LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore...

23
LICEO STATALE “E. MONTALE” A. S. 2018/2019 CLASSE: 3°F PROGRAMMA DI ITALIANO. NOTA ESPLICATIVA ED INTRODUTTIVA La classe nel suo complesso ha risposto abbastanza bene agli stimoli proposti e alla novità dello studio della letteratura; ottima è stata la partecipazione in classe, mentre lo studio a casa purtroppo è stato mediamente discontinuo e non di grande qualità. Il programma è stato svolto sostanzialmente come preventivato, sia per quanto riguardo la letteratura che l’Inferno dantesco; alla fine dell’anno si è iniziato anche ad introdurre il discorso dell’Esame di Stato, sottoponendo ai ragazzi le simulazioni svolte dalle classi finaliste nel corso dell’anno e iniziando a svolgerle (come compito per casa). STORIA DELLA LETTERATURA - Introduzione al Medioevo - La letteratura d’oltralpe: chanson de geste, romanzo cortese -cavalleresco, lirica provenzale - I primi documenti della lingua italiana - La letteratura delle origini: la scuola siciliana (con testi di Jacopo da Lentini), la poesia religiosa umbra (San Francesco e Jacopone da Todi) - Guittone d’Arezzo - Lo Stilnovo: Guinizzelli, Cavalcanti (con scelta di sonetti) - Dante Alighieri: vita, opera (Rime, Vita nova, De monarchia, De vulgari eloquentia, Convivio, Divina Commedia) - Petrarca: vita, poetica; Secretum, Canzoniere (con scelta di sonetti) - Boccaccio; vita, poetica; Elegia di Madonna Fiammetta, Decameron (con scelta di novelle) - L’Umanesimo: introduzione - Poliziano (Rime e Stanze per la giostra) INFERNO - LETTURA INTEGRALE DEI CANTI I-VII, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXII, XXXIII; - LETTURA PASSIM DEI CANTI VIII-IX, XIV LIBRO DI TESTO - Carnero Iannaccone IL PROFESSORE (Claudio Pasotti)

Transcript of LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore...

Page 1: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

LICEO STATALE “E. MONTALE”

A. S. 2018/2019 CLASSE: 3°F PROGRAMMA DI ITALIANO.

NOTA ESPLICATIVA ED INTRODUTTIVA

La classe nel suo complesso ha risposto abbastanza bene agli stimoli proposti e alla novità dello

studio della letteratura; ottima è stata la partecipazione in classe, mentre lo studio a casa purtroppo è

stato mediamente discontinuo e non di grande qualità. Il programma è stato svolto sostanzialmente

come preventivato, sia per quanto riguardo la letteratura che l’Inferno dantesco; alla fine dell’anno

si è iniziato anche ad introdurre il discorso dell’Esame di Stato, sottoponendo ai ragazzi le

simulazioni svolte dalle classi finaliste nel corso dell’anno e iniziando a svolgerle (come compito

per casa).

STORIA DELLA LETTERATURA

- Introduzione al Medioevo

- La letteratura d’oltralpe: chanson de geste, romanzo cortese-cavalleresco, lirica provenzale

- I primi documenti della lingua italiana

- La letteratura delle origini: la scuola siciliana (con testi di Jacopo da Lentini), la poesia

religiosa umbra (San Francesco e Jacopone da Todi)

- Guittone d’Arezzo

- Lo Stilnovo: Guinizzelli, Cavalcanti (con scelta di sonetti)

- Dante Alighieri: vita, opera (Rime, Vita nova, De monarchia, De vulgari eloquentia,

Convivio, Divina Commedia)

- Petrarca: vita, poetica; Secretum, Canzoniere (con scelta di sonetti)

- Boccaccio; vita, poetica; Elegia di Madonna Fiammetta, Decameron (con scelta di novelle)

- L’Umanesimo: introduzione

- Poliziano (Rime e Stanze per la giostra)

INFERNO

- LETTURA INTEGRALE DEI CANTI I-VII, X, XIII, XV, XIX, XXVI, XXVII, XXXII, XXXIII;

- LETTURA PASSIM DEI CANTI VIII-IX, XIV

LIBRO DI TESTO

- Carnero – Iannaccone

IL PROFESSORE

(Claudio Pasotti)

Page 2: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

LICEO STATALE “E. MONTALE”

A. S. 2018/2019 CLASSE: 3°F PROGRAMMA DI LATINO.

NOTA ESPLICATIVA ED INTRODUTTIVA

La classe nel suo complesso ha risposto abbastanza bene agli stimoli proposti e alla novità dello

studio della letteratura; come normale, anche il cambiamento di insegnante rispetto al biennio ha

comportato anche un cambiamento di metodo, ma i ragazzi hanno collaborato in maniera positiva,

impegnandosi ad assimilare le novità. Ottima è stata la partecipazione in classe, mentre lo studio a

casa purtroppo è stato mediamente discontinuo e non di grande qualità. Come anticipato nella

programmazione di inizio anno, si è deciso di fare solo letteratura: le traduzioni sono state

abbandonate, e gli aspetti linguistico-grammaticali dei testi letterari affrontati sono stati comunque

messi in evidenza, con la guida del docente e delle analisi dei testi proposte dal libro adottato.

STORIA DELLA LETTERATURA

- Profilo storico sociale.

- L’Italia preromana. L’unificazione della penisola italica. Politica estera ed interna fino alla

dittatura di Silla e all’ultima crisi della repubblica

- Le origini.

- Le origini e i caratteri della letteratura latina. Testimonianze preletterarie. L’esordio della

prosa: Appio Claudio Cieco. Livio Andronico. Nevio. Ennio.

- Il teatro romano.

- La commedia. Plauto. Cecilio Stazio. Terenzio.

- La tragedia. Pacuvio e Accio.

- Tra filellenici e difensori del “mos maiorum”.

- Il circolo degli Scipioni. I primi annalisti e Catone il Censore.

- La satira e Lucilio

- Gli sviluppi di tragedia commedia oratoria e storiografia tra II-I secolo a. C.

- Lucrezio

- I poetae novi e Catullo (e il distico elegiaco)

- Lucrezio

- Cicerone

- Cesare

- Sallustio

ANTOLOGIA

Dal libro di testo e a volte da fotocopie fornite agli alunni:

- Frammenti della fase preletteraria

- Frammenti scelti di Livio Andronico Nevio ed Ennio

- Frammenti scelti di Pacuvio e Accio

- Plauto: lettura e commento in italiano di tutti gli altri testi proposti dal libro

- Lettura traduzione e commento di frammenti dalle opere di Catone il Censore

- Lettura commento e traduzione passim di Hekyrà, Heautontimoroùmenos e Adelphoe di Terenzio

- Lettura commento e traduzione di frammenti scelti di Lucilio

Page 3: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

- Lucrezio: lettura analisi e commento in italiano o nell'originale di tutti i testi proposti dal libro

- Catullo: lettura e traduzione dei cc. 1, 95, 101, 13, 49, 93, 52, 5, 51, 2, 109, 70, 72, 85, 8, 58, 76

(con lettura critica di Traina sul c. 76); in italiano i passi proposti dal libro e tratti dai carmina docta

(cc. 64, 68)

- Cesare: tutti i testi proposti dal libro e tratti dal De bello gallico; i primi capitoli del De bello civili

- Lucrezio, Cicerone, Sallustio: scelta di testi proposti dal libro.

LIBRO DI TESTO

- Cantarella-Guidorizzi, Humanitas,

IL PROFESSORE

(Claudio Pasotti)

Page 4: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

Liceo “E. Montale” – Scienze Umane

Classe III f

Programma di Storia

A.S. 2018-2019

1. La frammentazione del potere nell’alto medioevo: Feudalesimo e Incastellamento

2. I poteri universali e la lotta per le investiture

3. I normanni in Italia

4. La rinascita dell’anno Mille

5. La civiltà comunale

6. Federico Barbarossa e i comuni italiani

7. Le crociate

8. La crisi del Trecento

9. La guerra dei cent’anni

10. Il policentrismo italiano

11. Umanesimo e Rinascimento. La nascita della stampa

12. Le scoperte geografiche e i Nuovi Mondi

13. La Riforma protestante

14. Carlo V

15. La Controriforma

Gli obiettivi minimi corrispondono agli argomenti sottolineati.

Il docente

Page 5: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

SVOLTO Classe 3 F

Anno scolastico 2018-19

Docente: Prof.ssa Lucia Di Serafino

FINALITA’ GENERALI

Contribuire allo sviluppo della capacità di affrontare una determinata problematica

esistenziale sapendo assumere diversi punti di vista, anche alternativi fra di loro

Permettere la maturazione di più compiute capacità di decentramento cognitivo, sapendo

idealmente collocarsi all’interno della logica di altre persone, antropologicamente anche

molto diverse

Favorire lo sviluppo della capacità di riflessione critica circa il fatto che i sistemi di

pensiero,

i modelli culturali e le problematiche attualmente più diffusi e sentiti nella società

contemporanea trovano, almeno in parte, le loro radici in percorsi ideativi di lunga e

complessa elaborazione

Offrire contributi per l’affinamento della capacità di affrontare le vicissitudini e i conflitti

della vita quotidiana con una mentalità duttile e di ampio respiro, non fossilizzata cioè sulle

dimensioni più immediate ed evidenti ma, viceversa, in grado di approfondire il valore delle

esperienze, sapendone trovare significati più autentici e sostanziali

Rendere più vivo il senso della relazione e dell’altro da sé, favorendo la sentita

comprensione di come queste dimensioni, antropologicamente fondamentali, rappresentino

altrettanti fattori di crescita e di maturazione

OBIETTIVI SPECIFICI

Favorire l’acquisizione della natura e del senso della disciplina in oggetto e portare i ragazzi

a sapersi progressivamente confrontare con una dimensione di studi e di pensiero per loro

alquanto nuova

Permettere un’adeguata conoscenza delle tematiche filosofiche più incisive e determinanti

del periodo considerato

Contribuire alla capacità di organizzare intorno a dette tematiche un sistema

sufficientemente organico di riflessioni critiche, il più possibile personali ed autentiche

Portare i ragazzi a ricondurre il risultato di tali riflessioni, relative a dimensioni di così

ampio respiro, ai livelli più concreti ed immediati della propria vita

Offrire contributi acciocché i ragazzi sappiano individuare i nuclei di pensiero fondanti di

ciascun autore studiato

Page 6: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

Favorire in essi la capacità di riscontrare tali nodi concettuali nell’ambito dei testi e dei brani

portati alla loro attenzione

Fornire le giuste coordinate affinché i ragazzi sappiano collocare gli autori trattati nel

contesto storico, culturale e sociale in cui essi vissero ed operarono

Permettere l’acquisizione di un lessico generale e specialistico, relativo alle tematiche

affrontate

Portare a maturazione le capacità di sintetizzare, sia oralmente che per scritto, i punti cardine

dei sistemi di pensiero degli autori trattati

METODOLOGIA

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavori di gruppo

Discussione e confronto

SUPPORTI DIDATTICI

Libro di testo

Biblioteca

Lavagna

Videoregistratore DVD

Periodici e giornali

Computer

Fotocopie

Visite e uscite didattiche

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazione orale

Contributo ai lavori di gruppo

Grado di partecipazione alle lezioni

Domande flash

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza degli argomenti

Capacità di riflessione critica

Capacità espositiva e correttezza espressiva

Capacità di sintesi

Capacità di istituire collegamenti intra e interdisciplinari

CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO

Nascita della filosofia:l’origine, le sue domande fondamentali, la ragione come strumento

(dal mito al logos), l’attualità della filosofia il metodo critico e analitico;

La Scuola di Mileto e la ricerca del principio (l’archè): Talete, Anassimandro,

Anassimene;

Page 7: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

La Scuola pitagorica: Pitagora, l’ordine del mondo e la matematica;

Eraclito: il problema dell’essere e del divenire, panta rei, il logose l’ordine razionale

dell’universo;

Parmenide: la concezione dell’essere e i suoi attributi, la deduzione e i problemi logici della

concezione parmenidea;

Zenone: la difesa dialettica di Parmenide, le argomentazioni contro la molteplicità e il

movimento, l’argomentro dello stadio, l’argomento di Achille e la tartaruga, l’argomento

della freccia;

Democrito e l’atomismo;

La medicina di Ippocrate;

La sofistica: significato del termine, l’arte della discussione,il mutato clima socio-politico, i

sofisti come educatori;

Protagora: l’uomo è misura di tutte le cose;

Gorgia: la frattura tra il linguaggio e le cose, la sua posizione nichilista;

Socrate: la posizione rispetto ai sofisti, la personalità, il processo, l’etica e l’intellettualismo

etico, il “so di non sapere”, il metodo socratico, il dubbio, l’ironia e la maieutica;

:Platone: l’Accademia, la funzione divulgativa dei dialoghi e del mito, la dottrina delle idee,

il dualismo tra le idee e le cose, la teoria della reminiscenza, la dottrina dell’anima, l’etica e

il mito del carro alato, le virtu’, l’arte e l’amore platonico, la politica, la Repubblica e lo

stato ideale, il mito della caverna;

Aristotele: la formazione e il distacco dall’Accademia, il Liceo e la sua attività didattica, la

classificazione delle scienze, la logica, la sostanza, la materia e la forma, la potenza e l’atto,

l’etica e la sua attualità, il “giusto mezzo”, la felicità e la politica;

La filosofia ellenistica: lo stoicismo, l’epicureismo e lo scetticismo.

Dalla Patristica alla Scolastica: l’incontro tra filosofia greca e cristianesimo, i caratteri, i

temi e le fasi della patristica e l’elaborazione filosofica della fede. Il rapporto tra ragione e

fede in Agostino di Ippona.

Le origini e le fasi principali della scolastica e l’evoluzione del rapporto tra fede e ragione:

Tommaso d’Aquino.

SAPERI MINIMI

E’ previsto lo studio dell’evoluzione del pensiero filosofico attraverso le linee generali dei filosofi

trattati.

ATTIVITA’ DI RECUPERO / APPROFONDIMENTO

In itinere

Corso di recupero / sportello didattico

LIBRO DI TESTO

Abbagnano - Fornero: I nodi del PENSIERO Volume 1. Paravia 2017.

Roma, 1 giugno 2019

Page 8: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

Prof.ssa Lucia Di Serafino

Page 9: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

Classe 3°, Sezione F

Programma di Storia dell'Arte (A.S. 2018-2019)

Prof. Alessandro Loschiavo

Argomenti di Storia dell'Arte:

Arte Preistorica Cenni su Paleolitico e Neolitico. L'origine dell'arte: graffiti,

dipinti rupestri e il problema della comunicazione.

Reperti megalitici e prime strutture architettoniche.

Arte Cretese-Micenea La città-palazzo di Cnosso e l'Affresco del Toro.

Esempi di arte vascolare: stile Kamares e naturalismo.

Micene, la città fortezza. Porta dei Leoni e Tesoro di Atreo.

Arte Greca Età Arcaica La nascita delle Poleis. Lo stile Geometrico.

La struttura del Tempio e gli ordini architettonici.

I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum.

Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale.

Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga di Delfi,

Zeus di Capo Artemision, Bronzi di Riace).

Il Kanon di Policleto ed il Discobolo di Mirone.

Età Classica L'Acropoli di Atene ed il ruolo di Fidia.

L'invenzione del Teatro e la sua struttura architettonica.

Scultura: Prassitele (Hermes con Dioniso bambino e Afrodite

di Cnido), Skopas (Menade danz.) e Lisippo (Apoxyomenos).

Ellenismo Altare di Pergamo.

Scultura: Nike di Samotracia e i Galati.

Arte Etrusca L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe e vasi Canopi.

La struttura del tempio e la colonna Tuscanica.

Scultura arcaica e classica: il Sarcofago degli Sposi, Apollo di

Veio, Lupa Capitolina, Chimera d'Arezzo, L'Arringatore.

Arte Romana Le origini Tecniche di costruzione, Architettura militare e civile:

opus, accampamento-città, strade consolari, ponti, acquedotti.

Tipologie abitative: la Domus e le Insulae.

I Templi del Foro Boario.

Età Imperiale Augusto: Ara Pacis e ritratto di Augusto di Prima Porta.

Il Teatro Romano e l'Anfiteatro Flavio.

Il Foro di Traiano e il Pantheon (*lezione itinirante).

Page 10: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

*In data 21/05/19, la classe ha effettuato una uscita didattica in forma di percorso guidato nel centro storico

della città di Roma dal titolo “Roma Repubblicana e Imperiale”, per individuare e analizzare dal vivo alcune

delle opere studiate in classe.

Si specifica che alcuni argomenti inizialmente previsti nel programma della materia, non sono stati trattati

per l'alto numero di assemblee d'istituto o occasioni didattiche organizzate da docenti di altre materie, a cui la

classe ha partecipato nell'orario previsto per la Storia dell'Arte.

______________

Obiettivi minimi Gli alunni dovranno saper riconoscere le diverse civiltà del

passato attraverso i manufatti artistici più rilevanti e collocarle

dal punto di vista storico-geografico.

Argomenti essenziali:

Arte Greca Periodizzazione e concezione estetica dell'arte greca.

Il tempio e gli ordini architettonici. Il teatro.

La scultura greca: Kouros e Kore; il canone di Policleto;

Fidia e i monumenti dell’Acropoli; Prassitele e Lisippo.

Arte Etrusca L'Etruria e le necropoli: tipi di tombe.

L'arco di Volterra.

Scultura: il Sarcofago degli Sposi, l'Arringatore.

Arte Romana La periodizzazione dell’arte romana.

Tecniche di costruzione. Architettura militare e civile:

accampamento e strade consolari.

La città romana (foro, arco di trionfo, basilica) e le tipologie

abitative (Domus e Insula).

Architettura imperiale: Ara Pacis, Augusto di Prima Porta,

Anfiteatro Flavio e Pantheon.

Page 11: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DI LEO GIOVANNA

A.S. 2018-19

CLASSE 3F

Dal testo Language for life B1+ di Ben Wetz sono state trattate le seguenti units:

Unit 1 lost & found

Past perfect

Subject & object questions

Past narrative tenses

Unit 2 Fads& fashions

Used to

Adverbs

Comparative&superlative adverbs

Di ogni unità sono stati consolidati Grammar- Vocabulary-Reading-Listening-

Speaking-Writing

Dal testo Performer Heritage.Blu di Marina Spiazzi-Marina Tavella sono stati trattati

i seguenti argomenti:

-The Origins and the Middle Ages

The Historical and Social Context

From Celts to Romans

The Anglo -Saxons and the Vikings

The Normans

The Norman Conquest and Feudalism

Henry II:the first Plantagenet king

King John and the Magna Carta

The wars of the Roses

The development of poetry

The epic poem

Beowulf:a national epic

The Medieval ballad

Lord Randal

Geoffrey Chaucer

The Canterbury Tales

The medieval narrative poem

The Prologue

Page 12: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

The Prioress

The Renaissance and the Puritan Age

The Tudors

Queen Elizabeth I

The Stuarts

The Sonnet

The development of drama

The art of drama

W.Shakespeare

Sonnets

Shall I compare thee

Shakespeare the dramatist

Romeo and Juliet

The balcony scene

Hamlet

Hamlet meets the ghost

To be or not to be

Macbeth

Duncan's murder

The tempest

Prospero and Ariel

Prospero and Caliban

Tutti I testi letterari sono stati affrontati con analisi testuale e ascolto di audiocassette.

Readings:

Hamlet by Shakespeare Oxford Bookworms

Macbeth by Shakespeare Cideb

Di Leo Giovanna

Page 13: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

Programma svolto

Materia: MATEMATICA Docente: prof. Riccardo D‘Aguanno Classe 3 sez. F a.s. 2018/19

DIVISIONE FRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE: divisione tra

polinomi: grado del polinomio quoziente, monomio divisore e polinomio

divisore; regola di Ruffini; teorema del resto (con dimostrazione) e

teorema di Ruffini; scomposizione in fattori: polinomi riducibili e

irriducibili, raccoglimento totale e parziale, trinomio speciale, prodotti

notevoli (somma per differenza, quadrato del binomio e del trinomio, cubo

del binomio, somma e differenza di cubi), scomposizione con il metodo di

Ruffini, zeri interi e razionali di un polinomio; MCD e mcm di polinomi.

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO: definizione; forma normale e

soluzioni; radici di un’equazione; equazioni di secondo grado incomplete:

pure, spurie e monomie; formula risolutiva delle equazioni di secondo

grado complete (con dimostrazione): discriminante e soluzioni (soluzioni

reali distinte, soluzioni reali coincidenti, nessuna soluzione), formula

ridotta; relazione tra radici e coefficienti: somma e prodotto delle radici in

relazione all’equazione in forma normale, regola di Cartesio;

scomposizione di un trinomio di secondo grado; equazioni parametriche;

equazioni biquadratiche.

FRAZIONI ALGEBRICHE, EQUAZIONI FRATTE E LETTERALI,

DISEQUAZIONI FRATTE: definizione di frazione algebrica; condizioni

di esistenza; frazioni equivalenti e semplificazione; operazioni con frazioni

algebriche

(addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza); equazioni

numeriche fratte; disequazioni fratte di primo grado.

PARABOLA: parabola come sezione di un cono a doppia falda;

definizione di parabola; parabola con asse coincidente con l’asse y e

vertice nell’origine (dimostrazione della formula): calcolo del fuoco e

della direttrice, grafico; concavità e apertura della parabola (relazione tra

queste e il segno/valore di a); parabola con asse di simmetria parallelo

all’asse y: equazione e vertice, fuoco, asse e direttrice, grafico; casi

particolari dell’equazione ; rette e parabole: rette

Page 14: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

secanti, tangenti ed esterne e relazione con il delta; determinare

l’equazione di una parabola dati punto e vertice, tre punti, due punti e

l’asse di simmetria.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO: insieme delle soluzioni;

intervalli; disequazioni di secondo grado e relazione tra intervallo di

soluzione e segno del discriminante; risoluzione col metodo grafico e con

la tabella; disequazioni fratte.

Testo: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone, Matematica.azzurro –

seconda edizione con TUTOR, ed. Zanichelli, 2017.

Materia: FISICA Docente: prof. Riccardo D‘Aguanno Classe 3 sez. F a.s. 2018/19

GRANDEZZE FISICHE: la fisica e l’esplorazione del mondo; le

grandezze e la misura: definizioni operative e unità di misura; il sistema

internazionale di unità: regole di scrittura, prefissi, equivalenze; notazione

scientifica e ordine di grandezza; l’intervallo di tempo; la lunghezza; la

massa e il kilogrammo; l’area e il volume: grandezze derivate ed

equivalenza di aree e di volumi, il litro; la densità e le grandezze unitarie;

le dimensioni fisiche delle grandezze.

I VETTORI: la freccia-spostamento; vettori e scalari; vettore posizione e

vettore spostamento; operazioni con i vettori: somma (metodo punta-coda

e regola del parallelogramma), moltiplicazione vettore-scalare, sottrazione

tra vettori, scomposizione di un vettore lungo due direzioni; componenti

cartesiane di un vettore: versori, seno e coseno di un angolo, espressione

goniometrica delle componenti di un vettore, operazioni sui vettori in

componenti; prodotto scalare e prodotto vettoriale.

LA VELOCITÀ: storia della cinematica e definizione di Ampère; il punto

materiale in movimento e la sua traiettoria; i sistemi di riferimento (in

particolare quello cartesiano); moto rettilineo: posizione e istante di tempo,

intervallo di tempo e spostamento; velocità media: definizione, vettore

velocità, equivalenza tra km/h e m/s, velocità media e verso del moto;

calcolo della distanza e del tempo (applicazione: il Tutor in autostrada);

Page 15: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

grafico spazio-tempo: lettura e pendenza come velocità media; moto

rettilineo

uniforme: legge oraria (con dimostrazione) e calcolo dell’istante di tempo;

grafici spazio-tempo e velocità-tempo; dal grafico velocità-tempo al

grafico spazio-tempo.

L’ACCELERAZIONE: il moto vario su una retta; la velocità istantanea:

definizione, calcolo della velocità istantanea nel grafico spazio-tempo e

storia della velocità istantanea; accelerazione media; vettore accelerazione

e sua direzione; grafico velocità-tempo: lettura, relazione tra accelerazione

e pendenza del grafico; moto rettilineo uniformemente accelerato: moto di

caduta e accelerazione dei corpi che cadono; il metodo sperimentale:

Galileo e il metodo scientifico; moto uniformemente accelerato con

partenza da fermo: velocità istantanea, posizione, calcolo del tempo; il

modo uniformemente accelerato con partenza in velocità: legge generale

della velocità istantanea (con dimostrazione), legge generale della

posizione; lancio verticale verso l’alto: altezza massima, tempo di volo e

velocità di ritorno; grafici velocità-tempo e accelerazione-tempo.

I MOTI NEL PIANO: composizione di moti e delle velocità; moto

circolare uniforme: definizione, periodo, frequenza, vettore velocità nel

moto circolare uniforme, valore della velocità istantanea; velocità

angolare; relazione tra velocità istantanea e velocità angolare;

accelerazione centripeta: valore e calcolo.

LE FORZE E L’EQUILIBRIO: la nascita del concetto di forza; le forze:

di contatto e a distanza, effetti, forze come grandezze vettoriali, somma di

forze; dinamometro e sua taratura; forza-peso e massa; forze di attrito:

radente (statico e dinamico), volvente e viscoso; forza elastica e legge di

Hooke.

I PRINCIPI DELLA DINAMICA: la dinamica: origine della parola,

Newton e Galileo; il primo principio della dinamica; sistemi inerziali;

effetto di una forza costante ed effetto di una forza doppia; secondo

Page 16: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

principio della dinamica e unità di misura della forza; massa inerziale;

proprietà della forza-peso; terzo principio della dinamica.

ENERGIA MECCANICA (accenni): nascita del concetto moderno di

energia; lavoro di una forza costante: definizione; lavoro come prodotto

scalare, unità di misura; casi di lavoro: forza e spostamento paralleli,

antiparalleli, perpendicolari, non paralleli; la potenza; energia cinetica e

teorema (con dimostrazione); forze conservative e non conservative e loro

esempi; energia potenziale gravitazionale; definizione energia potenziale;

energia potenziale elastica; teorema di conservazione dell’energia

meccanica (con dimostrazione); lavoro come energia in transito.

Testo: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica, seconda edizione –

Meccanica, ed. Zanichelli, 2018.

Page 17: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

CLASSE 3°F Prof.ssa ZAGHI DANIELA

SCIENZE NATURALI: programma svolto

BIOLOGIA

Unità didattica Contenuti La classificazione dei viventi Ripasso su:

- Regni dei viventi

- Autotrofi ed eterotrofi

- Biodiversità

La teoria dell’evoluzione Darwinismo e Lamarckismo. La selezione naturale. Radiazione adattativa e convergenza evolutiva Adattamento e coevoluzione. Concetto di specie. La speciazione

Genetica classica Concetto di gene e allele. Genotipo e fenotipo Le tre leggi di Mendel. I quadrati di Punnett Le eccezioni alle leggi di Mendel: mutazioni vantaggiose e svantaggiose; dominanza incompleta; allelia multipla, codominanza, pleiotropia e poligenia.

Il DNA Struttura del DNA. Cromosomi eucariotici e procariotici. La duplicazione del DNA (meccanismo e principali enzimi coinvolti, funzione della duplicazione. Il processo di trascrizione e la produzione di RNA; maturazione dell’mRNA.

L’RNA I tre tipi di RNA e la loro funzione nella sintesi delle proteine. Le tappe principali del processo di sintesi proteica. Il codice genetico: passare dal linguaggio dei nucleotidi a quello degli amminoacidi. Le mutazioni

CHIMICA

Unità didattica Contenuti

I legami chimici Ripasso su: - legame ionico, covalente e

Page 18: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

a idrogeno

Le reazioni chimiche I vari tipi di reazione Equazioni di reazione e bilanciamento. I calcoli stechiometrici. Perché avvengono le reazioni chimiche? Reagente limitante e reagente in eccesso

La cinetica chimica Reazioni esotermiche ed endotermiche. Il calore di reazione. Il primo e il secondo principio della termodinamica. Velocità di reazione. I fattori che influenzano la velocità di reazione. Energia di attivazione e catalizzatori. L’equilibrio chimico Reazioni complete e reazioni reversibili (equilibrio dinamico).

SCIENZE DELLA TERRA

Unità didattica Contenuti Il carsismo Carsismo superficiale e

sotterraneo. Il fenomeno del carsismo in Italia.

Esercitazioni di laboratorio:

Osservazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche, animali e vegetali.

Estrazione del DNA dal lievito di birra.

Partecipazione al progetto PTOF Divers@Mente Digit@le con l’attività multimediale di produzione di un fumetto sul DNA. Partecipazione al progetto interdisciplinare di classe “Rapporto genitori figli”.

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA Chimica Reazioni di doppio scambio (calcoli stechiometrici), cinetica, termodinamica (entalpia e I principio, II principio) ed equilibrio. Biologia Genetica classica: Mendel. Genetica moderna: DNA e RNA, duplicazione e sintesi proteica, concetto di gene, ampliamento del concetto di gene (allelia multipla, dominanza incompleta e codominanza, poligenia e pleiotropia), mutazioni, controllo dell’espressione nei procarioti e negli eucarioti. Darwin e l’evoluzione. Scienze della Terra Dinamica endogena.

TESTI “Il racconto della chimica. Dalla mole all’elettrochimica”. Klein - Scienze Zanichelli.

Page 19: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

“Invito alla biologia.blu – Biologia molecolare, genetica ed evoluzione”. Curtis, Barnes, Schnek, Flores. Zanichelli. “Terra” multimediale edizione azzurra “La geodinamica endogena” Lupia Palmieri, Parotto - Scienze Zanichelli. 2019 La docente

Page 20: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

LICEO CLASSICO STATALE

EUGENIO MONTALE

Anno Scolastico 2018-2019

Programma educativo-didattico - Scienze Motorie e Sportive

Prof. Paolo Fradeani

CLASSE: 3F

CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

Percezione di sé e schemi motori

- percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, nel quadro di un

evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo

- utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica

- esercizi: equilibrio statico e dinamico, coordinazione motoria e sviluppo capacità coordinative, accoppiamento

e combinazione, circuiti di destrezza, andature

Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare /

- principi dell’allenamento sportivo; lo stretching

- conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali

- conoscere le strutture anatomo-fisiologiche ( apparato cardio-circolatorio e respiratorio; apparato muscolare e

scheletrico)

- competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria

frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere i grado di tollerare una attività di resistenza generale per

alcuni minuti; essere in grado di compiere gesti motori in tempi rapidi, essere in grado effettuare movimenti

articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; essere in grado di riconoscere alcune semplici

modalità di misurazione delle capacità condizionali

- azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione, es.

con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (

cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento

Le attività sportive, regole e fair play

- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto e del salto in lungo,

del getto del peso, tecnica della staffetta e passaggio del testimone

- Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo / pallacanestro/

pallamano/ attività a formule polisportive

- conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici e nozioni

sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola;

- competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio-bagher passaggio, tiro da fermo e

in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e ruoli.

- azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di

arbitraggio e di giuria

- Nuoto: – Tecnica e teoria dei 4 stili d partenza in tuffo.

Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione

- conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore (Biennio); le norme igienico-

sanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione; prevenzione degli infortuni; nozioni di base di pronto

soccorso (e in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva); doping e droghe; la diversità nella cultura

contemporanea; sport come strumento educativo; elementi base dello shiatsu ed esercitazioni.

/////////////////////////////

Metodologia e didattica : la conduzione del gruppo-classe : orientata a stimolare tra gli studenti la collaborazione e il

confronto efficace e creativo; si è tenuto costantemente conto dell’individualità dello studente, del livello di partenza e

Page 21: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

delle richieste degli alunni oltre che della disponibilità degli spazi e delle attrezzature scolastiche. Considerate nella

progressione delle lezioni l’entità del carico del lavoro per durata , intensità e pause di recupero.

Verifica e valutazioni

- Osservazione diretta e continua degli studenti durante le lezioni; prove pratiche sugli argomenti trattati con

attività individuali e di gruppo; eventuali relazioni scritte o prove strutturate di diversa tipologia; utilizzo di

batterie di test per la verifica delle capacità motorie

- Nella valutazione dello studente si è tenuto conto della sua partecipazione attiva durante lo svolgimento delle

lezioni, delle sue condizioni di partenza, del comportamento e delle sue capacità di apprendimento in

relazione agli obiettivi raggiunti.

.

Prof. Paolo Fradeani

Page 22: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

PROGRAMMA SVOLTO Di religione

liceo “e. Montale”

Docente: prof. Reschini Marco Anno scolastico 2018-2019

Liceo delle Scienze Umane - Classe: 3 F

Finalità dell’azione didattica

L'IRC ha promosso l'acquisizione di una cultura religiosa per la formazione dell’alunno nella sua

dimensione individuale e sociale, attraverso la conoscenza umana di sé e la comprensione dei

principi della religione (in particolare del cristianesimo) e dell’influsso che ha nella società odierna.

La classe è stata il luogo privilegiato dell’attività didattica ed educativa tramite lezioni frontali e

partecipate,visioni di filmati, discussioni guidate e circle time, relazioni degli alunni su ricerche

personali.

Obiettivi didattici ed educativi

Nel corso dell’anno si sono perseguiti i seguenti obiettivi educativi: - atteggiamento costruttivo nei confronti della scuola quale luogo di cultura e di formazione;

- formazione di una coscienza civile che comporti una cultura della solidarietà e una concezione multiculturale

del mondo odierno;

- formazione di una base culturale religiosa ampia e articolata;

- acquisizione di una capacità di ragionamento autonomo e di una mentalità costruttivamente critica.

Il programma si è svolto raggiungendo le specifiche conoscenze e approfondendo alcune

pregresse:

SENSO E SIGNIFICATO DELL’ESISTENZA UMANA:

Acquisizione di una capacità critica motivata imparando a essere se stessi e saper ascoltare.

L’arte di saper elaborare la propria unicità a partire dalla scoperta e dalla maturità

del vero sè: accettazione di se stessi e rispetto degli altri, approfondendo le differenti

componenti della realtà e dell’esistenza, con particolare attenzione sui legami sociali e

inter-personali e approfondendo la tematica inclusiva del valore e della ricchezza della

diversità.

Page 23: LICEO STATALE “E. MONTALE” · I Templi nelle colonie della Magna Grecia: Paestum. Kouros, Kore e la ricerca della bellezza ideale. Primi capolavori in bronzo di stile Severo (Auriga

APPROFONDIMENTO DELLA SACRA SCRITTURA: Storia, formazione e struttura della Bibbia

Come si legge (chiave d’interpretazione) e come si cita la Bibbia

Formazione dei Vangeli: 1) Pasqua di Cristo; 2) Pentecoste; 3) predicazione orale; 4) primi testi scritti

andati perduti ("i detti di Gesù" e "Vangelo di Matteo" in aramaico); 5) stesura dei 4 Vangeli canonici.

"chi sono gli Evangelisti?"; differenze tra discepoli - apostoli - evangelisti; simboli dei 4 agiografi

STORIA DELLA SALVEZZA: LA NOVITÀ DEL CRISTIANESIMO

Il Gesù della storia:

a. fonti cristiane, fonti archeologiche e fonti pagane: indagine storica;

b. la figura di Gesù storicamente documentabile;

c. attendibilità storica dei Vangeli e criteri di storicità;

Tappe della storia e della vita umana di Gesù:

a. geografia dei luoghi principali

b. dalla gioia dell'annuncio dell'Incarnazione alla Natale di Cristo e vita "nascosta";

c. Gesù viene alla luce nella sua vita pubblica: personaggi, episodi e fatti tratti dal Vangelo;

d. il valore redentivo della Passione e Morte di Gesù;

e. dalla gloria della Resurrezione alla discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste.