Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo...

67
1 Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” Anno Scolastico 2014/2015 Documento del Consiglio di Classe Classe VC

Transcript of Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

1

Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi”

Anno Scolastico 2014/2015

Documento del Consiglio di Classe

Classe VC

Page 2: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

2

1) Presentazione della scuola

Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio a partire

dal 1946. Si propone di esercitare un ruolo di formazione e informazione nei confronti dell’utenza, di varia provenienza sociale; utilizza sia le tradizionali modalità di insegnamento, tese all’acquisizione di competenze e conoscenze specifiche, sia le moderne proposte metodologiche attente alle esigenze e alle istanze dei singoli studenti, ai quali guarda nel rispetto della peculiarità che li contraddistingue.

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione

umanistica favorendo l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica per

individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. Gli obiettivi formativi e didattici di ciascuna classe costituiscono la declinazione particolare, specifica per il singolo gruppo classe, di quelli generali contenuti nel POF e ai quali si rimanda.

Le disposizioni concernenti la valutazione degli alunni sono regolate dal DPR 122/09. La valutazione, che

ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni, si fonda su quattro elementi: 1. individuazione dei livelli di partenza individuali e di classe; 2. definizione dei livelli minimi di sufficienza; 3. individuazione di competenze, abilità e conoscenze; 4. verifica del raggiungimento degli obiettivi generali di apprendimento e di quelli specifici fissati nel P.O.F.

Il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte

integrante del Piano dell'Offerta Formativa nel quale sono contenute le griglie di valutazione delle prove scritte e orali, definite e concordate nell’ambito dei Dipartimenti Disciplinari.

2) Composizione del Consiglio di Classe

Docente Materia Firma

Prof.Briguglio Nicola I.R.C.

Prof.Zimarra Edoardo Italiano

Prof.Zamarra Edoardo Latino

Prof.Garrassini Valeria Lingua straniera Inglese

Prof. Lingua straniera ………

Prof.Dorbolò Clelia Storia

Prof.Dorbolò Clelia Filosofia

Prof.Fiscon Paolo Matematica

Prof.Fiscon Paolo Fisica

Prof.Perticaroli Claudio Scienze

Prof.Scolari Livia Disegno e Storia dell’Arte

Prof.Nardi Silvia Educazione Fisica

Rappresentanti degli studenti

D’Amato Andrea

Zanetti Carlo

Dirigente Scolastico Prof. ssa Monica Galloni

Commissari designati come membri interni per l’Esame di Stato

Materia Docente

Italiano/Latino Prof. Zamarra Edoardo

Disegno e Storia dell’Arte Prof. Scolari Livia

Scienze Prof. Perticaroli Claudio

Page 3: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

3

3) Presentazione della classe

3.1. Storia della classe

Studenti III anno IV anno V anno

Iscritti e frequentanti 18 20 20

3.2. Profilo della classe (relazione articolata comprensiva degli obiettivi didattici conseguiti)

La classe è composta da 20 alunni. Alcuni studenti hanno avuto esperienze di studio all’estero,

che si sono concluse alla fine del quarto anno.

Durante il triennio il profilo generale della classe è andato modificandosi in positivo; gli

studenti hanno progressivamente raggiunto un’adeguata maturazione personale che li ha

portati a sviluppare quelle competenze trasversali a tutte le discipline , che si possono

riassumere nel concetto di “educazione alla cittadinanza” . Hanno interiorizzato i valori di

solidarietà e appartenenza alla comunità scolastica, riuscendo ad avere un dialogo educativo

con i loro docenti , anche se alcuni di loro lamentano,a volte, un’attenzione alla lezione non

sempre adeguata

Gli studenti si sono dimostrati, soprattutto nel corrente anno scolastico, aperti ai problemi

dell’attualità e della società in genere ed hanno partecipato a tutte le attività di orientamento,

organizzate dalla scuola, dimostrando serietà e attenzione verso le future scelte di studio e di

lavoro.

Tra gli obiettivi didattici raggiunti elenchiamo alcune delle competenze che gli studenti hanno

conseguito:

- potenziamento delle capacità logico-espressive

- rafforzamento della mentalità critica

- capacità di risolvere problemi

- affinamento di un metodo di studio efficace

- senso dell’interdisciplinarietà

- potenziamento della capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

- potenziamento dei linguaggi specifici delle varie discipline.

Fisiologicamente la classe presenta alcune differenze al suo interno ,sia per quanto concerne

gli obiettivi didattici raggiunti che per le discipline coinvolte .Ci sono studenti che hanno

ottenuto risultati più soddisfacenti nell’ambito storico umanistico, altri in quello scientifico,

anche se tutti in modi diversi, hanno alla fine raggiunto una preparazione adeguata.

Docenti Continuità nel triennio Avvicendamento nell’ultimo anno

I.R.C. X

Materia Alternativa

Italiano Dal quarto anno

Latino X

Lingua straniera:Inglese X

Lingua straniera: …...…...

Storia Dal quarto anno

Filosofia Dal quarto anno

Matematica X

Fisica Dal quarto anno

Scienze X

Disegno e Storia dell’Arte X

Educazione fisica X

Page 4: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

4

Un gruppo numericamente cospicuo ha ottenuto una valutazione discreto/buona in quasi tutte

le discipline,mentre alcuni studenti hanno ottenuto una valutazione più brillante.Ci sono poi,

all’interno della classe, alcuni studenti che si sono attestati su una valutazione pienamente

sufficiente.

Ufficialmente gli studenti hanno sostenuto la simulazione della prima e della seconda prova di

esame nel mese di maggio, mentre le due simulazioni della terza prova sono avvenute,

rispettivamente nei mesi di marzo e maggio , come si evince dal documento di classe.

3.3. Eventuali attività extra curricolari

Le integrazioni delle attività curricolari sono state sempre opportunamente programmate: si è

trattato di conferenze, film di valore formativo-didattico, visite culturali e viaggio di istruzione.

La classe ha risposto in maniera positiva alle proposte degli insegnanti ed ha partecipato con

interesse alle attività svolte:

. Visita all’EXPO di Milano

. Progetto Alma Orienta

. Iniziative di orientamento universitario e al mondo del lavoro (interne ed esterne)

. Viaggio di istruzione a Berlino

. Visita alla mostra di Escher

. Visita alla GNAM

Alcuni studenti hanno partecipato anche:

.al progetto Donazione del sangue

al progetto Olimpiadi del Patrimonio

. alle selezioni delle “Olimpiadi della Matematica”

. alle selezioni delle “Olimpiadi di Fisica”

. a lezioni di geopolitica presso la SIOI

. a lezioni di fisica alla “Sapienza” Progetto Lauree scientifiche

. al Master class sulla fisica delle particelle

. al Progetto sportivo della scuola

. ai Test d’ingresso universitari (LUISS, Politecnico, Torvergata)

4) Verifiche e griglie di valutazione

4.1. Verifiche scritte e orali Sono state adottate varie forme di verifica utilizzando, di volta in volta, le diverse

tipologie a seconda degli specifici elementi da valutare (conoscenze, competenze

specifiche o trasversali), basandosi per la valutazione sulle griglie presenti nel POF.

4.2. Griglie di valutazione Vengono di seguito allegate le griglie di valutazione:

1) di simulazione della I prova scritta: Italiano;

2) di simulazione della II prova scritta: Matematica;

3) di simulazione della III prova.

Page 5: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

5

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE

I PROVA SCRITTA

ITALIANO ALUNNO/A_________________________ CLASSE_________ DATA________________

DESCRITTORI

Scarso

Gravem

en

te

insu

ffic

ien

te

In

su

ffic

ien

te

Med

iocre

Su

ffic

ien

te

Dis

cre

to

Bu

on

o

Ott

imo

Eccellen

te

Voto in quindicesimi 1-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15

USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà e pertinenza (lessico, registro)

CONOSCENZE

Dell’argomento e del contesto di riferimento

Rispetto delle caratteristiche della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia

CAPACITA’ LOGICO- CRITICHE ED ESPRESSIVE

Organicità e coerenza del discorso

Capacità di approfondimento/ di

rielaborazione (analisi, sintesi, confronto). Originalità

TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO IN QUINDICESIMI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI /15

USO DELLA LINGUA Correttezza ortografica e morfosintattica

Proprietà e pertinenza (lessico, registro)

CONOSCENZE Dell’argomento e del contesto di riferimento

Rispetto delle caratteristiche della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE

Organicità e coerenza del discorso

Capacità di approfondimento/ di rielaborazione (analisi, sintesi, confronto). Originalità

SOMMA DEI PUNTI DIVISO 6 = VOTO DELLA PROVA

Page 6: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

6

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE

II PROVA SCRITTA MATEMATICA

Page 7: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

7

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA TIPOLOGIA______________

CLASSE V………

CANDIDATO/A

Punteggio in /15

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

/15 1-5 6-9 10 11-12 13 14 15

Aderenza alla richiesta

Conoscenza dei contenuti

Elaborazione e sintesi dell’ informazione

Correttezza e proprietà linguistica

Punteggio /15

Page 8: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

8

4) Simulazioni delle prove d’esame

Nel mese di maggio è stata svolta una simulazione di Prima prova della durata di 6 ore.

Nel mese di .maggio è stata svolta una simulazione di Seconda prova della durata di 6

ore.

Nel mese di marzo e di maggio sono state svolte le simulazioni di Terza prova.

La prima simulazione di Terza prova della durata di due ore e trenta minuti, di tipologia A

(con l’indicazione di un numero massimo di 18 righe), ha privilegiato le quattro materie: 1) Filosofia 2) Latino

3) Inglese 4) Fisica

La seconda simulazione di Terza prova della durata di due ore e trenta minuti, di tipologia

A (con l’indicazione di un numero massimo di 18 righe), ha privilegiato le quattro

materie:

1) Storia

2) Inglese

3) Scienze

4) Disegno e Storia dell’Arte

Page 9: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

9

ALLEGATO 1

TESTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI NELLE SIMULAZIONI SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

SIMULAZIONE DI ITALIANO CLASSI QUINTE 6/05/2015 ore 8/14

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie previste.

TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO

Claudio Magris, dalla Prefazione di L’infinito viaggiare, Mondadori, Milano 2005.

Non c’é viaggio senza che si attraversino frontiere – politiche, linguistiche, sociali, culturali, psicologiche,

anche quelle invisibili che separano un quartiere da un altro nella stessa citta, quelle tra le persone, quelle

tortuose che nei nostri inferi sbarrano la strada a noi stessi. Oltrepassare frontiere; anche amarle – in quanto

definiscono una realta, un’individualita, le danno forma, salvandola cosi dall’indistinto – ma senza

idolatrarle, senza farne idoli che esigono sacrifici di sangue. Saperle flessibili, provvisorie e periture, come

un corpo umano, e perciò degne di essere amate; mortali, nel senso di soggette alla morte, come i viaggiatori,

non occasione e causa di morte, come lo sono state e lo sono tante volte. Viaggiare non vuol dire soltanto

andare dall’altra parte della frontiera, ma anche scoprire di essere sempre pure dall’altra parte. In Verde

acqua Marisa Madieri, ripercorrendo la storia dell’esodo degli italiani da Fiume dopo la Seconda guerra

mondiale, nel momento della riscossa slava che li costringe ad andarsene, scopre le origini in parte anche

slave della sua famiglia in quel momento vessata dagli slavi in quanto italiana, scopre cioè di appartenere

anche a quel mondo da cui si sentiva minacciata, che è, almeno parzialmente, pure il suo.

Quando ero un bambino e andavo a passeggiare sul Carso, a Trieste, la frontiera che vedevo, vicinissima, era

invalicabile, – almeno sino alla rottura fra Tito e Stalin e alla normalizzazione dei rapporti fra Italia e

Jugoslavia – perché era la Cortina di Ferro, che divideva il mondo in due. Dietro quella frontiera c’erano

insieme l’ignoto e il noto. L’ignoto, perché la cominciava l’inaccessibile, sconosciuto, minaccioso impero di

Stalin, il mondo dell’Est, cosi spesso ignorato, temuto e disprezzato. Il noto, perché quelle terre, annesse

dalla Jugoslavia alla fine della guerra, avevano fatto parte dell’Italia; ci ero stato più volte, erano un elemento

della mia esistenza. Una stessa realta era insieme misteriosa e familiare; quando ci sono tornato per la prima

volta, è stato contemporaneamente un viaggio nel noto e nell’ignoto. Ogni viaggio implica, più o meno, una

consimile esperienza: qualcuno o qualcosa che sembrava vicino e ben conosciuto si rivela straniero e

indecifrabile, oppure un individuo, un paesaggio, una cultura che ritenevamo diversi e alieni si mostrano

affini e parenti. Alle genti di una riva quelle della riva opposta sembrano spesso barbare, pericolose e piene

di pregiudizi nei confronti di chi vive sull’altra sponda. Ma se ci si mette a girare su e giù per un ponte,

mescolandosi alle persone che vi transitano e andando da una riva all’altra fino a non sapere più bene da

quale parte o in quale paese si sia, si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo.

Claudio Magris è nato a Trieste nel 1939. Saggista, studioso della cultura mitteleuropea e della letteratura

del “mito asburgico”, è anche autore di testi narrativi e teatrali.

1. Comprensione del testo

Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1. Soffermati sugli aspetti formali (lingua, lessico, ecc.) del testo.

2.2. Soffermati sull’idea di frontiera espressa nel testo.

2.3. Soffermati sull’idea di viaggio espressa nel testo.

2.4. Spiega l’espressione “si ritrova la benevolenza per se stessi e il piacere del mondo”.

2.5. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

Page 10: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

10

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Proponi una interpretazione complessiva del testo proposto, facendo riferimento ad altri testi di

Magris e/o di altri autori del Novecento. Puoi fare riferimento anche a tue esperienze personali.

TIPOLOGIA B- REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di meta di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO: Il giallo e l’indagine dell’animo umano

Si ricordò di colpo di un particolare: Cres aveva in mano una valigetta. E dal particolare filò una deduzione:

che l’uomo non era entrato in quel palazzo per uccidere il presidente, ma perché ci abitava. Stava tornando

da un viaggio, ecco: dalla città in cui poche ore prima era riuscito a far fuori ancora un giudice. Il presidente

poteva ammazzarlo quando voleva, ma l’amparo [dialetto siciliano “protezione”] di abitare in quel palazzo

era ormai talmente perfetto che, per non comprometterlo, certo rimandava e avrebbe continuato a rimandare

la decisione. Ma forse più della sicurezza e invisibilità che era riuscito a crearsi, valeva per Cres, a tenere

ancora in vita il presidente, la ragione di un ordine, di uno schema: per cui si riservava il presidente, come lo

tenesse in una bandita ( o in una stia), per il banchetto finale.

L’improvvisa scoperta, di Cres che aveva trovato il più comodo e privilegiato asilo sotto lo stesso tetto del

presidente della Corte Suprema, mise Rogas in inquietudine. La smania professionale, l’impazienza di

verificare, di accertarsi, gli mescolava il timore che Cres lo avesse, in quel fuggevole incontro, riconosciuto:

e, nel dubbio che l’ispettore avesse scoperto il suo rifugio nel casuale e rapido incontro o fosse stato sfiorato

dal sospetto o anche soltanto da un’impressione, avrebbe potuto scomparire di nuovo, rinunciando a

giustiziare il presidente. Solo che Cres, se aveva riconosciuto Rogas e se credeva di essere stato a sua volta

riconosciuto, non poteva mai immaginare che quell’ispettore di polizia, che i giornali dicevano tenacemente

ma vanamente impegnato a dargli la caccia, era in effetti passato dalla sua parte. E anzi, come un aficionado

che davanti alla televisione si gode ( si soffre) una partita di calcio, anticipando, esortando, implorando

l’azione decisa, la discesa impetuosa nel campo avverso, il tiro vittorioso, Rogas svolgeva nella mente quel

che al posto di Cres avrebbe fatto, quel che Cres avrebbe dovuto fare.

L. Sciascia, Il contesto

“Non ho mai dubitato della verita dei segni, Adso, sono la sola cosa di cui l’uomo dispone per orientarsi nel

mondo. Ciò che io non ho capito è stata la relazione tra i segni. Sono arrivato a Jorge attraverso uno schema

apocalittico che sembrava reggere tutti i delitti, eppure era casuale. Sono arrivato a Jorge cercando un autore

di tutti i crimini e abbiamo scoperto che ogni crimine aveva in fondo un autore diverso, oppure nessuno.

Sono arrivato a Jorge inseguendo il disegno di una mente perversa e raziocinante, e non v’era alcun disegno,

ovvero Jorge stesso era stato sopraffatto dal proprio disegno iniziale e dopo era iniziata una catena di cause, e

di concause, e di cause in contraddizione fra di loro, che avevano proceduto per conto proprio, creando

relazioni che non dipendevano da alcun disegno. Dove sta tutta la mia saggezza? Mi sono comportato da

ostinato, inseguendo una parvenza di ordine, quando dovevo sapere bene che non vi è un ordine

nell’universo.”

“ Ma immaginando degli ordini errati avete pur trovato qualcosa…”

Page 11: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

11

“ Hai detto una cosa molto bella, Adso, ti ringrazio. L’ordine che la nostra mente immagina è come una rete,

o una scala, che si costruisce per raggiungere qualcosa, ma dopo si deve gettare la scala, perché si scopre

che, se pure serviva, era priva di senso […]”

U. Eco, Il nome della rosa

Evaporando, la notte ha lasciato lungo l’orizzonte a sinistra uno scuro deposito di colline, il cui gibboso

profilo si rivela sempre più distintamente. Il pericolo del colpo di sonno è passato, pensa il Monforti uscendo

dalla macchina per sgranchirsi.

[…] Ma non ha dormito in realta, né ha cessato di verificare ogni incastro, controllare ogni dettaglio

dell’immagine che ha costruito nella sua interezza. E ormai non dubita più. I “pezzi” essendo quelli, è

escluso che il loro montaggio possa dare un risultato diverso. Ciò che gli manca sono tuttavia le prove

concrete, e non vede come potrebbe trovarne. […] I cani, pensa, quando in una cascina là in basso qualcuno

avvia un motore d’auto o di camion e un cane comincia ad abbaiare, la sua furia ammorbidita dalla

lontananza. L’unica cosa da fare è parlarne a Butti, convincerlo che ci vorrebbero i cani.

Risale in macchina mentre più vicino, a mezza costa, un gallo e poi un altro rompono a loro volta il silenzio.

Si, Butti lo ascoltera, se non altro. E poi forse agira, se non altro perché “ non si può mai sapere”. Mettera in

moto il meticoloso motore della procedura.

C. Fruttero e F. Lucentini, Enigma in luogo di mare

Quinn era stato un appassionato lettore di romanzi gialli: sapeva che per lo più erano scritti male e nella

grande maggioranza dei casi non avrebbero superato nemmeno l’esame più generico; eppure era la forma che

lo attraeva e rifiutava di leggere solo quei rari gialli di bruttezza indicibile…. A piacergli dei gialli era il loro

senso di pienezza ed economia. In un buon giallo nulla viene sprecato, non una frase non una parola che non

siano significative. E anche se non lo sono hanno il potenziale per esserlo, il che è lo stesso. Il mondo del

libro prende vita nel fermentare delle possibilità, dei segreti e delle contraddizioni. Poiché tutte le cose viste

o dette, anche le più futili e banali, possono ricondurre allo scioglimento della vicenda, non si deve trascurare

nulla. Tutto diviene essenza: il centro del libro si sposta a ogni avvenimento che lo proietta in avanti. Quindi

il centro è dovunque e non si può tracciare una circonferenza finché la lettura non è terminata.

L’investigatore è una persona che guarda, che ascolta e che si muove attraverso la palude degli oggetti e

degli avvenimenti a caccia del pensiero, dell’idea che fara concordare ogni dettaglio e gli dara un senso. In

realtà scrittore ed investigatore sono intercambiabili. Il lettore vede il mondo con gli occhi dell’investigatore,

sperimentando il proliferare dei particolari come se fosse la prima volta…

P. Auster, Trilogia di New York. Trad. di M. Bocchiola, Einaudi, 1996

Giorgio De Chirico, Enigma della partenza, 1914 René Magritte, Perspective 1: Madame Récamier de David, 1951

Page 12: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

12

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO: Siamo quel che mangiamo?

«“Le evidenze scientifiche pubblicate nell’ultimo anno non lasciano dubbi - dice Massimo Volpe, presidente

della Siprec (Societa Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare) - la vita sedentaria è un rischio per il

cuore. Se a questo si aggiunge che spesso si mangia male, il quadro generale peggiora. Commettiamo troppi

peccati di gola, trascuriamo la dieta mediterranea e gli alimenti cardine di una sana alimentazione.

Pochissimi sanno davvero giudicare la salubrita di un alimento, molti si nutrono in modo disorganizzato”. Il

95 per cento, continua l’esperto, dichiara che il pranzo è il pasto più importante, ma poi l’80 per cento

sceglie una pasta molto condita accompagnata dal pane. Un italiano su due mangia carne magra, ma c’è un

buon 20 per cento che sceglie carni grasse più volte alla settimana; il 45 per cento consuma formaggi come

minimo tre volte alla settimana. Uno su tre, poi, mangia pesce appena una volta alla settimana, mentre

andrebbe consumato almeno due, tre volte. “Dobbiamo modificare le nostre abitudini - dice il cardiologo - e

renderci conto che la salute del cuore si costruisce mattone dopo mattone, proprio come una casa. Sia il

medico che il paziente possono imparare a fare prevenzione”.»

Adele SARNO, Otto ore seduti? Il cuore rischia doppio. Arriva l’auto-test per la prevenzione, “la Repubblica” – 1 aprile

2011

«Mercoledi 17 novembre 2010. La quinta sessione del Comitato Intergovernativo dell’UNESCO [...] ha

iscritto la Dieta Mediterranea nella prestigiosa lista (sc. del patrimonio culturale immateriale dell’umanita).

[...] La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che

vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la

trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. La Dieta Mediterranea è caratterizzata

da un modello nutrizionale rimasto costante nel tempo e nello spazio, costituito principalmente da olio di

oliva, cereali, frutta fresca o secca, e verdure, una moderata quantita di pesce, latticini e carne, e molti

condimenti e spezie, il tutto accompagnato da vino o infusi, sempre in rispetto delle tradizioni di ogni

comunita. Tuttavia, la Dieta Mediterranea (dal greco diaita, o stile di vita) è molto più che un semplice

alimento. Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e

delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni,

massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità, e garantisce la

conservazione e lo sviluppo delle attivita tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle

comunità del Mediterraneo.»

CNI-UNESCO, La Dieta Mediterranea e patrimonio immateriale dell’Umanita, www.unesco.it

«La politica alimentare [...] si deve basare sul concetto che l’energia primaria della vita è il cibo. Se il cibo è

energia allora dobbiamo prendere atto che l’attuale sistema di produzione alimentare è fallimentare. [...] Il

vero problema è che da un lato c’è una visione centralizzata dell’agricoltura, fatta di monoculture e

allevamenti intensivi altamente insostenibili, e dall’altro è stata completamente rifiutata la logica olistica, che

dovrebbe essere innata in agricoltura, per sposare logiche meccaniciste e riduzioniste. Una visione

meccanicista finisce con il ridurre il valore del cibo a una mera commodity, una semplice merce. E per

questo che per quanto riguarda il cibo abbiamo ormai perso la percezione della differenza tra valore e prezzo:

facciamo tutti molta attenzione a quanto costa, ma non più al suo profondo significato. [...] Scambiare il

prezzo del cibo con il suo valore ci ha distrutto l’anima. Se il cibo è una merce non importa se lo sprechiamo.

In una societa consumistica tutto si butta e tutto si può sostituire, anzi, si deve sostituire. Ma il cibo non

funziona cosi.»

Carlo PETRINI in Petrini-Rifkin. Il nuovo patto per la natura, “la Repubblica” - 9 giugno 2010

«Mangiare mentre si legge la posta, si gioca o si lavora al pc può avere serie conseguenze sulla nostra forma

fisica. [...] Secondo quanto riportato dalla rivista American Journal of Clinical Nutrition, chi mangia

svolgendo altre attivita, sia questa navigare in internet o sui profili degli amici su Facebook, è più propenso

ad esagerare con le quantita in quanto non ha il senso delle calorie che sta realmente introducendo e inoltre

ha più voglia di dolci. [...] Quindi nonostante sia costume sempre più diffuso quello di mangiare rimanendo

Page 13: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

13

“connessi” col mondo intorno a noi, per chi ci tiene a non mettere su chili di troppo, meglio evitare le

distrazioni durante i pasti e focalizzare l’attenzione su quello che si sta consumando.»

Silvia MAGLIONI, Mangiare davanti al computer fa male alla linea, www.leonardo.it

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: Il ruolo dei giovani nella storia e nella politica. Parlano i leader.

«Ma poi, o signori, quali farfalle andiamo a cercare sotto l’arco di Tito? Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di

questa Assemblea e al cospetto di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilita politica,

morale, storica di tutto quanto è avvenuto. (Vivissimi e reiterati applausi — Molte voci: Tutti con voi!

Tutti con voi!) Se le frasi più o meno storpiate bastano per impiccare un uomo, fuori il palo e fuori la corda;

se il fascismo non è stato che olio di ricino e manganello, e non invece una passione superba della migliore

gioventù italiana, a me la colpa! (Applausi). Se il fascismo è stato un’associazione a delinquere, io sono il

capo di questa associazione a delinquere! (Vivissimi e prolungati applausi — Molte voci: Tutti con voi!)»

Benito MUSSOLINI, Discorso del 3 gennaio 1925 ( da Atti parlamentari- Camera dei Deputato- Legislatura XXVII- 1a sessione – Discussioni – Tornata del 3 gennaio 1925

Dichiarazioni del Presidente del Consiglio)

«Diciamo le cose come stanno. I giovani che vengono al nostro partito devono essere stabilmente conquistati

ai grandi ideali del socialismo e del comunismo, se non vogliamo che essi rimangano dei «pratici», o,

peggio, dei politicanti. Essi devono acquistare la certezza – volevo dire la fede – che l’avvenire e la salvezza

della societa umana sta nella sua trasformazione socialista e comunista, e questa certezza deve sorreggerli,

guidarli, illuminarli in tutto il lavoro pratico quotidiano. [...] Quanto alle grandi masse della gioventù, quello

cui noi aspiriamo è di dare un potente contributo positivo per far loro superare la crisi profonda in cui si

dibattono. Non desideriamo affatto staccare i giovani dai tradizionali ideali morali e anche religiosi. Prima di

tutto, però, vogliamo aiutarli a comprendere come si svolgono le cose nel mondo, a comprendere il perché

delle lotte politiche e sociali che si svolgono nel nostro paese e sulla scena mondiale, e quindi il perché delle

sciagure della nostra patria e della triste sorte odierna della sua gioventù. Tutto questo non si capisce, però,

se non si riesce ad afferrare che quello a cui noi assistiamo da due o tre decenni non è che la faticosa

gestazione di un mondo nuovo, del mondo socialista, che si compie suscitando la resistenza accanita di un

mondo di disordine, di sfruttamento, di violenza e di corruzione, il quale però è inesorabilmente condannato

a sparire.» Palmiro TOGLIATTI, Discorso alla conferenza nazionale giovanile del PCI, Roma, 22-24 maggio 1947 (da P.

TOGLIATTI, Discorsi ai giovani, Prefazione di E. Berlinguer, Roma 1971)

«Il potere si legittima davvero e solo per il continuo contatto con la sua radice umana, e si pone come un

limite invalicabile le forze sociali che contano per se stesse, il crescere dei centri di decisione, il pluralismo

che esprime la molteplicita irriducibile delle libere forme di vita comunitaria. I giovani e i lavoratori

conducono questo movimento e sono primi a voler fermamente un mutamento delle strutture politiche ed un

rispettoso distacco; i giovani chiedono un vero ordine nuovo, una vita sociale che non soffochi ma offra

liberi spazi, una prospettiva politica non conservatrice o meramente stabilizzatrice, la lievitazione di valori

umani. Una tale societa non può essere creata senza l’attiva presenza, in una posizione veramente influente,

di coloro per i quali il passato è passato e che sono completamente aperti verso l’avvenire. La richiesta di

innovazione comporta naturalmente la richiesta di partecipazione. Essa è rivolta agli altri, ma anche e

soprattutto a se stessi: non è solo una rivendicazione, ma anche un dovere e una assunzione di responsabilita.

L’immissione della linfa vitale dell’entusiasmo, dell’impegno, del rifiuto dell’esistente, propri dei giovani,

nella societa, nei partiti, nello Stato, è una necessita vitale, condizione dell’equilibrio e della pace sociale nei

termini nuovi ed aperti nei quali in una fase evolutiva essi possono essere concepiti.»

Aldo Moro, Discorso all’XI Congresso Nazionale della DC, 29 giugno 1969 ( da Aldo Moro, Scritti e

discorsi, Volume Quinto: 1969-1973, a cura di G. Rossini, Roma 1988)

«L’individuo oggi è spesso soffocato tra i due poli dello Stato e del mercato. Sembra, infatti, talvolta che egli

esista soltanto come produttore e consumatore di merci, oppure come oggetto dell’amministrazione dello

Page 14: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

14

Stato, mentre si dimentica che la convivenza tra gli uomini non è finalizzata né al mercato né allo Stato,

poiché possiede in se stessa un singolare valore che Stato e mercato devono servire. L’uomo è, prima di

tutto, un essere che cerca la verita e si sforza di viverla e di approfondirla in un dialogo che coinvolge le

generazioni passate e future. Da tale ricerca aperta della verita, che si rinnova a ogni generazione, si

caratterizza la cultura della Nazione. In effetti, il patrimonio dei valori tramandati e acquisiti è sempre

sottoposto dai giovani a contestazione. Contestare, peraltro, non vuol dire necessariamente distruggere o

rifiutare in modo aprioristico, ma vuol significare soprattutto mettere alla prova nella propria vita e, con tale

verifica esistenziale, rendere quei valori più vivi, attuali e personali, discernendo ciò che nella tradizione è

valido da falsita ed errori o da forme invecchiate, che possono esser sostituite da altre più adeguate ai tempi.» GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Centesimus annus nel centenario della Rerum novarum, 1° maggio 1991 (da

Tutte le encicliche di Giovanni Paolo II, Milano 2005)

4. AMBITO TECNICO SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Enrico Fermi, fisico.

«Due dati ci permettono di valutare l’importanza del campo di ricerca aperto da Enrico Fermi con il suo

lavoro. Il primo riguarda i premi Nobel, una misura rozza ma efficace dell’importanza di un determinato

settore della ricerca scientifica e dei progressi in esso conseguiti: più di dieci Nobel per la fisica sono stati

attribuiti a scoperte relative alle interazioni deboli. Se Fermi non avesse ottenuto il Nobel per le sue ricerche

sui neutroni ne avrebbe ben meritato uno per la scoperta delle interazioni deboli. Una seconda valutazione

dell’importanza della scoperta di Enrico Fermi si può dedurre dal fatto che oltre la meta degli esperimenti

attualmente in corso o in preparazione con acceleratori di particelle — al CERN di Ginevra, al Fermilab di

Chicago, a Stanford come a Frascati come a Tsukuba in Giappone o a Novosibirsk in Russia — sono dedicati

a studiare vari aspetti delle interazioni deboli. La stessa prevalenza degli studi sulle interazioni deboli si

riscontra nei programmi sperimentali dei grandi laboratori sotterranei, come quello italiano del Gran Sasso,

quello giapponese di Kamioka, ed altri ancora nel Canada e negli Stati Uniti. La teoria di Fermi delle

interazioni deboli è ormai confluita nella più generale teoria delle particelle elementari che va sotto il nome

di “Modello Standard”. [...] E però importante ricordare che la teoria di Fermi mantiene ancora oggi il suo

valore, sia per la validita delle soluzioni proposte sia come stimolo per una serie di ricerche che hanno

impegnato i fisici per quasi settant’anni, e che ancora li impegneranno nei decenni a venire. In questa teoria

si riflette la grandezza di Fermi, la firma di un grande maestro.» Nicola CABIBBO, Le interazioni deboli, in Carlo BERNARDINI - Luisa BONOLIS (a cura di), Conoscere Fermi nel

centenario della nascita 29 settembre 1901 - 2001, Editrice Compositori, Bologna 2001

«Enrico Fermi nasce a Roma nel 1901. La sua produzione scientifica inizia nel 1921 e termina con la sua

morte nel 1954. All’inizio della sua attivita, la fisica conosce due sole forze fondamentali della natura, la

gravitazione e l’elettromagnetismo, e due sole particelle elementari costituenti la materia, i nuclei di

idrogeno (protoni) e gli elettroni. A meta degli anni Cinquanta le forze fondamentali sono diventate quattro,

con l’aggiunta delle interazioni nucleari forte e debole, e le particelle elementari note sono ormai una

trentina. In poco meno di trent’anni la concezione della materia subisce un mutamento cosi radicale e

inusitato da rendere tale periodo, per la rapidita e la quantita delle conoscenze acquisite, forse unico nella

storia del pensiero scientifico occidentale. Le ricerche di Fermi segnarono profondamente questo trentennio,

non solo per la quantita e l’importanza dei risultati ottenuti ma soprattutto per il loro ruolo storico. Esistono

infatti traguardi scientifici di enorme valore che giungono al termine di lunghe e pazienti ricerche e che

coronano un ben definito progetto iniziale, ma ci sono anche scoperte apparentemente meno straordinarie che

obbligano a inattese risistemazioni del sapere acquisito, scardinano principi metodologici e conoscenze

unanimemente accettate e imprimono alla ricerca direzioni nuove e del tutto impreviste. Nel suo itinerario di

scienziato [...] Fermi raggiunse entrambi gli obiettivi.» Giuseppe BRUZZANITI, Enrico Fermi. Il genio obbediente, Einaudi, Torino 2007

«Dalla lettura dei giornali di qualche settimana fa avrai probabilmente capito a quale genere di lavoro ci

siamo dedicati in questi ultimi anni. E stato un lavoro di notevole interesse scientifico e l’aver contribuito a

troncare una guerra che minacciava di tirar avanti per mesi o per anni è stato indubbiamente motivo di una

certa soddisfazione. Noi tutti speriamo che l’uso futuro di queste nuove invenzioni sia su base ragionevole e

serva a qualche cosa di meglio che a rendere le relazioni internazionali ancora più difficili di quello che sono

Page 15: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

15

state fino ad ora. I giornali hanno pubblicato un certo numero di dettagli sul lavoro di questi ultimi anni e tali

dettagli, naturalmente, non sono più segreti. Ti interessera sapere, se non lo sai gia dai giornali italiani, che

verso la fine del 1942 abbiamo costruito a Chicago la prima macchina per produrre una reazione a catena con

uranio e grafite. E diventato d’uso comune chiamare queste macchine «pile». Dopo la prima pila

sperimentale molte altre ne sono state costruite di grande potenza. Dal punto di vista della fisica, come ti

puoi immaginare, queste pile rappresentano una ideale sorgente di neutroni che abbiamo usato tra l’altro per

molte esperienze di fisica nucleare e che probabilmente verranno usate ancora di più per questo scopo ora

che la guerra è finita.»

Lettera di Enrico Fermi a Edoardo Amaldi del 28 agosto 1945 (in Edoardo AMALDI, Da via Panisperna all’America,

Editori Riuniti, Roma 1997)

«Vorrei discutere con voi la crisi che la scienza attraversa da due anni a questa parte. In larga misura questa

crisi è dovuta all’improvvisa consapevolezza, di parte dell’opinione pubblica e del Governo, del tremendo

ruolo che la Scienza può avere nelle cose umane. L’importanza di questo ruolo era gia nota. Ma il

drammatico impatto portato dalla costruzione della bomba atomica lo ha portato nella pubblica

consapevolezza in maniera cosi vivida che gli scienziati si sono trovati, inaspettatamente e talora contro la

propria volonta, ad essere sotto i riflettori [...] C’è una grande penuria di uomini di scienza ben preparati [...]

Ora le iscrizioni di studenti nei dipartimenti scientifici sono tornate a essere abbondanti. Spero che ben pochi

di questi studenti siano attratti dal nuovo fascino che la scienza ha acquistato. La professione del ricercatore

deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l’amore di scoprire nuove verita. Poiché in tutte le direzioni

siamo circondati dall’ignoto e la vocazione dell’uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della

nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o

applausi.»

Discorso tenuto da Enrico Fermi nel 1947 (in Giulio MALTESE, Ritorno a Chicago: Enrico Fermi e la nascita della fisica delle alte energie nel secondo dopoguerra (1946-1954), in Atti del XXI Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dell’Astronomia, Dipartimento di Fisica, Universita della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), 6, 7 e 8

giugno 2001)

TIPOLOGIA C- TEMA DI ARGOMENTO STORICO La “Grande guerra” è rimasta nella memoria collettiva come la guerra delle trincee, dei fanti, degli assalti

alla baionetta. Fu la prima guerra combattuta dalle masse di soldati di leva e la prima che venne decisa dalla

economia e dalla tecnologia. Descrivi il nuovo modo di “ fare la guerra” e metti in evidenza le strategie e le

soluzioni che gli alti comandi militari e le élite dirigenti misero in atto per controllare il più efficacemente

possibile le risorse e per spingere gli uomini al massimo sforzo.

TIPOLOGIA D- TEMA DI ORDINE GENERALE La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite,

proclama solennemente il valore e la dignita della persona umana e sancisce al tempo stesso l’inalienabilita

degli universali diritti etici e civili. La storia dell’ultimo cinquantennio è tuttavia segnata da non poche

violazioni di questi principi rimaste impunite.

Quali possono esserne, a tuo avviso, le ragioni? Affronta criticamente l’argomento soffermandoti anche sulla

creazione del Tribunale Internazionale dei crimini contro l’umanita ed esprimendo la tua opinione sulla

possibilità che questo organismo internazionale possa rappresentare una nuova garanzia in favore di un

mondo più giusto.

Durata massima della prova: 6 ore

E’ consentito soltanto l’uso del dizionario italiano

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura della prova

Page 16: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

16

SIMULAZIONE SECONDA PROVA A.S.2014-2015 FILA A

PROBLEMA1

Si consideri la funzione f definita da :

f(x) =

a) si studi f e se ne tracci il grafico , su un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali.

b) Si scriva l’equazione della tangente a nel punto di flesso e si calcoli l’area del triangolo che essa forma con gli assi cartesiani.

c) Si provi che la F(x) = - ( 3x +4) è una primitiva della f(x).

d) Si calcoli l’area A(k) della superficie piana, delimitata dalla curva , dall’asse x e dalle rette x= -1 e x = k con k > 0. Cosa si può dire di A(k) quando k -> + ?

PROBLEMA 2.

Data una semicirconferenza di centro O e diametro AB = 2 si tracci la tangente t a detta

semicirconferenza nel punto A. Preso un punto P sulla semicirconferenza si tracci la perpendicolare

PH alla retta t.

a) Si dimostri che la semiretta PA è bisettrice dell’angolo HPO.

b) Posto PH = xsi esprima in funzione di x l’area y del quadrilatero AOPH. Si determini inoltre per

quale valore di x l’area è massima.

c) Si calcoli il volume del solido generato dalla rotazione della curva, che rappresenta la funzioney

= f (x), attorno all’asse delle x sapendo che 0 ≤ x ≤ 2.

QUESITI

1) Data la f(x) = x , si dica se la funzione g(x) = è continua e derivabile in x=0

e x=2 . Interpretare geometricamente i risultati ottenuti.

2) Si calcoli il limite della funzione quando x tende a 0.

3) Il coefficiente angolare della tangente al grafico della funzione f(x) è, in ogni punto P, uguale al doppio dell’ascissa di P. Si determini f(x), sapendo che f(0) = 4.

4) Si determini il valor medio della funzione f(x) = nell’intervallo 4 .

5) Calcolare l’integrale improprio .

6) Cosa rappresenta il grafico della curva y = nell’intervallo Quale solido si ottiene ruotando di 360° attorno all’asse x tale grafico ? Calcolare applicando gli integrali definiti il volume del solido. Poi verificare il risultato applicando la relativa formula geometrica.

7) La base di un solido S è la regione triangolare compresa tra gli assi cartesiani e la retta di equazione 4x +5y =20. Si calcoli il volume di S sapendo che le sue sezioni con piani perpendicolari all’asse x sono semicerchi.

Page 17: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

17

8) La funzione definita da descrive il passaggio di una carica

elettrica q nellasezione di un conduttore al variare del tempo t. Considerare la funzione data nell’intervallo [0 ;π] e determinare l’intensità di corrente i massima in tale intervallo.

9) La dispersione di calore di una borsa frigo termica dipende da vari fattori , uno dei quali è la sua superficie totale. Supponendo di voler produrre borse termiche della capacità di 27 litri a forma di parallelepipedo di dimensioni a,2a e b , determinane i valori in millimetri in modo da minimizzarne la superficie.

10) Dato il punto P(1,1,-1) e il piano x+y-z=0 determina l’equazione della superficie sferica passante per P e tangente al piano nel punto Q (1,1,2).

SIMULAZIONESECONDA PROVA A.S.2014-2015 FILA B

PROBLEMA I

Date le funzioni reali a variabile reale

(a) tracciare il grafico delle due funzioni nello stesso piano cartesiano

(b) determinare le coordinate dei loro punti di intersezione

(c) determinare per quale valore di x risulta f'(x) g'(x) = -1 e fornire una rappresentazione

geometrica del risultato ottenuto

(d) calcolare l'area della regione di piano delimitata da f(x) , dall'asse x , dall'asse y e dalla retta

y=1;

ed il volume del solido che si genera dalla rotazione della figura considerata in (d) attorno

all’asse y

PROBLEMA 2.

In un triangolo ABC , l’angolo B è doppio dell’angolo C e inoltre è BC = a.

a) Dette BH e CL , rispettivamente , le altezze del triangolo uscenti dai vertici B e C , si consideri il rapporto

espresso in funzione di x = ABC.

b) Si studi la funzione f(x) cosi ottenuta e si tracci il suo grafico nell’intervallo 0 , mettendo in evidenza poi la parte di grafico compatibile con i dati del problema.

c) Si dimostri che è simmetrica rispetto alla retta x = . d) Si calcoli il valore medio della f(x) nell’intervallo 0 .

QUESITI

1)La funzione f(x) reale di variabile reale è continua nell’intervallo [2,5] e derivabile nell’intervallo

(2,5); inoltre f(2) = 3 e Spiega perchè risulta

2) Una pallina si muove in linea retta con velocità istantanea v(t) = 32k -4 , dove k è un parametro

reale positivo , t è il tempo espresso in secondi e v è misurata in metri al secondo. Sapendo che

Page 18: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

18

nell’istante t=0 la pallina si trova in x = 1 m , quanto deve valere k affinché la pallina raggiunga

l’ascissa massima di 4 metri ?

3) Si dimostri che il volume di una sfera , il volume del cilindro circoscritto e il volume del cono

equilatero circoscritto sono proporzionali ai numeri 4, 6 ,9.

4)Un urna contiene 10 palline numerate da 1 a 10. Si estraggono contemporaneamente 6 palline.

Calcola la probabilità che:

a) due palline abbiano un numero maggiore di 4

b) le 6 palline abbiano tutte un numero maggiore di 5

c) quattro palline abbiano un numero minore di tre.

5) Per quale o quali valori di a la funzione è continua su R ?

6) Si consideri la funzione . Si stabilisca se si può calcolare il limite per e si

spieghi se il calcolo può essere effettuato ricorrendo al teorema di De l’Hopital.

7) Si calcoli il rapporto tra la superficie totale di un cilindro equilatero e la superficie della sfera ad

esso circoscritta.

8) Un foglio di carta deve contenere: un’area di stampa di 50 cm2, margini superiore e inferiore di 4

cm e margini laterali di 2 cm. Quali sono le dimensioni del foglio di area minima che si può

utilizzare?

9) Sia ABCD un trapezio scaleno (con AB e CD lati paralleli). Sapendo che il lato AB misura 60 cm,

AD = DC = 20 cm e CB = 20√3 cm, si calcoli l’angolo CBA.

10) Si calcoli la derivata, rispetto a x, della seguente funzione: con x > 0

Page 19: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

19

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: TIPOLOGIA A 07/02/2015

CLASSE V SEZ.C FILOSOFIA Illustra la concezione dello Stato elaborata da Hegel nell’opera “L’Enciclopedia

Delle Scienze Filosofiche in compendio” nella parte dedicata allo Spirito oggettivo

CLASSE V SEZ.C LATINO

Le convinzioni pedagogiche di Quintiliano, premessa fondamentale per l’educazione

del perfetto oratore, così come delineate nella sua Institutio oratoria.

CLASSE: V SEZ. C INGLESE

How did Oscar Wilde criticize his time and why?

CLASSE: V SEZ. C FISICA La forza di Lorentz permette di determinare la traiettoria di una particella in

movimento in un campo magnetico. Descivere il moto di una particella che entra con

velocità obliqua rispetto ad un campo magnetico B uniforme. Supponendo ora di

avere un campo B uniforme e perpendicolare al foglio e che una particella positiva p

descriva la traiettoria in figura sul piano del foglio mentre attraversa una lastra di

piombo e dire se la particella attraversa la lastra dall’alto verso il basso o viceversa e

stabilire il verso del campo.( Motivare adeguatamente la risposta). ( max 18 righe)

Page 20: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

20

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: TIPOLOGIA A 08/05/2015

CLASSE: V SEZ. C STORIA Analizza in modo sintetico l’ideologia dei “ Fasci Italiani di combattimento “e, in

seguito, il cambiamento di rotta politico di Mussolini per arrivare al potere

CLASSE: V SEZ. C INGLESE Since the first of the 76 lines of "The Burial of the Dead", part I of “The Waste

Land”, but also further on in some of the other four parts, Eliot introduces one of

the most important themes of the whole poem: the sterility/fertility motif. Discuss it.

CLASSE: V SEZ. C SCIENZE

“La glicolisi è la più importante via metabolica attraverso cui la maggior parte degli

organismi demolisce la molecola del glucosio allo scopo di trarne energia”.

Dopo aver scritto l’equazione chimica netta riassuntiva, commenta sinteticamente

questa via metabolica specificando la categoria in cui si può collocare tale processo

dal punto di vista chimico; in quale compartimento della cellula avviene; il significato

della fase di preparazione e della fase di recupero energetico; quali composti si

formano alla fine delle due fasi; quali famiglie di enzimi intervengono; quale via

metabolica segue il piruvato se la cellula è in condizioni aerobie o anaerobie

CLASSE: V SEZ. C STORIA DELL’ARTE

_______________________________________________________________

U. Boccioni, Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913, bronzo, 126,4x89x40,6 cm. Milano, Museo Civico d’Arte Contemporanea

Dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell’infinito manifestarsi della loro relativita tra moto assoluto e relativo, tra ambiente e oggetto, fino a formare l’apparizione di un tutto: ambiente + oggetto. E’ la creazione di una nuova forma […],insomma è la vita stessa afferrata

nella forma che la vita crea nel suo infinito succedersi. Questo succedersi non lo afferriamo con la ripetizione di gambe, di braccia, di figure,

[…]ma vi giungiamo attraverso la riceca intuitiva della forma unica che dia la continuita nello spazio. U. Boccioni, Gli scritti editi e inediti, a cura di Z. Birolli, Feltrinelli, Milano 1971

Analizza l’opera e interpretala anche alla luce del brano riportato evidenziandone gli aspetti innovativi nella declinazione

degli elementi figurativi e nella costruzione dell’immagine

Page 21: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

21

ALLEGATO 2

RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

CLASSE 5C A.S.2014/15

RELAZIONE FINALE di Religione Livello di partenza

buoni per molti; ottimi per alcuni: prerequisiti di linguaggio, di ricerca personale, di buon

ragionamento logico, oltre a qualità dialogiche. L'interesse per la lettura solo per alcuni allievi. Le

conoscenze degli scorsi anni sono state ben acquisite e sui di esse ho potuto contare per svolgere le

attività del presente anno. Attività che sono state svolte in un clima sereno, teso all'approfondimento

storico-critico e orientato all'acquisizione personalizzata dei contenuti.

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)

Capacità: un gruppo ha padronanza dei contenuti religiosi, supportata anche da visione analitica e

critica; per un altro gruppo il percorso è stato più scolastico. Gli alunni sanno quasi tutti orientarsi

negli argomenti trattati, evidenziando taluni ottime qualità analitico-discorsive; mentre altri

appaiono come legati e dalle capacità espressive un poco limitate.

Abilità: gli alunni hanno affrontato i temi della programmazione con serietà, divenendo abili a

orientarsi tra le fonti, negli argomenti, sapendo operare collegamenti anche di natura

interdisciplinare (soprattutto per quanto attiene ai contenuti relativi alla “Questione Sociale”).

Conoscenze: alcuni alunni hanno acquisito ottime conoscenze dei contenuti, personalizzando la

loro preparazione; da parte di altri l’acquisizione è stata più scolastica, meno motivata. In ogni caso

sanno orientarsi nelle bibliografie per l’approfondimento delle conoscenze stesse. Molto interesse

hanno manifestato per i contenuti delle teologie dell’800 e del ‘900.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)

Nel corso degli anni gli alunni hanno sviluppato un buon concetto di sé, aperti al mondo e ai

problemi della vita. Diversi alunni sanno affrontare gli argomenti non solo dal punto di vista

scolastico, ma anche orientando le acquisizioni verso una lettura più personale degli eventi, aperti al

dialogo democratico, interculturale, rispettoso e accogliente delle opinioni altrui.

Contenuti: i contenuti sono quelli dei programmi ministeriali e sono riportati in allegato.

Libro di testo: FAMA’, A., “Uomini e profeti”, Marietti. Testo in uso sin dal primo anno.

Metodologie operative, risorse e strumenti

Lezioni frontali tradizionali tenute dall'insegnante, con dibattito aperto.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica La valutazione IRc è formulata con un Giudizio Breve che rileva il livello di attenzione, di

partecipazione, di interazione con gli altri; quindi l’acquisizione dei contenuti, l’approfondimento, il

vocabolario utilizzato, la personalizzazione del giudizio.

Nicola Briguglio

Roma, 15 maggio 2015

Page 22: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

22

PROGRAMMA REALIZZATO (classe V sezione C)

LA QUESTIONE SOCIALE NEL PENSIERO DELLA CHIESA.

LE SCUOLE TEOLOGICHE DEL ‘800-'900

La questione sociale nel pensiero della Chiesa

Prima parte: l’emergere della questione sociale

a) la prima e la seconda rivoluzione industriale

b) lo sviluppo delle teorie liberiste e l’analisi marxiana

c) l'impatto dei valori della Rivoluzione Francese nella politica, nell'economia, nella

società. L'abolizione della schiavitù e i diritti dell'individuo.

c) l’antropologia religiosa (la visione religiosa dell'uomo nella chiesa cristiana)

Seconda parte: Leone XIII e la “Rerum Novarum”

a) lettura e commento dell’enciclica (alcune parti -essenzialmente l'introduzione)

b) lo Stato e le Organizzazioni di Categoria nella visione dell’enciclica

c) “Nemini licet!”: questioni di antropologia sociale.

Le scuole teologiche del ‘800 e '900

Prima parte: definizione e fini della teologia (Teologia fondamentale, Teodicea, Esegetica)

a) Sviluppo del pensiero teologico nella storia della chiesa protocristiana: la teologia

paolina, la teologia patristica, la scolastica (cenni: Agostino, Tommaso).

Seconda parte: teologia del '900

a) Teilhard de Chardin e le teorie evoluzioniste.

La critica darwiniana al creazionismo e l'impatto sulla teologia.

Il pensiero teologico di Teilhard de Chardin. La Biosfera e la Noosfera.

b) Teologia della Liberazione. Significato di liberazione. Dittature e sfruttamento in

America Latina. Le comunità di base. Autori di riferimento. Personaggi religiosi e politici. La

chiesa di Roma: la promozione umana. La Gerarchia e i preti di base. c) La Teologia Liberale

(origini e sviluppi). La questione esegetica e l’analisi delle forme. Il Gesù storico e il Cristo

della fede. Autori di riferimento

d) La Teologia Ermeneutica (origini e sviluppi). Autori di riferimento (Bultmann e Karl

Barth)

(e) il tema Karl Rahner e la teologia cattolica prima del Vaticano II sarà sviluppato se resterà

tempo).

L’insegnante Nicola Briguglio

Roma, 15 maggio 2015

Page 23: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

23

RELAZIONE FINALE D’ITALIANO CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Livello di partenza:

La classe, che due anni fa aveva presentato problemi di attenzione, comportamento e partecipazione al dialogo con i docenti, già lo scorso aveva cambiato fisionomia, ridotta di numero e disciplinarmente più matura. Quest’anno i ragazzi sono ulteriormente cresciuti e si è così delineato un gruppo maggioritario che ha sviluppato una maggior cura per la disciplina, anche in vista di un personale miglioramento del livello linguistico scritto, imprescindibile nella società odierna, in cui le competenze linguistiche (grammaticali) di madrelingua e no sono sempre più richieste e valutate. Tutti hanno, comunque sia, fatto progressi, notevoli rispetto agli inizi del triennio liceale.

Obiettivi didattici raggiunti:

La classe ha raggiunto un livello pienamente soddisfacente sia a livello scritto, sia a livello orale. Si va da un livello di piena sufficienza a punte di eccellenza. Nel complesso, si sottolinea il livello medio-alto raggiunto dagli studenti. Le competenze linguistiche scritte sono nettamente migliorate, cosicché i ragazzi evitano quasi sempre gli errori ortografici, grammaticali e di interpunzione più ricorrenti e fastidiosi. A livello orale hanno raggiunto un livello di esposizione flessibile, a seconda della situazione/necessità: capacità non solo analitiche, ma anche sintetiche, con un lessico certamente più accurato, adeguato all’argomentazione. Ilprogramma di letteratura italiana è stato affrontato curando le sue due partizioni fondamentali: la linea della poesia (tra gli argomenti: la lingua poetica tradizionale e la sua fine, le sperimentazioni del futurismo) e la linea della prosa (tra gli argomenti: l’evoluzione del romanzo, la questione della lingua e la proposta di soluzione manzoniana, le innovazioni del teatro pirandelliano). Ciò ha permesso di poter seguire lo sviluppo storico-formale dell’universo letterario. A questo proposito, i ragazzi hanno raggiunto capacità critiche adeguate e hanno compreso il valore dell’esperienza letteraria come patrimonio insostituibile della vita umana, perché creatrice di un mondo altro rispetto a quello della vita quotidiana con cui è in relazione problematica e necessaria.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti:

Nel corso dell’intero triennio i ragazzi hanno formato una loro personalità, crescendo con il docente. La loro maturazione è risultata evidente. Hanno trasformato la loro vita scolastica in un apprendimento educativo dai risvolti sociali, sostanziali. Non più un luogo obbligato di permanenza quotidiana, ma un’opportunità di formazione, di sviluppo individuale da spendere nel mondo che li circonda. E’ cresciuta la loro serietà, non a discapito della loro espansività, ma dei momenti puramente (ed inutilmente ludici). In questo senso la visione dell’adulto dotato del potere della parola, dell’esperienza e della cultura non è più risultata parziale fino da vivere con insofferenza, ma si è trasformata in una sfida positiva di crescita che metteva in discussione le loro certezze di giovani in evoluzione. Insomma, la formazione e l’educazione alla cittadinanza (all’essere cioè cittadini nuovi, adulti nel contesto sociale, politico, culturale) è con loro senza dubbio riuscita.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica:

I criteri di valutazione sono quelli approvati dal POF e specificati nelle griglie di valutazione impiegate. Le verifiche scritte e orali sono state funzionali alle prove degli Esami di stato. In particolare, i compiti in classe d’Italiano assegnati sono stati scelti tra le prove degli ultimi quindici anni degli esami conclusivi ed hanno riguardato le quattro tipologie previste dall’ordinamento. Le verifiche orali hanno interessato sempre l’intero programma svolto lungo il corso dell’anno. Si è anche usato una volta il sistema di valutazione scritta delle conoscenze di letteratura secondo una delle tipologie della terza prova (risposte sintetiche di dieci righe di foglio protocollo). Si sono esplicitati più volte i criteri di valutazione perché gli studenti raggiungessero una propria capacità di autoverifica di quanto appreso, onde evitare il gap fra le ore dedicate allo studio e la resa scolastica nelle verifiche in itinere.

Contenuti:

Vedere programma svolto allegato.

Page 24: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

24

Libro di testo:

R. Luperini, Il nuovo Scrittura e Interpretazione, Palumbo, edizione rossa, voll. 5 e 6;

Dante Alighieri, La Divina Commedia.

Metodologie operative, risorse, strumenti:

Si è impiegata la lezione (critica) frontale come prima opzione metodologica per la trasmissione dei contenuti, con l’analisi dei contenuti testuali come fattore privilegiato per la formazione di specifiche conoscenze letterarie e di un più generale portato culturale. E’ stata favorita la discussione in classe, si sono lette ed esaminate fotocopie di articoli di giornali (di terza pagina) di vario argomento, sono stati usati gli strumenti informatici correnti per filmati di supporto alla lezione, anche di genere musicale (opera lirica).

Prof. Edoardo Zamarra

Page 25: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

25

PROGRAMMA D’ITALIANO CLASSE 5C A. S. 2014/2015

(Libro di testo: R. Luperini, il nuovo La scrittura e l’interpretazione, ed. rossa, voll. 4, 5 e 6.

In aggiunta: fotocopie di brani non antologizzati nel libro di testo)

Espressioni artistico-letterarie di riferimento:

Il Romanticismo, la Scapigliatura, il Verismo, il Naturalismo, il Simbolismo,

l’Impressionismo, il Decadentismo, il Crepuscolarismo, il Futurismo, il Frammentismo, Le

riviste letterarie primonovecentesche, l’Ermetismo, il Neorealismo.

Questioni letterarie e linguistiche:

La fine del linguaggio poetico tradizionale e l’evoluzione delle forme metriche. L’evoluzione

del romanzo (1820-1960 c.). La questione della lingua nello Stato unitario. Il debito italiano

nei confronti della letteratura francese.

Autori:

La vita dei principali autori, le opere, i temi, la poetica, la visione critica della realtà, le scelte

linguistiche e stilistiche.

MANZONI:

Inni sacri: La pentecoste; Poesie: Il 5 maggio; Tragedie: Adelchi: coro dell’atto III e dell’atto

IV; I Promessi Sposi (e le sue redazioni): Addio monti…; Gertrude e il principe padre;

Elementi di critica: l’ipotesi Spranzi: Manzoni, ateo incompreso; Manzoni e la questione della

lingua;

LEOPARDI:

Canti: L’infinito; A Silvia; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore…; A se

stesso; La ginestra; Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un

venditore di almanacchi…; Zibaldone: Il giardino sofferente; Tutto è nulla; Leopardi in

privato: brani dalle lettere al fratello Carlo e agli amici;

LA SCAPIGLIATURA:

PRAGA: Preludio; BOITO: Credo in un dio crudele (dall’Otello di Verdi);

VERGA E IL VERISMO:

Novelle: Rosso malpelo; La roba; Libertà; Fantasticheria; Lettera dedicatoria a Salvatore

Farina; Romanzi: Proemio a Eva; I Malavoglia: lettura integrale; Mastro don Gesualdo: La

giornata di Mastro don Gesualdo; La morte di Gesualdo; Elementi di critica: il discorso

indiretto libero; la presunta conversione al verismo di Verga;

IL DECADENTISMO E LA POESIA:

VERLAINE: Arte poetica; La luna bianca; RIMBAUD: Vocali; Sensazione;

PASCOLI:

Myricae: Arano; Lavandare; X agosto, L’assiuolo, Temporale; Canti di Castelvecchio: Il

gelsomino notturno; Poemetti: Digitale purpurea; Italy, V; Pensieri e discorsi: Il fanciullino;

D’ANNUNZIO: Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; I pastori; Il piacere

(lettura integrale); Le vergini delle rocce: L’arroganza delle plebi e l’officio dei poeti; il

notturno: Visita al corpo di Giuseppe Miraglia; Motti, espressioni e neologismi dannunziani;

PIRANDELLO:

Page 26: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

26

Novelle: C’è qualcuno che ride; Di sera un geranio; L’umorismo: La forma e la vita; La

differenza fra umorismo e comicità; L’esclusa, romanzo di superamento del Verismo; Il Fu

Mattia Pascal e l’impossibilità di una vita altra; Uno, nessuno e centomila: La vita “non

conclude”; Quaderni di serafino Gubbio operatore: Le macchine e la modernità; Enrico IV:

La conclusione di Enrico IV; Sei personaggi in cerca d’autore: L’irruzione dei personaggi sul

palcoscenico;

SVEVO: Senilità: Inettitudine e senilità; Lettura integrale di La coscienza di Zeno;

I CREPUSCOLARI:

CORAZZINI, Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale; GOZZANO,

La via del rifugio: Un rimorso; I colloqui: L’amica di nonna Speranza;

I FUTURISTI:

PALAZZESCHI, Poesie: E lasciatemi divertire; Poemi: I fiori; MARINETTI, Zang Tumb

Tumb: Bombardamento di Adrianopoli;

UNGARETTI:

Allegria di naufragi: Veglia, San Martino del Carso; I fiumi; Gentile Ettore Serra;

Sentimento del tempo: La madre; Memoria d’Ofelia d’Alba; Il dolore: Non gridate più;

MONTALE:

Ossi di seppia: Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto;

Le occasioni: La casa dei doganieri; La bufera e altro: La primavera hitleriana; Il sogno del

prigioniero;

SABA:

Canzoniere: Parole; Amai; Teatro degli Artigianelli; Il borgo; Città vecchia;

PAVESE:

La Casa in collina: Anche morto il nemico è qualcuno; Lavorare stanca: Lavorare stanca;

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi;

GADDA:

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: il commissario Ingravallo; Eros e Priapo, incipit;

BEPPE FENOGLIO:

Una questione privata (lettura integrale)

PASOLINI:

Ragazzi di vita: Riccetto viene arrestato; Corriere della Sera: Cos’è questo golpe? Io so; Le

ceneri di Gramsci, IV;

TOMASI DI LAMPEDUSA:

Il Gattopardo: Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi;

PAGLIARANI:

La ragazza Carla, II, 1

DANTE: Paradiso, canti 1, 3, 6, 11, 12, 15, 27, 33.

Page 27: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

27

RELAZIONE FINALE DI LATINO CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Livello di partenza:

La maggioranza degli studenti ha presentato difficoltà e carenze pregresse a livello di conoscenze linguistiche fin dagli inizi del terzo anno delle superiori. Le strategie di rinforzo in tal senso non hanno sortito gli effetti (parziali) sperati, considerato il fatto che lo studio della letteratura è stato visto come un modo per compensare le incerte competenze linguistiche (grammaticali, prima di tutto), a cui non si è più dato il seguito necessario. La classe presentava così, all’inizio di quest’anno, una situazione di disparità, tra una debole attenzione suscitata dalle questioni linguistiche ed un interesse ben più marcato per gli autori latini e il loro mondo, spesso così vicino al nostro.

Obiettivi didattici raggiunti:

Ad esclusione delle conoscenze e competenze linguistiche, la classe ha raggiunto un livello adeguato di preparazione riguardo al mondo classico latino. Si va da un livello di piena sufficienza a risultati buoni o più che buoni. Le conoscenze letterarie si sono progressivamente irrobustite e, a livello orale, hanno raggiunto un livello di esposizione flessibile, a seconda della situazione/necessità, con scelte dialogiche certamente più accurate, adeguate all’argomentazione. Il programma di letteratura ha privilegiato la prosa rispetto alla poesia (ridotta programmaticamente alla lirica satirico-epigrammatica). A questo proposito, i ragazzi hanno raggiunto capacità critiche adeguate e hanno compreso il valore dell’esperienza letteraria latina come patrimonio specifico della nostra identità storico-culturale, al di là delle difficoltà di una lingua trasmessaci attraverso testimonianze in nettissima prevalenza del registro alto e complesso.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti:

Nel corso dell’intero triennio i ragazzi hanno formato una loro personalità, crescendo con il docente. La loro maturazione è risultata evidente. Hanno trasformato la loro vita scolastica in un apprendimento educativo dai risvolti sociali, sostanziali. Non più un luogo obbligato di permanenza quotidiana, ma un’opportunità di formazione, di sviluppo individuale da spendere nel mondo che li circonda. E’ cresciuta la loro serietà, non a discapito della loro espansività, ma dei momenti puramente (ed inutilmente ludici). In questo senso la visione dell’adulto dotato del potere della parola, anche latina, dell’esperienza e della cultura non è più risultata parziale fino da vivere con insofferenza, ma si è trasformata in una sfida positiva di crescita che metteva in discussione le loro certezze di giovani in evoluzione. Al dunque, la cultura latina ha permesso agli studenti un raffronto con gli obiettivi formativi ed educativi del mondo latino (in questo senso si è insistito su un autore dagli innovativi contenuti e strumenti pedagogici come Quintiliano). In breve, la formazione e l’educazione alla cittadinanza (all’essere cioè cittadini nuovi, adulti nel contesto sociale, politico, culturale) ha conseguito il suo scopo con questa classe.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica:

I criteri di valutazione sono quelli approvati dal POF e specificati nelle griglie di valutazione impiegate. Le verifiche scritte e orali sono state funzionali alle prove degli Esami di stato. In particolare, i compiti in classe di latino hanno riguardato, in un primo tempo, brevi brani di autori da tradurre accanto a domande di letteratura, mentre nel pentamestre hanno riguardato esclusivamente le conoscenze di letteratura, sondate con la tipologia della terza prova degli esami conclusivi, anche per abituare i ragazzi ad un esercizio di sintesi espositiva valevole tanto per lo scritto quanto per l’orale (domande con risposta di venti righe di foglio protocollo). Si sono esplicitati più volte i criteri di valutazione della materia perché gli studenti raggiungessero una propria capacità di autoverifica di quanto appreso, onde evitare il gap fra le ore dedicate allo studio e la resa scolastica nelle verifiche in itinere.

Contenuti:

Vedere programma svolto allegato.

Libro di testo:

Page 28: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

28

G. B. Conte, Fondamenti di letteratura latina. L’età imperiale, Le Monnier, vol. 3.

Metodologie operative, risorse, strumenti:

Si è impiegata la lezione (critica) frontale come prima opzione metodologica per la trasmissione dei contenuti, con l’analisi dei contenuti testuali come fattore privilegiato per la formazione di specifiche conoscenze letterarie e di un più generale bagaglio culturale. I brani da tradurre sono stati ridotti all’essenziale, privilegiando nettamente l’approccio letterario e socio-culturale a quello linguistico. Sono stati usati gli strumenti informatici correnti per filmati di supporto alla lezione, anche di genere letterario-musicale , come l’opera lirica (per esempio, L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi, per la figura diSeneca di fronte al suicidio) e si sono utilizzati articoli di giornali funzionali agli argomenti trattati.

Prof. Edoardo Zamarra

Page 29: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

29

PROGRAMMA D’ITALIANO CLASSE 5C A. S. 2014/2015

(Libro di testo: G. B. Conte, Fondamenti di letteratura latina, vol. 3)

Quadro storico-culturale di riferimento:

Il I e il II secolo, con particolare riguardo al periodo compreso tra la dinastia imperiale

giulioclaudia e Adriano.

La letteratura e l’Impero: lo scrittore di fronte al potere e la riflessione sul potere.

Lo stoicismo romano.

Il romanzo. L’epistolografia. La storiografia. Pedagogia ed oratoria.

SENECA:

Lettura integrale delle Lettere a Lucilio (in particolare, le lettere n. 1, 7, 16, 70, 101); De

brevitate vitae: Il tempo, il bene più prezioso; De vita beata: La vera felicità consiste nella

virtù; Apocolokyntosis: Claudio all’inferno; Tragedie: Medea decide di uccidere i figli;

PETRONIO:

Satyricon: lettura integrale;

QUINTILIANO:

Institutio oratoria: L’importanza del gioco; Il maestro ideale; Il giudizio su Seneca; L’oratore

deve essere onesto;

PLINIO IL VECCHIO:

Naturalis historia: Il mondo; Il papiro; La pelle delle donne;

PLINIO IL GIOVANE:

Epistulae: Lettere a Tacito sulla morte di Plinio il Vecchio e sull’eruzione del Vesuvio del 79;

Lettera a Traiano sui cristiani;

MARZIALE:

Epigrammata: I, 4; I, 19; I, 47; III, 26; V, 34; X, 4; X, 47;

GIOVENALE:

Satirae: II, 8-25; VI, 114-132; X, 56-81 e 346- 363;

TACITO:

Agricola: Elogio di Agricola, Germania: I Germani (le origini e l’aspetto fisico); Historiae:

La rivolta dei Batavi: Giulio Civile e le ragioni dei vinti; Annales: Il ritratto di Seiano; La

corruzione delle donne romane (il ritratto di Ponzia); Il ritratto ‘indiretto’: Tiberio; Un

illusione (il programma politico di Nerone); Nerone fa uccidere Agrippina; I suicidi di Seneca

e Trasea Peto:

APULEIO:

Apologia: La difesa di Apuleio; Metamorfosi: Il proemio; Verso la Tessaglia (curiositas e

magia); Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila; Il lieto fine (Lucio iniziato al culto di Iside);

Amore e Psiche (Una nuova Venere);

AMMIANO MARCELLINO:

Res gestae: La battaglia di Adrianopoli.

Page 30: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

30

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Livello di partenza

20 studenti provenienti dalla 4C tutti forniti di promozione senza debito formativo.

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)

Gli studenti conoscono, pur con livelli diversi di approfondimento e capacità di rielaborazione

personale i fondamenti dell’analisi matematica: teoria delle funzioni, limiti, derivate, integrali

indefiniti e definiti , del calcolo delle probabilità e ic concetti fondamentali utili per la risoluzione di

semplici equazioni differenziali.

Sanno calcolare limiti, derivate, integrali indefiniti e definiti e sono in grado di applicare quanto

appreso per disegnare il grafico di una funzione e risolvere problemi, anche di tipo applicativo su

problemi della vita reale, attraverso la applicazione dei metodi studiati.

Sono in grado di affrontare problemi della complessità richiesta per gli esami finali.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)

L'insegnamento della matematica (e della fisica), in stretto raccordo con le altre discipline

scientifiche, ha concorso, attraverso l'acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche

della disciplina, alla formazione della personalità dell'allievo, favorendone e sviluppandone

l’acquisizione di un linguaggio, scritto e orale, corretto e sintetico;

una comprensione critica e propositiva del presente;

l’abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie

ipotesi interpretative;

l’acquisizione di conoscenze a livelli sempre più elevati di astrazione e di formalizzazione

la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali,

artificiali);

la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici e/o fisici in situazioni

diverse;

l’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via via

acquisite;

Contenuti

I contenuti sono quelli delle nuove indicazioni nazionali e sono riportati a parte nel programma

allegato.

Libri di testo

Libro di testo: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori. Vol.4 Vol.5” Edit. Petrini

Metodologie operative, risorse e strumenti

Lezioni frontali tradizionali tenute dall’insegnante. Esercitazioni con la collaborazione degli

studenti più capaci con funzioni di guida.

Recupero

Non sono stati attivati corsi di recupero.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede

dipartimentale )

Page 31: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

31

Le verifiche sono state svolte sia sotto la forma classica di interrogazione e di compito scritto, che

sotto forma di prove simili a quelle strutturate previste nella seconda prova dell’esame di stato. Per

le verifiche orali sono state proposte anche prove strutturate

E stata usata tutta la scala dei voti da uno a dieci. Il “dieci” non è un voto solo teorico, perché,

soprattutto nello scritto, esso è attribuito a chi tratta in modo corretto e ampio tutti gli argomenti

proposti con un linguaggio chiaro ed appropriato. Per la sufficienza, tenendo presente il numero

degli esercizi proposti e il tempo a disposizione, non è richiesto lo svolgimento di tutti gli esercizi,

ma quelli svolti dovranno esserlo correttamente. Per la sufficienza nelle interrogazioni è necessario

dimostrare ovviamente di aver studiato e di essersi esercitati, di essere in grado di risolvere semplici

problemi proposti facendo i necessari e opportuni collegamenti tra i vari argomenti oggetto di studio

presente e passato, esprimendosi con un linguaggio corretto, anche se non particolarmente evoluto.

La valutazione è tanto maggiore, quanto più l’esposizione è ampia e articolata, con un linguaggio

brillante e con collegamenti anche al di là di quanto svolto fino a quel momento. Molto importante

per le valutazioni elevate è la capacità di risolvere problemi in cui vengono proposte situazioni

nuove o inconsuete. Le griglie di valutazione sono quelle del POF.

Roma, 15 maggio 2015 Prof. Paolo Fiscon

Page 32: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

32

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Generalità sulle funzioni

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni inverse

Concetto di funzione composta

Funzioni periodiche, pari, dispari e simmetriche

Funzione algebriche e trascendenti

La funzione modulo

Limiti di funzioni reali di variabile reale

Limiti di funzione reale di variabile reale:

Limite destro e limite sinistro

Teoremi di esistenza e unicità dei limiti

Forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti

Funzioni continue

Definizione di funzione continua

Funzioni discontinue in un punto

Il concetto di discontinuità eliminabile e sua interpretazione grafica

Punti di discontinuità di prima ,seconda e terza specie

Funzioni continue in un intervallo

Teoremi sulle funzioni continue : Teorema di Weiestrass, di esistenza degli zeri e dei valori

intermedi ( senza dim.)

Derivata di una funzione

Concetto di derivata:

Rapporto incrementale e significato geometrico

Definizione di derivata

Significato geometrico della derivata

Algebra delle derivate

Derivate delle funzioni elementari

Derivata della funzione composta e della funzione inversa

Classificazione e studio dei punti di non derivabilità

Applicazioni geometriche del concetto di derivata

Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze

Derivate successive

Teorema di Fermat, di Rolle e di Lagrange (senza dim.)

Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari

Funzioni concave e convessse, punti di flesso

Teorema di Cauchy Teorema di De L’Hopital (senza dim.)

Studio dell’andamento di una funzione:

Massimi e minimi relativi ed assoluti di una funzione

Massimi e minimi assoluti

Flessi

Andamento della curva attraverso lo studio del segno della derivata prima e seconda

Teoria degli asintoti

Problemi di massimo e minimo

Calcolo integrale

Integrale indefinito:

Primitive e integralke indefinitoDefinizione

Integrali immediati e integrazione per scomposizione

Page 33: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

33

Integrali di funzioni composte e per sostituzioneper sostituzione

Integrali per parti

Integrazione di funzioni razionali frazionarieAlcuni integrali notevoli

Integrale definito:

Dalle aree al concetto di integrale definito

Le proprieta dell’integrale definito e il suo calcolo

Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dim)

Applicazioni geometriche degli integrali definiti. Calcolo di aree e di volumi

Teorema del valor medio (senza dim)

Funzioni integrabili e integrali impropri

Funzione integrale

Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale

Cenni sull’integrazione numerica

Le equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale e di soluzione di una equazione differenziale

Equazioni differenziali a variabili separabili

Problema di Cauchy

Calcolo combinatorio

Premessa

Disposizioni semplici e con ripetizione

Permutazioni semplici

Combinazioni semplici e con ripetizione

Coefficienti binomiali

Calcolo delle probabilita’

Definizione ed operazione tra eventi

Definizione classica di probabilità, frequentista e soggettiva

Algebra degli eventi

Probabilità condizionata, eventi dipendenti ed indipendenti. Formula della probabilità

composta

Formula della probabilità totale e Teorema di Bayes ( senza dim.)Valutazione della

probabilità secondo la definizione classica

Variabili aleatorie

Distribuzioni di probabilità discrete: Distribuzione binomiale e di Poisson

Distribuzioni di probabilità continue

Densità di una variabile aleatoria continua

La distribuzione Gaussiana.

Geometria analitica nello spazio

Coordinate Cartesiane nello spazio

Distanza tra due punti e punto medio

Operazioni tra vettori nello spazio e condizione di parallelismo e perpendicolarità tra vettori.

Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani

Equazione di una retta e condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e

piano

Distanza di un punto da una retta e distanza di un punto da un piano

Equazione cartesiana di una sfera e di una superficie sferica

Equazione del piano tangente ad una sfera .

Libro di testo: Leonardo Sasso “Nuova Matematica a colori. Vol.4 Vol.5” Edit. Petrini

Roma,15 maggio 2015 Prof. Paolo Fiscon

Page 34: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

34

RELAZIONE FINALE DI FISICA CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Livello di partenza

20 studenti provenienti dalla 4C tutti forniti di promozione senza debito formativo.

Obiettivi didattici raggiunti (capacità, abilità, conoscenze relative alla disciplina)

Gli studenti conoscono i principali fenomeni elettrici e magnetici e i fondamenti della teoria della

relatività.

Sanno risolvere problemi di fisica elementari e complessi.

Alcuni studenti sono in grado di affrontare argomenti con buoni livelli di astrazione fisico-

matematica

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti (competenze anche trasversali)

L'insegnamento della fisica (e della matematica), in stretto raccordo con le altre discipline

scientifiche, ha concorso, attraverso l'acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche

della disciplina, alla formazione della personalità dell'allievo, favorendone e sviluppandone

l’acquisizione di un linguaggio, scritto e orale, corretto e sintetico;

una comprensione critica e propositiva del presente;

l’abitudine al rispetto dei fatti, al vaglio e alla ricerca di un riscontro obiettivo delle proprie

ipotesi interpretative;

l’acquisizione di conoscenze a livelli sempre più elevati di astrazione e di formalizzazione

la capacità di cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali,

artificiali);

la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici e/o fisici in situazioni

diverse;

l’attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente le conoscenze via via

acquisite;

Contenuti

I contenuti sono quelli delle nuove indicazioni nazionali e sono riportati a parte nel programma

allegato.

Libri di testo

L’Amaldi per i licei scientifici.blu vol.2 e vol.3 Ed. Zanichelli

Metodologie operative, risorse e strumenti

Lezioni frontali tradizionali tenute dall’insegnante.

Recupero

Non sono stati attivati corsi di recupero.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica (eventuali griglie di valutazione scelte in sede

dipartimentale )

Le verifiche sono state svolte sia sotto la forma classica di verifiche scritte con soluzione di

problemi e con test a risposta chiusa che sotto forma di prove simili a quelle strutturate previste

nella terza prova dell’esame di stato.

È stata usata tutta la scala dei voti da uno a dieci. Il “dieci” non è un voto solo teorico, perché esso

è attribuito a chi tratta in modo corretto e ampio tutti gli argomenti proposti con un linguaggio

chiaro ed appropriato. Per la sufficienza nelle interrogazioni è necessario dimostrare ovviamente di

aver studiato e di essersi esercitati, di essere in grado di risolvere semplici problemi proposti

Page 35: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

35

facendo i necessari e opportuni collegamenti tra i vari argomenti oggetto di studio presente e

passato, esprimendosi con un linguaggio corretto, anche se non particolarmente evoluto. La

valutazione è tanto maggiore, quanto più l’esposizione è ampia e articolata, con un linguaggio

brillante e con collegamenti anche al di là di quanto svolto fino a quel momento. Le griglie di

valutazione sono quelle del POF.

Roma, 15 maggio 2015

Prof. Paolo Fiscon

Page 36: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

36

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 5C A. S. 2014/2015

L'ELETTRICITÀ

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio

Il Campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio

La capacità di un conduttore..

Il potenziale e la capacità di una sfera conduttrice isolata

Sfere in equilibrio elettrostatico

Condensatori : capacità elettrica; campo elettrico e caopacità di piano con o senza dielettrico,

condensatori in serie o in parallelo..

CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensita della corrente elettrica

Generatori di tensione e i circuiti elettrici .Collegamenti in serie e in parallelo.

La prima legge di Ohm.Resistori in serie e in parallelo.

Le leggi di Kirchhoff

Trasformazione dell’energia elettrica e la potenza dissipata

Forza elettromotrice

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

I conduttori metallici .Velocità di deriva degli elettroni

La seconda legge di OHM

Il Resistore variabile e il potenziometro

Carica e scarica di un condensatore

L’estrazione degli elettroni da un metallo: potenziale di estrazione , elettronvolt e l’effetto

fotoelettrico (cenni)

La conducibilità nei gas

I raggi catodici . deflessione del fascio catodico

MAGNETISMO

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo

elettrico

Forze tra magneti e correnti Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Esperienza

di Faraday

Forze tra correnti

Intensità del campo magnetico

Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

Motore elettrico (cenni)

L’amperometro e il voltmetro

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di Lorentz

Forza elettrica e magnetica: Il selettore di velocita e l’effetto Hall ( cenni)

Flusso del campo di induzione magnetica

Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme

Il valore della carica specifica di un elettrone e lo spettrometro di massa

Flusso del Campo Magnetico

Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampèere

Campo magnetico all’interno di un filo percorso da corrente

Le proprietà magnetiche dei materiali

Spettrografo di massa

Page 37: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

37

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Le correnti indotte e il ruolo del flusso del campo magnetico

La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz. Le correnti di Focault

L’autoinduzione. L’induttanza di un circuito e linduttanza di un solenoide

L’ alternatore ; valore efficace della forza elettromotrice e della corrente.

Circuito puramente Ohmico, puramente induttivo e capacitivo in corrente alternata

Il trasformatorei e motivi dell’utilizzo della corrente alternata per uso domestico o industriale

LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE.

Il campo elettrico indotto

Corrente di spostamento e modifica della legge di Ampere

Le Equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico

Onde elettromagnetiche generate da una carica che oscilla

Velocità delle onde elettromagnetiche nel vuoto

Onde elettromagnetiche piane: profilo spaziale e temporale.

LA RELATIVITA’

Gli assiomi della teoria della relativita ristretta

La relativita’ della simultaneita’

La dilatazione dei tempi

La contrazione delle lunghezze

L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto

Le trasformazioni di Lorentz e loro confronto con le trasformazioni di Galileo

L’intervallo invariante per le trasformazioni di Lorentz .

La composizione delle velocità

L’equivalenza tra massa ed energia

Energia totale, Massa e quantita0 di moto in dinamica relativistica

Cenni sull’effetto Doppler relativistico

La relativita’ generale

Proporzionalita’diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale

Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso etra accelerazione e forza peso

I principi della relatività generale.

Gli argomenti elencati sono normalmente tratti dal libro di testo adottato:

Ugo Amaldi “ L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Vol.3

Roma 15 maggio 2015 Prof. Paolo Fiscon

Page 38: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

38

RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5C A.S. 2014/2015

DOCENTE: prof. Claudio Perticaroli.

Livello di partenza

La classe è formata da 20 studenti affiatati e disponibili al lavoro. La

partecipazione al dialogo didattico è soddisfacente ma per alcuni discontinua e

caratterizzata da un progressivo calo.

Complessivamente buona, anche se non omogenea, la preparazione di base. Fin

dall’inizio dell’anno scolastico si è potuto rilevare un discreto interesse per la

materia.

Il comportamento è stato sostanzialmente corretto e responsabile nei confronti

dei docenti e dei compagni, disciplinato e rispettoso delle regole anche se

caratterizzato da una certa incostanza.

Obiettivi didattici raggiunti

I livelli di conoscenze e abilità in entrambe le aree disciplinari sono, nel

complesso, soddisfacenti; la maggioranza degli studenti ha raggiunto buoni o ottimi

livelli di comprensione e applicazione dei modelli teorici propri della disciplina,

dimostrando di aver acquisito buone competenze riguardo ai fenomeni e ai processi

naturali presi in esame. Tuttavia per circa un terzo della classe si è registrata una

certa difficoltà che non ha impedito, comunque, di ottenere risultati pienamente

sufficienti.

Le capacità e le abilità di rielaborazione personale, di correlazione e di analisi

non sempre hanno raggiunto i valori attesi e in diversi casi si sono limitate a un

livello di sufficienza. La capacità di esposizione e sintesi dei vari argomenti è stata

mediamente discreta con alcune individualità che si contraddistinguono per gli ottimi

risultati raggiunti.

L’impegno nello studio è stato generalmente buono, anche se per alcuni alunni

piuttosto discontinuo e correlato alle singole verifiche ed è andato calando

nell’ultima parte dell’anno.

Gli allievi hanno raggiunto un profitto generalmente positivo, anche se

diversificato, in diversi casi è migliorato rispetto alla prima parte dell’anno

raggiungendo buoni o ottimi livelli.

Page 39: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

39

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti

Nel complesso si può considerare consolidata l’autonomia nello studio, generalmente

corredata dall’elaborazione di un adeguato metodo di studio e una discreta maturità

critica; in qualche caso, però, l’approccio allo studio della disciplina resta ancora troppo

superficiale, e gli allievi non hanno fatto registrare la necessaria curiosità nei confronti

della disciplina che ha influito sulla capacità di collegare e integrare le informazioni

connesse alla materia. Alcuni studenti hanno dimostrato il pieno raggiungimento degli

obiettivi individuati.

Contenuti

Come da programma svolto allegato.

Libri di testo 1) Titolo: Il globo terrestre e la sua evoluzione - edizione blu – tettonica delle placche, storia della

Terra, modellamento del rilievo. Autori: E. Lupia Palmieri; M. Parotto. Editrice: Zanichelli. 2) Titolo: Dal carbonio agli OGM PLUS – Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Autori: G.

Valitutti; N. Taddei; H. Kreuzer et altri. Editrice: Zanichelli.

Metodologie operative, risorse e strumenti

Gli argomenti sono stati proposti principalmente tramite lezioni frontali, cercando di favorire al massimo la

partecipazione critica, fornendo spunti di riflessione circa la natura sistemica del pianeta Terra e degli

organismi viventi, cercando il riferimento a situazioni e informazioni provenienti dai mass-media.

L’utilizzo del libro di testo ha permesso di studiare e approfondire i vari argomenti tramite l’analisi e la

lettura di grafici, tabelle e carte geografiche.

L’utilizzo di una postazione multimediale ha consentito di effettuare le lezioni usufruendo di DVD, CD-ROM,

presentazioni in ppt e, tramite interactive-ebook, l’esecuzione di esercizi multimediali.

Recupero

È stato necessario un intervento di recupero con risultati positivi.

Valutazione, criteri, modi di verifica e autoverifica

Si considera sufficiente lo studente che dimostra conoscenze di ordine generale e non approfondite,

applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali, si esprime in modo semplice e corretto,

individua elementi e relazioni in modo sostanzialmente corretto.

Le verifiche sono state effettuate tramite colloqui individuali e test prevalentemente a risposta aperta,

sottoforma di trattazione sintetica di un determinato argomento; le valutazioni sono riferite alla griglia di

valutazione per le prove orali e alla griglia di valutazione per la terza prova scritta dell’esame di stato

(simulazione), indicate nel POF.

Il docente

Page 40: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

40

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Libri di testo: Dal carbonio agli OGM PLUS – Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Autori: G. Valitutti; N. Taddei; H. Kreuzer et altri. Editore: Zanichelli

Il globo terrestre e la sua evoluzione – edizione blu – tettonica delle placche, storia della

Terra modellamento del rilievo

Autori: E. Lupia Palmieri; M. Parotto Editore: Zanichelli

Docente: Claudio Perticaroli

La tettonica delle placche: un modello globale: la dinamica interna della Terra; alla ricerca di un modello,

la struttura interna della Terra, la crosta, il mantello, il nucleo; un segno dell’energia interna della Terra, il

flusso di calore, la temperatura interna della Terra; il campo magnetico terrestre, la “geodinamo”, il

paleomagnetismo; la struttura della crosta, crosta oceanica e crosta continentale, l’isostasia; l’espansione dei

fondi oceanici, la deriva dei continenti, le dorsali oceaniche, le fosse abissali, espansione e subduzione; le

anomalie magnetiche sui fondi oceanici; la tettonica delle placche, le placche litosferiche, l’orogenesi, il ciclo di

Wilson; la verifica del modello, vulcani: ai margini delle placche o all’interno delle placche, terremoti: ai

margini delle placche o all’interno dei continenti; moti convettivi e punti caldi.

Dal carbonio agli idrocarburi: i composti organici; gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani, la

rappresentazione dei composti organici; l’isomeria, isomeria ottica; la nomenclatura degli idrocarburi saturi;

proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi, le reazioni di alogenazione degli alcani; idrocarburi insaturi:

alcheni e alchini, la nomenclatura degli alcheni e degli alchini, l’isomeria geometrica degli alcheni, le

reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini; gli idrocarburi aromatici, la sostituzione

elettrofila aromatica.

Dai gruppi funzionali ai polimeri: i gruppi funzionali; gli alogenoderivati, reazione di sostituzione

nucleofila, reazione di eliminazione; alcoli, fenoli ed eteri, nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri, proprietà

fisiche di alcoli, fenoli ed eteri, acidità di alcoli e fenoli; le reazioni di alcoli e fenoli (senza meccanismo di

reazione), reazioni con rottura del legame C-O, reazioni di ossidazione; aldeidi e chetoni, nomenclatura di

aldeidi e chetoni, reazione di addizione nucleofila (senza meccanismo di reazione), reazioni di

ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni (senza meccanismo di reazione); gli acidi carbossilici e i loro

derivati, la nomenclatura degli acidi carbossilici, proprietà fisiche degli acidi carbossilici, proprietà

chimiche degli acidi carbossilici; esteri e saponi; le ammine, nomenclatura delle ammine, proprietà fisiche e

chimiche delle ammine, ammidi; i composti eterociclici; i polimeri di sintesi (generalità).

Le basi della biochimica: le biomolecole; i carboidrati, i monosaccaridi: forme D e forme L, formule di

proiezione di Fischer, forma aperta e ciclica, formule di Haworth, isomeri anomerici; i disaccaridi: il

legame O-glicosidico; i polisaccaridi: caratteristiche generali e ruolo nelle cellule; i lipidi, caratteristiche

generali e ruolo nelle cellule, lipidi saponificabili, lipidi insaponificabili; gli amminoacidi, i peptidi e le proteine,

Page 41: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

41

gli amminoacidi: carbonio stereogenico, comportamento degli amminoacidi al variare del pH,

suddivisione degli amminoacidi in base alla natura del gruppo R, amminoacidi essenziali; le proteine: il

legame peptidico; la struttura delle proteine e la loro attività biologica, la struttura primaria, la struttura

secondaria, la struttura terziaria, la struttura quaternaria: le proteine coniugate, struttura proteica e

attività biologica: principali funzioni, conformazione nativa e denaturazione; gli enzimi, classi

enzimatiche, come agisce un enzima; nucleotidi e acidi nucleici, i vari tipi di RNA, la duplicazione del DNA,

il codice genetico e la sintesi proteica.

Il metabolismo: le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula, anabolismo e catabolismo, le vie

metaboliche: convergenti, divergenti e cicliche, il ruolo dell’ATP, del NAD e del FAD; il metabolismo dei

carboidrati, la glicolisi, le fermentazioni, il controllo della glicolisi, la gluconeogenesi; il metabolismo dei

lipidi, la -ossidazione, il coenzima A, i corpi chetonici, il fegato produce le riserve energetiche e

colesterolo; il metabolismo degli amminoacidi, perdita del gruppo amminico, la biosintesi dell’urea; il

metabolismo terminale, la decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico e la produzione di acetil-CA, il

ciclo dell’acido citrico; la produzione di energia nelle cellule, l’ossigeno è l’accettore finale della catea di

trasferimento elettronico mitocondriale, la fosforilazione ossidativa e sintesi dell’ATP, la fotosintesi.

L’insegnante

Page 42: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

42

RELAZIONE FINALE DI ED.FISICA CLASSE 5C A. S. 2014/2015

PROF.ssa SILVIA NARDI

LIVELLO DI PARTENZA La classe presenta un buon livello di partenza con studenti dotati di una notevole possibilità motoria. Nella classe convivono elementi motoriamente molto validi seppur eterogenei nell’espressione motoria. Si distinguono studenti con eccellenti capacità motorie che hanno sempre condiviso e di cui hanno reso partecipel’intera classe. Le differenze morfo-funzionali legate alla diversità sessuale non ha limitato lo svolgimento della didattica, ma ha permesso un confronto che si è composto in modo positivo. OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI Conoscenze: conoscenza di movimenti semplici e complessi, di elementi specifici di alcune discipline sportive, delle potenzialità individuali, di un linguaggio tecnico-sportivo specifico Capacità:attraverso l’elaborazione individuale ogni studente ha dimostrato capacità di eseguire elementi semplici e complessi di movimento, capacità di eseguire elementi specifici di alcune discipline sportive, capacità di utilizzare un linguaggio tecnico-sportivo specifico, capacità di organizzazione e rielaborazione delle esperienze motorie e sportive proposte, capacità di analisi sintesi e valutazione delle esperienze motorie e sportive proposte. Competenze: competenza nell’uso degli strumenti di lavoro (strutture,materiale didattico e attrezzi sportivi), nell’acquisizione di elementi semplici e complessi di movimento, nell’acquisizione di elementi di alcune discipline sportive, di un linguaggio tecnico-sportivo specifico, analisi elaborazione e valutazione di esperienze motorie e sportive. OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi formativi ed educativi sono stati raggiunti attraverso la socializzazione, lo stimolo all’autocontrollo, alla valorizzazione dell’autostima e all’autovalutazione , mediante la presa di coscienza del corpo in movimento, in relazione allo spazio/tempo e in situazioni semplici e/o complesse. Sono stati proposti gli strumenti necessari affinchè l’attività motoria diventi una sana abitudine di vita nella tutela della salute.

Page 43: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

43

CONTENUTI I programmi sono stati svolti regolarmente METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE E STRUMENTI Le metodologie operative proposte sono state la lezione frontale e le esperienze di gruppo. Le lezioni si sono svolte presso gli spazi operativi siti nella sede succursale di via Boncompagni Alcuni studenti hanno partecipato al Progetto Sportivo nell’ambito del Torneo interno di Pallavolo . VALUTAZIONE E CRITERI La valutazione è stata conforme ai parametri previsti dal POF secondo la griglia di valutazione approvata dal Dipartimento di Ed. Fisica Le verifiche sono state attuate mediante prove pratiche ed elaborati tradizionali(prove orali) Prof.ssa Silvia Nardi

Page 44: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

44

PROGRAMMA DI ED.FISICA CLASSE 5C A. S. 2014/2015 Lo svolgimento del programma di Ed. Fisica si è sviluppato nel seguente modo: Esercizi al corpo libero eseguiti in forma segmentaria e globale

finalizzati al miglioramento delle qualità muscolari, respiratorie e cardio-circolatorie

Esercizi per la mobilità di tutte le principali articolazioni: cintura scapolo-omerale, coxo-femorale ed intervertebrale

Esercizi per il trofismo e per il potenziamento della muscolatura addominale, dorsale e degli arti superiori ed inferiori, deputati al mantenimento dell'esatta postura

Esercizi per il miglioramento ed il perfezionamento degli schemi motori di base per un più esatto e completo schema corporeo attraverso esercizi al corpo libero

Esercizi per il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari Esercizi di coordinazione neuro-muscolare Esercizi per l'acquisizione del valore della corporeità attraverso esercizi

al corpo Esercizi per la formazione ed il consolidamento di una cultura motoria e

sportiva Gioco sportivo: fondamentali e regolamento della Pallavolo, elementi

della Pallacanestro, Badminton e del Tennis Tavolo

Arbitraggio e organizzazione delle attività sportive Prof.ssa Silvia Nard

Page 45: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

45

RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIACLASSE 5C A. S. 2014/2015

Prof. Clelia Dorbolò

LIVELLO DI PARTENZA

Gli studenti sono partiti da un discreto livello di partenza per quanto concerne il senso e la storia del pensiero filosofico. In questo anno scolastico hanno però maggiormente apprezzato il valore dei " filosofi classici”

studiati, grazie a una maggiore maturità che gli ha permesso di cogliere la profondità del

programma studiato, nonché il valore altamente formativo della filosofia.

OBIETTIVI DIDATTICI

La classe, nell'insieme, ha raggiunto un'adeguata comprensione della storia del

pensiero filosofico. Naturalmente questo processo si è diversificato a seconda dell'interesse e dell'impegno dimostrati. Alcuni studenti hanno raggiunto risultati più che sufficenti, altri hanno ottenuto una

buona preparazione ed alcuni una'eccellente . Tutti, comunque, hanno capito la “posta in gioco” aperta dalla filosofia e il suo

“domandare” radicale che va oltre lo studio e i risultati scolastici. Gli alunni, nel complesso, sono riusciti ad acquisire alcune COMPETENZE ed ABILITA’quali confrontare criticamente gli autori studiati,migliorare il linguaggio

specifico della disciplina, saper comprendere un testo filosofico, capire il legame temporale che tiene insieme i problemi metafisici,logici, etici dell’intero percorso del

pensiero dell’Occidente. Per accrescere l’interesse degli alunni, si è spesso letto e commentato in classe articoli di filosofi contemporanei , mettendoli in relazione con gli argomenti del programma .

Inoltre gli studenti hanno potuto visionare alcuni dvd lezione dei principali filosofi italiani sugli autori studiati ( nel programma ciò viene meglio descritto) Questi

ASPETTI METODOLOGICI si sono rivelati assai utili, a conclusione delle lezioni frontali e dello studio degli argomenti da parte degli studenti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli studenti sono cresciuti e maturati grazie anche allo studio della filosofia, che li ha

messi nella condizione di saper valutare l'importanza di alcuni temi ed il legame che questi hanno con le singole vite individuali e le scelte esistenziali. Gli studenti, nel complesso, hanno acquisito sensibilità per le grandi questioni

metafisiche, anche quando non riuscivano a comprenderle pienamente, e per i risvolti originali e creativi dei vari pensatori.

Spesso, in classe, si sono affrontate discussioni su grandi temi filosofici, cui gli studenti si sono appassionati, partecipando in modo animato.

CONTENUTI

Si rimanda al programma allegato al presente documento

Page 46: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

46

LIBRI DI TESTO

“La filosofia”

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero Casa Editrice: Paravia

METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE, STRUMENTI

Lezione frontale, lettura critica di articoli di argomento filosofico, visione di dvd lezioni

magistrali dei principali filosofi italiani attuali sugli autori studiati in programma.

VALUTAZIONE, CRITERI, MODI DI VERIFICA

Sono state utilizzate per la valutazione le griglie di Dipartimento, con riferimento alle

direttive del POF Per le verifiche, oltre alle interrogazioni, sono state somministrate tipologie scritte di

simulazione della terza prova.

Roma, 7 maggio 2015 Prof. Clelia Dorbòlò

Page 47: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

47

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Libro di testo: “La Filosofia” di N. Abbagnano e G. Fornero

Edizioni Paravia

Immanuel Kant

Vita ,opere,formazione intellettuale, contesto storico

La genesi del criticismo kantiano

La dissertazione del 1770

La Critica della Ragion pura

I giudizi sintetici a priori

La “rivoluzione copernicana”

Il concetto kantiano di “trascendentale” come modo di conoscere a priori del soggetto

La distinzione tra fenomeno e noumeno

L’estetica trascendentale e le forme a priori della sensibilità: lo spazio e il tempo

L’analitica trascendentale e la dottrina della conoscenza intellettiva e delle sue forme a priori

Le categorie e la loro deduzione

L’”l’Io penso” o Appercezione trascendentale

Lo schematismo trascendentale

La dialettica trascendentale

La concezione kantiana della dialettica

La facoltà della Ragione e la sua distinzione dall’intelletto nel senso kantiano

La nuova concezione kantiana delle Idee

L’idea dell’anima e i paralogismi della ragione

L’idea di cosmo e le antinomie della ragione

L’idea di Dio e le prove tradizionali dell’esistenza di Dio

L’uso regolativo delle Idee

La Critica della Ragion Pratica

Il concetto di Ragione pratica e gli scopi della nuova Critica

La legge morale come imperativo categorico

L’essenza dell’imperativo categorico

Le formule dell’imperativo categorico

La libertà come condizione e fondamento della legge morale

Il principio dell’autonomia morale e il suo significato

Il bene morale e la sua dimensione universale

Il rigorismo e il dovere dell’etica kantiana

I postulati della Ragion Pratica e il primato della ragion Pratica rispetto alla ragion pura

Il postulato della libertà

Il postulato dell’esistenza di Dio

Il postulato dell’immortalità

Page 48: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

48

La Critica del Giudizio

Giudizi determinanti e giudizi riflettenti

Il giudizio estetico

La concezione del sublime

Il giudizio teleologico

“Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me” La cifra spirituale di Kant uomo e pensatore.

G. W F. Hegel

Vita,opere,formazione intellettuale, contesto storico

Le opere giovanili “teologiche”

I capisaldi del sistema

La funzione della filosofia

La dialettica come legge suprema del reale e come procedimento del pensiero filosofico

La struttura triadica del processo dialettico

Tesi, antitesi e sintesi

Il significato dell’”aufhebung”: il momento speculativo come superamento e togli mento /conservazione dei precedenti momenti

La Fenomenologia dello Spirito

Significato e finalità della Fenomenologia

La Fenomenologia come storia della coscienza dell’individuo e storia dello Spirito

La trama e le “figure” della Fenomenologia

Il “travaglio del negativo”

Le tappe dell’itinerario fenomenologico

La coscienza ( certezza sensibile, percezione e intelletto)

L’Autocoscienza ( dialettica servo/padrone, Stoicismo, Scetticismo e Coscienza infelice)

La Ragione

La Ragione che osserva la natura

La Ragione che agisce

La Ragione legislatrice e esaminatrice delle leggi Lo Spirito

La Religione

Il Sapere assoluto

L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche in compendio

La scienza della logica ( 1 paragrafo p.499/501;ultimo paragrafo p.506/507)

La filosofia della natura

La natura come sistema di stadi: meccanico, fisico, organico

Page 49: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

49

La filosofia dello Spirito

Lo Spirito soggettivo ( Antropologia, fenomenologia,psicologia)

Lo Spirito oggettivo

Il diritto astratto

La moralità

L’eticità

Le potenze etiche. Famiglia, società civile, stato

La concezione dello stato etico hegeliano

La filosofia della storia

Lo Spirito assoluto

Le tre forme dello Spirito assoluto

L’Arte

La religione

La filosofia

L’eredità hegeliana

Destra e Sinistra storiche

K. Marx

Vita, opere, formazione intellettuale, contesto storico

La critica al misticismo logico di Hegel e il rapporto con la filosofia idealista

La critica dell’economia borghese

Il rapporto con il socialismo utopistico

La critica alla Sinistra hegeliana

Il distacco da Feurbach e il tema dell’alienazione economica

La concezione materialistica della storia

Il concetto di struttura e sovrastruttura

Il ruolo delle ideologie

Il Manifesto del Partito comunista

Borghesia, proletariato e lotta di classe

La concezione dialettica della storia

Il Capitale

La metodologia scientifica del Capitale

Il doppio valore della merce: valore d’uso, valore di scambio

Il feticismo delle merci

Il ciclo economico capitalistico DMD’ L’origine del plusvalore

Capitale variabile e capitale costante

Tendenze e contraddizioni del capitalismo

Le crisi cicliche di sovra produzione

Page 50: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

50

La caduta tendenziale del saggio di profitto

La rivoluzione e la dittatura del proletariato

Il superamento dello stato

Le fasi della futura società comunista

A Schopenhauer

Vita, opere, formazione intellettuale, contesto storico

L’interesse per il pensiero orientale

Il rapporto con Kant

Il”mondo come volontà e rappresentazione” esposizione del sistema di Schopenhauer

Il “ velo di Maya” e l’illusorietà del fenomeno

La rappresentazione del fenomeno sulle orme del criticismo kantiano: spazio,

tempo, casualita’ La grande scoperta metafisica della “Wille”

La volontà come radice noumenica del mondo

La scoperta della volontà attraverso l’essenza del corpo dell’uomo

Le caratteristiche della Wille I gradi di oggettivizzazione della volontà

Il pessimismo:dolore,piacere,noia

Il rifiuto dell’ottimismo cosmico

L’ateismo filosofico di Schopenhauer

Il rifiuto dell’ottimismo sociale

Il rifiuto dell’ottimismo storico

La noluntas:le vie della liberazioni dal dolore

L’arte

L’etica della compassione

L’ascesi

S. Kierkegaard

Vita,opere,formazione intellettuale, contesto storico

Il rifiuto e la critica dell’hegelismo

L’errore logico dell’idealismo

Il valore dell’esistenza e del singolo

L’esistenza come possibilità e fede

Gli stadi dell’esistenza

La vita estetica

La vita etica

La vita religiosa

Il tema dell’angoscia

Disperazione e fede

L’eredità del pensiero di Kierkegaard nel pensiero contemporaneo

Page 51: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

51

F. W. Nietzsche

Vita,opere,formazione intellettuale

Il rapporto e il successivo distacco da Schopenhauer e Wagner La critica della tradizione occidentale

Le forme della “ scrittura” di Nietzsche: l’aforisma, l’asistematicità

La fase giovanile La Nascita della tragedia

L’apollineo e il dionisiaco

Il ruolo della tragedia

La concezione della storia nelle quattro “considerazioni inattuali”

Il periodo illuministico

Il metodo genealogico

La filosofia del mattino

La morte di Dio e il crollo delle certezze metafisiche

Il periodo di Zarathustra

La filosofia del meriggio

L’avvento dellUbermensch

La fedeltà alla terra e al corpo

Il carattere elitario del superuomo

La concezione dell’eterno ritorno

L’ultimo Nietzsche

Il crepuscolo degli idoli etico religiosi La trasvalutazione dei valori

La volontà di potenza

Il problema del nichilismo e il suo superamento

S. Freud

Vita,opere, formazione intellettuale, contesto storico

Gli studi sull’isteria

La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi

La rivoluzione psicoanalitica

Transfert e contro transfert

La topica della psiche:Es,Super Io

Nevrosi e psicosi

L’interpretazione dei sogni La teoria della libido e il complesso di Edipo

L’ultimo Freud: “Il disagio della civiltà” Il pessimismo antropologico di Freud

Eros e Thanatos

La natura illusoria della religione

Page 52: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

52

Sintesi sul pensiero sviluppato all’interno della Scuola di Francoforte (fotocopia data agli studenti)

Come scelta didattica si è privilegiato lo studio completo dei grandi filosofi,

ritenendo che esso sia di per se formativo per la comprensione del metodo e del pensare filosofico.

Le omissioni di alcuni autori e alcuni contesti culturali sono dovute a questa scelta.

Gli studenti hanno visionato alcune lezioni di filosofi attuali sui grandi “

maestri” del pensiero: Il prof. Maurizio Ferrarisi una lezione su Kant e Nietzsche

Il prof. Remo Bodei su Hegel Il prof. Umberto Curi su Marx

Il prof. Galimberti su Schopenhauer Il prof Galimberti su Freud.

Page 53: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

53

RELAZIONE FINALE DI STORIA CLASSE V SEZ.C A.S. 2014/15

Prof. Clelia Dorbolò

LIVELLO DI PARTENZA

La classe è partita da un discreto livello di partenza, che nel corso del corrente anno scolastico si è

consolidato. Gli studenti sono maturati, hanno acquisito una maggiore consapevolezza della

disciplina storica e si sono interessati alle problematiche dell'attualità.

In modo non omogeneo tutti gli studenti hanno raggiunto una discreta capacità di

esporre con il linguaggio specifico della disciplina i "fatti" studiati e hanno sviluppato un'adeguata comprensione critica degli stessi.

OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI

Gli studenti hanno compreso nel complesso l'itinerario storico approfondito durante il

corrente anno scolastico, i nessi, le cause , gli effetti degli avvenimenti , delle ideologie, dei meccanismo economici etc.Sono, con le differenze dei vari livelli raggiunti, capaci d'inquadrare i "fatti" studiati, in un modello razionale e

significativo.Anche la loro capacità critica è sensibilmente migliorata , come del resto la loro attenzione nei confronti delle grandi problematiche che lo studio della storia ha

aperto al loro sguardo. I risultati ottenuti dagli studenti sono naturalmente diversificati, si va da una preparazione più che sufficente per alcuni, ad un'altra attestata, invece, su valori

medio-alti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Pur nelle fisiologiche differenze individuali, gli studenti hanno maturato una coscienza della storia del loro paese e non solo, del valore delle idee democratiche, del ruolo fondamentale della Costituzione e,in generale, delle Istituzioni, depositarie e custodi di

quel benessere a cui tutti aspiriamo. Il rispetto dell’altro e delle sue idee, la capacità dell’ascolto e del dialogo,il rifiuto di pregiuzi di tipo razziale e xenofobi etc.etc.

Hanno compreso i valori della comunità scolastica e della più ampia società civile , nonché l’importanza della crescita personale non disgiunta dai principi dell’educazione alla cittadinanza.

CONTENUTI

Si rimanda al programma allegato al presente documento

LIBRI DI TESTO

“Dentro la storia” Volume 3

Autori : Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi Casa Editrice: G. D’Anna

METODOLOGIE OPERATIVE, RISORSE, STRUMENTI

Le metodologie utilizzate hanno visto, accanto alla lezione frontale, la lettura e il

commento in classe di articoli di argomento storico.

Page 54: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

54

VALUTAZIONI, CRITERI, MODI DI VERIFICA

Le valutazioni sono state fatte facendo riferimento alle griglie del Dipartimento e alle indicazioni del POF.

Per quanto concerne le verifiche, oltre le interrogazioni si sono utilizzate simulazioni scritte della terza prova.

Roma, 7 maggio 2015 Prof. Clelia Dorbolò

Page 55: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

55

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5C A. S. 2014/2015 Prof. Clelia Dorbolò

Libri di testo: “Dentro la storia”

Autori: Z. Ciuffolotti, U. Balocchi, S. Bucciarelli, Stefano Sodi

Casa Editrice G. D’Anna

Scienza, tecnologia e società di massa

I moderni partiti politici e l’affermazione delle ideologie

Il movimento socialista all’inizio del nuovo secolo

La Seconda Internazionale

La Chiesa cattolica all’inizio del nuovo secolo

Culmine e crisi del Positivismo

Nuove tensioni tra le potenze europee

Nuove alleanze: la Triplice Intesa

L’aumento delle tensioni internazionali

La Russia all’inizio del Novecento

La nascita dei partiti politici d’ispirazione marxista

La Rivoluzione del 1905 e il crollo del consenso al regime zarista

L’eta giolittiana

Lo sviluppo dell’industria all’inizio del XX secolo

Lo sviluppo del movimento operaio

Le riforme dell’eta giolittiana

La politica estera di Giolitti

La conquista della Libia Dalle elezioni del 1913 alla caduta di Giolitti

La Prima guerra mondiale

La questione balcanica

Le tensioni tra le potenze europee

Lo scoppio delle ostilità

La “breve” guerra di movimento

La guerra di trincea

Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra

La guerra sul fronte italiano

Le battaglie sanguinose tea il 1915 e il 1916

Il blocco navale britannico e l’arma sottomarina tedesca

Il 1917: l’anno della svolta

La crisi dell’Impero zarista e la rivoluzione russa

L’entrata in guerra degli Stati Uniti

La disfatta di Caporetto

L’ultimo anno di guerra

La Russia esce dalla guerra

I Quattordici punti di Wilson

La resa della Germania

Il crollo e la dissoluzione dell’impero austro-ungarico

Il bilancio della guerra

Versailles e la pace difficile

La Conferenza di Parigi e i Trattati di pace

La Società delle Nazioni

Page 56: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

56

Il patto di Locarno

La questione delle riparazioni di guerra

I Piani Dawes e Young

Il comunismo in Russia tra Lenin e Stalin

La Rivoluzione di Febbraio

La rivoluzione di ottobre

I bolscevichi al potere

Le “tesi di aprile” di Lenin

La guerra civile russa (1918/1921)

Il “comunismo di guerra”

La NEP e la nascita dell’Unione Sovietica

La morte di Lenin e l’ascesa la potere si Stalin

Il sistema di potere sovietico e la nascita dell’apparato repressivo comunista

La collettivizzazione delle campagne

L’eliminazione dei Kulaki

L’industrializzazione forzata e i piani quinquennali

Il potere totalitario: capo, partito, Gulag

Le “Grandi purghe”

La nascita del Komintern

Il dopo guerra in Italia

Crisi economica e sociale

Il “biennio rosso”

La crisi dello Stato liberale e i nuovi partiti di massa

I “Fasci italiani di combattimento”

L’ ascesa del fascismo: lo squadrismo

L’Italia tra il 1921 e il 1922

La “marcia su Roma” e il governo autoritario

Mussolini Presidente del Consiglio

Le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti

Il discorso di Mussolini alla Camera dei deputati 3 gennaio 1925

Il consolidamento del nuovo regime

Le “leggi fascistissime” e la nascita della dittatura

Il Fascismo al potere : gli anni Trenta

Il Fascismo entra nella vita degli italiani

Il Concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa

La politica economica del regime

Le opere pubbliche del fascismo

Capo, Stato totalitario e partito nel Fascismo

La Rivoluzione culturale del Fascismo

La politica imperialista e l?impresa di Etiopia

Le leggi razziali

Il dopoguerra in Germania

La nascita della Repubblica di Weimar

I problemi internazionali e la crisi economica

L’ascesa di Hitler

Hitler diventa Cancelliere della Germania

Page 57: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

57

L’ideologia nazista

La costruzione della dittatura

Il controllo nazista della società

Il Reich e il Fuhrer

La persecuzione degli ebrei

I Lager

La grande crisi economica del 1929

La depressione economica investe l’intero mondo industrializzato

Le teorie di Keynes e il ruolo dello Stato nella ripresa economica

Roosvelt e il “New Deal”

La febbre delle dittature in Europa

La guerra civile spagnola

La tenuta della democrazia: Regno Unito e Francia

La politica estera del Nazismo

La debole reazione delle potenze europee

L’aggressivita del Giappone i Estremo Oriente

La debolezza della Società delle Nazioni

L’Anschluss a Monaco

Hitler sfrutta la debole politica dell ‘” appeasement”

Il Patto di Monaco e l’annessione dei Sudati

La questione di Danzica

L’Italia firma il Patto d’Acciaio con la Germania

Agosto 1939: alle soglie della Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale

Prima fase della guerra

L’invasione e la spartizione della Polonia

Germania e Unione Sovietica “alleate”

La Battaglia di Francia

L’intervento italiano in guerra

La Battaglia d’Inghilterra

Il fallimento della “guerra parallela” di Mussolini

Seconda fase

L’invasione nazista dell’ Unione Sovietica

L’entrata in guerra degli Stati Uniti

L’alleanza antifascista

L’apogeo dell’Asse e del Giappone

Terza fase

La svolta 1942/43

La Conferenza di Casablanca

La caduta del Fascismo: l’8 settembre

L’Italia divisa:Nord tedesco e Sud alleato

Le operazioni militari in Italia dall’8 settembre alla Liberazione

La Resistenza in Italia

La Resistenza in Europa

Page 58: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

58

La fase finale

L’operazione Barbarossa

Lo sbarco in Normandia

La Germania accerchiata

La Conferenza di Yalta

La resa della Germania

Hiroshima e Nagasaki

La fine della guerra

I Trattati di pace

La “guerra fredda”

La Dottrina Truman

Il Piano Marshall

La Nato e il Patto di Varsavia

La corsa agli armamenti

Il blocco di Berlino

La costruzione del “muro”

Il dopoguerra in Italia

La ricostruzione

Il referendum

L’Assemblea Costituente

La Costituzione e la nascita della Repubblica

Roma, 7 maggio 2015 Prof. Clelia Dorbolò

Page 59: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

59

RELAZIONE FINALE DI INGLESE V C a.s. 2014-15

Livello di partenza

La classe ha sempre avuto una fisionomia piuttosto disomogenea per quanto riguarda la

preparazione di base in lingua straniera: un buon gruppo è riuscito a conseguire un eccellente

livello di conoscenza del lessico e delle strutture sintattico-grammaticali e una competenza

linguistica molto valida, altri presentano una preparazione discreta e abbastanza solida , solo

un esiguo gruppo ha preparazione linguistica scolastica che non sempre permette loro di

esprimersi con disinvoltura e sicurezza.

Tutti si sono sempre dimostrati molto disponibili al dialogo educativo e intellettualmente

curiosi.

Obiettivi didattici raggiunti

Una buona parte degli studenti ha raggiunto un’ottima conoscenza della lingua , ha acquisito e

maturato capacità di analisi e di sintesi, nonché l’abitudine ad un lavoro autonomo e critico.

Per quanto riguarda la conoscenza degli argomenti di letteratura, quasi tutti hanno affrontato

con impegno lo studio, molti dando un contributo critico personale, altri in maniera più

scolastica. Alcuni, dotati di particolare interesse e sensibilità hanno ampliato e approfondito

quegli argomenti che li hanno maggiormente coinvolti. Solo una esigua parte della classe,

discontinua nell'impegno, ha mantenuto un metodo di studio manualistico e non è riuscita a

superare i limiti di uno studio nozionistico e superficiale conseguendo risultati modesti.

Molti sono in grado di fare confronti e trovare relazioni con altre letterature europee e con altre

arti, quali la pittura.

Obiettivi formativi ed educativi raggiunti

Partendo dallo studio della letteratura, si è cercato di affrontare temi di carattere generale,

anche attraverso l’analisi dei testi e la lettura integrale di alcuni romanzi o racconti, la visione

di film, la discussione in classe, per utilizzare il mezzo linguistico in diverse situazioni e con una

molteplicità di registri linguistici.

Preme sottolineare che la riduzione del numero di ore settimanali introdotta dalla riforma e a

regime per la prima volta in questo anno scolastico (da quattro a tre nel quinto anno ) ha

notevolmente limitato la possibilità di svolgere un programma più ampio ed articolato.

Contenuti

Vedere programma allegato

Libri di testo

Spiazzi Tavella, “Only Connect”, Zanichelli vol 2 e 3.

Metodologie operative, risorse e strumenti

Page 60: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

60

Lezioni di tipo frontale e lezioni-approfondimento tenute da alunni.

L’attività didattica si è sempre svolta in lingua straniera ed è stata centrata sull’alunno

cercando di dare la più ampia opportunità di usare la lingua singolarmente, o in gruppo,

privilegiando l’efficacia della comunicazione, pur senza perdere di vista la correttezza formale.

Per tutti i testi in lingua originale, si è insistito sulla comprensione e l'analisi, mai sulla

traduzione letterale.

Alcuni studenti hanno seguito corsi di approfondimento e conseguito certificazioni europee di

lingua di ottimo livello (Cambridge Certificate of Advanced English,SAT,TOEFL,IELTS) e

affrontato individualmente test per l'ammissione all' università.

Un gruppo ha, inoltre, partecipato alla simulazione ONU a Barcellona, BCNMUN, nel novembre

2014 ( De Cassan, Iuozzo ) e a Leida -NL ,LEMUN,(Cresta, Margutta,Speziale)

Recupero

Fin dal triennio anno, all’interno dell’orario curriculare, sono state dedicate 15 ore al recupero ,

in questo ultimo anno, in modo particolare, sono state svolte alcune ore di laboratorio di

scrittura mirate al potenziamento della produzione scritta.

Valutazione, criteri, modi di verifica ed autoverifica

I criteri di valutazione sono quelli approvati dal POF e specificati nelle griglie di valutazione

allegate.

Le verifiche sono state continue in quanto gli alunni, oltre a sostenere le tradizionali prove orali

e scritte, sono sempre stati invitati ad una partecipazione attiva dalla quale sono emerse le

qualità dell’apprendimento ed le eventuali lacune di cui sono stati resi consapevoli.

Dal terzo anno le prove scritte su argomenti di letteratura hanno sempre avuto la struttura dei

quesiti delle terza prova dell'Esame di Stato, tipologie A,B e C, così da abituare gli studenti a

una risposta sintetica, puntuale e possibilmente esauriente. Avendo gli studenti mostrato

maggiore attitudine per la trattazione sintetica, questo anno la maggior parte delle prove sono

state di tipologia A, con uso del dizionario bilingue, come da delibera del Dipartimento di

Lingue.

Il docente

Valeria Garrassini Garbarino

Page 61: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

61

PROGRAMMA DI INGLESE CLASSE 5C A. S. 2014/2015

The Romantic period: The main historical, social and literary aspects of the period.

European aspects. The industrial and agricultural revolutions, social implications of

industrialism. Reality and Vision.

Poetry:

The Manifesto of English Romanticism . Main features :the new role of the poet, the poet’s

task, the conception of nature and of imagination , childhood and memory.

W. Wordsworth:

“ A certain coloring of imagination” extract from the preface to "Lyrical Ballads"

“Daffodils”

“Composed upon Westminster Bridge”

“My heart leaps up”

S. T. Coleridge: life and works

“The Rime of the Ancient Mariner” parts I – III- IV –VII ( conclusive lines)

“Poetry and imagination” extract from “Biographia Literaria”

Lord G. Byron : life and works

“Lara” extract XVII the Byronic hero

Looking into art:

Turner: "The Shipwreck"

Constable: "The White Horse"

The Victorian Age: historical, social and literary aspects of the period . Victorian society, the

Victorian frame of mind, the Victorian compromise; the Great Exhibition; Victorian towns:

London, the urban habitat, a nation of town dwellers.

Prose - A window looking into reality, the development of serial installments and of the novel,

the new reading public. Types of novels. The industrial setting; the cinematic technique.

Realism vs Naturalism.

C. Dickens : life and works

extracts:

“Oliver asks for more”

“The enemy of the system”;

“David Copperfield”: plot, structure, themes and characters

“Murstone and Grinby’s warehouse”

“Hard times” : plot, utilitarianism, characters, themes.

“Nothing but Facts”

“Coketown”

T. Hardy : life and works

“Tess of the d’Ubervilles”: plot, structure, themes and characters; the cinematic technique;

“Justice is done” extract from “Tess of the d’Ubervilles”

Aestheticism and Decadence: the Pre-Raphaelite Brotherhood (cenni su Rossetti, e Morris)

European aspects of Decadentism ( Wilde, Huysmann, D’Annunzio)

O.Wilde: life and works

Page 62: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

62

“The Picture of Dorian Gray” lettura integrale del testo in lingua originale

Analysis of the novel : characters, themes, plot, the dandy.

“The Ballad of Reading Gaol”

Looking into art:

Doré: “Over London by rail”

Rossetti : "Ecce ancilla domini"

Paxton: “The Chrystal Palace”

The Twentieth Century : The Age of Anxiety - historical ,social and literary aspects .

European aspects of the age of anxiety; European influences : Freud, Bergson, Einstein.

Poetry and prose: Revolt and experimentation. The divided consciousness.

A new realism in the novel.

Prose: main causes of discontent. Experimentation.

1) Modernism: the stream of consciousness novel, the epiphany, the interior monologue

J. Joyce: life and works

"Dubliners" lettura integrale di “Eveline” e “ The Dead”

“ Ulysses”: structure, language, the mythical method.

“ The Funeral”

"Molly's monologue" extract (testo a fronte)

2) The Inter-War Years ;The Utopian and Dystopian Novel ( from T. More’s “Utopia” to

Orwell’s “1984”)

G. Orwell : life and works

The dystopian novel

Lettura integrale in lingua originale di uno dei due seguenti romanzi a scelta;

“Animal Farm” plot, style and themes.

"1984" : plot, characters, style, main themes

extracts:

“A vision of London” ("1984") the different descriptions of London from Romanticism to the XX

century;

"The final party" ( "Animal farm")

Poetry:

1)War poets : W. Owen : " Dulce et decorum est"

R. Brooke: “The Soldier”

2) Symbolism: T.S. Eliot : life and works

“The Waste Land” : sources, themes, structure, the mythical method.

“The Burial of the Dead”

“The Fire sermon”

Looking into Art:

P.Picasso: “Les Démoiselles d’Avignon”

F. Bacon : “ Study of Velazquez’ Portrait of Pope Innocent X”

American literature:

Page 63: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

63

Prose:

American Renaissance:

N. Hawthorne : Puritan Boston;

"The Scarlet Letter" ( ed. Cideb.) : character analysis, setting, religion.

The novel and America in the 20s, the Jazz Age, Prohibition, the Flappers.

Literature after the war, subjective analysis and experimentation.

F. S. Fitzgerald : life and works;

lettura integrale ed analisi di "The Great Gatsby"

Da completare dopo il 15 maggio:

The Beat Generation: uneasiness and rebellion, ideals, the Flower Children and Hippies,

Buddhism and Zen philosophy. Music in Britain and in the USA. Pop art.

Poetry: A. Ginsberg : life and works

“A supermarket in California”

Looking into art:

Hamilton: “Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?” ( 1956)

Warhol : “ Marylin Diptych ( 1962)

Modulo CLIL looking into art: consumerism in art and in literature

Filmografia:

"Tess " (1979) diretto da Roman Polanski;

"Wilde" (1997) diretto da Brian Gilber;

"1984" (1984) diretto da Michael Radford.

Libro di testo in adozione: Tavella Spiazzi “Only Connect” Zanichelli vol. II e III

Il Docente

Valeria Garrassini Garbarino

Roma, 15 maggio 2015

Page 64: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

64

RELAZIONE FINALE DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Docente: Prof. ssa Livia Scolari

Livello di partenza Gli studenti, seguiti da insegnanti diversi nel primo biennio, grazie alla continuità didattica nel triennio hanno sviluppato tutti specifiche abilità disciplinari, anche se a livelli molto differenziati, anche perché all’inizio dell’anno scolastico risultava ancora in parte disomogeneo il livello di competenze disciplinari acquisite dai singoli studenti. Nella prima parte dell’anno gli studenti hanno seguito con sufficiente serietà ed anche con discreto interesse le attività proposte riuscendo a colmare alcune incertezze residue nella preparazione ed hanno anche potenziato le capacità di attenzione, ascolto, rielaborazione personale ed esposizione sia scritta che orale. Obiettivi didattici raggiunti

Nel corso dell’anno la classe è stata sempre molto vivace, ma anche disponibile nei confronti della disciplina per un buon numero di studenti; solo in un ristrettissimo gruppo di studenti, anche per limitate capacità di concentrazione e attenzione, permangono difficoltà minime di analisi dell’opera d’arte. L’interesse è stato evidente per singoli argomenti, segnatamente l’analisi delle opere d’arte e lo studio di alcuni movimenti artistici; un gruppo ristretto di allievi è stato sempre motivato e disponibile ad un reale coinvolgimento nel dibattito culturale e si è impegnato in approfondimenti tematici anche pluridisciplinari e in attività extrascolastiche. La classe complessivamente ha raggiunto un buon livello di preparazione; solo pochissimi alunni conservano incertezze

nelle competenze disciplinari, mentre conoscenze e abilità specifiche risultano accettabili per tutti gli allievi. Obiettivi formativi e educativi raggiunti

potenziamento delle competenze necessarie per la lettura dell’opera d’arte, comprendendone i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici;

capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, interdipendenze;

capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari rilevando come nell’opera d’arte confluiscano significativamente molteplici aspetti di diversi campi del sapere.

Il rapporto tra compagni è stato globalmente positivo e sostanzialmente corretto anche quello con i docenti; la frequenza alle lezioni è stata sufficientemente regolare. Contenuti

Nel corso dell’ultimo anno l’impostazione didattica ha tentato di raggiungere una non sempre semplice mediazione fra la completezza dei contenuti curricolari, presentati seguendo l’iter cronologico, e le relazioni pluridisciplinari, in funzione della nuova formulazione dell’Esame di Stato. La presentazione dei contenuti è avvenuta in modo graduale, dagli aspetti semplici e fondamentali ai più complessi, per consentire ad ogni studente di conseguire risultati positivi. La storia dell’arte è stata presentata attraverso lo studio e la lettura delle opere d’arte più rappresentative, cogliendo in ogni epoca artistica sia gli aspetti comuni sia le specificità di autori, di movimenti o di aree geografico-culturali. Nel corso del primo trimestre il lavoro si è incentrato sulla conoscenza dei singoli artisti e la lettura di opere emblematiche, mentre nel secondo periodo l’attività didattica ha dato maggior spazio all’analisi e allo studio dei movimenti artistici in riferimento al contesto storico- culturale in cui si sono sviluppati; nella prima parte dell’anno, inoltre, gli studenti hanno seguito un percorso monografico sull’arte e l’architettura della seconda metà del Novecento, approfondendo singolarmente l’analisi di un’opera specifica, assegnata dall’insegnante, che è stata presentata ai compagni attraverso una esposizione orale, supportata da materiale iconografico e informatico, elaborato in modo creativo e personale da ciascun alunno. Libri di testo

G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte , versione gialla, vol. 4 e 5, Zanichelli Metodologie operative, risorse e strumenti

Per lo svolgimento del programma sono state utilizzate lezioni frontali e partecipate; oltre ai libri di testo le lezioni si sono svolte con l’ausilio costante di materiali documentari, grafici e iconografici, spesso su supporto informatico. Gli studenti hanno, in particolare, analizzato alcuni artisti ed opere della seconda metà del XX secolo, come approfondimento tematico di alcune mostre visitate nel corso dell’anno e anche alla luce di problematiche di attualità affrontate in classe. Nel pentamestre sono state proposte alcune simulazioni della III prova d’esame, tip. A (una concordata dal Consiglio di Classe ed una seconda nell’ambito specifico della disciplina). Particolare importanza è stata data al rapporto diretto con l’opera d’arte programmando alcune visite didattiche:

MACRO, collezione permanente e mostre temporanee (FOTOGRAFIA, Festival Internazionale di Roma, XIII edizione: Portrait ( Roma 14.10.2014);

Escher, Chiostro del Bramante (Roma, 5.2.2015); Galleria Nazione di Arte Moderna (selezione di opere dalle collezioni dell’800 e ‘900; Roma, maggio 2015)

Recupero

Attività di approfondimento e recupero costante nel corso dell’anno.

Page 65: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

65

Valutazione, criteri e modi di verifica e autoverifica

Le prove di verifica (formative e sommative) somministrate nel corso dell’anno hanno previsto esercizi differenziati per numero e per tipologia ( trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta breve con precisa indicazione del numero di righe per la risposta, lettura dell’opera d’arte) nelle diverse prove effettuate. La valutazione delle verifiche individuali orali e scritte ha seguito i criteri elaborati in sede dipartimentale.

Page 66: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

66

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE CLASSE 5C A. S. 2014/2015

Prof. ssa Livia Scolari, Le opere indicate sono state oggetto di analisi e lettura con spiegazioni dell’insegnante e successivo dibattito e approfondimento collettivo in classe; molte altre opere sono state utilizzate e mostrate dall’insegnante come opere di riferimento o per esigenze di comparazione o autonomamente conosciute dagli alunni ma non sono state inserite nel

programma perché non oggetto di spiegazione specifica e approfondita in classe. L’OTTOCENTO Il Romanticismo. Il Romanticismo di matrice storica e la pittura di paesaggio(recupero argomenti svolti a.s. 2013.14)

Origine e diffusione del Realismo. Pittura en plein air in Francia; i Macchiaioli in Italia. Modernità e funzionalità nell’architettura dell’Ottocento. Impressionismo e post-Impressionismo. Il Divisionismo in Italia. Il Simbolismo. Tecnica e ricerca formale nella città industriale borghese. OPERE: J. Paxton, Crystal Palace G. Eiffel, Tour Eiffel G. Courbet, Gli spaccapietre; L’atelier del pittore G. Fattori, Campo italiano alla battaglia di Magenta; La rotonda dei bagni Palmieri; In vedetta (Il muro bianco) S. Lega, Il pergolato; La visita; Il canto dello stornello T. Signorini, La sala delle agitate al Bonifazio di Firenze E. Manet, Colazione sull'erba; Olympia; Il bar delle Folies-Bergères C. Monet, Impressione: levar del sole; La Grenouillere; La Cattedrale di Rouen, il portale al sole (1894); Lo stagno delle ninfee (1899); Le ninfee, decorazione parietale dell’Orangerie, Parigi A.Renoir, La Grenouillere ; Moulin de la Galette ; Colazione dei canottieri E. Degas, La lezione di danza; L’assenzio F. Zandomeneghi, A pesca sulla Senna A. Sisley, Neve a Louveciennes C. Pizarro, Boulevard des Italiens G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande-Jatte P. Cezanne, La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Le grandi bagnanti ( 1906, Filadelfia, Museum of Art) ; La montagna di

Sainte-Victoire (1904-06) P. Gauguin, Il Cristo giallo; Come! Sei gelosa?; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? V. Van Gogh, I mangiatori di patate; Il ponte di Langlois; Ritratto di Père Tanguy; Notte stellata; Campo di grano con volo di corvi A. Bocklin, L’isola dei morti A. Morbelli, In risaia G. Segantini, Trittico della Natura (1896-99) G. Pellizza da Volpedo, Fiumana; Il Quarto Stato; Sole nascente G. Klimt, Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch-Bauer I; Le tre età della vita; Il bacio; Il bacio, part. dal Fregio di Beethoven nel Palazzo della Secessione a Vienna J. M.Olbrich, Palazzo della Secessione, Vienna IL NOVECENTO L’Art Nouveau e il nuovo gusto borghese; W. Morris e il movimento Arts and crafts Le avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Neoplasticismo. Dalla negazione dell’arte al ritorno alla figurazione: Dadaismo, Surrealismo, Metafisica. Dall’affermazione dell’architettura moderna al classicismo degli anni ’30: il Razionalismo, l’International Style; l’esperienza del Bauhaus Le ricerche artistiche contemporanee: Arte Informale, Pop Art, Land Art, Arte concettuale OPERE: C. R. Mackintosh, Scuola d’Arte di Glasgow A. Gaudì, Casa Milà, Barcellona; Sagrada Familia E. Munch, La fanciulla malata; Il grido; Pubertà H. Matisse, Donna con cappello; La stanza rossa; La danza (1909-10, San Pietroburgo) L. Kirchner, Cinque donne per la strada; Autoritratto in divisa P. Picasso, Poveri in riva al mare; I saltimbanchi; Les demoiselles d’Avignon; Ritratto di A. Vollard; Natura morta con sedia impagliata; Guernica; Massacro in Corea U. Boccioni, La città che sale; Stati d’animo:Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano (II versione, New York, Moma) Forme uniche della continuità nello spazio (Milano, Civico Museo di Arte Contemporanea)

Page 67: Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” · 2 1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale “Augusto Righi” è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio

67

G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile V. Kandinskij, Il cavaliere azzurro (1903); Coppia a cavallo; Senza titolo (Primo acquerello astratto); Improvvisazione 7; Alcuni cerchi P. Mondrian, L’albero grigio, Melo in fiore, Composizione 11 (Composizione in rosso, blu e giallo) M. Duchamp, Ruota di bicicletta; Fontana; L.H.O.O.Q. R. Magritte, L’uso della parola I; Le passeggiate di Euclide; L’impero delle luci (1954); La battaglia delle Argonne S. Dalì, Venere di Milo a cassetti (1936); La persistenza della memoria; Sogno causato dal volo di un’ape G. De Chirico, L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Piazza d’Italia con statua e roulotte J. Mirò, Il carnevale di Arlecchino, Blu I, II, III G. Morandi, Natura morta metafisica; Natura morta di oggetti in viola W. Gropius, Nuova sede del Bauhaus L. Mies van der Rohe, Padiglione della Germania all’Esposizione Internazionale di Barcellona del 1928-29 Le Corbusier, Villa Savoye, Cappella di Notre-Dame-du-Haut F. L. Wright, Casa sulla cascata; The Solomon R. Guggenheim Museum, New York G. Terragni, Ex Casa del Fascio, Como G. Michelucci, Stazione ferroviaria di S. Maria Novella, Firenze; Chiesa di S. Giovanni Battista sull’Autostrada del Sole L. Khan, Parlamento, Dacca (Bangladesh) O. Niemeyer, Catedral Metropolitana e Palazzo del Congresso Nazionale, Brasilia M.C. Escher, Nastro di Moebius, Cielo e Acqua I, Mano con sfera riflettente, Relatività J. Pollock, Foresta incantata, Pali blu A. Giacometti, Foresta A. Burri, Sacco e rosso 1954; Grande Cretto di Gibellina L. Fontana, Concetto spaziale, Attese 1964 (GNAM) M. Pistoletto, Venere degli stracci (1933); I visitatori (Mirror), 1968 M. Ceroli, Goldfinger R. Hamilton, Yust what is it that makes today’s homes so different, so appealing? A. Warhol, Green Coca-Cola Bottles; Marilyn (1967); Sedia elettrica; Minestra in scatola Campbell’s I R. Lichtenstein, M-Maybe (A Girl’s Picture) Christo e Jeanne-Claude, Impacchettamento del Reichstag,Berlino

M. Cattelan, Charlie don’t surf, Senza nome (2004), L.O.V.E. (Libertà,Odio, Vendetta, Eternità) F. Gehry, Museo Guggenheim, Bilbao D. Libeskind, Museo ebraico, Berlino R. Piano, Centre G. Pompidou, Parigi ( con R. Rogers); Città della Musica, Roma R. Meier, Museo dell’Ara Pacis, Roma Z. Hadid, MAXXI Roma