità, argomento centrale di questo paragrafo, vengono

normalmente definite come efficaci intermediari filantropici locali atti a favorire la

diffusione della cosiddetta “cultura del dono”, un altro concetto sul quale si ritiene

opportuno soffermarsi.

118

http://www.treccani.it/enciclopedia/filantropia/

119 Uman Foundation è una fondazione, nata a marzo del 2012, con lo scopo di connettere l’Italia al circuito

internazionale della filantropia, promuovendo un capitalismo più umano. L’obiettivo che la fondazione si

pone è quello di sviluppare e diffondere anche nel nostro Paese una nuova cultura del giving, facendosi

promotrice di innovazione e sviluppo. Il ruolo di Uman è di facilitare un legame positivo tra chi dispone di

grandi risorse economiche e chi sa trasformarle in progetti concreti di impresa creativa e sociale (Fonte:

http://umanfoundation.org/ita/uman.html).

120 http://umanfoundation.org/ita/attivita/la-filantropia-oggi.html

Page 136: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

136

Dopo anni di oblio, la nostra società sta riscoprendo il valore della donazione, anche a

causa del particolare momento storico che stiamo vivendo: in tempi di crisi economica,

infatti, la drastica riduzione delle risorse pubbliche e la contemporanea crescita dei bisogni

sociali delle popolazione, portano necessariamente ad una riscoperta dell’importanza del

dono nel superare questo momento di estrema difficoltà, come fonte di energia sociale

alternativa (Casadei 2012, p. 290).

Il dono rappresenta un elemento indispensabile per la crescita economica e sociale di una

determinata comunità; svolge senza dubbio un ruolo importante nella creazione di una

società più umana, mostrando come uno scambio non debba necessariamente avvenire in

termini meramente strumentali (come si è portati a pensare in una realtà come quella

attuale, dominata dai meccanismi tipici del libero mercato o dall’intervento della pubblica

amministrazione).121

Casadei, analizzando l’atto di donare da un punto di vista umano e strettamente personale

del singolo, afferma: «Il dono permette di soddisfare almeno tre esigenze fondamentali di

ogni individuo: quella di dare un senso alla propria esistenza […]; quella di stabilire delle

relazioni veramente umane, perché non strumentali, con il proprio prossimo; quella di

vivere delle emozioni autentiche che è vano cercare nei consumi […]. Oggi non ci si

avvicina al dono per adempiere a un dovere morale o per comprarsi un posto in paradiso,

ma per il piacere intrinseco che questo atto può generare. Attraverso il dono si cerca di

realizzare qualcosa di cui essere fieri, di vivere rapporti che non siano di

strumentalizzazione reciproca e di sperimentare delle emozioni che solo in questo modo è

possibile provare» (2012, pp. 291-292).

Donare è un atto che da piacere a chi lo compie, un atto spinto da un forte desiderio

personale, da un sentimento di compassione: fare beneficenza è un’attività dalle forti

implicazioni sociali e culturali, non si tratta di una mera transazione di denaro. L’animo

umano trae reali benefici dalla condivisione ed è importante sottolineare il fatto che la

donazione rappresenta sempre l’espressione delle convinzioni e degli ideali di chi dona (

Shirley 2009, pp. 11-12).

121

http://www.assifero.org/A_categorie_2_notizie.php?IDCategoria=17

Page 137: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

137

Facendo riferimento alla donazione nell’ambito della filantropia comunitaria, il donatore

ottiene effetti dei benefici da questo tipo di azione, in quanto si sente parte della propria

comunità, contribuisce allo sviluppo futuro del luogo in cui vive e si sente bene per il gesto

compiuto (Balma Mion 2009, p. 4).

Le Fondazioni di Comunità assistono tutti coloro che intendono vivere il dono non solo

come una mera reazione emotiva o un astratto dovere, ma che concepiscono l’atto di

donare come una modalità concreta per affermare la propria dignità e dare un significato al

proprio operare, relazionarsi con gli altri in modo non strumentale, cercando di vincere il

senso di impotenza che caratterizza le società moderne: rappresenta, infatti, una delle

modalità più efficaci per essere cittadini e non dei semplici elettori-contribuenti (Casadei

2012, p. 291; 2009, p. 6).

Tuttavia, donare non è un’operazione semplicissima, in quanto implica conoscenze c

competenza non così diffuse; ciò porta i donatori a dover fare i conti con numerosi

problemi pratici e legati alla rigidità burocratica: un ruolo molto importante ricoperto dalle

Fondazioni di Comunità è, quindi, proprio quello di aiutare le persone a donare,

assistendole nella realizzazione dei propri ideali.

La donazione, attraverso la mediazione filantropica comunitaria, appare una pratica sempre

più diffusa: le Fondazioni di Comunità puntano a promuovere la diffusione della cultura

del dono come valore, come fattore che favorisce il rafforzamento dei legami e della

coesione sociale, con conseguenze legate non solo allo sviluppo, non solo morale e civile,

ma anche economico delle comunità di riferimento; le Fondazioni puntano ad eliminare

tutti quegli ostacoli tipici122

che inibiscono dal donare le persone che invece lo desiderano

e ne hanno la possibilità (Casadei 2012).

Il dono ha una rilevanza sociale molto importante e, quindi, la sua diffusione non può

essere demandata alla pur indispensabile buona volontà dei singoli: appare necessario

122

Tra gli ostacoli che le Fondazioni di Comunità possono contribuire a rimuovere, Casadei indica in

particolare: la mancanza di informazioni, l’insufficienza delle garanzie, la complessità della normativa, il

sentimento di impotenza e soprattutto le continue distrazioni, frutto di una società estremamente frenetica

(2012).

Page 138: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

138

creare un’infrastruttura che permetta a questa dimensione di manifestarsi compiutamente.

La filantropia comunitaria viene considerata uno degli strumenti più efficaci in questo

senso, grazie al suo far leva sul senso di appartenenza delle persone, coinvolgendole,

facendole partecipare e dando loro l’opportunità di intendere il dono non come una

semplice privazione di denaro ma come una reale possibilità di vivere i propri ideali,

contribuendo al bene comune.123

3.1.2 Il Terzo Settore124

Le Fondazioni di Comunità, con le loro azioni legate all’intermediazione filantropica e alla

diffusione della cultura del dono, si vanno a posizionare in quello che viene definito Terzo

Settore. Definire il Terzo Settore in modo chiaro e univoco non è possibile, in quanto si

tratta di un fenomeno che comprende una realtà sociale, economica e culturale in continua

evoluzione; in Italia il termine ha cominciato a diffondersi a partire dalla fine degli anni

ottanta.

Tuttavia, è comunque possibile dire che si tratta sostanzialmente di quel complesso di

istituzioni che, all’interno del sistema economico, si collocano tra lo Stato e il Mercato,

non essendo riconducibili né all’uno né all’altro. Il Terzo Settore rappresenta, infatti, un

campo d’azione nel quale agiscono meccanismi tipici e propri sia della Stato che del

Mercato, ma che nessuno di questi ultimi riesce a presidiare in modo efficace.

123

http://www.assifero.org/A_categorie_2_notizie.php?IDCategoria=17

124 La stesura di questo paragrafo è frutto della rielaborazione delle seguenti fonti:

- Cabot S., Delebra D., Il Terzo Settore: cos’è?, Blog.teamartist – Il blog delle associazioni, 12 novembre

2012 (http://www.teamartist.com/blog/2012/11/12/il-terzo-settore-cose/);

- Ferrucci F., Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore, Franco Angeli, 2010;

- Peruzzi M., Cos’è il Terzo Settore, FASS – For A Successful Succession, 2009 (http://www.fass-

mpz.it/nonprofit/cose-il-terzo-settore);

- Rodger J., Il nuovo welfare societario, Erickson, 2004;

- Terzo Settore: http://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_settore;

- Terzo Settore: http://www.permicro.it/Settore/25_Terzo_Settore.php#.UmZiB_lSjWY;

- Agenzia per il Terzo Settore: http://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_per_il_terzo_settore.

Page 139: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

139

Il Terzo Settore si differenzia dallo Stato (Primo Settore) che eroga servizi e beni pubblici,

e dal Mercato (Secondo Settore) che produce beni privati; nel Terzo Settore agiscono

soggetti organizzativi di natura privata ma volti alla produzione di beni e servizi

d’interesse pubblico da destinare alla collettività. Questi soggetti vanno a colmare l’area

lasciata vuota tra Stato e Mercato, offrendo servizi, scambiando beni relazionali, fornendo

risposte a bisogni personali o a categorie sociali in difficoltà.

I soggetti di cui sopra, sono generalmente identificati attraverso una sorta di piramide

gerarchica, piramide che si sviluppa, partendo dal basso, in questo modo: il semplice

volontariato, i gruppi e le associazioni, le Fondazioni, le Istituzioni Pubbliche di Assistenza

e Beneficenza o Opere Pie, le organizzazioni non governative, le fondazioni bancarie, le

ONLUS e le cooperative sociali e, infine, le vere e proprie cooperative e le imprese di

credito cooperativo.

Il Terzo Settore viene spesso definito la “nuova economia sociale”, priva di una sua forma

giuridica ben consolidata, ma che raggruppa un’importante quantità di servizi e attività di

pubblica utilità, svolti da strutture organizzative di tipo sociale che presentano forme

giuridiche molto differenti.

I soggetti che agiscono all’interno del Terzo Settore svolgono, oggi più che mai, un ruolo

molto importante all’interno della società: a lungo si è coltivata l’illusione che il welfare

potesse risolvere i problemi della collettività, ma lo Stato si è spesso rivelato un cattivo

amministratore di risorse. L’economista Arthur Okun, per spiegare tale insuccesso, utilizza

la metafora del welfare come secchio bucato. Attraverso il secchio viene trasportata la

ricchezza dal benestante al povero; tuttavia, durante il percorso (rappresentato dai

meccanismi burocratici spesso oscuri, l’intermediazione politico-clientelare e le pieghe dei

settori nevralgici della collettività), parte della ricchezza va persa. Il povero si ritrova così a

ricevere solo una parte modesta della ricchezza che era stata prevelavata inizialmente.

La concezione tradizionale del welfare state, secondo cui il benessere sociale dovrebbe

emergere dallo Stato, appare ormai superata; è in corso una riorganizzazione economica

Page 140: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

140

del settore e, attualmente, si parla piuttosto di un welfare societario125

. Come spiega

Rodger: «La transizione che molti teorizzano, e che per certi versi è già in corso, è quella

da un sistema di welfare garantito dallo Stato, fondato su principi collettivi e universalistici

di solidarietà, verso un sistema basato sull’intreccio di interessi individuali basati sul

profitto di mercato o sull’appartenenza alla famiglia e alla comunità» (2004, p. 13).

Nel particolare periodo storico che stiamo vivendo, segnato da una crisi economica a

livello mondiale che appare ormai essere più di tipo strutturale che congiunturale (Casadei

2012), le difficoltà economiche disarticolano il processo di sviluppo delle società, dando

vita ad un appiattimento dell’orizzonte economico sul quotidiano: si cercano

affannosamente soluzioni che diano risultati immediati, a discapito della progettualità di

lungo periodo che, attraverso investimenti in innovazione e ricerca, porterebbe invece ad

avere una migliore garanzia per una crescita progressiva e maggiormente diffusa

dell’intera collettività.

L’attuale crisi economica, inoltre, porta ad una restrizione delle risorse pubbliche

destinabili alle politiche sociali e, in particolare, a quelle socio-assistenziali. La necessità di

dare comunque una risposta, un aiuto alle persone in difficoltà appare impellente, ed è

sostanzialmente per questo motivo che, soprattutto negli ultimi anni, le azioni degli

operatori del Terzo Settore hanno cominciato a ricoprire un ruolo sempre più importante

all’interno delle società moderne.

Il Terzo Settore, che intende dar vita ad un nuovo welfare di tipo societario appunto, è un

settore caratterizzato da operatori molto diversi tra loro, veri e propri soggetti sociali, attori

collettivi che operano come riduttori di contingenze ad ampio spettro con un carattere più

relazionale. Questi operatori, talvolta molto diversi tra loro, sono tuttavia accomunati

dall’essere espressione diretta dalla società civile.

125

«Questa nuova configurazione è stata elaborata in tempi differenti da vari autori, i quali sono concordi nel

ritenere che le importanti conquiste raggiunte dallo stato sociale possano essere mantenute e ulteriormente

sviluppate a condizione che si ridefiniscano gli attori-protagonisti dei sistemi di welfare e le loro reciproche

relazioni» (Ferrucci 2010, p. 20). Per un approfondimento sull’argomento: Rodger J., Il nuovo welfare

societario, Erickson, 2004.

Page 141: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

141

Il mondo estremamente variopinto di organizzazioni e associazioni che rientrano nel Terzo

Settore, testimonia l’esistenza di un’area di bisogni molto variegata che necessita di essere

presidiata, non potendo più fare affidamento sullo Stato e sul Mercato. Questi soggetti

disomogenei, infatti, hanno in comune la capacità di andare a sviluppare nuove offerte per

rispondere alla domanda di servizi che pubblico e privato non sono in grado di soddisfare.

I settori di attività su cui intervengono le organizzazioni del Terzo Settore sono:

- beneficenza;

- istruzione;

- formazione;

- sport dilettantistico;

- tutela e valorizzazione dei beni di interesse storico e artistico;

- tutela e valorizzazione dell’ambiente;

- promozione della cultura e dell’arte;

- tutela dei diritti civili;

- ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Come si può notare da questo elenco, emerge chiaramente la vocazione di pubblica utilità e

di tutela dei beni comuni che contraddistingue l’operato del Terzo Settore in generale:

l’approccio sociologico che ha indagato il fenomeno in questi anni, sottolinea, inoltre,

come il coinvolgimento personale degli attori porti all’instaurarsi di relazioni di

orientamento altruistico all’interno dello stesso settore.

Elementi caratterizzanti questo particolare settore sono:

- il fatto che il Terzo Settore identifichi uno spazio sociale inedito, non riconducibile

a quelli regolati da Stato e Mercato, spazio dove operano soggetti capaci di

elaborare forme autonome di organizzazione sociale;

- il fatto che sia un’area portatrice di un’azione solidaristica più originale e più fresca

di quella espressa dal welfare;

- il fine non lucrativo, elemento comune a tutte le organizzazioni che agiscono

all’interno del settore.

Page 142: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

142

È all’inizio degli anni novanta, con l’emanazione delle prime leggi sul volontariato e sulle

cooperative sociali, che ha inizio il processo di trasformazione dell’assetto istituzionale di

quello che viene attualmente identificato come il Terzo Settore: il riconoscimento

legislativo ed una chiara definizione del settore sono elementi indispensabili per il sostegno

e la diffusione di tali pratiche. Avere un’idea precisa del valore di questo settore e delle sue

potenzialità è molto importante in quanto, secondo alcuni, vi sarebbe anche il rischio di

una sopravvalutazione delle reali capacità di questo ambito. Inoltre, ancora oggi, la

promozione del Terzo Settore, presenta un carattere residuale e sostanzialmente di tutela,

non certo di innovazione e di diffusione.

Fino al 2011 è stata attiva l’Agenzia per il Terzo Settore, organismo governativo di diritto

pubblico, con sede a Milano, che operava sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio

dei Ministri. Il suo compito era quello di vigilare e controllare tutte le attività relative alle

organizzazioni ed associazioni facenti parte del settore, di effettuare una promozione (di

tipo culturale) per favorire la conoscenza del Terzo Settore, la diffusione di buone pratiche,

sostenendo un’operazione di educazione alla cittadinanza attiva. A distanza di un anno, nel

2012, è stata abolita in un’ottica di contenimento della spesa pubblica, e le sue competenze

sono state delegate al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Nonostante questa decisione, appare tuttavia ormai assodato che nelle società post-

industriali, le organizzazioni che fanno parte del Terzo Settore saranno destinate ad

assumere sempre di più una funzione non più residuale, bensì centrale e permanente. Si

spera che i valori di responsabilità e solidarietà, che tengono insieme il mondo e

conferiscono significato al vivere, conoscano una nuova stagione di condivisione e di

diffusione, possibilmente sostenuta anche a livello governativo.

Sulle prospettive future del Terzo Settore, in contesto italiano, Ferrucci afferma che la

transizione al welfare societario non può fare affidamento soltanto sull’impegno civico: è

necessario che questo impegno civico sia accompagnato dalla maturazione di un’autentica

cultura associazionale, in grado di ispirare nuove modalità di regolazione dei rapporti

interpersonali e tra le organizzazioni, più congeniali all’agire sociale dell’homo reciprocus

(2010, p. 45).

Page 143: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

143

«L’obiettivo è evidente: creare un nuovo welfare fondato sulla solidarietà e sussidiarietà, la

strada è quella della valorizzazione delle energie positive presenti nella nostra società e nel

rafforzamento dei legami comunitari» (Casadei 2013, p. 10).

3.1.3 Le origini e lo sviluppo delle Fondazioni di Comunità

Le Fondazioni di Comunità hanno origine all’inizio del secolo scorso negli Stati Uniti:

l’America di fine ottocento presentava un contesto socio-culturale nel quale la filantropia

comunitaria si era già manifestata ed agiva normalmente. Una filantropia presente con

modalità differenti in svariate tradizioni: nel caso degli indigeni americani, o delle varie

culture immigranti, puntava alla tutela delle identità culturali, religiose ed etniche

originarie; luterani ed ebrei furono tra i primi gruppi ad organizzare le loro donazioni in

modo formale, distinguendo tra attività religiose ed attività e servizi rivolti alla

cittadinanza (Prele 2010, p. 42).

Ad ogni modo, l’istituzionalizzazione formale vera e propria della filantropia comunitaria

avviene precisamente nel 1914, a Cleveland (in Ohio), quando viene costituita la prima

Community Foundation della storia, la Cleveland Foundation appunto, ad opera di un

banchiere locale di nome Frederick Harris Goff.

Goff, banchiere in una società finanziaria che gestiva anche patrimoni destinati a finalità

filantropiche e caritatevoli, si preoccupava di come risolvere il problema

dell’improduttività che caratterizzava i lasciti testamentari filantropici. Pensò, quindi, di

proporre ai donatori testamentari una particolare clausola: a fronte di condizioni del

contesto d’azione stabilito successivamente mutate o di obsolescenza o di non più

perseguibilità dell’originaria destinazione del lascito, si permetteva ad un gruppo di

“cittadini responsabili” di modificarne le finalità, in modo tale da continuare a servire le

cause benefiche nel corso del tempo.126

126

Balma Mion R., Fondazioni di Comunità. Di cosa stiamo parlando? Il Giornale delle Fondazioni edito da

Il Giornale dell’Arte: http://www.ilgiornaledellarte.com/fondazioni/articoli/2011/5/108367.html

Page 144: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

144

Le istituzioni bancarie di allora, come afferma Barbetta, «avevano un interesse modesto ad

aggiornare le finalità cui i fondi erano destinati e non disponevano delle competenze

specifiche necessarie a gestire le erogazioni, sicché, mentre erano buoni amministratori dei

patrimoni, non lo erano altrettanto delle attività filantropiche» (2013, p.108).

Prele spiega come l’idea di partenza fosse quindi quella di radunare una serie di lasciti in

una sola organizzazione che avesse una durata illimitata, amministrata da un collegio

formato da cittadini della comunità locale. I patrimoni continuavano a essere amministrati

dalle banche, ma un elemento d’innovazione era rappresentato dal compito riservato al

consiglio d’amministrazione: indagare ed individuare le esigenze e i bisogni più impellenti

della collettività locale, effettuando le donazioni alle diverse organizzazioni presenti nella

comunità in base proprio ai bisogni emersi con maggiore insistenza (2010, p. 42).

La prima Community Foundation nacque, quindi, da una fortunata e proficua

collaborazione tra Goff, un gruppo di cittadini illuminati e il sistema bancario locale.

L’esperimento ebbe un grande successo e da Cleveland si diffuse, nel corso degli anni

venti, in tutto il Midwest americano. Dopo gli esordi estremamente favorevoli dei primi

anni, le Fondazioni di Comunità crebbero invece in maniera sostanzialmente modesta127

fino agli anni cinquanta, quando, invece, il loro sviluppo riprese vigore; un vero e proprio

balzo in avanti si ebbe poi negli anni ottanta, quando le Community Foundations

cominciarono a diffondersi anche al di fuori dei confini statunitensi (Barbetta 2013, p.

108).

Negli anni settanta/ottanta, sempre negli Stati Uniti, le Fondazioni di Comunità crebbero

anche nelle aree rurali, spesso sostenute da grandi fondazioni; sono gli anni in cui si assiste

ad un indietreggiamento del governo causato dalla recessione, mettendo così a rischio i

programmi sociali nazionali. Si tratta di una tendenza che si è consolidata sotto la

presidenza Reagan ed è proseguita fino all’elezione di Obama, quando si è cominciato a

cercare di invertirla. Facendo riferimento a quegli anni, Prele afferma: «Gli individui e le

fondazioni private iniziarono a guardare alle fondazioni di comunità come a strumenti da

utilizzare in mancanza di fondi nazionali per programmi sociali locali. Gli anni novanta,

127

Prele spiega: «Negli anni trenta queste fondazioni fronteggiarono un periodo di crisi durante la Grande

Depressione, per la scarsità di risorse e la difficoltà del sistema bancario […]» (2010, p. 43).

Page 145: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

145

caratterizzati da maggior benessere, incrementarono le fondazioni di comunità. Non

appena aumentò l’ammontare delle risorse disponibili, i cittadini avvertirono la spinta a

restituire alla comunità ciò che avevano ricevuto, allo stesso tempo beneficiando dei

vantaggi fiscali della donazione» (2010, pp. 43-43).

Analizzando invece lo sviluppo delle Fondazioni di Comunità al di fuori del contesto

statunitense128

, un caso molto interessante è quello del Canada, dove questi enti sorsero

pressoché subito: la prima Fondazione di Comunità canadese, la Winnipeg Foundation, fu

costituita nel 1921. Lo sviluppo in ambito canadese è stato lento, ma costante, fino al 1970

mentre nell’ultimo decennio è risultato esplosivo. In proporzione, anche rispetto al

rapporto tra popolazione e numero di Fondazioni di Comunità, il Canada attualmente

risulta più avanti degli Stati Uniti.

Lo sviluppo delle Fondazioni di Comunità in Europa, invece, è stato più lento ed è

cominciato a metà degli anni sessanta, quando la Francia cominciò a studiarle: nel 1969 è

stata poi fondata la Fondation de France, proprio sul modello della Cleveland Foundation.

Questa Fondazione opera coprendo tutto il territorio nazionale: agisce come fondazione di

supporto ad altre organizzazioni che realizzano proprie iniziative.

Il Regno Unito è un altro dei contesti, insieme al già citato Canada, in cui le Fondazioni di

Comunità hanno fatto più presa: nel 1979 venne fondata la prima di esse (la Northen

Ireland Voluntary Trust) e intorno agli anni ottanta, complice la crisi del welfare state, vi

fu un netto aumento delle iniziative di individui e di gruppi organizzati che portarono alla

fioritura della filantropia comunitaria. È stata anche creata un’associazione nazionale

(Community Foundation Network) che raggruppa tutte le Fondazioni di Comunità diffuse

nelle varie parti del Regno.

In Germania, invece, lo sviluppo è stato tardivo ma molto rapido: la prima (Stadt Sfiftung

Güterslosh) è stata costituita nel 1996 su iniziativa di una Fondazione operativa molto

attiva (la Bertelsmann Stiftung); nel corso degli anni ne sono poi state create molte e,

attualmente, sono in continuo aumento.

128

Le informazioni relative allo sviluppo delle Fondazioni di Comunità al di fuori del contesto statunitense

sono tratte dal primo capitolo dello studio, svolto per l’IRES, di Prele C., Le fondazioni di comunità

nell’ambito del terzo settore in Piemonte, Aprile 2010, (pp. 41-50).

Page 146: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

146

Anche in Paesi come Spagna e Portogallo quello della filantropia comunitaria appare come

un ambito di recente scoperta ma di grande interesse: anche in questo caso le Fondazioni di

Comunità sono in costante crescita; esperienze simili, verso la fine degli anni novanta,

sono riscontrabili anche in molti altri Paesi tra cui Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria,

Messico e Sud Africa.

Le Fondazioni di Comunità sono attualmente presenti in quasi 50 nazioni sparse in tutti i

continenti e stanno vivendo un momento di crescita impetuosa. Ferrucci sottolinea come

l’espansione a livello internazionale sia la dimostrazione della capacità del modello di

Fondazione di Comunità di adattarsi alle più disparate situazioni economiche e sociali:

dalle più affini al contesto americano, come Regno Unito e Canada, a quelle più distanti

come i Paesi dell’Europa dell’Est o i Paesi asiatici o africani (2010, p. 55).

Attualmente le Community Foundations, nel contesto statunitense, continuano a svolgere

un ruolo importante in diverse aree del Paese, indirizzando e coordinando risorse

disponibili e presenti sul territorio a enti ed attività che vengono ritenute utile per lo

sviluppo delle comunità locali: si contano oltre 700 Fondazioni in attività, con un valore

economico particolarmente elevato, sia in termini patrimoniali che di risorse erogate

(Bandera 2012)129

.

«Il presente è un momento eccezionale per le fondazioni di comunità: la crescita del loro

numero in tutto il mondo è stata più che rilevante. Il concetto di fondazione di comunità

[…] si rivela particolarmente attuale, mostrando la sua duttilità a plasmarsi ai bisogni di

comunità diverse in varie parti del mondo e diventando strumento per il loro

miglioramento. L’aumento vertiginoso delle fondazoni di comunità è rinvenibile, nel

mondo, in due grandi fenomeni: nell’Europa dell’Est, in alcuni paesi dell’Africa e in Sud

Africa al passaggio ad un regime democratico; nei paesi occidentali, alla già menzionata

diminuzione del welfare state» (Prele 2010, p. 49).

129

Bandera L., Le fondazioni di Comunità in Italia: uno sguardo d’insieme, Percorsi di secondo welfare –

Terzo settore, Fondazioni, 17 maggio 2012 (http://secondowelfare.it/terzo-settore/fondazioni/le-fondazioni-

di-comuita-in-italia.html).

Page 147: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

147

3.1.4 Le Fondazioni di Comunità in Italia

Nel nostro Paese, la nascita delle Fondazioni di Comunità è stato un evento tutto sommato

abbastanza tardivo ma, nonostante questo ritardo iniziale, appare come un fenomeno che

ha avuto, e che sta avendo, grande fortuna, con uno sviluppo di tuttora crescente intensità.

In Italia le prime Fondazioni di Comunità sono nate sul finire degli anni novanta, promosse

e sostenute da un programma della Fondazione Cariplo130

per diffondere la nascita di

queste istituzioni anche nel nostro Paese, in particolare in Lombardia e nelle province

piemontesi di Verbania e Novara.

La Fondazione Cariplo, la cui mission dichiarata è mettere a disposizione le proprie risorse,

sia a livello economico che progettuale, per aiutare gli enti nonprofit a realizzare iniziative

d’interesse collettivo, agisce in base al principio di sussidiarietà. Le azioni principali che

svolge sono sostanzialmente tre:

- Sostegno alle organizzazioni presenti sul territorio, supportando attività innovative

che rispondano a nuovi bisogni dichiarati dalla collettività o che diano risposta a

nuovi bisogni radicati a cui l’amministrazione pubblica e le imprese private non

riescono a porre rimedio;

130

«La Fondazione Cariplo rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio delle Provincie

Lombarde, istituita a Milano il 12 giugno 1823. Sin dagli inizi, la Cassa di Risparmio ha operato al servizio

dell’economia del territorio e ha sostenuto la crescita sociale e culturale della comunità lombarda,

conformando la propria attività ai principi di autorganizzazione e di sussidiarietà. Formalmente, la

Fondazione Cariplo è nata nel dicembre 1991 in seguito al processo di ristrutturazione del sistema creditizio

italiano dettato dalla legge Amato-Carli e finalizzato ad avviare un ampio processo di razionalizzazione e di

privatizzazione. Le Fondazioni nate da questo processo avevano come missione istituzionale quella di

proseguire nell’attività filantropica di beneficenza svolta fino ad allora dalle Casse. Dal gennaio 1998, la

Fondazione Cariplo ha completato definitivamente il processo di separazione da Cariplo Spa, avviando

l’importante progetto industriale di sviluppo che ha portato alla costituzione di BancaIntesa, divenuto il

primo gruppo creditizio nazionale, e che ha permesso alla Fondazione, grazie ai proventi derivanti

dall’operazione, di entrare a far parte delle prime dieci fondazioni al mondo per patrimonio. In seguito alla

fusione BancaIntesa - San Paolo IMI, la Fondazione Cariplo è ora tra i principali azionisti di uno dei gruppi

bancari più importanti in Europa» (Fonte: http://www.fondazionecariplo.it/it/la-fondazione/le-

origini/index.html).

Page 148: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

148

- Interventi per creare o rafforzare soggetti sociali dotati di efficienza, in grado di

affrontare i problemi della comunità in modo autonomo;

- Catalizzazione degli attori sociali impegnati nella risoluzione di un problema.131

Nel 1998 la Fondazione Cariplo ha approvato ed attivato un progetto, ispirato alle

Community Foundations statunitensi, per la diffusione di tali organizzazioni filantropiche

anche nel nostro Paese; nel 1999 viene fondata la prima Fondazione di Comunità: la

Fondazione di Comunità di Lecco.

La Fondazione Cariplo ha quindi importato in Italia, riadattandolo al diverso contesto e alle

differenti esigenze dei territori, il modello statunitense che si era ormai già diffuso con

successo anche nel resto d’Europa. L’idea di base era quella di favorire lo sviluppo sul

territorio di soggetti autonomi che promuovessero la filantropia e la cultura del dono.132

Le motivazioni che hanno spinto Cariplo ad investire nelle Fondazioni di Comunità sono

state varie ma, secondo Bandera, fra esse è importante sottolineare la necessità, da parte

della Fondazione Cariplo stessa, di rafforzare i contatti con i territori e le comunità locali.

In seguito all’approvazione e all’attuazione della legge Amato (legge n.128 del 30 luglio

1990), che stabiliva che gli istituti bancari dovessero effettuare una divisione tra attività di

credito ed attività di beneficenza, Cariplo si trovava sprovvista di quelli che, fino ad allora,

erano stati i referenti sul territorio. Da qui nacque la scelta di investire sulle Fondazioni di

Comunità, per rispondere a questa problematica che limitava la capacità operativa della

Fondazione verso le comunità locali.133

Ferrucci, sempre a tal proposito, afferma che l’intento della Fondazione Carirplo fosse

duplice: «Il primo era quello di avvalersi di partner che potessero affiancarla efficacemente

nell’attività erogativa in Lombardia. Per far ciò, i nuovi soggetti dovevano possedere una

conoscenza capillare e articolare dei bisogni espressi dalle aree territoriali cui

tradizionalmente la Cariplo indirizzava i suoi interventi. Il secondo obiettivo consisteva nel

131

http://www.fondazionecariplo.it/it/la-fondazione/la-missione/le-funzioni.html

132 http://www.fondazionecariplo.it/it/la-fondazione/fondazioni-specializzate/fondazioni-di-comunit.html

133 Bandera L., Le fondazioni di Comunità in Italia: uno sguardo d’insieme, Percorsi di secondo welfare –

Terzo settore, Fondazioni, 17 maggio 2012 http://secondowelfare.it/terzo-settore/fondazioni/le-fondazioni-

di-comuita-in-italia.html

Page 149: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

149

dare concreta attuazione al principio di sussidiarietà favorendo lo sviluppo di una forte

società civile mediante il sostegno economico del terzo settore» (2010, p. 56).

Tra il 1999 e il 2006, ad opera della Fondazione Cariplo, sono state create quindici

Fondazioni di Comunità134

: gli obiettivi iniziali sono stati ampiamente raggiunti, compreso

quello di incentivare la partecipazione di un ampio numero di cittadini nella gestione delle

Fondazioni stesse (Ferrucci 2010, p. 57).

Le quindici Fondazioni istituite nell’ambito del progetto dalla Fondazione Cariplo

rappresentano attualmente esempi virtuosi: nel corso del 2012 il patrimonio totale delle

Fondazioni ha raggiunto quota 232 milioni di euro, con un aumento del 5% rispetto al

2011. Sempre nel 2012 si è registrato un aumento delle donazioni, sia come importo che

come numero: 4.700 donazioni circa per oltre 8,5 mln di euro, contro gli 8 mln raccolti nel

2011. Si è lontani dai livelli raggiunti negli anni passati, quando le donazioni hanno

addirittura superato la soglia dei 13 milioni di euro, ma, considerando l’attuale periodo di

crisi, risulta essere un risultato più che soddisfacente. Nel 2012 le erogazioni hanno

superato i 22 milioni euro e sono stati finanziati oltre 2.300 progetti di utilità sociale. Si è

registrato, rispetto al 2011, un leggero aumento sia del numero di iniziative finanziate (+

1%), sia dell’importo erogato (+2%).135

Dopo l’introduzione delle Fondazioni di Comunità da parte della Fondazione Cariplo, il

fenomeno si è poi gradualmente diffuso in tutta Italia, in prevalenza nelle regioni del nord

(Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Veneto in primis), soprattutto su iniziativa di altre

134

Fondazione della provincia di Lecco Onlus (1999), Fondazione Provinciale della Comunità Comasca

Onlus (1999), Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus (2000), Fondazione della

Comunità del Novarese Onlus (2000), Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus (2000), Fondazione

della Comunità di Monza e Brianza Onlus (2000), Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona

Onlus (2000), Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus (2002), Fondazione della Comunità Bresciana

Onlus (2002), Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus (2002), Fondazione "Pro Valtellina" -

Sondrio (2002), Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus (2002), Fondazione Comunitaria del

Ticino Olona (2006), Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola (2006), Fondazione Comunitaria

Nord Milano (2006). Fonte: http://www.fondazionecariplo.it/it/la-fondazione/fondazioni-

specializzate/fondazioni-di-comunit.html

135 http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/fondazioni-di-comunita/i-risultati-del-2012.html

Page 150: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

150

Fondazioni bancarie136

, ma anche con esperienze nate in modo autonomo attraverso

raccolte locali di fondi.

Per quanto riguarda l’Italia meridionale, un contesto che in realtà avrebbe ancor più

bisogno della presenza di enti di questo tipo, il primo esempio di fondazione comunitaria è

la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, nata nel 2009 su iniziativa della

Fondazione CON IL SUD137

. Quest’ultima, con un progetto analogo a quello della

Fondazione Cariplo, si è posta come obiettivo la creazione di un certo numero di

Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno e attualmente, oltre alla già citata Fondazione

della Comunità Salernitana, ha dato origine alla Fondazione di Comunità del Centro

Storico di Napoli e alla Fondazione di Comunità di Messina.

Nella maggior parte dei casi, come dice Barbetta, «si può affermare che, contrariamente a

quanto si è verificato negli Stati Uniti all’inizio del secolo scorso, la nascita delle

fondazioni di comunità italiane è l’esito di un processo nato “dall’alto” piuttosto che il

risultato di un’autonoma iniziativa sviluppatasi all’interno della società civile locale»

(2013, p. 110).

Le Fondazioni di Comunità italiane presentano, ovviamente, caratteristiche diverse rispetto

alle Community Foundations statunitensi ma, così come queste ultime, rappresentano un

modello che funziona e che sta avendo molto success.

136

Ad esempio la Compagnia di San Paolo, la Fondazione “A. De Mari” Cassa di Risparmio di Savona, la

Fondazione Cassa di Risparmio di Venezia.

137 «La Fondazione CON IL SUD è un ente nonprofit privato nato nel novembre 2006 (come Fondazione per

il Sud) dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per

promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, ovvero favorire percorsi di coesione sociale per lo

sviluppo. La Fondazione sostiene interventi “esemplari” per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il

contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela

e valorizzazione dei beni comuni (patrimonio storico-artistico e culturale, ambiente, riutilizzo sociale dei beni

confiscati alle mafie), per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per

favorire il welfare di comunità» (Fonte: http://www.fondazioneconilsud.it/presentazione/).

Page 151: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

151

3.1.5 Caratteristiche

Le Fondazioni di Comunità sono un importante strumento di infrastrutturazione sociale

per un determinato territorio, in quanto si basano sull’aggregazione e sulla collaborazione

di soggetti espressione della realtà locali, soggetti che sono in grado di attrarre risorse, di

valorizzarle attraverso un’oculata gestione patrimoniale, e di investirle localmente in

progetti di carattere sociale; si tratta di enti nonprofit di diritto privato, che aggregano tali

soggetti rappresentativi di una particolare comunità locale, con l’obiettivo di migliorare la

qualità della vita della comunità stessa, attivando energie e risorse, promuovendo la cultura

della solidarietà, del dono, e della responsabilità sociale.138

Le Fondazioni di Comunità offrono alla collettività occasioni per investire direttamente nel

proprio sviluppo. Le caratteristiche fondamentali delle Fondazioni di Comunità possono

essere così sintetizzate:

- sono enti di diritto privato dotati di un patrimonio iniziale che viene incrementato

nel corso del tempo attraverso donazioni, anche di piccola entità, da parte di chi

intende sostenere progetti per il bene comune;

- sono enti in grado di rappresentare il più possibile l’intera comunità di riferimento:

oltre alla territorialità geografica, vi è anche quindi una rappresentatività della

comunità locale (diverse culture, diverse categorie economiche e sociali, ecc.);

- sono enti autonomi ed indipendenti: pur essendo rappresentativi di una specifica

comunità sono indipendenti, in quanto non operano al servizio né di una particolare

amministrazione, né di un particolare donatore, né di un particolare gruppo di enti

nonprofit;

- sono enti che operano e si adoperano per il bene comune: si propongono di

soddisfare bisogni ed esigenze espresse dal territorio e, più in generale, agiscono

per promuovere lo sviluppo locale delle comunità.139

138

Regolamento Fondazioni di Comunità – Fondazione CON IL SUD. (punto 1-2) scaricabile al link:

http://www.fondazioneconilsud.it/fondazioni-di-comunita/

139 Regolamento Fondazioni di Comunità – Fondazione CON IL SUD. (punto 2) scaricabile al link:

http://www.fondazioneconilsud.it/fondazioni-di-comunita/

Page 152: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

152

Barbetta definendo le Fondazioni di Comunità, afferma: «In estrema sintesi, esse

potrebbero essere descritte come fondazioni che erogano fondi a favore dei soggetti e delle

organizzazioni di uno specifico territorio per migliorarne le condizioni di vita; il loro

patrimonio è costituito dalle donazioni (anche di piccola entità) effettuate nel corso del

tempo da un numero elevato di persone e di istituzioni, anziché da un solo individuo o da

un’impresa» (2013, p. 103).

Le Fondazioni di Comunità rientrano nel gruppo delle fondazioni erogative, insieme alle

fondazioni private indipendenti e le fondazioni d’impresa140

; agiscono come intermediari

filantropici che rendono più facile, per i donatori, raggiungere le proprie finalità

altruistiche (Barbetta 2013, pp. 105).

Ogni fondazione è dotata di un proprio Statuto ufficiale, nel quale vengono riportate

svariate informazioni, variabili ovviamente da caso a caso, ma generalmente riguardanti:

denominazione scelta e sede, scopo perseguito, patrimonio, entrate, organi che

compongono la struttura organizzativa (normalmente Presidente, Vice Presidente,

Comitato dei Fondatori, Comitato dei Donatori, Consiglio di Amministrazione, Comitato

Esecutivo, Collegio dei Revisori, Segretario Generale, Collegio dei Probiviri), i poteri di

ciascun organo, i casi di ineleggibilità, decadenza o esclusione, le adunanze dei diversi

consigli, i libri verbali, il bilancio, gli avanzi della gestione, l’eventuale estinzione della

Fondazione e altre norme residuali.141

È importante porre l’accento, tra le varie caratteristiche che le contraddistinguono, sulla

dinamicità delle Fondazioni di Comunità: Ferrucci le definisce infatti un vero “motore di

solidarietà”. L’autore, per descriverle, sceglie appositamente l’immagine del motore, per

metterla in contrapposizione a quella che risulta essere l’idea radicata nel senso comune,

ovvero che le fondazioni, in generale, siano un qualcosa di statico, fisso, antico. In realtà,

spiega Ferrucci, le Fondazioni di Comunità sono dei motori di solidarietà in quanto

“mettono in moto”, iniziano, danno origine ad un’azione di solidarietà in favore della

collettività (2006, p. 2).

140

Per un approfondimento: Barbetta G., Le fondazioni, Il Mulino, 2013 (pp. 79-111).

141 Struttura di uno Statuto tipo: http://www.assifero.org/A_categorie_10_notizie.php?IDCategoria=65.

Page 153: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

153

Ciò che contraddistingue le Fondazioni di Comunità dalle altre organizzazioni ed

associazioni attive nel Terzo Settore è, inoltre, il ruolo sociale che esse ricoprono, la forma

della loro azione. Tra le diverse funzioni142

che una Fondazione di Comunità è in grado di

svolgere, la sua capacità di valorizzare le relazioni sociali, di cui la costruzione di una

partnership rappresenta un esempio, è senz’altro una delle più interessanti per quanto

riguarda lo sviluppo locale di un particolare territorio (Ferrucci 2006, p. 2).

Barbetta indica come elementi distintivi delle Fondazioni di Comunità le seguenti

caratteristiche:

- radicamento territoriale143

: questi enti non adottano un approccio tematico ma si

concentrano su un determinato territorio, servendone i bisogni in maniera molto più

ampia. Generalmente, sia i donatori che i beneficiari delle erogazioni, sono membri

della stessa comunità su cui la Fondazione è attiva;

- accumulazione del patrimonio144

: il patrimonio delle fondazioni comunitarie, a

differenza di quello delle altre fondazioni private, è normalmente destinato a

crescere nel tempo. Cresce in quanto è costituito da donazioni, anche di modesta

entità, effettuate da una grande quantità di soggetti continuativamente nel corso

degli anni: la raccolta dei fondi e di donazioni è incessante e, quanto viene raccolto,

in parte viene destinato all’incremento del patrimonio stesso e in parte viene

erogato immediatamente attraverso il finanziamento di progetti ed iniziative volte

al miglioramento della qualità della vita della comunità (2013, pp. 103-104).

142

Elenco dettagliato delle attività: http://www.assifero.org/A_categorie_2_notizie.php?IDCategoria=16.

143 «Operando esclusivamente a livello locale, queste organizzazioni sono tipicamente destinatarie del

sostegno economico e delle donazioni di una buona parte dei cittadini residenti nell’area, sicchè il loro

patrimonio cresce nel tempo» (Barbetta 2013, p. 19).

144 «La fondazione di comunità si propone di essere il destinatario permanente delle donazioni dei cittadini di

un territorio, rappresentando un valido strumento per l’esercizio delle aspirazioni filantropiche di questi

ultimi. Per questo possiamo guardare alle fondazioni di comunità come a un’auto a doppia trazione: l’una

indirizzata alla spesa dei frutti del patrimonio, l’altra alla raccolta di donazioni destinate a incrementare il

patrimonio stesso, o ad essere utilizzate direttamente per attività filantropiche» (Barbetta 2013, p. 19).

Page 154: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

154

Le fondazioni comunitarie, oltre a diffondere la cultura del dono, aiutano quindi le persone

a donare: i filantropi esistono ancora e, spesso, sono persone qualunque, imprenditori,

fondazioni, famiglie o intere comunità145

.

Affidarsi ad una Fondazione di Comunità rappresenta, per il donatore, un modo per

massimizzare i vantaggi che può ottenere da un atto di donazione: la fondazione

comunitaria si presenta, infatti, come uno strumento sicuro, efficiente e flessibile. Sicuro in

quanto la terzietà della fondazione permette di perseguire esclusivamente le esigenze del

donante; è presente uno schermo fiscale che garantisce il donatore contro ogni possibile

sanzione; attraverso la rendicontazione si ha la certezza che i soldi donati siano stati spesi

per le finalità concordate. Efficiente in quanto è possibile massimizzare i benefici fiscali; vi

è un’integrazione di risorse da parte della fondazione; la legge e, soprattutto, il costante

coinvolgimento della comunità impongono elevati standard operativi. Flessibile in quanto

il donatore è libero di scegliere le finalità per le quali donare, cosa donare (denaro, titoli,

proprietà, assicurazioni), decidere se fare una donazione modale o un lascito testamentario,

definire come e quanto si desidera essere coinvolti nell’attività erogativa.146

Ferrucci, infatti, ricorda che la raccolta fondi, nell’ambito delle fondazioni comunitarie, è

una funzione altamente differenziata e assume forme variabili rispetto al chi dona, allo

scopo per cui dona e al quanto dona (2006, p. 7). Questo per andare incontro alle diverse

esigenze e ai differenti desideri di ciascun donatore, che è anche libero di dissociare il

momento della donazione da quello della scelta del progetto da finanziare147

.

145

«La forza di queste fondazioni – spiega Felice Scalvini, presidente di Assifero, l’organizzazione che in

Italia riunisce 25 fondazioni di comunità - è raccogliere le istanze di una diffusa filantropia fatta non da nomi

altisonanti o da donatori famosi. Hanno saputo trasformare un concetto che spesso nell’immaginario

collettivo riguarda i ricchi in qualcosa che è alla portata di tutti» (Orsi 2010).

146 http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/fondazioni-di-comunita/favorire-la-cultura-del-dono.html

147 «La decisione di donare è semplice e immediata, basta considerare il proprio bilancio familiare e fare un

bonifico o un assegno, non così la scelta del progetto da sostenere, che deve in qualche modo rispondere alla

nostra sensibilità e ai nostri valori più profondi. […] Il donante opera la sua donazione quando è per lui

fiscalmente più conveniente e decide i progetti da finanziare, anche in anni fiscali diversi rispetto alla

donazione originale» (Casadei 2012).

Page 155: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

155

Le Fondazioni di Comunità, inoltre, puntano molto sulla trasparenza, rendendo pubblica la

propria rendicontazione, offrendo ai donatori tutte le garanzie possibili148

. Viene promosso

un vero e proprio controllo sociale, rendendo consultabile a livello pubblico la completa

tracciabilità di quanto accade all’interno della Fondazione.

Questa tipologia di intermediazione filantropica valorizza al massimo le relazioni sociali:

la Fondazioni di Comunità sono in grado di creare una partnership estremamente

vantaggiosa tra pubblico, privato e terzo settore149

, partnership che risulta essere un ottimo

investimento in termini di capitale sociale. Rafforzando il legame di solidarietà e di

responsabilità sociale tra coloro che vivono nella comunità di riferimento, si crea un

network di relazioni che facilita il flusso di informazioni150

: «La creazione di una

partnership fra soggetti appartenenti a sottosistemi differenziati, favorisce la diffusione di

informazioni in contesti che altrimenti sarebbero rimasti separati. Ciò contribuisce ad

accrescere le opportunità di agire solidaristico. […] La creazione di partnership è dunque il

148

«Da un punto di vista tecnico, uno dei principali ostacoli alla donazione deve essere cercato nella perdita

di fiducia che contraddistingue la nostra società. Per questo le fondazioni di comunità si sono strutturate per

offrire il massimo delle garanzie. Si tratta, attraverso l’istituto della donazione modale, di garanzie giuridiche

che permettono di chiedere l’intervento del giudice qualora la fondazione non dovesse rispettare la volontà

del donatore, ma anche di garanzie politiche, in quanto il consiglio d’amministrazione di una fondazione di

comunità ha come suo principale compito quello di assicurare il perseguimento di tale volontà; in caso

contrario, non solo tradirebbe la missione della fondazione, ma metterebbe a rischio il suo stesso sviluppo,

dato che ben difficilmente nuovi donatori potrebbero utilizzarla se questa dovesse aver mostrato di tradire la

fiducia dei vecchi» (Casadei 2012).

149 «La fondazione può rappresentare un luogo d’incontro fra una pluralità di soggetti, donatori, enti

nonprofit, volontari, così che tutti possano dare il loro contributo per il perseguimento di un obiettivo

condiviso» (Casadei 2012).

150 A tal proposito Casadei afferma: «Le fondazioni di comunità possono poi mettere a disposizione del

potenziale donatore preziose informazioni sui bisogni e le opportunità presenti nel proprio territorio, così

come sui punti di forza e di debolezza dei singoli enti nonprofit. […] Questo sapere che la fondazione mette a

disposizione dei donatori in modo discreto […] è anche libero da conflitti d’interesse» (2012, p. ???).

Ferrucci, inoltre, afferma: «La principale forma di capitale sociale prodotto dalle FdC è il loro potenziale

informativo. Esso riduce l’incertezza che rende rischiosa qualsivoglia relazione di scambio, anche di tipo

simbolico, che frena le donazioni» (2010, p. 87).

Page 156: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

156

sintomo della capacità delle FC di generare e far circolare la risorsa fiducia all’interno

delle relazioni sociali» (Ferrucci 2006, pp. 9-12).

È importante, quindi, individuare obiettivi condivisi, avere una visione comune per quanto

riguarda le modalità attraverso cui raggiungerli e, mediante la collaborazione e la

partecipazione attiva della comunità locale, puntare a migliorare la qualità della vita

dell’area di riferimento, volgere sempre al bene comune della collettività.

Ferrucci, infine, riassume le tre possibili direzioni strategiche di sviluppo delle Fondazioni

di Comunità, sulle quali continuare ad investire: la prima si focalizza sui servizi ai donatori

(donor services), la seconda fa riferimento al ruolo di soggetti intermediari fra donatori e le

altre organizzazioni del Terzo Settore (matchmaker) e la terza strategia assegna alle

Fondazioni una posizione di leadership all’interno delle comunità locale (community

leadership). Queste tre strategie d’azione non sono, ovviamente, mutualmente esclusive: a

livello empirico possono essere combinate in vari modi (2010, pp. 72,74).

3.2 La Fondazione della Comunità di Mirafiori

La presenza della Fondazione della Comunità di Mirafiori rappresenta attualmente uno dei

più importanti fattori di incentivo allo sviluppo locale presenti all’interno quartiere.

Prima di descrivere ed analizzare quelli che sono i progetti e le iniziative che porta avanti

per raggiungere l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti del quartiere

Mirafiori Sud, verranno raccontate le origini di questa giovane Fondazione di Comunità,

nata nel 2008, a seguito della conclusione (2006) degli interventi di recupero urbano

realizzati dal PRU e dal PAS in particolare nell’area di Via Artom.

Successivamente, saranno presentati la mission della Fondazione Mirafiori e i valori guida

che ispirano i progetti che da essa vengono attuati.

Si proseguirà, quindi, con la descrizione della struttura organizzativa della Fondazione,

definendone l’assetto istituzionale, gli organi che compongono la Fondazione: la figura del

Presidente, del Vice Presidente, il Consiglio d’Indirizzo, il Comitato Esecutivo, il Revisore

Unico e il Segretario Generale.

Page 157: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

157

Infine, verranno presentate le modalità comunicative messe in atto dalla Fondazione per la

promozione delle sue attività e dei suoi progetti (oltre che della cultura del dono),

analizzandole a partire dalla scelta del logo e dell’immagine coordinata che è stata creata

per rappresentarla.

3.2.1 La storia

La Fondazione di Comunità di Mirafiori ONLUS è stata fondata nel 2008 da un’importante

fondazione bancaria, la Compagnia di San Paolo151

, e dall’associazione Miravolante152

,

151

«La Compagnia di San Paolo è nata a Torino nel 1563 come confraternita a fini benefici ed è oggi una

delle maggiori fondazioni private d’Europa. L’attuale statuto, adottato nel 2000, ne specifica gli scopi: la

fondazione partecipa alle attività della società perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale,

allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera. Lo sviluppo è

dunque l’obiettivo e anche il criterio secondo il quale vengono valutate le iniziative sostenute dalla

Compagnia. I settori d’intervento della Compagnia sono: la ricerca scientifica, economica e giuridica;

l’istruzione; l’arte; la conservazione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni

ambientali; la sanità; l’assistenza alle categorie sociali deboli. A questi ambiti di intervento si affiancano le

attività intersettoriali, sempre più necessarie per rispondere alla complessità della contemporaneità. Le

attività della fondazione sono finanziate con i redditi prodotti dal patrimonio costituito nei secoli, patrimonio

che la Compagnia ha il compito di trasmettere intatto alle generazioni future. La Compagnia è membro del

Centro Europeo per le Fondazioni e dell’ACRI, l’Associazione Italiana delle Fondazioni di Origini Bancaria»

(Fonte: http://www.compagniadisanpaolo.it/Chi-siamo/Scopi). 152

«L’Associazione di secondo livello “Miravolante – Associazione di Comunità di Mirafiori”, ha come

scopo principale il miglioramento della qualità della vita della comunità di Mirafiori. È nata nel 2007,

fondata da associazioni e cooperative che avevano precedentemente collaborato all’attuazione del Piano di

Accompagnamento Sociale al programma di recupero di via Artom e al programma europeo YEPP – Youth

Empowerment Parnership Program – per promuovere la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo del

quartiere. […] I principi che ispirano l’azione di Miravolante sono:

- promuovere la rete tra associazioni, facilitare la co-progettazione e la collaborazione tra le diverse realtà per

elaborare risposte comuni ai problemi del territorio, per condividere buone pratiche e competenze;

- attenzione al territorio, in rapporto alle diverse aree che compongono il quartiere di Mirafiori;

- partecipazione: favorire la partecipazione dei cittadini, considerare i beneficiari non solo come destinatari

ma come protagonisti delle azioni progettate e realizzate;

- attenzione all’ambiente, cura degli aspetti rilevanti dal punto di vista della sostenibilità ambientale;

Page 158: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

158

l’associazione che, come abbiamo visto nel secondo capitolo, ha guidato e coordinato il

PAS di via Artom, e che attualmente riunisce alcuni dei soggetti del terzo settore che

operano a livello locale sul territorio.

Lo scopo principale per cui la Fondazione è stata istituita era quello di non disperdere i

risultati raggiunti con il PRU: aree in condizioni di degrado, nel corso degli anni, si erano

lentamente trasformate in risorse e opportunità a disposizione degli abitanti.

Nel 2006, con la conclusione degli interventi straordinari, si rischiava l’interruzione del

positivo processo di trasformazione del quartiere precedentemente avviato: era necessario

disporre di un’organizzazione che operasse con continuità e valorizzasse a pieno il

patrimonio di relazioni, di saper fare, di idee, di fiducia nelle proprie capacità che si era

accumulato in quegli anni.153

A tal proposito, Cavaglià affermava: «La sfida per il futuro consiste nel riuscire a

valorizzare gli interventi attuati dalla Città con il PRU via Artom per istituire solide

partnership tra enti pubblici, imprenditori privati del terzzo settore e imprenditori privati

operanti sul territorio. Mai come in questo caso dobbiamo dire che il progetto di

riqualificazione in atto, per non morire, deve continuare» (2008, p. 13).

Gli anni del PRU, come già stato detto, hanno portato ad un reale cambiamento dell’area

periferica Mirafiori Sud: il quartiere ha cambiato volto. Una volta conclusosi il programma

di recupero era quindi importante capire in che modo dovesse cambiare il ruolo

dell’accompagnamento sociale, il “soggetto terzo” che durante quegli anni ha facilitato le

relazioni sul territorio tra cittadini ed istituzioni: era necessario che diventasse, a questo

punto, un attivatore di dinamiche di sviluppo locale e di processi di autonomia e

protagonismo di gruppi di cittadini (De Vecchi 2008, p. 151).

- tessere relazioni con realtà analoghe in Italia e all’estero, partecipazione a programmi di scambio e di

volontariato europeo;

- pari opportunità, attenzione alle tematiche di genere e all’interculturalità;

- durabilità, costruire progettualità capaci di avere ricadute a lungo termine sul territorio» (Fonte:

http://www.fondazionemirafiori.it/associazionemiravolante).

153Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

Page 159: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

159

La Fondazione di Comunità è sembrato lo strumento adatto: un capitale che cresce nel

tempo, il coinvolgimento delle istituzioni pubbliche, una significativa flessibilità di azione,

la possibilità di raccogliere e attivare risorse del territorio a beneficio dei suoi stessi

abitanti, un approccio di sviluppo locale e di comunità che va oltre gli interventi

emergenziali o straordinari sono tutti fattori che l’hanno portata ed essere identificata come

la migliore soluzione attuabile.

De Vecchi riassume quelli che sono stati gli attori principali nel processo di istituzione e

promozione della Fondazione: «Il comitato promotore della Fondazione di Comunità per

Mirafiori Sud è costituito dai seguenti soggetti: Città di Torino (settore Rigenerazione

urbana, settore Gioventù, Circoscrizione 10, Servizi sociali, Biblioteca Cesare Pavese,

Ecomuseo Urbano); Compagnia di San Paolo; soggetti del privato sociale: Cooperativa

“Biloba”, Associazione Arcobaleno; UISP (Unione Italiana Sport Per tutti); Associazione

Il Laboratorio, Cooperativa “Mirafiori”, Legambiente Torino, Associazione Le Città

Invisibili, più altri vari soggetti privati».

La varietà di soggetti coinvolti risultava essere funzionale alla creazione di una proficua e

solida partnership tra la Fondazione e il settore pubblico (nelle vesti della Città di Torino e

della Circoscrizione 10 in primis), con le fondazioni bancarie, con i grandi e i piccoli

donatori, dando così vita ad una rete virtuosa volta ad attirare nuovi investimenti sul

quartiere; si intendeva, insomma, passare da processi di trasformazione straordinari del

paesaggio e dell’identità di Mirafiori (come erano stati quelli portati avanti nell’ambito del

PRU e del PAS) ad un’ordinarietà della rigenerazione sociale del territorio (De Vecchi

2008, p. 151).

Gli anni del PRU e del PAS avevano mostrato chiaramente alla collettività come la

riqualificazione e il recupero del quartiere fossero sì possibili, ma condizione che vi fosse

cooperazione, collaborazione, ascolto e comunanza di intenti tra tutti gli stakeholders

locali implicati nel processo. Questo importante insegnamento è stato, quindi, tenuto ben

presente nelle fasi di creazione della Fondazione della Comunità di Mirafiori, affinché

fosse espressione concreta di questo concetto di partnership tra Terzo Settore,

amministrazione pubblica e cittadinanza.

Page 160: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

160

3.2.2 Mission e valori guida154

La Fondazione Mirafiori, così come tutte le Fondazioni di Comunità, non ha scopo di lucro

e si propone di svolgere esclusivamente attività di solidarietà sociale e legate alla pubblica

utilità.

L’area geografica d’intervento privilegiata155

dalla Fondazione è il quartiere periferico

Mirafiori Sud, con l’obiettivo principale di promuovere lo sviluppo locale del territorio e

migliorare la qualità della vita degli abitanti della zona.

I soggetti a cui la Fondazione Mirafiori intende rivolgersi sono prevalentemente persone

svantaggiate, le fasce più deboli della società, caratterizzate da difficoltà economiche e

condizioni fisiche, psichiche e sociali precarie.156

Il settore dell’assistenza sociale è quello nel quale la Fondazione opera maggiormente157

,

intervenendo su situazioni complesse e difficili, ispirandosi al principio di sussidiarietà.

154

La stesura di questo paragrafo è frutto di una rielaborazione delle informazioni contenute all’interno delle

seguenti fonti:

- De Vecchi I., Lasciare un’eredità al territorio: la fondazione di comunità, in Guiati F. (a cura di),

Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale – Il caso di via Artom a Torino, (pp. 149-153),

Celid, 2008;

- Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione);

- Flyer di presentazione e pubblicizzazione della Fondazione della Comunità di Mirafiori e delle sue

attività (reperibile presso la Casa nel Parco).

155 Nello Statuto ufficiale della Fondazione della Comunità di Mirafiori viene specificato: «Il territorio di

Mirafiori non costituisce limite per le attività della Fondazione, che possono essere svolte al di fuori di esso,

purché collegate con obiettivi riferiti al territorio stesso» (Art.2, comma 3).

156 Nello Statuto ufficiale viene appunto indicato: «I soggetti destinatari delle iniziative della Fondazione

sono persone oggettivamente svantaggiate in ragione delle loro condizioni fisiche, psichiche, sociali,

economiche o familiari, e in particolare:

a) famiglie a basso reddito;

b) persone con difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro;

c) persone, in particolare giovani, con limitate opportunità di crescita culturale ed economica;

d) persone in condizioni abitative disagiate;

e) persone aventi difficoltà a conciliare le esigenze lavorative con quelle familiari;

f) disabili fisici e psichici.» (Art. 2, comma 5).

Page 161: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

161

La costruzione e la definizione degli intenti di base e dei valori guida della Fondazione è

stato il frutto di una riflessione partecipata, partita dall’analisi delle indicazioni finali

emerse dal percorso di Agenda 21 Locale158

, attivato in quartiere a partire dal 2004, sempre

nell’ambito del PRU e del PAS. Risultato di tale percorso era stata la redazione, a cura di

cittadini, rappresentanti delle associazioni presenti territorio e stakeholders locali, di un

Piano d’azione per la sostenibilità e lo sviluppo futuro del quartiere. Le principali

indicazioni generali emerse da questo tipo di percorso furono:

- la necessità di rafforzare e dare un’identità definita alla rete formata dai soggetti

locali (pubblici, privati o del mondo del lavoro) presenti sul territorio, in modo tale

che essi, in occasioni importanti, agiscano come un unico soggetto collettivo in

grado di realizzare progetti utili e auspicati dalla cittadinanza;

- l’esigenza di promuovere circoli virtuosi ed economie locali che valorizzino i beni

comuni (ambientali e territoriali) presenti sul territorio;

- l’opportunità di costruire e riaffermare identità locali comuni e condivise,

stimolando piani, politiche e progetti innovativi;

- l’idea che un’efficace governance del territorio non possa in alcun modo

prescindere da nuove forme di cittadinanza attiva;

- la definizione dello sviluppo come orizzonte e come criterio di valutazione

preventiva dei progetti da attuare.

Sulla base di questi spunti, la mission dichiarata dalla Fondazione Mirafiori, al momento

della sua istituzione riguarda sostanzialmente:

157

Nello Statuto ufficiale della Fondazione della Comunità di Mirafiori viene specificato: «La Fondazione

opera prevalentemente […] nel settore della solidarietà sociale. Essa può svolgere azioni in altri settori (quali

beneficenza, istruzione e formazione, sport dilettantistico, tutela e valorizzazione dei beni d’interesse storico

ed artistico, tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, rigenerazione urbana, promozione della

cultura, tutela dei diritti civili e attenzione alla promozione delle parti opportunità) nel perseguimento del

miglioramento della qualità della vita della comunità di Mirafiori […]. Essa non può svolgere attività diverse

da quelle rientranti nei settori menzionati, ad eccezione di quelle direttamente ad esse connesse, nei limiti

stabiliti dalla legge» (Art. 2, comma 4).

158 Per un approfondimento sul progetto e sul lavoro dei tavoli tematici: De Vecchi I., Le azioni per lo

sviluppo locale, in Guiati F. (a cura di), Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale – Il caso di via

Artom a Torino, (pp. 135-139), Celid, 2008.

Page 162: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

162

- la promozione della raccolta (diretta e indiretta) di fondi da erogare a favore di

progetti ed iniziative con finalità collettive, di utilità e interesse pubblico;

- la promozione e l’attuazione di forme di collaborazione e integrazione con progetti

di altre organizzazioni della zona che operano, senza scopi di lucro, per la crescita

civile, culturale e sociale della comunità di Mirafiori Sud;

- promuovere e sostenere iniziative funzionali alla creazione di fondi di dotazione

stabili, destinati agli stessi fini, relativi a specifici contesti d’azione;

- promuovere una maggiore consapevolezza, attraverso ricerche, studi, piani

operativi, pubblicazioni, seminari e convegni, di quelli che sono i bisogni, ma

anche le potenzialità, del territorio;

- assistere chi intende donare, cercando di rimuovere gli ostacoli culturali,

amministrativi, fiscali e legali tipici di operazioni di questo tipo; diffondere

insomma, come tutte le Fondazioni di Comunità, la cultura del dono.

L’obiettivo di medio-lungo termine che la Fondazione si pone è, ieri come oggi, quello di

dotare il territorio di Mirafiori Sud di una struttura snella, ma allo stesso tempo affidabile

ed autorevole, che attragga sul territorio risorse (sia di tipo economico che di tipo

culturale) da investire in progetti volti a favorire l’inclusione sociale degli abitanti del

quartiere più svantaggiati e una maggiore coesione della comunità.

Come già precedentemente affermato, l’intento di base era e rimane sostanzialmente quello

di apportare delle significative migliorie alla qualità di vita dei cittadini che abitano in

quartiere, portandoli a sentirsi realmente parte di una comunità, coinvolgendoli in attività

che favoriscano la diffusione di un atteggiamento di cittadinanza attiva, di partecipazione,

di condivisione e confronto.

La Fondazione si propone, quindi, come un elemento di intermediazione filantropica utile

allo sviluppo, soprattutto socio-culturale, di Mirafiori Sud. Le linee guida individuate per

programmare le attività, trasversali a tutte le aree d’intervento, da portare avanti attraverso

le donazioni sono:

- l’attenzione verso lo sviluppo locale endogeno, valorizzando i beni e le risorse

locali in un’ottica di crescita e incremento del capitale sociale;

Page 163: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

163

- la cura della trasversalità nella definizione degli obiettivi da perseguire, delle linee

d’azione e degli strumenti da utilizzare, superando le logiche settoriali, inadeguate

nel cercare di risolvere situazioni complesse;

- l’impegno verso la partecipazione e il coinvolgimento degli attori locali (cittadini in

primis, soggetti imprenditoriali, associazioni ed istituzioni pubbliche);

- la concentrazione sulle politiche giovanili e sui ragazzi che abitano in quartiere;

- la promozione delle pari opportunità, nella partecipazione e nella rappresentanza,

così come nella vita civile ed economica, per favorire il cambiamento dei ruoli e

degli stereotipi di genere;

- l’interesse verso la sostenibilità dello sviluppo, facendo attenzione a valutare le

decisioni in una prospettiva di lungo periodo;

- la valorizzazione e la diffusione delle esperienze più significative.

La Fondazione Mirafiori è radicata sul territorio ed ha uno stretto rapporto con la comunità

locale: conoscendo bene i punti di forza e i punti di debolezza del quartiere, è in grado di

indirizzare nel migliore dei modi le risorse e gli investimenti. La Fondazione crede

nell’attivazione delle risorse presenti a Mirafiori Sud, crede nei giovani e nelle loro

potenzialità, nella partecipazione a reti locali così come a reti internazionali159

, nella

condivisione di esperienze e idee, nella capacità di una comunità locale di prendersi cura di

sé stessa curando gli interessi della collettività.

Infine, la Fondazione Mirafiori sostiene il rafforzamento delle organizzazioni del Terzo

Settore della zona che, grazie al loro lavoro, contribuiscono al processo di crescita di

opportunità e servizi presenti in quartiere.

3.2.3 La struttura organizzativa

Ogni Fondazione di Comunità è caratterizzata da un proprio assetto istituzionale, delineato

all’interno dello statuto ufficiale; la struttura organizzativa della Fondazione di Comunità

159

Come avviene, ad esempio, nel caso del progetto Alloggiami (di cui si tratterà ampiamente nel paragrafo

3.4.), in cui si assiste proprio ad un incontro tra reti locali e reti internazionali, tra proprietari italiani e

studenti stranieri.

Page 164: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

164

di Mirafiori viene, appunto, definita dall’Articolo 7 dello Statuto ufficiale160

, all’interno del

quale vengono indicati gli organi della Fondazione stessa.

«Organi della Fondazione sono:

a) il Presidente;

b) il Vice Presidente;

c) il Consiglio di Indirizzo;

d) il Comitato Esecutivo;

e) il Revisore unico» (Art.7, comma 1).

Tutte queste cariche sono gratuite (Art.7, comma 3), tuttavia è previsto che venga

corrisposto ai titolari degli organi il rimborso delle spese sostenute e preventivamente

approvate da parte del Comitato Esecutivo (Art.7, comma 4). La durata della carica degli

organi è di quattro anni (Art.7, comma 5) e le cariche di componente del Consiglio di

Indirizzo e del Comitato Esecutivo risultano essere tra loro incompatibili, ad eccezione del

Presidente e del Vice Presidente (Art.7, comma 6).

Nei successivi articoli dello Statuto vengono delineate, con maggior precisione, le modalità

elettive e le competenze di ciascun organo della Fondazione, a partire dal ruolo ricoperto

dal Presidente.

3.2.3.1 Il Presidente

Il Presidente viene eletto a maggioranza assoluta dal Consiglio di Indirizzo, tramite

scrutinio segreto, ed è rieleggibile (Art.8, comma 1).

Nei vari sottopunti espressi dal comma 2 dell’articolo 8, emerge che egli:

- ha la rappresentanza legale della Fondazione;

- convoca e presiede il Consiglio di Indirizzo e il Comitato Esecutivo;

160

Per la redazione di questo paragrafo si è fatto riferimento allo Statuto ufficiale della Fondazione della

Comunità di Mirafiori, materiale gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione. Pertanto, tutti

gli articoli ei commi a cui si farà riferimento nel corso di questo paragrafo, sono stati estratti, appunto, dallo

Statuto ufficiale, anche laddove non esplicitamente specificato.

Page 165: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

165

- cura le pubbliche relazioni con enti, istituzioni, imprese pubbliche e private e gli

altri soggetti e organismi che gravitano intorno alla Fondazione e alla sue attività;

- promuove la raccolta fondi;

- è garante dell’osservanza dello Statuto e del buon andamento della Fondazione,

nonché dell’adempimento delle decisioni prese dagli organi;

- adotta, in casi di urgenza e consultando il Segretario Generale, ogni provvedimento

che risulti essere necessario, sottoponendolo a ratifica dell’organo competente

durante la prima seduta.

3.2.3.2 Il Vice Presidente

Il Vice Presidente, anch’egli eletto dal Consiglio di Indirizzo con le stesse modalità valide

per l’elezione del Presidente, è chiamato a sostituire, con uguali poteri, il Presidente, nel

caso in cui sia assente o indisponibile (Art. 9).

3.2.3.3 Il Consiglio di Indirizzo

Per quanto riguarda il Consiglio di Indirizzo, all’articolo 10, si afferma che esso può essere

composto da un minimo di 5 fino ad un massimo di 13 membri. La composizione di questo

Consiglio appare molto importante, in quanto rappresentativo delle varie e variegate anime

che compongono la Fondazione. Infatti, è stabilito (Art. 10, comma 3) che hanno la facoltà

di nominare i membri del Consiglio d’Indirizzo:

- l’associazione di secondo livello Miravolante (massimo 2 membri);

- la Compagnia di San Paolo (massimo 2 membri);

- il Comune di Torino (massimo 2 membri);

- la Camera di Commercio, dell’Industria e dell’Artigianato di Torino (massimo un

membro);

- la Diocesi di Torino (massimo un membro);

- l’Università degli Studi di Torino (massimo un membro);

- il Politecnico di Torino (massimo un membro).

Sempre relativamente alla composizione di tale organo, viene specificato: «I componenti

del Consiglio di Indirizzo vengono scelti tra soggetti in possesso di requisiti di onorabilità

Page 166: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

166

e indipendenza, nonché di considerevole conoscenza del territorio di riferimento» (Art. 10,

comma 8).

Il Consiglio di Indirizzo, convocato in seduta ordinaria almeno una volta a semestre (Art.

13, comma 1), determina gli obiettivi e i programmi della Fondazione e ne verifica i

risultati complessivi, con una costante ed attenta azione di vigilanza (Art. 12, comma 1); a

livello pratico, tra i vari poteri che esso esercita161

, il Consiglio di Indirizzo:

- elegge e revoca Presidente e Vice Presidente e sceglie, su proposta del Presidente,

il Segretario Generale;

- definisce le linee guida dell’attività di erogazione;

- esercita attività di controllo e indirizzo nei confronti del Comitato Esecutivo;

- segnalaazioni opportune a favorire la raccolta fondi, per incrementare il patrimonio

dell’ente e far fronte alle spese da esso sostenute;

- delibera sulle materie e gli atti ad esso sottoposti dal Comitato Esecutivo;

- approva il bilancio preventivo annuale e il documento programmatico annuale, il

bilancio consuntivo e la relazione sulle attività svolte;

- delibera accordi di collaborazione tra la Fondazione e altri enti pubblici e/o privati,

nazionali e/o internazionali (Art. 12, comma 2).

3.2.3.4 Il Comitato Esecutivo

Per quanto riguarda invece il Comitato Esecutivo, convocato normalmente una volta al

mese dal Presidente (Art. 14, comma 3), esso deve esser composto da un minimo di 4 fino

ad un massimo di 5 membri, e nello specifico da:

- il Presidente (che lo convoca e lo presiede);

- il Vice Presidente;

- il direttore amministrativo della Circoscrizione 10;

- due membri nominati dal Consiglio d’Indirizzo (Art.14, comma 1).

161

L’elenco completo dei poteri del Consiglio di Indirizzo è contenuto nell’Articolo 14 comma 2 dello

Statuto ufficiale.

Page 167: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

167

Il Comitato Esecutivo detiene i poteri necessari per l’amministrazione ordinaria e

straordinaria della Fondazione e in particolare:

- delibera su tutte le questioni relative l’attività della Fondazione per l’attuazione

delle sue finalità e secondo le direttive del Consiglio d’Indirizzo;

- predispone annualmente il bilancio preventivo, il documento programmatico, il

bilancio consuntivo e la relazione sull’attività svolte (relazione che deve poi essere

sottoposta all’approvazione del Consiglio di Indirizzo);

- delibera circa l’accettazione di contributi, donazioni e lasciti, nonché relativamente

agli acquisti e alle alienazioni dei beni mobili e immobili;

- delibera sulle azioni volte ad incrementare la raccolta di fondi;

- delibera in merito agli investimenti patrimoniali;

- istituisce le domande di ammissione alla Fondazione;

- delibera sulla struttura organizzativa dalla Fondazione, sulle assunzioni e il

trattamento economico del personale (Art.14, comma 2)162

.

3.2.3.5 Il Revisore Unico

Il Revisore Unico della Fondazione viene scelto tra gli iscritti nel registro dei revisori

contabili del Ministero della Giustizia e viene nominato dai fondatori della Fondazione

stessa (Art. 16, commi 1 e 2).

Il compito del Revisore Unico è quello di vigilare sull’osservanza della legge e dello

Statuto ufficiale, sulla corretta amministrazione e sulla regolarità della parte contabile. Ha

la facoltà, anche individualmente e in qualsiasi momento, di procedere con atti di controllo

ed ispezione, nonché di richiedere agli amministratori notizie circa l’andamento della

Fondazione (Art. 16, comma 3).

3.2.3.6 Il Segretario Generale

Il ruolo del Segretario Generale della Fondazione della Comunità di Mirafiori è l’unico

economicamente retribuito per le attività che svolge163

; viene scelto dal Consiglio di

162

Queste sono solo alcune delle mansioni affidate al Comitato Esecutivo: l’elenco completo dei poteri

detenuti dal Comitato Esecutivo è riportato nell’Articolo 14 comma 2 dello Statuto ufficiale della

Fondazione.

Page 168: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

168

Indirizzo (su proposta del Presidente) che ne stabilisce anche la durata e il compenso (Art.

15, comma 1).

Il Segretario Generale si occupa sostanzialmente della gestione delle attività portate avanti

dalla Fondazione e in particolare:

- cura l’esecuzione delle deliberazioni sia del Consiglio di Indirizzo che del Comitato

Esecutivo;

- cura la realizzazione dei programmi di attività;

- collabora alla redazione dei programmi di cui sopra e al successivo controllo dei

risultati raggiunti;

- firma la corrispondenza;

- partecipa alla predisposizione degli schemi di bilancio preventivo (annuale e

pluriennale), e consuntivo, nonché dei documenti allegati;

- predispone relazioni semestrali relativamente alle attività svolte e alle modalità

utilizzate per la loro realizzazione;

- partecipa alle riunioni del Consiglio di Indirizzo e del Comitato Esecutivo, con

funzioni consultive, e ne redige i verbali (Art. 15, comma 3).

3.2.4 La comunicazione

163

Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione);

Page 169: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

169

La Fondazione della Comunità di Mirafiori, è un ente che, logicamente, necessita di un

riconoscimento visivo immediato da parte della comunità di riferimento, e non solo.

Il logo rappresenta, quindi, il punto di partenza per la costruzione di un’immagine

coordinata che accompagna e rende riconoscibili tutte le azioni comunicative messe in atto

dalla Fondazione Mirafiori per la propria pubblicizzazione, per la diffusione delle

iniziative da essa sostenuta e per la ricerca di donazioni.

Tale logo164

, corredato dalla denominazione completa “Fondazione della Comunità di

Mirafiori ONLUS”, appare molto semplice ma efficace: la predominanza delle linee curve

e la scelta del colore verde, gli donano un senso di calma e coinvolgimento.

Il corpo del logo è inserito all’interno di un cerchio ed è formato da un’unica linea spessa

che, intrecciandosi su sé stessa come se fosse un unico filo, va a comporre e a identificare

sia la lettera M di Mirafiori sia delle persone, grazie all’inserimento, al di sopra delle due

estremità, di due pallini che ne rappresentano le teste.

Oltre all’immediato richiamo al territorio di Mirafiori, a partire dalla lettera M, e al suo

essere un quartiere ricco di verde (colore predominante insieme al bianco), all’interno del

logo vengono espressi, in maniera grafica, anche quelli che abbiamo visto essere i valori

guida e la mission della Fondazione stessa: soprattutto se si interpreta il logo come l’unione

di persone che collaborano, che si mettono insieme condividendo alcuni ideali, una

comunità che riscopre una propria identità comune e che si adopera per migliorare la

qualità della vita del quartiere.

Il claim scelto per accompagnare il logo, “I vostri luoghi comuni”, conferma quanto

appena espresso, andando a sua volta ad avvalorare il concetto che la Fondazione di

Comunità è una risorsa a disposizione di tutti. La dicitura “luoghi comuni”, infatti, rimanda

ad un qualcosa di estremamente familiare, quotidiano, tipico e il pronome possessivo

“vostri” esprime proprio il fatto che sia di tutti.

164

L’analisi del logo qui proposta è frutto di un’interpretazione, non di un confronto con chi lo ha concepito e

graficamente realizzato.

Page 170: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

170

L’immagine coordinata, scelta per il sito quanto per le altre modalità comunicative, come

possiamo vedere dell’immagine precedentemente riportata, prevede un predominanza del

colore verde (che rappresenta la quiete, la ciclicità e la natura) e da una serie di pallini

vuoti, più o meno grandi, collegati tra loro con delle linee rette. Questi ultimi elementi

grafici richiamano chiaramente concetti di network, rete, collegamento e collaborazione: la

Fondazione è, infatti, proprio un luogo d’incontro e di scambio, permette la creazione di

una rete virtuosa di cooperazione volta a raggiungere obiettivi legati al bene comune del

quartiere.

La Fondazione è dotata di un sito ufficiale165

, regolarmente aggiornato, sul quale vengono

riportate tutte le informazioni relative alla storia, alle iniziative realizzate e in fase di

realizzazione, con una sezione dedicata alla newsletter alla quale è possibile iscriversi.

La pubblicizzazione delle iniziative avviene secondo diverse modalità, stabilite a seconda

della rilevanza e delle caratteristiche peculiari delle stesse, ma generalmente avvengono

attraverso i canali social, attraverso la distribuzione di flyer e l’affissione di manifesti

all’interno del quartiere.

Nel corso degli ultimi anni anche il rapporto con i giornali locali si è rafforzato in maniera

significativa: la maggior parte delle iniziative proposte ha avuto un buon risalto sulle

pagine locali soprattutto della Stampa – pagina Quartieri- e di Torino Sette. La

Fondazione, inoltre, interviene regolarmente a convegni di settore, sia per una questione di

aggiornamento, sia per condividere la propria esperienza e confrontarsi a livello nazionale

con le altre fondazioni comunitarie presenti sul territorio italiano, ampliando la rete delle

collaborazioni.166

La Fondazione della Comunità di Mirafiori è sempre in movimento, alla costante ricerca di

nuove soluzioni comunicative che siano efficaci, attuali, brillanti e coinvolgenti: questo,

ovviamente, per proseguire e pubblicizzare al meglio la propria importante attività nello

sviluppo del quartiere.

165

http://www.fondazionemirafiori.it/

166 Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

Page 171: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

171

3.3. Le attività della Fondazione della Comunità di Mirafiori

La Fondazione Mirafiori, fondata nel 2008, prima di cominciare concretamente la propria

attività, volta ad uno sviluppo locale del quartiere, ha necessitato di un’iniziale fase di

riflessione, di messa a fuoco della propria missione e di identificazione di modalità di

lavoro condivise: la Fondazione, pertanto, ha cominciato ad operare in maniera

continuativa alla fine del 2009, un anno dopo la sua costituzione.167

In questo paragrafo verranno quindi presentate, in primis, le diverse modalità di donazione

con cui è possibile sostenere la Fondazione e, in seconda battuta, le modalità di erogazione

attraverso cui la Fondazione interviene, facendo proprio riferimento ad alcuni dei progetti

da essa finanziati (realizzati o in fase di realizzazione).

Successivamente, si passerà alla presentazione più dettagliata di due interessanti progetti

della Fondazione Mirafiori, sostenuti con entusiasmo anche dall’amministrazione pubblica

nelle vesti della Circoscrizione 10: Una Scuola a Colori e Mirafiori Solidale.

Infine, si tratterà della Casa nel Parco, la struttura all’interno del parco Colonnetti,

realizzata nell’ambito del PRU, che la Fondazione Mirafiori ha in gestione168

.

167

Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

168 Il fatto che la Fondazione abbia la gestione diretta di alcune attività la rende una fondazione comunitaria

particolare in quanto non solo erogativa (come tutte le FdC) ma, appunto, anche operativa.

Page 172: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

172

3.3.1 Modalità di donazione e di erogazione169

Come già precedentemente sottolineato, uno dei principali compiti delle Fondazioni di

Comunità è quello di diffondere la cultura della donazione, aiutare le persone a donare,

dando loro la sicurezza e la garanzia di serietà di cui necessitano, rendendo l’effettivo atto

della donazione più semplice a livello burocratico e più conveniente a livello economico.

Pertanto, la Fondazione Mirafiori si pone come un efficiente strumento di intermediazione

filantropica al servizio di ogni potenziale donatore che voglia agire a favore della propria

comunità.

I potenziali donatori, tuttavia, possono essere di diverse e talvolta molti distanti tipologie,

guidati da intenti e da motivazioni differenti. Per questo motivo, la Fondazione propone un

ventaglio di modalità di donazione diversificato, in modo da offrire la soluzione più adatta

ad ogni singolo caso. Si può donare, ad esempio, attraverso tre diverse tipologie di fondo:

- Fondi Permanenti: sono la soluzione migliore nel caso in cui il donatore, che ha a

propria disposizione un patrimonio iniziale, intende dare continuità nel tempo alle

proprie donazioni. Creare un fondo permanente è una valida alternativa al costituire

una propria Fondazione, evitando al donatore i numerosi oneri amministrativi e

burocratici che ciò implicherebbe;

- Fondi di Erogazione: consentono di gestire la propria attività filantropica in

maniera più organizzata rispetto ad effettuare singole donazioni. Una volta aperto

attraverso una donazione iniziale, può essere implementato in qualsiasi momento

anche da parte di altri donatori che ne condividono le finalità. È possibile creare

fondi di erogazione senza limitazioni di scopo (utilizzabili dalla Fondazione

secondo quelli che ritiene essere le esigenze prioritarie del momento), fondi

169

La redazione di questo paragrafo è frutto della rielaborazione delle seguenti fonti:

- Flyer di presentazione e pubblicizzazione della Fondazione della Comunità di Mirafiori e delle sue

attività (reperibile presso la Casa nel Parco);

- Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione);

- Sito ufficiale dalla Fondazione Mirafiori: http://www.fondazionemirafiori.it/.

Page 173: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

173

dedicati (destinati invece a specifici settori d’intervento) o fondi a sostegno un’altra

organizzazione nonprofit;

- Fondi Patrimoniali a tempo: si tratta di donazioni che non vengono indirizzate al

finanziamento di uno o più progetti ma che concorrono a creare un patrimonio, le

cui rendite sosterranno nel tempo le iniziative promosse dal territorio. Fanno parte

di questa tipologia i fondi patrimoniali memoriali (per onorare la memoria di un

proprio caro in un ambito a lui vicino), i fondi patrimoniali d’impresa (strumento

agile per gestire le attività filantropiche di una determinata impresa), i fondi

patrimoniali destinati ad un particolare settore sociale d’intervento e i fondi

patrimoniali di categoria, volti a promuovere lì immagine e le donazione degli

associati.

L’attività di raccolta fondi presso privati è iniziata nel 2010, quando la Fondazione ha

finalmente avuto una sede ufficiale (la Casa nel Parco), un’immagine riconoscibile e un

sito aggiornato; le modalità attraverso cui è possibile sostenere la Fondazione Mirafiori nei

suoi progetti e nelle sue iniziative, oltre all’apertura delle diverse tipologie di fondi

precedentemente citate, sono:

- la donazione del 5 per mille;

- partecipare alla campagna “Regala un quartiere”170

, campagna per la raccolta di

piccole donazioni da parte degli abitanti, effettuabili attraverso bonifico bancario o

con carta di credito, oppure con carta prepagata attraverso il sito ufficiale;

- dare il proprio contributo al Fondo Biblioteche, aperto dalla Fondazione nel 2011,

per il sostegno delle due biblioteche civiche presenti nel quartiere, con versamenti

attraverso bollettini postali precompilati.171

170

È una campagna del 2011 intitolata appunto “Regala un quartiere”, accompagnata dal claim “più bello,

più giusto, più verde”. Sulla cartolina promozionale, oltre alle coordinate necessarie per effettuare le

donazioni, è riportato: «La Fondazione Mirafiori onlus raccoglie piccole donazioni e le investe in progetti a

favore del quartiere. Per la qualità urbana, per i bambini, per i giovani, per l’ambiente, per una distribuzione

più equa delle opportunità. Se vuoi fare un regalo a una persona a cui tieni, pensaci: PUOI REGALARE UN

QUARTIERE SPECIALE!».

171 http://www.fondazionemirafiori.it/sostenere-fondazione

Page 174: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

174

Le donazioni concorrono, ovviamente, ad implementare il patrimonio e la disponibilità

della Fondazione, ovvero i fondi da investire in progetti e programmi di pubblica utilità per

il quartiere Mirafiori Sud.

Gli organi della Fondazione Mirafiori, come abbiamo visto, definiscono la quota di

erogazioni annuali all’interno del bilancio preventivo, quota che viene stabilita sotto tre

voci che corrispondono alle modalità erogative che si sono consolidate nel corso degli

anni:

- i bandi;

- le erogazioni a favore di servizi continuativi;

- le erogazioni annuali.

L’erogazione attraverso l’apertura di bandi è uno strumento particolarmente utilizzato dalla

Fondazione, anche perché è un metodo molto efficace per sollecitare in maniera ampia e

trasparente la progettazione a favore del quartiere, garantendo rilevanza e risonanza

pubblica alla procedure di valutazione e, successivamente, di assegnazione dei fondi.

Ciascun progetto viene valutato in base ad una serie di elementi e di caratteristiche172

e,

una volta selezionato, finanziato e concluso il progetto vincitore del bando, l’associazione

(o la cooperativa) che lo ha gestito deve consegnare alla Fondazione una rendicontazione

completa dell’operato.

Alcuni progetti vengono finanziati più volte nel corso degli anni, come ad esempio

Miraorti173

, progetto attualmente finanziato nato nel 2010 in occasione della

riqualificazione urbanistico-ambientale dell’area compresa tra il torrente Sangone e

Mirafiori Sud; i progetti finanziati dalla Fondazione attraverso bando sono molti174

e, tra i

172

Ricadute sul territorio e qualità complessiva, capacità di autovalutazione, coordinamento con la rete dei

servizi esistenti, competenza e radicamento sul territorio dei proponenti, coerenza del budget, attenzione per

l’ambiente, cofinanziamento, sostenibilità economica ne tempo.

173 http://www.fondazionemirafiori.it/istituzionale/miraorti

174 Descrizione ed entità degli investimenti relativi ai progetti finanziati (conclusi o attualmente in corso)

sono reperibili nella sezione del sito della Fondazione ad essi dedicata:

http://www.fondazionemirafiori.it/progetti-finanziati

Page 175: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

175

più significativi, ricordiamo ad esempio Turismo sostenibile a Mirafiori175

, un programma

volto ad accompagnare i privati che intendono aprire un B&B in una proprietà presente nel

quartiere (attualmente sono tre) e alla proposizione di Mirafiori come meta turistica da

scoprire attraverso itinerari a piedi e in bicicletta.

Per quanto riguarda invece le erogazioni a favore di servizi continuativi alla cittadinanza

già presenti sul territorio, la Fondazione Mirafiori ha deciso di sostenere alcuni progetti in

particolare, gestiti da organizzazioni del terzo settore che operano in quartiere in forte

raccordo con gli enti pubblici. L’impegno di spesa viene definito, di anno in anno, nel

bilancio preventivo ed è volto a sostenere servizi la cui esistenza è seriamente minacciata

dalla drastica riduzione di fondi pubblici ad essi dedicati in tempi di crisi economica e di

contenimento della spesa pubblica: si tratta di servizi che vanno a collocarsi all’interno di

politiche circoscrizionali e cittadine, ovvero il CPG, lo Spazio Famiglia di via Negarville,

il centro ragazzi Mirafleming e lo Sportello Sociale presso la Casa nel Parco176

.

Infine, nel bilancio preventivo annuale redatto dalla Fondazione Mirafiori, una quota viene

riservata e destinata al sostegno di progetti sperimentali, o concepiti in ragione di bisogni

emergenti e urgenti della collettività, nonché di proposte che arrivano direttamente dal

territorio e che la Fondazione ritiene essere degne di ricevere un contributo. Un esempio di

questa tipologia di progetti è Areodrom177

, programma specifico dedicato ad alcune

famiglie di Rom Xoraxanè (Rom bosniaci di religione musulmana) che non risiedono nei

campi nomadi attrezzati ma che, ormai da una decina d’anni, si spostano coi camper e i

fuorgoni all’interno del quartiere: il progetto, oltre ad una fase di aggancio e di conoscenza

di queste famiglie, punta soprattutto all’inserimento scolastico dei loro bambini.

175

http://www.fondazionemirafiori.it/turismosostenibile

176 Per quanto riguarda il CPG, lo Spazio Famiglia e il centro Mirafleming, far riferimento a quanto riportato

nel secondo capitolo della presente trattazione, rispettivamente paragrafi (2.5.2.3/ 2.5.2.2/ 2.5.2.4). Lo

Sportello Sociale, invece, è uno sportello informativo gratuito e senza prenotazione, a cura dell’Associazione

Clorofilla, che si trova presso la Casa nel Parco. Lo sportello offre un’attività di ascolto, consulenza e

sostegno soprattutto per tematiche riguardanti la casa, orientamento alle misure di sostegno al reddito e

problematiche familiari.

177 http://www.fondazionemirafiori.it/finanziato/aerodrom

Page 176: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

176

Oltre alle varie attività di erogazione appena descritte, la Fondazione Mirafiori, su impulso

dell’associazione Miravolante, avvia anche dei processi di elaborazione di interventi di

comunità che coinvolgono diversi attori e diversi interessi, cercando di rispondere alle

esigenze della comunità in maniera coesa, condividendo risorse, sforzi e idee.

Dunque, attraverso il coinvolgimento e la cooperazione tra pubblica amministrazione

locale, organizzazioni del terzo settore, operatori privati e scuole del quartiere, si cerca di

andare ad intervenire su quelle che sono le reali esigenze degli abitanti di Mirafiori Sud. È

un filone d’azione molto complesso e dispendioso in termini di investimento di energia

(soprattutto da parte di chi collabora attivamente con la Fondazione) ma, allo stesso tempo,

è molto importante ai fini di un vero sviluppo locale e dell’identità del quartiere.

Fanno parte di questo particolare filone d’azione (attivo a partire dal 2011) quelli che

vengono definiti “processi di elaborazione di interventi di comunità”, caratterizzati da un

alto livello di condivisione e partecipazione. Una Scuola a Colori e Mirafiori Solidale, di

cui si tratterà nello specifico nei prossimi sottoparagrafi, sono due importanti progetti che

rientrano proprio in questo filone.

3.3.2 Una Scuola a Colori

Una Scuola a Colori è stato un progetto, relativo al periodo 2011/2012, nato grazie

all’impulso dato dall’associazione Miravolante: l’intervento a sostegno delle scuole era

considerato dalla Fondazione Mirafiori un tema prioritario e l’associazione Miravolante,

appunto, si è fatta promotrice attiva di un processo volto ad individuare, attraverso il

coinvolgimento dei Dirigenti Scolastici degli istituti presenti sul territorio, quali fossero i

bisogni e le necessità più impellenti e rilevanti e, soprattutto, affrontabili a livello

microlocale.

«L’obiettivo, identificato in maniera condivisa, riguarda la ritinteggiatura dei locali delle

scuole del territorio e la realizzazione di opere artistiche negli atri di alcuni edifici. Tale

obiettivo ha il merito di rispondere ad un bisogno reale e diffuso, di prendere le mosse da

una pratica già presente in alcune scuole più virtuose, di coinvolgere trasversalmente tutti

gli istituti a prescindere dall’ordine e dal grado, di sostenere il lavoro volontario dei

Page 177: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

177

genitori a favore della scuola pubblica, di essere concreto e facilmente verificabile in

termini di esiti ed efficacia del processo, di prestarsi anche ad operazioni di

comunicazione, diffusione e condivisione».178

Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Mirafiori in collaborazione con la

Circoscrizione 10; il Presidente della Circoscrizione, relativamente a questa iniziativa,

affermava: «Il progetto “Una scuola a colori” […] consente di mettere l’istituzione

scolastica al centro dell’interesse dei molteplici attori sociali del quartiere. Obiettivo

dell’iniziativa, oltre ad avere ambienti più gradevoli per i nostri figli, rammentare a tutti il

ruolo fondamentale della scuola quale motore di crescita culturale delle nuove

generazioni»179

.

Sul territorio di Mirafiori Sud sono presenti due colorifici ed entrambi gli esercizi

commerciali hanno aderito e supportato attivamente l’iniziativa in tutte le sue fasi:

- con sopralluoghi tecnici per stabilire quale tipo di interventi fossero necessari in

ogni scuola, quantificando il materiale necessario per lo svolgimento dei lavori;

- consegnando il materiale presso gli istituti scolastici;

- offrendo supervisione e consulenze specifiche ai lavori;

- applicando sconti significativi sui materiali forniti.180

178

Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

179 Città di Torino, Comunicato stampa dell’8 giugno 2012 – scaricabile in formato pdf al link:

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1776.

180 Documento, gentilmente fornito dalla Circoscrizione 10, relativo alla sponsorizzazione di Una Scuola a

Colori.

Page 178: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

178

Sono quindi state organizzate quattro giornate (due weekend di giugno 2012) di ri-pittura

delle scuole del quartiere, per offrire ai bambini e ai ragazzi aule più belle, più pulite e più

confortevoli: le aule ritinteggiate sono state più di venti.

Oltre alla Fondazione, alla Circoscrizione 10, all’associazione Miravolante e ai colorifici,

nel progetto erano coinvolte le seguenti scuole del quartiere: il Circolo didattico 33, il

Circolo didattico 34, l’Istituto Comprensivo Cairoli, l’Istituto Comprensivo Castello

Mirafiori, l’Istituto Comprensivo Salvemini e la Scuola Materna di via Pisacane181

.

Per diffondere e pubblicizzare l’iniziativa sono stati utilizzati manifesti, sono stati

distribuiti flyer e volantini nei punti strategici e di passaggio del quartiere (biblioteche

civiche, anagrafe ecc.): attraverso questa pubblicizzazione si ricercava la collaborazione

volontaria, dei genitori in primis, ma dei cittadini del quartiere in generale, per realizzare

fattivamente gli interventi.

Le modalità attraverso cui sostenere l’iniziativa erano, inoltre, molteplici:

- fornendo, appunto, la propria manodopera volontaria (comunicando la propria

disponibilità segnandosi sugli appositi cartelloni presenti all’ingesso delle scuole

coinvolte nel progetto);

181

Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

Page 179: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

179

- aderendo alla raccolte fondi promosse per sostenere l’iniziative (le figure di

riferimento erano i rappresentanti di classe/circolo);

- regalando alle scuole i materiali necessari per la pittura (rulli, pennelli, teli, secchi,

nastro adesivo ecc.).182

Sempre a sostegno del progetto, presso la Locanda nel Parco è stata organizzata la serata

“Pazzi per la scuola”, incontro che prevedava un primo momento di animazione con

giocoleria dedicato ai più piccoli, una cena di solidarietà per raccogliere fondi183

ed un

concerto finale.

La mattina del 9 giugno (il primo sabato di lavoro di ritinteggiatura) è stata inoltre

organizzata una colazione d’inizio lavori, sempre presso la Locanda nel Parco.

Il progetto Una Scuola a Colori ha ottenuto un buon riscontro ed è stata molto apprezzata:

le aule ritinteggiate sono stata più di venti. Un ottimo esempio di collaborazione,

cooperazione e ascolto, andando ad intervenire in modo concreto su reali esigenze del

quartiere e della collettività.

3.3.3 Mirafiori Solidale

Il tema del lavoro, a partire dal 2011, è stato indicato come prioritario dal Consiglio

d’Indirizzo della Fondazione Mirafiori nella programmazione e definizione delle proprie

linee d’intervento: a fronte di una grave crisi economica globale, i cui effetti in una

periferia urbana popolare come Mirafiori Sud sono estremamente visibili, si è ritenuto

importante intervenire, in collaborazione con le istituzioni pubbliche, per aiutare le realtà

commerciali e artigianali presenti in quartiere e per tentare di arginare l’emergenza sociale

della disoccupazione giovanile.

182

Volantino ufficiale del progetto, scaricabile in formato pdf al link:

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1776

183 La cena, a cura della Locanda nel Parco, prevedeva un menù fisso per adulti a 10 euro e un menù per

bambini a 5 euro, comprensivo, in entrambi i casi, di primo, secondo, contorno e bibite.

Page 180: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

180

La Circoscrizione 10, nel 2011, si è fatta promotrice di un tavolo tecnico di co-

progettazione che ha coinvolto Direttore amministrativo e Presidente della Circoscrizione

stessa, i Servizi Sociali della zona, associazioni e cooperative attive nell’ambito del Terzo

Settore184

. Dopo numerosi incontri di approfondimento e confronto, per cercare di stabilire

quali potessero essere i possibili ambiti d’intervento, si è arrivati alla definizione del

progetto Mirafiori Solidale, sintetizzato in questo modo: «Il progetto intende valorizzare le

imprese locali che realizzano buone pratiche di sostenibilità ambientale e di solidarietà

sociale, o attraverso percorsi di inserimento lavorativo di giovani del territorio o

partecipando attivamente ad iniziative a favore del quartiere. La finalità, infatti, è quella di

creare un circolo virtuoso di comunicazione e cooperazione tra imprese, istituzioni locali,

privato sociale e cittadini e, al contempo, contribuire a rafforzare il radicamento delle

imprese sul territorio, favorendo inoltre la continuità dell’attività aziendale nel settore

dell’artigianato».185

Il progetto Mirafiori Solidale intende rivolgersi a tutte le aziende del territorio, in

particolare a quelle attive nell’ambito della riparazione, del riuso e del risparmio

energetico: si tratta, infatti, di attività nei confronti delle quali esiste attualmente un

rinnovato interesse, sia per una maggiore sensibilità verso la tutela dell’ambiente, sia per

l’esigenza di cercare di limitare i consumi dettata dalla crisi economica.186

“Mirafiori Solidale: un marchio che migliora il quartiere”.

Il logo di Mirafiori Solidale è stato concepito per essere

riconoscibile ed immediato: entrare nella rete del progetto prevede,

tra le varie cose, la concessione d’uso del logo stesso agli operatori

economici aderenti, come riconoscimento di una comune sensibilità

ambientale ed etica.

Il logo in questione, caratterizzato da linee curve e morbide,

racchiude in sé diverse declinazioni: emerge un’immediata idea di solidarietà, data dalle

184

Associazioni Ciclobus, Laqup, Città Invisibili, Aliante, UISP e le cooperative Mirafiori e Biloba.

185 Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

186 Fonte: Flyer di pubblicizzazione del progetto.

Page 181: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

181

molte mani unite in forma circolare; le mani in questione sono tutte uguali, a sostegno di

un concetto di uguaglianza tra le persone; la scelta delle mani è anche preciso richiamo al

lavoro manuale e artigianale, ambito d’azione privilegiato del progetto stesso; il logo può

anche essere interpretato, in modo più immediato, come un fiore, un chiaro richiamo al

nome del quartiere Mirafiori187

.

Mirafiori Solidale è un progetto molto ampio all’interno del quale rientrano diverse

tipologie d’adesione e d’azione188

. Una delle iniziative più importanti promosse

nell’ambito del progetto è stata senz’altro l’attivazione, nel corso dell’estate 2013, di

quindici tirocini formativi per giovani disoccupati (tra i 18 e i 25 anni e con un ISEE non

superiore a 12.000 euro) residenti in quartiere.

La Fondazione ha presentato il progetto, dal titolo “Bando aziende e tirocinio formativi per

Mirafiori Solidale”, all’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo per il finanziamento

delle quindici borse lavoro189

; alla realizzazione del progetto hanno inoltre collaborato la

Circoscrizione 10, il Centro per l’Impiego di via Castelgomberto, la cooperativa Mirafiori

e la Uisp. È stato quindi aperto un unico bando pubblico, dedicato sia ai giovani che alle

aziende disposte ad ospitare in tirocinio un ragazzo per un periodo pari a 6 mesi,

effettuando un’azione di doppia selezione, favorendo l’incontro della domanda e

dell’offerta.190

È stata organizzata una campagna comunicativa di pubblicizzazione del progetto,

sostanzialmente attraverso il sito, i canali social della Fondazione e degli altri soggetti

187

L’interpretazione del logo è frutto di un incontro con la persona che lo ha concepito e realizzato

graficamente.

188 Come riportato nella delibera mecc. n. 2012 06256/093: «Le possibilità per le imprese di qualificarsi con

“Mirafiori Solidale” si articolano attraverso tre filoni:

- Appartenenza e identità territoriale […];

- Sostenibilità etica e consumo consapevole […];

- Occupabilità e sostegno al lavoro […]» (2012, p. 4-5).

189 Per ciascun ragazzo è stato previsto un rimborso spese di 300 euro mensili, a fronte di un impegno

settimanale di 20 ore; la copertura INAIL contro gli infortuni sul lavoro e la polizza di responsabilità civile

sono a carico del progetto e non dell’azienda ospitante.

190 Delibera mecc. n. 2012 06256/093.

Page 182: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

182

coinvolti nell’iniziativa, la distribuzione di brochures e l’affissione di manifesti in varie

zone del quartiere.

Per quanto riguarda la promozione del progetto Mirafiori Solidale in sé, i manifesti

riportavano lo slogan “Solidali e ben accompagnati”, invitando gli artigiani e le imprese

presenti sul territorio a recarsi presso il Centro Civico della Circoscrizione 10 per avere

informazioni relative alle opportunità e ai vantaggi offerti dal progetto; per quanto riguarda

invece la pubblicizzazione dei tirocini formativi e la ricerca dei ragazzi e delle imprese per

attivarli, lo slogan ideato era “Chi trova un tirocinio trova un tesoro”.

Il progetto Mirafiori Solidale non si esaurisce con questi tirocini ed è un progetto nel quale

tutti i promotori credono molto: ha dimostrato, già in queste prime fasi, di avere

sostanzialmente la finalità di diffondere, sviluppare un senso di appartenenza al territorio e

di partecipazione solidale tra i soggetti d’impresa presenti nel quartiere, investendo in

particolare sui giovani, sull’inserimento nel mondo del lavoro, dando loro la possibilità di

imparare un mestiere.

3.3.4 La gestione della Casa nel Parco

Come già precedentemente riportato, la Casa nel Parco è una struttura di proprietà del

Comune di Torino che sorge all’interno del parco Colonnetti, sita in Panetti 1. Realizzata

nel 2010 nell’ambito degli interventi realizzati dal PRU, si affaccia su via Artom e

rappresenta una sorta di porta d’ingresso al parco.

L’edificio, inaugurato nel 2011, è privo di

barriere architettoniche, si sviluppa su un

unico piano fuori terra e ha una superficie

pari a 400 mq: le due parti distinte da cui è

formato, ciascuna composta da 3 locali di

circa 50 mq, sono collegate da un porticato coperto.

Page 183: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

183

Nel 2010 la Casa nel Parco è stata data in concessione dalla Città di Torino, con canone

ribassato al 10%, alla Fondazione Mirafiori, che vi ha trasferito la propria sede legale.191

La Casa nel Parco si propone e punta ad essere un luogo di incontro, di socializzazione,

una risorsa a disposizione degli abitanti del quartiere e delle associazioni, in un’ottica di

proseguimento del processo di riqualificazione e recupero della zona.

Come viene riportato sul sito ufficiale, «la Casa nel Parco si propone di:

- essere una risorsa socioculturale e ricreativa per la città di Torino in grado di

accrescere la conoscenza e la frequentazione del Parco Colonnetti e la

riqualificazione della zona di Via Artom e del quartiere Mirafiori Sud;

- offrire spazi, risorse e sinergie per le associazioni che lavorano sul quartiere

Mirafiori e anche per le associazioni cittadine portatrici di proposte e di risorse in

grado di arricchire e stimolare il tessuto socio culturale del quartiere;

- immersa nel Parco Colonnetti, essere un luogo di svago e di relax, un centro di

incontro e di progettazione e un punto di promozione artistica e culturale legato ai

temi dell’educazione ambientale e dalla tutela del territorio»192

.

La Casa nel Parco è una casa di quartiere a Mirafiori Sud e fa parte della rete delle Case

del Quartiere di Torino193

. Il Comune, a partire dagli anni novanta, che come abbiamo

visto furono gli anni delle politiche urbane innovative e degli stimoli delle istituzioni

europee per l’adozione di un approccio volto a superare le politiche settoriali, ha creato

queste Case del quartiere, ovvero spazi pubblici riqualificati grazie alla collaborazione tra

istituzioni pubbliche, fondazioni bancarie e d’impresa, imprese sociali, associazioni e

cittadini.

191

Bilancio di missione della Fondazione della Comunità di Mirafiori ONLUS 2008-2011 (materiale

gentilmente fornito dal Segretario Generale della Fondazione).

192 http://www.casanelparco.it/casa-del-quartiere/progetto/

193 Tutte le informazioni relative alla Rete delle Case del quartiere di Torino (la storia, lo sviluppo e le

caratteristiche) sono state tratte dal sito ufficiale della rete stessa al link: http://casedelquartieretorino.org/chi-

siamo/.

Page 184: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

184

Ogni Casa ha, ovviamente, la propria storia e sorge su un territorio specifico, ma

l’elemento che le accumuna tutte è il fatto che si propongano come punto di incontro e di

riferimento per nuovi e vecchi cittadini, organizzando l’attività di un vasto numero di

soggetti associativi e gruppi informali, creando momenti di socializzazione e svago,

offrendo servizi, corsi, laboratori e mettendo a disposizione i propri spazi. Sono strutture in

continuo movimento, in grado di adattarsi flessibilmente a nuove esigenze, proposte e

richieste da parte della collettività.

La Città di Torino e la fondazione bancaria Compagnia di San Paolo hanno promosso la

costituzione di una rete di collaborazione, a livello cittadino, tra le Case del quartiere194

,

con l’obiettivo di mettere in comune saperi, esperienze e progetti in un’ottica di crescita e

per creare nuove reti (tra associazioni e cittadini) che attraversino la città.

Tornando alla descrizione della Casa nel Parco, come già detto precedentemente, la

struttura risulta essere suddivisa in due settori, ognuno dei quali è stato adibito a svolgere

differenti funzioni.

Una delle due parti della struttura è infatti occupata dalla Locanda nel Parco, una

caffetteria-ristorante la cui gestione è stata affidata dalla Fondazione, attraverso bando

pubblico (aperto alla fine del 2010), alla cooperativa Il Sogno del Cavaliere.

194

Le Case di quartiere che attualmente fanno parte della rete a livello cittadino sono:

- +SpazioQuattro, via Saccarelli 18;

- Bagni Pubblici di via Agliè, in via Agliè 9;

- Barrito, in via Tepice 23;

- Casa del Quartiere di San Salvario, in via Morgari 14;

- Casa del Quartiere delle Vallette, in piazza Montale 18;

- Casa nel Parco, in Via Panetti 1;

- Cascina Roccafranca, in via Rubino 14;

- Hub Cecchi Point, in via Cecchi 17.

Come viene riportato sul sito: «Sono case che si abitano, si attraversano, si guardano, si usano. Sono le case

del quartiere» (http://casedelquartieretorino.org/dove-siamo-2/).

Page 185: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

185

La Locanda nel Parco, luogo di aggregazione e

convivialità per i molti residenti che la frequentano

abitualmente, offre un tipo di cucina casalinga a prezzi

estremamente contenuti195

. Nella preparazione delle

pietanze non vengono utilizzati prodotti provenienti da

multinazionali e si cerca di sperimentare sempre nuove

ricette, appartenenti a cucine e tradizioni differenti. La

Locanda nel Parco è, inoltre, molto attiva a livello social:

il suo profilo Facebook conta più di 3.200 amici196

ed è

costantemente aggiornato con i menù del giorno, iniziative, curiosità e foto.

L’altra parte della struttura, invece, è stata concepita per ospitare incontri, laboratori, corsi

e seminari ed è gestita direttamente dalla Fondazione: sono presenti uno spazio in ingresso

e uno sportello di accoglienza, una sala polivalente piccola e una sala polivalente grande,

oltre alla sala coworking (di circa 60 mq) dotata di dieci postazioni di lavoro. Per quanto

riguarda quest’ultima sala, sul sito ufficiale si legge: «Una parte degli spazi della Casa nel

parco è dedicata al coworking, un modo per lavorare a favore del quartiere condividendo le

spese e le idee. Il coworking è aperto a tutte le Associazioni che sono alla ricerca di una o

più postazioni di lavoro e sono desiderosi di condividere lo spazio con altri».197

La Casa nel Parco si propone quindi, oltre che come luogo di aggregazione e

socializzazione per i cittadini, anche come centro di incontro e sviluppo delle idee e delle

risorse di tutti quei soggetti, associazioni ed organizzazioni, che operano nel Terzo Settore

per lo sviluppo del quartiere Mirafiori Sud.

195

Il prezzo di un pasto è pari a 6 euro, sia a pranzo che a cena; sono compresi nel prezzo un primo, un

secondo e un contorno a scelta tra quelli proposti nel menù del giorno, pane, acqua in caraffa e il servizio.

196 Il dato relativo al numero di amici è aggiornato a inizio novembre 2013. Il link del profilo è:

https://www.facebook.com/lalocanda.nelparco?fref=ts.

197 La quota richiesta per l’affitto delle postazioni è pari a 150 euro mensili a tempo pieno (7 giorni su 7) o di

75 euro a tempo parziale (2,5 giorni su 7). Usufruiscono di questi spazi la Fondazione della Comunità di

Mirafiori, la cooperativa Il Sogno del Cavaliere, l’associazione Miraflores, l’associazione Miravolante e

l’associazione Youth Bank. (http://www.casanelparco.it/casa-del-quartiere/coworking/).

Page 186: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

186

Nello spazio di pertinenza intorno alla Casa nel Parco, inoltre, vengono ospitate iniziative

sociali, culturali, artistiche e formative, concerti e rassegne, accessibili a tutti: tutte

iniziative che mirano ad accrescere la conoscenza e la frequentazione del Parco Colonnetti

non solo da parte degli abitanti del quartiere.198

Inoltre, di anno in anno, e anche in base alle richieste della collettività, vengono

organizzati e attivati corsi e laboratori (a pagamento e non) durante tutta la settimana

lavorativa (eccetto il lunedì). Le attività previste per l’annata 2013/2014 (a cura di

associazioni, volontari, enti pubblici o decenti esperti), sono suddivise in cinque macro-

aree, ovvero:

- Espressione corporea/benessere: corsi gratuiti di danza del ventre e di reggaeton

(proposti da volontari) e corsi a pagamento di danze del sud Italia, di biodinamica

cranio sacrale, di ginnastica energetica e i 5 tibetani, di danze e percussioni

africane, di yoga dinamico, di fiori di Bach;

- Genitori e bambini: M’ami- il luogo delle mamme (incontri gratuiti promossi

dall’ASL TO1) e La salute della pelvi (a pagamento, a cura di un’ostetrica);

- Arti applicate/ creatività: un corso gratuito di tessitura a mano (proposto da

volontari) e corsi a pagamento di cucito, di fotografia analogica e digitale, di pittura

creativa;

- Comunicazione/espressione: corsi a pagamento di teatro, per parlare in pubblico e

incontri relativi alle pratiche filosofiche per città in transizione – filosofia per le

comunità a Mirafiori;

- Laboratori brevi: laboratori pratici de “Le officine del fare” (biodetersivi,

bioarchiettetura, autoproduzione di carta, calce naturale), corsi di informatica, di

birra casalinga, di orticultura, di kokedama e di scrittura femminile.199

La Casa nel Parco promuove queste attività, ovviamente, attraverso il sito200

, con flyer

distribuiti nei punti strategici del quartiere (biblioteche, Centro Civico della Circoscrizione

198

http://www.fondazionemirafiori.it/casa-nel-parco

199 L’elenco e la descrizione delle attività 2013/2014 della Casa nel Parco sono tratti dall’ultimo flyer

realizzato per la pubblicizzazione delle stesse, distribuito e reperibile in tutti i punti strategici del quartiere.

200 http://www.casanelparco.it/

Page 187: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

187

10, anagrafe, impianti sportivi ecc.) e sui canali social: a differenza della Locanda nel

Parco, che è attiva su Facebook con un profilo utente, la Casa ha una propria fan page

ufficiale, altrettanto aggiornata e seguita da più di 800 utenti201

, sulla quale vengono

pubblicate news, aggiornamenti, iniziative e foto, per cercare di creare un contatto diretto

ed instaurare un dialogo con i fruitori abituali e i potenziali utenti della struttura.

Oltre alle attività precedentemente presentate, presso la Casa nel Parco sono attualmente

attivi anche alcuni sportelli informativi202

, le cui consulenze (in determinate giornate della

settimana o del mese) sono assolutamente gratuite, a servizio di tutti i cittadini:

- Sportello sociale (a cura dell’associazione Clorofilla, con un contributo della

Fondazione Mirafiori): offre un aiuto per le problematiche legate all’abitare,

orientamento alle misure di sostegno al reddito e informazioni relative alle

opportunità e i progetti della città;

- Sportello di orientamento legale: unico sportello per il quale è necessaria la

prenotazione, offre un servizio di ascolto e orientamento per problemi legati a

separazioni, questioni familiari, contenziosi condominiali, sinistri stradali, recupero

crediti, sfratti, successioni e altre situazioni che richiedono l’intervento di un

avvocato;

- Sportello per la cura degli animali domestici (a cura della Circoscrizione 10 con

l’ASL 1 di Torino): una volta alla settimana, un veterinario è a disposizione dei

cittadini che hanno un animale domestico o, ad ogni modo, per informazioni e

orientamento;

- Sportello diabetici (a cura dell’associazione Miraflores): un punto di ascolto, di

aiuto e di informazione per i cittadini che fronteggiano la malattia del diabete e per

i loro familiari, con l’organizzazione di camminate veloci all’interno del parco e di

altre attività aperte ai soci dell’associazione;

- Informa Stranieri (a cura di Panagea S.c.m Agenzia per Stranieri Affiliati Gruppo

Europa s.r.l.): alla persone straniere viene offerto un servizio di orientamento circa

201

Il dato relativo al numero di fan della pagina è aggiornato a inizio novembre 2013. Il link della fanpage è

https://www.facebook.com/pages/MIRAFLORES-La-Casa-nel-Parco/106991739383186?fref=ts

202 L’elenco e la descrizione degli sportelli informativi attivi presso la Casa nel Parco sono tratti da:

http://www.casanelparco.it/casa-del-quartiere/gli-sportelli-informativi-2013-2014/

Page 188: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

188

le regolarizzazioni, i contratti di colf e badanti, la richiesta e il rinnovo del

permesso di soggiorno, della cittadinanza, la richiesta di visti per turismo, affari o

cure mediche, le polizze sanitarie e le fidejussioni, centro di raccolta caf (isee, 730,

unico).

Durante i periodi estivi, inoltre, vengono organizzate (in collaborazione con varie

associazioni) molte serate di cinema all’aperto, con pellicole popolari di qualità: tutto ciò

per decentralizzare la proposta culturale, coinvolgendo in maniera semplice e diretta gli

abitanti di Mirafiori Sud, orfani da anni di schermi cinematografici.203

Insomma, la Casa nel Parco è una realtà in costante movimento, attenta ad andare incontro

alle esigenze e alle richieste della popolazione, per diventare sempre di più un punto di

riferimento e di aggregazione all’interno del quartiere, rivitalizzandolo soprattutto a livello

socio-culturale.

3.4 Focus: il progetto Alloggiami

Quest’ultimo paragrafo sarà un focus dedicato ad un progetto della Fondazione Mirafiori,

attivo dal 2012, che sta riscuotendo un grande successo: il progetto di student housing

denominato Alloggiami.

Per prima cosa verrà descritto il progetto in sé: come è nata l’idea, a quale tipo di esigenze

del quartiere intende dare risposta e gli obiettivi, materiali ed immateriali, che intende

raggiungere. Successivamente, verrà presentata un’analisi del logo che è stato creato per

203

Per quanto riguarda l’estate 2013, ad esempio, è stata organizzata una rassegna cinematografica gratuita

intitolata “CineComedy a Mirafiori”, dedicata alla commedia cinematografica europea (rassegna realizzata in

collaborazione con la Biblioteca Civica Cesare Pavese, il Laboratorio dell’Immagine di Via Millelire –

Centro ITER, l’Associazione Videocommunity e M.I.C. – Media+Intercultura+Cittadinanza). Tutti i giovedì

sera di giugno e luglio, sul prato nel retro della Casa nel Parco, sono stati proiettati i seguenti film: Quasi

amici (2011), Pane e tulipani (1999), La parte degli angeli (2012), I primi della lista (2011), Vuoti a rendere

(2007), 40% - Le mani libere del destino (2010) e La prima cosa bella (2010). Fonte:

http://www.casanelparco.it/arriva-cinecomedy-a-mirafiori/

Page 189: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

189

identificare graficamente il progetto; inoltre, verranno inoltre presentate e descritte le

modalità comunicative messe in atto per la pubblicizzazione e la diffusione dell’iniziativa.

Verranno dunque presentati i dati quantitativi relativi al progetto, per poi arrivare a

descriverne ed analizzarne i punti di forza che lo hanno reso un’iniziativa apprezzata a più

livelli, apprezzamento attestato appunto dai dati che verranno riportati.

Infine, vi sarà un’ultima parte legata all’osservazione del progetto dal punto di vista delle

persone che ne fanno parte; saranno quindi presentate: l’analisi di 26 questionari sottoposti

ai ragazzi a giugno del 2013 dagli organizzatori del progetto; l’analisi di 15 questionari

compilati da altrettanti nuovi ragazzi appena entrati a far parte del progetto Alloggiami

(ottobre 2013); l’analisi di 6 questionari compilati da proprietari che attualmente stanno

affittando il proprio alloggio; le interviste realizzate ai due proprietari di uno degli

appartamenti della rete e ai quattro ragazzi che attualmente ci vivono.

Il paragrafo si concluderà con un bilancio di queste prime fasi di attività del progetto,

facendo riferimento anche a quelle che sono le prospettive future.

Nella stesura di questo paragrafo, come si potrà notare dalle varie citazioni in esso

riportate, hanno avuto molta importanza i racconti e le descrizioni che hanno fatto del

progetto stesso i testimoni privilegiati che si è deciso di intervistare: il Segretario Generale

e l’ex Vice Presidente (attualmente impegnata nella gestione del progetto Alloggiami) della

Fondazione Mirafiori, il Direttore e il Presidente della Circoscrizione 10, la presidente

dell’associazione ARIS (ovvero l’ideatrice del progetto), i proprietari e i ragazzi che fanno

parte dell’iniziativa. A tutti loro va un sentito ringraziamento.

Page 190: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

190

3.4.1 Descrizione del progetto e dei suoi obiettivi204

L’idea di un progetto come Alloggiami, proposta e portata avanti dall’associazione di

promozione sociale ARIS nella persona del suo presidente, è nata da una riflessione

comune riguardo alcuni aspetti caratterizzanti il quartiere Mirafiori Sud.

In primo luogo, l’invecchiamento della popolazione residente: Mirafiori Sud, come

abbiamo visto nel secondo capitolo della trattazione, si è sviluppato inizialmente come un

quartiere molto giovane negli anni sessanta/settanta per poi diventare, gradualmente, la

circoscrizione con un’età media della popolazione più elevata rispetto alle altre. La

presenza anziana all’interno del quartiere non solo ha valori superiori alla media cittadina,

ma ha un carattere strutturale ed in crescita ormai dal 2006.

Oltre all’invecchiamento della popolazione, nel corso degli anni, si è assistito ad un

graduale spopolamento del quartiere che, attualmente, presenta un patrimonio immobiliare

non utilizzato o decisamente sottoutilizzato. Oggi, infatti, molti degli anziani arrivati a

vivere in quartiere negli anni sessanta/settanta con la propria numerosa famiglia, si

ritrovano a vivere da soli, o in coppia, in appartamenti molto grandi. È un aspetto che

emerso come centrale nell’ideazione del progetto in tutte le interviste realizzate; le

riflessioni a riguardo, come si può notare negli estratti qui in seguito riportati, sono

concordi:

«Mirafiori è un pezzo di conglomerato urbano dove è in atto più che da altre parti un fenomeno

di invecchiamento della popolazione. I giovani se ne sono andati, molte famiglie giovani se ne

sono andate e sono rimasti molti pensionati che spesso vivono in appartamenti

204

La redazione di questo paragrafo è frutto di una rielaborazione delle informazioni presenti nelle seguenti

fonti:

- Alloggiami – progetto per la costruzione di un sistema di ospitalità temporanea di studenti a

Mirafiori Sud, giugno 2012. Scaricabile dal sito della Circoscrizione 10 al link:

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1873;

- Delibera mecc. n. 2012 05319/093;

- Relazione Alloggiami – Studenti a Mirafiori (giugno 2012-febbraio 2013). Materiale gentilmente

fornito dall’ex Vice Presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori;

- http://www.fondazionemirafiori.it/alloggiami;

- Interviste a testimoni privilegiati (si veda in Appendice).

Page 191: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

191

sovradimensionati, adeguati quando la loro famiglia era composta da cinque o sei unità, mentre

adesso magari sono rimasti in due, o da soli, e ci sono anche molti appartamenti che sono

rimasti proprio vuoti». [Intervista Dir.CIRC]

«Conoscendo il quartiere è stato fatto un tipo di valutazione: ci si sono molti alloggi di grandi

dimensioni che sono liberi, sfitti, molti dei quali in vendita. In questo momento, o meglio da

una decina d’anni a questa parte, si assiste ad un turnover di popolazione: le persone che sono

venute ad abitare a Mirafiori negli anni sessanta sono invecchiate, quindi una parte di loro è

deceduta mentre altri sono magari andati a vivere coi loro figli da un’altra parte. Questi alloggi

non fruttavano e in questo momento diventano un peso dal punto di vista economico per i

proprietari». [Intervista ExVP.FdC]

«La nostra Circoscrizione è popolata in gran parte da anziani che vivono in case che hanno

riscattato, cioè case di edilizia residenziale pubblica, e ne sono diventati proprietari, però non

hanno più la famiglia numerosa di quando gli era stato assegnato l’alloggio. Ci sono quindi

persone anziane che abitano sole o in coppia ma anche molti alloggi completamente vuoti

andati in eredità: i figli, che spesso abitano ormai da altre parti, si ritrovano con questi alloggi

vuoti, molto grandi e per cui non particolarmente appetibili205

in un mercato della casa come

quello di oggi, molto fermo a causa della crisi. Sono alloggi grandi veramente, oltre i 100 mq, e

con tante stanze, in edifici riqualificati ma che pur sempre sono case che sono state di edilizia

residenziale pubblica e che quindi non hanno grande appetibilità nel mercato immobiliare.

Queste case, anche con le ultime tasse inserite, IMU e poi si vedrà in futuro, per i proprietari

diventano sostanzialmente una spesa». [Intervista Pres.CIRC]

Un ulteriore fattore centrale nell’ideazione del progetto, secondo tutti i testimoni

privilegiati che sono stati intervistati, è rappresentato senz’altro dall’apertura, presso gli ex

stabilimenti Fiat, di una nuova sede del Politecnico di Torino in C.so Settembrini 178206

,

205

A tal proposito: «Il prezzo sul mercato di questi alloggi vuoti è molto sceso: oggi le verifiche che abbiamo

fatto dicono che il prezzo al mq è intorno ai 900 euro, quindi veramente molto molto basso e in questo

momento non è conveniente vendere questi alloggi». [Intervista SG.FdC].

206 «La nuova sede è parte integrante della Cittadella della Mobilità. È situata tra corso Orbassano e corso

Settembrini e ospita l'attività didattica dei corsi di laurea di Design Industriale e Comunicazione Visiva e di

Automotive Engineering. La struttura accoglie circa 1.500 studenti e dispone di aule, laboratori, sale studio e

punti di ristoro. La nuova costruzione è stata progettata dal prof. Aimaro Isola ed è costituita da tre blocchi,

per un totale di 7.500 metri quadrati. L'area messa a disposizione del Politecnico di Torino si inserisce

Page 192: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

192

all’interno del territorio della Circoscrizione 10. Il Politecnico di Torino rappresenta da

sempre un punto di forte attrazione per ragazzi di tutta Italia e per ragazzi provenienti da

altre nazioni, e il fatto che una nuova sede sia stata aperta in un quartiere come Mirafiori

Sud, storicamente non abituato ad ospitare giovani studenti fuori sede a causa della

lontananza dai poli universitari, ha sicuramente rappresentato una sfida, uno stimolo:

«Per la Fondazione, che lavora per migliorare la qualità della vita del quartiere, con l’arrivo di

due facoltà sul territorio è importante entrare in relazione con questa opportunità, proporsi

come interlocutori per il Poli stesso. Anche il Poli ha un problema: ci sono 1500 studenti che

studiano e fanno lezione in corso Settembrini, in un quartiere che non è pronto ad accoglierli.

Essere in contatto con il Poli e dire loro che siamo pronti a lavorare perché l’integrazione tra

l’apertura della nuova sede e il quartiere avvenga in maniera positiva è molto importante».

[Intervista SG.FdC]

Notoriamente, gli studenti fuori sede che vengono ad abitare a Torino, non cercano casa in

zone periferiche come Mirafiori Sud; tuttavia, abitare a Mirafiori Sud potrebbe essere per

questi ragazzi un’esperienza positiva per diversi motivi, in primo luogo per un fattore

puramente economico, in quanto l’affitto è sicuramente più basso rispetto ad altre zone:

«Torino è una città variegata e il centro è sicuramente una zona dove gli studenti vanno

volentieri, ma il centro ha anche dei costi e dei prezzi ben diversi da quelli che può offrire una

zona più periferica». [Intervista Dir.CIRC]

Un altro importante vantaggio da non sottovalutare, in un’ottica di affitto di una stanza, è

dato sicuramente dalla già più volte citata grandezza di questi appartamenti, dall’ampiezza

di ciascun vano:

«L’altro grande vantaggio è che questi alloggi sono molto grandi, con una metratura superiore

ai 100 mq ed è un elemento super interessante: sia gli alloggi in cui il proprietario vive, in cui

può mettere a disposizione una o due stanze senza mettere troppo in gioco la sua intimità, sia

negli alloggi in cui invece il proprietario non vive, possono abitare tranquillamente 4 o 5

ragazzi con degli spazi di vita molto ampi e questo permette al proprietario di avere un introito

interessante […] Rispetto al camera, tinello e entrata, avere 4 camere, 2 bagni, la cucina e uno

all'interno del progetto della Provincia di Torino di riqualificazione di Mirafiori» (Fonte:

http://www.polito.it/ateneo/sedi/?sede=TO_MIR).

Page 193: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

193

spazio comune fa assolutamente la differenza nell’abitare da parte degli studenti». [Intervista

ExVP.FdC]

Essendo appunto case così grandi, adatte ad ospitare più ragazzi senza che siano costretti a

vivere in spazi ridotti, il vantaggio è sia per gli studenti che per il proprietario:

«Ovviamente se un alloggio è grande il prezzo che ciascuno studente paga è inferiore rispetto a

quello che pagherebbe se invece dovessero dividerlo in due. In realtà c’è un reciproco

vantaggio: per il proprietario è conveniente perché, tra tutti quanti, l’affitto che riesce a ricavare

è abbastanza elevato, ed è conveniente anche per i ragazzi perché dividendolo in tanti ciascuno

di loro non paga molto». [Intervista SG.FdC]

L’ottenere dal progetto vantaggi di tipo economico, in questo particolare momento storico

segnato da una crisi economica stringente, è sicuramente un fattore determinate: per i

proprietari per far fronte alle importanti spese di gestione degli alloggi; per quanto riguarda

gli studenti è importante anche tenere conto del fatto che, negli ultimi anni, si è assistito ad

una drastica riduzione dei posti letto disponibili nei collegi universitari e delle borse di

studio messe a disposizione dall’EDISU207

, fattori che sono andati a complicare

ulteriormente la situazione di difficoltà che vive uno studente nella ricerca di una

disponibilità abitativa a costi contenuti.

Questi alloggi vuoti, molto grandi, sono dotati di stanze ampie, spesso adatte ad accogliere

anche due persone; l’elevata dimensione di questi appartamenti comporta, tuttavia, delle

spese di gestione, di mantenimento e di riscaldamento particolarmente ingenti e, spesso, i

proprietari degli alloggi, per cultura, per disabitudine o fondamentalmente per diffidenza,

non considerano l’opzione di affittare questi appartamenti, opzione che permetterebbe loro

di andare a coprire queste spese.

L’idea di Alloggiami è stata quindi quella di far incontrare queste due esigenze: da un lato

aiutare questi proprietari ad affittare i propri alloggi, dall’altro offrire ai giovani studenti

soluzioni abitative dignitose e a prezzi convenienti.

Il progetto Alloggiami propone ai proprietari e agli studenti un contratto d’affitto regolare

(fatto purtroppo non così scontato, vista l’ormai molto diffusa consuetudine di affittare

207

Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte.

Page 194: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

194

stanze agli studenti fuori sede senza un regolare contratto) e a prezzi calmierati. La

tipologia di contratto scelta è stata quella di “contratto di affitto temporaneo per gli

studenti”, su suggerimento dell’Ufficio delle Entrate di Torino. Tutti i proprietari hanno

optato per questa tipologia e per il metodo della cedolare secca per quanto riguarda il

pagamento delle imposte dovute. I contratti hanno generalmente una durata minima di tre

mesi e una durata massima di un anno, eventualmente rinnovabile.

La selezione e l’abbinamento dei ragazzi nei vari appartamenti è a cura degli organizzatori

di Alloggiami e la divisione avviene in base al genere; le tipologie di coabitazione, che

vengono proposte ai ragazzi all’interno del progetto, come già accennato, sono due:

- la convivenza con altri ragazzi in un alloggio vuoto, avendo la possibilità

comunque di scegliere tra una stanza singola o una stanza doppia;

- la coabitazione con i proprietari (massimo una/due, generalmente persone anziane)

e altri ragazzi, avendo anche in questo caso la possibilità di scelta tra stanza singola

o stanza doppia.208

I prezzi d’affitto delle stanze sono calmierati e stabiliti dalla Fondazione Mirafiori,

ovviamente variabili in base alle diverse tipologie di coabitazione:

- Stanza singola (in coabitazione con la famiglia): da 250 euro mensili;

- Stanza doppia (in coabitazione con la famiglia): da 200 euro mensili (a persona);

- Stanza singola (in appartamento vuoto): da 280 euro mensili;

- Stanza doppia (in appartamento vuoto): da 220 euro mensili (a persona).

208

Tra le due tipologie di coabitazione proposte, la più diffusa è sicuramente l’affitto di alloggi vuoti, senza

la convivenza tra proprietari dell’appartamento e i ragazzi. «Sono decisamente di più gli alloggi sfitti: in

questo momento gli alloggi con un proprietario che vive coi ragazzi sono solo 2 su 20, quindi il 10%. La

scelta viene fatta per motivi economici e poi diventa anche una scelta di accoglienza ed ospitalità, ma

l’elemento che fa scattare il fatto che tu ospiti qualcuno a casa tua è che ti paga un affitto ed è una scelta di

tipo economico anche se comunque poi sono davvero super accoglienti. Le proprietarie in questione

attualmente sono due donne sole: una vive con 3 ragazze e l’altra con 2» [Intervista ExVP.FdC]. Durante il

primo anno del progetto, solo un alloggio (su 13 in affitto) era in coabitazione con i proprietari.

Page 195: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

195

Nella quota mensile sono comprese tutte le spese: luce, gas, acqua, riscaldamento, accesso

wi-fii ad internet e spese condominiale. Inoltre, gli alloggi devono essere, ovviamente,

decorosi e puliti, completamente ammobiliati e dotati di tutte le attrezzature di base.

Le fasi che erano state individuate come fondamentali in un processo di costruzione del

progetto stesso, per renderlo quindi operativo, erano l’individuazione degli alloggi

disponibili, l’individuazione degli ospiti (definendo le regole di coabitazione); la

costruzione dei servizi messi a disposizione sia dei proprietari che degli studenti.

L’individuazione, all’interno del quartiere, degli alloggi liberi e delle famiglie ospitanti

inizialmente è avvenuta tramite passaparola: la ricerca degli appartamenti è iniziata

attraverso contatti e conoscenze personali, ampliandosi man mano sempre di più. Un

elemento che ha sicuramente contribuito ad aumentare il numero di alloggi messi a

disposizione per il progetto è stata la pubblicazione di articoli relativi all’iniziativa su La

Stampa e sul giornale delle Parrocchie del quartiere; è stata inoltre organizzata una

campagna di comunicazione, di cui si tratterà nel paragrafo successivo (3.4.2).

La collaborazione con il Politecnico di Torino, per quanto riguarda invece la ricerca degli

studenti, è apparsa fondamentale in entrambi gli anni di vita del progetto; la collaborazione

è stata attivata nello specifico con il Foreign Citizen Services Office. I Politecnico fornisce

i contatti degli organizzatori di Alloggiami agli studenti in cerca di una sistemazione, e

spesso chiede alla Fondazione la disponibilità di alloggi anche per ricercatori, dottorandi e

altri ospiti temporanei.

Oltre agli scopi del progetto già citati (ovvero offrire un’integrazione al reddito ai

proprietari di alloggi sfitti o sovradimensionati e fornire una soluzione abitativa a studenti

e ragazzi in cerca di una stanza), un obiettivo primario di un’iniziativa come Alloggiami è

senz’altro quella di rivitalizzare il tessuto sociale del quartiere Mirafiori Sud.

La presenza di giovani in un quartiere “anziano” come Mirafiori Sud è sicuramente un

elemento positivo, di stimolo:

«Per noi Alloggiami è un modo per mettere dentro il quartiere degli stimoli che portino ad

un’attivazione degli abitanti. Per noi è principalmente questo». [Intervista SG.FdC]

Page 196: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

196

«Far venire giovani studenti ad abitare a Mirafiori Sud significa immediatamente rivitalizzare la

cultura, il commercio, le persone e tutti gli altri servizi che a cascata possono innestarsi a partire

da questo. Ma porta anche proprio alla percezione di una qualità diversa: avere giovani che si

muovono sul territorio è comunque un elemento di percezione positiva per il quartiere».

[Intervista Dir.CIRC]

Un ulteriore approfondimento sui punti di forza di questo progetto e sulle dinamiche

sociali ed economiche su cui intende andare ad intervenire sarà presentato nel paragrafo

3.4.3, in seguito all’analisi del logo del progetto e delle strategie comunicative messe in

atto per la pubblicizzazione e la divulgazione dello stesso.

3.4.2 Il logo e le strategie comunicative

Per l’identificazione grafica del progetto Alloggiami

è stato appositamente realizzato il logo209

riportato

qui a lato. L’ideazione e la costruzione del logo

stesso sono partite dai concetti fondamentali e di base

che identificano e rappresentano il progetto in sè e

ciò che esso intende trasmettere. A livello generale,

l’aspetto del logo è contemporaneo e moderno,

sicuramente adatto a raggiungere il target di riferimento (ovvero soprattutto giovani), che

esso intende agganciare. Rispetto ai loghi precedentemente analizzati (quello della

Fondazione Mirafiori e quello del progetto Mirafiori Solidale), si nota subito come in

questo caso non vi siano linee curve, morbide bensì linee rette che donano al logo un

aspetto spigoloso e più accattivante per un pubblico giovane. I colore scelto, ovvero il

rosso unito al bianco, contribuisce a dare a logo un aspetto giovane e fresco, deciso e

coinvolgente.

Il concetto di casa, di alloggio (elemento centrale del progetto) viene rappresentato dalla

forma del logo stesso: le tre lettere che compongono il logo, così posizionate e sviluppate

tridimensionalmente, ricordano appunto dei palazzi; la spigolosa parte superiore di

209

L’analisi del logo che verrà presentata è frutto di un incontro con la persona che lo ha ideato e realizzato,

oltre che del materiale, relativo alle fasi di progettazione del logo stesso, da Lei gentilmente inviatomi.

Page 197: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

197

ciascuna lettera ne identifica chiaramente il tetto e sul lato esterno della lettera finale (“I”)

sono state inserite sei caselline bianche, a rappresentazione delle finestre degli edifici. Il

messaggio che si voleva far arrivare ai destinatari era quello di casa, di ospitalità ed è stato

tradotto attraverso l’utilizzo di una forma universale ed estremamente riconoscibile di

“casa”.

Il target di riferimento di Alloggiami, come abbiamo visto, oltre ai proprietari che mettono

a disposizione la propria casa, sono soprattutto studenti, molti dei quali stranieri. Si è

quindi cercato, come già stato detto precedentemente, di utilizzare delle forme grafiche che

fossero giovani e accattivanti, sfruttando un linguaggio contemporaneo, sganciandosi dalle

modalità di rappresentazione più tradizionali e rassicuranti.

Il fatto che il progetto faccia riferimento ad esperienze di coabitazione e di rete si è cercato

di esprimerlo graficamente attraverso l’inserimento nel logo di elementi diversi tra loro,

puntando sulle costruzioni, su un’idea di interazione.

La territorializzazione del progetto viene espressa attraverso il logo stesso: A-MI (le lettere

che compongono il logo) sono sì le lettere finali della parola “Alloggiami”, ma soprattutto

stanno a significare “A – MIrafiori”, il quartiere nel quale il progetto è attivo.

La localizzazione e una descrizione, sommaria ma efficace, dell’argomento del progetto

sono comunque espresse dalla dicitura “Mirafiori Student Housing”: la scelta di utilizzare

la lingua inglese è, ovviamente, dovuta al fatto che la maggior parte degli studenti a cui il

programma si rivolge è straniera.

Per la pubblicizzazione dell’iniziativa, nei mesi precedenti la partenza effettiva del

progetto, sono state affisse in giro per il quartiere, in punti strategici e di passaggio, delle

locandine. Ovviamente la pubblicizzazione ha dovuto seguire un doppio canale di

destinatari: da una parte i proprietari, dall’altro gli studenti e i ragazzi alla ricerca di una

sistemazione.

Page 198: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

198

La locandina destinata ai proprietari210

è stata realizzata in tre versioni, con tre diversi

colori di sfondo (grigio, giallo e azzurro); al centro della locandina, in primissimo piano

rispetto a tutto il resto, capeggiava il logo di Alloggiami.La strutturazione e i testi presenti

all’interno del manifesto sono stati studiati in modo tale da attirare l’attenzione delle

persone potenzialmente interessate al progetto: veniva fatto riferimento ovviamente al

quartiere Mirafiori Sud, alla possibilità di affittare un proprio appartamento o delle stanze a

dei ragazzi e alla possibilità di avere un reddito integrativo, fattore centrale sul quale

puntare in questo tipo di pubblicizzazione. Inoltre, l’esortazione a contattare i responsabili

del programma per maggiori informazioni, esprimeva chiaramente il succo dell’iniziativa:

“Contattateci! Vi aiuteremo a trovare inquilini tra gli studenti universitari in trasferta a

Torino. Ci aiuterete a far arrivare studenti e giovani a Mirafiori”. Sotto al logo, in un

formato più piccolo, erano riportate ulteriori informazioni utili, sotto le diciture “scopi del

progetto”, “che cosa cerchiamo”, “che cosa vogliamo fare”, “che cosa offriamo”, “che cosa

puoi ricavare” e “cosa puoi offrire”.

Invece, la locandina realizzata per far conoscere il progetto agli studenti211

fuori sede che

seguono corsi presso l’Università di Torino o presso il Politecnico, è stata concepita in

modo completamente diverso: innanzitutto, si sviluppava orizzontalmente e, a livello di

testi, appariva molto densa. Erano presenti, infatti, quattro colonne di testo, ciascuna

redatta in una lingua diversa: in italiano, in inglese, in spagnolo e in cinese. La dicitura

maggiormente in evidenza, per catturare l’attenzione dei ragazzi, era “Sei uno studente e

stai cercando casa?”; il resto di ciascuna colonna di testo era poi composto dall’elenco di

quanto il progetto Alloggiami poteva offrire loro in quanto giovani studenti fuori sede,

ovvero una casa in coabitazione con altri giovani o in convivenza con la famiglia,

un’accoglienza particolare e il sostegno di una rete di persone, sconti, sale computer, un

accompagnamento ai servizi del quartiere Mirafiori Sud e della città, un servizio biciclette

per muoversi in autonomia.

210

La locandina rivolta ai proprietari del quartiere è attualmente scaricabile in formato pdf ai link:

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1873,

http://www.fondazionemirafiori.it/alloggiami.

211 La locandina rivolta agli studenti in cerca di una stanza in affitto è attualmente scaricabile in formato pdf

al link: http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1873

Page 199: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

199

La pubblicizzazione del progetto, ovviamente prima che fosse attivato ma anche durante il

primo anno di attività, è quindi sostanzialmente avvenuta attraverso questa modalità

comunicativa di ricerca e agganciamento di persone interessate (proprietari e studenti).

Una delle promotrici del progetto, durante un’intervista212

, ha spiegato come si sia trattato

di una comunicazione mirata e circoscritta, non al mondo intero: ci sono stati sì articoli di

giornali che hanno parlato di Alloggiami, ma l’obiettivo non era comunque quello di avere

una risonanza a livello cittadino, si puntava piuttosto ad una conoscenza più capillare del

progetto all’interno del quartiere Mirafiori Sud.

Un elemento interessante, riguardo sempre la comunicazione legata al progetto, è

l’atteggiamento che gli organizzatori hanno attualmente, durante questo secondo anno di

vita di Alloggiami, a livello comunicativo verso l’esterno. Come è emerso durante

un’intervista:

«Il secondo anno, ovvero quest’anno, il problema è che i numeri dei proprietari e i numeri dei

ragazzi sono talmente elevati che abbiamo il problema di non poter raccogliere tutti all’interno

del progetto. Quindi quest’anno noi non abbiamo fatto nessun tipo di comunicazione: la

comunicazione che faremo sarà relativa alla presentazione dei risultati del primo anno e la

creazione di una rete di soggetti che si occupano di queste tematiche. Per questo secondo anno i

nuovi proprietari che si sono aggiunti al progetto sono arrivati soprattutto tramite passaparola e

gli studenti tramite questo accordo di partnership che abbiamo con il Politecnico di Torino».

[Intervista ExVP.FdC]

Aldilà delle modalità comunicative messe in atto nei confronti dell’esterno, sia quest’anno

che durante il primo anno, per i ragazzi della rete Alloggiami sono stati ideati, stampati e

distribuiti anche diversi gadget, come ad esempio borse in tela, felpe e t-shirt, con il logo

del progetto: questo per cercare di accrescere la sensazione di sentirsi parte di un gruppo,

di una rete, di una comunità.

Inoltre, è stato aperto il profilo “Alloggi Mirafiori” su Facebook (che attualmente conta

circa 230 amici)213

, per mantenere sempre aperto e attivo un canale di comunicazione e di

212

[Intervista ExVP.FdC]

213 Il dato relativo al numero di amici è aggiornato a inizio novembre 2013. Il link del profilo è:

https://www.facebook.com/alloggi.mirafiori?fref=ts213

[Intervista ExVP.FdC]

Page 200: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

200

dialogo soprattutto coi ragazzi che fanno parte del progetto, ma anche per rendere nota

l’iniziativa al pubblico social.

Infine, in collaborazione con la Circoscrizione 10 e i commercianti del quartiere, è stata

realizzata una mappa214

di Mirafiori Sud da distribuire ai ragazzi. Alloggiami ha voluto

creare una rete tra le attività commerciali del quartiere che aderiscono all’iniziativa,

rendendosi disponibili ad offrire ai ragazzi piccole agevolazioni e sconti. In una prima fase

sono quindi state raccolte le adesioni, raccogliendo successivamente tutte le informazioni

relative ai servizi presenti sul territorio, in particolare a quelli dedicati ad una popolazione

giovane. Sono state quindi stampate 3000 copie della mappa, ovviamente con testi sia in

italiano che in inglese.215

All’interno della mappa geografica del quartiere sono state segnalate diverse categorie di

punti commerciali d’interesse, ovvero: “mangia e bevi (food and drink)”, “alimentari (food

shop)”, “benessere e bellezza (wellness and beauty)”, “studio (about study)”, “servizi

(services)”, “impianti sportivi pubblici (public sporting structures)”, “biblioteche

(libraries)”, “farmacie (pharmacies)”, “B&B”, “banche (bank)”, “servizi sanitari privati

(private health services)”, “Circoscrizione 10 (District 10)”, “servizi sanitari pubblici

(public health services)”, “uffici postali (post offices)”. Sull’altro lato della mappa, metà in

italiano e metà in inglese appunto, sono presenti le descrizioni di altri punti d’interesse e di

aggregazione presenti all’interno del quartiere (come ad esempio il CPG, la Casa nel

Parco, gli impianti Cus), di alcuni progetti della Fondazione Mirafiori (come Miraorti e

Turisti per Casa), dei punti d’interesse storico, dei prodotti tipici italiani a livello culinario

e alcune frasi di uso comune tradotte in italiano.216

213

Il dato relativo al numero di amici è aggiornato a inizio novembre 2013. Il link del profilo è:

https://www.facebook.com/alloggi.mirafiori?fref=ts

214 La mappa, in copia cartacea, è ancora attualmente in distribuzione presso il Centro Civico della

Circoscrizione 10 e presso la Casa nel parco; inoltre, è possibile scaricarla in formato pdf al link:

http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1873

215 Relazione Alloggiami – Studenti a Mirafiori (giugno 2012-febbraio 2013). Materiale gentilmente fornito

dall’ex Vice Presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori.

216 Mappa di Alloggiami.

Page 201: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

201

Questa mappa è stata concepita come un’azione di marketing territoriale per Mirafiori; gli

scopi principali di quest’azione erano:

- incentivare ed incrementare lo sviluppo economico delle attività commerciali del

quartiere;

- rendere Mirafiori sempre più ospitale e capace di fornire un’ampia gamma di

servizi;

- fornire un servizio utile agli studenti, favorendo lo scambio e l’integrazione con i

residenti storici del quartiere;

- creare una rete di relazione con le nuove sedi universitarie, il tessuto commerciale

economico del quartiere e i ragazzi.217

3.4.3 Dati e punti di forza

I dati relativi ad Alloggiami, nonostante si tratti di un progetto ancora giovane e alle sue

prime fasi di realizzazione, sono molto positivi e dimostrano quanto sia un’iniziativa che

ha riscosso un buon successo.

A febbraio 2013218

, gli alloggi messi a disposizione del progetto erano 13 di cui, come

abbiamo visto precedentemente, solo uno in coabitazione con i proprietari. L’età media dei

proprietari coinvolti nella rete era di 66 anni, la maggior parte dei quali risultava essere

residente in quartiere da anni.

Per quanto riguarda invece i ragazzi affittuari, sempre a febbraio 2013, il conteggio era pari

a 48, di cui 30 maschi e 18 femmine. L’età media era di 22 anni, con un netta prevalenza

degli stranieri rispetto agli italiani (gli italiani erano 10 in totale).

Attualmente, non sono ancora disponibili dati ufficiali dettagliati riguardo l’andamento del

progetto, è tuttavia comunque possibile testimoniare che il successo dell’iniziativa

217

Relazione Alloggiami – Studenti a Mirafiori (giugno 2012-febbraio 2013). Materiale gentilmente fornito

dall’ex Vice Presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori.

218 I dati che verranno presentati, aggiornati a febbraio 2013, sono contenuti nella relazione sul progetto

relativa al periodo compreso tra giugno 2012 e febbraio 2013 (materiale gentilmente fornito dall’ex Vice

Presidente della Fondazione della Comunità di Mirafiori).

Page 202: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

202

continua a crescere: gli appartamenti attualmente in affitto sono diventati 20, di cui 2 in

situazioni di coabitazione tra proprietari e affittuari, e i ragazzi ospitati sono 80:

«Tutti i proprietari del primo anno hanno continuato anche quest’anno; sono aumentati di 7

unità e ne abbiamo anche altri che hanno chiesto d aderire al progetto e, momentaneamente,

sono stati messi in standby. […] Mi dicevano inoltre che di ragazzi ne abbiamo presi la metà di

quelli che ci hanno chiesto di aderire al progetto e comunque continuano a mandarcene.

Volessimo e potessimo, a 200 si potrebbe tranquillamente arrivare». [Intervista ExVP.FdC]

I numeri del progetto parlano chiaro: la risposta è stata più che positiva e le richieste per

entrare a far parte della rete (sia come proprietari che come affittuari) sono talmente tante

da non poter essere, momentaneamente, tutte accolte. È evidente che l’idea, tutto sommato

semplice, che sta alla base del progetto ha funzionato bene, contribuendo al miglioramento

della vita del quartiere Mirafiori Sud, obiettivo primario delle attività della Fondazione

Mirafiori in generale.

È doveroso indicare, come uno dei principali punti di forza del progetto, l’importantissimo

ruolo di filtro e di accompagnamento all’accoglienza che viene svolto dell’organizzazione

di Alloggiami. La presenza della Fondazione Mirafiori e dell’associazione ARIS

rappresenta infatti una garanzia, sia per i proprietari che per gli studenti: sono il punto di

riferimento per qualsiasi esigenza, per qualsiasi necessità e in caso di problemi.

I servizi219

che vengono garantiti agli ospitanti sono molteplici e comprendono:

- l’inserimento dell’alloggio nella rete del progetto;

- la promozione dei posti liberi all’interno dell’alloggio per turnover;

- la selezione dei ragazzi da ospitare;

- un servizio di compilazione dei contratti d’affitto e di accompagnamento alla

registrazione degli stessi;

- la mediazione linguistica e culturale con i ragazzi;

- la prevenzione e la mediazione dei conflitti.

219

L’elenco dei servizi destinati sia ai proprietari che agli studenti affittuari sono tratti da: Alloggiami –

progetto per la costruzione di un sistema di ospitalità temporanea di studenti a Mirafiori Sud, giugno 2012.

Scaricabile al link: http://www.comune.torino.it/circ10/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1873.

Page 203: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

203

La maggior parte delle persone, soprattutto anziane, è in genere restia ad affittare il proprio

alloggio a ragazzi giovani, per timore che possano creare problemi e, ancora di più, a

stranieri, a causa delle difficoltà dovute alla diversa lingua e alla diversa cultura. L’azione

degli organizzatori del progetto Alloggiami appare quindi fondamentale:

«L’idea di Alloggiami, che è molto valida, è quella d costituire un centro di mediazione: da un

lato si propongono ai giovani studenti delle case a prezzo concordato, calmierato, con una serie

di servizi accessori […] e con la possibilità di avere dei colloqui non direttamente con i

proprietari ma avendo anche delle figure che intermediano. Quindi ai ragazzi e alle famiglie,

interessate ovviamente a capire dove andranno a vivere i figli, viene offerta la mediazione di

un’associazione che è però patrocinata dalla Città, dalla Circoscrizione, dalla Fondazione

quindi non un’associazione qualsiasi, offrendo così maggiori sicurezze. Ma anche sul fronte

degli affittuari, perché gli affittuari possono avere tutta una serie di remore a mettersi in casa

dei giovani, tanto più degli stranieri, magari cinesi, visto che molti ragazzi lo sono. Può essere

un elemento di freno e invece la presenza di questo progetto sta favorendo, per quanto ne

sappiamo molto bene, anche l’incontro e questo è sicuramente molto bello». [Intervista

Dir.CIRC]

«È molto importante fornire un vero e proprio accompagnamento all’accoglienza: la maggior

parte di questi studenti sono stranieri che frequentano il Poli e quindi ci sono alcune

complicazioni in più rispetto all’affitto ad uno studente italiano: la prima complicazione è

sicuramente la lingua, le altre complicazioni sono comunque di tipo culturale». [Intervista

ExVP.FdC]

Per quanto riguarda invece i servizi che vengono offerti ai ragazzi:

- mediazione linguistica e culturale con i proprietari;

- prevenzione e mediazione dei possibili conflitti;

- consulenza e assistenza psicologica in caso di necessità;

- accoglienza in aeroporto;

- selezione della stanza in base alle richieste;

- accompagnamento e aiuto nelle prime fasi dopo l’arrivo per quanto riguarda i

servizi del quartiere, della Città, disbrigo di pratiche burocratiche (universitarie e

non);

- organizzazione di occasioni di ritrovo, di incontro e di scambio.

Page 204: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

204

Anche per i ragazzi, quindi, il progetto Alloggiami rappresenta una garanzia, un grosso

aiuto in una fase delicata come quella di un trasferimento in un’altra città.

Anche la Circoscrizione 10 ha voluto fare la sua parte in questo processo di

accompagnamento all’accoglienza: l’ente si è quindi mobilitato e, oltre alla collaborazione

nella creazione della mappa del quartiere, ha concesso gratuitamente un locale (sito in via

Negarville) come sede/ufficio, come luogo in cui svolgere i colloqui con proprietari e

studenti; inoltre, sono state messe a disposizione dei ragazzi anche alcune biciclette, per

dare loro la possibilità di muoversi all’interno del quartiere ed imparare a conoscerlo, a

viverlo:

«Per noi era molto importante che questi ragazzi oltre ad abitare a Mirafiori Sud cercassero

anche di vivere in parte il quartiere. Mirafiori Sud non è nuova alla connotazione di quartiere

dormitorio per cui vieni qui a dormire perché i costi sono inferiori ma svolgi la tua vita

lavorativa e sociale da altre parti. Per noi Circoscrizione e Fondazione era molto importante che

il territorio non fosse privo di connotati ma che diventasse un territorio riconoscibile. […]

D’altra parte la bicicletta per i giovani è sempre un aiuto importante e ha anche il significato di

essere utile per gli spostamenti brevi: prendi la linea 4 per andare in centro, ma se ti muovi nel

quartiere hai la bicicletta e quindi diventi ancora di più un elemento appartenente al territorio.

La mobilità a piedi o in bicicletta ti fa percepire e l’essere percepito ben diversamente da quella

di trasporto pubblico o automobilistico privato: la bicicletta ti fa interagire con molti più sensi,

vedi più cose e ti vedono anche gli altri. Ci è sembrato insomma un aiuto concreto e alla nostra

portata, con la collaborazione dell’Assessorato all’Ambiente, e comunque ricco di significato».

[Intervista Dir.CIRC]

La presenza di nuovi giovani che vivono il quartiere è sicuramente un elemento di

rivitalizzazione e di stimolo per il tessuto economico, ma soprattutto sociale, della zona; il

fatto che questi ragazzi siano nella maggior parte dei casi stranieri contribuisce a favorire

l’opportunità di uno scambio culturale e la conoscenza reciproca tra italiani e stranieri.

Attraverso Alloggiami si viene ad instaurare un rapporto positivo con gli stranieri,

ripopolando il quartiere attraverso un tipo di immigrazione che potrebbe essere definita

“qualificata”: quasi tutti questi ragazzi sono laureati o laureandi, spesso arrivano qui in

Italia grazie a borse di studio, e ciò fa sì che l’approccio nei loro confronti sia diverso,

Page 205: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

205

sganciato dai classici stereotipi che identificano la presenza immigrata come un rischio

sociale.220

Uno dei principali punti di forza di un progetto come Alloggiami è anche sicuramente il

fatto che si tratta di un’iniziativa che offre vantaggi concreti alle persone che ne fanno

parte, sia come proprietari che come affittuari. La concretezza di questo progetto, il fatto

che dia un riscontro reale e verificabile in termini economici, è stato un elemento che ha

fortemente contribuito al successo dello stesso.

«Questo progetto è diverso da tutti gli altri progetti che la Fondazione Mirafiori sostiene.

Siccome lavora sull’incontro tra domanda e offerta riesce a portare risorse economiche effettive

per le persone e sul territorio. I risultati del progetto Alloggiami sono molto concreti per gli

abitanti che sono coinvolti, sono risultati materialmente concreti: è un reddito […] I benefici

immateriali di un progetto come questo sono molti ma, se non ci fosse anche l’altro aspetto,

ovvero il reddito, probabilmente la percezione di questi benefici immateriali sarebbe più

difficile». [Intervista SG.FdC]

Alloggiami, infatti, è stato concepito, in senso più ampio, come un intervento di

riqualificazione e miglioria del quartiere Mirafiori Sud; tra i benefici immateriali citati dal

Segretario Generale, ad esempio, troviamo uno degli obiettivi fondamentali che il progetto

si pone, ovvero la già citata rivitalizzazione del quartiere.

«Noi pensiamo che ci siano dei benefici immateriali molto importanti: lo svecchiamento del

quartiere, proporre un modo diverso di percepire il proprio quartiere cioè come un quartiere

giovane, abitato da persone che vengono da tutto il mondo, un quartiere che viene apprezzato e

porta gli abitanti a vedere il proprio quartiere con occhi esterni». [Intervista SG.FdC]

«L’obiettivo di questa circoscrizione, per non “morire” per consunzione degli abitanti, è anche

quello di attrarre nuove persone, far capire che questa è una periferia riqualificata dove c’è un

certo livello di tranquillità sociale, c’è un sacco di verde, ci sono i servizi che funzionano bene.

Non è più la vecchia periferia degli anni settanta/ottanta e può avere una sua appetibilità per le

persone più giovani che magari scoprono appunto che potrebbe essere un posto dove poi

tornare. […] C’è bisogno, dal mio punto di vista, che questo quartiere si rivitalizzi, soprattutto

attraverso l’innesto di giovani e, con progetti come Alloggiami, ci si sta provando». [Intervista

Pres.CIRC]

220

[Intervista Pres.ARIS]

Page 206: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

206

Alloggiami punta a creare una rete sociale ampia, internazionale e variegata che vada a

valorizzare una caratteristica storica del quartiere Mirafiori Sud, ovvero l’essere una zona

di accoglienza e ospitalità.

Non è un progetto meramente basato sulla stipula di un contratto di affitto tra locatario e

affittuario: tra essi si viene a creare un rapporto particolare, fatto di conoscenza ed

arricchimento reciproco. L’accoglienza è l’elemento centrale che ha determinato il

successo e la buona riuscita di Alloggiami:

«A Mirafiori ci sono delle famiglie che crescono grazie a questi incontri con altre culture e

viceversa. Quindi il quartiere non solo aiuta sé stesso, ma aiuta l’intera città di Torino a

diventare un luogo d’accoglienza». [Intervista Dir.CIRC]

«Nel progetto Alloggiami il rapporto tra chi affitta e chi mette a disposizione l’alloggio, cioè tra

studenti e proprietari, non è freddo ma, anzi, l’obiettivo è proprio quello di farli relazionare e

quindi di costruire elementi di arricchimento culturale e umano, in un senso e nell’altro. Noi

speriamo che questo rappresenti un elemento di positività per l’intero quartiere». [Pres.CIRC]

Questo aspetto di vicinanza e di conoscenza reciproca emergerà in modo più chiaro nel

prossimo paragrafo (3.4.4), dedicato alle interviste realizzate e all’analisi dei questionari

sottoposti ad alcuni proprietari e ragazzi del progetto Alloggiami: l’estrema disponibilità

nell’accoglienza che i proprietari hanno dimostrato a questi ragazzi non è assolutamente

scontata, né tantomeno è un obbligo, ma è frutto di una spontanea propensione ad essere

ospitali, a prendersi cura, propensione che Alloggiami intende continuare ad incentivare.

3.4.4 Interviste e questionari

Alloggiami è sicuramente un progetto molto interessante sotto diversi punti d vista ma, in

particolare, dal punto di vista sociale e relazionale; è parso quindi opportuno cercare di

saperne di più attraverso le voci di chi questo progetto lo vive in prima persona: i

proprietari e gli studenti che fanno parte di questa rete.

Pertanto, in questo paragrafo, verranno analizzati:

Page 207: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

207

- questionari (preparati dagli organizzatori del progetto) sottoposti a giugno 2013 ad

alcuni dei ragazzi che hanno fatto parte di Alloggiami;

- questionari sottoposti ad alcuni ragazzi appena entrati a far parte del progetto, in

occasione della la festa di accoglienza che si è svolta il 18 ottobre 2013;

- questionari sottoposti ad alcuni proprietari semper durante la festa di accoglienza

del 18 ottobre 2013;

- interviste realizzate ai due proprietari di uno degli alloggi e ai quattro ragazzi da cui

è attualmente affittato.

L’analisi seguirà, quindi, l’ordine cronologico, a partire da giugno 2013 fino al 25 ottobre

2013, il giorno in cui sono state realizzate le interviste ai proprietari di uno degli alloggi e

ai ragazzi che ci abitano.

3.4.4.1 Questionari ragazzi (giugno 2013)

L’associazione ARIS e la Fondazione Mirafiori, ben consapevoli dell’importanza di avere

un riscontro diretto dei primi mesi di attività di Alloggiami, hanno predisposto un

questionario221

, sia in italiano che in inglese, da sottoporre ai ragazzi che hanno fatto parte

del progetto; tali questionari sono stati somministrati loro a giugno 2013.

I questionari riconsegnati sono stati 26222

, compilati da ragazzi di età compresa tra i 20 e i

32 anni (età media 24 anni), con una netta maggioranza di maschi223

; le persone che hanno

compilato il questionario erano tutte straniere (tranne un italiano) e hanno soggiornato a

Mirafiori Sud da un minimo di un mese fino ad un massimo di 12 (la permanenza media è

di 7 mesi e mezzo).

Dalla seconda domanda del questionario, che richiedeva di descrivere Mirafiori Sud

attraverso tre aggettivi, emerge chiaramente come il quartiere venga valutato in modo

positivo. Gli aggettivi più utilizzati per descriverlo, infatti, sono stati:

221

Si ringrazia sentitamente la presidente dell’associazione ARIS e gli organizzatori del progetto per aver

dato la possibilità di analizzarli. La copia del questionario sottoposto ai ragazzi è consultabile in Appendice.

222 In realtà sarebbero 27, ma uno dei questionari è stato compilato solo su una delle due facciate: pertanto, in

questa analisi, non è stato conteggiato.

223 20 maschi, 3 femmine. Nei restanti 3 questionari non è stato indicato il genere.

Page 208: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

208

- Tranquillo (“tranquillo, quite, silenzioso, relaxing): tale descrizione è stata

utilizzata 22 volte;

- Bello (“bello, carino”): descrizione utilizzata 9 volte;

- Grande, confortevole,lontano: ciascuno di questi aggettivi è stato utilizzato 4 volte;

- Pulito, sicuro, conveniente: ciascuno di questi aggettivi è stato utilizzato 3 volte;

- Verde, friendly: ciascuno di questi aggettivi è stato utilizzato 2 volte.

Si tratta, come si può notare, di aggettivi, nella maggioranza dei casi, molto positivi: di

Mirafiori Sud viene apprezzata sostanzialmente la tranquillità, viene visto come un bel

quartiere, sicuro e confortevole.

Tutto ciò appare molto interessante: il giudizio positivo nei confronti di questo quartiere

periferico (avvalorato anche dall’analisi degli altri questionari che verranno presentati in

seguito e dalle interviste realizzate) è un dato in controtendenza rispetto al senso comune

cittadino che lo identifica, ancora oggi, come una brutta zona, pericolosa. Le azioni di

riqualificazione e di recupero messe in atto in questa realtà, sono da sempre atte ad andare

a scardinare questo stereotipo ma si tratta di un processo molto lungo e complesso. Invece,

questi ragazzi, nell’andare ad abitare a Mirafiori, non hanno alcun tipo di pregiudizio, lo

vivono, e quindi lo giudicano, senza preconcetti. Come osserva il Segretario Generale della

Fondazione:

«Quando sei straniero e arrivi da Paesi lontani non hai idea di come sia fatta la città, di cosa ti

aspetta e di come siano le diverse zona. Quindi, ovviamente, non hai neanche pregiudizi

particolari nei confronti del quartiere in cui vai ad abitare, nello specifico Mirafiori Sud, e

quindi arrivi tranquillo». [Intervista SG.FdC]

La lontananza del quartiere dal centro e da luoghi di divertimento, elemento

incontrovertibile ed innegabile, è ovviamente un fattore che viene subito considerato come

limitante, negativo: non si tratta in questo casi di un pregiudizio, bensì di una

constatazione.

Nonostante questa lontananza dal centro, alla domanda “Hai trovato tutti i servizi di cui

avevi bisogno” 19 persone hanno risposto di sì, 4 hanno risposto di no e le restanti 3 hanno

risposto “almost”; la maggior parte dei ragazzi ha dichiarato di spendere giornalmente,

all’interno del quartiere, una quota generalmente compresa tra i 5 e i 10 euro.

Page 209: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

209

Per quanto riguarda invece la distanza dall’Università e dai luoghi di divertimento, appare

chiaro che, nella maggioranza dei casi, le distanze rappresentano un problema: solo 5

persone hanno dichiarato di abitare in una posizione comoda per entrambe le cose; molti

hanno affermato di essere comodi per la propria sede dei corsi ma di non esserlo per

quanto riguarda i divertimenti; nella maggior parte dei casi emerge che la distanza da

entrambe le cose è comunque abbastanza consistente e limitante.

Il giudizio generale relativo alle case in cui i ragazzi hanno abitato appare, anche in questo

caso, molto positivo: alla domanda se il proprio appartamento fosse abbastanza

equipaggiato hanno risposto di sì praticamente tutti (ci sono stati solo 2 no e 3 abbastanza);

gli aggettivi più utilizzati per descrivere la propria casa sono stati “bella, carina, perfetta,

tranquilla e confortevole” e dalla maggior parte dei ragazzi il prezzo dell’affitto viene

considerato adeguato (solo 5 hanno dichiarato che il prezzo dovrebbe essere un po’ più

basso). Tutto ciò testimonia esperienze d’affitto sostanzialmente positive.

L’accoglienza da parte dei proprietari è stata valutata molto positivamente da tutti i ragazzi

che hanno compilato il questionario: hanno molto apprezzato questo tipo di benvenuto

caloroso, il fatto che molti siano andati a prenderli all’arrivo in aeroporto, l’aiuto che è

stato dato loro soprattutto durante le prime fasi del trasferimento. Queste sono alcune

risposte alla domanda “Come è stata l’accoglienza al tuo arrivo?”:

«We were picked up at the airport, that’s great!». [Maschio, 23 anni, Cina]

«Very good. They picked me up at the airport and they helped me about the telephone

number». [Maschio, 23 anni, Cina]

«Mi sono subito sentito ben accolto. Ho visto la disponibilità, la voglia di rendere meraviglioso

il mio soggiorno». [Maschio, 32 anni, Camerun]

«Fantastica. Sono stati molto gentili, mi hanno preso all’aeroporto e mi hanno introdotto bene

al quartiere». [Maschio, 24 anni, Brasile]

«Molto buona, il progetto mi ha aiutato in un momento in cui avevo bisogno delle indicazioni

giuste». [Maschio, 21 anni, Brasile]

«It was good, we felt happy about the warm welcome». [Femmina, 23 anni, Cina]

Page 210: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

210

I rapporti con i proprietari dell’alloggio e con i propri coinquilini vengono descritti, nella

maggior parte dei casi, come positivi: gli aggettivi più utilizzati per descrivere la relazione

che si instaura con entrambi sono infatti “ottima, buona, piacevole, tranquilla”. La

convivenza con ragazzi di altri Paesi, di altre culture e di diverse religioni viene valutata

dai più come un elemento arricchente, un’esperienza multiculturale assolutamente positiva.

Per quanto riguarda la relazione con i proprietari, 3 persone non sono concordi con il

generale giudizio positivo: in un caso viene definita “not very good”, in un altro si

specifica “the houseowner sometimes is not polite” ed infine una ragazza ha lamentato la

mancanza di privacy a causa delle frequenti visite della proprietaria dell’alloggio. A parte

questi casi isolati di insoddisfazione, l’apprezzamento per il rapporto con i proprietari

appare diffuso; ecco alcune risposte alla domanda “Com’era il tuo rapporto con il

proprietario?”:

«Bene! Sempre disponibile, avevamo la possibilità di scambiare tante cose ed era molto

comprensivo» [Maschio, 32 anni, Camerun]

«The owner is kind and gives us a lot of help. The relationship is good» [Femmina, 23 anni,

Cina]

«Molto tranquilla. La proprietaria ci ha sempre aiutato e ci portava sempre i dolcini!!!»

[Maschio, 21 anni, Brasile]

Nella maggior parte dei casi i ragazzi dichiarano di non aver avuto nessun tipo di problema

durante il loro soggiorno e, fatto ancor più importante, nel caso in cui invece si siano

presentate delle difficoltà, viene riconosciuta la totale disponibilità degli organizzatori di

Alloggiami e dei proprietari ad aiutarli.

I ragazzi affermano che consiglierebbero ad un amico di vivere a Mirafiori Sud

sostanzialmente per la sua tranquillità: viene descritto come un quartiere sicuro, tranquillo,

nel quale potersi concentrare sullo studio; i prezzi dell’affitto sono ritenuti convenienti e,

osservazione sicuramente incoraggiante, le persone che abitano nella zona vengono

definite “very friendly, very kind”, a testimonianza del fatto che lo spirito di accoglienza di

Mirafiori Sud è un elemento sul quale puntare e di cui essere fieri.

Page 211: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

211

3.4.4.2 Questionari ragazzi nuovi e proprietari (18/10/ 2013)

Il 18 ottobre 2013, presso l’Isola (locale sito in via Plava), è stata organizzata una serata di

benvenuto per i nuovi ragazzi entrati a far parte della rete Alloggiami, per i proprietari

degli appartamenti e, ovviamente, anche per i ragazzi che sono nel progetto già da più

mesi.

La serata è stata molto divertante e conviviale, basata sull’incontro, sullo scambio, con la

condivisione di cibo, con balli, musica e gadget distribuiti a fine prima di rientrare a casa.

L’atmosfera era proprio quella di una festa: si è trattato sicuramente di un importante

occasione di socializzazione, sia per i ragazzi che per i proprietari; un elemento

interessante è che molti dei ragazzi sono arrivati alla serata accompagnati proprio dai

proprietari dell’alloggio in cui risiedono, a testimonianza di un rapporto di aiuto e amicizia.

In questa occasione sono stati distribuiti dei questionari224

ad alcuni dei ragazzi presenti e

ad alcuni dei proprietari.

I questionari compilati dai ragazzi sono stati 15225

(13 maschi e 2 femmine), giovani di età

compresa tra i 20 e i 33 anni (età media 24 anni e mezzo); tutti hanno dichiarato di essere

arrivati a Mirafiori Sud tra metà settembre e ottobre 2013.

Mentre nel caso dei questionari somministrati a giugno 2013 le risposte erano state date da

ragazzi che avevano soggiornato in quartiere almeno per alcuni mesi, in questo caso è

importante considerare che le risposte fornite sono le impressioni immediate di persone che

erano sostanzialmente appena arrivate a Mirafiori Sud.

La maggior parte dei ragazzi ha dichiarato di essere venuta a conoscenza del progetto

Alloggiami tramite il Politecnico o tramite amici, alcuni invece tramite internet.

Le case che li ospitano prevedono la convivenza mediamente di 4 ragazzi e risultano essere

generalmente molto apprezzate. Gli aggettivi più utilizzati nel descrivere la casa in cui si

224

Questionari realizzati a partire da una traccia proposta dal Segretario Generale e dell’ex Vice Presidente

della Fondazione della Comunità di Mirafiori (entrambi presenti alla serata), integrata poi con alcune

domande. Il questionario sottoposto ai ragazzi è consultabile in Appendice.

225 Tutti i ragazzi che hanno compilato il questionario erano stranieri, solo uno era di nazionalità italiana.

Page 212: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

212

vive sono stati infatti: “beautiful, confortable, quiet, cozy, big, safe, friendly”. In alcuni

casi sono anche emerse definizioni come “old” o “far from the centre”: si tratta di due

elementi realistici e immediatamente riscontrabili. Alla domanda “Il tuo appartamento è

abbastanza equipaggiato?” tutti i ragazzi hanno risposto di sì, affermando che non

mancasse nulla.

Procedendo, si è voluta indagare la loro percezione personale del quartiere Mirafiori Sud,

percezione che, essendo tutti appena arrivati, è da considerarsi ovviamente come una prima

impressione.

Gli aggettivi più utilizzati per descrivere il quartiere sono stati: “quite/calm” (9 volte),

“far” (6 volte), “safe” e “friendly” (entrambi 4 volte); alcuni ragazzi hanno citato i fattori

inquinamento, rumore e sporcizia, ma si tratta di singole segnalazioni. Emerge

chiaramente, anche in questo caso, che Mirafiori Sud viene apprezzato in quanto quartiere

grande, verde e tranquillo. Sempre relativamente al fattore “tranquillità e sicurezza”, una

domanda presente all’interno del questionario richiedeva ai ragazzi di indicare su una scala

da 1 a 5 (1 = molto poco, 5 = moltissimo) proprio quanto considerassero Mirafiori Sud un

quartiere tranquillo e sicuro. Il livello di sicurezza e tranquillità percepito risulta

abbastanza buono: la maggior parte dei ragazzi ha risposto positivamente (sette hanno

scelto di quantificare con il livello massimo 5, altri cinque ragazzi hanno segnato 4); 2

ragazzi hanno poi optato per il livello 3 e un ragazzo ha segnalato un livello di sicurezza

molto basso, scegliendo il livello 2.

Alla domanda relativa al cosa si ritiene che possa mancare all’interno del quartiere, la

maggior parte degli intervistati ha risposto divertimenti per i ragazzi giovani (alcuni hanno

citato espressamente pub o discopub) ma anche luoghi di incontro per ragazzi stranieri:

emerge, quindi, che ciò che manca a Mirafiori Sud sono sostanzialmente occasioni di

svago, di divertimento e luoghi per la socializzazione.

La quasi totalità dei ragazzi ritiene che il servizio di trasporto pubblico torinese (GTT) sia

un servizio comodo ed efficiente, con fermate nei dintorni delle proprie abitazioni; uno dei

ragazzi ha catalogato il servizio come inefficiente, mentre un altro ragazzo ha lamentato la

lontananza della propria residenza dall’ultima fermata del Night Buster (il servizio di

trasporto pubblico notturno).

Page 213: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

213

Il tempo impiegato dai ragazzi per raggiungere la sede dei propri corsi universitari è,

ovviamente, variabile: si passa da un minimo di 15 minuti fino ad un massimo di 60 minuti

dichiarati, con una media complessivamente pari a 35 minuti di tragitto.

Il rapporto con i proprietari degli alloggi viene valutato come estremamente positivo da

tutti i ragazzi (undici di loro hanno segnato 5, ovvero il massimo, e i quattro rimanenti il

livello 4), così come il rapporto con i propri coinquilini, definito col livello 5 da quattordici

ragazzi. Attraverso queste risposte si coglie come, tra proprietari e studenti e tra

coinquilini, si instauri molto spesso un bel legame. Ad esempio, alla domanda “How many

people do you live with?”, che richiedeva quindi semplicemente un numero come risposta,

in un caso è stato scritto:

«I live with 3 (WONDERFOUL) people!». [Maschio, 26 anni, Nigeria]

Durante la serata, come accennato, sono stati sottoposti dei questionari anche ad alcuni dei

proprietari degli appartamenti che sono intervenuti alla festa di accoglienza; sono stati

ritirati un totale di 6 questionari.

Dall’analisi dei questionari, un primo elemento che incuriosisce è il fatto che le modalità

con cui i proprietari in questione sono venuti a conoscenza del progetto Alloggiami sono

diverse: uno dei proprietari ha segnalato di essere il marito della presidente

dell’associazione ARIS (l’ideatrice stessa del progetto), un altro ha dichiarato di aver

sostenuto il progetto in campo istituzionale (in quanto ex Consigliere della Circoscrizione

10), un altro tramite un volantino trovato nella buca delle lettere, un altro leggendo un

articolo su La Stampa, un altro ancora attraverso il passaparola all’interno del quartiere.

Due tra questi sei proprietari sono attualmente residenti in quartiere e tre vi hanno risieduto

in passato226

: il legame col territorio di riferimento è quindi presente per via diretta.

Tra le varie motivazioni proposte per cui si è deciso di mettere in affitto il proprio

alloggio227

, quattro di loro hanno indicato di aver preso tale decisione per andare a coprire

226

Uno dei proprietari non ha segnalato né come è venuto a conoscenza del progetto né se sia attualmente

residente, o abbia risieduto in passato, a Mirafiori Sud.

227 Non riesco a venderlo (oppure dovrei svenderlo) / Non voglio venderlo / L’affitto è una buona fonte di

reddito / Per pagare le spese di mantenimento (utenze, condominio, etc.) / Altro

Page 214: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

214

le spese di mantenimento dell’appartamento; nei restanti due casi la motivazione il non

volerlo vendere.

Alla domanda “Avrebbe affittato l’alloggio anche senza il progetto Alloggiami?” solo un

proprietario ha risposto di no; gli altri 5 hanno risposto sì, tre dei quali si sarebbero affidati

ad un’agenzia, mentre gli altri due avrebbero affittato da privati.

Tra i servizi che vengono loro offerti dagli organizzatori del progetto Alloggiami, quelli

che vengono ritenuti fondamentali sono l’assistenza nella stipula dei contratti d’affitto, la

ricerca degli studenti e le attività di socializzazione proposte; tuttavia, anche la mediazione

linguistica a l’abbinamento degli studenti per la coabitazione vengono ritenuti servizi

molto importanti. Alla richiesta di suggerimenti relativi all’introduzione di altri servizi

utili, l’unica risposta è stata: «Comprendere nella quota d’affitto anche un periodico

intervento di pulizia».

I rapporti con i ragazzi che abitano nei propri alloggi viene descritto da tutti i proprietari

come molto amichevoli, positivi. Alla domanda “Quali ritiene possano essere gli effetti

positivi di un progetto come Alloggiami sul quartiere Mirafiori Sud?” le risposte sono state

le seguenti:

- «Aprirlo alla città e al mondo»;

- «Rivitalizza il quartiere e cambia l’apertura mentale dei residenti»;

- «Ringiovanimento e interesse delle autorità ad investire sul quartiere, creando strutture»;

- «Porta la gioventù in un quartiere di gente non più giovane»;

- «Sviluppo del quartiere in cittadella universitaria, facendolo emergere da una situazione

“difficile”»;

- «Integrazione con ragazzi di altre culture».

Infine, anche ai proprietari, è stato chiesto di descrivere il quartiere Mirafiori Sud

attraverso tre aggettivi: anche in questo caso viene definito come tranquillo, periferico ma

comodo ai servizi, verde, sicuro, vecchio/invecchiato e dotato di grandi potenzialità.

Partecipare a questa serata è stato estremamente interessante: ha dato la possibilità di

comprendere realmente la positività e l’importanza di un progetto come questo.

L’atmosfera di festa, di vicinanza e di accoglienza sono sicuramente il miglior biglietto da

visita di Alloggiami.

Page 215: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

215

3.4.4.3 Intervista ai proprietari e agli affittuari di un alloggio (25/10/2013)

A distanza di una settimana, il 25 ottobre 2013, è stato organizzato un incontro con i due

proprietari (fratello e sorella) di uno degli appartamenti della rete Alloggiami e con i

quattro ragazzi che attualmente ci vivono.

Le interviste si sono svolte, in un’ottica anche in questo caso di accoglienza ed estrema

disponibilità, proprio nell’appartamento in cui i ragazzi vivono; i colloqui si sono svolti

singolarmente, prima sono stati intervistati i due proprietari, e poi, singolarmente appunto,

i quattro ragazzi228

.

I proprietari dell’alloggio in questione fanno parte del progetto già dal 2012, sono entrambi

residenti in quartiere e hanno dichiarato di aver deciso di affittare l’appartamento

sostanzialmente per pagarne le spese di mantenimento.

Avevano intenzione di affittarlo già prima di venire a conoscenza, tramite un residente

della zona, del progetto Alloggiami: hanno raccontato di essersi affidati ad un’agenzia ma

di non aver trovato le persone adatte e una sicurezza tale per cui decidere di stipulare un

contratto.

La scoperta del progetto li ha invece convinti a fare questo passo: hanno cercato di rendere

la casa il più abitabile ed accogliente possibile e la mediazione degli organizzatori di

Alloggiami è stato un elemento di garanzia:

«I responsabili del progetto sono molto importanti: loro garantiscono tutto. La registrazione dei

contratti che viene effettuata gratis è sicuramente un grosso vantaggio per noi proprietari. Non

c’è una perdita di tempo e anche per la selezione dei ragazzi succede che alcuni arrivino

attraverso passaparola, che si conoscano già». [Intervista Prop.]

«Essendo un progetto serio, con affitti calmierati, si ha anche la tranquillità di un affitto

regolare con un numero di persone adeguato a vivere nell’appartamento». [Intervista Prop.]

Nel corso dell’intervista è stata ribadita più volte l’importanza del ruolo di mediazione e di

aiuto degli organizzatori di Alloggiami: per qualsiasi problema o necessità sono

228

Le interviste hanno seguito lo schema dei questionari che erano stati sottoposti ai proprietari e ai ragazzi la

settimana prima durante la festa di accoglienza presso l’Isola.

Page 216: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

216

consapevoli di potersi rivolgere a loro in ogni momento, trovando sicuramente un

supporto.

L’aspetto senz’altro più interessante emerso dall’intervista è relativo al rapporto con i

ragazzi: come già precedentemente affermato, quello che colpisce del progetto Alloggiami

è la relazione che si instaura tra locatario ed affittuari, decisamente molto diversa da quella

classica. I rapporti vengono definiti molto amichevoli, di amicizia e di disponibilità da

entrambe la parti. Si è venuto a creare un bel clima229

e ciò emerge chiaramente dalle loro

parole:

«I rapporti sono ottimi, è tutto molto affascinante. La nostra esperienza non è il classico

rapporto tra affittuario e inquilino ma è un’esperienza quasi di famiglia. Li abbiamo tra

virgolette adottati, nel senso che quando loro hanno bisogno sanno che noi ci siamo e anche

loro cercano di aiutarci. Si è creato un rapporto di amicizia e comunque di rispetto da entrambe

le parti. L’altro giorno, ad esempio, ho portato loro del minestrone: sembrava che avessi portato

loro un diamante! Mi hanno scritto su Facebook, mi hanno mandato messaggi con scritto

“Grazie mamma”». [Intervista Prop.]

«Noi abbiamo cercato sempre di accoglierli, non vorrei usare una parola grossa dicendo “come

dei figli”, ma quasi: perché comunque sono ragazzi che arrivano da molto lontano, non hanno

qui la loro famiglia e quindi ti viene quasi naturale “adottarteli”». [Intervista Prop.]

Emerge chiaramente come, dopo alcune iniziali titubanze e perplessità comprensibili, si sia

invece manifestato uno spirito d’accoglienza molto spiccato: l’arricchimento dato

dall’incontro con ragazzi giovani, di Paesi lontani e con tradizioni differenti, appare come

un fattore estremamente positivo del progetto.

Infine, è stato chiesto anche a loro come definirebbero il quartiere Mirafiori Sud: la loro

impressione, da residenti, è quella di una zona tranquilla, anzi, fin troppo tranquilla:

«Attualmente è un borgo d’anziani dove non ci sono grossi stimoli, soprattutto per i giovani. Se

ad esempio stasera esci, cosa c’è da fare qui a Mirafiori? Niente». [Intervista Prop.]

229

Il fatto che vi sia un bel rapporto tra i proprietari e i ragazzi è emerso chiaramente durante la serata, un

occasione di incontro e di divertimento che si percepiva chiaramente essere una bella consuetudine e non un

caso isolato.

Page 217: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

217

Dopo aver parlato con i proprietari, sono state quindi realizzate le interviste ai quattro

ragazzi230

: due di loro abitano in quella casa da ottobre 2012, gli altri due sono arrivati tra

settembre ed ottobre 2013.

I ragazzi descrivono la casa in cui abitano come tranquilla, calda, accogliente, bella e

confortevole, sebbene lontana dal centro; tutti sono concordi nell’affermare che sia

sufficientemente equipaggiata e che vi abbiano trovato tutto quello di cui hanno bisogno:

«It’s nice, it’s confortable, it’s warm. Feels like home». [Intervista Aff.2]

Il quartiere Mirafiori Sud viene descritto, anche da loro, come tranquillo e con molto

verde, anche se vecchio e logicamente lontano dal centro. La lontananza dal centro viene

percepita in quanto in quartiere mancano divertimenti e locali per i giovani:

«Se devo uscire la sera mi sposto verso il centro: qua non ci sono tanti giovani e bisogna

comunque andare in centro per incontrare gli amici». [Intervista Aff.3]

«Per quel poco che conosco231

, a parte che è distante dal centro, mi sembra una zona tranquilla,

verde. Comunque è ben servita: è vero che lontana ma recupera col fatto che è ben servita. […]

Se esco la sera mi sposto verso il centro». [Intervista Aff.1]

Il servizio di trasporto pubblico viene giudicato tutto sommato positivamente, a parte i

ritardi, le attese talvolta parecchio prolungate e i frequenti scioperi; il quartiere viene

giudicato come molto sicuro, affermazione dettata dalla relativa tranquillità con cui hanno

dichiarato di poter girare a piedi anche durante la notte.

Il rapporto con i proprietari dell’alloggio viene giudicato da tutti e quattro come molto

positivo e, anche da parte loro, emerge un sentimento di sincero affetto:

«Il rapporto con i padroni di casa è davvero molto buono: sono sempre stati molto disponibili e

molto gentili con noi». [Intervista Aff.1]

«It’s fantastic. The relationship with my owners is cordial, is more than cordial! I’m in a

foreign country and I’m going to be here for more than one year, so it’ s very important that the

230

I quattro ragazzi sono tutti di età e nazionalità diversa: un ragazzo di 26 anni proveniente dal Congo, un

ragazzo marocchino di 27 anni, un albanese di 30 anni e un nigeriano di 33. Due interviste si sono svolte in

italiano, due in lingua inglese.

231 Si tratta di uno dei ragazzi arrivato da poco a Mirafiori Sud (settembre 2013).

Page 218: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

218

owners of the house where I stay are friendly enough so I can feel at home. I think that the past

one month was fantastic!». [Intervista Aff.2]

Il rapporto che si è instaurato tra di loro appare essere altrettanto bello, fatto di complicità

ed aiuto reciproco:

« My flatmates are really good. It’s nice live with people from different country, so I can learn

many things about different cultures. They are also helping me to learn Italian language».

[Intervista Aff.2]

La loro opinione relativa ad un progetto come Alloggiami, quindi, non può che essere

estremamente positiva; le riflessioni finali di due di loro sono, in questo senso,

esemplificative:

«Secondo me è un bel progetto, valido, perchè da quello che ho capito vogliono rivitalizzare il

quartiere, la zona. È un bel progetto perchè tendono a prendere i giovani per portarli nelle zone

meno preferite. Se porti una persona a vivere qui magari all’inizio viene perché è costretta e

non ha altre alternative, ma se si trova bene comincia a parlarne bene in giro e la voce si

sparge». [Intervista Aff.1]

«Gli organizzatori di Alloggiami hanno cercato di aiutarci prendendo come esempio l’Edisu,

perché ci hanno portato tavoli per studiare, sedie, tutto. Secondo me ci hanno aiutati molto e in

generale hanno fatto una cosa buona, non tanto per l’affitto ma piuttosto per avvicinare gli

italiani agli stranieri che è una cosa buona perché aiuta a migliorare l’integrazione. Se uno

straniero viene visto da lontano non si riesce a capire tutto, non si riesce a creare fiducia. Uno

straniero qua molto volte, per quello che ho visto da quello che ho sentito anche parlando con

amici che non sono studenti, viene visto come una fonte di problemi magari e quindi con questo

progetto si aiuta a creare fiducia tra stranieri e italiani e, secondo me, questa è la cosa più

importante. Ci vogliono ancora più progetti di questo tipo perché sono proprio utili». [Intervista

Aff.3]

Le parole di questi ragazzi dimostrano come gli obiettivi che Alloggiami si pone siano

effettivamente compresi e apprezzati dai partecipanti e che, soprattutto, appaiono essere

raggiungibili. È un progetto sul quale, in futuro, sarà molto importante continuare ad

investire, cercando di ampliare la rete sia dei proprietari che dei ragazzi, dando

all’iniziativa la visibilità che merita; tutto ciò verrà approfondito nel prossimo

sottopragrafo.

Page 219: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

219

3.4.5 Bilancio attività e prospettive future

Alloggiami, alla luce di quanto emerso fin qua, è sicuramente un progetto più che valido,

apprezzato ed apprezzabile, un’iniziativa che offre un contributo importante al

miglioramento del quartiere periferico Mirafiori Sud.

Alla domanda relativa ad un ipotetico bilancio di queste prime fasi del progetto, è stato

risposto:

«Si tratta di un bilancio dopo un anno e due mesi di attività. È molto importante sottolineare

che è un progetto nella sua fase iniziale, ne possiamo parlare perchè i risultati sono molto molto

positivi, malgrado la giovane età del progetto. Il bilancio,quindi, non può che essere il bilancio

molto positivo di un’esperienza all’inizio. Pensiamo che sia un progetto da portare avanti con

sempre più determinazione, ritenendo che esso abbia veramente delle caratteristiche importanti.

[…] Oggi possiamo dire che il progetto è andato molto bene in quanto la risposta da parte dei

proprietari e da parte degli studenti è stata molto buona ma il bilancio effettivo andrà fatto poi

più avanti e sulle altre dimensioni che esso coinvolge». [Intervista SG.FdC]

«Ottanta ragazzi per venti appartamenti sono numeri che parlano abbastanza chiaro: direi che il

bilancio del progetto, se nel primo anno ha fatto questi numeri e ha dato questi risultati, non può

che essere ottimo. Certo, c’è da continuare a lavorare, da non lasciare da sola la Fondazione e

da investire nel miglioramento del quartiere […] Io direi che per questo primo anno il bilancio

è molto positivo, bisogna ulteriormente lavorarci, costruire magari più occasioni d’incontro per

questi studenti: ecco, dare una dimensione ancora più relazionale al progetto in modo tale che

questi ragazzi, soprattutto stranieri, portino poi nel loro paese un ricordo, la loro esperienza di

vita a Mirafiori Sud, un quartiere sconosciuto ai più, diventando quindi anche un veicolo

d’immagine. Sicuramente non bisogna sedersi e mi auguro che non ci si siederà. […] È una

cosa innovativa che è stata anche un po’ “scopiazzata” da altre circoscrizioni: è un’idea se

vogliamo piuttosto semplice ma che da mettere in pratica così semplice non è, e devo dire che è

stata molto apprezzata. Forse va raccontata di più, dobbiamo trovare dei meccanismi per

raccontarla sia al quartiere sia all’esterno». [Intervista Dir.CIRC]

«Io ho notato che c’è stata subito una bella risposta, un interessamento che inizialmente era

dettato forse proprio dalla questione economica, dal fatto che si potesse avere un integrazione al

reddito. Questo interesse, tuttavia, si è poi sviluppato ed è andato a toccare anche le coscienze

dei proprietari. Io vedo un interesse che si sta allargando […] Inizialmente magari qualcuno

aveva un po’ di diffidenza ma mi pare che si stia andando bene: l’aumento di numero di

Page 220: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

220

studenti è conseguente all’aumento di persone che mettono a disposizione gli alloggi ed è

sicuramente un fatto molto positivo». [Intervista Pres.CIRC]

Alla luce di questo successo, il progetto ovviamente continuerà ad essere portato avanti

con determinazione e impegno cercando, per quanto possibile, di ampliare la rete di

persone in esso coinvolte.

«Si intende cercare di aumentare i numeri e provare a sperimentare delle piccole azioni di

interazione per la trasformazione del quartiere. Come accompagni il proprietario ad affittare il

suo alloggio, accompagni anche gli abitanti a cimentarsi in piccole azioni di interazione per

capire se è una cosa che può funzionare. […] Alloggiami vorrebbe sperimentare piccole

trasformazioni, in modo che la somma di tutto possa essere letta come una trasformazione più

generale del quartiere». [Intervista ExVP.FdC]

Alcune idee per il futuro del progetto, secondo la presidente dell’associazione ARIS,

riguardano in primo luogo il cercare di puntare maggiormente sull’accoglienza dei ragazzi

da parte del quartiere e non solo da parte dei proprietari, l’istituzione di corsi di italiano,

incoraggiare le famiglie del quartiere ad invitare i ragazzi per conoscersi e per permettere

loro di fare conversazione in italiano, sfruttare i talenti e le passioni degli studenti

organizzando serate a loro dedicate.232

La presenza di questi giovani all’interno del quartiere rappresenta sicuramente anche un

modo per far emergere le esigenze di una collettività, come ad esempio le difficoltà legate

ai trasporti233

, per farle conoscere all’amministrazione pubblica:

«Il fatto che dei giovani vengano ad abitare a Mirafiori fa sì che emergano dei bisogni e delle

necessità tipici dei ragazzi ma che in realtà sono estesi anche altri abitanti. Questo è un modo

per farli emerge e ne sono esempi il problema del trasporto, il problema della cura o della

manutenzione di determinati luoghi pubblici o privati, la partecipazione alla vita del quartiere:

sono tutti elementi che in un quartiere periferico possono creare delle difficoltà. Sono dei

problemi che esistono e che ci sembrava interessante poter provare ad affrontare in questo

modo. Il portare le esigenze dei ragazzi, che sono delle esigenze che nascono, che si vedono e

232

[Intervista Pres.ARIS]

233 Un elemento, legato al trasporto, su cui la Fondazione della Comunità di Mirafiori sta attualmente

lavorando è il cercare di portare a Mirafiori Sud delle stazioni del [TO]-BIKE, il servizio di bike sharing

attivo a Torino dal 2010 e in continua espansione che, tuttavia, non è ancora stato attivato nel quartiere.

Page 221: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

221

che vengono dichiarate, permette anche alla Fondazione di far emergere quelle che possono

essere le esigenze di un pezzo d in quartiere e di poterle affrontare a livello di amministrazione

pubblica e a livello di altri partner, con la creazione di reti di soggetti che si pongono il

problema e che in qualche modo sono interessati a risolverlo, come un problema che nasce dal

basso e che può avere anche la propria risoluzione partendo dal basso. […] La somma di piccoli

salti di qualità di questo tipo, in un momento storico come quello attuale, porta alla

riqualificazione di un quartiere, visto che non c sono più le risorse per la maxi riqualificazione

con milioni di euro forniti dall’ente pubblico». [Intervista ExVP.FdC]

Sul lungo periodo, inoltre, alla Fondazione della Comunità di Mirafiori interesserebbe

molto anche il poter valutare quelli che sono i benefici immateriali e di riqualificazione del

quartiere che un progetto come Alloggiami porta con sé:

«Se dovessimo dire il bilancio che a un certo punto ci piacerebbe fare di questo progetto, ma

siamo sicuri che ci voglia molto più tempo per portelo fare, è appunto sulle altre dimensioni che

il progetto tocca. Vorremmo capire, ad esempio: l’arrivo di questi studenti e quindi di usi

diversi del quartiere riusciranno a fare sì che sul tema dei trasporti si faccia un ragionamento

per migliorare il collegamento con il centro? Una diversa percezione del proprio quartiere da

parte degli abitanti farà sì che la cura degli spazi pubblici e privati, però comuni, possa essere in

qualche modo migliore? E poi l’altra dimensione sulla quale un giorno ci piacerebbe fare un

bilancio è: l’arrivo di tutti questi studenti stranieri è riuscito effettivamente a cambiare la

disponibilità all’accoglienza, la curiosità verso le persone diverse, verso le persone portatrici di

culture diverse da parte degli abitanti del quartiere? E poi l’ultimo punto su cui c piacerebbe un

giorno fare un bilancio è: l’arrivo di risorse economiche riesce ad incidere sulla manutenzione

del patrimonio abitativo? Le case sono effettivamente meglio tenute, vengono magari

ristrutturate? Per fare questi bilanci abbiamo bisogno di un tempo molto più lungo ma queste

sono comunque le dimensioni che, come finanziatori e organizzatori, ci interessano

maggiormente». [Intervista SG.FdC]

La strada è stata tracciata, gli obiettivi sono chiari e la risposta del quartiere in queste

prime fasi è stata ottima: non resta che proseguire il percorso con fiducia e determinazione,

cercando di ampliare sempre di più il progetto, di farlo conoscere, diventando così una

buona pratica di sviluppo locale economico, sociale e relazionale esportabile anche in altre

realtà cittadine.

Page 222: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

222

Conclusioni

A conclusione della presente trattazione, appare utile soffermarsi ulteriormente su alcuni

elementi e, nel farlo, si intende seguire la struttura del lavoro stesso.

Relativamente al primo capitolo, incentrato sulla periferia urbana in generale, è importante

specificare un aspetto emerso durante la fase di ricerca del materiale: nella letteratura

disponibile a riguardo, viene quasi sempre fatto riferimento a delle realtà periferiche

urbane decisamente più complesse e a rischio rispetto a Mirafiori Sud. Spesso, vengono

citati quartieri di periferia come Scampia a Napoli o lo Zen di Palermo, aree in situazioni

“limite” rispetto a come appare, soprattutto oggi, la periferia meridionale di Torino. In

alcuni testi relativi a periferie italiane difficili, quando viene fatto specifico riferimento alla

città patria della Fiat, la periferia menzionata ed analizzata non è Mirafiori Sud ma,

generalmente, l’area nord della città, ovvero la Falchera, Barriera di Milano.

Mirafiori ha avuto origine proprio nel periodo in cui le periferie urbane si sono sviluppate

lungo tutta la penisola, anch’esso si è sviluppato per rispondere ad un’ importante

emergenza abitativa e ha conosciuto un inurbamento rapido e caotico, caratterizzato da un

tipo di edilizia residenziale popolare pubblica: Mirafiori Sud è insomma un quartiere di

periferia a tutti gli effetti, le sue origini sono assimilabili a quelle di tante altre realtà

periferiche italiane.

Tuttavia, come si accennava precedentemente, osservando quanto riportato nella moderna

letteratura sulle periferie urbane italiane, emerge che il destino di Mirafiori Sud è stato

diverso, per molti versi migliore, rispetto a quello delle realtà periferiche mediamente prese

in considerazione in queste analisi.

Mirafiori Sud ha avuto una storia difficile, fatta di decenni in cui il disagio sociale e il

degrado erano realmente dilaganti: gli anni settanta/ottanta sono stati bui, molto

complicati, con frequenti episodi di illegalità, con fenomeni devianti legati allo spaccio e

all’uso di droga, soprattutto da parte dei giovani. Molte delle problematicità riportate nel

corso del primo capitolo, come le più diffuse nei contesti periferici urbani, per anni hanno

riguardato direttamente anche Mirafiori Sud.

Page 223: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

223

Oggi, per fortuna, la situazione appare decisamente migliorata, Mirafiori Sud non è uno dei

quartieri periferici ad alto rischio che vengono presi in considerazione dalla letteratura:

alcune delle dinamiche e dei tratti tipici delle periferie urbane continuano a caratterizzare il

quartiere come area periferica, ma Mirafiori non è sicuramente più assimilabile al classico

concetto di “periferia urbana degradata”.

Nell’arrivare a questo “riscatto”, hanno ovviamente giocato un ruolo fondamentale i

processi di riqualificazione urbana della zona avviati dal Comune di Torino a partire dagli

anni novanta. Nel secondo capitolo della trattazione emerge chiaramente come a livello

istituzionale, attraverso una disponibilità di risorse economiche che attualmente non

sarebbe più ipotizzabile a causa della crisi economica, si sia data una grossa spinta allo

sviluppo locale del quartiere.

È stato molto importante rendersi conto che le periferie non sono aree disconnesse dalla

città ma che, anzi, il loro sviluppo rappresenta l’unico modo per migliorare la città nel suo

complesso: andare ad investire sulle periferie urbane, cercando di intervenire su quelle che

erano le problematicità più stringenti, ha rappresentato un grosso passo avanti per la

crescita della città di Torino.

Inoltre, il fatto che si sia tenuto in gran considerazione anche il risvolto sociale e

relazionale di questo tipo di operazioni di recupero urbano (istituendo, ad esempio, oltre al

PRU anche un PAS), è stato fondamentale: la riqualificazione del quartiere alla quale si è

assistito nel corso degli ultimi decenni, non è mero il risultato degli interventi di

manutenzione straordinaria, di demolizione di alcuni palazzi o dell’inserimento di nuovi

elementi di arredo urbano. O meglio, non solo.

Il cambiamento di un area come Mirafiori Sud, per anni additata come problematica e

pericolosa, è avvenuto gradualmente, innegabilmente anche grazie agli interventi fisici del

PRU, ma soprattutto grazie ad operazioni di ascolto della cittadinanza, di incontro e di

confronto, cercando di favorire la partecipazione dei residenti ad iniziative positive,

invitandoli a vivere e a vedere il proprio quartiere in maniera diversa.

Nel corso del terzo capitolo, relativo all’attuale ruolo della Fondazione della Comunità di

Mirafiori nei processi di sviluppo locale del quartiere, si è cercato proprio di far emergere

Page 224: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

224

che l’attenzione data alla crescita socioculturale e relazionale di Mirafiori Sud rappresenta

oggi uno degli aspetti più importanti su cui concentrarsi.

Non sono più gli anni dei grossi investimenti in termini di denaro o della riqualificazione

fisica del quartiere: oggi si punta alla crescita della zona in termini di capitale sociale e

relazionale, si cerca di migliorare la vita dei residenti attraverso il recupero dell’aspetto del

quartiere mediante piccole azioni, con proposte concrete di socializzazione e di

formazione, con occasioni di incontro e di scambio, con interventi mirati a risolvere

problemi specifici e necessità concrete della collettività.

Quanto appena affermato ha trovato una rappresentazione concreta, ad esempio,

nell’iniziativa di ritinteggiatura delle aule della zona con il progetto Una Scuola a Colori:

attraverso l’ascolto della cittadinanza (per capire su quale necessità andare ad intervenire),

la collaborazione tra i vari attori locali (Fondazione, Circoscrizione 10, operatori locali del

Terzo Settore) e la partecipazione dei residenti (i cittadini che hanno materialmente

ridipinto le aule) si è riusciti a fare qualcosa di concreto per la comunità.

Da un progetto come questo emergono tutti gli elementi fondamentali che guidano in

generale l’azione della Fondazione Mirafiori sul territorio, rendendola efficace: la

conoscenza, il contatto diretto con il quartiere, l’ascolto dei cittadini; la partnership e la

collaborazione con i diversi attori coinvolti nei processi di sviluppo locale; il favorire un

tipo di cittadinanza attiva, una partecipazione diretta alla vita del quartiere.

Un altro esempio di progetto virtuoso, sostenuto dalla Fondazione, è sicuramente

Alloggiami, al quale è stato dedicato tutta una parte del terzo capitolo. Si tratta di un

progetto estremamente valido, sotto diversi punti di vista.

Da questo progetto il quartiere ottiene anzitutto un considerevole ritorno a livello

economico: i proprietari degli alloggi hanno la possibilità di percepire un buon reddito

integrativo attraverso le quote d’affitto dei ragazzi; inoltre quest’ultimi, ovviamente,

abitando e spendendo all’interno della zona contribuiscono a rivitalizzarne il tessuto

economico-commerciale.

Oltre ad una rivitalizzazione a livello economico, la presenza di tutti questi giovani offre al

quartiere una rivitalizzazione soprattutto a livello sociale. Mirafiori Sud è un’area popolata

Page 225: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

225

da moltissimi anziani, la maggioranza della popolazione residente è composta da ultra

65enni; il trasferimento di questi ragazzi potrà sicuramente essere utile a far emergere

determinate esigenze tipiche delle fasce più giovani della società, a vantaggio di tutto il

quartiere.

Personalmente, l’incontro diretto con questo tipo di iniziativa e con le persone che ne

fanno parte, mi ha dato la possibilità di apprezzarla davvero molto: poterebbe essere

alquanto utile creare occasioni per far conoscere alla popolazione del quartiere l’esistenza

di questo progetto.

Lo spirito di accoglienza dimostrato dei proprietari della zona nei confronti dei ragazzi, è

in molti casi oltre ogni normale aspettativa; appare intriso dell’essenza stessa del quartiere,

nato appunto come area d’accoglienza per moltissimi immigrati dal sud Italia durante gli

anni del boom economico. Le persone al giorno d’oggi tendono ad essere diffidenti ma, se

sufficientemente incoraggiate e rassicurate, dimostrano di avere molto da donare alla

collettività. È un po’ come con la partecipazione: i cittadini devono essere spronati a

partecipare, a scavalcare il muro di isolamento che impedisce loro di mettersi in gioco, ma,

una volta convinti, sono i primi a rendersi conto dell’importanza di sentirsi parte attiva

della società, di una comunità.

La responsabilità della Fondazione della Comunità di Mirafiori, insieme ovviamente a tutti

gli operatori del Terzo Settore e alla Circoscrizione 10, è quella di proseguire questo

percorso di trasformazione positiva del quartiere, investendo nel suo sviluppo, nella sua

crescita e nel miglioramento della qualità della vita dei suoi residenti.

A conclusione di questa trattazione, in veste di semplice residente “storica” del quartiere,

riporto il materiale che ho realizzato per partecipare all’interessante concorso foto-

giornalistico Mirafiori si racconta organizzato dall’associazione Falò234

, un altro esempio

di iniziativa apprezzabile per la scoperta del quartiere a la socializzazione con altri ragazzi.

234

Il regolamento del concorso prevedeva la realizzazione di una fotografia scattata in quartiere, corredata di

titolo e di un testo (tra i 600 e i 1000 caratteri) per descrivere e raccontare Mirafiori Sud.

http://www.associazionefalo.it/eventi/mirafiori-si-racconta/2013/index.php?p=regolamento

Page 226: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

226

Quanto riportato rappresenta, semplicemente, Mirafiori Sud vista coi miei occhi:

MIRAFIORI, CAPOLINEA.

Mirafiori: se non ci vivi, se non la vivi, non la conosci davvero. È un quartiere dalle

complicate sfumature e per capirlo e apprezzarlo è necessario abbandonare ogni

pregiudizio, non guardarlo lasciandosi condizionare dalla fama che lo precede.

Non è solo Fiat e case popolari. È una zona di accoglienza, di confine, un quartiere

popolato da persone semplici, un luogo nel quale lingue e dialetti diversi si mescolano

raccontando storie distanti che si intrecciano e colorano la quotidianità: Mirafiori è

colore e calore, il quartiere perennemente alla ricerca del suo riscatto.

Se “sei di zona” sai che Mirafiori è tutto questo, incontri sempre le solite facce, conosci a

memoria le strade e sicuramente, almeno qualche volta, hai preso il 4, il tram che

attraversa la città e che ha un suo capolinea proprio al limite del quartiere.

A Mirafiori puoi nascerci, puoi arrivarci da lontano; da Mirafiori puoi andartene,

allontanarti per sempre, oppure, tornarci. È il capolinea di Torino, non solo del 4.

Page 227: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

227

Appendice

Appendice

Page 228: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

228

Testimoni privilegiati intervistati

Ruolo

Codifica

intervista

Data

intervista

Segretario Generale della

Fondazione Mirafiori

SG.FdC

17/10/2013

Ex Vice Presidente della

Fondazione Mirafiori

ExVP.Fdc

17/10/2013

Direttore Circoscrizione 10

Dir.CIRC

23/10/2013

Presidente associazione ARIS

Pres.ARIS

23/10/2013

Presidente Circoscrizione 10

Pres.CIRC

24/10/2013

Proprietari alloggio

Prop.

25/10/2013

Affittuario 1

Aff.1

25/10/2013

Affittuario 2

Aff.2

25/10/2013

Affittuario 3

Aff.3

25/10/2013

Affittuario 4

Aff.4

25/10/2013

Page 229: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

229

Tracce per le interviste ai testimoni privilegiati

• Domande interviste Segretario Generale ed ex Vice Presidente della

Fondazione della Comunità di Mirafiori (17 ottobre 2013)

1) Come è nata l’idea di un progetto come Alloggiami? Quali sono i valori aggiunti

che si ritiene possa donare ad un quartiere come Mirafiori Sud?

2) Viste le due diverse tipologie di coabitazione proposte all’interno del progetto,

sono più frequenti i casi di convivenza con i proprietari degli alloggi o i casi di

affitto di appartamenti liberi?

3) Qual è stato il ruolo della Fondazione Mirafiori nella progettazione e

nell’organizzazione di Alloggiami?

4) Come si è sviluppato il progetto dal punto di vista della comunicazione?

5) Qual è stata la reazione del quartiere al progetto?

6) Rispetto alle altre proposte della Fondazione, ha avuto più successo?

7) Primo bilancio dell’attività.

8) Idee e prospettive future.

• Domande interviste Direttore e Presidente della Circoscrizione 10 (23 e

24 ottobre 2013)

1) Quanto ritiene sia importante la presenza della Fondazione della Comunità di

Mirafiori per lo sviluppo del quartiere?

Page 230: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

230

2) C’era bisogno di un progetto come Alloggiami a Mirafiori Sud?

3) Come è nata l’idea del progetto?

4) Qual è stato il ruolo della Circoscrizione 10?

5) Qual è stata la reazione del quartiere a questo tipo di proposta? Quali effetti positivi

può portare all’interno della Circoscrizione?

6) Primo bilancio attività.

• Domande intervista Presidente associazione ARIS (23 ottobre 2013)

1) Com’è nata l’idea del progetto?

2) Quali benefici porta in quartiere a livello di sviluppo locale?

3) Qual è stato il suo ruolo nell’organizzazione del progetto?

4) Qual è stata la reazione dei cittadini del quartiere?

5) Bilancio attività.

6) Prospettive future.

Le tracce delle interviste ai due proprietari di uno degli alloggi e ai quattro

ragazzi che attualmente vi risiedono, sono rappresentate dalle domande

contenute nei questionari qui in seguito riportati (questionario ragazzi,

questionario proprietari datati 18 ottobre 2013).

Page 231: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

231

Questionario ragazzi - giugno 2013 (Fronte)

Page 232: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

232

Questionario ragazzi - giugno 2013 (Retro)

Page 233: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

233

Questionario ragazzi – 18 ottobre 2013 (Fronte)

Page 234: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

234

Questionario ragazzi – 18 ottobre 2013 (Retro)

Page 235: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

235

Questionario proprietari – 18 ottobre 2013 (Fronte)

Page 236: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

236

Questionario proprietari – 18 ottobre 2013 (Retro)

Page 237: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

237

Riferimenti

bibliografici

&

Sitografia

Riferimenti bibliografici & Sitografia

Page 238: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

238

Articoli, Atti di Convegno, Monografie, Saggi

• ALIETTI A., “Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici:

una riflessione critica a partire dal caso di Milano”, in Cancellieri A, Scandurra G. (a

cura di), Tracce urbane – Alla ricerca della città, FrancoAngeli, 2012

• BABANDO B., Con gli occhi del naufrago – Torino, declino e trasformazione di una

“one company town”, FrancoAngeli, 1997

• BARBETTA G., MAGGIO P., Nonprofit – Il nuovo volto della società civile, Il

Mulino, 2002

• BARBETTA G., Le fondazioni – Il motore finanziario del terzo settore, Il Mulino,

2013

• BELLONI M.C. (a cura di), L’intervista con questionario – Istruzioni per aspiranti

intervistatori, Libreria Stampatori Torino, 2002

• BERTA G., Mirafiori, Il Mulino, 1998

• BORLINI B., MEMO F., L’esperienza urbana dei giovani abitanti della periferia

milanese, Convegno Giovani e Società Forlì 26-28 marzo 2009

• CASADEI B., “Le Fondazioni di Comunità”, in Violini L., Vittadini G. (a cura di), La

sfida del cambiamento. Superare la crisi senza sacrificare nessuno, Bur Saggi, 2012

• CASADEI B., Le Fondazioni di Comunità: valore del dono e funzioni della filantropia,

in Rivista delle Politiche Sociali, n. 4, Ediesse Editorie, ottobre-dicembre 2012

• CASTAGNOLI A., Torino. Dalla ricostruzione agli anni Settanta – L’evoluzione della

città e la politica dell’Amministrazione provinciale, FrancoAngeli, 1995

• CASTROVILLI A., SEMINARA C., Mirafiori, la città oltre il Lingotto – Storie di via

Artom e dintorni, pubblicazione a cura di Mentelocale, 2008

Page 239: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

239

• CAVAGLIÀ G., Prefazione a Guiati F. (a cura di), Rigenerazione urbana e

accompagnamento sociale – Il caso di via Artom a Torino, Celid, 2008ù

• CHIAMPARINO S., La città che parla, Mondadori, 2003

• CITTÀ DI TORINO (a cura di), Circoscrizione X, pubblicazione a cura della Città di

Torino, 200?

• CITTÀ DI TORINO (a cura di), Periferie – il cuore della città. 100 buone pratiche, sei

anni di sviluppo locale partecipato nelle periferie di Torino (1998-2003),

pubblicazione a cura del Progetto Periferie, 2003

• CITTÀ DI TORINO (a cura di), Periferie – il cuore della città. Atti dell’incontro

internazionale Periferie. Il Cuore delle città Torino, 29-30 ottobre 2003, pubblicazione

a cura del Progetto Periferie, 2004

• CITTÀ DI TORINO (a cura di), Periferie 1997/2005, pubblicazione a cura del Progetto

Periferie, 2005

• CITTÀ DI TORINO (a cura di), Periferie – il cuore della città. Le aree d’intervento,

pubblicazione a cura del Progetto Periferie, 2006

• COLOMBO E., “Multiculturalismo quotidiano: la differenza come vincolo e come

risorsa”, in Colombo E., Semi G. (a cura di), Multiculturalismo quotidiano – Le

pratiche della differenza, FrancoAngeli, 2007

• DE LUCIA A., Tre stagioni a Mirafiori, pubblicazione a cura di One Step Towards

Full Citizenship, 2008

• DE VECCHI I., “ La demolizione dei due edifici” e “ Lasciare un’eredità al territorio:

la Fondazione di Comunità”, in Guiati F. (a cura di), Rigenerazione urbana e

accompagnamento sociale – Il caso di via Artom a Torino, Celid, 2008

• DI BIAGI P., “La periferia pubblica: da problema a risorsa per la città contemporanea”,

in Belli A. (a cura di), Oltre la città – Pensare la periferia, Cronopio, 2006

Page 240: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

240

• DI BIAGI P., La città pubblica – Edilizia e riqualificazione urbana a Torino, Umberto

Allemandi & C., 2008

• DI GIUSEPPE S., “Fare scuola nelle barriere”, in Atti del convegno “Crescere nelle

Barriere: lavorare insieme per crescere”, pubblicazione a cura della Città di Torino –

Circ.6, 2008

• FAVA D., “Comparare l’incomparabile: spazi umanitari, enclave sociali e

l’ermeneutica delle periferie”, in Cancellieri A, Scandurra G. (a cura di), Tracce

urbane – Alla ricerca della città, FrancoAngeli, 2012

• FERRUCCI F., “Il ruolo delle fondazioni comunitarie nello sviluppo del welfare

societario”, in Le Fondazioni comunitarie: motore di solidarietà, Atto di convegno,

Como, 8 giugno 2006

• FERRUCCI F., Capitale sociale e partnership tra pubblico, privato e terzo settore.

Vol. II – Il caso delle fondazioni di comunità, FrancoAngeli, 2010

• FOFI G., L’immigrazione meridionale a Torino, Aragno, 2009

• FREGOLENT L. (a cura di), Periferia e periferie, Aracne, 2008

• GAZZOLA A., Intorno alla città – Problemi delle periferie in Europa e in Italia,

Liguori Editore, 2008

• GIARELLI G., “Il contesto della mediazione: la sfida dell’interculturalità nella società

multietnica”, in Baraldi C., Barbieri V., Giarelli G. (a cura di), Immigrazione,

mediazione culturale e salute, FrancoAngeli, 2005

• GUIATI F. (a cura di), Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale – Il caso di

via Artom a Torino, Celid, 2008

• GUIDUCCI R., Periferie tra degrado e riqualificazione, FrancoAngeli, 1993

• INDOVINA F., “Le periferie, articolazioni, differenziazioni, politiche”, in Fregolent

L., (a cura di), Periferia e periferie, Aracne, 2008

Page 241: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

241

• LEPORE D., “Processi di governo e questione della periferia”, in Belli A. (a cura di),

Oltre la città – Pensare la periferia, Cronopio, 2006

• MAGATTI M. (a cura di), La città abbandonata – Dove sono e come cambiano le

periferie italiane, Il Mulino, 2007

• MAGNANO G., “L’approccio metodologico della Città di Torino”, in Guiati F. (a cura

di), Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale – Il caso di via Artom a Torino,

Celid, 2008

• MALTESE F., RICCIARDI M., “Il Progetto Periferie di Torino. L’esperienza del

Contratto di Quartiere di via Arquata”, in Delera A., Ronda E. (a cura di), Quartieri

popolari e città sostenibili – Gli abitanti al centro di strumenti ed esperienze di

riqualificazione urbana, Edizioni Lavoro, 2005

• MARLETTI C., Prefazione a Babando B., Con gli occhi del naufrago – Torino, declino

e trasformazione di una “one company town”, FrancoAngeli, 1997

• MAZZUCCA A. & G., La Fiat: da Giovanni a Luca – Un secolo di storia sotto la

dinastia Agnelli, Baldini Castoldi Dalai, 2004

• MELA A. (a cura di), La città ansiogena – Le cronache e i luoghi dell’insicurezza

urbana a Torino, Liguori Editore, 2003

• MENTELOCALE (a cura di), CivicoGarrone 73. Una storia, un racconto – storie e

racconti del CivicoGarrone 73, pubblicazione a cura di Mentelocale, 2003

• PAONE S., La città fra marginalità ed esclusione sociale, Rivista

“SocietàMutamentoPolitica”, 1° volume, n. 2, 2010

• PETRILLO A., Villaggi, città, megalopoli, Carocci, 2006

• PISELLI F., BURRONI L., RAMELLA F., Governare la città – Beni collettivi e

politiche metropolitane, Donzelli, 2012

Page 242: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

242

• RANCATI P., “Per un welfare della casa e dell’abitare”, in Delera A., Ronda E. (a cura

di), Quartieri popolari e città sostenibili – Gli abitanti al centro di strumenti ed

esperienze di riqualificazione urbana, Edizioni Lavoro, 2005

• REI D., I progetti d’accompagnamento sociale nel recupero urbano di Torino –

Contenuti e metodi, Stargrafica, 2001

• RODGER J., Il nuovo welfare societario. I fondamenti delle politiche sociali nell’età

postmoderna, Edizioni Erickson, 2004

• ROSSINI F., Prefazione a Delera A., Ronda E. (a cura di), Quartieri popolari e città

sostenibili – Esperienze di riqualificazione urbana, Edizioni Lavoro, 2005

• SACCOROTTI R., “L’accompagnamento sociale”, in Guiati F. (a cura di),

Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale – Il caso di via Artom a Torino,

Celid, 2008

• SCATENI S. (a cura di), Periferie, Editori Laterza, 2006

• SEMI G., “Lo spazio del multiculturalismo quotidiano”, in Colombo E., Semi G. (a

cura di), Multiculturalismo quotidiano – Le pratiche della differenza, FrancoAngeli,

2007

• SOLINAS G., Breve storia di Torino, Pacini Editore, 2010

• TOSI A., Abitanti – Le nuove strategie dell’azione abitativa, Il Mulino, 1994

• TOSI A., Saggi critici sulla sociologia urbana, Memo Editore, 1967

• VICARI S., La città contemporanea, Il Mulino, 2004

• VITELLIO I., “Periferie e perifericità”, in Belli A. (a cura di), Oltre la città – Pensare

la periferia, Cronopio, 2006

• ZOLETTO D., “Calcio e cricket negli spazi urbani: una lettura pedagogica”, in

Cancellieri A, Scandurra G. (a cura di), Tracce urbane – Alla ricerca della città,

FrancoAngeli, 2012

Page 243: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

243

Fonti inedite, Rapporti annuali, Ricerche, Articoli online

• ALLASINO E., BOBBIO L., NERI S., Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le

politiche per la gestione della conflittualità legata ai problemi dell’immigrazione,

IRES Piemonte, Working Paper 135/2000

• BALMA MION R., “Filantropia dell’arte”, in Tamtam – Torino e area metropolitana,

n.1, 2009, in http://www.assifero.org/oggetti/2008_1.pdf

• BALMA MION R., Fondazioni di Comunità. Di cosa stiamo parlando?, in Il Giornale

delle Fondazioni (edito da Il Giornale dell’Arte) in

http://www.ilgiornaledellarte.com/fondazioni/articoli/2011/5/108367.html

• BANDERA L., Le fondazioni di Comunità in Italia: uno sguardo d’insieme, in

http://secondowelfare.it/terzo-settore/fondazioni/le-fondazioni-di-comuita-in-italia.html

• BARTOLUCCI S., Le periferie utili, in

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDAQ

FjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.planum.net%2Fdownload%2Fsara_bartolucci-

pdf&ei=mXCIUvT1NsfGtQazk4HgCg&usg=AFQjCNG-

hPTluoS4tkYBFEKdyu7L1LhGCw

• BELLUATI M., CEPERNICH C., L’informazione interculturale in Piemonte. Uno

studio sui media locali, Working Paper n. 14 – Università degli Studi di Torino

(Dipartimento di Studi Politici), marzo 2011

• CAPPIELLO V., Periferie e nuove centralità, in

http://www.recuperoperiferie.unina.it/cap.html

• CASADEI B., “In Italia si festeggiano 10 anni”, in Tamtam – Torino e area

metropolitana, n.1, 2009, in http://www.assifero.org/oggetti/2008_1.pdf

• CASADEI B., “Cambio di passo per il nuovo welfare”, in Sguardo al futuro, n.1/2

gennaio 2013, in http://www.assifero.org/oggetti/4801.pdf

Page 244: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

244

• CERASOLI M., Periferie urbane degradate. Regole insediative e forme dell’abitare.

Come intervenire?, Cittalia Anci Ricerche, Paper 2/2008, in

http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/Paper_2Cerasoli.pdf

• DI BIAGI P., La città pubblica: un laboratorio della modernità da riqualificare e

tutelare, in http://www.recuperoperiferie.unina.it/Dibiagi.html

• ESPOSITO DE VITA G., “I luoghi fisici e culturali per l’interazione: i nuovi valori

semantici” e “Il senso di insicurezza (i luoghi della paura) nella città contemporanea”,

in Clemente M., Esposito De Vita G. (a cura di), Città interetnica – Spazi, forme e

funzioni per l’aggregazione e per l’integrazione, Collana “Città e Architettura” (diretta

da Massimo Clemente), Editoriale Scientifica, 2008, in

http://www.architettura.unina2.it/docenti/areaprivata/308/documenti/volume%20citt%

C3%A0%20interetnica.pdf

• FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI MIRAFIORI, Statuto, 18 giugno, 2012,

inedito.

• FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI MIRAFIORI (testi a cura di Cordero S.,

fotografie e impaginazione a cura di Monasterolo P.), Bilancio di Missione della

Fondazione della Comunità di Mirafiori 2008-2011, stampato a settembre 2012,

inedito.

• FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI MIRAFIORI (a cura di), Relazione

Alloggiami – Studenti a Mirafiori. Giugno 2012 / febbraio 2013, 2013, inedito.

• GIOVENE E., La periferia da problema a risorsa: un approccio per una

riqualificazione sostenibile, in

http://www.interdottorato.unirc.it/pages/ttd/paper/frontiera/giovene.pdf

• GUERCIO S., ROBIGLIO M., TOUSSAINT I./ Avventura Urbana, Periferie

partecipate. Cinque casi di riqualificazione urbana a Torino (Italia), 2004, in

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&ved=0CDYQ

FjAB&url=http%3A%2F%2Fdialnet.unirioja.es%2Fdescarga%2Farticulo%2F1253134

Page 245: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

245

.pdf&ei=k7aHUuLBDYjItQbp8IH4Cg&usg=AFQjCNHXQEtCz-

J9_fb4P6jizS8WNkraQw

• IACOMONI A. (Università di Firenze), La periferia quale nuova centralità, in

www.planum.net/download/andrea__iacomoni-pdf

• MARTINELLI F., Periferie sociali…estese, diffuse, in Rivista di Servizio Sociale.

Studi di scienze sociali applicate e di pianificazione sociale, 1/2008 n.s., in

http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/articoli.aspx?a=12

• MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI (a cura di), La città ai

margini – Povertà estreme e governo delle aree urbane, Quaderno della Ricerca

Sociale n.4, 2010 in

http://www.lavoro.gov.it/md/AreaSociale/Inclusione/Documents/Quaderni_ricerca_soc

iale_4.pdf

• MORANDI C., PESSINA G., SCAVUZZO L., Strumenti innovativi per la

riqualificazione dei quartieri residenziali in Italia: tre casi esemplari, 2010, in

https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CDAQ

FjAA&url=http%3A%2F%2Fdialnet.unirioja.es%2Fdescarga%2Farticulo%2F3309118

.pdf&ei=vW6IUsmcJ8PZtQaanYCICw&usg=AFQjCNHQIdC2O0WyE4IXoMNiB8M

fHZJcNA

• ORSI R., Filantropia di comunità in crescita. Italia terza dietro i colossi Usa e

Canada, laRepubblica.it, 8 dicembre 2010, in

http://www.repubblica.it/economia/2010/12/08/news/non_solo_profitto_dell_8_dicemb

re-9965634/

• POLANO R., CERVAI S., BORELLI M. (Università degli Studi di Trieste),

Percezione del rischio della criminalità urbana, in

http://www.dmi.units.it/~borelli/papers/sara/polano.pdf

• PRELE C., Le fondazioni di comunità nell’ambito del terzo settore in Piemonte, Studio

svolto per l’IRES –Istituto di Ricerche Economico Sociali in Piemonte, Aprile 2010

Page 246: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

246

• SARTORI G., Multiculturalismo e cattivo vicinato, CorrieredellaSera.it, 21 febbraio

2010, in http://www.corriere.it/editoriali/10_febbraio_21/multiculturalismo-e-cattivo-

vicinato-editoriale-giovanni-sartori_0cd6fb8a-1ebf-11df-89bb-00144f02aabe.shtml

• SHIRLEY S., “Il piacere filantropico”, in Tamtam – Torino e area metropolitana, n.1,

2009, in http://www.assifero.org/oggetti/2008_1.pdf

• STENTI S., I perché del Corso di Progettazione per il Recupero Urbano (Corso di

Perfezionamento), in http://www.recuperoperiferie.unina.it/perch.html

Page 247: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

247

Sitografia

ASSIFERO

www.assifero.org

CASA NEL PARCO

www.casanelparco.it

CASE DEL QUARTIERE DI TORINO

www.casedelquartieretorino.org

COMPAGNIA DI SAN PAOLO

www.compagnia.torino.it

COMUNE DI TORINO – CIRCOSCRIZIONE 10

www.comune.torino.it/circ10

COMUNE DI TORINO – SETTORE RIGENERAZIONE URBANA

www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/recuperourbano

COMUNE DI TORINO – STATISTICA

www.comune.torino.it/statistica/dati/territ.htm

FONDAZIONE CARIPLO

www.fondazionecariplo.it

Page 248: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

248

FONDAZIONE CON IL SUD

www.fondazioneconilsud.it

FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ DI MIRAFIORI ONLUS

www.fondazionemirafiori.it

FONDAZIONE INTERNAZIONALE PER GLI STUDI DI ARCHITETTURA

www.fondarch.com

FORUM TERZO SETTORE

www.forumterzosettore.it

GIORNALE DELLE PARROCCHIE UNITÀ PASTORALE 20 (MIRAFIORI SUD)

www.mirafiorisud.org

MUSEO TORINO

www.museotorino.it

PERCORSI DI SECONDO WELFARE

www.secondowelfare.it

TORINO GIOVANI

www.comune.torino.it/infogio

Page 249: Lo sviluppo locale di un quartiere di periferia: analisi delle attività della Fondazione della … · 1.3.5 Delinquenza e devianza, povertà ..... 50 1.4 IL FUTURO DELLE PERIFERIE

249

UMAN FOUNDATION

www.umanfoundation.org/ita

Ulteriori pagine web utilizzate nella stesura del lavoro:

- http://www.associazionefalo.it/eventi/mirafiori-si-racconta/2013/index.php#

- http://www.audinoeditore.it/media/gallery/488/64/8___La_storia_delle_politiche_g

iovanili_a_Torino.pdf

- http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_orari/

- http://www.diritto.it/docs/21444-il-ruolo-delle-circoscrizioni-nel-decentramento-

amministrativo

- http://www.fass-mpz.it/nonprofit/cose-il-terzo-settore

- http://www.fondazionedeagostini.it/sala-stampa/disagio-nelle-periferie-si-vince-

con-lo-sport-e-con-il-web

- http://www.gazzettadellavoro.com/ctp/26946/

- http://giuriweb.unich.it/formazione/slide_centri_territoriali.pdf

- http://www.permicro.it/Settore/25_Terzo_Settore.php#.UmZiB_lSjWY

- http://www.polito.it/ateneo/sedi/?sede=TO_MIR

- http://www.teamartist.com/blog/2012/11/12/il-terzo-settore-cose/

- http://www.treccani.it/enciclopedia/filantropia/

- http://it.wikipedia.org/wiki/Agenzia_per_il_terzo_settore

- http://it.wikipedia.org/wiki/Mirafiori_Sud

- http://it.wikipedia.org/wiki/Terzo_settore