Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia...

48
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI DI TETTONICA (DA PAG. 308 A PAG. 315 DEL VOSTRO LIBRO DI TESTO)

Transcript of Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia...

Page 1: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini”

Sorrento (Na)

Anno Scolastico 2008/09

Corso di Geografia Generale

Classe V GProf. Augusto Festino

ELEMENTI DI TETTONICA(DA PAG. 308 A PAG. 315 DEL VOSTRO LIBRO DI TESTO)

Page 2: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Deformazione delle Rocce

Page 3: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

La Deformazione delle Rocce

Le rocce, sottoposte a sforzi (generati da processi attivi all’interno della terra), possono

deformarsi in maniera:

.Elastica (fragile) Fratturazione

.Plastica Piegamenti

.Elastoplastica Condizioni intermedie

Page 4: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 5: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 6: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 7: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 8: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Fattori che influenzano il tipo di deformazione in una roccia

1. Natura della roccia

2. Pressione litostatica (rocce sovrastanti)

3. Temperatura

4. Presenza di fluidi circolanti

5. Velocità dello sforzo applicato

A basse Pressioni e Temperature, le rocce tendono a deformarsi elasticamente, ad alte P

e T tendono a deformarsi plasticamente

Page 9: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Fattori che influenzano il tipo di deformazione in una roccia

La variazione di questi fattori determina il formarsi di una faglia o una piega

Page 10: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Le FagliePer FAGLIA si intende una frattura nella

roccia con spostamento relativo delle parti (a destra e a sinistra della frattura)

La superficie lungo cui si verifica il taglio è chiamata Piano di Faglia.L’entità dello spostamento è detta Rigetto.Se il Piano di faglia è inclinato, i due blocchi si distinguono in Tetto (quello che guarda verso il basso) e Letto (quello che guarda verso l’alto)

Le faglie possono avere dimensioni molto diverse (da pochi centimetri ad alcuni kilometri)

Le faglie sono associate a deformazioni fragili che portano a rottura

Page 11: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglia a piccola scala

Tom Bean Fig. 10.2

Page 12: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Tipi di FaglieFaglia Diretta: Ha il Tetto ribassato rispetto al Letto e testimonia una distensione del tratto di crosta.

Faglia Inversa: Ha il Letto ribassato rispetto al Tetto e testimonia una compressione del tratto di crosta

Faglia Trascorrente: Ha il piano di rottura verticale ma il movimento delle parti è orizzontale (lungo il piano)

Faglia verticale: ha il piano di rottura verticale ed il movimento è verticale

Page 13: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Classificazione delle FaglieClassificazione delle Faglie

Tetto hanging wall

Lettofootwall

cross section

Page 14: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Classificazione delle FaglieClassificazione delle Faglie

Tettohanging wall

Lettofootwall

cross section

Page 15: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglie dirette (Normal Fault)Faglie dirette (Normal Fault)

Lettofootwall

Tettohanging wall

cross section

Page 16: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglie Inverse (Reverse Fault)Faglie Inverse (Reverse Fault)

Lettofootwall

Tettohanging wall

cross section

Page 17: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglie che generano sovrascorrimentiFaglie che generano sovrascorrimenti(Thrust Fault)(Thrust Fault)

Lettofootwall

Tettohanging wall

cross section

Le Thrust faults sono faglie inverse a basso angolo

Page 18: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Fig. 10.22

Page 19: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglia Diretta

Page 20: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglia Inversa

Page 21: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Gudmundar E. Sigvaldason

Fig. 10.21

Faglia Trascorrente

Strike-slip Fault

Page 22: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglia Trascorrente SinistraFaglia Trascorrente SinistraLeft-lateral Strike Slip FaultLeft-lateral Strike Slip Fault

Page 23: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Faglia trascorrente destraFaglia trascorrente destraRight-lateral Strike Slip Right-lateral Strike Slip

FaultFault

map view

Page 24: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 25: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 26: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 27: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

CompressioneCompressioneAzione di forze uguali e opposte che agiscono l’una contro l’altra

Generano Faglie INVERSE

Page 28: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Tensione (Distensione)Tensione (Distensione)Azione di forze uguali e opposte che agiscono allontanandosi l’una dall’altra

Generano Faglie DIRETTE

Page 29: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Sforzi tettonici e deformazioni Sforzi tettonici e deformazioni risultantirisultanti

Page 30: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Fosse TettonicheFosse TettonicheUna associazione di faglie dirette costituita da

due sistemi paralleli di faglie con interposta una parte di crosta ribassata, prende il nome di

Graben o Fossa Tettonica

Più Graben paralleli possono essere separati da Pilastri Tettonici (Horst)

L’espressione morfologica di una Fossa Tettonica prende il nome di Rift Valley (Africa Orientale, Valle del Reno, Dorsali Oceaniche)

Page 31: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Fig. 10.25

Rift Valley formata per distensioneRift Valley formata per distensione

Page 32: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Wildrose Graben, Southern California

Page 33: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

fossa[1].swf

Page 34: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

NASA/TSADO/Tom Stack Fig. 10.26

Page 35: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Le PiegheLe Pieghe

Sono deformazioni continue che si verificano nelle rocce quando assumono un

comportamento plastico (rocce tenere, ben stratificate, ad alta T)

Si dividono in:

Anticlinali: Hanno la convessità verso l’alto

Sinclinali: Hanno la convessità verso il basso

Ampiezza, raggio di curvatura e lunghezza delle pieghe possono essere molto variabili.

Page 36: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Deformazione duttile Deformazione duttile (plastica)(plastica)• La deformazione è

permanente e non si annulla quando lo sforzo applicato viene rimosso

Page 37: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 38: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Anticlinali e SinclinaliAnticlinali e Sinclinali

Fig. 10.9

Page 39: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 40: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Bill Evarts

Axial plane

AnticlinaAnticlinalele

Fig. 10.11

Page 41: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Phil Dombrowski Fig. 10.1

Pieghe a piccola scala

Page 42: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Sinclinale rovesciata

Geological Survey of Israel Fig. 10.13

Page 43: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Valley and Valley and Ridge Ridge

Province of Province of the the

Appalachian Appalachian MountainsMountains

Fig. 10.19

Page 44: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

Sovrascorrimenti e FaldeSovrascorrimenti e Falde

Spinte laterali nella crosta terrestre intense e prolungate, possono determinare rovesciamenti di pieghe e/o accavallamenti di faglie inverse. In

tal caso si parla di Sovrascorrimento.

Se il sovrascorrimento interessa intere regioni (da decine a centinaia di kilometri), si parla di falde o

coltri di ricoprimento, accavallate l’una sull’altra.

I terreni sovrascorsi sono detti alloctoni, quelli rimasti in sede sono detti autoctoni.

L’erosione può creare finestre o scogli tettonici (klippen)

Page 45: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.
Page 46: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

SovrascorrimentoSovrascorrimento

Fig. 10.23

Page 47: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

French Thrust, Wyoming

Cretaceous Shale

MississippianLimestone

Kurt N. Coonstenius

Page 48: Liceo Scientifico Statale Gaetano Salvemini Sorrento (Na) Anno Scolastico 2008/09 Corso di Geografia Generale Classe V G Prof. Augusto Festino ELEMENTI.

FINE